Вы находитесь на странице: 1из 141

Enigma Pasolini

________________________________________________

Sommario

Introduzione, di Roberto Chiesi, p. 4


Prefazione. Il delitto Pasolini e il suo contesto,
di Enrico Campofreda, p. 5

Il caso Mattei, un film di Francesco Rosi, p. 11


Un magistrato e la sua inchiesta coraggiosa, p. 14
Petrolio: un romanzo da rileggere, p. 16
Petrolio: recensioni e saggi critici, p. 23
Quattro opere: un realistico “ritratto italiano”, p. 26
Insulti al poeta degli “scandali annunciati”, p. 30
Pasolini fa alcuni nomi, p. 37
La Commissione stragi del 1994, p. 41
Le fonti di Petrolio, p. 43
“Chi tocca Mattei muore”. Con una digressione su
dietrologie e complotti, p. 52
Petrolio nella relazione Calia, p. 67
Sviste d'autore. Pagine bianche. “Lampi sull'ENI”, p. 70
Delitto Pasolini: un enigma da sciogliere, p. 80
Pelosi trent'anni dopo: una nuova verità?, p. 88
Un crimine con "amici", p. 91
Sondare il passato per comprendere il presente, p. 94

Illustrazioni fuori testo

Fotogrammi dal film Pasolini, un delitto italiano, di Marco Tullio


Giordana (1995), p. 101
Documenti, p. 105
Ritratti, p. 109

Cinque postille

Mattei e Cefis: sintesi e breve cronologia dell'ENI, p. 112


Pier Paolo Pasolini, Perché il processo, p. 114
La strategia della tensione, p. 117
“Capitalismo, neocapitalismo, globalizzazione”,
da Quasi un testamento, di Pier Paolo Pasolini, p. 119
Dall'arringa dell'avvocato di parte civile Guido Calvi al
processo per l'assassinio di Pier Paolo Pasolini (1976) , p. 121

Note, p. 134

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

2
Enigma Pasolini
________________________________________________

La morte non è nel non poter comunicare


ma nel non poter più essere compresi

Pier Paolo Pasolini

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

3
Enigma Pasolini
________________________________________________

Introduzione di Roberto Chiesi

Sono ormai molti anni che Angela Molteni si è dedicata anima e


corpo a divulgare il pensiero e l'opera di Pier Paolo Pasolini
curando un sito internet, pasolini.net, che è il più consultato
esistente. È uno sconfinato, eterogeneo vivaio di notizie,
interventi, saggi, articoli, estratti, citazioni, animato con dedizione
assoluta, passione e sincerità. La passione e la sincerità che si
ritrovano anche in queste pagine, nate da un sentimento che
accomuna tutti coloro che ammirano l'arte e la personalità di
Pasolini: lo sgomento e l'impossibilità di rassegnarsi passivamente
al buco nero rappresentato dalla sua morte atroce e mai chiarita
fino in fondo nelle sue dinamiche concrete, nella sua verità ultima.
Personalmente ho molti dubbi sulle teorie che, per spiegare una
morte così terrificante e assurda, ipotizzano vertiginosi complotti
politici e costruiscono romanzi gialli talvolta non privi di odiosi
risvolti equivoci. Ma credo anche che la realtà di quell'assassinio
non possa avere un'unica chiave, una spiegazione univoca. Questo
anche perché, come la Molteni illustra in queste pagine,
raccogliendo notizie e referti su alcuni “pozzi neri” della recente
storia italiana, l'omicidio di Pasolini è accaduto nel cuore dei tragici
anni Settanta, che dobbiamo ancora tradurre per comprendere fino
in fondo l'orrore di quella omologazione finale, apparentemente
pacifica, forse irreversibile, diventata la nostra realtà quotidiana.

Roberto Chiesi
Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini di Bologna

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

4
Enigma Pasolini
________________________________________________

Prefazione di Enrico Campofreda

Il delitto Pasolini e il suo contesto

Se, come chiosano Lo Bianco e Rizza *, il cuore del pasoliniano


Petrolio sta tutto “nella denuncia della ramificazione criminale del
potere economico in Italia” va ricordato come quel modo d'incar-
narlo perpetuava ed esasperava vizi e illegalità del sistema fatti
propri anche da Enrico Mattei, il Bonocore del canovaccio pasolinia-
no. Quest'uomo sparigliando equilibri economici nazionali e inter-
nazionali finì vittima di strutture di dominio più solide di quelle che
stava costruendo per l'ENI e per sé, strutture che non digerivano
affatto la sua lesa maestà. Ma Mattei era assetato di potere perso-
nale? Pare lo fosse, alla stregua di chiunque prenda alloggio nelle
stanze dei bottoni. Fresco di conflitto mondiale e operazioni di par-
tigianato Mattei non disdegnava i colpi di mano e iniziò a usare
ogni strumento per conseguire i propri fini. Fu dipinto come ribelle
e autoritario, certamente fu un uomo acuto e scaltro nel ritagliarsi
un ruolo e imporre nuove regole ai padroni mondiali dell'oro nero.
Se non riuscì a proseguire l'uso spregiudicato del potere, che lo
faceva gran corruttore della politica utilizzando i partiti che “si pa-
gano come le corse dei taxi”, probabilmente fu solo perché il suo
aereo venne trasformato nella 'palla di fuoco' apparsa nel cielo di
Bascapè nell'ottobre del 1962. Incidente così descritto da un unico
testimone che presto con denaro sonante venne dissuaso dal ri-
confermare quella versione. Dava fastidio l'ingegner Mattei e ven-
ne eliminato tanto che molti anni dopo Amintore Fanfani, che d'au-
toritarismo e doppiogiochismo se ne intendeva, ammise come
quell'attentato poteva considerarsi il primo gesto terroristico del
Belpaese.
L'autoritarismo fatto sistema di potere soffoca presto i begl'i-
deali della Liberazione che riscattano gli anni della dittatura fasci-
sta. E poi c'erano partigiani e partigiani, il Johnny di Fenoglio pur
badogliano era ben altra cosa da Pacciardi e Cefis. Per decenni, fra
Guerra Fredda e lavori sporchi di strutture quali Gladio che suppor-
tano ingerenze statunitensi, la vita politica italiana viaggia sul ter-
reno della “legalità illegale”. Uomini come il Cefis-Troya romanzato
in Petrolio incarnano un volto di quei progetti che all'inizio degli
anni Settanta sostituiscono i tentativi di golpe palese, alla greca

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

5
Enigma Pasolini
________________________________________________

con militari e carri armati, con un più morbido golpe bianco che,
dopo aver creato i presupposti per un totale controllo dell'econo-
mia, asserviva l'informazione. La coppia Scalfari e Turani nel libro-
dossier del 1974 Razza padrona **, una delle rare inchieste gior-
nalistiche di denuncia, ne narra le conseguenze. Qui riportiamo
solo qualche passo invitando chi ci legge ad approcciare l'intero li-
bro.
“C'era perfetta intesa fra Fanfani e Cefis. Il quale ultimo, di suo,
ci aggiungeva il fatto che, avendo ormai puntato tutte le carte del
suo gioco su una Montedison privata e “privatistica” aspirava a ri-
prendere quella tradizionale leadership dell'imprenditorato che il
gruppo di Foro Bonaparte aveva avuto in tutto il periodo tra il
1946 e il 1963. Qualora l'operazione fosse riuscita, i vantaggi poli-
tici per Cefis sarebbero stati notevolissimi…” (p. 422).
“In quelle condizioni, mentre tutti gli imprenditori sia pubblici
che privati tiravano i remi in barca e cercavano di diminuire gli im-
pegni (nel frattempo la Banca d'Italia aveva contingentato il credi-
to e imposto regole di crescente austerità bancaria), la Montedison
produsse una di quelle operazioni-lampo per le quali Cefis rimane
un insuperato campione: nel giro di pochi mesi, anzi di poche set-
timane, profittando della generale incertezza s'impadronì della
stampa italiana. I modi coi quali l'operazione fu condotta sono de-
gni d'essere ricordati. La passività delle forze politiche, anzi la ge-
nerale connivenza, testimoniano, se mai ce ne fosse stato bisogno,
del grado di decomposizione cui era arrivato il sistema…” (p. 434).
“Con l'acquisto del “Corriere della sera” il piano di conquista
della stampa si conclude. Nel frattempo infatti la Montedison era
anche entrata in possesso, coi consueti prestanome in questo caso
domiciliati all'estero, della maggioranza azionaria del quotidiano
parafascista “Il Tempo”… A questo punto il quadro della scuderia
giornalistica del presidente della Montedison è il seguente. A Tori-
no la “Gazzetta del Popolo” dopo essere servita a spaventare
Agnelli, è stata abbandonata e non si sa che fine farà. A Milano il
“Corriere” è al 100 per cento di proprietà di Rizzoli il quale l'ha
comprato utilizzando un finanziamento senza interesse fornitogli
dalle banche della Montedison…
A Milano, tramite Caprotti, la Montedison controlla il “Tempo il-
lustrato”. Sempre la Montedison controlla “Il Giornale”… La situa-
zione di Roma è stata già descritta. I due grossi quotidiani di Bolo-
gna (“Resto del Carlino”) e di Firenze (“La Nazione”) sono di pro-
prietà di Attilio Monti e con essi il “Giornale d'Italia” di Roma. An-
che di Monti sono noti gli intimi legami con Foro Bonaparte…” (p.
452)
In quella fase a sinistra, mentre il riformismo d'impronta sociali-
sta è ormai annacquato da oltre un decennio di governo e sottogo-
verno, il disegno riformista del Pci viene piegato alle improduttive
alchimie del compromesso storico, e tramonta l'irreale sogno “ri-
voluzionario” dei gruppi extraparlamentari e di quelli armati. Ciò

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

6
Enigma Pasolini
________________________________________________

che resta negli anni Ottanta e Novanta punterà a spartire fette di


potere locale e nazionale o riproporre avvilenti autoreferenzialità.
Pasolini, finché è lasciato in vita, racconta e denuncia tali feno-
meni. È costretto a prendere atto delle trasformazioni antropologi-
che degli italiani, delle belle bandiere lasciate cadere, dell'evapora-
zione di quella ruralità trovata vent'anni prima nelle borgate roma-
ne. Ormai gli amati sottoproletari sono diventati biechi strumenti
dell'omologazione che compera corpi e anime. Senza ideologia né
passione ogni cosa tende a diventare eguale, si rincorre individua-
listicamente l'arricchimento, qualche ex ragazzo di vita di Donna
Olimpia finisce a far gruppo con gli egoismi criminali della banda
della Magliana funzionali solo al sistema. Le disillusioni del poeta
sono squillanti proprio in alcuni passi di Petrolio sui “miseri cittadi-
ni presi nell'orbita dell'angoscia...” (p. 501) eguali al qualunqui-
smo merceologico che ha amalgamato l'universo giovanile narco-
tizzato da modelli preconfezionati.
Quanto l'edonismo fine a se stesso sia una conseguenza di quel-
lo che è stato uno sviluppo malato, portatore non d'un progresso
sostenuto da valori, ma d'una folle corsa consumistica divenuta
identità sociale, è da tempo sotto gli occhi di tutti. L'enorme diffu-
sione del parassitismo e del clientelismo cresciuti a dismisura, di-
ventano il frutto degenere di trasformazioni forzate in un'economia
vissuta non come naturale passaggio dal sistema rurale a quello
industriale bensì come squilibrata imposizione che abbandona a sé
la campagna per sostenere un boom industriale dal fiato corto.
Boom che si consuma in tempo breve per annullarsi (e annullare
le capacità produttive del Paese) a vantaggio d'un terziario melli-
fluo, inefficiente e dedito a sprechi.
Scrivono ancora Scalfari e Turani in Razza padrona: “… i gruppi
parassitari, gli impieghi improduttivi del reddito, le rendite, lo stato
inefficiente e ladro, la classe politica incolta e provinciale” (p. 415).
Nei famosi articoli su un “Corriere della sera” non ancora cefisiz-
zato – che il borghese illuminato Ottone gli pubblica e continua ad
accettare anche quando le mani della Montedison finiscono su via
Solferino – Pasolini attacca il Palazzo degli intrighi e delle ipocrisie
in cui alloggiano potentati cattolici e laici, alleati palesi (i liberali di
Malagodi e i socialisti di De Martino) oppure occulti come i missini
di Nencioni. E ancora il Vaticano affarista di Marcinkus e gli uomini
di Cosa Nostra dentro e fuori partiti e istituzioni. Mentre la maggio-
ranza dei “cervelli” intellettuali italici, banchettando su quei deschi,
assiste silenziosa o canta le lodi del sistema.
Nelle stragi grandi e piccine con cui si governa, che vengono
commissionate ai manovali del crimine politici e non, ci possono
stare anche esecuzioni affidate a inaffidabili. L'“anarchico” Bertoli,
bombarolo alla Questura di Milano, è un omicida arruffone più che
un agente dei Servizi.
In tanti casi il Palazzo non è così ineffabile come ama apparire.
Perciò non c'è da meravigliarsi se i massacratori di Pasolini siano

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

7
Enigma Pasolini
________________________________________________

balordi di periferia come i conoscenti di Pelosi. I fratelli Borsellino,


frequentatori d'una marginale sede missina nei pressi di Casalbru-
ciato, sono fascisti di poco conto se paragonati a Giuseppucci e Ab-
bruciati prossimi al giro degli stragisti Fioravanti e Carminati. Se i
killer furono scelti fra costoro senza che si utilizzassero armi, tutto
ciò aveva lo scopo di rendere verosimile l'omicidio fra omosessuali.
Se invece si trattò di una sorta di Armata Brancaleone fuori dal
set, lo potrebbe affermare soltanto Pelosi che da gran bugiardo
sicuramente trascinerà l'informazione nella tomba.
È comunque un particolare secondario per lo sviluppo degli
eventi perché della tragica fine del poeta interessa conoscere più i
mandanti degli esecutori. E concentrarsi sulle ragioni d'un delitto
preparato da tempo dalla campagna d'odio che – come sottolinea
nelle sue riflessioni Angela Molteni, curatrice di quel pozzo di note
pasoliniane che è pasolini.net – “si manifestava in molti ambienti e
non solo da parte dei fascisti”.
Una campagna che riuniva perbenismo clerico-fascista e radical-
chic anche di vedute “progressiste” e che fece comprendere alle
menti assassine come ormai l'intellettuale fosse isolato. E detesta-
to da diversi notabili e da taluna intellighenzia del Pci. Il partito nel
quale ancora si riconosceva. Accuse come quella rivoltagli da Mau-
rizio Ferrara sulla presunta arte “estetizzante” nascondevano ben
altri rancori per le denunce della fase corsara con cui infliggeva “a
fondo” molto più ficcanti del lirismo critico de Alla bandiera rossa
(… Chi conosceva appena il tuo colore, bandiera rossa, sta per non
conoscerti più, neanche coi sensi: tu che già vanti tante glorie bor-
ghesi e operaie, ridiventa straccio, e il più povero ti sventoli).
Neppure certa extra sinistra amava Pasolini, forse perché era
stato il cantore dell'ambiguo sottoproletariato anziché dell'operaio-
massa e questo lo rendeva “disorganico” ai crismi del vetero mar-
xismo-leninismo.
La sinistra rimase sgomenta per l'orrendo scempio dell'Idroscalo
ma da tempo aveva lasciato solo il poeta a condurre battaglie con-
tro un sistema che lui decriptava secondo codici “corsari” – una di
queste è appunto l'individuazione del Nuovo fascismo ch'era un
tutt'uno con l'antifascismo – tesi incomprensibile al manicheismo
dell'ortodossia politica.
Così nel tempo si è consumata la mummificazione di Pasolini di
cui parla sempre la Molteni ed è apparso il santino conosciuto nelle
celebrazioni del trentennale della morte che è stato riproposto da
qualche dirigente ex comunista, ormai non più giovane comunista,
di cui Pasolini aveva sponsorizzato l'esordio politico.
La puntuale denuncia psichica, culturale, di costume sull'uso
coercitivo del sesso nei rapporti di potere, che si esalta nelle condi-
zioni d'oppressione e mancanza di libertà, è stata colta solo par-
zialmente quale metafora e denuncia della realtà.
Molti la leggevano unicamente come l'ossessione del diverso la
cui sessualità è turbata dalla condizione impostagli fra l'altro dal

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

8
Enigma Pasolini
________________________________________________

ruolo di uomo pubblico. Per tacere dell'imprinting cattolico della


sua formazione. Su questa corda le polemiche di Nello Ajello attor-
no a “… l'immenso repertorio di sconcezze...” presenti in Petrolio,
cui mirabilmente rispondeva il De Melis, seguivano quelle sul più
osteggiato dei film pasoliniani Salò o le 120 giornate di Sodoma,
contestato anche a sinistra dal conformismo bacchettone e sessuo-
fobico.
L'ambientamento storico della trama nel triste periodo della Re-
pubblica Sociale è una metafora della società oppressiva e funge
da diretto trait-d'union col mondo contemporaneo dove la familia-
rità con violenza e sopraffazione rende complici vittime e carnefici.
L'identificazione del sesso come rapporto di potere diventa gesto
meccanico e parabola di morte. E quel palcoscenico che riflette la
faccia d'una società sconvolta e oppressiva ne costituisce una luci-
dissima ricostruzione.
Nell'imbarbarimento dei valori civili che l'Italia edonistica divul-
gava creando il substrato del qualunquismo ebete e fascistoide che
ora ci affligge, la pratica della violenza legata al sesso, di cui lo
stesso omicidio dell'intellettuale avrebbe dovuto mostrare il tragico
epilogo, segnava all'epoca altri episodi inquietanti. Sono gli stupri
politici rivolti ad artisti militanti come Franca Rame e semplici ra-
gazze alla maniera di Rosaria Lopez e Donatella Colasanti. Sevizia-
te da fascisti, ispirati nel primo caso da militari di apparati dello
Stato (la Divisione Pastrengo del generale Dalla Chiesa), nel se-
condo aiutati dalle conoscenze di famiglie della Roma bene che of-
frono protezione ai rampolli dopo i misfatti.
Quelle violenze avevano il valore simbolico d'infliggere alle don-
ne in tumulto contro il maschilismo del sistema, oltre alla punizio-
ne, una sorta di freno per l'alzata di testa e la voglia di cambiare.
Alla stregua delle bombe nelle piazze, si cercava d'incutere terrore
a chi metteva di traverso la passionalità della propria esistenza al
dipanarsi del disegno dell'“eversione democratica” che prendeva il
posto di quella apertamente golpista. Pasolini capiva e denunciava,
perciò si ordinava d'ucciderlo.
Gli ostacoli a indagini che andassero oltre la montatura del ra-
gazzetto di vita Pelosi sono stati mille e molte denunce giornalisti-
che, opere e saggi di riflessione l'hanno evidenziato. L'intellettuale
non conobbe la P2 di Gelli, che sostituì quella di Cefis-Troya, per il
ritiro di quest'ultimo dopo che il padrino Fanfani s'era bruciato col
Referendum sul divorzio. Ma il disegno autoritario senza golpe pro-
seguiva con altri attori: Craxi e il Caf e gli epigoni della Seconda
Repubblica così eguale alla Prima, i cui nomi il poeta non poteva
fare ma che rientravano apertamente nel panorama del “fascismo
del fronte antifascista”. Complice (ah, la subordinazione della vitti-
ma al carnefice) o muta è stata la sinistra del cedimento e dell'im-
potenza che ha (parzialmente) perpetuato sopravvivenze indivi-
duali favorendo la decomposizione delle organizzazioni politiche e

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

9
Enigma Pasolini
________________________________________________

praticando l'eutanasia dei ceti operai a nome dei quali per anni ha
continuato a parlare.
Qualcuno ha detto, e mi perdoni se non lo cito perché rammen-
to l'essenza del concetto e non l'autore, che “per fare un regime
non sono necessari colpo di Stato e dittatura, basta la connivenza
dell'opposizione”.
Questo Cefis-Troya non riuscì ad attuarlo, ma i suoi odierni epi-
goni sì.

Enrico Campofreda
Giornalista e scrittore

* Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza Profondo nero, Chiarelettere 2009, p. 254.


** Eugenio Scalfari, Giuseppe Turani, Razza padrona, Baldini Castoldi Dalai, 1998.

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

10
Enigma Pasolini
________________________________________________

Il caso Mattei, un film di Francesco Rosi

«La luna... chissà se ci sarà il petrolio anche lì…» è la frase che


il regista Francesco Rosi mette in bocca a Enrico Mattei negli ultimi
minuti di vita del Presidente dell' ENI, la sera del 27 ottobre 1962
mentre il suo aereo sorvola le campagne pavesi ed è in prossimità
dell'aeroporto milanese di Linate sotto una diffusa turbolenza che
insieme al destino già per lui predisposto segneranno la sua dram-
matica scomparsa.
Ho rivisto a distanza di oltre trentacinque anni da quando fu
realizzato Il caso Mattei, un esempio di film-inchiesta tra i più in-
telligenti e documentati, secondo soltanto a mio parere a Le mani
sulla città dello stesso Rosi. La forza del film consiste, ancora oggi,
nel suscitare dibattito sulla morte e sulla vita del “personaggio
Mattei”, coinvolgendo l'opinione pubblica su argomenti del tutto in-
soliti per uno spettacolo, quali l'assetto e il destino economico di
un Paese che è il nostro, i fragili equilibri di potere, l'arroganza di
governanti, grandi imprenditori, manager d'assalto [*]. Il film di
Rosi è del 1972, dieci anni dopo la scomparsa di Mattei e il silenzio
imbarazzato che era calato su un personaggio molto discusso:
quello di Rosi è un lavoro fatto di interrogativi anche senza rispo-
sta, e non indulge mai al ritratto agiografico del capitano d'indu-
stria. Cosa quest'ultima, invece, che non ci ha risparmiato la Rai in
una sua recente fiction su Mattei.
Il film di Rosi si occupa approfonditamente di altri avvenimenti
legati alla morte del Presidente dell' ENI: primo fra tutti, quello del
rapimento del giornalista Mauro De Mauro – avvenuto a Palermo il
16 settembre 1970 – al quale lo stesso Rosi aveva chiesto di colla-
borare alla sceneggiatura, incaricandolo di indagare sulla presenza
di Mattei in Sicilia. L'aereo del Presidente dell' ENI precipitò infatti
quasi al termine del viaggio di ritorno a Milano (la cui partenza dal-
la Sicilia era stata spostata dall'aeroporto di Gela a quello di Cata-
nia), un “misterioso incidente aereo” – tale fu definito al termine
dell'inchiesta seguita al disastro aereo di Bascapè e alla morte di
Mattei – che in una inchiesta successiva condotta dal Pm Vincenzo
Calia della Procura di Pavia tra il 1994 e il 2003 risultò essere di
natura dolosa (il Gip pavese Fabio Lambertucci a sua volta, dopo
avere esaminato i risultati dell'inchiesta del Pm aveva emesso un
decreto di archiviazione che si richiamava alle conclusioni di Calia).
Mauro De Mauro, dopo il rapimento, scomparve nel nulla e il suo
corpo non fu mai ritrovato. Più volte, in passato e anche recente-
mente, si è tentato di individuare il luogo in cui si presumeva fosse
stato occultato il suo corpo, ma nessuna ricerca ha dato finora esiti
positivi.
Oltre al film e a una miriade di libri di contenuto critico e di in-
chiesta pubblicati nel corso degli oltre quarantacinque anni che ci

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

11
Enigma Pasolini
________________________________________________

separano dal caso Mattei, vi sono poi le conclusioni di una Com-


missione di inchiesta istituita dal Parlamento italiano e presieduta
da Giovanni Pellegrino, e quelle dell'indagine molto approfondita
cui ho fatto cenno, promossa nel 1993 dalla Procura di Pavia.
Ed è soprattutto quest'ultima che ha sollecitato la mia attenzio-
ne, così come quella di altri commentatori che negli ultimi anni
hanno espresso ipotesi, raccolto testimonianze, invocato inchieste,
scritto libri. La relazione del Pm di Pavia – che ha provato come di-
cevo l'origine dolosa di quello che fu liquidato come “incidente ae-
reo” dalle inchieste aperte subito dopo la scomparsa di Mattei –,
suggerisce di tentare un'analisi più approfondita di ciò che può es-
sere realmente accaduto anche in relazione ad altre vicende colle-
gate alla tragica fine di Enrico Mattei. «Dall'abbattimento di Basca-
pè parte una nuova storia d'Italia, più succube dell'alleanza atlanti-
ca perché mutilata dell'indipendenza energetica ed economica, o
comunque della forza finanziaria che le avrebbe assicurato Mattei.
La storia delle stragi di Stato parte da più lontano» [1].
Da qualsiasi lato lo si osservi, il delitto Mattei appare come una
delle prime e più grandi azioni di depistaggio e disinformazione
nella storia della Repubblica. Non a caso si è scritto che con la
morte del fondatore dell' ENI mezza Italia continuò a ricattare per
decenni l'altra metà. Per il politologo Giorgio Galli la tragedia di
Bascapè si colloca “nell'ambito della strategia della tensione e del
patto scellerato mafia-politica che avrebbe portato alla fuga dal
carcere del boss Luciano Liggio nel 1969, nell'imminenza della
strage di Piazza Fontana [2] e nelle fasi della sua preparazione, e
spianato la strada all'affermazione dei corleonesi in Cosa Nostra”.
La collaborazione di Cosa Nostra al sabotaggio del Morane Saulnier
di Mattei sarebbe arrivata dal boss di Riesi Giuseppe Di Cristina,
che risultò vicino a Graziano Verzotto, il segretario regionale della
Dc, responsabile delle relazioni esterne dell' ENI nell'Isola e Presi-
dente dell'Ente Minerario Siciliano (Ems). Verzotto può essere con-
siderato il personaggio emblematico di uno Stato che non distin-
gueva e non distingue più tra criminali e persone oneste, dove im-
pera la collusione tra politici e mafiosi (e perfino poliziotti, magi-
strati, giornalisti risultano invischiati nelle maglie mafiose) e dove
si è praticata una guerra tra bande ciniche, spietate, non meno
corrotte e sanguinarie della manovalanza fascista, spesso “in giac-
ca e cravatta”, da considerare alla stessa stregua dei rozzi e pres-
soché analfabeti “picciotti” che materialmente hanno piazzato le
bombe e a cui è stata assegnata licenza di uccidere.
Eugenio Cefis, manager dell' ENI dal 1957, era già fuori dall'a-
zienda petrolchimica di Stato quando Mattei morì. Italo Mattei riferì
che il fratello Enrico aveva scoperto il doppio gioco di Cefis con i
servizi americani e lo avrebbe costretto, per questo e per via di
certi altri affari – in particolare per essere stato sorpreso mentre
rovistava nella cassaforte di Mattei in cui erano conservati docu-
menti riservati –, alle dimissioni dall' ENI. Cefis risultava legato ai

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

12
Enigma Pasolini
________________________________________________

servizi italiani ed era amico del generale Giovanni Allavena, fedele


a De Lorenzo, poi iscritto alla P 2, direttore del Sifar dall'ottobre '62
fino al giugno '65, coinvolto nel tentato golpe del '64; consegnò nel
'67 i fascicoli del Sifar a Licio Gelli e fu costretto per questo a la-
sciare i servizi. Da un'informazione del giudice Casson del 1995,
Giovanni Allavena risulterebbe in un elenco di dodici agenti della
Cia italiani.

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

13
Enigma Pasolini
________________________________________________

Un magistrato e la sua inchiesta coraggiosa

Come accennavo, una grande quantità di informazioni è deriva-


ta soprattutto dalla inchiesta condotta presso la Procura di Pavia
dal Pubblico ministero Calia, e rappresenta uno stimolo di grande
rilievo, uno sprone soprattutto a non rassegnarsi mai. Tra i conte-
nuti della sua relazione, Calia cita anche stralci da Petrolio, l'ultimo
romanzo di Pier Paolo Pasolini, rimasto incompiuto come altre sue
opere: la pièce teatrale Bestia da stile e il trattamento per un nuo-
vo film, Porno-theo-kolossal che lo scrittore-regista avrebbe dovu-
to realizzare con Eduardo De Filippo e Ninetto Davoli.
Pasolini aveva iniziato a scrivere Petrolio nella «Primavera o
Estate del 1972» – proprio l'anno in cui fu presentato il film di
Francesco Rosi su Mattei – e aveva continuato a lavorarvi fino al
giorno in cui è stato assassinato: «Mi sono caduti per caso gli occhi
sulla parola “Petrolio” in un articoletto credo dell'Unità, e solo per
aver pensato la parola “Petrolio” come il titolo di un libro mi ha
spinto poi a pensare alla trama di tale libro. In nemmeno un'ora
questa “traccia” era pensata e scritta» [3].
Nel progetto di Pasolini l'opera avrebbe dovuto essere conside-
rata come edizione critica di un testo ricavato da molti manoscritti,
concordanti e discordanti, legati da un curatore, che doveva col-
mare con materiale storico le numerose lacune che presenta un li-
bro rimasto palesemente incompiuto, ma nel quale tutto quello che
c'è è molto interessante, spesso entusiasmante. Capolavoro narra-
tivo, che per la prima volta intreccia le tecniche del romanzo con
quelle del saggio, Petrolio è una sintesi ammirevole di tutte le te-
matiche pasoliniane, dal racconto di corpi senz'anima ad analisi
politico-ideologico-culturali condotte con le caratteristiche di de-
nuncia e di passione già note nell'opera dello scrittore. La rappre-
sentazione che Pasolini offre di alcuni aspetti socio-politici dei suoi
tempi, attraverso Petrolio e le storie di un personaggio fondamen-
tale nel romanzo - Carlo, funzionario dell' ENI, ambiguo, sdoppiato,
chiuso in una solitudine che gli è necessaria «perché il mondo sia
suo» (p. 314) -, è epica e contemporaneamente lirica, perché è
sempre lo sguardo del Pasolini poeta che anima le pagine di Petro-
lio.
Lo scrittore Paolo Volponi - scomparso nel 1994 - riferendosi al-
l'ultimo colloquio avuto con Pier Paolo Pasolini, suo grande amico,
a sua volta racconta in una intervista del 1976: «Una volta mi ha
detto, e lo ripeto cercando nel ricordo le sue parole: “Mah, io ades-
so, finito Salò, non farò più cinema, almeno per molti anni. Ho
scritto apposta l'Abiura della Trilogia della vita, e non farò più cine-
ma. Voglio rimettermi a scrivere. Anzi, ho ricominciato a scrivere.
Sto lavorando a un romanzo. Deve essere un lungo romanzo, di al-
meno duemila pagine. S'intitolerà Petrolio. Ci sono tutti i problemi

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

14
Enigma Pasolini
________________________________________________

di questi venti anni della nostra vita italiana politica, amministrati-


va, della crisi della nostra repubblica: con il petrolio sullo sfondo
come grande protagonista della divisione internazionale del lavoro,
del mondo del capitale che è quello che determina poi questa crisi,
le nostre sofferenze, le nostre immaturità, le nostre debolezze, e
insieme le condizioni di sudditanza della nostra borghesia, del no-
stro presuntuoso neocapitalismo. Ci sarà dentro tutto, e ci saranno
vari protagonisti. Ma il protagonista principale sarà un dirigente in-
dustriale in crisi”. Per questo si era rivolto a me, per avere indica-
zioni e anche materiale, per esempio sulla vita dell'industria, sulle
abitudini e sul linguaggio dei mondi chiusi del potere industriale,
per avere schemi organizzativi dei processi aziendali».
Mi ha positivamente colpito che sia stato un magistrato – avvez-
zo all'audizione di testimoni oppure ad analizzare oggettivamente
fatti e documenti che possano guidarlo nella ricerca di verità e
quindi, almeno professionalmente, estraneo ad ambienti letterari
che in qualche modo avrebbero potuto essere condizionati e condi-
zionanti – a considerare, appunto in assoluta autonomia, l'ultima
opera letteraria di un intellettuale alla stregua di un vero e proprio
documento di denuncia da mettere in relazione alle indagini che
stava conducendo: «Anche Pier Paolo Pasolini (ucciso a Ostia il 2
novembre 1975) aveva avanzato sospetti sulla morte di Mattei, al-
ludendo a responsabilità di Cefis. Tali allusioni sono rintracciabili
nella frammentaria stesura del suo ultimo lavoro incompiuto […]»
[4]. Più avanti riporterò e commenterò per esteso il riferimento a
Pasolini nella relazione conclusiva dell'inchiesta del magistrato del-
la Procura pavese.

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

15
Enigma Pasolini
________________________________________________

Petrolio: un romanzo da rileggere

Incoraggiata anche dalla relazione di Vincenzo Calia, contenuta


nelle oltre 400 cartelle degli atti della sua inchiesta, ho avvertito
l'esigenza di rileggere Petrolio. È da parte mia una ulteriore rivisi-
tazione del romanzo pasoliniano ma questa volta non l'ho fatto per
ripercorrere le vicende di Carlo Valletti, anzi dei due Carlo (il prota-
gonista, infatti, «è scisso in un Carlo di Polis e in un Carlo di Tetis,
che poi corrispondono alle due dimensioni in cui vive l'opera, quel-
la del pubblico, del politico, e quella dell'intimo, del sessuale» –
uno sdoppiamento che lo stesso Pasolini adottò anche in La Divina
Mimesis) [5]. Questo Carlo, industriale del petrolio, funzionario
dell'ENI, «è metà donna e metà uomo, un androgino che condensa
in sé il rispettabile borghese, però di vedute aperte, di sinistra, e
quella, atroce, dell'essere simbiotico, orgiastico, che come Mister
Hyde ha obliato ogni possibilità di redenzione» [6].
Non l'ho fatto neppure per ripercorrere le avventure argonauti-
che (che sono argonautiche solo metaforicamente) o i racconti,
come Storia di due padri e di due figli o Storia di un volo cosmico
(che fanno parte degli appunti di Petrolio dedicati all'Epochè), pa-
gine perfette e godibilissime nella loro compiutezza. Né per rinno-
vare lo stupore di leggere un accenno inquietante come questo:
«La bomba viene messa alla stazione di Bologna. La strage viene
descritta come una 'Visione'» [7].
La strage alla stazione di Bologna è del 2 agosto 1980 e, in que-
sto suo ultimo romanzo incompiuto, pare che la “visione” l'abbia
avuta proprio Pasolini. Il quale – come scrive Carla Benedetti an-
che se riferendosi ad altro contesto, quello del Pasolini regista di
Medea – mette insieme mitico e realistico facendoli convergere
«per esprimere la miseria della convenzione realistica nel separare
le cose da quello spessore allucinatorio che è la realtà, e che si può
cogliere solo per visioni».
Il mio intento nel rileggere Petrolio era soprattutto il tentativo –
ché non avrei potuto fare altro che tentare umilmente, e in manie-
ra del tutto soggettiva – di individuare i percorsi dello scrittore per
narrarci alcune storie, per catturare la nostra attenzione, per sti-
molare la capacità di comprensione di coloro che avrebbero letto le
sue pagine con molta partecipazione e forse anche con qualche
sconcerto. Era in fondo il tipo di cammino compiuto dallo stesso
Pasolini nella fase creativa del romanzo: «ristabilire la logica là
dove sembrano regnare l'arbitrarietà, la follia e il mistero».
Per azzardarmi a esplorare l'universo creativo pasoliniano era
imprescindibile, intanto, che mi ancorassi saldamente alla realtà,
così come concepita da Pasolini, seguendo proprio la sua lezione:
«Nel progettare e nel cominciare a scrivere il mio romanzo, io in
effetti ho attuato qualcos'altro che progettare e scrivere il mio ro-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

16
Enigma Pasolini
________________________________________________

manzo: io ho cioè organizzato in me il senso o la funzione della


realtà; e una volta che ho organizzato il senso e la funzione della
realtà, io ho cercato di impadronirmi della realtà […]» [8].
Dunque, avrei dovuto procurarmi, per esempio, i documenti che
lo stesso Pasolini stava utilizzando per realizzare alcune parti del
suo libro. E ancora: era indispensabile che mi mettessi in grado di
padroneggiare anche il minimo riferimento socioculturale e politico,
informandomi su fatti per i quali le mie conoscenze fossero carenti
per poterli approfondire e analizzare correttamente.
Quest'ultimo compito che mi ero autoassegnata era probabil-
mente il meno arduo, se non altro per motivi di anagrafe che mi
hanno visto attraversare numerose stagioni in cui è vissuto lo stes-
so Pasolini. Periodi durante i quali ho potuto condividere le analisi,
le critiche, le polemiche e le denunce che via via egli formulava nei
suoi libri e nei suoi interventi giornalistici: dalla presenza di nazisti
e fascisti in Italia prima durante e dopo la seconda guerra mondia-
le, alla Resistenza infine vincente, alla successiva trasformazione
del nostro Paese in una democrazia, anche se in essa sono stati fin
dall'inizio troppo presenti corpi estranei, corruzioni e intrighi, scan-
dali e prevaricazioni, oltre a consistenti residui del regime fascista
appena abbattuto. Tra l'altro, tutti elementi agevolmente verifica-
bili e comunque storicamente indagati.
Di Petrolio riporterò in queste pagine alcuni passaggi che riten-
go chiarificatori per acquisire anche circostanze da cui occorre pre-
scindere, così come ricorderò alcuni elementi essenziali o contro-
versi dell'iniziativa giudiziaria che seguì la morte del poeta e gli
sviluppi successivi, anche quelli riportati dai mezzi di informazione.
Tali elementi - per fare un solo esempio, l'indifferenza o la scarsa
attendibilità con cui sono state condotte e trattate alcune indagini
riferite ai periodi in cui si verificarono i casi Mattei e De Mauro -
possono far meglio comprendere analoghi comportamenti degli or-
gani inquirenti (e non solo di quelli) nel caso dell'assassinio di Pa-
solini.
Ciò che mi prefiggo è proprio ricordare, prima di tutto a me
stessa, alcune circostanze che concorrano a individuare i motivi e
le modalità del vero e proprio massacro che Pasolini ha subito quel
2 novembre 1975 [9]. E soprattutto possano fornire stimoli che
consentano di rileggere il più analiticamente possibile non solo Pe-
trolio, ma ciò che riguarda la vita e la morte di Pasolini. Al termine
di queste riflessioni vi sono cinque postille, indicate da asterischi
nel testo, per un possibile, ulteriore approfondimento.
Ringrazio Giovanni Giovannetti. patron di Effigie che, oltre ad
avere pubblicato nel suo sito internet (sconfinamenti.splinder.com)
l'introvabile libro Questo è Cefis – che, come vedremo, è stato una
delle fonti del Petrolio pasoliniano – mi ha fatto pervenire fotocopia
del testo della relazione dell'inchiesta condotta da Vincenzo Calia,
recuperato presso la Procura della Repubblica di Pavia: oltre quat-
trocento pagine preziosissime in cui è possibile riscontrare la minu-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

17
Enigma Pasolini
________________________________________________

ziosità e la perizia dell'inchiesta del magistrato pavese finalizzata


alla ricostruzione della fine di Enrico Mattei; il primo a suggerire
una possibile connessione tra i delitti Mattei-De Mauro-Pasolini.
Alcune pubblicazioni e articoli apparsi su quotidiani e periodici
negli ultimi anni avevano già fatto cenno alle indagini di Vincenzo
Calia e ai suoi riferimenti anche a Pasolini e al suo Petrolio. Ma la
lettura della sua relazione dà la misura della minuziosità con cui il
magistrato ha lavorato e non può lasciare indifferenti coloro che
come me hanno sempre prestato attenzione prioritariamente alle
opere letterarie e cinematografiche di Pasolini senza tuttavia di-
menticare, neppure per un istante, che le modalità e le circostanze
angosciose della sua morte costituiscono tuttora un enigma irrisol-
to.
Propongo subito, quasi emblematicamente, due brani tratti da
Petrolio che rappresentano una sorta di introduzione al pensiero
politico pasoliniano. La prima delle due citazioni dà particolare rilie-
vo al sottile grado di ironia con il quale lo scrittore si rapporta alla
spaventosa situazione della società in cui vive. Una ironia spesso
amara, osservata di frequente in Pasolini. Mi viene in mente, in
particolare, un indimenticabile passaggio del suo film I racconti di
Canterbury (1971-72) in cui lo stesso Pasolini impersona Geoffrey
Chaucer, lo scrittore e poeta inglese autore di The Canterbury Ta-
les a cui il film si ispira: il sorriso ironico-malizioso di
Pasolini/Chaucer sembra proprio accompagnare il brano di Petrolio
riprodotto qui di seguito che indaga e descrive il pensiero di Carlo,
il personaggio principale di Petrolio, che sta riflettendo sui suoi
“appunti-memoriale”:

«[…] Avrebbe nominato solo alcuni aspetti o elementi di quel


qualcosa di innominabile che era il nuovo Potere reale: avrebbe
fatto cioè del nominalismo, magari a carattere e struttura litur-
gici. Per esempio, a proposito dello sviluppo e del suo rapporto
col progresso, chiamato però prudentemente 'sviluppo civile',
ecco un brano dei suoi appunti di perfetta osservanza a un 'cur-
sus' di carattere catechistico: […]

“Constatati i danni che derivano al paese dalla mancata con-


nessione tra programma di sviluppo civile e programma
economico, abbiamo tratto due conclusioni: primo, i partiti
che assumono la responsabilità del governo del paese deb-
bono, senza le impazienze dei tempi corti, cercare insieme
di definire l'ispirazione, gli obiettivi, i modi, i tempi di un
programma di sviluppo civile, il quale deve avere per som-
mo scopo l'espansione della personalità di ogni cittadino in
una società democratica ad alta partecipazione civica e con
forti vincoli comunitari, e di conseguenza non può essere un
programma a corto respiro. Secondo: in coerenza col pro-
gramma di sviluppo civile i partiti di governo debbono defi-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

18
Enigma Pasolini
________________________________________________

nire il programma economico. Constatate le manchevolezze


sinora registrate dalla politica di programmazione economi-
ca, ne abbiamo dedotto, che essa oggi, utilizzando tutte le
risorse naturali, le capacità tecniche, le energie umane di-
sponibili – e quindi eliminando gli sprechi della inadeguata
ricerca, della fuga dei cervelli e di capitali, dell'emigrazione
– deve fissare le condizioni per un moderno equilibrato svi-
luppo...”

Dove il lettore è pregato di notare il valore eufemistico degli


ablativi assoluti (“Constatati i danni ecc.”, e “Constatate le
manchevolezze ecc.”). La dignità linguistica 'ricalcata' con spiri-
to notarile dal latino conferisce alla materia quell'ufficialità che
all'esame dei fatti indubbiamente manca loro nel modo più to-
tale. Fuori dall'ablativo assoluto, quei “danni” e quelle “man-
chevolezze” sono [indubbiamente] criminali; dentro l'ablativo
assoluto invece si normalizzano, divengono momenti sia pur
deplorevoli di negatività necessaria o inevitabile. L'elemento
eufemistico del discorso diventa esplicito nelle espressioni “sen-
za le impazienze dei tempi corti” e “non può essere un pro-
gramma di corto respiro”. Cioè i fatti criminali possono essere
perpetrati ancora. Il lettore è pregato ancora di notare gli 'elen-
chi', nel più squisito – quasi cantabile – cursus didascalico delle
liturgie: “definire l'ispirazione, gli obiettivi, i modi, i tempi di un
programma di sviluppo civile”, “tutte le risorse naturali, le ca-
pacità tecniche, le energie umane”, e infine “gli sprechi della
inadeguata ricerca, della fuga di cervelli e di capitali, dell'emi-
grazione”: elenchi che hanno il potere liberatorio dell'“Atto di
dolore” pronunciato al confessionale, con voce monotona e uffi-
ciale, in quanto che, rendendo nominali i peccati compiuti nel
momento 'codificato e ufficiale' del pentimento, li vanifica: e li
vanifica, nella fattispecie, attraverso una tecnica mnemonica.
Ma soprattutto pregherei il lettore di meditare sulla grande tro-
vata consistente nell'invenzione dell'espressione governativa:
“programma di sviluppo civile”, a sostituire l'espressione tipica
invece delle sinistre: “progresso”. Qui c'è qualcosa di diabolico.
Ossia la fiducia quasi magica nel potere dei nomi, che nascon-
de: primo, il carattere fascista di uno “sviluppo economico” non
includente il “progresso”; secondo, il cambiamento di tale ca-
rattere fascista in quanto attuato appunto attraverso uno “svi-
luppo economico” e non più attraverso la classica violenza con-
servatrice; terzo, l'abbandono dei valori tradizionali simboleg-
giati (e non certo solo platonicamente) dalla Chiesa, a vantag-
gio dell'assunzione di nuovi valori (per esempio l'edonismo de-
rivante dallo “sviluppo economico”) che cambia la realtà del po-
tere da servire. Ma questi concetti nascosti non sono nominati
appunto perché lo stile di tale 'esame di coscienza' è perfetta-
mente e unicamente nominalistico!

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

19
Enigma Pasolini
________________________________________________

[La liturgia continua ancora più] avanti, nel programma stilato


nel cuore del nostro democristiano nuovo, che, liberatosi da un
fascismo, non intende (a parole | almeno in parte!) cadere in
un fascismo nuovo, che è innominabile. Stavolta si tratta di un
'esame di coscienza' esercitato all'interno del proprio essere;
un''autocritica' il cui oggetto è il 'parassitismo' che è un proble-
ma esclusivamente tipico di chi è al potere: per comodità del
lettore traspongo la prosa nel suo reale schema di 'cursus' reci-
tabile secondo il modello dell'omelia, o del “Mistero”:

Il fenomeno del parassitismo riguarda tutti coloro che


di volta in volta,
in cambio di un determinato guadagno ricevono beni
o servizi che ne valgono assai meno,
o addirittura intascano senza ceder nulla e tutto ciò fanno:
o sfruttando particolari posizioni di monopolio
o quasi monopoliooooo,
o tempi difficiliiiii,
o altrui bisogni pressantiiiii
o ignoranza dei richiedentiiii,
o deficiente sorveglianza dei soprastantiiii,
o esecuzioni trasandateeeee,
o non rispetto di giorni e di orari di lavorooooo,
o pratiche fraudolenteeee...

A cui viene irresistibile di aggiungere il suggello, recitato [a


gran voce], di un “Aaaamen”, che retrodati definitivamente nel-
la formula del rito o nella [semincoscienza] mnemonica questo
(...) “Parassitismo”.
Idem più avanti: quando viene il momento di protestare la fer-
ma (ma non precipitosa) volontà di assicurare la continuità del
progresso economico, non disgiunto da quello civile:

Ma contemporaneamente va attuata una politica


anticongiunturale fatta di misure contro l'inflazione,
atte a ridurre la domanda non necessaria,
le voci di deterioramento della bilancia dei pagamenti,
l'esuberanza di mezzi monetari in circolazione,
la fuga di capitali,
le evasioni fiscali,
gli squilibri di bilanci pubblici –
e fatta altresì di misure per l'aumento o almeno la
conservazione del ritmo di produzione,
del livello di occupazione,
del volume di esportazioni,
con il controllo qualitativo e quantitativo del creditooooo,
con misure di incentivazione,
con la difesa della domanda proveniente

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

20
Enigma Pasolini
________________________________________________

da ceti di bassi redditiiiii,


con agevolazione alla fornitura di prodotti
e di servizi per i mercati esteriiiii...

“Aaaaamen”. Il cursus della voce recitante i “Misteri” inclina qui


nettamente verso inflessioni di “Ritmi” goliardici, e il sentimen-
to del sacrilegio e del fescennino è incombente.
Ad ogni modo, his fretus, ossia col suo memoriale in tasca, (...)
Carlo fece la sua ricomparsa ufficiale in società in occasione
della Mostra dell'Automobile […]» [10].

La seconda citazione da Petrolio è di carattere prettamente so-


cio-antropologico. Pasolini descrive le sensazioni provate e le ri-
flessioni formulate da Carlo, attore principale nel suo ultimo ro-
manzo, che sta osservando una manifestazione fascista, che dà il
titolo all'Appunto 126:

«[…] Nessuno aveva mai detto – da parte del potere – la veri-


tà: cioè che i nuovi valori erano i valori del superfluo, cosa che
rendeva superflue, e dunque disperate, le vite. Dunque, si fin-
geva di non sapere. Carlo guardava quei fascisti che gli passa-
vano davanti. […] erano dei miseri cittadini ormai presi nell'or-
bita dell'angoscia e del benessere, corrotti e distrutti dalle mille
lire di più che una società “sviluppata” aveva infilato loro in
saccoccia. Erano uomini incerti, grigi, impauriti. Nevrotici. I loro
visi erano tirati, storti e pallidi. I giovani avevano i capelli lun-
ghi di tutti i giovani consumatori, con cernecchi e codine sette-
centesche, barbe carbonare, zazzere liberty; calzoni stretti che
fasciavano miserandi coglioni. La loro aggressività, [stupida] e
feroce, stringeva il cuore. Facevano pena, e niente è meno
afrodisiaco della pena. Il loro destino li chiamava a lavori pagati
meno peggio che nei decenni precedenti e a [week-end] un po'
più borghesi: quella manifestazione era un diversivo a tutto
questo. […]
In quelle facce di vecchi italiani imbellettati dal benessere, ciò
che non era nevrosi era volgarità: folte sopracciglia nere su oc-
chi bolsi, guance [pallide], grassezze repellenti e aggressive,
deretani da bestie da soma. […] Quella massa di gente sciama-
va per quella vecchia strada senza il minimo prestigio fisico,
anzi fisicamente penosa e disgustosa. Erano dei piccoli borghesi
senza destino, messi ai margini della storia del mondo, nel mo-
mento stesso in cui venivano omologati a tutti gli altri» [11].

Sulla presenza nel nostro paese dei fascisti, quelli di ieri e quelli di
oggi, commentava tempo addietro il giornalista e scrittore Enrico
Campofreda:

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

21
Enigma Pasolini
________________________________________________

«La forza intuitiva dell'intellettuale [Pasolini] sta comunque nel-


l'aver compreso meglio dei politici della Sinistra parlamentare
ed extraparlamentare che il Nuovo fascismo andava ben oltre le
sigle e le pratiche degli stragisti legati al Msi. Il disegno organi-
co d'un Potere palese e occulto, democristiano e malavitoso e
poi cangiante nelle formule politiche (centrosinistra e consocia-
tivo; Caf; oggi forzitaliota-postfascista) è tuttora in corso.
All'interno di molti partiti non si sviluppa più una linea organica,
magari con maggioranza e opposizione, bensì un disegno che
coinvolge trasversali affarismi e gestione del Potere.
Non è qualunquistico affermare che personalismi e affarismo
più o meno celati esistono ormai ovunque e seppure fosse una
questione personale nessuna Sinistra s'è liberata delle sue
“mele marce”.
Nei partiti gli uomini degli “affari” e della gestione occulta del
potere hanno la meglio sugli uomini della moralità. È questo il
Nuovo fascismo che Pasolini temeva e combatteva e che ha or-
dinato la sua atroce fine» [12].

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

22
Enigma Pasolini
________________________________________________

Petrolio: recensioni e saggi critici

Dalla sua pubblicazione nel 1992 – e in alcuni casi ancora prima


che il volume fosse in libreria, i contenuti di Petrolio hanno origina-
to polemiche contrastanti tra i vari commentatori che l'hanno re-
censito o tra scrittori che ne hanno fornito un'analisi all'interno di
loro lavori. Vale la pena fare qualche cenno su tali saggi critici.
Franco Fortini ne parla in chiusura nel suo Attraverso Pasolini
(Einaudi, Torino 1993): «[…] quanto al valore del libro, il suo con-
tributo a intendere che cosa è successo, almeno in Italia, fra il
1960 e il 1980, mi pare molto grande, anzi straordinario e severo e
perfino necessario; […] Non so se si possa parlare, per Petrolio, di
grandezza se non per la dimensione del progetto e del delirio; ma
certo sotto l'apparenza di “vera relazione” di un viaggio autobio-
grafico, il suo disegno è di un sapere enciclopedico e proprio per
questo, con tersa intuizione, Pasolini ebbe a capire che il suo pro-
posito richiedeva un “non-stile”».
Enzo Siciliano, a sua volta, scrive in Vita di Pasolini (Oscar Mon-
dadori, Milano 2005) un breve “Appunto su Petrolio” (2003) in cui
tra l'altro dichiara: «[…] Petrolio è dunque, in circa seicento pagine
a stampa, il risultato di un lungo lavoro filologico eseguito sotto la
guida di Aurelio Roncaglia, un lavoro che pare abbia reso semplice,
nei limiti del possibile, la lettura di un testo tormentato da penti-
menti, da rotture, anche da vuoti che restano tali.
Nel libro, è la crisi italiana, una crisi culturale oltre che politica,
a essere con prepotenza in primo piano – con l'esempio cruciale al
centro, dell'attentato probabile che costò la vita a Enrico Mattei
presidente dell'ENI.
Lo sfondo è la società burocratica di Roma, quella che intreccia i
propri affari e ricava sostentamento nei luoghi del potere finanzia-
rio e statale. È il “Palazzo” che ci si spalanca davanti, con tutti i
nomi e i cognomi di sempre, travolto dalla fantasia pasoliniana e
divenuto luogo di non troppo romanzesche infamie. […] C'è una
rabbia nuova, che ubriaca i fogli del libro incompiuto – sembra
quasi renderlo compiuto, misteriosamente compiuto».
Si vedrà più avanti, sull'attentato a Mattei cui accenna Siciliano,
come si possa oggi essere in grado grazie all'inchiesta Calia che ha
raccolto le prove di definirlo un assassinio avvenuto con un atten-
tato.
Su Petrolio, vi fu chi scrisse che «L'incompiutezza si palesa sia
sotto l'aspetto quantitativo, sia dal punto di vista qualitativo, ma il
carattere frammentario e non rifinito dei materiali non toglie che in
essi possano ravvisarsi elementi preziosi per una migliore cono-
scenza dello scrittore. L'unica chiave possibile di lettura sta in un
rifiuto di senso definitivo, che è forse anche l'elemento che più di
ogni altro rende le pagine di Petrolio più valide anche per i nostri

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

23
Enigma Pasolini
________________________________________________

giorni» (Enrico Gatta, “il Resto del Carlino”, 25 ottobre 1992); op-
pure che «L'articolata e molteplice produzione letteraria e cinema-
tografica pasoliniana e la sua complessa figura intellettuale, torna
a imporsi con la forza dei suoi miti, passioni, contraddizioni vitali,
mentre appare sempre più chiara di che lacrime grondi e di che
sangue la “modernità” da lui impietosamente criticata con tanta
preveggenza. Basterà leggere le rubriche giornalistiche degli anni
Sessanta, nelle quali Pasolini inizia quella requisitoria sulle violen-
tazioni e adulterazioni di uno sviluppo senza progresso, che im-
pronterà la stagione corsara degli anni Settanta. Un discorso tra
disperata regressione e lucida analisi, che appare comunque oggi
come una lunga e inascoltata premonizione» (Gian Carlo Ferretti,
“Tempo Medico”, 28 ottobre 1992).
Nico Naldini, poeta, scrittore, e cugino di Pasolini, rispose positi-
vamente a una intervista di Daniela Pasti di “Repubblica” (27 otto-
bre 1992) che gli chiedeva se il romanzo incompiuto di Pasolini
avrebbe potuto catturare il gradimento dei lettori, e aggiunse:
«[piacerà] non solo per le bellissime parti scritte, che probabilmen-
te sarebbero state riscritte magari molte volte come era nel suo
modo di lavorare, ma perché con questo libro ci troviamo dentro il
laboratorio dell'autore che nelle sue note intavola un dialogo con il
lettore. È come visitare un'officina in piena attività».
Alcuni commentatori probabilmente non si posero l'interrogativo
di quali fossero i temi realmente centrali, forse perché troppo va-
sto è il panorama di Petrolio, e ben pochi riuscirono a scorgerne le
prospettive spesso disagevoli da analizzare, soprattutto per la
frammentarietà che il romanzo presenta: oppure, più probabilmen-
te, perché non li vollero individuare. In molte recensioni furono
sottolineati soltanto, o prevalentemente, gli aspetti ritenuti erotici
nel romanzo fino a definirne “scandalosi” i contenuti.
Aldo Busi (che di fatto dichiarò comunque di non averlo letto;
molto probabilmente aveva soltanto preso visione di alcuni stralci
considerati scabrosi estrapolati dal romanzo pasoliniano e pubbli-
cati con intenti scandalistici, prima dell'uscita del libro,
dall'“Espresso”) scrisse su “Paese Sera” del 2 novembre 1992:
«Petrolio è volgaruccio, sembra il tema della zia Pina, io non lo
compro. È brutto, illeggibile. Quegli stralci, a chiunque appartenga-
no, aggiornano i tormenti e le viltà di una sessualità borghese tut-
ta intrisa di sociologia».
Nello Ajello, editorialista di “la Repubblica” ed ex condirettore de
“L'Espresso”, fece di più: «[…] un immenso repertorio di sconcezze
d'autore, un'enciclopedia di episodi ero-porno-sado-maso”, una
“galleria di situazioni omo ed eterosessuali come soltanto dall'auto-
re di Salò o le 120 giornate di Sodoma ci si può aspettare» [13].
Ad Ajello giunse una pronta risposta dalle pagine de “il manifesto”
da parte di Federico De Melis: «Ajello ama a tal punto Pasolini da
resistere stoicamente alla tentazione di vendette postume. Perché
un motivo ci sarebbe. […] "Ajello", sosteneva nel '74 Pasolini, "dà

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

24
Enigma Pasolini
________________________________________________

dei fatti letterari il resoconto che potrebbe dare una cameriera


entrando e uscendo in salotto per servire il tè e ascoltando i
discorsi delle signore […] Ciò che conta sono i successi e gli insuc-
cessi, le simpatie e le antipatie, e soprattutto il non venir mai
meno a un certo perbenismo […]. Il disprezzo per coloro che non
sanno attenersi a queste regole è in Ajello uguale a quello che i fa-
scisti nutrono per gli ‘esaltati’, per i ‘rossi’. Presunzione di sé e ri-
duzione degli altri, anzi, di tutto, dominano il linguaggio, moscio e
livido, di questo disprezzo […]” [14]».
«Nonostante il tempo trascorso dall'uscita del romanzo a oggi»,
scrive Simona Consoni nel suo libro Sul “Petrolio” di Pier Paolo Pa-
solini. Saggio di critica letteraria - pubblicato nel 2008 da Prospet-
tiva Editrice - contenente una pregevole analisi linguistica che l'au-
trice compie sull'ultimo romanzo pasoliniano, si deve comunque
prendere atto complessivamente del «povero interesse che la criti-
ca letteraria ha posto nei confronti di un'opera così complessa ed
al contempo folgorante nella struttura e nel contenuto».
Dei circa centocinquanta articoli apparsi su organi di stampa,
ben pochi si sono occupati di una vera e propria critica letteraria,
di analisi linguistica, di contenuti narrativi la cui attenzione a fatti
ed evoluzione politica sono evidenti: molti, a mio parere, si sono
rifiutati di comprendere quale fosse l'innovazione radicale che Pa-
solini offriva in questa sua opera - ancorché frammentaria - a par-
tire dalla sua stessa struttura e dal linguaggio utilizzato.
Quantitativi scarsi sono stati anche i rilievi critici apparsi in volu-
me (in termini di analisi strutturale, storiografica, politica, sociolo-
gica e linguistica) da quando Petrolio fu pubblicato (1992): su oltre
centotrenta libri usciti da allora su Pasolini e le sue opere letterarie
e cinematografiche, pochissimi hanno avuto come tema Petrolio:
nel 1995 uscì A partire da Petrolio. Pasolini interroga la letteratura,
a cura di Carla Benedetti e Maria Antonietta Grignani (Longo, Ra-
venna), una raccolta di saggi di autori diversi; Enrico Capodaglio
ha pubblicato con il Mulino (“Strumenti critici”, 1996) Congetture
sugli Appunti di Petrolio; ancora la Benedetti ha scritto Pasolini
contro Calvino. Per una letteratura impura (Bollati Boringhieri, To-
rino 1998); Mario Gelardi ha pubblicato con Guida (2006) Idrosca-
lo 93. Morte di Pier Paolo Pasolini, un libro tratto da una sua opera
teatrale ispirata al romanzo pasoliniano e al tragico epilogo della
vita dello scrittore; il poeta Gianni D'Elia ha pubblicato con Effigie
L'eresia di Pasolini (2005) e Il Petrolio delle stragi: postilla a L'ere-
sia di Pasolini (2006); Simona Consoni il già citato Sul “Petrolio” di
Pier Paolo Pasolini. Saggio di critica letteraria (2008); Giuseppe Lo
Bianco e Sandra Rizza hanno seguito il filone del giornalismo d'in-
chiesta pubblicando con Chiarelettere (2009) Profondo nero.

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

25
Enigma Pasolini
________________________________________________

Quattro opere: un realistico “ritratto italiano”

Una delle prime osservazioni derivate dalla rilettura di Petrolio è


che nella sua ultima opera narrativa Pasolini ripropone anche le ra-
gioni che hanno ispirato le numerose denunce, le posizioni politiche
e le polemiche dei suoi Scritti corsari e Lettere luterane, a partire
da quel “Romanzo delle stragi” – apparso con il titolo “Ma cos'è
questo golpe?” nel “Corriere della Sera” del 14 novembre 1974 –
nel quale afferma di conoscere gli autori delle stragi funzionali alla
“strategia della tensione”, nonché tutti i personaggi in campo eco-
nomico e politico che avevano stravolto la fisionomia sociopolitica
dell'Italia, colpevoli com'erano del perdurante malgoverno italiano:
di conoscere dunque quei nomi, pur non avendo le prove dei loro
misfatti, enumerati puntigliosamente e come in un crescendo ros-
siniano dallo scrittore.
Scritti Corsari, Lettere luterane, La Divina Mimesis e Petrolio
contengono il miglior ritratto mai realizzato anche della società ita-
liana attuale, nonostante siano stati scritti negli anni '70 del Nove-
cento. Per capire il “Pasolini politico” bisogna considerare queste
opere come un corpus unico di scritti politici, poiché nelle intenzio-
ni dell'autore tali lavori rispondono a un fine ben preciso, politico
appunto, e sono strutturati per dare continuità al suo messaggio,
alle sue critiche impietose, ai suoi attacchi al “Palazzo”.

«[…] Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca


di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se
ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace;
che coordina fatti anche lontani, che rimette insieme i pezzi di-
sorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politi-
co, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbi-
trarietà, la follia e il mistero» […] [15].

Vi è in quest'ultimo articolo anche un accenno al “progetto di ro-


manzo”, che può essere interpretato come un riferimento all'opera
narrativa che Pasolini stava scrivendo in quegli anni, Petrolio ap-
punto. Ma l'intreccio tra gli scritti di Pasolini è sempre notevole –
così come le sue allusioni – anche in un altro dei suoi brani più
noti, “L'articolo delle lucciole” [16], al termine del quale Pasolini,
senza farne esplicitamente il nome, si riferisce a Cefis – che in quei
giorni doveva rappresentare per lui anche una sorta di “ossessio-
ne”, e non si fatica a capirne le ragioni – da qualche anno presi-
dente-padrone della Montedison.
Procedere per immagini poetiche è stata una delle caratteristi-
che salienti di Pasolini in tutte le sue opere, da quelle che l'hanno
visto nelle vesti specifiche e peculiari del poeta a quelle cui si è de-
dicato come narratore, saggista e scrittore alle splendide stesure

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

26
Enigma Pasolini
________________________________________________

delle sceneggiature che hanno dato vita alla sua attività di regista
cinematografico.
Nel suo articolo del 1° febbraio 1975, Pasolini delinea un prima,
un durante e un dopo la scomparsa delle lucciole, a sottolineare le
fasi successive di decadenza e di colpevolezza della classe politica
espressa in primo luogo dalla Democrazia cristiana, sopraffatta da
un fenomeno che non è riuscita a comprendere per tempo: «In
Italia c'è un drammatico vuoto di potere. … Il potere reale procede
senza di loro. … I democristiani coprono con manovre da automi e
i loro sorrisi, il vuoto ... Prima della scomparsa delle lucciole … la
continuità tra fascismo fascista e fascismo democristiano è stata
completa … con una maggioranza assoluta ottenuta attraverso ceti
medi e masse contadine gestiti dal Vaticano. … I valori che conta-
vano erano gli stessi: la Chiesa, la patria, la famiglia, l'obbedienza,
la moralità. … Uguali nel provincialismo, rozzezza, ignoranza sia
delle élites che delle masse». Dopo la scomparsa delle lucciole:
«questi valori nazionalizzati e quindi falsificati non contano più …
sostituiti da “valori” di un nuovo tipo di società … che poi ha pro-
dotto la prima “unificazione” reale del paese. … Era impossibile che
gli italiani reagissero peggio di così … sono divenuti un popolo de-
generato, ridicolo, mostruoso, criminale». Ecco, di fronte «a que-
sto disastro ecologico, economico, urbanistico, antropologico …
quanto a me (se ciò ha qualche interesse per il lettore)», conclude
Pasolini, «sia chiaro: io, ancorché multinazionale, darei l'intera
Montedison per una lucciola». Ed ecco dunque il poeta che afferma
la propria riprovazione nei confronti di Cefis e delle sue spregiudi-
cate manovre che lo condussero alla conquista in un primo tempo
dell'ENI, poi del colosso Montedison.
Il linguaggio usato in Scritti corsari e Lettere luterane è colto,
ma non complicato; Pasolini cerca di essere preciso e chiaro, spie-
gando sempre con la massima semplicità possibile concetti nuovi e
astratti (e anche in questo penso consista la sua grandezza di
scrittore), difficili da cogliere nella loro concreta realizzazione. Lo
stile punta alla chiarezza del discorso ed evita un linguaggio troppo
specialistico. Tutto ciò non esclude che si tratti di testi pieni di nuo-
ve idee, che però Pasolini vuole esporre e spiegare con un linguag-
gio comprensibile o comunque accessibile. I suoi interventi non
seguono il classico stile giornalistico, di cui Pasolini evita tratti les-
sicali e sintattici. Di Petrolio è lo stesso Pasolini che ci dà qualche
indicazione di carattere linguistico:

«È un romanzo, ma non scritto come sono scritti i romanzi veri:


la sua lingua è quella che si adopera per la saggistica, per certi
articoli giornalistici, per le recensioni, per le lettere private e
anche per la poesia» [17].

Figlio di un rifiuto prematuro e pregiudiziale ad accettare l'ap-


partenenza alla classe borghese, Pasolini ha vissuto sempre uno

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

27
Enigma Pasolini
________________________________________________

scontro senza compromessi, un conflitto irrisolto contro tutto e tut-


ti: la classe politica, gli intellettuali, il pubblico, la massa. Un
«maestro naturale», secondo la definizione di Enzo Golino, che
fonde la propria indole pedagogica con una necessità di comunica-
zione continua e costante nel tempo. L'espressione letteraria pri-
ma, quella cinematografica poi, nonché l'esperienza della creazione
dei suoi testi teatrali, gli hanno fornito i mezzi per condurre una
ineguagliabile battaglia critica che ha in sé anche gli elementi es-
senziali di un profondo coinvolgimento politico e una accentuata
sensibilità pedagogica e didattica.

«La sua vicenda biografica era anche quella del povero, ricco di
genio e di cultura e di sregolatezza […], entrato di forza a far
parte del mondo dei ricchi potenti e beneducati e a orgoglio e
orrore della propria genealogia di classe; ma nel senso di non
voler sapere […] quali contropartite visibili e invisibili gli sareb-
bero state richieste, incluso il proprio assassinio […]. Non era
solo mancanza di attenzione o penetrazione dei moti profondi
della economia e della sociologia […] Era furia metabolica che
voleva restituire subito, sulle pagine, ogni informazione» [18].

Carla Benedetti traccia a sua volta un profilo di Pasolini, soste-


nendo che egli è stato uno dei critici più acuti rispetto alle illusioni
della modernità occidentale, delle sue ideologie, delle sue costru-
zioni e, soprattutto, delle sue distruzioni.

«La realtà odierna non ha mai “superato” né i miti né gli strati


preilluministici della civiltà. Lo vediamo ogni giorno nella capa-
cità incredibile che la società occidentale dimostra di potersi in-
trecciare con l'arcaico, con ciò che pretendeva di aver oltrepas-
sato e che invece sopravvive, e su cui oggi vanno a innestarsi
nuovi e più terribili poteri. Persino la schiavitù è ricomparsa di
colpo, quasi miticamente, nelle strade delle nostre città, nella
prostituzione, nel commercio di bambini e di organi, nel lavoro
nero. Il mondo occidentale, che alcuni continuano a considerare
democratico e avanzato, fondato sui diritti della persona, è un
coacervo di tecnologia sofisticata e di violenza brutale, persino
sui corpi, soprattutto sui corpi, e sulla vita. […] I suoi contem-
poranei non lo seguivano su questo. Ma oggi i nuovi movimenti
gli danno ragione. La moltitudine che manifesta per le strade e
nei social forum si trova in sintonia persino con le armi di Paso-
lini: insubordinate, dirette, quasi infantili (“col mondo del pote-
re non ho avuto che vincoli puerili” – recita l'esergo di Petrolio).
Armi che rifiutano le mediazioni ideologiche a cui le grandi nar-
razioni del Novecento ci avevano abituati. La situazione nel
mondo che si descrive come “globalizzato” è tale da richiedere
un'opposizione immediata, mentre il potere si insinua diretta-
mente nella vita degli individui, nel loro spazio vitale, nel bios,

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

28
Enigma Pasolini
________________________________________________

nell'ambiente, nel clima. Il parresiasta Pasolini, che sceglie il ri-


schio di dire la verità rifiutando di sottomettersi al criterio del-
l'opportunità politica, ci mostra, con la sua stessa parola, la for-
za che può esserci in ogni individuo, che è sempre in grado di
fare la differenza» [19].

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

29
Enigma Pasolini
________________________________________________

Insulti al poeta degli “scandali annunciati”

In vita, Pasolini è stato molto odiato: ha subito pestaggi fisici e


linciaggi morali. Quasi un record, come le tante rivalutazioni (spes-
so ipocrite) post mortem, quando l'intento dei più si è indirizzato a
ridurne la figura a icona, a esorcizzarlo in qualche modo, a mum-
mificarlo, a farne un santino, oppure a piegarlo a modi altri di os-
servare e intendere le cose, a strumentalizzarlo. Ciò che mi aveva
profondamente allarmato nel 2005, anno in cui si celebravano in
Italia e all'estero commemorazioni di Pier Paolo Pasolini in occasio-
ne dei trent'anni dalla sua tragica scomparsa (con un numero ele-
vato di appuntamenti, in grandi città e in minuscoli centri), era che
parlare di Pasolini significasse prevalentemente descrivere e com-
mentare le modalità del suo assassinio. Ho considerato inversa-
mente proporzionale al valore dell'uomo e dello scrittore porre in
primo piano quasi esclusivamente quell'aspetto della sua vicenda
umana e artistica.
Durante tutta la sua vita, Pasolini era stato insultato da destra,
osteggiato dai cattolici, mal sopportato dalla sinistra, anche dai
maggiorenti di quel Partito comunista italiano cui aveva aderito nei
suoi anni di residenza in Friuli.
Una permanenza terminata bruscamente nel 1949, quando Pa-
solini venne processato (fu il primo processo di una serie stermina-
ta) per essersi appartato a Ramuscello presso Casarsa della Deli-
zia (il paese originario della madre in cui Pier Paolo risiedeva a
quell'epoca), il 30 settembre 1949 con alcuni ragazzi. I genitori di
quei ragazzi non sporsero alcuna denuncia ma i Carabinieri di Cor-
dovado, venuti a conoscenza di alcune voci fatte circolare ad arte
in paese, indagarono su una ipotesi di “corruzione di minorenni e
atti osceni in luogo pubblico”. Conseguenza immediata fu che Pa-
solini venne sottoposto ad azione giudiziaria: si trattò dell'inizio di
una delicata e umiliante trafila fatta di denunce e di processi che
cambierà per sempre la sua vita [20]. A quell'epoca, Pasolini – per
la sua posizione di intellettuale iscritto al Partito comunista di Ca-
sarsa in una “regione bianca” – rappresentava un bersaglio molto
appetibile. I democristiani locali – verosimilmente proprio coloro
che si erano adoperati per diffondere le suddette voci – si accani-
rono immediatamente a sfruttare lo scandalo. «Poco prima dell'in-
cidente gli hanno fatto delle intimazioni, non direttamente ma in
stile mediato e allusivo, il cui senso è: o lui smette di far politica o
subirà le conseguenze della sua condotta morale» – è Nico Naldini,
cugino di Pier Paolo Pasolini, che parla.
Prima di un qualsiasi accertamento o di una verifica delle accu-
se, Pasolini venne espulso dal Pci. Ecco quanto riportava l'“Unità”
del 29 ottobre 1949: «La federazione del Pci di Pordenone ha deli-
berato in data 26 ottobre l'espulsione dal partito del Dott. Pier Pao-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

30
Enigma Pasolini
________________________________________________

lo Pasolini di Casarsa per indegnità morale. Prendiamo spunto dai


fatti che hanno determinato un grave provvedimento disciplinare a
carico del poeta Pasolini per denunciare ancora una volta le delete-
rie influenze di certe correnti ideologiche e filosofiche dei vari Gide,
Sartre e di altrettanto decantati poeti e letterati, che si vogliono
atteggiare a progressisti, ma che in realtà raccolgono i più deleteri
aspetti della degenerazione borghese».
A Roma, dove lo scrittore si trasferì, i libri e in seguito anche i
film di Pasolini furono sistematicamente considerati scandali an-
nunciati: Pasolini rappresentò una sorta di bersaglio permanente in
un Paese, ieri come oggi, culturalmente arretrato, clericale e bigot-
to. L'Italia gretta, la stampa rozza e fascistoide non lo tollerava:
«… lo chiamavano “Vate delle marrane”, “Omero della feccia”, lo
dipingevano empio e infame…» [21]. E ancora: «[…] Il cantore del
sordido, del maleodorante, è un giovane squallido con le bozze
frontali troppo preminenti e le palpebre avvizzite. Di lui una gior-
nalista sensibile e marxista, che si è prestata a fare da comparsa
nel film Accattone, ha scritto su un quotidiano del PC I che è “can-
dido e crudele come un santo”. Dal canto mio, mentre ascolto la
sua voce untuosa e carezzevole, mi sorprendo a considerare che,
dopo tutto, la storia della tentata rapina al benzinaio del Circeo po-
trebbe anche essere vera. […] I suoi goffi pantaloni, larghissimi e
verdi, nei quali il corpicciuolo ossuto sciacqua e si perde, mi susci-
tano una strana impressione. Sospetto gravemente che gli ideali,
la morale, le passioni del Pasolini siano tutti lì dentro, nelle pieghe
dei suoi pantaloni sbrindellati […] La tentazione di sgonfiargli con
una pedata quei pantaloni troppo larghi, mettendo scompiglio fra
gli ideali che vi si annidano, mi accompagna oltre la soglia del
“vate”» [22].
Anche la stampa comunista, rappresentata dall'“Unità”, non ri-
sparmiò critiche, se non volgari e violente come quelle riportate
nell'articolo appena citato, perlomeno severe nei confronti di Paso-
lini. Quando nel 1955 venne pubblicato Ragazzi di vita, dalle pagi-
ne del quotidiano fondato da Antonio Gramsci, per esempio, Gio-
vanni Berlinguer si sentì in dovere di fornire il proprio giudizio (29
luglio 1956): «[…] Il linguaggio, le situazioni, i protagonisti, l'am-
biente, tutto trasuda disprezzo e disamore per gli uomini, cono-
scenza superficiale e deformata della realtà, morboso compiaci-
mento degli aspetti più torbidi di una verità complessa e multifor-
me. E forse certa pubblicità è stata troppo tenera nel definire equi-
voco un libro fin troppo chiaro, nel trovare senso di pietà e di par-
tecipazione umana ove né pietà né partecipazione umana
esistono».
Da un'agenzia di stampa facente capo a un raggruppamento po-
litico di ispirazione monarchica, l'Agenzia Fert, giunse una notizia
(14 luglio 1960) che riguardava le esortazioni nientemeno che del
segretario del Partito comunista italiano, Palmiro Togliatti: «[…]
l'on. Togliatti ha rivolto ai dirigenti dei settori cultura e stampa del

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

31
Enigma Pasolini
________________________________________________

partito l'invito ad andar cauti con il considerare Pasolini un fian-


cheggiatore del partito e nel prenderne le difese. L'iniziativa di To-
gliatti, che incontra molte contrarietà, parte da due considerazioni.
Togliatti non ritiene, a suo giudizio personale, Pasolini un grande
scrittore, ed anzi il suo giudizio in proposito è piuttosto duro. Infi-
ne, egli giudica una cattiva propaganda per il Pci, specialmente per
la base, il considerare Pasolini un comunista, dopo che l'attenzione
del pubblico, più che sui romanzi dello scrittore, è polarizzata su
talune scabrose situazioni in cui egli si è venuto a trovare fino a
provocare l'intervento del magistrato».
Roberto Chiesi, responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo
Pasolini della Cineteca di Bologna oltreché apprezzato critico cine-
matografico, scrive nel 2005 le pagine di presentazione di Una
strategia del linciaggio e delle mistificazioni. L'immagine di Pasolini
nelle deformazioni mediatiche – catalogo della mostra con lo stes-
so titolo promossa a Bologna dal 2 novembre 2005 all'8 genna-
io 2006 (e riproposta anche in altre sedi) di cui Chiesi è stato cura-
tore.
Si tratta di un saggio che illustra lucidamente ed efficacemente,
come del resto la mostra, le vere e proprie persecuzioni riservate a
Pasolini soprattutto da parte della carta stampata. Ne riproduco qui
di seguito alcuni stralci: «Il magma di articoli, pagine, copertine di
giornali, fotografie, schede segnaletiche esposto come un'inquie-
tante cartografia nella mostra […] racconta due storie parallele. La
storia della violenta persecuzione diffamatoria che Pier Paolo Paso-
lini, lungo quasi vent'anni della sua vita, ha subìto da una parte
della stampa, poi la crudeltà accanita e gli oltraggi feroci scatenati
da quella stessa stampa sulla sua morte e infine alcune mistifica-
zioni orchestrate negli ultimi quindici anni. L'atto che inaugura i
drammatici rapporti del poeta con la stampa, è segnato dalla pub-
blicazione del gelido, succinto articolo de “L'Unità” che annuncia la
sua espulsione dal Pci per “indegnità morale” […] Giornali come
“Lo Specchio”, “Il Borghese”, “Il Secolo d'Italia”, “Il Camino di
Lodi”, “Il Meridiano” e “L'Italiano”, fabbricano un'immagine di Pa-
solini come bersaglio da colpire attraverso il dileggio, l'umiliazione
pubblica, la denigrazione della sua figura e delle sue opere. Quel-
l'immagine si identifica in un giovane pervertito che riflette in tutto
e per tutto la fisionomia dei personaggi dei suoi romanzi: come
loro, è “di vita”, è “criminale”, “violento”, “capovolto”, “invertito” e
così via. Anche i rotocalchi come “Gente” concorrono ad alimentare
quell'immagine di Pasolini, ma vi aggiungono delle variazioni: lo
scrittore è un “arrampicatore”, “un furbo”, “un opportunista”.
Giornali come “Lo Specchio” esaltano, senza mezzi termini, le
aggressioni fisiche che vengono perpetrate contro Pasolini, come
nel caso del celebre episodio avvenuto al cinema Quattro Fontane
di Roma, nel settembre del 1962, dopo una proiezione di Mamma
Roma. […] In quella che si configura come una vera e propria
guerra, sono quotidiani come “L'Unità”, “Paese sera” e settimanali

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

32
Enigma Pasolini
________________________________________________

come “Vie nuove” a sostenere (anche se non sempre) la battaglia


sollevata da ogni nuova opera del poeta. […] La regia teatrale della
tragedia Orgia e lo scandalo del film Teorema, attizzano nuovi tri-
viali attacchi della stampa di destra ed estrema destra, che lo bolla
di “pornografo”. Quell'epiteto, in un largo ventaglio di varianti, vie-
ne fatto proprio anche da una parte della stampa di sinistra quan-
do lo scrittore-regista realizza la Trilogia della vita e ottiene un im-
menso successo popolare.
Al momento di concludere la Trilogia, Pasolini inizia a scrivere
sul “Corriere della sera”, i drammatici articoli “corsari” e “luterani”
che ispirano un rinnovato vento denigratorio sui giornali di sinistra
come di destra. Nasce l'immagine del Pasolini “nostalgico”, “reazio-
nario”, “confuso”. La tragedia oscura dell'assassinio è il culmine di
questo processo di accanimento. I giornali che hanno sempre allu-
so grevemente al “privato” di Pasolini ora possono scagliarsi con
dettagliate descrizioni sulla sua vita intima di “diverso”, che viene
vivisezionata senza nessuno scrupolo sull'attendibilità di informa-
zioni, notizie, testimonianze: viene pubblicato tutto ciò che può of-
frire l'immagine più turpe del poeta per seppellirlo sotto l'effigie
definitiva di “violento e perverso corruttore”. L'uscita del film po-
stumo Salò o le 120 giornate di Sodoma è sfruttata per completare
l'identificazione fra i “mostri”, personaggi del film, e Pasolini […]
Dopo gli anni Ottanta, dopo l'inizio degli anni Novanta, ecco il
proliferare di un nuovo fenomeno di mistificazione: quotidiani
come “L'Indipendente” e settimanali come “L'Italia”, si affannano a
“riabilitare” Pasolini attribuendogli un'identità “reazionaria” sempre
più vicina alle frange ideologiche destrorse. […] Non meno mistifi-
cante, è anche l'operazione compiuta dalla critica cinematografica
italiana che ha fatto del trash la propria bandiera: “riabilitando” il
cinema “nazi-porno” assegnano a Salò di Pasolini il ruolo di capo-
stipite di quel sottogenere, come se un'opera non fosse, innanzi-
tutto, stile e linguaggio e la diversità dell'ultimo film pasoliniano da
quegli abomini filmici non si misurasse in distanze macroscopiche.
Ma questa è soltanto una delle tante conseguenze della moda del-
l'indifferenziato che costituisce uno dei tratti meno evidenti del de-
grado culturale della penisola negli anni del berlusconismo. La se-
conda storia che raccontano indirettamente ma concretamente
quei reperti è appunto quel degrado che una parte della stampa ha
contribuito ad alimentare con abusi, adulterazioni, mistificazioni e
la violenza delle false informazioni. Un degrado che ha trovato la
sua espressione più potente e devastante nella televisione. […]».
Franco Grattarola, studioso, ricercatore di cinema e costume,
tra i fondatori della rivista “Cine 70”, ha pubblicato a sua volta Pa-
solini. Una vita violentata (Coniglio Editore, Roma 2005). Nel suo
lavoro, ha esaminato molti documenti d'epoca - prevalentemente
periodici e rotocalchi - e ha scovato negli archivi alcuni scritti gron-
danti odio e disprezzo per l'uomo Pasolini prima ancora che per la
sua opera, redatti anche da rappresentanti della cultura di casa

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

33
Enigma Pasolini
________________________________________________

nostra come Giovanni Guareschi o Gian Luigi Rondi. Grattarola ha


citato tutte le fonti utilizzate con pazienza certosina e ha ricostruito
la vita dell'artista attraverso le cronache di molti giornali di destra
che osteggiarono Pasolini. Il Borghese e Lo Specchio sono i setti-
manali più citati, ma vi sono anche giudizi sprezzanti di molti uo-
mini della sinistra che trovavano scomoda la figura del Pasolini
omosessuale.
Ai lettori di “Vie Nuove” – settimanale del Pci i cui scritti sono
stati poi raccolti a cura di Gian Carlo Ferretti nel volume Le belle
bandiere (Editori Riuniti, Roma 1996) – lo stesso Pasolini confessa-
va ai lettori oltre quarant'anni fa:

«Io patisco ciò che di peggio può patire uno scrittore. La mistifi-
cazione della mia opera: una mistificazione totale, completa, ir-
rimediabile. Una vera e propria operazione industriale. Tutto
quanto io dico e scrivo subisce, attraverso l'interpretazione cal-
colata della stampa “libera”, una metamorfosi implacabile […]. I
miei romanzi e le mie poesie perdono a vista d'occhio il loro si-
gnificato, per aggiunte e falsificazioni continue, per un'interpre-
tazione denigratoria portata a un grado d'intensità e di ferocia
mai viste».

E nel suo libro Il sogno del centauro Pasolini dichiarava a Jean


Duflot - che è stato poi curatore dell'edizione pubblicata da Editori
Riuniti nel 1993:

«Sono vent'anni che la stampa italiana, e in primo luogo la


stampa scritta, ha contribuito a fare della mia persona un con-
trotipo morale, un proscritto. Non c'è dubbio che a questa mes-
sa al bando da parte dell'opinione pubblica abbia contribuito l'o-
mofilia, che mi è stata imputata per tutta la vita come un mar-
chio d'ignominia particolarmente emblematico nel caso che rap-
presento: il suggello stesso di un abominio umano da cui sarei
segnato, e che condannerebbe tutto ciò che io sono, la mia sen-
sibilità, la mia immaginazione, il mio lavoro, la totalità delle mie
emozioni, dei miei sentimenti e delle mie azioni a non essere al-
tro se non un camuffamento di questo peccato fondamentale, di
un peccato e di una dannazione».

Lo scrittore subì innumerevoli denunce e trentatré processi nel


corso di ventisette anni; non si sottrasse mai al giudice, al proces-
so. Denunciarlo e processarlo sono stati comportamenti costanti
della parte più reazionaria della società italiana che mai apparve
disposta ad accettare Pasolini e i suoi lavori, anche se spesso lo
scrittore-regista ha riscosso il consenso di una parte di quella so-
cietà, cioè di molti comunisti e cattolici progressisti. La sua è stata
una «vita a microfono aperto», come ha scritto Flavio Santi. Gli at-
tacchi, anche e soprattutto quando si sono manifestati nelle aule

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

34
Enigma Pasolini
________________________________________________

giudiziarie, hanno rappresentato lo strumento del quale hanno ten-


tato di servirsi tutti coloro che sostanzialmente intendevano con-
trastare o porre freno a ciò che di nuovo e originale veniva espres-
so in una stagione nella quale, in ambito sociopolitico oltreché di
costume, molto alta era l'ansia di cambiamento di ampie fasce di
popolazione.
Il poeta aveva compreso fin dagli anni '50 ciò che stava acca-
dendo nel nostro Paese. E, con straordinaria lucidità, preveggenza
e una insistenza quasi maniacale non aveva risparmiato attacchi e
denunce al potere, non si era stancato di mettere in guardia dai ri-
sultati perversi che avrebbero prodotto la “mutazione antropologi-
ca” e l'“ansia consumistica” conculcate. Tutta la sua opera artisti-
ca, la sua produzione letteraria e saggistica sono tuttora testimo-
nianza della sua lungimiranza e della sua profonda sofferenza per
una situazione che vedeva irrimediabilmente compromessa. In
questo senso, sono convinta che il patrimonio prezioso che Pasolini
ci ha trasmesso è ora più che mai di una attualità, incisività e fre-
schezza stupefacenti. È necessario quindi, oggi addirittura più di
ieri, leggere la sua immensa opera, critica e poetica, per compren-
dere fatti e misfatti – filtrati dalla sua intelligenza e dalla sua sen-
sibilità – succedutisi in questo nostro Paese.
In nome di che cosa Pasolini ha fatto tutto questo? Lo dirà con
parole fin troppo semplici nella sua deposizione al Tribunale di Ve-
nezia, nel processo per Teorema, respingendo la tesi secondo cui
l'autore di un film avrebbe obblighi di riserbo a cui sfugge, grazie
al pubblico meno vasto e più selezionato, l'autore di un libro: «Non
posso tener conto della minor preparazione o capacità a compren-
dere quello che una proiezione vuol dire, da parte dell'uomo me-
dio, perché in tal caso compirei un'immoralità nei confronti della li-
bertà espressiva, non solo nei miei confronti ma anche nei con-
fronti dello spettatore».
Pasolini scrisse su “Paese Sera” l'8 luglio 1974: «[...] Mi hanno
arrestato, processato, perseguitato, linciato per quasi due decenni.
Questo un giovane non può saperlo... Può darsi che io abbia avuto
quel minimo di dignità che mi ha permesso di nascondere l'ango-
scia di chi per anni e anni si attendeva ogni giorno l'arrivo di una
citazione del tribunale e aveva terrore di guardare nelle edicole per
non leggere nei giornali atroci notizie scandalose relative alla sua
persona […]».
«Ma non ci si può certo fermare alle vicende processuali, quasi
che il mondo giudiziario fosse in sé concluso, non comunicante con
l'esterno. L'atteggiamento della magistratura innesca un gigante-
sco processo di controllo sociale, di cui le reazioni e gli atteggia-
menti della stampa sono la documentazione più evidente. Se man-
ca la sanzione in forma di una condanna penale definitiva, ci sono
sanzioni non formali più pesanti di mesi o anni di galera. Pasolini
dovrà scontare pene durissime: ci sarà l'aggressione fascista, mo-
rale e fisica, contro la quale mai polizia e magistratura muoveran-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

35
Enigma Pasolini
________________________________________________

no un dito; c'è, alla fine, la pena di morte, eseguita una notte, dal-
le parti di Ostia. Una condanna verrà, nell'ultimo processo in cui
Pasolini comparirà come protagonista, ma che, alla fine, non obbe-
dirà a regole diverse da quelle puntigliosamente seguite in tutti i
processi precedenti. Formalmente l'accusato è Pino Pelosi, l'assas-
sino […].»: così dichiarò Stefano Rodotà nel corso di una intervista
televisiva all'indomani dell'omicidio del poeta.
Mentre in quegli anni lo sbeffeggiano e gli danno la caccia, e i
fascisti Stefano Delle Chiaie e Flavio Campo lo schiaffeggiano non
solo metaforicamente, «Pasolini compie una requisitoria che oggi è
il suo testamento, indagando il potere dentro il potere e facendone
un'autopsia narrativa. Scriveva cose premonitrici, concependo “la
verità al di fuori dell'autorità” con il candore dell'innocenza (“difen-
do una ingenuità di ossesso”). Mentre costruivano ad arte la sua
distruzione pubblica, Pasolini colpiva al cuore il Potere, lo racconta-
va con accanimento forte di verità intellettuale e morale» [23].

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

36
Enigma Pasolini
________________________________________________

Pasolini fa alcuni nomi

La lucidità di Pasolini nel ricostruire il degrado e l'anomalia ita-


liana non sfuggono a chi abbia letto i suoi articoli apparsi all'epoca
sulla stampa quotidiana, e neppure a chi legga oggi i suoi Scritti
corsari magari avendo diciotto o vent''anni e quindi una conoscen-
za soltanto indiretta dei fatti di trenta o quarant'anni prima. Inter-
net, frequentato in larga misura da giovani, offre testimonianze
concrete di persone anche giovanissime che lo apprezzano proprio
per la sincerità, la profondità, la chiarezza e anche una certa ru-
dezza con cui lanciò le proprie accuse alla classe politica ed econo-
mica italiana. Accuse che Pasolini non risparmia neppure nell'opera
narrativo-politica Petrolio, in cui lo scrittore si è riferito anche – e
perfino nel titolo assegnato a questo suo ultimo romanzo – al “caso
Mattei” e alle vicende dell'ente petrolifero italiano, indicando e ri-
costruendo attraverso molte testimonianze sia la figura del buratti-
naio principale Eugenio Cefis sia quella dello stesso Enrico Mattei, e
ipotizzando che quello di Mattei sia stato un assassinio pianificato
da chi voleva prenderne il posto per sovvertirne le politiche econo-
miche.
In un articolo del “Corriere” che ho già richiamato, Pasolini di-
chiarava di conoscere i nomi di coloro che erano oggetto dei suoi
attacchi, ma di non avere prove per rendere compiuta la propria
pubblica denuncia. Ma in Petrolio, alcuni nomi li scrive in chiaro,
eccome, anche se “romanzati”, come nel caso di Enrico Mattei che
diventa Enrico Bonocore o Eugenio Cefis che si muta in Aldo Troya.
Così come alcuni nomi aveva fatto in un suo articolo pubblicato da
“Il Mondo”, elencando anche tutti i motivi per cui occorreva ricor-
rere a un vero e proprio processo penale nei confronti della classe
politica italiana [**]:

«[…] credo che mi resterà a lungo impressa nella memoria la


prima pagina del “Giorno” del 21 luglio 1975. Era una pagina
anche tipograficamente particolare: simmetrica e squadrata
come il blocco di scrittura di un manifesto, e, al centro, un'uni-
ca immagine anch'essa perfettamente regolare, formata dai ri-
quadri uniti di quattro fotografie di quattro potenti democristia-
ni. Quattro: il numero di De Sade. Parevano infatti le fotografie
di quattro giustiziati, scelte dai familiari tra le loro migliori, per
essere messe sulla lapide. Ma, al contrario, non si trattava di
un avvenimento funebre, bensì di un rilancio, di una resurrezio-
ne. Quelle fotografie al centro della monolitica pagina del “Gior-
no” parevano infatti voler dire allo sbalordito lettore, che quella
lì era la vera realtà fisica e umana dei quattro potenti democri-
stiani. Che gli scherzi erano finiti. Che le raggianti risate di chi
detiene il potere non sfiguravano più le loro facce. Né le sfigu-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

37
Enigma Pasolini
________________________________________________

rava più l'ammiccante furbizia. Il brutto sogno si era dissolto


nella chiara luce del mattino. Ed eccoli lì, veri. Seri, dignitosi,
senza smorfie, senza ghigno, senza demagogia, senza la brut-
tura della colpevolezza, senza la vergogna della servilità, senza
l'ignoranza provinciale. Si erano rinfilati il doppiopetto e li ba-
ciava in fronte il futuro delle persone serie. [Occorre] giungere
ad un processo degli esponenti democristiani che hanno gover-
nato in questi trent'anni […] l'Italia. Parlo proprio di un proces-
so penale, dentro un tribunale. Andreotti, Fanfani, Rumor, e al-
meno una dozzina di altri potenti democristiani (compreso forse
per correttezza qualche presidente della Repubblica) dovrebbe-
ro essere trascinati […] sul banco degli imputati. […] E quivi ac-
cusati di una quantità sterminata di reati, che io enuncio solo
moralmente […]: indegnità, disprezzo per i cittadini, manipola-
zione del denaro pubblico, intrallazzo con i petrolieri, con gli in-
dustriali, con i banchieri, connivenza con la mafia, alto tradi-
mento in favore di una nazione straniera, collaborazione con la
CIA, uso illecito di enti come il SID, responsabilità nelle stragi
di Milano, Brescia e Bologna […], distruzione paesaggistica e
urbanistica dell'Italia, responsabilità della degradazione antro-
pologica degli italiani, […] responsabilità della condizione […]
paurosa delle scuole, degli ospedali e di ogni opera pubblica
primaria, responsabilità dell'abbandono “selvaggio” delle cam-
pagne, responsabilità dell'esplosione “selvaggia” della cultura di
massa e dei mass media, responsabilità della stupidità delittuo-
sa della televisione, responsabilità del decadimento della Chie-
sa, e infine, oltre a tutto il resto, magari, distribuzione borboni-
ca di cariche pubbliche ad adulatori. Senza un simile processo
penale, è inutile sperare che ci sia qualcosa da fare per il nostro
Paese» [24].

Il 28 agosto 1975, a due mesi dal suo assassinio, Pasolini chie-


deva dunque un processo per i potenti democristiani. Era il risulta-
to di una critica serrata e senza sosta al potere in quanto tale più
che ai potenti Dc; contro quell'“anarchia del potere” crudamente
rappresentata in Salò o le 120 giornate di Sodoma, l'ultimo film
realizzato dallo scrittore-regista.

«La Democrazia cristiana non ha fatto altro che celare le vec-


chie retoriche fasciste in chiave ipocritamente democratica, as-
sumendo però a protezione del proprio smisurato potere le
stesse istituzioni create durante il fascismo: la scuola pubblica,
l'esercito, la magistratura. […] La Democrazia cristiana è vissu-
ta nella più spaventosa assenza di cultura, ossia nella più tota-
le, degradante ignoranza» [25].

È un attacco alla borghesia, di cui la Dc è espressione; una bor-


ghesia ignorante e inetta che nel consumismo (ma non solo) ha il

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

38
Enigma Pasolini
________________________________________________

suo più saldo strumento di potere. Potevano essere ignorate le


vere e proprie denunce di Pasolini, che tra l'altro la stampa dell'e-
poca criticò ferocemente? Era sufficiente infangare continuamente
l'autore di quelle denunce, e le sue opere, oppure occorreva passa-
re a vie di fatto? Quest'ultima una pratica piuttosto diffusa in quei
giorni perversi.
Molti dei cosiddetti “misteri italiani” sono legati da un sottile ma
visibilissimo filo che parte dall'immediato dopoguerra e si allunga
fino a improntare di sé la nostra storia recente. Un filo che attra-
versa realisticamente tutta la storia sottotraccia del nostro Paese
negli ultimi sessant'anni, emerge da numerose inchieste e senten-
ze giudiziarie ed è strettamente collegato anche ai risultati delle
Commissioni parlamentari sul terrorismo, la mafia, le stragi. È fuo-
ri di dubbio che Pasolini fosse ben cosciente di tutto ciò, anche nel
fornire alcuni nomi: non ha usato nei suoi scritti alcuna parola a
sproposito.
Non ha potuto comunque sapere che almeno uno dei personaggi
sui quali esercitò senza remissione la propria critica sarebbe stato
realmente processato per i suoi collegamenti con l'associazione per
delinquere denominata Cosa Nostra:

«[…] giudizio dinanzi al Tribunale di Palermo nei confronti di


Giulio Andreotti perché risponda delle seguenti imputazioni: a)
del reato di cui all'art. 416 c.p., per avere messo a disposizione
dell'associazione per delinquere denominata Cosa Nostra, per la
tutela degli interessi e per il raggiungimento degli scopi criminali
della stessa, l'influenza e il potere derivanti dalla sua posizione
di esponente di vertice di una corrente politica, nonché dalle re-
lazioni intessute nel corso della sua attività; partecipando in
questo modo al mantenimento, al rafforzamento e all'espansio-
ne dell'associazione medesima […] e b) del reato di cui all'art.
416 bis CPP., per le stesse imputazioni riguardanti l'art. 416].
[…]

[Conclusioni del Collegio giudicante, Cassazione]


1) la Corte di Appello ha delineato il concetto di partecipazione
nel reato associativo in termini giuridici non condivisibili, ma
l'erronea definizione teorica è stata emendata per effetto della
successiva ricostruzione dei fatti, da cui essa ha tratto il convin-
cimento di specifiche attività espletate a favore del sodalizio; 2)
pure la cessazione di tale partecipazione è stata delineata se-
condo una prospettazione giuridica non corretta, ma poi anche
riguardo ad essa la Corte territoriale ha non irrazionalmente va-
lutato come concreta dimostrazione del necessario recesso un
episodio che ha insindacabilmente ritenuto essere di certo avve-
nuto; 3) gli episodi considerati dalla Corte palermitana come di-
mostrativi della partecipazione al sodalizio criminoso sono stati
accertati in base a valutazioni e apprezzamenti di merito

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

39
Enigma Pasolini
________________________________________________

espressi con motivazioni non manifestamente irrazionali e prive


di fratture logiche o di omissioni determinanti; 4) avendo rite-
nuto cessata nel 1980 la assunta partecipazione nel sodalizio
criminoso, correttamente il giudice di appello è pervenuto alla
statuizione definitiva senza considerare e valutare unitariamen-
te il complesso degli episodi articolatisi nel corso dell'intero pe-
riodo indicato nei capi d'imputazione; 5) le statuizioni della Cor-
te di Appello concernenti l'insussistenza di una delle circostanze
aggravanti contestate e la teorica concedibilità delle circostanze
attenuanti generiche non hanno formato oggetto di impugnazio-
ne specifica e, quindi, sono passate in giudicato, precludendo
qualsiasi ulteriore indagine perché la cessazione della consuma-
zione del reato nel 1980 ne ha determinato la prescrizione […];
6) al termine di questo articolato “excursus”, il Collegio ritiene
di dover riprendere l'osservazione iniziale: i giudici dei due gradi
di merito sono pervenuti a soluzioni diverse; non rientra tra i
compiti della Corte di Cassazione, come già reiteratamente pre-
cisato, operare una scelta tra le stesse perché tale valutazione
richiede l'espletamento di attività non consentite in sede di le-
gittimità. In presenza dell'intervenuta prescrizione, poi, questa
Corte ha dovuto limitare le sue valutazioni a verificare se le pro-
ve acquisite presentino una evidenza tale da conclamare la ma-
nifesta illogicità della motivazione della sentenza in ordine alla
sussistenza del fatto o all'estraneità allo stesso da parte dell'im-
putato; 7) ne deriva che, mancando tali estremi, i ricorsi vanno
rigettati. Al rigetto del ricorso dell'imputato consegue per il me-
desimo l'onere delle spese ai sensi dell'art. 616 CPP [26].

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

40
Enigma Pasolini
________________________________________________

La Commissione Stragi del 1994 [***]

Giovanni Pellegrino, avvocato e già senatore della Repubblica,


ha presieduto dal 1994 la Commissione stragi, istituita dal Governo
italiano per far luce, o forse più semplicemente per dare un senso,
ai più oscuri ed efferati episodi della storia d'Italia, a partire dal 12
dicembre 1969, data in cui una bomba esplodendo all'interno della
Banca dell'Agricoltura, in piazza Fontana a Milano, uccise sedici
persone. Pellegrino, in un libro-intervista, scritto con due giornali-
sti, Giovanni Fasanella e Claudio Sestieri [27] riordina le carte e
traccia una bozza della relazione finale. E in tale intervista parla
anche di Pasolini:

«[Pellegrino] In uno dei suoi Scritti corsari, pubblicato sul “Cor-


riere della Sera” il 14 novembre 1974, pochi mesi dopo la stra-
ge dell'Italicus, Pier Paolo Pasolini affermò di sapere (pur non
avendo prove e neppure indizi) che se le stragi del 1969 erano
state anticomuniste, quelle del 1974 erano antifasciste. Dal
momento che mi pare molto probabile che anche la strage di
Brescia sia stata compiuta nel maggio del 1974 da uomini della
destra radicale, continuavo a domandarmi che cosa volesse dire
Pasolini nel sottolineare la logica antifascista...

Oggi ha trovato, finalmente, questa risposta?


[Pellegrino] Sì, oggi sono in grado di dare una risposta. Innan-
zitutto cerchiamo di identificare i diversi obiettivi che avevano i
vari protagonisti di quella strategia. L'obiettivo della manova-
lanza neofascista era quello di provocare allarme, paura, disa-
gio sociale; e quindi di fare in modo che, al dilagare della prote-
sta studentesca e operaia, si reagisse con una risposta d'ordi-
ne. Quindi le loro azioni erano funzionali al progetto di un vero
e proprio colpo di Stato. A un secondo livello, diciamo degli
“istigatori”, probabilmente si pensava, invece, di affidare alla
tensione lo stesso ruolo che aveva avuto il “tintinnare delle
sciabole” del 1964: favorire, cioè, uno spostamento in senso
conservatore dell'asse politico del Paese. [...] Al terzo livello,
quello internazionale, c'erano interessi geopolitici volti a tenere
comunque l'Italia in una situazione di tensione, di disordine e di
instabilità. Il tentativo in direzione del colpo di Stato o dell'in-
tentona, durò abbastanza poco, sostanzialmente dagli attentati
del 1969 al fallito golpe Borghese. A livello politico, sia interno
sia, soprattutto, internazionale si capì che l'Italia non era la
Grecia, che da noi non era importabile il regime dei colonnelli,
perché sarebbe scoppiata la guerra civile: un prezzo troppo alto
da pagare. Dunque, da quel momento ha inizio una nuova fase,
sia pure ovviamente non lineare: quella dello sganciamento

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

41
Enigma Pasolini
________________________________________________

dalla manovalanza neofascista. Lentamente, gli uomini della


destra radicale sono richiamati all'ordine, si comincia a instillare
loro l'idea che un piano golpista non può essere attuato fino in
fondo, che è necessario fare un passo indietro. E loro reagisco-
no. Con una serie di attentati in qualche modo di ritorsione che
segneranno la loro fine: li lasceranno fare, probabilmente pro-
prio per poterli liquidare.

Era questa dunque l'intuizione di Pasolini?


[Pellegrino] Sì, secondo me era questa.

Era il 1974, come poteva sapere?


[Pellegrino] Chissà, forse nel mondo degli emarginati romani,
che Pasolini frequentava, un mondo a volte ai confini con la de-
stra eversiva, qualcuno poteva aver parlato. Di sicuro, fu assas-
sinato esattamente un anno dopo aver scritto quelle parole, il 2
novembre 1975, tre giorni prima che iniziasse il processo per il
golpe Borghese...

Nonostante l'autore materiale dell'omicidio sia stato arrestato e


condannato, su quel caso non si è mai riusciti a fare piena luce.
Lei oggi è convinto che uno dei possibili moventi di quell'assas-
sinio possa essere proprio quello che Pasolini sapeva e aveva
scritto?
[Pellegrino] Una cosa è certa: Pasolini era arrivato quasi in
tempo reale laddove la Commissione, oggi, è giunta dopo anni
e anni di ricerche.»

Anche in una intervista del 5 aprile 2009 di Renato Fabiani del


“Portale Internet di Poesia e Realtà – La Gru” (lagru.org), Giovanni
Pellegrino rispondeva così a una domanda riguardante la ricostru-
zione degli eventi stragisti in Italia:

«[…] manca in Italia un tentativo serio, documentato e credibi-


le di ricostruzione di questo periodo da parte dell'università;
tanto che è stata la letteratura spesso a cercare di colmare
questo vuoto: si pensi a Petrolio di Pasolini, o a Todo Modo di
Sciascia […]
[Pellegrino] […] Per ciò che concerne la letteratura non vi è
dubbio che in Pasolini vi siano intuizioni storiografiche di ecce-
zionale interesse, soprattutto se si riflette che le stesse erano
sostanzialmente contemporanee a vicende italiane, che ai più
apparivano misteriose e di cui Pasolini seppe cogliere il senso.
In particolare Petrolio è una miniera di intuizioni storiografiche
che attendono ancora oggi di essere verificate. Penso ad esem-
pio alla possibilità di vedere in Cefis il precursore di Gelli».

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

42
Enigma Pasolini
________________________________________________

Le fonti di Petrolio

Le fonti accertate di Petrolio utilizzate da Pasolini per affrontare


nel suo libro la questione ENI-Montedison-Mattei-Cefis e i suoi ri-
svolti, sono costituite dai documenti di cui c'è ampia traccia nella
cartella presso il Gabinetto Vieusseux di Firenze che custodisce il
manoscritto (e anche una fotocopia), come riferiscono Walter Siti e
Silvia De Laude nelle Note e notizie sui testi nel secondo volume di
Pasolini. Romanzi e racconti 1962-1975 (Mondadori 1998).
Tali fonti consistono in articoli ritagliati da giornali riguardanti la
storia di ENI e Montedison, nelle fotocopie di un libro di Giorgio
Steimetz, Questo è Cefis. L'altra faccia dell'onorato presidente
(AMI, Milano 1972) e nelle copie di alcuni discorsi di Eugenio Cefis
che, in Petrolio, Pasolini (Appunti 20-30 Storia del problema del
petrolio e retroscena, p. 117) dichiara di voler inserire poiché «ser-
vono a dividere in due parti il romanzo in modo perfettamente
simmetrico e esplicito […] (18 ottobre 1974)».
A proposito del libro di Giorgio Steimetz, in un articolo dal titolo
Cefis, Pasolini e mio zio Corrado pubblicato dal “manifesto” il 10
novembre 2005 scrive Guglielmo Ragozzino: «Pier Paolo Pasolini
ha letto Questo è Cefis? Il magistrato Vincenzo Calia che da Pavia
ha riaperto la pratica relativa alla morte di Enrico Mattei ritiene di
sì e pensa che il poeta si sia ispirato anche su quel testo per gli ap-
punti segnati con il numero 22 di Petrolio (si è scritto che un'intera
parte del testo pasoliniano sarebbe scomparsa). […] Il caso Stei-
metz era stato rilanciato il 7 agosto del 2005 da Paolo Di Stefano
sul “Corriere della Sera” […]. Di Stefano commentava una pagina
di un libro di Gianni D'Elia, L'eresia di Pasolini (Effigie, 2005) che
citava Calia. Poi ne hanno scritto altri giornali, sempre ripetendo la
stessa vulgata, fino ad arrivare alla trasmissione televisiva di Carlo
Lucarelli Blu notte, poi ripresa nell'articolo Così morì Pasolini, fir-
mato anche da Gianni Borgna sul numero 6/2005 di Micromega.
[…] Steimetz mostra di sapere molte cose in un universo assai li-
mitato: in un capitolo indica i tanti rivoli del gas metano, i collega-
menti, la trama delle società di comodo, le spartizioni che si svilup-
pano intorno a Cefis, dentro e fuori il mondo dell' ENI. […]. Cefis
compare anche direttamente [in Petrolio] in uno schema “Spec-
chietto dell'Impero ENI poi Montedison” che fronteggia un altro
schema in testa al quale c'è Monti, l'altro grande boss del petrolio
italiano di quegli anni. A fianco dei due nomi ci sono Fanfani vicino
a Cefis e Andreotti vicino a Monti […]. L'appunto 22 di Petrolio nel-
le parti indicate con a, b, c assomiglia molto a capitoli di Steimetz:
ci sono le stesse segretarie prestanome, gli stessi fratelli affac-
cendati, lo stesso giro vorticoso di società che serve a dissimu-
lare e a spartire i profitti petroliferi e del metano […]» [28].

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

43
Enigma Pasolini
________________________________________________

Questo è Cefis. L'altra faccia dell'onorato presidente è una bio-


grafia non autorizzata di Eugenio Cefis (1921-2004), dirigente d'a-
zienda e imprenditore, consigliere dell'Agip, presidente dell' ENI nel
1967 e poi presidente della Montedison, nel 1971. L'autore, Giorgio
Steimetz – nome dietro il quale si nascondeva il presidente della
stessa AMI, Corrado Ragozzino –, descrive Cefis come un temuto e
vorace uomo di potere, un burattinaio che trama nell'ombra per
ottenere la presidenza dell'ENI e neutralizzare l'azione fortemente
indipendente di Mattei per ricondurre l'Italia nell'orbita atlantica,
con una politica gradita alle multinazionali angloamericane del pe-
trolio.
In un suo scritto, Paolo di Stefano, oltre a compiere un'analisi
puntuale delle tesi sostenute dal poeta Gianni D'Elia nel suo libro Il
petrolio delle stragi (che afferma: «Le carte di Petrolio appaiono
come fonti credibili di una storia vera del potere economico-politico
e dei suoi legami con le varie fasi dello stragismo italiano fascista e
di Stato» - un testo, quello di D'Elia, utile per avere una prospetti-
va inedita su tutta la vicenda legata all'assassinio di Pasolini), si ri-
ferisce anche alle fonti utilizzate da Pasolini, in particolare al libro
Questo è Cefis, e ad altri documenti nei quali il soggetto ricorrente
è Eugenio Cefis. Aggiunge Di Stefano: «Si sa che Pasolini tanto
fece che riuscì ad averlo, quel libro, come dimostra una lettera del
20 settembre 1974 inviatagli dallo psicoanalista Elvio Fachinelli, in
cui si parla delle fotocopie del “libro [...] ritirato”, scrive D'Elia. Le
fotocopie di Questo è Cefis sono conservate tra le carte di Petrolio.
Nell'archivio pasoliniano del Gabinetto Vieusseux, nella stessa car-
tella che contiene le fotocopie dello Steimetz, si trovano altri mate-
riali preparatori del romanzo: articoli su Cefis pubblicati dalla rivi-
sta dello stesso Fachinelli, “L' erba voglio”; un “Discorso commen-
tato di Cefis all'Accademia militare di Modena”, pronunciato il 23
febbraio 1972; i ciclostilati di altre conferenze dello stesso presi-
dente, addirittura l'originale di una conferenza intitolata “Un caso
interessante: la Montedison”, tenuta l'11 marzo 1973 presso la
Scuola di cultura cattolica di Vicenza, con annotazioni a margine
(dello stesso Cefis) mai pronunciate. Infine, diversi ritagli di gior-
nale sui “segreti dell'ENI”. In uno degli appunti progettuali del ro-
manzo Pasolini ci informa dell'intenzione di inserire nel libro il testo
integrale dei discorsi di Cefis, che avrebbero dovuto fare da “cer-
niera” tra una prima e una seconda parte» [29].
A sua volta, Giovanni Giovannetti, fotogiornalista e scrittore, si
richiama al libro di Gianni D'Elia – citato anche da Ragozzino – e,
oltre a pubblicare tramite sconfinamenti.splinder.com, il suo sito
internet, il testo del “libro scomparso” di Steimetz, ci dice che
«L'Agenzia [Milano Informazioni] è finanziata da Graziano Verzot-
to, uomo di Enrico Mattei ed ex presidente dell'Ente minerario sici-
liano, nonché informatore di Mauro De Mauro, il giornalista de
“L'Ora” di Palermo che fu rapito e ucciso dalla mafia nel 1970. Così
come era accaduto a Mattei sette anni prima; così come accadrà a

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

44
Enigma Pasolini
________________________________________________

Pier Paolo Pasolini cinque anni dopo. Questo è Cefis vive solo pochi
mesi, poi sparisce. Dalle due sedi della Biblioteca Centrale spari-
scono anche le copie d'obbligo: se ne trova ancora traccia nel regi-
stro di quella fiorentina, ma il libro non c'è. E si capisce: Steimetz
racconta la spregiudicata avventura di uno dei timonieri del pubbli-
co-privato, la mescolanza di poteri tra Stato e potenze occulte. Pier
Paolo Pasolini sta lavorando sugli stessi temi e, forse (è il caso di
Verzotto), sta utilizzando le stesse fonti; quell'anno comincia a
scrivere Petrolio, il grande romanzo incompiuto sul Potere (Einaudi
lo pubblicherà postumo nel 1992, 17 anni dopo la sua morte). Un
romanzo del quale la critica ha enfatizzato l'aspetto omosessuale –
la doppia vita di un ingegnere petrolchimico – mentre la vera so-
stanza di Petrolio è il “rapporto terribile tra economia e politica, le
bombe fasciste e di Stato, la struttura segreta delle società 'bruli-
canti', come i loro nomi, in beffardi acronimi” (Il Petrolio delle stra-
gi, p. 22), a partire da Cefis, che nel libro è 'Troya'. Il poeta D'Elia
ha anche considerato “con una certa sorpresa” che l'ultimo Pasolini
“corsaro”, quello che potremmo anche chiamare “il poeta delle
stragi”, riprende quasi sicuramente dal colorito pamphlet di Stei-
metz il suo aggettivo più romanzesco, salgariano, fortunato e con-
notato, come si può leggere in Questo è Cefis: “come corsari sulla
filibusta” (p.64)”. Petrolio è il profetico e incompiuto romanzo-veri-
tà sull'Italia del doppio boom: sviluppo e bombe. Bombe stragiste
e piduiste. Lo stesso “Stato nello Stato” che ha tolto di mezzo Mat-
tei, De Mauro e lo stesso Pasolini» [30].
Nelle circa trecento pagine di Questo è Cefis Steimetz descrive
sia la personalità senza scrupoli di Eugenio Cefis sia l'incredibile
rete di aziende grandi e piccole che fanno capo al suo impero. Mol-
tissime pagine sono dedicate all'elenco di centinaia di tali aziende,
facenti capo a Cefis per i rapporti fiduciari o di parentela che i re-
sponsabili dichiarati ufficialmente nei documenti costitutivi intrat-
tengono con lui: «Le Carte […] riposano ben custodite in capaci e
segreti armadi a serratura combinata, al riparo da indiscrezioni, in-
dagini, indebite ingerenze, specialmente del fisco. Ma quale indu-
striale mai giocherebbe a carte scoperte? Meglio intestarle, se oc-
corre, a nomi di paglia, ad innocue persone del seguito, con dipen-
denza a Vaduz, l'eden degli storni e delle franchigie tributarie».
A una parte delle aziende enumerate da Steimetz si riferiscono
anche alcuni appunti pasoliniani di Petrolio, dal numero 22, Il co-
siddetto impero dei Troya: lui, Troya ai successivi, che portano
sempre nel titolo la dizione Il cosiddetto impero dei Troya seguita
da specifiche caratteristiche relative a tale impero (pp. 94-108). In
essi, Pasolini descrive in dettaglio le aziende suddette, rifacendosi
alle pagine di Steimetz e modificando i nomi delle società stesse e
delle persone che se ne occupano per conto del Cavaliere del Lavo-
ro Eugenio Cefis:

22a, Il cosiddetto impero dei Troya: le filiali più vicine alla casa madre;

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

45
Enigma Pasolini
________________________________________________

22b …: altra importante ramificazione;


22c …: le ramificazioni più importanti del fratello Quirino;
22c …: la pulce dice male del pidocchio;
22d …: la ramificazione del pidocchio.
[in Petrolio la lettera c dell'appunto è ripetuta, nda].

Giorgio Steimetz prosegue tracciando un profilo di Eugenio Cefis


e indicando le fasi salienti della scalata di quest'ultimo all' ENI dopo
la scomparsa di Enrico Mattei: «La sua scalata all' ENI è storia re-
cente. Compagno di Mattei e suo vice finché il matelicano ne ebbe
abbastanza d'una spina nel fianco, di un cane lupo alle calcagna,
d'un ingombrante e troppo abile negoziatore pronto all'ipotesi dello
scavalco; […] Se l'ombra di Bascapè non fosse scesa sul grande
Presidente del consorzio petrolifero italiano, Cefis avrebbe dovuto
cercare altrove l'humus per le sue feconde, fortunate imprese. In-
vece ecco di nuovo il cividalese al suo antico posto di vice, alle co-
stole stavolta dell'innocuo letterato, mago della statistica, gentiluo-
mo esemplare, Marcello Boldrini. […] Aggredì gli uomini di Mattei,
fedelissimi; si liberò degli antichi avversari interni; liquidò rapida-
mente Boldrini, togliendogli non solo lo scranno presidenziale, ma
umiliandolo con l'esclusione persino dal Consiglio di Amministrazio-
ne dell'ENI stesso. […] Industriale di Stato e privato ad un tempo;
insieme democristiano con chiare disponibilità per altri lidi; non
possiede né casa né vettura, ma ha l'una e l'altra; è povero ma
ricco: meglio, è ricco ma vuol apparire povero; espropria gli ex-vo-
to dalle chiese ma solo per farli restaurare, abbellendo la saletta
d'attesa dello studio privato in via Chiossetto 9 e onora così l'arte,
la fede e il gusto (personale); guarda a occidente ma strizza l'oc-
chio magico ad oriente. Giano bifronte o terzino ambivalente di
statura internazionale, Cefis è taumaturgo, Cefis è fondatore di
S.a.s. (società in accomandita semplice); Cefis è a Pechino o sugli
scaloni che hanno bandito il fulgore di michelangiolesche divise;
Cefis è mago e mistificatore. […] Una cosa è certa: c'è ancora ma-
teria da analizzare. Quello che abbiamo sottoposto a rapido esame
è in fondo il bandolo della matassa, ma tocca ad altri dipanarla in-
teramente. Si abbia il coraggio di mettersi all'opera e di andare
sino in fondo. […] Meglio ancora, per il credito che merita e per
l'inconsistenza di altri tutori, un passo rapido e spietato della Magi-
stratura, perché si faccia luce, finalmente, nei meandri oscuri delle
fattorie a conduzione padronale di Eugenio Cefis».
In parecchi capitoli di Questo è Cefis l'autore si addentra poi nel
mare magnum di speculazioni, malversazioni, evasioni fiscali e
comportamenti che si configurano come veri e propri reati:
«[…] L'assurda, illegale deviazione dai fini istituzionali dell' ENI; il
pubblico denaro sperperato nella gestione (a conduzione familiare)
de “Il Giorno”; gli investimenti produttivi e grandiosi (per comprare
simpatie, discrezione, silenzio, complicità) con le offerte di pubbli-
cità AGIP e ANIC; le distrazioni capricciose di personale dipendente;

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

46
Enigma Pasolini
________________________________________________

i pallini del consumismo massificato applicati alla strategia del


marketing reclamistico; gli abili ma ingenui sotterfugi delle società
immobiliari intestate a fedelissimi capoccioni di turco, come le se-
gretarie-super […]. Il protagonista principe dell'industria di Stato,
alla quale sembra relegato mani e piedi, offre […] materia piccante
non solo all'attenzione del lettore di rotocalchi e telespettatore fe-
dele, ma anche a qualcuno più in alto, investito di responsabilità
che ne portano lo sguardo al di là della semplice curiosità. Il silen-
zio di questi responsabili non potrebbe configurarsi tacita e volon-
taria connivenza? È quello che realmente vorremmo chiaramente
smentito. […]
Cavaliere del Lavoro, presidente dell'ENI, dell'ANIC, della SNAM,
dell'AGIP; consigliere della Banca Commerciale Italiana; dottore
(non commercialista, comunque) con due uffici privati e una resi-
denza più che rispettabili ed esaltanti; un autista e segreterie par-
ticolari; personalità con partecipazioni in diverse Società, italiane e
straniere, e con degli stipendi che ancora non risultano versati ai
Martinitt o alle Missioni Estere: con tutte queste guarentigie di ari-
stocrazia fiscale, [Cefis] non apparteneva al Gotha dei contribuenti
meneghini. […]
Il signor Ministro delle Finanze Luigi Preti possiede chiavi e gri-
maldelli per aprire certe porte sospette, dietro le quali si celano in-
teressi e attività che meritano, col beneficio del dubbio, una severa
ispezione. Gli rivolgiamo esplicitamente l'invito, augurandoci che
sappia onestamente e cordialmente accoglierlo, di seguire la pista
che noi abbiamo appena individuato […]. Al Ministro chiediamo an-
cora di rivelare cosa si nasconde dietro la cortina fumogena delle
esotiche società del Liechtenstein sulla piazza immobiliare di Mila-
no. Potrà anche appurare se i rispettivi bilanci sono affumicati o
reali, o soltanto fasulli, come riteniamo noi. D'un malcapitato con-
tribuente borghese o proletario (due termini oggi in via d'elisione
reciproca), l'autorità fiscale traccia immediate e rigorose radiogra-
fie sui redditi. Non sarebbe quindi perfettamente onesto se il si-
gnor Ministro Preti smentisse, cifre alla mano o sulla sua sola paro-
la, un interrogativo fiscale chiamato Cefis Eugenio? […]
Ci interessa esclusivamente il fenomeno sociale Eugenio Cefis.
Le ragioni sottili e misteriose del suo potere, pieno anche se deli-
mitato per legge e consuetudine; gli interessi privati in atti d'uffi-
cio, deducibili con estrema semplicità logica dal sistema personale
di cogestione di altre imprese, sue personali; l'arricchimento ingiu-
stificato raggiunto con le rampe di lancio a lui affidate; il ricorso a
innocenti prestanome per mascherare colossali interessi e frodare
il fisco; la interferenza politica quotidiana […] Le cosche mafiose,
con la elegante andatura di pachidermi, funzionano con precisione
cronometrica. Non si sfugge al giro. Nella Giustizia invece abbiamo
fiducia: ad essa è stato regolarmente inoltrato il fascicolo, depu-
rando gli alti muretti d'omertà che impediscono la visuale. Sarà un
precedente, qualora ottenga soddisfazione. Qualora, cioè, la nostra

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

47
Enigma Pasolini
________________________________________________

denuncia motivata e collezionata – raggiunga lo scopo (improbabi-


le) di infastidire, nel pieno rispetto della legalità, un gigante come
Eugenio Cefis. Schierarglisi contro esige notevole coraggio, di soli-
to non in libera vendita. Ma visto che gli altri non dicono, lo scrivia-
mo noi […] Proprio pulite, quelle mani, [non sono] come lui fa dire,
come altri adulatori s'affrettano a celebrare? […]
In sintesi: nella misura in cui Eugenio Cefis può giustificare la
sua potenza economica di oggi (e tutte le partecipazioni godute in
Società), egli potrà liberarsi dall'accusa, abbastanza infamante, di
capo mafia, di profittatore senza scrupoli del gas di Stato, essendo
partito pressoché nullatenente 25 anni fa. […] Il peculato per di-
strazione è iscritto come reato nel nostro Codice, e non esige so-
verchia cultura giuridica per essere inteso. Distrazione (di persona-
le) ne commisero Bazan del Banco di Sicilia ed Ippolito del CNEN
(Comitato Nazionale Energia Nucleare), avendo disposto il movi-
mento di certi dipendenti nei singoli enti, per conto degli Istituti,
ma nell'interesse esclusivo dei mandanti. Bazan ed Ippolito, per il
reato di distrazione di personale finirono in tribunale ed han subìto
la galera. Eugenio Cefis non si accontenta di distrarre qualche uni-
tà, poniamo dell'ENI, per piazzarla dove lui mantiene interessi (pri-
vati) specifici. Cefis ne stacca a decine, da anni e per anni. Sono in
molti a saperlo, oltre gli interessati (enti e persone), ma nessuno
dice niente, tanto la cosa giova al dipendente, alla ragione sociale
dove viene distaccato, al Cefis stesso naturalmente. Che sa di es-
sere perseguibile ma di non correrne il rischio, perché il silenzio è
d'oro.
I nostri uomini al governo? Sanno benissimo queste ed altre
cose: ma non parlano, non lo denunciano, non si oppongono alla
trasgressione continuata di una norma di legge. La legge è lui, con
i benefici che assicura in partibus infidelium. […]
Chiedere la fine della mafia è soltanto un dovere per un cittadi-
no, una forma di deontologia per il giornalista. È quello che do-
mandiamo a gran voce, sicuri di perderci ancora una volta nel coro
degli osanna, ma certi, ugualmente, che qualcuno ci ascolta: e an-
nota, e intende, e vuole».
Carla Benedetti nel suo Dossier Petrolio analizza ulteriormente
ciò che Pasolini aveva in mente scrivendo gli appunti del suo ulti-
mo romanzo: « […] Oggi possiamo capire meglio anche quel Nuovo
Potere di cui [Pasolini] parlava. La vulgata su Pasolini ricorda solo
la nota tesi sulla distruzione antropologica, riassumendola nello
slogan dell'omologazione. Ma l'omologazione fotografa solamente,
e in maniera un po' rozza, il risultato dell'azione di quel potere,
senza dirci nulla su come esso agisca. Invece la “novità” di questo
potere, che Pasolini ha colto in modo più profondo di quanto lasci
immaginare quella formula semplificata, sta proprio nel tipo di
azione che esso esercita e nel livello che raggiunge: le zone più in-
time degli individui, i loro desideri, le loro strutture emotive e di
pensiero. […] Ma oltre a questo, ci sono altri aspetti del potere che

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

48
Enigma Pasolini
________________________________________________

Pasolini ha “visto” (tanto che a volte gli si affibbia un nome specia-


le, chiamandolo “profeta”: definizione infelice). Petrolio, secondo
me, è una serie di “visioni del potere”, che aprono una prospettiva
non semplificante sui conflitti e sulle lacerazioni provocate dal tar-
do capitalismo [****], e quindi più radicale di quella che ci hanno
consegnato Adorno, Debord, Foucault e altri pensatori del Nove-
cento. Gli altri aspetti del potere che Pasolini mette a fuoco in Pe-
trolio sono:
– il nuovo impero (con Roma spostata a New York, come si legge
nel San Paolo), che si muove all'insegna del nuovo vello d'oro (il
petrolio), il quale non è solo economia ma anche mito (mito della
potenza che si estrinseca) e che ha le “fondamenta nel sogno”;
– la collusione innocente con il potere. Questa forma di potere di
solito resta invisibile, non perché segreta come i complotti che il
potere costruisce, ma perché quotidiana, banale. Qualcosa che en-
tra nelle formae mentis, nell'ethos, producendo la sua stessa “in-
nocenza”.
Pasolini la chiama infatti “collusione innocente”, ma la potrem-
mo anche chiamare, riprendendo un'espressione di Hannah Arendt,
la “banalità del potere”. Può coinvolgere non solo le forze politiche
ma anche gli individui, e persino gli intellettuali (“si specializzava in
quella particolare scienza italianistica che è la partecipazione al po-
tere”, si legge nell'Appunto 5 di Petrolio, riferito al protagonista);
– infine, le “trame” del potere, il “segreto” nel cuore degli stati de-
mocratici, e in particolar modo in Italia. Mattei, De Mauro, Feltri-
nelli, Dalla Chiesa, Falcone, Borsellino (li sto elencando senza un
criterio, come mi vengono in mente), Rostagno, Ilaria Alpi, D'Anto-
na, Biagi, Michele Landi, tutti i testimoni di Ustica... Una lista im-
pressionante. Bombe, attentati, omicidi, finti suicidi, finti incidenti,
finti delitti omosessuali... Spia di una struttura sotterranea di pote-
re che mette i brividi, sottratta non solo ai tribunali ma anche al
discorso pubblico.
Da ognuno di questi nomi, ai quali dobbiamo aggiungere quello
di Pasolini stesso, potrebbe cominciare un romanzo intricatissimo.
Il nostro paese potrebbe essere il paradiso per i romanzieri
odierni affascinati dai complotti: un serbatoio di “trame” già pron-
te […]» [31].
Ho già fatto riferimento al Gabinetto Vieusseux di Firenze: nella
cartella ove si conservano il manoscritto originale pasoliniano e an-
che le fotocopie di tale manoscritto – oltre alle fotocopie del libro di
Steimetz, ampiamente chiosate e sottolineate –, sono raccolti an-
che altri materiali relativi a Cefis: in particolare il discorso agli al-
lievi dell'Accademia militare di Modena, tenuto il 23 febbraio 1972,
da cui Pasolini era stato particolarmente scosso, al punto che lo
cita anche in un intervento alla “Festa dell'Unità” dell'estate 1974:

«[…] Dirò subito, e l'avrete già intuito, che la mia tesi è molto
più pessimistica, più acremente e dolorosamente critica di quel-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

49
Enigma Pasolini
________________________________________________

la di Napolitano [32]. Essa ha come tema conduttore il genoci-


dio: ritengo cioè che la distruzione e sostituzione di valori nella
società italiana di oggi porti, anche senza carneficine e fucila-
zioni di massa, alla soppressione di larghe zone della società
stessa. Non è del resto un'affermazione totalmente eretica o
eterodossa. C'è già nel Manifesto di Marx un passo che descrive
con chiarezza e precisione estreme il genocidio ad opera della
borghesia nei riguardi di determinati strati delle classi domina-
te, soprattutto non operai, ma sottoproletari o certe popolazioni
coloniali. Oggi l'Italia sta vivendo in maniera drammatica per la
prima volta questo fenomeno: larghi strati, che erano rimasti
per così dire fuori della storia – la storia del dominio borghese e
della rivoluzione borghese – hanno subìto questo genocidio, os-
sia questa assimilazione al modo e alla qualità di vita della bor-
ghesia. Come avviene questa sostituzione di valori? Io sostengo
che oggi essa avviene clandestinamente, attraverso una sorta
di persuasione occulta. […] I nuovi valori vengono sostituiti a
quelli antichi di soppiatto, forse non occorre nemmeno dichia-
rarlo dato che i grandi discorsi ideologici sono pressoché scono-
sciuti alle masse. La televisione, per fare un esempio su cui tor-
nerò, non ha certo diffuso il discorso di Cefis agli allievi dell'Ac-
cademia di Modena. Mi spiegherò meglio tornando al mio solito
modo di parlare, cioè quello del letterato. In questi giorni sto
scrivendo il passo di una mia opera in cui affronto questo tema
in modo appunto immaginoso, metaforico [33].»

In quell'intervento, Pasolini si addentra poi in una descrizione


dei “gironi infernali” ai quali si ispira nelle pagine a cui sta lavoran-
do, quelle della Divina Mimesis, una sorta di inferno dantesco nel
quale a ciascuna bolgia corrisponde un «determinato modello di
vita messo lì dal potere, al quale soprattutto i giovani, e più ancora
i ragazzi, che vivono nella strada, si adeguano rapidamente».
Lo scrittore rivela di avere individuato alcuni precisi modelli di
comportamento, tra i quali ne pone in evidenza tre: l'edonismo in-
terclassista, «il quale impone ai giovani […] di adeguarsi […] a ciò
che vedono nella pubblicità dei grandi prodotti industriali»; la falsa
permissività in campo sessuale, al cui modello «il giovane dell'Ita-
lia arretrata cerca di adeguarsi in modo goffo, disperato e sempre
nevrotizzante»; l'afasia, vale a dire un modello che prevede la
«perdita della capacità linguistica. «[…] o si parla una lingua finta
[…] oppure si arriva addirittura alla vera e propria afasia nel senso
clinico della parola […] quasi si mugola, o ci si danno spintoni, o si
sghignazza senza dire altro».
Pasolini prosegue affermando che un tale “genocidio” è stato
imposto dalla classe dominante che ha scisso nettamente “pro-
gresso” e “sviluppo”, e si chiede se sia concepibile una mostruosità
come “uno sviluppo senza progresso”. Pasolini infine conclude:

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

50
Enigma Pasolini
________________________________________________

«Quello che occorre – ed è qui a mio parere il ruolo del partito


comunista e degli intellettuali progressisti – è prendere coscien-
za di questa dissociazione atroce e renderne coscienti le masse
popolari perché appunto essa scompaia, e sviluppo e progresso
coincidano. Qual è invece lo sviluppo che questo potere vuole?
Se volete capirlo meglio, leggete quel discorso di Cefis agli al-
lievi di Modena che citavo prima, e vi troverete una nozione di
sviluppo come potere multinazionale – o transnazionale come
dicono i sociologhi – fondato fra l'altro su un esercito non più
nazionale, tecnologicamente avanzatissimo, ma estraneo alla
realtà del proprio paese. Tutto questo dà un colpo di spugna al
fascismo tradizionale, che si fondava sul nazionalismo o sul cle-
ricalismo, vecchi ideali, naturalmente falsi; ma in realtà di sta
assestando una forma di fascismo completamente nuova e an-
cora più pericolosa. Mi spiego meglio. È in corso nel nostro pae-
se, come ho detto, una sostituzione di valori e di modelli, sulla
quale hanno avuto grande peso i mezzi di comunicazione di
massa e in primo luogo la televisione. Con questo non sostengo
affatto che tali mezzi siano in sé negativi: sono anzi d'accordo
che potrebbero costituire un grande strumento di progresso
culturale; ma finora sono stati, così come li hanno usati, un
mezzo di spaventoso regresso, di sviluppo appunto senza pro-
gresso, di genocidio culturale per due terzi almeno degli italia-
ni» [34].

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

51
Enigma Pasolini
________________________________________________

“Chi tocca Mattei muore”. Con una digressione su


dietrologie e complotti

Vincenzo Calia, nella sua inchiesta, dopo aver accertato l'origine


dolosa dell'“incidente” di Bascapè, a un certo punto si pone la do-
manda “Chi ha ucciso Mattei? “Tra le ipotesi formulate, una acqui-
sta rilievo particolare ed è quella che conduce a Eugenio Cefis, an-
che se Calia non riesce a raccogliere le prove definitive, circa la
colpevolezza come mandante, di colui che sostituì Mattei alla presi-
denza dell'ENI.
Tra le carte che raccoglieva De Mauro e che Gaetano Verzotto
aveva avuto modo di visionare quel nome ricorreva comunque
esplicitamente. Dice Verzotto a Calia: «[…] Ho già riferito di avere
incontrato Mauro De Mauro, nella sua abitazione, anche qualche
giorno prima dell'ultimo incontro del 14 settembre. In quell'occa-
sione ci intrattenemmo nel suo studio e io ebbi occasione di vedere
e di leggere per la prima volta la sceneggiatura che De Mauro ave-
va preparato per Francesco Rosi. Ricordo perfettamente che tale
sceneggiatura ricostruiva, in chiave di sabotaggio, la fine di Enrico
Mattei e – come ho appena detto – indicava quali responsabili –
non ricordo se in maniera assolutamente esplicita o indiretta – Eu-
genio Cefis e Vito Guarrasi […] [35]».
Anche tra le carte che aveva raccolto Pasolini per il suo Petrolio
ricorre il nome di Cefis. Il protagonista di Petrolio è Carlo, un inge-
gnere della borghesia torinese, nato nel 1932, laureatosi a Bologna
nel '56; lavora all'ENI. È un “cattolico di sinistra”, è brillante, è un
“padrone”. Come ho già ricordato, il personaggio è sdoppiato: il
primo è Carlo di Polis, uomo pubblico dominato prevalentemente
da una coscienza sociale; si occupa di petrolio e delle vicende poli-
tiche ad esso legate. Il secondo è Carlo di Tetis [36], diabolico e
dominato dalle pulsioni sessuali. Le due interpretazioni del perso-
naggio sembrano avere vicende separate, ma in realtà si scambia-
no spesso i ruoli ed è difficile distinguerli; sono un'unica persona,
in sostanza, emblema di una contraddittorietà insolubile. Proprio
per le attività di Carlo di Tetis, per Petrolio si è parlato a sproposito
anche di “scandalo”, come ho cercato di documentare al paragrafo
Recensioni e saggi critici (cfr. p. 22).
Ha scritto Flavio Santi in una sua recensione a L'eresia di Pasoli-
ni [37] che il poeta «sarebbe giunto a delineare il mandante dell'o-
micidio Mattei: non a immaginarlo su basi puramente fantastiche,
ma a ipotizzarlo su basi documentarie. Il tutto starebbe nel capito-
lo di Petrolio, “Lampi sull'ENI”. Ma il capitolo è scomparso e si è ar-
rivati anche a pensare a un trafugamento dopo la morte del poeta
[38]. Sta di fatto che pare Pasolini fosse arrivato a conclusioni
analoghe a quelle del giornalista Mauro De Mauro, ucciso proprio

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

52
Enigma Pasolini
________________________________________________

mentre indagava sul caso Mattei. Quello che D'Elia non dice, per-
ché pasolinianamente “non ne ha le prove”, il sagace lettore lo può
però dedurre fra le righe. Si delineerebbe, cioè, un collegamento
tra l'omicidio Mattei e l'omicidio Pasolini. Magari attraverso una pi-
sta “siciliana”. A Catania venne manomesso il bimotore di Mattei.
Siciliani pare fossero gli uomini spuntati la notte del 2 novembre
1975 a massacrare il poeta, secondo le dichiarazioni di Pelosi del
novembre 2005. Responsabile per l'ENI in Sicilia, nonché segretario
regionale Dc, era Graziano Verzotto, dietro cui c'è la fantomatica
casa editrice del libro nero su Cefis. Insomma due omicidi politici
legati da inquietanti fili in comune. Fantastoria? L'adagio pasolinia-
no “Io so. Ma non ho le prove” non è ancora spento e riserverà
sorprese per il futuro».
In un altro intervento, Flavio Santi si sofferma ancora su quanto
scritto da D'Elia: «Chi tocca Mattei muore. Perché scende nel cuore
di tenebra dell'Italia, fatto di corruzioni, complicità politiche e indu-
striali (da un appunto del Sismi, Cefis risulta il fondatore della Log-
gia P2), servizi segreti deviati, golpisti (Cefis fu indicato come fi-
nanziatore del fallito golpe Borghese del 1970), stragi di massa
usate come strumento politico […] aggiungiamo che negli ultimi
anni di vita Cefis si era interessato a società televisive (già in pas-
sato aveva tentato di scalare il “Corriere della Sera”, proprio negli
anni in cui vi scriveva Pasolini...), e che una delle società della
“Edilnord centri residenziali”, già “Edilnord Sas” del socio piduista
Berlusconi, si chiamava Cefinvest. Semplici, per quanto inquietan-
ti, casualità? [39]».
Quanto ancora al “Chi tocca Mattei muore”, emergono dalla re-
lazione di Vincenzo Calia alcune informazioni e testimonianze signi-
ficative che si riferiscono sia alla morte di Mattei, sia alla scompar-
sa di Mauro De Mauro. Si tratta prevalentemente di alcuni stralci di
deposizioni, che si riferiscono ad alcuni dei numerosissimi testimo-
ni ascoltati dal Pm pavese. Danno un'idea del clima creatosi intor-
no a quei due delitti, e delle manovre investigative spesso segnate
da depistaggi e annacquamenti. Un clima che purtroppo è stato
molto presente anche nelle indagini superficiali, parziali, imprecise,
spesso fuorvianti, che hanno segnato il periodo successivo all'as-
sassinio di Pier Paolo Pasolini.

«[…] Al momento della morte di Enrico Mattei, Amintore Fanfa-


ni era Presidente del consiglio e ministro degli esteri. Quasi
venticinque anni dopo, nell'ottobre del 1986, in occasione del
congresso dei partigiani cattolici, il senatore Fanfani, allora pre-
sidente del Senato (presente anche il senatore Paolo Emilio Ta-
viani, ministro degli interni nell'ottobre 1962), ebbe a dire:
“Chissà, forse l'abbattimento dell'aereo di Mattei più di venti
anni fa è stato il primo gesto terroristico nel nostro paese, il
primo atto della piaga che ci perseguita”. È certamente signifi-
cativo, e anche inquietante che Fanfani abbia ricordato nel

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

53
Enigma Pasolini
________________________________________________

1986 la morte di Enrico Mattei utilizzando l'inequivoca espres-


sione “abbattimento dell'aereo di Mattei” […]».

Ugo Saito: «[…] sostituto procuratore a Palermo, incaricato del-


l'inchiesta De Mauro, dichiara: “[…] prima della interruzione
delle indagini di cui le ho appena fatto cenno, l'istruttoria era
giunta a focalizzare delle responsabilità molto elevate e noi pre-
vedevamo che quando avessimo assunto i provvedimenti op-
portuni, sarebbe successo un finimondo. Noi con la Polizia rite-
nevamo infatti, con assoluta certezza, che De Mauro era stato
eliminato perché aveva scoperto qualcosa di eccezionalmente
rilevante relativamente alla morte di Enrico Mattei. Ritenevamo
infatti che l'eliminazione di Mattei era da ricondursi a Fanfani il
quale era sostenitore di una politica petrolifera antitetica a
quella di Aldo Moro [...] Noi ci proponevamo, naturalmente, di
trasmettere i relativi atti per competenza alla Procura della Re-
pubblica di Pavia, perché avesse provveduto nei confronti di
Fanfani per l'omicidio di Enrico Mattei” […]».

Igor Man: «Il giornalista, nel corso di un dibattito televisivo, ha


raccontato: “Negli ultimi tempi di vita del povero Mauro De
Mauro, lui mi disse 'sai sto facendo un'inchiesta molto impor-
tante, molto interessante, che se riesco ad agganciare l'ultimo,
mi manca l'ultimo trait-d'union, una certa storia, farà un chias-
so, altro che Pulitzer, farò sbancare tutto il mondo'; allora io
[...], con l'interesse tipico di noi giornalisti, e poi io gli volevo
anche bene, perché è un personaggio un po' bizzarro ma con
un cuore immenso, uno sregolato, ma straordinario, 'cos'è,
che cosa stai facendo', 'sto ricostruendo il caso Mattei, e ti deb-
bo dire che c'è dentro, ci sono dentro tutti; i politici, gli stranie -
ri, la Cia e, ahimè, pure la mafia” […]».

Marino Loretti: «[…] assunto dalla Snam il 1 settembre 1959


come motorista sui Morane Saulnier e amico di Irnerio Bertuzzi,
pilota dell'aereo di Mattei abbattuto a Bascapè, morì il 14 ago-
sto 1969 in località Sassone Acquacetosa di Marino, non lonta-
no da Roma, per un incidente di volo. Durante indagini sulla
scomparsa di De Mauro, svolte nel 1995 dall'autorità giudiziaria
palermitana, si ritrovò quasi casualmente nei faldoni dell'inchie-
sta una lettera di Loretti indirizzata a Italo Mattei, fratello di
Enrico, in cui Loretti sosteneva di essere a conoscenza di fatti,
in parte documentabili, che avrebbero potuto illuminare un per-
corso non ancora seguito sulla morte del presidente dell' ENI. Da
una successiva indagine su Loretti sono emerse una serie di cir-
costanze tali da far ritenere che l'incidente di volo dell'I-TUR I
non fosse dipeso da mancanza di carburante, ma dalla presen-
za di acqua nei serbatoi, verosimilmente per causa dolosa […]».

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

54
Enigma Pasolini
________________________________________________

Bruno Contrada: «Il commissario [ex membro della Polizia di


Stato, poi condannato con sentenza definitiva del 10 maggio
2007 a 10 anni per concorso esterno in associazione di tipo ma-
fioso] – incaricato nel 1970 col collega della squadra mobile Bo-
ris Giuliano di condurre le indagini sulla scomparsa di De Mauro
– ha reso dichiarazioni di eccezionale rilievo: “La ferma convin-
zione da parte della Polizia e in particolare del Questore di Pa-
lermo della fondatezza della pista Mattei, indusse lo stesso que-
store a incaricare la squadra politica della Questura di Palermo
di svolgere una complessa e vasta azione informativa in ordine
alla pista Mattei e precisamente al possibile collegamento tra la
morte di Mattei e la scomparsa di Mauro De Mauro”. Del caso,
infatti, furono interessati gli alti comandi palermitani ed i mi-
gliori investigatori della Polizia [Boris Giuliano – ucciso a Paler-
mo il 21 luglio 1979] e dei Carabinieri [Carlo Alberto Dalla Chie-
sa – assassinato a sua volta a Palermo il 3 settembre 1982].
Giuliano interpretò l'indagine con molta partecipazione, ben de-
ciso a portarla sino in fondo, incontrando sul suo cammino mol-
ti e diversi percorsi tra cui quello mafioso legato anche alla dro-
ga, tanti articolati scenari e numerosi possibili moventi. “[…]
Improvvisamente – senza apparente ragione – le indagini si ar-
restarono. Col rapporto del 17 novembre 1970 la squadra mo-
bile abbandonò la 'pista Mattei' e, di fatto, le stesse indagini
sulla scomparsa di Mauro De Mauro. […] Ebbi occasione di in-
contrare in procura Boris Giuliano e siccome i nostri rapporti
erano molto cordiali, gli chiesi come procedevano le indagini
sulla vicenda De Mauro e come mai, improvvisamente, nessuno
pareva più interessarsi a tali investigazioni. Boris Giuliano ma-
nifestò il suo stupore per il fatto che io non fossi a conoscenza
della circostanza che a 'Villa Boscogrande', un Night Club in lo-
calità Cardillo, vi era stata una riunione alla quale avevano par-
tecipato i vertici dei servizi segreti e i responsabili della polizia
giudiziaria palermitana. In tale riunione fu impartito l'ordine di
'annacquare' le indagini. […] Giuliano mi precisò anche che era
presente il direttore dei servizi segreti, facendomene anche il
nome: oggi non sono più certo se si trattasse di Miceli o Santo-
vito. Si trattava comunque di colui che in quel momento era al
vertice dei servizi segreti […]”».

Francesco Rosi ha riferito a Vincenzo Calia di alcune minacce ri-


cevute all'epoca in cui stava progettando il film Il caso Mattei:
«di tali minacce parlò anche rispondendo al giornalista che lo
intervistava, nel programma televisivo 'Moviola della storia: il
caso Mattei', trasmesso dalla Rai il 30 luglio 1998 […]».

Salvatore Palazzolo: «[…] su Candido del 5 novembre 1970,


venti giorni dopo la scomparsa di Mauro de Mauro, apparve un
articolo, dal titolo Mauro De Mauro: gli assassini di Enrico Mat-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

55
Enigma Pasolini
________________________________________________

tei colpiscono ancora: “Ben pochi dubbi sussistono ormai sul


fatto che il giornalista palermitano Mauro De Mauro, scomparso
misteriosamente nel settembre scorso, sia stato eliminato da
elementi della mafia siciliana perché al corrente di alcune rive-
lazioni di straordinaria importanza sulla morte del presidente
dell'ENI, Enrico Mattei, disintegratosi con il suo aereo nel cielo
di Bascapè alle ore 18.57 del 27 ottobre 1962. Così come co-
minciano ad affiorare fondati dubbi che anche il giornalista Sal-
vatore Palazzolo, pure lui siciliano, deceduto in circostanze mi-
steriose in un albergo milanese il 17 luglio 1969, sia rimasto
vittima della stessa organizzazione criminale responsabile della
scomparsa del De Mauro. Anche Palazzolo, infatti, che aveva
condotto indagini sulla morte di Mattei, era venuto a Milano per
offrire le conclusioni della sua inchiesta a un settimanale”»
[40].

Risulta evidente anche dalle note precedenti contenute nella re-


lazione Calia definire ipotesi da approfondire ulteriormente quelle
che individuano nell'assassinio di Pier Paolo Pasolini una possibile
variante del “Chi tocca Mattei muore” e che sussistano molti ele-
menti di dubbio sia sugli assassini di Pasolini, sia sui moventi del-
l'omicidio, sia ancora sui mandanti. Per quanto mi riguarda, in
queste pagine intendo dar conto delle ultime ipotesi e testimonian-
ze espresse. Per poter formulare una qualsiasi valutazione, infatti,
ritengo utile che si ascoltino anche queste voci, evitando in tal
modo che vi siano fraintendimenti, pregiudizi o esclusioni apriori-
stiche.
Sono cosciente dell'attrattiva che esercitano le ipotesi di scrittori
e commentatori che, ritengo con onestà intellettuale, non hanno
celato i loro punti di vista. E soprattutto non riesco a rimanere in-
differente alla lettura della relazione Calia. E aggiungo che, dopo la
citazione di Petrolio fatta da quest'ultimo, il magistrato, risponden-
do nei mesi successivi alle sollecitazioni di alcuni intervistatori, ha
dichiarato che a suo parere sarebbe stato augurabile che venissero
svolte ulteriori indagini sull'omicidio di Pasolini, cosa tra l'altro ri-
chiesta alla Procura di Roma nell'aprile 2009. Se sono emerse nuo-
ve circostanze, nuove testimonianze, nuovi elementi di prova, si
dovrebbe chiedere a gran voce che su tali elementi venissero effet-
tuati opportuni riscontri finalizzati a fare chiarezza anche sul piano
investigativo e giudiziario su quell'omicidio.
Il mio personale convincimento è legato in primo luogo alla sen-
tenza di primo grado al processo a Pino Pelosi:

«[…] È vero che esiste in atti la confessione piena dell'imputa-


to, ma tale confessione – nel vigente ordinamento di rito pena-
le fondato sul libero convincimento del giudice sulla base di tut-
te le risultanze di causa – non esime il Tribunale dal ricercare la
verità sostanziale. Anche in presenza di una confessione è sem-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

56
Enigma Pasolini
________________________________________________

pre necessario che il collegio giudicante esamini tutti gli ele-


menti acquisiti agli atti per non lasciarsi fuorviare da ciò che
viene interessatamente rappresentato ma per controllare se ef-
fettivamente ciò che viene ammesso corrisponda in pieno a ciò
che è realmente avvenuto. [...] Ritiene il collegio che dagli atti
emerga in modo imponente la prova che quella notte all'Idro-
scalo il Pelosi non era solo. Esistono infatti sia prove positive
che dimostrano in modo inequivocabile che quanto meno un'al-
tra persona era presente al fatto, sia elementi indiziari univoci e
concordanti, desumibili dalle risultanze probatorie e peritali,
che confortano tale tesi […]» [41].

Seguono minuziose constatazioni del collegio giudicante rispetto


alle circostanze a sostegno della tesi che l'omicidio fosse opera di
«Pelosi in concorso con altri rimasti sconosciuti».
Il testo della perizia medico-legale del professor Durante di cui
darò conto più avanti (le prove della partecipazione di altre perso-
ne oltre a Pelosi al massacro di Pasolini secondo me sono principal-
mente lì) e l'arringa dell'avvocato di parte civile Guido Calvi (quin-
ta postilla a questo mio lavoro) non lasciano alcuno spazio a quella
che è stata la versione di Pino Pelosi almeno fino a trent'anni dopo
il delitto, cioè alle sue ripetute asserzioni durante il processo, che
la responsabilità dell'omicidio fosse soltanto sua. È se vi fu parteci-
pazione plurima al delitto (che è ciò che sostiene dal 2005 anche
Pino Pelosi, ma che non è la risultanza definitiva sancita dalla cas-
sazione del processo a suo carico), occorre andare oltre, interro-
gandoci sui motivi dell'omicidio, e inevitabilmente sui moventi e sui
mandanti.
Carlo Lucarelli in Così morì Pasolini ricostruisce l'assassinio dello
scrittore. Partendo dalle nuove clamorose dichiarazioni di Pino Pe-
losi del 2005, considerato fino ad allora quale unico responsabile
dell'omicidio, e dalla testimonianza di Sergio Citti, ipotizza l'esi-
stenza di un piano premeditato per porre fine alla vita del poeta.
«Noi italiani abbiamo due brutti vizi», dichiara Lucarelli in una in-
tervista, «la dietrologia e la voglia di “giallo”, che ci fanno sempre
immaginare qualcosa di strano dietro ogni avvenimento. Spesso è
un errore, spesso purtroppo no, ma a volte capita che si senta il
bisogno di approfondire quello che è successo perché da questo
può nascere comunque una riflessione utile e importante. Pier Pao-
lo Pasolini è un poeta, un regista, uno scrittore, un intellettuale di
cui sentiamo tutti la mancanza, ma purtroppo è anche un mistero,
un “mistero italiano”, e chiedersi qualcosa sulla sua morte significa
riflettere su tanti altri temi, altrettanto importanti. Mettere in fila i
fatti, rivedere le indagini svolte e soprattutto quelle mai eseguite,
anche alla luce dei più recenti avvenimenti e delle ultime inter-
pretazioni, può essere utile e alla fine, come spesso accade, riser-
vare qualche strana sorpresa» [42].

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

57
Enigma Pasolini
________________________________________________

Lucarelli entra poi nel merito del “Chi tocca Mattei muore”, cioè
della relazione di Vincenzo Calia: «[…] Per sbrogliare questa intri-
cata matassa, ci viene in soccorso […] la conclusione dell'inchiesta
del giudice Calia, che fornisce, sia pure indirettamente, una possi-
bile chiave di lettura anche di questi fatti. Negli atti conclusivi della
sua inchiesta (20 febbraio 2003), Calia dedica ampio spazio alla vi-
cenda della sparizione del giornalista de “L'Ora” Mauro De Mauro.
De Mauro fu rapito a Palermo la sera del 16 settembre 1970 da-
vanti alla sua abitazione. Se il suo corpo non fu mai ritrovato e di
lui, da quel momento, non si seppe più nulla, ben presto però fu
chiaro che il suo rapimento era da collegarsi al “caso Mattei”. […]
Il giornalista si era molto appassionato al tema, anche perché
otto anni prima proprio lui era stato inviato de “l'Ora” a seguirli “in
presa diretta”. E aveva cominciato a sentire un'infinità di testimo-
ni. Fu proprio raccogliendo queste testimonianze che si trovò im-
provvisamente di fronte a una versione radicalmente diversa dei
fatti, a un'altra “verità”. A fornirgliela fu Graziano Verzotto, un se-
natore democristiano, che in quel momento era presidente dell'En-
te minerario siciliano.
Al giudice Calia, Verzotto dichiara: “Eugenio Cefis e Vito Guarra-
si (un celebre avvocato civilista, consulente dell' ENI e di molte altre
società nazionali operanti in Sicilia, quasi sconosciuto alla stampa e
all'opinione pubblica, ma al centro di vicende economiche e politi-
che di rilevanza nazionale) – e il loro entourage – si erano sicura-
mente avvantaggiati della morte di Mattei: entrambi, infatti, erano
stati poco prima della sua morte allontanati dagli incarichi che rico-
privano prima”. E ancora: “Ritengo che il sequestro del giornalista
sia intimamente connesso al progetto per la costruzione di un me-
tanodotto tra l'Africa e la Sicilia”. Era nata, infatti, un'accesa dispu-
ta tra l'Ems e l'ENI sulla fattibilità e sulla convenienza del contro-
verso metanodotto. “Io avevo ritenuto”, dichiara sempre a Calia
Verzotto, “che era mio dovere, quale aderente a una corrente Dc
(Gullotti) che si opponeva alla corrente 'fanfaniana' (cui faceva ri-
ferimento Eugenio Cefis), nonché quale presidente dell'Ems (come
tale direttamente interessato alla realizzazione del metanodotto),
dare un fattivo contributo per contrastare chi si opponeva al più
volte citato progetto di realizzazione del metanodotto. [...] Tra gli
oppositori al progetto [...] si stagliava, naturalmente, il presidente
dell'ENI” [Cefis]. La ragione per la quale Verzotto decise di dire
queste stesse cose, e molte altre, al giornalista de “L'Ora” fu, ap-
punto, questa. Egli era perfettamente consapevole che il film di
Rosi “poteva essere uno strumento per sostenere e alimentare la
campagna che l'Ente da me presieduto intendeva portare avanti
contro la presidenza dell' ENI e contro coloro che si opponevano alla
realizzazione del metanodotto”. E quando De Mauro verrà seque-
strato, Verzotto non ci metterà molto a capire che quella è anche
un'intimidazione nei suoi confronti, e cercherà di adeguarsi. “Ebbi
l'impressione che De Mauro fosse stato sequestrato anche per spa-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

58
Enigma Pasolini
________________________________________________

ventarmi e per convincermi ad abbandonare il progetto del meta-


nodotto”.
E dunque: dietro a De Mauro, che lavora per il film di Rosi, c'è
Verzotto, con le sue informazioni; dietro a Pasolini, che lavora a
Petrolio, c'è ancora una volta Verzotto! E a questo contesto che si
riferisce Dario Bellezza nel suo libro Il poeta assassinato?
“Pasolini”, scrive, “mi disse un giorno, poco prima di morire, che
aveva ricevuto dei documenti compromettenti su un notabile Dc “.
Per poi concludere: “Per me, ne sono più che convinto, c'è stato un
mandante ben preciso che va ricercato fra coloro per i quali Pasoli-
ni chiese il processo. Un potente democristiano”.
Basta questo per uccidere un uomo come Pier Paolo Pasolini?
Forse sì, se è bastato per far tacere per sempre una voce, certo
meno temibile, come quella di Mauro De Mauro. E si può aggiunge-
re un'altra riflessione. In Italia raramente gli intellettuali vengono
uccisi per quello che sanno. Il muro di gomma, allora come ades-
so, è così resistente che le informazioni rimbalzano e la “sola pue-
rile voce” non è mai così pericolosa. Diverso è se si diventa, anche
inconsapevolmente, armi nelle mani di qualcuno più potente e or-
ganizzato, soldati inconsapevoli in una delle tante battaglie oscure
che si combattono per il potere […]» [43].
Sui motivi dell'assassinio di Pasolini a mia volta esprimo alcune
considerazioni. La persecuzione di Pasolini è stata attuata con mo-
dalità diverse: attraverso la stampa, soprattutto quella che faceva
capo alle posizioni più reazionarie, che ha contribuito fortemente a
ispirare odio nei suoi confronti; con le aggressioni anche fisiche di
cui è stato vittima soprattutto a opera di fascisti; con profondi dis-
sensi su molti dei suoi scritti, e anche sui suoi comportamenti pri-
vati, espressi anche da alcuni esponenti del partito per cui Pasolini
dichiarava il proprio consenso; con le numerosissime denunce nei
confronti delle sue pubblicazioni e dei suoi film e i conseguenti pro-
cedimenti giudiziari a suo carico. Politicamente poi, gli articoli che
Pasolini ha scritto per il “Corriere della Sera” e altri organi di stam-
pa negli ultimi cinque anni della sua vita sono stati a loro volta una
accentuazione della sua critica, fuori dai denti, senza ambiguità di
sorta nei confronti del potere, del “Palazzo” come lui stesso l'aveva
definito. Ciò indubbiamente aveva generato nei confronti di Pasoli-
ni ulteriori contrarietà e astio; molto probabilmente, qualcuno ave-
va cominciato a pensare di “fargliela pagare”. Che cosa, se non un
odio smisurato, ha fatto dire a Giulio Andreotti che Pasolini la sua
morte “se l'è cercata”?
Era politico il discorso di Pasolini sulle gravissime responsabilità
di una classe dirigente per la quale lo scrittore chiedeva un proces-
so? Erano prese di posizione politiche le parole di Pasolini che de-
scrivevano le condizioni omologanti, in campo politico e socio-cul-
turale, alle quali tutto un popolo si stava conformando acriticamen-
te? Era politica la sua affermazione che gli italiani vivevano ormai
in una “Nuova Preistoria” che perpetrava un vero e proprio genoci-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

59
Enigma Pasolini
________________________________________________

dio delle coscienze, degli animi, delle menti? E se ciò che Pasolini
sostiene nei suoi scritti giornalistici, nelle sue sceneggiature cine-
matografiche fino a Salò o le 120 giornate di Sodoma (anzi, fino a
quel Porno-theo-kolossal rimasto a livello di trattamento in cui Pa-
solini descrive una “Città-Utopia che si chiama Gomorra”…) e nei
suoi libri fino a Petrolio, è legittimo affermare che il suo è stato un
omicidio politico, tragica conseguenza attribuibile a burattinai di
una politica degenerata, la stessa che ha prodotto in quegli anni,
oltre al malgoverno e alle malversazioni, stragi e tentativi di colpi
di stato?
Su chi ha avuto la responsabilità maggiore del massacro del
poeta, quindi sui mandanti, sospetti sono stati spesso manifestati
negli oltre trent'anni che corrono tra l'omicidio di Pier Paolo Pasoli-
ni e i giorni nostri. Ora possediamo elementi in più da valutare e
su cui riflettere. Uno è quello costituito dal riferimento a Pasolini
contenuto nelle carte di Calia: il magistrato, infatti, dopo averci
fatto conoscere le testimonianze riguardanti Eugenio Cefis, non ca-
sualmente si appella anche a Pasolini, in particolare ai contenuti di
Petrolio.
Non è in questione il fatto di respingere o di abbracciare alcuna
teoria dei complotti. Né di accogliere acriticamente o di costruire
romanzi gialli. Si tratta, molto più semplicemente, di prendere atto
che vi sono nuovi elementi sui quali indagare che, oggi più di ieri,
possono condurre a ciò che dovrebbe interessare tutti: pretendere
cioè di far luce in maniera risolutiva sull'assassinio di Pier Paolo Pa-
solini. D'altronde, dovrebbe essere noto che il nostro Paese si è
nutrito a lungo, appunto, di complotti, di insabbiamenti, di reticen-
ze, di connivenze e di trame oscure e segrete che hanno interessa-
to sia eliminazioni fisiche (individuali o stragistiche) sia progetti di
colpi di Stato. I misteri d'Italia sono innumerevoli, a partire da
quello sul ruolo reale di Salvatore Giuliano, con le sue connessioni
mafiose e politiche che facevano capo all'allora ministro Mario
Scelba, fino a quelli riguardanti le connessioni del terrorismo anni
'70 che insanguinò il nostro Paese. Le stragi di Piazza Fontana, di
Brescia, di Bologna e di Ustica, sono tuttora senza colpevoli accer-
tati. Per avere notizia della strage nazifascista di Sant'Anna di
Stazzema (12 agosto 1944) e di altri eccidi di quei giorni occorsero
cinquant'anni. E la “scoperta” dell'armadio della vergogna in cui
erano stati celati molti fascicoli sulle stragi di quell'epoca mise in
luce eventi tragici, collusioni tra governi, inammissibili, vergognosi
e omertosi opportunismi politici. Il caso Moro è ancora attuale poi-
ché molti aspetti non sono stati del tutto chiariti. Lo stesso caso De
Mauro è tuttora oggetto di approfondimenti presso la Procura pa-
lermitana. Si dovrebbe farla finita di indagare? O sarebbe forse il
caso che gli Archivi di Stato venissero finalmente svincolati dal se-
greto e, laddove si riscontrassero elementi validi, anche complotti-
stici, le Procure si rimettessero in moto?

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

60
Enigma Pasolini
________________________________________________

Ritorno alla relazione finale di Vincenzo Calia sul caso Mattei –


come ho ricordato, oltre quattrocento cartelle, comprendenti nu-
merose deposizioni di testimoni e alcune consulenze – riguardante
l'inchiesta da lui condotta per circa nove anni e conclusa nel 2003,
poiché quella indagine è la dimostrazione lampante di come sia
possibile riaprire un caso e raggiungere conclusioni che rendano un
grande servizio all'accertamento della verità con modalità “scienti-
fiche” che escludano una volta per tutte ipotesi, congetture, sup-
posizioni, ricostruzioni approssimative o parziali, ritrattazioni men-
zognere più o meno scontate, magari fornendo a supporto infor-
mazioni inattendibili o documentate soltanto in parte.
Su Mattei, in particolare, Vincenzo Calia ha provato – come ho
già riferito – che la sua morte fu dovuta a un'azione di sabotaggio
dell'aereo su cui viaggiava, azione che aveva come obiettivo l'as-
sassinio del presidente dell'ENI. Ecco come il magistrato parla delle
prove raccolte:

«Deve ritenersi […] acquisita la prova che l'aereo a bordo del


quale viaggiavano Enrico Mattei, William Mc Hale e Irnerio Ber-
tuzzi venne dolosamente abbattuto nel cielo di Bascapè la sera
del 27 ottobre 1962 […] L'indagine tecnica confortata dalle te-
stimonianze orali e dalle prove documentali […] ha infatti per-
messo di ritenere inequivocabilmente provato che l'I-Snap
[nome in codice dell'aereo, ndr] precipitò a seguito di un'esplo-
sione limitata, non distruttiva, verificatasi all'interno del velivo-
lo […] Come è già stato dimostrato il mezzo utilizzato fu una li-
mitata carica esplosiva probabilmente innescata dal comando
che abbassava il carrello”. [...] L'indagine a distanza di quaran-
t'anni dal delitto, si è posta come ulteriore obiettivo possibile la
ricerca delle responsabilità personali e dirette nella morte del
presidente dell'ENI e dei suoi due compagni di viaggio. Le prove
orali, documentali e logiche raccolte […] pur avendo consentito
di delineare il contesto all'interno del quale maturò il delitto,
non permettono l'individuazione degli esecutori materiali né,
per quanto concerne i mandanti, possono condurre oltre i so-
spetti e le illazioni, pur intensi e plausibili, di per sé inadeguati
non soltanto a sostenere richieste di rinvio a giudizio, ma anche
a giustificare l'iscrizione di singoli nominativi sul registro degli
indagati o a protrarre ulteriormente le investigazioni […] Si di-
spone, in sostanza di una serie cospicua di indicazioni di re-
sponsabilità, non sostenute da fonti di prova concrete e suscet-
tibili – allo stato – di verifica o riscontro. Il giudice per le inda-
gini preliminari avrà pertanto il compito di valutare il materiale
raccolto da una prospettiva terza, verificando la condivisibilità
della richiesta [...]».

Il dettagliatissimo resoconto d'inchiesta di Vincenzo Calia forni-


sce dunque la certezza che l'aereo di Mattei precipitò per cause do-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

61
Enigma Pasolini
________________________________________________

lose (le indagini della polizia scientifica, utilizzando tecniche sofisti-


cate tra le più recenti, fornirono infatti le prove che fossero pre-
senti sulle parti metalliche dell'aereo di Mattei tracce di esplosivo)
e acquisisce centinaia di testimonianze condotte dal magistrato allo
scopo di dare anche dei nomi agli autori e ai mandanti dell'attenta-
to, obiettivo purtroppo non raggiunto compiutamente poiché, come
scrive il magistrato: «Secondo alcuni gli stretti legami di Eugenio
Cefis con gli ambienti dell'oltranzismo atlantico, difensori degli in-
teressi politici ed economici che più fieramente avversavano l'azio-
ne di Enrico Mattei, hanno probabilmente contribuito ad alimentare
generici sospetti sulla non estraneità di Cefis alla morte di Mattei».
Calia si sofferma nella sua relazione su colui che sarà il succes-
sore di Mattei, Cefis appunto, e raccoglie numerose testimonianze:
«Scomparso Mattei, gli succedette l'anziano Marcello Boldrini, af-
fiancato come vicepresidente operativo da Eugenio Cefis, al quale
andò invece la presidenza dell'AGIP e delle altre società del grup-
po: Cefis assunse pertanto tutti i poteri, assai prima della sua
ascesa alla presidenza, nel giugno 1967». Segue una lunga serie di
informazioni attraverso le quali Calia delinea un profilo approfondi-
to di Eugenio Cefis, tra cui la sua appartenenza alla loggia P 2, i cui
fini evidenti erano di sovversione dell'assetto socio-politico-istitu-
zionale italiano, come accertò la Commissione parlamentare appo-
sitamente istituita: a conclusione dei lavori di tale Commissione la
P2 fu sciolta con legge del 1982.
Scrive ancora Calia: «In un suo articolo, Gianluigi Melega forni-
sce vari elementi dai quali si evince come intorno a Eugenio Cefis
ruotassero molti personaggi iscritti alla loggia massonica P 2: “Alba-
nese Gioacchino (tessera P2 2210). Entra all'ENI nel 1964. Nel
1966 ne esce per fare l'assistente al Ministro delle Partecipazioni
Statali, il democristiano di sinistra Carlo Bo. Rientra all' ENI come
assistente di Eugenio Cefis con delega alle relazioni esterne e ai
rapporti con la stampa. È uno dei tessitori della scalata ENI alla
Montedison, poi dell'acquisto del 'Messaggero' e del controllo indi-
retto del 'Corriere della Sera' ai tempi di Angelone Rizzoli (tessera
1977) e Bruno Tassan Din (tessera 1633), direttore Franco Di Bella
(tessera 1887). Dopo l'abbandono di Cefis, Albanese passa per po-
chi mesi nella direzione dell'impero edilizio di Mario Genchini (tes-
sera 1627), ma con l'arrivo all' ENI di Giorgio Mazzanti presidente
(tessera 2111) e di Leonardo Di Donna potentissimo direttore fi-
nanziario (tessera 2086) ritorna alla grande come vice presidente
dell'Anic”».
E sempre a proposito della loggia segreta P 2, in un documento
trasmesso dal Sismi e riprodotto nella relazione Calia si legge:

«APPUNTO – Notizie acquisite il 20 settembre 1983, da qualifica-


to professionista molto vicino ad elementi iscritti alla Loggia P 2,
dei quali non condivide le idee:
1. […]

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

62
Enigma Pasolini
________________________________________________

2. […]
3. […]
4. La Loggia P2 è stata fondata da Eugenio Cefis che l'ha gestita
sino a quando è rimasto Presidente della MONTEDISON. Da tale
periodo ha abbandonato il timone, a cui è subentrato il duo OR-
TOLANI-GELLI, per paura. Sono di tale periodo gli attacchi vio-
lenti (ROVELLI della SIR) contro uomini legati ad ANDREOTTI con
il quale si giunse ad un armistizio per interessi comuni: lo scan-
dalo dei petroli.
5. […]
6. Alle ore 15.30 di oggi, 21 settembre 1983, ho conversato te-
lefonicamente con la nota fonte di New York che mi ha confer-
mato quanto al precedente appunto, […]. Non ha potuto ag-
giungere altro per motivi di sicurezza nelle trasmissioni.
Sarà disponibile dal 5 ottobre p.v. dovendosi assentare per
motivi di lavoro […]».

Il 17 settembre 1982 la direzione del Sisde riceveva dal Centro


Sisde 1 di Roma un altro appunto sui contatti intervenuti tra Licio
Gelli e Eugenio Cefis: l'appunto è trascritto nella relazione Calia ed
è riportato qui di seguito:

«RISERVATO – APPUNTO
1. Intensi contatti sarebbero intercorsi in SVIZZERA, fino al
mese di agosto u.s., tra Licio GELLI ed Eugenio CEFIS, Presiden-
te della MONTEDISON INTERNATION.
2. È probabile che la notizia venga pubblicata da organi di
stampa».

Vincenzo Calia dà conto anche delle sue indagini approfondite


sulla scomparsa di Mauro De Mauro: quest'ultimo tra l'altro si era
recato in Sicilia, a Gagliano, dove il 27 ottobre 1962, prima di ri-
partire diretto a Milano, Mattei era stato accolto da una folla fe-
stante. Tenne un discorso alla popolazione, e di tale discorso si
parlò molto nel corso delle indagini sulla scomparsa del giornalista
palermitano. È stato infatti accertato che, nei giorni precedenti la
scomparsa, De Mauro aveva ripetutamente ascoltato la registrazio-
ne curata da un cittadino di Gagliano, quasi a sforzarsi di capire
frasi o parole non immediatamente intelligibili. Ma si constatò an-
che che dal quaderno di appunti di De Mauro, rinvenuto nel cas-
setto della sua scrivania presso la redazione de “L'Ora”, mancava-
no due pagine, proprio nella sezione relativa al discorso di Gaglia-
no [il corsivo e mio, nda] Di seguito, sempre su De Mauro, ecco
quanto scrive Calia:

«Si è già riferito che le notizie sulla sciagura di Bascapè scom-


parvero rapidamente dai giornali nazionali, ma che l'interesse
della stampa per la morte di Enrico Mattei si ridestò verso la

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

63
Enigma Pasolini
________________________________________________

fine del 1970, in particolare quando le indagini sulla scomparsa


del giornalista de “L'Ora”, Mauro De Mauro, imboccarono la co-
siddetta “pista Mattei”. Si era ritenuto, in altri termini, che il
giornalista palermitano fosse stato sequestrato e ucciso per
aver scoperto qualcosa di importante circa la morte del presi-
dente dell'ENI. Il regista Francesco Rosi aveva infatti incaricato
Mauro De Mauro di collaborare alla sceneggiatura del film Il
caso Mattei, ricostruendo gli ultimi due giorni di vita trascorsi
dal presidente dell' ENI in Sicilia. L'inchiesta sulla scomparsa di
Mauro De Mauro si concluse, peraltro, con un nulla di fatto, no-
nostante il lungo protrarsi delle indagini e la richiesta di altre
investigazioni formulata dal Gip di Palermo ancora nel 1991. La
definitiva archiviazione del procedimento (18 agosto 1992) fu
motivata anche con la considerazione che De Mauro non poteva
aver scoperto nulla di sensazionale intorno alla morte di Enrico
Mattei, dal momento che la magistratura di Pavia [44] aveva ri-
tenuto accidentale il disastro di Bascapè».

All'inizio del resoconto della sua inchiesta, su De Mauro Vincen-


zo Calia si esprime anche sulle difformità riscontrate tra i compor-
tamenti della squadra mobile e dei carabinieri, ascoltando e verba-
lizzando numerosissime testimonianze. Risulta così che nelle in-
chieste degli anni '70 vi fu un depistaggio delle indagini da parte
dei carabinieri.

«La lettura delle carte processuali consente di disegnare il qua-


dro nel quale maturò il sequestro di Mauro De Mauro, di traccia-
re con sufficiente chiarezza i contorni della vicenda e, forse, di
formulare ipotesi sui mandanti. Le indagini incidentali, occasio-
nate dalla riapertura del “caso Mattei”, confermano e mettono a
fuoco quel quadro, svelando altresì le forti resistenze che impe-
dirono di far luce sulla scomparsa del giornalista. La “pista Mat-
tei” aveva preso corpo sin dalle prime indagini della squadra
mobile. Si sviluppò, con dimensioni e clamore imprevisti, per poi
dissolversi già ai primi di novembre del 1970. […] I carabinieri,
sin dal primo rapporto del 6 ottobre 1970, sostennero che la
scomparsa del De Mauro era la reazione della mafia alla impru-
dente scoperta, da parte del giornalista, di un vasto traffico di
stupefacenti tra l'America e la Sicilia. Tale convinzione apoditti-
ca fece sì che l'Arma ignorasse o confutasse tutti gli indizi che
conducevano verso la “pista Mattei”. Il 21 novembre 1970 l'Ar-
ma di Palermo depositò il secondo rapporto. Si ripropose l'in-
consistente tesi per cui i vertici di Cosa Nostra avevano seque-
strato Mauro De Mauro per evitare rivelazioni su di un vasto
traffico di stupefacenti con gli Stati Uniti. Dopo un altro breve
rapporto di aggiornamento (28 dicembre 1970), i carabinieri
cercarono di rafforzare tale tesi, proponendo l'opinione confor-
me di Graziano Verzotto, presidente dell'Ente Minerario Siciliano

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

64
Enigma Pasolini
________________________________________________

(rapporto del 25 settembre 1971). […] L'Arma continuò, invece,


a ignorare il personaggio che la polizia e la stampa indicavano
ormai come “La testa del serpente” o “Mister X”, che si diceva
essere coinvolto nella morte di Enrico Mattei e nella scomparsa
di Mauro De Mauro: l'avvocato Vito Guarrasi. Il suo nome – in-
credibilmente – non appare nei rapporti dei carabinieri. Quei
rapporti (tutti, a eccezione del primo) firmati dal capitano Giu-
seppe Russo rendono oggi palese l'impegno depistante profuso
nella vicenda. Lo svelano nuove fonti di prova, orali e documen-
tali. […] Il 4 settembre 1998 Verzotto ha dichiarato: “Ho imme-
diatamente ritenuto che De Mauro fosse stato sequestrato pro-
prio a causa della [...] indagine che egli stava svolgendo sulle
responsabilità nella morte di Enrico Mattei. [...] Ho anche detto
in un'altra occasione che De Mauro era stato sequestrato perché
aveva molestato la mafia che trafficava in droga. Ammetto di
avere depistato. Tale depistaggio mi venne suggerito dai Cara-
binieri e io, anche in ragione dei buoni rapporti che avevo con
l'Arma ... decisi di seguire il suggerimento ...”. […] Il 27 maggio
1996 Elda De Mauro aggiunge: “... Dopo la scomparsa di mio
marito ho incontrato diverse volte il colonnello Dalla Chiesa, ma
l'incontro che più mi ha turbato e offeso ebbe luogo circa dieci
giorni dopo il sequestro De Mauro. Si era a casa mia ed era pre-
sente anche Aldo Costa, redattore capo de 'L'Ora', morto recen-
temente. Cogliemmo l'occasione per fare il punto delle indagini
e, in particolare, per capire quale era la ragione che poteva aver
indotto qualcuno a sequestrare mio marito. Si cercava, in so-
stanza, di capire a cosa Mauro De Mauro stesse lavorando: egli
era in ferie e non aveva quindi in corso alcuna inchiesta per il
suo giornale. In quel periodo sono certa che non aveva in can-
tiere alcun articolo sulle attività della mafia. Egli aveva ricevuto
a giugno o luglio l'incarico da Rosi e approfittava appunto delle
ferie per portare a termine il lavoro commissionatogli. […] Per
tornare all'incontro con Dalla Chiesa, ricordo che io feci presente
al colonnello, il quale insisteva nel sostenere che Mauro era sta-
to sequestrato per aver scoperto dove sbarcava la droga desti-
nata alla mafia, che mio marito si occupava da oltre un mese
esclusivamente della ricostruzione degli ultimi due giorni di vita
di Enrico Mattei. Fu a quel punto che Dalla Chiesa mi disse: 'si-
gnora, non insista su questa tesi, perché, se così fosse ci trove-
remmo dinanzi a un delitto di Stato e io non vado contro lo Sta-
to'. […] Come già esposto, dopo i primi giorni di indagine sulla
scomparsa di Mauro De Mauro, la polizia aveva imboccato con
convinzione la “pista Mattei”. Sino ai primi giorni del novembre
1970 le indagini procedettero alacremente e […] la vicenda pa-
reva ormai prossima alla soluzione; il questore aveva infatti
convocato una conferenza stampa, anticipando ai giornalisti una
svolta clamorosa. Vito Guarrasi, evidentemente consapevole di
quanto andava maturando a suo carico, si incontrò riservata-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

65
Enigma Pasolini
________________________________________________

mente con il colonnello Dalla Chiesa nei primi giorni di novem-


bre del 1970. Improvvisamente – senza apparente ragione – le
indagini si arrestarono. Col rapporto del 17 novembre 1970 la
squadra mobile abbandonò la “pista Mattei” e, di fatto, le stesse
indagini sulla scomparsa di Mauro De Mauro».

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

66
Enigma Pasolini
________________________________________________

Petrolio nella relazione Calia

Vincenzo Calia entra infine nel merito di quanto scritto da Paso-


lini nel suo ultimo romanzo e riferisce, riportando alcuni stralci da
Petrolio:

«Anche Pier Paolo Pasolini (ucciso a Ostia il 2 novembre 1975)


aveva avanzato sospetti sulla morte di Mattei, alludendo a re-
sponsabilità di Cefis. Tali allusioni sono rintracciabili nella fram-
mentaria stesura del suo ultimo lavoro incompiuto (Petrolio, Ei-
naudi, Torino, 1992): il personaggio ivi chiamato Troya potreb-
be mascherare Eugenio Cefis, mentre Bonocore sarebbe lo
stesso Mattei), la cui unica utilità investigativa [Calia si riferisce
evidentemente all'attività investigativa che stava conducendo
in quegli anni sul “Caso Mattei”, nda] potrebbe riguardare la ri-
cerca delle fonti utilizzate dall'autore.

“[…] Aldo Troya, vicepresidente dell'Eni, è destinato a diven-


tare uno dei personaggi chiave della nostra storia. […] Lui,
Troya, è un uomo sui cinquant'anni […]. La prima cosa che
colpisce in lui è il sorriso. […] Il sorriso di Troya è invece un
sorriso di complicità, quasi ammiccante: è decisamente un sor-
riso colpevole. Con esso Troya pare voler dire a chi lo guarda
che lui lo sa bene che chi lo guarda lo considera un uomo ab-
bietto e ambizioso, capace di tutto, […] Il linguaggio con cui
egli si esprimeva era la sua attività, perciò io, per interpretarlo,
dovrei essere un mercialista oltre che un detective. Mi sono ar-
rangiato, ed ecco cosa sono venuto a sapere.[…]
Troya emigrato a Milano nel 1943, fu colto non inaspettata-
mente impreparato alle proprie scelte, a quanto pare, dalla fine
del fascismo e dall'inizio della Resistenza. Partecipò infatti
alla Resistenza […]. Il capo di quella formazione partigiana
era l'attuale presidente dell'Eni, Ernesto Bonocore. […] le ma-
dri: una certa Pinetta Sprìngolo di Sacile, per Troya, e una cer-
ta Rosa Bonali, di Bescapè (xxx) per Bonocore). […] La cosa
che vorrei sottolineare è la seguente: Troya nella formazione
partigiana era secondo. E la cosa pareva gli si addicesse ma-
gnificamente fin da allora. […]. Sarebbe troppo lungo, e per
me, poi, impossibile, seguire tutta la lenta storia (due decenni)
di questa accumulazione e di questa espansione. Mi limiterò
dunque a dare un panorama, […].
Dunque, Troya è attualmente vicepresidente dell'Eni. Ma
questa non è che una posizione ufficiale, premessa per un ulte-
riore balzo in avanti dovuto non tanto a una volontà ambiziosa
quanto all'accumularsi oggettivo e massiccio delle forze guidate
da tale volontà. La vera potenza di Troya è per ora nel suo im-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

67
Enigma Pasolini
________________________________________________

pero privato, se queste distinzioni sono possibili. […] L'altro


fondamento primo dell'impero di Troya era la Società Immobi-
liari e Partecipazioni (?) […]. Era […] di Cividale, Civitas: la
Città del Friuli […]”.

Pasolini aveva quindi elencato una lunga serie di società colle-


gate tra loro, e amministrate da persone riconducibili al vice-
presidente dell'ENI. Si tratta di alcune delle società elencate da
Giorgio Steimetz in Questo è Cefis, l'altra faccia dell'onorato
presidente: i nomi di tali società sono stati sostituiti con altri
assonanti.
Alla 'Immobiliari e Partecipazioni' di Pasolini, corrisponde la
'IN.IM.PAR.' (Iniziative Partecipazioni Immobiliari) di Steimetz.
Alla 'Spiritcasauno' e 'Spiritcasadieci' di Pasolini, che devono il
nome “al fatto che presentemente Carlo Troya abitava in Via di
Santo Spirito, a Milano”, corrispondono, nella realtà, la 'Chioca-
sauno', 'Chioscasadue', ecc., così chiamate perché Eugenio Ce-
fis abitava in via Chiossetto a Milano.
Mentre Steimetz citava la 'GE.DA', poi 'PRO .DE.' (Profili Demo-
grafici S.p.A.), 'DA.MA.' (Data Management S.p.A.) e quindi 'SY-
STEM-ITALIA' (la stessa società che aveva assunto la figlia del
contadino Mario Ronchi [45]), Pasolini le elencava con acronimi
assonanti:
“[…] 'Am.Da.', 'Amministrazione Dati Spa' […]. La 'Am.Da.' vie-
ne incorporata dalla 'Li.De. (Lineamenti Demografici Spa), con
oggetto “stampa e spedizione di lettere e corrispondenze, for-
mazione di schedari ecc.”. […] Qualcosa insomma, tecnicamen-
te, come un piccolo Sid […]. Poi la 'Li.De.' si trasferisce (appun-
to) a Roma […]. E la società prende il nome di 'Da.Off.', Data
Office Spa. Ma per poco, perché ben presto […] la società si ri-
chiama di nuovo 'Am.Da.'. E a questo punto […] la società am-
pliandosi, espandendosi, prende il definitivo nome di 'Pattern
italiana' […]”.
E così via, con altre società, immobiliari, petrolifere, metanife-
re, finanziarie, del legno, della plastica, della pubblicità, televi-
sive, ecc.

“Appunti 20-30
Storia del problema del petrolio e retroscena

* LAMPI SULL' ENI

Appunti 20-25 circa (antefatti) Le fonti


Appunti 25-30 circa (la trama): Appendici gialle

[…]

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

68
Enigma Pasolini
________________________________________________

- La signora presso cui c'è il ricevimento è la Signora titolare di


un Ente Culturale finanziato (per ragioni di amicizia o parente-
la) sia da Cefis che da Monti […]

* Il racconto che porta al punto di incrocio del salotto della Si-


gnora è costituito tutto da notizie e informazioni di affari e pa-
rentele ecc. (Appunti 20-30). Ma anche nel punto di incrocio si
raccontano (?) fatti di affari, interessi, mene, clientelismo che
preparano la II parte

In questo preciso momento storico (I BLOCCO POLITICO) Troya


(!) sta per essere fatto presidente dell'Eni: e ciò implica
la soppressione del suo predecessore (caso Mattei, cro-
nologicamente spostato in avanti). Egli con la cricca politica ha
bisogno di anticomunismo ('68): bombe attribuite ai fascisti
(Restivo lo conosciamo nel salotto della signora F.)

Il II BLOCCO POLITICO (app. sarà caratterizzato dal fatto che la


stessa persona (Troya) sta per essere fatto presidente
della Montedison. Ha bisogno, con la cricca dei politici, di una
verginità fascista (bombe attribuite ai fascisti)

** inserire i discorsi di Cefis: i quali servono a dividere in due


parti il romanzo in modo perfettamente simmetrico e esplicito
[…]

Mattei lo usa per i contatti coi fascisti (proprio per la sua


intaccabilità di antifascista e cattolico di sinistra)

I fascisti siciliani ricattano – per questa ragione – Carlo quan-


do è il momento di ammazzare Mattei; e Carlo si fa compli-
ce (sia pure solo col silenzio). A proposito della mafia […]”

(pagg. 90, 98, 99, 101, 102, 104, 117, 546).»

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

69
Enigma Pasolini
________________________________________________

Sviste d'autore. Pagine bianche. “Lampi sull'ENI”

Come ha fatto notare Gianni D'Elia [46] quando Pasolini parla di


I e II BLOCCO POLITICO cade in contraddizione, commette un errore
del tutto casuale di scrittura, una svista, che è possibile tuttavia
superare utilizzando il suo testo successivo e mettendo a confronto
le parole utilizzate con quelle dell'articolo Il romanzo delle
stragi [47]. Una possibile correzione potrebbe modificare così il te-
sto originario in Petrolio:

– nel I BLOCCO POLITICO “[Troya] con la cricca politica ha biso-


gno di anticomunismo ('68): bombe attribuite ai fascisti”; le
bombe vennero in realtà attribuite agli anarchici Valpreda e Pi-
nelli;
– nel II BLOCCO POLITICO “[Troya] Ha bisogno, con la cricca dei
politici, di una verginità fascista (bombe attribuite ai fascisti)”:
qui la verginità che Troya intende rifarsi è indiscutibilmente
antifascista.

Si veda anche quanto dice il senatore Giovanni Pellegrino, cfr.


p. 40]. Pasolini, inoltre, inserisce nel suo romanzo la seguente an-
notazione:

«Istituire all'interno del paragrafo precedente (128) una sintesi


della nuova situazione politica italiana: ossia le ragioni che han-
no spinto Cefis dall'ENI alla Montedison, e la conquista della Pre-
sidenza dell'Edison con l'aiuto dei fascisti» (?) ecc.» [48].

Una sorta di giustificata ossessione, quella nei confronti di


Cefis/Troya, che si affiancava ad altre riflessioni divenute altrettan-
to ossessionanti per Pasolini che il pomeriggio del 1° novembre
1975, a distanza di qualche ora dalla sua tragica morte, avrebbe
suggerito a Furio Colombo il titolo da assegnare all'intervista che
stava rilasciando al giornalista della “Stampa”:

«Ecco il seme, il senso di tutto. Tu non sai neanche chi adesso


sta pensando di ucciderti. Metti questo titolo, se vuoi: “Perché
siamo tutti in pericolo”» [49].

Si è visto dunque che Vincenzo Calia ha riportato nella sua lun-


ga e circostanziata relazione l'intero contenuto-sommario delle pa-
gine 117-118 di Petrolio. In tali pagine, il testo è evidentemente
una prima stesura, il che spiega ampiamente anche le “sviste d'au-
tore” prima ricordate. Non vi è alcun dubbio che «se Pasolini aves-
se finito il libro, con la meticolosa pazienza d'elaborazione che

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

70
Enigma Pasolini
________________________________________________

sempre è stata complementare allo slancio delle sue intuizioni


creative» [50] anche questa difformità sarebbe stata superata.
Purtroppo, Pasolini quel libro non l'ha potuto mai finire.
Nelle pagine appena richiamate sono evidenziati appunti pasoli-
niani che riguardano ENI, Mattei e Cefis. O, perlomeno, quegli ap-
punti di Petrolio che sono arrivati alla redazione di Einaudi per la
pubblicazione nel 1992, diciassette anni dopo la scomparsa di Pa-
solini.
Perché proprio questo è accaduto: che l'ultimo romanzo che Pier
Paolo Pasolini non ha potuto terminare rimanesse oscurato per ol-
tre tre lustri.
Ciò è avvenuto malgrado vi fossero state sollecitazioni nei con-
fronti di chi era in possesso di quel manoscritto – la cugina ed ere-
de di Pasolini, Graziella Chiarcossi – da parte di giornalisti, scrittori
e amici di Pasolini che conoscevano l'esistenza del romanzo attra-
verso la viva voce del suo autore, e che contestavano le dichiara-
zioni della cugina quando sosteneva che quelle pagine fossero “un
segreto”. [51]
Nel corso di diciassette anni è evidente che, come penso accada
a ciascuno di noi per gli eventi della propria esistenza, anche per
un manoscritto inedito si possano verificare fatti e circostanze tra
le più disparate. E ciascuno di noi conserva ricordi. Spesso sbiaditi,
imperfetti o parziali, i ricordi hanno un posto d'onore nella nostra
mente.
Ho memoria personale, per esempio, che nel 1975, a indagini in
corso per l'omicidio dello scrittore, sul “Corriere della Sera” fu pub-
blicata una notizia nella quale si riferiva che nella casa all'Eur di
Pasolini, in cui il poeta abitava con la madre e la cugina, era stata
effettuata una perquisizione. Nel corso di quell'intervento gli agenti
avevano sequestrato “carte dello scrittore”.
Francamente non posso affermare, a distanza di trentacinque
anni, se l'articolo di giornale precisasse natura o contenuti di quelle
carte. Ricordo però che successivamente i giornali insistettero an-
che nel divulgare notizie riguardanti interventi dei servizi segreti
nella casa dello scrittore, e non posso affermare né contraddire
con certezza assoluta che si trattasse della stessa vicenda segnala-
ta dal “Corriere”, e a cui si richiamarono successivamente altre in-
formazioni giornalistiche.
Ora, riletto Petrolio e ripercorsi più volte i paragrafi della Descri-
zione dei materiali e della Nota filologica di Aurelio Roncaglia all'e-
dizione Einaudi del '92 che elenca (pp. 570 sgg.) anomalie quali
imperfezioni, frammentarietà, cancellazioni, passaggi semplice-
mente abbozzati, pagine incomplete, incongruente numerazione
degli appunti (peculiarità da attribuire al fatto che il testo di Petro-
lio è forzatamente inconcluso) qualcosa non convince, o perlomeno
non risulta chiaro, nelle quantità di fogli manoscritti e dattiloscritti
enumerate dal filologo e riferite a occasioni diverse in cui lo stesso
Roncaglia era stato depositario di blocchi di fotocopie del romanzo

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

71
Enigma Pasolini
________________________________________________

pasoliniano: parla infatti di 600 pagine redatte da Pasolini, a cui lo


stesso scrittore, pressoché con le medesime parole, aveva fatto
esplicito riferimento in più di un'intervista (Carlotta Tagliarini, “Il
Mondo” 26 dicembre 1974, Luisella Re, “Stampa Sera” 10 gennaio
1975 e Lorenzo Mondo, “La Stampa” 10 gennaio 1975):

«Nulla è quanto ho fatto da quando sono nato, in confronto al-


l'opera gigantesca che sto portando avanti: un grosso romanzo
di 2000 pagine. Sono arrivato a pagina 600 […]».

Ma i fogli dattiloscritti o manoscritti da Pasolini che il professor


Roncaglia dichiara di avere ricevuto, dopo la morte dello scrittore,
«nella cartella recuperata da Graziella Chiarcossi («che ne depositò
una fotocopia presso di me») risultavano 522» (521 ne contò Wal-
ter Siti, curatore con Silvia De Laude nel 1998 dei due Meridiani
sui romanzi e racconti pasoliniani). Forse sarebbe stato più appro-
priato scrivere “in possesso” di Graziella Chiarcossi: oppure sareb-
be stato opportuno informare “da dove” o “da chi” la cugina di Pa-
solini avesse “recuperato” la cartella in questione.
Roncaglia informa inoltre che «quando nel settembre 1974, Pa-
solini fece fare, ad uso personale, una fotocopia di quanto scritto
sino allora […] i fogli riempiti - alcuni a mano, i più dattiloscritti
sempre da lui e con correzioni autografe - risultavano 337». Ag-
giunge che «Nella fotocopia del '74 mancavano, salvo uno (quello
del padre e delle due figlie) tutti i racconti dell'Epochè, gli Appunti
102 e 102a e la Digressione».
I racconti dell'Epochè che compaiono in Petrolio (cfr. pp. 589-
590) alle pagine dalla 399 alla 457 dell'edizione pubblicata da Ei-
naudi sono i seguenti, e quell'unico dichiarato da Roncaglia non
mancante è dunque soltanto l'"Appunto 101 Storia di un padre e
delle sue due figlie" (pp. 429-435 di Petrolio):

Appunto 100 L'Epochè [c'è solo il titolo, la pagina è bianca, nda]


Appunto 97 I narratori
Appunto 98 L'Epochè: Storia di un uomo e del suo corpo
Appunto 98a L'Epochè: Storia della ricostruzione di una storia
Appunto 99 L'Epochè: Storia di mille e un personaggio
Appunto 100 L'Epochè: Storia di quattro critici e di quattro pittori
Appunto 101 L'Epochè: Storia di un padre e delle sue due figlie
Appunto 102 L'Epochè: Storia di due padri e di due figli
Appunto 102a L'Epochè: Storia di un volo cosmico
Appunto 103 L'Epochè: Storia delle stragi
Appunto 103a Un incerto punto fermo
Al posto dei racconti Zen
Appunto 102 L'Epochè: Commenti in salotto
[gli appunti 100 e 102 sono elencati due volte nella pubblicazione citata, nda]

Sull'appunto che Roncaglia cita come la "Digressione”, gli ap-


punti in effetti sono tre, come scrivono Walter Siti e Silvia De Lau-
de nelle Note e notizie sui testi nel secondo volume di Pasolini. Ro-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

72
Enigma Pasolini
________________________________________________

manzi e racconti 1962-1975 nell'edizione dei Meridiani Mondadori


sopra citata:

105 Premessa alla grande Digressione


106a Comincia la grande Digressione
106b Continua la grande Depressione

La parola “Depressione” del 106b - presente nel titolo dell'ap-


punto nella edizione Einaudi (1992) - va dunque letta come “Di-
gressione”. E come tale appare correttamente riportata nel citato
volume dei Meridiani (1998), nonché nell'edizione negli Oscar Mon-
dadori (2005) di Petrolio.
Inoltre, gli appunti 102 e 102a fanno parte proprio dell'Epoché.
Perché Roncaglia li indica come appunti a sé stanti? Purtroppo la
parola “mancanti”, nel modo in cui il filologo la utilizza, non è chia-
ra, costringe a una interpretazione. È innegabile, infatti, che possa
assumere due opposti significati: quegli appunti non erano stati
scritti da Pasolini?, oppure erano stati scritti ma non erano inclusi
nella cartella “recuperata” dalla Chiarcossi?, così come è accaduto
per «qualche nota datata Chia, agosto 1974, già scritta, dunque, al
momento di preparare la fotocopia, ma non ancora acclusa allo
scartafaccio del romanzo», circostanza quest'ultima riferita da Siti-
De Laude nel volume dei Meridiani citato.
Soltanto nelle già citate Note e notizie sui testi dei Meridiani (p.
1995) l'equivoco si scioglie: «Dell'ultimo anno [1975] sono il se-
guito del romanzo […]; i racconti dell'Epoché (tranne quello che fi-
gura al numero 101 (Storia di un padre e delle sue due figlie"); il
blocco della “Grande Digressione”, che coincide, nella seconda par-
te, con gli appunti 105, 106a e 106b […]».
Vi è tra l'altro anche una “copia-carbone” di Petrolio, che Pa-
solini fece a partire da un certo punto del romanzo. Di tale copia
(che viene realizzata mediante l'impressione dei caratteri digitati
con la tastiera di una macchina da scrivere inserendo nel carrello
due fogli intercalati da un foglio di carta carbone) non vi sono ulte-
riori notizie. Se non, forse, l'insistenza del bibliofilo e senatore del
Pdl Marcello Dell'Utri, di cui parlerò più avanti, nell'indicare in «78
fogli di carta velina le pagine di Petrolio a suo tempo trafugate» e
di cui gli era stato offerto l'acquisto da una persona rimasta scono-
sciuta allo stesso senatore. Si potrebbe ipotizzare allora che i fogli
propostigli fossero copie-carbone. E invece, molto probabilmente,
si trattava proprio di originali. Pasolini, infatti, scriveva le pagine di
Petrolio proprio su carta velina – lo stesso tipo di carta utilizzato
per le copie-carbone. Chiunque abbia preso visione degli originali
dattiloscritti o manoscritti custoditi al Vieusseux può confermarlo.
Ed è tra l'altro per questo motivo che le sorprendenti dichiarazioni
di Dell'Utri hanno almeno un elemento di attendibilità. Non è dato
sapere infine da alcuna fonte se dopo la morte di Pasolini quella
copia in carta carbone sia stata conservata, catalogata, eliminata,
oppure abbia avuto un diverso destino.

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

73
Enigma Pasolini
________________________________________________

Complessivamente, "i conti" comunque non tornano e rimane


inspiegato e inspiegabile il fatto che i fogli (quegli stessi dichiarati
337 nel settembre '74 da Roncaglia) fossero 600 nelle affermazioni
di Pasolini del mese successivo (ottobre '74), e 522 (o 521) a di-
stanza di un anno esatto, dopo l'assassinio dello scrittore. Un anno
in cui Pasolini oltretutto aveva indubbiamente lavorato sodo,
com'era suo solito, alla scrittura del suo romanzo. Non c'è da me-
ravigliarsi se qualcuno tenta di addebitare questa "conta anomala"
delle cartelle originali di Petrolio a una sorta di "inettitudine" dello
stesso Pasolini, se è vero com'è vero che perfino il curatore dei
Meridiani pasoliniani, Walter Siti, non ha resistito alla tentazione di
rivolgere al poeta una sorta di "insulto raffinato" (secondo la defi-
nizione di Marina Belke) costituito dalla postfazione all'intera opera
omnia apparsa nel volume conclusivo, il decimo, della pubblicazio-
ne. Una postfazione che consiglio di leggere per intero, quanto
meno per abituarsi a distinguere – citando ancora la Belke - "un
lavoratore di cose letterarie" qual è Siti da uno "scrittore-artista"
qual è Pasolini.
Intorno alle pagine dattiloscritte e manoscritte da Pasolini vi è
stato probabilmente un certo disordine, si è creata confusione. Po-
trebbe essere accaduto che i fogli di Petrolio non siano stati custo-
diti con la cura dovuta? È uno degli interrogativi che è legittimo
porsi, soprattutto considerando che tra le pagine di un'altra fotoco-
pia del manoscritto pasoliniano, consegnata dalla cugina di Pasolini
a una terza persona per motivi di studio, si trovava anche copia di
un contratto editoriale stipulato con Einaudi nel 1992 per la pubbli-
cazione di Petrolio. A questo proposito, mi chiedo anche quante fo-
tocopie (o copie in carta carbone) dei fogli originali di Petrolio fos-
sero e siano tuttora in circolazione.
È opportuna anche un'ultima, decisiva considerazione. Tra gli
appunti che nella pubblicazione a stampa presentano pagine bian-
che e per i quali dunque è congruente la deduzione (almeno a una
prima osservazione e tenendo conto di ciò che spiega Roncaglia)
che i rispettivi testi siano da considerare come non ancora scritti
da Pasolini [53], un solo appunto dà ampio margine all'ipotesi che
alcuni fogli pasoliniani originari siano andati perduti. Sono le pagi-
ne contenenti il testo dell'“Appunto 21 Lampi sull'ENI” (p. 93). Che
Pasolini abbia scritto un testo relativo a quell'appunto è comprova-
to da un suo intervento successivo, poiché - come scrive D'Elia nel
suo Il Petrolio delle stragi (pp. 16-17) «[…] non si può “rimandare”
che a ciò che si è già scritto. Dunque, prova filologica “interna”
della mancanza di parti già composte da Pasolini». Una affermazio-
ne, quella di Gianni D'Elia, con la quale concordo pienamente, e
che è tra l'altro una considerazione dettata da elementare buon
senso. E non può essere considerato normale, come alcuni affer-
mano, che in Petrolio, sia pure in corso di scrittura e quindi lontano
da una stesura definitiva, Pasolini faccia riferimento a pagine che

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

74
Enigma Pasolini
________________________________________________

ha intenzione di scrivere ma non ha scritto. Nell'"Appunto 22a" (p.


97) si legge:

«Per quanto riguarda le imprese antifasciste, ineccepibili e ri-


spettabili, malgrado il misto, della formazione partigiana guidata
da Bonocore, ne ho già fatto cenno nel paragrafo intitolato
“Lampi sull'ENI”, e ad esso rimando chi volesse rinfre-
scarsi la memoria».
[Il neretto è mio, nda].

Pasolini avverte inequivocabilmente il lettore di avere già scrit-


to “Lampi sull'ENI” rinviandolo addirittura alla descrizione delle vi-
cende intervenute tra Mattei (Bonocore) e Cefis (Troya) durante la
Resistenza. Subito dopo tale "rimando", Pasolini va oltre, e proprio
dando per scontato che il lettore possa essersi rinfrescato la me-
moria rileggendo il contenuto dell'appunto 21, scrive:

«La cosa che vorrei sottolineare è la seguente: Troya nella for-


mazione partigiana era secondo. E la cosa pareva gli si addices-
se magnificamente fin da allora. Non vorrei mitizzare: ma Troya
non ci teneva a primeggiare per primeggiare. Era qualcosa di
più che ambizioso. Non aveva dunque le debolezze degli ambi-
ziosi: la sua vita, il suo aspetto, il suo comportamento erano
grigi, o, per meglio dire, ascetici. Lo erano sempre stati. In qua-
lità di ‘secondo’ (vicecomandante o vicepresidente) la sua ten-
denza ascetica a ‘realizzare’ si attuava molto meglio. Probabil-
mente egli non lo calcolava, ma si limitava semplicemente ad
ammassare e costruire il proprio destino secondo la propria na-
tura. Egli non avanzava, accumulava. Non saliva, si espandeva.
[...]» (p. 97).

Vincenzo Calia nelle pagine della sua relazione riferisce: «Anche


Pier Paolo Pasolini (ucciso a Ostia il 2 novembre 1975) aveva
avanzato sospetti sulla morte di Mattei, alludendo a responsabilità
di Cefis. Tali allusioni sono rintracciabili nella frammentaria stesura
del suo ultimo lavoro incompiuto […]», con quel che segue sulla
“Storia del problema del petrolio e retroscena” (Appunti 20-30)
che già ho riportato per esteso. Quelle due pagine di Petrolio tra-
scritte da Calia, la 117 e la 118 [52], portano una data, 16 otto-
bre 1974, apposta dallo stesso Pasolini. Sono uno schema-prome-
moria riepilogativo che lo scrittore aveva fatto - quasi un anno pre-
ciso prima della sua morte - dei suoi appunti riguardanti ENI, Mat-
tei e Cefis.
Nell'edizione negli Oscar Mondadori di Petrolio, pubblicata nel
2005 con un apparato note di Silvia De Laude (curatrice dell'edizio-
ne e collaboratrice di Walter Siti per l'opera omnia pasoliniana pub-
blicata nei Meridiani), alla nota 14 è scritto: «[…] l'appunto 21,
Lampi sull'ENI, che avrebbe dovuto “rinfrescare la memoria” sul

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

75
Enigma Pasolini
________________________________________________

passato partigiano dei personaggi Troya e Bonocore, già insieme


nella Resistenza, è in realtà solo una pagina bianca con l'indicazio-
ne di un titolo». Nelle note a Petrolio non vi è alcun cenno, invece,
a Vincenzo Calia e a ciò che su Pasolini e Petrolio è scritto nella re-
lazione relativa alla sua inchiesta. Nella prima pubblicazione del ro-
manzo (Einaudi 1992) e in quella edita nei Meridiani (1998) –
quando tra l'altro le intuizioni di Calia erano di là da venire – non
si trova alcuna nota redazionale riferita all'appunto 21.
Si chiedono Giuseppe Lo Russo e Sandra Rizza nel loro libro
Profondo nero (p. 248) pubblicato da Chiarelettere: «Perché è spa-
rito proprio l'appunto 21? Chi aveva interesse a farlo sparire? Nel
capitolo scomparso che, almeno a giudicare dal titolo, illumina con
lampi di chiarezza l'economia politica delle stragi in Italia, Pasolini
racconta dunque “le imprese antifasciste, ineccepibili e rispettabili,
malgrado il misto, della formazione partigiana guidata da Bonoco-
re” (alias Mattei), che era con Cefis in Val d'Ossola. Nella finzione
letteraria, Pasolini sposta lo scenario sui monti della Brianza e
chiarisce il suo pensiero sul “fascismo degli antifascisti” - come poi
scrive sul “Corriere della Sera” - le cui origini stanno nel “misto”,
nel trasformismo, nel trasversalismo della politica italiana che trae
origine proprio dalla matrice, insieme cattolica e comunista, della
Resistenza. Non è il “misto” della politica italiana, quel brodo di
coltura da cui nasce il “centrismo”, come vocazione alla stabilità a
tutti i costi, difesa dagli “opposti estremismi”? Non arriva forse da
lì la perversione delle stragi di Stato, o comunque la vocazione ita-
liana al segreto di Stato, alla copertura “istituzionale” della
verità?».
Sulla sparizione di "Lampi sull'ENI" ha scritto Giulia Moja, stu-
diosa di Pasolini e presenza assidua in pasolini.net: «Non mi risulta
che siano stati eseguiti particolari accertamenti. Le prime dichiara-
zioni della cugina lasciano intuire la possibilità che l’appunto 21 sia
stato rubato da ignoti un mese circa dopo il delitto, ma in seguito
nega tutto e rassicura “il romanzo è completo, nessun foglio è sta-
to sottratto”. Però se non ricordo male nel settembre '74 (quando
il romanzo si aggirava attorno alle 300 cartelle) Pasolini per sicu-
rezza fece fare una fotocopia del plico (vi lavorava molto nella sua
casa di Chia e probabilmente temeva che durante gli spostamenti
qualche foglio potesse andare perduto). È difficile credere che il
preciso ed esigente Pier Paolo abbia conservato originale e fotoco-
pia nel medesimo cassetto, quindi se l'appunto è stato sottratto dal
primo plico, avrebbe dovuto essere presente nel secondo. Sull'esi-
stenza della fotocopia non vi sono dubbi, poiché è stata utilizzata
proprio durante la pubblicazione di Petrolio (1992) per verificare
l'ordine degli appunti stessi. Come fanno allora dei rozzi ladri a ru-
bare esattamente i contenuti dell'appunto 21 sia dall’originale sia
dalla copia? Sapevano dell'esistenza delle fotocopie e anche la loro
collocazione? Qualcosa non torna, credo più a una sottrazione mi-
rata e volontaria da parte di persone bene informate del contenuto

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

76
Enigma Pasolini
________________________________________________

compromettente, forse pericoloso, e magari utile per spiegare le


ragioni della morte del poeta».
Che tutte le edizioni di Petrolio finora realizzate (una di Einaudi
e due di Mondadori) abbiano “solo una pagina bianca con l'indica-
zione di un titolo” - “Appunto 21 Lampi sull' ENI” -, in sé non può
stupire. Infatti, chiunque oggi prendesse visione dei manoscritti e
relative fotocopie conservati a Firenze potrebbe confermare che
quella pagina è bianca, poiché lo scartafaccio di Petrolio all'interno
del contenitore a quadretti di cui parlano Walter Siti e Silvia De
Laude nelle Note e notizie sui testi, non conteneva più quelle pagi-
ne tra i materiali riguardanti il romanzo - dapprima depositato al-
l'Archivio Bonsanti del Gabinetto Vieusseux, trascritto diciassette
anni dopo per la stampa da Graziella Chiarcossi e Maria Careri, poi
editato da Einaudi (1992) e successivamente da Mondadori (1998
e 2005). Sia i fogli dattiloscritti sia quelli manoscritti da Pasolini in
Petrolio - e anche le relative fotocopie - contenenti il testo dell'ap-
punto 21 non potevano e non possono essere più presenti in quel
contenitore a quadretti, sia che fossero andate perdute, sia che
siano state oggetto di un sequestro, sia che si sia trattato di "sot-
trazione mirata" come sostiene la Moja, sia che sia avvenuto un
furto.
Perché vi è stato comunque un furto, forse più di uno. Guido
Mazzon, musicista jazz, scrittore e cugino di Pasolini aveva dichia-
rato a Gianni D'Elia il 24 ottobre 2005, che stava redigendo Il Pe-
trolio delle stragi, di avere ricevuto, giorni dopo la morte del cugi-
no, una telefonata in cui Graziella Chiarcossi accennava al fatto
che alcuni ladri erano entrati in casa portando via dei gioielli e del-
le carte di Pier Paolo. Raggiunto nuovamente il 4 marzo 2010 da
Paolo di Stefano, giornalista del “Corriere della Sera”, Mazzon ha
confermato: «Nel '75, dopo la tragedia di Pier Paolo, Graziella chia-
mò mia madre per dirle di quel furto. Quando mia madre me lo ri-
ferì, pensai: “Accidenti, con quel che è capitato ci mancava pure
questa”. E pensai anche: “Strano però, che senso ha andare a tra-
fugare le carte di un poeta?”. Il mio stato d'animo sul momento fu
proprio quello. Avevo 29 anni e ricordo bene la sensazione che
ebbi. Poi il particolare del furto mi tornò alla mente leggendo Pe-
trolio e venendo a sapere della parti scomparse. Non riesco a capi-
re come mai mia cugina continui a negare quel fatto. Dopo l'an-
nuncio del ritrovamento, l'ho cercata al telefono, ma senza succes-
so: vorrei chiarire, cercare di ricomporre il ricordo. Mia madre è
morta due anni fa e non posso più chiederle conferma, ma quella
comunicazione telefonica ci fu e si verificò dopo la morte di Pier
Paolo, non potrei dire esattamente quanti giorni dopo».
Il 4 marzo 2010 Paolo Di Stefano ha scritto sul “Corriere della
Sera”: «[…] la cugina ed erede di Pasolini, Graziella Chiarcossi (fi-
lologa a sua volta), nega un'evidenza: e cioè che quelle pagine sia-
no esistite. In un'intervista a Paolo Mauri (“la Repubblica” 31 di-
cembre 2005), affermava: “Sarebbe meglio dire che di quel capito-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

77
Enigma Pasolini
________________________________________________

lo è rimasto solo il titolo, come per tanti altri rimasti in bianco” […]
Nella stessa intervista la Chiarcossi negava anche che dopo la mor-
te di Pier Paolo si sia mai verificato un furto di carte nella casa del-
l'EUR in cui viveva con suo cugino. Ricorda invece un'effrazione
precedente».
Inaspettatamente, il 2 marzo 2010, alcuni quotidiani informano
che il collezionista-bibliofilo Marcello Dell'Utri, senatore del Pdl, ha
dichiarato di essere in possesso di un manoscritto di Pasolini, che
definisce “inedito”, sottratto a suo tempo alle cartelle di Petrolio
nello stesso studio dello scrittore: si tratterebbe del capitolo “Lam-
pi sull'ENI”. Anzi, Dell'Utri afferma che il titolo esatto sarebbe
“Lampi su ENI”. Quelle che seguono sono soltanto alcune delle sva-
riate dichiarazioni rilasciate dal senatore: «[si tratta di] una set-
tantina di veline dattiloscritte con qualche appunto a mano […]
sono esattamente 78 di un totale di circa 200» (“Corriere della
Sera”, 2 marzo); «C'è un giallo perché credo che questo capitolo
sia stato rubato dallo studio di Pasolini; è un capitolo inquietante
per l'ENI, di grande interesse, perché si lega alla storia del Paese, a
Eugenio Cefis, alla morte misteriosa di Enrico Mattei e di Pasolini»
(“la Repubblica”, 3 marzo). Analoghe dichiarazioni sono state rese
da Dell'Utri ad altri quotidiani il 3 e il 9 marzo.
Sia che le cartelle attribuite a Pasolini dal senatore – e oggetto
di ricettazione poiché, secondo le sue dichiarazioni, provenienti da
un furto – siano autentiche, sia che si tratti di una mistificazione di
Dell'Utri o di chi ha ideato quest'ultima vicenda, è opportuno un
accertamento, e un eventuale successivo provvedimento di seque-
stro di tali pagine – che costituiscono un corpo di reato – da parte
della magistratura, cosa d'altronde puntualmente richiesta dall'av-
vocato Stefano Maccioni e dalla criminologa Simona Ruffini il 2
marzo, a integrazione della loro iniziativa giudiziaria; lo scorso
anno avevano infatti inoltrato alla Procura di Roma richiesta di ria-
pertura delle indagini sul delitto Pasolini.
Il 9 aprile 2010 tali indagini sono state riaperte. E il 22 aprile un
lancio dell'agenzia di stampa Adnkronos ha annunciato: «Sul caso
di Pier Paolo Pasolini tornato all'esame della Procura della Repub-
blica di Roma per verificare nuove circostanze circa i motivi della
sua uccisione, il pubblico ministero Francesco Minisci ha sentito
oggi per circa mezz'ora Marcello Dell'Utri. Al centro dell'interroga-
torio alcune dichiarazioni fatte tempo fa dal parlamentare circa il
suo possesso di un capitolo del libro Petrolio pubblicato dopo la
morte dello scrittore. Capitolo scomparso, ma che Dell'Utri affer-
ma, come ha confermato oggi, di aver visto qualche tempo fa. A
mostrarglielo una persona che lo aveva avvicinato a Milano in oc-
casione di una mostra su Curzio Malaparte. Dopo l'incontro con il
magistrato, Dell'Utri si è fermato a conversare con i giornalisti ai
quali ha confermato le dichiarazioni fatte tempo fa e cioè che il ca-
pitolo del libro, dattiloscritto su fogli di carta velina e intitolato
“Lampi su ENI” gli è stato mostrato, l'ha sfogliato rapidamente no-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

78
Enigma Pasolini
________________________________________________

tando correzioni a mano. Dell'Utri ha confermato che la persona


che l'aveva avvicinato e di cui non conosce l’identità, probabilmen-
te voleva vendere quel capitolo.» Ha concluso dicendo che la stes-
sa persona, temendo probabilmente il clamore sollevato dalla vi-
cenda, non aveva ripreso alcun contatto con lui.
Il Pm Francesco Minisci ha raccolto, dopo le dichiarazioni di Del-
l'Utri, la testimonianza di Silvio Parrello. Quest'ultimo, sia al pro-
cesso sia in occasione di indagini svolte in tempi diversi dalla Pro-
cura romana (quelle più recenti sono del 2005), non era mai stato
ascoltato né dalla magistratura giudicante né da quella inquirente.
La stessa sorte era toccata a Sergio Citti, che girò pochi giorni
dopo l'uccisione di Pasolini un filmato sul luogo del delitto. Mario
Martone filmò a sua volta, tre mesi prima della scomparsa di Ser-
gio Citti avvenuta nell'ottobre 2005, le dichiarazioni di quest'ultimo
che, rispondendo a domande dell’avvocato Guido Calvi - già avvo-
cato di parte civile al processo degli anni '70 e ora incaricato dal
Comune di Roma, costituitosi parte offesa in questa nuova indagi-
ne - descrivevano il filmato del ’75, che rappresenta una testimo-
nianza importante, ripetutamente offerta da Citti e in precedenza
non ammessa dalla Procura. Ora il Pm Minisci ha acquisito per l'in-
dagine che anche questo film-documento.

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

79
Enigma Pasolini
________________________________________________

Delitto Pasolini: un enigma da sciogliere

Voglio ora ricordare sinteticamente alcuni aspetti che caratteriz-


zarono le indagini condotte nel 1975, dopo l'assassinio di Pier Pao-
lo Pasolini, e le sentenze dei processi di primo grado e di appello
del 1976. Una documentazione molto più approfondita si trova nel-
la sezione “processi” di pasolini.net, a disposizione di chi voglia
maggiormente addentrarsi nella tragica vicenda del delitto che ha
tolto a tutti noi una voce essenziale per la cultura e anche per la
comprensione della storia del nostro Paese negli ultimi sessant'an-
ni.
Le circostanze della morte di Pasolini non sono ad oggi ancora
del tutto chiare, ed è per questo motivo che nel corso dei trenta-
cinque anni che ci separano dalla scomparsa dello scrittore-regista
sono state avanzate alcune richieste alla Procura competente di
Roma che tendevano ad ottenere ulteriori indagini. Il suo omicidio
rimane irrisolto, specialmente dopo le ritrattazioni e le rivelazioni
di Pino Pelosi (2005 e 2009) e dopo i rilievi suggeriti nel 2004 nella
formulazione della sua relazione dal Pm Calia.
Nel 1975, le indagini condotte piuttosto superficialmente e con
incurie gravi, le contraddizioni nelle deposizioni rese dall'omicida
(Pino Pelosi, che confessò e continuò a sostenere per trent'anni di
essere stato l'unico colpevole), un intervento dei servizi segreti di
cui si vociferò durante le indagini e che ho già ricordato, nessuna
attenzione prestata a una denuncia nella quale erano indicate le
prime due cifre della targa di un'automobile che avrebbe seguito
quella di Pasolini la sera dell'omicidio, e alcuni aspetti contradditto-
ri riscontrati negli atti processuali, sono fattori che – come hanno
ripetutamente sottolineato negli anni seguenti, oltre all'avvocato
Guido Calvi, gli amici più intimi di Pasolini, in particolare Laura Bet-
ti e Sergio Citti –, lasciano aperte le porte a più di un dubbio, spe-
cialmente per quanto riguarda la partecipazione di altre persone
oltre a Pelosi all'aggressione a Pasolini. Un elemento sostenuto da
molti e alla fine accolto anche dai giudici durante il processo di pri-
mo grado.
Per anni l'opinione pubblica venne tenuta all'oscuro sulle indagi-
ni e sui processi. Una disinformazione che dava rilievo soltanto al
parere della polizia – parere unico e inconfutabile, costruito tutta-
via su luoghi comuni – che lo definì un “delitto tra omosessuali,
scaturito in circostanze sordide”. Per quale motivo vi è stato un
tale accanimento nel privilegiare una versione a senso unico? Per
coprire quali realtà alternative? E con l'avallo, o su mandato, di
chi? A quale livello investigativo o politico?
Tante, troppe cose non quadrano nella ricostruzione che, al pro-
cesso, è stata fatta del delitto. Troppi sono stati gli errori e le

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

80
Enigma Pasolini
________________________________________________

omissioni nelle indagini per convincere che fossero casuali e non


nascondessero invece una precisa strategia.
Vi sono molte incertezze per quanto riguarda le ore successive
al ritrovamento del corpo. Incertezze che si riproposero anche in
tribunale: superficialità e pressappochismo delle indagini condotte
dalla squadra mobile, interrogatori della polizia, deposizioni alla
polizia e al processo contro Pino Pelosi, ricusazione di alcuni testi-
moni, cambio di avvocati dello stesso Pelosi, totale incuria dei re-
perti raccolti, lacune nelle perizie sul corpo di Pasolini della difesa
di Pelosi.
Uno dei reperti, l'Alfa Gt di Pasolini, fu sequestrata a Pelosi dai
carabinieri che lo fermarono, in fuga, sul lungomare di Ostia. Al-
meno, così raccontano le cronache. L'auto, fino alla mattina del 5
novembre, rimase all'aperto, in mezzo al cortile di un garage del-
l'Arma: senza alcuna sorveglianza e con le portiere aperte.
Chiunque avrebbe potuto avervi accesso e manomettere even-
tuali prove. La pioggia caduta in quei giorni lavò perfino le tracce
di sangue che si trovavano sul tetto della vettura, dal lato del pas-
seggero, in corrispondenza con la portiera dell'auto.
E ci vollero tre giorni perché gli agenti si accorgessero di un ma-
glione verde macchiato di sangue e di un plantare destro misura
41, entrambi non appartenenti alla vittima, che si trovavano all'in-
terno dell'auto.
Domenica 2 novembre, dopo il rinvenimento di un cadavere da
parte di una donna, occupante di una delle baracche, quest'ultima
chiamò la polizia; gli agenti giunsero a Ostia alle 6,40. Sul luogo
del delitto vi era già una piccola folla: abitanti delle baracche, cu-
riosi, ragazzini che giocavano al pallone che in qualche caso rotolò
in prossimità del corpo dello scrittore.
Nessuno pensò ad allontanarli, né a recintare il luogo ove giace-
va Pasolini, subito riconosciuto dagli agenti (poi seguirono i ricono-
scimenti ufficiali).
Quindi eventuali tracce, per esempio quelle delle ruote dell'auto
di Pasolini (perché si potesse verificare il reale percorso del
mezzo), sono andate perdute dal passaggio reiterato di altre auto
e di persone appiedate. Si formò in tal modo una miriade di altre
tracce non pertinenti con il delitto.
Gli agenti non tracciarono alcun segnale nei punti esatti riferiti
al ritrovamento del corpo di Pasolini, né altri in cui erano stati indi -
viduati alcuni reperti, per esempio le tavolette di legno usate nel
corso dell'aggressione. Come già riferito, i carabinieri non si resero
nemmeno conto che sul sedile posteriore dell'Alfa Gt di Pasolini si
trovassero un maglione verde e un plantare, oggetti non apparte-
nenti a Pasolini, come successivamente testimoniò dinanzi ai giudi-
ci la cugina Graziella Chiarcossi [54].
E ancora: nella notte tra il 2 e il 3 novembre la zona non fu sor-
vegliata; la polizia, infatti, tornò a Ostia soltanto nella tarda matti-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

81
Enigma Pasolini
________________________________________________

nata di lunedì 3 per ricostruire il caso, non adottando però cautele


di sorta, e quando le tracce dell'omicidio erano ormai inesistenti.
Soltanto il mercoledì successivo gli investigatori iniziarono a in-
terrogare gli abitanti delle baracche, nonché i frequentatori del bar
presso la Stazione Termini – luogo in cui “Pelosi prima versione”
aveva raccontato di essere stato “adescato” da Pasolini. Infine – e
ha davvero dell'inammissibile – sul luogo del delitto non fu mai
convocato un medico legale. Il corpo di Pasolini, dopo la rimozione,
venne lavato prima che la polizia scientifica potesse effettuare gli
esami necessari.
È possibile che la polizia abbia commesso così tanti e clamorosi
errori tutti insieme? O che siano state trascurate le più elementari
procedure investigative per un omicidio di tale portata? Oppure an-
cora: è ipotizzabile che vi sia stato un intervento di qualche autori-
tà, superiore ai poteri degli stessi organismi inquirenti?
Dopo una tale, pessima conduzione delle indagini ci si aspette-
rebbe che il massimo responsabile di tali negligenze venisse quan-
to meno sospeso dall'incarico. Invece il dottor Ferdinando Masone,
capo della squadra mobile di Roma durante le indagini, ha fatto
carriera: è diventato questore di Palermo e poi di Roma, e in se-
guito Capo della Polizia. Ruolo che ha ricoperto fino al 2000, quan-
do è stato promosso ulteriormente, diventando segretario generale
del CESIS, il Comitato Esecutivo per i Servizi di Informazione e Si-
curezza, cioè l'ente che coordina l'attività dei servizi segreti ( SISMI
e SISDE) in nome del presidente del consiglio.
Un altro elemento da considerare è quello riguardante le perizie
necroscopiche medico-legali illustrate al tribunale dai periti di par-
te: quella della difesa di Pelosi, per esempio, era stata sommaria,
e non era stata individuata alcuna traccia di pneumatici dell'auto
che avevano schiacciato ripetutamente il corpo di Pasolini: lo scrit-
tore era in condizioni gravissime, ma ancora vivo quando quei sor-
montamenti fecero sì che il suo cuore scoppiasse.
La perizia demandata al professor Faustino Durante dagli avvo-
cati di parte civile Guido Calvi e Antonio Marazzita fu invece molto
minuziosa ed ebbe un peso determinante nella formulazione della
sentenza di primo grado. Il professore dimostrò nel corso del pro-
cesso come Pasolini fosse stato ridotto a “un grumo di sangue” e
che gli oggetti contundenti utilizzati per colpirlo – e non ritrovati
sul luogo del delitto – non potevano essere individuati soltanto nel
bastone e nelle due tavolette di legno marcito repertate. Il quadro
complessivo e incontestabile che se ne ricavò fu quello di un omici-
dio che per le gravi, numerose e profonde ferite inferte non avreb-
be potuto essere commesso dal solo Pino Pelosi, ma attuato con il
concorso di altre persone. In particolare, se ne avvalse anche l’av-
vocato Guido Calvi nella sua arringa, una sintesi della quale è ri-
portata alla quinta postilla (p. 109).

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

82
Enigma Pasolini
________________________________________________

Qui di seguito si può leggere per sommi capi la relazione di Fau-


stino Durante: i numeri tra parentesi indicano le relative pagine
della relazione stessa.

«[…] a) Presenza di “materiale ferroso” sulla canottiera, sul


capo, sul collo, sulle spalle e sugli arti superiori “specie alle su-
perfici laterali” (pp. 4 e 5). Tale materiale non è presente sulla
parte inferiore della canottiera e sui pantaloni.
b) Presenza di due larghe e del tutto simili escoriazioni ecchi-
motiche comprendenti soluzioni di continuo alle regioni frontali
laterali (pp. 6, 11, 12, 14).
c) Ecchimosi escoriata della regione zigomatica e masseterica
di sinistra (p. 5).
d) Frattura in due punti della branca orizzontale di sinistra della
mandibola e lussazione dell'articolazione temporo-mandibolare
di sinistra (pp. 15 e 16). Assenza di lesioni a carico della branca
mandibolare di destra.
e) La piramide nasale risulta appiattita da sinistra verso destra
(p. 11).
f ) Lesione trasversale a carico del padiglione auricolare destro
(pp. 16, 18). È assente qualsivoglia alterazione cutanea nelle
zone superiori al padiglione auricolare stesso.
g) Interessamento della regione occipito-parietale destra da
“serie duplice soluzioni di continuo lineari pressoché trasversali
e parallele tra di loro della lunghezza di cm 2 e cm 4,5 essendo
la prima – costituita da tre soluzioni di continuo – localizzata
posteriormente alla inserzione del padiglione auricolare destro,
la seconda – costituita da quattro soluzioni di continuo – loca-
lizzata più medialmente, pressoché sulla linea mediana del
capo...”, le lesioni sono “svasate a carico del margine inferiore”,
e la svasatura è “più accentuata nel gruppo situato medialmen-
te” (pp. 18, 19).
h) Vasta lesione situata superiormente e posteriormente al pa-
diglione auricolare sinistro. Tale lesione è scollata “specie nella
parte inferiore” (pp. 23, 24).
i) Lesione al padiglione auricolare sinistro. Il padiglione è “am-
piamente strappato sul suo impianto” e interessato dalla lesio-
ne stessa in corrispondenza del suo “terzo medio superiore” (p.
25).
l) Tumefazione della regione latero-cervicale sinistra con esco-
riazioni seriate “prevalentemente trasversali” (pp. 25, 26).
m) Numerose escoriazioni sulle regioni posteriori della spalla si-
nistra, sulla regione dorsale in posizione o “trasversale” o “obli-
qua” (p. 28); non infiltrate e non “figurate” (pp. 28 e 29). “Det-
to complesso si estende sino alla regione lombare essendo più
accentuata la infiltrazione emorragica proprio a carico delle le-
sioni localizzate in questa sede come alla base dell'emitorace
sinistro” (p. 29).

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

83
Enigma Pasolini
________________________________________________

n) Escoriazioni trasversali alla base degli emitoraci, anterior-


mente, e all'addome (pp. 31, 32, 33). Non infiltrate.
o) Escoriazione in corrispondenza della spina iliaca anterosupe-
riore di sinistra. Tale zona è ecchimotica (p. 33).
p) Numerose escoriazioni agli emitoraci, anteriormente, senza
infiltrazione (pp. 31, 32, 33, 34).
q) Soluzione di continuo al braccio sinistro (pp. 36 e 37).
r) “Complesso lesivo a forma di grossolana losanga di cm 6x3
che su di un fondo ecchimotico mostra figurazioni escoriative di
colore rosso-grigiastro” (p. 37, dorso avambraccio sinistro).
s) Complesso ecchimotico al dorso della mano sinistra con frat-
tura di alcune falangi e lesione da taglio al primo dito (p. 40).
t) Frattura dello sterno a livello del III spazio; frattura della IV
e V costola di destra lungo la linea emiclaveare, frattura della
VII e VIII costola di destra lungo la linea ascellare posteriore; a
sinistra frattura della VI e VII costola in due punti; sulla linea
emiclaveare e sulla linea ascellare anteriore, frattura dell'VIII e
della IX costola sulla linea ascellare anteriore. Complessiva-
mente 10 fratture costali (p. 48).
u) Lacerazioni capsulari del fegato lunghe 15 e 7 cm a carico
della superficie antero-laterale del lobo destro e della superficie
del lobo sinistro (p. 51).
v) Assenza di infiltrazioni ematiche delle pareti toraciche, di
quelle addominali e di ogni regione degli arti inferiori (p. 51
e altre) […] [55].»

Il 14 novembre 1975, intanto, era apparso sul numero 46


dell'“Europeo” un articolo della giornalista Oriana Fallaci, dove si
ipotizzava che nel delitto vi fossero una premeditazione e il concor-
so di ignoti. Ma la giornalista in seguito si rifiutò di citare nel pro-
cesso i testimoni della sua “contro-inchiesta” e per questo fu anche
sanzionata per reticenza.
Altri articoli apparvero sul numero del settimanale “L'Europeo”
già citato:

«[…] i due difensori nominati per primi da Giuseppe Pelosi, in-


credibile reo confesso del delitto, si dichiarano convinti che le
cose non stanno come il ragazzo le ha raccontate ai giudici
quando si è accusato. Dicono, prima di essere estromessi dal
processo, gli avvocati di Pelosi Tommaso e Vincenzo Spaltro:
“Noi concordiamo con le notizie date dall''Europeo' che sul posto
del delitto c'erano altre persone. La storia raccontata dalla Falla-
ci ci persuade in questo senso: noi siamo convinti che Giuseppe
Pelosi non è l'assassino, per la semplice ragione che non ha
la capacità fisica né psichica di commettere un omicidio. E an-
che per altri motivi”» [56].

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

84
Enigma Pasolini
________________________________________________

E ancora: «[…] La gestione del processo sarà politica; sarà la


possibile occasione per demolire l'intera figura di Pasolini, per
infangare anche il suo impegno nella società italiana, le idee che
egli portava avanti. La linea di difesa di Pelosi che ora verrà so-
stenuta […] mirerà proprio a questo: Pasolini è un mostro cor-
ruttore. Pelosi è uno che ha difeso il proprio onore e la propria
integrità. È casuale che il paladino di questa tesi sia l'avvocato
difensore dei fascisti che ammazzarono la ragazza al Circeo,
Rocco Mangia del Foro di Roma?» [57].

Dieci anni dopo, i mezzi di informazione iniziarono a sostenere


l'ipotesi della Fallaci, dipingendo Pelosi come ragazzo di vita abitu-
dinario della Stazione Termini, la cui funzione era stata quella di
esca per un'azione punitiva della quale si ipotizzarono quali man-
danti avversari politici e quali esecutori malavitosi prezzolati.
Nel corso del processo emersero ulteriori elementi su Pino Pelo-
si, l'unica persona che fino al 2005 è stato l'unico reo confesso del-
l'omicidio e che come tale fu processato e condannato a nove anni
e sette mesi di carcere.
Molti verbali di audizione sono reperibili nel Dossier delitto Pa-
solini edito da Kaos (2008) che contiene gli atti del processo ed i
testi delle sentenze di primo grado, di appello e di cassazione, l'ar-
ringa processuale dell'avvocato di parte civile Guido Calvi [*****],
nonché la perizia medico-legale sul corpo di Pasolini del professor
Faustino Durante che così si concludeva:

«[…] l'esame approfondito di tutti i dati obiettivi (sopralluogo,


interrogatori di Pelosi, reperti, bastone, tavola, vesti, lesioni di
Pasolini) da una parte smentisce il racconto di Pelosi sulla dina-
mica di tutta l'aggressione, e dall'altra induce ad avanzare con
fondatezza l'ipotesi che Pasolini sia stato vittima dell'aggressio-
ne di più persone» [58].

Come ho accennato, la relazione Durante fu talmente circostan-


ziata da consentire al collegio giudicante (Presidente Alfredo Carlo
Moro) che emise la sentenza di primo grado il 26 aprile 1976 di
concluderla dichiarando Pelosi colpevole del delitto di omicidio vo-
lontario in concorso con ignoti («Ritiene il collegio che dagli atti
emerga in modo imponente la prova che quella notte all'Idroscalo
il Pelosi non era solo […]» [59]).
Nel dicembre del 1976, però, con sentenza della Corte d'appello
intervenuta con estrema e inusuale rapidità, venne confermata la
condanna per omicidio volontario nei confronti di Pelosi, ma fu
escluso il concorso di altre persone.
L'intervento della Corte d'Appello appare suggerito dall'urgenza
di evitare nuove indagini, che infatti non furono effettuate. E che
non si fecero neppure in anni successivi, ancorché fossero richieste
espressamente per la presenza di nuovi elementi che avrebbero

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

85
Enigma Pasolini
________________________________________________

potuto gettare nuova luce sulle reali dinamiche dell'omicidio. In


particolare non venne accolta la richiesta di rendere testimonianza
avanzata da Sergio Citti, amico e collega di Pasolini, su una spari-
zione di bobine dell'ultimo film, Salò o le 120 giornate di Sodoma
(girato da Pasolini nella prima metà del 1975) e su un eventua -
le incontro dello scrittore con dei malavitosi per trattare la restitu-
zione delle pellicole.
La cassazione, infine, confermò la sentenza di appello: «Attenta
considerazione meritano poi, e soprattutto, la sproporzione fra le
lesioni riportate da Pasolini e quelle riscontrate sull'imputato, la
scarsità delle tracce di sangue di Pasolini sui vestiti di Pelosi [...]
Che questi elementi possano spiegarsi con la partecipazione di più
persone è indubbio; che ne siano indici sicuri e incontrovertibili è
da negare [...] la sproporzione delle lesioni subite dai due conten-
denti può trovare piena spiegazione proprio ipotizzando che, inve-
ce che essere stato aggredito, sia stato Pelosi ad aggredire Pasoli-
ni, cogliendolo di sorpresa e menomandone fin dall'inizio la capaci-
tà di difendersi. Questa supposizione non è affatto contraddetta,
come invece si prospetta nella sentenza impugnata, dall'agilità e
robustezza fisica di Pasolini, che peraltro era di complessione fisica
assai minuta (59 kg di peso e 1,67 m di altezza), poiché Pelosi
poté valersi non soltanto della maggiore vigoria della giovane età,
ma verosimilmente di una determinazione a offendere che in Paso-
lini mancò, e con tutta probabilità lo portò a colpire duramente per
primo e d'improvviso...» [60].
Giorgio Galli, per Dossier delitto Pasolini, scrive un pezzo dal ti-
tolo Un delitto politico [61] in cui sull'assassinio dello scrittore-re-
gista dice tra l'altro:
«[…] L'assassinio di Pier Paolo Pasolini è uno dei molti delitti
rimasti impuniti e avvolti nel mistero che costellano la storia po-
litica italiana. Le origini di tali oscuri e irrisolti fatti delittuosi ri-
salgono alla stessa genesi della successione della democrazia
rappresentativa al fascismo […]. Il delitto della notte tra l'1 e il
2 novembre, tra il giorno dei Santi e il giorno dei Morti del cru-
ciale 1975 (l'anno del “terremoto elettorale”), si colloca al cen-
tro di quella seconda fase, che iniziata appunto con Piazza Fon-
tana e con la “strategia della tensione”, si concluderà virtual-
mente all'inizio del 1982 […] Pasolini viene ucciso quando trame
e complotti sono all'ordine del giorno […] La posizione pubblica
di Pasolini fa sospettare un agguato, e subito compare qualche
scritta – “Pasolini come Matteotti” – che si collega alle denunce
della sinistra contro ipotizzate “trame nere”. […] Qual era l'o-
biettivo dell'agguato? Personalmente ritengo probabile una delle
“causali” suggerite dal Tribunale: si voleva “dare una lezione” a
Pasolini, ma non per uno “sgarbo”, bensì per quello che egli rap-
presentava nel momento politico, così come, un paio d'anni pri-
ma per la stessa ragione, si era voluta dare una “lezione” all'at-
trice Franca Rame. […]» [62].

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

86
Enigma Pasolini
________________________________________________

E ancora Giorgio Galli, delineando un profilo di Pino Pelosi, ag-


giunge:

«Pelosi, come risultato dalle perizie e dal comportamento, è un


ragazzo rozzo ma scaltro, che per oltre un anno – dal momento
dell'omicidio alla sentenza d'appello – non cede di un millimetro
dalla sua inattendibile versione […] sgusciando abilmente tra re-
ticenze, bugie e contraddizioni. Va infine rilevato che Pelosi sin
dall'inizio cambia avvocato, scegliendo quello che ha difeso i
giovani di destra autori di un altro atroce delitto al Circeo (una
ragazza massacrata, un'altra gravemente ferita)» [63].
Se Pelosi e gli amici del suo ambiente avevano dunque l'interes-
se a un Pasolini vivo; se non poteva sfuggire il rischio che si
correva uccidendo un uomo di grande notorietà a difesa della
cui memoria metà del Paese avrebbe chiesto una punizione
esemplare per un assassinio tanto feroce, che cosa poteva in-
durre un ragazzo diciassettenne a comportarsi come si è com-
portato, prima e dopo il delitto – sino a vantarsi, appena giunto
in carcere come colpevole di un semplice furto d'auto, di aver
ucciso Pasolini, e arrivando a mimare le sequenze del delitto per
il fotografo di un settimanale?
Vi è una sola situazione che può dare una risposta coerente e
convincente a tutte queste domande: Pelosi è stato contattato
per attirare Pasolini in un agguato: ha avuto una grossa ricom-
pensa per farlo; gli è stato garantito che sarebbe stato adegua-
tamente protetto e tutelato.
[…] Questa ipotesi richiede una spiegazione su chi e perché ab-
bia contattato Pelosi a quello scopo. Sul “chi” non occorre affati-
care la fantasia: le cronache di quegli anni sono gremite di po-
teri occulti, di servizi deviati, del crimine organizzato che forni-
sce strutture e operatori per azioni di finta destabilizzazione e di
autentica stabilizzazione politica. Non vi è che l'imbarazzo del-
la scelta. Pelosi è stato uno strumento […]» [64].

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

87
Enigma Pasolini
________________________________________________

Pelosi trent'anni dopo: una nuova verità?

Pelosi, com'è noto, ha mantenuto caparbiamente invariata la


sua assunzione di responsabilità quale unico colpevole dell'assassi-
nio di Pier Paolo Pasolini fino al 2005.
Anni prima si era assistito, nel corso di una trasmissione televi-
siva di Franca Leosini alla intervista in carcere di un uomo, presso-
ché quarantenne, pluri-detenuto, Pelosi appunto, agghiacciante per
l'assoluta, cinica indifferenza con cui rispondeva alle domande del-
la giornalista ribadendo le proprie affermazioni quale unico autore
dell'assassinio di Pier Paolo Pasolini.
Poi, a sorpresa, Pelosi apparve in televisione il 7 maggio 2005
affermando in una nuova intervista di non essere stato l'autore del
delitto Pasolini, e dichiarando che l'omicidio sarebbe stato com-
messo da altre persone. Lui non c'entrava affatto. Non fece i nomi
di questi presunti colpevoli, asserendo soltanto che essi avevano
un “accento del Sud”: aggiunse poi, su Pasolini, che era “un uomo
gentile”, “che parlava italiano”, e col quale il rapporto orale che
aveva avuto si era svolto con quieta naturalezza fino alla conclu-
sione. Solo a quel punto erano apparsi i tre, sgusciando all'improv-
viso dall´oscurità. In quella trasmissione televisiva “Ombre sul
giallo” a cui partecipò, presenti anche gli avvocati di parte civile al
processo del 1975, Nino Marazzita e Guido Calvi, Pelosi disse inol-
tre di aver celato questa sua verità per timore di mettere a rischio
l'incolumità della propria famiglia.
Nella sentenza di primo grado è riportata in parte la deposizione
di Pelosi. Pasolini, concluso un rapporto orale, lo avrebbe inseguito
con un paletto trovato a terra, avrebbe voluto “infilarglielo nel se-
dere o per lo meno lo aveva appoggiato contro il sedere senza
nemmeno abbassarmi i pantaloni”, e lo aveva spaventato perché
aveva “una faccia da matto”. L'inseguimento era culminato in una
colluttazione violentissima: “quindi la fuga in macchina, Pasolini
schiantato a terra”, […]. Pelosi poco dopo fu sorpreso da una gaz-
zella dei carabinieri mentre sfrecciava con l'auto di Pasolini sul lun-
gomare di Ostia: risultò privo di tracce di sporco, di sangue, di fan-
go, nella persona e nell'abbigliamento. Un solo piccolo taglio sulla
fronte era dovuto alla brusca frenata fatta quando era stato ferma-
to dai carabinieri, e aveva battuto il capo contro il volante.
Il racconto del 2005 è di tutt'altro significato. «L´immagine del
Pasolini sadico sparisce oggi dalle parole del Pelosi uomo maturo:
riappare la persona gentile che conoscevamo. E questo non è di
poco conto» [65].

«[…] Pino Pelosi, nella sua nuova versione, non si limita ad ac-
cusare i tre sconosciuti. Descrive un vero e proprio agguato che
aveva come obiettivo Pier Paolo Pasolini “sporco comunista”. È

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

88
Enigma Pasolini
________________________________________________

quanto urlavano i tre mentre pestavano selvaggiamente lo scrit-


tore. Gridavano: “sporco comunista”, “fetuso”, “pezzo di
merda”. Poi andarono via, in macchina, e [Pelosi] rimase solo.
Da questo momento in poi il nuovo racconto coincide con quello
conosciuto da tempo. Disperato e impaurito, Pelosi salì sulla
macchina, la mise in moto, inavvertitamente passò sopra il cor-
po di Pasolini agonizzante determinandone la morte. Identica la
prima parte della storia. E cioè l'incontro tra il ragazzo di vita e
lo scrittore nei pressi della stazione Termini di Roma, la sosta in
pizzeria, il viaggio fino all'Idroscalo, quel rapporto sessuale con-
sumato velocemente in macchina […]» [66].

Assieme alla ritrattazione di Pelosi emerge la testimonianza –


documentata tra l'altro da un'intervista-deposizione raccolta dal-
l'avvocato Guido Calvi e pubblicata con il titolo Non abbiate paura
della verità in “Diario” del 28 ottobre 2005 – di Sergio Citti, amico
e collega di Pasolini, su una sparizione delle “pizze” dell'ultimo film
di Pasolini, Salò o le 120 giornate di Sodoma, e su un eventuale in-
contro con dei malavitosi per ottenerne la restituzione. Ma subito
dopo il delitto, nel 1975, la testimonianza di Sergio Citti – che,
come ho già ricordato, aveva girato un filmato sul luogo dell'assas-
sinio a Ostia, a pochi giorni dall'omicidio, non fu ammessa dai ma-
gistrati.
Sergio Citti morirà purtroppo per l'aggravarsi del suo stato di
salute l'11 ottobre 2005. Solo qualche giorno prima la Procura di
Roma aveva deciso la chiusura di ulteriori indagini richieste a gran
voce e sostenuta anche da un appello di Carla Benedetti sottoscrit-
to da centinaia di intellettuali.
Vi sono poi altri testimoni non sentiti, come quello intervistato
da Furio Colombo per il quotidiano “La Stampa”, a Ostia davanti
alle baracche dell'Idroscalo, il 2 novembre 1975:

- Il mio cognome si scrive co' due T, Salvitti Ennio. E lei tanto


pe' correttezza?
- Lavoro per “La Stampa”, mi chiamo Furio Colombo.
- “La Stampa”… Agnelli.
- Sì, Agnelli.
- Lo scriva che è tutto 'no schifo, che erano in tanti, lo hanno
massacrato quel poveraccio. Pe' mezz'ora ha gridato mamma,
mamma, mamma. Erano quattro, cinque.
- Ma lei questo lo ha detto alla polizia?.
- Ma che, so' scemo? [67].

«Salvitti Ennio è ancora vivo? Perché in tal caso potrebbe con-


fermare la scena plurale del delitto descritta nella ritrattazione
di Pino Pelosi. È un riscontro, come si dice in gergo giuridico. An-
che questo, come quello di Sergio Citti, era un indizio
trascurabile?» [68]. Trascurabile come quello del maglione verde o

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

89
Enigma Pasolini
________________________________________________

del plantare trovati all'interno dell'auto di Pasolini e non di proprie-


tà dello scrittore secondo quanto ripetuto nel corso del processo da
Graziella Chiarcossi, la quale, qualche ora prima, aveva lavato e ri-
pulito l'interno (e anche il baule) dell'Alfa di Pasolini?
Viene dunque sollecitata nel 2005, da Guido Calvi e Antonio Ma-
razzita, avvocati della famiglia Pasolini, a seguito delle nuove di-
chiarazioni di Pelosi sulla presenza all'Idroscalo di Ostia di altre
persone di cui però non ha fatto i nomi, un'ulteriore inchiesta alla
Procura di Roma: il Comune di Roma, nelle persone dell'allora sin-
daco Walter Veltroni e dell'assessore alla Cultura Gianni Borgna, si
costituisce parte offesa. Ripropongo un passo della dichiarazione
rilasciata a Paolo Di Stefano (“Corriere della Sera”, 7 agosto 2005)
da Gianni Borgna, allora Assessore al Comune di Roma.

«Noi abbiamo sempre pensato che non si tratta di un omicidio


sessuale ma politico. In Italia dietrologia è sinonimo di fantasti-
cheria: invece purtroppo la nostra storia è fatta di misteri. Nel
caso di Pasolini si voleva eliminare una voce scomoda, facendo
passare il tutto per un delitto sessuale. Il caso Mattei è una pos-
sibile chiave. In quei mesi le sue accuse politiche erano diventa-
te sempre più dure e circostanziate, cominciava a fare dei nomi.
Bisognerebbe collegare il suo omicidio con Petrolio e con il fatto
che proprio in quel periodo Pasolini maneggiava materiale in-
cendiario».

La riapertura di indagini ha vita breve e si conclude quattro


mesi dopo con un nulla di fatto e una nuova chiusura del procedi-
mento: «È finita in archivio la terza inchiesta sull'omicidio di Pier
Paolo Pasolini. Secondo il Gip del tribunale di Roma non ci sareb-
bero elementi utili per una diversa ricostruzione del delitto, nessun
particolare suscettibile di riscontro. E così ha messo la parola fine
alla terza inchiesta sull'omicidio del poeta e scrittore avvenuta il 2
novembre del 1975 all'Idroscalo di Ostia. Con il provvedimento
d'archiviazione il Gip ha accolto le richieste del Procuratore capo
Giovanni Ferrara, dell'aggiunto Italo Ormanni e del Pm Diana De
Martino. […] I magistrati hanno riesaminato la vicenda, ma non
hanno trovato riscontri. Anche il medico-legale dell'epoca Giancarlo
Umani Ronchi non le ha prese sul serio. Secondo lui le lesioni ri-
portate da Pasolini erano compatibili con l'aggressione provocata
da una sola persona.» [69].

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

90
Enigma Pasolini
________________________________________________

Un crimine con "amici”

L'ipotesi più recente collega il delitto Pasolini alla lotta di potere


che prendeva forma in quegli anni nel settore petrolchimico, tra
ENI e Montedison, tra Enrico Mattei e Eugenio Cefis. Chi ha fornito
elementi per formulare tale ipotesi è il magistrato della Procura di
Pavia Vincenzo Calia (ora Procuratore aggiunto a Genova). Alle
conclusioni a cui il magistrato è giunto, relative all'ultima inchiesta
da lui condotta per chiarire le modalità e le responsabilità della
morte di Enrico Mattei, si sono riferiti sia il poeta Gianni D'Elia con
il suoi libri L'eresia di Pasolini e Il Petrolio delle stragi. Postille a
L'eresia di Pasolini (Effigie, 2005, 2006), sia Giuseppe Lo Bianco
e Sandra Rizza con il volume Profondo nero. Mattei, De Mauro, Pa-
solini. Un'unica pista all'origine delle stragi di Stato (Chiarelettere,
2009). Lo Bianco e Rizza hanno anche raccolto in un filmato alcune
interviste e commenti, tra cui quello di Guido Calvi:

«C'è la pista legata a Petrolio che anch'essa appare di qualche


interesse perché Pasolini aveva tentato in quel libro di ricostrui-
re un quadro sociale e politico di alcuni eventi, su vicende che…
francamente non si sa bene come potesse avere quelle notizie
se non attraverso dei documenti che gli avevano fornito proprio
quelle informazioni... Ora, mi sembra che ci siano tutti gli ele-
menti per tentare una nuova indagine giudiziaria. Io credo che,
per un dovere direi quasi ontologico, si deve consentire che
quella morte trovi un momento di verità, trovi dei veri respon-
sabili, una causa vera e non lasciare che Pasolini in questo pae-
se sia oscurato da quella morte».

Il documento raccoglie le dichiarazioni di Pino Pelosi (trascritte


nel libro di Lo Bianco-Rizza - pp. 279-287), in cui tra l'altro egli af-
ferma:

«[…] Quella sera io e Pasolini avevamo un appuntamento al


chiosco della stazione. L'avevamo fissato una settimana prima,
questo appuntamento, quando c'eravamo visti per la prima vol-
ta. […] Una sera mi è capitato di conoscere Pasolini in quel
chiosco […] non l'avevo mai visto. E non sapevo nemmeno chi
fosse. Che si trattava di Pasolini me lo dissero gli amici che sta-
vano fuori e ci videro parlare. “Ma lo sai che quello è uno famo-
so?” – mi dissero – “lo sai che con quello se possono fa' 'n sac-
co de soldi?”. [Ci siamo dati] un appuntamento per il sabato
successivo.
[…] Quella sera c'erano pure Franco e Giuseppe Borsellino […] e
quei due stavano tramando qualcosa, qualcosa di brutto, me ne

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

91
Enigma Pasolini
________________________________________________

sono accorto subito, e perciò gli ho detto chiaro che io non vo-
levo partecipare, non ne volevo sapere nulla».
Su quanto specificamente avvenne all'Idroscalo di Ostia, Pelosi
dichiara: «[…] Poi io sono uscito dalla macchina, sono andato a
urinare vicino alla rete… E in quel momento è spuntata una
macchina scura, non so se era un 1300 o un 1500, e una moto.
Sono arrivate in tutto cinque persone. A me m'ha bloccato subi-
to uno con la barba, sulla quarantina, m'ha detto: “Fatti i cazzi
tua, pederasta” ho preso una bastonata e un cazzotto. Ho visto
che trascinavano Pasolini fuori dalla macchina, e lo riempivano
di pugni e calci, picchiavano forte. Gridavano, ho sentito le urla,
gli dicevano: “Sporco comunista, frocio, carogna”. Ho avuto
paura, mi sono allontanato nel buio. Sono tornato quando tutto
è finito».

Alla domanda degli intervistatori “Dunque, gli aggressori erano


cinque. Li conosceva?”, Pelosi risponde:

«Due li conoscevo. Erano Franco e Giuseppe Borsellino. Poi c'e-


ra questo che mi ha colpito, questo con la barba: non lo cono-
scevo, ma l'ho visto da vicino che aveva una quarantina d'anni.
Gli altri due non so proprio chi fossero. […]
[Franco e Giuseppe Borsellino] erano due amici miei. […] Erano
due ladri di borgata, come me, ma in quel periodo sia Franco
sia Giuseppe erano diventati fascisti, so per certo che bazzica-
vano la sezione del Msi al Tiburtino, andavano a fare politica.
[…] Secondo me era una lezione, una punizione, forse dovuta al
partito o alla politica. Pasolini stava sul cacchio a qualcuno. Lo
massacravano e gli dicevano: “Sporco comunista, sporco fro-
cio”.
Se tu uccidi qualcuno in questo modo, o sei pazzo o hai una
motivazione forte; siccome questi assassini sono riusciti a sfug-
gire alla giustizia per trent'anni, pazzi non sono certamente… E
quindi avevano una ragione, una ragione importante per fare
quello che hanno fatto. E nessuno li ha mai toccati. […] I Bor-
sellino li ho rivisti. Uno, quello più piccolo, l'ho rivisto in carce-
re, era mezzo strippato, drogato, stava al reparto dei matti.
L'altro l'ho visto dopo un sacco di tempo […] era sieropositivo.
Non gli ho detto niente. Non me ne fregava niente. Poi è mor-
to».

La credibilità di Pelosi – è da dire – è prossima allo zero: anzi, lo


era già al momento del processo nel lontano 1976, quando perfino
il giudice Moro ribadì che «ha saputo imbastire con estrema abilità
una tesi difensiva che occultasse la realtà di ciò che all'idroscalo
era effettivamente avvenuto e ha mantenuto tale tesi senza cedi-
menti lungo tutto l'arco dell'istruttoria e del dibattimento [...]; ha

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

92
Enigma Pasolini
________________________________________________

mostrato di non lasciarsi sopraffare dagli avvenimenti ma di saperli


prevedere e controllare».
Si aggiunge a queste ultime “rivelazioni” di Pelosi l'ulteriore te-
stimonianza a cui ho già fatto brevemente cenno, quella di Silvio
Parrello, poeta e pittore che ha un suo studio a Roma in zona Mon-
teverde, quartiere Donna Olimpia (la stessa zona in cui visse Paso-
lini tra il 1956 e il 1963). A Parrello, amico di Pasolini – che si riferì
a lui per farne uno dei protagonisti, col nome di “Pecetto”, del suo
romanzo Ragazzi di vita – ho chiesto di esprimere un parere sulle
recenti, “presunte nuove rivelazioni” di Pelosi. Quella che segue è
la risposta che mi ha dato. Analoghe dichiarazioni Parrello ha rila-
sciato recentemente in interviste ad alcuni periodici, e nel corso di
una trasmissione televisiva, “Chi l'ha visto?” il 19 aprile 2010.

«[…] I due Borsellino è sicuro che c'erano, ma ora sono morti,


mentre Giuseppe Mastini detto “Johnny lo Zingaro” era lì con
loro a massacrare Pasolini, e Pino non lo dice perché Johnny è
ancora vivo, ha paura, ed è un suo amico; molto probabilmente
il famoso plantare – 41 piede destro – è proprio di Johnny, che
lo utilizzava dopo una ferita riportata durante una colluttazione
con la polizia. Johnny è attualmente in libertà vigilata, è uscito
di recente. Pino però non fa i nomi degli altri che realmente
hanno ucciso Pasolini. Sicuramente uno di loro aveva una ca-
setta lì all'Idroscalo. Secondo me c'era l'Alfa di Pasolini, la mac-
china che nella fuga ha demolito una recinzione lasciando sul
reticolato anche del sangue di Pier Paolo, la moto Gilera dei ra-
gazzi che l'avevano rubata qualche giorno prima e una terza
macchina targata Catania, auto-civetta dei picciotti mafiosi… La
macchina degli aggressori, uscita fuori strada dopo avere inve-
stito Pasolini, venne portata nella carrozzeria di Scannella, al
Portuense, da Antonio Pinna che il 16 febbraio 1976 scompar-
ve: la sua auto venne poi trovata all'aeroporto di Fiumicino ab-
bandonata, e di Antonio Pinna non si seppe più nulla: scompar-
so, volatilizzato! Il Pinna, detto “Voilà”, di Donna Olimpia, ami-
co di Pier Paolo fin dagli anni di Ragazzi di vita, era un assiduo
frequentatore di Pasolini. Che cosa attingeva Pier Paolo negli
incontri col Pinna? Informazioni sulla malavita romana che gli
servivano poi come tematiche da utilizzare nei suoi romanzi, e
notizie anche sui rapporti tra personaggi politici e alcuni fuori-
legge divenuti in seguito brigatisti. Pino Pelosi mente perché è
costituzionalmente un bugiardo e conosceva Pier Paolo da vec-
chia data: si incontravano quando ne avevano bisogno, perché
con Pino si poteva fare solo sesso. […]». (12 giugno 2009)

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

93
Enigma Pasolini
________________________________________________

Sondare il passato per comprendere il presente

Nelle pagine di un suo romanzo-saga, Giuseppe e i suoi fratelli


[70] Thomas Mann, scrive: “Senza fondo è il pozzo del passato.
Dovremmo forse per questo dirlo insondabile?”. «L'interrogativo è
retorico», ha dichiarato Giovanni Pellegrino nel corso di una tra-
smissione di “Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche” di
Rai Educational, «il passato va continuamente sondato: frammenti
di verità possono essere aggiunti alle acquisizioni precedenti per
completare il quadro ed eventualmente consentirne letture diver-
se».
Le carte dell'inchiesta del magistrato Vincenzo Calia, le prove da
lui acquisite sull'attentato a Enrico Mattei, gli atti del processo per
individuare gli autori del sequestro di Mauro De Mauro in corso at-
tualmente a Palermo, nuove testimonianze sull'assassinio di Pier
Paolo Pasolini (tra cui quella di Pino Pelosi che per la prima volta fa
i nomi di alcuni dei suoi complici) permettono anche di mettere in-
sieme alcuni passaggi sondabili della storia italiana dei casi irrisolti
verificatisi negli ultimi cinquant'anni: in particolare, quelli riguar-
danti De Mauro e Pasolini.
Alla luce di ciò che hanno scritto Giuseppe Lo Bianco e Sandra
Rizza in Profondo nero, la criminologa Simona Ruffini e l'avvocato
Stefano Maccioni avevano presentato nell'aprile 2009 al Procurato-
re della Repubblica di Roma, Giovanni Ferrara, una istanza per
chiedere la riapertura delle indagini sulla morte di Pier Paolo Paso-
lini. Quello che è stato richiesto agli investigatori, può essere rias-
sunto in due punti, ha spiegato in una conferenza stampa (marzo
2010) l'avvocato Maccioni: «[...] analizzare compiutamente quanto
contenuto nelle indagini svolte dal pubblico ministero Vincenzo Ca-
lia in relazione alla morte di Enrico Mattei, in particolare quanto
emerso con riferimento al manoscritto Petrolio di Pier Paolo Pasoli-
ni e al libro Questo è Cefis di Giorgio Steimetz; ovvero la tesi se-
condo la quale lo scrittore ucciso sarebbe venuto a conoscenza dei
mandanti dell'omicidio Mattei indicandoli nel proprio romanzo Pe-
trolio; ed accertare pertanto se sussista un collegamento tra le uc-
cisioni di Mattei, De Mauro e Pasolini. E inoltre effettuare le neces-
sarie indagini scientifiche sui reperti conservati nel museo crimino-
logico di Roma».
Fin dal 1975 e all'epoca del processo del '76, non ho avuto mai
alcun dubbio sul concorso di altre persone oltre a Pelosi nell'assas-
sinio di Pasolini, avendo ben presente ciò che avevano sentenziato
i giudici in base alle risultanze (deposizioni, perizie) del processo di
primo grado. E gran parte dei commentatori condivide questa con-
vinzione.
Ma vi è stata, alla metà di quei tormentati anni settanta, anche
un'urgenza tutta politica di compiere indagini approssimative e la-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

94
Enigma Pasolini
________________________________________________

cunose, di accelerare le conclusioni dei tre gradi di giudizio visto


che l'identità della vittima non consentiva in questo caso insabbia-
menti clamorosi quali quelli toccati ad altre vicende di quell'epoca.
Nella relazione Calia, per esempio – in merito alle indagini sulla
morte di Mattei e sulla scomparsa di Mauro De Mauro –, a un certo
punto si accenna a una riunione alla quale avevano partecipato i
vertici dei servizi segreti e i responsabili della polizia giudiziaria pa-
lermitana in cui fu impartito l'ordine di annacquare le indagini: non
credo proprio che tale pratica fosse una specifica prerogativa della
polizia palermitana. Purtroppo, nella storia dei “misteri d'Italia”, il
ricorso ad annacquamenti e depistaggi è stato ed è all'ordine del
giorno, così come gli omissis di responsabili, funzionari e cariche
anche di prim'ordine dello Stato.
Anche il riscontro sull'identità biologica degli aggressori di Pier
Paolo Pasolini è ora possibile grazie alle nuove tecniche di indagine
che fanno capo ai RIS (Reparti Indagini Scientifiche) dei carabinie-
ri: su tali indagini si è dichiarato disponibile confermandolo in in-
terviste pubblicate da alcuni quotidiani Lorenzo Garofano, già co-
mandante del RIS di Parma. Gli elementi a disposizione dei Pubblici
ministeri sono molto più solidi di quelli di cui disponevano in proce-
dimenti precedenti. E aggiungo che poiché Pelosi ha fatto alcuni
nomi, mentitore o meno che sia, si potrà tenere conto dei nuovi
elementi che comunque le sue dichiarazioni hanno fatto emergere.
Le indagini, oltre a ricercare eventuali riscontri a ciò che oggi di-
chiara Pelosi, potrebbero considerare il fatto che nel suo Petrolio lo
scrittore, oltre a svolgere una vera e propria “autopsia” dei rappor-
ti e collusioni di alcuni poteri, si riferisca al caso Mattei, indicando
in Eugenio Cefis il responsabile diretto della morte del Presidente
dell'ENI, circostanza dichiarata in Petrolio, messa in evidenza da
Vincenzo Calia e del tutto sconosciuta sia agli addetti ai lavori sia
alla pubblica opinione allorché lo scrittore redigeva gli appunti del
suo romanzo. È possibile che dopo gli interventi sulla stampa e la
scrittura di Petrolio, stesse diventando troppo rischioso per qualcu-
no la cui fisionomia è rimasta finora nell'ombra lasciare che la voce
di Pasolini si esprimesse ancora. Esattamente come nel caso della
sparizione del giornalista Mauro De Mauro.
In ogni caso, si potrebbe anzitutto accertare definitivamente
che l'omicidio fu compiuto da più soggetti in concorso tra loro. Se
sarà provato che l'assassinio avvenne per mano di più persone
sarà inevitabile che le nuove indagini si addentrino nel campo mi-
nato di motivazioni e mandanti del delitto, fascisti, malavitosi o po-
litici che fossero.
Diceva Walter Veltroni nel 2005: «Sono convinto che la morte di
Pasolini sia un punto-chiave della vicenda italiana. È giusto, per la
memoria di Pier Paolo e per quanto è stato tolto a Roma e al pae-
se, che si faccia luce. Il delitto dell'idroscalo è un mistero, indagato
in libri e film. Ora noi chiediamo alla magistratura di andare fino in
fondo». Non si tratta, sosteneva Veltroni, di alimentare la retorica

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

95
Enigma Pasolini
________________________________________________

del doppio Stato, di evocare il fantasma delle dietrologie, o anche


solo di “farsi un'idea” diversa da quella ufficiale: «Come in tutti
questi casi, “farsi le idee” è compito degli inquirenti. Io posso dire
qual è la mia impressione: le cose non sono andate come ha rac-
contato Pelosi, se non altro per il fatto che ha cambiato trop-
pe volte versione. È un'impressione diffusa; per questo siamo in
molti a chiedere di indagare in profondità su una morte strana,
oscura» […] [71].
È lo stesso Veltroni che il 18 marzo 2010 ha rivolto una interro-
gazione parlamentare al ministro dei Beni culturali e il successivo
22 marzo ha scritto una lettera aperta pubblicata dal “Corriere del-
la Sera” al ministro della Giustizia in cui ha scritto tra l'altro:

«[…] Chi poteva avere interesse ad uccidere Pasolini? Sulle co-


lonne di questo giornale aveva scritto meno di un anno prima il
famoso articolo “Il romanzo delle stragi”, quello in cui diceva di
sapere “i nomi delle persone serie e importanti che stanno die-
tro ai tragici ragazzi che hanno scelto le suicide atrocità fasciste
e ai malfattori comuni, siciliani o no, che si sono messi a dispo-
sizione, come killer o sicari”. […]
Non so se queste parole abbiano preoccupato qualcuno, se ab-
bia preoccupato il lavoro che conduceva per la scrittura di Pe-
trolio. Ma erano anni bastardi, non dimentichiamolo. Anni in cui
da destra e da sinistra venivano compiuti, come fossero norma-
li, atti inauditi. Ai quali spesso seguivano appelli ben firmati per
la libertà dei responsabili. […] Anni nei quali si facevano stragi
e si ordivano trame. Non bisogna essere “complottisti” per do-
mandarsi cosa diavolo c'entrasse la banda della Magliana con la
scomparsa di una giovane cittadina vaticana o con l'intricata vi-
cenda del Banco Ambrosiano o con il rapimento di Moro.
Ma al di là delle convinzioni personali e persino al di là della ri-
cerca di una matrice politica del delitto Pasolini esistono una
serie di evidenze sulle quali oggi forse si può fare chiarezza. E
non solo perché nel 2005 Pelosi ha ritrattato tutto dichiarando
che ad uccidere Pasolini erano stati tre uomini che lui non cono-
sceva. Ha detto molte verità il ragazzo e, dunque, forse nessu-
na verità. Mi domando che interesse avesse, in quel momento,
a riaprire una vicenda per la quale aveva già scontato la pena.
Mi domando se forse il tempo passato non avesse rimosso ciò
che, negli anni del delitto, gli faceva paura. […]
Stiamo ai dati di fatto: il paletto insanguinato, i vestiti, il plan-
tare. Oggi le nuove tecnologie investigative consentono, come
è avvenuto per via Poma, di riaprire casi del passato. Anche qui
voglio usare parole non mie ma quelle che nascono dalla espe-
rienza di Luciano Garofano, che ha diretto il Reparto Investiga-
zioni Scientifiche di Parma. Garofano è coautore con il biologo
Gruppioni e lo scrittore Vinceti di un libro che si è occupato del
caso Pasolini. “Oltre alle analisi del Dna che si potrebbero effet-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

96
Enigma Pasolini
________________________________________________

tuare su molti reperti (alcuni dei quali mai sufficientemente


presi in considerazione: il plantare, il bastone, la tavoletta...),
attraverso lo studio delle tracce di sangue e di sudore, le scien-
ze forensi vantano oggi un nuovo, importante alleato... La di-
sponibilità degli abiti di Pasolini ma soprattutto quelli di Pelosi,
ci consentirebbe di ottenere importanti informazioni sulla mo-
dalità dell'aggressione. Dallo studio delle macchie di sangue an-
cora presenti, si potrebbe infatti stabilire (e magari conferma-
re) la tipologia di armi usate per colpire, le posizioni reciproche
dell'omicida e della vittima e riscontrare quindi la attendibilità
della versione fornita allora da Pelosi... Un caso che, come tanti
altri enigmi del passato, non possiamo considerare chiuso”.
[…] Per questo, come per altri fatti della orribile stagione del
terrore […] ora si può, si deve continuare a cercare la verità.
[…] Conviviamo da anni con un numero di ombre insopportabi-
le. Più ne dissiperemo e meglio sarà per tutti noi […] e più an-
cora della verità giudiziaria credo ci debba oggi interessare la
verità storica».

Alcuni, anche tra coloro che furono vicinissimi a Pasolini, deside-


rerebbero probabilmente che la si smettesse di sondare il passato,
forse perché temono, in fondo, che venga di nuovo disturbata e
sconvolta la loro stessa esistenza; altri insistono ancora a ridurre
semplicemente la truce esecuzione di Pasolini a “delitto tra omo-
sessuali”. Sono compartecipe dell'angoscia che coglie nel ritornare
a parlare della morte atroce di Pier Paolo Pasolini, condivido il do-
lore dei famigliari per i quali riconsiderare le circostanze di quella
morte rinnova anche un dolore al limite dell'insopportabilità. Che
non è però soltanto il loro dolore. Pasolini è stato ed è anche uomo
pubblico, la cui opera appartiene all'intera umanità e da molti è
amata come un bene prezioso, così come è amato il loro autore,
quasi fosse un fratello, un amico, un maestro sulla cui tragica mor-
te continuano a gravare dubbi, equivoci, incertezze.
Ebbene, chi ama disinteressatamente Pasolini e la grande eredi-
tà intellettuale di cui – con la sua poesia, le sue analisi sociopoliti-
che, i suoi romanzi, i suoi film e i suoi lavori teatrali – egli ha
fatto dono a tutti noi, ha anche diritto, a mio parere e se vi è una
qualsiasi possibilità, di conoscere la verità sul suo assassinio. Una
verità realmente provata e non solo ipotizzata: non si può immagi-
nare la realtà, occorre viverla anche se il riviverla è crudelmente
straziante.

***

Di Pier Paolo Pasolini Garzanti ha ripubblicato recentemente in


un'apposita collana tutti i titoli più importanti dello scrittore-poeta-
regista (finora sono apparsi Una vita violenta, Ragazzi di vita, L'o-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

97
Enigma Pasolini
________________________________________________

dore dell'India, Scritti corsari, Passione e ideologia, Le ceneri di


Gramsci, Il sogno di una cosa e Teorema).
Vi sono notizie di stampa che indicano Massimo Ranieri quale
protagonista di un film intitolato Pasolini, la verità nascosta diretto
da Federico Bruno, al quale ho chiesto di parlarmi del progetto.
Quella che segue è la risposta del regista: «Pasolini, la verità na-
scosta si basa sulla ricerca durata un anno intero e su varie prove
e testimonianze raccolte direttamente dalle persone che conobbero
Pasolini, oltreché dei fatti che si sono lentamente chiariti nel tem-
po. Il film ha avuto l'adesione dell'attore Massimo Ranieri che in-
terpreterà Pasolini nell'anno della sua morte, il 1975; sarà girato
principalmente a Roma ma alcune scene prevedono anche Torre di
Chia dove Pasolini aveva una residenza, Sabaudia dove condivide-
va una casa con Moravia, Parigi dove Pasolini si recò con Ninetto
Davoli una settimana prima di morire, e Stoccolma. Il film è pro-
dotto dalla Horizon Film, una mia società. Oltre a scrivere la sce-
neggiatura sarò regista e produttore dell'opera. Al film parteciperà
un famoso attore tedesco di fama internazionale e un'attrice spa-
gnola. Il lavoro si compone di due parti distinte, una moder-
na dove una studentessa spagnola, venuta a Roma per incon-
trare un personaggio che conobbe il poeta in quell'epoca, Gideon
Bachmann, visita luoghi pasoliniani, da Ostia passando per altri
luoghi della capitale, fino a Casarsa, nel Friuli, dove c'è la tomba
del poeta, raccogliendo notizie utili alla sua ricerca per completare
la tesi universitaria. L'altra parte, in bianco e nero che si alternerà
nel montaggio, ricostruisce la vita di Pasolini nel 1975 nei suoi
molteplici interessi: poesia, cinema, pittura, viaggi, fino al giorno
della morte. In questa parte si rappresenta anche la criminalità dif-
fusa all'epoca, come fu architettato il tranello per attirare Pasolini e
ucciderlo, e si mostrano intrighi politici e connessioni tra organismi
dello Stato (servizi segreti) e malavita. Il film ha come obiettivo
quello di restituire dignità alla figura del poeta, dignità che è stata
pesantemente infangata e che ha avuto come risultato l'aver crea-
to un'immagine negativa della sua persona per ciò che riguarda
l'opinione pubblica. Il film vuole anche far riflettere su ciò che dice-
va e scriveva il poeta sui pericoli di un'Italia che stava andando
nella direzione del consumismo e di un capitalismo sfrenato: ciò
sarà utile come tema di riflessione per le giovani generazioni che
sono vittime e in parte contaminate da quel sistema. Il film vuole
stimolare la coscienza politica e la critica di chi ha deciso un desti-
no sbagliato e distruttivo della società. Sarà girato nell'arco del
2010, anno in cui verrà anche distribuito in Italia e in Europa».
Concludo con l'esortazione, che faccio mia, dell'amico scrittore e
giornalista Enrico Campofreda:

«Rileggere Pasolini. Non tanto per ricordarlo: non l'abbiamo


mai dimenticato, né per tornare da lui: non s'è verificato alcun
abbandono. Riproporlo sì, avvicinare ancora le opere di quel

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

98
Enigma Pasolini
________________________________________________

grande intellettuale che è stato e che un odioso crimine ha sot-


tratto prematuramente all'Italia e alla cultura internazionale.
S'è detto e ripetuto che si è trattato d'un crimine politico, ideo-
logico, culturale; il lavoro cinematografico di Marco Tullio Gior-
dana Pasolini un delitto italiano compie una ricostruzione dei
fatti che molto s'approssima alla verità e rammenta le respon-
sabilità dirette, il controverso verdetto del processo e l'omertà
del Potere. E la stessa omertà di coloro che, pur non identifi-
candosi col Potere, vedevano nel poeta un uomo estremamente
scomodo. Una coscienza critica della società e degli schiera-
menti politici, nessuno escluso, che era meglio emarginare. Ri-
visitiamo parole, idee, verità, opinioni di questa mente libera e
lirica che, attraverso sensibilità e percezione profonde, ci porta
alla comprensione di uomini e cose del vivere quotidiano. Il suo
straordinario intuito gli faceva cogliere con un trentennio d'anti-
cipo quella realtà oggi sotto gli occhi di tutti» [72].

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

99
Enigma Pasolini
________________________________________________

Illustrazioni fuori testo

Fotogrammi da Pasolini, un delitto italiano, di M.T. Giordana


Documenti
Ritratti

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

100
Enigma Pasolini
________________________________________________

Fotogrammi dal film Pasolini, un delitto italiano


di Marco Tullio Giordana (1995)

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

101
Enigma Pasolini
________________________________________________

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

102
Enigma Pasolini
________________________________________________

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

103
Enigma Pasolini
________________________________________________

Idroscalo di Ostia, novembre 1975

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

104
Enigma Pasolini
________________________________________________

Documenti

Delitto Pasolini, reperti

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

105
Enigma Pasolini
________________________________________________

Documenti

Sopra: Franco e Sergio Citti


Sotto: Moravia, Siciliano, Bernardo Bertolucci

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

106
Enigma Pasolini
________________________________________________

Documenti

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

107
Enigma Pasolini
________________________________________________

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

108
Enigma Pasolini
________________________________________________

Ritratti

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

109
Enigma Pasolini
________________________________________________

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

110
Enigma Pasolini
________________________________________________

Postille

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

111
Enigma Pasolini
________________________________________________

[*] Mattei e Cefis: sintesi e cronologia dell'ENI

La storia del petrolio in Italia nel secondo dopoguerra, e per


certi aspetti fino ai nostri giorni, è legata alla figura di Enrico
Mattei.
All'inizio della guerra Mattei era un piccolo imprenditore di suc-
cesso, al termine della guerra era il comandante militare di forze
partigiane “bianche”. Durante un lungo e pericoloso periodo di
clandestinità aveva dimostrato eccezionali capacità di organizzato-
re, portando i partigiani cattolici da 2.000 a 65.000.
All'indomani della Liberazione, il 30 aprile 1945, Mattei fu nomi-
nato Commissario Straordinario dell' AGIP. Nelle intenzioni del Go-
verno avrebbe dovuto liquidare la Società, ma Mattei si fece forte
della grande importanza del gas metano, poi del petrolio, scoperti
a Cavriaga, e di tutte le esplorazioni positive condotte dall' AGIP
nella pianura padana. Una volta salvata l'azienda, Mattei guidò
l'AGIP alla scoperta di numerosi altri giacimenti e alla metanizzazio-
ne del paese.
Nel 1953, con l'istituzione dell' ENI, Mattei portò avanti a livello
internazionale una spregiudicata e fruttuosa penetrazione dell'Ita-
lia nei santuari petroliferi delle grandi multinazionali americane e
anglo-olandesi. Questa sfida gli costò la vita. Mattei morì in un at-
tentato il 27 ottobre 1962: l'evento fu classificato come incidente
aereo fino agli anni 2000, quando il magistrato di Pavia Vincenzo
Calia, a seguito della riapertura dell'inchiesta sulle cause della
morte di Mattei, provò che il piccolo aereo a reazione sul quale
viaggiava insieme a due altre persone fu sabotato all'aeroporto ca-
tanese di Fontanarossa e fatto esplodere con un meccanismo colle-
gato al sistema di apertura del carrello, cosa che avvenne nei cieli
di Bascapè, in prossimità dell'aeroporto milanese di Linate.
Un “mistero” risolto a metà, quello della morte di Enrico Mattei,
poiché – malgrado alcune ipotesi molto realistiche che riconduce-
vano a Eugenio Cefis e alla manovalanza mafiosa – non si sono po-
tuti raccogliere sufficienti elementi giudiziari che avessero valenza
di prove.
Il gigantesco sforzo dell'industria di Stato sotto la direzione di
Mattei può essere racchiuso tra due cifre. Nel 1953 furono estratte
in Italia 85.000 tonnellate di petrolio, nel 1961 la cifra aveva rag-
giunto 1.400.000 tonnellate.

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

112
Enigma Pasolini
________________________________________________

Cronologia

- Anni '50: accordi dovuti a rapporti personali di Mattei instaurati


in Marocco, Urss, Libia, Iran, Tunisia, Nigeria, Sudan, Pakistan,
Egitto, Cina per bypassare la dipendenza dalle grandi compagnie
petrolifere americane (le cosiddette Sette sorelle)
- 1957: Cefis entra all'ENI come vicedirettore. Ne esce nel 1960,
sospettato di interessi lobbistici e di accordi segreti con le concor-
renti americane
- 1962: Boldrini succede a Mattei nella presidenza dell' ENI, ma
senza un reale potere. Esplode la lottizzazione delle correnti Dc. Il
governo reale dell'ENI è in mano a Eugenio Cefis (cattolico di de-
stra, con una visione autoritaria, forse golpista, della politica; fer-
mamente antisindacale; doppiogiochista con la Dc ). Ritornato al-
l'ENI come vicepresidente collabora con le Sette sorelle. L' ENI ne
guadagna in forniture dal Medio Oriente e nell'ammissione a con-
sorzi privati per le ricerche nel Mare del Nord. Si chiudono le ope-
razioni in Marocco e in Sudan e si indebolisce la posizione comples-
siva dell'ENI in Africa
- 1965: Rivincita degli ex sostenitori della privatizzazione dell'elet-
tricità. Nasce la Montedison. È l'inizio di un lungo conflitto con l' ENI
- 1967: Cefis diventa presidente ENI
- 1971: Cefis lascia l'ENI per la Montedison sotto la regia di Medio-
banca (Cuccia) e della Banca d'Italia (Carli). È esclusa qualsiasi in-
gerenza di ENI in Montedison. Raffaele Girotti assume la presiden-
za dell'ENI.
- 1973: Crisi petrolifera (guerra del Kippur) [73].
- 1975: Pietro Sette succede a Girotti
- 1977: Eugenio Cefis lascia improvvisamente la vita pubblica per
ritirarsi a vita privata in Svizzera e gestire il suo patrimonio perso-
nale

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

113
Enigma Pasolini
________________________________________________

[**] Pier Paolo Pasolini, Perché il processo

In un secondo articolo di cui vi è qui di seguito un estratto


(dopo l'articolo già richiamato nel testo - cfr. p. 36 - di cui costitui-
sce una sorta di parte integrante), Pasolini risponde ad alcuni suoi
critici che l'avevano attaccato sulla stampa per l'ipotesi di “proces-
so alla Dc” da lui formulata:

«[…] I cittadini italiani vogliono consapevolmente sapere perché


in questi dieci anni di cosiddetto benessere si è speso in tutto
fuorché nei servizi pubblici di prima necessità: ospedali, scuole,
asili, ospizi, verde pubblico, beni naturali cioè culturali.
I cittadini italiani vogliono consapevolmente sapere perché in
questi dieci anni di cosiddetta tolleranza si è fatta ancora più
profonda la divisione tra Italia Settentrionale e Italia Meridiona-
le, rendendo sempre più, i meridionali, cittadini di seconda qua-
lità.
I cittadini italiani vogliono consapevolmente sapere perché in
questi dieci anni di cosiddetta civiltà tecnologica si siano com-
piuti così selvaggi disastri edilizi, urbanistici, paesaggistici, eco-
logici, abbandonando, sempre selvaggiamente, a se stessa la
campagna.
I cittadini italiani vogliono consapevolmente sapere perché in
questi dieci anni di cosiddetto progresso la “massa”, dal punto
di vista umano, si sia così depauperata e degradata.
I cittadini italiani vogliono consapevolmente sapere perché in
questi dieci anni di cosiddetto laicismo l'unico discorso laico sia
stato quello, laido, della televisione (che si è unita alla scuola in
una forse irriducibile opera di diseducazione della gente).
I cittadini italiani vogliono consapevolmente sapere perché in
questi dieci anni di cosiddetta democratizzazione (è quasi comi-
co il dirlo: se mai “cultura” è stata più accentratrice che la “cul-
tura” diquesti dieci anni) i decentramenti siano serviti unica-
mente come cinica copertura alle manovre di un vecchio sotto-
governo clerico-fascista divenuto meramente mafioso. […]
Un elenco, anche sommario, ma, per quanto é possibile, com-
pleto e ragionato, dei fenomeni, cioè delle colpe, non è mai sta-
to fatto. Forse la cosa è considerata insostenibile.
Perché, ai capi di imputazione che ho qui sopra elencato, c'è
molto altro da aggiungere – sempre a proposito di ciò che gli
italiani vogliono consapevolmente sapere.
Gli italiani vogliono consapevolmente sapere quale sia stato il
vero ruolo del Sifar. Gli italiani vogliono consapevolmente sape-
re quale sia stato il vero ruolo del Sid. Gli italiani vogliono con-
sapevolmente sapere quale sia stato il vero ruolo della Cia. Gli
italiani vogliono consapevolmente sapere fino a che punto la

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

114
Enigma Pasolini
________________________________________________

Mafia abbia partecipato alle decisioni del governo di Roma o col-


laborato con esso.
Gli italiani vogliono consapevolmente sapere quale sia la realtà
dei cosiddetti golpe fascisti. Gli italiani vogliono consapevolmen-
te sapere da quali menti e in quale sede sia stato varato il pro-
getto della “strategia della tensione” (prima anticomunista e poi
antifascista, indifferentemente). Gli italiani vogliono consapevol-
mente sapere chi ha creato il caso Valpreda. Gli italiani vogliono
consapevolmente sapere chi sono gli esecutori materiali e i
mandanti, connazionali, delle stragi di Milano, di Brescia, di Bo-
logna.
Ma gli italiani – e questo è il nodo della questione – vogliono sa -
pere tutte queste cose insieme: e insieme agli altri potenziali
reati col cui elenco ho esordito. Fin che non si sapranno tutte
queste cose insieme – e la logica che le connette e le lega in un
tutto unico non sarà lasciata alla sola fantasia dei moralisti – la
coscienza politica degli italiani non potrà produrre nuova co-
scienza. Cioè l'Italia non potrà essere governata […].
Ma se (come mi pare evidente, con immedicabile mortificazione)
l'opinione pubblica italiana […] non vuole sapere – o si accon-
tenta di sospettare –, il gioco democratico non è formale: è fal-
so.
Inoltre se la consapevole volontà di sapere dei cittadini italiani
non ha la forza di costringere il potere ad autocriticarsi e a sma-
scherarsi – se non altro secondo il modello americano –, ciò si-
gnifica che il nostro è un ben povero paese: anzi, diciamo pure,
un paese miserabile.
Ci sono inoltre delle cose (e a questo punto continuo, più che
mai, nel puro spirito della Stoà) che i cittadini italiani vogliono
sapere, pur senza aver formulato con la sufficiente chiarezza, io
credo, la loro volontà di sapere: fatto che si verifica là dove il
gioco democratico, appunto, è falso; dove tutti giocano con il
potere; e dove la cecità dei politici è ormai ben assodata.
Gli italiani vogliono dunque sapere ancora cos'è con precisione
la “condizione umana” – politica e sociale – in cui sono stati e
sono costretti a vivere quasi come da un cataclisma naturale:
prima, alle illusioni nefaste e degradanti del benessere e poi
dalle illusioni frustranti, no, non del ritorno della povertà, ma
del rientro del benessere.
Gli italiani vogliono ancora sapere che cos'è, che limiti ha, che
futuro prevede, la “nuova cultura”- in senso antropologico – in
cui essi vivono come in sogno: una cultura livellatrice, degra-
dante, volgare (specie nell'ultima generazione).
Gli italiani vogliono ancora sapere che cos'è, e come si definisce
veramente, il “nuovo tipo di potere” da cui tale cultura si è pro-
dotta: visto che il potere clerico-fascista è tramontato, e ormai
esso ad altro non costringe che a «lotte ritardate» (la condanna

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

115
Enigma Pasolini
________________________________________________

a morte degli antifranchisti, i rapporti tra la vecchia e la nuova


generazione mafiosa nel Mezzogiorno ecc.).
Gli italiani vogliono ancora sapere, soprattutto, che cos'è e
come si definisce il “nuovo modo di produzione” (da cui sono
nati quel “nuovo potere” e, quindi, quella “nuova cultura”): se
per caso tale “nuovo modo di produzione” – introducendo una
nuova qualità di merce e perciò una nuova qualità di umanità –
non produca, per la prima volta nella storia, “rapporti sociali im-
modificabili”: ossia sottratti e negati, una volta per sempre, a
ogni possibile forma di “alterità”.
Senza sapere che cosa siano questo “nuovo modo di produzio-
ne”, questo “nuovo potere” e questa “nuova cultura”, non si può
governare: non si possono prendere decisioni politiche (se non
quelle che servono a tirare avanti fino al giorno dopo, come fa
Moro). I potenti democristiani che ci hanno governato in questi
ultimi dieci anni, non hanno saputo neanche porsi il problema di
tale “nuovo modo di produzione”, di tale “nuovo potere” e di
tale “nuova cultura”, se non nei meandri del loro Palazzo di paz-
zi: e continuando a credere di servire il potere istituito clerico-
fascista. Ciò li ha portati ai tragici scompensi che hanno ridotto
il nostro paese in quello stato, che più volte ho paragonato alle
macerie del 1945.
È questo il vero reato politico di cui i potenti democristiani si
sono resi colpevoli: e per cui meriterebbero di essere trascinati
in un'aula di tribunale e processati.
Non dico, con questo, che anche altri uomini politici non si siano
posti i problemi che non si son posti i sacrestani al potere, o
che, come loro, non abbiano saputo risolverli. Anche i comunisti
hanno per esempio confuso il tenore di vita dell'operaio con la
sua vita, e lo sviluppo col progresso. Ma i comunisti hanno com-
piuto – se hanno compiuto – degli errori teorici. Essi non erano
al governo, non detenevano il potere. Essi non derubavano gli
italiani. Sono coloro che si sono assunti delle responsabilità che
devono pagare, cari colleghi della “Stampa”, che, sono certo,
siete perfettamente d'accordo con me...
Un'ultima osservazione che mi sembra, del resto, capitale. L'in-
chiesta sui golpe (Tamburino, Vitalone...), l'inchiesta sulla mor-
te di Pinelli, il processo Valpreda, il processo Freda e Ventura, i
vari processi contro i delitti neofascisti... Perché non va avanti
niente? Perché tutto è immobile come in un cimitero? È spaven-
tosamente chiaro. Perché tutte queste inchieste e questi proces-
si, una volta condotti a termine, ad altro non porterebbero che
al Processo di cui parlo io». [74].

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

116
Enigma Pasolini
________________________________________________

[***] La strategia della tensione

Come risultò dai lavori della Commissione Stragi (“Commissione


parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della
mancata individuazione dei responsabili delle stragi”: costituita du-
rante la X Legislatura – legge n. 172 del 17 maggio 1988 – rimase
attiva per tredici anni fino al 2001) presieduta da Giovanni Pelle-
grino che stilò la relazione finale, tra i moventi di tale strategia, so-
prattutto in Italia e nel quadro della Guerra fredda, vi sarebbe sta-
to quello di influire sul sistema politico italiano, rendendo instabile
la democrazia. Vi furono molte ipotesi, che portarono a sospettare
i servizi segreti italiani e stranieri di avere avuto un ruolo in tale
strategia. Una delle caratteristiche della strategia della tensione
era il confezionamento di attentati stragisti congegnati in modo
tale da farli apparire ideati ed eseguiti da membri di organizzazioni
dell'estrema sinistra o dell'estrema destra, o tramite lo sfruttamen-
to mediatico di attentati effettuati da normali terroristi, servendosi
anche di esponenti mafiosi.
La strategia della tensione mantiene uno stretto legame con il
fenomeno generale del terrorismo di Stato e spesso si serve, oltre
che dei servizi, di accordi con le organizzazioni criminali e la loro
manovalanza.
Uno Stato può decidere di ricorrervi contro i suoi stessi cittadini,
a fini repressivi per eliminare gli oppositori, oppure un gruppo poli-
tico, o in altri casi per intimidire e far emigrare una popolazione
che non desidera. Al di fuori dei loro confini, gli Stati adottano il
terrorismo per perseguire obiettivi di politica estera e per ostacola-
re Stati rivali o nemici. Poiché gli Stati del mondo hanno sottoscrit-
to ufficialmente la carta dei diritti dell'uomo, che implica un totale
rifiuto del terrorismo, nessuno di essi può ammettere di utilizzare
l'assassinio e i metodi terroristici o stragisti, né di addestrare, ar-
mare o comunque aiutare terroristi o gruppi terroristici.
In Italia, molti eventi criminosi hanno visto anche la partecipa-
zione attiva della criminalità organizzata o di servizi dello Stato: li
si qualificano giornalisticamente “misteri” poiché dal punto di vista
giudiziario in gran parte risultano tuttora irrisolti. Ma ciò non toglie
che alcuni elementi di verità siano emersi. Nel caso della morte di
Enrico Mattei, per esempio, anche se nessuno dubitava che non si
trattasse di incidente aereo, sono dovuti passare oltre quarant'anni
perché un giudice coraggioso stabilisse che si era trattato in realtà
di attentato.
Elenco qui di seguito alcuni degli eventi più clamorosi (dal 1969)
legati alla strategia della tensione:

- 12 dicembre 1969: attentato a Milano, la strage di Piazza Fon-


tana; muoiono 17 persone e 88 vengono ferite.

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

117
Enigma Pasolini
________________________________________________

- 22 luglio 1970: strage di Gioia Tauro, un ordigno squassa le


rotaie nei pressi della stazione di Gioia Tauro causando il dera-
gliamento del Treno del Sole. Muoiono sei persone.
- 17 maggio 1973: strage alla Questura di Milano, in cui muoio-
no 4 persone e altre 46 sono ferite.
- 28 maggio 1974: una bomba viene fatta esplodere durante
una manifestazione sindacale a Brescia, in Piazza della Loggia:
muoiono 8 persone.
- 17 giugno 1974: attacco a una sede del Msi a Padova: sono
uccise due persone.
- 4 agosto 1974: attentato compiuto a San Benedetto Val di
Sambro (treno Italicus), in cui muoiono 12 persone e altre 105
restano ferite.
- 7 gennaio 1978: strage di Acca Larentia, a Roma: i Nuclei Ar-
mati per il Contropotere Territoriale uccidono due attivisti del
Msi. Durante i tafferugli che seguono, un capitano dei Carabinie-
ri uccide un terzo attivista. Durante una manifestazione per
commemorare il primo anniversario della strage, un poliziotto
uccide un quarto attivista.
- 16 marzo 1978: strage di Via Fani: a Roma viene sequestrato
Aldo Moro (poi ucciso il 9 maggio successivo), presidente della
Democrazia cristiana e rimangono uccisi due carabinieri e tre
poliziotti della scorta.
- 3 maggio 1979: attacco alla sede Dc del Lazio che provoca la
morte di due agenti e il ferimento di un terzo.
- 27 giugno 1980: strage di Ustica: un aereo Dc-9 esplode in
volo sopra il mare al largo dell'Isola di Ustica.
- 2 agosto 1980: strage alla stazione ferroviaria di Bologna,
in cui muoiono ottantacinque persone e i feriti sono oltre due-
cento.
- 26 agosto 1982: strage di Salerno: un gruppo terroristico at-
tacca una pattuglia di militari per impossessarsi delle loro armi.
Due muoiono nel conflitto a fuoco, un terzo pochi giorni dopo
per le ferite riportate.
- 23 dicembre 1984: attentato al treno rapido 904, San Bene-
detto Val di Sambro: perdono la vita diciassette persone e oltre
duecentosessanta sono ferite.

Negli anni tra il 1969 e il 1984, inoltre, e sempre nell'ambito


della strategia della tensione, si contano altre sessanta singole
persone assassinate.
Vi è anche una serie di stragi di mafia, qui non incluse, anche se
spesso (Carlo Alberto Dalla Chiesa, via dei Georgofili a Firenze e
via Senato a Milano, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino) hanno
avuto intenti anche destabilizzanti, caratteristici della strategia del-
la tensione.

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

118
Enigma Pasolini
________________________________________________

Capitalismo, neocapitalismo,
[****]
globalizzazione, da Quasi un testamento,
di Pier Paolo Pasolini

Quelli che seguono sono due scritti di Pasolini tratti da Quasi un


testamento. Il primo è su “capitalismo e neocapitalismo”, nel quale
lo scrittore prefigura più che realisticamente quella che oggi cono-
sciamo come globalizzazione, quella stessa che ha condotto attual-
mente il mondo intero a una gravissima crisi economica i cui esiti
non si sono ancora spenti. Il secondo ha come tema il “migliora-
mento del mondo”.

Capitalismo e neocapitalismo

«II capitalismo è oggi il protagonista di una grande rivoluzione


interna: esso sta evolvendosi, rivoluzionariamente, in neocapi-
talismo. […] potrei dire che la rivoluzione neocapitalistica si
pone come competitrice con le forze del mondo che vanno a si-
nistra. In un certo modo va esso stesso a sinistra. E, fatto stra-
no, andando (a suo modo) a sinistra tende a inglobare tutto ciò
che va a sinistra. Davanti a questo neocapitalismo rivoluziona-
rio, progressista e unificatore si prova un inaudito sentimento
(senza precedenti) di unità del mondo.
Perché tutto questo? Perché il neocapitalismo coincide insieme
con la completa industrializzazione del mondo e con l'applica-
zione tecnologica della scienza. Tutto ciò è un prodotto della
storia umana: di tutti gli uomini non di questo o quel popolo. E
infatti i nazionalismi tendono, in un prossimo futuro, a essere
livellati da questo neocapitalismo naturalmente internazionale.
Sicché l'unità del mondo (ora appena intuibile) sarà un'unità ef-
fettiva di cultura, di forme sociali, di beni e di consumi. Io spero
naturalmente che, nella competizione che ho detto, non vinca il
neocapitalismo: ma vincano i poveri. Perché io sono un uomo
antico, che ha letto i classici, che ha raccolto l'uva nella vigna,
che ha contemplato il sorgere o il calare del sole sui campi, tra i
vecchi, fedeli nitriti, tra i santi belati; che è poi vissuto in picco-
le città dalla stupenda forma impressa dalle età artigianali, in
cui anche un casolare o un muricciolo sono opere d'arte, e ba-
stano un fiumicello o una collina per dividere due stili e creare
due mondi. (Non so quindi cosa farmene di un mondo unificato
dal neocapitalismo, ossia da un internazionalismo creato, con la
violenza, dalla necessità della produzione e del consumo).»

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

119
Enigma Pasolini
________________________________________________

Il miglioramento del mondo

«Un singolo che faccia qualcosa proponendosi “il miglioramento


del mondo” è un cretino. Per la maggior parte, coloro che pub-
blicamente lavorano «al miglioramento del mondo» finiscono in
carcere per truffa. Inoltre il mondo riesce sempre alla fine a in-
tegrare gli eretici. Per esempio le beatificazioni e le santificazio-
ni...
Ammettete che santifichino Papa Giovanni XXIII: eccolo inte-
grato, messo in un santino e esorcizzato. E non c'è dubbio che
Giovanni XXIII abbia contribuito a un possibile miglioramento
del mondo. Ma se qualcuno gli avesse chiesto: “Scusi, lei con-
tribuisce al miglioramento del mondo?”, lui l'avrebbe preso in
giro, o magari mandato al diavolo, e certamente poi sorridendo
avrebbe detto fra sé: “Faccio quello che posso”.
In realtà, il mondo non migliora mai. L'idea del miglioramento
del mondo è una di quelle idee-alibi con cui si consolano le co-
scienze infelici o le coscienze ottuse (includo in questa classifi-
cazione anche i comunisti quando parlano di “speranza”). Dun-
que, uno dei modi per essere utili al mondo è dire chiaro e ton-
do che il mondo non migliorerà mai, e che i suoi miglioramenti
sono metastorici, avvengono nel momento in cui qualcuno af-
ferma una cosa reale o compie un atto di coraggio intellettuale
o civile. Solo una somma (impossibile) di tali parole o tali atti
effettuerebbe un miglioramento concreto del mondo. E sarebbe
il paradiso e la morte.
Il mondo può peggiorare, invece, questo sì. E per questo che
bisogna lottare continuamente: e lottare, poi, per un obiettivo
minimo, ossia per la difesa dei diritti civili (quando si siano ot-
tenuti attraverso precedenti lotte). I diritti civili sono infatti
eternamente minacciati, eternamente sul punto di venire sop-
pressi. È necessario quindi anche lottare per creare nuovi tipi di
società, in cui il programma minimo dei diritti civili sia garanti-
to. Per esempio, una società veramente socialista [75].»

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

120
Enigma Pasolini
________________________________________________

[*****] Dall'arringa dell'avvocato di parte civile


Guido Calvi al processo per l'assassinio
di Pier Paolo Pasolini (1976)

[La parte civile ritira la sua costituzione]


Le ragioni che inducono la parte civile a ritirare la sua costitu-
zione possono trovare spiegazioni solo ricordando le motivazioni
che determinarono inizialmente la scelta di essere partecipi di que-
sto procedimento penale. Certamente più semplice, e anche soste-
nuta da valide e comprensibili argomentazioni, sarebbe stata la
scelta di astenersi dalla costituzione di parte civile. La vita e l'ope-
ra di Pasolini sono state arrestate tragicamente e la loro perdita,
per i familiari, per gli amici, per il mondo della cultura, non poteva
in alcun modo trovare compensi. Né tanto meno poteva esservi
proporzione o semplice rapporto tra il dolore e lo sgomento provati
e la ricerca di una rivalsa, sia pure processuale, nei confronti di un
assassino, così miserevole e abietto nella sua sordida insania.
Solamente chi non l'ha mai voluto o potuto conoscere, chi ha
odiato lui e la sua cultura, chi lo ha stimato con invidia malcelata,
chi ha sperato da sempre che per sempre la sua voce fosse chiusa
nel silenzio, ha potuto ricordare e giudicare Pasolini esclusivamen-
te alla luce degli ultimi e drammatici istanti della sua esistenza.
Era, dunque, semplice rifiutare quegli ultimi istanti e il giudizio che
su essi sarebbe stato espresso. Ma così non è stato. Si è voluto in-
vece essere presenti così come Pasolini avrebbe deciso: «Ho sem-
pre pagato, sono andato disperatamente in fondo a tutto. Ho fatto
molti errori, ma certo non ho rimpianti». E ciò perché, scriveva in
una poesia del 1969: «Della nostra vita sono insaziabile / perché
una cosa unica al mondo non può mai essere esaurita».
Senza acrimonia o iattanza, ma con l'umiltà della coscienza che
solo Pasolini avrebbe potuto difendere o spiegare appieno se stes-
so, la parte civile ha scelto di collaborare con la giustizia, solamen-
te perché la verità, o almeno quella parte di verità, alla sua morte,
non fosse ancora una volta travolta e mistificata dal risentimento e
dalla incomprensione.
Abbiamo voluto offrire a voi giudici e alla opinione pubblica i no-
stri dubbi e le nostre certezze circa quanto accadde la notte del 2
novembre.
Abbiamo voluto provare la volontarietà dell'omicidio ed esporre
le ragioni che ci inducono a ritenere che Giuseppe Pelosi non fosse
solo e che gli elementi obiettivi raccolti in istruttoria possono esse-
re compiutamente valutati solo in presenza di una pluralità di ese-
cutori.
In tutto ciò l'attenzione, la serenità, l'obiettività e l'intelligenza
di tutto il Tribunale, a cominciare dal suo Presidente, ci sono stati

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

121
Enigma Pasolini
________________________________________________

di conforto e di aiuto. Riteniamo che, per ora, il nostro compito sia


terminato.
Vogliamo che Pelosi sia condannato, ma non spetta più a noi
chiedere come e in quale misura la pena sia concretata. Abbiamo
fatto tutto ciò che ci è stato possibile per dimostrare la responsabi-
lità dell'imputato e dei suoi complici. Tuttavia la pena che sarà ir-
rogata ci è estranea e la sua valutazione preclusa, poiché Pelosi
“è” di questo processo, “è” di questo Tribunale, mentre la memoria
di Pasolini appartiene a noi tutti perché “è” di un'altra realtà. L'u-
nica ultima richiesta che resta è dettata dalla insoddisfazione per
la parzialità della verità accertata.
Il Tribunale decide ora su quanto è stato portato a sua cono-
scenza. Restano i complici ancora ignoti. E questi appartengono a
un capi- tolo del processo che altri giudici dovranno riaprire e con-
tinuare.
Non possiamo ritirare la costituzione di parte civile senza aver
dato prima una valutazione, sia pur sintetica, sui punti del proces-
so che reputiamo fondamentali. Tale scelta infatti è legata al mo-
mento formale della costituzione stessa considerando quanto ecce-
zionale e dolorosa sia stata la riflessione giudiziaria sulla morte di
Pasolini.
In altre parole, come abbiamo già scritto, il ritiro della parte ci-
vile non attiene all'accertamento delle responsabilità penali del Pe-
losi, anzi esso avviene proprio perché tale accertamento, a nostro
parere, è stato acclarato in modo inequivoco, ed è posto in essere
sulla soglia della irrogazione della pena e della richiesta del risarci-
mento.
Di qui la necessità, in questa sede, di puntualizzare il nostro
convincimento sui temi della maturità dell'imputato e delle modali-
tà del delitto. […]
L'art. 85 CPP dopo aver ribadito e ampliato il principio di stretta
legalità secondo cui «nessuno può essere punito per un fatto pre-
veduto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha com-
messo, non era imputabile», dichiara: «è imputabile chi ha la ca-
pacità di intendere e di volere». L'art. 98 CPP , poi, afferma che il
minore degli anni 18 è imputabile se nel momento in cui ha com-
messo il fatto «aveva capacità di intendere e di volere». Il quesito
al quale il Tribunale deve rispondere è questo. E questo è anche
l'ambito entro il quale i periti possono e debbono operare nel coa-
diuvare l'attività dei giudici.[…]
A nostro avviso, la volontarietà dell'omicidio è stata ampiamen-
te dimostrata, e a sostegno di ciò sono soprattutto le perizie medi-
colegali, le osservazioni del nostro consulente prof. Faustino Du-
rante, e le stesse incerte e lacunose dichiarazioni del Pelosi. Di ciò
tratteremo in altra parte delle nostre conclusioni, ma qui osservia-
mo che se quella notte del 2 novembre Pasolini fu colpito in prossi-
mità della sua auto, se disperato fuggì sanguinante per oltre 70
metri, se fu inseguito e raggiunto, se qui fu di nuovo colpito, se

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

122
Enigma Pasolini
________________________________________________

Pelosi tornò indietro, salì sull'auto, ripartì, deviò ampiamente sulla


sua sinistra, passò sul corpo martoriato con ambedue le ruote, eb-
bene tutto ciò non solo prova la volontarietà dell'esecuzione ma
sottolinea, nella dilatazione dello spazio temporale, pervicace e rei-
terata volontà omicida che non poteva essere priva della coscienza
di quanto stava accadendo e della intelligenza della reale situazio-
ne che stava ponendo in essere. […] Pelosi aveva dunque la capa-
cità di rappresentarsi gli effetti delle sue azioni? A nostro avviso si-
curamente sì. Ma Pelosi aveva anche la capacità di esprimere un
giudizio etico e sociale su quanto stava commettendo? Qui il di-
scorso è più complesso. Il nostro consulente prof. Luigi Cancrini ha
espresso con chiarezza qual è il nostro punto di vista e ad esso ci
riportiamo. […]
La conclusione alla quale, sulla base delle considerazioni elabo-
rate dal nostro consulente, perveniamo, è che «l'immaturità e il
comportamento antisociale in cui esse si esprimono devono essere
guardate come il risultato di un processo che coinvolge l'ambiente
in cui il ragazzo è cresciuto e la complessiva immaturità delle
strutture che ne hanno influenzato lo sviluppo e che non hanno po-
tuto occuparsi altrimenti di lui. Perché nessuno si è preoccupato
del fatto che il minore abbandonasse la scuola? Perché nessuno è
intervenuto nel momento in cui egli accettava di prostituirsi?
Che diritto si ha oggi di chiedergli conto di un singolo gesto che
costituisce il tragico epilogo di una storia possibile solo all'interno
di una società che pretende di essere matura lasciando che i ra-
gazzi come Pelosi affoghino nella apatia e nella indifferenza delle
sue istituzioni?»
Ecco le domande dalle quali noi ci siamo mossi e di fronte alle
quali, in questa sede, ci fermiamo perché esse ci avviano verso
spazi che non sono più patrimonio esclusivo del diritto.

[Ricostruzione dell'assassinio]
L'istruttoria dibattimentale ha offerto con sufficiente chiarezza
un quadro che consente ora una ricostruzione dei tragici fatti in
termini assai credibili e vicini alla verità, pur se ci si mosse all'inizio
delle indagini tra infinite difficoltà e incertezze.
È stata soprattutto la consulenza del prof. Durante che ha per-
messo una chiarificazione attraverso l'elaborazione logica e indutti-
va degli elementi non certo abbondanti che la situazione offriva.
È nostra profonda convinzione di essere riusciti a fornire al Tri-
bunale elementi di giudizio sufficienti al fine di giungere alle con-
clusioni indicate circa la volontarietà dell'omicidio e la pluralità de-
gli esecutori.
Qui desideriamo riassumere, sia pure sinteticamente e schema-
ticamente, gli elementi che ci hanno condotto a tale convinzione e
che nel corso dell'istruttoria dibattimentale hanno trovato ampio ri-
scontro.

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

123
Enigma Pasolini
________________________________________________

La volontarietà dell'omicidio emerge con assoluta certezza da


tutti gli elementi di sopralluogo e dalle risultanze stesse della peri-
zia d'ufficio, che possono essere così riassunti:

- 1°. La reiterazione dei colpi inferti fin dalla prima fase, che è pro-
vata da:
1.1. La camicia inzuppata di sangue. […]
1.2. La presenza di capelli di Pasolini nel tragitto di fuga. […]

- 2°. La reiterazione dei colpi inferti nella seconda fase, che è pro-
vata da:
2.1. La presenza di sangue e di capelli di Pasolini su tutte e due le
superfici larghe e sui margini della tavoletta “Buttinelli” strappata
dal cancello avanti al quale fu rinvenuto il corpo di Pasolini.
2.2. La emorragia cerebrale dai periti non attribuita al sormonta-
mento ma ai colpi inferti con mezzi contusivi prima del sormonta-
mento.
2.3. Il calcio ai testicoli: è da precisare che si trattò di un così vio-
lento trauma da determinare una infiltrazione di sangue anche nei
tessuti profondi come riportato nella perizia d'ufficio.

- 3°. Il volontario sormontamento del corpo di Pasolini con le ruote


dell'autovettura della stessa vittima è provato da:
3.1. Lo spazio tra il corpo e la rete di recinzione situata sulla car-
reggiata destra opposta a quella ove fu rinvenuto il corpo era di
circa 8 metri.
3.2. La distanza fra l'ultima buca e il corpo di Pasolini era di circa 8
metri.
3.3. I fari accesi: e quindi visibilità piena dello spazio antistante la
vettura.
3.4. La velocità non eccessiva del veicolo […]

[La presenza di più aggressori]


La presenza di più aggressori è comprovata dai seguenti ele-
menti:

- 1. Entità delle lesioni preesistenti al sormontamento.


1.1. La certezza sulla genesi contusiva di alcuni gravi complessi le-
sivi del capo. […]
1.2. Le lesioni fratturative delle falangi (due fratture e una lussa-
zione). […]
1.3. La impossibilità di individuare altre lesioni gravi non dovute al
sormontamento, ma verosimiglianza di una loro presenza. Tutti
sono d'accordo, compresi i periti d'ufficio e compreso il consulente
della difesa, che è pressoché impossibile distinguere altre gravi le-
sioni non dovute al sormontamento. Orbene: la verosimile loro
presenza si basa fondamentalmente sulla constatazione anatomo-
patologica di una emorragia cerebrale che con certezza non è stata

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

124
Enigma Pasolini
________________________________________________

prodotta dal sormontamento (cosi affermano gli stessi periti), ma


che è molto poco attendibile riferire soltanto al colpo che produsse
la lesione ad “H”. […]

- 2. La particolare vascolarizzazione arteriosa del cuoio capelluto.


[…]

- 3. Lo scarsissimo imbrattamento dei vestiti di Pelosi con sangue


di Pasolini. […]

- 4. L'assenza di lesioni sul corpo di Pelosi. Su questo elemento va


sottolineato:

1° quanto i periti d'ufficio affermano circa la lesione alla fronte:


«Il mezzo lesivo deve aver comunque esercitato la sua efficacia
lesiva in ogni caso di modesta entità in senso trasversale»; 2°
che i medici della Pubblica sicurezza di Ostia parlarono di ferita
da taglio, il che contrasta con l'azione di un bastone mancando-
vi ecchimosi ed escoriazioni; 3° che la regione frontale fu vista
dai periti dopo quattro giorni e anche essi non vi rilevarono in-
filtrazioni ematiche circostanti. La lesione alla fronte occorre ri-
ferirla più verosimilmente a un urto contro il volante […]

- 5. L'assenza di sangue di Pasolini all'interno della propria auto-


vettura e sulla portiera di guida. Su questi elementi si può conside-
rare l'opportunità di avanzare una nuova ipotesi mai prima accen-
nata: l'auto non è stata spostata da Pelosi ma da un altro aggres-
sore che ha ideato e posto in essere il sormontamento del corpo di
Pasolini; solo successivamente alla guida dell'auto si è messo il Pe-
losi. Ciò avvalora ancor più l'ipotesi della presenza di altri aggres-
sori. […] Questa ricostruzione […]:

1°) spiega la contraddizione tra l'ingenuità di Pelosi e l'idea di si-


mulare l'investimento che non è affatto un'idea ingenua;

2°) spiega la frase del Pelosi laddove dice di aver smesso di colpire
Pasolini perché ormai lo vedeva a terra esanime e quindi lo ritene-
va morto; e quindi non ha capito neanche perché lo si dovesse sor-
montare con l'auto;

3°) spiega la presenza di tracce di sangue di Pasolini sulla parte


destra del tetto dell'auto proprio in corrispondenza del limite po-
steriore della portiera di destra (dato obiettivo che nella prima ri-
costruzione del consulente di parte civile era posto in termini anco-
ra problematici);

4°) spiega l'assenza di sangue di Pasolini all'interno della sua auto


dato che trattandosi di più aggressori nessuno di essi era seria-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

125
Enigma Pasolini
________________________________________________

mente imbrattato di sangue neanche sulle mani, ma ne poteva


avere soltanto qualche traccia per avere toccato i mezzi contun-
denti;

5°) spiega, infine, l'assenza di grossi imbrattamenti di sangue di


Pasolini sui vestiti del Pelosi perché nella dinamica di un'aggressio-
ne compiuta da più persone c'è chi sta più vicino, o meglio chi vi
partecipa più attivamente, e chi no.

Tale ipotesi trova la sua base sugli elementi oggettivi che spie-
gano incongruenze, lacune e contraddizioni e che tuttavia non si
contrappongono alla tesi della volontarietà dell'omicidio. Questa,
infatti, attiene all'autore del delitto chiunque esso sia.
Se l'omicida è Pelosi questa è soltanto una ipotesi e ferma resta
la certezza della sua volontà omicida. Se Pelosi non è invece il solo
omicida, la volontarietà va attribuita ad altri e, pur tuttavia, Pelosi
resta comunque, e forse in forma ancor più grave, compartecipe
lucidamente cosciente dell'omicidio.

[La personalità e il mondo ideale di Pasolini]


Non possiamo, infine, chiudere queste note senza ricordare la
personalità e il mondo ideale di Pasolini, il suo atteggiamento ver-
so il problema della violenza, verso i diseredati, verso i potenti, e
che cosa egli è stato nella nostra cultura con le sue opere, le sue
tensioni morali, il suo impegno civile.

«In tutta la mia vita non ho mai esercitato un atto di violen-


za, né fisica, né morale. Non perché io sia fanaticamente per la
nonviolenza.
La quale, se è una forma di auto-costrizione ideologica, è an-
che essa violenza. Non ho mai esercitato nella mia vita alcuna
violenza, né fisica né morale, semplicemente perché mi sono af-
fidato alla mia natura, cioè alla mia cultura...»

Questa dichiarazione prelude in modo conciso ma significativo a


un inedito che Pasolini volle pubblicare nell'ambito di quella ano-
mala ma così indispensabile raccolta pubblicistica Scritti corsari de-
stinata a suggellare la sua composita opera poetica – i più non lo
hanno ricordato, ma, dalla letteratura più intima e clandestina al
cinema più pubblico e popolare, Pasolini è rimasto saldamente
poeta – con la netta impronta del reale e del quotidiano.
Un confronto arduo e sofferto, ma sempre a viso aperto, con i
fatti, con gli amici, con i nemici, con gli amici-nemici. Monologo o
dialogo che fosse, è stato sempre più fitto e serrato, tanto da far
della sua vita un apologo, culminato tra la fine di ottobre e l'inizio
di novembre dello scorso anno.
In modi che qualcuno ha definito persino “maniacali”, Pasolini si
batteva contro la brutale «omologazione totalitaria del mondo»

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

126
Enigma Pasolini
________________________________________________

oggi in atto – cioè contro quel processo consumistico-edonistico


che avrebbe travolto l'individuo sino a trasformarlo in cosa: una
povera cosa era infatti il corpo del giovane Antonio Corrado, ucciso
a colpi di pistola nella notte fra il 29 e il 30 ottobre 1975 nel quar-
tiere romano di San Lorenzo, vittima inconsapevole di una vendet-
ta fascista, ammazzato al posto di un giovane extraparlamentare
di sinistra perché stessa era la via, stessa la barba, stesso il sopra-
bito; due giorni dopo, un'altra efferata violenza avrebbe ridotto an-
che Pasolini a una cosa senza vita, in quella notte fra il 1° e il 2
novembre cominciata proprio nelle vie di San Lorenzo, percorse a
capo chino «perché si vedono facce terribili in giro, prive d'espres-
sione»: la morte, arrivata per mano di un ragazzo-oggetto che for-
se sa o forse non capirà mai fino a che punto è stato tale.
Come dice Jean-Paul Sartre, può darsi che Giuseppe Pelosi
guardasse, sebbene con acerba inconsapevolezza, all'omosessuali-
tà come a una «tentazione costante e costantemente rinnegata,
oggetto del suo odio più profondo», ma forse la sua insicurezza
non poteva ancora permettergli di «detestarla in un altro perché in
questo modo si ha la possibilità di distogliere lo sguardo da se
stessi». Suo padre sì, il suo contesto sì, possedevano questa ottu-
sa e tronfia consapevolezza, e lui avrebbe preso la sua “patente” e
la sua “maturità” in questo senso, nel modo più viscerale, senza
sapere che ormai la società sembra “tollerare” il diverso, o forse
avvertendo con il suo ultimo, definitivo sentimento che Pasolini
«aveva capito che era «intollerabile, per un uomo, essere tollera-
to».
È tragicamente singolare ritrovare oggi tutto questo in un arti-
colo scritto da Pasolini più di tre anni fa, il 7 gennaio del 1973, sul-
le colonne del “Corriere della Sera”:

«Le maschere ripugnanti che i giovani si mettono in faccia,


rendendosi laidi come vecchie puttane di una ingiusta iconogra-
fia», scriveva lo scomparso, «ricreano oggettivamente sulle loro
fisionomie ciò che essi solo verbalmente hanno condannato per
sempre... Cioè la condanna radicale e indiscriminata che essi
hanno pronunciato contro i loro padri, risuscitando nella loro
anima terrori e conformismi e, nel loro aspetto fisico, conven-
zionalità e miserie che parevano superate per sempre...
Provo un immenso e sincero dispiacere nel dirlo (anzi, una
vera e propria disperazione): ma ormai migliaia e centinaia di
migliaia di facce di giovani italiani assomigliano sempre più alla
faccia di Merlino… » [76].

Un apologo forse incompiuto, ma certo terribilmente concluso


nel momento in cui il suo cuore ha cessato di battere, il suo sguar-
do di svelare, la sua coscienza di fremere. Sì, perché dal 2 novem-
bre 1975 Pier Paolo Pasolini ha cessato di esistere, e nei discorsi
degli amici, in quelli dei nemici e in quelli degli amici-nemici, si è

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

127
Enigma Pasolini
________________________________________________

sempre sentita da allora, in modo grave, la sua mancanza, per non


parlare di quanto la sua personalità sia assente nell'ingrato epitaf-
fio offerto da questo delitto, e nel troppo intorbidito e controverso
ricordo degli ultimi, drammatici momenti della sua vita, raccolti da-
gli impietosi occhi e orecchie di chi c'era, di chi non c'era, di chi
poteva o di chi voleva esserci.
Il cadavere di Pasolini è stato divorato dalla nostra società e dal
nostro tempo: è questa la nemesi che chiude, come per un'esauri-
bile regola narrativa, l'apologo.
Si può ricordare qualcuno che non c'è più e talvolta lo si è fatto
senza offesa né tradimento. Per colui che ha lasciato di sé l'im-
pronta marcata della sua opera, poi, ciò sembrerebbe addirittura
più semplice visto che ci sono i documenti a parlare in sua vece.
Nonostante la incommensurabile e gravosa eredità che egli ci affi-
da, o forse persino a dispetto di questa, Pier Paolo Pasolini ci ha
precluso la via del ricordo, e ce ne siamo resi conto fin dal momen-
to del più acuto dolore per la sua scomparsa, davvero profonda-
mente tale perché “perdita e basta”.
Sia pure in una interpretazione esoterica, Pasolini è stato più
volte definito “un testimone provocatorio”, ma la sublime maledi-
zione non è stata dettata né da un narcisismo del poeta, né dall'e-
stro reclamistico dì un editore: c'era in questa sorta di slogan una
verità istintiva, immediata, quasi epidermica, ma profonda e im-
placabile proprio come lo sono i messaggi stereotipi della pubblici-
tà, che devono prima colpire, poi manipolare le nostre insoddisfa-
zioni.
Tutti ricordiamo come Pasolini seppe reperire nell'ineffabile in-
ventiva consumistica dei “Jesus jeans” la crepuscolare parabola di
un potere ciclopico, perché «il linguaggio dell'azienda è un linguag-
gio per definizione puramente comunicativo: i “luoghi” dove si pro-
duce sono i luoghi dove la scienza viene “applicata”, sono cioè i
luoghi del pragmatismo puro. I tecnici parlano un gergo specialisti-
co, sì, ma in funzione strettamente, rigidamente comunicativa.
Il canone linguistico che vige dentro la fabbrica, poi, tende a
espandersi anche fuori: è chiaro che coloro che producono vogliono
avere con coloro che consumano un rapporto d'affari assolutamen-
te chiaro». (“Corriere della Sera”, 17 maggio 1973).
Nelle due parole “testimone provocatorio” c'è prima un elemen-
to chiave che illumina non tanto la personalità di Pasolini quanto,
essenzialmente, il suo rapporto fondamentale con la collettività,
poi segue la registrazione “a caldo” di una sensazione rapida, an-
cora da codificare, che è appunto quel “provocatorio”.
Sovente, di un individuo in qualche modo “pubblico” si azzarda-
no legittimi pronostici, e la gara per decifrarne con anticipo i pen-
sieri e le reazioni di fronte a questa o a quella questione può risul-
tare finanche poco vivace. Per Pasolini questo gioco non si metteva
in moto; per lui no, oseremmo dire per lui solo. È stata questa sua
caratteristica a fargli conquistare sul campo l'aggettivo “provocato-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

128
Enigma Pasolini
________________________________________________

rio”, che è un giudizio ottuso ma sincero, disarmante nella misura


in cui ognuno potrà leggerlo, positivamente o negativamente, se-
condo la prospettiva preferita, senza tuttavia mai afferrarlo vera-
mente.
Immune come per natura dal tumore conformista (in realtà,
questa sua vittoria molto personale è stata sofferta, come ben si
può immaginare, poiché solo un lucido, costante e dolente esame
della realtà può far sì che le impennate non finiscano prima o poi
nella trappola dell'anticonformismo di maniera, o nella retorica del
“bastian contrario” con cui si tappa la bocca al dissenziente fino a
fargli provare il senso di colpa per la propria “anormalità”, una col-
pa che quasi sempre prende il sopravvento sui suoi slanci), Pasoli-
ni, pur non discostandosi mai da una sua logica ostinatamente vi-
gile, ha sempre generato, con le sue reazioni, stupore. E quest'ulti-
mo dapprima ha coinciso con una diffusa ostilità, che mal celava
quella pressoché unanime cecità culturale sempre pronta a sbar-
rargli il cammino, ma poi la volontà di “resistere alla provocazione”
ha via via lasciato il posto a graduali, sempre più estese prese di
coscienza, in un Paese che fatalmente proprio nel moltiplicarsi dei
disagi e degli stenti vede più chiaramente il proprio cammino.
Non è casuale, infatti, che dal 1968 il poeta abbia progressiva-
mente intensificato i suoi interventi, dando sempre maggiore inci-
sività ai suoi bersagli, divenuti tremendamente congrui, e infitten-
do le schiere degli amici (quei movimenti politici e culturali che
della sua presenza hanno sentito il bisogno: tutti coloro che con lui
hanno voluto dialogare al di là delle polemiche devianti o persino
delle divergenze di fondo) e dei nemici (i depositari o i servi di un
potere che prima lo ha disprezzato quale intellettuale e quale omo-
sessuale confinandolo ai margini, poi, comprendendo l'inutile sfor-
zo di rinchiuderlo in un ghetto, ha voluto mostrargli i denti).
Né gli uni né gli altri potranno ricordarlo al presente, tuttavia,
perché il suo pensiero era in costante divenire e si sottraeva a
qualsiasi schema: traeva linfa dalla vita, e ne accettava le più orri-
de beffe, ne condivideva le contraddizioni pesanti da portare.
Pasolini non coltivava utopie sorde, e questo tratto così sempli-
ce e fermo è stato arduo da accettare per chi lo ha accusato di
“voler tornare indietro”, di “rimpiangere il passato”, perché chi l'ha
detto o solo pensato non potrà mai confessare, in primo luogo a se
stesso, la disperata fragilità del proprio, preventivato futuro. Con
la sua presenza, Pasolini era egli stesso l'utopia, in quanto veicolo
dialettico di un'era, e di alcune generazioni. Il “testimone” si pote-
va arrestare solo con la morte. Ora la coscienza pubblica, straziata
e straziante, di un'epoca tace, e chi ha tanto invocato il silenzio
non può dolersene.
Sul “Corriere della Sera”, il 30 gennaio 1975. Pasolini ammoniva
sé e noi a questo proposito:

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

129
Enigma Pasolini
________________________________________________

«... La mia vita sociale in genere dipende totalmente da ciò


che è la gente. Dico “gente” a ragion veduta, intendendo ciò che
è la società, il popolo, la massa, nel momento in cui viene, esi-
stenzialmente (e magari solo visivamente) a contatto con me. È
da questa esperienza esistenziale, diretta, concreta, drammati-
ca, corporea, che nascono in conclusione tutti i miei discorsi
ideologici...»

Dal 2 novembre 1975 la memoria si è dimostrata infatti ingrata,


e con lui e con noi: non ha saputo darci i mezzi per farlo
rivivere,perché non poteva e mai potrà. Lo abbiamo notato nella
lode o nell'infamia di tanti suoi improvvisati biografi, quasi
tutti,ciascuno a suo modo, rifugiatisi nella più arida convenzionali-
tà.
Sono risbucati fuori anche i rappresentanti di un livore e di una
rozzezza che credevamo, peccando di presunzione, estinti. Pasolini
li conosceva bene, sono coloro che usano l'aggettivo “squallido”
(«... cioè l'aggettivo di sempre, sistematicamente, meccanicamen-
te, canagliescamente usato negli articoletti di cronaca di tutta la
stampa italiana...»), irriducibili perché anonimi portavoce di quella
«Italietta, paese di gendarmi» che il poeta non avrebbe mai di-
menticato:
«... Mi hanno arrestato, processato, perseguitato, linciato per
quasi due decenni. Questo un giovane non può saperlo... Può darsi
che io abbia avuto quel minimo di dignità che mi ha permesso di
nascondere l'angoscia di chi per anni e anni si attendeva ogni gior-
no l'arrivo di una citazione del tribunale e aveva terrore di guarda-
re nelle edicole per non leggere nei giornali atroci notizie scandalo-
se relative alla sua persona...»

(da '“Paese Sera”, 8 luglio 1974).

Forse l'unico frammento di memoria che potrebbe restituirci, al-


meno per un attimo. Pier Paolo Pasolini vivo, è il suo film Salò o le
120 giornate di Sodoma, che egli aveva configurato come un ele-
mento di rottura spontanea con le sue opere precedenti, nell'inten-
to di fondere il “testimone” e “l'artista”, alla ricerca di una leggibili-
tà esplicitamente attuale, fatta di riflessioni ma anche di carne e di
sangue. Ma questo film il popolo italiano, considerato “immaturo”
dai suoi “tutori”, pare che non possa vederlo e discuterlo.
È questo l'ultimo sopruso, l'ultima violenza dell'esistenza-apolo-
go di Pier Paolo Pasolini e, per lo meno in questo caso, il sopruso e
la violenza hanno l'inequivocabile, inconfondibile sapore della “uffi-
cialità”.

[“Il romanzo delle stragi”]


C'è un'altra memoria, però, che terrà in vita Pier Paolo Pasolini.

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

130
Enigma Pasolini
________________________________________________

È la memoria di una strana Storia, che raramente accede all'“uf-


ficialità” poiché troppo alternativa rispetto a questa, ma non riesce
tuttavia a spegnersi negli occhi e nella mente degli uomini che cer-
cano, pensano, sanno, dibattono. Il 14 novembre del 1974, Pasoli-
ni scrisse quello che chiamò Il romanzo delle stragi:

«Io so. Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiama-


to golpe (e che in realtà è una serie di golpes istituitasi a siste-
ma di protezione del potere). lo so i nomi dei responsabili della
strage di Milano del 12 dicembre 1969. Io so i nomi dei respon-
sabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del
1974. Io so i nomi del “vertice” che ha manovrato, dunque, sia i
vecchi fascisti ideatori di golpes, sia i neofascisti autori materiali
delle prime stragi, sia, infine, gli “ignoti” autori materiali delle
stragi più recenti. Io so i nomi che hanno gestito le due diffe-
renti, anzi opposte, fasi della tensione: una prima fase antico-
munista (Milano 1969), e una seconda fase antifascista (Brescia
e Bologna 1974). Io so i nomi del gruppo di potenti che, con l'a-
iuto della Cia (e in second'ordine dei colonnelli greci e della ma-
fia), hanno prima creato (del resto miseramente fallendo) una
crociata anticomunista, a tamponare il1968, e, in seguito, sem-
pre con l'aiuto e per ispirazione della Cia, si sono ricostituiti una
verginità antifascista, a tamponare il disastro del referendum. Io
so i nomi di coloro che, tra una messa e l'altra, hanno dato le
disposizioni e assicurato la protezione politica a vecchi generali
(per tenere in piedi, di riserva, l'organizzazione di un potenziale
colpo di Stato), a giovani neofascisti, anzi neo-nazisti (per crea-
re in concreto la tensione anticomunista) e infine ai criminali co-
muni, fino a questo momento, e forse per sempre, senza nome
(per creare la successiva tensione antifascista). Io so i nomi del-
le persone serie e importanti che stanno dietro a dei personaggi
comici come quel generale della Forestale che operava, alquan-
to operettisticamente, a Città Ducale (mentre i boschi bruciava-
no), o a dei personaggi grigi e puramente organizzativi come il
generale Miceli. Io so i nomi delle persone serie e importanti
che stanno dietro ai tragici ragazzi che hanno scelto le suicide
atrocità fasciste e ai malfattori comuni, siciliani o no, che si
sono messi a disposizione, come killers e sicari. Io so tutti que-
sti nomi e so tutti questi fatti (attentati alle istituzioni e stragi)
di cui si sono resi colpevoli. lo so. Ma non ho le prove. Non ho
nemmeno indizi. Io so perché sono un intellettuale, uno scritto-
re. che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto
ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che
si tace, che coordina fatti anche lontani, che rimette insieme i
pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro
politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'ar-
bitrarietà, la follia e il mistero. Tutto ciò fa parte del mio mestie-
re e dell'istinto del mio mestiere. Credo che sia difficile che il

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

131
Enigma Pasolini
________________________________________________

“progetto di romanzo” sia sbagliato, che non abbia cioè attinen-


za con la realtà, e che i suoi riferimenti a fatti e persone reali
siano inesatti. Credo inoltre che molti altri intellettuali e roman-
zieri sappiano ciò che so io in quanto intellettuale e romanziere.
Perché la ricostruzione della verità a proposito di ciò che è suc-
cesso in Italia dopo il 1968 non è poi così difficile...».

Infatti, non bisogna necessariamente essere intellettuali e ro-


manzieri per acquisire le stesse consapevolezze che armavano quel
giorno la penna di Pasolini, dal momento che milioni di italiani
“sanno” e manifestano ogni giorno nelle piazze, nelle fabbriche,
nelle scuole, ovunque, un dissenso che è il frutto di questa consa-
pevolezza.
Allo stesso modo noi sappiamo chi sono, tra le quinte di questo
apologo, i mandanti e gli esecutori “ideali” dell'assassinio di Pasoli-
ni, come lo sapeva quella folla di romani che lo ha salutato, con
dolore e con rabbia, per l'ultima volta nella camera ardente a Cam-
po de' Fiori. Quella folla così eterogenea, così “romanesca e inat-
tendibile” perché così popolare, sapeva e sa. Ma come noi non ha
le prove. Solo qualche indizio [77].»

Avv. Guido Calvi

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

132
Enigma Pasolini
________________________________________________

Note

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

133
Enigma Pasolini
________________________________________________

[1] Da un'intervista di Andrea Turetta al giornalista Giuseppe Lo Bianco,


dal sito internet dell'editore Chiarelettere (chiarelettere.it), 9 aprile 2009.
[2] Un altro dei misteri irrisolti del nostro Paese. La strage di piazza Fon-
tana a Milano è del 12 dicembre 1969.
[3] Pier Paolo Pasolini, Petrolio, Einaudi 1992, p. 543.
[4] Dalla relazione al Gip della Procura di Pavia del Pm Vincenzo Calia.
[5] Nella prefazione a La Divina Mimesis (Einaudi, Torino 1975) Pasolini
scrive: «… do alle stampe oggi queste pagine come un “documento”, ma
anche per fare dispetto ai miei “nemici”: infatti, offrendo loro una ragione
di più per disprezzarmi, offro loro una ragione di più per andare all'Inferno
[…] (1975)». Pasolini sceglie come Virgilio il se stesso degli anni Cinquan-
ta - «piccolo poeta civile che ingiallisce con i suoi libri» - e lasciate le tre
fiere comincia il suo viaggio in un Inferno neocapitalistico. Sdoppiandosi in
Dante e in Virgilio, è ritornato sui nodi polemici del suo inesausto confron-
to con la letteratura ma anche con la realtà del suo tempo.
[6] Federico De Melis, Un romanzo di luce, “il manifesto”, 25 ottobre
1992.
[7] Pier Paolo Pasolini, Petrolio, cit., p. 546. La strage di Bologna (2 ago-
sto 1980) è uno degli atti terroristici più gravi avvenuti in Italia. Alle
10.25, nella sala d'aspetto di Seconda Classe della Stazione di Bologna
Centrale un ordigno a tempo, contenuto in una valigia abbandonata,
esplode uccidendo ottantacinque persone e ferendone oltre duecento.
[8] Pier Paolo Pasolini, Petrolio, cit., p. 419.
[9] Il 2 novembre 1975, una domenica, il corpo martoriato di Pasolini fu
trovato in uno spiazzo all'Idroscalo di Ostia. Terminava in modo tragico la
vita di uno dei più grandi scrittori e intellettuali italiani del Novecento.
[10] Pier Paolo Pasolini, Petrolio, cit., pp. 527-529. Qui e in tutte le cita-
zioni pasoliniane, frasi o singole parole riportate tra parentesi quadre indi-
cano ciò che nel testo originale lo scrittore contrassegnava (con annota-
zioni, sottolineature ecc.), molto probabilmente per rivedere e modificare
in una successiva stesura quelle espressioni o quei termini.
[11] Pier Paolo Pasolini, Petrolio, cit., pp. 501-503.
[12] Enrico Campofreda nel sito internet pasolini.net, agosto 2005. Si trat-
ta di un commento critico all'articolo di Pier Paolo Pasolini, Il vero fasci-
smo e quindi il vero antifascismo apparso sul “Corriere della Sera” del 24
giugno 1974 con il titolo Il Potere senza volto, poi in Pier Paolo Pasolini,
Scritti corsari, Garzanti, Milano 1975.
[13] “la Repubblica”, 27 ottobre 1992.
[14] Federico De Melis, Brucia il Petrolio di Pasolini, “il manifesto” 28 otto-
bre 1992. De Melis cita il pesante giudizio, poi raccolto nel volume Einaudi
Descrizioni di descrizioni di Pier Paolo Pasolini al saggio di Ajello Lo scritto-
re e il potere, che Pasolini, definì “un miserabile perbenistico libello”.
[15] Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, in Pasolini. Saggi sulla politica e
sulla società, Meridiani Mondadori, Milano 1999. Un ampio stralcio del te-
sto dell'articolo di Pier Paolo Pasolini è leggibile nella quinta postilla, Arrin-
ga dell'avvocato di parte civile Guido Calvi del 24 aprile 1976 al processo
per l'assassinio di Pier Paolo Pasolini (1976) a pp. 120 sgg. Guido Calvi
aveva dato voce allo stesso Pasolini nella parte conclusiva della sua
arringa.
[16] Pier Paolo Pasolini, Il vuoto del potere ovvero L'articolo delle lucciole,
in Scritti corsari, cit.
[17] “Lettera ad Alberto Moravia”, in Pier Paolo Pasolini, Petrolio, cit., p.
344.

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

134
Enigma Pasolini
________________________________________________

[18] Franco Fortini, Attraverso Pasolini, Einaudi 1993.


[19] Carla Benedetti, Dossier Petrolio, in “Queer”, supplemento a “Libera-
zione”, 30 ottobre 2005.
[20] Il processo che ne seguì si risolse con una assoluzione (Tribunali di
San Vito al Tagliamento, 1950 e di Pordenone, 1952). Il 28 gennaio 1950
Pier Paolo e la madre avevano lasciato il Friuli per trasferirsi a Roma.
[21] Roberto Chiesi, responsabile del Centro Studi-Archivio Pasolini presso
la Cineteca di Bologna, in “Diario”, 28 ottobre 2005.
[22] Claudio Cesaretti, Il “vate” capovolto, in “Il Borghese”, 7 dicembre
1961. La “giornalista marxista” che ha interpretato il ruolo di Nannina in
Accattone è Adele Cambria. La tentata rapina al benzinaio Bernardino De
Santis, impiegato in un bar-distributore presso S. Felice Circeo, si riferisce
a un'aggressione subita dallo stesso De Santis il 18 novembre 1961 da
parte di “uno sconosciuto con cappello nero”. Molto romanzesca la versio-
ne dell'aggredito: lo sconosciuto dopo aver sorseggiato una Coca-Cola e
dopo molte domande, avrebbe calzato un paio di guanti neri, inserito nella
pistola un proiettile d'oro e cercato di rapinare l'incasso della giornata. De
Santis cerca di reagire e colpisce con un coltello la mano del rapinatore,
che fugge non prima di aver minacciato il ragazzo. Il giorno successivo De
Santis vede passare sulla strada prospiciente il distributore una Giulietta,
in cui riconosce il suo rapinatore, annota la targa che denuncia ai carabi -
nieri. In quella Giulietta c'è Pier Paolo Pasolini. Il nucleo dei carabinieri di
Roma perquisisce l'abitazione e la macchina di Pasolini in cerca della pisto-
la. Interrogato dai Carabinieri, Pasolini ammette di essere entrato nel bar,
di aver bevuto una Coca-Cola, di aver fatto alcune domande, ma di essersi
poi diretto a San Felice Circeo, dove stava lavorando alla sceneggiatura di
Mamma Roma. Il processo si conclude nel 1963 con l'assoluzione piena di
Pasolini.
[23] Angelo Ferracuti in “Diario” 28 ottobre 2005.
[24] Pier Paolo Pasolini, Bisognerebbe processare i gerarchi Dc, in Pasoli-
ni. Saggi sulla politica e sulla società, cit., già in “Il Mondo”, 28 agosto
1975; poi in Lettere luterane, Garzanti, Milano 1976.
[25] Pier Paolo Pasolini, Bisognerebbe processare i gerarchi DC, cit.
[26] Giovanni Pellegrino con Giovanni Fasanella e Claudio Sestieri, Segre-
to di Stato, La verità da Gladio al caso Moro, Einaudi, Torino 2000.
[27] Il processo Andreotti si è concluso con la dichiarazione di colpevolez-
za dell'imputato, da parte della Corte d'appello, fino alla primavera del
1980: è stato cioè riconosciuto colpevole di “un'autentica, stabile ed ami-
chevole disponibilità dell'imputato verso i mafiosi concretamente ravvisa-
bile fino alla primavera del 1980”, reato tuttavia “estinto per prescrizione”
(i virgolettati si riferiscono a passaggi della sentenza di appello del 2 mag-
gio 2003). Ai cittadini italiani si è fatto credere che fosse stato assolto an-
che in appello, ma all'imputato eccellente era chiaro come ciò non fosse
vero, cosicché ha fatto ricorso in cassazione chiedendo l'annullamento del-
la prescrizione e una assoluzione con formula piena. Ma la cassazione (15
ottobre 2004) ha confermato la sentenza di appello e lo ha condannato
conseguentemente a pagare le spese processuali.
[28] Paolo Di Stefano, Il Petrolio al veleno di Pasolini. Il caso Mattei, i so-
spetti su Cefis e la morte violenta del poeta, “Corriere della Sera”, 7 ago-
sto 2005.
[29] L'appunto di Petrolio cui si riferisce Paolo Di Stefano è a p. 118 dell'e-
dizione Einaudi del romanzo incompiuto di Pasolini; quest'ultimo scrive: «
** inserire i discorsi di Cefis, i quali servono a dividere in due parti il ro-

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

135
Enigma Pasolini
________________________________________________

manzo in modo perfettamente simmetrico e esplicito […] 16 ottobre


1974», in Pier Paolo Pasolini, Petrolio, cit.
[30] Giovanni Giovannetti in sconfinamenti.splinder.com.
[31] Carla Benedetti, Dossier Petrolio, cit., 30 ottobre 2005.
[32] Giorgio Napolitano, attuale presidente della Repubblica, a quell'epoca
dirigente del Partito comunista italiano, era intervenuto nel pomeriggio di
quello stesso giorno alla “Festa dell'“Unità” di Milano criticando a sua volta
la pessima direzione del paese da parte della Democrazia cristiana. Ricor-
do ancora quel discorso, che ascoltai piuttosto sorpresa: Napolitano, infat-
ti, all'interno del Partito comunista italiano faceva parte (insieme a Gerar-
do Chiaromonte, a Emanuele Macaluso e ad altri) della corrente definita
“migliorista” che si rifaceva alle tendenze riformiste di Giorgio Amendola,
che prevedevano cioè un graduale allontanamento del Pci dall'ideologia
marxista per abbracciare tattiche e strategie riformiste e socialdemocrati-
che, preferendo il dialogo con partiti più moderati come il Psi e il Psdi, per
mettere fuori gioco invece alcuni partiti della Nuova sinistra (tra i quali il
più rappresentativo era Democrazia proletaria), che rimanevano fedeli al
marxismo ortodosso. In quell'intervento alla “Festa dell'Unità” Napolitano
si espresse sorprendentemente con tesi “rivoluzionarie”, lanciando accuse
pesanti alla gestione democristiana della cosa pubblica.
[33] Il “passo di una mia opera” che Pasolini cita si riferisce alla Divina Mi-
mesis, di cui lo scrittore cominciò a parlare dal 1963. Solo nel '75, l'anno
stesso in cui sarà ucciso, decise di dare alle stampe quelle pagine che lui
stesso definiva “documento”. Un documento della crisi in cui lui stesso era
caduto in quella prima metà degli anni sessanta. E insieme, il tentativo di
costruire un romanzo impossibile. Avrebbe voluto un libro scritto a strati,
che documentasse come un diario ogni nuova stesura senza cancellare le
precedenti. Sarebbe stata l'ultima opera in un italiano non-letterario, una
lingua che vivesse di osmosi con i dialetti, il latino, il parlato, fino ad esau-
rire ogni incrocio possibile.
[34] Intervento di Pier Paolo Pasolini pubblicato da “Rinascita” il 27 set-
tembre 1974 e poi, con il titolo Genocidio, in Scritti corsari, cit.
[35] Gaetano Verzotto, presidente dell'Ems su raccomandazione del cardi-
nale Ruffini, liquidò l'Ente, e se ne andò all'estero per evitare un mandato
di cattura. L'accusa era quella di essere implicato nel crac Sindona. Ver-
zotto riuscì a sfuggire a un attentato nel 1975, e così affermò all'epoca il
suo legale Ludovico Corrao: “Siamo convinti di trovarci al centro di una
congiura spietata, con obiettivi di giustizia sommaria”.
Vito Guarrasi, avvocato e personaggio controverso, per molti legato ad
ambienti mafiosi, nei primi mesi del 1960 fu consigliere di Enrico Mattei.
La collaborazione fu di breve durata e l'incarico di Guarrasi era già termi -
nato all'epoca della morte di Mattei (27 ottobre 1962). Fu in seguito con-
sulente di Eugenio Cefis.
[36] Tetis significa in greco antico sesso. Da Pier Paolo Pasolini, Empiri-
smo eretico, Garzanti 1972.
[37] La recensione di Flavio Santi al libro di Gianni D'Elia, L'eresia di Paso-
lini, Effigie, 2005 è apparsa in “Liberazione” del 9 ottobre 2005 con il titolo
Pasolini: l'omicidio di un poeta necessario.
[38] Sulle pagine scomparse di “Lampi sull'ENI” si veda alle pp. 70 sgg.
[39] Flavio Santi, L'omicidio di Pier Paolo Pasolini e il cuore di tenebra del-
l'Italia, in “Liberazione”, 10 maggio 2006. In relazione a un passaggio di
questo articolo, un rapporto della Guardia di Finanza indicato nella re-
lazione del pm di Pavia Vincenzo Calia rileva che una delle società della

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

136
Enigma Pasolini
________________________________________________

“Edilnord centri residenziali” di Umberto Previti (padre di Cesare) – già


“Edilnord Sas” di Silvio Berlusconi & C., fondata da quest'ultimo nel 1963,
e con sede a Lugano –, si chiama Cefinvest. Da un'ulteriore mia ricerca ri-
sulta anche che la Cefinvest SpA. di Lugano è stata in seguito messa in li-
quidazione, senza che abbia potuto appurare la data in cui ciò era avve-
nuto. Aggiungo che proprio sul ruolo di Cefinvest e di Aktiengesellschaft
für Immobilienanlage in Residenzzentren, entrambe di Lugano, la Guardia
di Finanza, che riteneva si trattasse di società off shore collegate alla Edil-
nord, interrogò Silvio Berlusconi. In particolare, a raccogliere tali dichiara-
zioni fu un capitano del Nucleo speciale di polizia valutaria. Il suo nome è
Massimo Maria Berruti, che negli anni Ottanta lasciò le Fiamme Gialle per
mettersi in proprio come commercialista. In seguito Berruti lavorò per
conto del gruppo Fininvest-Mediaset. Dal 1996 è deputato al Parlamento
italiano, prima in Forza Italia, ora nel Popolo della Libertà (eletto anche
nel 2008). Quando si aprirono le inchieste su alcune tangenti alla Guardia
di Finanza ad opera della Fininvest, Berruti venne accusato di favoreggia -
mento, in particolare di aver tentato di depistare le indagini cercando di
non far parlare i finanzieri arrestati sul caso riguardante la Fininvest. Pro-
cessato (1997), venne condannato a 10 mesi di carcere in primo grado,
pena successivamente ridotta a 8 mesi di detenzione per favoreggiamen-
to.
[40] “ABC” era un settimanale politico, di attualità e di costume di taglio
scandalistico. L'argomento fu ripreso, sostenuto e approfondito due anni
dopo da Riccardo De Sanctis nel suo libro Delitto al potere. Controinchie-
sta, La nuova sinistra - Edizioni Samonà e Savelli, Roma, 1972.
[41] AA.VV., Dossier delitto Pasolini, Kaos edizioni, Milano 2008. Il libro
contiene le sentenze pronunciate nei tre gradi di giudizio, nonché gli inter -
rogatori di Pino Pelosi da parte della polizia e le sue testimonianze al pro-
cesso di primo grado. Il volume raccoglie inoltre i documenti riguardanti la
cosiddetta controinchiesta dell'“Europeo”.
[42] Intervista a Carlo Lucarelli, Teatro Colosseo, Torino, 16 febbraio
2007.
[43] Carlo Lucarelli con Gianni Borgna, “Micromega” n. 6, novembre 2005.
[44] Con la dizione “la magistratura di Pavia” si intendono i magistrati di
Pavia, competenti per territorio sul disastro di Bascapè, che indagarono
dal 1962 sull'“incidente aereo” in cui aveva perso la vita Enrico Mattei.
[45] Dalla relazione di Vincenzo Calia (2004): «Mario Ronchi era il testi-
mone che fece la prima dichiarazione dopo il disastro aereo del 27 ottobre
1962 ai giornalisti Fabio Mantica e Arnaldo Giuliani del “Corriere della
Sera”; l'articolo apparve nell'edizione del giorno successivo e diceva tra
l'altro: “[…] l'agricoltore Mario Ronchi, abitante alla cascina Albaredo, ave-
va terminato da poco la cena quando un rumore come di tuono l'aveva ri-
chiamato sull'aia. 'Mi era parso strano quel tuono - ha detto il Ronchi -
perché anche se pioveva non mi pareva tempo da nubifragio. Così son
corso sull'aia e ci sono rimasto, con una paura tremenda. Il cielo era ros -
so, bruciava come un grande falò, e le fiammelle scendevano tutte attor-
no. Sulle prime ho pensato ad un incendio, poi ho capito che doveva trat-
tarsi di un aeroplano. Si era incendiato e i pezzi stavano cadendo ora sui
prati, sotto l'acqua. Mi sono infilati gli stivaloni, ho afferrato una lampada
e sono corso verso il luogo in cui il fuoco era più grande e faceva più pau-
ra. Pensavo di poter soccorrere qualcuno, ma mi sbagliavo. I passeggeri
erano bruciati, dovevano essere tre o quattro, non si capiva bene. Sono
corso subito ad avvertire i carabinieri di Landriano e ho guidato sul posto il

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

137
Enigma Pasolini
________________________________________________

brigadiere con i suoi uomini...'“». Ma il 29 ottobre, al maresciallo dei cara-


binieri il Ronchi stravolse del tutto la dichiarazione precedente, afferman-
do di non avere visto e sentito nulla, circostanze peraltro smentite da nu-
merose e consistenti fonti probatorie. È da aggiungere che Giovanna Ron-
chi, figlia di Mario, fu assunta nel febbraio 1969 dalla “PRO.DE S.p.a.” (poi
GE.DA S.p.a.), direttamente riconducibile al presidente della SNAM Euge-
nio Cefis.” Quelli della SNAM hanno dato a mio papà il compito di tenere
pulito il giardino in cambio di un importo che io non conosco”, dichiarò
Giovanna Ronchi.
[46] Gianni D'Elia, Il Petrolio delle stragi: postilla a L'eresia di Pasoli-
ni, Effigie, Milano 2006, pp. 37-38.
[47] Pier Paolo Pasolini, Il romanzo delle stragi ovvero Che cos'è questo
golpe?, in “Corriere della Sera”, 14 novembre 1974, poi in Scritti corsari,
cit.
[48] Pier Paolo Pasolini, Petrolio, cit., p. 526.
[49] Intervista di Furio Colombo a Pier Paolo Pasolini pubblicata nell'inser-
to “Tuttolibri” del quotidiano “La Stampa”, 8 novembre 1975.
[50] L'osservazione è di Aurelio Roncaglia, Nota filologica a Pier Paolo Pa-
solini Petrolio, cit. p. 577.
[51] Renzo Paris in “Petrolio”, il vero testamento di Pier Paolo Pasolini, “Li-
berazione” 4 gennaio 2006 scriveva tra l'altro: «[…] Che meraviglia gli
eredi degli scrittori, grandi e piccoli, gli occhiuti custodi delle loro carte!
Per lo più sono estranei alla letteratura del defunto, al loro valore, avidi,
spesso venali, se non proprio dei minus habens. Tranquilli, la leggenda
della stupidità congenita degli eredi, riguarda soltanto quella fetta per così
dire incolta, quella che ignora le varianti, preda a volte dei grandi squali
dell'inedito. Quando però, e accade raramente, l'erede è colto, allora si
mette a controllare pure le virgole del genio e non permette a nessuno di
editare alcunché. Nell'intervista di Paolo Mauri a Graziella Chiarcossi ap-
parsa su La Repubblica 31 dicembre 2005, l'erede colta delle carte pasoli-
niane fa piazza pulita di tutte le nuove interpretazioni sulla morte di quel
grande. È come infastidita dal rumore del trentennale della morte, ma an-
cora di più dai libri usciti. Convegni, mostre, ristampe, tutto inutile ma
quello che più la urta è che si torni a parlare della morte e ad almanaccare
nuove ipotesi. […] Che poi Petrolio fosse un segreto, come ha riferito la
Chiarcossi, ci andrei piano. Moravia lo sapeva e con lui Siciliano, Volponi, il
sottoscritto e Dario Bellezza, con il quale abbiamo scherzato sul postumo.
E credo altri lo sapessero. Il motivo era semplice. [Pasolini] Voleva creare
l'attesa e poi a un certo punto pubblicarlo. Ricordo lo sguardo indagatore
quando me lo disse. Era attentissimo al mio volto, voleva conoscere se era
qualcosa di vivo quello che stava dicendo o se il suo romanzo postumo a
me non interessasse punto. […] Pasolini è stato assassinato nel momento
di una sua maturazione, quando era pronto per superare l'odio e giungere
alla raffigurazione di una bellezza piena. Era insomma pronto per il suo
capolavoro, di cui Petrolio è solo un assaggio. E allora, per coloro che ucci-
dendolo lo hanno mutilato, non può esserci pietà nonché perdono e ben
vengano tutti i deliri di chi non si è ancora rassegnato a quella morte e
dunque alle ulteriori folgorazioni che il poeta teneva in serbo per noi.
[52] Sull'inserimento delle pp. 117-118 (Einaudi) di Petrolio nella relazio-
ne del PM Vincenzo Calia, vedi alle pp. 67 sgg.
[53] In Petrolio gli appunti che presentano pagine bianche a volte hanno
una titolazione, mentre in altri casi riportano in testa soltanto un numero
di appunto.

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

138
Enigma Pasolini
________________________________________________

[54] Al Museo Criminologico di Roma vi sono due teche dedicate al delitto:


vi si trovano i reperti di Pasolini (la camicia, gli stivaletti, la tessera da
giornalista, gli occhiali ecc.), e quelli di Pelosi (le scarpe, un anello con
pietra rossa e la scritta “United States Army” trovato a una cinquantina di
metri dal luogo del delitto. “Perso nella colluttazione”, disse Pelosi in una
delle sue ricostruzioni). Vi si conservano anche il plantare e il maglione
verde. La cugina-testimone è Graziella Chiarcossi.
[55] AA.VV., Dossier delitto Pasolini, cit. Tratto dalla relazione peritale del
professor Faustino Durante (esame necroscopico)
[56] L'incredibile reo confesso, di Paolo Berti, in “L'Europeo”, 21 novembre
1975.
[57] Pelosi e gli avvocati, di Paolo Berti, in “L'Europeo”, 21 novembre
1975.
[58] AA.VV., Dossier delitto Pasolini, cit.
[59] Dalla sentenza del processo di primo grado al processo a Pino Pelosi
per l'omicidio di Pier Paolo Pasolini, aprile 1976, in AA.VV., Dossier delitto
Pasolini, cit.
[60] Dalla sentenza del processo di appello al processo a Pino Pelosi per
l'omicidio di Pier Paolo Pasolini, dicembre 1976, in AA.VV., Dossier delitto
Pasolini, cit.
[61] Giorgio Galli, Un delitto politico, in AA.VV., Dossier delitto Pasolini,
cit.
[62] Giovanni Maria Bellu, “I carabinieri ci dissero: stuprate Franca
Rame”. E il giudice accusa cinque neofascisti, “la Repubblica”, 10 febbraio
1998. «Furono alcuni ufficiali dei carabinieri a ordinare lo stupro di Franca
Rame. L'aveva detto dieci anni fa l'ex neofascista Angelo Izzo, l'ha confer-
mato al giudice istruttore Guido Salvini un esponente di spicco della destra
milanese, Biagio Pitarresi».
[63] Si tratta dell'avvocato Rocco Mangia, il quale si servì nel processo a
Pino Pelosi per l'omicidio di Pasolini della consulenza di Aldo Semerari, ac-
creditato psichiatra forense ed esperto criminologo, contemporaneamente
collaboratore dei servizi segreti; più avanti si iscrisse alla P 2. Nei processi
fatti ai componenti della Banda della Magliana, Semerari ha fatto perizie
psichiatriche “su misura” per agevolare la loro uscita dal carcere: un ac-
cordo segreto preso con loro per ottenere finanziamenti per il gruppo di
estrema destra che aveva costituito. Ha avuto un ruolo anche in un pro-
cesso famoso, quello a Braibanti. La sua vocazione al doppiogiochismo lo
portò a collaborare anche con Raffaele Cutolo, davanti alla villa del quale
Semerari sarà assassinato (e smembrato) nel 1982.
[64] Giorgio Galli, Un delitto politico, in AA.VV., Dossier delitto Pasolini,
cit.
[65] Enzo Siciliano, Polveroni e cattiva coscienza, così il paese mise tutto
a tacere, “la Repubblica” 9 maggio 2005.
[66] Giovanni Maria Bellu, Pino Pelosi: “Non sono stato io a ucciderlo”, “la
Repubblica” 7 maggio 2005.
[67] L'intervista è proposta anche nel film di Marco Tullio Giordana Pasoli-
ni: un delitto italiano, 1995.
[68] Gianni D'Elia, L'eresia di Pasolini, Effigie, Milano 2005.
[69] Nota redazionale pubblicata in “Liberazione”, 10 ottobre 2005.
[70] Tomas Mann, Giuseppe e i suoi fratelli, Meridiani Mondadori, Milano
2000.
[71] Walter Veltroni, intervista rilasciata al “Corriere della Sera”, 20 giu-
gno 2007. Negli anni '70 Pasolini comincia a prendere parte alla vita della

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

139
Enigma Pasolini
________________________________________________

Fgci (Federazione Giovanile Comunista Italiana) romana. Va al festival di


Villa Borghese del '74, poi a quello del Pincio del '75, dove tiene un dibat-
tito fino alle 2 del mattino con 5 mila persone tra cui, seduto in prima fila
accanto a Petroselli, Adornato, Borgna e Veltroni, c'è Fabrizio De Andrè,
che ha appena finito il suo primo grande concerto. Nel giugno di quell'an-
no, Pasolini appoggia la candidatura di Gianni Borgna alle amministrative
con un appello pubblicato dall'“Unità” a votare Pci – “il paese pulito nel
paese sporco”.
[72] Enrico Campofreda, Rileggere Pasolini, in pasolini.net, luglio 2005.
[73] La guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur iniziò il 6 ottobre 1973,
innescando una crisi petrolifera che durò con alterne vicende fino al 1977.
La crisi si risolse in una forte impennata del prezzo del petrolio.
[74] Pier Paolo Pasolini, Perché il Processo, in Pasolini. Saggi sulla politica
e sulla società, cit., già in “Corriere della Sera”, 28 settembre 1975; poi in
Lettere luterane, Garzanti 1976 (prima pubblicazione postuma).
[75] Pier Paolo Pasolini, Quasi un testamento, in Pasolini. Saggi sulla poli-
tica e sulla società, cit., già in “Gente”, 17 novembre 1975.
[76] Mario Merlino è il 'trasformista' ideologico, il personaggio più sordida -
mente emblematico di tutta la vicenda della strage del 12 dicembre del
'69 a Piazza Fontana.
[77] Dall'arringa dell'avvocato di parte civile Guido Calvi al processo con-
tro Pino Pelosi per l'assassinio di Pier Paolo Pasolini (1976).

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

140
Enigma Pasolini
________________________________________________

Pubblicato in proprio l'8 maggio 2010


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu

________________________________________________

Angela Molteni, Enigma Pasolini


www.pasolini.net - www.pierpaolopasolini.eu
maggio 2010, tutti i diritti riservati © 2010

141

Вам также может понравиться