Вы находитесь на странице: 1из 32

Gli speciali di

Guida materiali isolanti

Trasmittanza termica e
caratteristiche termiche
dei materiali
Concetti teorici
ed esempi pratici

Materiali-isolanti_Ed1_Rev1_26aprile2016
Guida materiali isolanti

NOTA
AGGIORNAMENTI del FILE

Si informano i lettori che questa guida potrebbe subire nel corso del tempo modifiche ed aggiornamenti.
Gli aggiornamenti saranno pubblicati nella pagina di BibLus-net che ospita l’articolo.
Si invita quindi il lettore a verificare la disponibilità di nuove release o edizioni di questo documento al
seguente link:

Clicca qui per verificare se sono disponibili aggiornamenti della guida

Il numero di Edizione e revisione è riportato sulla copertina del documento, unitamente alla data di
pubblicazione.

Gli speciali di
2
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Sommario
Glossario �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 4
Trasmissione del calore ������������������������������������������������������������������������������������������������� 6
La conduzione ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 7
La convezione ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 8
L’irraggiamento ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 9
Adduzione ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 9

Trasmittanza e caratteristiche termiche  ������������������������������������������������������������������ 10


Conduttività termica λ  �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 10
Valori di conduttività termica  ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 12
Resistenza termica  ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 16
Resistenze termiche superficiali ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 16
Adduttanza unitaria superficiale  ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 16
Trasmittanza termica  ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 17
Trasmittanza termica degli elementi trasparenti ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 18
Ponte termico  ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 18

Materiali isolanti  ����������������������������������������������������������������������������������������������������������� 19


Norme e valori limite di trasmittanza  ������������������������������������������������������������������������ 21
Valori limite per interventi di riqualificazione energetica ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 21
Valori limite per interventi di nuova costruzione ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 23

Esempi di calcolo ���������������������������������������������������������������������������������������������������������� 25
Esempio 1: struttura in cemento armato e malta �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 26
Esempio 2: parete per divisori interni ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 27
Esempio 3: parete in cemento armato isolata con polistirene ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 28
Esempio 4: parete composta da laterizio, polistirene espanso e intonaco ���������������������������������������������������������������������������������������������� 29
Esempio 5: muratura a cassa vuota in laterizio forato ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 30
Esempio 6: muratura in mattoni pieni con intercapedine o isolamento leggero �������������������������������������������������������������������������������������� 31
Esempio 7: finestra con telaio in metallo con taglio termico, doppio vetro basso emissivo ������������������������������������������������������������������ 32

Gli speciali di
3
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Glossario
Ecco un glossario con alcuni termini ricorrenti, utile per la comprensione dei concetti espressi nel
seguito.

Ambiente
Spazio circostante alla superficie o al corpo considerati. Mentre l’ambiente esterno è solitamente di
volume indeterminato, l’ambiente è delimitato dalle superfici interne delle varie pareti che racchiudono
la superficie od il corpo considerati.

Calore specifico
Indica il calore, in Joule, assorbito o ceduto da 1 kg di materiale la cui temperatura aumenta o
diminuisce di 1 K (Kelvin). In DIN EN 12524 sono indicati alcuni valori di calcolo del calore specifico e
sono anche disponibili dati dei produttori verificati da laboratori di prova.

Capacità di accumulo termico


La quantità di calore immagazzinata cresce all’aumentare del calore specifico, della massa, pari al
volume per la densità, e della differenza di temperatura rispetto all’ambiente (per es. l’aria circostante).

Capacità termica massica


La capacità termica massica indica il valore della quantità calorica in Joule, che 1 kg di materia assorbe
o emana, quando la sua temperatura viene alzata o abbassata di un K (Kelvin).
Maggiore è la capacità termica massica e maggiore è la capacità di un materiale di accumulare energia
termica.

Coibentazione
È l’insieme di accorgimenti usati per impedire la trasmissione di calore attraverso una parete che divide
ambienti a temperatura diversa. È detta più propriamente coibentazione termica o isolamento termico.
Un’adeguata coibentazione degli edifici permette di diminuire la dispersione termica durante la stagione
fredda e quindi di ottenere un risparmio energetico per il riscaldamento degli ambienti. Previene inoltre
eventuali ponti termici e fenomeni di condensa e muffe che ne derivano.
La coibentazione si ottiene mediante l’impiego di materiali termicamente isolanti, cioè caratterizzati da
una bassa conducibilità termica.

Conduttività termica
Rappresenta la potenza termica, in Watt, che attraversa uno strato di materiale di 1 m² di superficie e 1
m di spessore per un calo di temperatura in direzione del flusso di calore pari ad 1 K.

Diffusività termica
Quoziente fra la conduttività termica e il prodotto fra densità e calore specifico. Serve per descrivere
casi non stazionari. La diffusività termica è responsabile, insieme ad altre proprietà, dell’andamento
della temperatura in un punto all’interno di un materiale in caso di cambiamenti della temperatura sulla
superficie. Maggiore è la diffusività termica, più rapida è la variazione della temperatura interna di un
materiale per variazioni della temperatura superficiale.

Gli speciali di
4
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Gradiente Termico
Il gradiente termico è la variazione di temperatura. Negli impianti di riscaldamento degli ambienti è la
variazione di temperatura che c’è tra quota pavimento e soffitto.

Irraggiamento
E’ uno dei tre modi col quale si propaga il calore, oltre alla convezione, sistema utilizzato per la maggior
parte fino ad oggi (impianto con radiatori) e la conduzione.

Permeabilità al vapore
Le molecole gassose contenute nel vapore acqueo si distribuiscono omogeneamente nello spazio
generando una certa pressione del vapore, la cosiddetta umidità atmosferica relativa. Quando la
pressione del vapore presente all’esterno coincide con l’umidità atmosferica relativa registrata
all’interno dell’abitazione, si ha una situazione di equilibrio. In presenza di un’eventuale differenza di
pressione fra interno ed esterno, il vapore fuoriesce dall’elemento strutturale dal lato con pressione
inferiore, per lo più verso l’esterno.

Ponte termico
È un elemento che provoca una rapida dispersione di calore da un materiale ad un altro. Si verifica
in presenza di discontinuità, giunture, connessioni (pilastri, travi, balconi, davanzali) e comunque in
qualsiasi situazione dove vengano accostati materiali con risposte termiche diverse (giunti di malta tra i
termo laterizi che compongono la muratura).

Resistenza termica R
La resistenza termica indica la resistenza che un materiale offre al passaggio di energia termica.
In caso di elementi costruttivi multistrato si ricava sommando le resistenze termiche dei singoli strati
di materiale, ottenendo così sia la R totale, che le temperature a ogni interfaccia dei vari materiali
costituenti la parete.

Resistenza termica unitaria


Reciproco della potenza termica trasmessa attraverso una struttura di superficie unitaria quando è
unitaria la differenza di temperatura fra le due opposte superfici che delimitano la struttura. Si esprime
in metri quadrati grado kelvin al watt.

Sfasamento
Lo sfasamento è l’arco di tempo (in ore) necessario all’onda termica per spostarsi dalla faccia esterna
a quella interna di un elemento edilizio. Più è elevato lo sfasamento, maggiore è il ritardo con il quale
l’interno dell’edificio viene riscaldato.
Per un elevato comfort abitativo, si deve cercare di ottenere uno sfasamento superiore a 10 ore.

Gli speciali di
5
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Trasmissione del calore


In linea generale la trasmissione del calore tra due corpi avviene in maniera spontanea dal corpo a
temperatura maggiore a quello a temperatura minore e il processo continua fino a che i due corpi non
hanno raggiunto la stessa temperatura. Questo stato è detto stato di equilibrio termico.

A seconda delle caratteristiche dei corpi coinvolti, la propagazione del calore può avvenire secondo tre
meccanismi differenti:
• conduzione
• convezione
• irraggiamento

Gli speciali di
6
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

La conduzione
La conduzione avviene quando si è in presenza di un gradiente di temperatura in un mezzo stazionario,
il quale può essere un solido oppure un fluido. Pertanto, il trasferimento di calore per conduzione ha
luogo tra due corpi a contatto, o tra parti di uno stesso corpo, che si trovano a temperature differenti.
In questo caso, nella zona di contatto tra i due corpi, le particelle del corpo a temperatura maggiore,
che possiedono un’energia cinetica più elevata, urtandosi con le particelle del corpo a temperatura
minore, che possiedono un’energia cinetica più bassa, trasferiscono loro una parte della loro energia
cinetica.
Nella conduzione il calore si propaga attraverso gli urti tra le particelle.
La conseguenza è un aumento della temperatura del corpo più freddo e una diminuzione della
temperatura del corpo più caldo.
Riscaldando per conduzione l’estremità di una sbarra metallica, per esempio, il calore si propaga
all’interno della sbarra per urti fra le particelle del metallo, riscaldando gradatamente anche l’altra
estremità. La conduzione è il solo metodo di propagazione del calore dei corpi solidi.

Gli speciali di
7
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

La convezione
Nei fluidi la propagazione del calore avviene con un meccanismo che prevede il trasporto delle
molecole riscaldate dal basso verso l’alto e di quelle fredde dall’alto verso il basso, realizzando così il
mescolamento del fluido che si riscalda.
Questo movimento circolare delle particelle è detto movimento convettivo e il meccanismo di
propagazione del calore nei fluidi è detto convezione.
I fluidi hanno una capacità termica molto bassa e il processo di conduzione è di conseguenza molto
lento.
La convezione in un fluido è legata al trasporto di materia: quando si riscalda un fluido, la sezione
che viene riscaldata per conduzione (per esempio attraverso il contatto con una parete a temperatura
maggiore di quella del fluido) si sposta all’interno del fluido, trasportando energia termica.
Si creano così all’interno del fluido delle correnti convettive, in modo che le molecole di fluido più ricche
di agitazione termica si trasferiscono in un’altra parte del fluido stesso, trasportando il calore all’interno
della massa.
Riscaldando una pentola d’acqua su un fornello, ad esempio, la parte di acqua a contatto con la
superficie inferiore della pentola si riscalda prima, viene sospinta verso l’alto a causa della sua minore
densità (dovuta alla maggiore temperatura), mentre l’acqua più fredda viene sospinta verso il basso:
le correnti che si creano trasportano il calore da un punto all’altro della massa d’acqua, riscaldando in
breve tutto il fluido.

La convezione è il meccanismo di trasporto del calore che viene sfruttato per riscaldare le case con i
termosifoni. Infatti, l’impianto di riscaldamento è costituito da una caldaia situata in un locale nel piano
più basso dell’edificio, collegata per mezzo di tubi ai termosifoni situati negli appartamenti.
L’acqua calda risale lungo i tubi e raggiunge i termosifoni che si riscaldano e trasferiscono il calore
all’ambiente circostante. L’acqua che invece ha già attraversato i termosifoni, poiché ha perso calore,
diventa più fredda e pesante; pertanto ridiscende lungo i tubi di scarico che la riportano alla caldaia,
dove viene nuovamente riscaldata.

Gli speciali di
8
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

L’irraggiamento
Nei processi di conduzione e di convezione del calore è necessaria la presenza di materia: nel primo
caso due corpi devono essere a contatto, nel secondo caso vi è trasferimento di materia di un fluido.
Ma il calore si può propagare anche nel vuoto, senza contatto o senza trasferimento di materia.
Lo scambio termico per irraggiamento avviene tra due superfici a differente temperatura, tramite
emissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche.
L’irraggiamento è il meccanismo di propagazione del calore nel vuoto ed è il modo in cui la Terra riceve
calore dal Sole.

Adduzione
Il propagarsi del calore tramite i due i meccanismi di convezione e irraggiamento contemporaneamente,
viene chiamato “adduzione” o “conduzione esterna”.

Gli speciali di
9
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Trasmittanza e caratteristiche
termiche
Conduttività termica λ
La conduttività termica rappresenta la capacità di un materiale di condurre il calore.
In particolare, la conduttività termica è il rapporto fra il flusso di calore (cioè la quantità di calore
trasferita nell’unità di tempo attraverso l’unità di superficie) e il gradiente di temperatura che provoca il
passaggio del calore nel caso della conduzione termica (ovvero quando i contributi al trasferimento di
calore per convezione e per irraggiamento termico siano trascurabili).
Essa dipende solo dalla natura del materiale, non dalla sua forma.
La conduttività termica viene misurata come quantità di calore, espressa in Watt per ora, che attraversa
uno strato di spessore pari a 1 metro con un’area di 1 m², quando la differenza di temperatura agli
estremi del materiale è di un grado.
Questa grandezza viene rappresentata con la lettera greca λ (lambda) e può essere calcolata mediante
la formula:

λ = W • h • m / (h • m² • K) - espressa in W/mK
dove:
• W = quantità di calore per ora
• h = tempo
• m = spessore
• m² = area
• K = differenza di temperatura misurata in gradi Kelvin
• Kelvin è l’unità di misura della temperatura, basata sui gradi Celsius; 0 gradi Kelvin, ossia lo zero
assoluto ( -273,15º C), corrispondono alla temperatura più fredda possibile; K = °C + 273,15

Wh
1m

1m
1m

Gli speciali di
10
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Quanto più il valore di λ è basso, tanto migliore è il potere isolante del materiale.
I materiali isolanti tipici hanno all’incirca valori di λ= 0,01 ÷ 0,06 W/m K.

Nel grafico successivo si può osservare il contributo dei singoli effetti al trasferimento di calore totale
attraverso un materiale isolante.
Alle basse densità prevale il contributo radiativo e quello convettivo, mentre con l’aumentare della densità tali
contributi diminuiscono e aumenta quello conduttivo della fase solida.

Andamento della conduttività termica in funzione della densità

Andamento della conduttività in funzione della densità

λ e

c
b

a= conduzione nel fluido


ρ (densità)
b= convezione
c= irraggiamento
d= conduzione nella fase solida
e= trasmissione del calore complessiva

Gli speciali di
11
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Valori di conduttività termica


Di seguito sono riportate le tabelle con i valori di conduttività termica per diverse tipologie di materiali,
come previsto dalla norma UNI 10351:2015.

LANA DI ROCCIA
Tipologia Conduttività termica (l)
Pannello in lana di roccia, densità da 40 a 100 kg/m 3
0,035 W/mK
Pannello in lana di roccia a doppia densità: densità media 110 kg/m 3
0,036 W/mK
Pannello in lana di roccia a doppia densità: densità media 150 kg/m3 0,038 W/mK
Pannello in lana di roccia a doppia densità: densità media 165 kg/m3 0,040 W/mK
Feltro in lana di roccia rivestito da un lato con carta kraft, di densità 22 kg/m 3
0,042 W/mK
Lana sfusa da insufflaggio 0,045 W/mK

LANA DI VETRO
Tipologia Conduttività termica (l)
Pannello in lana vetro con densità 20 kg/m³ 0,035 W/mK
Pannello in lana vetro con densità 25 kg/m³ 0,034 W/mK
Pannello in lana vetro con densità da 30 a 40 kg/m³ 0,032 W/mK
Pannello in lana vetro con densità da 50 a 85 kg/m³ 0,031 W/mK
Feltro in lana di vetro, densità 12 kg/m³ 0,040 W/mK
Pannello in lana di vetro a fibre parzialmente orientate con densità 75 kg/m³ 0,036 W/mK
Pannello in lana di vetro a fibre parzialmente orientate con densità 80-100 kg/m3 0,037 W/mK

POLISTIRENE ESPANSO SINTERIZZATO


Tipologia Conduttività termica (l)
Pannello in polistirene espanso sinterizzato EPS S 0,040 W/mK
Pannello in polistirene espanso sinterizzato EPS 50 0,038 W/mK
Pannello in polistirene espanso sinterizzato EPS 70 0,037 W/mK
Pannello in polistirene espanso sinterizzato EPS 80 0,036 W/mK
Pannello in polistirene espanso sinterizzato EPS 100 0,035 W/mK
Pannello in polistirene espanso sinterizzato EPS 120 – EPS 150 0,034 W/mK
Pannello in polistirene espanso sinterizzato EPS 200 – EPS 250 0,033 W/mK
Pannello in polistirene espanso sinterizzato (EPS) a conducibilità termica migliorata median-
te riduzione della trasmissione radiativa del calore EPS S 0,033 W/mK
Pannello in polistirene espanso sinterizzato (EPS) a conducibilità termica migliorata median-
te riduzione della trasmissione radiativa del calore EPS 50 – EPS 70 0,032 W/mK
Pannello in polistirene espanso sinterizzato (EPS) a conducibilità termica migliorata median-
te riduzione della trasmissione radiativa del calore EPS 80 – EPS 100 – EPS 120 – EPS 150 0,031 W/mK
– EPS 200 – EPS 250

Gli speciali di
12
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

POLISTIRENE ESPANSO ESTRUSO


Tipologia Conduttività termica (l)
Pannello in polistirene espanso estruso (XPS), a celle chiuse, espanso con CO2, senza pelle 0,035 W/mK
Pannello in polistirene espanso estruso (XPS), a celle chiuse, espanso con CO2, finitura liscia
con pelle 0,035 W/mK
Pannello in polistirene espanso estruso (XPS), a celle chiuse, espanso con CO2, finitura liscia
con pelle: spessore ≤ 60 mm 0,034 W/mK
Pannello in polistirene espanso estruso (XPS), a celle chiuse, espanso con CO2, finitura liscia
con pelle: 60 mm < spessore ≤ 120 mm 0,036 W/mK
Pannello in polistirene espanso estruso (XPS), a celle chiuse, espanso con CO2, finitura liscia
con pelle: spessore > 120 mm 0,038 W/mK

POLIURETANO ESPANSO RIGIDO


Tipologia Conduttività termica (l)
Pannello in poliuretano espanso rigido (PUR o PU) con rivestimenti flessibili o rigidi
impermeabili ai gas 0,023 W/mK
Pannello in poliuretano espanso rigido (PUR o PU) con rivestimenti flessibili permeabili
ai gas: spessore ≤ 80 mm 0,028 W/mK
Pannello in poliuretano espanso rigido (PUR o PU) con rivestimenti flessibili permeabili
ai gas: 80 mm < spessore ≤ 120 mm 0,026 W/mK
Pannello in poliuretano espanso rigido (PUR o PU) con rivestimenti flessibili permeabili
ai gas: spessore > 120 mm 0,025 W/mK
Schiuma poliuretanica applicata a spruzzo o per colata percentuale di celle chiuse >
90%, priva di rivestimenti con densità da 30 a 50 kg/m3 0,028 W/mK
Schiuma poliuretanica applicata a spruzzo o per colata percentuale di celle chiuse >
90%, priva di rivestimenti con densità > 50 kg/m3 0,029 W/mK
Schiuma poliuretanica applicata per colata percentuale di celle chiuse < 90%, priva di
rivestimenti. Densità < 30 kg/m3 0,035 W/mK

SCHIUMA FENOLICA
Tipologia Conduttività termica (l)
Pannelli 0,022 W/mK

VETRO CELLULARE
Tipologia Conduttività termica (l)
Pannelli di densità da 130 a 150 kg/m 3
0,060 W/mK
Pannelli densità 170 kg/m 3
0,048 W/mK

LANA DI LEGNO
Tipologia Conduttività termica (l)
Pannello monostrato in lana di legno di abete rosso, mineralizzata e legata con cemen-
to Portland di densità media 400 kg/m3 0,065 W/mK
Pannello monostrato in lana di legno mineralizzata con magnesite ad alta temperatura, 0,09 W/mK
di densità media 400 kg/m3

Gli speciali di
13
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

PERLITE ESPANSA
Tipologia Conduttività termica (l)
Perlite espansa in granuli di grossa granulometria 1-5 mm confezionata
in sacchi di polietilene, di densità 80-120 kg/m3 0,048 W/mK
Pannello a base di perlite espansa, di densità 150 kg/m3 0,050 W/mK

SUGHERO ESPANSO
Tipologia Conduttività termica (l)
Pannello in sughero espanso di densità 110 – 130 kg/m3 0,040 W/mK
Pannello in sughero espanso di densità 140 – 160 kg/m3 0,043 W/mK

FIBRE DI LEGNO
Tipologia Conduttività termica (l)
Pannello in fibre di legno pressate di densità 50 kg/m3
0,038 W/mK
Pannello in fibre di legno pressate di densità 160 kg/m 3
0,039 W/mK
Pannello in fibre di legno pressate di densità 150-170 kg/m3 0,043 W/mK

ARGILLA ESPANSA
Tipologia Conduttività termica (l)
Sfusa in granuli di densità 700 kg/m3
0,11 W/mK
Sfusa in granuli di densità 480 kg/m3
0,10 W/mK
Sfusa in granuli di densità 380 kg/m3 0,09 W/mK
Sfusa in granuli di densità 330 kg/m3 0,09 W/mK
Frantumata di densità 600 kg/m3 0,10 W/mK
Frantumata di densità 350 kg/m3 0,07 W/mK

VERMICULITE
Tipologia Conduttività termica (l)
Minerale inorganico espanso per isolamento termico in forma granulare densità 80-
100 kg/m3 0,057 W/mK

POLIETILENE ESPANSO
Tipologia Conduttività termica (l)
Pannelli e tappetini di polietilene espanso (PEF) di densità 30 kg/m3 0,033 W/mK
Pannelli e tappetini di polietilene espanso (PEF) di densità 40 kg/m3 0,039 W/mK
Pannelli e tappetini di polietilene espanso (PEF) di densità 60 kg/m3 0,043 W/mK
Pannelli e tappetini di polietilene espanso (PEF) di densità 80 kg/m3 0,045 W/mK
Pannelli e tappetini di polietilene espanso (PEF) di densità 100 kg/m3 0,048 W/mK

Gli speciali di
14
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

FIBRE DI POLIESTERE
Tipologia Conduttività termica (l)
Pannello in fibra di poliestere riciclato di densità 25 kg/m3 0,040 W/mK
Pannello in fibra di poliestere riciclato di densità 50 kg/m3 0,035 W/mK
Pannello in fibra di poliestere riciclato di densità 100 kg/m3 0,032 W/mK

FIBRE DI CANAPA-KENAF
Tipologia Conduttività termica (l)
Pannelli in fibre di canapa di densità 30 kg/m3 0,040 W/mK
Pannelli in fibre di canapa di densità 38 kg/m3 0,038 W/mK

LANA DI PECORA
Tipologia Conduttività termica (l)
Feltro in lana di pecora, densità 14-18 kg/m 3
0,040 W/mK

CELLULOSA
Tipologia Conduttività termica (l)
Isolamento in fiocchi a base di cellulosa 0,040 W/mK

CALCIO SILICATO
Tipologia Conduttività termica (l)
Pannello minerale in idrato di silicato di calce, densità 100-115 kg/m 3
0,045 W/mK

Gli speciali di
15
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Resistenza termica
La resistenza termica rappresenta la capacità di un materiale di opporsi al flusso di calore che tende ad
attraversarlo.
Nel caso di strati omogenei la resistenza termica R è determinata dal rapporto tra spessore dello strato
e conducibilità termica λ del materiale di cui è composto lo strato stesso.
Quindi, R si determina mediante la formula:
R = d/λ (espressa in m² K/W)
dove:
• λ = conducibilità termica
• d = spessore del materiale (in metri)

La resistenza termica è direttamente proporzionale allo spessore e inversamente proporzionale alla


conducibilità termica.

Resistenze termiche superficiali


La resistenza termica superficiale può essere interna o esterna.
La resistenza termica interna Rsi è un valore caratteristico relativo allo scambio termico dall’aria della
stanza alla superficie interna dell’elemento edilizio, mentre Rse è il valore caratteristico relativo allo
scambio termico dalla superficie esterna dell’elemento edilizio all’aria esterna.
Le resistenze termiche superficiali dipendono dalla direzione del flusso di calore (ascendente,
orizzontale o discendente).Maggiore è la resistenza termica superficiale, minore è la quantità di calore
scambiata fra l’elemento edilizio e l’aria.

Conduttanza termica unitaria


La conduttanza termica rappresenta il flusso di calore scambiato unicamente per via conduttiva
all’interno del solido in esame.
I valori di conduttanza dei materiali sono riportati nelle apposite norme di riferimento (UNI 10355)
oppure sono ricavabili dai certificati di prova forniti direttamente dai produttori.

Adduttanza unitaria superficiale


L’adduttanza unitaria superficiale indica il coefficiente di scambio termico per irraggiamento e
convezione tra l’ambiente interno e la superficie del componente edilizio hi (espressa in W/m2K) e tra la
superficie del componente edilizio e l’ambiente esterno he (espresse in W/m2K).

Gli speciali di
16
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Trasmittanza termica
La trasmittanza termica U rappresenta la quantità di calore che attraversa una struttura di un edificio (ad
esempio una parete esterna) a causa della differenza di temperatura esistente tra i due estremi (interno
ed esterno) di tale struttura.
Essa è legata alle caratteristiche del materiale che costituisce la struttura e alle condizioni di scambio
termico; si assume pari a:

U = 1/RT (espressa in W/m²K)

ove:
• RT= resistenza termica totale (Rsi+ R1 + R2 +...+ Rn+ Rse)
• Rsi = resistenza termica superficiale interna
• Rse = resistenza superficiale esterna
• R1, R2, Rn = resistenza superficiale dei vari strati

Al diminuire di λ
λ
λ
Conducibilità termica aumenta il potere
isolante del materiale

All’aumentare di R
Resistenza termica R aumenta il potere
isolante del materiale
R
Al diminuire di U
Transmittanza
U
U
aumenta il potere
termica
isolante del materiale

Gli speciali di
17
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Trasmittanza termica degli elementi trasparenti


La trasmittanza termica di un serramento rappresenta la media pesata tra la trasmittanza termica del
telaio e di quella della vetrata, più un contributo aggiuntivo, la trasmittanza termica lineare yg, dovuto
all’interazione tra i due componenti e alla presenza del distanziatore, applicato lungo il perimetro visibile
dalla vetrata.
Le variabili che influenzano il calcolo della trasmittanza termica sono quindi:
• la tipologia di vetro
• la tipologia di telaio
• la tipologia di un eventuale distanziatore
Per il calcolo si procede combinando in parallelo la trasmittanza degli elementi che costituiscono la
chiusura, pesandoli rispetto all’area e aggiungendo a questo contributo l’effetto del ponte termico
determinato dall’interfaccia vetro-telaio e localizzato in corrispondenza del distanziatore. L’effetto del
distanziatore viene contabilizzato in presenza di vetri doppi o tripli.
La trasmittanza delle chiusure trasparenti Uw viene calcolata secondo quanto riportato nella UNI EN ISO
10077-1: 2007 ed in particolare:

Uw=(AgUg+AtUt+lgyg) / Aw
dove:
• UW è la trasmittanza termica del serramento - espressa in W/(m²K)
• AW è l’area del serramento o dimensione del vano finestra considerata esternamente - espressa in

• Ag è l’area del vetro - espressa in m²
• Ug è la trasmittanza termica del vetro - espressa in W/(m²K)
• At è l’area del serramento (telaio) - espressa in m²
• Ut è la trasmittanza termica del telaio - espressa in W/(m²K)
• lg è il perimetro del vetro - espresso in m
• yg è la trasmittanza termica lineare del distanziatore, - espressa in W/(mK). Il valore di
trasmittanza termica lineare è riferito alla conduzione di calore supplementare che avviene a causa
dell’interazione tra telaio, vetri e distanziatore dei vetri in funzione delle proprietà termiche di ognuno
dei componenti

Ponte termico
Si ha la formazione di un ponte termico quando un elemento strutturale correttamente isolato (es.
parete perimetrale) viene in contatto con un elemento avente scarse capacità isolanti (es. pilastro),
consentendo la dispersione di calore attraverso il ponte.
Gli effetti tipici dei ponti termici sono i seguenti:
• diminuzione delle temperature delle superfici interne
• possibilità di umidità in alcune parti della struttura
• aumento significativo delle perdite di calore

Gli speciali di
18
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Materiali isolanti
I materiali isolanti si possono classificare in:
• materiali fibrosi: la presenza di un reticolo di fibre (naturali oppure artificiali) permette di trattenere
aria all’interno del materiale stesso. Appartengono a questa categoria: lana di vetro, lana di roccia,
lana e fibra di legno, fibre di poliestere, ecc.
• materiali cellulari: la presenza di elementi chiusi materiali cellulari (come cellule) che trattengono
l’aria al loro interno rende questi materiali leggeri e molto isolanti. Appartengono a questa categoria:
polistirene, poliuretano, vetro cellulare, ecc.
• materiali porosi: la presenza di cavità e cunicoli materiali porosi all’interno del materiale garantisce
che l’aria rimanga all’interno permettendo buoni livelli di isolamento. Appartengono a questa
categoria: argilla espansa, vermiculite, cemento cellulare, ecc.
A queste categorie si può aggiungere quella dei materiali riflettenti: essi hanno la capacità di riflettere il
calore verso l’ambiente più caldo (l’interno delle abitazioni in inverno, l’ambiente esterno in estate). Al
contrario di quelli appartenenti alle altre tipologie, questi materiali non trattengono al loro interno aria
ferma, ma isolano mediante la loro differente proprietà fisica.

Materiale Fibroso Materiale Cellulare Materiale Poroso

I materiali isolanti sono caratterizzati da particolari valori di condiucibilità termica.


In linea generale è possibile distinguere i materiali in funzione del loro valore di conducibilità termica λ.
• materiali isolante: λ minore di 0.065 W/mK
• materiali debolmente isolanti: λ compreso tra 0.065 e 0.090 W/mK
• materiali non isolanti: λ maggiore di 0.090 W/mK
Per quanto riguarda la caratteristica di isolamento si definiscono materiali isolanti o meno a seconda del
valore della conduttività del materiale.

Materiale

Non isolante Debolmente isolante Isolante


<0.65 W/m·K 0.65 - 0.090 W/m·K >0.090 W/m·K

Definizione di materiale isolante

Gli speciali di
19
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Il valore di λ è indicato in modo chiaro in tutte le schede tecniche. La scelta di un materiale da utilizzare
in cantiere dipende da molteplici fattori tra i quali sicuramente il principale è certamente la conducibilità
termica.
Attenzione: due materiali con lo stesso parametro λ non è detto che siano intercambiabili tra di loro
perché la scelta dell’uno o dell’altro dipende anche da fattori differenti come la presenza di umidità, la
resistenza al fuoco ecc.

ISOLANTI

ORGANICO

SINTETICO NATURALE

FIBROSI CELLULARI POROSI


- FIBROSI CELLULARI POROSI
-
Poliestere Polietilene Fibrolegno Sughero
Polistirene Lana di
sinterizzato legno
(EPS)
Fibre
Polistirene vegetali
estruso
(XPS)
Poliuretano

INORGANICO

SINTETICO NATURALE

FIBROSI CELLULARI POROSI FIBROSI CELLULARI POROSI


-
Lana di Vetro Calcio Vermiculite Perlite
vetro cellulare silicato
Argilla
Lana di Cemento espansa
roccia cellulare

Gli speciali di
20
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Norme e valori limite di trasmittanza


Il dm 26 giugno 2015 (decreto requisiti minimi) definisce i valori limite per gli edifici nuovi e quelli
sottoposti a riqualificazione energetica.

Valori limite per interventi di riqualificazione energetica


Trasmittanza termica U massima delle strutture opache verticali, verso l’esterno soggette a riqualificazione

U (W/m2K)
Zona climatica
2015 2021
AeB 0,45 0,40
C 0,40 0,36
D 0,36 0,32
E 0,30 0,28
F 0,28 0,26

Trasmittanza termica U massima delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura, verso l’esterno soggette a riqualificazione

U (W/m2K)
Zona climatica
2015 2021
AeB 0,34 0,32
C 0,34 0,32
D 0,28 0,26
E 0,26 0,24
F 0,24 0,22

Trasmittanza termica U massima delle strutture opache orizzontali di pavimento, verso l’esterno, soggette a riqualificazione

U (W/m2K)
Zona climatica
2015 2021
AeB 0,48 0,42
C 0,42 0,38
D 0,36 0,32
E 0,31 0,29
F 0,30 0,28

Gli speciali di
21
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Trasmittanza termica U massima delle chiusure tecniche trasparenti e opache e dei cassonetti, comprensivi degli infissi,
verso l’esterno e verso ambienti non climatizzati soggette a riqualificazione

U (W/m2K)
Zona climatica
2015 2021
AeB 3,20 3,00
C 2,40 2,00
D 2,10 1,80
E 1,90 1,40
F 1,70 1,00

Gli speciali di
22
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Valori limite per interventi di nuova costruzione


Di seguito si riportano i valori relativi all’edificio di riferimento, come definito dal d.m. 26 giugno 2015 (da
intendersi come valori massimi).

Trasmittanza termica U delle strutture opache verticali, verso l’esterno, gli ambienti non climatizzati o contro terra

U (W/m2K)
Zona climatica
2015 2019/2021
AeB 0,45 0,43
C 0,38 0,34
D 0,34 0,29
E 0,30 0,26
F 0,28 0,24

Trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura, verso l’esterno e gli ambienti non climatizzati

U (W/m2K)
Zona climatica
2015 2019/2021
AeB 0,38 0,35
C 0,36 0,33
D 0,30 0,26
E 0,25 0,22
F 0,23 0,20

Trasmittanza termica U delle opache orizzontali di pavimento, verso l’esterno, gli ambienti non climatizzati o contro terra

U (W/m2K)
Zona climatica
2015 2019/2021
AeB 0,46 0,44
C 0,40 0,38
D 0,32 0,29
E 0,30 0,26
F 0,28 0,24

Gli speciali di
23
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Trasmittanza termica U delle chiusure tecniche trasparenti e opache e dei cassonetti, comprensivi degli infissi, verso l’esterno e verso
ambienti non climatizzati

U (W/m2K)
Zona climatica
2015 2019/2021
AeB 3,20 3,00
C 2,40 2,20
D 2,00 1,80
E 1,80 1,40
F 1,50 1,10

Trasmittanza termica U delle strutture opache verticali e orizzontali di separazione tra edifici o unità immobiliari confinanti

U (W/m2K)
Zona climatica
2015 2019/2021
Tutte le zone 0,80 0,80

Gli speciali di
24
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Esempi di calcolo
Di seguito proponiamo alcuni esempi di calcolo della trasmittanza di strutture composte.
Al riguardo è stato utilizzato il software TerMus di ACCA (la versione TerMus-G gratuita consente il
calcolo della trasmittanza e della verifica di Glaser).

Clicca qui per conoscere Clicca qui per scaricare


tutti i dettagli su TerMus GRATIS TerMus-G

Gli speciali di
25
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Esempio 1: struttura in cemento armato e malta

Di seguito si propone un esempio di calcolo della trasmittanza di una struttura in cemento armato e
malta.
La stratigrafia è composta da:
• Adduttanza Interna - R= 0,130 m²K/W
• CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - R= 0,199 m²K/W
• Malta di calce o di calce e cemento - R= 0,022m²K/W
• Adduttanza esterna - R= 0,040m²K/W
Si ha:
resistenza totale Rtot = 0.391 m²K/W
spessore d = 0,4 m
Pertanto, la trasmittanza U risulta pari a: U = 1/Rtot = 2.557 W/m²K

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Codice Struttura: Esempio 1


Descrizione Struttura: Esempio di calcolo della trasmittanza di una struttura in cemento armato e malta

N. DESCRIZIONE STRATO s lambda C M.S. P<50*10¹² C.S. R


(dall'interno all'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m²] [kg/msPa] [J/kgK] [m²K/W]
1 Adduttanza Interna 0 7.700 0 0.130
2 CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - 380 1.909 5.024 912.00 1.300 1000 0.199
pareti protette - mv.2400.
3 Malta di calce o di calce e cemento. 20 0.900 45.000 36.00 8.500 1000 0.022
4 Adduttanza Esterna 0 25.000 0 0.040
RESISTENZA = 0.391 m²K/W TRASMITTANZA = 2.557 W/m²K
SPESSORE = 400 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = 85.517 kJ/m²K MASSA SUPERFICIALE = 912 kg/m²
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.44 FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.17 SFASAMENTO = 10.83 h
W/m²K
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità
al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di
resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i..

STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI

Ti [°C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [°C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%]
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 20.0 2 337 1 215 52.0 0.0 611 243 39.8
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura
esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna.

Gli speciali di
26
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Esempio 2: parete per divisori interni

Ecco l’esempio di calcolo della trasmittanza di una parete per divisori interni realizzata con tavella in
laterizio a due fori.

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Codice Struttura: Esempio 2


Descrizione Struttura: Esempio di calcolo della trasmittanza di una parete per divisori interni realizzata con tavella in
laterizio a due fori

N. DESCRIZIONE STRATO s lambda C M.S. P<50*10¹² C.S. R


(dall'interno all'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m²] [kg/msPa] [J/kgK] [m²K/W]
1 Adduttanza Interna 0 7.700 0 0.130
2 Intonaco di calce e gesso. 10 0.700 70.000 14.00 18.000 1000 0.014
3 Mattone forato di laterizio (250*80*250) 80 5.000 62.00 20.570 840 0.200
spessore 80
4 Intonaco di calce e gesso. 10 0.700 70.000 14.00 18.000 1000 0.014
5 Adduttanza Esterna 0 25.000 0 0.040
RESISTENZA = 0.398 m²K/W TRASMITTANZA = 2.510 W/m²K
SPESSORE = 100 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = 29.623 kJ/m²K MASSA SUPERFICIALE = 62 kg/m²
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 2.39 FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.95 SFASAMENTO = 1.72 h
W/m²K
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità
al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di
resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i..

STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI

Ti [°C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [°C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%]
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 20.0 2 337 1 215 52.0 0.0 611 243 39.8
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura
esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna.

Gli speciali di
27
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Esempio 3: parete in cemento armato isolata con polistirene

Ecco l’esempio di calcolo della trasmittanza di una parete in cemento armato isolata con polistirene.

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Codice Struttura: Esempio 3


Descrizione Struttura: Esempio di calcolo della trasmittanza di una struttura in cemento armato isolata con polistirene
espanso

N. DESCRIZIONE STRATO s lambda C M.S. P<50*10¹² C.S. R


(dall'interno all'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m²] [kg/msPa] [J/kgK] [m²K/W]
1 Adduttanza Interna 0 7.700 0 0.130
2 Intonaco di calce e gesso. 10 0.700 70.000 14.00 18.000 1000 0.014
3 CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - 300 1.909 6.363 720.00 1.300 1000 0.157
pareti protette - mv.2400.
4 Polistirene espanso estruso (senza pelle) - 80 0.032 0.403 4.00 1.560 1200 2.484
mv.50
5 Malta di calce o di calce e cemento. 10 0.900 90.000 18.00 8.500 1000 0.011
6 Adduttanza Esterna 0 25.000 0 0.040
RESISTENZA = 2.837 m²K/W TRASMITTANZA = 0.352 W/m²K
SPESSORE = 400 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = 75.297 kJ/m²K MASSA SUPERFICIALE = 724 kg/m²
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.03 FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.08 SFASAMENTO = 10.84 h
W/m²K
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità
al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di
resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i..

STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI

Ti [°C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [°C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%]
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 20.0 2 337 1 215 52.0 0.0 611 243 39.8
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura
esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna.

Gli speciali di
28
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Esempio 4: parete composta da laterizio, polistirene espanso e


intonaco

Ecco l’esempio di calcolo della trasmittanza di una parete composta da laterizio, polistirene espanso e
intonaco.

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Codice Struttura: Esempio 4


Descrizione Struttura: Esempio di calcolo della trasmittanza di una parete composta da laterizio, polistirene espanso e
intonaco

N. DESCRIZIONE STRATO s lambda C M.S. P<50*10¹² C.S. R


(dall'interno all'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m²] [kg/msPa] [J/kgK] [m²K/W]
1 Adduttanza Interna 0 7.700 0 0.130
2 Intonaco di calce e gesso. 10 0.700 70.000 14.00 18.000 1000 0.014
3 Polistirene espanso in lastre stampate - mv.30 60 0.039 0.642 1.80 3.150 1200 1.558
4 Mattone forato di laterizio (250*120*250) 120 3.226 86.00 20.570 840 0.310
spessore 120
5 Malta di calce o di calce e cemento. 20 0.900 45.000 36.00 8.500 1000 0.022
6 Adduttanza Esterna 0 25.000 0 0.040
RESISTENZA = 2.075 m²K/W TRASMITTANZA = 0.482 W/m²K
SPESSORE = 210 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = 19.000 kJ/m²K MASSA SUPERFICIALE = 88 kg/m²
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.36 FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.74 SFASAMENTO = 4.49 h
W/m²K
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità
al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di
resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i..

STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI

Ti [°C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [°C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%]
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 20.0 2 337 1 215 52.0 0.0 611 243 39.8
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura
esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna.

Gli speciali di
29
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Esempio 5: muratura a cassa vuota in laterizio forato

Ecco l’esempio di calcolo della trasmittanza di una muratura a cassa vuota in laterizio forato (2-
8-2-25-2) - [fonte UNI/TR 11552].

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Codice Struttura: Esempio 5


Descrizione Struttura: Esempio di calcolo della trasmittanza di una muratura a cassa vuota in laterizio forato

N. DESCRIZIONE STRATO s lambda C M.S. P<50*10¹² C.S. R


(dall'interno all'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m²] [kg/msPa] [J/kgK] [m²K/W]
1 Adduttanza Interna 0 7.700 0 0.130
2 Intonaco interno. 20 0.700 35.000 28.00 18.000 1000 0.029
3 Mattone forato da 80 80 5.000 64.00 20.570 1000 0.200
4 Intercapedine con isolante 120 0.045 0.375 3.60 0.010 570 2.667
5 Blocco in laterizio da 25 250 1.600 250.00 25.710 1000 0.625
6 Intonaco esterno Calore Specifico 1000 J/kgK. 20 0.900 45.000 36.00 8.500 1000 0.022
7 Adduttanza Esterna 0 25.000 0 0.040
RESISTENZA = 3.712 m²K/W TRASMITTANZA = 0.269 W/m²K
SPESSORE = 490 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = 55.850 kJ/m²K MASSA SUPERFICIALE = 318 kg/m²
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.03 FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.11 SFASAMENTO = -9.47 h
W/m²K
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità
al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di
resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i..

STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI

Ti [°C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [°C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%]
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 20.0 2 337 1 215 52.0 0.0 611 243 39.8
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura
esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna.

Gli speciali di
30
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Esempio 6: muratura in mattoni pieni con intercapedine o isolamento


leggero

Ecco l’esempio di calcolo della trasmittanza di una muratura in mattoni pieni con intercapedine o
isolamento leggero (2-8-4-12-2) - [fonte UNI/TR 11552].

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Codice Struttura: Esempio 6


Descrizione Struttura: Esempio di calcolo della trasmittanza di una muratura in mattoni pieni con intercapedine o
isolamento leggero

N. DESCRIZIONE STRATO s lambda C M.S. P<50*10¹² C.S. R


(dall'interno all'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m²] [kg/msPa] [J/kgK] [m²K/W]
1 Adduttanza Interna 0 7.700 0 0.130
2 Intonaco interno. 20 0.700 35.000 28.00 18.000 1000 0.029
3 Mattone forato da 80 80 5.000 64.00 20.570 1000 0.200
4 Polistirolo 40 0.045 1.125 0.60 62.500 1220 0.889
5 Mattoni pieni per abaco 11552. 120 0.720 6.000 216.00 20.570 1000 0.167
6 Intonaco esterno Calore Specifico 1000 J/kgK. 20 0.900 45.000 36.00 8.500 1000 0.022
7 Adduttanza Esterna 0 25.000 0 0.040
RESISTENZA = 1.476 m²K/W TRASMITTANZA = 0.677 W/m²K
SPESSORE = 280 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = 56.434 kJ/m²K MASSA SUPERFICIALE = 281 kg/m²
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.23 FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.34 SFASAMENTO = 9.47 h
W/m²K
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità
al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di
resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i..

STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI

Ti [°C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [°C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%]
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 20.0 2 337 1 215 52.0 0.0 611 243 39.8
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura
esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna.

Gli speciali di
31
http://biblus.acca.it
Guida materiali isolanti

Esempio 7: finestra con telaio in metallo con taglio termico, doppio


vetro basso emissivo

Ecco l’esempio di calcolo della trasmittanza di una finestra con telaio in metallo con taglio termico,
doppio vetro basso emissivo.

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI

Codice Struttura: Esempio 7


Descrizione Struttura: Esempio di calcolo della trasmittanza di una finestra con telaio in metallo con taglio termico, doppio
vetro basso emissivo
Dimensioni: L = 1.20 m; H = 1.40 m

SERRAMENTO SINGOLO
DESCRIZIONE Ag Af Lg Ug Uf kl Uw Fg
[m²] [m²] [m] [W/m²K] [W/m²K] [W/mK] [W/m²K] [-]
INFISSO 1.290 0.390 4.560 2.179 4.835 0.110 3.095 0.67
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.33 [W/mK]
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza
termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di
energia solare totale per incidenza normale.

INFISSO

COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO 0.2324


RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA 0.130 m²K/W
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA 0.040 m²K/W
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA 7.700 W/m²K
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA 25.000 W/m²K
RESISTENZA TERMICA TOTALE 0.323 m²K/W
TRASMITTANZA TOTALE 3.095 W/m²K
TRASMITTANZA VETRO TOTALE 2.179 W/m²K

Gli speciali di
32
http://biblus.acca.it

Вам также может понравиться