Вы находитесь на странице: 1из 59

Le otto montagne – toma, alpinista, stufato, mocetta in svedese: Analisi della resa in svedese dei

realia culturospecifici di un romanzo italiano

Markus Nilsson

Umeå Universitet

2020

Tesina di laurea triennale - Kandidatuppsats

Relatore: Giovanni Fort

1
Abstract

In this thesis the translation of cultural elements from Italian to Swedish is examined. The study is
based on the analysis of the realia found in the Italian novel Le otto montagne, which was written by
Paolo Cognetti and published in 2016 by Einaudi. The analysis is based on theories of translation
studies.

The thesis presents the results of analytical parallel reading of the original Le otto montagne and the
Swedish version De åtta bergen, which was translated by Malin Emitslöf and published by Contempo
förlag in 2018.

The original hypothesis was that the strategies chosen by the translator would show tendencies to
aim for an adequate translation of the culture specific elements and the names.

During the parallel reading phrases and words specific to the Italian language culture (realia) were
collected. The elements of realia which were found were first grouped according to type of realia.
The next step was to determine which method had been used by the translator, to render the
specific element of realia into Swedish.

The results obtained do not fully verify the original hypothesis, that the strategies chosen by the
translator would in general show tendencies to aim for an adequate translation of the culture
specific elements. However, when the culture specific element in question was connected to specific
domains or subjects, this tendency to aim for an adequate translation was more distinct. These
subjects were for instance traditional life in the mountains, alpinism etc, i.e. subjects with a strong
connection to the mountains.

As a complement to the results of the parallel reading, Malin Emitslöf, the translator, was asked to
answer a number of questions regarding the translation, her background, etc. Her very helpful and
comprehensive answers can be found in the appendix of this thesis.

The answers to the questions in the interview suggest that the translator did not choose strategies
or model readers consiously, but rather made the various choices during the translation process
based on intuitive experience from previous work with translation, extensive exposure to the two
language-cultures, the gut feeling, and a good instinct for language.

Further work in this area could focus on the comparison of the translation of the elements of realia
in the book (i.e. Le otto montagne) into different languages, for instance Swedish and Spanish.

Another suggestion would be to compare the methods and experiences of two different translators,
Malin Emitslöf e Aija Cirulis, by doing interviews with them both. They both have experience from
translating a novel written by Paolo Cognetti, into Swedish. La Cirulis recently translated the book
“Senza mai arrivare in cima” by Cognetti, into Swedish. (Contempo 2020). It would be interesting to
make a comparison between their experiences, their methods and their strategies.

2
Indice dei contenuti

Introduzione..........................................................................................................................................6

Problema e obiettivo........................................................................................................................6

Questioni da affrontare...............................................................................................................7

Metodo e restrizioni.........................................................................................................................7

Metodo........................................................................................................................................7

Restrizioni....................................................................................................................................8

L’autore, il romanzo e la traduttrice......................................................................................................8

L’autore: Paolo Cognetti...................................................................................................................8

Il romanzo: Le otto montagne..........................................................................................................8

La traduttrice: Malin Emitslöf...........................................................................................................9

Quadro teorico....................................................................................................................................10

Teoria e concetti della traduzione..................................................................................................10

Dominante e sottodominanti.....................................................................................................11

Lettore modello.........................................................................................................................11

Linguacultura.............................................................................................................................11

L’analisi traduttiva.....................................................................................................................12

Residuo......................................................................................................................................12

La strategia traduttologica.........................................................................................................13

Straniare e addomesticare.........................................................................................................13

Accettabilità e adeguatezza.......................................................................................................13

La traduzione dei realia..................................................................................................................14

Definizioni di realia....................................................................................................................14

Classificazioni dei realia.............................................................................................................15

I realia geografici..................................................................................................................15

I realia etnografici.................................................................................................................15

I realia politici e sociali..........................................................................................................15

3
Strategie per la traduzione dei realia.........................................................................................16

Analisi..................................................................................................................................................16

Analisi traduttologica di Le otto montagne.....................................................................................16

Cronotopi psicologici.................................................................................................................18

Cronotopi metafisici..................................................................................................................18

Temi...........................................................................................................................................19

Dominanti e sottodominanti......................................................................................................19

Analisi dei realia di Le otto montagne.............................................................................................19

Strategie per la traduzione dei realia.........................................................................................20

Oggetti della geografia fisica e della meteorologia (G1)..................................................20

Nomi di oggetti geografici legati all'attività dell'uomo (G2).............................................20

Denominazioni di specie endemiche: (G3)......................................................................20

I realia etnografici.................................................................................................................21

Lavoro: (E2).....................................................................................................................22

Arte e cultura: (E3)..........................................................................................................24

Oggetti etnici: (E4)...........................................................................................................26

Misure e denaro: (E5)......................................................................................................26

I realia politici e sociali..........................................................................................................28

Organi e cariche: (PS2)....................................................................................................28

Vita sociale e politica: (PS3).............................................................................................28

Realia militari: (PS4)........................................................................................................30

Discussione..........................................................................................................................................32

Riflessione sul metodo....................................................................................................................32

Risultati dell’analisi e discussione dei risultati................................................................................32

Conclusioni..........................................................................................................................................35

Risposte sulle domande principali dell’analisi................................................................................35

Quali strategie traduttologiche ha scelto prevalentemente la traduttrice per rendere i realia


culturospecifici dall’italiano allo svedese?.................................................................................35

In che misura emerge la linguacultura italiana nel metatesto svedese?...................................36

In che modo le scelte individuate sono coerenti con una analisi preliminare dei lettori modello
e delle dominanti e sottodominanti di prototesto e metatesto?...............................................36

Ulteriori prospettive di studio.........................................................................................................36

4
Bibliografia...........................................................................................................................................38

Fonti primarie.................................................................................................................................38

Fonti secondarie.............................................................................................................................38

Dizionari..........................................................................................................................................42

Appendice............................................................................................................................................43

Intervista a Malin Emitslöf..............................................................................................................43

Tabella 1 Abbreviazioni delle categorie di realia............................................................................47

G - I realia geografici.............................................................................................................47

E- I realia etnografici.............................................................................................................47

PS - I realia politici e sociali...................................................................................................47

Tabella 2 Categorie – realia............................................................................................................47

Diagramma 1 –Categorie - realia....................................................................................................48

Tabella 3 Strategie per la traduzione dei realia geografici..............................................................48

Diagramma 2 Strategie per la traduzione dei realia geografici.......................................................49

Tabella 4 Strategie per la traduzione dei realia etnografici............................................................49

Diagramma 3 Strategie per la traduzione dei realia etnografici.....................................................50

Tabella 5 Strategie per la traduzione dei realia politici e sociali.....................................................50

Diagramma 4 Strategie per la traduzione dei realia politici e sociali..............................................51

Tabella 6 Strategie per la traduzione dei realia..............................................................................51

Diagramma 5 Strategie per la traduzione dei realia.......................................................................52

Tabella 7 Statistica sulle strategie per la traduzione dei realia connessi alle montagne.................52

Diagramma 6 Statistica sulle strategie per la traduzione dei realia connessi alle montagne..........53

Tabella 8 Statistica sulle strategie per la traduzione dei realia non connessi alle montagne..........53

Diagramma 7 Statistica sulle strategie per la traduzione dei realia non connessi alle montagne...54

Tabella 9 Elenco dei realia di Le otto montagne.............................................................................55

Esempi di traduzioni strategicamente inspiegabili.........................................................................58

5
Introduzione

Risulta interessante condurre un'analisi delle strategie impiegate per tradurre un romanzo italiano in
svedese. Gli elementi più difficili da tradurre, e più indicativi delle strategie prescelte, sono per la
loro intrinseca natura spesso i realia. Per questa ragione, si sceglie qui di concentrare l’analisi
traduttologica sugli elementi culturospecifici, per trarre conclusioni di natura quantitativa e
qualitativa riguardo alla loro resa nella traduzione del romanzo preso in esame.

Problema e obiettivo
Lo scopo di questa tesi sarà quindi di realizzare secondo questi criteri una analisi della traduzione
dall’italiano allo svedese del romanzo “Le Otto montagne” scritto di Paolo Cognetti.

Il fine dell’analisi sarà individuare e commentare le tendenze strategiche della traduttrice secondo la
cornice metodologica della traduttologia, muovendosi cioè nell’ambito della scienza della
traduzione, i cosiddetti translation studies. In questa ottica, si procederà ad una analisi preliminare di
prototesto e metatesto per quanto concerne lettore modello e gerarchia delle dominanti, per poi
contestualizzare quanto osservato riguardo ai realia e alla loro resa.

I realia non hanno corrispondenze precise in altre linguaculture, né a livello linguistico né a livello
materiale, ed a causa di questo sono particolarmente interessanti dal punto di vista della
traduttologia., come hanno spiegato Vlahov e Florin.
(Vlahov e Florin 1969, 438 in Osimo 2011, 112).

Paolo Cognetti stesso ha descritto il problema della traduzione dei realia chiaramente in una
intervista (Marson 2017):

”Il romanzo sta uscendo in 38 lingue di cui la maggior parte mi sono sconosciute, ma almeno due le
posso leggere e così ho visto com’è stato diverso tradurre questa storia in inglese e in francese. Con
la Francia condividiamo le Alpi, il paesaggio di montagna, la sua cultura, i suoi mestieri, la sua
lingua, e il lavoro non è stato difficile, anzi è stato appassionante vedere somiglianze e differenze,
trovare le parentele. In Inghilterra invece le montagne non ci sono ed è proprio vero, come diceva
Wittgenstein, che i limiti di una lingua sono i limiti del suo mondo: per esempio non c’è una parola
per dire montanaro (mountaineer vuol dire alpinista e allora abbiamo risolto con eufemismi come
mountain man o man of the mountains né una per dire alpeggio (è diventato alpine farm o mountain
farm). Si perde molto, nel passaggio: sono le parole di una civiltà, e benché un lettore inglese possa
comprendere la storia non potrà mai capire la cultura da cui proviene, così come non ha in testa la
faccia di un montanaro, l’aspetto di un alpeggio. Chissà cosa succederà nelle altre 36 lingue…”

6
Questioni da affrontare
Le questioni prescelte da affrontare nel presente lavoro sono le seguenti:

1. Quali strategie traduttologiche ha scelto prevalentemente la traduttrice per rendere i realia


culturospecifici dall’italiano allo svedese?

L’Ipotesi è che la traduttrice abbia scelto strategie volte soprattutto alla adeguatezza. Il motivo
principale di questa ipotesi è:

Il successo di “L’Amica geniale”, cioè, il successo della serie di romanzi di Elena Ferrante, la quale
comincia con “L’amica geniale”, è stato fenomenale. La traduzione svedese dell’ultimo romanzo
della serie della Ferrante è stata pubblicata nel 2017, cioè quando Malin Emitslöf lavorava con la
traduzione di Le otto montagne allo svedese. A quel tempo c’era un grande interesse per i libri
italiani, per l’Italia, per la letteratura italiana, e per gli italiani. Tutti i lettori volevano un pezzo di
Italia. Sulla pagina di Contempo förlag ci sono citazioni da recensioni del libro, tra l’altro una
citazione da una recensione con un confronto tra Cognetti, Ferrante e Hemingway (Contempo
2019a). Contempo förlag prova cioè a usare la popolarità della Ferrante, nel marketing del libro.

Per questo motivo, l’ipotesi è che la traduttrice abbia voluto provare a muovere il lettore verso la
linguacultura italiana in generale. In altre parole, usare delle strategie volte soprattutto alla
adeguatezza.

2. In che misura emerge la linguacultura italiana nel metatesto svedese?

3. In che modo le scelte individuate sono coerenti con una analisi preliminare dei lettori modello e
delle dominanti e sottodominanti di prototesto e metatesto?

Metodo e restrizioni
Metodo
Per fare un confronto tra il romanzo “Le Otto montagne” e la traduzione svedese “De åtta bergen”,
una lettura simultanea e analitica del prototesto e del metatesto è stata realizzata. Durante questa
lettura vengono categorizzati i realia, e le loro traduzioni. I realia e le traduzioni, verranno
raggruppati in categorie basate su tipologia di realia e diverse possibili strategie per rappresentare
dei realia del prototesto nel metatesto. Le categorie saranno quelle suggerite da Osimo (2014).

Per contestualizzare i dati analizzati e formulare ipotesi preliminari, verrà condotta anche una analisi
di prototesto e metatesto riguardo ai parametri di lettore modello e gerarchia delle dominanti.

Ad appoggio delle osservazioni sulle rese osservate nel metatesto, il lavoro verrà corredato da
informazioni sulla traduttrice, nonché sulla casa editrice. Le informazioni sulla traduttrice verranno
integrate anche da un’intervista alla traduttrice stessa.

Un confronto tra le presentazioni dei due libri delle due case editrici verrà considerato.
Possibilmente ci riscontreranno delle differenze interessanti, il che ci dice qualcosa anche sui due
lettori modello e le gerarchie.

7
Nel capitolo “Quadro teorico” vengono presentati ed analizzati alcuni saggi delle istanze di realia
trovate in Le otto montagne. Nella presentazione, ci sono esempi di varie categorie di realia, e ci
sono anche esempi di applicazioni delle diverse possibili strategie per rappresentare dei realia del
prototesto nel metatesto. Un elenco completo dei realia di “Le otto montagne”, e quali strategie
sono state applicate per la loro traduzione, è stato collocato nelle tabelle nell’appendice.

Quando la statistica sui realia e le strategie per renderli è stata compilata, solamente le istanze
uniche di realia/traduzione nel metatesto sono state considerate. Per esempio, la parola “toma”
viene usata molto spesso nel prototesto, ed è esclusivamente tradotta in “toma-ost”. La parola
“toma” viene inclusa nella statistica una volta sola, benché ci siano molte istanze della parola “toma”
tradotte in “toma-ost”. Ci sono molte istanze della parola “alpeggio” nel prototesto, e le rese nel
metatesto sono “alpbete”, “fäbod”, “fäbodvall” e “alpbetesverksamheten”. La resa “alpbete” di
“alpeggio” è considerata sola una volta, la resa “fäbod” e considerata sola una volta, e così via.

Restrizioni
Il focus principale sarà la resa dei realia culturospecifici, cioè, il termine realia viene usato in senso
stretto in questa tesi. La traduzione dei nomi propri, delle espressioni idiomatiche e dei modi di dire
senza paralleli nella linguacultura del metatesto non verrà presa in considerazione nel presente
lavoro.

L’autore, il romanzo e la traduttrice

L’autore: Paolo Cognetti


Paolo Cognetti è nato a Milano nel 1978. Cognetti ha scritto una serie di testi di generi molti diversi,
come per esempio A pesca nelle pozze più profonde (sull’arte di scrivere racconti) e il diario Il
ragazzo selvatico. Ha anche creato documentari, per esempio sulla letteratura americana. (Einaudi
2019a)

Cognetti ha una forte passione per le montagne e vive da molti anni nei monti in Val D’Aosta per sei
mesi all’anno. Molti dei suoi testi sono ambientati in questo tipo di luoghi. (Formagnana 2017)

Il romanzo: Le otto montagne


Le otto montagne è il primo romanzo scritto da Cognetti. Il libro è diventato un grande successo, e
Cognetti ha vinto il più prestigioso premio letterario italiano, il premio Strega, nel 2017, per questo
libro, nonché il premio francese Prix Medicis etranger nello stesso anno. (Einaudi 2019a)

Le otto montagne è stato il romanzo italiano più tradotto del 2016. (Martinelli 2017)

La trama del libro ha luogo soprattutto in Val d’Aosta e a Milano, ma anche a Torino, in Veneto, in
Trentino e nel Nepal. I protagonisti del libro sono Pietro di Milano e Bruno della Val d’Aosta, che
diventano amici quando Pietro e la sua famiglia visitano il villaggio Grana per la prima volta. Nel
villaggio vive Bruno. Tutto il racconto viene narrato da Pietro. I due ragazzi hanno tutti e due undici
anni quando si incontrano per la prima volta, ma la vita di Pietro è molto diversa della vita di Bruno.
Pietro vive in un appartamento a Milano insieme a sua madre e suo padre, va a scuola, fa le vacanze
nelle montagne. Ha una vita normale. Bruno ha un padre assente e una madre abbastanza

8
indifferente. Da anni, Bruno non frequenta più la scuola, ma lavora come pastore. Pietro invece ha
una relazione complicata con suo padre. La prima frase del libro è “Mio padre aveva il suo modo di
andare in montagna”. Questo modo di andare in montagna è centrale e importante per la trama del
libro.

Il libro ha tre capitoli: “Montagna d’infanzia”, “La casa della riconciliazione” e “Inverno di un amico”.

Molte delle parole del lessico del libro sono connesse con la vita tradizionale delle Alpi e delle
Dolomiti. Alcuni esempi sono parole come falce, alpeggio, baita, toma, mocetta. Toma e mocetta
sono esempi di realia etnografici.

Riferimenti alla storia italiana

Alcuni esempi di riferimenti alla storia italiana nel libro, non immediatamente accessibili al lettore
modello svedese sono:

“Venne la fine degli anni Settanta, e mentre Milano era a ferro e fuoco loro due rimisero gli scarponi
ai piedi.”

“e da qualche parte sotto quella cappa grigia bruciava Milano”

Anche queste frasi sono esempi indiretti di realia, perché denotano qualcosa di una cultura specifica
che non ha corrispondenze esatte in altre linguaculture. Sono esempi di realia politici/sociali.

Parole valdostane

Uno dei protagonisti del libro prova ad insegnare delle parole di valdostano (cioè, una variante della
lingua franco-provenzale, parlata in Val d’Aosta) all’altro protagonista. Alcuni esempi di questo tipo
di parole sono:

brenga, pezza, arula, barma, berio, valey, adret, envers

La traduttrice: Malin Emitslöf


Malin Emitslöf ha tradotto “Le otto montagne” in svedese. Il titolo del libro in traduzione è “De åtta
bergen”. La Emitslöf lavora come traduttrice e direttrice di Contempo förlag. Contempo Förlag è una
collana editoriale che pubblica letteratura italiana in svedese. Malin Emitslöf ha fondato Contempo
insieme a suo padre, Göran Emitslöf, nel 2012 (Lagerqvist 2016). La Emitslöf lavora anche come
libera professionista della traduzione, e ha per esempio recentemente tradotto il romanzo “ Storia di
una famiglia perbene” di Rosa Ventrella in svedese, per la grande casa editrice Piratförlaget
(Översättarcentrum 2019).

Traendo in italiano le fila della intervista a Malin Emitslöf, è possibile rilevare alcuni punti
interessanti:
 La Emitslöf ha una conoscenza molto buona dell’italiano grazie a sia studi universitari a
Stoccolma e a Firenze, che alla sua frequentazione di un suo ragazzo italiano da molti anni.

9
 Differenzia in modo molto netto il suo ruolo come editrice e il suo ruolo come traduttrice.
Quando agisce come traduttrice, dà molto meno importanza al target group o lettore
modello, e realizza una traduzione che percepisce come relativamente diretta tra le due
lingue.
 La Emitslöf non ha una formazione specifica nell’ambito della traduttologia, e lo stesso vale
per il lavoro come editrice. La Emitslöf si descrive come autodidatta in entrambi gli ambiti.
 La Emitslöf descrive che quando lavora come traduttrice, fa prima una traduzione grezza
senza fermarsi spesso per termini specifici e difficili, per non rovinare la scorrevolezza del
testo. Il lavoro di trovare le soluzioni sulle parti più difficili comincia quando esegue una
seconda passata.
 La Emitslöf descrive che nella sua esperienza spesso i dizionari, pazienza e un buon rete
sociale sono componenti importanti per maneggiare i termini difficili, che corrispondono in
molti casi a quelli che traduttologicamente rientrerebbero nei realia.
 La Emitslöf non ha nessuna esperienza diretta di alpinismo o escursionismo montano.
(Emitslöf 2020)

Per un'immagine più ampia di retroterra, preparazione, punti di vista sulla traduzione, ecc. della
Emitslöf, i lettori sono indirizzati alla intervista che è inclusa nella sua interezza nell’appendice.

Quadro teorico
Teoria e concetti della traduzione

Ci sono porzioni di un prototesto che possono risultare relativamente facili da rendere in un


metatesto, mentre altre risultano invece spesso più problematiche. Pedersen (2005, 1) chiama
queste parti, che pongono sfide per i traduttori, translation problems, o translation crisis points.

"translation crisis points, and examples of these are puns, poetry, quotations or allusions. What they
have in common is that they present translation problems; they constitute turning points, at which
the translators have to make active decisions, and these points are thus indicative of overall strategy
and to what norms the translator professes."
Pedersen (2005, 1)

"One of the most revealing translation crisis points is when some reference to the Source Culture is
made, and there is no obvious official equivalent."
Pedersen (2005, 1)

Quali sono queste sfide, e quali sono le strategie possibili per sormontarle? In questo lavoro il focus
è sui realia, e sulla loro resa. In questa sezione verrà presentata la definizione di realia, ma anche le
categorie in cui i realia possono essere suddivisi, e le diverse strategie utilizzabili per renderli dal
prototesto al metatesto.

10
Dominante e sottodominanti
I concetti traduttologici di ”dominante” e ”sottodominanti” sono stati introdotti da Roman Jakobson.
Questi concetti sono oggi componenti fondamentali dell’analisi linguistica. La dominante di un testo
indica la caratteristica essenziale del testo. (Osimo 2011, 278)

Secondo Osimo (2011, 315), l’analisi traduttologica serve a mettere in ordine di priorità (cioè, in
gerarchia) la dominante e le sottodominanti del testo, per procedere all’elaborazione della strategia
traduttiva, e decidere in che modo gestire il residuo.

La scelta di dominante e sottodominanti è connessa con la scelta del lettore modello


dell’autore/traduttore, perché laddove una dominante potrebbe essere adattata per un lettore
modello, un’altra potrebbe essere ideale per un lettore modello diverso.

Lettore modello
Umberto Eco ha usato il concetto di ”lettore modello” mentre Wolfgang Iser ha impiegato un
termine simile, ”lettore implicito”. (Osimo 2011, 38)

Secondo Osimo (2011, 290) il lettore modello/implicito è il destinatario immaginario del testo, cioè il
destinatario immaginato dall’autore (o traduttore).

Il lettore modello del traduttore è sempre diverso dal lettore modello dell’autore, perché il
destinatario della traduzione si trova nella lingua cultura ricevente, mentre il destinatario del
prototesto si trova nella linguacultura originaria. (Osimo 2011, 38)

Linguacultura
Secondo la soluzione al problema della traducibilità proposta da Jakobson (1959, 236) tutti i
significati sono possibili da ricreare in tutte le lingue, e per questa ragione il dibattito sulla possibilità
della traduzione non è interessante. Invece, la domanda molto più importante è quali cose devono
essere obbligatoriamente espresse o meno in lingue diverse. In altre parole, Jakobson afferma che le
lingue non differiscono per ciò che possono esprimere, ma per ciò che devono esprimere. Nelle
parole di Jakobson (1959, 236):

"Languages differ essentially in what they must convey and not in what they may convey."

11
Per Osimo (2011, 291), il termine linguacultura indica lingua considerata nella sua indissolubile
fusione con la cultura.

In una linguacultura ci sono sempre elementi impliciti. “Tutti” capiscono qualcosa senza spiegazione,
e se questa cosa fosse espressa esplicitamente, sarebbe irritante e noioso per i lettori, mentre in
un’altra linguacultura la stessa cosa deve essere espressa esplicitamente per evitare fraintendimenti,
e per riuscire a comunicare con chiarezza.

L’analisi traduttiva

Secondo Osimo l’analisi del prototesto è la prima operazione che si svolge sul testo, in seguito alla
quale il traduttore può creare la propria strategia traduttiva e decidere quali sono i potenziali residui
e quali sono gli elementi dominanti. Osimo spiega che l’analisi cronotopica ha tre livelli: cronòtopo
topografico (cioè, il tempo e il luogo dell’intreccio), cronòtopo psicologico (mondo soggettivo dei
personaggi) e cronòtopo metafisico (mentalità/concezione/mondo mentale dell’autore). Osimo
(2011, 160)

Osimo fa riferimento poi a Torop, il quale ha scritto che il cronòtopo metafisico è ”l’espressione della
concezione della mitologia individuale o della lingua dell’autore, espressa dal lessico dell’autore”.
(Torop 2010, 74) in Osimo (2011, 161)

Il processo dell’analisi traduttiva di Osimo (2011, 161), procede poi a un’analisi dei temi e dei motivi.
Osimo (2011, 317) descrive il significato dei temi come gli argomenti o caratteristiche principali di un
testo. Osimo (2011, 297) definisce i motivi come unità minime in cui si può scomporre il tema di un
testo.

A questo punto il traduttore deve anche stabilire qual è la dominante del testo, e quali sono le
sottodominanti. Osimo (2011, 161)

Solo dopo aver fatto l’analisi, il traduttore può scegliere coerentemente la strategia traduttiva da
usare.

Residuo

Il “residuo” è la parte che sparisce dal messaggio, quando il messaggio viene trasferito dal prototesto
a metatesto, cioè, la parte che non viene trasmessa nel processo traduttivo. (Osimo 2011, 15-16)

12
Se un elemento deve essere espresso nel prototesto, perché non è implicito nella linguacultura del
prototesto, questo non sarà necessariamente il caso anche per il metatesto, e viceversa.

La strategia traduttologica

Come descrive Pym (2009, 32): alcuni studiosi, per esempio Lawrence Venuti, preferiscono i termini
straniare e addomesticare (foreignization and domestication), mentre altri, come Gideon Toury,
preferiscono usare i termini accettabilità e adeguatezza (acceptability and adequacy). In questa
tesina, si sceglie di utilizzare i termini accettabilità e adeguatezza per questi concetti.

Straniare e addomesticare
Come descrive Pym (1995), Friedrich Schleiermacher ha presentato in una lezione a Berlino il 24
Giugno del 1813 un messaggio che ha esercitato grande influenza. Il titolo della lezione era “ Über die
verschiedenen Methoden des Übersetzens”, cioè “Sui vari metodi di traduzione” (traduzione
dell’autore). Il messaggio era:

“O il traduttore lascia l’autore in pace, entro i limiti del possibile, e muove il lettore all'autore. O il
traduttore lascia il lettore in pace, quanto possibile, e muove l’autore al lettore.“ 1

Un esempio di studiosi che hanno usato il messaggio di Schleiermacher come ispirazione, è quello di
Lawrence Venuti. Venuti propose due strategie possibili: Straniare (foreignization) e addomesticare
(domestication). Straniare vuol dire lasciare l’autore in pace, quanto possibile, e muovere il lettore
all'autore. Addomesticare vuol dire lasciare il lettore in pace, quanto possibile, e muovere l’autore al
lettore(Venuti1995,19).

Accettabilità e adeguatezza

Come descrive Axelsson (2016, 42), la suddivisione di Toury tra adeguatezza e accettabilità
(acceptability e adequacy), non è nuova, ma rifletta la questione eterna dei traduttori e degli
studiosi, cioè se la traduzione debba essere più libera, adattata alla lingua del metatesto, o debba
invece essere più fedele al prototesto. I concetti di adeguatezza e accettabilità hanno avuto un
impatto immenso nella traduttologia.

1 “Entweder der Übersetzer läßt den Schriftsteller möglichst in Ruhe, und bewegt den Leser ihm
entgegen; oder er läßt den Leser möglichst in Ruhe und bewegt den Schriftsteller ihm entgegen.”
Schleiermacher (1813:5)

13
Si può spiegare la differenza tra adeguatezza e accettabilità, nel senso suggerito da Toury, come la
strategia generale nel lavoro di traduzione: o lavorare secondo una strategia fedele alla fonte, o
lavorare secondo una strategia fedele alla destinazione. (Lindqvist 2002, 216)

In altre parole, lasciare il lettore intuire che il metatesto sia una traduzione, o rimaneggiare il testo
per provare a creare un’illusione che il metatesto sia il prototesto.

La traduzione dei realia

Definizioni di realia

Come descrivono Blažytė e Liubinienė (2016, 45), alcuni studiosi usano il termine ”culture-specific-
item” (csi), altri scelgono ”cultural words” o ”culture-bound phenomena/concepts”, o realia o ”non-
equivalent lexis”. Questi termini sono simili ma, non uguali. In questo lavoro, si sceglie di usare il
concetto di realia, come definito di Osimo (vedasi in calce).

Osimo (2011, 111) scrive che in scienza della traduzione, cioè nella traduttologia, realia indica le
parole che denotano cose materiali culturospecifiche.

Secondo Osimo, Sergej Vlahov e Sider Florin hanno dato una definizione precisa del concetto realia
nella traduttologia:

“[…] parole (e locuzioni composte) della lingua popolare che costituiscono denominazioni di oggetti,
concetti, fenomeni tipici di un ambiente geografico, di una cultura, della vita materiale o di
peculiarità storico-sociali di un popolo, di una nazione, di un paese, di una tribù, e che quindi sono
portatrici di un colorito nazionale, locale o storico; queste parole non hanno corrispondenze precise
in altre lingue”

(Vlahov-Florin 1969, 438; in Osimo 2011, 112)

Secondo Osimo (2011, 305), tradurre i realia significa tradurre elementi culturali, non linguistici.

Secondo Pedersen (2007, 95) c’è un bisogno di ”cultural literacy” per tradurre certe parti di un
prototesto, per maneggiare riferimenti a qualcosa che esiste nella cultura del prototesto che esige
conoscenza del luogo, dell’area, del paese e della cultura dove il prototesto ha luogo. Questo vuol
dire che il traduttore non deve solamente capire una lingua, ma anche conoscere la cultura dove
quella lingua viene parlata, per tradurre certi riferimenti culturali extralinguistici. Per fare una
traduzione dei riferimenti intralingustici nella lingua del prototesto, una competenza delle due lingue

14
è invece sufficiente.

Classificazioni dei realia

Basandosi sulla ricerca di Vlahov e Florin, Osimo propone una tassonomia per la classificazione dei
realia con tre tipi generali:

realia geografici, i realia etnografici e i realia politici e sociali. I tre tipi generali vengono poi suddivisi
in ulteriori sottocategorie.

I realia geografici
1. oggetti della geografia fisica e della meteorologia: come per esempio: steppa e prateria
2. nomi di oggetti geografici legati all'attività dell'uomo: come per esempio: polder
3. denominazioni di specie endemiche: come per esempio: kiwi, koala, uomo delle nevi, yeti.

I realia etnografici
1. vita quotidiana: pie, spaghetti, trattoria, sauna, kimono, sari, sarong, jurta, igloo, vigvam,
bungalow, tucul, hacienda
2. lavoro: brigadiere, farmer, gaucho, consierge, machete, kolhoz, rancho, gilda
3. arte e cultura: tarantella, coro, blues; balalajka, banjo; saga, commedia dell'arte, geisha,
carnevale, ramadan, primo maggio, Pasqua, Babbo Natale, vampiro, tappeto volante,
sciamano, mormoni, sinagoga
4. oggetti etnici: bantu, copto, cosacco, totonaki, basco; cockney, Fritz, gringo, gorilla, yankee;
carioca, kanaka
5. misure e denaro: piede, miglio, iarda, ettaro, rublo, dollaro, lira

I realia politici e sociali


1. entità amministrative territoriali: governatorato, regione, provincia, cantone,
arrondissement
2. organi e cariche: agora, forum; assemblea del popolo, storting, kneset, duma, senato,
camera, congresso, giunta, consiglio comunale, municipio, khan, zar, scià, doge, faraone,
lord, sceriffo, visir, ayatollah
3. vita sociale e politica: peronisti, tupamaros, Ku Klux Klan, wig, tory, teste di cuoio; mezzaluna
rossa; lobby, bolscevico, tifoso, consigliere di Stato, società civile, Lord, Sir, Madame, Herr,
college, Liceo, campus; nobiltà, paria, intoccabili, samurai, union jack, bandiera rossa
4. realia militari: legione, coorte, falange, orda; moschetto, carabina, generale, maresciallo,
guastatore, genio, dragone, corazziere, paracadutista.

(Osimo 2014a e Osimo 2014b)

In questa tesina, le abbreviazioni G, E e PS sono usate come riferimenti alle tre categorie di realia, e
le abbreviazioni G1-G3, E1-E5 e PS1-PS4 come riferimenti alle sue sottocategorie.

15
Strategie per la traduzione dei realia
Osimo ha descritto varie alternative strategiche possibili per rendere gli elementi di realia nella
cultura ricevente:

1. trascrizione (o traslitterazione se la parola originaria è di un alfabeto diverso da quello della


cultura ricevente) carattere per carattere
2. trascrizione secondo le regole di pronuncia della cultura ricevente
3. creazione di un neologismo o calco nella cultura ricevente
4. creazione di un traducente appropriante nella cultura ricevente
5. uso di un altro vocabolo della cultura emittente spacciato per forma originaria dell’elemento
di realia
6. esplicazione del contenuto
7. sostituzione con un omologo locale del fenomeno della cultura emittente
8. sostituzione con un omologo generico/internazionale del fenomeno della cultura emittente
9. aggiunta di un aggettivo per aiutare a individuare l’origine dell’elemento di realia
10. traduzione contestuale (reso del significato globale della parola o della frase nel testo in
generale, invece del significato della parola o della frase in sé stessa)

(Osimo 2011, 112-113)

Queste dieci strategie sono abbreviate con le sigle S1-S10 in questa tesina. A queste abbreviazioni
un'altra è stata aggiunta, S0, per indicare quelle che sembrano essere strategie traduttologiche
inspiegabili, un caso zero che non rientra in nessuna delle altre categorie.

Analisi
Analisi traduttologica di Le otto montagne

Questa analisi traduttologica è stata realizzata dopo la prima lettura dell’originale e prima di leggere
la traduzione, con l’intento di formulare ipotesi preliminari.

La presentazione del libro “Le otto montagne” sulla pagina di Einaudi riporta:

La montagna non è solo neve e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di
vivere la vita. Un passo davanti all’altro, silenzio, tempo e misura.
Lo sa bene Paolo Cognetti, che tra una vetta e una baita ambienta questo potentissimo romanzo.
Una storia di amicizia tra due ragazzi – e poi due uomini – così diversi da assomigliarsi, un viaggio
avventuroso e spirituale fatto di fughe e tentativi di ritorno, alla continua ricerca di una strada per
riconoscersi.

«Si può dire che abbia cominciato a scrivere questa storia quand’ero bambino, perché è una storia
che mi appartiene quanto mi appartengono i miei stessi ricordi. In questi anni, quando mi chiedevano
di cosa parla, rispondevo sempre: di due amici e una montagna. Sì, parla proprio di questo».
Paolo Cognetti

16
(Einaudi 2019b)

La presentazione del libro “De åtta bergen” sulla pagina di Contempo förlag dice:

“De åtta bergen handlar om vänskapen mellan två pojkar som så småningom växer upp till män, vad
det innebär att bli vuxen och om den moderna människans längtan och sökande. Pietro växer upp i
Milano men tillbringar somrarna i bergsbyn vid Monte Rosa där Bruno bor. Pietros föräldrar är
bundna av sina arbeten i Milano men lever ständigt med en längtan till naturen och bergen; Bruno
växer upp i en familj av bönder och hans liv är tidigt utstakat. Trots alla olikheter och det tidvis långa
avståndet mellan dem både psykiskt och fysiskt består vänskapen mellan de två, med kärleken till
naturen och bergen och en delad barndom som förenande kraft. Romanen glimrar av vackra
miljöbeskrivningar samtidigt som den skarpt skildrar familje- och vänskapsrelationer och ställer stora
existentiella frågor.”
(Contempo, 2019a)

La presentazione dell’originale da Einaudi comincia dunque con “La montagna non è solo neve e
dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti
all’altro, silenzio, tempo e misura.” E finisce con “...rispondevo sempre: di due amici e una
montagna. Sì, parla proprio di questo”. Il ruolo della montagna viene cioè evidenziato come
importantissimo nell’originale, mentre nessun nome di città o regione viene menzionato. Potrebbe
essere L’Italia, La Svizzera, ecc.

Nella presentazione della traduzione svedese, edita da Contempo, la montagna non ha invece più
una parte da protagonista. Adesso la montagna è solamente un luogo e un interesse condiviso tra
Bruno e Pietro. L’interesse condiviso ha meno importanza qui, potrebbe anche essere la musica, la
pesca, o raccogliere i francobolli o i funghi.

Questo raffronto sembrerebbe suggerire una diversa posizione gerarchia tra il cronotopo geografico
e quello psicologico nel prototesto e nel metatesto, e sicuramente la evidenza nel paratesto di
presentazione.

17
Cronotopi topografici

Il tempo dell’intreccio è soprattutto una trentina di anni, dal primo incontro tra Pietro e Bruno nel
1984 quando avevano undici anni, all’inverno del 2014/2015. Un episodio più corto, ma centrale,
tratta della gioventù dei genitori di Pietro.

Il luogo dell’intreccio è soprattutto la Val d’Aosta, ma anche altri luoghi dell’Italia (come per esempio
a Milano, a Torino e in Veneto) e in Nepal.

Cronotopi psicologici
 Pietro – timido, insicuro, fugge quando le relazioni diventano troppo serie. Fugge. Non
rimane mai.
 Bruno – pratico della natura, infantile. Non fugge. Rimane.
 Il padre di Pietro – sapientone, entra spesso in conflitto con tutti gli altri, compete sempre
con tutti gli altri, amareggiato, solitario, fa sempre la guerra contro la città/la modernità/il
mondo.
 La madre di Pietro – affettuosa, premurosa, sociale
 Lara – pratica, pragmatica, indipendente

I tre uomini sono i protagonisti di Le otto montagne, non perché gli uomini sono forti, ma a causa dei
loro difetti. Le due donne centrali del libro, la madre di Pietro e Lara, l’amica di Bruno, agiscono più
maturamente e ragionevolmente degli uomini.

Cronotopi metafisici

È ovvio che l’autore ama le montagne, e vede la montagna non solamente come un oggetto o un
luogo.

Cognetti descrive che per lui, la montagna è piuttosto la ricerca di un modo di vivere più autentico e
di relazioni più forti. Un’azione costruttiva e quindi adulta, non una fuga adolescenziale.
(Formagnana 2017)

Secondo Cognetti la montagna è spesso raccontata con la lingua della città.

“Spesso la montagna è raccontata con la lingua della città. È anche colpa della letteratura alpi-
nistica o di viaggio, che tradizionalmente sono visioni della montagna da cittadini. Romantiche,
retoriche, non adatte a scrivere romanzi se il tuo maestro è Hemingway. O se è Mario Rigoni Stern:
non ci sono panorami, nei suoi racconti, ma boschi, pascoli, torrenti, paesi; non la natura ma gli
alberi e gli animali, ognuno con il suo nome; non le cime ma la vita che sta sotto, nelle valli. Il
cittadino nel raccontare la montagna adopera la lingua dei sentimenti, il montanaro la lingua delle
cose. Gli aggettivi contro i sostantivi. Le metafore contro i nomi propri. Messner fa spesso una
distinzione tra alpinisti e montanari, cioè̀ tra chi in montagna passa e va e chi ci abita: la stessa

18
distinzione io la sento tra due letterature. Mi pare che di letteratura montanara ce ne sia poca, e che
sia quella di maggior valore.”

(Formagnana 2017)

Temi

Temi centrali del libro sono diventare grandi, amicizia maschile, le relazioni tra amici e tra figli e
genitori, ma anche la relazione tra gli uomini e la natura.

Dominanti e sottodominanti

La dominante dell’originale è la trama mentre le sottodominanti sono la vita tradizionale nelle


montagne e l’alpinismo. In altre parole, le sottodominanti sono cronotopiche. Questo vuol dire che i
foci sono anche il tempo e lo spazio. Solo in terzo luogo nella gerarchia viene la dominante
psicologica dei personaggi.

La congettura è che anche nella traduzione svedese la dominante sia la trama, mentre la vita
tradizionale nelle montagne ha meno importanza nella traduzione. Il fondamento di questa
supposizione è soprattutto la differenza tra le presentazioni dell’originale (di Einaudi) e la
presentazione della traduzione (di Contempo), qui sopra.

Il lettore modello dell’originale sarebbe stato un lettore adulto a cui piacciono i Bildungsromane, i
romanzi di formazione. Pare che Paolo Cognetti abbia avuto in mente un lettore modello con un
interesse per la natura, le montagne e dell’alpinismo, quando scriveva Le otto montagne.

Il lettore modello della traduttrice sarebbe un lettore adulto con un interesse per l’Italia in generale.
Al lettore modello piacerebbero i romanzi di formazione e avrebbe probabilmente recentemente
letto dei libri di Elena Ferrante e vorrebbe leggere di più. Non avrebbe necessariamente un interesse
per le montagne o per la vita tradizionale nelle montagne.

Analisi dei realia di Le otto montagne


In questo capitolo vengono presentati ed analizzati alcuni saggi delle istanze di realia trovate in Le
otto montagne. Nella presentazione, ci sono esempi di varie categorie di realia, e ci sono anche
esempi di applicazioni delle diverse possibili strategie per rappresentare dei realia del prototesto nel
metatesto. Un elenco completo dei realia di Le otto montagne, e di quali strategie sono state
applicate per la traduzione, è stato collocato nell’appendice.

19
Strategie per la traduzione dei realia

I realia geografici

Oggetti della geografia fisica e della meteorologia (G1)


Esempi di questa categoria, da Le otto montagne, sono:

“i Quattromila, bergstopparna på över fyratusen meter” invece di “i Quattromila” e “sommarens


fyratusenmeterstopp” invece di “il Quattromila dell’estate”. Queste traduzioni sono esempi di
esplicazioni, cioè la strategia S6.

Un esempio dello stesso ambito è “tretusenmetersgränsen” invece di “i tremila”. Questa traduzione


è un esempio di S10, cioè una traduzione contestuale.

La geografia della Svezia è molto diversa dalla geografia dell’Italia. Il concetto di quattromila e
tremila non ha senso per le montagne svedesi. Qui la traduttrice ha aggiunto più o meno
informazione (i quattromila sono vette, di altezza maggiore di quattromila metri)

I nomi propri non sono realia stricto sensu, e per questo motivo non sono inclusi nella definizione di
realia usata nella tesina. Un esempio interessante, “Cervino”, può essere menzionato adesso
tuttavia, perché è uno dei summenzionati Quattromila. La traduttrice usa questo nome anche nel
metatesto, invece di usare il nome svedese, cioè “Matterhorn”. Questa traduzione probabilmente ha
un effetto per i lettori svedesi, e potrebbe essere stata scelta per motivi strategici.

Nomi di oggetti geografici legati all'attività dell'uomo (G2)


Non ci sono esempi di questa categoria nel Prototesto.

Denominazioni di specie endemiche: (G3)

Stambecco

La parola “stambecco” è esclusivamente tradotta in “stenbock” in De åtta bergen. Questa traduzione


è un esempio di S3, cioè la creazione di un neologismo o calco nella cultura ricevente. Gli stambecchi
non esistono in Svezia, ma gli svedesi hanno una nozione sufficiente, probabilmente grazie
all’astrologia. Per questo motivo, ha senso usare la parola “stenbock” nella traduzione: il lettore
modello della traduzione capisce più o meno quale animale è lo stambecco.

Cembro

La parola “cembro” è esclusivamente tradotta in “cembratall”. La strategia usata per questa


traduzione è esplicazione del contenuto, cioè S6.

I cembri in Svezia sono rari, e sono tutti inselvatichiti. Il lettore modello della traduzione non ha una
nozione sufficiente di cosa sia un cembro. Per questo motivo ha senso aggiungere la spiegazione “-
tall”, come ha fatto la traduttrice.

20
Camoscio

La parola camoscio è per lo più tradotta in “alpget”, cioè la traduttrice ha usato l’esplicazione del
contenuto (S6). La traduttrice ha anche tradotto camoscio in “stenbock” due volte, ma
probabilmente non ha fatto queste eccezioni deliberatamente. I camosci non esistono in Svezia, e gli
svedesi non hanno una nozione di cosa sia un camoscio. Ci sono diverse parole svedesi per camoscio:
per esempio “gems”, “alpget”, “stenget”. Tutti e tre sono corretti, ma il lettore modello non conosce
probabilmente la parola “gems”. Per questo motivo ha più senso scegliere una parola più descrittiva,
come “alpget” (come ha fatto la traduttrice) o “stenget”. Il membro “-get” crea un riferimento
mentale conveniente.

I realia etnografici

Vita quotidiana: (E1)

Toma

La parola “toma” viene usata molto spesso nel prototesto, ed è esclusivamente tradotta in “toma-
ost”. Questa traduzione è un esempio della strategia “esplicazione del contenuto”, cioè S6.

Secondo Wikipedia, la toma è un termine generico che indica formaggi prodotti con tecniche fra loro
similari che sono prodotti quasi esclusivamente in Piemonte e Valle d'Aosta e spesso da piccoli
produttori. (Toma (formaggio) 2019)

La toma non è conosciuta bene in Svezia, come lo sono invece per esempio il parmigiano, la
mozzarella, il pecorino, il gorgonzola ecc. Cioè, il lettore modello non conosce la nozione di Toma, è
per questo motivo la traduttrice ha aggiunto “-ost”. Con questa soluzione invece, il fatto che la toma
è un formaggio tipico delle Alpi viene perso nella traduzione. In altre parole, l’impressione di un
prodotto artigianale e locale è un residuo della traduzione.

Mocetta

La parola “mocetta” è esclusivamente tradotta in “mocetta-skinka”. Anche questa traduzione è un


esempio della strategia “esplicazione del contenuto”, cioè S6.

Il lettore modello della traduzione non ha un senso di cosa sia la mocetta, è per questo motivo la
traduttrice ha aggiunto “-skinka”. Questa strategia ha l’effetto che il lettore svedese capisca che i
protagonisti mangiano un salume di qualche tipo. La parola “skinka” non da un’impressione chiara.
“Skinka” indica in svedese un salume di carne di maiale. Secondo Wikipedia, (Motsetta 2020).
Wikipedia), la mocetta non dovrebbe essere prodotto di carne di maiale, ma potrebbe anche essere
prodotto di camoscio, stambecco, bovino ecc. Secondo Wikipedia, (Motsetta 2020) la mocetta viene
prodotta in tutta la Valle d'Aosta e nel Piemonte settentrionale. Cioè, l’impressione di un prodotto
artigianale molto locale è un residuo della traduzione. Probabilmente l’autore ha scelto questo tipo

21
di salume per aggiungere il sapore delle Alpi occidentali, ma questa impressione non c’è nella
traduzione.

Stufato

La parola “stufato” c’è solamente una volta nel prototesto, dov’è tradotta in “köttstuvning”. Questo
è un esempio di una sostituzione con un omologo locale del fenomeno della cultura emittente, cioè
la strategia S7.

Purtroppo, ci sono dei problemi nella traduzione di “stufato” in “köttstuvning”.


La parola svedese “stuvning” vuol dire “tjock sås av smör, mjöl och vätska i vilken (kokt) matvara
inblandats”, secondo Norstedts svenska ordbok (Allén 1990)) e “en matlagningsmetod där en
produkt täcks av en sås som består av redd (se redning) mjölk eller grädde.” secondo Wikipedia
(Stuvning 2019).

La parola “stufato” significa un piatto a base di carne, tipica dell’Italia settentrionale, preparato
mediante una lunga cottura a temperature inferiori a 100 gradi. (Stufato 2020))

La traduzione di

“… un fuoco su cui andavano la polenta e uno stufato” (Cognetti 2016, 168)

“… en eldstad där en kastrull med polenta och köttstuvning stod och puttrade”

nel metatesto. (Cognetti 2018, 191)

Probabilmente lo stufato di Cognetti non contiene burro, latte e farina, e probabilmente la polenta e
lo stufato non vengono preparati nello stesso recipiente nel fuoco. Per questo motivo una
traduzione alternativa da suggerirsi sarebbe

“en eldstad på vilken polenta och ett långkok stod och puttrade”

“en eldstad på vilken polenta och en köttgryta stod och puttrade”

Lavoro: (E2)
Montanaro

Tutte le istanze della parola “montanaro” del metatesto sono tradotte in “bergsbo”, salvo una, più
precisamente “bergsbonde”. Tutte e due sono esempi della strategia S3, cioè “creazione di un
neologismo o calco nella cultura ricevente”.

Le montagne della Svezia sono molto diverse delle montagne delle montagne delle Alpi e delle
Dolomiti. Per questa ragione nello svedese non c’è una corrispondenza a “montanaro”. Secondo
Treccani “montanaro” significa “una persona che è nata e che vive, o anche soltanto che è nata e
cresciuta, in montagna.” Treccani menziona anche l’immagine del montanaro come l’idea di forza

22
rude e di abitudine alle fatiche, o anche alla rozzezza di modi, d’aspetto e di carattere, considerate
tipiche della gente di montagna. (Montanaro 2020)

Questa stereotipia è persa nella traduzione allo svedese.

Baita

La parola “baita” è stata tradotta dalla Emitslöf con “stuga”, “alphydda”, “byggnad”, “alpstuga”,
“fäbodstuga”, “hus” e “huset på alpbetet” in De åtta bergen.

Secondo Devoto (2017) una baita è: “piccola costruzione con pareti di legname che serve come
dimora permanente o, più spesso, come ricovero stagionale nelle zone alpine più elevate”

La traduzione di “baita” nel metatesto dipende del cotesto. Spesso la parola baita nel testo si
riferisce agli edifici degli alpeggi.

Il senso moderno della parola svedese “stuga” di oggi non è un edificio primitivo, come una baita.

Le parole “hus” e “stuga” possono dare immagini di edifici troppo permanenti e grandi. Per questo
motivo, la parola “alphydda” sembra la più adatta. Un'altra alternativa sarebbe “bergshydda”.

Secondo Norstedts svenska ordbok (Allén 1990): “hydda: enkel boning som ger nödtorftigt skydd
mot väder och vind för övernattning i samband med friluftsliv eller för mera permanent boende”

Alpeggio

La traduzione di “alpeggio” nel metatesto varia per lo più tra “fäbod”, “alpbete”, ma anche le
traduzioni “fäbodvall” e “alpbetesverksamhet” figurano.

“Alpeggio” vuol dire “esercizio del pascolo in montagna tra i 1000 e i 2500 metri, da fine maggio a
metà settembre” secondo Devoto (2017).

Secondo Zingarelli (2017): “pascolo estivo del bestiame in montagna”.

Traduzioni alternative sarebbero alpfäbod, alpfäbodvall o semplicemente fäbod. Il lettore modello


conosce il concetto di fäbod.

Secondo Norstedts svenska ordbok (Allén 1990):

“fäbod” vuol dire “anläggning för utnyttjande under sommaren av betesmarker på längre avstånd
från lantgården”.

“fäbodvall” (inhägnad) fäbodvall

Non c’`e una parola svedese specifica per un fäbod nella montagna. Forse sarebbe sensato
considerare di usare “fäbod“ invece di “alpbete” nella traduzione.

23
Rifugio
La traduzione di “rifugio” nel metatesto varia tra “Rifugio”, “alpstuga”, “stuga” e “fristad”.

Secondo Devoto (2017):

“rifugio (alpino)” vuol dire “edificio che serve da ricovero agli alpinisti nei gruppi montuosi ricchi
d’itinerari.”

Secondo Zingarelli (2017):

“in alpinismo, costruzione in muratura o in legno, che serve per alloggiare o ristorare escursionisti e
alpinisti”

“riparo, difesa, protezione”; “luogo che offre riparo, protezione”

In questo testo, per lo più, “stuga” sarebbe un’ottima traduzione di “rifugio”, invece di “alpstuga”,
perché è abbastanza ovvio che il rifugio è situato nelle Alpi.

Cascina

La parola “cascina” è stata tradotta in “bondgård”. Questa è un esempio della strategia S8, cioè
“sostituzione con un omologo generico/internazionale del fenomeno della cultura emittente”.

Devoto (2017):
“settentrionale: “azienda agricola in cui si producono prevalentemente il latte e i suoi derivati”

La traduzione da “cascina” a “bondgård” lascia piccoli residui. Sia il senso di un’azienda agricola
settentrionale, sia il senso di un'azienda agricola in cui si producono prevalentemente il latte e i suoi
derivati.

Un suggerimento sarebbe “mjölkgården”.

Arte e cultura: (E3)

Ferragosto
Il concetto di “Ferragosto” figura due volte nel prototesto, e la parola è tradotta in “mitten av
augusti” tutte e due le volte. Questa traduzione è un esempio della strategia S10, in altre parole
“traduzione contestuale (resa del significato globale della parola o della frase nel testo in generale,
invece del significato della parola o della frase in sé stessa)”.

Questa traduzione comporta una grossa perdita/ un grosso residuo. Una traduzione confrontabile da
svedese a italiano sarebbe tradurre “midsommar” con “nella fine di giugno”. Il senso di tradizione e
festività, il valore come simbolo per l’estate intera, come simbolo per il culmine dell’estate e il valore
come simbolo per le vacanze; sono persi.

“Venne l’ora del ghiacciaio, i nostri due giorni di gloria a ferragosto.” viene tradotto in

“Det blev tid för glaciärvandringen, våra två glansdagar i mitten av augusti.”

Una traduzione alternativa sarebbe:

“Det blev tid för glaciärvandringen, våra två glansdagar vid ferragosto, sommarens absoluta
höjdpunkt i mitten av augusti.”

24
Vendemmia
Il concetto della “Vendemmia” è tradotto in “vinskörd”. Per esempio, “vinskörden” invece di
“Vendemmia”, “vinskördsäsongen” invece di “la stagione della Vendemmia”, e “skördat vindruvor”
invece di “vendemmiato”. Queste traduzioni sono esempi di S8, in altre parole “sostituzione con un
omologo generico/internazionale del fenomeno della cultura emittente”.

“Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa
semplicemente il termine raccolta. “ (Vendemmia 2020)

Il testo dal prototesto di Cognetti:

“Nella seconda l’intera famiglia era in posa nella stagione della vendemmia: i nonni seduti al centro
del gruppo, tre ragazze e un ragazzo in piedi intorno a loro, i cesti d’uva sull’aia della cascina.”
(Cognetti 2016, 6)

è stato tradotto dalla Emitslöf nel metatesto:

“På det andra fotot poserade hela familjen under vinskördsäsongen: mina morföräldrar satt i mitten,
tre tjejer och en kille stod bredvid dem, korgarna fulla med druvor på gårdsplanen.” (Cognetti 2018,
11)

Nella traduzione svedese il senso di tradizione, solennità e festività è perso, cioè la traduzione crea
un residuo qui.

Coprifuoco

La traduzione da “il coprifuoco” in “utegångsförbud” è un esempio di una traduzione


strategicamente inspiegabile, in altre parole S0 secondo la dicitura qui adottata.

“Coprifuoco” ha due sensi diversi, come spiega Devoto (2017):

“coprifuoco” > “Divieto alla popolazione civile di uscire durante le ore della sera e della notte,
imposto per ragioni di sicurezza dall’autorità militare o civile in tempo di guerra o in situazioni di
emergenza”; “Antica usanza per cui, a usa determinata ora della sera, gli abitanti di una città erano
tenuti a coprire il fuoco sotto la cenere per evitare incendi”

Il testo dal prototesto di Cognetti:

“Restammo in silenzio finché, alle dieci, il gestore dichiarò il coprifuoco, spense il generatore e il
rifugio piombò nel buio” (Cognetti 2016, 44)

è stato tradotto da Emitslöf nel metatesto:

“Vi låg tysta till klockan tio då tillsynsmannen förklarade utegångsförbud, stängde av generatorn och
alpstugan släcktes ner” (Cognetti 2018, 52)

25
Cioè, Cognetti ha usato la parola coprifuoco nel secondo senso, ma la traduttrice ha tradotto la
parola come se fosse scritta nel primo senso.

La tradotta, La Valsugana, Il testamento del capitano

Il testo dal prototesto di Cognetti:

“Attaccava la prima strofa nel traffico e dopo un po’ lui seguiva. Erano ambientate in montagna
durante la Grande Guerra: La tradotta, La Valsugana, Il testamento del capitano.”
(Cognetti 2016, 7)

è stato tradotto dalla Emitslöf nel metatesto:

“Hon tog ton i den första versen mitt i rusningstrafiken och efter ett tag stämde pappa in. Sångerna
utspelade sig i bergen under första världskriget: Militärtåget, Valsugana, Kaptenens testamente”.
(Cognetti 2018, 12)

“Miltärtåget” invece di “La tradotta” e “Kaptenens testamente” invece di “Il testamento del
capitano” sono esempi di S3, cioè la strategia di “creazione di un neologismo o calco nella cultura
ricevente”. “Valsugana” invece di “La Valsugana” è un esempio della strategia di “trascrizione (o
traslitterazione se la parola originaria è di un alfabeto diverso da quello della cultura ricevente)
carattere per carattere”, cioè S1.

La scelta di tradurre i titoli delle canzoni segnala accettabilità, laddove in maniera adeguante si
sarebbero potuti lasciare i titoli italiani.

Oggetti etnici: (E4)


N/A

Misure e denaro: (E5)


Spanna

La parola “spanna” è stata tradotta in “handsbredd” in De åtta bergen. Questo è un esempio


interessante della strategia S7, in altre parole una strategia di “sostituzione con un omologo locale
del fenomeno della cultura emittente”.

Secondo il dizionario bilingue “Norstedts italienska ordbok” “spanna” vuol dire “handsbredd” o
tvärhand:

“spanna = hand[sbredd]; è alto uno spanna; han är inte större än en hand[sbredd (en tvärhand]”

Dehn, Johansson & Tomba (2010)

Un paragone tra “spanna” e “handsbredd” dimostra che le due parole non sono equivalenti, cioè una
“spanna” non è la stessa cosa come la antica misura “handsbredd”:

26
“La spanna è un'unità di misura antica, che si basa sulla distanza tra le punte del pollice e del
mignolo in una mano di adulto aperta, equivalendo a circa 20 cm.”

Spanna (2019)

"Ett annat sådant naturmått är aln, som motsvarar underarmens längd från den utsträckta handens
fingertoppar till armbågen. Alnen kunde delas i sju handsbredder - en handsbredd är bredden på
handens fyra parallella fingrar, alltså tummen frånräknad."

Söderberg (2019)

Cioè, secondo Söderberg, un handsbredd era la larghezza della mano di adulto nel punto dove le
quattro dita parallele cominciano. In altre parole, circa otto centimetri.

Due esempi dimostrano l’effetto di queste traduzioni.

Il primo esempio:

Il passaggio seguente dal prototesto,

“Intanto luglio volava. L’erba falciata al nostro arrivo era già ricresciuta di una spanna” (Cognetti
2016, 28)

dice nel metatesto:

“Under tiden flög juli månad förbi. Gräset som var nyslaget när vi kom hade redan vuxit med en
handsbredd” (Cognetti 2018, 34)

Una traduzione svedese alternativa sarebbe:

“Under tiden flög juli månad förbi. Gräset som var nyslaget när vi kom hade redan vuxit med två
decimeter.”

Il secondo esempio: Il passaggio seguente dal prototesto, “sotto il getto della fontana montò una
turbina che mi ero fatto spedire apposta dalla Germania. Era di plastica, larga una spanna, simile a
una girandola.” (Cognetti 2016, 140)

è stato tradotto in:

“under vattenstrålen monterade han en turbin som jag hade beställt från Tyskland. Den var av plast,
en handsbredd bred och liknade en vindsnurra” (Cognetti 2018, 161)

27
La differenza tra una turbina larga 20 centimetri e una turbina larga 8 centimetri è abbastanza
grande, e anche la differenza tra erba di un’altezza di 20 o 8 centimetri può essere importante.

Possibilmente, la Emitslöf ha scelto di usare “handsbredd” come traduzione di “spanna” per creare
un effetto simile sul lettore svedese, cioè l’uso di una misura antica e approssimativa. O forse ha
semplicemente scelto di usare la traduzione di Norstedts senza approfondire. La differenza tra le due
misure ha molto meno importanza per il lettore modello di De åtta bergen, paragonata ad per
esempio a quella che avrebbe per un lettore di un libro di contenuto scientifico o divulgativo.

I realia politici e sociali

Entità amministrative territoriali: (PS1)

N/A

Organi e cariche: (PS2)


La Emitslöf ha tradotto “fare denuncia al tribunale dei minori” in “göra en anmälan till
socialtjänsten”. Questa traduzione è un esempio di S7, cioè una strategia di “sostituzione con un
omologo locale del fenomeno della cultura emittente”.

Una traduzione alternativa ancora più orientata alla accettabilità sarebbe “göra en orosanmälan”.

Vita sociale e politica: (PS3)


Alpinista

La parola “alpinista” è stata tradotta dalla Emitslöf in sia “bergsklättrare” sia “bergsbestigare”.
Queste traduzioni sono esempi della strategia S7, in altre parole “sostituzione con un omologo locale
del fenomeno della cultura emittente”.

Le montagne svedesi non offrono le stesse opportunità di scalata delle Alpi e delle Dolomiti. Per
questo motivo la parola alpinista del prototesto pone sfide. Traduzioni possibili sono
“bergsklättrare”, “bergsbestigare”, “vandrare” o “fjällvandrare”.

La traduttrice ha scelta sia “bergsklättrare”, sia “bergsbestigare”. Per i passaggi iniziali dove i ragazzi
hanno dieci o undici anni, forse “fjällvandrare” sarebbe stato più efficace, perché “bergsklättrare” o
“bergsbestigare” sembrano troppo drammatici, e descrivono attività di natura diversa da quelle
svolte.

Un alpinismo d’assalto

C’è un interessante passaggio nel prototesto dove Pietro descrive suo padre, immediatamente prima
di ribellarsi a lui.
“Mi sembrava l’ultimo reduce di un alpinismo d’assalto, uno di quegli scalatori-soldati che negli anni
Trenta andavano a morire in massa sulle pareti nord delle Alpi, attaccando la montagna alla cieca.”
(Cognetti 2016, 70)
Il passaggio è stato tradotto dalla Emitslöf in

28
“Han såg ut som den siste hemvändaren från ett alpjägarförband, en av de där
bergsklättrarsoldaterna som på trettiotalet dog som flugor på Alpernas nordliga bergväggar när de i
blindo stormade berget.” (Cognetti 2018, 84)

Il passaggio del prototesto non sembra un riferimento a una guerra contro altre nazioni, ma a assalti
a vette, cioè a un’epoca dell’alpinismo, il periodo tra le due guerre. In altre parole, è difficile spiegare
la traduzione prescelta, che crea una aggiunta e una modificazione non giustificata.

Un suggerimento di una traduzione alternativa sia:

“Han såg ut att vara den siste överlevaren från ett slags attackbergsbestigning, en av de där
överfallsklättrarna som dog som flugor på Alpernas nordliga bergsväggar i försök att attackera
berget i blindo.”

Riferimenti agli anni di piombo

In due passaggi Cognetti fa riferimento alla storia italiana, più precisamente agli anni di piombo:

Il primo passaggio dice “Venne la fine degli anni Settanta, e mentre Milano era a ferro e fuoco”
(Cognetti 2016, 8)

La traduzione dice: “Så kom slutet av sjuttiotalet, och medan Milano brann” (Cognetti 2018, 13)

Il secondo passaggio dice: “da qualche parte sotto quella cappa grigia bruciava Milano” (Cognetti
2016, 36). La traduzione della Emitslöf dice:

“nånstans under det där gråa täcket brann Milano” (Cognetti 2018, 43).

Queste due traduzioni sono esempi della strategia S3, in altre parole “creazione di un neologismo o
calco nella cultura ricevente”, cioè, traduzioni volte all’adeguatezza. La Emitslöf ha tradotto i due
passaggi quasi parola per parola. Per il lettore modello dell’autore quei riferimenti sono facili da
capire, ma per il lettore modello del metatesto non è ovvio nella stessa misura. La scelta di non
aiutare il lettore del metatesto a capire il riferimento, può essere stata fatta consapevolmente.
Questi realia non sono realia connessi alla dominante principale del metatesto. Il passaggio esiste
probabilmente solamente per rafforzare il contrasto tra città e montagna ancora di più. Per questo
motivo le scelte della Emitslöf rendono il metatesto un po’ di più esotico, e parzialmente
estraniante. Il lettore forse non deve capire completamente i riferimenti.

Una traduzione alternativa, molto più volta all’accettabilità, sarebbe di semplicemente omettere il
passaggio completamente.

Una seconda traduzione alternativa che aiuta il lettore a capire meglio il riferimento sarebbe
“nånstans under det där gråa täcket brann Milano av alla de upplopp, attentat och konflikter som

29
markerade slutet för blyåren”. Cioè, un esempio della strategia S6, “esplicazione del contenuto”.

Realia militari: (PS4)


La solennità di un alpino

Il lettore modello del metatesto probabilmente non conosce che cosa sia un alpino, e sicuramente
non ha nessuno senso della misura della solennità stereotipica dei militari appartenenti alle truppe
alpine italiane. Per questo motivo il passaggio seguente può essere un “translation problem”, o un
“translation crisis point” per il traduttore:

“Mio padre beveva un caffè nel primo bar aperto, poi si caricava lo zaino in spalla con la solennità di
un alpino” (Cognetti 2016, 31)

La Emitslöf ha tradotto il passaggio in questa maniera:

“Pappa drack en kopp kaffe på den första öppna baren, och med en alpjägares högtidlighet satte han
sedan ryggsäcken på ryggen” (Cognetti 2018, 38)

Cioè, la Emitslöf ha usato la strategia S3, “creazione di un neologismo o calco nella cultura ricevente”
per rendere questo passaggio nello svedese. Un altro esempio quindi di una traduzione volta
all’adeguatezza.

La traduzione di “alpino” in “alpjägare” è problematica, per esempio perché “alpjägare” ha due


diversi significati, e per questo motivo il lettore svedese non può essere sicuro del significato di
“alpjägare”. Vuol dire “cacciatore delle Alpi” o “militare appartenente alle truppe alpine italiano”?

Un altro problema è che il lettore modello della traduzione non ha nessun senso della misura della
solennità stereotipica dei militari appartenenti alle truppe alpine italiane. Il lettore modello non
conosce i canti degli alpini e i cori alpini.

Una traduzione alternativa del passaggio, più volta all’accettabilità, sarebbe:

“Pappa drack en kopp kaffe på den första öppna baren, och sedan satte han högtidligt ryggsäcken på
ryggen.”

Omettere cioè l'alpino completamente.

Altre traduzioni alternative, con varie caratteristiche, sarebbero:

“Pappa drack en kopp kaffe på den första öppna baren, och med en gammal alpjägar-militärs
högtidlighet satte han sedan ryggsäcken på ryggen”

“Pappa drack en kopp kaffe på den första öppna baren, och sedan satte han högtidligt ryggsäcken på
ryggen, som om han vore en alpjägare som utförde en gammal militär ritual.”

30
“Pappa drack en kopp kaffe på den första öppna baren, och sedan satte han högtidligt ryggsäcken på
ryggen, som om han vore en gammal alpjägare.”

31
Discussione

Riflessione sul metodo


L’analisi quantitativa in questa tesina dipende sia dalla tassonomia per la classificazione dei realia di
Osimo, sia dalle diverse strategie per rendere gli elementi di realia in cultura ricevente, suggerite da
Osimo.

La tassonomia per la classificazione dei realia di Osimo, (i realia geografici, i realia etnografici e i
realia politici e sociali, con le proprie sottocategorie), usata in questa tesina, funziona solamente
come un modello della realtà. Per questo motivo, quando il prototesto è stato analizzato, non
sempre risultava facile disambiguare e decidere quale fosse la categoria più adatta per ogni caso di
parola culturospecifica.
Anche le diverse strategie per rendere gli elementi di realia in cultura ricevente, suggerite da Osimo
e usate in questa tesina, sono sia un modello del lavoro dei traduttori, sia un suggerimento e un
aiuto agli stessi. La strategia di semplicemente escludere un elemento culturospecifico non è inclusa
nell'elenco di strategie per la traduzione dei realia. Questo esempio dimostra il fatto che le strategie
S1 – S10 formano un modello e un supporto, ma tale modello ovviamente non può includere tutte le
strategie possibili.

Le strategie S1, “Trascrizione carattere per carattere”, e S10, “Traduzione contestuale”, sono gli
antipodi sull’asse dall’adeguatezza all’accettabilità. Collocare le altre strategie sull’asse in modo
assoluto è più difficile. L’ordine delle strategie, da S1 a S10, non è completamente incontestabile, e
anche se l’ordine fosse accettato tout court, il modello non dice nulla di specifico sulla distribuzione
delle strategie sull’asse. Non è ovvio che le strategie S1-S5 siano le strategie volte alla adeguatezza, e
che le strategie S6-S10 siano le strategie volte alla accettabilità. Descrivere uno spettro complicato e
soggettivo, con un modello troppo semplice per lo scopo, porterebbe a risultati incerti.

A causa della difficolta di usare le classificazioni di realia, della difficolta di usare le classificazioni
della resa di realia nella traduzione, e della mancanza di una divisione chiara tra strategie di
adeguatezza e strategie di accettabilità, c’è un'incertezza nei risultati dell’analisi quantitativa di
questo lavoro. C’è dunque bisogno di usare l’analisi quantitativa con attenzione, quando le
conclusioni sulle scelte fatte dalla traduttrice sono tratte. Per questo motivo, solamente le tendenze
più ovvie sono presentate a seguire.

Risultati dell’analisi e discussione dei risultati


La strategia traduttologica più usata durante la traduzione dei realia del prototesto è “creazione di
un neologismo o calco nella cultura ricevente”, come mostrano Diagramma 5 e Tabella 5
nell’Appendice. Un esempio è l’uso di “alpbete” come traduzione di “alpeggio”. Nel 31 % dei casi, la
traduttrice ha scelto questa strategia.

Nel 25 % dei casi, la traduttrice ha usato la strategia “Sostituzione con un omologo


generico/internazionale del fenomeno della cultura emittente”, come fanno vedere Diagramma 5 e
Tabella 5 nell’Appendice. Per esempio, ha tradotto “cascina” con “bondgård”.

Due altre strategie di alto uso nel lavoro con la traduzione da “Le otto montagne” a “De åtta bergen”
sono “Sostituzione con un omologo locale del fenomeno della cultura emittente” e “Esplicazione del

32
contenuto”. “Sostituzione con un omologo locale del fenomeno della cultura emittente” è usata nel
18 % dei casi mentre “Esplicazione del contenuto” è usata nel 12 % dei casi. Due esempi dell'uso di
“Sostituzione con un omologo locale del fenomeno della cultura emittente” sono la traduzione da
“spanna” in “handsbredd” e la traduzione da “stufato” in “stuvning”. Due esempi dell'uso di
“Esplicazione del contenuto” sono la traduzione da “toma” in “toma-ost”, e la traduzione da
“cembro” in “cembra-tall”.

Non possiamo quindi affermare dire che la statistica sulle strategie usate per la traduzione dei realia
culturospecifiche del prototesto, dimostri che le scelte sono volte all’adeguatezza in generale.
Possiamo però trovare un pattern alquanto interessante delle tendenze della traduttrice nell’usare
strategie volte all’adeguatezza più frequentemente quando i realia sono connessi alle montagne,
cioè per esempio realia connessi ai montanari, all’alpinismo e alla vita tradizionale nelle montagne,
come mostrano un paragone tra Tabella 6/Diagramma 6 e Tabella 7/Diagramma 7.

Di conseguenza, la linguacultura italiana emerge più distintamente nel metatesto svedese nei casi di
realia connessi alla vita tradizionale nelle montagne, paragonata ai casi dei realia in generale. Non
possiamo invece dire che la linguacultura italiana in senso generale emerga fortemente nel
metatesto svedese. Un esempio di realia connessi alla linguacultura italiana in generale è
“Ferragosto”. Questa parola è stata tradotta in “15 augusti”. In questo caso l’effetto della traduzione
è un grande residuo di linguacultura italiana. Quando i realia sono connessi alle montagne però, la
linguacultura italiana emerge più spesso e più forte nel metatesto. Un esempio di realia connessi alle
montagne è “la solennità di un alpino”, e la traduzione della Emitslöf: “en alpjägares högtidlighet”.

In questi casi, la Emitslöf ha, intenzionalmente o no, “mosso il lettore all’autore” di più, mentre nei
casi di realia connessi alla linguacultura italiana in generale, ha “mosso l’autore al lettore” in misura
maggiore.

Una spiegazione a commento di questi risultati potrebbe essere il fatto che è più facile trovare
traduzioni accettabili e utilizzabili per i realia della linguacultura italiana in generale, rispetto a
quanto non lo sia trovare traduzioni accettabili e utilizzabili per i realia connessi ai montanari e alle
montagne.

Un'altra spiegazione sarebbe che la Emitslöf abbia fatto una scelta strategica, di muovere il lettore
della traduzione a Cognetti, alle montagne e ai montanari, ma non necessariamente all’Italia e agli
italiani. In altre parole, forse la Emitslöf ha di proposito usato le strategie più volte alla adeguatezza
per i realia connessi ai montanari e alle montagne, e le strategie più volte alla accettabilità per tutti
gli altri tipi di realia. In questo caso, il motivo per questa scelta potrebbe essere il desiderio di
ottenere su questo fronte lo stesso effetto nei lettori della traduzione che l’originale aveva sui propri.
Per i lettori italiani di Le otto montagne, gli elementi della linguacultura italiana ovviamente non
risultano esotici. I soli elementi esotici sono per loro gli elementi connessi alle montagne e ai
montanari. Forse la Emitslöf ha cercato di ottenere lo stesso effetto con la traduzione. Ha cercato
quindi di rendere l’impressione di esotismo connesso ai montanari e alle montagne, evitando di
creare aggiunta di esotismo riferito all’Italia in generale, che avrebbe creato un risultato più
adeguante nel testo, me meno nell’effetto. Ha messo il focus sulla resa di effetto invece che di
contenuto, e gli elementi di linguacultura italiana in generale, per esempio vendemmia, sono resi

33
addomesticati e accettabili, mentre gli elementi di linguacultura italiana connessi ai montanari e alle
montagne sono resi stranianti e adeguanti.

Le risposte della Emitslöf nell’intervista suggeriscono che la prima spiegazione possa essere forse la
più corretta (cioè che il risultato dipenda dal fatto che è più facile trovare traduzioni accettabili e
utilizzabili per i realia della linguacultura italiana in generale) . Sembra che la Emitslöf lavori di più con un
senso della lingua molto buono, un buon istinto, e una traduzione spontanea, e molto meno con le strategie
traduttologiche consapevoli e con delle scelte consapevoli di lettore modello. Sembra che la Emitslöf abbia
realizzato una buona traduzione grazie a profonda esposizione a entrambe le due lingueculture, ma senza
strategie consapevoli e senza una formazione traduttologica esplicita (per esempio il concetto dei realia e del
lettore modello). La questione è: con una prospettiva traduttologica in aggiunta alle altre competenze, la
traduzione di Emitslöf potrebbe sarebbe stata diversa, o no? L e traduzioni strategicamente inspiegabili
fatte dalla traduttrice sono poche: sarebbero state evitate laddove ci fosse stato un intento esplicito
di scelte traduttologiche? Similmente, laddove l’istinto della traduttrice la porta a trattare in modo
sistematico con tendenze diverse i realia della montagna e quelli del mondo italiano, il fatto che il
risultato sia comunque traduttologicamente sensato, lascia il sospetto che ci sia una terza
spiegazione possibile: anche se quanto la traduttrice afferma consciamente fa ricondurre il
fenomeno alla facilità/difficoltà di reperire un certo tipo di informazioni, la sistematicità potrebbe
comunque derivare da una interiorizzazione dei criteri traduttologici per lei non espliciti, che
manifestano la propria applicazione “spontanea” e inconscia una volta analizzato il prodotto finito.

Le scelte traduttologiche individuate dalla lettura parallela non sono completamente coerenti con
l’analisi preliminare dei lettori modello e delle dominanti e sottodominanti di prototesto e
metatesto. L’analisi preliminare del prototesto e il confronto tra le presentazioni dei due libri delle
due case editrici indicavano che la lettura parallela e analitica sarebbe potuta risultare nella
conclusione che la traduttrice abbia una tendenza abbastanza forte a scegliere strategie volte alla
adeguatezza. La conclusione ipotetica dell’analisi preliminare era cioè che per la traduttrice la
linguacultura italiana fosse in generale importante da trasferire, o perfino rafforzare, nel metatesto.

Ci sono delle tendenze a scegliere strategie volte alla adeguatezza, ma queste tendenze non sono
inequivocabili e spiccate. Esse sono, come si diceva sopra, più frequenti e sistematiche quando i
realia da tradurre sono connessi alle montagne e alla vita tradizionale nelle montagne.

Il metodo di confrontare le presentazioni dei due libri delle due case editrici per supporre i due
lettori modello può dare un'immagine della traduzione, ma in questo caso la correlazione tra le
tendenze della presentazione di De åtta bergen e le tendenze della traduzione dei realia allo svedese
non è forte. L’analisi della presentazione suggeriva che la montagna non avesse un ruolo da
protagonista nella traduzione svedese, ma le tendenze della traduzione dei realia allo svedese
dimostrano che il cronotopo geografico (cioè le montagne italiane) è una sottodominante
importante. In questo caso la presentazione del libro svedese possibilmente dice di più sulla
strategia di marketing della casa editrice, e di meno sulle strategie della traduttrice.

34
Conclusioni

Risposte sulle domande principali dell’analisi

Quali strategie traduttologiche ha scelto prevalentemente la traduttrice per rendere i realia


culturospecifici dall’italiano allo svedese?
L’ipotesi di partenza del lavoro era che la traduttrice avesse scelto strategie volte soprattutto alla
adeguatezza per rendere i realia culturospecifici dall’italiano allo svedese.

Nell’analisi non si sono trovati appoggi per una conferma della ipotesi iniziale nella sua interezza. Si
sono invece riscontrate delle tendenze sistematiche della traduttrice ad usare strategie volte
all’adeguatezza più frequentemente quando i realia sono connessi alle montagne, e meno quando si
tratta di realia collegati in modo generale alla linguacultura italiana.

Questi risultati possono essere la conseguenza di tre possibili fatti: 1) si dimostra più facile trovare
traduzioni accettabili e utilizzabili per i realia della linguacultura italiana in generale, rispetto a
quanto lo sia trovare traduzioni accettabili e utilizzabili per i realia connessi ai montanari e alle
montagne. 2) si può ipotizzare che la Emitslöf abbia fatto una scelta strategica esplicita, di muovere il
lettore della traduzione a Cognetti, alle montagne e ai montanari, ma non in generale all’Italia e agli
italiani. In questo caso, la traduttrice ha messo il focus sulla resa di effetto invece che di contenuto, e
gli elementi di linguacultura italiana in generale sono resi addomesticati e accettabili, mentre gli
elementi di linguacultura italiana connessi ai montanari e alle montagne sono resi straniati e
adeguati.

Le risposte della Emitslöf nell’intervista suggeriscono che la prima spiegazione potrebbe essere la più
corretta. Sembra che la Emitslöf lavori di più sfruttando un senso della lingua molto buono, un buon

35
istinto, e una traduzione spontanea, e molto meno con le strategie traduttologiche consapevoli e
con delle scelte consapevoli di lettore modello.

Rimane però una ulteriore possibilità: 3) l’istinto della traduttrice, e non la facilità o difficoltà nel
reperire traduzioni accettabili per i reali di un determinato tipo, potrebbe avere inconsciamente
determinato un risultato sistematico corrispondente a quello di una scelta esplicita basta su
competenze teoriche, che la pratica e la sensibilità hanno reso per lei implicite ed interiorizzate.

In che misura emerge la linguacultura italiana nel metatesto svedese?


La linguacultura italiana come fenomeno generale non emerge fortemente nel metatesto svedese.
Come si osservava sopra, i risultati mostrano però che essa emerge più distintamente nel metatesto
svedese nei casi di realia connessi alla vita tradizionale nelle montagne. Emerge cioè in primo piano
una porzione cronotopicamenta specifica della linguacultura italiana, mentre essa nella sua totalità
tende a passare in secondo piano.

In che modo le scelte individuate sono coerenti con una analisi preliminare dei lettori
modello e delle dominanti e sottodominanti di prototesto e metatesto?
Le scelte traduttologiche individuate dalla lettura parallela non sono completamente coerenti con
l’analisi preliminare dei lettori modello e delle dominanti e sottodominanti di prototesto e
metatesto. Il metodo di confrontare le presentazioni dei due libri delle due case editrici per supporre
i due lettore modello può dare un'immagine della traduzione, ma in questo caso la correlazione tra
le tendenze della presentazione di De åtta bergen e le tendenze della traduzione dei realia allo
svedese non è forte. La presentazione del libro svedese possibilmente ci dice in questo caso di più
sulla strategia di marketing della casa editrice, e di meno sulle strategie della traduttrice
effettivamente evidenziabili nel metatesto.

Ulteriori prospettive di studio


Alla luce del fatto che esistono ad oggi più di 39 traduzioni del volume in lingue straniere, sarebbe
ulteriormente interessante e capace di confermare o falsificare diverse ipotesi operare un confronto
delle traduzioni dei realia di Le otto montagne in due metatesti diversi, per esempio un confronto tra
la traduzione svedese e la traduzione norvegese o quella spagnola.

Nel 2020, Contempo Förlag ha pubblicato un altro libro di Paolo Cognetti, tradotto in svedese.
Questa volta la traduttrice è stata Aija Cirulis, il titolo della traduzione è “Utan att nånsin nå toppen”
(Contempo 2020), e quello dell’originale è “Senza mai arrivare in cima” (Einaudi 2018). In altre
parole: lo stesso autore, la stessa collana editoriale, lo stesso tema (le montagne) ma due traduttrici
diverse. Sarebbe interessante, dopo una similare analisi dei “nuovi” prototesto e metatesto, fare una
intervista anche a Aija Cirulis, sui suoi metodi, sulle sue strategie e sulle sue esperienze nel tradurre
un libro di Paolo Cognetti in svedese, e successivamente fare un confronto con l’intervista già
realizzata con Malin Emitslöf e con la analisi qui condotta. Incrociando questi dati potrebbero
emergere diversi aspetti interessanti, e non è da escludersi che alcuni dei quesiti evidenziati dalla
presente tesina ma rimasti aperti, possano trovare risposta o approfondimento.

36
37
Bibliografia

Fonti primarie

Cognetti, Paolo. 2016. Le otto montagne. Torino: Einaudi. 199 pagine.

Cognetti, Paolo. 2018. De åtta bergen. trans. Malin Emitslöf . Stoccolma: Contempo Förlag AB. 226
pagine.

Emitslöf, Malin. 2020. La traduttrice di Le Otto Montagne in svedese, Malin Emitslöf, è stata
intervistata dall'autore di questa tesina, a mezzo di posta elettronica in data 25/5/2020. Il testo della
intervista è disponibile nell’Appendice.

Fonti secondarie

Axelsson, Marcus. 2016. Kalla mig inte mamsell!: en jämförelse av tre skandinaviska översättares
behandling av kulturspecifika element i fransk-och engelskspråkig skönlitteratur. Diss. Università di
Uppsala. http://www.diva-portal.org/smash/get/diva2:916173/FULLTEXT01.pdf (Data ultimo
accesso 25/10/2019)

Blažytė, Diana & Liubinienė, Vilmantė. 2016. Culture-Specific Items (CSI) and their Translation
Strategies in Martin Lindstrom’s Brand Sense. In Studies about languages 29:45. Università di
Kaunas. http://kalbos.ktu.lt/index.php/KStud/article/view/16661/8579 (Data ultimo accesso
25/11/2019)

Contempo förlag AB. 2019a. De åtta bergen. Paolo Cognetti. http://www.contempo.se/bocker/de-


atta-bergen/ (Data ultimo accesso 25/10/2019)

Contempo förlag AB. 2019b. Kort om vårt förlag. http://www.contempo.se/om-forlaget/. (Data


ultimo accesso 25/10/2019)

Contempo förlag AB. 2020. Utan att nånsin nå toppen. http://www.contempo.se/bocker/utan-att-


nagonsin-na-toppen/. (Data ultimo accesso 25/04/2020)

Formagnana, Andrea. 2017. Le otto montagne – Trent’anni di vita alpina nel nuovo romanzo di Paolo
Cognetti, che racconta ai lettori di “Montagne360” il suo rapporto con la montagna . In
Montagne360. Marzo 2017. Pagine 43 – 45.

38
https://www.cai.it/wp-content/uploads/2018/11/Montagne360_marzo_03.pdf (Data ultimo accesso
15/03/2020)

Giulio Einaudi editore. 2019a. Paolo Cognetti. https://www.einaudi.it/autori/paolo-cognetti/. (Data


ultimo accesso 25/10/2019)

Giulio Einaudi editore. 2019b. Paolo Cognetti – Le otto montagne. https://www.einaudi.it/catalogo-


libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-contemporanea/le-otto-montagne-paolo-cognetti-
9788806239831/ . (Data ultimo accesso 25/10/2019)

Giulio Einaudi editore. 2020. Paolo Cognetti – Senza mai arrivare in cima.
https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-contemporanea/senza-
mai-arrivare-in-cima-paolo-cognetti-9788806239275/ . (Data ultimo accesso 25/04/2020)

Jakobson, Roman. 1959. On lingustic aspects of translation in Reuben A. Brower (red.) On


translation. Cambridge: Harvard University Press
https://web.stanford.edu/~eckert/PDF/jakobson.pdf

Lagerqvist, Daniel. 2016. Så ska Contempo få svensken att läsa italienska böcker. Driva Eget.
28/06/2016. https://driva-eget.se/nyheter/starta-eget/sa-ska-contempo-fa-svensken-att-lasa-
italienska-bocker/. (Data ultimo accesso 25/10/2019)

Lindqvist, Yvonne. 2002. Översättning som social praktik: Toni Morrison och Harlequinserien . Passion
på svenska. In Stockholm Studies in Scandinavian Philology. New Series 26. Diss. Stoccolma.
https://pubs.sub.su.se/894.pdf (Data ultimo accesso 23/02/2020)

Liparoti, Alessia. 2016. La montagna è una scuola di valori: Incontro con Paolo Cognetti. Il Libraio.it.
26/11/2016. https://www.illibraio.it/paolo-cognetti-intervista-410519/ (Data ultimo accesso
23/02/2020)

Marson, Franscesca. 2017. Le otto montagne, un anno dopo. Intervista a Paolo Cognetti. Nuvole
d’inchiostro il blog di Franscesca Marson. [blog]. 22/12/2017. http://www.lenuvoledinchiostro.it/le-
otto-montagne-un-anno-dopo-intervista-a-paolo-cognetti/. (Data ultimo accesso 25/10/2019)

Martinelli, Luca. 2017. Nel bivacco dello scrittore. Intervista a Paolo Cognetti. Altreconomia.
31/01/2017. https://altreconomia.it/cognetti-8montagne. (Data ultimo accesso 25/10/2019)

39
Montanaro. 2020. Treccani. Istituto della Enciclopedia Italiana. Roma.
http://www.treccani.it/vocabolario/montanaro/ (Data ultimo accesso 01/04/2020)

Motsetta. AA.VV. 2020. Wikipedia, L'enciclopedia libera. 31/3/2020. //it.wikipedia.org/w/index.php?


title=Motsetta&oldid=111846500. (Data ultimo accesso 01/04/2020)

Osimo, Bruno. 2011. Manuale del Traduttore. Terza edizione. Milano: Hoepli Editore S.p.A.

Osimo, Bruno. 2014a. Corso di traduzione. Realia geografici ed etnografici. http://courses.logos.it/IT/


3_34.html. (Data ultimo accesso 25/10/2019)

Osimo, Bruno. 2014b. Corso di traduzione. Realia politici e sociali.


http://courses.logos.it/IT/3_35.html (Data ultimo accesso 25/10/2019)

Pedersen, Jan. 2005. How is Culture Rendered in Subtitles? In Gerzymisch-Arbogast, Heidrun &
Nauert, Sandra (red.). MuTra 2005 – Challenges of Multi-dimensional Translation: Conference
Proceedings. Saarbrücken. Pagine 113–130.
http://www.euroconferences.info/proceedings/2005_Proceedings/2005_Pedersen_Jan.pdf (Data
ultimo accesso 24/11/2019)

Pedersen, Jan. 2007. Scandinavian Subtitles: A Comparative Study of Subtitling Norms with a Focus
on Extralinguistic Cultural References. Diss. Università di Stockholm.

Piratförlaget AB. 2019. Historien om en anständig familj av Rosa Ventrella.


https://www.piratforlaget.se/bocker/historien-om-en-anstandig-familj/. (Data ultimo accesso
25/10/2019)

Pym, Anthony. 1995. Schleiermacher and the problem of Blendlinge. Translation and Literature 4/1:
pagine 5-30. Edinburgh: Edinburgh University Press.
http://usuaris.tinet.cat/apym/on-line/intercultures/blendlinge.pdf (Data ultimo accesso 25/11/2019)

Pym, Anthony. 2009. Exploring Translation Theories. London and New York: Routledge. (pagina 190).

Schleiermacher, Friedrich. 1813. Über die verschiedenen Methoden des Übersetzens. Berlin.
http://users.unimi.it/dililefi/costazza/programmi/2006-07/Schleiermacher.pdf (Data ultimo accesso
21/03/2020)

40
Spanna. AA.VV. 2019. Wikipedia, L'enciclopedia libera. 27/04/2019. //it.wikipedia.org/w/index.php?
title=Spanna&oldid=104346261. (Data ultimo accesso 01/04/2020)

Stufato. AA.VV. 2019. Wikipedia, L'enciclopedia libera. 29/01/2020. //it.wikipedia.org/w/index.php?


title=Stufato&oldid=110493239. (Data ultimo accesso 01/04/2020)

Stuvning. AA.VV. 2019. Wikipedia, Den fria encyklopedin. 23/12/2019.


//sv.wikipedia.org/w/index.php?title=Stuvning&oldid=47029191. (Data ultimo accesso 01/04/2020)

Söderberg, Sten. 2019. Värt att veta: en populärvetenskaplig skildring om oss själva och den värld vi
lever i. Cophenaghen: Lindhardt og Ringhof A/S. https://books.google.se/books/about/V
%C3%A4rt_att_veta_en_popul%C3%A4rvetenskaplig_s.html?
id=iBiQDwAAQBAJ&printsec=frontcover&source=kp_read_button&redir_esc=y#v=onepage&q&f=fal
se (Data ultimo accesso 14/04/2019)

Toma (formaggio). AA.VV. 2019. Wikipedia, L'enciclopedia libera. 24/09/2019.


//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Toma_(formaggio)&oldid=107895721. (Data ultimo accesso
01/04/2020)

Torop, Peėter. 2010. La traduzione totale. Tipi di processo traduttivo nella cultura, a cura di B. Osimo ,
Milano: Hoepli. Edizione Originale: Toytal’nyj perevod, 1995 Tartu: Izd. Tartuskogo Universiteta

Vendemmia. AA.VV. 2020. Wikipedia, L'enciclopedia libera. 26/03/2020.


//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vendemmia&oldid=111739264. (Data ultimo accesso
01/04/2020)

Venuti, Lawrence. 1995. The Translators Invisibility: A history of translation. London/New York:
Routledge

http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.475.4973&rep=rep1&type=pdf

Vlahov Sergej, Florin Sider. 1969. Neperovodimoe v perevode. Realii, in Masterstvo perevoda, n. 6,
1969, Moskvà, Sovetskij pisatel´, pagine 432-456.

Översättarcentrum. 2019. Malin Emitslöf.


http://www.oversattarcentrum.se/sv.html/member/malin-emitsl%C3%B6f/1364. (Data ultimo
accesso 25/10/2019)

41
Dizionari
Allén, Sture (red.). 1990. Norstedts svenska ordbok: [80.000 ord och fraser]. Stoccolma: Norstedts
förlag AB

Dehn, Britt-Marie, Johanson, Sören & Tomba, Tomaso (red.). 2010. Norstedts italienska ordbok:
[italiensk-svensk, svensk-italiensk : 111000 ord och fraser]. Seconda edizione. Stoccolma: Norstedts
förlag AB

Zingarelli, Nicolo. 2017. Lo Zingarelli 2018 – vocabolario della lingua italiana di Nicolo Zingarelli.
Bologna: Zanichelli editore S.p.A.

Devoto, Giacomo. Oli, Gian Carlo. 2017. Nuovo Devoto – Oli, Il vocabolario dell’italiano
contemporaneo. Milano: Mondadori Education S.p.A.

42
Appendice

Intervista a Malin Emitslöf


La traduttrice di Le Otto Montagne in svedese , Malin Emitslöf (“M.E.” a seguire), è stata intervistata
in svedese dall'autore di questa tesina (“M.N.”), a mezzo di posta elettronica il 25/5/2020.

M.N.:

Vilken typläsare/målgrupp du tänkte dig, dels när du jobbade med översättningen av ”Le otto
montagne”och dels när du jobbade med marknadsföringsmaterialet till boken, såsom omslag och
presentation på er hemsida? Klättare? Italofiler? Naturvänner? Ferrante-läsare med hunger för mer?

M.E.:

Det är en intressant fråga eftersom ”De åtta bergen” ges ut på mitt eget förlag. Målgrupp funderar
vi förstås mycket på när vi väljer böcker att ge ut, men som översättare tänker jag inte speciellt
mycket på det, utom nödvändig anpassning till svenska läsare, förstås. Ton och tilltal har ju
författaren redan valt. Det är två skilda roller, den som förläggare och den som översättare.

Jag tror att ”De åtta bergen” tilltalar en bred målgrupp eftersom det huvudsakligen är en
relationsroman, en berättelse om vänskap, om familjerelationer och om förutsättningarna för hur vi
människor formar våra liv. Men det är förstås sannolikt att den lockar naturvänner lite extra.

M.N.:

På vilket sätt skiljer sig ditt tillvägagångssätt om du översätter för Contempos egen räkning, som i
fallet med Le otto montagne, jämfört med om det handlar om ett frilansöversättningsuppdrag? Är
det lättare eller svårare att göra vägval i översättningsarbetet om du både agerar översättare och
beställare?

M.E.:

Jag skulle säga att det inte gör någon som helst skillnad. Förläggararbetet är skilt från
översättningsarbetet, även om jag naturligtvis är mer insatt i boken och ofta har en relation till
författaren när jag själv har valt ut verket och varit med genom hela processen. Men när jag väl
påbörjar översättningsarbetet är det bara texten som existerar.

M.N.:

Hur ser din utbildningsbakgrund ut, när det gäller italienskan? Du har läst italienska på universitetet i
Florens? Du har även familj i Italien?

M.E.:

Jag har läst en termin italienska på Stockholms universitet och en termin på universitetet i Florens.
Inte speciellt mycket alltså, jag är till största delen självlärd. Min pojkvän sedan många år tillbaka är

43
från Italien och bor där, så jag har tillbringat väldigt mycket tid i främst Toscana och lärt mig språket
där, och så klart genom att läsa en massa italiensk litteratur!

M.N.:

Hur ser din utbildningsbakgrund ut när det gäller översättning och förlagsarbetet? Litteraturvetare?
Språkvetare? Marknadsföring? Har du t.ex. studerat översättningsteori, eller är du självlärd?

M.E.:

Jag är helt och hållet självlärd vad gäller den delen.

M.N.:

Paolo Cognetti är ju en hängiven naturvän och vandrare/klättrare. Hur ser din egen bakgrund ut på
den punkten? Har du också vandrat och klättrat mycket själv? I Sverige? I Italien? Har du själv en
relation till de italienska Alperna och till Dolomiterna? Har du besökt Val D’Aosta t.ex.?

M.E.:

Av klättring och vandring har jag ingen som helst erfarenhet. Jag har gjort ett par skidresor till
italienska Alperna, bland annat till Alagna (som ju faktiskt nämns på ett ställe i boken), men det är
allt.

M.N.:

Om du anlitar en annan frilansande översättare, för att översätta en bok åt Contempo... Hur ser dina
instruktioner ut då? Som t.ex. i fallet med Aija Cirulis och Paolo Cognettis ”Senza mai arrivare in
cima”. Fick hon fria händer, för att du litade på hennes omdöme, och så läste du utkast under
processens gång? Ni bollar funderingar kring specifika stycken och meningar under processens gång?
Eller gav du henne instruktioner angående exempelvis målgruppen, att utgå från när hon började?
(”De tänkta läsarna har följande förkunskaper om Italien, Himalaya, vandring och klättring:...” ”De
har redan läst ’De åtta bergen’, och vet vem Paolo Cognetti är...”. etc)

M.E.:

Aija Cirulis fick absolut fria händer, precis som alla frilansande översättare som vi anlitar. Hon och
jag bollade några enstaka frågor under processens gång, kring något specifikt ordval, men jag läste
hennes översättning först när den var färdig. Det går inte att anta att de som läser den andra boken
(”Utan att någonsin nå toppen”) har läst ”De åtta bergen” eftersom de inte hänger ihop, mer än att
de rör sig kring samma tema. När vi anlitar frilansande översättare till böckerna som vi ger ut på
Contempo tar jag rollen som redaktör och arbetar inte med texten förrän översättaren har lämnat
den ifrån sig. Men givetvis har jag, i de fall det behövs, en annan möjlighet att hjälpa till med kniviga
översättningsproblem jämfört med en redaktör som inte kan italienska.

M.N.:

44
Hur tänkte du kring utmaningen att återge de kulturspecifika realia för det italienska
sammanhanget, och de som hade med livet i bergen att göra? Började du med en övergripande
strategi, eller växte den fram organiskt under arbetets gång? Hur påverkades detta av dina tankar
kring målläsaren för den svenska utgåvan?

M.E.:

Jag visste redan innan jag satte igång vilken typ av utmaningar jag skulle stöta på, eftersom jag
förstås hade läst boken. Men när jag arbetar gör jag först en råöversättning under vilken jag inte
stannar upp särskilt ofta för att kolla upp specifika ord som känns svåra, för det skulle störa känslan
och flytet i texten. Det är först vid den andra genomgången som den processen börjar, att hitta
precis rätt ord för sådant som kräver mer efterforskning.

M.N.:

Fanns det några specifika fall av realia som du upplevde som problematiska eller väldigt viktiga att
återge på ett visst sätt? Några speciellt intressanta utmaningar för översättningen, som du minns
tydligt? Fanns det något fall då du kände dig tvungen att kompromissa på ett sätt du inte var helt
tillfreds med, men som var nödvändigt på grund av den svenska utgåvans natur?

M.E.:

Det finns en del terminologi i ”De åtta bergen” som krävde en del efterforskning, till exempel
klättringstermer (eftersom jag inte själv är kunnig på det området). Men det är också svårare än
man kanske tror att få naturterminologin rätt, till exempel vilken typ av vattendrag det rör sig om.
Miljöbeskrivningarna är ju ofta väldigt detaljerade i den här romanen. Jag kan inte komma på något
som jag var tvungen att kompromissa med på ett otillfredsställande sätt, men visst fanns det en del
termer som jag fick klura en del på.

M.N.:

Hur brukar du förbereda dig när du jobbar med översättningar rika med realia från ett väldigt
specifikt område (i detta fall livet i bergen)? Har du några speciella verktyg eller metoder som brukar
använda? Vad, i din utbildning, eller dina livserfarenheter, tycker du har försett dig med de bästa
verktygen för att hantera realia i dina översättningar?

M.E.:

Det känns viktigt för mig att förstå vilken typ av berättelse jag ger mig in på innan jag påbörjar en
översättning, men det finns många sätt att handskas med knepig terminologi och lösa de problemen.
Ofta kommer man långt med uppslagsverk (och mycket tålamod!), men det är också väldigt
värdefullt med ett bra kontaktnät så att man kan faktakolla med någon som är kunnig på det
specifika området.

M.N.:

45
Hade du någon kontakt med författaren, antingen för att lösa små frågetecken i översättningen, eller
för att diskutera hans eventuella önskemål kring den svenska utgåvan?

M.E.:

I det här fallet hade jag ingen kontakt med författaren under själva översättningen. Det har hänt att
jag har haft det under andra översättningsarbeten, och då har frågorna främst rört dialektala ord
och uttryck – många italienska dialekter skiljer sig ju väldigt mycket från standarditalienskan, med
ord som är obegripliga även för italienare från andra delar av landet.

M.N.:

Berätta gärna om det är något du minns, generellt också, från tiden då du arbetade med denna bok!

M.E.:

Det är ju över två år sedan jag översatte den här boken, så tyvärr har jag lite svårt att minnas väldigt
specifika saker. Men det var ett väldigt kul arbete för jag tycker så mycket om Paolo Cognettis språk
och berättarstil, och inte minst historien, förstås. Varje översättningsarbete erbjuder sina
svårigheter, och i det här fallet var det (som jag skrev tidigare) naturtermer och klättringstermer som
var knepigast.

46
Tabella 1 Abbreviazioni delle categorie di realia

Come già descritto nel Quadro teorico, a pagina 15, in questa tesina, le abbreviazioni G, E e PS sono
usate come riferimenti alle tre categorie di realia, e le abbreviazioni G1-G3, E1-E5 e PS1-PS4 come
riferimenti alle sue sottocategorie:

G - I realia geografici
G1 - oggetti della geografia fisica e della meteorologia
G2 - nomi di oggetti geografici legati all'attività dell'uomo
G3 - denominazioni di specie endemiche: come per esempio

E- I realia etnografici
E1 -vita quotidiana
E2 - lavoro
E3 - arte e cultura
E4 - oggetti etnici
E5 - misure e denaro

PS - I realia politici e sociali


PS1 - entità amministrative territoriali
PS2 - organi e cariche
PS3 - vita sociale e politica
PS4 - realia militari

Tabella 2 Categorie – realia

Tipo di realia Quantità Percentuale


I realia geografici 8 12%
I realia etnografici 46 68%
I realia politici e sociali 14 21%
Somma 68

47
Diagramma 1 –Categorie - realia

Tabella 3 Strategie per la traduzione dei realia geografici

Strategia Quantità Percentuale


S1 - Trascrizione carattere per 0 0%
carattere
S2 - Trascrizione secondo le 0 0%
regole di pronuncia della
cultura ricevente
S3 - Creazione di un 3 38%
neologismo o calco nella
cultura ricevente
S4 - Creazione di un 0 0%
traducente appropriante nella
cultura ricevente
S5 - Uso di un altro vocabolo 0 0%
della cultura emittente
spacciato per forma originaria
dell’elemento di realia
S6 - Esplicazione del 4 50%
contenuto
S7 - Sostituzione con un 0 0%
omologo locale del fenomeno
della cultura emittente
S8 - Sostituzione con un 0 0%
omologo
generico/internazionale del
fenomeno della cultura
emittente
S9 - Aggiunta di un aggettivo 0 0%
per aiutare a individuare
l’origine dell’elemento di realia
S10 - Traduzione contestuale 1 13%
S0 - Traduzione inesplicabile 1 13%

48
Somma 8 100%

Diagramma 2 Strategie per la traduzione dei realia geografici

Tabella 4 Strategie per la traduzione dei realia etnografici

Strategia Quantità Percentuale


S1 - Trascrizione carattere per 3 7%
carattere
S2 - Trascrizione secondo le 0 0%
regole di pronuncia della
cultura ricevente
S3 - Creazione di un 15 33%
neologismo o calco nella
cultura ricevente
S4 - Creazione di un 0 0%
traducente appropriante nella
cultura ricevente
S5 - Uso di un altro vocabolo 0 0%
della cultura emittente
spacciato per forma originaria
dell’elemento di realia
S6 - Esplicazione del 3 7%
contenuto
S7 - Sostituzione con un 7 15%
omologo locale del fenomeno
della cultura emittente
S8 - Sostituzione con un 14 30%
omologo
generico/internazionale del
fenomeno della cultura
emittente

49
S9 - Aggiunta di un aggettivo 0 0%
per aiutare a individuare
l’origine dell’elemento di realia
S10 - Traduzione contestuale 4 9%
S0 - Traduzione inesplicabile 1 2%
Somma 46 100%

Diagramma 3 Strategie per la traduzione dei realia etnografici

Tabella 5 Strategie per la traduzione dei realia politici e sociali

Strategia Quantità Percentuale


S1 - Trascrizione carattere per 0 0%
carattere
S2 - Trascrizione secondo le 0 0%
regole di pronuncia della
cultura ricevente
S3 - Creazione di un 3 21%
neologismo o calco nella
cultura ricevente
S4 - Creazione di un 0 0%
traducente appropriante nella
cultura ricevente
S5 - Uso di un altro vocabolo 0 0%
della cultura emittente
spacciato per forma originaria
dell’elemento di realia
S6 - Esplicazione del 1 7%
contenuto
S7 - Sostituzione con un 5 36%
omologo locale del fenomeno
della cultura emittente

50
S8 - Sostituzione con un 3 21%
omologo
generico/internazionale del
fenomeno della cultura
emittente
S9 - Aggiunta di un aggettivo 0 0%
per aiutare a individuare
l’origine dell’elemento di realia
S10 - Traduzione contestuale 2 14%
S0 - Traduzione inesplicabile 2 14%
Somma 14 100%

Diagramma 4 Strategie per la traduzione dei realia politici e sociali

Tabella 6 Strategie per la traduzione dei realia

Strategia Quantità Percentuale


S1 - Trascrizione carattere per 3 4%
carattere
S2 - Trascrizione secondo le 0 0%
regole di pronuncia della
cultura ricevente
S3 - Creazione di un 21 31%
neologismo o calco nella
cultura ricevente
S4 - Creazione di un 0 0%
traducente appropriante nella
cultura ricevente
S5 - Uso di un altro vocabolo 0 0%
della cultura emittente

51
spacciato per forma originaria
dell’elemento di realia
S6 - Esplicazione del 8 12%
contenuto
S7 - Sostituzione con un 12 18%
omologo locale del fenomeno
della cultura emittente
S8 - Sostituzione con un 17 25%
omologo
generico/internazionale del
fenomeno della cultura
emittente
S9 - Aggiunta di un aggettivo 0 0%
per aiutare a individuare
l’origine dell’elemento di realia
S10 - Traduzione contestuale 7 10%
S0 - Traduzione inesplicabile 4 6%
Somma 68 100%

Diagramma 5 Strategie per la traduzione dei realia

Tabella 7 Statistica sulle strategie per la traduzione dei realia connessi alle montagne

Strategia Quantità Percentuale


S1 - Trascrizione carattere per 1 2%
carattere
S2 - Trascrizione secondo le 0 0%
regole di pronuncia della
cultura ricevente
S3 - Creazione di un 18 39%
neologismo o calco nella

52
cultura ricevente
S4 - Creazione di un 0 0%
traducente appropriante nella
cultura ricevente
S5 - Uso di un altro vocabolo 0 0%
della cultura emittente
spacciato per forma originaria
dell’elemento di realia
S6 - Esplicazione del 7 15%
contenuto
S7 - Sostituzione con un 6 13%
omologo locale del fenomeno
della cultura emittente
S8 - Sostituzione con un 11 24%
omologo
generico/internazionale del
fenomeno della cultura
emittente
S9 - Aggiunta di un aggettivo 0 0%
per aiutare a individuare
l’origine dell’elemento di realia
S10 - Traduzione contestuale 3 7%
S0 - Traduzione inesplicabile 4 9%
Somma 46 100 %

Diagramma 6 Statistica sulle strategie per la traduzione dei realia connessi alle
montagne

Tabella 8 Statistica sulle strategie per la traduzione dei realia non connessi alle
montagne

53
Strategia Quantità Percentuale
S1 - Trascrizione carattere per 2 9%
carattere
S2 - Trascrizione secondo le 0 0%
regole di pronuncia della
cultura ricevente
S3 - Creazione di un 3 14%
neologismo o calco nella
cultura ricevente
S4 - Creazione di un 0 0%
traducente appropriante nella
cultura ricevente
S5 - Uso di un altro vocabolo 0 0%
della cultura emittente
spacciato per forma originaria
dell’elemento di realia
S6 - Esplicazione del 1 5%
contenuto
S7 - Sostituzione con un 6 27%
omologo locale del fenomeno
della cultura emittente
S8 - Sostituzione con un 6 27%
omologo
generico/internazionale del
fenomeno della cultura
emittente
S9 - Aggiunta di un aggettivo 0 0%
per aiutare a individuare
l’origine dell’elemento di realia
S10 - Traduzione contestuale 4 18%
S0 - Traduzione inesplicabile 0 0%
Somma 22 100%

Diagramma 7 Statistica sulle strategie per la traduzione dei realia non connessi alle
montagne

54
Tabella 9 Elenco dei realia di Le otto montagne

Prototesto Metatesto Sottocatego Strategia Realia connessi a M


ria tradottologi (montagne/montanari/alpin
ca isti)
agli alpeggi till alpbetena och E1 S3 M
alti fäbodarna högre upp
al rifugio till alpstugan E1 S3 M
Mezzalama Mezzalama
Alfa Alfa Romeo E2 S6
alpeggio alpbetet E2 S3 M
alpeggio fäbod E2 S7 M
alpinisti bergsklättrare PS3 S8 M
baita stuga E1 S8 M
baite alphyddor E1 S3 M
Baite da Herdestugor E2 S8 M
pastori
camosci stenbockarna G3 S0 M
camoscio alpget G3 S3 M
capocordat förman i vårt PS3 S0 M
a klättringslag
cascina bondgård E2 S8
col voto di med slätstrukna men E5 S10
discreto godkända slutbetyg
da qualche nånstans under det PS3 S10
parte sotto där gråa täcket
quella brann Milano
cappa
grigia
bruciava
Milano
erbe d’alta alpfloran E3 S3 M
quota
fare göra en anmälan till PS2 S7
denuncia al socialtjänsten
tribunale
dei minori
ferragosto mitten av augusti E3 S10
gli animali gårdsdjur E1 S3
da cortile
grappa grappa E1 S1
i miei mina fyratusen G1 S6 M
Quattromila meter
i i Quattromila, G1 S6 M
Quattromila bergstopparna på
över fyratusen meter
i tremila tretusenmetersgräns G1 S10 M
en
i vigneti vinodlingarna E2 S8
il Cai Italienska PS3 S6 M
alpinklubben
il utegångsförbud E1 S0 M

55
coprifuoco
il maglione den röda dolomitiska PS4 S3 M
rosso da bergsklättrartröjan
scalatore
dolomitico
il bergsbon E2 S3 M
montanaro
il primo första året på PS3 S7
anno förskolan
d’asilo
il sommarens G1 S6 M
Quattromila fyratusenmeterstopp
dell’estate
il rifugio alpstugan E1 S3 M
il rifugio stugan E1 S8 M
Il Kaptenens E3 S3
Testament testamente
o del
capitano
l’alpeggio alpbetet och E2 S3 M
fäbodarna
l’alpeggio fäbodvallen E2 S7 M
l’economia alpbetesverksamhet E2 S3 M
d’alpeggio ens ekonomi
l’odore di doften av E1 S7
minestra grönsakssoppa
la baita piú den längsta E2 S8 M
lunga byggnaden
la mocetta Mocetta-skinka E1 S6 M
la ridvägen E1 S8
mulattiera
la prima, la sjätte, sjunde och till PS3 S7
seconda e och med åttonde
pure la klass
terza media
la solennità en alpjägares PS4 S3 M
di un alpino högtidlighet
la stagione klättringssäsongen PS3 S8 M
alpinistica
la toma toma-ost E1 S6 M
La tradotta Militärtåget E3 S3
La Valsugana E3 S1
Valsugana
la vinskörden E2 S8
vendemmia
le baite alpstugorna E1 S3 M
le baite husen på alpbetet E2 S3 M
le baite fäbodstugorna E2 S7 M
le baite husen E2 S8 M
le corna de hornprydda E3 S10 M
degli stenbockarna
stambecchi
le murmeldjuren G3 S3 M
marmotte
Mi Han såg ut som den PS3 S0 M
sembrava siste hemvändaren
l’ultimo från ett
reduce di alpjägarförband, en
un av de där

56
alpinismo bergsklättrarsoldater
d’assalto, na som på trettiotalet
uno di dog som flugor på
quegli Alpernas nordliga
scalatori- bergväggar när de i
soldati che blindo stormade
negli anni berget.
Trenta
andavano a
morire in
massa
sulle pareti
nord delle
Alpi,
attaccando
la
montagna
alla cieca.
montanari bergsbönder E2 S3 M
nell’artiglier i bergsartilleriet PS4 S3 M
ia di
montagna
nella Under E2 S8 M
stagione vinskördsäsongen
della
Vendemmi
a
prateria ängar E1 S8 M
alpina
rendevano gjorde skogen till en E2 S10 M
un rifugio fristad som var
piú mysigare än någon
accogliente alpstuga på Monte
di tutti Rosa
quelli del
Monte
Rosa
rifugio Rifugio Auronzo E1 S1 M
Auronzo
sopra runt omkring husen E2 S8 M
l’alpeggio
sottufficiale underofficer PS4 S8
stambecchi stenbockar G3 S3 M
stoviglie köksredskap E1 S8
stufato köttstuvning E1 S7 M
un alpeggio de halvt förfallna E2 S7 M
mezzo fäbodstugorna
diroccato
un istituto ett tekniskt program PS3 S7
tecnico o eller någon
professiona yrkesskola
le
un Ottomila ett G1 S6 M
åttatusenmetersberg
una scuola en gymnasieskola PS3 S7
superiore
una spanna en handsbredd E5 S7 M
vendemmia skördat vindruvor E2 S8 M
to

57
Venne la Så kom slutet av PS3 S10
fine degli sjuttiotalet, och
anni medan Milano brann
Settanta, e
mentre
Milano era
a ferro e
fuoco

Esempi di traduzioni strategicamente inspiegabili

Le traduzioni strategicamente inspiegabili fatte dalla traduttrice sono poche, ma la maggioranza


sono fatte nei settori della vita tradizionale delle montagne e dell'alpinismo. Alcuni esempi sono:

 A volte “i camosci” viene tradotto in “stenbockarna” (invece di “gemsarna”,”stengetterna” o


”alpgetterna”.
 “i falchi” viene tradotto in “örnarna" (invece di “falkarna”).
 “la quota del bosco” viene tradotto in "skogens höjd", invece di “trädgränsen”.
 La traduzione di “le pelle di foca” è “sälskinnen" nel metatesto, invece di “stighudarna”.
 Il concetto “capocordata” viene tradotto in "förman", invece di “förstemannen”, la parola
usata degli alpinisti svedesi.
 Il termine “il coprifuoco” viene tradotto in "utegångsförbud", invece di “eldningsförbud”.
Coprifuoco nel significato di “utegångsförbud” non ha senso nel contesto dove viene usato
(Cognetti 2016, 44).

58
59

Вам также может понравиться