Вы находитесь на странице: 1из 90

ARCHICLASSE :

ARCHITETTURA E
PEDAGOGIA ALTERNATIVA
UNA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE
VIEUX-CONDÉ, FRANCIA

Thomas RAYNAL | 878930 Relatore :


Melvin VANHILLE | 876933 Prof. Arch. Alessandro TRIVELLI
ARCHICLASSE :
M A R C H I O, I L LO G OT I P O : L E D E C L I N A Z I O N I
ARCHITETTURA E
PEDAGOGIA ALTERNATIVA
UNA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE
VIEUX-CONDÉ, FRANCIA
Thomas Raynal & Melvin Vanhille
Relatore : Prof. Arch. Alessandro Trivelli

POLITECNICO DI MILANO
Polo Territoriale di Lecco
Scuola di Ingegneria Edile - Architettura
Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile - Architettura
Anno accademico 2018 - 2019

Tesi di Laurea di:


Thomas Raynal 878930
Melvin Vanhille 876933

Relatore:
Prof. Arch. Alessandro Trivelli

© Thomas Raynal, Melvin Vanhille, 2019

Per contattare gli autori:


thomas.raynal08@gmail.com
melvin.vanhille@gmail.com
.TECNOLOGIA E STRUTTURA����������������������������������������������������������� 42
. TRATIGRAFIE DEI PACCHETTI TECNOLOGICI - SCALA 1:10 - C.O.1������������������������������������������������������������������������ 43
S
.STRATIGRAFIE DEI PACCHETTI TECNOLOGICI - SCALA 1:10 - C.V.1������������������������������������������������������������������������� 44

INDICE
.STRATIGRAFIE DEI PACCHETTI TECNOLOGICI - SCALA 1:10 - C.S.1������������������������������������������������������������������������ 45
.STRATIGRAFIE DEI PACCHETTI TECNOLOGICI - SCALA 1:10 - C.S.2������������������������������������������������������������������������ 46
.STRATIGRAFIE DEI PACCHETTI TECNOLOGICI - SCALA 1:10 - P.O.1/2������������������������������������������������������������������� 47
.STRATIGRAFIE DEI PACCHETTI TECNOLOGICI - SCALA 1:10 - P.O.3/P.V.1���������������������������������������������������������� 48
.STRATIGRAFIE DEI PACCHETTI TECNOLOGICI - SCALA 1:10 - P.V.2/3�������������������������������������������������������������������� 49
.UNA RIVOLUZIONE PEDAGOGICA����������������������������������������������������� 4 .PIANTA STRUTTURALE COPERTURA - SCALA 1:250��������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 50
. NA RIVOLUZIONE PEDAGOGICA������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 5
U .PIANTA STRUTTURALE : IMPALCO PRIMO PIANO - SCALA 1:250������������������������������������������������������������������������������� 51
.UN ABACO DI TIPOLOGIE DI SCUOLE A PEDAGOGIA ALTERNATIVA������������������������������������������������������������������������������ 6 .PIANTA STRUTTURALE : PIANO TERRA - SCALA 1:250�������������������������������������������������������������������������������������������������������� 52
.UNA SINTESI SULLE TIPOLOGIE DELL’ABACO����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 7 .PIANTA STRUTTURALE : FONDAZIONI - SCALA 1:250����������������������������������������������������������������������������������������������������������� 53
.I PRINCIPI-PILASTRI DELLA PEDAGOGIA ATTUATA�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 8 .ESPLOSO STRUTTURALE����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 54
.ARCHICLASSE : LA PROPOSIZIONE������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 9 .PRINCIPIO DI CONTROVENTO����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 55
.ARCHICLASSE : LE 6 TIPOLOGIE SPAZIALI���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 10 .CONNESSIONI TRAVE-PILASTRI����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 56
.PREDIMENSIONAMENTO STRUTTURALE - TETTO CASO 1����������������������������������������������������������������������������������������������� 57
.STUDIO DEL CONTESTO����������������������������������������������������������������� 11 .PREDIMENSIONAMENTO STRUTTURALE - TETTO CASO 2����������������������������������������������������������������������������������������������� 58
. BICAZIONE ED ACCESSIBILITÀ A GRANDE SCALA������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 12
U .PREDIMENSIONAMENTO STRUTTURALE - TETTO CASO 3����������������������������������������������������������������������������������������������� 59
.PIENI E VUOTI - SCALA 1:16000������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 13 .PREDIMENSIONAMENTO STRUTTURALE - TETTO CASO 4����������������������������������������������������������������������������������������������� 60
.ANALISI DEL VERDE - SCALA 1:16000�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 14 .PREDIMENSIONAMENTO STRUTTURALE - TRAVI���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 61
.ANALISI FUNZIONALE - SCALA 1:16000��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 15 .PREDIMENSIONAMENTO STRUTTURALE - PILASTRI������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 62
.SPOSTAMENTI NELLA CITTÀ DALL’AREA DI PROGETTO - SCALA 1:16000�������������������������������������������������������� 16 .BLOW UP 01 - SCALA 1:20�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 63
.MAPPA DI GEOGRAFIA SOGGETTIVA DI VIEUX-CONDÉ DA CATHERINE JOURDAN������������������������������������ 17 .BLOW UP 02 - SCALA 1:20�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 64
.SINTESI F.D.O.M.��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 18 .BLOW UP 03 - SCALA 1:20�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 65
.UN ANALISI DEL CUMULO��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 19 .NODO TECNOLOGICO N.V.1 - SCALA 1:5��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 66
.LOGICA CONTESTUALE ORIZZONTALE������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 20 .NODO TECNOLOGICO N.V.2 - SCALA 1:5��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 67
.LA RIPARTIZIONE CONTESTUALE VERTICALE�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 21 .NODO TECNOLOGICO N.V.3 - SCALA 1:5��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 68
.NODO TECNOLOGICO N.V.4 - SCALA 1:5��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 69
.CONCETTO ARCHITETTONICO�������������������������������������������������������� 22 .NODO TECNOLOGICO N.V.5 - SCALA 1:5��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 70
. ONCETTO VOLUMETRICO������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 23
C .NODO TECNOLOGICO N.V.6 - SCALA 1:5��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 71
.MASTERPLAN - SCALA 500����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 24 .NODO TECNOLOGICO N.V.7 - SCALA 1:5��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 72
.ATTACCO A TERRA - SCALA 500����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 25 .NODO TECNOLOGICO N.V.8 - SCALA 1:5��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 73
.CONCETTO FUNZIONALE - LE 6 TIPOLOGIE SPAZIALI����������������������������������������������������������������������������������������������������������� 26 .NODO TECNOLOGICO N.V.9 - SCALA 1:5��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 74
.FLUSSI PRINCIPALI DEGLI UTENTI������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 27 .NODO TECNOLOGICO N.V.10 - SCALA 1:5������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 75
.PIANTA PIANO TERRA - SCALA 1:250���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 28 .NODO TECNOLOGICO N.V.11 - SCALA 1:5������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 76
.PIANTA PIANO PRIMO - SCALA 1:250��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 29 .NODO TECNOLOGICO N.V.12 - SCALA 1:5������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 77
.COPERTURA - SCALA 1:250���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 30 .NODO TECNOLOGICO N.V.13 - SCALA 1:5������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 78
.FACCIATA SUD - SCALA 1:250���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 31 .SCHEMA IMPIANTISTICO DELLE EVACUAZIONI DELLE ACQUE PLUVIALI - SCALA 1:250��������������������� 79
.FACCIATA NORD - SCALA 1:250������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 32 .SISTEMA DELLE EVACUAZIONI DELLE ACQUE PLUVIALI����������������������������������������������������������������������������������������������������� 80
.FACCIATA OVEST - SCALA 1:250���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 33
.SEZIONE TRASVERSALE 1 - SCALA 1:250������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 34 .APPROCCIO ENERGETICO E IMPIANTISTICO����������������������������������� 81
.SEZIONE TRASVERSALE 2 - SCALA 1:250������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 35 . NALISI ILLUMINOTECNICA - PIANO TERRA���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 82
A
.SEZIONE TRASVERSALE 3 - SCALA 1:250������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 36 .ANALISI ILLUMINOTECNICA - PRIMO PIANO���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 83
.SEZIONE TRASVERSALE 4 - SCALA 1:250������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 37 .SINTESI SUI FABBISOGNI ENERGETICI�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 84
.SEZIONE LONGITUDINALE 5 - SCALA 1:250������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 38 .COMPORTAMENTO ENERGETICO - STAGIONI ESTIVALE E INVERNALE����������������������������������������������������������������� 85
.SEZIONE LONGITUDINALE 6 - SCALA 1:250������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 39 .STRATEGIA IMPIANTISTICA���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 86
.VISTA ESTERNA DELL'ENTRATA DELLA SCUOLA������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 40 .VERIFICHE ANTINCENDIO PIANO TERRA - SCALA 1:300����������������������������������������������������������������������������������������������������� 87
.VISTA INTERNA����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 41 .VERIFICHE ANTINCENDIO PRIMO PIANO - SCALA 1:300����������������������������������������������������������������������������������������������������� 88

INDICE 3
UNA RIVOLUZIONE
PEDAGOGICA
UNA RIVOLUZIONE PEDAGOGICA CON L’AIUTO DELL’ARCHITETTURA
LA GENERAZIONE ‘‘ALPHA’’

UN RAPPORTO FORTE CON LA TECNOLOGIA


molti giovani hanno familiarità con le tecnologie di oggi
sono più capaci nell’uso di queste
sono anche più dipendenti a queste e sviluppano delle relazioni piuttosto virtuali di reali

α
2010 - 20...
UN RAPPORTO SPECIFICO CON IL MARKETING
sono presi di mira dall’universo marketing molto giovani
sono condizionati ad essere dei followers dal mondo marketing
hanno un rapporto perpetuale nel quotidiano con il marketing attraverso le tecnologie attuali

UN RAPPORTO IMPORTANTE CON L’ECOLOGIA


sono nati in un periodo critico da un punto di vista dello stato ambientale della pianeta
si trovano di fronte continuamente al problema dell’ecologia
sono indotti ad essere sensibilizzati alla cause della transizione ecologica

RIPENSARE UNA PEDAGOGIA CHE SI ADATTA A QUESTE CONSIDERAZIONI SOCIOLOGICHE

ORGANIZZAZIONE DEMOCRATICA PERSONALIZZAZIONE DEL CONTENUTO EDUCATIVO

Processo decisionale comunitario Individualizzazione del contenuto educativo rispetto alle predisposizioni
Rapporto da pari a pari tra il professore e il bambino (non più un personali del bambino per diversi soggetti
rapporto gerarchico ma un rapporto collaborativo) Uso del computer per organizzare questo
Rapporto di rispetto reciproco tra tutti le persone della scuola Progetti mensili con definizione di obiettivi
Progetti mensili in gruppo anche

RICONNESSIONE CON LA SOCIETA RELAZIONE CON LA NATURA

Rapporto aperto con la comunità grazie a degli incontri e scambi con Sensibilizzazione alle problematiche ambientali attuali
delle persone che fanno parte della società (professionali, abitanti, Rapporto forte con la natura nella scuola
attorno discussioni, progetti, presentazione, mostre, ...) Gestione di orti e giardini in scuola
Ridare un senso al contatto reale con l’altro

UNA RIVOLUZIONE PEDAGOGICA Una rivoluzione pedagogica 5


UNA RIVOLUZIONE PEDAGOGICA Un abaco di tipologie di scuole a pedagogia alternativa 6
RETE DI CONNESSIONI RAMIFICAZIONE
SPAZIO CENTRALE DISPERSIONE DI SCISSIONE DEL INGLOBAMENTO DI SPAZI DELLE CIRCOLAZIONI
COLLEGANDO
APERTO DEFINITO DA UN SPAZI FISSI NON VOLUME DA UN ASSE FISSI NON COLLEGATI IN ALL’INTERNO DEL
DEGLI SPAZI FISSI
RECINTO COLLEGATI TRASVERSALE UN VOLUME GLOBALE VOLUME GLOBALE
INDIPENDENTI

A. B. C. D. E. F.

FLESSIBILITÀ FLESSIBILITÀ FLESSIBILITÀ FLESSIBILITÀ FLESSIBILITÀ FLESSIBILITÀ

LIBERTA DI CIRCOLAZIONE LIBERTA DI CIRCOLAZIONE LIBERTA DI CIRCOLAZIONE LIBERTA DI CIRCOLAZIONE LIBERTA DI CIRCOLAZIONE LIBERTA DI CIRCOLAZIONE

LEGAME CON IL CONTESTO LEGAME CON IL CONTESTO LEGAME CON IL CONTESTO LEGAME CON IL CONTESTO LEGAME CON IL CONTESTO LEGAME CON IL CONTESTO

RAPPORTO CON L'ARIA APERTA RAPPORTO CON L’ARIA APERTA RAPPORTO CON L’ARIA APERTA RAPPORTO CON L’ARIA APERTA RAPPORTO CON L’ARIA APERTA RAPPORTO CON L’ARIA APERTA

UNA RIVOLUZIONE PEDAGOGICA Una sintesi sulle tipologie dell’abaco 7


GOAL : UN’ALTERNATIVA PEDAGOGICA PER I BAMBINI (6 - 11 ANNI) ATTRAVERSO SPAZI INNOVATIVI

LIBERTA NELL’APPRENDIMENTO
SVILUPPO DEL RAPPORTO CON LA
& RESPONSABILIZZAZIONE DEL SVILUPPO DELLO SCAMBIO SOCIALE
NATURA & L’AMBIENTE
IDEAS
BAMBINO

RIPENSARE
RIPENSARE I FARE
SISTEMA DI IL RUOLO
SCELTA LIBERA RAPPORTI TRA L’ESPERIENZA
PROGETTAZIONE DELLA SCUOLA
DEI TEMI DA GLI ATTORI DELLA NATURA
STRATEGIES

IN GRUPPO + NELLA CITTÀ


TRATTARE NELLO SPAZIO CON LA
INDIVIDUALE INTEGRANDO LA
SCOLASTICO COMUNITÀ
COMUNITÀ

• ORGANIZZAZIONE • ORGANIZZAZIONE • MINIMIZZARE • LA SCUOLA COME • ORTO BOTANICO


TEMATICA DEL DEMOCRATICA IL PRINCIPIO LUOGO DI SCAMBIO COMUNITARIO
PROGRAMMA DA DELLA DELL’AULA TRA LA COMUNITÀ
SEGUIRE PER OGNI FORMAZIONE DI SCOLASTICA E LA GIOVENTÙ
BAMBINO GRUPPO DI LAVORO TRADIZIONALE

• MONITORAGGIO • DIVERSI MODI DI • ATTUARE DIVERSI • UNO SPAZIO DI • SENSIBILIZZAZIONE


PERSONALE ED SVILUPPARE LA TIPI DI RAPPORTO APPROPRIAZIONE AMBIENTALE
INDIVIDUALE PER CURIOSITÀ E LA TRA GLI ATTORI PERSONALE
ACTIONS

OGNI BAMBINO SOCIABILITÀ DELLA SCUOLA

TIPOLOGIE SPAZIALI INTERNE TIPOLOGIE SPAZIALI INTERNE TIPOLOGIE SPAZIALI INTERNE TIPOLOGIE SPAZIALI INTERNE TIPOLOGIE SPAZIALI INTERNE

INTEGRAZIONE DIGITALE INTEGRAZIONE DIGITALE INTEGRAZIONE DIGITALE INTEGRAZIONE DIGITALE INTEGRAZIONE DIGITALE
TOOLS

DEFINIZIONE FUNZIONALE DEFINIZIONE FUNZIONALE DEFINIZIONE FUNZIONALE DEFINIZIONE FUNZIONALE DEFINIZIONE FUNZIONALE

CONCETTO VOLUMETRICO CONCETTO VOLUMETRICO CONCETTO VOLUMETRICO CONCETTO VOLUMETRICO CONCETTO VOLUMETRICO

UNA RIVOLUZIONE PEDAGOGICA I principi-pilastri della pedagogia attuata 8


OBIETTIVI
• USCIRE DALL’ARCHETIPO DELLO SPAZIO DI CLASSE TRADIZIONALE
• SVILUPPARE GLI SPAZI DI APPRENDIMENTO NEGLI SPAZI INFORMALI
• INTEGRARE LA NOZIONE DI FLESSIBILITÀ DEGLI SPAZI
• PENSARE L’APERTURA DEGLI SPAZI ALLA COMUNITÀ CIRCOSTANTE
• INTEGRARE IL DIGITALE ALLA PROGETTAZIONE E LA PEDAGOGIA

FASE 1 FASE 2 FASE 3 SCHEDE TOOLS


INQUADRAMENTO DEFINIZIONE DEGLI SPAZI E USI FORMULARE I BISOGNI PER PER AIUTARE NELLE RIFLESSIONI,
DELL’AMBIZIONE DIGITALI LANCIARE L’OPERA DA LEGGERE O COMPILARE
Per i decisori e la collettività Per gli attori della scuola e i servizi tecnici Per i decisori e committenza

A. VALUTAZIONE DELL’AMBIZIONE
DIGITALE

B. STATO DI FATTO
SULL’ATTREZZATURA DIGITALE
E TIPOLOGIE SPAZIALE
PEDAGOGICHE (CON ESEMPI)

C. INTEGRAZIONE DEL DIGITALE


NELLA PROGETTAZIONE
ARCHITETTONICA

D. RIASSUNTO DELLE REGOLAZIONI


DA RISPETTARE

E. “ATTIVATORI” PER LA DEFINIZIONE


DEGLI OBIETTIVI SPERIMENTALI

RIASSUNTO B. B. D.
DEI PUNTI
• “Feu de Camp”
UN
6 TIPOLOGIE • “Grotte” • Materiale esistente • RT2012 (termica)

PRINCIPALI UNA SINTESI RIASSUNTO


SPAZIALI • “Oasis”

PER IL SULL’USO • Esempi innovativi DELLA • Accessibilità disabili


PROPOSTE • “Scène”

NOSTRO DEL DIGITALE NORMATIVA


CON ESEMPI • “Labo” • Integrazione nella • Sistema sicurezza

PROGETTO • “Sources” progettazione DA SEGUIRE e antincendio

UNA RIVOLUZIONE PEDAGOGICA Archiclasse : la proposizione 9


LE 6 TIPOLOGIE SPAZIALI PROPOSTE DA “ARCHICLASSE”
BASATE SUGLI STUDI DAL PEDAGOGO PRAKASH NAIR E L’ARCHITETTA ROSAN BOSCH

“FEU DE CAMP” “GROTTE” “OASIS” “LABO” “SOURCES” “SCENE”


LUOGO DI LUOGO DI LUOGO DI INCONTRO SPAZIO DI CENTRO DI RISORSE E DI SPAZIO DI
APPRENDIMENTO IN CONCENTRAZIONE E OCCASIONALE E DI SPERIMENTAZIONE E CONOSCENZA PRESENTAZIONE A UN
PICCOLO GRUPPO ATTIVITÀ INDIVIDUALI IMPULSO LAVORI MANUALI GRUPPO

Spazio per lanciare un processo o facilitare Spazio isolato da un’ambiente principale. Spazio informale che si può trovare a diver- Manipolazione e relazioni di sperimenti. Biblioteca. Forum, conferenza :
il lavoro di gruppo. si posti nell’edificio scolastico, propizio alla
Ricerche documentarie (libri, database, discussione, lo scambio o la presentazione Fabbricazione, edizione : Centro di documentazione. Spazi di comunicazione e di presentazione
Fare lezione. Enunciare un programma di internet). di lavori. (presenza di gradini possibile).
sequenze pedagogiche. Lanciare un eser- - Fablab (macchine digitali come fresa, “Matériauthèque”.
cizio, un soggetto. Lavori personali : letture, esercizi. Spazi esterni possibili. stampante 3D, taglio laser, ecc.) Briefing, dibattiti.
Learning center, biblioteca digitale.
Può essere lo spazio della classe confi- Preparazione di un lavoro di gruppo. Uso dei tool digitali portabili individuali. - Studio di stampa 2D, piccola edizione Eventi festivi, coro, teatro della scuola.
gurata attorno all’insegnante oppure uno carta, cartella dei bambini, documenti di Aula di redazione (giornale/radio della
(o diversi) spazio(i) più ridotto(i) di 5 o 15 Laboratorio di lingua. esposizione, lavori in corso, edizione del scuola, blog). Consiglio dei bambini.
bambini. giornale della scuola, ecc.
Uso individuale di tool digitali di consulta- Uso individuale di tool digitali di consulta-
Video proiezioni. zione Uso dei tool digital di produzione o di ripro- zione postati e portabili.
duzione.
Uso misto dei tool digitali individuali o
collettivi.

- Lezione in piccolo gruppo o in - Isolarsi, lavorare da solo - Attività digitali informali - Learning lab - Biblioteca digitale - Accogliere, informare,
classe intera decidere, presentazione pubblica
- Laboratorio di lingua - Fablab
- Attività digitali collettive - Aula di esposizione bambini,
- Giornale radio/video genitori, pubblico
- Learning space della scuola

- Attività digitali interattive

Ørestad Gymnasium, Copenaghen, Dani- Vittra Telefonplan School, Hägersten, Sve- Vittra Telefonplan School, Hägersten, Sve- Playmaker School, Santa Monica, Califor- Jesmond Gardens, scuola elementare, The North Star School, Frederikshavn,
marca, 2005 zia, 2012 zia, 2012 nie, 2012. © Gensler Hartlepool, Regno Unito, 2011 Danemark, 2013.

UNA RIVOLUZIONE PEDAGOGICA Archiclasse : le 6 tipologie spaziali 10


STUDIO DEL
CONTESTO
STUDIO DEL CONTESTO Ubicazione ed accessibilità a grande scala 12
STUDIO DEL CONTESTO Pieni e vuoti - scala 1:16000 13
STUDIO DEL CONTESTO Analisi del verde - scala 1:16000 14
STUDIO DEL CONTESTO Analisi funzionale - scala 1:16000 15
STUDIO DEL CONTESTO Spostamenti nella città dall’area di progetto - scala 1:16000 16
1
1

2 2

3 3

4
STUDIO DEL CONTESTO Mappa di geografia soggettiva di Vieux-Condé da Catherine Jourdan 17
FORZE UN QUARTIERE ACCESSIBILE
DEBOLEZZE UN’AREA SOLO RESIDENZIALE
L’accessibilità alla scuola è agevolata grazie alla presenza della linea Il quartiere in cui si colloca la scuola da ricostruire è caratterizza-
14 di autobus, linea che fa parte della rete di trasporti pubblici ‘‘Tran- to da una tipologia esclusivamente residenziale. A meno di 1 km
svilles’’, che serve tutte le città che fanno parte dell’agglomerazione attorno al lotto di progetto, non è possibile trovare un edificio di
di Valenciennes. La linea 14 è raccordata alla linea di tramway 2 e cui la destinazione d’uso è diverso dall’uso abitativo. Se vogliamo
collega la parte nord al sud della città e alle città circostanti. Un altro raggiungere un servizio comunale o un edificio commerciale, è
vantaggio rispetto all’accessibilità della scuola nel quartiere corri- necessario di oltrepassare la distanza di 1 km al minimo per avere
sponde al fatto che la circolazione non è molto importante perché il un accesso alla vita comunale.
quartiere affianca una zona principalmente agricole.

UN QUARTIERE IN EVOLUZIONE CIRCONDATO DAI CAMPI


Dei segni mostrano che il quartiere del lotto di progetto è indotto La città di Vieux-Condé ha un’organizzazione urbana a grande scala
ad essere modificato in diversi modi. Ad esempio, un quartiere resi- abbastanza binaria nel senso che possiamo immaginare un confine
denziale adiacente alla scuola è stato edificato. Inoltre, alcune aree virtuale tra il nord e il sud della città rispetto alla loro tipologia fun-
attorno la scuola e quest’ultimo quartiere sono ancora vergini. In zionale globale. Infatti, il sud può essere caratterizzato da una vita
fine, la scuola dell’area di progetto è stata sommessa a un concorso comunale molto forte, con i servizi comunali, l’influenza delle zone
nell’ottica di una ricostruzione allo scopo di avere una scuola che di attività con i laghetti, un presenza commerciale conseguente, ecc.
verifica le norme di benessere attuali. Mentre il nord della città, in cui si trova l’area di progetto, corrisponde
prevalentemente a una distesa di campi di coltivazione, che quindi è
una tipologia che contrappone tanto con quella del sud.

IMPATTO DEL PATRIMONIO ASSENZA DI LANDMARK VISIVI


Il patrimonio culturale e storico della città è improntato vicino all’a- In materia di paesaggio urbano, c’è la presenza di edifici che
rea di progetto grazie alla presenza del Castello ‘‘de l’Hermitage’’, giocano il ruolo di landmark visivi, con una singolarità fisica ine-
accessibile a 500m a piedi dalla scuola. Si tratta di un castello rente alla funzione dell’edificio, in quasi tutti i quartieri della città
classificato dall’UNESCO come Monumento Storico e Patrimonio di Vieux-Condé; mentre nel quartiere dell’area di progetto non c’è
Mondiale, edificato nel fine 18e secolo (stile neoclassico), circonda- nessuna peculiarità visiva che esce fuori dallo schema ripetitivo
to da un bosco demaniale ‘‘Bon-Secours’’, accessibile dal pubblico, delle facciate residenziali, che si alternano in altezza assoluta tra 4m
di 1200 ettari. Questo castello testimonia dell’evoluzione storica e 9m. Il concetto di landmark visivo ha la sua importanza in sano a
della città Vieux-Condé, dalla Rivoluzione Francese alla creazione un quartiere perché permette di collegare lo spirito ambientale della
della Compagnia delle Miniere d’Anzin nel 1757. zona alla sua simbolica rispetto alla vita quotidiana del quartiere.

OPPORTUNITA UNA POLITICA DI RILANCIO


MINACCE DISTANZA AI CENTRI DI ATTIVITÀ
Il Bacino Minerario della regione Nord-Pas-de-Calais è stato iscritto L’area di progetto è decentrata rispetto alle zone di vita commerciale
al Patrimonio Mondiale dall’UNESCO il 30 giugno 2012 e questo nella città. Infatti, possiamo individuare due zone di dinamismo che
evento segue la politica ministeriale e intercomunale istituita dal sono caratterizzate da una presenza commerciale conseguente. La
2000 chiamata ‘Missione Bacino Minerario’’. Ha per scopo di iscrire prima area corrisponde ala parte della città che si colloca all’ovest
questo patrimonio come ‘‘paesaggio culturale evolutivo e vivo’’ e del quartiere chiamato ‘‘Cité de la Solitude’’ e il secondo affianca
permettere di istituire una politica di rivitalizzazione del patrimonio il bordo nord della ‘‘Cité Taffin’’, all’intersezione in Vieux-Condé di
minerario e dei quartieri del bacino interessati da questa impronta Fresnes-sur-Escaut e Condé-sur-Escaut.
culturale. Questa politica è collegata a un programma di riabilitazio-
ne e di ristrutturazione urbana, lanciato da Vieux-Condé.

UN’AREA DI ATTIVITA NATURALE DISTANZA ALLE ISTITUZIONI


Due zone di attività affiancano i laghetti al sud della città. Il primo Rispetto alla scissione della città dal punto di vista urbanistico, si
si articola attorno al laghetto del ‘‘Jard’’ e fruisce di un ecosistema capisce una logica coerente con questa nozione per quanto riguarda
naturale importante (flora e fauna molto sviluppate) che permette la ripartizione delle istituzioni comunali, culturali e sportivi. Infatti, c’è
di organizzare delle attività di sensibilizzazione a proposito della una tendenza di centralizzazione di questi luoghi nella part sud della
biodiversità e dell’ecologia (centro chiamato ‘‘Amaury’’). Si colloca città di Vieux-Condé. Risulta che siccome l’area di progetto si trova
nel parco regionale Scarpe-Escaut. Si organizzano delle attività nella parte nord, l’ubicazione di questo può diventare una minacce
nautiche (sport, navigazione turistica). Il secondo si trova sull’orlo a proposito del collegamento tra la scuola e le diversi attività che
del laghetto Chabaud-Latour dove si fanno delle attività diversi e possono essere legate allo svolgimento della vita scolastica.
varie (sport nautici e terrestri, turismo, pesca, picnic, ecc.).

UN CENTRO SOCIO-CULTURALE MENSE COMUNALI CONDIVISE


La ‘‘Maison pour Tous Frank Trommer’’ è un luogo d’accoglienza e di Per quanto riguarda i servizi scolastici che propone la città di
informazione che propone numerose attività e servizi per facilitare la Vieux-Condé, il ratio tra il numero di scuole presenti sul territorio
vita quotidiana. Accoglie il Punto d’Informazione per la Gioventù, un e il numero delle mense a disposizione per le scuole corrisponde a
ufficio per l’aiuta all’auto imprenditorialità, un organo giurisdizionale, 3 (6 scuole per 2 mense). Questo ratio impone un’organizzazione
un servizio di sostegno per le persone disabili e delle attività diversi e rotativa delle fasci orari per i pranzi, ogni scuola ha la sua fascia
varie, come workshop di cucina, di danza, bi benessere e di cinema. oraria per portare i bambini con il pullman fino ai due infrastrutture
Questo centro è anche il posto dove gli associazioni possono orga- di ristorazione scolastica. Questo ratio sembra essere non ottimale
nizzare degli eventi e delle riunioni. L’uso di questo spazio concorda per una scorrevolezza conveniente dei passaggi dei bambini alla
con il concetto di ridinamizzazione della vita comunale. mensa per la pausa pranzo.

STUDIO DEL CONTESTO Sintesi F.D.O.M. 18


IL CUMULO MINERARIO CITTÀ CUMULO “FOSSE” NOZIONI
CONCETTUALI

UNICUM FORMALE
MONOLITICO

Un cumulo, chiamato nel Nord della Francia ‘‘terril’’,


corrisponde a un ammasso di detriti minerari a
cielo aperto, prodotti dall’estrazione carbonifere
prevalentemente composti da scisti ed, in quantità meno
conseguente, di grès carbonifero e di residuali diversi, a
volta inquinati. Il carbone è un combustibile di origine
organica, proveniente dalla decomposizione dei vegetali QUARTIERI
MINERARI STORICI
STRATO DI
VEGETAZIONE
STRATO DI
ACCUMULO DEI
STRUTTURA
IN ACCIAIO
LANDMARK VERTICALE
infossati sotto la forma di sedimenti da 300 milioni di anni.
INTEMPESTIVA
SUPERFICIALE
DETRITI CARBONIFERI ‘‘CHEVALEMENT’’ PER
L’ESTRAZIONE
VISIVO
Questa forma nasce dal deposito risultante dall’estrazione
effettuata accanto alla struttura verticale in acciaio,
chiamata “chevalement”, connessa al pozzo di miniera.

In termini di paesaggio, nel Nord della Francia, i


cumuli (conici o piatti) ed i “chevalements” appaiano
come landmark visivi e culturali importanti, a tal o
nic

mass. 180 m
punto che il Bacino Minerario, di cui cinquantuno co
cumulo, della regione Nord-Pas-de-Calais è stato
‘‘tabulaire’’
iscritto al Patrimonio Mondiale dall’UNESCO
nonché alcuni quartieri minerari specifici.

TIMELINE DELLA CREAZIONE DEL CUMULO


DURANTE IL PERIODO DI ESTRAZIONE DOPO L’ATTIVITÀ

terreno vergine

EDIFICAZIONE DEL ‘‘CHEVALEMENT’’ PER ACCUMULO DEI DETRITI CHE PRENDE LA FORMA DI UN AGGREGAZIONE DI MATERIA CHE CREA IL CUMULO CRESCITA DI VEGETAZIONE INTEMPESTIVA E
L’ESTRAZIONE CARBONIFERE SOPRA IL POZZO MONTICELLO CREAZIONE DI SOLCHI NELLA MATERIA DEL CUMULO

STUDIO DEL CONTESTO Un analisi del cumulo 19


LOGICA CONTESTUALE ORIZZONTALE

TIPOLOGIA ORGANIZZATIVA 1

Organizzazione di tipo “fronte strada”

Si avvicina al principio della casa a schiera

Allineamento il lungo della strada

Lunghi giardini indietro

Intervallo spaziale tra gli edifici con tetti a falde

TIPOLOGIA ORGANIZZATIVA 2

Organizzazione di facciate parallele alla strada

Intervalli diversi tra la facciata parallela e la strada

Lunghi giardini indietro

Intervallo spaziale tra gli edifici con tetti a falde

STUDIO DEL CONTESTO Logica contestuale orizzontale 20


RIPARTIZIONE CONTESTUALE VERTICALE

FACCIATE STRADA GHESQUIÈRES

1.4 m

1.5 m

6.8 m 3m
4.8 m
4.6 m
6m 5.7 m

LETTURA DELLE FACCIATE

SCHEMA GEOMETRICO - EVIDENZIAZIONE DELLE UNITÀ

STUDIO DEL CONTESTO La ripartizione contestuale verticale 21


CONCETTO
ARCHITETTONICO
GEOMETRIE E RITMI DEL PAESAGGIO URBANO ESTRUSIONE DELLE GEOMETRIE COMPRESSIONE DEI VOLUMI SUL LOTTO ANGOLARE

SOTTRAZIONE DI VOLUMI VOLUME RISULTANTE

PROGETTO ARCHITETTONICO Concetto volumetrico 23


PROGETTO ARCHITETTONICO Masterplan - scala 500 24
PROGETTO ARCHITETTONICO Attacco a terra - scala 500 25
FEU DE CAMP

GROTTE

OASIS

LAB

SOURCES

SCENE

PROGETTO ARCHITETTONICO Concetto funzionale - le 6 tipologie spaziali 26


FLUSSO BAMBINI FLUSSO GENITORI

sosta breve

parcheggio biciclette + deposito pullman

FLUSSO COMUNITÀ FLUSSO PERSONALE


consegna
personale

i
rifiut
c u ito
ci r
accesso impianti

circuito pulito
orto comunitario

PROGETTO ARCHITETTONICO Flussi principali degli utenti 27


R

1.Accoglienza
1 Portello 22 m²
Q 2 Piazza d'ingresso 110 m²
3 Spazio segreteria 17 m²
4 Archivio 6 m²
5 Aula Genitori 33 m²
41
P 20 6 Aula Medicale 14 m²
38 2.Guardaroba
7 Guardaroba 85 m²
3.Spazio Prof
O
37 8 Ufficio direttore 25 m²
N
9 Aula Professori 23 m²
48 39 39 10 Sanitari 9 m²
M
L 2123 4.Spazi di servizio
I 40 40 12 Bagno donne 7 m²
37 13 Bagno uomini 7 m²
47
14 Lavandini 8 m²
41 15 Bagno bambini 10 m²
H
16 Bagno bambine 12 m²
37
46 17 Tecnico 14 m²
29
18 Impianti 54 m²
43 44 19 Stoccaggio Cortile 52 m²
G 5.Arte
94 23 20 Arte 80 m²
24
21 Stoccaggio 7 m²
43 6.Aula Magna
F
42 26 Aula 26 m²
18 +0
43 27 Aula 30 m²
7.Lab
30 Stoccaggio 26 m²
15 45 49
E 31 Aula Lab 103 m²
D
16 8.Orto
C
32 Stoccaggio Orto 65 m²
B
1932 14 44 49
A 12 9.Tecnologia
33 Manip. tecnologica 88 m²
13
10.Spazio Pranzo
1 7 28 29 Spazio pranzo 283 m²
+0 11.Cucina
5
19
575

37 Circolazione 85 m²
2 17 38 Ufficio 25 m²
21 39 Spogliatoio 13 m²
3 40 Sanitari 15 m²
6 22 20 33
351

41 Lavanderia 20 m²
35
4 42 Disimballaggio 37 m²
43 Frigo 19 m²
5 44 Dispensa 39 m²
45 Preparazioni 70 m²
6 46 Lavaggio 39 m²
28 20
47 Tecnico 8 m²
733

7 1 +0 2
48 Rifiuti 12 m²
8 49 Impianti 28 m²
12.Spazi informali
9 20 Scène 20 m²
28 Cortile 470 m²
35 30 34 Lavoro individuale 32 m²
4 3 31
447

10
35 202 m²
11 +0 35 Circolazioni
27
22 Ascensore 6 m²
17
26 32 23 Scala 58 m²
12
24 Circolazione 465 m²
8 23 1892
555

Superficie totale 2881 m²


9 34 7
13 222
10
1463

1686

PROGETTO ARCHITETTONICO Pianta piano terra - scala 1:250 28


R
1.Spazio gioco
50 Spazio gioco 111 m²
Q 51 Locale gioco 14 m²
2.Spazio lettura
52 Spazio relax 24 m²
53 Spazio lettura 92 m²
P 3.Spazio Proiezione
54 Proiezione 41 m²
4.Spazi di servizio
12 Bagno donne 5 m²
O 13 Bagno uomini 5 m²
N
14 Lavandini 3 m²
M 15 Bagno bambini 9 m²
L 2124 16 Bagno bambine 9 m²
I 18 Impianti 34 m²
12.Spazi informali
81 Lavoro gruppo 89 m²
89 Lavoro individuale 59 m²
H
Circolazioni
22 Ascensore 6 m²
13
24 Circolazione 250 m²
23 Superficie totale 751 m²
G 12 21

9
2 48

24

E 15 + 350
16
D
C
12
B 1932 14
A
13

50
509

3
22
383

51
4

5
81
6
695

9
448

10
52 89
11

54
12
53
555

23
3
13 223
+ 350

1692

PROGETTO ARCHITETTONICO Pianta piano primo - scala 1:250 29


32°

19°

30°

57°

19° 55°

55°

30°
56°
36°

10° 50°

54°

57° 27°
29°

28°
20°
19°
48° 25°

55° 21°

25° 27°

59° 44°
18°
57°
20° 59° 46°
49°

28° 48°

23° 24°
57° 26°

51°

25° 25°
27°
25°

25°

PROGETTO ARCHITETTONICO Copertura - scala 1:250 30


PROGETTO ARCHITETTONICO Facciata Sud - scala 1:250 31
PROGETTO ARCHITETTONICO Facciata Nord - scala 1:250 32
PROGETTO ARCHITETTONICO Facciata Ovest - scala 1:250 33
PROGETTO ARCHITETTONICO Sezione trasversale 1 - scala 1:250 34
PROGETTO ARCHITETTONICO Sezione trasversale 2 - scala 1:250 35
PROGETTO ARCHITETTONICO Sezione trasversale 3 - scala 1:250 36
PROGETTO ARCHITETTONICO Sezione trasversale 4 - scala 1:250 37
PROGETTO ARCHITETTONICO Sezione longitudinale 5 - scala 1:250 38
PROGETTO ARCHITETTONICO Sezione longitudinale 6 - scala 1:250 39
PROGETTO ARCHITETTONICO Vista esterna dell'entrata della scuola 40
PROGETTO ARCHITETTONICO Vista interna 41
TECNOLOGIA
E STRUTTURA
C.O.1 - SOLAIO CONTROTERRA A VESPAIO AERATO
Spessore : 95 cm
Trasmittanza : U= 0,26 W/m²K

Diagramma della temperatura


1 2 3 4 5 6 7 6 8 9 10 11

INT.

DATI DEL PACCHETTO

Spessore : 95 cm

Massa superficiale : 1913 kg/m²

Trasmittanza : U= 0.260 W/m²K

Resistenza : R=3.782 m²K/W

Temperatura (°C)

Diagramma della vapore acqueo

1. Pavimentazione in gomma tipo Mondo Rubber Idea fissato da un adesivo no VOC ,


λ = 0,32 W/(mK), ρ = 4,8 kg/m3, μ = 50, sp.3mm

2. Doppia lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ = 0.20 W/(mK), ρ = 820
kg/m3, sp.2x1.25 cm
DATI PER LA VERIFICA DELLA
3. Strato radiante di sabbia silicea sciolta, λ = 2 W/(mK), ρ = 1600 kg/m3, μ = 50, sp.6cm CONDENSA INTERSTIZIALE
4. Tubazioni radianti in polietilene
Temperatura interna : 20°C
5. Barriera al vapore in polietilene e rete di rinforzo con rivestimento in alluminio tipo
Rothoblaas Baralu200, λ = 0,2 W/(mK), ρ = 1650 kg/m3, μ = 1000, sp.0,2mm Temperatura esterna : -5°

6. Isolante in polistirene estruso ad alta densità sotto pavimento, λ = 0,035 W/(mK), ρ = 40 Umidità relativa interna : 45%
kg/m3, μ = 78, sp.5cm
Umidità relativa esterna : 83%
7. Massetto di ripartizione dei carichi in cls con rete elettro-saldata interposta, λ = 1.35 W/
(mK), ρ = 1850 kg/m3, μ = 27, sp.5,5cm

8. Struttura in cls armato, λ = 2 W/(mK), ρ = 2500 kg/m3, μ = 27, sp.25cm

9. Vespaio ventilato con un foro Φ40 verso l’esterno, sp.50cm Pressione di saturazione (Pa)

10. Ghiaia, λ = 2 W/(mK), ρ = 2200 kg/m3, μ = 50, sp.40cm Pressione parziale (Pa)

11. Magrone in cls, λ = 1.35 W/(mK), ρ = 1850 kg/m3, μ = 27, sp.10cm

TECNOLOGIA E STRUTTURA Stratigrafie dei pacchetti tecnologici - scala 1:10 - C.O.1 43


C.V.1 - PARETE FACCIATA VENTILATA CON RIVESTIMENTO TRESPA
Spessore : 38 cm
Trasmittanza : U= 0,099 W/m²K
Diagramma della temperatura

INT. EST. INT. EST.

1
2
3
4
5 DATI DEL PACCHETTO
6
7 Spessore : 38 cm
6
Massa superficiale : 48,82 kg/m²
5
8 Trasmittanza : U= 0,099 W/m²K
9
10 Resistenza : R=10,046 m²K/W
11

Temperatura (°C)

SEZIONE ORIZZONTALE SEZIONE VERTICALE

Diagramma della vapore acqueo


1. Strato di finitura, rasatura dei giunti, rete e stucco, sp. 0,15 cm

2. Doppia lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ = 0.20 W/(mK), ρ = 820
kg/m3, sp.2x1.25 cm

3. Barriera al vapore in polietilene e rete di rinforzo con rivestimento in alluminio tipo


Rothoblaas Baralu200, sp.0,2mm DATI PER LA VERIFICA DELLA
4. Orditura in legno a passo 60cm con isolamento termoacustico in lana di vetro tipo Isover, CONDENSA INTERSTIZIALE
λ = 0.032 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, k=120 dB/m, μ=1, sp.4 cm
Temperatura interna : 20°C
5. Membrana di tenuta all’aria e all’acqua traspirante tipo Tyvek
Temperatura esterna : -5°
6. Pannello in OSB E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ= 650 kg/m3, sp.1.5cm

7. Parete portante con struttura a telaio in legno di abete montanti/trasversi, sez. 6x16cm e Umidità relativa interna : 45%
isolante interposto in fibra di cellulosa, λ = 0.037 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, sp.16cm
Umidità relativa esterna : 83%
8. Isolante termoacustico di lana di vetro tipo Isover X60 VN, λ = 0.032 W/(mK), ρ= 30 kg/
m3, μ=1, sp.6cm

9. Membrana impermeabile di tenuta all’aria e all’acqua tipo DeltaMaxx-Titan


Pressione di saturazione (Pa)
10. Orditura metallica, staffa più montanti in alluminio, tipo Allface F1.10 e intercapedine
d’aria a flusso verticale Pressione parziale (Pa)
11. Panello di fibra di cellulosa bachelizzata ad alta pressione tipo Trespa, sp.8mm

TECNOLOGIA E STRUTTURA Stratigrafie dei pacchetti tecnologici - scala 1:10 - C.V.1 44


C.S.1 - CHIUSURA SUPERIORE PER LE PENDENZE MINORI
Spessore : 49 cm
Trasmittanza : U= 0,078 W/m²K
Diagramma della temperatura

2 1 3 4 5 6 7 8 9 10 11

EST.
EST.

DATI DEL PACCHETTO

Spessore : 49 cm

Massa superficiale : 53,95 kg/m²

Trasmittanza : U= 0,078 W/m²K


INT.
Resistenza : R=12,707 m²K/W
INT.

SEZIONE DIREZIONE COLMO SEZIONE IN PENDENZA Temperatura (°C)

1. Alluminio aggraffato tipo Prefa P. colore alluminio naturale, λ = 230 W/(mK), ρ = 2700 kg/
m3, μ = 100 000, sp.0,7mm

2. Membrana altamente traspirante monolitica tipo Rothoblaas Transpir EVO 300, λ = 0,3 Diagramma della vapore acqueo
W/(mK), ρ = 600 kg/m3, µ = 80, sp. 0.5mm

3. Tavolato in OSB/4 E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ= 650 kg/m3, μ = 40, sp.15mm

4. Intercapedine di ventilazione, sp.4cm

5. Membrana impermeabile di tenuta all’aria e all’acqua tipo DeltaMaxx-Titan, R = 0,75


m²K/W, ρ = 0,18 kg/m3, sd = 0,2 m, sp.0,7mm DATI PER LA VERIFICA DELLA
CONDENSA INTERSTIZIALE
6. Isolante in fibre di canapa 80+60mm con un interposta orditura in legno di abete, λ = 0,04
W/(mK), ρ = 25 kg/m3, µ = 1 Temperatura interna : 20°C
7. Telo di assito e strato ermetico all’aria tipo Ampatex SB130, R = 0,54 m²K/W, ρ= 355 kg/
Temperatura esterna : -5°
m3, sd = 40 m, sp.0,38mm

8. Struttura copertura composta da travi di legno di abete (sez.10x20cm), pannelli in OSB/3 Umidità relativa interna : 45%
E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ = 650 kg/m3, µ = 40, sp.15mm e isolante interposto in fibra di
cellulosa, λ = 0.037 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, µ = 1, sp. 20cm Umidità relativa esterna : 83%

9. Isolante di lana di vetro Isover, λ = 0.032 W/(mK), ρ= 30 kg/m3, μ=1, sp.6cm, e listoni in
legno di abete lamellare, sez. variabile

10. Barriera al vapore in polietilene e rete di rinforzo con rivestimento in alluminio tipo Pressione di saturazione (Pa)
Rothoblaas Baralu200, λ = 0,2 W/(mK), ρ= 1650 kg/m3, μ=1000, sp.0,45mm
Pressione parziale (Pa)
11. Lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ = 0.20 W/(mK), ρ = 820 kg/m3,
sp.1,25 cm

TECNOLOGIA E STRUTTURA Stratigrafie dei pacchetti tecnologici - scala 1:10 - C.S.1 45


C.S.2 - CHIUSURA SUPERIORE PER LE PENDENZE MAGGIORI
Spessore : 49 cm
Trasmittanza : U= 0,104 W/m²K
Diagramma della temperatura

2 1 3 4 5 6 7 8 9 10 11

EST.
EST.

DATI DEL PACCHETTO

Spessore : 49 cm

Massa superficiale : 76,65 kg/m²

Trasmittanza : U= 0,104 W/m²K


INT.
Resistenza : R=9,582 m²K/W
INT.

SEZIONE DIREZIONE COLMO SEZIONE IN PENDENZA Temperatura (°C)

1. Alluminio aggraffato tipo Prefa P. colore alluminio naturale, λ = 230 W/(mK), ρ = 2700 kg/
m3, μ = 100 000, sp.0,7mm

2. Membrana altamente traspirante monolitica tipo Rothoblaas Transpir EVO 300, λ = 0,3 Diagramma della vapore acqueo
W/(mK), ρ = 600 kg/m3, µ = 80, sp. 0.5mm

3. Tavolato in OSB/4 E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ= 650 kg/m3, μ = 40, sp.15mm

4. Intercapedine di ventilazione, sp.4cm

5. Membrana impermeabile di tenuta all’aria e all’acqua tipo DeltaMaxx-Titan, R = 0,75


m²K/W, ρ = 0,18 kg/m3, sd = 0,2 m, sp.0,7mm DATI PER LA VERIFICA DELLA
CONDENSA INTERSTIZIALE
6. Isolante in fibre di canapa 80+60mm con un interposta orditura in legno di abete, λ = 0,04
W/(mK), ρ = 25 kg/m3, µ = 1 Temperatura interna : 20°C
7. Telo di assito e strato ermetico all’aria tipo Ampatex SB130, R = 0,54 m²K/W, ρ= 355 kg/
Temperatura esterna : -5°
m3, sd = 40 m, sp.0,38mm

8. Tavolato in OSB/4 E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ= 650 kg/m3, μ = 40, sp.15mm Umidità relativa interna : 45%

9. Isolante in fibre di canapa 80+60mm con un interposta orditura in legno di abete, λ = 0,04 Umidità relativa esterna : 83%
W/(mK), ρ = 25 kg/m3, µ = 1

10. Barriera al vapore in polietilene e rete di rinforzo con rivestimento in alluminio tipo
Rothoblaas Baralu200, λ = 0,2 W/(mK), ρ= 1650 kg/m3, μ=1000, sp.0,45mm
Pressione di saturazione (Pa)
11. Struttura copertura composto da elementi di solaio BBS (Xlam) in legno lamellare, λ =
0,12 W/(mK), ρ = 470 kg/m3, μ=50, sp.10cm Pressione parziale (Pa)

TECNOLOGIA E STRUTTURA Stratigrafie dei pacchetti tecnologici - scala 1:10 - C.S.2 46


P.O.1 - PARTIZIONE ORIZZONTALE INTERNA SEMPLICE P.O.2 - PARTIZIONE ORIZZONTALE CON CONTROSOFFITTO
Spessore : 57 cm Massa superficiale : 268 kg/m² Spessore : 70+/- cm Massa superficiale : 268 kg/m²
Trasmittanza : U= 0,16 W/m²K Resistenza : R= 6,36m²K/W Trasmittanza : U= 0,17 W/m²K Resistenza : R= 5,99 m²K/W

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

INT. INT. INT. INT.

INT. INT.

INT. INT.

1. Pavimentazione in gomma tipo Mondo Rubber Idea fissato da un adesivo no VOC , 1. Pavimentazione in gomma tipo Mondo Rubber Idea fissato da un adesivo no VOC ,
λ = 0,32 W/(mK), ρ = 4,8 kg/m3, μ = 50, sp.3mm λ = 0,32 W/(mK), ρ = 4,8 kg/m3, μ = 50, sp.3mm

2. Doppia lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ = 0.20 W/(mK), ρ = 820 2. Doppia lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ = 0.20 W/(mK), ρ = 820
kg/m3, sp.2x1.25 cm kg/m3, sp.2x1.25 cm

3. Strato radiante di sabbia silicea sciolta con tubazioni in polietilene, λ = 2 W/(mK), ρ = 3. Strato radiante di sabbia silicea sciolta con tubazioni in polietilene, λ = 2 W/(mK), ρ =
1600 kg/m3, μ = 50, sp.5cm 1600 kg/m3, μ = 50, sp.5cm

4. Massetto di ripartizione dei carichi in cls con rete elettro-saldata interposta, λ = 1.35 W/ 4. Massetto di ripartizione dei carichi in cls con rete elettro-saldata interposta, λ = 1.35 W/
(mK), ρ = 1850 kg/m3, μ = 27, sp.6cm (mK), ρ = 1850 kg/m3, μ = 27, sp.6cm

5. Isolante in polistirene estruso ad alta densità sotto pavimento, λ = 0,035 W/(mK), ρ = 40 5. Isolante in polistirene estruso ad alta densità sotto pavimento, λ = 0,035 W/(mK), ρ = 40
kg/m3, μ = 78, sp.5cm kg/m3, μ = 78, sp.5cm

6. Soletta in elementi tipo Lignatur REI 120, h=28cm 6. Soletta in elementi tipo Lignatur REI120, h=28cm

7. Membrana per isolamento acustico da rumori di calpestio, in polietilene espanso a cellule 7. Isolamento acustico in fibra di legno, λ = 0.04 W/(mK), ρ = 40 kg/m3, sp.4 cm
chiuse, tipo NordSilence Extra, δλw= 27,4dB, sp.10mm
8. Sistema di pendini per controsoffitto a elementi in acciaio zincato a “ C “, 7,5 x 50 x 0,6 cm
8. Lastre di isolamento acustico in lana di pecora tipo Maiano NaturthermWO, λ = 0,038 W/
(mK), ρ = 20 kg/m3, sp.8cm 9. Isolante di lana di vetro Isover, λ = 0.032 W/(mK), ρ= 30 kg/m3, μ=1, sp.4cm

9. Doppia lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ = 0.20 W/(mK), ρ = 820 10. Doppia lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ = 0.20 W/(mK), ρ = 820
kg/m3, sp.2x1.25 cm kg/m3, sp.2x1.25 cm

10. Sistema per controsoffitto a elementi in acciaio zincato a “ C “, 7,5 x 50 x 0,6 cm

TECNOLOGIA E STRUTTURA Stratigrafie dei pacchetti tecnologici - scala 1:10 - P.O.1/2 47


P.O.3 - PARTIZIONE ORIZZONTALE INTERNA ACUSTICA P.V.1 - PARETE DIVISORIA INTERNA PORTANTE
Spessore : 47 cm Massa superficiale : 246 kg/m² Spessore : 22 cm Massa superficiale : 44,8 kg/m²
Trasmittanza : U= 0,24 W/m²K Resistenza : R= 4,14m²K/W Trasmittanza : U= 0,19 W/m²K Resistenza : R= 5,02 m²K/W

1 2 3 4 5 6
INT. INT. INT. INT.
um. um.

INT. INT.

1
2
3
4
5
3
6
7
INT. INT.

SEZIONE VERTICALE SEZIONE ORIZZONTALE

1. Pavimentazione in gomma tipo Mondo Rubber Idea fissato da un adesivo no VOC , 1. Strato di finitura in pintura, rasatura dei giunti, rete e stucco, sp. 0,15 cm
λ = 0,32 W/(mK), ρ = 4,8 kg/m3, μ = 50, sp.3mm
2. Lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ = 0.20 W/(mK), ρ = 820 kg/m3,
2. Doppia lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ = 0.20 W/(mK), ρ = 820 sp.1,25cm
kg/m3, sp.2x1.25 cm
3. Adesivo no VOC per legno
3. Strato radiante di sabbia silicea sciolta con tubazioni in polietilene, λ = 2 W/(mK), ρ =
1600 kg/m3, μ = 50, sp.5cm 4. Parete portante con struttura a telaio in legno di abete, con montanti e traversi di sezione
6 x 16 cm e pannelli in OSB/3 E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ= 650 kg/m3, μ = 40, sp.1,5cm
4. Massetto di ripartizione dei carichi in cls con rete elettro-saldata interposta, λ = 1.35 W/
(mK), ρ = 1850 kg/m3, μ = 27, sp.6cm 5. Isolante interposto nella parete portante in fibra di cellulosa, λ = 0.037 W/(mK),
ρ = 30 kg/m3, sp.16cm
5. Isolante in polistirene estruso ad alta densità sotto pavimento, λ = 0,035 W/(mK), ρ = 40
kg/m3, μ = 78, sp.5cm 6. Lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKI, λ = 0.20 W/(mK), ρ = 820 kg/m3,
sp.1,25cm
6. Soletta in elementi tipo Lignatur Acoustic&Silence a intradosso forato, h=28cm
7. Strato di finitura adeguata, rasatura dei giunti, rete e stucco, sp. 0,15 cm

TECNOLOGIA E STRUTTURA Stratigrafie dei pacchetti tecnologici - scala 1:10 - P.O.3/P.V.1 48


P.V.2 - PARETE DIVISORIA INTERNA SEMPLICE P.V.3 - PARETE DIVISORIA INTERNA ATTREZZATA
Spessore : 12 cm Massa superficiale : 42,8kg/m² Spessore : 30 cm Massa superficiale : 44,6 kg/m²
Trasmittanza : U= 0,4W/m²K Resistenza : R= 2,64m²K/W Trasmittanza : U= 0,2 W/m²K Resistenza : R= 5,06 m²K/W

INT. INT. INT. INT. INT. INT. INT. INT.


um. um. um. um.

1
2
1 2
2 3
2 4
3 5
4 4
5 3
5 6
6 6
7

SEZIONE VERTICALE SEZIONE ORIZZONTALE SEZIONE VERTICALE SEZIONE ORIZZONTALE

1. Strato di finitura in pintura, rasatura dei giunti, rete e stucco, sp. 0,15 cm 1. Strato di finitura in pintura, rasatura dei giunti, rete e stucco, sp. 0,15 cm

2. Lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf GKF, λ = 0.20 W/(mK), ρ = 820 kg/m3, sp.2x1,25cm 2. Lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf GKF, λ = 0.20 W/(mK), ρ = 820 kg/m3, sp.2x1,25cm

3. Strato di sostegno, montanti in acciaio zincato a “ C “, 7,5 x 50 x 0,6 cm , passo 60 cm e 3. Strato di sostegno, montanti in acciaio zincato a “ C “, 7,5 x 50 x 0,6 cm , passo 60 cm e
a “U” a “U”

4. Isolante di lana di vetro Isover, λ = 0.032 W/(mK), ρ= 30 kg/m3, μ=1, sp.6cm 4. Isolante di lana di vetro Isover, λ = 0.032 W/(mK), ρ= 30 kg/m3, μ=1, sp.6cm

5. Lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKI, λ = 0.20 W/(mK), ρ = 820 kg/m3, 5. Intercapedine, sp.7,5cm
sp.1,25cm
6. Lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKI, λ = 0.20 W/(mK), ρ = 820 kg/m3,
6. Strato di finitura adeguata, rasatura dei giunti, rete e stucco, sp. 0,15 cm sp.1,25cm

7. Strato di finitura adeguata, rasatura dei giunti, rete e stucco, sp. 0,15 cm

TECNOLOGIA E STRUTTURA Stratigrafie dei pacchetti tecnologici - scala 1:10 - P.V.2/3 49


R ABACO STRUTTURALE
7
Q
69
TETTI

557
Sezione Pianta
C.01
69
4 Pannelli in legno massiccio
P
02
incrociato, 5 strati
T. Spessore: 10 cm

0 C.02
70
O Pannello cassonato con travette
N 100x200m in massiccio, passo 60cm

1067
M Altezza: 28 cm
533
L
533
I T. 02
533 SOLAI
533
T. 02 Sezione Pianta

S.01
H 61
4 Solaio in calcestruzzo armato
Spessore: 25 cm

243
02
.0
1 2xT.
CV

S.02

255
9

CV.01
G 61
T.01
Solaio in pannelli Lignatur
Larghezza: 100 cm
Spessore: 28 cm
02
T.01 2xT.

CV
. 01

623
9
F 61
02 CV
. 01 T. 02 TRAVI
T.
T. 02

T. 02 TRAVE IN LEGNO LAMELLARE


3
E 62 T.01 Dimensioni: 40x56 cm
T. 02
D 0 2 T.02 Dimensioni: 16x36 cm
C T.
2x
483

697
B
A 482
482 T. 02 02
T.
2x
480
T. 02

2x
T.
0 2
2xT. 02
ELEMENTI VERTICALI
1
M.01
327

02 Muro a graticcio con montanti


2xT. 02 T.
2x
6x16cm e pannelli OSB 18mm

879
2xT. 02
2 CV.01 1 Passo: 60cm
T.0
46 191

.0 1 Spessore: 19.6 cm
CV
CV

3 T. 02
CV.01

.0 1
CV.01

CV

2xT. 02 CV.01
CV.01

.0 1

4
Parete di controvento in
356

.01 calcestruzzo armato


CV
CV.01 1 T. 02 Spessore: 20 cm
T.0

426
5
T. 02
208

.0 2
T. 02
6 2xT 2xT. 02 PILASTRO IN LEGNO MASSICCIO
T.01 T. 02
T.01 2xT. 02 P.01 Dimensioni: 20x40 cm
145

119
7 P.02 Dimensioni: 16x32 cm
P.03 Dimensioni: 10x16 cm
172

280
8
2xT. 02
172

2 2xT. 02
.0 . 02
FONDAZIONI
CV.01
2xT 2xT
9
2xT. 02
258

T. 02

531
CV.01

. 02
10 2xT
CV.01

PL.01/PL 03 (puntuale)
169

11 CV.01 2xT. 02 01
Plinto in calcestruzzo
CV.
2xT. 02 Dimensioni: 120x40 cm
256

T. 02
CV.

2 470
12 01 T. 0 558
CV.
01

505
471
266

471
558
CV.01

T. 02
472
13 PL.02
1 488
T. 02 CV.0 557 489
489 Plinto in calcestruzzo
568 Dimensioni: 80x40 cm
570
570 558
568

TECNOLOGIA E STRUTTURA Pianta strutturale copertura - scala 1:250 50


R
ABACO STRUTTURALE
7
69
Q TETTI
Parte non accessibile

557
al primo piano Sezione Pianta
C.01
69
4 Pannelli in legno massiccio
P incrociato, 5 strati
Spessore: 10 cm

0 C.02
O 70
Pannello cassonato con travette
N 100x200m in massiccio, passo 60cm

1067
M Altezza: 28 cm
533
L
533 T. 02
I
533 T. 02
P.03
SOLAI
533 P.03
T. 02
Sezione Pianta
P.03
T. 02
S.01
6 19
H Solaio in calcestruzzo armato

243
1 02 Spessore: 25 cm
.0 2xT.
CV

S.02

255
9
61

CV.01
G Solaio in pannelli Lignatur
P.01 Larghezza: 100 cm
02
Spessore: 28 cm
2xT.
19

623
6

CV
F
TRAVI

. 01
. 01 T. 02
CV
P.03
T. 02
P.02 P.03
8 T. 02 TRAVE IN LEGNO LAMELLARE
61
E P.03 T.01 Dimensioni: 40x56 cm
T. 02
D T.02 Dimensioni: 16x36 cm
C P.02
483 P.02

697
B 303
A 482 P.01
482 T. 02 02 2
T. .0
480 P.02 T
T. 02 P.03
P.03 P.02
P.02
P.05
2xT. 02
ELEMENTI VERTICALI
T. 02

P.02
1 02 02
T. T. P.01
02 M.01
T.
327

Muro a graticcio con montanti


T. 02
6x16cm e pannelli OSB 18mm

879
P.02 P.02
2 T. 02 P.02
P.02
CV.01 Passo: 60cm
P.02 .0 1
46 191

CV 0 2 Spessore: 19.6 cm
T.
CV

3
CV.01

T. 02
.0 1
CV.01

P.03
P.01
CV

CV.01
CV.01

4
.0 1

Parete di controvento in
356

.01 P.01
CV calcestruzzo armato
CV.01 T. 0
2 T. 02
Spessore: 20 cm
T. 02

426
5 303 P.02
P.05 T. 02
208

T. 02

2 P.03
T. 0 T. 02
PILASTRO IN LEGNO MASSICCIO
6 P.03 2xT. 02
P.01 2
T. 0 02 P.02 T. 02 2xT. 02 P.01 Dimensioni: 20x40 cm
145

P.01

119
P.01 P.03
T.
7
P.06 P.02 P.02
P.02 P.02 Dimensioni: 16x32 cm
P.02
172

2 P.03 Dimensioni: 10x16 cm


T. 0

280
8 2 P.02
T. 0
T. 02

P.03
172

T. 02

P.03 P.02
CV.01
9 P.05
303 P.02 2xT. 02
FONDAZIONI
258

P.03 T. 02 P.02

531
CV.01

P.01
10
CV.01

PL.01/PL 03 (puntuale)
169

01 Plinto in calcestruzzo
11 CV.01 CV.
P.02
P.02 T. 02 2 Dimensioni: 120x40 cm
T. 0
256

01
CV.
470
CV.

12 558
01

505
471
266

471 T. 02
CV.01

558 T. 02
472
13
488
PL.02
1
CV.0 557 489
489 Plinto in calcestruzzo
T. 02
568
570
Dimensioni: 80x40 cm
570 558
568

TECNOLOGIA E STRUTTURA Pianta strutturale : impalco primo piano - scala 1:250 51


ABACO STRUTTURALE
R

7
TETTI
69
Q
Sezione Pianta
C.01

557
Pannelli in legno massiccio
4
incrociato, 5 strati
69 Spessore: 10 cm
P

C.02
Pannello cassonato con travette
0
O 70 100x200m in massiccio, passo 60cm
N
Altezza: 28 cm

1067
M 533
L 533 SOLAI
I 533 P.03
Sezione Pianta
534 P.03
S.01
P.03
Solaio in calcestruzzo armato
61
9 Spessore: 25 cm
H

243
1
.0
CV S.02
Solaio in pannelli Lignatur

255
9
61 Larghezza: 100 cm

CV.01
G
Spessore: 28 cm
P.01

CV
TRAVI

. 01
9
61

623
F

1
M
.0 . 01 P.03 TRAVE IN LEGNO LAMELLARE
CV
P.03 T.01 Dimensioni: 40x56 cm
8
61 P.02 T.02 Dimensioni: 16x36 cm
E P.03

M.
01
D
C P.02

M.01
483

697
B
A 482 P.02 P.01
01
482 M.
P.03 P.02
480 P.03 ELEMENTI VERTICALI
M.01 P.05
M.

P.02
01

P.02
1 M.01 M.01
P.02 P.01 Muro a graticcio con montanti
M.01

01 6x16cm e pannelli OSB 18mm


327

M.01

P.02 M.
P.02
P.02 P.02 Passo: 60cm

879
2 CV.01
P.02 Spessore: 19.6 cm
M.01 .0 1
M.01
46 191

CV

M.01
CV

3 CV.01
CV.01

.0 1

01

M.01
P.03
M. Parete di controvento in
CV
CV.01

P.01

M.01
.0 1

calcestruzzo armato
CV.01

4
356

.01 P.01
Spessore: 20 cm
CV
CV.01 P.02
P.05

426
5
P.03 PILASTRO IN LEGNO MASSICCIO
208

P.02
P.03 P.01 Dimensioni: 20x40 cm
6
M.01

P.01 P.03 P.02


P.02 Dimensioni: 16x32 cm
145

P.01

M.01

119
P.01
7
P.06 P.02 P.03 Dimensioni: 10x16 cm
P.02 M.01
172

P.02

280
8 P.02
P.03
M.01 FONDAZIONI
172

P.03 M.01
CV.01 P.02 P.02
9 P.05
1 1
M.0 M. 0
M.01
258

P.01
P.03 PL.01/PL 03 (puntuale)

531
CV.01

M.01
P.01 P.02
10
CV.01

Plinto in calcestruzzo
M. 0
169

Dimensioni: 120x40 cm
1

11 CV.01 01
CV.

M.01
M.01
P.02
P.02
256

M.01
01
CV. 470 M.01
CV.

12 558
01

505
471
M.01

1
M.01

M .0
M.01

PL.02
266

M.01

471
CV.01

558
13 472 M.01 Plinto in calcestruzzo
1
488
489 Dimensioni: 80x40 cm
M.01 CV.0 557 489
568
570
570 558
568

TECNOLOGIA E STRUTTURA Pianta strutturale : piano terra - scala 1:250 52


ABACO STRUTTURALE
R

7
TETTI
69
Q
Sezione Pianta
C.01

557
Pannelli in legno massiccio
4
incrociato, 5 strati
69 Spessore: 10 cm
P PL.01

C.02
Pannello cassonato con travette
0
O 70 100x200m in massiccio, passo 60cm
N
Altezza: 28 cm
G.D.

1067
M
533
L
533 SOLAI
I
533
Sezione Pianta

533
G.D. S.01
Solaio in calcestruzzo armato
PL.01 Spessore: 25 cm
1
H 62 PL.01

243
S.02
Solaio in pannelli Lignatur

255
1 Larghezza: 100 cm
G 62
Spessore: 28 cm
PL.01
PL.01

TRAVI

623
1
F 62

PL.01 TRAVE IN LEGNO LAMELLARE


PL.01 T.01 Dimensioni: 40x56 cm
1 T.02 Dimensioni: 16x36 cm
E 62

G.D.
D
C
483

697
B PL.01 -100
A 482 PL.02
482
40 40

480
ELEMENTI VERTICALI
PL.01 PL.01
40

PL.01 PL.01 PL.01


1 M.01
G.D Muro a graticcio con montanti
6x16cm e pannelli OSB 18mm
.
327

PL.01
-100 Passo: 60cm

879
2 Spessore: 19.6 cm
46 191

PL.01 PL.01 CV.01


3 PL.01
PL.01 Parete di controvento in
4 calcestruzzo armato
356

Spessore: 20 cm
PL.01 PL.01

426
5 -100
PILASTRO IN LEGNO MASSICCIO
208

PL.01 P.01 Dimensioni: 20x40 cm


6 P.02 Dimensioni: 16x32 cm
145

119
7
P.03 Dimensioni: 10x16 cm
PL.01
PL.01
172

PL.01

280
8
PL.01 PL.01 FONDAZIONI
172

PL.01
9

PL.01
258

PL.01/PL 03 (puntuale)

531
10
Plinto in calcestruzzo
PL.01 PL.01
169

Dimensioni: 120x40 cm
11
PL.01
256

470
12 PL.01 558
PL.01

505
471
PL.01 PL.02
266

471
PL.01 558
13 472 Plinto in calcestruzzo
PL.01 488
489 Dimensioni: 80x40 cm
557 489
568
570
570 558
568

TECNOLOGIA E STRUTTURA Pianta strutturale : fondazioni - scala 1:250 53


TECNOLOGIA E STRUTTURA

LEGENDA:

Elementi a cassanato

Pannelli in legno
incrociato

Calcestruzzo armato

Pilastri in legno
massiccio

Lignatur
Esploso strutturale
54
PRINCIPIO DI CONTROVENTO REALISE A L'AIDE D'UN PRODUIT AUTODESK VERSION ETUDIANT
LOGICA STRUTTURALE A BLOCCHI IN CLS FISSAGGIO
REALISE A L'AIDE D'UN PRODUIT AUTODESK DELLE
VERSION PARETI
ETUDIANT IN LEGNO AL CALCESTRUZZO

FISSAGGIO A SCORRIMENTO 1 2 3 4 5

REALISE A L'AIDE D'UN REALISE


AUTODESK VERSION ETUDIANT

1. Banchina in legno, dim. 16x6 cm

2. Soglia, sp. 6 cm

3. Fissaggio a scorrimento fissato da chiodi

4. Tasselli per fissaggio a calcestruzzo

5. Base in calcestruzzo

PRODUIT
ETUDIANT

REALISE
ETUDIANT
PRODUIT

AAUTODESK
L'AIDE
VERSION

A L'AIDE
VERSION

FISSAGGIO A ESTRAZIONE

D'UN
L'AIDE D'UN
AAUTODESK

D'UN
VERSION
PRODUIT
AUTODESK

PRODUIT
1
2

ETUDIANT
3
PRODUIT
REALISE

AUTODESK
Percorso dei ca-
richi orizzontali 4
PRODUIT

AUTODESK
dai blocchi in cls 5
armato verso le 6
fondazioni
D'UN

VERSION
D'UN
A L'AIDE

VERSION
Ripresa dei carichi
via i blocchi in cls
A L'AIDE

verso le fondazioni

ETUDIANT
REALISE

ETUDIANT
REALISE

Pressione del vento


sulle facciate 1. Fissaggio fissato da chiodi

2. Banchina in legno, dim. 16x6 cm

3. Soglia, sp. 6 cm
REALISE A L'AIDE D'UN PRODUIT AUTODESK VERSION ETUDIANT
4. Nastro adesivo

5. Tasselli per fissaggio a calcestruzzo

6. Base in calcestruzzo
VENTO DOMINANTE SUD-OVEST

TECNOLOGIA E STRUTTURA Principio di controvento 55


CONNESSIONI TRA PILASTRI E TRAVE
SCARPE METALLICHE

1. Pilastro in legno massiccio, dim. 16x32 cm

2. Trave in legno lamellare, dim. 16x32 cm

3. Connessione via scarpa metallica ad ali


interne

4. Vite di fissaggio
1
2

REALISE A L'AIDE D'UN PRODUIT AUTODESK VERSION ETUDIANT


REALISE A L'AIDE D'UN PRODUIT AUTODESK VERSION ETUDIANT

3
4

REALISE A L'AIDE D'UN PRODUIT AUTODESK VERSION ETUDIANT

FISSAGGIO A ESTRAZIONE VERTICALE CON DOPPIO-NASTRO FORATO

1. Muro a graticcio

2. Trave di bordo in legno

3. Doppia lastra di connessione forata, fissata


con chiodi

4. Solaio tipo Lignatur


1
2
REALISE A L'AIDE D'UN PRODUIT AUTOD

REALISE A L'AIDE D'UN PRODUIT AUTOD


3
4

TECNOLOGIA E STRUTTURA REALISE A L'AIDE D'UN PRODUIT AUTODESK VERSION ETUDIANT Connessioni trave-pilastri 56
PREDIMENSIONAMENTO STRUTTURALE
TETTO - CASO 1 : CASSONATO SEZ. 1000X200MM
GEOMETRIA E CARICHI DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONI VERIFICHE SLU E SLE

MOMENTO PRESSOFLESSIONE SLU Verifiche SLU : (σ c,0,d / fc,0,d )² + (σ m,y,d / fm,y,d ) + km . (σ m,z,d / fm,z,d ) < 1
(σ c,0,d / fc,0,d )² + km . (σ m,y,d / fm,y,d ) + (σ m,z,d / fm,z,d ) < 1
(τ v,d / fv,d ) < 1

Mmax = 2,67 kN.m


- Verifica della resistanza
Verifica della resistanza
Qneve Verifica della resistanza
Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Flessione Design4.01
(N/mm²) Progetto (N/mm²)
14.40 Design/Progetto
0.28 Verificazione
0.28
Flessione 4.01 14.40
Verifica della resistanza 0.28 0.28 √
Flessione
Taglio 4.01
0.22 14.40
1.50 0.28 0.28
Qperm
Taglio 0.22 1.50

Taglio
Compressione Design0.22
(N/mm²)
0.51 Progetto (N/mm²)
1.50
12.60 Design/Progetto
0.04 Verificazione
0.20
Compressione 0.51 12.60 0.04 0.20

Flessione
Compressione 4.01
0.51 14.40
12.60 0.28
0.04 0.28
0.20
Qvento
TAGLIO Taglio 0.22 1.50
Compressione 0.51 12.60 0.04 0.20
25° 18° Verifica del fuoco
Verifica del fuoco
Design (N/mm²) Verifica del
Progetto fuoco
(N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Flessione Design6.79
(N/mm²) Progetto (N/mm²)
37.50 Design/Progetto
0.18 Verificazione
0.18
Flessione 6.79 37.50
Verifica del fuoco 0.18 0.18 √
6,4 m

7,1 m

Flessione
Taglio 6.79
0.32 37.50
3.91 0.18 0.18
Taglio
Taglio
0.32
Design0.32
(N/mm²) Progetto3.91
(N/mm²)
3.91 Design/Progetto Verificazione √
Tmax = 2,88 kN Compressione 0.75 12.86 0.06 0.13
Compressione
Flessione
Compressione
0.75
6.79
0.75
12.86
37.50
12.86
0.06
0.18
0.06
0.13
0.18
0.13 √
Taglio 0.32 3.91
Compressione 0.75 12.86 0.06 0.13
NORMALE Verifica dell'instabilità
Verifica dell'instabilità
6,5 m Verifica dell'instabilità
Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Flessione Design4.01
(N/mm²) Progetto (N/mm²)
14.40 Design/Progetto
0.28 Verificazione
0.34
Flessione 4.01 Verifica 14.40
dell'instabilità 0.28 0.34
Flessione
Compressione 4.01
0.51 14.40
12.60 0.28
0.04 0.34
0.32 √
Compressione 0.51
Design0.51
(N/mm²) Progetto12.60
(N/mm²) 0.04
Design/Progetto 0.32
Verificazione
Compressione 12.60 0.04 0.32 √
Flessione 4.01 14.40 0.28 0.34
Nmax = 10,23 kN
Compressione 0.51 12.60 0.04 0.32
Verifica della freccia
Dimensioni e carichi Verifica della freccia
VERIFICA SLE Verifica della freccia
Freccie (mm) l/x < l/500 Norma
Falda 1 Falda 2 Freccie (mm) l/x < l/500 Norma
Freccia win,perm Freccie
0.33(mm) l/x < l/500 Norma
Angolo (°) 25 18 DEFORMAZIONE Freccia win,perm 0.33Verifica della freccia
Freccia
Frecciawwin,perm
in,acc 0.33
0.08
Altezza pilastro (m) 6.4 7.1 Freccia win,acc 0.08
Frecciainiziale
Freccia win,acc Freccie
0.08
0.41(mm) l/x2433
< l/500 Norma
L/250
Luce (m) 6.5 6.5 Freccia iniziale 0.41 2433 L/250
Freccia
Freccia wfinale
Frecciainiziale
in,perm 0.33
0.41
0.61 2433
1639 L/250
L/125
Carico permanente Qperm (kN/m) 1.63 1.56 Freccia
Freccia finale
Freccia win,acc
finale
0.61
0.08
0.61
1639
1639
L/125
L/125
Neve Qneve (kN/m) 0.36 0.65
0,61 mm
Freccia iniziale 0.41 2433 L/250 √
Vento Qvento (kN/m) -0.86 -0.86
Freccia finale 0.61 1639 L/125 √

1.2

TECNOLOGIA E STRUTTURA Predimensionamento strutturale - tetto caso 1 57


1
PREDIMENSIONAMENTO STRUTTURALE
TETTO - CASO 2 : CASSONATO SEZ. 1000X200MM
GEOMETRIA E CARICHI DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONI VERIFICHE SLU E SLE

MOMENTO PRESSOFLESSIONE SLU Verifiche SLU : (σ c,0,d / fc,0,d )² + (σ m,y,d / fm,y,d ) + km . (σ m,z,d / fm,z,d ) < 1
(σ c,0,d / fc,0,d )² + km . (σ m,y,d / fm,y,d ) + (σ m,z,d / fm,z,d ) < 1
(τ v,d / fv,d ) < 1

- Mmax = 9,05 kN.m Verifica della resistanza


Verifica della resistanza
Verifica della resistanza
Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Flessione Design11.31
(N/mm²) Progetto (N/mm²)
14.40 Design/Progetto
0.79 Verificazione
0.79
Flessione 11.31 Verifica della
14.40 resistanza 0.79 0.79

Qneve Flessione 11.31 14.40 0.79 0.79
Compressione
Compressione
0.49 12.60 0.04 0.55 √
Compressione Design0.49
(N/mm²)
0.49
12.60
Progetto (N/mm²)
12.60
0.04
Design/Progetto
0.04
0.55
Verificazione
0.55
Taglio 0.35 1.50 0.24 √
Taglio
Flessione 0.35
11.31 1.50
14.40 0.79 0.24
0.79
Taglio 0.35 1.50 0.24
TAGLIO Compressione 0.49 12.60 0.04 0.55
Qperm
Taglio 0.35 1.50 0.24
Verifica del fuoco
Verifica del fuoco
Qvento Verifica del fuoco
Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione
4,7 m

3,6 m

Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione


30° 18° Flessione Design23.03
(N/mm²) Progetto (N/mm²)
30.00 Design/Progetto
0.04 Verificazione
0.77
Tmax = 5,66 kN
Flessione
Flessione
23.03
23.03
Verifica del fuoco
30.00
30.00
0.04
0.04
0.77
0.77

Compressione 0.86 18.38 0.05 0.05
Compressione
Compressione
0.86
Design0.86
(N/mm²) 18.38
Progetto (N/mm²)
18.38
0.05
Design/Progetto
0.05
0.05
Verificazione
0.05

Taglio 0.62 3.13 0.20
Taglio
Flessione
Taglio
0.62
23.03
0.62
3.13
30.00
3.13 0.04 0.20
0.77
0.20 √
Compressione 0.86 18.38 0.05 0.05
8,1 m
Taglio 0.62 3.13 0.20
NORMALE Verifica dell'instabilità
Verifica dell'instabilità
Verifica dell'instabilità
Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Flessione Design8.70
(N/mm²) Progetto (N/mm²)
14.40 Design/Progetto
0.60 Verificazione
0.65
Flessione 8.70 Verifica 14.40
dell'instabilità 0.60 0.65
Flessione
Compressione 8.70
0.30 14.40
12.60 0.60
0.02 0.65
0.64 √
Compressione 0.30
Design0.30
(N/mm²) Progetto12.60
(N/mm²) 0.02
Design/Progetto 0.64
Verificazione
Compressione 12.60 0.02 0.64 √
Flessione 8.70 14.40 0.60 0.65
Compressione 0.30 12.60 0.02 0.64
Nmax = 11,66 kN Verifica della freccia
Dimensioni e carichi Verifica della freccia
VERIFICA SLE Verifica della freccia
Freccie (mm) l/x < l/500 Norma
Falda 1 Falda 2 Freccie (mm) l/x < l/500 Norma
Freccia win,perm Freccie
0.33(mm) l/x < l/500 Norma
Angolo (°) 30 18 DEFORMAZIONE Freccia win,perm 0.33Verifica della freccia
Freccia
Frecciawwin,perm
in,acc
0.33
0.08
Altezza pilastro (m) 4,7 3,6 Freccia win,acc 0.08
Freccie (mm) l/x < l/500 Norma
Frecciainiziale
Freccia win,acc 0.08
0.41 485 L/250
Luce (m) 8,1 8,1 Freccia iniziale
Freccia iniziale
win,perm 0.41
0.33 485 L/250
Freccia
Freccia finale 0.41
0.76 485
226 L/250
L/125
Carico permanente Qperm (kN/m) 1,71 1,56 Freccia
Freccia finale
win,acc 0.76
0.08 226 L/125
Freccia finale 0.76 226 L/125
Neve Qneve (kN/m) 0,65 0,36 Freccia iniziale 0.41 485 L/250 √
Vento Qvento (kN/m) -0,86 -0,86 0,76 mm Freccia finale 0.76 226 L/125 √

1,2
TECNOLOGIA E STRUTTURA Predimensionamento strutturale - tetto caso 2 58

1
PREDIMENSIONAMENTO STRUTTURALE
TETTO - CASO 3 : CASSONATO SEZ. 1000X200MM
GEOMETRIA E CARICHI DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONI VERIFICHE SLU E SLE

MOMENTO PRESSOFLESSIONE SLU Verifiche SLU : (σ c,0,d / fc,0,d )² + (σ m,y,d / fm,y,d ) + km . (σ m,z,d / fm,z,d ) < 1
(σ c,0,d / fc,0,d )² + km . (σ m,y,d / fm,y,d ) + (σ m,z,d / fm,z,d ) < 1
(τ v,d / fv,d ) < 1

- Verifica della resistanza


Verifica della resistanza
Design (N/mm²) Verifica della
Progetto resistanza
(N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Qneve Mmax = 5,8 kN.m Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Flessione Design8.70
(N/mm²) Progetto14.40
(N/mm²) 0.60
Design/Progetto 0.60
Verificazione
Flessione 8.70 14.40
Verifica della resistanza 0.60 0.60 √
Compressione
Flessione 0.30
8.70 12.60
14.40 0.02
0.60 0.42
0.60
Compressione 0.30 12.60 0.02 0.42 √
Taglio
Compressione Design0.30
(N/mm²)
0.34 Progetto (N/mm²)
1.50
12.60 Design/Progetto
0.02 Verificazione
0.23
0.42
Taglio 0.34 1.50 0.23 √
Qperm Flessione 8.70 14.40 0.60 0.60
Taglio 0.34 1.50 0.23
TAGLIO Compressione 0.30 12.60 0.02 0.42

Qvento tetto Taglio 0.34 1.50 0.23


Verifica del fuoco
Verifica del fuoco
Design (N/mm²) Verifica del
Progetto fuoco
(N/mm²) Design/Progetto Verificazione
6,4 m

Qvento facciata
7,1 m

Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione


20° 25° Flessione Design14.76
(N/mm²) 30.00
Progetto (N/mm²) 0.49
Design/Progetto 0.49
Verificazione
Flessione
Compressione
Flessione
14.76
0.45
14.76
30.00
Verifica del fuoco
18.38
30.00
0.49
0.34
0.49
0.49
0.34
0.49

Compressione 0.45 18.38 0.34 0.34 √
Taglio
Compressione Design0.50
(N/mm²)
0.45 Progetto (N/mm²)
3.13
18.38 Design/Progetto
0.34 Verificazione
0.16
0.34
Tmax = 4,55 kN
Taglio 0.50 3.13 0.16
Flessione
Taglio 14.76
0.50 30.00
3.13 0.49 0.49
0.16 √
Compressione 0.45 18.38 0.34 0.34
6,75 m
Taglio 0.50 3.13 0.16
Verifica dell'instabilità
NORMALE
Verifica dell'instabilità
Design (N/mm²) Verifica
Progettodell'instabilità
(N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Flessione Design8.70
(N/mm²) Progetto14.40
(N/mm²) 0.60
Design/Progetto 0.60
Verificazione
Flessione 8.70 Verifica 14.40
dell'instabilità 0.60 0.60
Compressione
Flessione 0.30
8.70 12.60
14.40 0.02
0.60 0.30
0.60 √
Compressione 0.30 12.60 0.02 0.30
Design0.30
(N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Compressione 12.60 0.02 0.30 √
Flessione 8.70 14.40 0.60 0.60
Dimensioni e carichi Compressione 0.30 12.60 0.02 0.30
Verifica della freccia
Nmax = 6,06 kN Verifica della freccia
Falda 1 Falda 2 VERIFICA SLE
Freccie Verifica
(mm) della freccia
l/x < l/500 Norma
Angolo (°) 20 25 Freccie (mm) l/x < l/500 Norma
Freccia win,perm 3.93
Freccie (mm) l/x < l/500 Norma
Altezza pilastro (m) 6,4 7,3 DEFORMAZIONE Freccia win,perm 3.93Verifica della freccia
Frecciawwin,perm
Freccia in,acc -1.87
3.93
Luce (m) 6,75 6,75 Freccia win,acc -1.87
Freccia
Frecciainiziale
win,acc Freccie
2.06(mm)
-1.87 l/x 485
< l/500 Norma
L/250
Carico permanente Qperm (kN/m) 1,57 1,63 Freccia iniziale 2.06 485 L/250
Freccia
Freccia wfinale
Frecciainiziale
in,perm 3.93
4.42
2.06 226
485 L/125
L/250
Neve Qneve (kN/m) 0,36 0,65 Freccia finale 4.42 226 L/125
Freccia finale
Freccia win,acc -1.87
4.42 226 L/125
Vento Qvento tetto (kN/m) -0,86 -0,86 Freccia iniziale 2.06 485 L/250 √
Vento Qvento facciate (kN/m) -0,73 Freccia finale 4.42 226 L/125 √
4,42 mm

TECNOLOGIA E STRUTTURA Predimensionamento strutturale - tetto caso 3 59


1,2
PREDIMENSIONAMENTO STRUTTURALE
TETTO - CASO 4 : CLT SEZ. 1000 X 100 MM
Verifica della resistanza
GEOMETRIA E CARICHI DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONI VERIFICHE SLU E SLE
Design (N/mm²) Verificazione (N/mm²)

Flessione 1.43 10.80


MOMENTO COMPRESSIONE E FLESSIONE SLU Verifiche SLU : (σ c,0,d / fc,0,d ) < 1
Compressione 0.16 12.60 (σ m,z,d / fm,z,d ) < 1
(τ v,d / fv,d ) < 1
Taglio 0.05 1.20

-
Verifica della resistanza
Verifica della resistanza
Qneve Design (N/mm²) Verificazione (N/mm²)
Mmax = 1,82 kN.m Design (N/mm²) Verificazione (N/mm²)
Verifica del fuoco
Flessione 1.43 10.80
Flessione 1.43 10.80 √
Design0.16
(N/mm²) Verificazione
12.60(N/mm²)
Compressione
Compressione 0.16 12.60 √
Flessione
Taglio 2.79
0.05 15.00
1.20 √
Taglio 0.05 1.20
Compressione 0.20 17.50
TAGLIO
Taglio 0.06 1.67

Qperm Verifica del fuoco


Verifica del fuoco
Qvento Design (N/mm²) Verificazione (N/mm²)
Design (N/mm²) Verificazione (N/mm²)
Verifica dell'instabilità
Flessione 2.79 15.00
55°
Flessione 2.79 15.00 √
Compressione Design (N/mm²)0.20Progetto (N/mm²) Design/Progetto17.50 Verificazione
Compressione
Flessione
0.20 17.50 √
Taglio 0.06 1.67
Taglio 0.06 1.67

5,7 m

Tmax = 1,83 kN Compressione

VERIFICA SLE
NORMALE Verifica dell'instabilità
Verifica dell'instabilità
Verifica della freccia
Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Flessione Freccie (mm) l/x < l/500 Norma
Flessione
5,3 m
Freccia win,perm
Compressione 0.15
Compressione
Freccia win,acc 0.04
Freccia iniziale 0.19 5348 L/250 √

Nmax = 9,69 kN
Freccia finale 0.28 3613
Verifica della freccia
L/125 √
Dimensioni e carichi Verifica della freccia
Freccie (mm) l/x < l/500 Norma
XLAM Freccie (mm) l/x < l/500 Norma
DEFORMAZIONE Freccia win,perm 0.15
Angolo (°) 55 Freccia win,perm 0.15
Freccia win,acc 0.04
Altezza pilastro (m) 5.7 Freccia win,acc 0.04
Freccia iniziale 0.19 5348 L/250
Luce (m) 5.3 Freccia iniziale 0.19 5348 L/250
Freccia finale 0.28 3613 L/125
Carico permanente Qperm (kN/m) 1.32 Freccia finale 0.28 3613 L/125
Neve Qneve (kN/m) 0.81
Vento Qvento (kN/m) -0.73

1.2

TECNOLOGIA E STRUTTURA Predimensionamento strutturale - tetto caso 4 60


1
Flessione /y 5.96 17.55 0.34 0.80
Taglio 0.63 1.68 0.37
Taglio 0.63 1.68 0.37
PREDIMENSIONAMENTO STRUTTURALE
TRAVI - CASO 1 : GRANDI DIMENSIONI (400X560MM)
GEOMETRIA E CARICHI DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONI VERIFICHE SLU E SLE Verifiche SLU : (σ c,0,d / fc,0,d )² + (σ m,y,d / fm,y,d ) + km . (σ m,z,d / fm,z,d ) < 1
(σ c,0,d / fc,0,d )² + km . (σ m,y,d / fm,y,d ) + (σ m,z,d / fm,z,d ) < 1

Qz (τ v,d / fv,d ) < 1


MOMENTO PRESSOFLESSIONE SLU

Verifica della resistanza


Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Mmax = 243,05 kN.m
Flessione /z 11.63 17.55 0.66 0.90 √
Flessione /y 5.96 17.55 0.34 0.80 √
10
.4
Mmax = 88,96 kN.m Taglio 0.63 1.68 0.37 √
z Verifica del fuoco
Qy x Verifica del fuoco
Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Flessione /z 11.10 32.20 0.34 0.49
y
Flessione /z
Flessione /y
11.10
6.87
32.20
32.20
0.34
0.21
0.49
0.45

TAGLIO Flessione /y 6.87 32.20 0.21 0.45 √
Taglio 0.55 3.11 0.18
Dimensioni e carichi
Taglio 0.55 3.11 0.18 √
FRECCIA SLE
/z /y
Verifica della freccia
Luce (m) 10,4 10,4 Verifica della freccia
Freccie (mm) Verifica della L/xresistanza Norma
Carico permanente Qperm (kN/m) 6,1 14,5 Tmax = 93,56 kN Freccie (mm) L/x Norma
Freccia win,perm 3.60 Verifica della resistanza
Freccia win,perm Design3.60
(N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto
Neve Qneve (kN/m) 0,3 2,9 Tmax = 34,22 kN Freccia win,acc Design0.18
(N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto
Freccia win,acc
Flessione 0.18
17.70 21.05 0.84
Freccia iniziale
Flessione 3.78
17.70 265
21.05 L/250 0.84√
Vento Qvento (kN/m) -2 -5,8 Freccia iniziale
Taglio 3.78
2.36 Verifica del fuoco
265
2.36 L/250 1.00
Freccia finale
Taglio 5.94
2.36 168
2.36 L/125 1.00√
Freccia finale Design5.94
(N/mm²) Progetto168 L/125
(N/mm²) Design/Progetto Verificazione
Flessione /z 11.10 32.20 0.34 0.49
Flessione /y 6.87 32.20 0.21 0.45
TRAVI - CASO 2 : 3 APPOGGI (160X360MM) DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONI Taglio 0.55 3.11 0.18

GEOMETRIA
1,2 E CARICHI MOMENTO PRESSOFLESSIONE SLU Verifiche SLU : σ c,0,d / fc,0,d < 1

61,16 kN.m Verifica della freccia


Verifica della resistanza
1
Freccie
Design (mm)
(N/mm²) ProgettoL/x
(N/mm²) NormaDesign/Progetto
Freccia win,perm
Flessione 3.60
17.70 21.05 0.84 √
Quso
0,8
108,70 kN.m
Freccia win,acc
Taglio 0.18
2.36 2.36 1.00 √
Qperm Freccia iniziale 3.78 265 L/250
0,6 Freccia finale 5.94 168 L/125
TAGLIO
5m 5m
Verifica del fuoco
90,60 kN Verifica del fuoco
Design (N/mm²) Progetto (N/mm²) Design/Progetto
0,4 Design/Progetto
Flessione
Design (N/mm²)
35.49
Progetto (N/mm²)
36.80 0.96 √
Flessione 35.49 36.80 0.96
Taglio 4.22 4.37 0.97
0.97

Taglio 4.22 4.37
0,2
Dimensioni e carichi
VERIFICA DELLA FRECCIA SLE
0 Trave 3 appoggi DEFORMAZIONE
1 Verifica della freccia
Verifica della freccia
Luce (m) 5 Freccie (mm) l/x < l/500 Norma
Série1 Freccie (mm) l/x < l/500 Norma
3 Freccia win,perm 0.76
Larghezza ripresa carichi (m) Freccia win,perm 0.76
Freccia win,acc 0.97
Carico permanente Qperm (kN/m) 8,2 Freccia win,acc 0.97
Verifica578
del fuoco
Freccia iniziale
Freccia iniziale
1.73
1.73 578
L/300
L/300 √
1,74 mm Freccia finale Design2.19
(N/mm²) Progetto457 (N/mm²) L/150Design/Progetto
Carico d'esercizio Qese (kN/m) 9 Freccia finale 2.19 457 L/150 √
Flessione 35.49 36.80 0.96
Taglio 4.22 4.37 0.97
TECNOLOGIA E STRUTTURA Predimensionamento strutturale - travi 61
PREDIMENSIONAMENTO STRUTTURALE
PILASTRI - CASO 1 : SENZA RIPRESA DI SOLAIO (160X360)
GEOMETRIA E CARICHI SFORZI DI COMPRESSIONE VERIFICHE SLU Verifiche SLU : σ c,0,d / fc,0,d < 1

COMPRESSIONE SLU
Ntetto Verifica della resistanza

Design (N/mm²)
Verifica della resistanza Progetto (N/mm²)
Dimensioni e carichi
Compressione Design1.18
(N/mm²) 12.60
Progetto (N/mm²)
Altezza colonna (m) 5,6
Verifica della resistanza
Compressione 1.18 12.60 √
Carico normale SLU (kN) 94,4
Design (N/mm²)
Verifica della resistanza Progetto (N/mm²)

Compressione Design1.18
Verifica dell'instabilità
(N/mm²) 12.60
Progetto (N/mm²)

Compressione Verifica
Verificadella
Design1.18
(N/mm²) resistanza
dell'instabilità Progetto (N/mm²)
12.60
Dimensioni e carichi Compressione Design Verifica della resistanza
(N/mm²)
Design1.18
(N/mm²) Progetto (N/mm²)
3.60
Progetto (N/mm²) √
Compressione
Compressione Verifica dell'instabilità
Design1.18
(N/mm²)
1.18 Progetto (N/mm²)
12.60
3.60
Dimensioni e carichi
Altezza colonna (m) 3,5
Compressione Design1.18
(N/mm²)
Verifica dell'instabilità Progetto (N/mm²)
12.60
PILASTRI - CASO 2 : CON RIPRESA DEI SOLAI (200X400)
Carico normale SLU (kN)
Altezza colonna (m)
155,18
5,6 Compressione Design1.18
Verifica della resistanza
(N/mm²) 3.60
Progetto (N/mm²)
Carico normale SLU (kN) 94,4 Design1.18
(N/mm²)
Verificadella
dell'instabilità Progetto (N/mm²)
GEOMETRIA E CARICHI SFORZI DI COMPRESSIONE VERIFICHE
Compressione
SLU Verifica resistanza 3.60
Verifiche SLU : σ c,0,d
/ fc,0,d < 1
Compressione Design4.16
Verifica dell'instabilità
(N/mm²) 12.60
Progetto (N/mm²)
COMPRESSIONE SLU
Ntetto Verifica della resistanza
Design1.18
(N/mm²) Progetto (N/mm²)
3.60
Compressione 4.16 12.60
Compressione Design1.18
(N/mm²)
Verifica della resistanza Progetto (N/mm²)
3.60
1,2 Dimensioni e carichi
Compressione Design4.16
Verifica dell'instabilità
(N/mm²) 12.60
Progetto (N/mm²)
Altezza colonna (m) 3,5
1
Nsolaio Nsolaio
Compressione Design4.16
(N/mm²)
Verifica
Verificadella resistanza
dell'instabilità Progetto (N/mm²)
12.60 √
Carico normale SLU (kN) 155,18
Compressione Design4.16
Verifica della resistanza
(N/mm²) 4.41
Progetto (N/mm²)
0,8 Compressione Verifica dell'instabilità
Design4.16
(N/mm²) Progetto (N/mm²)
12.60
4.41
Compressione Design4.16
(N/mm²)
Verifica dell'instabilità Progetto (N/mm²)
12.60
0,6 Compressione Design4.16
Verifica della resistanza
(N/mm²) 4.41
Progetto (N/mm²) √
Compressione Design4.16
(N/mm²)
Verificadella
Verifica dell'instabilità
resistanza Progetto (N/mm²)
4.41
0,4
1,2 Dimensioni e carichi
Compressione Design9.70
Verifica dell'instabilità
(N/mm²) 12.60
Progetto (N/mm²)
PILASTRI - CASO
Altezza colonna (m) 3 : CON RIPRESA
5,6 DEI SOLAI E INTEGRATO ALLA PARETE CASSONATA (140X320)
Compressione Verifica della resistanza
Design4.16
(N/mm²)
9.70 Progetto (N/mm²)
4.41
12.60
0,2
1
Carico normale SLU (kN) 94,4 Compressione Design4.16
(N/mm²) Progetto (N/mm²)
4.41
GEOMETRIA E CARICHI SFORZI DI COMPRESSIONE VERIFICHE SLU Verifica della resistanza Verifiche SLU : σ c,0,d / fc,0,d < 1

0,8
0 Compressione
COMPRESSIONE SLU Design9.70
Verifica dell'instabilità
(N/mm²) 12.60
Progetto (N/mm²)
1 Ntetto
Compressione Design9.70
(N/mm²)
Verifica
Verificadella resistanza
dell'instabilità Progetto (N/mm²)
12.60
Série1
0,6
Dimensioni e carichi
Compressione Design9.70
Verifica della resistanza
(N/mm²) 11.12
Progetto (N/mm²)
Compressione Verifica dell'instabilità
Design9.70
(N/mm²) Progetto (N/mm²)
12.60
11.12
0,4 Altezza colonna (m) 3,5 Nsolaio Nsolaio Compressione Design9.70
(N/mm²)
Verifica dell'instabilità Progetto (N/mm²)
12.60 √
Carico normale SLU (kN) 155,18
Compressione Design9.70
(N/mm²) 11.12
Progetto (N/mm²)
0,2
Compressione Verifica dell'instabilità
9.70 11.12
Verifica dell'instabilità
Design (N/mm²) Progetto (N/mm²)
0
1 Compressione Design9.70
(N/mm²) Progetto (N/mm²)
11.12 √
Série1 Compressione 9.70 11.12
1,2
TECNOLOGIA E STRUTTURA Predimensionamento strutturale - pilastri 62

1
C.O.1
P.O.2
C.S.1
N.V.5

N.V.4

N.V.3

N.V.2
C.V.1

N.V.1
TECNOLOGIA E STRUTTURA Blow up 01 - scala 1:20 63
C.O.1
P.O.3
N.V.9

C.S.1

N.V.8
C.S.2

N.V.7

N.V.6
TECNOLOGIA E STRUTTURA Blow up 02 - scala 1:20 64
C.O.1
N.V.13

C.S.1

N.V.12

N.V.11

N.V.10
TECNOLOGIA E STRUTTURA Blow up 03 - scala 1:20 65
1. Strato di finitura, rasatura dei giunti, rete e stucco, sp. 0,15 cm
EST. INT.
C.V.1 2. Doppia lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ =
0.20 W/(mK), ρ = 820 kg/m3, sp.2x1.25 cm
1
2 3. Barriera al vapore in polietilene e rete di rinforzo con rivestimento
in alluminio tipo Rothoblaas Baralu200, λ = 0,2 W/(mK), ρ = 1650
3
kg/m3, μ = 1000, sp.0,2mm
4
5 4. Orditura in legno a passo 60cm con isolamento termoacustico in
lana di vetro tipo Isover, λ = 0.032 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, k=120
6
dB/m, μ=1, sp.4 cm
7
6 5. Membrana di tenuta all’aria e all’acqua traspirante tipo Tyvek
5 6. Pannello in OSB E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ= 650 kg/m3, sp.1.5cm
8
7. Parete portante con struttura a telaio in legno di abete montanti/
9
trasversi, sez. 6x16cm e isolante interposto in fibra di cellulosa, λ
10 = 0.037 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, sp.16cm
11
8. Isolante termoacustico di lana di vetro tipo Isover X60 VN, λ =
0.032 W/(mK), ρ= 30 kg/m3, μ=1, sp.6cm

9. Membrana impermeabile di tenuta all’aria e all’acqua tipo


DeltaMaxx-Titan

10. Orditura metallica, staffa più montanti in alluminio, tipo Allface


F1.10 e intercapedine d’aria a flusso verticale

11. Panello di fibra di cellulosa bachelizzata ad alta pressione tipo


Trespa, sp.8mm

12. Zoccolino

13. Isolamento acustico sp 0.5 cm e Isolamento termico sp 1cm per


C.O.1 dilatazione termica
INT. 14. Pavimentazione in gomma tipo Mondo Rubber Idea fissato da un
adesivo no VOC, λ = 0,32 W/(mK), ρ = 4,8 kg/m3, μ = 50, sp.3mm
23 25 24 22 23 21 20 12 13 14 2 16 15 3 6 18 6 19
15. Strato radiante di sabbia silicea sciolta, λ = 2 W/(mK), ρ = 1600
kg/m3, μ = 50, sp.6cm
EST.
16. Tubazioni radianti in polietilene

17. Isolante in polistirene estruso ad alta densità sotto pavimento, λ


= 0,035 W/(mK), ρ = 40 kg/m3, μ = 78, sp.5cm

18. Massetto di ripartizione dei carichi in cls con rete elettro-saldata


interposta, λ = 1.35 W/(mK), ρ = 1850 kg/m3, μ = 27, sp.5,5cm

19. Struttura in cls armato, λ = 2 W/(mK), ρ = 2500 kg/m3, μ = 27,


sp.25cm

20. Elemento in acciaio traforato per il fissaggio della piastrelle e per


la ventilazione della chiusura

21. Taglio termico con alta resistenza alla compressione (4.5 kg/
cm²) in vetro cellulare, tipo Foamglas Peninsul, λ= 0,050 W/m.K

22. Geo-membrana in polietilene HDPE e geotessile in tessuto non


tessuto

23. Guaina bituminosa per la tenuta all’acqua

24. Terreno di riempimento in pietrisco per drenaggio, granulometria


8-16mm

25. Lastra esterna di cemento armato da una rete elettro-saldata,


sp.17cm

TECNOLOGIA E STRUTTURA Nodo tecnologico N.V.1 - scala 1:5 66


INT. 1. Grata metallica in acciaio per il passaggio dello flusso d’aria
EST. uscendo dal vespaio

2. Canalizzazioni di 40cm di diametro per l’uscita dell’aria dal


vespaio verso l’esterno

3. Canale di drenaggio circondato da uno strato filtrante di


1. geotessile, sp.0,2cm

4. Linee in tratteggiato per sottolineare il drenaggio delle acque


di scarico permesso dalla canalizzazioni che raggiungono la
fognatura comunale

5. Vespaio aerato, h=50cm

6. Fondazione in cls armato, soletta : h=40cm

7. Soletta di compressione in cls, sp.10cm

8.

4.

C.O.1

2. 5.

6.
3.

7.

TECNOLOGIA E STRUTTURA Nodo tecnologico N.V.2 - scala 1:5 67


1. Strato di finitura, rasatura dei giunti, rete e stucco, sp. 0,15 cm
EST. INT.
C.V.1 2. Doppia lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ =
0.20 W/(mK), ρ = 820 kg/m3, sp.2x1.25 cm
1
2 3. Barriera al vapore in polietilene e rete di rinforzo con rivestimento
in alluminio tipo Rothoblaas Baralu200, sp.0,2mm
3
4 4. Orditura in legno a passo 60cm con isolamento termoacustico in
5 lana di vetro tipo Isover, λ = 0.032 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, k=120
dB/m, μ=1, sp.4 cm
6
7 5. Membrana di tenuta all’aria e all’acqua traspirante tipo Tyvek
6
6. Pannello in OSB E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ= 650 kg/m3, sp.1.5cm
5
8 7. Parete portante con struttura a telaio in legno di abete montanti/
trasversi, sez. 6x16cm e isolante interposto in fibra di cellulosa, λ
9
= 0.037 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, sp.16cm
10
11 8. Isolante termoacustico di lana di vetro tipo Isover X60 VN, λ =
0.032 W/(mK), ρ= 30 kg/m3, μ=1, sp.6cm
12
13 9. Membrana impermeabile di tenuta all’aria e all’acqua tipo
14 DeltaMaxx-Titan
15 10. Orditura metallica, staffa più montanti in alluminio, tipo Allface
16 F1.10 e intercapedine d’aria a flusso verticale
17
11. Panello di fibra di cellulosa bachelizzata ad alta pressione tipo
18 Trespa, sp.8mm
19
12. Blocco in calcestruzzo cellulare, tipo Energy500 Gasbeton

13. Copri-spigolo in alluminio per l’angolo di connessione delle lastre


di gesso

14. Schiuma poliuretanica

15. Elemento in acciaio traforato per il fissaggio della piastrelle e per


la ventilazione della chiusura
19
18 16. Telaio fisso in legno (int.) e alluminio (est.) della finestra
17
17. Giunti di impermeabilità tra il telaio e l’anta
16
14 18. Anta in legno (int.) e alluminio (est.) della finestra
20 19. Vetrocamera a doppia vetratura, camera 16mm - vetro 6 mm, U
17 = 1,0 W/m²K, g = 0,50
21 20. Davanzale interno in legno
12
21. Davanzale trafilato di alluminio anodizzato, fissato al telaio e
all’orditura della facciata ventilata con terminazione in rompi-
1 goccia
2
3
4
5
6
7
6
5
8
9
10
11

TECNOLOGIA E STRUTTURA Nodo tecnologico N.V.3 - scala 1:5 68


1. Strato di finitura, rasatura dei giunti, rete e stucco, sp. 0,15 cm
EST. INT.
C.V.1 2. Doppia lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ =
1 0.20 W/(mK), ρ = 820 kg/m3, sp.2x1.25 cm
2
3. Barriera al vapore in polietilene e rete di rinforzo con rivestimento
3 in alluminio tipo Rothoblaas Baralu200, sp.0,2mm
4
4. Orditura in legno a passo 60cm con isolamento termoacustico in
5
6 P.O.2 lana di vetro tipo Isover, λ = 0.032 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, k=120
dB/m, μ=1, sp.4 cm
7 INT.
5. Membrana di tenuta all’aria e all’acqua traspirante tipo Tyvek
6
5 6. Pannello in OSB E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ= 650 kg/m3, sp.1.5cm
8 12 13 14 2 16 15 17 18 18 6 2 20
7. Parete portante con struttura a telaio in legno di abete montanti/
9 trasversi, sez. 6x16cm e isolante interposto in fibra di cellulosa, λ
10 = 0.037 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, sp.16cm
11
8. Isolante termoacustico di lana di vetro tipo Isover X60 VN, λ =
0.032 W/(mK), ρ= 30 kg/m3, μ=1, sp.6cm

9. Membrana impermeabile di tenuta all’aria e all’acqua tipo


DeltaMaxx-Titan

10. Orditura metallica, staffa più montanti in alluminio, tipo Allface


F1.10 e intercapedine d’aria a flusso verticale

11. Panello di fibra di cellulosa bachelizzata ad alta pressione tipo


Trespa, sp.8mm

12. Zoccolino

13. Isolamento acustico sp 0.5 cm e Isolamento termico sp 1cm per


dilatazione termica

22 14. Pavimentazione in gomma tipo Mondo Rubber Idea fissato da un


23 adesivo no VOC, λ = 0,32 W/(mK), ρ = 4,8 kg/m3, μ = 50, sp.3mm
24 15. Strato radiante di sabbia silicea sciolta con tubazioni in polietilene,
λ = 2 W/(mK), ρ = 1600 kg/m3, μ = 50, sp.5cm

16. Massetto di ripartizione dei carichi in cls con rete elettro-saldata


interposta, λ = 1.35 W/(mK), ρ = 1850 kg/m3, μ = 27, sp.6cm

17. Isolante in polistirene estruso ad alta densità sotto pavimento, λ


= 0,035 W/(mK), ρ = 40 kg/m3, μ = 78, sp.5cm

18. Soletta in elementi tipo Lignatur REI 120, h=28cm


1 19. Isolamento acustico in fibra di legno, λ = 0.04 W/(mK), ρ = 40 kg/
2 m3, sp.4 cm
3
20. Sistema di pendini per controsoffitto a elementi in acciaio zincato
4 a “ C “, 7,5 x 50 x 0,6 cm
5
21. Isolante di lana di vetro Isover, λ = 0.032 W/(mK), ρ= 30 kg/m3,
6
μ=1, sp.4cm
7 INT.
6 22. Trave strutturale in legno di abete, dim. 16x36cm
5 23. Profilo in acciaio tipo UPN 240 x 100in acciaio per l’appoggio del
8 solaio Lignatur
9
24. Piastra in acciaio di collegamento parete portante-trave
10
11

TECNOLOGIA E STRUTTURA Nodo tecnologico N.V.4 - scala 1:5 69


1. Alluminio aggraffato tipo Prefa P. colore alluminio naturale, λ =
EST.
230 W/(mK), ρ = 2700 kg/m3, μ = 100 000, sp.0,7mm
2 1 3 4 5 6 7 8 9 10 11
2. Membrana altamente traspirante monolitica tipo Rothoblaas
Transpir EVO 300, λ = 0,3 W/(mK), ρ = 600 kg/m3, µ = 80, sp.
0.5mm

3. Tavolato in OSB/4 E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ= 650 kg/m3, μ = 40,


sp.15mm

4. Intercapedine di ventilazione, sp.4cm

5. Membrana impermeabile di tenuta all’aria e all’acqua tipo


DeltaMaxx-Titan, R = 0,75 m²K/W, ρ = 0,18 kg/m3, sd = 0,2 m,
sp.0,7mm

6. Isolante in fibre di canapa 80+60mm con un interposta orditura


in legno di abete, λ = 0,04 W/(mK), ρ = 25 kg/m3, µ = 1

7. Telo di assito e strato ermetico all’aria tipo Ampatex SB130, R =


0,54 m²K/W, ρ= 355 kg/m3, sd = 40 m, sp.0,38mm

8. Struttura copertura composta da travi di legno di abete


(sez.10x20cm), pannelli in OSB/3 E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ = 650
kg/m3, µ = 40, sp.15mm e isolante interposto in fibra di cellulosa,
λ = 0.037 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, µ = 1, sp. 20cm

9. Isolante di lana di vetro Isover, λ = 0.032 W/(mK), ρ= 30 kg/m3,


μ=1, sp.6cm, e listoni in legno di abete lamellare, sez. variabile
24
22 10. Barriera al vapore in polietilene e rete di rinforzo con rivestimento
in alluminio tipo Rothoblaas Baralu200, λ = 0,2 W/(mK), ρ= 1650
20
kg/m3, μ=1000, sp.0,45mm
23
21 11. Lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ = 0.20
INT. W/(mK), ρ = 820 kg/m3, sp.1,25 cm
24
12. Strato di finitura, rasatura dei giunti, rete e stucco, sp. 0,15 cm

13. Orditura in legno a passo 60cm con isolamento termoacustico in


lana di vetro tipo Isover, λ = 0.032 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, k=120
dB/m, μ=1, sp.4 cm

14. Membrana di tenuta all’aria e all’acqua traspirante tipo Tyvek


C.S.1 15. Pannello in OSB E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ= 650 kg/m3, sp.1.5cm

16. Parete portante con struttura a telaio in legno di abete montanti/


trasversi, sez. 6x16cm e isolante interposto in fibra di cellulosa, λ
= 0.037 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, sp.16cm

17. Isolante termoacustico di lana di vetro tipo Isover X60 VN, λ =


12 0.032 W/(mK), ρ= 30 kg/m3, μ=1, sp.6cm
2
18. Orditura metallica, staffa più montanti in alluminio, tipo Allface
11 F1.10 e intercapedine d’aria a flusso verticale
13
19. Panello di fibra di cellulosa bachelizzata ad alta pressione tipo
14
Trespa, sp.8mm
15
16 20. Canale di gronda in alluminio
15 21. Piastra in acciaio di collegamento parete portante-trave
5
22. Piastra-angolo in acciaio di collegamento tetto-trave
17
5 23. Trave strutturale in legno di abete, dim. 16x36cm
18 24. Rompigoccia
19
EST. INT.
C.V.1
TECNOLOGIA E STRUTTURA Nodo tecnologico N.V.5 - scala 1:5 70
1. Strato di finitura, rasatura dei giunti, rete e stucco, sp. 0,15 cm
INT. INT.
P.V.1 2. Lastra (o doppia lastra) in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra
GKF, λ = 0.20 W/(mK), ρ = 820 kg/m3, sp.2x1.25 cm
1
2 3. Barriera al vapore in polietilene e rete di rinforzo con rivestimento
in alluminio tipo Rothoblaas Baralu200, λ = 0,2 W/(mK), ρ = 1650
6
kg/m3, μ = 1000, sp.0,2mm
20
6 4. Orditura in legno a passo 60cm con isolamento termoacustico in
lana di vetro tipo Isover, λ = 0.032 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, k=120
2
dB/m, μ=1, sp.4 cm
1
5. Membrana di tenuta all’aria e all’acqua traspirante tipo Tyvek

6. Pannello in OSB E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ= 650 kg/m3, sp.1.5cm e


adesivo no VOC per legno

7. Parete portante con struttura a telaio in legno di abete montanti/


trasversi, sez. 6x16cm e isolante interposto in fibra di cellulosa, λ
= 0.037 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, sp.16cm

8. Isolante termoacustico di lana di vetro tipo Isover X60 VN, λ =


0.032 W/(mK), ρ= 30 kg/m3, μ=1, sp.6cm

9. Membrana impermeabile di tenuta all’aria e all’acqua tipo


DeltaMaxx-Titan

10. Orditura metallica, staffa più montanti in alluminio, tipo Allface


F1.10 e intercapedine d’aria a flusso verticale

11. Panello di fibra di cellulosa bachelizzata ad alta pressione tipo


Trespa, sp.8mm

12. Zoccolino

C.O.1 13. Isolamento acustico sp 0.5 cm e Isolamento termico sp 1cm per


INT. dilatazione termica

14. Pavimentazione in gomma tipo Mondo Rubber Idea fissato da un


12 13 14 2 16 15 3 17 18 17 19 adesivo no VOC, λ = 0,32 W/(mK), ρ = 4,8 kg/m3, μ = 50, sp.3mm

15. Strato radiante di sabbia silicea sciolta, λ = 2 W/(mK), ρ = 1600


INT. kg/m3, μ = 50, sp.6cm

16. Tubazioni radianti in polietilene

17. Isolante in polistirene estruso ad alta densità sotto pavimento, λ


= 0,035 W/(mK), ρ = 40 kg/m3, μ = 78, sp.5cm

18. Massetto di ripartizione dei carichi in cls con rete elettro-saldata


interposta, λ = 1.35 W/(mK), ρ = 1850 kg/m3, μ = 27, sp.5,5cm

19. Struttura in cls armato, λ = 2 W/(mK), ρ = 2500 kg/m3, μ = 27,


sp.25cm

20. Isolante interposto nella parete portante in fibra di cellulosa, λ =


0.037 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, sp.16cm

TECNOLOGIA E STRUTTURA Nodo tecnologico N.V.6 - scala 1:5 71


1. Strato di finitura, rasatura dei giunti, rete e stucco, sp. 0,15 cm
INT. INT.
P.V.1 2. Lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ = 0.20
W/(mK), ρ = 820 kg/m3, sp.2x1.25 cm e adesivo no VOC per legno
1
2 3. Parete portante con struttura a telaio in legno di abete, con
montanti e traversi di sezione 6 x 16 cm e pannelli in OSB/3 E0, λ
3
= 0.13 W/(mK), ρ= 650 kg/m3, μ = 40, sp.1,5cm
4
3
2
P.O.3 4. Isolante interposto nella parete portante in fibra di cellulosa, λ =
0.037 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, sp.16cm
INT.
1 5. Zoccolino

6. Isolamento acustico sp 0.5 cm e Isolamento termico sp 1cm per


5 6 7 8 10 9 11 12 dilatazione termica

7. Pavimentazione in gomma tipo Mondo Rubber Idea fissato da un


adesivo no VOC , λ = 0,32 W/(mK), ρ = 4,8 kg/m3, μ = 50, sp.3mm

8. Doppia lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ =


0.20 W/(mK), ρ = 820 kg/m3, sp.2x1.25 cm

9. Strato radiante di sabbia silicea sciolta con tubazioni in polietilene,


λ = 2 W/(mK), ρ = 1600 kg/m3, μ = 50, sp.5cm

10. Massetto di ripartizione dei carichi in cls con rete elettro-saldata


interposta, λ = 1.35 W/(mK), ρ = 1850 kg/m3, μ = 27, sp.6cm

11. Isolante in polistirene estruso ad alta densità sotto pavimento, λ


= 0,035 W/(mK), ρ = 40 kg/m3, μ = 78, sp.5cm

12. Soletta in elementi tipo Lignatur Silence&Acoustics a intradosso


forato, h=28cm

13. Trave strutturale in legno di abete, dim. 16x36cm

13 14. Profilo in acciaio tipo UPN 240 x 100in acciaio per l’appoggio del
14 solaio Lignatur
15 15. Piastra in acciaio di collegamento parete-trave

INT.

TECNOLOGIA E STRUTTURA Nodo tecnologico N.V.7 - scala 1:5 72


1. Alluminio aggraffato tipo Prefa P. colore alluminio naturale, λ =
EST. EST.
230 W/(mK), ρ = 2700 kg/m3, μ = 100 000, sp.0,7mm
19 13 14 17 19 2 1 3 4 5 6 7 8 9 10 11 2. Membrana altamente traspirante monolitica tipo Rothoblaas
Transpir EVO 300, λ = 0,3 W/(mK), ρ = 600 kg/m3, µ = 80, sp.
0.5mm

3. Tavolato in OSB/4 E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ= 650 kg/m3, μ = 40,


sp.15mm

4. Intercapedine di ventilazione, sp.4cm

5. Membrana impermeabile di tenuta all’aria e all’acqua tipo


DeltaMaxx-Titan, R = 0,75 m²K/W, ρ = 0,18 kg/m3, sd = 0,2 m,
sp.0,7mm

6. Isolante in fibre di canapa 80+60mm con un interposta orditura


in legno di abete, λ = 0,04 W/(mK), ρ = 25 kg/m3, µ = 1

7. Telo di assito e strato ermetico all’aria tipo Ampatex SB130, R =


0,54 m²K/W, ρ= 355 kg/m3, sd = 40 m, sp.0,38mm

8. Struttura copertura composta da travi di legno di abete


(sez.10x20cm), pannelli in OSB/3 E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ = 650
kg/m3, µ = 40, sp.15mm e isolante interposto in fibra di cellulosa,
λ = 0.037 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, µ = 1, sp. 20cm

9. Isolante di lana di vetro Isover, λ = 0.032 W/(mK), ρ= 30 kg/m3,


INT. μ=1, sp.6cm, e listoni in legno di abete lamellare, sez. variabile

10. Barriera al vapore in polietilene e rete di rinforzo con rivestimento

C.S.2 in alluminio tipo Rothoblaas Baralu200, λ = 0,2 W/(mK), ρ= 1650


kg/m3, μ=1000, sp.0,45mm

11. Lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ = 0.20


W/(mK), ρ = 820 kg/m3, sp.1,25 cm

12. Struttura copertura composto da elementi di solaio BBS (Xlam) in


legno lamellare, λ = 0,12 W/(mK), ρ = 470 kg/m3, μ=50, sp.10cm
INT.
13. Canale di gronda in alluminio appoggiata su sistema di blocchi in
vetro cellulare resistente termicamente e fisicamente

14. Sistema di pluviale di scarico tipo Geberit Pluvia


C.S.1 15. Angolo di sostegno della trave

16. Piastra in acciaio di collegamento parete portante-trave

17. Piastra-angolo in acciaio di collegamento tetto-trave

18. Trave strutturale in legno di abete, dim. 16x36cm

19. Rompigoccia

20. Copri-spigolo

3 6 10 12 15 18 16 20

EST. INT.
P.V.1
TECNOLOGIA E STRUTTURA Nodo tecnologico N.V.8 - scala 1:5 73
1. Alluminio aggraffato tipo Prefa P. colore alluminio naturale, λ =
230 W/(mK), ρ = 2700 kg/m3, μ = 100 000, sp.0,7mm

2. Membrana altamente traspirante monolitica tipo Rothoblaas


Transpir EVO 300, λ = 0,3 W/(mK), ρ = 600 kg/m3, µ = 80, sp.
2 1 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 0.5mm

3. Tavolato in OSB/4 E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ= 650 kg/m3, μ = 40,


sp.15mm

4. Intercapedine di ventilazione, sp.4cm

5. Membrana impermeabile di tenuta all’aria e all’acqua tipo


DeltaMaxx-Titan, R = 0,75 m²K/W, ρ = 0,18 kg/m3, sd = 0,2 m,
sp.0,7mm

6. Isolante in fibre di canapa 80+60mm con un interposta orditura


in legno di abete, λ = 0,04 W/(mK), ρ = 25 kg/m3, µ = 1

7. Telo di assito e strato ermetico all’aria tipo Ampatex SB130, R =


0,54 m²K/W, ρ= 355 kg/m3, sd = 40 m, sp.0,38mm
EST.
8. Struttura copertura composta da travi di legno di abete
(sez.10x20cm), pannelli in OSB/3 E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ = 650
kg/m3, µ = 40, sp.15mm e isolante interposto in fibra di cellulosa,
λ = 0.037 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, µ = 1, sp. 20cm

9. Isolante di lana di vetro Isover, λ = 0.032 W/(mK), ρ= 30 kg/m3,


μ=1, sp.6cm, e listoni in legno di abete lamellare, sez. variabile

10. Barriera al vapore in polietilene e rete di rinforzo con rivestimento


in alluminio tipo Rothoblaas Baralu200, λ = 0,2 W/(mK), ρ= 1650
kg/m3, μ=1000, sp.0,45mm

11. Lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ = 0.20


W/(mK), ρ = 820 kg/m3, sp.1,25 cm

12. Piastra-angolo in acciaio di collegamento trave-trave

13. Sistema di colmo in alluminio per la ventilazione degli intercapedini

14. Rompigoccia

INT.

C.S.1 C.S.1

TECNOLOGIA E STRUTTURA Nodo tecnologico N.V.9 - scala 1:5 74


1. Pavimentazione in gomma tipo Mondo Rubber Idea fissato da un
EST. INT. adesivo no VOC, λ = 0,32 W/(mK), ρ = 4,8 kg/m3, μ = 50, sp.3mm

2. Doppia lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ =


0.20 W/(mK), ρ = 820 kg/m3, sp.2x1.25 cm

3. Strato radiante di sabbia silicea sciolta, λ = 2 W/(mK), ρ = 1600


20 kg/m3, μ = 50, sp.6cm
22 4. Tubazioni radianti in polietilene
21
5. Barriera al vapore in polietilene e rete di rinforzo con rivestimento
22 in alluminio tipo Rothoblaas Baralu200, λ = 0,2 W/(mK), ρ = 1650
19 kg/m3, μ = 1000, sp.0,2mm
23
6. Isolante in polistirene estruso ad alta densità sotto pavimento, λ
= 0,035 W/(mK), ρ = 40 kg/m3, μ = 78, sp.5cm

7. Massetto di ripartizione dei carichi in cls con rete elettro-saldata


interposta, λ = 1.35 W/(mK), ρ = 1850 kg/m3, μ = 27, sp.5,5cm

8. Struttura in cls armato, λ = 2 W/(mK), ρ = 2500 kg/m3, μ = 27,


sp.25cm

9. Taglio termico con alta resistenza alla compressione (4.5 kg/


cm²) in vetro cellulare, tipo Foamglas Peninsul, λ= 0,050 W/m.K

10. Blocco in calcestruzzo cellulare, tipo Energy500 Gasbeton

11. Geo-membrana in polietilene HDPE e geotessile in tessuto non


tessuto

12. Guaina bituminosa per la tenuta all’acqua

13. Terreno di riempimento in pietrisco per drenaggio, granulometria


8-16mm
C.O.1 14. Lastra esterna di cemento armato da una rete elettro-saldata,
INT. sp.17cm

12 14 13 11 12 15 10 15 16 17 19 16 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 15. Elementi di fissaggio dei montanti per la facciata continua

16. Davanzale in pietra

17. Davanzale in acciaio con schiuma poliuretanica

EST. 18. Soglia in legno

19. Telaio mobile della porta apribile verso l’esterno

20. Traversi della facciata continua in legno (int.) e alluminio (est.),


dim. 18 x 6 m

21. Telaio fisso della porta finestra apribile verso l’esterno

22. Giunti in silicone

23. Vetrocamera a doppia vetratura, camera 16mm - vetro 6 mm,


U = 1,0 W/m²K, g = 0,50

TECNOLOGIA E STRUTTURA Nodo tecnologico N.V.10 - scala 1:5 75


1. Traversi della facciata continua in legno (int.) e alluminio (est.),
EST. INT. dim. 18 x 6 m

2. Traversi della facciata continua in legno (int.) e alluminio (est.),


dim. 24 x 6 m

3. Montanti della facciata continua in legno (int.) e alluminio (est.),


dim. 24 x 6 m

4. Giunti in silicone

5. Vetrocamera a doppia vetratura, camera 16mm - vetro 6 mm,


1
U = 1,0 W/m²K, g = 0,50
3
5 6. Pannello sandwich in alluminio isolato per facciata continua
vetrata
4
2 7. Contro-telaio in pannelli sandwich di alluminio sagomato, isolati
7 8. Barriera al vapore in polietilene e rete di rinforzo con rivestimento
6 in alluminio tipo Rothoblaas Baralu200, λ = 0,2 W/(mK), ρ = 1650
8 kg/m3, μ = 1000, sp.0,2mm
9 9. Lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ = 0.20
10 W/(mK), ρ = 820 kg/m3, sp.1,25 cm

10. Trave strutturale in legno di abete, dim. 16x36cm

TECNOLOGIA E STRUTTURA Nodo tecnologico N.V.11 - scala 1:5 76


1. Alluminio aggraffato tipo Prefa P. colore alluminio naturale, λ =
2 1 3 4 5 6 7 8 9 10 11 230 W/(mK), ρ = 2700 kg/m3, μ = 100 000, sp.0,7mm

2. Membrana altamente traspirante monolitica tipo Rothoblaas


Transpir EVO 300, λ = 0,3 W/(mK), ρ = 600 kg/m3, µ = 80, sp.
0.5mm

3. Tavolato in OSB/4 E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ= 650 kg/m3, μ = 40,


sp.15mm
EST. 4. Intercapedine di ventilazione, sp.4cm

5. Membrana impermeabile di tenuta all’aria e all’acqua tipo


DeltaMaxx-Titan, R = 0,75 m²K/W, ρ = 0,18 kg/m3, sd = 0,2 m,
sp.0,7mm

6. Isolante in fibre di canapa 80+60mm con un interposta orditura


in legno di abete, λ = 0,04 W/(mK), ρ = 25 kg/m3, µ = 1

7. Telo di assito e strato ermetico all’aria tipo Ampatex SB130, R =


0,54 m²K/W, ρ= 355 kg/m3, sd = 40 m, sp.0,38mm

8. Struttura copertura composta da travi di legno di abete


(sez.10x20cm), pannelli in OSB/3 E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ = 650
kg/m3, µ = 40, sp.15mm e isolante interposto in fibra di cellulosa,
24 λ = 0.037 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, µ = 1, sp. 20cm
21
9. Isolante di lana di vetro Isover, λ = 0.032 W/(mK), ρ= 30 kg/m3,
20
μ=1, sp.6cm, e listoni in legno di abete lamellare, sez. variabile
16
17 10. Barriera al vapore in polietilene e rete di rinforzo con rivestimento
in alluminio tipo Rothoblaas Baralu200, λ = 0,2 W/(mK), ρ= 1650
24
kg/m3, μ=1000, sp.0,45mm

11. Lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ = 0.20


INT. W/(mK), ρ = 820 kg/m3, sp.1,25 cm

12. Strato di finitura, rasatura dei giunti, rete e stucco, sp. 0,15 cm

13. Orditura in legno a passo 60cm con isolamento termoacustico in


lana di vetro tipo Isover, λ = 0.032 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, k=120
dB/m, μ=1, sp.4 cm

14. Membrana di tenuta all’aria e all’acqua traspirante tipo Tyvek


C.S.1 15. Pannello in OSB E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ= 650 kg/m3, sp.1.5cm
12 16. Trave strutturale in legno di abete, dim. 16x36cm
2
17. Isolante termoacustico di lana di vetro tipo Isover X60 VN, λ =
11
0.032 W/(mK), ρ= 30 kg/m3, μ=1, sp.6cm
13
14 18. Orditura metallica, staffa più montanti in alluminio, tipo Allface
F1.10 e intercapedine d’aria a flusso verticale
15
16 19. Panello di fibra di cellulosa bachelizzata ad alta pressione tipo
19 Trespa, sp.8mm
18 20. Canale di gronda in alluminio
5
21. Piastra-angolo in acciaio di collegamento tetto-trave
22
23 22. Pannello sandwich in alluminio isolato per facciata continua
24 vetrata
25 23. Contro-telaio in pannelli sandwich di alluminio sagomato, isolati

24. Traversi della facciata continua in legno (int.) e alluminio (est.),


dim. 24 x 6 m
EST. INT. 25. Vetrocamera a doppia vetratura, camera 16mm - vetro 6 mm,
U = 1,0 W/m²K, g = 0,50

TECNOLOGIA E STRUTTURA Nodo tecnologico N.V.12 - scala 1:5 77


1. Alluminio aggraffato tipo Prefa P. colore alluminio naturale, λ =
230 W/(mK), ρ = 2700 kg/m3, μ = 100 000, sp.0,7mm

2. Membrana altamente traspirante monolitica tipo Rothoblaas


EST. Transpir EVO 300, λ = 0,3 W/(mK), ρ = 600 kg/m3, µ = 80, sp.
0.5mm, presa nella piegatura Velux-alluminio del tetto
18 15 12 13 14 16 17 2 1 3 4 5 6 7 8 9 10 11
3. Tavolato in OSB/4 E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ= 650 kg/m3, μ = 40,
sp.15mm

4. Intercapedine di ventilazione, sp.4cm

5. Membrana impermeabile di tenuta all’aria e all’acqua tipo


DeltaMaxx-Titan, R = 0,75 m²K/W, ρ = 0,18 kg/m3, sd = 0,2 m,
sp.0,7mm

6. Isolante in fibre di canapa 80+60mm con un interposta orditura


in legno di abete, λ = 0,04 W/(mK), ρ = 25 kg/m3, µ = 1

7. Telo di assito e strato ermetico all’aria tipo Ampatex SB130, R =


0,54 m²K/W, ρ= 355 kg/m3, sd = 40 m, sp.0,38mm

8. Struttura copertura composta da travi di legno di abete


(sez.10x20cm), pannelli in OSB/3 E0, λ = 0.13 W/(mK), ρ = 650
kg/m3, µ = 40, sp.15mm e isolante interposto in fibra di cellulosa,
λ = 0.037 W/(mK), ρ = 30 kg/m3, µ = 1, sp. 20cm

9. Isolante di lana di vetro Isover, λ = 0.032 W/(mK), ρ= 30 kg/m3,


μ=1, sp.6cm, e listoni in legno di abete lamellare, sez. variabile

10. Barriera al vapore in polietilene e rete di rinforzo con rivestimento


in alluminio tipo Rothoblaas Baralu200, λ = 0,2 W/(mK), ρ= 1650
kg/m3, μ=1000, sp.0,45mm

11. Lastra in gessofibra rivestito tipo Knauf Ignilastra GKF, λ = 0.20


W/(mK), ρ = 820 kg/m3, sp.1,25 cm

12. Tenda esterna elettrica

13. Finestra inclinata tipo VELUX GGL EDW UK04


INT.
14. Cornice isolante VELUX BDX in poliuretano con profili e staffe di
fissaggio

15. Collare impermeabile traspirante presagomato BFX VELUX


tessuto con estensione laterale di 28 cm

16. Barriera vapore VELUX BBX con nastri e guarnizioni di fissaggio

C.S.1 17. Imbotte di finitura in PVC bianco VELUX LSC con cornici

18. Controtelaio in legno

TECNOLOGIA E STRUTTURA Nodo tecnologico N.V.13 - scala 1:5 78


PL.03
DN.56
4,32 l/s
PL.05
PL.XX Codice del pluviale che smaltisce le acque pluviali da un imbuto Geberit Pluvia DN.90
Diametro nominale del pluviale (mm) 23,65 l/s 32°
DN.XX
xx,xx l/s Carico pluviale ripreso dal pluviale (l/s) PL.02
DN.56
3,14 l/s 5%
Grondaia in alluminio, dimensionata rispetto al sistema Geberit Pluvia, PL.08
l=300mm, hacq=110mm max DN.90 19°
18,00 l/s 4%

PL.04
DN.90 30°
18,83 l/s
4%
57°
13%
19° 55°

1%
55°
30°
17%
56°
PL.01 PL.12
36°
DN.56
DN.56
0,92 l/s
7,63 l/s
PL.07 3% 10° 50°
DN.56 27°
11,16 l/s
54°
3%
57°
1%
29° 1% 28° PL.11
DN.90
20° 19° 12,33 l/s
25°
1% 3%
PL.06
48°
DN.56
8,16 l/s 55° 21° PL.17 PL.18 PL.15
6%
DN.56 DN.56 DN.56
10,45 l/s 7,71 l/s 9,45 l/s
PL.10 27°
25° 2% 44°
PL.09 DN.56
10,95 l/s
DN.56 18° 59° 16%
3%
7,62 l/s 5%
59°
57°
20° 46°
48°
49°
PL.13 PL.14 15%
7%
4%
DN.56 3% 28° DN.56
6,70 l/s 7,88 l/s
23° 24°
57°
1% PL.20 26°

51° DN.56
6% 25° 25°
PL.16 7,16 l/s
DN.56 10% 25°
11,80 l/s
27°
10%

2%
4% 25°
PL.19
DN.56
4,55 l/s

TECNOLOGIA E STRUTTURA Schema impiantistico delle evacuazioni delle acque pluviali - scala 1:250 79
SOLUZIONE IMPIANTISTICA PER L’EVACUAZIONE DELL’ACQUA METEORICA
SISTEMA DI GRONDAIE E DI PLUVIALI CON IMBUTO A TECNOLOGIA SIFOIDE
Imbuto a sistema sifoide
nella grondaia
Alcune dati per il dimensionamento delle grondaie : Sistema classico di pluviali Sistema sifoide

• Coefficiente K di tipo di superficie esposta : K=1


Canale di smaltimento
• Intensità pluviometrica su 10 anni : 0,05 l/s.m² integrato all’intercapedine
• Quantità di falde di tetti da smaltire : 47 delle parete ventialata
• Quantità di grondaie rettangolari : 29
• Sezione massima da raggiungere nelle grondaie: 159,5 cm²
• Larghezza massima da raggiungere per un altezza di acqua di
110mm max : 170 mm
• Larghezza scelta delle grondaie rispetto al diametro dell’imbuto
pluviale (sufficiente secondo il dimensionamento precedente) : 300 mm
Imbuto sifoide con
cono anti-vortice
integrato che crea la
Vantaggi principali del sistema sifoide depressione

1. Riduzione importante del diametro nominale dei tubi pluviali

2. Sistema sifoide che permette di prendere un carico più importante per un


diametro ridotto

3. Non bisogna le pendenze, i tubi possono essere orizzontali grazie alla


grande velocità di smaltimento

4. Sistema autopulente grazie alla grande velocità di smaltimento, meno


problemi di manutenzione

Carico Diametro ø
Superficia di Diametro dei
Codice pluviale dei pluviali a Riduzione del
influenza pluviali
pluviale necessario sistema diametro (%)
(m²) classici (mm)
(l.s-1) sifone (mm)
PL.01 113 7,63 100 56 44,0
PL.02 45 3,14 70 56 20,0
PL.03 33 4,32 60 56 6,7
PL.04 270 18,83 170 90 47,1
PL.05 473 23,65 300 90 70,0
PL.06 117 8,16 110 56 49,1
Canale di
PL.07 160 11,16 120 56 53,3 smaltimento riempito
PL.08 274 18,00 160 90 43,8 che permette un
carico più importante
PL.09 116 7,62 110 56 49,1
PL.10 157 10,95 120 56 53,3
PL.11 200 12,33 140 90 35,7
PL.12 20 0,90 60 56 6,7 Recuperatore
PL.13 102 6,70 100 56 44,0 d’acqua
piovana
PL.14 113 7,88 100 56 44,0
PL.15 149 9,45 120 56 53,3
PL.16 145 11,80 120 56 53,3
PL.17 159 10,45 120 56 53,3 Nel caso di un canale tradizionale Nel caso di un sistema sifoide Fognatura

PL.18 125 7,71 110 56 49,1 di smaltimento dell’acqua a depressione, il cono anti-
PL.19 91 4,55 90 56 37,8 meteorica, l’acqua fluisce senza vortice crea una depressione che
riempire il canale. La velocità aumenta il carico e la velocità
PL.20 114 7,16 110 56 49,1
dello smaltimento è ridotto e dello smaltimento dell’acqua
Riduzione del anche il carico. meteorica nel canale, in modo tal
diametro 43,1 da riempirlo.
medio (%)

TECNOLOGIA E STRUTTURA Sistema delle evacuazioni delle acque pluviali 80


APPROCCIO
ENERGETICO E
IMPIANTISTICO
ANALISI ILLUMINOTECNICA
PIANO TERRA FLD PIANO TERRA

Fattore di luce : significato delle valori

FLD < 1% 1-2% 2-4% 4-7% 7 - 12 % > 12 %

Livello molto basso basso moderato medio alto molto alto

Sensazione di chiarezza buio luminoso molto luminoso

adattato a un lavoro di lunga durata


Comfort di lavoro evitare il lavoro di lunga durata adattato a un lavoro di media durata
(rischi di abbagliamento)

0% 2% 4%
Titre6%du graphique
8%
25 100

90
20
80
ILLUMINAMENTO
15
70
21 MARZO, 13:00 21 GIUGNO, 13:00 21 DICEMBRE, 13:00
10 60

50
5
40
0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 30
SOLEGGIATO

-5 20

T UR (%)
NUVOLOSO

0 125 250 375 500 lux/m²

APPROCCIO ENERGETICO E IMPIANTISTICO Analisi illuminotecnica - piano terra 82


ANALISI ILLUMINOTECNICA
PRIMO PIANO FLD PRIMO PIANO

Fattore di luce : significato delle valori

FLD < 1% 1-2% 2-4% 4-7% 7 - 12 % > 12 %

Livello molto basso basso moderato medio alto molto alto

Sensazione di chiarezza buio luminoso molto luminoso

adattato a un lavoro di lunga durata


Comfort di lavoro evitare il lavoro di lunga durata adattato a un lavoro di media durata
(rischi di abbagliamento)

0% 2% 4%
Titre6%du graphique
8%
25 100

90
20
80
ILLUMINAMENTO
15
70
21 MARZO, 13:00 21 GIUGNO, 13:00 21 DICEMBRE, 13:00
10 60

50
5
40
0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 30
SOLEGGIATO

-5 20

T UR (%)
NUVOLOSO

0 125 250 375 500 lux/m²

APPROCCIO ENERGETICO E IMPIANTISTICO Analisi illuminotecnica - primo piano 83


SINTESI DEI FABBISOGNI ENERGETICI Fabbisogno invernale zona A - senza recuperatore di calore

Guadagni solari (kWh) 70249

SIMULAZIONI INVERNALI E ESTIVALI


Guadagni per carichi interni (kWh) 33272

Perdite per trasmissione (kWh) 83 535

Perdite per ventilazione (kWh) 168 551

Fattore di utilizzazione medio ηH 0,86

Fabbisogno annuo Qrisc (kWh) 189024

FABBISOGNI INVERNALI E ESTIVALI (zona A) Fabbisogno annuo Qrisc (kWh/m²) 75


FABBISOGNI INVERNALI E ESTIVALI (zona B)
Zona B : Zona C : Classa energetica equivalente D (< 90 kWh/m²)

mensa cucina
riscaldata non riscaldata Ripartizioni delle dispersioni e degli apporti
Fabbisogno invernale zona A - senza recuperatore di calore invernali senza recuperatore Fabbisogno invernale zona B - con recuperatore di calore (70%)
Qint = 9,4 % Qtr = 23,5 %
Guadagni solari (kWh) 70249 Guadagni solari (kWh) 21 836
Qtr tot hypo

Guadagni per carichi interni (kWh) 33272 Guadagni per carichi interni (kWh) 13 586
Déperdition ventilation sans

Perdite per trasmissione (kWh) 83 535 récup chaleur


Perdite per trasmissione (kWh) 20 952

Perdite per ventilazione (kWh) 168 551


Apports solaires
Perdite per ventilazione (kWh) 15 928
Fabbisogno invernale zona A - con recuperatore di calore (70%)

Fattore di utilizzazione medio ηH 0,86 Apports internes


Guadagni solari (kWh) 70249 Fattore di utilizzazione medio ηH 0,76
Zona A :
Guadagni per carichi interni (kWh) 33272
scuola Fabbisogno annuo Qrisc (kWh) 189024Perdite per trasmissione (kWh) Fabbisogno annuo Qrisc (kWh) 18 077
83535
riscaldata
Perdite per ventilazione (kWh) 50565
Qsol = 19,8 % Qve = 47,4 %
Fabbisogno annuo Qrisc (kWh/m²) 75 Fattore di utilizzazione medio ηH 0,84 Fabbisogno annuo Qrisc (kWh/m²) 7,2
Fabbisogno annuo Qrisc (kWh) 71038
Classa energetica equivalente D (< 90 kWh/m²)
Fabbisogno annuo Q (kWh/m²) 28 Classa energetica equivalente A (< 30 kWh/m²)
STRATEGIA DI CALCOLO
risc

Classa energetica equivalente A (< 30 kWh/m²)

Fabbisogni invernali : Qrisc = QH − η H . QG = ( Qtr + Qve ) − ηH . ( Qint + Qsol )


Fabbisogni estivali : Qraff = QG − η C . QC = ( Qint + Qsol ) − ηC . ( Qtr+ Qve) Ripartizioni delle dispersioni e degliRipartizioni apporti
delle dispersioni e degli apporti
Qtr tot hypo
invernali con recuperatore
con
invernali
Fabbisogno invernale zona senza recuperatore
A - con recuperatore di calore (70%) Q = 14 %
Déperdition ventialtion avec Q = 35,2 %
int tr
Fabbisogni
Fabbisogno energetici
estivale zona B estivali
récup chaleur
• scambio di energia per Qtr = ΣiUtr,i . Si . ( Te - Ti + ΔTorient )
trasmissione
Condizioni di temperatura e umidità interne (zona A)
Apports solaires

• apporti solari Qsol = Qsol,ve + Qsol,strat Guadagni solari (kWh) 70249 Guadagni solari (kWh) 29 613
Apports internes
Stagione Temperatura (°C) Umidità relativa (%)
• apporti da sorgenti Qint = ( QS,occup + QL,occup ) + Qillum + Qappar Guadagni per carichi interni (kWh) 33272 Guadagni per carichi interni (kWh) 10 394
Inverno 20 45
interni
• scambioEstate
di energia per Qve =25( 1 - krecup) . ( QS,ve55
+ QL,ve) Perdite per trasmissione (kWh) 83535 Perdite per trasmissione (kWh) 8 327
Qtr tot hypo Qtr tot hypo
ventilazione
Perdite per ventilazione (kWh) 50565 Perdite per ventilazione (kWh) 22 515
DATI CLIMATICI Fattore di utilizzazione medio ηH 0,84 Fattore di utilizzazione medio ηC 1,36
Titre du graphique Déperdition ventilation
Déperdition
Fabbisognoventilation sans
annuo Qrisc (kWh) 71038 Qsol = 29,6 % Qve = 21,3 % Fabbisogno annuo Qraff (kWh) 15 922
25 Tmed (C°) UR (%) 100 sans récup chaleur
récup chaleur
20
90 Fabbisogno annuo Qrisc (kWh/m²) 28 Fabbisogno estivale zona A
guadagno di 117 986 kWh/
Fabbisogno annuo Qraff (kWh/m²) 6,34
80 anno grazie
Guadagni solari (kWh) al recuperatore
83309 Apports solaires
Classa energetica equivalente A (< 30 kWh/m²) di calore 19963
Guadagni per carichi interni (kWh) Classa energetica equivalente A (< 30 kWh/m²)
15 Apports solaires
70 Perdite per trasmissione (kWh) 21121

Perdite per ventilazione (kWh) 49204


10 60 Fattore di utilizzazione medio ηC 0,87 STIMA DEL CONTRIBUTO
Apports internes DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI
Fabbisogno annuo Qraff (kWh) 65120
50
Ripartizioni delle dispersioni e degli apporti
Fabbisogno annuo Qraff (kWh/m²) 26

ApportoFabbisogni energetici estivali


5
Apports internes
Fabbisogno estivale zona A Classa energetica equivalente A (< 30 kWh/m²)
dei pannelli fotovoltaici
40 Qtr tot hypo
0
30
invernali con recuperatore Q = 11,5 % Qtr = 12,2 %
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 int
Guadagni solari (kWh) 83309 Fabbisogni energetici estivali Tipo di pannello fotovoltaico ISOSUN226
-5 20
Déperdition ventialtion avec
T UR (%) Guadagni
récup per carichi interni (kWh)
chaleur 19963 Quantità di pannelli 188
CONDIZIONI INTERNE (zona A) Perdite per trasmissione (kWh) 21121
Qtr tot hypo
Potenza nominale Pnom Pmpp (W) 226
Apports solaires Qtr tot hypo
Déperdition ventilation
Perdite per ventilazione (kWh) 49204 sans récup chaleur Larghezza x larghezza (m) 1 x 1,65
Condizioni di temperatura e umidità interne (zona A) Apports solaires
Fattore di utilizzazione medio ηC 0,87 Superficie nominale pannello (m) 1,65
Apports internes
Apports internes Déperdition ventilation
Stagione Temperatura (°C) Umidità relativa (%) Fabbisogno annuo Qraff (kWh) 65120 Potenza totale
sans récup dei pannelli (W)
chaleur 42 488
Inverno 20 45 Qsol = 48 % Qve = 28,3 %
Fabbisogno annuo Qraff (kWh/m²) 26 Superficie pannelli (m²) 310,2
Apports solaires
Estate 25 55 Classa energetica equivalente A (< 30 kWh/m²) Guadagno medio annuale (kWh/an) 37 224

APPROCCIO ENERGETICO E IMPIANTISTICO Apports internesSintesi sui fabbisogni energetici 84

Fabbisogni energetici estivali Fabbisogni energetici estivali


COMPORTAMENTO ENERGETICO
STAGIONE ESTIVALE 1. Pannelli fotovoltaici tipo Isosun esposti
verso sud (diversità di pendenze di falde
20 - 60°)

2. UTA con recuperatore di calore >70%


(sistema doppio flusso) e deumidificatore
per la ventilazione degli spazi (attivato
quando la ventilazione naturale non è
sufficiente)

3. Pompa di calore geotermica per il


raffrescamento a pavimento

4. Sporgenza del tetto per l'ombreggiamento


della facciata sud (angolo sole incidente
estivale : 62°)
1 10
4 5. Raffrescamento a pavimento
62° 6. Distribuzione e estrazione dell'aria
7
2 7. Smaltimento dell'acqua piovana con
10
pluviali
6
8. Smaltimento verso fognatura
NORD 3 SUD 9. Ricupero dell'acqua piovana in un
5
contenitore per l'orto botanico
8 10. Ventilazione naturale

STAGIONE INVERNALE

1. Pannelli fotovoltaici tipo Isosun esposti


verso sud (diversità di pendenze di falde
20 - 60°)

2. UTA con recuperatore di calore >70%


(sistema doppio flusso) e deumidificatore
per la ventilazione degli spazi

3. Pompa di calore geotermica per il


riscaldamento a pavimento

4. Sporgenza del tetto che permette il


soleggiamento della facciata sud (angolo 1
sole incidente invernale : 16 °) 4

5. Riscaldamento a pavimento
7
2
6. Distribuzione e estrazione dell'aria

7. Smaltimento dell'acqua piovana con 6 16°


pluviali

8. Smaltimento verso fognatura NORD 3 SUD


5
9. Ricupero dell'acqua piovana in un
contenitore per l'orto botanico 8

APPROCCIO ENERGETICO E IMPIANTISTICO Comportamento energetico - stagioni estivale e invernale 85


STRATEGIA IMPIANTISTICA
RISCALDAMENTO / RAFFRESCAMENTO E TRATTAMENTO DELL'ARIA

2
ZONA C
ZONA B

ZONA A

L'edificio è diviso in tre zone a funzioni d'uso diversi rispetto al loro


trattamento impiantistico. Sono individuati due locali a vocazione RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO
impiantistica per servire le tre zone (1 e 2 come mostrato sopra)

La zona A è la parte scolastica e comunitaria dell’edificio, in cui si svol-


ge la vita quotidiana dei bambini e anche dei cittadini (o altri) presenti
nella scuola. La zona chiamata B corrisponde alla mensa, uno spazio
ampio di ristorazione scolastica. La zona C corrisponde alla cucina,
che serve alla preparazione dei pasti serviti nella mensa.

Per quanto riguarda la gestione del riscaldamento e del raffrescamento


degli spazi, la zona A e B vengono essere trattati dallo stesso principio
impiantistico mentre la zona C (cucina) è considerata come non ri-
scaldata, siccome le ore di lavoro del personale è piuttosto episodico e
che gli spazi di preparazione vengono essere riscaldati "naturalmente"
attraverso l'attività di cucina. Le diverse attrezzature necessarie alle at-
tività relative alla cucina sono trattate specificamente rispetto alla loro
funzione e collegato al locale impianti 2. Le zone A e B sono riscaldate
e raffrescate dai sistemi di pavimento radiante alimentati entrambi
da pompe di calore geotermiche collegate nel locale impiantistico 1.
Il sistema di circuito chiuso, a fonte rinnovabile, riscalda l'acqua del
circuito grazie allo scambio di calore sottoterra.

Per la ventilazione, è previsto un sistema ibrido, con ventilazione natu-


rale in perioda estivale (aiutato dall'UTA se non basta, attivata grazie
a dei sensori che misurano la forza del vento al livello dei comignoli
sul tetto). In perioda invernale, la ventilazione è assicurata in tutte tre
zone da UTA con recuperatore di calore (efficienza >70%), nonché il
controllo dell'umidità dell'aria (1 UTA nel locale 1 per la zona A e 2
UTA nel locale 2 per le zone B e C). L'aria esterna di rinnovo è messa in
contatto nell'UTA con l'aria di estrazione nel recuperatore di calore, in
modo tal di perdere meno calore quando l'aria viziata è stata estratta.
TRATTAMENTO DELL'ARIA

APPROCCIO ENERGETICO E IMPIANTISTICO Strategia impiantistica 86


LEGENDA

Punto di raccolta

Uscita di emergenza

Scala di emergenza

Pulsante allarme

m
21
Estintore di classe A

35 m
Idrante
m
26

27
29

m
m
21 m Via d'esodo

37
25
m
21

38 m
m

m
22

m
25

33
Riferimenti normativi
16 m

• Ordinanza ministeriale del 25 giugno 1980


• Art. R. 123-12 del Codice della Costru-
22 m 21 m zione e dell'Abitazione
25 m

20

21 m
m

Categoria di edificio
14 m

E.R.P. (Etablissement recevant du public)


30

di tipo R, categoria 4
m

20 m

23
19 m

m
24 m

m
Distanza massima di esodo (via unica)

10
17

50 metri
m
m
23

Distanza massima di esodo (via multipla)


30 metri

Posizionamento degli estintori


1 estintore / 200mq

Posizionamento dei pulsanti


Vicinanza ai corridoi e alle uscite di emer-
genza, raggiungibili facilmente e visibili

APPROCCIO ENERGETICO E IMPIANTISTICO Verifiche antincendio piano terra - scala 1:300 87


LEGENDA

Punto di raccolta

Uscita di emergenza

Scala di emergenza

Pulsante allarme

Estintore di classe A

Idrante

21 m Via d'esodo
37
m

16 m
m
27
m
37

Riferimenti normativi
• Ordinanza ministeriale del 25 giugno 1980
20 m

• Art. R. 123-12 del Codice della Costru-


zione e dell'Abitazione
29
m
Categoria di edificio
23 m
E.R.P. (Etablissement recevant du public)
23
di tipo R, categoria 4
m

Distanza massima a una scala


40 metri

Posizionamento degli estintori


1 estintore / 200mq

Posizionamento dei pulsanti


Vicinanza ai corridoi e alle uscite di emer-
genza, raggiungibili facilmente e visibili

APPROCCIO ENERGETICO E IMPIANTISTICO Verifiche antincendio primo piano - scala 1:300 88


M A R C H I O, I L LO G OT I P O : L E D E C L I N A Z I O N I

POLITECNICO DI MILANO
Polo Territoriale di Lecco
Scuola di Ingegneria Edile - Architettura
Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile - Architettura
Anno accademico 2018 - 2019

Tesi di Laurea di:


Thomas Raynal 878930
Melvin Vanhille 876933

Relatore:
Prof. Arch. Alessandro Trivelli

© Thomas Raynal, Melvin Vanhille, 2019

Per contattare gli autori:


thomas.raynal08@gmail.com
melvin.vanhille@gmail.com

Вам также может понравиться