Вы находитесь на странице: 1из 3

Un seminario nella Delizia del Belriguardo, a Voghiera, sul turismo, i turismi, il territorio

e l’innovazione.

Venerdì 7 maggio 2010, si è svolto nelle sale della delizia estense del Belriguardo,
splendidamente restaurate dall’architetto Paolo Arveda, un lungo seminario sul turismo, sulle
sue molteplici forme e sulle migliori politiche da promuovere per rafforzare un settore
produttivo fondamentale per l’Italia.

Il seminario è stato organizzato dall’Amministrazione comunale, insieme al Master


Internazionale Eco-Polis, dell’Università di Ferrara, e con il sostegno della Provincia di
Ferrara, come quarto appuntamento del ciclo di seminari “Parole Incrociate” che, in
precedenza, si erano svolti presso la Biblioteca Ariostea e Sala Estense di Ferrara.

“Consuming Places”, titolo della giornata di riflessione e discussione, aveva l’obiettivo di


sviluppare un ragionamento critico sul turismo, sottolineandone contemporaneamente sia il
valore economico, culturale e anche socio-antropologico, sia la possibilità che questo settore
produttivo, se non governato con lungimiranza, rischi di stravolgere i significati stessi di
patrimonio, cultura, paesaggio, benessere, fino a sradicare le culture locali.

Il seminario, proposto dal master, ha toccato argomenti centrali del programma didattico del
corso, che quest’anno svolgerà tre workshop di un mese ciascuno sul tema del turismo, ad
Alghero in Sardegna, nell’Isola di Pasqua e nella Costa dei Coralli dello Stato di Alagoas, in
Brasile. Tuttavia, seguendo la logica del programma di “Parole Incrociate”, aperto alle
tematiche e alle problematiche delle Amministrazioni locali (sviluppo locale, questione
ambientale, politiche sociali per la casa, gestione dei siti Unesco), il seminario è stato pensato
anche per riflettere sull’importanza del turismo nei centri minori del nostro paese, come
Voghiera, che possono offrire risorse inaspettate.

A seguito dei saluti portati dal Vice Sindaco, Ottorino Bacilieri e dal Prof. Gianfranco Franz,
direttore del master e promotore, insieme a tutto lo staff della direzione del corso, del ciclo di
incontri “Parole Incrociate”, il seminario ha iniziato un lungo e articolato percorso fra le
eterogeneità di contenuti e di esperti chiamati a parlare.

Dante Bandiera, Assessore all’innovazione del Comune di Voghiera, ha subito portato la


discussione verso una delle questioni centrali per il turismo del futuro e per lo sviluppo locale
dei territori: il connubio fra tradizione e innovazione tecnologica, fra le potenzialità
rappresentate dall’investimento intelligente in tecnologie sempre più diffuse e relativamente
poco costose e la costruzione di reti di integrazione fra gli attori locali, cittadini e imprenditori, i
livelli di governo, le istituzioni come l’Università.
Laura Schiff, Dirigente Qualità delle Aree Turistiche della Regione Emilia-Romagna ha
presentato un’efficace rappresentazione di 30 anni di politiche turistiche regionali, spiegando
l’evoluzione culturale e progettuale di queste specifiche misure di governo, iniziate con la crisi
delle mucillagini in Adriatico e oggi, attraverso la logica del prodotto e dello strumento dei
Programmi Speciali d’Area, giunte alla definizione di progetti a scala interregionale a valenza
geografica, come la Valorizzazione dell’intero corso del Po, le Terre Malatestiane e del
Montefeltro o gli Itinerari della Via Francigena.
Patrizia Battilani, economista della sede riminese dell’Università di Bologna ha illustrato le
mutazioni sociali e culturali del turismo, dal turismo di massa ai turismi di élite, indicando quali
siano le sfide per i territori che si propongono come nuove destinazioni turistiche.
Paolo Filetto, dottore in scienze forestali con una lunga esperienza di azioni di promozione
locale nel Parco delle Foreste Casentinesi ed oggi Direttore del Parco del Secchia, ha

Via delle Scienze 39 | Ferrara 44100 Italy | http://www.masterecopolis.it 1


spiegato come, dall’area protetta delle casse di espansione del Secchia, nel Comune di
Rubiera, fra Modena e Reggio Emilia, si sia oggi passati alla “invenzione” del Parco del
Secchia, in una della aree a più alta antropizzazione e industrializzazione d’Italia, con
l’obiettivo di sviluppare forme innovative di turismo naturalistico impostate sulla “mobilità
dolce”.
Maurizio Davolio, Presidente di LegaCoop Turismo e dell’Associazione Italiana del Turismo
Responsabile, ha spiegato con grande chiarezza e passione cosa significhi responsabilità nel
turismo e come la centralità dell’attenzione non debba essere posta sul turista/cliente, ma
sulla comunità ospitante. Si tratta di un ribaltamento di paradigma, rispetto alle semplicistiche
impostazioni commerciali, che si impone sia per evitare proprio il consumo dei luoghi e delle
culture, soprattutto di quelli più fragili, sia per valorizzare al meglio le specificità delle comunità
insediate.
Jan Van Der Borg, professore di economia a Ca’ Foscari, ha illustrato la recente decisione
dell’università veneziana di avviare un corso di laurea congiunto sul turismo, integrando le
Facoltà di Lettere, di Lingue e di Economia ed ha spiegato il radicale stravolgimento operato
dal turismo di massa nel tessuto urbano e sociale di Venezia.

Dopo un buffet particolarmente gradito dagli ospiti, interamente basato sulla tipicità dei
prodotti e sulle preparazioni più tradizionali, gratuitamente offerto dagli operatori locali del
turismo e della ristorazione a testimonianza delle sinergie tra privati ed amministrazione
comunale per promuovere il territorio, i relatori e gli studenti hanno potuto apprezzare, con la
presentazione dell’assessore alla cultura Ottorino Bacilieri, la bellezza degli affreschi nella
Sala della Vigna ed i lavori di recupero architettonico del Belriguardo per il quale si prospetta
un ulteriore sviluppo delle potenzialità di fruizione attraverso la realizzazione di una rete
wireless pubblica che metterà a disposizione i servizi più avanzati sia per attività
convegnistica, sia per i visitatori.

Il seminario è ripreso nel pomeriggio con l’intervento dell’Assessore provinciale al Turismo,


Davide Bellotti, che da matematico e imprenditore, ha spiegato con efficacia e passione
come devono cambiare gli approcci degli amministratori, degli imprenditori e anche degli
universitari in tema di politiche di sviluppo territoriale per l’innovazione nel turismo.

Massimo Maisto, Vice Sindaco di Ferrara e Assessore alla cultura e al turismo, ha illustrato
gli obiettivi della città estense in tema di turismo, spiegando cosa significhi oggi competere nel
mercato del turismo d’arte e cultura per una città media italiana e quali sono i punti di forza di
Ferrara che, seppure abbia sofferto di un recente calo di visitatori, resta saldamente
posizionata fra le principali città italiane meta di turismo culturale avendo costruito la propria
offerta culturale su basi solide, evitando improvvisazioni che altri hanno tentato con discutibile
successo.
Lucilla Previati, Direttore del Parco del Delta, ha illustrato i positivi risultati registrati nel
territorio del Delta, grazie alla pluridecennale azione del Parco, a partire dal risultato eclatante
dei 22.000 visitatori dell’ultima edizione della Fiera del birdwatching, passando per il progetto
“Navigare in un sito Unesco”, che mette a rete tutto il territorio provinciale, qundi anche
Voghiera, dando valore positivo a tutte le forme di tutela del territorio (aree di parco, aree
Unesco, aree SIC e ZPS). Anche il Parco, come la Regione, è sempre più impegnato nella
costruzione di reti di relazioni extra-territoriali, impegnandosi nella definizione di strategie
comuni per tutti i Parchi, italiani e balcanici, della regione adriatica.
Massimo Zupi, ingegnere dell’Università della Calabria, partner del Master Eco-Polis, ha
illustrato il progetto dell’EcoMuseo della Valle del Raganello, nel Parco del Pollino, fra Calabria
e Basilicata, spiegando il ruolo giocato dal master che, proprio due anni fa, grazie al workshop
organizzato con il Comune di Civita, ha permesso alle amministrazioni locali di raggiungere

Via delle Scienze 39 | Ferrara 44100 Italy | http://www.masterecopolis.it 2


risultati insperati in termini di associazionismo amministrativo e definizione di un “prodotto”
turistico prima inesistente.
Emanuela De Menna, architetto e Dottore in Economia, membro della direzione di Eco-Polis,
in vista dell’ultimo seminario di “Parole Incrociate”, che si terrà a Ferrara, venerdì 14
maggio, presso la Sala Alfonso I del Castello, ha illustrato i mutamenti concettuali di
patrimonio e di heritage negli ultimi vent’anni, soffermandosi su cosa si intenda per Paesaggio
Culturale e su quali siano oggi i siti Unesco Paesaggio Culturale più importanti in Europa e nel
mondo.
Gloria Minarelli, agronoma dell’Istituto Delta di Ferrara, ha infine spiegato quale sia il valore
economico delle produzioni a marchio, soffermandosi sulle teorie economiche di Pine e
Gilmore intorno alle “offerte di ordine superiore”, che mirano al valore delle esperienze e delle
emozioni (sulle quali è interamente giocata la campagna promozionale realizzata dalla
Provincia di Ferrara), considerando il turista non più come il cliente, ma come il prodotto
stesso dell’offerta turistica di qualità, capace di modificare e trasformare, anche se
temporaneamente, il turista in cerca di emozioni e di esperienze diverse.

La lunga maratona, avviata alle 10.00 del mattino, si è conclusa alle 19.00 evidenziando
l’estremo interesse di tutti, amministratori e professionisti, tecnici e accademici, oltre che dei
12 studenti brasiliani, i 2 argentini e gli 8 italiani del master. Ciò che non si immaginava,
ideando questa iniziativa, è che molti dei convenuti hanno concordato sulla possibilità di
sviluppare dei progetti, da mettere in campo fin da ora, per mettere in sinergia gli sforzi dei
Comuni del territorio, del Parco, della Provincia, della Regione, di LegaCoop e dell’Università
e proporre iniziative per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio ferrarese.
Gianfranco Franz, che su incarico del Governo dello Stato brasiliano di Alagoas, sta
organizzando un convegno internazionale a Maceio, capitale di Alagoas, fra il 25 e il 30
settembre, conta di portare in Brasile una delegazione ferrarese per illustrare le nostre
pratiche di eccellenza a cui si aggiungerà la Regione e la Lega delle Cooperative.

Via delle Scienze 39 | Ferrara 44100 Italy | http://www.masterecopolis.it 3

Вам также может понравиться