Открыть Электронные книги
Категории
Открыть Аудиокниги
Категории
Открыть Журналы
Категории
Открыть Документы
Категории
УНИВЕРСАЛЬНЫЙ УЧЕБНИК
ДЛЯ ИЗУЧАЮЩИХ
ИТАЛЬЯНСКИЙ
ЯЗЫК
УДК 811.131.1(075)
ББК 81.2Итал-9
Б94
Буэно, Томмазо.
Б94 Универсальный учебник для изучающих итальянский
язык / Т. Буэно. — Москва : Издательство АСТ, 2019. —
320 с. — (Школа итальянского языка Буэно Томмазо).
ISBN 978-5-17-111439-8
Пособие состоит из 20 аутентичных текстов разных уровней сложности.
После каждого текста даны задания на понимание текста и глоссарий, а так
же упражнения, которые способствуют активному изучению лексики, усво-
ению грамматических структур и развитию устной речи.
Пособие рассчитано на учащихся со средним уровнем знания итальян-
ского языка (уровни В1 — В2) и подходит для изучения языка как в группах,
так и индивидуально.
УДК 811.131.1(075)
ББК 81.2Итал-9
GLOSSARIO
a parte = tranne кроме
agricoltura = lavorazione сельское хозяйство,
della terra земледелие
Com’è fatta l’Italia 7
attività = lavoro, impiego занятие, сфера
деятельности
circondare = delimitare, окружать
chiudere
confine = limite, frontiera граница
criminalità organizzata = организованная
mafia преступность
disoccupazione = безработица
mancanza di lavoro
eccezione = anomalia, исключение
anormalità
esteso = ampio, vasto широкий
generoso = benevolo, щедрый
altruista
meridionale = del sud южный
ospitale = gentile con gli гостеприимный
ospiti
pianura = valle, zona равнина
pianeggiante
punto di vista = opinione точка зрения
settentrionale = nordico северный
suggestivo = pittoresco впечатляющий
sviluppato = progredito, развитый
moderno
8 Com’è fatta l’Italia
ESERCIZI
л) ответьте на вопросы
1. Quali sono i confini naturali d’Italia?
2. Dove si trovano le montagne più alte?
3. Quali sono i più importanti fiumi italiani?
4. Quali solo le grandi isole italiane?
5. Quali solo le piccole isole italiane?
6. Quante regioni ci sono in Italia?
7. Quali sono le regioni settentrionali?
8. Quali sono le regioni centrali?
9. Quali sono le regioni meridionali?
10. Com’è fatto il territorio italiano?
11. Ci sono anche pianure?
12. Com’è distribuita la popolazione italiana?
Com’è fatta l’Italia 19
13. Che attività economiche sono presenti al nord, al
centro e al sud?
14. Come sono gli abitanti del sud?
15. Perché Milano è importante?
16. Quali sono le città maggiori dell’Italia meridionale?
17. Che cosa manca nelle regioni del sud?
18. Perché la criminalità organizzata è un problema?
2. IL CLIMA IN ITALIA
A chi piace e a chi no
GLOSSARIO
afa = caldo umido духота
avviare = iniziare, cominciare начинать
incantevole = affascinante, чарующий
seducente
influsso = influenza влияние
interessare = riguardare, затрагивать
toccare
mito = leggenda, invenzione миф
nubifragio = diluvio, forte потоп
temporale
piacevole = gradevole приятный
piovoso = ricco di pioggia дождливый
temperato = mite, moderato умеренный
tregua = pausa, interruzione пауза, передышка
umido = bagnato влажный
variabilità = instabilità переменчивость
ESERCIZI
а) на понимание текста: выберите правильный вари-
ант
1. In Italia il clima è buono grazie alla presenza dei vulcani.
/ grazie alla presenza del mare. / grazie alla presenza
delle piante sempreverdi.
Il clima in Italia 23
2. Per gli italiani la neve in città è un miracolo. / è un
disastro. / è un’abitudine.
3. In estate le temperature più alte si registrano sulle catene
montuose. / si registrano sulle isole. / si registrano nelle
grandi città.
4. In primavera e in autunno il tempo è stabile. / cambia
spesso. / è caldo e umido.
5. In Lombardia la neve / la nebbia / la grandine è quasi
scomparsa.
6. Nei climi temperati il tempo cambia rapidamente. / non
fa mai freddo. / non esistono le mezze stagioni.
7. Le regioni tirreniche sono quelle dove piove meno. / sono
meno esposte ai venti freddi. / non sono bagnate dal mare.
8. Le piante sempreverdi sono quelle che non muoiono mai.
/ sono quelle che non perdono le foglie in inverno. / sono
quelle che non hanno bisogno di acqua.
plurale plurale
maschile femminile
il centinaio
il migliaio
la crisi
l’ipotesi
il carcere
la moto
la foto
il tempio
il dio
il bue
A B C
1. ai fiori ai pianti alle piante
2. le foglie i fogli le carte
3. soprattutto tranne oltre
4. sopra dentro contro
5. i torti gli scherzi i cambi
6. di rado di solito di norma
7. dà da fa
8. neve pianura nebbia
9. fatto posto luogo
10. mezze calde doppie
11. est ovest sud
12. ovest nord sud
13. esterne aperte esposte
14. riparate ricoperte ridotte
15. prognosi previsioni prospettive
16. accettare aspettare attirare
stabile
abile
piacevole
catastrofe
nubifragio
nevicare*1
м) ответьте на вопросы
1. Che tipo di clima c’è in Italia?
2. Perché in generale è un clima buono?
3. Quali sono le caratteristiche del clima temperato?
4. Quali sono le caratteristiche del clima continentale?
5. Che differenze climatiche ci sono fra le varie zone del
territorio italiano?
6. Perché dicono che “non esistono più le mezze
stagioni”?
7. Perché il testo suggerisce di trasferirsi all’equatore?
8. Cosa suggeriscono i giornali e la televisione in estate?
9. Perché le previsioni meteo sono sempre catastrofiste?
10. Cosa succede quando nevica in una città italiana?
11. Cosa sono i luoghi comuni?
12. Cosa sono le piante sempreverdi?
34 Il clima in Italia
GLOSSARIO
abile = capace способный
Il “politically correct” 37
ammettere = permettere допускать
atteggiamento = поведение
comportamento, maniera
combattere = lottare бороться
esito = risultato finale результат
evitare = sfuggire избежать
giudice = magistrato судья
indirizzare = rivolgere, адресовать
destinare
osservare = vedere наблюдать
sostituire = cambiare замещать
spazzino = netturbino, дворник
operatore ecologico
sviluppo = crescita, progresso развитие
vicenda = avventura, storia случай, казус
vigile = guardia cittadina, регулировщик
poliziotto urbano
ESERCIZI
а) на понимание текста: выберите правильный вари-
ант
1. Nel linguaggio “politicamente corretto”, è vietato fare
complimenti. / è vietato insultare. / è vietato fare giochi di
parole.
2. Un non udente è una persona che non parla. / che non
ci vede. / che non ci sente.
38 Il “politically correct”
il dottore
lo studente
il professore
il carabiniere
il presidente
l’architetto
il paziente
A B C
1. movimento atteggiamento trattamento
2. imitare vietare evitare
3. verso sopra dentro
4. esito esame motivo
5. d’accordo sicuri favorevoli
6. metterla trasformarla sostituirla
7. vicende agende mutande
8. datore portatore operatore
9. collaborazionista cooperatrice collaboratrice
10. muratore impiegato agricoltore
46 Il “politically correct”
A B C
11. rubare licenziare divorziare
12. capo signore padrone
13. abbiente facente udente
14. razzismo bullismo sessismo
15. invitare evirare evitare
16. valore costo prezzo
л) ответьте на вопросы
1. Quando e dove è nata la moda del linguaggio
“politicamente corretto”?
2. I n che cosa consiste?
3. Quali sono stati i primi esempi della sua applicazione
all’italiano?
4. Perché la lingua italiana è considerata sessista?
5. Quali sono le parole tabù dell’italiano?
6. Perché l’uso di parole come avvocatessa e poetessa non è
più consigliabile oggi?
7. Perché sono cambiati i nomi di molte professioni?
8. Quali professioni fino a pochi anni fa erano
esclusivamente maschili?
9. Chi è una persona diversamente abile?
10. Che cosa vuol dire meno abbiente?
11. Come bisogna rivolgersi a una donna?
12. Quali sono le categorie sociali considerate deboli?
GLOSSARIO
affermare = sostenere, утверждать, объявлять
dichiarare
Treviso chiede il copyright sul tiramisù 51
apposta = di proposito, специально,
intenzionalmente намеренно
buongustaio = amante della гурман
buona tavola
copyright = diritti d’autore авторские права
cuocere = cucinare готовить (о еде)
discutere = dibattere, parlare обсуждать
discussione = dibattito, обсуждение
polemica
estimatore = ammiratore поклонник, любитель
incauto = imprudente неосторожный,
опрометчивый
intervenire = intromettersi, вовлекаться,
partecipare участвовать
occidente = ovest, ponente запад
origine = provenienza происхождение
panna сливки
reclamare = pretendere, претендовать
richiedere
ricavare = ottenere получать
riconoscere = dichiarare, признавать
identificare
sostenere = affermare, утверждать
dichiarare
sostenitore = ammiratore, сторонник
simpatizzante
52 Treviso chiede il copyright sul tiramisù
ESERCIZI
а) на понимание текста: выберите правильный вари-
ант
1. Treviso si trova in Veneto. / si trova in Sardegna. / si
trova in Piemonte.
2. L’inventore di questo dessert è un ex pasticcere. / è un
ex cameriere. / è il governatore del Veneto.
3. Fra gli ingredienti del tiramisù troviamo anche il burro.
/ troviamo anche la panna. / troviamo anche le uova.
4. Il tiramisù si serve in una coppetta e si mangia con
coltello e forchetta. / si mangia con le mani. / si mangia
con il cucchiaio.
5. Il tiramisù contiene anche caffè in polvere. / contiene
anche cioccolato. / contiene anche biscotti.
6. I critici lo considerano un dolce difficile. / un dolce
troppo grasso. / un dolce non abbastanza tradizionale.
7. Il mascarpone è una crema. / è un dolce / è un liquore.
/ è un formaggio. / è un animale domestico.
8. Il tiramisù non ha bisogno del frigorifero. / non ha bisogno
del forno.
A B C
1. tradizione origine abitudine
2. campo strada terra
3. certezza sicurezza chiarezza
4. cremoso celebre calorico
5. certo qualche qualunque
6. questo lo lui
7. uguale simile identico
8. da a di
9. prossimi successivi seguenti
10. chiare gusci tuorli
11. polvere cenere pezzi
12. crema panna ricotta
62 Treviso chiede il copyright sul tiramisù
A B C
13. estivo autunnale invernale
14. pronunciato fissato adatto
15. origini fondi basi
16. esperta squisita raffinata
н) ответьте на вопросы
1. Perché la preparazione del tiramisù non presenta
difficoltà?
2. Quali sono i suoi ingredienti?
3. Quale sarebbe la sua origine, secondo l’articolo?
4. Perché è nata una discussione intorno alla paternità del
tiramisù?
5. Quanti governatori hanno partecipato alla dotta
discussione sul tiramisù?
6. Qual è stato il risultato della discussione?
7. Perché i buongustai non amano il tiramisù?
8. Perché è necessario conservare il tiramisù in frigorifero?
Treviso chiede il copyright sul tiramisù 65
9. Che cosa è il mascarpone?
10. Qual è l’origine di altri celebri prodotti tipici come la
pizza, i tortellini, la bistecca, le orecchiette, la pasta al
pesto, l’aceto balsamico, la mozzarella, il panettone, i
gianduiotti, il pandoro, i cannoli?
GLOSSARIO
accogliere = ricevere, принимать
ospitare
adolescente = teenager подросток
agiato = benestante, ricco зажиточный
a vista d’occhio = in modo на глазах
visibile, evidente
bagnino = guardaspiaggia спасатель
enorme = grandissimo огромный
esporre = mettere in mostra, выставлять
esibire
invadere = occupare, захвативать
conquistare
locale notturno = bar, ночной клуб
ristorante, discoteca, ecc.
lungomare = strada che набережная моря
costeggia il mare
mare mosso = mare agitato бурное море
mistero = segreto, enigma тайна
ombrellone = parasole, пляжный зонт
grande ombrello da spiaggia
pallido = bianco, non бледный
abbronzato
possedere = avere владеть
rito = cerimonia, tradizione ритуал, обряд
sedia a sdraio = chaise шезлонг
longue
L’estate al mare 69
sedurre = conquistare, соблазнять
affascinare
stabilimento balneare = платный пляж
bagno, spiaggia a pagamento
superfluo = inutile, non ненужный
necessario
ESERCIZI
а) на понимание текста: выберите правильный вари-
ант
1. In Italia le spiagge più affollate sono quelle del sud. /
sono quelle del centro-nord.
2. Se al mare espongono la bandiera rossa, vuol dire che la
spiaggia è a pagamento. / vuol dire che il bagnino non c’è.
/ vuol dire che ci sono i comunisti in mare.
3. Per risparmiare un po’, sulla spiaggia conviene affittare
una tenda. / un ombrellone. / una piscina.
4. Il turismo di massa è cominciato all’epoca della crisi
economica. / all’epoca del boom economico.
5. Gli stabilimenti balneari sono località turistiche. / sono
centri di cure termali. / sono spiagge organizzate.
6. Lo spogliatoio serve a lasciare il cappotto. / serve a
cambiarsi. / serve a prendere il sole.
7. Sulle rive di sabbia l’acqua del mare è più bassa, e anche
i bambini possono bagnarsi. / possono fare il bagno.
8. In inverno le località turistiche sono invase dai turisti. /
sono come morte. / sono piene di vita.
9. I prezzi più alti sono dolci. / sono salati. / sono piccanti.
70 L’estate al mare
sostare
iniziare
A B C
1. rito mito culto
L’estate al mare 77
A B C
2. mistero meraviglia miracolo
3. locali fantasmi vita
4. agitati agiati agenti
5. prestito affitto gestione
6. a occhio a vista a vista d’occhio
7. stabilimenti impianti edifici
8. guardaroba spogliatoio gabinetto
9. sedia a sdraio lettino tenda
10. bagnati bagnanti bagnini
11. mosso scosso rotto
12. l’abbronzatura la seduzione la sorveglianza
13. affari affitti imprese
14. al tramonto all’alba all’una
15. superiori superate superflue
16. limpidi timidi pallidi
albergo
giovane
Giovanni
ombrello
sdraiarsi*
sedersi*
possedere*
superfluo
spogliatoio
automobile
metà
ditta
vita
città
trascorrere ___________
passare ___________
andare ___________, ___________
fare ___________, ___________, ___________,
___________, ___________, ___________
prendere ___________, ___________
GLOSSARIO
abbandonare = lasciare бросать, оставлять
affidare = dare, consegnare доверять
afoso = caldo, soffocante удушливо-жаркий
capofamiglia = padre глава семьи
distinguere = riconoscere, различать
identificare
fare il giro = percorrere, girare объезжать
fascino = attrazione шарм
fastidioso = noioso раздражающий
impedire = ostacolare, мешать
proibire
isolato = quartiere, gruppo di квартал
case
ombra = parte non illuminata тень
dal sole
raggiungere = arrivare, добираться
riunirsi
refrigerio = fresco прохлада
ronzio = sibilo, rumore жужжание
fastidioso
sparire = scomparire исчезать
svantaggio = caratteristica недостаток
negativa
sveglio = desto, vigile бодрствующий
turno = periodo di lavoro смена
L’estate in città 85
vantaggio = caratteristica преимущество
positiva
ESERCIZI
а) на понимание текста: выберите правильный вари-
ант
1. Uno dei vantaggi delle città in estate è che le suocere
sono al mare. / i semafori non funzionano. / ci sono meno
code negli uffici pubblici.
2. Le persone che restano in città sono soprattutto i giovani.
/ sono soprattutto gli animali domestici. / sono soprattutto
i pensionati.
3. A causa del gran caldo, molti anziani tengono le finestre
chiuse di notte. / evitano di uscire. / spariscono.
4. Di notte le finestre restano chiuse per le zanzare. / per
l’afa. / per l’aria condizionata.
5. I colleghi che sostituiscono i medici di famiglia sono
più affidabili. / sono insopportabili e fastidiosi. / sono
giovani e inesperti.
6. Alcune famiglie, partendo per le vacanze, abbandonano
il nonno. / abbandonano l’auto. / abbandonano gli
animali domestici.
7. In estate gli anziani vanno nei centri commerciali
a cercare il freddo. / a cercare il fresco. / a cercare il
raffreddore.
8. In estate gli anziani / i mariti / i ragazzi sono liberi da
giugno a settembre.
86 L’estate in città
uguale debole
pesante buono
forte moderno
antico malato
suocera
refrigerio
ferie
м) ответьте на вопросы
1. Quando prendono le ferie gli italiani?
2. Perché la famiglia si divide in estate?
3. Cosa succede nelle città italiane in agosto?
4. Chi resta in città?
5. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi per chi resta in
città?
6. Come passano il tempo gli anziani che non vanno in
vacanza?
7. Perché molte famiglie abbandonano gli animali
domestici in estate?
8. Perché in estate è meglio non ammalarsi?
9. Perché chi può parte?
10. Cosa succede alla fine di agosto?
GLOSSARIO
abbondante = ricco, generoso обильный
bancone = tavolo rialzato nei барная стойка
negozi o nei bar
calcolo = conto, conteggio подсчет
consumazione = ordinazione заказ (в кафе, баре)
(in un locale)
conversare = chiacchierare, беседовать
parlare
dimensione = misura размер
escludere = lasciare fuori, исключать
rifiutare
fare un salto = passare, заскочить на минутку
andare per poco tempo
fare uno spuntino = перекусывать,
mangiare un po’ заморить червячка
pasta = piccolo dolce маленькая сладость
ritrovo = incontro встреча
scontrino = ricevuta чек
somigliare = essere simile походить, быть
похожим
100 Il bar italiano
ESERCIZI
A B C
1. luogo locale posto
2. il balcone il banco il bancone
3. un boccone un pasto uno spuntino
4. un salto un passo un tuffo
5. l’ordinazione l’operazione l’organizzazione
6. eccessiva scarsa fragile
108 Il bar italiano
A B C
7. lo scontrino il biglietto il conto
8. incrocio riunione ritrovo
9. festeggiare comunicare socializzare
10. ascoltare seguire osservare
11. accidenti accendini arlecchini
12. tipiche classiche utili
13. scariche cariche ricariche
14. in piedi a sedere sdraiati
15. l’ordinazione l’operazione la consumazione
16. discutere conversare litigare
м) ответьте на вопросы
1. Che differenza c’è tra il bar italiano e quelli di altri
paesi?
2. In che momento della giornata un impiegato italiano
può andare al bar?
3. Quanti caffè si bevono ogni giorno in Italia?
4. Come si svolgono l’ordinazione e la consumazione
dell’espresso al bar?
5. E al caffè?
6. Com’è l’arredamento del bar?
7. E quello del caffè?
8. Di cosa ha bisogno chi va in tabaccheria?
9. Che tipo di pasto è la colazione italiana?
10. Perché gli italiani preferiscono il caffè fatto al bar?
GLOSSARIO
apprezzare = ammirare, ценить
gradire
aspirante = allievo, candidato претендент
attribuire = assegnare, dare наделять
clientela = pubblico, clienti клиентура
consapevole = cosciente сознательный
dedicare = riservare, посвящать
destinare
grattare = grattugiare натирать
impeccabile = perfetto, senza безупречный
difetti
indispensabile = necessario, обязательный
obbligatorio
marea = infinità великое множество
modesto = semplice, senza скромный, простой
pretese
posate = forchette, coltelli e столовые приборы
cucchiai
raffinato = ricercato, изысканный
sofisticato
A cena fuori 115
sfamarsi = togliersi la fame насыщаться, наедаться
sfiorare = toccare, приближаться,
raggiungere достигать
ESERCIZI
а) на понимание текста: выберите правильный вари-
ант
1. La trattoria offre una cucina all’italiana. / offre una
cucina etnica. / offre una cucina internazionale.
2. Nei locali di categoria più alta la prenotazione è
necessaria. / è impeccabile. / è inutile.
3. Gli italiani a tavola sono risparmiatori. / sono
conservatori. / sono innovatori.
4. In pizzeria di solito c’è il servizio al banco. / ci sono
tovaglie e tovaglioli di carta. / non ci sono le posate.
5. Gli italiani vanno a cena fuori per mangiare qualcosa di
diverso. / per risparmiare. / perché a casa mangiano male.
6. Sul conto il “coperto” è quello che paghiamo per la
tavola apparecchiata. / per l’energia elettrica consumata.
/ per le bevande.
7. In alcune trattorie non c’è la tovaglia. / c’è un menù
“orale”. / la scelta delle bevande è limitata.
8. All’autogrill i clienti devono mangiare dentro la propria
auto. / devono servirsi da soli. / devono portarsi i vassoi
da casa.
A B C
1. una marina una marea un mare
2. consapevoli colpevoli contenti
3. caso posto peso
4. finestre tovaglie pretese
5. mancia prenotazione ordinazione
6. produzione fornitura scelta
7. mai altro spesso
8. tovaglioli tovaglie posate
9. esce va viene
10. legno legna gas
11. lungo dentro sopra
12. pasto boccone pranzo
13. la fretta le scarpe la fame
14. piatto tavolo vassoio
15. critica creativa classica
16. raggiungere costare montare
м) ответьте на вопросы
1. Cosa pensano gli stranieri della cucina italiana?
2. In che senso gli italiani sono fortunati?
128 A cena fuori
GLOSSARIO
allevare = crescere растить
badante = infermiera che сиделка
lavora in casa
connessione = collegamento соединение
diminuire = decrescere, уменьшаться
restringersi
esercito = moltitudine, folla армия, толпа
estinzione = morte, исчезновение
scomparsa
occuparsi = dedicarsi, заниматься
interessarsi
opportunità = occasione, возможность
possibilità
possedere = avere владеть
reddito = guadagno, rendita доход
restringersi = diminuire, поужаться,
decrescere сокращаться
rimandare = ritardare, откладывать
posticipare
risultare = apparire, оказываться
dimostrarsi
volume = massa, quantità объем
132 Più nonni che nipoti
ESERCIZI
A B C
1. umani vivi anziani
2. numerose numerate numerali
3. strano inutile raro
4. apparendo scomparendo trasparendo
5. valore volante volume
6. lavoro aiuto affare
7. poco qualche tanto
8. Allattare Allevare Allargare
9. rimandare rimettere ritrovare
10. neonati neodivorziati neolaureati
11. reddito guadagno prodotto
12. esercizio esercito deserto
13. in parte in media in genere
14. indifferenti non autosufficienti insufficienti
15. bastare servire mancare
16. lavatrice lavanderia lavagna
17. strano segreto misterioso
18. in cambio in proporzione in compenso
Più nonni che nipoti 141
з) произнесите слова правильно
zio
zii
affitto
trasformare
iscriversi
diminuire*
aumentare*
occupare*
dedicare*
pulizia
polizia
anziano
esercito
reddito
м) ответьте на вопросы
1. Quali sono le categorie più deboli in Italia?
2. In che modo la famiglia italiana è cambiata negli ultimi
decenni?
3. Perché la casalinga è una figura in via di estinzione?
4. Perché gli italiani si sposano così tardi e fanno pochi
figli?
5. Cosa vuol dire per un giovane “diventare indipendente”?
6. A che età questo succede per i giovani italiani?
7. Qual è il reddito medio di una famiglia italiana?
8. Perché ci sono tanti pensionati in Italia?
9. Che cosa possiedono gli italiani di solito?
10. Chi è la badante?
11. Perché questa figura è diventata così comune negli
ultimi anni?
12. Perché la donna di servizio non è più necessaria?
GLOSSARIO
abbigliamento = abiti, vestiti одежда
abitazione = casa, alloggio жилье
alimentari = roba da продукты питания
mangiare
assicurazione = polizza, страховка
contratto assicurativo
bolletta = conto счет
circolazione = traffico, движение
movimento
carrozzina = veicolo per детская коляска
portare a passeggio i neonati
classifica = graduatoria рейтинг
condominiale = relativo a совладельческий
un’abitazione in comproprietà
lusso = ricchezza, роскошь
abbondanza
neonato = bambino appena новорожденный
nato
passeggino = veicolo per детская прогулочная
portare a passeggio i bambini коляска
seggiolone = sedia alta per высокий детский стул
bambini
ESERCIZI
а) на понимание текста: выберите правильный вари-
ант
1. In Europa, l’Italia è fra i paesi più cari. / è fra i paesi
meno cari. / è nella media.
Il costo della vita 147
2. L’Italia è più cara di altri paesi europei per la benzina. /
per gli alimentari. / per l’abbigliamento.
3. Le spese condominiali riguardano i proprietari di
automobili. / riguardano i proprietari di immobili. /
riguardano i proprietari di animali domestici.
4. Le città italiane più care sono quelle del nord. / sono
quelle del centro. / sono quelle del sud.
5. Un neonato / Uno studente universitario / Uno scolaro
può costare fra 500 e 1.000 euro al mese.
6. In Italia non si paga niente per le analisi mediche. / per
i medicinali. / per il medico di base.
7. Uno studente “fuori sede” è quello che è in ritardo con
gli esami. / è quello che vive lontano da dove studia. / è
quello che studia e lavora.
8. I proprietari di un’auto pagano una tassa di circolazione
annuale. / mensile. / settimanale.
A B C
1. giro parte strada
2. i prodotti gli alimentari gli alimenti
3. raffreddamento raffreddore riscaldamento
4. le bollette le tasse i conti
5. un’assicurazione una percentuale una tassa
6. neolaureato neonato anziano
7. scolastica scolare infantile
8. testo scuola studio
9. posto sede corso
10. il condominio la residenza l’alloggio
11. i prodotti le merci gli oggetti
12. l’igiene l’infezione l’influenza
13. Registrarsi Assegnarsi Iscriversi
14. lutto lusso costo
15. forma salute fortuna
16. dottori medicinali controlli
17. gratuito volontario provvisorio
18. viste visioni visite
Il costo della vita 155
ж) произнесите слова правильно
auto
autobus
automobile
statistica
classifica
acquisti
acquistare
Zurigo
igiene
cielo
cieco
scienza
coscienza
sufficiente
efficiente
gratuito
a metà ___________
a buon ___________
pagare ___________
negozio ___________, ___________
bolletta ___________, ___________
costo ___________
л) ответьте на вопросы
1. Quali sono le città più care in Italia?
2. Che differenza c’è fra le città del nord e quelle del sud
in Italia?
3. Quali differenze ci sono fra l’Italia e l’Europa?
4. Quali sono le voci di spesa per una famiglia?
5. Quali cose sono diventate un lusso, secondo l’articolo?
6. Perché gli automobilisti italiani spendono più dei loro
colleghi tedeschi e francesi?
7. Perché i figli sono una voce di spesa importante?
8. Cosa deve pagare il proprietario di una casa?
9. Chi è il “medico di base”?
10. Perché la salute costa?
11. Di quali tasse si parla nel testo?
12. Cosa sono le spese condominiali?
GLOSSARIO
affettati = salumi tagliati a тонко нарезанные
fette продукты
cereali = semi o frutti di зерновые
piante come riso, grano,
avena, ecc.
consistere = essere fatto состоять
consumare = usare, utilizzare потреблять
elaborato = ricercato, изысканный
raffinato
esaurire = terminare, finire истощать
estraneo = straniero, посторонний, чужой
sconosciuto
evento = fatto, avvenimento событие
nutriente = sostanzioso, питательный
calorico
pasto = consumazione di cibo прием пищи
portata = piatto блюдо
rigorosamente = severamente строго
saltare = ignorare, trascurare пропускать
Tutti a tavola 161
ESERCIZI
A B C
1. piatti pasti pranzi
2. ritrovo riunione incontro
3. nutriente imponente esauriente
4. una fetta un pezzo un boccone
5. usare consumare cucinare
6. passare lasciare saltare
7. il giorno la giornata il giornale
8. oppure invece altrimenti
9. pasti pezzi piatti
10. contorno condimento compagnia
11. cominciare finire cambiare
12. fatto episodio evento
13. novità notizie novelle
14. gli ospiti i parenti gli estranei
Tutti a tavola 171
A B C
15. pasto piatto pranzo
16. via piazza strada
17. braccia mani dita
18. conditi preparati elaborati
л) ответьте на вопросы
1. Com’è la colazione in Italia?
2. Che differenza c’è fra la colazione italiana e quella
degli altri paesi?
3. Perché secondo i dietologi la colazione è fondamentale?
Tutti a tavola 173
4. Quali sono gli alimenti più comuni sulla tavola degli
italiani?
5. Che cosa succede a Napoli alle sette e mezzo di sera?
6. Perché la cena è un momento importante?
7. Che cosa disturba gli italiani mentre sono a tavola?
8. Come sono cambiate le abitudini alimentari degli
italiani?
9. Come e dove sono nati la pizza e gli spaghetti?
10. Perché gli spaghetti si mangiavano con le mani?
GLOSSARIO
acconciatura = pettinatura прическа
addobbare = ornare, украшать
decorare
annunciare = rendere noto объявить
blindato = chiuso бронированный
ermeticamente
bomboniera = piccola бомбоньерка
scatola con confetti
civile = laico, non religioso гражданский
cornice = sfondo, рамка
ambientazione
dotare = fornire, attrezzare снабжать
fede = anello nuziale обручальное кольцо
fuochi d’artificio фейерверк, салют
impegnarsi = obbligarsi, брать на себя
promettere обязательство
meta = destinazione место назначения
noleggio = affitto прокат
Sposarsi in Italia 177
partecipazione = biglietto извещение
con cui si comunica a
parenti e amici un evento
particolare
rinfresco = ricevimento, свадебное угощение
banchetto
rata = quota, frazione di un взнос
pagamento
scopo = fine, obiettivo цель
scrupolosamente = тщательно
attentamente
svolgersi = avere luogo происходить, иметь
место
voce = elemento di un статья, позиция
elenco
ESERCIZI
а) на понимание текста: выберите правильный вари-
ант
1. Di solito le cerimonie dei vip che si sposano in Italia sono
molto esclusive. / sono alla buona. / sono economiche.
2. A Bernalda sono nati i nonni / i bisnonni / i trisnonni di
Sofia Coppola.
3. I vip di solito si sposano con semplici mortali. / si sposano
fra di loro. / si sposano in chiesa.
4. Nei matrimoni “normali” di solito non ci sono le fedi.
/ non ci sono i fuochi d’artificio. / non c’è l’auto per gli
sposi.
178 Sposarsi in Italia
A B C
1. metà meta mira
Sposarsi in Italia 185
A B C
2. arrivano partono vengono
3. la mania la tendenza la volontà
4. ospiti attimi intimi
5. va fa sta
6. un posto una città un paese
7. civile sociale comune
8. classico barocco romantico
9. alla meta allo scopo alla fine
10. a esposizione a disposizione a composizione
11. tardi tarda lunga
12. diva stella musa
13. tenere mettere mandare
14. cerca caccia pesca
15. coperta copertina copertura
16. morti mortali immortali
17. a proposito a meraviglia a malapena
18. a rete a ruote a rate
origine
abitudine
abito
abitare*
litigare*
occupare*
pettinarsi*
visitare*
imitare*
limitare*
ordinare*
evitare*
nevicare*
cerimonia
mania
к) ответьте на вопросы
1. A cosa è necessario pensare per organizzare un
matrimonio in Italia?
2. Cosa bisogna evitare il giorno delle nozze?
3. Come devono vestirsi gli invitati a una festa di
matrimonio?
4. Cosa sono le bomboniere?
5. Che cosa è la lista di nozze?
6. Che cos’è la luna di miele?
7. Dove e come si sposano i cosiddetti “vip”?
8. Cosa farà il comune di Firenze con i soldi incassati da
Kim Kardashian?
GLOSSARIO
affidare = consegnare, поручать
assegnare
assegno = titolo di credito чек
celebrare = festeggiare, праздновать
svolgere
coniuge = marito, moglie супруг
compagno = partner партнер
giudice = magistrato судья
godere = beneficiare, пользоваться
usufruire, possedere
intenzione = obiettivo, намерение
desiderio
introdurre = fare entrare вводить
in vigore
obbligare = costringere обязывать
registrare = segnalare, наблюдать, отмечать
osservare
ridurre = diminuire уменьшать
riduzione = diminuzione уменьшение
sciogliere = concludere, завершать, расторгать
annullare
scioglimento = расторжение
annullamento
192 Divorziare in Italia
ESERCIZI
а) на понимание текста: выберите правильный вари-
ант
1. Oggi il numero dei divorzi è in aumento. / è in
diminuzione. / è stabile.
2. Prima del 1970 il divorzio in Italia era più rapido. / non
esisteva. / era solo consensuale.
3. Le coppie che divorziano più facilmente sono quelle più
giovani. / sono quelle sposate in chiesa. / sono quelle sen-
za figli.
4. Gli alimenti consistono in roba da mangiare. / consistono
in soldi in contanti. / consistono in assegni.
5. Dopo il divorzio, gli italiani preferiscono non riposarsi
subito. / convivono. / cambiano cognome.
6. Il giudice assegna gli alimenti al coniuge che non ha
mezzi di trasporto. / che non ha mezzi di sostentamento. /
che non ha mezzi di comunicazione.
7. Le famiglie italiane si allargano perché dopo il divorzio
si formano nuove coppie. / perché nascono molti bambini.
/ perché gli alimenti fanno ingrassare.
Divorziare in Italia 193
8. Prima di arrivare al divorzio, bisogna attendere mezzo
anno. / bisogna attendere sei mesi. / bisogna attendere un
semestre.
A B C
1. ricevere ottenere conquistare
2. aspetto ascolto attesa
3. ulteriore posteriore inferiore
4. corto breve ristretto
5. continuo costoso costretto
6. durezza durata direzione
7. finale definitivo eterno
8. senso costo rischio
9. necessità volontà probabilità
10. l’avvocato il giudice la suocera
11. evitare impedire obbligare
12. assegno affitto credito
13. baritono soprano tenore
14. prima del dopo il durante il
15. collega coniuge compagno
16. ottenere acquistare ricevere
17. entrambi alcuni qualsiasi
18. affittare affidare confidare
м) ответьте на вопросы
1. Quando è stato introdotto il divorzio in Italia?
2. Cosa è cambiato da allora?
3. Che differenza c’è tra le regioni settentrionali e quelle
meridionali?
4. Quali sono le coppie più a rischio?
5. Cosa succede se uno dei due coniugi dopo il divorzio
non può mantenere lo stesso tenore di vita?
6. A chi vengono affidati i figli, di solito?
7. Chi rimane nell’abitazione familiare?
8. Cosa fanno di solito gli italiani dopo il divorzio?
9. Perché le famiglie si allargano?
10 Che differenza c’è fra separazione consensuale e
giudiziale?
GLOSSARIO
approfittatore = opportunista, оппортунист
sfruttatore
avaro = tirchio, che non ama скупой
spendere
coincidere = corrispondere соответствовать
comparsa = attore che, статист
figurante
dirigere = comandare, управлять
guidare
doppiatore = attore che дублер
presta la sua voce a un altro
fissato = ossessionato, одержимый
ostinato
impersonare = rappresentare олицетворять
incidere = scrivere su una записывать
superficie dura
infedele = traditore неверный
interpretare = rappresentare, исполнять роль,
recitare, impersonare сыграть
lusso = ricchezza, роскошь
abbondanza
Alberto Sordi 207
mondo dello spettacolo = индустрия
show business развлечений
pigro = svogliato, ленивый
scansafatiche
recitare = interpretare una читать наизусть,
parte, simulare, leggere in представлять (на
pubblico, declamare сцене)
riscuotere = ottenere получать
vile = vigliacco трусливый
ESERCIZI
A B C
1. romanista romanesco romano
2. classe scuola parte
3. professoressa docente maestra
4. interprete traduttore recitante
5. attore comparsa regista
6. protagonista principale personaggio
Alberto Sordi 217
A B C
7. posto piano piatto
8. giocare recitare interpretare
9. superlavori capolavori dopolavori
10. protagonista personaggio doppiatore
11. ostile fedele vile
12. recitare interpretare giocare
13. lui sé egli
14. pregi prezzi favori
15. girati diretti impersonati
16. eccitato fissato impressionato
17. complimenti consensi ringraziamenti
18. in italiano all’italiana anti italiana
epoca
fedele
infedele
estraneo
м) ответьте на вопросы
1. Chi è Alberto Sordi?
2. Come è entrato nel mondo dello spettacolo?
3. Come ha raggiunto la popolarità?
4. Qual è stato il suo periodo più fortunato?
5. Cosa è successo durante la sua visita negli Stati Uniti?
6. Perché ha avuto difficoltà all’inizio della carriera?
7. In quali ruoli l’attore dava il meglio di sé?
220 Alberto Sordi
GLOSSARIO
analfabeta = persona che неграмотный
non sa leggere
cedere = lasciare, dare, уступать
concedere
interruzione = pausa, перерыв
intervallo
intrattenimento = развлечение
divertimento, passatempo
moderato = conservatore консерватор
oltre = più di более чем
quiz = gioco televisivo викторина
reggere = sostenere, выдерживать
sopportare
riduzione televisiva = экранизация
adattamento televisivo
rispetto a = in confronto a в сравнении с
telegiornale = notiziario выпуск новостей
televisivo
tendenza = inclinazione, тенденция
disposizione
224 C’era una volta la TV
ESERCIZI
A B C
1. un elettrodo- uno strumento uno spettacolo
mestico
2. formazione educazione istruzione
3. divertimento intrattenimen- passatempo
to
4. Di giorno Di rado Di colpo
5. abiti abitudini abitanti
6. schermo video cinema
7. cedere mandare trasmettere
8. traduzioni riduzioni diminuzioni
9. uno strumento un elettrodo- un passatempo
mestico
10. da soli a casa in gruppo
11. la pubblicità l’informazione lo sport
12. governativi privati stranieri
13. trasmissione divulgazione diffusione
14. produzione concorrenza programma-
zione
15. pubblica privata locale
16. a pagamento a colori a buon mer-
cato
17. uguale esatta simile
C’era una volta la TV 233
A B C
18. interruzioni esibizioni esposizioni
GLOSSARIO
accedere = entrare входить
accessibile = aperto, доступный
raggiungibile
affacciarsi = dare su, выходить на
guardare verso
ampio = largo, spazioso широкий
angolo = canto, spigolo угол
arredare = ammobiliare обставлять
arredamento = mobili обстановка
disposizione = расположение
sistemazione, ordinamento
laborioso = complicato, трудный, тяжелый
impegnativo
penombra = mezza luce полутень
Casa, dolce casa 239
rovinare = guastare, портить
danneggiare
soppiantare = sostituire заменять
ESERCIZI
capello
ospite
sala
scrivania
libreria
fotografia
corridoio
attaccapanni
л) ответьте на вопросы
1. Quali erano le stanze della casa italiana tradizionale?
2. Come era arredata la sala da pranzo?
250 Casa, dolce casa
GLOSSARIO
benestante = ricco, agiato зажиточный
congestionato = bloccato, загруженный
intasato
corsia = sezione della дорожная полоса
strada
disciplinare = educare, дисциплинировать,
regolare учить
inquinamento = загрязнение
contaminazione dell’aria
intasato = bloccato загруженный
invasione = occupazione, вторжение, нашествие
conquista, usurpazione
percorso = strada, путь
cammino
provvedimento = cura, мера
rimedio, misura
rifinitura = dettaglio отделка
scarso = insufficiente недостаточный
254 Breve storia del traffico
ESERCIZI
а) на понимание текста: выберите правильный вари-
ант
1. Le città italiane sono state progettate per le auto. / per i
bus. / per i pedoni.
2. La 500 e la 600 erano macchine di lusso. / erano macchine
di piccole dimensioni. / erano macchine elettriche.
3. La motorizzazione di massa è arrivata in Italia prima
della guerra. / nel dopoguerra. / negli anni ‘70.
4. Il primo provvedimento contro il traffico è stata la
limitazione dei parcheggi. / è stato l’autovelox. / sono
state le autostrade sopraelevate.
5. Per viaggiare più rapidamente, i mezzi pubblici
avrebbero bisogno di motori più potenti. / avrebbero
bisogno di meno passeggeri a bordo. / avrebbero bisogno
di corsie preferenziali.
6. All’inizio le automobili potevano circolare dappertutto.
/ potevano circolare solo nel centro storico. / potevano
circolare solo in campagna.
7. Negli anni ‘70 è cominciata la crisi petrolifera. / è
cominciato l’inquinamento. / è cominciata l’invasione
delle auto.
8. Nel testo le automobili sono paragonate a insetti. / a
uccelli. / a dinosauri.
Breve storia del traffico 255
9. A Roma i primi omnibus erano prodotti dalla Fiat. /
erano a motore. / erano più veloci dei moderni autobus.
10. Alfa Romeo e Lancia erano vetture di lusso. / erano
utilitarie. / erano destinate al mercato estero.
A B C
1. pedonale storica antica
2. forma taglia misura
264 Breve storia del traffico
A B C
3. negozi marciapiedi strisce
pedonali
4. scarso scorso sparso
5. confezioni confetture rifiniture
6. sposarsi spostarsi spedirsi
7. destinate dedicate deputate
8. protestante benestante sottostante
9. cavalli cavallette cavallucci
10. angolo attimo circolo
11. reclamo pubblicità rumore
12. corse corsie corridoi
13. ottuse tappate intasate
14. L’inquinamento La crisi Il benessere
15. alle stelle nella media insufficiente
16. squadre auto targhe
17. costruzione produzione circolazione
18. si è convertita si è divertita si è invertita
к) ответьте на вопросы
1. Quando ha avuto luogo la motorizzazione di massa in
Italia?
2. In che modo è avvenuta?
3. Quali erano i modelli di automobili più popolari, e
perché?
4. In che senso il traffico era “selvaggio”?
5. Cosa è stato fatto per disciplinare il traffico?
6. Cosa si poteva fare di più, ma non è stato fatto?
7. Come funziona il sistema di circolazione a targhe
alterne?
Breve storia del traffico 267
8. Che tipo di automobile è l’utilitaria?
9. Cosa è successo negli anni ‘70?
10. Quando ci si è accorti che le auto inquinavano?
GLOSSARIO
alieno = estraneo чужой, чуждый
alluvione = inondazione, наводнение
allagamento
altrove = in un altro posto в другом месте
anidride carbonica = CO2 углекислый газ
anomalo = inconsueto, аномальный
eccezionale
combustibile = горючий
infiammabile, che può
bruciare
danneggiare = rovinare, портить
guastare
estrarre = tirare fuori добивать
intenso = forte, energico сильный
maltempo = brutto tempo плохая погода
responsabilità = obbligo, ответственность
compito
Il cambiamento climatico 271
siccità = mancanza di засуха
pioggia
sottosuolo = terreno недра (земли)
straripare = traboccare, выходить из берегов
uscire dalle rive
ESERCIZI
A B C
1. estivi estremi esterni
2. anomale animate anormali
3. comunque altrove dappertutto
4. partecipazioni previsioni precipitazioni
5. larghi lenti gravi
6. eventi danni effetti
ad alta ________
a bassa ________
a vista d’ ________
a quattr’ ________
sotto ________
sotto gli ________
spargere ________
sognare a ________ aperti
________ per ________, dente per dente
a perdita d’ ________
282 Il cambiamento climatico
л) ответьте на вопросы
1. Perché tutti si sono accorti che il clima è cambiato?
2. Com’erano i cambiamenti climatici, in passato?
3. In che modo l’uomo ha modificato il clima del pianeta?
4. Perché la situazione in Italia è più grave che altrove?
5. In che modo è cambiata la distribuzione delle piogge?
6. Cosa è cambiato nel Mare Mediterraneo?
7. Cosa sono gli animali “alieni”?
8. Perché si sono spostati a nord?
9. Cosa è successo ai mari occupati dai ghiacci?
10. Quali sono i danni prodotti dal cambiamento climatico?
11. Com’è cambiato il consumo energetico?
12. Che cosa sono i combustibili fossili?
13. Perché i climatologi sono così importanti, oggi?
14. Cosa ci aspetta in futuro?
GLOSSARIO
avvenimento = fatto, evento происшествие
cantiere стройка
devastazione = distruzione разорение
diga = argine плотина
disastro = catastrofe бедствие
elezioni = votazioni выборы
grattacielo = edificio di небоскреб
molti piani
intraprendere = cominciare, приступать, начинать
avviare
oriente = est, levante восток
rallentare = rendere più замедлять
lento, frenare
reclamo = protesta протест
rete = sistema, complesso сеть
Un paese incompiuto 287
risollevarsi = sollevarsi di вновь подняться
nuovo, riprendersi
roccia = pietra скала
valico = passo, passaggio перевал
ESERCIZI
Turchia
Egitto
Svizzera
Grecia
A B C
1. restauro rovina rivolta
2. capace esperto degno
296 Un paese incompiuto
A B C
3. per ora tuttora tuttavia
4. collegamento comunicazione traffico
5. microscopio contrario rallentatore
6. strade linee vie
7. cantieri sistemi progetti
8. servizio lavoro azione
9. azione opera attività
10. problema disastro fallimento
11. influenzata arrabbiata riscaldata
12. dialogare protestare discutere
13. sospeso appeso pendente
14. programma progetto sistema
15. compito funzione carica
16. la priorità il fine la fine
17. incomplete incompiute imperfette
18. promozione campagna pubblicità
___ cataclisma
___ cinema
___ scena
___ dramma
___ telegramma
___ sisma
___ meta
___ dieta
___ tema
___ clima
___ cima
___ vittima
___ pantomima
___ poema
___ pigiama
___ trama
___ trauma
___ stima
___ enigma
___ coma
___ cromosoma
___ parassita
___ fantasma
___ palma
___ marasma
Un paese incompiuto 299
к) лексика: один из двух — dire или parlare
1. — Scusa, non ho capito: che cosa _______? — Ma
perché non mi ascolti quando _______?
2. Il lunedì miei colleghi in ufficio _______ solo di calcio.
3. Il direttore _______ che non possiamo prendere le
ferie tutti insieme.
4. — Paolo, con chi _______ prima al telefono? —
_______ con la zia Marta. — Ah sì? E che cosa ti
_______? — _______ che verrà a trovarci sabato
prossimo.
5. — Perché non _______? Perché non _______ niente?
— Perché non ho niente da _______.
6. Come _______ “amore” in tedesco?
7. Capisco l’inglese, ma non lo _______.
8. Quando qualcuno ci _______ “grazie”, bisogna
rispondere “prego”.
9. Che cosa _______ le previsioni del tempo?
10. Avvocato, ha telefonato di nuovo la Sua ex moglie: io le
_______ che Lei non c’era.
11. Tu _______ tanto e non _______ niente.
12. Scusa, hai un minuto? Dovrei _______ con te.
н) ответьте на вопросы
1. Qual era la situazione in Italia nel 1945?
2. Quando è cominciata la ricostruzione?
3. Quali grandi opere pubbliche sono state realizzate nel
dopoguerra?
4. Quali sono attualmente i problemi del sistema dei
trasporti in Italia?
5. Quali interventi sarebbero necessari?
Un paese incompiuto 301
6. Perché la costruzione delle linee a alta velocità procede
lentamente?
7. Perché l’Italia non produce energia nucleare?
8. Quali grandi opere pubbliche sono state realizzate in
Europa negli ultimi anni?
9. Perché si parla tanto del ponte fra Messina e Reggio
Calabria?
10. Perché i politici parlano così spesso di avviare nuove
opere pubbliche?
11. Perché poi non lo fanno?
12. Che cosa aveva promesso Silvio Berlusconi ai suoi
elettori?
GLOSSARIO
aggredire = saltare нападать
addosso, attaccare
ammettere = accettare, допускать
ricevere
battezzare = tenere a крестить
battesimo
cadavere = corpo morto труп, мертвец
distrazione = невнимательность
disattenzione,
deconcentrazione
esigente = rigido, severo требовательный
esilio = espatrio ссылка
gradire = apprezzare, ценить
amare
ingaggiare = assumere нанимать
insulto = offesa, ingiuria оскорбление
miopia = ipometropia близорукость
osare = avere il coraggio осмеливаться
Arturo Toscanini 305
pretendere = richiedere, требовать
esigere
prova = ripetizione репетиция
scenata = litigio скандал
scordato = non accordato растроенный
ESERCIZI
A B C
1. interviste incisioni articoli
2. mitomani cleptomani melomani
3. interprete direttore suonatore
4. sparire apparire parere
5. copertura copertina coperta
6. prenome soprannome cognome
7. memoria mente vista
8. tempio regno museo
9. cani vestiti cibo
10. attrazione attenzione distrazione
11. esigente celebre tenero
Arturo Toscanini 315
A B C
12. guardarli insultarli trattarli
13. cantate scenate serenate
14. misero tenero severo
15. vacanza esilio ostaggio
16. un premio una multa uno schiaffo
17. i cadaveri i fiori le donne
18. smemorati scordati stonati
a ________, ________
in ________
Arturo Toscanini 317
da ________ mia
al ________ mio
da tutte le ________
da nessuna ________
da qualche ________
in nessun ________
in qualche ________
mettere a ________
fare ________ di qualcosa
л) ответьте на вопросы
1. Che carattere aveva Toscanini?
318 Arturo Toscanini
Буэно Томмазо
УНИВЕРСАЛЬНЫЙ УЧЕБНИК
ДЛЯ ИЗУЧАЮЩИХ ИТАЛЬЯНСКИЙ ЯЗЫК
Редактор П. Дергачева
Технический редактор Т. Тимошина 12+
Компьютерная верстка В.Брызгаловой
http://ast.ru/redactions/lingua