IGT - indicazione geografica tipica - знак качества для вин, производство которых
происходит в соответствующем географическом месте, виноград, из которого он
получен, по крайней мере, 85% исключительно из этого географического района, с
указанными характеристиками.
Abruzzo
1. Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane (rosso) prodotto nella provincia di
Teramo
2. Terre tollesi o Tullum (Rosso Riserva, Rosso, Pecorino, Passerina) prodotto a Tollo
(Chieti)
Basilicata
Aglianico del Vulture Superiore (rosso) prodotto nella provincia di Potenza
Campania
1. Aglianico del Taburno (rosso) nelle tipologie normale, rosato e Riserva, prodotto
nella provincia di Benevento
2. Fiano di Avellino (bianco), prodotto nella provincia di Avellino
3. Greco di Tufo (bianco) nelle tipologie normale e Spumante, prodotto nella provincia
di Avellino
4. Taurasi (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, prodotto nella provincia di Avellino
Emilia-Romagna
1. Colli Bolognesi Classico Pignoletto (bianco)
2. Romagna Albana (bianco) prodotto nelle province di Bologna, Forlì-Cesena e
Ravenna
Friuli-Venezia Giulia
1. Colli Orientali del Friuli Picolit (bianco) prodotto nella provincia di Udine anche con la
sottozona Cialla
2. Lison (bianco) DOCG interregionale unitamente al Veneto, prodotto nella città
metropolitana di Venezia e provincia di Treviso (Veneto) e nella provincia di
Pordenone (Friuli Venezia Giulia)
3. Ramandolo (bianco) prodotto nella provincia di Udine
4. Rosazzo (bianco) prodotto nella provincia di Udine
Lazio
1. Cannellino di Frascati o Cannellino (bianco) prodotto nella provincia di Roma
2. Cesanese del Piglio o Piglio (rosso) prodotto nella provincia di Frosinone
3. Frascati Superiore (bianco) prodotto nella provincia di Roma
Lombardia
1. Franciacorta (bianco e rosato) nelle tipologie Brut, rosé e Satèn, prodotto nella
provincia di Brescia
2. Oltrepò Pavese metodo classico (bianco e rosato) nelle tipologie rosé, pinot nero,
pinot nero rosé, prodotto nella provincia di Pavia
3. Scanzo o Moscato di Scanzo (passito) prodotto nella provincia di Bergamo
esclusivamente nel solo Comune di Scanzorosciate. È la più piccola Docg d'Italia
con 39 produttori e 31 ettari di superficie vitata.
4. Sforzato di Valtellina o Sfursat di Valtellina (passito svolto) prodotto nella provincia di
Sondrio
5. Valtellina Superiore (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, con l'eventuale
indicazione delle sottozone Inferno, Grumello, Maroggia, Sassella e Valgella,
prodotto nella provincia di Sondrio, e della sottozona Stagaflassi per il vino
imbottigliato in Svizzera
Marche
1. Castelli di Jesi Verdicchio Riserva (bianco) nelle tipologie riserva e classico riserva,
prodotto nei comuni vicini a quello di Jesi nelle province di Ancona e Macerata
2. Conero (rosso) prodotto nella provincia di Ancona
3. Offida (bianco e rosso) prodotto nella provincia di Ascoli Piceno
4. Verdicchio di Matelica (bianco) nella tipologia riserva, prodotto nei comuni vicini a
quello di Matelica nelle province di Ancona e Macerata
5. Vernaccia di Serrapetrona (spumante rosso) nelle tipologie Dolce e Secco, prodotto
nella provincia di Macerata nel solo comune di Serrapetrona
Piemonte
1. Alta Langa (spumante prodotto con il metodo classico), prodotto nelle province di
Alessandria, Asti e Cuneo
2. Asti (bianco) nelle sottodenominazioni Asti Spumante e Moscato d'Asti, prodotto
nelle province di Asti, Cuneo e Alessandria
3. Barbaresco (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, prodotto nella provincia di
Cuneo
4. Barbera d'Asti (rosso) nelle tipologie normale e Superiore, prodotto in provincia di
Asti
5. Barbera del Monferrato Superiore (rosso) prodotto nell'Alto e Basso Monferrato,
Alessandria e Asti
6. Barolo (rosso) nelle tipologie normale, Riserva e Chinato, prodotto nella provincia di
Cuneo
7. Brachetto d'Acqui o Acqui (rosso) nelle tipologie normale e Spumante, prodotto nelle
province di Asti e Alessandria
8. Dolcetto di Diano d'Alba o Diano d'Alba (rosso), nelle tipologie Diano d'Alba e Diano
d'Alba Superiore, con eventuale menzione geografica aggiuntiva, prodotto nella
provincia di Cuneo
9. Dolcetto di Ovada superiore o Ovada (rosso), prodotto nella provincia di Alessandria
10. Dogliani (rosso), prodotto nella provincia di Cuneo
11. Erbaluce di Caluso o Caluso (Bianco), prodotto nella città metropolitana di Torino
12. Gattinara (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, prodotto nella provincia di
Vercelli
13. Gavi o Cortese di Gavi (bianco) nelle tipologie Frizzante, Spumante e Tranquillo,
prodotto nella provincia di Alessandria
14. Ghemme (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, prodotto nella provincia di Novara
15. Moscato d'Asti Canelli
16. Nizza (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, prodotto in 18 comuni della provincia
di Asti. Decreto in attesa di pubblicazione sulla G.U. [2]
17. Roero (rosso) nelle tipologie normale e Superiore, bianco nelle tipologie Roero
Arneis e Roero Arneis Spumante, prodotto nella provincia di Cuneo
18. Ruchè di Castagnole Monferrato (rosso), prodotto nella provincia di Asti
19. Terre Alfieri (rosso e bianco)
Puglia
1. Castel del Monte Bombino Nero (rosato), prodotto in provincia di Barletta-Andria-
Trani (BAT) e città metropolitana di Bari
2. Castel del Monte Rosso Riserva (rosso), prodotto in provincia di Barletta-Andria-
Trani (BAT) e città metropolitana di Bari
3. Castel del Monte Nero di Troia riserva (rosso), prodotto in provincia di Barletta-
Andria-Trani (BAT) e città metropolitana di Bari
4. Primitivo di Manduria dolce naturale (rosso), prodotto nelle province di Brindisi e
Taranto
Sardegna
1. Vermentino di Gallura (bianco) nelle varie tipologie previste dal relativo disciplinare,
prodotto nella provincia di Sassari
Sicilia
1. Cerasuolo di Vittoria (rosso) nelle tipologie normale e Classico, prodotto nelle
province di Caltanissetta, Catania e Ragusa
Toscana
1. Brunello di Montalcino (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, prodotto nella
provincia di Siena
2. Carmignano (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, prodotto nei comuni di
Carmignano e Poggio a Caiano, in provincia di Prato
3. Chianti (rosso) prodotto nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e
Siena; con l'eventuale indicazione delle sottozone
- Colli Aretini, prodotto nelle provincia di Arezzo
- Colli Senesi, prodotto nelle provincia di Siena
- Colli Fiorentini, prodotto nelle provincia di Firenze
- Colline Pisane, prodotto nelle provincia di Pisa
- Montalbano, prodotto nelle province di Firenze, Pistoia e Prato
- Montespertoli, prodotto nella città metropolitana di Firenze
- Rùfina, prodotto nella città metropolitana di Firenze
- Superiore, prodotto in tutta l'area del Chianti eccetto la sottozona Classico; il Chianti
Superiore può essere prodotto da vigneti iscritti all'albo della eventuale sottozona -
eccetto la sottozona classico - ma non viene menzionata la sottozona in etichetta
4. Chianti Classico (rosso) prodotto nelle province di Firenze e Siena; dal 1996 la
sottozona Classico possiede un disciplinare distinto dal resto del Chianti (D.M. del 5
agosto 1996)
5. Elba Aleatico Passito o Aleatico Passito dell'Elba (rosso) nella tipologia passito
6. Montecucco Sangiovese (rosso) prodotto nella zona del Monte Amiata in provincia di
Grosseto
7. Morellino di Scansano (rosso) prodotto nella provincia di Grosseto
8. Suvereto (rosso) prodotto in provincia di Livorno
9. Val di Cornia Rosso o Rosso di Val di Cornia (rosso) prodotto in provincia di Pisa e in
provincia di Livorno
10. Vernaccia di San Gimignano (bianco) nelle tipologie normale e Riserva, prodotto
nella provincia di Siena
11. Vino Nobile di Montepulciano (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, prodotto nella
provincia di Siena
Umbria
1. Montefalco Sagrantino (rosso) nelle tipologie secco e Passito, prodotto nella
provincia di Perugia
2. Torgiano Rosso Riserva (rosso) prodotto nella provincia di Perugia
Veneto
1. Amarone della Valpolicella (rosso), prodotto nella provincia di Verona
2. Bagnoli Friularo o Friularo Bagnoli (rosso), ottenuto dal vitigno raboso Piave,
prodotto in provincia di Padova
3. Bardolino Superiore (rosso), prodotto nella provincia di Verona
4. Colli Asolani - prosecco o Asolo - Prosecco (bianco) nelle tipologie da Brut a Demi-
sec comprese, prodotto in provincia di Treviso
5. Colli di Conegliano (rosso) nelle tipologie Refrontolo (anche nella versione passito) e
Torchiato di Fregona, prodotto in provincia di Treviso
6. Colli Euganei Fior d'Arancio (bianco, spumante, passito), ottenuto da uva moscato
giallo, prodotto in provincia di Padova
7. Conegliano Valdobbiadene - Prosecco Superiore (bianco) nelle tipologie Tranquillo,
Frizzante, Spumante, Superiore di Cartizze Spumante, prodotto in provincia di
Treviso
8. Lison (bianco, corrispondente all'ex Tocai), DOCG interregionale unitamente al Friuli-
Venezia Giulia prodotto nella città metropolitana di Venezia e in provincia di Treviso
9. Montello Rosso o Montello (rosso), prodotto in provincia di Treviso
10. Piave Malanotte (rosso), da uve raboso, prodotto nella città metropolitana di Venezia
e in provincia di Treviso
11. Recioto della Valpolicella (rosso), prodotto nella provincia di Verona
12. Recioto di Gambellara (bianco), prodotto nella provincia di Vicenza
13. Recioto di Soave (bianco) nelle tipologie normale, Classico e Spumante, prodotto
nella provincia di Verona
14. Soave Superiore (bianco) nelle tipologie normale, Classico e Riserva, prodotto nella
provincia di Verona