Вы находитесь на странице: 1из 6

Lintegrazione lavorativa di soggetti con problemi di consumo di sostanze

(seconda edizione) PROGRAMMA

Corso

Presentazione: Il tema dellintegrazione lavorativa di soggetti con problemi di consumo di sostanze da sempre rappresenta un nodo delicato nel quadro complessivo degli interventi di riabilitazione e di integrazione sociale dellutenza del sistema di intervento sulle dipendenze. La complessit deriva da numerosi elementi: scarsezza di risorse dedicate, criticit dellutenza (et avanzata, carcerazioni, compromissioni della condizione di salute fisica e psichica, scarsa esperienza lavorativa, difficolt di adeguamento a contesti strutturati etc.), ricorrenti pregiudizi sulla effettiva possibilit di inserire questa tipologia di persone, convinzione, per molte istituzioni, che il percorso riabilitativo coincida con linserimento in strutture residenziali cui, di fatto, viene delegato il compito della risoluzione dei problemi dellutenza sotto ogni punto di vista. Se, da un lato, tali impostazioni hanno mostrato i propri limiti, non fosse altro per le mutate e diversificate caratteristiche dellutenza, gradualmente avanzato un approccio in cui lintegrazione lavorativa si trasforma da fase conclusiva di un percorso, a elemento strutturante lo stesso programma riabilitativo, in integrazione con gli interventi farmacologici, psicoterapici e di supporto. Parallelamente profonde trasformazioni hanno interessato il sistema di intervento lombardo volto allinserimento lavorativo delle fasce deboli, ridisegnando percorsi, strumenti ed opportunit con una nuova e specifica produzione normativa che ha portato ad una sostanziale riforma del mercato del lavoro, dei servizi ad esso connessi e degli strumenti a disposizione per un accesso pi efficace ad una reale occupazione. Sulla base di tali premesse, il corso si propone come contesto di aggiornamento circa le novit normative ed organizzative intervenute, di apprendimento di nozioni e competenze di base che consentano agli operatori del sistema di intervento sulle dipendenze un approccio maggiormente adeguato ed efficace nellintervenire in riferimento a richieste di integrazione lavorativa, e di riflessione intorno alle criticit ricorrenti nel realizzare queste attivit, a partire dallesperienza diretta dei partecipanti.

Gestione corso: Consorzio SIS Sistema Imprese Sociali in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze dellASL Milano, S.C. Programmazione attivit dipartimentali, studi e ricerche, Ufficio Prossimit e Consorzio Mestieri. Il Consorzio SIS Sistema Imprese Sociali, nasce a Milano nel 1995 da un gruppo di cooperative sociali come luogo di aggregazione e condivisione di idee, obiettivi e risorse. Ad un ventennio dalla nascita, conta oggi oltre 40 associate del mondo non profit milanese (cooperative sociali, associazioni, consorzi). Nel corso degli anni, il consorzio ha consolidato il proprio ruolo naturale di agente di sviluppo, e come tale fortemente impegnato a sommare, integrare e mettere in rete i prodotti e i servizi delle singole cooperative associate. Le cooperative sociali di tipo A socie del consorzio operano in molti e diversi ambiti dei servizi socio-sanitari ed educativi: dalla gestione di comunit e asili nido, allhousing sociale, allerogazione di servizi o interventi rivolti a disabili, minori, anziani, adulti in difficolt, stranieri. Le cooperative sociali di tipo B svolgono attivit produttive, commerciali o artigianali e hanno come obiettivo sociale primario linserimento socio-lavorativo di persone in situazione di disagio e marginalit. Obiettivo primario del Consorzio sostenere e potenziare la solidariet sociale attraverso i criteri dellagire imprenditoriale: interagisce pertanto con le proprie associate supportandone le attivit nei rispettivi territori di competenza e fornendo dove utile gli strumenti necessari al loro consolidamento e sviluppo. Nellesercizio del proprio ruolo di impresa sociale di comunit, SIS accompagna le cooperative sociali nel loro percorso finalizzato al benessere della comunit, e con loro favorisce e sostiene una modalit di sviluppo economico e sociale legata al potenziamento della partecipazione diretta dei cittadini ai processi di cambiamento nelle comunit locali. Le attivit del consorzio, certificate nel Sistema di Gestione per la Qualit UNI EN ISO 9001:2000, sono: Progettazione ed erogazione di attivit formative; Progettazione ed erogazione di servizi orientativi di base, specialistici e daccompagnamento e sostegno al lavoro; Progettazione ed erogazione di consulenze in ambito contabile, gestionale, organizzativo, societario, rendicontazione sociale, tutela dei dati personali e gestione di sistemi qualit; Gestione di contratti per conto delle cooperative e associazioni consorziate (General Contractor); Il consorzio mette inoltre a disposizione di enti pubblici, imprese pubbliche e private gli strumenti e le competenze in tema di welfare propri e dellintera rete nazionale CGM, affiancando i committenti nellelaborazione di risposte strutturate a problematiche sociali, educative ed occupazionali, con particolare attenzione alle fasce pi deboli della popolazione e in linea con i bisogni del territorio. SIS promotore e parte integrante della rete di consorzi CGM dellarea metropolitana milanese (i consorzi SIR, Comunit Brianza, CoopeRho, Farsi Prossimo), e da essa attinge al patrimonio comune di esperienze e competenze generate nelle diverse realt territoriali dal rapporto costante e continuativo con i cittadini e le comunit di zona. Ulteriori informazioni su Consorzio S.I.S. sono contenute sul sito www.consorziosis.org

Il Consorzio Mestieri la societ di scopo del consorzio nazionale CGM / Welfare Italia, destinata ad operare nel settore dei servizi al lavoro, con orientamento prioritario allinserimento / accompagnamento al lavoro delle fasce deboli, definite secondo le indicazione comunitarie. In virt dellesperienza e delle competenze consolidate dalla propria base sociale, costituita da cooperative sociali, pu vantare un posizionamento particolarmente efficace anche per quanto riguarda linserimento lavorativo di disabili e di soggetti svantaggiati certificati ai sensi della LN 381/91. Il Consorzio Mestieri autorizzato a livello nazionale per le attivit di: reclutamento selezione incontro tra domanda ed offerta di lavoro ri-collocamento Inoltre, accreditato dalla Regione Lombardia per lerogazione dei servizi al lavoro (accoglienza ed informazione, formazione orientativa, consulenza orientativa, accompagnamento e sostegno al lavoro) Attraverso la propria rete territoriale garantisce laccesso e la disponibilit a servizi di conciliazione e la realizzazione di azioni positive per laffermazione del principio di pari opportunit. Mestieri, ora presente in diverse regioni italiane. In Regione Lombardia presente in tutte le principali province, la nostra filiale a Milano in via Bordighera 6. Oltre alla sede accreditata, il Consorzio Mestieri a Milano pu contare su una propria rete di imprese sociali, diffusa in tutta la citt, che rappresenta uno specifico punto di forza del proprio agire per il radicamento territoriale cittadino, per la diffusione in ogni angolo della metropoli, ma soprattutto per la possibilit di offrire reali sbocchi occupazionali intermedi prima dellinserimento nel mercato del lavoro per figure che necessitano di un preventivo passaggio in un contesto imprenditoriale orientato allintegrazione sociale oltre che alle pi specifiche attivit di impresa. Ulteriori informazioni su Consorzio Mestieri sul sito www.mestieri-milano.it Finalit generali: Fornire conoscenze e far acquisire competenze di base utili allaccoglimento ed al trattamento delle richieste di integrazione lavorativa da parte di soggetti con problemi di consumo di sostanze. Obiettivi specifici: Il corso qui proposto si propone di: fornire elementi conoscitivi sulla normativa che regola laccesso al mercato del lavoro e della formazione di soggetti con problemi di consumo di sostanze fornire elementi conoscitivi sulla rete locale di opportunit utili allinserimento lavorativo al fine di migliorarne lutilizzo fornire elementi conoscitivi relativi alla modalit di accoglienza e gestione della domanda di occupazione da parte di persone con problemi di consumo di sostanze. Contenuti: La riforma del mercato del lavoro in Regione Lombardia Il sistema della Dote personale Soggetti pubblici e privati accreditati nei servizi per il lavoro Il colloquio di orientamento e l'orientamento al lavoro

La ricerca attiva del lavoro Scouting aziendale Sostegno alla ricerca ed al mantenimento di una risorsa occupazionale Metodologia: Le attivit si svolgeranno con l'utilizzo di metodologie attive e cooperative fra i partecipanti. E' previsto l'utilizzo di casi di studio e gruppi di lavoro. Struttura: Il corso si svolge in quattro giornate formative di sette ore cadauna. Larticolazione delle giornate la seguente: Prima Giornata: La riforma del Mercato del Lavoro in Lombardia
(mer 21/09/2011)

09.00: Presentazioni e programma - verifica delle aspettative dei partecipanti e patto formativo 10.00: esplorazione e condivisione delle esperienze dei partecipanti relativamente alla tematica dellintegrazione socio lavorativa di soggetti con problemi di consumo di sostanze (esercitazione e discussione in plenaria) 11.30: la riforma del mercato del lavoro regionale lombardo: quadro di riferimento normativo e situazione attuale (frontale) 13.00: Pausa pranzo 13.45: Il sistema dotale: principi, programmi specifici, le risorse a disposizione Evoluzione del sistema e previsioni (frontale) 15.30: La tipologia di servizi di cui poter disporre attraverso la dote: un esempio di dote (Esercitazione sulla tipologia dei servizi) 16.45: Fine lavori Seconda Giornata: L'orientamento al lavoro
(mar 4/10/2011)

09.00: Introduzione alla tematica dellorientamento: Principi, finalit, attivit di orientamento e accompagnamento allintegrazione lavorativa 10.30: Il colloquio di orientamento (Role playing ed esercitazione di gruppo sul colloquio) 13.00: Pausa pranzo 13.45: Gli elementi determinanti per la gestione del colloquio: i contenuti, gli atteggiamenti facilitanti, le competenze necessarie (esercitazioni in gruppi e discussione in plenaria) Gli strumenti per la raccolta delle informazioni e la gestione del colloquio (Frontale) 16.45: Fine lavori Terza Giornata: La ricerca attiva del lavoro
(mar 18/10/2011)

09.00: La ricerca attiva: inquadramento e condivisione delle esperienze dei partecipanti (esercitazione e rielaborazione in plenaria) 10.00: Le fasi della ricerca: la compilazione del curriculum vitae (esercitazione e rielaborazione in plenaria) 11.30: Le fasi della ricerca : Il colloquio di selezione (esercitazione e rielaborazione in plenaria)

13.00: Pausa pranzo 13.45: I principali canali per la ricerca del lavoro: rapporti personali, web e stampa (esercitazione e rielaborazione in plenaria) 15.30: Il rapporto con le aziende Contratti di lavoro ed incentivi alle imprese (esercitazione e rielaborazione in plenaria) 16.45: Fine lavori Quarta Giornata: Un sistema cittadino di accompagnamento al lavoro
(mer 2/11/2011)

09.00: Soggetti pubblici e privati accreditati nei servizi per il lavoro : I centri per limpiego, le agenzie per il lavoro, le agenzie di somministrazione 10.00: Per un sistema cittadino pi efficace nel collocamento delle fasce deboli (esercitazione e rielaborazione in plenaria) 13.00: Pausa pranzo 13.45: Per un sistema cittadino pi efficace nel collocamento delle fasce deboli (esercitazione e rielaborazione in plenaria) 16.00:Verifica e valutazione 16.45: Fine lavori Docenti: Dott.ssa Margherita Consalez, coordinatrice Agenzia Mestieri Milano Dr. Stefano Radaelli, Responsabile formazione Consorzio SIS sono inoltre previste testimonianze ed interventi da parte dei servizi per il lavoro istituzionali, del privato sociale e del privato for profit; Destinatari: n. 15 operatori dei Sert, dei Noa e del Dipartimento Dipendenze (tutte le figure professionali) n. 10 operatori dei servizi del privato sociale dipendenze N.B. le domande di partecipazione verranno accolte in ordine di ricevimento e verr data precedenza agli operatori che svolgano direttamente attivit legate allinserimento lavorativo di soggetti con problemi di consumo di sostanze; nella composizione del gruppo dei partecipanti verr inoltre privilegiata la provenienza da servizi diversi. Sede di svolgimento: Sala Riunioni - Dipartimento Dipendenze, Via Gola 24, Milano Date: mercoled 21 settembre, marted 4 ottobre, marted 18 ottobre, mercoled 2 novembre Domande di partecipazione: Le domande di partecipazione, su apposito modulo, dovranno pervenire entro il 30/08/11 a: Franco Zuin, Dipartimento Dipendenze, Ufficio Prossimit Via E. Gola 24 - 20143 MILANO tel. 02 8578.9635 - 334 6539.423 fax 02 8578.2702 - e-mail: fzuin@asl.milano.it.

Costi: La partecipazione al corso gratuita in quanto liniziativa riconosciuta nel Piano di Formazione Aziendale Asl di Milano, anno 2011. Accreditamento ECM e Formazione continua AA.SS.: Il corso accreditato ECM per le figure professionali sanitarie (medici, psicologi, educatori professionali, infermieri professionali) e Formazione continua per assistenti sociali. Si ricorda che per il riconoscimento dei crediti richiesta la presenza ad almeno il 80% (pari ad ore 22,45) delle ore di corso e la compilazione del questionario di apprendimento. Informazioni: Franco Zuin, Dipartimento Dipendenze, Ufficio Prossimit Via E. Gola 24 - 20143 MILANO tel. 02 8578.9635 - 334 6539.423 fax 02 8578.2702 - e-mail: fzuin@asl.milano.it.

Вам также может понравиться