Вы находитесь на странице: 1из 38

Atti VI Convegno Internazionale La Qualit dellintegrazione scolastica Palacongressi di Rimini, 16/17/18 novembre 2007

Centro Studi Erickson, Trento

ARRICCHIMENTO LESSICALE
Irene Veronesi Elisabetta Zambelli

2007 I. Veronesi E. Zambelli

PARTE PRIMA:

Le premesse teoriche
2007 I. Veronesi E. Zambelli

LA LINGUA SERVE PER:


Comunicare con gli altri Comunicare con se stessi (pensare, immaginare, dubitare, sperare, progettare) Aiutare il pensiero a raggruppare, classificare, generalizzare e degeneralizzare, stabilire rapporti, immaginare, creare)
2007 I. Veronesi E. Zambelli

Ne deriva che:
LA LINGUA E IMPORTANTE STRUMENTO DEL PENSIERO E LO AIUTA IN TUTTE LE SUE OPERAZIONI (M. L. Altieri Biagi)

2007 I. Veronesi E. Zambelli

Da Pensiero e linguaggio (Vygotskij)


La relazione tra pensiero e parola un processo vivente di nascita del pensiero nella parola e il pensiero che non incarnato nella parola resta unombra stigia, nebbia, suono e abisso, come diceva un poeta.
2007 I. Veronesi E. Zambelli

E inoltre
La parola nella coscienza ci che assolutamente impossibile per un solo uomo, ma possibile per due. E' l'espressione pi diretta della natura storica della coscienza umana.
.
2007 I. Veronesi E. Zambelli

da Vygotskij nella classe (L. Dixon-Krauss: )


Il modello mediazionale per l'alfabetizzazione riflette le idee di Vygotskij sull'insegnamento nella ZSP. Questo modello guida l'insegnante nel prendere decisioni didattiche analizzando l'alunno, il testo, il tipo e la quantit di mediazione che necessario fornire.
2007 I. Veronesi E. Zambelli

Quindi:
L'alfabetizzazione scolastica un'attivit mediata da segni incorporata in un'attivit mediata socialmente. La funzione primaria del linguaggio la comunicazione sociale.
2007 I. Veronesi E. Zambelli

LO SFONDO INTEGRATORE
2007 I. Veronesi E. Zambelli

LO SFONDO COME STRUTTURA CHE CONNETTE


Viene utilizzato lo sfondo integratore, inteso in senso batesoniano come struttura che connette: raggruppando i termini in nuclei semantici, infatti, si cerca di favorire la capacit del ragazzo di creare mappe concettuali.
2007 I. Veronesi E. Zambelli

Da Mente e natura: (Bateson)

Prive del contesto, le parole e le azioni non hanno nessun significato.

2007 I. Veronesi E. Zambelli

E ancora:
Lo sfondo integratore favorisce una "strategia di apprendimento costruttiva, in cui i diversi elementi vengono utilizzati per costruire un'immagine complessa" (Andrea Canevaro)
2007 I. Veronesi E. Zambelli

PARTE SECONDA

Come insegnare ad arricchire il lessico?


2007 I. Veronesi E. Zambelli

Si pu partire con:

Tavole visive Nomenclature Mappe concettuali


(indispensabile luso del dizionario)
2007 I. Veronesi E. Zambelli

Esempio di tavola:
Inserisci con una freccia i termini sottoelencati nella figura.
FANALINO POSTERIORE SILENZIATORE TUBO DI SCARICO

FRENO POSTERIORE

FRENO ANTERIORE

FANALE TELAIO

MANUBRIO SERBATOIO

SELLA AMMORTIZZATORE POSTERIORE

FORCELLA ANTERIORE LEVA DEL COMANDO DEL CAMBIO

2007 I. Veronesi E. Zambelli

Tavola: la casa

2007 I. Veronesi E. Zambelli

QUALI ESERCIZI?

1) Esercizi di anticipazione del significato (testo e contesto)


2007 I. Veronesi E. Zambelli

Anticipa il significato
Scegli per ogni termine uno dei significati proposti, verificandolo poi leggendo il testo Leggendoli testo che segue: densit abitativa abitazioni molto vicine e fitte tra loro concentrazione della popolazione residente in un luogo spazio che contiene, raccoglie qualcosa testo che raccoglie ricette culinarie noto notevole pane nero non raffinato occasione vantaggiosa svolgimento, evoluzione ricorso, appello che porta tristezza, mestizia che genera malattia (brano da J. Diamond, Armi, acciaio e malattie)
2007 I. Veronesi E. Zambelli

ricettacolo

notorio

manna

decorso

patogeno

2) Esercizi su lessico e sinonimi


(comprendere in base al contesto, riflessione sui vocaboli dal punto di vista morfologico, etimologico)

2007 I. Veronesi E. Zambelli

Cloze
Inserisci le seguenti parole nella definizione corretta: MURO MAESTRO, ABBAINO, ALTANA, MURO DIVISORIO, CANNA FUMARIA, FALDA, COMIGNOLO, COLMO a) Il ................ il muro principale di un edificio, che va dalle fondamenta al tetto. b) Allinterno della casa, il .....................serve per separare le varie stanze tra loro. c) Per .................... del tetto sintende ciascuna delle superfici piane e inclinate che lo compongono. d) Nei tetti a falde inclinate, l....................... permette di dar luce al solaio e di accedere al tetto. e) Il ..................... il punto del tetto in cui si intersecano le falde opposte. f) Il ....................... quella parte della canna fumaria che esce fuori dalla falda del tetto. g) La .......................... quella parte del camino costituita da un condotto in cui sono convogliati i fumi. h) L...................... una costruzione sul tetto di un fabbricato.

2007 I. Veronesi E. Zambelli

Costruisci la definizione
Costruisci la definizione dei seguenti termini (SCALA, PORTA, FINESTRA, BALCONE, TETTO, rispondendo a tre domande. Per ogni domanda ti vengono date in ordine sparso una serie di risposte; riordinale e riscrivi sul quaderno la definizione:
GRONDAIA, SEMINTERRATO, GARAGE, LEGNAIA)

Che cos? Apertura Copertura Struttura fissa a scalini Apertura Struttura che sporge dal muro esterno Locale Piano di un edificio Canale a forma semicircolare Locale

Dove si trova? Sui muri esterni Tra un piano e laltro Lungo le pareti Lungo le pareti Nella parte superiore della casa Ai bordi del tetto A pianterreno o nel seminterrato A pianterreno o nel seminterrato Parzialmente al di sotto del livello stradale

Che funzione ha? Coprire, riparare ecc... Aerazione e illuminazione Creare un passaggio Raggiungere i vari piani Accedere allesterno anche dai vari piani Custodire i veicoli al riparo dalle intemperie E adibito a deposito per la legna E adibito a cantina o locale caldaia Raccogliere lacqua piovana e farla defluire verso il basso
2007 I. Veronesi E. Zambelli

Testo e contesto
Leggi il seguente brano: Appartamento di ampia metratura al piano terra con terrazzo e giardino privato, in signorile villa trifamiliare con splendida vista dominante, ottime finiture, composto da: ingresso, salone, sala da pranzo, cucina abitabile, 4 camere, 4 bagni, taverna con angolo cottura e bagno, cantina e posto auto scoperto. Tutti e tre i significati delle seguenti parole sono corretti, ma solo uno corrisponde al significato che la parola assume in questo contesto. Individualo: raffinato adatto alle signore che risale allepoca delle signorie Dominante che sovrasta luoghi sottostanti che detiene il potere che prevale sugli altri Vista panorama capacit di vedere punto di vista, prospettiva Taverna bettola trattoria, osteria piccolo locale arredato in stile rustico Scoperto privo di copertura privo di indumenti franco, sincero
2007 I. Veronesi E. Zambelli

Signorile

3)Riflettere sulla polisemia e luso figurato del linguaggio


2007 I. Veronesi E. Zambelli

Polisemia
Collega ciascuna frase al significato che in essa la parola strada assume: Frase 1. La strada che collega Volterra a Massa Marittima una fra le pi pittoresche della Toscana. 2. Il paese pi vicino a molti chilometri di strada. 3. Frequentando le cattive compagnie facile andare fuori strada. 4. Dopo il divorzio, essendo lappartamento intestato alla moglie, si ritrov sulla strada. 5. La sua volgarit e il suo abbigliamento appariscente la rendono simile alle donne di strada. 6. Lambulanza si fece strada tra la folla e raggiunse il ferito. 7. Per diventare famoso tent tutte le strade possibili, ma senza alcun risultato. Significato 1. Tratto di terreno che permette la comunicazione tra pi luoghi. 2. Spregiativo, indica volgarit, trivialit. 3. Mezzo per riuscire in un intento. 4. Condotta, modo di agire. 5. Condizione di miseria, di mancanza di mezzi. 6. Passaggio, varco. 7. Via, cammino che conduce in un dato luogo.

2007 I. Veronesi E. Zambelli

4) Uso del termine in proverbi, modi di dire, frasi fatte.


2007 I. Veronesi E. Zambelli

Significato figurato, modi di dire


C asa assum e quindi significato figurato; e ci che avviene anche in alcune delle espressioni sotto elencate, che riportano vari m odi di dire. Prova a spiegarne il significato e discutine con i com pagni. E grande com e una casa: E proprio una donna di casa: ... E tutto casa e chiesa: G iocare in casa: Tirare avanti la casa (spesso: tirare avanti la baracca): Essere di casa: ... ... . . Fare gli onori di casa: . .. M ettere su casa: .. .. A bitare a casa del diavolo: . .. A vere gli stranieri in casa: .................................................................................... A vere il cervello a casa: ....................................................................................... R iportare la pelle a casa: ..................................................................................... Tieni le m ani a casa!: ........................................................................................... N on sapere dove qualcosa stia di casa: ................................................................

2007 I. Veronesi E. Zambelli

Modi di dire
Numerosi sono i modi di dire e le espressioni figurate che utilizzano il lessico dei mezzi di trasporto. Prova a spiegare cosa significano. Ne conosci altri? Sbagliare binario:. Essere su un binario morto: ................................................................. Rientrare nel binario della legalit: .................................................... Essere lultima ruota del carro:............................................................. Uscire dai binari: ................................................................................. Rimettere sul binario giusto: ............................................................... Mettere il carro davanti ai buoi:... Tirare la carretta: . Mettere il bastone tra le ruote:.

2007 I. Veronesi E. Zambelli

5) Giochi ed enigmistica come rinforzo (rebus,


anagrammi, cruciverba)
2007 I. Veronesi E. Zambelli

Rebus

2007 I. Veronesi E. Zambelli

Giochi
Indovina la parola Scrivi la parola che corrisponde alle seguenti definizioni, poi riporta nei riquadri che corrispondono ad ogni frase la lettera sottolineata in rosso. Alla fine, leggerai una parola che nellespressione avere una gomma a ..... significa avere uno pneumatico sgonfio: 1. Scheletro metallico che costituisce lossatura di base di un automezzo: - ---2. Meccanismo che si oppone al moto di un veicolo: - - - - 3. Ciascuno dei grossi fili dacciaio che in una ruota congiungono il mozzo al cerchio: - - - - - 4. Tubo metallico opportunamente piegato che comanda la ruota anteriore direttrice: - - - - - - - 1 2 3 4 5

2007 I. Veronesi E. Zambelli

Giochi
Cambia la lettera Per aiutarti a rispondere alle seguenti definizioni, ti diamo un piccolo suggerimento; le parole che dovrai inserire nella tabella hanno solo una lettera diversa rispetto alla parola mozzo:
M O Z Z O

1. Marinaio con meno di due anni di navigazione 2. Scavo eseguito nel suolo per raggiungere falde idriche. 3. Detto di persona pi grossa e larga che alta. 4. Sporco, lordo, imbrattato. 5. Zotico, villano, sgarbato. 6. Bernoccolo, protuberanza. 7. Urto, colpo violento, scontro. 8. Stomaco delluomo.

2007 I. Veronesi E. Zambelli

Giochi
Schema
Cerca nello schema le parole elencate. Prima, per, riordinale a fianco in ordine alfabetico. ATTACCAPANNI ...... GAMBE CORNICE IMPOSTA STIPITE TESTATA SPALLIERA SPECCHIERA RITRATTO SEDIA PAGLIA CATINO BACINELLA VETRO STOFFA LENZUOLO LEGNO .... .... .... ....... ...... ........ .... ...

B C T L S D J A R S D S S

A A O E F V Z I C I E P X

S T T T E E T G A M B E S

P I C T T R F I V P C C L

A N R O A S E A N O W C E

G O Z T S E D I A S D H N

L G T D D R C D P T G I Z

I O S G E O K A L A L E U

A D S M R F L G P R E R O

R R R N Z L L U G A G A L

S T I P I T E O I F N S O

P C T E S T A T A H O N N

E I R T B S T O F F A L I

B A C I N E L L A A D F M

Anagramma. Facendo lanagramma delle seguenti parole otterrai il nome di oggetti che si trovano nella camera da letto. Tana ............. Pianori ............ Lotte ............. Dante ............. Toppate ................. Diorama ................ Trattori ................. Tastate ................ Specchiare ................ Morte ................

2007 I. Veronesi E. Zambelli

RIASSUMENDO:
Nomenclatura Uso dei testi: * anticipazione di significato * lessico e sinonimi * polisemia e linguaggio figurato * proverbi, modi di dire, locuzioni * giochi ed enigmistica
2007 I. Veronesi E. Zambelli

Inoltre il lavoro sul testo si arricchisce di:


Comprensione Esercizi sulla parola (morfologia, etimologia) Figure retoriche Esercizi di scrittura creativa / a ricalco Esercizi interdisciplinari (arte, musica, geografia, scienze, storia)
2007 I. Veronesi E. Zambelli

Proposta di lavoro sul testo: da PAPA GORIOT DI BALZAC La pensione della signora Vauquer
2007 I. Veronesi E. Zambelli

COME PROCEDERE? Scelta del brano Scelta dei termini da focalizzare Ipotesi di esercizi da svolgere Condivisione del lavoro
2007 I. Veronesi E. Zambelli

Per inviare ulteriore materiale:


Irene Veronesi ireneveronesi@libero.it Elisabetta Zambelli elizamb@libero.it
2007 I. Veronesi E. Zambelli

Вам также может понравиться