Вы находитесь на странице: 1из 216

Manuale dell'Isolamento

URSA Insulation, S.A. Madrid (Spain) 2009 Tutti i diritti di propriet intellettuale ed industriale sono riservati. espressamente vietato che questo materiale venga copiato, riprodotto, modificato o distribuito, sia totalmente che parzialmente, tramite processo elettronico o meccanico senza previa autorizzazione.

04 M a nu ale dellIsolamento

Perch lisolamento?
1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Obiettivi didattici Concetti basilari Energia: prospettive a livello mondiale Europa: efficienza energetica negli edifici Il ruolo dellisolamento Isolamento e sostenibilit Convinzioni errate sullisolamento 8 9 18 30 37 47 51

Che cos' lisolamento?


2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 Obiettivi didattici Principi basilari dell'isolamento Isolamento: contesto e tipi Applicazioni in edilizia Introduzione alla Marcatura CE 64 65 99 118 130

Perch la lana di vetro?


3.1 3.2 3.3 3.4 Obiettivi didattici Proposta di valore URSA per la lana di vetro Principali argomenti Convinzioni errate sulla lana di vetro 140 141 142 159

Perch XPS?
4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 Obiettivi didattici Proposta di valore URSA per XPS Principali argomenti Applicazioni Convinzioni errate 180 182 186 201 206

Perch lIsolamento?

Indice
1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Obiettivi didattici Concetti basilari Energia: prospettive a livello mondiale Europa: efficienza energetica negli edifici Il ruolo dellisolamento Isolamento e sostenibilit Convinzioni errate sullisolamento

Perch lIsolamento?

08 M a n u ale dellIsolamento

Obiettivi didattici
Argomenti trattati in questa parte
I trend dei consumi di energia e loro ripercussioni sull'ambiente Il ruolo degli edifici per quanto riguarda i consumi di energia Il ruolo potenziale dellisolamento per migliorare l'efficienza energetica negli edifici Come sfatare alcune convinzioni errate diffuse, relative allisolamento e ... soprattutto, la proposta di valore dellisolamento:

Lisolamento il modo pi efficace dal punto di vista economico per migliorare l'efficienza energetica negli edifici

Concetti basilari
La conoscenza dei concetti base
Fonti di energia, efficienza energetica, risparmi di energia, energia primaria, energia rinnovabile, CO2 emissioni,

che cosa significano?

Perch lIsolamento?

Concetti basilari 09

10 M a n u ale dellIsolamento

Tipi di fonti energetiche


Le fonti di energia rinnovabile si autorigenerano e non possono esaurirsi (Solare, Eolico, Geotermico e Biomassa). Solare Eolico

Geotermico

Biomassa

Le fonti di energia non rinnovabile sono nel sottosuolo, sotto forma di solidi, liquidi e gas. Queste fonti di energia sono esauribili e finite; la natura impiega un tempo estremamente lungo per rigenerarle. Queste fonti di energia possono essere classificate in due tipi: Combustibili fossili (petrolio, carbone e gas) Nucleare

Fonti di energia non rinnovabile


I combustibili fossili sono idrocarburi, soprattutto carbone e petrolio (olio combustibile o gas naturale), formatisi in centinaia di milioni di anni a partire dai resti fossilizzati di piante e animali morti per esposizione al calore e alla pressione esistenti nelle viscere della terra. In natura non vi sono altri elementi in grado di accumulare quantit cos grandi di energia. Essi sono molto facili da bruciare. Petrolio Carbone Gas naturale

L'energia nucleare deriva dalla fissione dell'uranio arricchito, che, nella sua forma nativa, presente in natura.

Perch lIsolamento?

Concetti basilari 11

12 M a n u ale dellIsolamento

Utilizzo di energia ed emissioni di CO2


Mercato dellenergia Offerta di energia Non rinnovabile (92%)
Combustibili fossili (94%) Nucleare (6%)

Fabbisogno energetico

Rinnovabile (8%)

Vi sono diverse fonti di CO2. Le fonti principali sono


Carbone

combustibili fossili (ad esempio: carbone): 29%

Petrolio

combustibili liquidi (ad esempio: petrolio): 39%

Gas naturale

combustibili gassosi (ad esempio: gas naturale): 26%

Utilizzo di energia ed emissioni di CO2


Ciclo del carbonio: un processo naturale in cui tale elemento chimico viene continuamente trasferito, in varie forme, tra le varie sfere dell'ambiente (ad es. aria, acqua, suolo, organismi viventi).

Luce del sole


ciclo del C O2

Emissioni delle industrie e delle auto

Fotosintesi Traspirazione delle piante Carbonio organico Traspirazione degli animali

Depos ti organici

Rifiuti organici e scarti di prodotto

Traspirazione delle radici

Fossili e combustib li fossili

Perch lIsolamento?

Concetti basilari 13

14 M a n u ale dellIsolamento

Il ciclo del carbonio comprende l'assorbimento di anidride carbonica da parte delle piante attraverso la fotosintesi, la sua ingestione da parte degli animali e il suo rilascio dell'atmosfera attraverso la respirazione e la decomposizione dei materiali organici. Le attivit umane, quali la combustione dei combustibili fossili, contribuiscono al rilascio di anidride carbonica nell'atmosfera. un importante gas a effetto serra a causa della sua capacit di assorbimento dei raggi infrarossi presenti nella luce del sole, in un ampio spettro di lunghezze d'onda, e a causa della sua lunga permanenza nell'atmosfera. Inoltre essenziale per la fotosintesi delle piante e in altri organismi fotoautotrofi. Un aumento di CO2 contribuisce al riscaldamento globale e fa aumentare il livello delle temperature. L'aumento della concentrazione di CO2 sta gi provocando importanti cambiamenti del clima terrestre. Molti ritengono che l'aumento osservato di 0,6 C della temperatura media del pianeta, rispetto al secolo scorso, sia in buona parte riconducibile all'aumento della concentrazione di CO2 nell'atmosfera.

La CO2 e l'effetto serra


L'effetto serra un fenomeno naturale che consente di catturare energia solare e mantenere la temperatura alla superficie della Terra a livelli necessari a consentire la vita.

L'EFFETTO SERRA

Sole
Le radiazioni solari passano attraverso l'atmosfera

Alcune radiazioni solari sono riflesse dalla terra e dall'atmosfera.

Alcune delle radiazioni i.r.passano attraverso l'atmosfera, altre sono assorbite e riemesse in tutte le direzioni dalle molecole di gas che creano l'effetto serra. Il risultato il riscaldamento della superficie terrestre e dell'atmosfera.

O ATM

SFER

La superficie t errestre emette radiazioni i.r. che vengono trattenute dallo strato di CO2

La maggior parte delle radiazioni sono assorbite dalla superficie della terra e la riscaldano.

Perch lIsolamento?

Concetti basilari 15

16 M a n u ale dellIsolamento

La radiazione proveniente dal sole viene diffusa per irraggiamento sulla superficie terrestre, dove si trasforma in calore. La maggior parte di questo calore viene irraggiata nuovamente nello spazio, ma una parte di essa viene intrappolata nell'atmosfera a causa dei gas a effetto serra. Tali gas assicurano il bilanciamento termico della Terra; grazie all'effetto serra "naturale", la temperatura alla superficie del nostro pianeta superiore di circa 33C a quella che si avrebbe in loro assenza. L'effetto serra aumentato notevolmente nel corso degli ultimi decenni, rispetto ai livelli dell'era antecedente alla rivoluzione industriale. stato dimostrato che tale aumento deriva dalle attivit umane; in particolare dalla combustione dei combustibili fossili e dalla deforestazione. La conseguenza principale di tale aumento il fenomeno chiamato riscaldamento globale: un continuo innalzamento delle temperature medie alla superficie del pianeta.

Efficienza energetica e risparmi di energia


L'efficienza energetica la riduzione dei consumi di energia (con conseguenti vantaggi economici) ottenuta senza pregiudicare il comfort e la qualit della vita, proteggendo l'ambiente e contribuendo alla sostenibilit dell'energia.

I risparmi di energia sono la quantit di energia che non viene utilizzata dopo aver adottato misure di controllo dei consumi, misure che possono essere efficienti (quando non si pregiudica il comfort), o inefficienti.

Perch lIsolamento?

Concetti basilari 17

4w

18 M a n u ale dellIsolamento

Energia: prospettive a livello mondiale

Qual la situazione mondiale attuale dal punto di vista dell'energia?

Ricchezza e consumo di energia


$45,000 $40,000 $35,000 $30,000
GDP/capita
UK

Japan USA

$25,000 $20,000 $15,000 $10,000


Argentina Italy

Canada Germany France Australia

Spain Korea Saudi Arabia Media mundial South Africa China Russia

$5,000 $0

Brazil

6
KW/capita

10

12

Consumo pro capite di energia in funzione del PIL pro capite. Il grafico comprende pi del 90% della popolazione mondiale. Questa immagine mostra l'ampia correlazione esistente tra ricchezza e consumo di energia.

Fonte: Key World Statistics 2008, International Energy Agency

Perch lIsolamento?

Energia: prospettiva a livello mondiale 19

20 M a n u ale dellIsolamento

In futuro, ogni regione del mondo destinata a consumare pi energia


Ci vale in particolare per i paesi emergenti, il cui fabbisogno destinato ad aumentare. Aumento del fabbisogno energetico a livello mondiale (milioni di barili equivalenti di petrolio al giorno)

+36% +13% +23%


25 7 20 9 Europe North America Middle East China Japan 14 0 15 9 11 9 87

+61%
63 39

FSU

+131%
26 8 11 6

+4%
39 40

+66%
41 25

+105%
57 28

+64%
66 40

+75%
Africa India 73 12 7

Latin America

Other Asia Pacific

2005

2030

Variazioni percentuali

Totale mondiale:

2005

79.7

2030

119.8

Crescita 50%

Fonte: International Energy Outlook 2008. Energy Information Administration.

Crescita economica per regione nei prossimi decenni


Crescita del PIL per le varie regioni del mondo (confronto tra 2005 e 2030, dati in miliardi di dollari)
+75% +89%
24 8 11 4 FSU 20 1

+191%
10 4 36

+368%
36 0

+169%
13 1 Europe Middle East North America 77 16 42

+30%
34 45

+307% +200%
69 23 41

16 5 China

Japan

+162%
93 35

India Africa

+188%
17 7 61

Latin America Other Asia Pacific

2005

2030

Variazione percentuale

Totale mondiale:

2005

56.8

2030

150.2

Crescita 164%

Fonte: International Energy Outlook 2008. Energy Information Administration.

Perch lIsolamento?

Energia: prospettiva a livello mondiale 21

22 M a n u ale dellIsolamento

Il fabbisogno energetico mondiale destinato ad aumentare in misura notevole


Su scala mondiale, i consumi di energia continueranno a crescere e saranno basati soprattutto sui combustibili fossili (fonte di energia non rinnovabile).
18,000 16,000 14,000 12,000 Gas 10,000 Mtoe 8,000 6,000 4,000 2,000 0 1970 1980 1990 2000 2010 2020 2030 Coal Other Renewables Nuclear Biomass

Oil

La domanda mondiale destinata a crescere di pi del 50% nel prossimo quarto di secolo; i consumi di carbone sono quelli che aumenteranno in misura maggiore in termini assoluti.

Fonte: World Energy Outlook. IEA, 2006

Siamo prossimi a raggiungere il picco dei volumi di estrazione ...


Con gli attuali trend dei consumi, le riserve totali di petrolio del mondo dureranno poco pi di quarant'anni
30

25

20
Medio Oriente

15

10

Altri

Russia Europa USA (senza Alaska)

0 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 2030 2040 2050
Combustibili Pesanti Riserve degli oceani Regioni Polari Gas Liquidi

Fonte: AEREN (Association for energy resources research), 2006

Perch lIsolamento?

Energia: prospettiva a livello mondiale 23

24 M a n u ale dellIsolamento

Le riserve di petrolio sono situate in massima parte in aree di instabilit politica


I consumi di petrolio sono in genere concentrati in aree in cui tali riserve scarseggiano.

10% 1% 6% 19% 61%

16% FSU

5%

29% 6% 17%

Europe

31% 7%

North America 9% 13% Africa 9% 8% 6% 3%

Middle East 3% 10%

30%

Asia Pacific

South & Central America

Riserve mondiali di petrolio: 1.238,0 miliardi di barili Produzione mondiale di petrolio: 81,53 mio barili/giorno Consumo di petrolio a livello mondiale: 85,22 mio barili/giorno

I consumi giornalieri di petrolio hanno gi superato i volumi di produzione di petrolio, provocando uno squilibrio che la causa dell'aumento vertiginoso dei prezzi.
Fonte: BP Statistical Review of World Energy, June 2008

Riserve di petrolio, emissioni CO2 + cambiamento climatico


I maggiori consumi di energia provocano il progressivo esaurimento delle riserve di petrolio e l'aumento vertiginoso delle emissioni di CO2
Emissioni di CO2 vs riserve di petrolio
120 380 370 360 80 350 340 330 320 20 310 300 1900 1925 1950 1975 2000 100

60

40

Riserve di petrolio (%)

Emissioni di CO2

... e le alte concentrazioni di CO2 nell'atmosfera hanno provocato un innalzamento della temperatura.
Temperatura globale ed anidride carbonica
10 380

05

355

Temp. in degrees F

00

330

05

305

10 1880

1900

1920

1940

1960

1980

280 2000

Temperature globali

Anidride carbonica

Fonte: AEREN (Association for energy resources research), 2006

Part. CO2 Milioni

Emissioni di CO2 (ppm)

Riserve di petrolio %

Perch lIsolamento?

Energia: prospettiva a livello mondiale 25

26 M a n u ale dellIsolamento

Conseguenze del cambiamento climatico Inondazioni

Fusione dei poli

Incendi

Siccit

Perdita di biodiversit

Perch lIsolamento?

Energia: prospettiva a livello mondiale 27

28 M a n u ale dellIsolamento

Aumento delle temperature e cambiamenti delle precipitazioni


Principali conseguenze del cambiamento climatico in Europa nel 2020:
Temperatura Precipitazioni

Variazione della temper. annua media (C)

Variazione annua precipitazioni (%)

Fonte: European Commission. The Power of the example: The evolution of EU climate change policies up to 2020

Effetti dell'aumento delle temperature

Variazione di temperatura (rispetto all'era preindustriale)

0C 1- Acqua

1C

2C

3C

4C

5C

Diminuzione della disponibilit d'acqua e aumento della siccit Centinaia di milioni di persone esposte a uno stress idrico sempre maggiore

2- Ecosistemi

Fino al 30% di specie a rischio di estinzione Sbiancamento coralli

Estinzioni significative di specie in varie parti del mondo Moria diffusa dei coralli

3- Alimentazione

Effetti locali negativi sull'agricoltura e la pesca di sussistenza Produttiv t di alcuni cereali: calo alle basse latitudini Produttivit di tutti i cereali calo alle basse latitudini

4- Coste

Maggiori danni dovuti a inondazioni e tempeste Inondazioni costiere, con ripercussioni per altri mi ioni di persone

5- Salute

Aumento di malnutrizione, diarrea, aff. malattie cardiorespiratorie e malattie infettive Aumento della morta it dovuta a ondate di calore, inondazioni e sicc t 0.76 C 2001 - 2005 Media

Effetti dovuti al continuo aumento della temperatura Effetti legati a una temp. specifica

Un aumento di temperatura di 2C rispetto ai livelli preindustriali sembra essere la soglia oltre la quale vengono apportati gravi danni ai sistemi naturali ed economici

Fonte: Adapted from IPCC FAR, Synthesis report p 11

Perch lIsolamento?

Energia: prospettiva a livello mondiale 29

30 M a n u ale dellIsolamento

Europa: efficienza energetica negli edifici


Consumi di energia: percezioni e realt
Che cosa pensano le persone dei loro consumi energetici? (Germania) Percezione Automobile Acqua calda Riscaldamento App. elettr. Non so 14% 18% 25% 39% 3% Realt 31% 8% 53% 8% n.d.

Consumi di energia: il ruolo degli edifici


Efficienza energetica degli edifici - stato

di tutta l'energia nell'UE viene utilizzata per i trasporti

32%

di tutta l'energia nell'UE viene utilizzata per l'industria

28%

di tutta l'energia nell'UE viene utilizzata per gli edifici


2/3 dell'energia consumata negli edifici sono utilizzati per il riscaldamento e il raffreddamento 2/3 dell'energia consumata vengono utilizzati in piccoli edifici < 1000m2

40%

Fonte: EURIMA

Perch lIsolamento?

Europa: efficienza energetica negli edifici 31

32 M a n u ale dellIsolamento

Possibili risparmi di energia nell'Unione Europea


Se si effettua un'analisi articolata per settore, si vede che gli edifici (sia commerciali che privati) si prestano ai risparmi di energia pi dei trasporti o dell'industria.
Consumi di energia 2005 2020 linea di base (mtoe) Potenziali risparmi fino al 2020 (scenario pi favorevole) (mtoe)
523,5

15%
523,5 455

17%
427 365

15%
320 367,4 21%

427 367,4

16% 5% 108,5 62,6 Edifici


2005

16,5 Industria
Risparmi

Transporti

Industria
2020 l nea base

Edifici

Transporti
2020 l nea base

Edifici = maggiore utilizzatori di energia Edifici = maggiore risparmi potenziali di energia

Fonte: Commissione Europea The Power of the example: The evolution of EU climate change policies up to 2020 (Il potere dell'esempio: evoluzione delle politiche UE per contrastare il cambiamento del clima 2020

L'Europa ha promulgato varie leggi riguardanti l'efficienza energetica negli edifici


La Direttiva Energy Performance of Buildings (EPBD; rendimento energetico negli edifici) il caposaldo a livello legislativo delle attivit di promozione dell'efficienza energetica portate avanti dall'Unione Europea. Essa stabilisce quattro requisiti principali, destinati a essere soddisfatti dagli Stati Membri:

Calcolo

Definizione di una metodologia di calcolo del rendimento energetico negli edifici, anzich delle singole parti di essi.

Requisiti EP

Definizione di requisiti minimi applicabili agli edifici nuovi e a quelli gi esistenti.

Certificati

Definizione di requisiti minimi applicabili agli edifici nuovi e a quelli gi esistenti.

Controllo

Ispezione e valutazione degli impianti di riscaldamento e di raffreddamento.

Attualmente in atto un processo legislativo attraverso le istituzioni europee per la modifica dellEPBD

Perch lIsolamento?

Europa: efficienza energetica negli edifici 33

34 M a n u ale dellIsolamento

tuttavia queste leggi coprono appena il 29% del potenziale aumento dell'efficienza energetica negli edifici
Le norme attuali dell'Unione Europea coprono appena il 29% del potenziale miglioramento dell'efficienza energetica negli edifici, perch l'attuale Direttiva esclude gli edifici residenziali pi piccoli dall'obbligo di adeguamento.

40% 32% 28%


29%

Industria

Transporti

Edifici

La Direttiva EPBD copre solo il 29 % del potenziale miglioramento dell'efficienza energetica negli edifici o il 26% di emissioni di CO2 causate dal riscaldamento.

Fonte: Eurima

Ponteziale non sfruttato

Effetti dell'attuazione di una EPBD pi completa


La modifica dellEPBD dovrebbe includere i requisiti di efficienza energetica per il rinnovamento degli edifici con una superficie inferiore a 1.000 m2 L'applicazione di una versione pi completa della EPBD pu consentire all'Europa di risparmiare 25 miliardi di euro all'anno entro il 2020, di impedire l'emissione di 160 milioni tonnellate di CO2 all'anno, di favorire la competitivit economica, di generare posti di lavoro (da 280.000 a 450.000) e di ridurre la dipendenza energetica.

La riduzione delle emissioni conseguente all'applicazione della EPBD ampliata, da sola, permetterebbe di ottenere risultati superiori rispetto a quelli che l'Unione Europea si impegnata a raggiungere in base al Protocollo di Kyoto. La riduzione delle emissioni necessaria per soddisfare l'obiettivo di Kyoto, che l'UE si impegnata a raggiungere, corrisponde a circa 340 milioni tonnellate di CO2 equivalenti (per il periodo 2008-2012).

Fonte: www.eurima.org

Perch lIsolamento?

Europa: efficienza energetica negli edifici 35

36 M a n u ale dellIsolamento

Il risultato dellimplementazione di specifici requisiti sullefficienza energetica


Levoluzione dei requisiti sullefficienza energetica in edifici di nuova costruzione ben rappresentata dallesempio della Germania . Possiamo osservare il trend di riduzione dei consumi energetici in edifici di nuova costruzione con il passare del tempo. La diminuzione della domanda di energia coincide con limplementazione di nuove leggi. Il riscaldamento largomento pi trattato nei requisiti sullefficienza energetica (75% delle direttive), per questo il ruolo dellisolamento cos importante.
Heat demand [kWh/(m2/y)] 350 Germany

300 Thermal insulation Ord 1977 250 Thermal insulation Ord 1984 200 Thermal insulation Ord 1994 150 Energy saving Ord. 2002/2004/2007 100 2009 2012 50

0 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015

Dlpl.-Ing. Horst-P.Sohetter.-Khler

Il ruolo dell'isolamento
Isolamento degli edifici: un potenziale da scoprire!
Nell'Unione Europea, la maggior parte del fabbisogno energetico relativa agli edifici... inoltre gli edifici offrono il maggiore potenziale di riduzione dei consumi di energia
inoltre il riscaldamento e il raffreddamento rappresentano il 64% dei consumi di energia negli edifici; pi della met di tali consumi pu essere eliminata in un modo efficace dal punto di vista economico.
9%

524 455 469 415 40.0% 39.7% 39.0% 39.0%

23% 64%

5% Mtoe
2005 2020 Linea base 2020 scenario efficienza 2020 scenario pi favorevole

% della domanda finale


2005 2020 Linea base 2020 scenario efficienza 2020 scenario pi favorevole

Iluminazione HV AC

Altro Acqua calda

L'isolamento in Europa rappresenta la via al risparmio energetico con le maggiori potenzialit!

Fonte: DG TREN, 2005; Eurima, 2006

Perch lIsolamento?

Il ruolo dellisolamento 37

38 M a n u ale dellIsolamento

Lisolamento il modo pi efficace dal punto di vista economico per ridurre i consumi di energia e le emissioni negli edifici
Tra le pi importanti soluzioni per aumentare l'efficienza energetica negli edifici, lisolamento la pi efficace sul piano economico, perch consente di risparmiare energia con i costi pi contenuti e il pi breve periodo di ammortamento.
Isolamento Isolamento (zona mite) Sostituzione Caldaia

Parete InterParete Tetto Pavimento Finestre esterna capedine interna spiovente 9 -131 0.2 18 -187 -187 -4.3 4 -159 -185 -4.2 4 -79 -1.8 12 300 -46 6.9 38

Riduzione costi (indipendente) [/tCO2] Riduzione costi (associati) [/tCO2] Costi di energia risparmiata (indipendente) [cent/kWh] Ammortamento (indipendente) [a]

15 -217 0.3 14

Come ulteriore beneficio, i costi per ridurre tonnellate di CO2 sono pi bassi usando l'isolamento.
Se sostituite le finestre, spendete 300 a fronte di 1 tonn. di CO2 non emessa e spendete 6,9 cent per ogni kWh di risparmio, con un tempo di ammortamento di 38 anni. Se sostituite la caldaia, spendete 15 per ogni tonn. di CO2 non emessa e spendete 0,3 cent per ogni kWh di risparmio, con un tempo di ammortamento di 14 anni. Se coibentate il tetto spiovente della vostra casa, risparmiate 185 per ogni tonn. di CO2 non emessa e risparmiate 4,2 cent per ogni kWh, con un tempo di ammortamento di 4 anni. Fonte: Ecofys, 2005-2006

1 investito nell'isolamento = 7 di ritorno economico !!!


Tra tutte le soluzioni alternative per aumentare l'efficienza energetica negli edifici, l'isolamento la pi efficace dal punto di vista economico. Ecco un esempio concreto, tratto da uno studio effettuato da Ecofys, una societ di consulenza sui problemi ambientali, nel 2006: l tetto di un'abitazione monofamiliare in una zona a clima abbastanza mite viene isolato con un costo di 30 / m2. Grazie allisolamento, si risparmiano 7,5 / m2 di tetto all'anno. Pertanto l'investimento viene ammortizzato in quattro anni. Durante la vita utile del tetto, i risparmi ammonteranno a 226 / m2; in altri termini, per 1 euro speso per lisolamento si ha un ritorno economico di 7 euro. 1 investito nell'isolamento = 7 di ritorno economico !!!

Fonte: Ecofys VI 2006

Perch lIsolamento?

Il ruolo dellisolamento 39

40 M a n u ale dellIsolamento

Costi annui di capitale e risparmi sui costi annui dell'energia [EU-25]

50
45,49

40

(miliardo/anno)

30
24,28

20

18,00

10
2,89

9,71 7,10

0 2006
Costo annuo

2010

2015

Risparmio annuo di energia

Fonte: Ecofys VI 2006

Lisolamento il modo pi efficace dal punto di vista economico per migliorare l'efficienza energetica negli edifici

Gli edifici richiedono quantit enormi di energia... ... Lisolamento sembra essere la soluzione ... ... ma qual il modo migliore per affrontare il problema dellisolamento degli edifici?

Perch lIsolamento?

Il ruolo dellisolamento 41

42 M a n u ale dellIsolamento

La Trias Energetica indica il modo per affrontare i problemi dei consumi energetici in generale
I tre passaggi per raggiungere la Trias Energetica sono: In primo luogo, ridurre il fabbisogno di energia evitando di sprecarla e adottando misure di risparmio energetico. Secondo, utilizzare fonti di energia sostenibile, anzich combustibili fossili (energia non rinnovabile). Terzo, produrre e utilizzare energia fossile nel modo pi efficiente possibile. La Trias Energetica una strategia per l'uso efficiente delle risorse, che consente di ottenere risparmi di energia, riduzioni della dipendenza energetica e benefici per l'ambiente, peraltro senza sacrificare il comfort. Energia fossile Energia rinnovabile Efficienza energetica

Dall'applicazione di questi principi al patrimonio edilizio si deduce che un buon isolamento un requisito sine qua non per l'edilizia sostenibile.
Fonte: World Energy Outlook. IEA, 2008

La concezione della Trias Energetica diventa realt con l'esempio della Casa passiva
Secondo la definizione comune, le case passive sono case prive di sistemi tradizionali di riscaldamento e senza sistemi di raffreddamento attivo. Ci presuppone un'ottima coibentazione e un sistema di ventilazione meccanica, con recupero del calore ad alta efficienza. Esse si chiamano anche: case zero-energy, case senza riscaldamento. (Comm. europea) Nelle case passive le perdite di calore sono molto modeste. Si tratta di una concezione finalizzata all'ottimizzazione del comfort all'interno della casa e all'abbattimento dei costi di costruzione.
Super insulated passive house

In altri termini, i risparmi sui costi ottenuti eliminando gli impianti di riscaldamento/di raffreddamento compensano i maggiori costi sostenuti per l'uso di materiali da costruzione ad alte prestazioni. Inoltre, poich si utilizza meno energia durante la vita utile della casa, la casa passiva non solo genera un impatto ambientale minore, ma permette anche di ridurre i costi dell'energia durante il suo uso. L'elemento tecnologico chiave della Casa passiva costituito dalla presenza di superfici esterne supercoibentate e a tenuta d'aria, abbinate a sistemi di recupero del calore ad alta efficienza.
Fonte: European Passive Houses (www.europeanpassive house.com)

Perch lIsolamento?

Il ruolo dellisolamento 43

44 M a n u ale dellIsolamento

Le superfici esterne supercoibentate di una casa passiva


Casa normale - senza coibentazione
Dispersioni dalle porte e finestre 15 % Tetti 25%

Casa passiva

Giunzioni indispensabili per prevenire la formazione di un ponte termico Pareti 35% Finestre 10% sup. esterna isolata Pavimenti 15% Fabbisogno energetico: normalmente > 250 kWh/m2 Fabbisogno energetico < 15 kWh/m2 allanno sup. esterna a tenuta d'aria

In una Casa passiva i consumi di energia sono inferiori anche dell'85% rispetto a quelli di una casa normale

Fonte: www.solihull.gov.uk

Fabbisogno energetico nelle case passive rispetto ad altri tipi di edifici


Qualit degli edifici in termini di energia
250

Domanda energetica KWh (m2/anno)

200

50

150
50

100

160 40

50

80 50 15 15 15

35 35 5 10 15

15

Prima del 1978


Acqua calda

dal 1984
Riscald.

dal 1995

dal 2002
Ventilaz.

Casa passiva

Fonte: www.passivhaus.de

Perch lIsolamento?

Il ruolo dellisolamento 45

46 M a n u ale dellIsolamento

Lisolamento uno strumento potente che consente di far fronte ai problemi del cambiamento climatico e della dipendenza energetica e di favorire la competitivit
Problema Soluzione Possibilit offerte dalla coibent.

Danno ambientale

Lapplicazione di una versione pi Riduzione delle emissioni di CO2, completa dellEPBD pu consentire impegno dellUE in base al di ridurre le emissioni di CO2 di pi protocollo di Kyoto di 160 milioni di ton., ossia pi di quanto debba fare lUE base prot. K. La coibentazione pu far evitare di consumare 3,3 milioni di barili di petrolio/giorno, con risparmi per 25 miliardi fino al 2020.

Aumento dei costi

Minori consumi di energia

Dipendenza energetica

Minore consumo = La maggiore efficienza energetica minore dipendenza significa la sicurezza dellapprovvigionamento di energia Il 40% dellenergia finale viene utilizzata negli edifici ROI dellisoamento (1 investito = 7 rendimento). Creazione da 280.000 a 450.000 posti di lavoro. Il tempo di ammortamento dellisolamento con lana minerale di un fabbricato di 4 - 8 anni

Competitivit economica

Il denaro risparmiato grazie alla riduzione dei consumi di energia pu essere destinato ad altre aree delleconomia

Fonte: IEA/AIE International Energy Agency; Ecofys Study; Eurima

Isolamento e sostenibilit
Cos lo sviluppo sostenibile?
Sviluppo sostenibile significa soddisfare i bisogni di oggi senza compromettere la possibilit delle generazioni future di soddisfare i loro.* Le tre dimensioni chiave della sostenibilit Ambiente Persone Economia

Significa agire in tutte e tre le dimensioni, trovando una soluzione a lungo termine di sviluppo che includa: crescita economica e protezione ambientale senza compromettere il soddisfacimento dei nostri bisogni sociali.

*Fonte: Our Common Future (il nostro comune futuro) report della World Commission on Environment and Development, Nazioni Unite 1987

Perch lIsolamento?

Isolamento e sostenibilit 47

48 M a n u ale dellIsolamento

Come sar il nostro futuro?

La terra ha un potenziale limitato di rigenerare ci che utilizziamo e di assorbire i rifiuti che produciamo. Con i consumi attuali la terra impiega 1 anno e 4 mesi per svolgere entrambe le funzioni, in pratica stiamo riducendo le risorse naturali impedendo alle future generazioni di goderne a loro volta.

Uno scenario moderato suggerisce che con il trend attuale, per il 2030 useremo cos tante risorse che la terra impiegher 2 anni a rigenerarle. Questo significa che avremo bisogno di 2 pianeti per mantenere questo stile di vita.

Fonte: Global Footprint Network

Qual il nostro obiettivo?

il grafico mostra la correlazione tra lindice di sviluppo umano (HDI) e limpronta ecologica per persona in diversi stati. Limpronta ecologica rappresenta lo spazio di terra necessaria per soddisfare i bisogni della popolazione. Per esempio, la maggior parte degli stati africani sono al di sotto della soglia dellalto sviluppo e la maggior parte dei paesi europei sono oltre questa soglia. da sottolineare per che i paesi a forte sviluppo hanno un impronta ecologica troppo alta. Pi di 3,5 miliardi di persone, circa il 50% della popolazione terrestre vive sotto la soglia dellalto HDI. L obiettivo quello di garantire alti livelli si sviluppo HDI mantenendo un impronta ecologica sostenibile, che rappresentata da 1,8 ettari per persona.
14 12 10 Ecological Footprint (Global Hectares per person) 8 6 4 2 0 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 1 0.7 0.8 0.9 UNHuman Development Index (HDI) Africa Asia-Pacic Europe other Latin America Middle East / Central Asia Europe EU North America

Soglia per livelli alti di HDI, secondo UNDP Media globale di biocapacit disponibile per persona (senza spazio riservato alle specie selvatiche)

Tutti i paesi devono continuare a svilupparsi, ma considerando i limiti naturali del nostro pianeta.
Fonte: Global Footprint Network

Perch lIsolamento?

Isolamento e sostenibilit 49

50 M a n u ale dellIsolamento

La sostenibilit nel cuore delle attivit URSA

Sostenibilit
Solamente isolando le pareti perimetrali della casa si ha una riduzione delle emissioni di CO2 equivalenti a quelle ottenute piantando 212 alberi.* Opportunit lavorative nelledilizia Miglioramento del comfort indoor Migliore qualit di vita Risparmio di energia grazie allefficienza energetica Ottimo rapporto costi-efficacia Miglioramento della competitivit economica dovuta alla minor dipendenza energetica

URSAs products

Ambiente

Persone

Economia

URSA as a company

Prevenzioni allinquinamento e politiche di controllo pi severe Maggior utilizzo di materie prime riciclate

Crescita continua delle persone Responsabilit ed impegno sociale

Sviluppo delle economie locali

Fonte: Questi calcoli sono basati su dati estratti da http://www.ecologyfund.com/ecology/info_pol_bg.html. La casa localizzata in Francia. La superficie della facciata calcolata in questo modo: 4 mura di 15 metri di lunghezza e 3 di altezza. Il prodotto utilizzato lana di vetro con lambda pari a 0,032 W/mK.

Convinzioni errate sull'isolamento

Le pi comuni convinzioni errate e preoccupazioni irrilevanti e come confutarle

Perch lIsolamento?

Convinzioni errate sullisolamnto 51

52 M a n u ale dellIsolamento

Costi & ROI delle misure di isolamento


L'isolamento troppo costoso. Se sostituisco la caldaia, otterr risultati migliori in termini di risparmio di energia perch potr utilizzare meno combustibile sin dal primo giorno.

falso
Gli studi dimostrano che le misure di isolamento fanno risparmiare pi denaro e riducono le emissioni pi di qualsiasi altra soluzione. La lana di vetro URSA, ad esempio, fa risparmiare energia primaria 243 volte pi di quella che viene utilizzata per la sua produzione, il trasporto e lo smaltimento.* Per ogni euro speso per l'isolamento, possibile risparmiare fino a sette euro (fonte: Eurima). Esempio in Germania: Il tetto a falde (120m2) fa risparmiare 379,77 kWh in 50 anni; con un costo di 0,6 cent al litro di combustibile da riscaldamento = (379,77/10)*0,6 = 22787 in 50 anni - 455 all'anno*

* Studio del Centro di ricerca di Karlsruhe: Analisi di due materiali in competizione tra loro come potenziali candidati per una struttura a tetto spiovente (risultati per la Francia)

Isolamento e condensa
Un incremento dellisolamento pu risultare inefficace perch pu creare condensa (cattiva qualit dell'aria all'interno) nell'edificio.

falso
C' una differenza tra isolamento e ventilazione dell'aria. La ventilazione si riferisce al flusso dell'aria, mentre lisolamento si riferisce ai flussi termici o energetici. Lisolamento deve essere sempre abbinato a una buona ventilazione, onde consentire il ricambio d'aria all'interno dell'edificio.

Perch lIsolamento?

Convinzioni errate sullisolamento 53

54 M a n u ale dellIsolamento

Confronto tra isolamento termico e isolamento acustico


Non possibile combinare isolamento termico e isolamento acustico.

falso
E' possibile avere un materiale che possiede entrambe le caratteristiche, ad esempio la lana di vetro un materiale isolante che protegge dal freddo e dal caldo e al tempo stesso insonorizzante.

Isolamento o fonti di energia rinnovabile


Lisolamento non cos importante come l'avere fonti di energia pulita e/o rinnovabile.

falso
Isolamento ed energia rinnovabile non sono in contraddizione tra loro. Tuttavia lisolamento deve venire prima (vedere il principio della Trias energetica). L'isolamento consente di utilizzare in modo realmente efficiente le fonti di energia rinnovabile. Poich si evitano inutili sprechi e con minori quantit di energia si ottengono gli stessi risultati finali.

Perch lIsolamento?

Convinzioni errate sullisolamento 55

56 M a n u ale dellIsolamento

Livello di isolamento
Mi basta inserire appena un po' di isolamento nel tetto e il resto lo posso compensare con una diversa soluzione di efficienza energetica in casa.

falso
Le ricerche dimostrano che per ottimizzare dal punto di vista economico occorre sempre avere alti livelli di isolamento. Essi possono variare a seconda delle specifiche condizioni climatiche Nei climi abbastanza miti l'adattamento termico del tetto sempre efficace dal punto di vista economico. Il punto economicamente ottimale viene raggiunto con valori di U compresi tra 0,32 e 0,14 W/m2K () Una situazione comparabile si ha nelle zone a clima caldo. Qui il punto economicamente ottimale viene raggiunto con valori di U compresi tra 0,50 e 0,20 W/m2K. (...) In Europa Settentrionale, la coibentazione del tetto economicamente conveniente con uno spessore ottimale del materiale coibente di circa 10-20 cm, corrispondente a un valore di U di 0,12 - 0,22 W/m2K. (Ecofys, 2005).

Fonte: Ecofys, 2005

Isolamento e climi caldi


In alcune regioni lisolamento non necessario perch non fa mai troppo freddo.

falso
Anche in questo caso, lisolamento conviene ... In alcune regioni, i consumi di energia durante l'estate sono superiori a quelli durante l'inverno (il raffreddamento richiede pi energia ed pi costoso rispetto al riscaldamento). L'isolamento termico protegge sia dal caldo che dal freddo Esempio: In una casa monofamiliare a Siviglia non coibentata, che viene poi coibentata sul tetto e sulla facciata, possibile risparmiare il 75% del consumo di energia richiesto per il raffreddamento con interventi di isolamento, mantenendo una temperatura di 25.* Inoltre la coibentazione protegge dal surriscaldamento durante l'estate.

*Fonte: Ecofys VIII

Perch lIsolamento?

Convinzioni errate sullisolamento 57

Isolando la vostra casa risparmiate denaro e aiutate lambiente


Isolando il tetto della vostra casa con lana di vetro potete risparmiare 550 lt lanno di gas Lenergia risparmiata equivalente a pi di una tonnellata di emissioni di CO2 risparmiata durante la vita del tetto

Siete proprietari di una casa

Lo sapevate che...?
lisolamento vi aiuta a:
risparmiare denaro proteggere il pianeta

Perch lisolamento?

Che cos lIsolamento?

62 M a nu ale dellIsolamento

Indice
2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 Obiettivi didattici Principi basilari Isolamento: contesto e tipi Applicazioni in edilizia Marcatura CE
Che cos' lisolamento?

64 M a n u ale dellIsolamento

Obiettivi didattici
Principi basilari dell'isolamento
In questa parte del corso saranno trattati i principi chiave della coibentazione Trasmissione termica Coibentazione Conducibilit termica Resistenza termica Trasmittanza termica di quelli dell' isolamento acustico Assorbimento acustico Isolamento acustico Ponti acustici e delle propriet ignifughe dei materiali isolanti Reazione al fuoco Resistenza al fuoco

Principi basilari dellisolamento 65

Principi basilari dell'isolamento


Trasmissione termica
La trasmissione termica il trasferimento di calore da un corpo pi caldo a uno pi freddo. seguenti modi: Conduzione trasferimento di calore attraverso un materiale solido/liquido per effetto degli urti tra atomi o molecole. Questo processo tende a uniformare le temperature. La trasmissione termica attraverso un materiale rigido opaco avviene unicamente per conduzione. Convezione il trasferimento di calore tramite fluidi in movimento (liquidi o gas). Avviene mediante lo spostamento di particelle tra regioni a diverse temperature.
Esempi: il riscaldamento dell'acqua in un recipiente che viene posto su una fiamma, l'aria che all'interno di un locale riscaldato con termosifoni si riscalda e sale, poi si raffredda e scende. Terra
Caldo Flusso di calore L
Serpentina di raffreddamento
Sezione di passaggio Area = A

Freddo

R
Sole

Irraggiamento trasferimento di calore mediante onde elettromagnetiche o particelle subatomiche in movimento.


Esempi: il sole, che trasferisce il calore sotto forma di onde elettromagnetiche; il forno a microonde.

Che cos' lisolamento?

In linea di principio, la trasmissione termica pu avvenire nei

66 M a n u ale dellIsolamento

Trasmissione termica e coibentazione [1/2]


Coibentazione = tecniche per attenuare o impedire la trasmissione di calore. I materiali coibenti comuni si basano sul principio delle celle in cui l'aria intrappolata, che servono a ridurre il trasferimento di calore per convezione e conduzione*. Tale capacit coibente dipende: dalla misura in cui i flussi d'aria vengono eliminati (nelle celle di grandi dimensioni contenenti aria intrappolata sono presenti moti convettivi; pertanto sono preferibili i materiali con celle di piccole dimensioni). la presenza della minima quantit possibile di materiale solido attorno alla bolla d'aria (sono da preferire i materiali in cui la percentuale d'aria maggiore, perch ci riduce la formazione di ponti termici all'interno del materiale).

* La trasmissione per irraggiamento viene impedita dalla riflessione

Principi basilari dellisolamento 67

Trasmissione termica e coibentazione [2/2]


Alcune propriet del materiale lo rendono pi o meno idoneo per questa applicazione: propriet meccaniche (ad esempio: resistenza alla compressione, compressibilit); vita utile (degrado a causa della decomposizione termica, resistenza all'acqua o resistenza a decomposizione indotta da microrganismi). I materiali coibenti di tipo comune sono fibrosi (ad esempio: lana di vetro), cellulari (ad esempio: materie plastiche espanse), o granulari (ad esempio:. perlite).
Struttura fibrosa della lana di vetro Struttura cellulare Struttura granulare dell'XPS della perlite Che cos' lisolamento?

stabilit alle temperature in gioco;

68 M a n u ale dellIsolamento

Come misuriamo la trasmissione termica? Conducibilit termica / Valore di lambda


Il calcolo della trasmissione termica complicato; noi utilizziamo la conducibilit termica dei materiali per eseguirlo. La conducibilit termica la capacit di un materiale di condurre il calore. La conducibilit termica viene misurata come quantit di calore, espressa in Watt - W - per ora - h, che attraversa uno strato di spessore pari a 1 metro con un'area di 1 m2, quando la differenza di temperatura agli estremi del materiale di un grado. Questa grandezza viene rappresentata mediante la lettera greca (lambda) e pu essere calcolata mediante la formula:

Wxhxm h x m2 x K
dove: W = quantit di calore per ora h = tempo m = spessore 2 m = area K = differenza di temperatura misurata in gradi Kelvin

da cui: W/mK
Kelvin: l'unit di misura della temperatura, basata sui gradi Celsius; 0 gradi Kelvin, ossia lo zero assoluto ( -273,15 C), corrispondono alla temperatura pi fredda possibile; K = C + 273,15

Quanto pi il valore di basso, tanto migliore il potere isolante del materiale.

Principi basilari dellisolamento 69

Come possiamo interpretare il valore di lambda ?


La tabella seguente d un'idea dell'ordine di grandezza dei valori di lambda:
Materiale Acciaio (al carbonio) Cemento armato (calcestruzzo/aggregati di roccia 2400 kg/m3) Materiali da construzione generici Parete di clinker Parete di silicato Vetro Cemento (aggregati di argilla espansa 1400 kg/m3) Acqua Vetro multicellulare Lana de vetro Materiali isolanti Lana di roccia EPS XPS PUR/PIR Aerogel Air Air Lambda 36-54 1,70-1,80 1,05-1,15 1,00-1,10 0,8-1,10 0,72-0,80 0,6 0,05-0,07 0,030-0,045 0,032-0,045 0,032-0,045 0,029-0,040 0,022-0,035 0,003-0,010 0.026 Che cos' lisolamento?

I materiali isolanti tipici hanno all'incirca valori di = 0,03 0,06 W/m K

70 M a n u ale dellIsolamento

Limitazione del trasferimento di calore nei materiali:resistenza termica


La resistenza termica la capacit di un materiale di opporsi al flusso di calore che tende ad attraversarlo. Essa viene tipicamente indicata come valore di R. Il valore di R dipende dal valore di lambda del materiale e dal suo spessore. valore di R pu essere calcolato mediante la formula:

R = d / [m2 K/W]
dove: d = spessore del materiale (in metri) Poich R=d/, uno spessore maggiore e/o un lambda minore determinano un valore di R pi elevato.

Quanto pi il valore di R alto, tanto migliore l'isolamento

Principi basilari dellisolamento 71

Limitazione del trasferimento di calore nelle parti di un edificio: trasmittanza termica


Trasmittanza termica: valore di U l coefficiente di trasmittanza termica rappresenta la quantit di una parete esterna) a causa della differenza di temperatura esistente tra i due estremi di tale componente. l valore di U pu essere calcolato mediante la formula:
Che cos' lisolamento?

calore che attraversa una componente di un edificio (ad esempio

U = 1/RT [W/m2 K]
dove: RT il valore R ottenuto dalla somma dei singoli valori di R di tutti gli
elementi di una componente strutturale comprese le resistenze liminari riferite allo strato daria esterna ed interna.

Quanto pi il valore di U basso, tanto migliore l'isolamento

72 M a n u ale dellIsolamento

Trasmittanza termica / valore di U


I requisiti e le raccomandazioni per i valori di U possono differire a seconda dei tipi di edifici, della loro et, ecc. Per tale motivo vengono fornite solo le indicazioni "alto" e "basso" per i valori per le varie componenti (muro, tetto e pavimento); esse si riferiscono ai rispettivi estremi degli intervalli di valori di U riportati.
Parete Citt Bruxelleas Praga Berlino Copenhagen Madrid Parigi Atene Budapest Dublino Roma Amsterdam Varsavia Lisbona Stoccolma Londra Paese BE CZ DE DK ES FR GR HU IR IT NL PL PT SE UK basso 0,6 0,3 0,3 0,2 0,66 0,36 0,7 0,45 0,27 0,5 0,37 0,3 0,5 0,18 0,25 elevato 0,6 0,38 0,3 0,4 0,66 0,36 0,7 0,45 0,37 0,5 0,37 0,5 0,7 0,18 0,35 basso 0,4 0,24 0,2 0,15 0,38 0,2 0,5 0,25 0,16 0,46 0,37 0,3 0,4 0,13 0,13 Valori di U - attuali requisiti [W/m2K] Tetto elevato 0,4 0,3 0,2 0,25 0,38 0,2 0,5 0,25 0,25 0,46 0,37 0,3 0,5 0,13 0,2 Pavimento basso 0,9 0,3 0,4 0,12 0,66 0,27 1,9 0,5 0,25 0,46 0,37 0,6 0,15 0,2 elevato 1,2 0,45 0,4 0,3 0,66 0,27 1,9 0,5 0,37 0,46 0,37 0,6 0,15 0,25

Fonte: EURIMA, dati di Aprile 2007

Principi basilari dellisolamento 73

Ponti termici
Si ha la formazione di un ponte termico quando un elemento (es. parete perimetrale) viene in contatto con un elemento avente scarse capacit isolanti (es. pilastro), consentendo la dispersione di calore attraverso il "ponte". Gli effetti tipici dei ponti termici sono i seguenti: diminuzione delle temperature delle superfici interne; nei casi peggiori ci pu tradursi in un'elevata umidit in alcune parti della struttura aumento significativo delle perdite di calore. Come eliminare i ponti termici? Lo si pu fare inserendo un ulteriore materiale coibente, in modo da creare un'interruzione del flusso termico.
strato esterno coibente strato esterno a tenuta d'aria Giunzioni indispensabili per rispettare le norme per prevenire la formazione di un ponte termico

Perdita di calore

Che cos' lisolamento?

strutturale correttamente isolato

74 M a n u ale dellIsolamento

Sommario: principali parametri termici

Concetto

Simbolo

Conclusione Quanto pi il valore basso, tanto migliore il potere coibente del materiale Quanto pi il valore di R alto, migliore la coib. Quanto pi il valore di U basso, migliore la coib.

Conducibilit termica

Valore lambda

Resistenza termica

Valore R

Transmittanza termica

Valore U

Principi basilari dellisolamento 75

Sommario: coibentazione
La trasmissione termica il trasferimento di calore da un corpo pi caldo a uno pi freddo. Il trasferimento del calore pu avvenire La coibentazione consiste nell'evitare la trasmissione termica e si basa sul principio dell'intrappolamento dell'aria per ridurre il trasferimento di calore mediante convezione e conduzione. La conducibilit termica () la capacit di un materiale di condurre il calore.
Quanto pi il valore di basso , tanto migliore il potere coibente del materiale Che cos' lisolamento?

in tre modi diversi: conduzione, convezione e irraggiamento

La resistenza termica (valore di R) la capacit di un materiale di opporsi al passaggio di calore attraverso di esso. in correlazione con lo spessore e il valore di lambda
Quanto pi il valore di R alto , tanto migliore la coibentazione

Trasmittanza termica (valore di U): la quantit di calore che attraversa una componente di un edificio (ad esempio una parete esterna) a causa della differenza di temperatura tra i due estremi di tale componente. in correlazione con il valore di R.
Quanto pi il valore di U basso, tanto migliore l'isolamento

Ponti termici: si crea quando un elemento strutturale correttamente isolato (es. parete perimetrale) viene in contatto con un elemento avente scarse capacit isolanti (es. pilastro), consentendo la dispersione di calore attraverso il "ponte". La coibentazione il modo pi efficace per prevenire la formazione di ponti termici.

76 M a n u ale dellIsolamento

Obiettivi di apprendimento
Principi basilari dell'isolamento
In questa parte del corso discuteremo dei principi chiave della coibentazione Trasmissione termica Coibentazione Conducibilit termica Resistenza termica Trasmittanza termica dell' isolamento acustico Assorbimento acustico Isolamento acustico Ponti acustici e delle propriet ignifughe dei materiali isolanti Reazione al fuoco Resistenza al fuoco

Principi basilari dellisolamento 77

Principi basilari dell'isolamento acustico: inquinamento acustico


L'inquinamento acustico all'interno degli edifici dipende dalla presenza di fonti di rumore fastidioso. Questa interferenza pu sorgenti esterne (esempio: il traffico); sorgenti interne (esempio: attivit in un'altra stanza, servizi dell'edificio, ecc.). Dal punto di vista acustico, all'interno di un edificio vi sono due tipi di spazi: Spazi di emissione acustica, o ambienti rumorosi (cucina, salotto, sale dove ascolta della musica, ecc.); spazi di accoglienza, o ambienti di riposo o silenziosi (camere da letto, aule, ecc.).
Che cos' lisolamento?

essere causata da:

78 M a n u ale dellIsolamento

Livelli acustici e comfort

Tabella dei livelli sonori L e delle corrispondenti pressioni e intensit sonore Esempio Aereo, a 50 m di distanza Soglia di dolore Soglia di disagio Motosega, a 1 m di distanza Discoteca, a 1 m dall'altoparlante Camion disel, a 10 m di distamza Marciapiede di una strada trafficata, a 5 m Aspirapolvere, a 1 m di distanza Conversazione, a 1 m di distanza Media domestica Biblioteca silenziosa Stanza da letto di notte Rumore di fondo di uno studio TV Fruscio delle foglie Soglia uditiva Livello Pressione Sonora Lp dB SPL 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Pressione Sonora N/m2 = Pa 200 63,2 20 6.3 2 0.63 0.2 0.063 0.02 0.0063 0.002 0.00063 0.0002 0.000063 0.00002 Intensit sonora W/m2 100 10 1 0.1 0.01 0.001 0.0001 0.00001 0.000001 0.0000001 0.00000001 0.000000001 0.0000000001 0.00000000001 0.000000000001

Principi basilari dellisolamento 79

Il livello di pressione sonora (SPL) o livello acustico Lp il logaritmo del rapporto tra la pressione sonora rms(*) e un valore Decibel (dB): unit di misura del livello di pressione sonora, dove 0 dB alla frequenza di 1000 Hz corrispondono alla soglia di udibilit. La pressione sonora la deviazione della pressione rispetto alla pressione ambiente locale, causata da un'onda sonora. L'unit di misura per la pressione sonora il pascal (simbolo: Pa). L'intensit sonora la potenza acustica o sonora (W) riferita all'unit di superficie. L'unit di misura nel sistema SI per l'intensit sonora W/m2. La potenza acustica il flusso di energia sonora emessa nell'unit di tempo (J/s, W unit di misura SI) da una sorgente acustica. Il dB una scala logaritmica e l'orecchio umano percepisce la riduzione di 10 dB quasi come se il rumore fosse dimezzato - 40 dB vengono percepiti come la met di 50 dB.
Che cos' lisolamento?

di riferimento. Esso viene misurato in decibel (dB).

*Nota: il valore quadratico medio (abbreviazione: RMS o rms) una misura statistica dell'intensit di una grandezza variabile. particolarmente utile quando le variazioni sono sia in senso positivo che negativo, come nel caso delle onde.

80 M a n u ale dellIsolamento

Propagazione del suono


Vi sono due tipi di propagazione del suono che riguardano gli edifici: Suono trasmesso per via aerea: riguarda la propagazione nel caso in cui il suono fa vibrare una struttura sotto l'influenza dell'aria: persone che parlano, musica ecc. Comprende la trasmissione ad altre stanze e il riverbero (suono che "rimbalza") all'interno dello stesso locale.
Rumore aereo

Rumore da impatto: in questo caso la sorgente agisce direttamente sulla struttura. Esempi: oggetti che cadono, movimento di sedie, persone che camminano, sanitari montati su pareti e pavimenti, altoparlanti fissati su pareti ecc.

Rumore d'impatto

Principi basilari dellisolamento 81

Principi basilari dell'isolamento acustico: assorbimento acustico


Assorbimento: quando un'onda acustica investe la superficie di una stanza, una parte del suono viene riflessa. L'altra parte Assorbimento acustico: La capacit di un materiale di ridurre (assorbire) l'energia acustica e la sua trasmissione ad altre superfici (ad es.: sottopavimento). I parametri acustici di una stanza (ad esempio: livello di emissione acustica, tempo di riverbero) possono essere migliorati utilizzando materiali fonoassorbenti. Ci importante per i soffitti sospesi, i pavimenti antivibranti, le pareti nelle sale cinematografiche e negli auditorium, gli studi di registrazione, ecc.
Che cos' lisolamento?

dell'onda viene assorbita.

82 M a n u ale dellIsolamento

Correzione acustica di un ambiente


Miglioramento della qualit uditiva. Riduzione del livello sonoro di un ambiente rumoroso.

tte i re nd ei tte nd onde dire o

Suono riflesso

Suono assorbito

Coefficiente di assorbimento acustico=

Sabine

energia assorbita energia esistente

se

= 0 zero assorbimento = 1 completo assorbimento

Principi basilari dellisolamento 83

L'assorbimento del suono della lana di vetro dipende da diversi parametri


dalla frequenza demissione dallo spessore dellisolante dal contenuto di aria dellisolante dalla compattezza (o densit) dellisolante Esempio di una curva di assorbimento acustico
1.2 1 0,8

Coef.

0,6 0,4 0,2 0

100

125

160

200

250

315

400

500

630

800

1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000

5000

Freq. Hz

Lassorbimento acustico usato per controllare il tempo di riverbero in una stanza (non per lisolamento tra stanze)

Che cos' lisolamento?

dalla presenza di eventuali rivestimenti esterni

84 M a n u ale dellIsolamento

Rigidit dinamica + resistivit rispetto al flusso d'aria


Due sono le propriet che determinano la capacit di isolamento acustico di un materiale: rigidit dinamica e resistivit rispetto al flusso d'aria Rigidit dinamica: questa caratteristica si riferisce alla capacit di un materiale di condurre onde sonore [MN/m3]. in correlazione con la densit del materiale; pertanto i materiali pi densi sono conduttori del suono migliori (se si picchia su una porta di legno si produce pi rumore che non su un pannello di lana di vetro).

Resistivit rispetto al flusso d'aria: La resistivit rispetto al flusso d'aria [misurata in KPas/m2] indica la capacit di assorbimento di un materiale, valutando la quantit d'aria che pu attraversarlo per una data portata volumetrica. in correlazione con la densit e lo spessore.
I rotoli di lana di vetro leggera offrono valori ideali* >5 KPas/m2 In generale, spessore maggiore del materiale coibente = migliori prestazioni acustiche.
* Nota: per un isolamento acustico ideale, questo valore deve essere compreso tra 5 e 10 KPas/m2. Se si aumenta la densit pi di quanto sia necessario a ottenere un valore di rs maggiore di 5 kPa.s / m2 non si ottiene un miglioramento delle prestazioni di una struttura a doppio involucro. Al di sotto di 5 kPa.s / m2 lisolante non fornir unattenuazione acustica sufficiente, mentre al di sopra di 10 kPa.s / m2 la trasmissione del rumore avverrebbe prevalentemente per via solida, in quanto si tratta di un materiale troppo compatto.

Principi basilari dellisolamento 85

Isolamento acustico: effetto massa-molla-massa


L'isolamento acustico in un edificio la differenza del livello di pressione sonora tra uno spazio di emissione acustica e un'altro Nella moderna architettura il modo migliore per far ci quello di applicare il principio dell'effetto massa-molla-massa, che prevede l'inserimento di un materiale elastico tra due materiali compatti allo scopo di attenuare le vibrazioni acustiche e quindi la trasmissione del suono tra due spazi. Molti sono i fattori che influenzano la perdita nella trasmissione del suono (indice di riduzione acustica) di una parte del fabbricato. Tra essi i pi importanti sono:
I tipi di strutture in uso nell'industria edile La quantit e il tipo di lana minerale all'interno della struttura La qualit della lavorazione, l'attenzione ai dettagli Che cos' lisolamento?

spazio adiacente di ricezione.

86 M a n u ale dellIsolamento

Principi basilari dell'isolamento acustico: ponti acustici


Ponti acustici: un ponte acustico un percorso ad alta conduttanza acustica attraverso una cavit o un foro. Una cavit senza massa solida al suo interno produce un suono (esempio: chitarra). Per ottenere la coibentazione desiderata nell'edificio, occorre evitare tutte le forme indesiderate di passaggio del suono. Esse sono di due tipi: Fughe acustiche: trasmissione del suono attraverso canali di aerazione, tubi comunemente usati per i cavi della TV, fessure, ecc. Pu essere evitata con una buona pianificazione ed esecuzione del lavoro. Trasmissione nei laterali: questa la parte della trasmissione del suono tra due stanze che pu avvenire attraverso un elemento su un fianco, ad esempio la parete esterna o il soffitto. Ci pu essere evitato mediante un'installazione corretta, eseguita rispettando le istruzioni del fabbricante.

Principi basilari dellisolamento 87

Sommario: isolamento acustico [1]


Propriet che determinano la capacit di isolamento acustico di un materiale: di un materiale di condurre le onde sonore. in correlazione con la densit del materiale. Resistivit rispetto al flusso d'aria. La resistivit rispetto al flusso d'aria indica quando assorbe un dato materiale, valutando la quantit d'aria che pu attraversarlo per una data portata volumetrica. in correlazione con la densit e lo spessore. Quanto pi spesso l'isolante, tanto migliori sono le prestazioni acustiche.
Che cos' lisolamento?

Rigidit dinamica questa caratteristica si riferisce alla capacit

88 M a n u ale dellIsolamento

Sommario: isolamento acustico [2]


L'isolamento acustico in un edificio la differenza di pressione sonora tra uno spazio (emittente) e un altro spazio adiacente (ricevente). Principio dell'effetto massa-molla-massa, che prevede l'inserimento di un materiale elastico tra due materiali compatti allo scopo di attenuare le vibrazioni acustiche e quindi la trasmissione del suono tra due spazi. Ponti acustici. Un ponte acustico un elemento di conduzione del suono attraverso una cavit o un foro. Una cavit senza massa solida al suo interno produce un suono. Vi sono due tipi di propagazione del suono indesiderata: Fughe acustiche: trasmissione del suono attraverso canali di ventilazione, i comuni tubi per i cavi della TV, fessure, ecc. Trasmissione nei laterali: la parte della trasmissione del suono tra due stanze che pu avvenire attraverso un elemento su un fianco, ad esempio la parete esterna o il soffitto.

Principi basilari dellisolamento 89

Obiettivi didattici
Principi basilari dell'isolamento
In questa parte del corso discuteremo dei principi chiave della coibentazione Trasmissione termica Coibentazione Conducibilit termica Resistenza termica Trasmittanza termica di quelli dell' isolamento acustico Assorbimento acustico Isolamento acustico Ponti acustici e delle propriet ignifughe dei materiali isolanti Reazione al fuoco Resistenza al fuoco
Che cos' lisolamento?

90 M a n u ale dellIsolamento

Fuoco: definizione
Il fuoco una reazione chimica di rapida ossidazione di un combustibile, che si verifica solo quando sono presenti tre elementi nelle opportune condizioni e proporzioni. Gli incendi vengono innescati quando un materiale infiammabile e/o un materiale combustibile, in presenza di una quantit adeguata di ossigeno o un altro ossidante, vengono sottoposti a una quantit sufficiente di calore. Questi tre elementi costituiscono il cosiddetto "triangolo del fuoco". Combustibile - qualsiasi materiale combustibile - solido, liquido o gassoso. Calore - l'energia necessaria ad aumentare la temperatura del combustibile fino al punto al quale avviene l'ignizione. Ossigeno - L'aria che respiriamo contiene il 21 % circa di ossigeno. Per avere un incendio sufficiente che l'atmosfera contenga almeno il 16 % di ossigeno.

Principi basilari dellisolamento 91

Differenza tra combustione e fusione


La combustione un processo di ossidazione: un combustibile (tutto ci che brucia) e l'ossigeno (di solito quello presente nell'aria) La fusione il passaggio di una sostanza dallo stato solido a quello liquido (cambiamento di fase). L'energia interna di una sostanza solida aumenta (di solito per effetto dell'applicazione di calore) finch essa raggiunge una specifica temperatura (cosiddetto "punto di fusione") alla quale, alla pressione di 1 atmosfera, passa allo stato liquido. Il punto di fusione di un solido cristallino la temperatura alla quale passa dallo stato solido a quello liquido.
Esempi: 1.535 C (2.795 F) - punto di fusione del ferro; 1.510 C (2.750 F) - punto di fusione di un acciaio strutturale tipico Che cos' lisolamento?

reagiscono formando vari prodotti e producendo calore e luce.

La combustione una reazione chimica che altera la composizione del materiale, mentre un cambiamento di fase, qual la fusione, non modifica in alcun caso la composizione del materiale.

Pertanto il punto di fusione non un dato attinente per quanto riguarda la reazione al fuoco di un elemento. Il parametro che interessa per quanto riguarda gli incendi la resistenza al fuoco di una determinata componente dell'edificio.

92 M a n u ale dellIsolamento

Propriet ignifughe dei materiali isolanti: reazione al fuoco definizione


La reazione al fuoco una propriet dei materiali, utilizzata per descrivere come si comportano i materiali quando sono assoggettati a un attacco di fuoco. Questa caratteristica viene misurata mediante prove standardizzate, con le quali si punta a valutare la reazione al fuoco dei materiali riguardo ai seguenti elementi Velocit di rilascio del calore, Velocit di propagazione delle fiamme, Velocit di produzione di fumi, gas tossici; e Velocit di produzione di goccioline/particelle incandescenti. Questi parametri possono essere controllati con il test di non combustibilit, la prova dell'incendio di singoli oggetti ("Single Burning Item"- SBI), o con il test di infiammabilit. La scelta dell'uno o dell'altro test dipende dalla classificazione del materiale in base a un sistema di testing unificato (Euroclassi).

Principi basilari dellisolamento 93

Propriet ignifughe dei materiali isolanti: reazione al fuoco Euroclassi [1/3]


I materiali da costruzione sono suddivisi in classi a seconda di come influenzano l'innesco del fuoco, la propagazione del
Che cos' lisolamento?

fuoco e produzione di fumo.


Classe Descrizione delle prestazioni Nessum contributo al fuoco Scenario Attaco di calore Almeno 60 kw/m2 Esempio di prodotti

A1

Incendio completamente sviluppato in una stanza Incendio completamente sviluppato in una stanza Semplice fuoco che brucia in una stanza Semplice fuoco che brucia in una stanza Semplice fuoco che brucia in una stanza Piccolo attacco delle fiamme

Prodotti di vetro e lana di vetro, roccia naturale e lana di roccia, cemento, mattoni, ceramica, acciaio e molti materiali metallici. Materiali simili a quelli di Classe A1, inclusa una piccola quantit di composti organici.

A2

Nessum contributo al fuoco

Almeno 60 kw/m2

Contributo al fuoco molto limitato Contributo al fuoco molto limitato Contributo al fuoco significativo Contributo al fuoco significativo Nessum requisito prestazionale

40 KW/m2 su unarea limitata 40 KW/m2 su unarea limitata 40 KW/m2 su unarea limitata Altezza della fiamma a 20 mm

Pannello di gesso con diversi rivestimenti superficiali (sottili).

Schiuma fenolica, pannelli di gesso con diversi rivestimenti superficiali (di spessore maggiore alla Classe B). Prodotti in legno con spessore >10 mm e densit > 400 Kg/m3 (a seconda dell'uso finale). Pannello di fibra a bassa densit, materiali coibenti di plastica.

Materiali non testati (nessum requisito)

94 M a n u ale dellIsolamento

Propriet ignifughe dei materiali isolanti: reazione al fuoco Euroclassi [2/3]


Fumi e gocciolamento di materiale incandescente: Nel sistema di classificazione delle Euroclassi i materiali isolanti sono suddivisi in sette classi per quanto riguarda la reazione al fuoco. Ulteriori informazioni su fumi e rilascio di gocce di materiale incandescente sono fornite dai pedici (ad esempio: A2 s1d0)
Euroclassi Fumo Gocce incandescenti A1 A2 B C D E F

s1 Rilascio di fumi Poco o niente fumo

s2 Molto

s3 Significativo

d0 Gocce di mat. incand./ part. incandescenti Nessuno

d1 Un po

d2 Significativo

Principi basilari dellisolamento 95

Propriet ignifughe dei materiali isolanti: reazione al fuoco Euroclassi [3/3]


Contributo energico al fuoco A-B-C-D-E-F A1 A2 Non combustibile
Non combustibile. In seguito a un attacco prolungato di fiammelle e singoli oggetti, resiste alla combustione, in entrambi i casi con lim tazione della propagazione delle fiamme. In seguito a un breve attacco di fiammelle e singoli oggetti, resiste alla combustione, in entrambi i casi con limitazione della propagazione delle fiamme. Resiste a un breve attacco di fiammelle, con limitazione della propagazione delle fiamme e combustione di singoli oggetti Un breve attacco di fiammelle con limitazione della propagazione delle fiammme

Rilasco di fumi s1, s2, s3 Nessun test nesessario s1 Poco o niente fumo

Gocciolamento di mat. incand. d0-d1-d2 Nessun test nesessario

s2

Molto

d1

Un podi gocciolamento di mater. Incand. in meno di 10 secondi Significativo

s3

Significativo

d2

E F

Nessun test

Nessuna indicazione o d2

Nessuna prestazione dichiarata

Le Euroclassi A2, B, C e D prevedono anche indicazioni sul rilascio di fumi e il gocciolamento di materiale incandescente. L'Euroclasse E pu apparire con l'indicazione d2

Che cos' lisolamento?

d0

Nessun gocciolamento in 10 minuti

96 M a n u ale dellIsolamento

Propriet ignifughe dei materiali isolanti: reazione al fuoco materiali URSA

Lana di vetro

XPS

Euroclasse A1

Euroclasse E

La lana di vetro pu raggiungere la pi alta classificazione Euroclasse possibile: A; mentre l'XPS viene classificato come appartenente all'Euroclasse E

Principi basilari dellisolamento 97

Propriet ignifughe dei materiali isolanti: reazione al fuoco lana di roccia e EPS

Lana di roccia

EPS

Euroclasse A1

Euroclasse E

La lana di roccia pu raggiungere il massimo livello possibile, Euroclasse A; mentre l'EPS viene classificato come appartenente all'Euroclasse E e F

Che cos' lisolamento?

98 M a n u ale dellIsolamento

Propriet ignifughe dei materiali isolanti: resistenza al fuoco


La resistenza al fuoco una caratteristica importante per le componenti dell'edificio. La marcatura tipica della resistenza al fuoco la Classe REI R - capacit portante. Questo il tempo minimo (ad esempio 30 min.) durante il quale la struttura in grado di sopportare il carico a cui soggetta anche durante lazione del fuoco. E - tenuta - il tempo minimo (ad esempio: 30 min.) durante il quale lelemento di costruzione, durante lazione su un lato del fuoco, non rilascia ne produce vapori, fiamme o gas sullaltro lato. I - coibentazione questo il tempo minimo occorrente perch il lato freddo della struttura raggiunga una determinata temperatura, di norma 140 . Il fattore REI viene misurato e dichiarato in min.: 15, 30, 45, 60, 90, 120, 180, 240. La classe di reazione al fuoco di una componente dell'edificio (ad esempio: parete a secco) non dipende dalla specie di lana minerale utilizzata, ma piuttosto dal numero e tipologia di lastra e dalla precisione con cui stato effettuato il lavoro. Non vi sono differenze per quanto riguarda la resistenza al fuoco della lana di vetro e della lana di roccia. Sistemi equivalenti elementi normali - hanno lo stesso REI.
stato dimostrato che componenti dell'edificio in cui si utilizza lana minerale hanno classificazioni con elevato REI ad esempio REI 120 Sia la lana di vetro che la lana di roccia sono in grado di raggiungere questi valori

Isolamento: contesto e tipi 99

Isolamento: contesto e tipi


Coibentazione, contesto e tipi: obiettivi didattici
In questa parte del corso discuteremo della situazione della concorrenza nel campo della coibentazione, nel contesto della Direttiva sul rendimento energetico negli edifici ... nonch delle diverse categorie di materiali coibenti Lana minerale Materie plastiche espanse Altro e dei materiali all'interno di ciascuna categoria: Lana di vetro, lana di roccia XPS, EPS, PUR/PIR Perlite, vermiculite, vetro multicellulare, ecc.
Che cos' lisolamento?

100 M a n u ale dellIsolamento

La situazione della concorrenza nel campo della coibentazione: efficienza energetica negli edifici
Gli edifici assorbono il 40% del fabbisogno energetico totale europeo. Nel quadro di riferimento dell'attuale legislazione europea, vi sono diverse possibili opzioni per migliorare l'efficienza energetica complessiva negli edifici (Direttiva sul rendimento energetico negli edifici).
Pavimenti 15% Pareti 35% Finestre 10%

Perdite in assenza di coibentazione


Fessure di porte e finestre 15 % Coperture 25%

Ricerche indipendenti dimostrano che la coibentazione la soluzione pi efficace dal punto di vista economico per migliorare l'efficienza energetica negli edifici.

Fonte: Ecofys, 2005

Isolamento: contesto e tipi 101

Mercato dellenergia
Offerta di energia Non rinnovabile (92%) Rinnovabile (8%) Fabbisogno energetico Trasporti (32%) Industria (28%) Edifici (40%)
Che cos' lisolamento?

Efficienza energetica nedli edifici Finestre Riscaldamento & rafreddamento Isolamento Lana minerale Materie plastiche espanse Altri Illuminazione Sistemi di ombreggiatura

Fonte: International Energy Agency. Energy Information Administration

102 M a n u ale dellIsolamento

Situazione della concorrenza: tecnologie per le finestre


Per soddisfare i moderni requisiti dell'industria edile, le finestre vengono fabbricate con valori di R superiori per lintera finestra, incluso il telaio. Di norma si usa vetratura isolata a tripla lastra (con un buon coefficiente di assorbimento del calore del sole, con riempimento con argo o cripto, e distanziatori dei vetri isolanti a "bordo caldo") con guarnizioni a tenuta d'aria e telai delle finestre a interruzione termica sviluppati appositamente. L'efficienza energetica di finestre gi esistenti pu essere migliorata con i seguenti sistemi: Aggiunta di controfinestre (per ridurre il passaggio di aria e il trasferimento di calore) Cianfrinatura e Guarnizioni e profilati a tenuta aria (per ridurre gli spifferi intorno alle finestre) Utilizzando trattamenti speciali o coperture per le finestre (riduzione della perdita e/o guadagno di calore)

Isolamento: contesto e tipi 103

Situazione della concorrenza: HVAC (riscaldamento, condizionamento ed areazione)


Il riscaldamento con sistemi ad acqua era la prassi abituale per riscaldare gli edifici molti anni fa, ma oggi sono pi diffusi i sistemi efficiente quello geotermico. Nei sistemi di riscaldamento ad acqua si utilizzano i termostati per controllare i rubinetti delle varie aree Nei sistemi ad aria forzata essi controllano smorzatori locali all'interno degli sfiati, che bloccano selettivamente il flusso di aria.
Che cos' lisolamento?

ad aria forzata. Tuttavia il metodo di riscaldamento centrale pi

possibile migliorare ulteriormente l'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento o raffreddamento centrale introducendo il riscaldamento e il raffreddamento a zone, controllato da pi termostati.

104 M a n u ale dellIsolamento

Situazione della concorrenza: illuminazione e apparecchi elettrici


Oltre al riscaldamento e il raffreddamento, l'illuminazione e gli apparecchi elettrici (apparecchiature per ufficio, elettrodomestici in cucina, ecc.) rappresentano una quota significativa, e in continuo aumento, dell'uso di energia negli edifici. Lampadine a risparmio energetico: consumano fino all'80% in meno di energia elettrica rispetto a una normale lampadina, pur producendo la stessa quantit di luce. Lampade fluorescenti compatte (CFL) e diodi a emissione luminosa (LED) consumano meno energia rispetto alle normali lampadine ad incandescenza, forniscono la stessa quantit di luce e possono avere una vita utile da 6 a 10 volte maggiore. I frigoriferi di ultima generazione hanno una classificazione energetica A+, che sta a indicare una significativa riduzione del fabbisogno energetico.

4w

Isolamento: contesto e tipi 105

Situazione della concorrenza: altre alternative


I pannelli solari vengono utilizzati per generare elettricit, acqua calda, o altrimenti per accumulare energia termica solare. I sistemi di ombreggiatura (pareti tenda) sono utilizzati per diminuire o aumentare gli innalzamenti di temperatura dovuti alla radiazione solare diretta; ci consente di ridurre le esigenze di aria condizionata o riscaldamento. La domotica l'applicazione di tecnologie informatiche e robotiche alla gestione degli elettrodomestici.
Che cos' lisolamento?

106 M a n u ale dellIsolamento

Coibentazione
La coibentazione degli edifici agisce sul guscio esterno e sugli elementi interni del fabbricato in modo da ridurre le perdite termiche e acustiche. La coibentazione offre il maggiore potenziale di riduzione della dipendenza energetica e delle emissioni di CO2. L'energia risparmiata grazie all'uso della coibentazione supera di gran lunga l'energia richiesta per la fabbricazione e l'installazione dei materiali coibenti.

Isolamento: contesto e tipi 107

Lana minerale
La lana minerale una sostanza inorganica, utilizzata soprattutto per la coibentazione. La lana minerale comprende: la lana di vetro, la lana di scoria e la lana di roccia. Le propriet esclusive dei prodotti a base di lana minerale rappresentano una combinazione ineguagliabile di isolamento termico e isolamento acustico, oltre alle eccellenti propriet di protezione contro gli incendi.
Che cos' lisolamento?

Il termine "lana minerale" indica le fibre ottenute da minerali.

108 M a n u ale dellIsolamento

Lana di vetro Descrizione del prodotto


La lana di vetro una lana minerale: costituita da milioni di filamenti di vetro, che sono sottoposti a fibraggio e aggregazione mediante un agente legante. Le bolle d'aria intrappolate nelle fibre impediscono la trasmissione termica.
Dettagli sulla struttura delle fibre di lana di vetro

La lana di vetro viene prodotta mediante fibraggio: La fabbricazione della lana di vetro inizia con la fusione/ vetrificazione in un forno di sabbia, vetro riciclato e vari additivi. Successivamente, mediante un processo di fibraggio ad alta velocit, il vetro fuso viene suddiviso in milioni di filamenti, su cui viene spruzzata una soluzione legante. Tali filamenti vengono accumulati su un nastro trasportatore. Il prodotto cos ottenuto viene trasportato in un forno di indurimento e infine tagliato nel formato richiesto. In alcuni casi i materiali di rivestimento sono fissati al prodotto a base di lana di vetro.

Sili di stoccaggio

Recupero

Miscelatore

Forno di fusione

Ricevimento della Fibraggio Forno dindurimento

materia prima

Bilancia Macchina avvolgitrice Confezionamento

Processo di produzione della lana di vetro


Isolamento: contesto e tipi 109

Che cos' lisolamento?

110 M a n u ale dellIsolamento

Materie plastiche espanse (EPS, XPS, PUR..)


Quattro importanti materiali coibenti rigidi a base di schiuma isolante vengono utilizzati comunemente per applicazioni residenziali, commerciali e industriali: polistirene estruso (XPS), polistirene espanso (EPS), poliuretano (PUR), e poliisocianurato (PIR). XPS: il polistirene estruso ha una reputazione ben consolidata di affidabilit e alta resistenza a lungo termine agli elementi naturali - intemperie, acqua, freddo, calore e pressione. EPS: la coibentazione con polistirene espanso soddisfa i requisiti di base di risparmio energetico. una soluzione di isolamento termico economica. PUR: il PUR/PIR viene utilizzato per la coibentazione nel settore dell'edilizia e nell'industria in genere, sotto forma di pannelli rigidi o spruzzandolo in sito.
PUR EPS XPS

Isolamento: contesto e tipi 111

Polistirene estruso [XPS] Descrizione del prodotto


L'XPS una plastica cellulare: Esso contiene milioni di celle chiuse al cui interno intrappolata l'aria, per cui viene impedita la trasmissione termica.
Dettagli sulla struttura a celle dell'XPS Che cos' lisolamento?

L'XPS viene prodotto per estrusione: Il processo di estrusione provoca la fusione della plastica mediante l'azione combinata di temperatura e pressione. Il liquido pressurizzato a questo punto viene iniettato nel fluido cos ottenuto. Quando la miscela plastica-gas esce a normale pressione atmosferica, il gas passa dallo stato di liquido a quello di vapore, formando cos la schiuma per espansione.

Materie prime: Polistirene cristallino Materie prime: Materiale riciclato

112 M a n u ale dellIsolamento

Materie prime: Colore Ritardante di fiamma

Processo di produzione dell'XPS


Movimentazione laterale: Con piani inclinati

Estrusione: fusione della plastica mediante l'azione combinata di pressione e temperatura

Espansione: Mediante variazione di pressione e raffreddamento Movimentazione lato lungo: Con piani inclinati

Preincisione

Confezionamento e pallettizzazione Pellicola retrattile su sei lati

Isolamento: contesto e tipi 113

Altri materiali coibenti


Coibentazione ottenuta mediante fonti di materiale organico: Lana di pecora Ovatte e rotoli di lino Ovatte di canapa Pannello in fibra di legno Rotolo in lana di piume Pannello di sughero Pannello di paglia Coibentazione ottenuta mediante materiali presenti in natura: Vetro multicellulare Grani di perlite Vermiculite esfoliata Aggregati di argilla espansa
Che cos' lisolamento?

Fibra di cellulosa

114 M a n u ale dellIsolamento

Altri prodotti coibenti: isolamento verde

Tutti i materiali isolanti sono vantaggiosi dal punto di vista economico ed ambientale. Consentono un risparmio, nel loro ciclo di vita, di molta pi energia rispetto a quanto ne richieda la loro produzione, trasporto e istallazione. Alcuni produttori di materiali isolanti organici dichiarano che questi hanno un miglior impatto ambientale rispetto a quelli inorganici. Comunque, le analisi basate sulla valutazione durante il ciclo di vita hanno dimostrato che non vi sono differenze significative tra le due tipologie di prodotti per quanto riguarda limpatto ambientale. I prodotti chiamati bio sono soggetti a limiti naturali dovuti alla loro origine organica. Spesso attraggono parassiti, sono infiammabili e le loro performance sono molto sensibili allumidit. Per superare queste limitazioni, alcuni produttori di questi materiali aggiungono prodotti chimici alla loro composizione (biocidi, pesticidi, funghicidi e battericidi). In alcuni casi, questi componenti chimici sono classificati come sostanze tossiche.

Isolamento: contesto e tipi 115

Altri materiali coibenti: materiali supercoibenti


La chiave per una coibentazione efficace la conducibilit termica - quanto pi bassa tanto meglio - i materiali supercoibenti si I sistemi sottovuoto* consentono un notevole miglioramento sotto il profilo della bassa conducibilit termica, in quanto l'assenza di materia impedisce il trasferimento di calore.
Che cos' lisolamento?

distinguono per la loro conducibilit termica estremamente bassa.

Materiali Microfibra di vetro Perlite fine LCI (isolamento composito a strati) Pannelli sottovuoto Aerogel

HV (vuoto spinto)

SV NV (vuoto moderato) (niente vuoto)

* Si ha il vuoto in un volume di spazio quando esso sostanzialmente privo di materia, per cui la pressione dei gas al suo interno molto inferiore alla pressione atmosferica standard.

116 M a n u ale dellIsolamento

Altri materiali coibenti: fogli riflettenti e strati multipli (MRF)


Gli MRF sono progettati per isolare contro la trasmissione termica, che uno dei tre meccanismi di trasferimento del calore. Ci molto interessante nello spazio, in cui non sono presenti meccanismi di trasferimento del calore per convenzione e conduzione, a causa delle condizioni di vuoto spinto. Tuttavia, nelle comuni applicazioni nel campo delledilizia alcune performance termiche sarebbero raggiunte solo se gli MRF fossero installati in intercapedine e fossero privi di polvere. Anche in questi casi il sistema disolamento non raggiungerebbe i valori di R che il produttore dichiara. Gli MRF stanno diventando popolari soprattutto fra gli utenti non professionalituttavia: 1. Le dichiarazioni riguardo le performance degli MRF sono messe in dubbio da studi ufficiali e reclami del mercato. Tutte le procedure ufficiali in sito o studi di laboratorio hanno mostrato che la performance degli MRF + intercapedini daria raggiunge valori di R non superiori a 1,75 m2.K/W, non sufficiente a soddisfare lattuale regolamentazione sullisolamento termico. Tale regolamentazione pu essere soddisfatta utilizzando lana di vetro di spessore 200mm con un valore di R di 5 m2.K/W 2. Rispetto alle soluzioni disolamento ben collaudate (es. lane minerali) i costi totali durante il ciclo di vita dellisolamento sono di gran lunga maggiori con gli MRF, questo dovuto alla combinazione di alti costi e basse performance.
* References: Fraunhofer Institut Bauphysik IBP report n ES /01/2008; Fraunhofer Institut Bauphysik IBP report n ES /02/2008; CSTB Comparative measurements of energy consumption of two cells put in external environement 13 June 2007. ** References: idem.

Isolamento: contesto e tipi 117

Materiali coibenti: rassegna delle propriet


I materiali coibenti sono caratterizzati da svariate propriet chiave. confronto tra le prestazioni dei vari materiali coibenti:
Materiali Resistenza termica Isolamento acustico Reazione al fuoco Resistenza alla compressione Tenuta all'acqua Compressibilit Facilit duso e di applicazione n.d. Lana di vetro Lana di roccia XPS EPS PUR MRFs Che cos' lisolamento?

Segue una panoramica delle propriet pi critiche e un

Buone prestazioni Prestazioni medie Prestazioni basse Il migliore

118 M a n u ale dellIsolamento

Applicazioni in edilizia
Applicazioni in edilizia: obiettivi didattici
Dopo questa parte dovreste sapere Le applicazioni in edilizia.

Applicazioni in edilizia 119

Applicazioni in edifici residenziali

5 8 11 9 10 12 13

URSA GLASSWOOL
1 2 3 4 5 Isolamento in intradosso tra le travi Isolamento in estradosso Soffitti Contropareti per pareti perimetrali Pavimenti

URSA XPS
6 Tetto rovescio non calpestabile 7 Tetto piano 8 Isolamento dei ponti termici 9 Isolamento dei pilastri 10 Pareti perimetrali a contatto col terreno 11 Pavimenti 12 Cantine a contatto col terreno 13 Piano delle fondamenta

Che cos' lisolamento?

120 M a n u ale dellIsolamento

Applicazioni in edifici non residenziali

11 5 6

2 3 4 8 9 10 7 12

URSA GLASSWOOL
1 Facciate ventilate 2 Pareti interne/a secco 3 Controsoffitti acustici 4 Pavimenti 5 Sistemi A/C

URSA XPS

URSA TECH*

6 Tetti carrabili 12 Coppelle 7 Pareti esterne a contatto col terreno 8 Pavimenti industriali 9 Cantine a contatto col terreno 10 Piano delle fondamenta 11 Tetto giardino

* Prodotto attualmente non commercializzato in Italia

Applicazioni in edilizia 121

Applicazioni negli edifici industriali

6 3 4

2 5 1

URSA GLASSWOOL
1 Facciate industriali 2 Intercapedini 3 Tetti in lamiera

URSA XPS
4 Tetto rovescio non calpestabile 5 Pavimento industriale

URSA SECO*
6 Tetto rovescio, massicciata

* Prodotto attualmente non commercializzato in Italia

Che cos' lisolamento?

122 M a n u ale dellIsolamento

Applicazioni in edilizia I [tetti spioventi]


Muratura o cemento 1. Coibentazione senza carico in intradosso tra le travi del tetto, interamente supportata 2. Coibentazione tra la struttura di supporto e copertura esterna in estradosso tra la struttura portante e la copertura esterna Metallo 3. Coibentazione tra le due lastre metalliche 4. Coibentazione tra le travi del tetto e copertura esterna 5. Coibentazione del soffitto industriale sospeso Legno 6. Coibentazione senza carico tra travi del tetto, interamente supportata 7. Coibentazione tra le travi del tetto e la copertura esterna; ad esempio: listelli fissati sulla struttura del tetto per supportare il manto di copertura 8. Coibentazione sotto travi del tetto

Applicazioni in edilizia 123

Applicazioni in edilizia II [tetti piani]


Muratura o cemento 9. Coibentazione invertita al di del tetto, inclusi la copertura a tetto giardino e parcheggi 10. Tradizionale membrana coibente sotto il tetto Metallo 11. Su ponte di acciaio, coibentazione sotto membrana del tetto Legno 12. Coibentazione tra travi del tetto o altre travi
Che cos' lisolamento?

sopra del manto impermeabile

124 M a n u ale dellIsolamento

Applicazioni in edilizia III [pareti perimetrali]


Muratura o cemento 13. Parete in muratura o cemento, coibentazione esterna coperta mediante rinzaffatura (isolamento a cappotto). 14. Parete in muratura o cemento, coibentazione interna con controparete di protezione su struttura metallica. 15. Coibentazione in intercapedine, tra due paramenti, cavit areata. 16. Coibentazione in intercapedine, cavit completamente riempita dall'isolante, parete esterna con o senza rinzaffatura. 17. Parete in muratura o cemento, coibentazione esterna e protezione con camera d'aria ventilata. 18. Isolamento tra due edifici. 19. Cantina o vespaio aerato a contatto diretto con il terreno, coibentazione interna con o senza protezione. Metallo 20. Struttura a montanti metallici con panelli di protezione, coibentazione tra i montanti 21. Struttura a montanti metallici con pannelli di protezione, coibentazione supportata dai pannelli. Legno 22. Struttura a montanti in legno, coibentazione estrena e rinzaffatura supportata direttamente dai montanti. 23. Struttura a montanti in legno, coibentazione sul lato interno con rinzaffo. 24. Struttura a montanti in legno con pannelli di protezione, coibentazione supportata dai pannelli.

Applicazioni in edilizia 125

Applicazioni in edilizia IV [pareti interne]


Muratura o cemento 25. Struttura in muratura o supporta una protezione leggera o rinzaffatura, o struttura metallica di supporto della coibentazione e della protezione. 26. Coibentazione tra due abitative all'interno dello stesso edificio. Muro a secco 27. Struttura metallica con pannelli leggeri di protezione, coibentazione tra i pannelli della parete.
Che cos' lisolamento?

cemento, coibentazione che

126 M a n u ale dellIsolamento

Applicazioni in edilizia V [pavimenti / soffitti]


Muratura o cemento 28. Coibentazione sotto pavimentazione di distribuzione del carico, supporto completo Legno 29. Coibentazione al di sopra della struttura di sostegno o tra le travi

Applicazioni in edilizia 127

Applicazioni in edilizia VI [soffitti]


Muratura o cemento 30. Coibentazione sotto la struttura mediante una sottostruttura o un profilo perimetrale fissato direttamente alla struttura che sopporta il carico (pavimento, tetto, trave e pareti), a distanza dal pavimento o dal tetto sovrastante
Perch lIsolamento?

31. Soffitto sospeso da o

128 M a n u ale dellIsolamento

Applicazioni in edilizia VII [perimetro]


Verticale 32. Parete interrata, coibentazione esterna dietro a membrana impermeabile con protezione meccanica 33. Parete interrata, coibentazione esterna a diretto contatto con il suolo Orizzontale 34. Cemento, coibentazione sotto la soletta, a contatto diretto con il suolo 35. Cemento, coibentazione supportata dalla soletta, al di sopra della membrana impermeabile, sotto la pavimentazione che distribuisce il carico 36. Cemento, coibentazione sotto la soletta che sta al di sopra della membrana impermeabile 37. Isolamento dalla brina nel suolo o contro il terreno

Applicazioni in edilizia 129

Applicazioni in edilizia VIII [Climatizzazione]


Condotta in lana di vetro 38. Struttura della condotta 39. Coibentazione della condotta esterna 40. Coibentazione della condotta interna
Che cos' lisolamento?

Condotta metallica

130 M a n u ale dellIsolamento

Marcatura CE
Obiettivi didattici
In questa parte affronteremo alcuni elementi basilari della Marcatura CE Requisiti essenziali dei prodotti per l'edilizia previsti dalla relativa Direttiva Norme europee armonizzate e ruolo della marcatura CE Differenze tra marcatura CE e certificazioni volontarie nazionali

Marcatura CE 131

Direttiva sui prodotti per l'edilizia


La Direttiva sui prodotti per l'edilizia (CPD)* definisce come "prodotto per l'edilizia" qualsiasi prodotto che venga incorporato ingegneria civile. Gli Stati Membri sono obbligati a fare in modo che solo i prodotti per l'edilizia che sono idonei per questa applicazione vengano introdotti sul mercato - ossia i prodotti con caratteristiche tali da far s che le opere in cui vengono incorporati, montati, applicati o installati, possano, se progettate e costruite correttamente, soddisfare i requisiti essenziali contenuti nella Direttiva. I Requisiti essenziali riguardano i requisiti basilari di igiene e sicurezza e sono articolati in 6 sezioni: Resistenza meccanica e stabilit Sicurezza in caso d'incendio Igiene, salute e ambiente Sicurezza durante l'impiego Protezione contro il rumore Economizzazione di energia e ritenzione del calore
* La Commissione Europea ha proposto di sostituire lattuale Direttiva sui prodotti edili (89/106/EEC) con una regolamentazione dei materiali edili. Lobiettivo di questa nuova regolamentazione di chiarire gli obblighi della direttiva, per semplificare i processi e aumentare la credibilit della Marcatura CE introducendo requisiti chiari per gli agenti coinvolti nei test e nelle certificazioni. La proposta contiene; 1 nuovi requisiti lavorativi per quanto riguarda luso sostenibile delle risorse naturali; 2 una revisione dei requisiti base igiene, salute, ambiente per ledilizia. La regolamentazione sar direttamente applicabile alle leggi degli stati membri, diversamente la direttiva richiede a ciscuno stato membro di tramutarla in legge affinch sia implementata. La nuova regolamentazione diventer operativa non prima della met del 2011.

Che cos' lisolamento?

permanentemente in opere edili, inclusi gli edifici e le opere di

132 M a n u ale dellIsolamento

Introduzione alla marcatura CE


Perch la marcatura CE? Allo scopo di facilitare gli scambi commerciali in Europa, sono state prodotte norme armonizzate per un certo numero di merci destinate a essere vendute liberamente all'interno di tutta la UE, senza restrizioni a livello nazionale. Le norme relative ai prodotti per la coibentazione contengono riferimenti a propriet importanti dei prodotti. Si fa riferimento a metodi di testing e le designazioni / i livelli delle propriet sono talora stabiliti sotto forma di valori limite, ma per la massima parte sotto forma di appartenenza alle classi. La marcatura CE il sistema per assicurare che le propriet del prodotto vengano testate e riportate allo stesso modo in tutti i Paesi dell'UE

Standard per i materiali coibenti


Lana di vetro La norma europea EN13162 applicabile alla lana minerale destinata a essere utilizzata per la coibentazione negli edifici. XPS La norma europea EN13164 applicabile al polistirene estruso destinato a essere utilizzato per la coibentazione negli edifici.

Direttiva sui prod. per l'edilizia

Commissione Europea

mandato

Organismi di standarizzazione Norme Industria Certificazioni emittente della certificazione

(obligatoria)

Standard armonizzati

marcatura CE

Organismi notificati (cstb, aenor ) Associazioni europee


(Eurima, EXiba, etc)

Livello europeo

CEN (TCs) Comitato europeo per la standardizzazione

(volontaria)

(Organizzazione

EOTA

EOTA

Produttori europei

europea per le aprovaziioni tecniche)

ETAGs (CUAP) (Linee guida sulle aprovazioni tecniche a livello europeo)

ETA Approvazione tecnica a livello europeo

Livelo locale

(volontaria)

Panoramica del sistema di normalizzazione e certificazione in ambito UE

Governi locali

Marcatura CE 133

specifiche tecniche nazionali

Organismi notificati (cstb, aenor)

Associazioni nazionali Produttori locali

Prodotto: certificazioni volonarie ACERMI, KOMO... Applicaione: DIT (ES) AVIS Technique (FR) Zulassung (DE)

Che cos' lisolamento?

Trasportando la lana di vetro hai un risparmio maggiore per m2 di magazzino:


dovuto alla sua alta comprimibilit la lana di vetro: - richiede meno spazio di stoccaggio - consente, rispetto ad altri prodotti un minor costo di trasporto a parit di superfice da isolare.

Sei un installatore

Lo sai che...?
La lana di vetro ti aiuta a:
risparmiare spazio incrementare i guadagni per m2 di stoccaggio

Che cos lisolamento?

Perch la lana di vetro?

138 M a n u ale dellIsolamento

Indice
3.1 3.2 3.3 3.4 Obiettivi didattici Proposta di valore URSA per la lana di vetro Principali argomentazioni Convinzioni errate sulla lana di vetro

Perch la lana di vetro?

140 M a n u ale dellIsolamento

Obiettivi didattici
Argomenti trattati in questa parte
Proposta di valore di URSA per la lana di vetro Le quattro principali argomentazioni alla base della proposta di valore Confutare le pi comuni "Convinzioni errate" sulla lana di vetro

Per quale motivo la lana di vetro dovrebbe essere la scelta preferita per la coibentazione?

Proposta di valore URSA per la lana di vetro 141

Proposta di valore di URSA per la lana di vetro


La lana di vetro ha molti punti di forza e questo la rende la scelta preferita per la coibentazione. Nelle prossime pagine vi presenteremo i principali elementi della proposta di valore di URSA per la lana di vetro:

In ambito applicativo*, la lana di vetro il pi efficiente e user-friendly tra i materiali per isolamento termico e acustico, dal punto di vista sia economico che ecologico

* Applicazioni: tetto spiovente, parete interna, parete esterna

Perch la lana di vetro?

142 M a n u ale dellIsolamento

Principali argomenti

Gli argomenti a sostegno della nostra proposta di valore per la lana di vetro

La lana di vetro offre il miglior rapporto prezzo / resistenza termica (miglior valore) (2)

La lana di vetro il materiale ideale per lisolamento acustico

La lana di vetro presenta il miglior bilancio ambientale (riguardo alle emissioni di CO2)
(1) (2)*

La lana di vetro ha i costi pi bassi di logistica e installazione


(1) (2)*

* Studio di ricerca di Forschungszentrum Karlsruhe: Analisi di due materiali in competizione tra loro come potenziali candidati per una struttura a tetto spiovente (1) basato sulle ricerche (2) per applicazioni specifiche

Principali argomentazioni 143

La lana di vetro offre il miglior rapporto prezzo / resistenza termica (miglior valore)

Vi sono diversi punti di vista su costi e prezzi


Punto di vista del produttore:

Costo / prezzo per kg Punto di vista della distribuzione:

Costo / prezzo per m3 Punto di vista dell'utente finale

Costo / prezzo per m2

Perch la lana di vetro?

144 M a n u ale dellIsolamento

Il ruolo dello spessore e del lambda in relazione ai costi dell'utente finale


Lo spessore del materiale coibente dipende di solito dai regolamenti e dalle norme edilizie. In tali norme i requisiti di coibentazione termica sono espressi in valori di R o valori di U. I parametri critici per il raggiungimento di un determinato valore di R sono il lambda e lo spessore. Quanto pi il valore di lambda buono (basso), tanto minore lo spessore richiesto.
Esempio per la lana di vetro: lambda = 0,04 e valore di R richiesto = 5 Esempio per il PUR: lambda = 0,025 e valore di R richiesto 5

1 m3 con 5 pannelli da 200 mm


1000 mm = 200x5

1 m3 con 8 pannelli de 125 mm


1 2 3 4 5 6 7 8
Spessore = * R 0,025x5 = 0,125 (m) 8 pannelli

1 2 3 4 5
Spossore = * R 0,040x5 = 0,200 (m) 5 pannelli

Principali argomentazioni 145

La lana di vetro offre il miglior rapporto prezzo/resistenza termica (miglior valore)


Il prezzo del materiale isolante per l'utente finale influenzato dal valore di lambda del prodotto. La lana di vetro pi vantaggiosa in termini di prezzo per le applicazioni a cui destinata.
Glass wool Stone wool product product XPS CO2 Prezzo medio al dettaglio in per m Lambda R=5* Spessore in mm Prezzo calcolato in per m
3 2

XPS HR 14 0.029 145 96,6 395%

EPS 6.75 0.035 175 38.6 98%

PUR 13 0.025 125 104.0 433%

3.9 0.040 200 19.5 n.a

4.9 0.040 200 24.5 26%

15 0.034 170 88.2 352%

% di maggior costo rispetto a GW (MRK 21) Esempio: Spessore = * R 0,040*5 = 0,200 (m)

Esempio

Passando dallo spessore agli /m3: 3,9*(1000/200)

Calcolo basato sui prezzi medi del materiale. *Talvolta gli spessori calcolati non esistono in commercio.

Perch la lana di vetro?

146 M a n u ale dellIsolamento

La lana di vetro il materiale ideale per lisolamento acustico.

Ci sono molti dettagli che influenzano le performance di un sistema disolamento acustico: I materiali isolanti dovrebbero essere selezionati per la loro struttura, che fondamentale per la performance dellisolamento acustico. I materiali ideali hanno una struttura elastica. La capacit dei materiali di riempire completamente una cavit ha un impatto positivo sulle performance del sistema acustico La capacit di adattamento dei prodotti isolanti dove possono verificarsi ponti acustici

Principali argomentazioni 147

Isolamento acustico e densit

Lelasticit e la struttura della lana di vetro assicurano assorbimento acustico, effetto molla e controllo del riverbero. Maggiore la rigidit dei materiali peggiore il loro isolamento acustico, per questo le schiume plastiche non sono buoni isolanti acustici. Una maggior densit non migliora lisolamento acustico. Le lane minerali con maggiore densit non sono molto elastiche e quindi non forniscono nessun beneficio acustico addizionale rispetto alla lana di vetro. Il grafico mostra il potenziale di assorbimento sonoro di due materiali in uno stesso sistema. Il potenziale di riduzione medio della lana di vetro di 59 dB, questo garantisce un vantaggio del 12 % rispetto ai 52 dB raggiunti dalla lana di roccia.
Perch la lana di vetro?

Sound reduction potential


60 50 40 30 20 10 0 plasterboard plasterboard+tiles brick wall 40 40 51 51 59 52

Stone wool Glass wool

Test numbers LGAI 97779 LGAI 97821

Test numbers AC3-D12-02-XIV AC3-D12-02-XIX

Test numbers: Labein 90.4432.0-III-CT-08/33 Labein PO 0906-III-CM PDOBLE

148 M a n u ale dellIsolamento

Dettagli sulle applicazioni in intercapedine

Durante linstallazione dellsolamento acustico, un problema comune si presenra quando si incontrano ostacoli nel muro. Quando si usa lana minerale ad alta densit necessario tagliarla attorno a questi ostacoli a causa della sua elevata rigidit, questo pu provocare ponti acustici. Diversamente la lana di vetro pu essere facilmente adattata attorno a questi ostacoli grazie alle sue caratteristiche elastiche. Questo riduce la possibilit di creare ponti acustici. La lana di vetro facile da maneggiare. Paragonata con altri materiali molto pi facile da installare correttamente e questo garantisce migliori performance dellisolamento acustico. La lana di vetro pu riempire una cavit come nessun altro materiale. Grazie alla sua natura elastica si espande e si adatta alla dimensione di qualsiasi cavit.

La lana di vetro si espande riempiendo ogni cavit, garantendo ottimi risultati di isolamento acustico.

Se la cavit non riempita completamente, gli spazi vuoti rimasti contribuiscono alla trasmissione sonora.

Principali argomentazioni 149

Resistenza al fuoco in intercapedine

In aggiunta alle sue superiori performance nellisolamento acustico la lana di vetro garantisce il beneficio aggiuntivo di rispettare gli standard pi severi per quanto riguarda la resistenza al fuoco. I risultati dei test mostrano che la lana di vetro offre le stesse performance di resistenza la fuoco della lana di roccia.* I sistemi di isolamento che utilizzano sia la lana di roccia che la lana di vetro ottengono classificazioni REI migliori - i.e. REI 120.

REI 120
Perch la lana di vetro?
Fonte: Il test di riferimento APPLUS, n. 5042796

150 M a n u ale dellIsolamento

La lana di vetro presenta il miglior bilancio ambientale (riguardo alle emissioni di CO2) La valutazione del ciclo di vita (LCA) il processo con cui si valutano gli effetti di un determinato prodotto sull'ambiente durante l'intero arco della sua vita utile; ci serve a utilizzare le risorse in modo pi efficiente e ridurre le voci passive. Pu essere utilizzata per studiare l'impatto ambientale di un prodotto o della funzione che il prodotto deputato a svolgere. La LCA viene comunemente detta analisi "dalla culla alla tomba". Gli elementi chiave della LCA sono: (1) individuare e quantificare i carichi di impatto ambientale in gioco; ad esempio: energia e materie prime consumate, emissioni e rifiuti generati; (2) valutare i potenziali impatti ambientali di questi carichi; e (3) valutare le soluzioni disponibili per ridurre tali impatti ambientali. La LCA l'analisi dei materiali utilizzati per fabbricare un prodotto, dalla loro estrazione e dalla relativa energia impiegata, fino al loro "ritorno alla terra" al termine del ciclo di vita utile.

Produzione

Trasporto

Installazione

Uso nell'edificio

Distruzione e riciclaggio

Fonte: Agenzia Europea dell'Ambiente, AEMA

Principali argomentazioni 151

URSA ha commissionato uno studio per quantificare il risparmio ottenuto con lutilizzo di lana di vetro.
Per quantificare il risparmio ottenuto con lutilizzo di lana di vetro, URSA ha commissionato al Forschungszentrum Karlsruhe in Germania uno studio di ricerca. Lobiettivo della ricerca consistito nel valutare ununit funzionale di lana di vetro, installata in uno specifico scenario di riferimento, nel contesto dellanalisi del ciclo di vita. Ununit funzionale definita come un metro quadrato di isolamento con un valore di Resistenza R uguale a 5, per la coibentazione di un tetto spiovente. Lanalisi ha mostrato lenergia necessaria e le emissioni di CO2 comparando i risultati ai risparmi energetici da essa prodotti grazie al potere isolante.
Perch la lana di vetro?

per la produzione di ununit funzionale di lana di vetro

Estrazione

Produzione

Trasporto

Installazione

LCA

152 M a n u ale dellIsolamento

La lana di vetro presenta il miglior equilibrio ambientale in termini di emissioni di CO2


Le principali ragioni per cui la lana di vetro presenta un miglior bilancio ambientale sono le seguenti:

Lana di vetro

La lana di vetro necessita di una bassa massa per unit funzionale

La compressibilit della lana di vetro consente significativi risparmi di energia lungo la catena logistica

Per la produzione della lana di vetro, URSA utilizza al 65% vetro riciclato

Principali argomentazioni 153

La lana di vetro presenta un ottimo bilancio ambientale, dato il basso livello di CO2 emessa durante il suo ciclo di vita. Es. Francia: la lana di vetro consente di risparmiare 243 volte lenergia richiesta per la sua produzione, trasporto e installazione. Bilancio ecologico di URSA: energia

-1 = +243
Estrazione Produzione Trasporto Installazione

LCA

* Studio del Centro di ricerca di Karlsruhe: Analisi di due materiali in competizione tra loro come potenziali candidati per una struttura a tetto spiovente.

Perch la lana di vetro?

154 M a n u ale dellIsolamento

I risultati significativi di uno studio di ricerca indipendente


La pagella della lana di vetro: 1 unit di energia utilizzata = 243 unit di energia risparmiate 1 unit di CO2 emessa = 121 unit di CO2 risparmiate Punto di pareggio per l'energia = 1,47 mesi Punto di pareggio CO2 = 4,96 mesi

* Studio del Centro di ricerca di Karlsruhe: Analisi di due materiali in competizione tra loro come potenziali candidati per una struttura a tetto spiovente. * L'incidenza del processo di produzione sul consumo totale di energia del 98%.

Principali argomentazioni 155

La lana di vetro ha i costi pi bassi di trasporto e installazione

La lana di vetro offre i costi logistici e di installazione pi bassi.


Nel complesso, la catena di fornitura presenta molti pi vantaggi per la lana di vetro
Galsswool product Altri prodotti* Altri vs Glasswool

Area materiale coibente immagazzinato (un solo livello) Tempo occorrente per il traspoto al piano di lavoro Tempo richiesto per linstallazione Totale costi manodopera per linstallazione Costi di manodepera specifici per linstallazione

378 m2 19.38 min 125.02 min 80.04 m 0.73 m/m


2

180 m2 77.54 min 183.49 min 135.7 m 1.23 m/m


2

52.4%**meno m2 300.1% 46.8% 69.5% 68.5%

2x6 x10; m2=120 m2, coibentazione tra travi del tetto, larghezza trave del tetto 60 mm, larghezza mat. coibente 600 mm Condizioni d'installazione di riferimento: scaffale di immagazzinaggio: 7,5 m2; rotoli di lana di vetro, 21; rotoli di lana di roccia 84; tempo per rotolo 1,08 min.; costo/ora installazione, 35 .

* Altri Lane minerali non comprimibili ** Grazie alle dimensioni e ai m2 per rotolo: 1,32 m2 per il rotolo Easyrock; MRK = 5,4 m2 per rotolo.

Perch la lana di vetro?

Condizioni d'immagazzinaggio di riferimento: tetto spiovente

156 M a n u ale dellIsolamento

Studio comparativo sul tempo dinstallazione.

URSA ha commissionato uno studio indipendente per confrontare il tempo necessario per isolare la stessa superficie con diversi materiali. I materiali selezionati sono: Rotoli di lana di vetro molto comprimibili Rotoli di lana minerale non comprimibili Pannelli di lana minerale non comprimibili

Per rendere i risultati dello studio paragonabili, sono state selezionate due case identiche in Austria. Entrambe con la stessa superficie di tetto spiovente (79,6 m2). lo studio ha dimostrato un significativo vantaggio di tempo a favore dei rotoli altamente comprimibili di lana di vetro URSA rispetto ad entrambi i materiali non comprimibili.

Principali argomentazioni 157

I risultati dello studio

Durante lesperimento ci sono voluti 278 minuti per installare, sulla superficie del tetto, i pannelli in lana minerale. Utilizzando i rotoli di lana di vetro per ricoprire la stessa superficie di tetto ci sono voluti solo 145 minuti. Questo mostra un vantaggio significativo dei rotoli di lana di vetro nei confronti dei pannelli di lana minerale non comprimibili. Di conseguenza si risparmia il 48% del tempo utilizzando i rotoli di lana di vetro rispetto ai pannelli non comprimibili di lana minerale. Confrontando i rotoli di lana di vetro con i rotoli di lane minerali non comprimibili, il risparmio di tempo altrettanto elevato, si risparmiano 67 minuti per isolare la stessa superficie, questo rappresenta un risparmio di tempo del 32%.
Lana di vetro (rotoli) Altri rotoli Altri pannelli

Tempo (min) % di tempo risparmiato con la lana di vetro

145

212

278

n/a

32%

48%

Perch la lana di vetro?

158 M a n u ale dellIsolamento

Conclusioni

Le principali ragioni di questo vantaggio della lana di vetro sono: I rotoli di lana di vetro sono molto pi comprimibili rispetto ai rotoli e ai pannelli di lana minerale, di conseguenza sono necessari meno rotoli per isolare la stessa superficie, questo permette di trasportare meno materiale allultimo piano delledificio. In aggiunta la lana di vetro molto pi leggera. Per essere adeguatamente installata la lana minerale non comprimibile deve essere accuratamente misurata prima di essere tagliata e questa operazione richiede ulteriore tempo. La lana di vetro, grazie alla sua facilit di adattamento, non richiede molte misurazioni, questo garantisce un consistente risparmio di tempo.

Convinzioni errate sulla lana di vetro 159

Convinzioni errate sulla lana di vetro


Fuoco
La lana di roccia migliore perch non brucia

falso
Dal punto di vista della reazione al fuoco, non c' alcuna differenza tra lana di vetro e lana di roccia: entrambi i materiali sono non combustibili (A1). L'aggiunta di rivestimenti pu influire su tale incombustibilit, in egual misura, in entrambi i materiali.

falso
La resistenza al fuoco non una caratteristica del materiale ma della componente dell'edificio o del sistema d'installazione. I componenti per edilizia sono stati certificati per REI30, REI60 e REI90 utilizzando indifferentemente lana di vetro e lana di roccia; pertanto da questo punto di vista i due materiali coibenti si equivalgono.

Perch la lana di vetro?

La lana di roccia ha una migliore resistenza al fuoco

160 M a n u ale dellIsolamento

Punto di fusione
La lana di roccia ha un punto di fusione pi alto

vero, ma ci irrilevante per le principali applicazioni della


lana di vetro! L'edificio crolla prima della fusione del materiale isolante! C' una netta differenza tra protezione contro gli incendi e resistenza al fuoco. I materiali per la protezione contro gli incendi sono utilizzati per proteggere gli elementi strutturali del fabbricato (pilastri metallici, ecc.) e per applicazioni tecniche (boiler, tubi ad alta temperatura, ecc.). Nelle principali applicazioni della lana di vetro, la resistenza al fuoco l'elemento chiave e questa una caratteristica della componente dell'edificio, non del materiale coibente! In queste applicazioni, il materiale coibente non protegge la struttura del fabbricato dal fuoco ... per cui il vantaggio offerto dalla lana di roccia puramente psicologico!

Convinzioni errate sulla lana di vetro 161

Reazione al fuoco, resistenza al fuoco e punto di fusione


Il punto di fusione di un solido l'intervallo di temperatura nel quale passa dallo stato solido a quello liquido. La reazione al fuoco una propriet dei materiali, utilizzata per descrivere come si comportano i materiali quando assoggettati a un attacco di fuoco. La resistenza al fuoco una caratteristica importante per le componenti dell'edificio: la classe di reazione al fuoco di una componente dell'edificio (ad esempio: parete a secco) non dipende dalla specie di lana minerale utilizzata, ma piuttosto dal numero di pannelli e dalla precisione con cui stato effettuato il
Perch la lana di vetro?

lavoro. stato dimostrato che componenti dell'edificio in cui si utilizza lana minerale hanno classificazioni con elevato REI ad esempio REI 120 Sia la lana di vetro che la lana di roccia sono in grado di raggiungere questi valori Nelle principali applicazioni della lana di vetro, la resistenza al fuoco l'elemento chiave. Non c' differenza tra lana di vetro e lana di roccia. Nel business del risparmio di energia e della coibentazione, la protezione contro gli incendi non un fattore determinante.

162 M a n u ale dellIsolamento

Densit / Peso
La lana di roccia migliore perch ha una densit maggiore

falso
La densit non rilevante quando si confrontano le prestazioni dei materiali coibenti. Il valore di lambda e la resistenza termica sono i parametri rilevanti per il confronto tra vari materiali coibenti. Il peso non sinonimo di performance (i dispositivi high-tech sono persino pi leggeri). La lana di roccia deve avere un peso doppio per avere le stesse prestazioni isolanti/lo stesso lambda della lana di vetro.

Convinzioni errate sulla lana di vetro 163

La lana di roccia deve avere una densit superiore per raggiungere le stesse prestazioni in termini di isolamento
Un peso maggiore non significa miglior isolamento
Applicazioni della lana di vetro nel settore dell'edilizia Applicazioni tecniche della lana di roccia

0,05

0,045

W/mK

0,04

Lana di roccia
0,035

Lana di vetro
0,03 0 50 100
kg/m3

150

200

La lana di roccia deve avere una densit quasi doppia per raggiungere lo stesso valore di lambda.
* Studio condotto dallo Swedish National Testing and Research Institute: Thermal Insulating Materials (B. Jonsson), 1995

Perch la lana di vetro?

164 M a n u ale dellIsolamento

Densit / Peso e resistenza all'usura


La maggiore densit della lana di roccia la fa durare pi a lungo

falso
Se i materiali sono installati correttamente, la densit e la durata non sono correlate tra loro. In condizioni normali, sia la lana di vetro che la lana di roccia dureranno almeno per 50 anni.

Densit /Peso + Incendi


La maggiore densit della lana di roccia contribuisce a conferirle propriet di non combustibilit superiori alla lana di vetro

falso
La non combustibilit della lana di vetro e della lana di roccia deriva dal fatto che esse sono di origine inorganica. La densit di un materiale non influisce sulla combustibilit.

Convinzioni errate sulla lana di vetro 165

Confronto tra isolamento termico e isolamento acustico


Non possibile combinare isolamento termico e isolamento acustico.

falso
possibile avere un materiale che possiede entrambe le caratteristiche, ad esempio la lana di vetro un materiale coibente che protegge dal freddo e dal caldo e al tempo stesso insonorizzante.

Perch la lana di vetro?

166 M a n u ale dellIsolamento

Confronto tra isolamento termico e isolamento acustico


La lana di roccia offre un miglior isolamento acustico.

falso
A parit di Rs/resistenza al flusso dell'aria, la lana di roccia deve avere una maggiore densit, perch pi rigida. Pertanto l'assorbivit elastica inferiore. Ci significa che occorre pagare di pi per avere le stesse prestazioni.
Modulo di elasticit dinamica/rigidit dinamica
100 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 100

Resistivit rispetto alla circolazione dell'aria

EgyN/d MN/m2

Rs kPa.s/m2

-10

0,1

10

Densit kg/m

100

GW

SW

EPS

GW

SW

La lana di roccia sempre pi rigida della lana di vetro; pertanto inferiore dal punto di vista della insonorizzazione elastica A parit di Rs, la lana di roccia deve avere una densit superiore rispetto alla lana di vetro.

Convinzioni errate sulla lana di vetro 167

Acqua / vapore
La lana di vetro assorbe pi acqua della lana di roccia

falso
Nessuno dei due materiali idrofilo; pertanto essi non assorbono l'acqua. La lana di vetro URSA offre un ulteriore vantaggio: essa contiene alcuni additivi che la rendono idrorepellente (idrofoba). Si tratta di una caratteristica preziosa per le applicazioni in cui essa richiesta (ad esempio: facciate ventilate, pareti con intercapedini, ecc.).
Perch la lana di vetro?

Con la lana di vetro occorre una barriera contro il vapore

falso
Entrambi i materiali a base di lana minerale hanno la stessa tendenza alla diffusione di vapore acqueo, rappresentata da . Occorre pertanto una barriera contro il vapore per entrambi i materiali, nelle applicazioni dove ci rilevante (parete esterna del fabbricato).

168 M a n u ale dellIsolamento

Stabilit del materiale


La lana di roccia migliore perch non collassa

falso
Se, a causa di una manipolazione o installazione inadeguata, l'umidit penetra nel materiale coibente, esso pu collassare. Se i materiali vengono manipolati e installati correttamente, nessuno di essi collassa.

Convinzioni errate sulla lana di vetro 169

Manipolazione
La lana di roccia pi facile da installare

falso
La lana di vetro molto facile da tagliare, perch non occorre prendere misure precise. La lana di vetro si adatta a tutte le cavit e tutte le superfici irregolari. La lana di vetro non si rompe durante le operazioni effettuate tipicamente in cantiere. Il trasporto della lana di vetro al luogo di applicazione finale richiede uno sforzo minore. Con i rotoli di lana di vetro vi sono meno sprechi rispetto ai pannelli di lana di roccia durante l'installazione.
Perch la lana di vetro?

Lana di vetro

Lana di roccia

170 M a n u ale dellIsolamento

Resistenza alla compressione


La lana di vetro non possiede alcuna resistenza alla compressione

vero per irrilevante...


La resistenza alla compressione del tutto irrilevante per le applicazioni principali della lana di vetro: tetto spiovente, pareti interne e pareti esterni. Se si desidera installare un materiale dotato di eccezionale resistenza alla compressione, URSA XPS la scelta ideale.

Convinzioni errate sulla lana di vetro 171

Energia / ambiente
Le emissioni di CO2 e lenergia necessaria per la produzione della lana di vetro sono troppo elevate

falso
Se si confronta una unit funzionale (definita come metro quadro di materiale con una determinata resistenza termica) in unAnalisi del ciclo di vita, risulta evidente che la lana di vetro ha un ottimo bilancio positivo in termini di impatto ambientale. In generale, l'energia che la lana di vetro permette di risparmiare molto superiore all'energia impiegata per produrla (243x).* I confronti a parit di peso (kg) non sono il modo giusto, e nemmeno quello ufficiale, per comparare le prestazioni e i bilanci ambientali.
Perch la lana di vetro?

Bilancio ambientale

Emissioni di CO2

44%

Bilancio ecologico di URSA: CO2

-1 = +121
* Studio del Centro di ricerca di Karlsruhe: Analisi di due materiali in competizione tra loro come potenziali candidati per una struttura a tetto spiovente

172 M a n u ale dellIsolamento

Energia / ambiente
La lana di roccia pi ecologica perch costituita da basalto

falso
La lana di vetro anch'essa una lana minerale; il suo principale costituente la silice, un prodotto presente in natura e abbondante (in effetti, il materiale pi abbondante sulla Terra).

Qualit dellaria negli spazi chiusi


La lana di roccia migliore della lana di vetro per quanto riguarda la formaldeide

falso
Entrambe le lane minerali utilizzano formaldeide ed stato dimostrato che le emissioni di entrambe sono minime e che non influiscono negativamente sulla qualit dell'aria negli interni dell'edificio.

Fonte: URSA's data sheets.

Convinzioni errate sulla lana di vetro 173

Salute
La lana di roccia pi sicura per la salute, perch non cancerogena

falso
Entrambe le lane minerali sono interessate dalla stessa direttiva e non sono pericolose per la salute (non cancerogene) se sono biosolubili. Secondo la Direttiva europea 97/69/CE, le lane minerali biosolubili non sono cancerogene. Secondo lo IARC, le lane minerali biosolubili non sono da Il carattere biosolubile indicato dal marchio RAL. La coibentazione con lana minerale anche conforme alla Nota Q della Direttiva sulle sostanze pericolose (non cancerogena).
Perch la lana di vetro?

considerare cancerogene.

Certificato di salute e sicurezza Marchio RAL

Entrambe le lane minerali sono soggette alla medesima Direttiva. Le lane minerali biosolubili non sono cancerogene.

La lana di vetro ti permette di lavorare molto pi velocemente ed efficientemente


Grazie alla sua alta comprimibilit la lana di vetro facilita il trasporto, la misurazione, il taglio e linstallazione. A confronto con altri materiali concorrenti la lana di vetro ti permette un risparmio di circa il 40% del tempo di installazione.

Sei un installatore

Lo sapevi che...?
La lana di vetro ti aiuta ad ottenere migliori performance economiche

Perch la lana di vetro?

Perch XPS?

178 M a n u ale dellIsolamento

Indice
4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 Obiettivi didattici Proposizione di valore URSA per XPS Argomenti principali Applicazioni Convinzioni errate riguardanti XPS

Perch XPS?

180 M a n u ale dellIsolamento

Obiettivi didattici
Argomenti trattati in questa parte
Proposizione di valore di URSA per l'XPS I tre principali argomenti alla base della proposta di valore La perfetta idoneit dell'XPS per tetti rovesci piani e le fondamenta (elementi perimetrali) Le pi comuni "Convinzioni errate" sull' XPS

Proposizione di valore URSA per XPS 181

Proposizioni di valore

Per quale motivo l'XPS dovrebbe essere la scelta preferita per l'isolamento?

Perch XPS?

182 M a n u ale dellIsolamento

Proposta di valore di URSA per l'XPS


L'XPS un prodotto straordinariamente valido. Nessun materiale isolante paragonabile all'XPS per quanto riguarda le caratteristiche fisiche Nelle prossime pagine dimostreremo che... L'XPS un materiale isolante con una combinazione esclusiva di alto isolamento termico, eccezionale resistenza alla compressione, eccellente resistenza all'acqua e ai cicli di gelo-disgelo, e facilit d'installazione. ... pertanto l'URSA XPS il prodotto ideale per applicazioni tecnicamente impegnative quali le pareti perimetrali (fondamenta) e i tetti rovesci piani.

Proposizione di valore URSA per XPS 183

Che cos' l'XPS?


Struttura dell'XPS
Struttura dellXPS con il 100% di celle chiuse

Caratteristiche dell'XPS Ottimo isolamento termico Altissima resistenza alla penetrazione di umidit Bassa permeabilit al vapore acqueo Altissima resistenza ai cicli di gelo-disgelo Altissima resistenza alla compressione Notevole facilit d'uso e di installazione Comprovate prestazioni a lungo termine Resistente alla muffa e alla corrosione

Perch XPS?

184 M a n u ale dellIsolamento

...EPS e PUR?
EPS
EPS struttura principalmente formata da celle chiuse con aria allinterno

Buon isolamento termico Buona resistenza Facilit d'uso e dinstallazione

PUR
PUR struttura con pi del 90% di celle chiuse

Ottimo isolamento termico Resistente alla muffa e alla corrosione Facilit d'uso e dinstallazione

Proposizione di valore URSA per XPS 185

Principali punti di forza dell'XPS

THERMAL

WATER

MECHANICAL

I principali vantaggi del XPS rispetto ai materiali isolanti utilizzati comunemente

L'XPS ha una resistenza alla compressione impareggiabile

LXPS offre le migliori prestazioni in termini di assorbimento d'acqua e cicli di gelo/disgelo*

L'XPS possiede eccellenti caratteristiche di isolamento termico

* Nota: tra i materiali isolanti comunemente usati

Perch XPS?

186 M a n u ale dellIsolamento

Principali argomenti
Propriet meccaniche
La resistenza alla compressione e lo scorrimento a compressione sono importanti caratteristiche dei materiali per edilizia. Esse indicano i limiti di un materiale per carichi a breve e a lungo termine.

Proposizione di valore URSA per XPS 187

Resistenza alla compressione


La resistenza alla compressione (anche detta: resistenza allo sforzo di compressione) indica la capacit dell'XPS di resistere a carichi a breve termine con il 10% di deformazione Per "deformazione" s'intende la riduzione di spessore del prodotto Questa capacit viene espressa in kPa 1 kpa = 0,01 kg/cm2 = 100 kg/m2
CS (10/Y) URSA XPS NW URSA XPS N III URSA XPS NV URSA XPS NVII 250 300 500 700

L'URSA XPS ha una resistenza alla compressione che consente di sostenere facilmente diverse tonnellate/m2 di pressione verso il basso. LXPS ha un comportamento elastico sulle superfici irregolari o disomogenee. Esso non ha la tendenza alla frattura fragile. Pertanto i carichi locali vengono assorbiti tramite deformazioni locali.

Fonte: dati URSA

Perch XPS?

188 M a n u ale dellIsolamento

Confronto della resistenza alla compressione per materiale


Resistenza alla compressione per materiale (max) URSA XPS EPSh (idrofobo) PUR EPS Lana minerale Vetro multicellulare kpa 700 350 175 190 120 1200

Fra tutti i materiali isolanti utilizzati comunemente, l'XPS presenta la maggiore resistenza alla compressione.

Fonte: dati produttori

Proposizione di valore URSA per XPS 189

Scorrimento a compressione
Lo scorrimento a compressione CC(i1/i2/y)s indica la capacit dell'XPS di sopportare una pressione di carico permanente o a lungo termine, cos espressa: i1 = deformazione iniziale, in % i2 = deformazione dopo y anni, in % y = anni s = pressione di carico costante, in kpa

CC (2/1.5/50) URSA XPS NIII URSA XPS NV URSA XPS NVII 125 175 250

Esempio: CC(2/1,5/50)175 = Durante un tempo di applicazione di 50 anni e sottoposta a una pressione di carico costante di 175 kpa, questa schiuma non viene compressa per pi del 2% con parziale deformazione da scorrimento inferiore all'1,5 %.

Fonte: dati produttori

Perch XPS?

190 M a n u ale dellIsolamento

Acqua & cicli di gelo/disgelo


L'umidit negli edifici e le prestazioni termiche
L'umidit negli edifici: parte di un edificio pu essere sottoposta a umidit attraverso precipitazioni, assorbimento di umidit dal suolo o perdite. Inoltre tutti i materiali vengono a contatto con il vapore acqueo presente nell'aria e assorbono una certa quantit di acqua. Durante la vita dell'edificio, la struttura pu anche essere esposta a grandi quantit di acqua (la cosiddetta "umidit del fabbricato"). L'umidit il nemico numero uno di qualsiasi materiale isolante. Con un lambda da 10 a 20 volte maggiore della maggior parte dei materiali isolanti, l'acqua pu far aumentare il lambda dellisolamento e farne diminuire l'efficacia isolante a lungo termine. Ecco perch, per alcune applicazioni, fondamentale scegliere un materiale isolante resistente all'umidit.

Quanto pi l'assorbimento di umidit basso, tanto minore il degrado delle prestazioni isolanti.

Proposizione di valore URSA per XPS 191

Resistenza all'acqua e XPS


Resistenza all'acqua: un fattore critico per quanto riguarda le prestazioni a lungo termine la capacit di un materiale isolante di resistere alla penetrazione dell'umidit.

La struttura a celle chiuse e l'assenza di cavit nell'XPS aiutano la schiuma a resistere alla penetrazione dell'umidit molto meglio rispetto a ogni altro tipo di materiale isolante.

Perch XPS?

192 M a n u ale dellIsolamento

Assorbimento d'acqua I/II


Assorbimento d'acqua WL(T) per immersione: Capacit dell'XPS di stare a contatto diretto con l'acqua per un lungo periodo di tempo, conservando le sue propriet isolanti. Questo indicatore mostra la percentuale di acqua assorbita dopo 28 giorni.

URSA XPS NW URSA XPS NIII URSA XPS NV URSA XPS NVII

WL(T)0,7 WL(T)0,7 WL(T)0,7 WL(T)0,7

Prova per immersione: l'XPS viene testato in un bagno d'acqua a 23C. La durata del test di 28 giorni. L'XPS non assorbe pi dello 0,7% v/v di acqua. La dichiarazione CE relativa all'assorbimento d'acqua per immersione secondo la norma EN 13164 la WL(T)0,7.

Fonte: dati URSA

Proposizione di valore URSA per XPS 193

Confronto tra XPS ed EPS: effetti dell'assorbimento d'acqua sulla conducibilit termica
0,044 0,043 0,042 0,041
Conduttivit termica (W/mK)
Assorbimento d'acqua EPS

0,040 0,039 0,038 0,037 0,036 0,035 0,034 0,033 0,032 0,031 0,030 0,0%
EPS

Massimo assorbimento d'acqua dell'EPSh

Massimo assorbimento d'acqua dell'XPS

1,0%
EPSh XPS

2,0%
Assorbimento d'acqua (%)

3,0%

4,0%

Fonte: ISO 10456 materiali e prodotti edili - propriet igrotermiche - Tavole valori e procedure per determinare i valori termici dichiarati.

Perch XPS?

194 M a n u ale dellIsolamento

Assorbimento d'acqua da parte di diversi materiali

Assorbimento d'acqua per i vari materiali (valori massimi) URSA XPS EPSh PUR EPS Vetro multicellulare

% 0,7 2 2-3 3-5 0

Con il suo assorbimento d'acqua inferiore allo 0,7%, l'XPS ha il migliore valore fra i materiali isolanti utilizzati comunemente

Fonte: dati produttore

Argomenti principali 195

Assorbimento d'acqua II/II


Assorbimento d'acqua WD(V) per diffusione: capacit dell'XPS di resistere a lungo termine all'assorbimento d'acqua per diffusione. Rappresenta l'acqua che i prodotti assorbono quando sono esposti a umidit molto elevata (quasi il 100% su entrambi i lati del pannello) ed esposti per molto tempo a una pressione di vapore acqueo. l valore determinato in %.

URSA XPS NW URSA XPS NIII URSA XPS NV URSA XPS NVII

WD(V)3 WD(V)3 WD(V)3

La struttura a celle chiuse della schiuma di XPS rende impossibile l'assorbimento dell'acqua per capillarit.

Fonte: dati URSA

Perch XPS?

196 M a n u ale dellIsolamento

Assorbimento d'acqua per diffusione in diversi materiali


Assorbimento d'acqua per diffusione (valori massimi) URSA XPS EPSh PUR EPS Vetro multicellulare % <3 <5 <8 5-20 0

L'XPS offre prestazioni molto superiori rispetto a EPSh, EPS e PUR in termini di assorbimento d'acqua per diffusione

Fonte: dati produttori

Argomenti principali 197

Trasmissione del vapore acqueo

Trasmissione del vapore acqueo/permeabilit: Il coefficiente rappresenta la resistenza di un materiale alla trasmissione di vapore acqueo. definito in relazione al valore di uno strato di aria avente lo stesso spessore; (aria) = 1 Quanto pi il valore basso, tanto pi il materiale permeabile al vapore (traspirante)

Trasmissione del vapore acqueo (valori massimi) URSA XPS PUR EPS Vetro multicellulare

80-250 30-100 20-100 -

L'XPS possiede un'elevata resistenza alla trasmissione di vapore. Tuttavia permeabile al vapore acqueo, per cui il movimento del vapore acqueo attraverso la schiuma di XPS possibile.

Fonte: dati produttori

Perch XPS?

198 M a n u ale dellIsolamento

L'XPS e i cicli di gelo / disgelo


Cicli di gelo/disgelo (FT): descrive la durata dell'XPS in condizioni meteo estreme. Un ciclo di gelo / disgelo costituito dal congelamento di un materiale con successivo scongelamento (con conversione di acqua in ghiaccio e viceversa) L'XPS raggiunge il livello 2, che significa una riduzione della resistenza alla compressione minore del 10% e un aumento dell'assorbimento d'acqua minore dell'1% dopo 300 cicli di congelamento/scongelamento.
URSA XPS NIII URSA XPS NV URSA XPS NVII FT2 FT2 FT2

L'URSA XPS resistente alla temperatura e tende a conservare la sua forma. Funziona bene con temperature nell'intervallo da 50 C a +75 C.

Fonte: dati URSA

Argomenti principali 199

Influenza del comportamento in presenza di cicli di gelo / disgelo, in termini di assorbimento d'acqua e resistenza alla compressione
Congelamento/scongelamento (FT): I materiali possono essere esposti a vari cicli di congelamento e scongelamento. Ci pu influire sulle prestazioni, in una misura che dipende dal tipo di materiale
Ass. dacqua dopo cicli di gelo / disgelo % Variazione della res. compressione dopo cicli di gelo / disgelo %

URSA XPS EPSh PUR EPS Vetro multicelulare

<1 <10 <15 10-20 0

<10 <20 <20 <20 0

L'XPS offre prestazioni superiori a EPSh, EPS e PUR in termini di resistenza ai cicli di gelo / disgelo.

* FPX: informazioni su coibentazione degli elementi perimetrali Fonte: dati produttori

Perch XPS?

200 M a n u ale dellIsolamento

Propriet termiche - LXPS possiede eccellenti caratteristiche di isolamento termico


Conducibilit termica: la conducibilit termica misurata in indica la capacit di un materiale di condurre il calore. Il potere isolante del materiale tanto migliore quanto pi il valore di basso.

Conducibilit termica per materiale coibente


0,08 0,07

Conducibilit termica

0,06 0,05 0,04 0,03 0,02 0,01 0,00

0,070 0,040 0,032 0,045 0,037 0,045 0,03 0,045 0,032 0,045

0,038 0,0035 0,022 0,010 0,003


Nanogels PUR/PIR URSA XPS

0,029

EPSh

EPS

GW

SW

Foam glass

L'URSA XPS offre prestazioni ottime per quanto riguarda lisolamento termico. Inoltre il materiale mantiene questa caratteristica anche in condizioni estreme di compressione, umidit e temperatura.

Fonte: dati produttori

Applicazioni 201

Applicazioni
Tetto piano e tetto rovescio
Le prestazioni e la longevit dei tetti piani dipendono da molti fattori, tra cui la posizione del materiale isolante all'interno della struttura. Se il materiale isolante viene posto sotto la struttura del tetto (tetto piano freddo), la struttura rimane fredda e c' un notevole rischio di formazione di condensa; per tale motivo, i tetti piani freddi non sono raccomandati. L'inserimento del materiale isolante al di sopra del pacchetto strutturale e sotto lo strato impermeabile (tetto caldo) riduce il rischio di formazione di condensa ma, poich lo strato impermeabile isolato termicamente dal resto della struttura del tetto, il materiale isolante esposto ad ampie oscillazioni di temperatura, con conseguente maggiore rischio di cedimento prematuro. Con la concezione del tetto rovescio il problema viene risolto inserendo il materiale isolante al di sopra dello strato impermeabile, mantenendolo a una temperatura uniforme prossima a quella dell'interno dell'edificio e proteggendolo dagli effetti dannosi dei raggi ultravioletti e da danneggiamenti meccanici.
selciato su blocchi dappoggio s stema d'impermeabi lizzazione del tetto massicciata di ghiaia strato filtrante

isolamento (XPS)

Perch XPS?

202 M a n u ale dellIsolamento

Applicazioni di URSA XPS nei tetti piani


Tetti rovesci

Tetto non calpestabile (massicciata)

Tetto calpestabile

Tetto verde/copertura a giardino pensile

Tetto adibito a parcheggio

Applicazioni 203

Requisiti per lisolamento di un tetto rovescio


Lisolamento per un tetto rovescio deve: offrire un elevato isolamento termico offrire resistenza alla compressione resistere all'assorbimento d'acqua non essere influenzato da cicli di gelo/disgelo resistere al traffico di superficie (carico) proteggere lo strato impermeabile a lungo termine essere resistente al degrado in breve

Solo l'XPS soddisfa tutti questi requisiti.

Perch XPS?

204 M a n u ale dellIsolamento

Isolamento delle fondamenta = elementi perimetrali


Il materiale coibente che viene a contatto col suolo sottoposto a condizioni severe: esposizione prolungata all'acqua elevata umidit del suolo congelamento/scongelamento acidi nel suolo, muffa e crescita di funghi degrado o corrosione

Questi fattori ambientali possono diminuire l'efficacia dellisolamento.

L'XPS inerte rispetto all'azione del terreno e dell'acqua, per cui le sue propriet isolanti non si degradano in conseguenza di tale esposizione. Lisolamento con XPS ideale per le applicazioni perimetrali.

Applicazioni 205

L'XPS un materiale isolante con una combinazione esclusiva di alto isolamento termico, eccezionale resistenza alla compressione, eccellente resistenza all'acqua e a cicli di gelo-disgelo, e facilit d'installazione.
I principali vantaggi del XPS

L'XPS ha una resistenza alla compressione impareggiabile tra i materiali coibenti

LXPS offre le migliori prestazioni in termini di assorbimento d'acqua e cicli di gelo/disgelo tra i materiali coibenti

L'XPS possiede eccellenti caratteristiche di isolamento termico

Solo l'XPS soddisfa questi requisiti. Pertanto l'URSA XPS il materiale ideale per tetti rovesci, pareti perimetrali e anche pavimenti esposti ad alte pressioni.

Perch XPS?

206 M a n u ale dellIsolamento

Convinzioni errate
XPS ed EPS
L'EPS costa meno dell'XPS e ha le stesse prestazioni

falso
L'XPS possiede migliori caratteristiche in termini di resistenza alla compressione, cicli di gelo/disgelo, abbinate a elevate prestazioni termiche. Per le applicazioni impegnative dal punto di vista tecnico, quali quelle perimetrali e i tetti rovesci, l'XPS la soluzione ideale e presenta un eccellente rapporto prezzo/prestazioni.

Convinzioni errate riguardanti XPS 207

XPS e ambiente
L'XPS nocivo per l'ambiente

falso
L'XPS non ha un impatto negativo sull'ambiente. In primo luogo, il materiale riciclabile al 100%. In secondo luogo, l'energia utilizzata e le emissioni di CO2 generate durante la produzione del materiale sono di gran lunga compensate (pi di 100 volte) dall'energia e dalle emissioni risparmiate durante il tempo di servizio dell'XPS installato. Ad esempio, in edifici nuovi coibentati con uno strato di schiuma di XPS spesso 16-18 cm, ogni anno gi possibile risparmiare 343 kWh per m2. Nelle abitazioni vecchie uno strato di 10-16 cm, fissato tra sottotetto e travi del tetto, permette di risparmiare annualmente 94-103 kWh per m2.

* PlasticsEurope.

Perch XPS?

208 M a n u ale dellIsolamento

XPS e ambiente
L'XPS non riciclabile

falso
L'XPS viene prodotto da resina polistirenica, che un materiale termoplastico. Ci significa che pu essere fuso e reinserito nel processo di fabbricazione per produrre nuovo materiale XPS isolante. In pratica, negli stabilimenti di produzione di XPS non viene creato alcun materiale di scarto e non vi sono sprechi. Ci in quanto viene recuperato il 100% dei pannelli in XPS da scarti industriali; tale materiale viene agglomerato, ripallettizzato nella resina polistirenica e riutilizzato nel processo di produzione dell'XPS.

Convinzioni errate riguardanti XPS 209

XPS e ambiente
L'XPS utilizza gas a effetto serra

Vero, ma neutro dal punto di vista ecologico


XPS non contiene i pi pericolosi gas CFC o HCFC e nella maggior parte di casi il gas iniettato la CO2, che intrappolata nella struttura a celle chiuse dei pannelli. Inoltre i risparmi di CO2 ottenuti durante la durata in servizio dei pannelli di XPS compensano di gran lunga le eventuali emissioni di CO2 durante la sua fabbricazione e installazione.

Perch XPS?

210 M a n u ale dellIsolamento

XPS e propriet acustiche


L'XPS migliore come materiale per l'isolamento acustico piuttosto che come materiale per l'isolamento termico

falso
L'XPS possiede eccellenti propriet, richieste per varie applicazioni. Ma non per l'isolamento acustico. Tuttavia, per le applicazioni dell'XPS, le propriet di isolamento acustico non sono necessarie. Se si desidera avere l'isolamento acustico, occorre installare URSA GLASSWOOL, materiale dotato di eccellenti propriet fonoassorbenti.

XPS e incendi
L'XPS provoca la propagazione delle fiamme

falso
I pannelli di XPS installati correttamente non pregiudicano la resistenza al fuoco dei componenti dell'edificio. L'URSA XPS ignifugo e le sue propriet di protezione/ prevenzione contro gli incendi sono conformi a tutte le norme e tutti i regolamenti applicabili.

Convinzioni errate riguardanti XPS 211

XPS e acqua
Non ho bisogno dell'XPS in quanto materiale coibente resistente all'acqua. Posso utilizzare l'EPS

falso
L'umidit il nemico numero uno di qualsiasi materiale coibente. Con un lambda da 10 a 20 volte maggiore della maggior parte dei materiali coibenti, l'acqua pu far aumentare il lambda della coibentazione e farne diminuire l'efficacia coibente a lungo termine. Ecco perch fondamentale scegliere un materiale coibente resistente all'umidit. La struttura a celle chiuse della schiuma di XPS rende impossibile l'assorbimento dell'acqua per capillarit. L'EPS costituito al 98% da celle aperte, mentre il valore dell'assorbimento d'acqua 4 - 7 volte maggiore di quello di un XPS URSA.

XPS e salute e sicurezza


dannoso per la salute lavorare con l XPS

falso
L'XPS rispetta tutti gli attuali requisiti in tema di salute e sicurezza. Gli installatori non necessitano di indossare specifici equipaggiamenti, poich non sono sottoposti a nessun rischio specifico durante lutilizzo in cantiere.

Perch XPS?

PureOne mantiene tutti i vantaggi delle tradizionali lane minerali


prodotto naturale 100% riciclabile altamente comprimibile rapporto resistenza termica/prezzo senza rivali eccellenti propriet di isolamento termico e acustico

In aggiunta a questo, PureOne garantisce ulteriori propriet specifiche. morbido e meno pruriginoso, non rilascia pulviscolo ed inodore. Oltretutto, non contenendo formaldeide, migliorala qualit dellaria indoor.

PureOne offre vantaggi a tutti


offre unesperienza lavorativa pi piacevole per gli installatori un ottimo modo di differenziare i prodotti per i distributori utile ai consumatori finali grazie al migioramento della qualit dellaria indoor e consente agli architetti di progettare edifici pi sostenibili

PureOne ecosostenibile
PureOne aumenta notevolmente la sostenibilit degli edifici in cui installato. Durante la sua fase di utilizzo, ununit funzionale di 1 m2 risparmia pi di 200 volte lenergia richiesta per la sua produzione, trasporto e insatallazione. La composizione del PureOne contiene unalta percentuale di materiale riciclato, riducendo laccumulo di rifiuti nelle discariche. Per esempio un rotolo di PureOne contiene in media 10 bottiglie riciclate. Le principali materie prime per produrre la nostra lana minerale PureOne derivano da risorse presenti in grande abbondanza sul pianeta. La principale risorsa la sabbia, che rapidamente rinnovabile e la pi abbondante sulla terra. PureOne prodotto con la tecnologia water-borne che virtualmente elimina ogni emissione rilasciando solo vapore.

URSA presenta PureOne: Il bianco brillante, la soluzione isolante morbida, leggera e a prova di fuoco, creato per soddisfare I sensi. PureOne un materiale ad alte prestazioni che rivoluzioner il mercato. La nuova generazione di lana minerale bianca.

Le informazioni contenute nel presente documento sono intese come puramente indicative e, anche se le informazioni sono fornite in buona fede e sono basate sulle migliori informazioni attualmente disponibili, ogni loro utilizzo da considerarsi a rischio e pericolo dell'utente. Non viene data nessuna garanzia per quanto riguarda la completezza delle informazioni contenute in questo testo o sul contenuto a cui facciamo riferimento. Non sar accettata alcuna responsabilit per danni di qualsiasi natura dovuti alluso o affidamento delle informazioni contenute in questo documento.

www.ursa.it

URSA Italia S.r.l.


Centro direzionale Colleoni Via Paracelso, 16 - Palazzo Andromeda 20041 AGRATE BRIANZA (MI) Tel: 39 039 68 98 576 Fax: 39 039 68 98 579

Вам также может понравиться