Вы находитесь на странице: 1из 106

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 1/106

Gestione delle attivit riguardanti le bonifiche di siti contaminati

MATRICE DELLE REVISIONI

Rev. 0

OGGETTO Prima emissione con integrazione della PGC 14

COPIA CONTROLLATA N: CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA:

La redazione di questo documento stata curata da Rossana Cintoli Mauro DAngelantonio Hanno partecipato inoltre fornendo contributi tecnici: Mauro Castaldo Maurizio Guidotti Stefano Muzzi Michela Pezzato

REDAZIONE
Divisione Ecogestione

VERIFICA
Responsabile Assicurazione Qualit

APPROVAZIONE
Dirigente Responsabile Struttura

CONVALIDA
-------------------

EMISSIONE
Direttore Tecnico

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 2/106

INDICE 1 2 3 4 5 6 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE........................................................................................4 RIFERIMENTI NORMATIVI.........................................................................................................4 RIFERIMENTI TECNICI ...............................................................................................................4 RESPONSABILITA ........................................................................................................................6 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI..............................................................................................7 STRUTTURA DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI .......................................................10
6.1 6.2
6.2.1

Procedura ordinaria............................................................................................................................12 Procedura semplificata........................................................................................................................14


Attivit di messa in sicurezza di urgenza ..........................................................................................................17

MODALITA OPERATIVE ...........................................................................................................19


7.1 7.2 7.3 Comunicazioni .....................................................................................................................................19 Anagrafe siti contaminati....................................................................................................................19 Partecipazione alle Conferenze dei Servizi........................................................................................20

7.3.1 Lapprovazione dei Piani di caratterizzazione ..................................................................................................21 7.3.2 Lapprovazione dellAnalisi di Rischio (AdR) e lindividuazione delle CSR ..................................................22 7.3.2.1 Introduzione generale e riferimenti normativi..........................................................................................22 7.3.2.2 AdR Diretta e AdR Inversa ......................................................................................................................24 7.3.2.3 AdR: concetti base e valutazione .............................................................................................................24 7.3.2.4 La sorgente di contaminazione.................................................................................................................25 7.3.2.5 I percorsi di migrazione e i bersagli della contaminazione ......................................................................26 7.3.2.6 Software ...................................................................................................................................................26 7.3.2.7 Appendice V Applicazione dellAnalisi di Rischio ai Punti Vendita (PV) carburante .........................27 7.3.2.8 Valutazione delle modalit di applicazione dellAnalisi di Rischio........................................................28 7.3.2.9 Geometria della contaminazione ..............................................................................................................29 7.3.2.10 Parametri sito specifici.........................................................................................................................30 7.3.3 Lapprovazione del Progetto di Bonifica e la valutazione delle tecnologie di risanamento .............................32

7.4
7.4.1 7.4.2 7.4.3 7.4.4 7.4.5 7.4.6 7.4.7 7.4.8 7.4.9

Attivit di controllo .............................................................................................................................35


Controlli e verifiche in fase di caratterizzazione...............................................................................................35 Controlli e verifiche in fase di bonifica o messa in sicurezza operativa o permanente.....................................36 Controlli e verifiche in fase di monitoraggio finale e certificazione.................................................................37 Modalit di esecuzione dei campionamenti ......................................................................................................38 Campionamento suoli e sottosuoli ....................................................................................................................39 Campionamento acque sotterranee ...................................................................................................................39 Conservazione dei campioni .............................................................................................................................39 Tipo di contenitore, quantit di campione, stabilizzante, tempo massimo di conservazione. ...........................40 Modalit di esecuzione delle analisi .................................................................................................................43

8 9

MODULISTICA..............................................................................................................................44 ALLEGATI TECNICI ....................................................................................................................45


9.1 9.2 9.3
9.3.1 9.3.2 9.3.3 9.3.4

Struttura generale del procedimento e tempi - Procedura ordinaria ............................................45 Struttura generale del procedimento e tempi - Procedura Semplificata.......................................46 Appendice Tecnica A - Campionamento dei terreni ..................................................................47
Campionamento dei terreni da attivit di perforazione a rotazione ..................................................................48 Formazione del campione nel caso in cui sia richiesta l'analisi dei componenti volatili. .................................53 Formazione del campione nel caso in cui non sia richiesta l'analisi dei componenti volatili. ..........................54 Fase di lavaggio e decontaminazione della strumentazione..............................................................................55
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 3/106

9.3.5 Campionamento dei terreni da attivit di scavo ................................................................................................55 9.3.6 Ubicazione dei punti di prelievo .......................................................................................................................55 9.3.7 Scelta del numero di campioni da prelevare .....................................................................................................56 9.3.8 Prelievo dei campioni .......................................................................................................................................58 9.3.9 Presenza dacqua allinterno dello scavo ..........................................................................................................59 9.3.10 Attrezzatura in dotazione per il campionamento dei terreni .........................................................................59 9.3.10.1 Utilizzo del Photo Ionization Detector.................................................................................................61 9.3.10.2 Note sullutilizzo del Gas Detector tube System .................................................................................62 9.3.10.3 Metodo della Quartatura (o del cono) ..................................................................................................63

9.4

Appendice Tecnica B - Campionamento delle acque .......................................................................64

9.4.1 Attrezzatura in dotazione per il campionamento delle acque............................................................................65 9.4.2 Modalit di esecuzione dello spurgo prima di effettuare il campionamento.....................................................66 9.4.2.1 Calcolo del volume della colonna dacqua e del volume di spurgo .........................................................66 9.4.3 Esperienze di settore e casi pratici ....................................................................................................................68 9.4.3.1 Torbidit dellacqua .................................................................................................................................68 9.4.3.2 Impossibilit di spurgare il punto di campionamento rispettando la specifica tecnica............................69

9.5

Appendice Tecnica C Parametri sito specifici e modalit di stima indiretta ..............................71

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 4/106

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Lo scopo di questa procedura definire le attivit dellAgenzia nelle varie fasi del procedimento di bonifica dei siti contaminati. La procedura si applica a tutte le sezioni provinciali di ARPA Lazio. Le attivit di controllo e verifica sono regolate dalle apposite convenzioni sottoscritte con le Provincie. Le prestazioni cos regolate, sono oggetto di fatturazione al soggetto responsabile della contaminazione cos come definito dalle LGR e dalle specifiche convenzioni sopra richiamate, per le modalit di fatturazione delle stesse si rimanda alle specifiche disposizioni in materia definite dalle procedure interne dellAgenzia.

RIFERIMENTI NORMATIVI D.lgs 3 aprile 2006, n. 152 Parte IV Titolo V. L.R. 9 luglio 1998 n. 27 e s. m. i. Delibera 1 luglio 2008, n 451-Bonifiche di siti contaminati. Linee Guida indirizzi e coordinamento dei procedimenti amministrativi di approvazione ed esecuzione degli interventi disciplinati dal decreto legislativo.

RIFERIMENTI TECNICI Manuale UNICHIM n. 196/2 edizione 2004 Manuale UNICHIM n.196/1 Suoli e falde contaminati, analisi di rischio sito specifica, criteri e parametri. Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati APAT 43/2006 Criteri metodologici per lapplicazione dellanalisi assoluta di rischio ai siti contaminati APAT revisione 2 Marzo 2008 EPA (USA 1994) Technical Backgroud Document for Soil Screening Guidance. EPA (USA 1996) Soil Screening Guidance: Fact Sheet. ASTM E-1739 (USA 1995) Standard guide for Risk Based Corrective Action Applied at Petroleum Release Sites RBCA. ASTM PS-104 (USA 1998) Standard provisional guide for Risk-Based Corrective Action.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 5/106

CONCAWE Report 3/03: European oil industry guideline for risk based assessment of contaminated sites. ISPRA (ex APAT) Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio ai siti contaminate Revisione 2 2008. Provincia di Milano Linee Guida del Servizio Bonifiche Siti Contaminati (2006).

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 6/106

RESPONSABILITA

Le responsabilit dellapplicazione della procedura sono:

Attivit

Responsabilit

Verifica congruenza delle comunicazioni /documentazioni

Sezione Provinciale

Valutazione tecnica delle proposte di Caratterizzazione e Bonifica

Sezione Provinciale

Aggiornamento anagrafe siti contaminati e compilazione schede tecniche

Sezione Provinciale

Trasmissione periodica dellaggiornamento dellanagrafe dei siti contaminati alla Regione Lazio

DT

Partecipazione a Conferenze dei servizi

Responsabile Servizio Suolo Rifiuti e Bonifiche della Sezione Provinciale

Attivit di Controllo nelle diverse fasi del procedimento

Sezione Provinciale

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 7/106

DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI

Analisi di rischio (AdR) = valutazione degli effetti sulla salute umana per esposizione prolungata allazione dei contaminanti presenti in sito. Autocertificazione = dichiarazione da parte del responsabile del procedimento di mancata sussistenza delle condizioni di contaminazione del sito. Bonifica = interventi mirati alleliminazione della contaminazione (P < CSC) o alla riduzione inquinanti al di sotto di CSR. Caratterizzazione = definizione delle condizioni al contorno in relazione allo stato di contaminazione del sito. CdS = Conferenza dei Servizi: riunione delle parti interessate al procedimento (Responsabile, Regione, Comune, Provincia e ARPA) per lesplicazione, chiarifica e approvazione della documentazione sottoposta, e definizione del successivo proseguo. Collaudo della Bonifica = Monitoraggio ultimo prima di rilascio della certificazione di avvenuto intervento. Contaminante indice = la scelta dei contaminanti indice, desunti dai risultati della caratterizzazione deve tener conto del superamento delle CSC, dei livelli di tossicit, del grado di mobilit e persistenza nelle varie matrici ambientali, correlabilit ad attivit svolte in sito, frequenza dei valori superiori alle CSC. CSC = Concentrazione della soglia di contaminazione. CSR = Concentrazione della soglia di rischio. DGR = Deliberazione della Giunta Regionale n. 451/08. Dlgs = Decreto Legislativo 152/06 e s.m.i.. DT= Direzione Tecnica. Evento di contaminazione = lalterazione delle matrici ambientali che genera il superamento delle concentrazioni analitiche in riferimento ai limiti tabellari riportati in Allegato 5 del D.L. 152 Parte IV Titolo V, relativi alla destinazione duso del suolo del sito. HDPE = Polietilene. Indagini preliminari = verifica sussistenza di situazioni che potrebbero generare nellimmediato danni allambiente e alla salute. LGR = Linee Guida Regionali pubblicate con DGR Lazio n. 451/08. MCD = Modello Concettuale Definitivo.
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 8/106

Messa in sicurezza demergenza (MISE) = ogni intervento immediato o a breve termine, da mettere in opera al verificarsi di condizioni di emergenza, in caso di eventi di contaminazione repentini di qualsiasi natura, atto a contenere la diffusione delle sorgenti primarie di contaminazione, impedirne il contatto con altre matrici presenti nel sito e a rimuoverle, in attesa di eventuali ulteriori interventi di bonifica o di messa in sicurezza operativa o permanente. Messa in sicurezza operativa = linsieme degli interventi eseguiti in un sito con attivit in esercizio, atti a garantire un adeguato livello di sicurezza per le persone e per lambiente, in attesa di ulteriori interventi di messa in sicurezza permanente o bonifica da realizzarsi alla cessazione dellattivit. Messa in sicurezza permanente = interventi atti ad isolare in modo definitivo le fonti inquinanti rispetto alle matrici ambientali circostanti e a garantire un elevato e definitivo livello di sicurezza per le persone e per lambiente. Messa in sicurezza di urgenza = interventi attuabili tempestivamente a seguito di incidenti, o allindividuazione di una chiara situazione di pericolo di inquinamento dellambiente, o di rischio per la salute umana. Tali interventi sono mirati alla rimozione delle fonti di contaminazione primarie e secondarie, ad evitare la diffusione dei contaminanti dal sito verso zone non inquinate e matrici ambientali adiacenti, ad impedire il contatto diretto della popolazione con la contaminazione presente. Misure di prevenzione = iniziative per contrastare un evento o atto di omissione che potrebbe generare una minaccia per la salute e lambiente. Monitoraggio = Verifica periodica dello stato di contaminazione del sito P = riscontro analitico. NRG = Numero Registro Generale. Punto di conformit = particolare importanza assume lubicazione del punto di conformit soprattutto quello a protezione della risorsa idrica sotterranea. In riferimento al punto di conformit per le acque sotterranee sono di particolare importanza le modifiche introdotte dal Dlgs 04/08. Il Dlgs 04/08 stabilisce che []il punto di conformit deve essere di norma fissato non oltre i confini del sito contaminato oggetto di bonifica e la relativa CSR per ciascun contaminante deve essere fissata equivalente alle CSC di cui allallegato 5 della parte quarta del presente decreto []. PVC = Cloruro di Polivinile, noto anche come Polivinilcloruro, il polimero del cloruro di vinile. RdC= Responsabile della Contaminazione. Ripristino del sito = interventi di riqualificazione ambientale e paesaggistica a completamento della bonifica o messa in sicurezza permanente per recupero fruibilit in funzione della destinazione duso. RSR= Responsabile del Servizio Rifiuti della Sezione Provinciale.
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 9/106

Sito = area geograficamente definita comprensiva delle matrici ambientali, di strutture e impianti. Sorgenti = le indagini di caratterizzazione dovranno portare ad una adeguata valutazione geometrica tale da poter definire con esattezza, in fase di analisi di rischio, lubicazione della o delle sorgenti, in modo da procedere eventualmente ad una suddivisione in aree omogenee. Si differenzia in sorgente primaria e sorgente secondaria La sorgente primaria rappresentata dallelemento che causa di inquinamento (es. accumulo di rifiuti). La sorgente secondaria identificata con la matrice ambientale oggetto interessata dalla contaminazione (suolo, acqua, aria). La sorgente secondaria pu trovarsi in due comparti ambientali, ovvero: o zona insatura, a sua volta classificabile come: suolo superficiale (SS), compreso tra 0 ed 1 m di profondit dal piano campagna suolo profondo (SP), con profondit maggiore di 1 m dal piano campagna o zona satura, o acqua sotterranea (GW). SP= Sezione Provinciale SW = Software Vie e modalit di esposizione = le vie di esposizione per le quali occorre definire i parametri da introdurre nei calcoli sono: suolo superficiale, suolo profondo, aria outdoor, aria indoor, acqua. Le modalit di esposizione sono: ingestione di acqua potabile, ingestione suolo, contatto dermico, inalazione di vapori e particolato. VOC = (Volatile Organic Compounds) sono i composti organici volatili.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 10/106

STRUTTURA DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Liter amministrativo dei procedimenti di bonifica dettato dallart. 242 del decreto legislativo 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i.. La Regione Lazio ha provveduto successivamente a fornire indicazioni operative attraverso le linee guida approvate dalla Giunta Regionale con Deliberazione 451/08. La successione dei vari passaggi e la tempistica di applicazione sono riportati negli allegati 8.1 e 8.2. Le LGR hanno lo scopo di uniformare le modalit applicative dei procedimenti cos come gli stessi vengono condotti dalle amministrazioni competenti o delegate e definiscono il tipo di supporto tecnico che lARPA Lazio fornisce agli enti amministrativi (Regione, Comune e Provincia) e le modalit con cui tale supporto viene richiesto/attivato. Come noto a seguito di un evento origine di presunta contaminazione, il responsabile dellinquinamento n da immediata comunicazione al Comune, alla Provincia, alla Regione, allARPA competente per il territorio e al Prefetto, secondo lo schema dellAllegato A1 della Dgr Lazio 451/08 (allegato 7.1), mettendo in opera le necessarie misure di prevenzione. Le pubbliche Amministrazioni che nellesercizio delle proprie funzioni individuino siti nei quali accertino superamenti delle CSC ne danno comunicazione al Comune, alla Provincia, alla Regione e allARPA in base allo schema riportato nellAllegato A1 ter della Dgr Lazio 451/08 (allegato 7.3). Nel caso in cui si verifichino condizioni di emergenza (casi elencati nellart. 240 lett. del Dlgs 152/06) il responsabile attua contestualmente alle misure di prevenzione le misure di messa in sicurezza di emergenza, con lo scopo di rimuovere solo ed esclusivamente la sorgente di contaminazione primaria. Attuati gli interventi sopraccitati, il responsabile svolge unindagine preliminare nelle zone interessate dalla contaminazione, sui parametri ritenuti oggetto dellinquinamento, e nel caso in cui accerti che il livello delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) non sia stato superato, provvede al ripristino dellarea contaminata, dandone notizia agli enti competenti con unapposita

autocertificazione, redatta secondo lo schema dellAllegato A2 della Dgr Lazio 451/08 (allegato 7.4). Lautocertificazione conclude il procedimento di notifica, ferme restando le attivit di verifica e di controllo che possono essere svolte dallAutorit competente nei successivi 15 giorni. In caso contrario il responsabile dellinquinamento a seconda delle dimensioni del sito si apprester ad osservare i passaggi procedurali che sono rappresentati nello Schema 1 riportato di seguito e che sono descritti sinteticamente nei paragrafi successivi ove sono evidenziate anche le criticit interpretative. Per la valutazione della corretta esecuzione dei passaggi procedurali previsti dalla norma si rimanda alla Check list BO_CK/P1 riportata in allegato (allegato 7.13).
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 11/106

EVENTO

COMUNICAZIONE

All. A1 DGR Lazio 451/08

Solo se sussistono condizioni di emergenza (casi elencati nellart. 240 lett. t del Dlgs 152/06)

ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE

ATTUAZIONE DELLE MISURE DI MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA

ESECUZIONE INDAGINI PRELIMINARI

NO

P > CSC

SI

RIPRISTINO DELLA ZONA SI NO SONO STATI ATTUATI INTERVENTI DI MISE SI PROCEDURA ORDINARIA AUTOCERTIFICAZIONE SI
SUSSISTONO SUSSISTONO CONDIZIONI CONDIZIONI DI IZ EMERGENZA?

AREA DEL SITO > 1000 m2

NO

NO MISE NON APPLICABILE

Vedi schema n. 2
INTERVENTI INQUADRABILI COME BONIFICA CERTIFICAZIONE CERTIFICAZIONE DELLA PROVINCIA PROVINCIA INC

Vedi schema n. 3

CHIUSURA DEL PROCEDIMENTO

All. A2 DGR Lazio 451/08

PROCEDURA SEMPLIFICATA

All. A2 bis DGR Lazio 451/08

AUTOCERTIFICAZIONE AUTOCERTIFICAZIONE

Schema 6.1 Struttura generale del procedimento

In relazione a quanto previsto dalla normativa e sopra illustrato, si sottolinea che lesecuzione di interventi definiti dal soggetto responsabile come di messa in sicurezza demergenza al di fuori dei casi consentiti, inquadrabile come un avvio delle attivit di bonifica vere e proprie. In tal caso anche se lintervento in questione si dimostrasse risolutivo portando a contenere i valori di contaminazione riscontarti entro le CSC, non sar accettabile la chiusura del procedimento con la sola autocertificazione (Schema 1).

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 12/106

In questo senso il responsabile della contaminazione che volesse avvalersi della facolt di autocertificazione dovr dichiarare e dimostrare la sussistenza delle condizioni di emergenza previste alla lettera t) dellart. 240 del DLgs.152/06 ovvero: 1) concentrazioni attuali o potenziali dei vapori in spazi confinati prossime ai livelli di esplosivit o idonee a causare effetti nocivi acuti alla salute; 2) presenza di quantit significative di prodotto in fase separata sul suolo o in corsi di acqua superficiali o nella falda; 3) contaminazione di pozzi ad utilizzo idropotabile o per scopi agricoli; 4) pericolo di incendi ed esplosioni.

6.1

Procedura ordinaria

Qualora lindagine preliminare, accerti lavvenuto superamento delle CSC anche di un solo parametro, il responsabile dellinquinamento n da immediata notizia al Comune, alla Provincia, alla Regione, allARPA competente per il territorio e al Prefetto con una comunicazione redatta secondo lo schema dellAllegato A1bis della Dgr Lazio 451/08 (allegato 7.2), con la descrizione delle misure di prevenzione e delle eventuali misure di MISE adottate o che si intendono adottare. Nei 30 giorni successivi, il responsabile presenta alle predette Amministrazioni, il piano di caratterizzazione del sito, accompagnato dalla scheda anagrafica di cui allAllegato A3 (allegato 7.6), ed alla scheda informativa di cui allAllegato A3 bis (allegato 7.7) compilata nelle Sezioni A e B parte I della Dgr Lazio 451/08. Il Comune, acquisita la documentazione, convoca entro i 30 giorni successivi la conferenza dei servizi a seguito delle quale pu richiedere integrazioni o autorizzare il piano. I risultati del piano di caratterizzazione, permetteranno lapplicazione della procedura relativa allanalisi del rischio sito specifica, per la determinazione delle concentrazioni soglia di rischio (CSR). Entro 6 mesi dallapprovazione del piano di caratterizzazione, il soggetto responsabile presenta agli enti competenti la documentazione tecnica relativa allanalisi di rischio sito specifica, accompagnata dalle risultanze del piano di caratterizzazione, dalla scheda anagrafica aggiornata di cui allAllegato A3 (allegato 7.6), nonch dalla scheda informativa di cui allAllegato A3 bis (allegato 7.7) compilata nelle sezioni A, B e C della Dgr Lazio 451/08. Entro 60 giorni dalla presentazione della documentazione il Comune convoca la conferenza dei servizi, ed a seguito dellistruttoria svolta in contraddittorio con il soggetto responsabile (cui dato un preavviso di almeno 20 giorni) approva il documento di analisi di rischio.
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 13/106

Nel caso in cui gli esiti dellanalisi di rischio dimostrino che la concentrazione dei contaminanti presenti nel sito inferiore alle CSR, la conferenza dei servizi, con lapprovazione del documento dellanalisi di rischio dichiara concluso positivamente il procedimento, riservandosi la possibilit di prescrivere lo svolgimento di un programma di monitoraggio sul sito, per verificare la stabilizzazione della situazione riscontrata. A tal fine il soggetto responsabile entro 60 giorni dallapprovazione di cui sopra, invia ai predetti enti un piano di monitoraggio, nel quale sono individuati: a) i parametri da sottoporre a controllo; b) la frequenza e la durata del monitoraggio.

Il Comune, sentita la Provincia, che a sua volta coadiuvata dallARPA territorialmente competente, approva il piano di monitoraggio entro 30 giorni dal ricevimento dello stesso. Alla scadenza del periodo di monitoraggio il soggetto responsabile ne da comunicazione al Comune, alla Provincia, alla Regione, allARPA territorialmente competente e al Prefetto, inviando una relazione tecnica riassuntiva degli esiti del monitoraggio svolto. Nel caso in cui le attivit di monitoraggio rilevino il superamento di una o pi delle CSR, il soggetto responsabile dovr avviare la procedura di bonifica. Nel caso in cui gli esiti dellanalisi di rischio dimostrino che la concentrazione dei contaminanti presenti nel sito superiore ai valori delle CSR, il soggetto responsabile sottopone agli enti preposti, nei successivi 6 mesi dallapprovazione dellanalisi di rischio, il progetto operativo degli interventi di bonifica o di messa in sicurezza, operativa o permanente (e ove necessario le ulteriori misure di riparazione e di ripristino ambientale), accompagnato dalla scheda anagrafica aggiornata di cui allAllegato A3 (allegato 7.6) e dalla scheda informativa di cui allallegato A3 bis (allegato 7.7) compilata in tutte le sezioni della Dgr Lazio 451/08.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 14/106

2 AREA DEL SITO > 1000 m

All. A1 bis DGR Lazio 451/08

COMUNICAZIONE CON DESCRIZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E DELLE EVENTUALI MISE

PIANO DI CARATTERIZZAZIONE

ANALISI DI RISCHIO

CHIUSURA DEL PROCEDIMENTO

SI

CSR P < CSR

NO

AVVIO PROCEDIMENTO DI BONIFICA, BONIFICA, MESSA IN SICUREZZA OPERATIVA O PERMANENTE

SI PIANO DI MONITORAGGIO

RELAZIONE TECNICA ESITI RIASSUNTIVA CON GLI ESITI DEL MONITORAGGIO

SI

CSR P < CSR

NO

CERTIFICAZIONE DA PARTE DELLA PROVINCIA

Schema 6.2 Procedura Ordinaria

6.2

Procedura semplificata

Il principio che guida lo sviluppo della procedura semplificata si basa sulla semplificazione delle procedure amministrative con le quali gestire situazioni di rischio concreto o potenziale di superamento delle CSC, laddove si abbia a che fare con siti di ridotte dimensioni (ad esempio la rete di distribuzione carburanti), oppure per eventi accidentali che interessino aree circoscritte, anche nellambito di siti industriali, di superficie non superiore ai 1000 m2. Qualora, a seguito dellattuazione delle misure di prevenzione e delle indagini preliminari nellarea interessata dallevento non ci sia stato il superamento delle CSC, il responsabile dellinquinamento provveder ad inviare agli stessi enti lautocertificazione, redatta secondo lo schema riportato nellAllegato A2 bis (allegato 7.5) della Dgr Lazio 451/08. Al contrario, nel caso in cui anche uno solo dei valori di concentrazione delle sostanze inquinanti presenti in una delle matrici ambientali risulti superiore ai valori delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC), il responsabile ne da immediata notizia al Comune, alla Provincia, alla Regione, allARPA competente per il territorio e al Prefetto con una comunicazione redatta secondo lo schema dellAllegato A1bis (allegato 7.2) della Dgr Lazio 451/08, specificando le caratteristiche di
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 15/106

ridotte dimensioni del sito, con la descrizione delle misure di prevenzione e delle eventuali misure di MISE adottate o che si intendono adottare.

Caso 1 Qualora gli interventi di Messa in sicurezza di Emergenza riportino i valori al di sotto delle CSC (fermo restando quanto stabilito per lattuabilit degli interventi di MISE descritti nel paragrafo 5) la documentazione riguardante i siti di ridotte dimensioni oggetto di procedura semplificata sar aggiornata entro 30 giorni da una Relazione Tecnica descrittiva degli interventi effettuati e da una autocertificazione di avvenuto ripristino della situazione antecedente il superamento, redatta secondo lo schema di cui allAllegato A2 bis (allegato 7.5) della Dgr Lazio 451/08, con conseguente annullamento della comunicazione.

Caso 2 Qualora gli interventi di Messa in Sicurezza di Emergenza non riescano a ricondurre i valori delle concentrazioni delle sostanze contaminanti al di sotto delle CSC, sono necessari gli interventi di bonifica, a questo punto il soggetto responsabile pu scegliere due percorsi alternativi: a) Bonifica, riportando i valori di concentrazione delle sostanze contaminanti presenti nel sito alle CSC (senza effettuare lanalisi di rischio). In questo caso il responsabile della contaminazione trasmette alle autorit competenti il piano della caratterizzazione del sito e il progetto di bonifica alle CSC, accompagnato dalla scheda anagrafica aggiornata di cui allAllegato A3 (allegato 7.6) e dalla scheda informativa di cui allAllegato A3 bis (allegato 7.7) compilata nelle Sezioni A e B parte I della Dgr Lazio 451/08; b) Bonifica, portando i valori di concentrazione delle sostanze contaminanti presenti nel sito alle CSR, effettuando lanalisi di rischio sulla base dei criteri di cui allallegato 1 del Dlgs 152/06. In questo caso il responsabile della contaminazione trasmette alle autorit competenti il piano di caratterizzazione, il documento relativo allanalisi di rischio e il progetto di bonifica alle CSR, accompagnati dalla scheda anagrafica aggiornata di cui allAllegato A3 (allegato 7.6) e dalla scheda informativa di cui allAllegato A3 bis (allegato 7.7) compilata nelle Sezioni A e B parte I della Dgr Lazio 451/08.

In entrambi i casi verr presentato alle autorit competenti un unico progetto di bonifica che comprender:
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 16/106

la descrizione della situazione di contaminazione riscontrata a seguito delle attivit di caratterizzazione del sito;

gli eventuali interventi di messa in sicurezza di emergenza adottati o in fase di esecuzione per assicurare la tutela della salute e dellambiente;

la descrizione degli interventi di bonifica da eseguire sulla base: 1. dei risultati della caratterizzazione per riportare la concentrazione ai valori di CSC; oppure 2. dellanalisi di rischio sito-specifica di cui allallegato 1 del Dlgs 152/06 per portare la concentrazione ai valori delle CSR

Il progetto di bonifica dovr essere approvato dalle autorit competenti entro 60 giorni dalla presentazione dello stesso, prima dellesecuzione degli interventi di bonifica. Qualora si riscontri una contaminazione della falda, il soggetto responsabile provveder alla presentazione alle autorit competenti entro 60 giorni di un unico progetto di bonifica che comprender:

la descrizione della situazione di contaminazione riscontrata a seguito delle attivit di caratterizzazione del sito;

gli eventuali interventi di messa in sicurezza di emergenza adottati o in fase di esecuzione per assicurare la tutela della salute e dellambiente;

la descrizione degli interventi di bonifica da eseguire sulla base dellanalisi di rischio sito specifica, per portare la contaminazione ai valori delle CSR.

Tale progetto di bonifica dovr essere approvato dalle autorit competenti, entro 60 giorni dalla presentazione dello stesso, prima dellesecuzione degli interventi di bonifica.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 17/106

2 AREA DEL SITO < 1000 m

All. A1 bis DGR Lazio 451/08

COMUNICAZIONE SPECIFICANDO I REQUISITI DI RIDOTTE DIMENSIONI DEL SITO

VERIFICA EFFICACIA DEGLI EVENTUALI INTERVENTI DI MISE AFFETTUATI

SI

P < CSC

NO

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA DEGLI INTERVENTI EFFETTUATI

ESECUZIONE INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DI URGENZA

PIANO DI CARATTERIZZAZIONE

AUTOCERTIFICAZIONE

All. A2 bis DGR Lazio 451/08

SI

MISE APPLICABILE

NO

BONIFICA ALLE CSC CASO 2a

ANALISI DI RISCHIO E BONIFICA ALLE CSR CASO 2b

CHIUSURA DEL PROCEDIMENTO CASO 1

INTERVENTI INQUADRABILI COME BONIFICA

Presentazione alle autorit competenti di un unico progetto di bonifica che comprender : descrizione riscontrata a seguito della caratterizzazione; descrizione degli interventi di messa in sicurezza di emergenza adottati; descrizione degli interventi di bonifica da eseguire ; descrizione descrizione degli interventi di messa in sicurezza di risultino urgenza nel caso in cui questi risultino sostitutivi della bonifica. bonifica.

CERTIFICAZIONE DA PARTE DELLA PROVINCIA

Schema 6.3 Procedura Semplificata

6.2.1

Attivit di messa in sicurezza di urgenza

Gli interventi di messa in sicurezza di urgenza sono mirati alla rimozione delle fonti inquinanti primarie e secondarie, ad evitare la diffusione dei contaminati dal sito verso zone non inquinate, ad impedire il contatto diretto della popolazione con la contaminazione presente. Gli interventi di messa in sicurezza di urgenza devono essere attuati tempestivamente a seguito di incidenti o allindividuazione di una chiara situazione di pericolo di inquinamento dellambiente o di

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 18/106

rischio per la salute umana, al fine di rimuovere o isolare le fonti di contaminazione e attuare azioni mitigative per prevenire ed eliminare pericoli immediati verso luomo e lambiente circostante. Di seguito vengono riportate le principali tipologie di interventi indicate allallegato 3 del D.lgs 152/2006 parte IV titolo V: rimozione dei rifiuti ammassati in superficie, svuotamento di vasche, raccolta di sostanze pericolose sversate; pompaggio liquidi inquinanti galleggianti, disciolti o dispersi in acquiferi superficiali o sotterranei; installazione di recinzioni, segnali di pericolo e altre misure di sicurezza e sorveglianza; installazione di trincee drenanti di recupero e controllo; costruzione o stabilizzazione degli argini; copertura o impermeabilizzazione temporanea di suoli e fanghi contaminati; rimozione o svuotamento di bidoni o container abbandonati, contenenti materiali o sostanze potenzialmente pericolose. Nella messa in sicurezza durgenza rientrano tuttavia interventi, diversi dai precedenti, mirati alla rimozione delle fonti secondarie di contaminazione come lasportazione di terreni fortemente contaminati. In questo caso gli interventi attuati possono essere sostitutivi degli interventi di bonifica, qualora si dimostri che tramite gli interventi effettuati non sussista pi il superamento delle CSC. Da un punto di vista pratico le attivit di messa in sicurezza di urgenza vanno in deroga a qualsiasi autorizzazione, concessione, o nulla osta eventualmente necessario per lo svolgimento delle attivit inerenti lintervento, mentre per quanto riguarda la gestione amministrativa, la loro efficacia deve essere comunque certificata dalla Provincia in quanto si tratta di veri e propri interventi di bonifica eseguiti con carattere di urgenza. La certificazione viene rilasciata ai sensi dellAllegato 4 al titolo V della parte IV del Dlgs 152/06 (notifica di ultimazione interventi per richiesta di certificazione da parte delle autorit competenti), a seguito della presentazione di un unico progetto con la descrizione degli interventi effettuati.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 19/106

MODALITA OPERATIVE

Le attivit dellARPA nel quadro dei procedimenti di bonifica sono di supporto allazione dei Comuni, delle Province e della Regione e si esplicitano attraverso: Verifica, analisi e valutazione tecnica della documentazione di progetto nelle diverse fasi istruttorie. Verifiche, attraverso sopralluoghi, circa la conduzione e lo sviluppo delle azioni conseguenti ad atti autorizzativi. Verifica, attraverso leffettuazione di campionamenti e analisi (con quantificazione numerica e scelta dei controcampioni da validare (in base a quanto concordato con la Provincia nellatto convenzionale sottoscritto), a supporto delle fasi di messa in sicurezza demergenza/urgenza, autocertificazione, caratterizzazione, messa in sicurezza e di bonifica, ecc.

7.1

Comunicazioni

L ARPA riceve tutte le comunicazioni relative ai procedimenti amministrativi riguardanti le bonifiche dei siti contaminati inviate agli enti territoriali competenti e dai soggetti responsabili della contaminazione. Le Sezioni Provinciali provvedono a verificare le comunicazioni e la documentazione pervenuta in relazione alla corretta e completa compilazione della modulistica prevista dalla LGR i cui contenuti sono necessari allaggiornamento dellanagrafe dei siti contaminati della Regione. In merito a ci le Sezioni Provinciali devono verificare la congruenza delle

comunicazioni/documentazioni con quanto stabilito sia dalla normativa nazionale che dalle LGR ed eventualmente segnalarne la difformit allautorit competente responsabile del procedimento amministrativo e al soggetto che ha effettuato le comunicazioni. In relazione a questo ultimo punto si rimanda agli schemi procedurali riportati nei paragrafi 5.1 e 5.2.

7.2

Anagrafe siti contaminati

Come gi riferito le linee guida approvate dalla Giunta Regionale con Deliberazione 451/08 hanno lo scopo di uniformare e omogeneizzare lattivit sul territorio regionale.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 20/106

Lomogeneizzazione riguarda anche il tipo e la qualit delle informazioni di carattere tecnico e amministrativo che devono essere fornite relativamente ad un sito contaminato o presunto tale da parte del responsabile della contaminazione o da altro soggetto accertatore e che sono riportate nei format di comunicazione e schede di riferimento allegati alle linee guida. I dati cos trasmessi forniscono gli elementi per lalimentazione dellAnagrafe Regionale dei Siti Contaminati. LARPA Lazio effettua per conto della Regione Lazio laggiornamento dellAnagrafe dei siti contaminati. Tale aggiornamento, da effettuarsi a cura delle Sezioni Provinciali, avviene mediante lacquisizione delle informazioni contenute nelle comunicazioni effettuate (schede anagrafiche e informative A3 e A3 bis delle LGR) e attraverso la verifica e validazione delle stesse sulla base delle informazioni in possesso dellAgenzia. Le comunicazioni che pervengono dalle amministrazioni provinciali, riguardanti i siti con procedimenti avviati nellambito del proprio territorio, redatte sulla base del modello anagrafico A3, devono essere raccolte dalle sezioni provinciali, verificate dalle stesse ed eventualmente integrate in base al modello A3 bis con tutte le informazioni disponibili. Le informazioni cos trasmesse, a seguito della operazioni di validazione, devono essere riportate nellAnagrafe dei Siti Contaminati attraverso lo specifico software di gestione disponibile sul server dellAgenzia e attivato presso le Sezioni Provinciali. Per le modalit di utilizzo e di gestione di tale DB si rimanda al documento Anagrafe Siti Contaminati disponibile in intranet (PO DTO 009). La Direzione Tecnica provvede allestrazione di tali dati ed effettua la trasmissione periodica al competente ufficio regionale come previsto dallart. 5.7 delle LGR pubblicate con DGR Lazio 451/08.

7.3

Partecipazione alle Conferenze dei Servizi

LARPA partecipa alle Conferenze dei servizi convocate dallautorit responsabile del procedimento amministrativo in base alle LGR, senza esprimere Pareri Autorizzatori. LAgenzia in tale ambito deve: a. provvedere ad illustrare i risultati di tutte le valutazioni tecniche effettuate sulla documentazione ricevuta mettendo in evidenza gli aspetti di adeguatezza o inadeguatezza riscontrati;

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 21/106

b.

valutare le proposte progettuali avanzate dal responsabile della contaminazione in merito ad elaborazioni del modello concettuale sito specifico, indagini di caratterizzazione, (modalit di campionamento, attendibilit del risultato analitico), elaborazione dellanalisi di rischio, risultati dei monitoraggi, efficacia degli interventi di messa in sicurezza eventualmente adottati, interventi e tecniche di bonifica;

c.

evidenziare le necessit di integrazione/modifica rispetto a quanto proposto ai fini di una maggiore efficacia degli interventi.

La partecipazione alla conferenza dei servizi regolata dalla deliberazione ARPA Lazio n. 144 del 25/04/2004 Direttive per la partecipazione ARPA Lazio a Conferenze dei Servizi indette da altre amministrazioni, pertanto il RSR partecipa in prima persona o attraverso un dirigente da lui delegato. 7.3.1 Lapprovazione dei Piani di caratterizzazione

LARPA ricevuta la notifica di accertamento della contaminazione, provveder alla verifica del Piano della caratterizzazione predisposto dal soggetto responsabile e valuta
Ubicazione PERIMETRAZIONE DEL SITO Estensione

lefficacia dellindagine in relazione alla corretta e completa definizione del modello concettuale del sito. In tale fase dovranno essere
RACCOLTA E SISTEMAZIONE DATI ESISTENTI

Usi pregressi Uso attuale Destinazione duso Assetto produttivo geologico Quadro geologico di riferimento

individuate le eventuali lacune e criticit riscontate da cui deriveranno

Indagini pregresse

Potenziali sorgenti della contaminazione

prescrizioni o richieste di integrazione da avanzare durante la CdS. Lo schema riportato di fianco illustra i criteri generali per la verifica del Piano della Caratterizzazione al fine di realizzare una corretta ed esaustiva indagine in sito.

DEFINIZIONE DEL MODELLO CONCETTUALE PRELIMINARE

Meccanismi di trasporto Potenziali bersagli della contaminazione

Delimitazione del sito Tipologia, ubicazione e densit di indagine Numero, aliquote e profondit dei campioni Modalit di conservazione dei campioni PIANO DI INDAGINE Piano delle analisi Eventuali attivit di controllo Modalit di elaborazione ed interpretazione dei dati Eventuale monitoraggio delle acque di falda

Schema 7.1 Criteri generali per la stesura del documento Piano di Caratterizzazione
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 22/106

Per la valutazione della completezza della documentazione tecnica trasmessa a corredo del piano di caratterizzazione e della coerenza con gli obbiettivi della caratterizzazione, si rimanda alla Check list
BO_CK/P2 (allegato 7.14).

7.3.2
7.3.2.1

Lapprovazione dellAnalisi di Rischio (AdR) e lindividuazione delle CSR


Introduzione generale e riferimenti normativi

L'Analisi di Rischio (AdR) sanitario-ambientale uno strumento decisionale nella gestione dei siti contaminati che consente di valutare, in via quantitativa, i rischi per la salute umana connessi alla presenza di inquinanti nelle matrici ambientali suolo superficiale, suolo profondo e falda, a causa di contaminazione risultante da eventi inquinanti verificatisi sul sito e permanente nelle matrici anche dopo la rimozione della sorgente inquinante. La procedura di AdR viene avviata ogni qual volta, a seguito dei risultati analitici derivanti dal Piano di Caratterizzazione, risulti uno o pi di un superamento dei parametri ricercati rispetto ai limiti tabellari previsti per le varie matrici ambientali (vedi tabelle 1 e 2 - Allegato 5 alla parte IV titolo V del DLgs 4/08). La normativa italiana prevede, a seguito del superamento delle CSC nelle matrici ambientali suddette, unapplicazione inversa e di livello 2 dellanalisi di rischio, volta a calcolare le concentrazioni di contaminante al di sotto delle quali non esiste rischio per i recettori (Concentrazioni Soglia di Rischio CSR) e quindi definire i limiti di contaminazione accettabili sito specifici (Figura 7.2) Per le differenze concettuali e pratiche tra i diversi livelli dellanalisi di rischi si rimanda ai contenuti della tabella sottostante (Tabella 7.1).
Livello 1 condizioni sito-generiche (rappresenta quindi una valutazione di screening) percorsi di esposizione diretti o indiretti fattori di esposizione conservativi ed equazioni di trasporto di tipo prettamente analitico consente di ottenere i Risk Based Screening Levels (RBSL), ossia dei livelli di screening delle concentrazioni nelle matrici ambientali la posizione del punto di esposizione coincide con la sorgente di contaminazione quindi vengono considerati soltanto bersagli on-site Livello 2 condizioni sito-specifiche ( quindi una valutazione di maggiore dettaglio) utilizzo di modelli analitici per la stima della concentrazione al punto di esposizione considerando un mezzo omogeneo e isotropo consente di ottenere i Site Specific Target Levels (SSTL), valori di concentrazione nelle matrici ambientali nel suolo insaturo e saturo che possono essere considerati quali obiettivi di bonifica necessita di una quantit maggiore di dati rispetto allanalisi di livello 1, e vengono considerati pi scenari e parametri di esposizione sito-specifici la posizione del punto di esposizione quella effettiva o potenziale (bersagli on site e off site). Livello 3 permette una valutazione sito-specifica di maggiore dettaglio utilizza modelli numerici e analisi probabilistiche che consentono di poter considerare leterogeneit del sistema e di generalizzare la geometria della sorgente inquinante e delle condizioni al contorno richiede una maggior conoscenza del sistema fisico e, conseguentemente, una fase di site assessment pi approfondita con una maggior quantit di dati come per il livello 2, la posizione del punto di esposizione quella effettiva o potenziale e dalla applicazione di tale livello di analisi si derivano i Site Specific Target Levels (SSTL).

Tabella 7.1 Differenze concettuali e pratiche dei vari livelli di AdR.


Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 23/106

E importante sottolineare che il grado di protezione della salute e dellambiente non varia nei diversi livelli di analisi. Infatti, come evidenziato in Figura 7.1, allaumentare del livello di analisi (da livello 1 a livello 3) aumenta il numero di dati e indagini richieste, nonch la quantit di risorse e lefficacia economica degli interventi.

Figura 7.1 - Caratterizzazione dei diversi livelli di analisi di rischio

Lintera procedura gestita ed elaborata mediante appropriati programmi informatici, e per una corretta attuazione necessario definire e/o identificare correttamente i meccanismi di trasporto, le vie di esposizione e tutti i possibili recettori.

Figura 7.2 - Schema dell'iter tecnico-legislativo


Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 24/106

7.3.2.2

AdR Diretta e AdR Inversa

La procedura di AdR pu essere condotta in modalit diretta (forward mode) o inversa (backward mode). La modalit diretta permette di stimare il rischio sanitario per il recettore esposto, sia posto in prossimit del sito (on-site) che ad una certa distanza (off-site), conoscendo la concentrazione in corrispondenza della sorgente di contaminazione tale approccio veniva utilizzato in regime di DM 471/99 nei casi in cui le tecnologie disponibili non consentivano il raggiungimento del livello di risanamento previsto dalla norma. Con le modifiche introdotte dal D.Lgs.152/06, per il quale lanalisi di rischio, prima residuale, diventa fase di passaggio essenziale, si prende avvio da un prefissato livello di rischio per la salute ritenuto accettabile per il recettore esposto per arrivare, attraverso lapplicazione di AdR in modalit inversa, al calcolo della massima concentrazione in sorgente compatibile con la condizione di accettabilit del rischio. Nellambito dellattuale contesto normativo, lapplicazione dellanalisi di rischio viene effettuata sempre in modalit inversa; tuttavia possibile che in talune situazioni specifiche la valutazione del rischio e della sua accettabilit debba passare attraverso la combinazione delle due modalit.

7.3.2.3

AdR: concetti base e valutazione

Al fine di valutare le AdR che pervengono allAgenzia nelle varie fasi del procedimento di bonifica dei siti contaminati necessario sapere che il punto di partenza per lapplicazione dellanalisi di rischio lo sviluppo del Modello Concettuale del Sito (MCS), basato sullindividuazione e parametrizzazione dei 3 elementi principali:

1) la sorgente di contaminazione, 2) i percorsi di migrazione degli inquinanti attraverso le matrici ambientali, 3) i bersagli o recettori della contaminazione nel sito o nel suo intorno.

Si pu determinare un rischio per la salute umana unicamente nel caso in cui in un dato sito i 3 elementi siano presenti e collegati tra loro.

Notare bene: lAdR si applica a valle della rimozione della fonte primaria di contaminazione. La rimozione del contaminante risulta pertanto fondamentale e prodromica a qualsiasi azione successiva.
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 25/106

Visto che lapplicazione dellAdR trova validit soltanto in presenza di una fonte secondaria di contaminazione.
7.3.2.4 La sorgente di contaminazione

La sorgente di contaminazione o sorgente secondaria rappresentata dal comparto ambientale oggetto di contaminazione (suolo, acqua). La sorgente pu trovarsi in suolo profondo (SP), suolo superficiale (SS), falda. Le informazioni generali per definire la sorgente sono: 1) ubicazione (su apposita planimetria), dimensioni e geometria, caratteristiche della/e sorgente/i (nellelaborato devono essere chiaramente riportate anche le coordinate georeferite dei punti di campionamento e i relativi superamenti delle CSC); 2) indicazione della tipologia di contaminazione (omogenea, puntiforme, a macchia di leopardo); 3) dati analitici relativi alle caratteristiche della sorgente (concentrazioni di inquinanti misurate in tutti i punti di indagine relativi alla sorgente identificata, parametri chimico-fisici relativi alla sorgente, parametri geologici ed idrogeologici relativi alla sorgente, informazioni relative alla qualit dei dati misurati, risultati di eventuali controanalisi effettuate dagli Enti di Controllo); 4) giustificazione della eventuale suddivisione in subaree di un sito di grandi dimensioni; 5) identificazione degli inquinanti indicatori e parametri chimico-fisici e tossicologici dei contaminanti; 6) procedura e calcoli relativi alla determinazione della concentrazione rappresentativa della sorgente. Nel caso in cui la sorgente secondaria si trovi nella zona satura o insatura si rimanda al Documento di riferimento per la determinazione e la validazione dei parametri sito-specifici, pubblicato sul sito dellISPRA (http://www.apat.gov.it/site/_files/Documentopervalidazioneparametrisito-specifici.pdf ) il quale stato elaborato allo scopo di fornire ai tecnici degli Enti di Controllo un riferimento tecnico per la determinazione e la validazione dei parametri sito specifici, nei vari comparti ambientali e soprattutto fornisce una guida sia ai proponenti che agli Enti circa i parametri sito-specifici da determinare mediante verifiche e/o indagini dirette. Si ricorda che per valutare lestensione e la geometria della sorgente da considerare nella fase di applicazione dellAdR, si deve fare riferimento necessariamente alla destinazione dellarea cos come

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 26/106

prevista dagli strumenti urbanistici anche se gli stessi risultano incompatibili o comunque diversi dagli usi effettivi. Solo successivamente, nella definizione dei percorsi di migrazione e dei bersagli si potr tenere conto degli usi effettivi delle aree contaminate e dei potenziali bersagli, vincolando il risultato dellAdR al mantenimento di quello stato di fatto posto alla base dellAdR stessa.
7.3.2.5 I percorsi di migrazione e i bersagli della contaminazione

I percorsi di migrazione della contaminazione sono individuati in base alla sorgente di contaminazione e alle caratteristiche del sito, ma ovviamente saranno attivati solo quelli cui corrisponde un possibile bersaglio (on site oppure off site) e per questo necessario conoscere anche lambiente circostante il sito in oggetto. Nel caso pi generale possibile si possono considerare tutte le combinazioni riportate nella tabella seguente estratta dal manuale APAT Criteri metodologici per lapplicazione dellanalisi assoluta di rischio ai siti contaminati (Rev. 2 - Marzo 2008):

Tabella 7.2 - Elenco delle tipologie di bersagli considerati in funzione della sorgente di contaminazione e della modalit di esposizione.

7.3.2.6

Software

I software maggiormente utilizzati in ambito nazionale ed internazionale per lesecuzione di analisi di rischio di livello 2 nel quadro delle attivit di bonifica dei siti contaminati sono:
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 27/106

ROME ReasOnable Maximum Exposure - reso disponibile da APAT (http://www.apat.gov.it/site/it-IT/Modulistica_e_Software/Software_Rome_2.1/ ) free download BP-RISC (www.bprisc.com/) GIUDITTA - reso disponibile dalla Provincia di Milano nel mese di giugno 2006 (http://www.provincia.milano.it/ambiente/bonifiche/giuditta.shtml) - free download RBCA Tool Kit (www.groundwatersoftware.com/rbca_tool_kit.htm) Larchitettura di tutti i software esaminati pu essere schematizzata nei seguenti punti: Inserimento delle propriet specifiche e geometriche del sito e della sorgente. Inserimento della concentrazione rappresentativa. Selezione degli inquinanti e definizione delle propriet chimico-fisiche e tossicologiche. Individuazione delle vie di migrazione e di esposizione in accordo al modello concettuale. Calcolo dei fattori di trasporto dei contaminanti per le diverse vie di migrazione. Calcolo dellesposizione, noti i parametri di esposizione e la concentrazione al punto di esposizione (POE). Calcolo del Rischio, noti esposizione e propriet tossicologiche. Pertanto, unanalisi critica dei software fondamentale per effettuare una corretta AdR e soprattutto per valutare quelle che pervengono allAgenzia. Si consiglia di controllare le AdR che vengono presentate allAgenzia effettuando una simulazione delle AdR del proponente facendo girare almeno due o pi software tra quelli a disposizione.
7.3.2.7 Appendice V Applicazione dellAnalisi di Rischio ai Punti Vendita (PV) carburante

Lappendice V al manuale Criteri metodologici per lapplicazione dellanalisi assoluta di rischio ai siti contaminati stata elaborata da un Gruppo di Lavoro ristretto formato allinterno del Gruppo di Lavoro ISPRA-ARPA/APPA-ENEA-ISS-ISPESL con lobiettivo di fornire una metodologia specifica per lapplicazione dellanalisi di rischio ai Punti Vendita carburanti (PV). Tale tipologia di siti risulta, infatti, quella maggiormente diffusa sul territorio nazionale e necessita di un approccio ad hoc in considerazione delle seguenti caratteristiche peculiari: si tratta generalmente di aree di estensione limitata (< 50 x 50 m); la sorgente di contaminazione nel suolo generalmente circoscritta allarea del PV o ad unarea minore;
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 28/106

la sorgente di contaminazione nelle acque pu avere anche dimensioni di gran lunga superiori a quelle del PV; frequente lubicazione in contesti urbanizzati, in presenza di scenari di esposizione di tipo residenziale; tra i contaminanti di interesse sono frequentemente riscontrabili sostanze non normate (ad es: MTBE, Pb tetraetile);

In generale, in considerazione della possibile presenza di recettori sensibili (residenti delle aree limitrofe) e della relativa semplicit di intervento, legata alla tipologia prevalente di inquinanti presenti (idrocarburi) occorre ridurre la fase di caratterizzazione del sito, anche in funzione dellanalisi di rischio, ed accelerare invece gli interventi di messa in sicurezza demergenza e bonifica, allo scopo di evitare il propagarsi della contaminazione. E quindi necessario elaborare una short-list di parametri sito-specifici da determinare ai fini dellanalisi di rischio, sulla base di quanto riportato nel Documento di riferimento per la determinazione e la validazione dei parametri sito-specifici, pubblicato sul sito dellISPRA al seguente link: http://www.apat.gov.it/site/_files/Documentopervalidazioneparametrisito-specifici.pdf Le procedure descritte nella presente appendice possono essere adottate anche per siti di ridotte dimensioni che presentino delle analogie con i punti vendita per tipologia e potenziale distribuzione della contaminazione (ad es.: serbatoi interrati).
7.3.2.8 Valutazione delle modalit di applicazione dellAnalisi di Rischio

Nella fase di applicazione dellanalisi di rischio ad un sito in cui sono risultati superamenti delle CSC, il compito dellAgenzia quello di verificare le modalit di applicazione dellAdR da parte del soggetto proponente. Tali valutazioni si sostanziano in tre passaggi principali: la verifica della adeguatezza del software utilizzato, alla restituzione del risultato maggiormente cautelativo in relazione ai bersagli e alle possibili diverse vie di migrazione definite nel modello concettuale e/o derivate dalla configurazione e uso delle aree contaminate e dei territori circostanti (vedi tabella 7.3). la corretta individuazione/determinazione dei parametri sito specifici e dei dati di input ai software di elaborazione anche in relazione alla loro influenza sui risultati della elaborazione; la verifica delle modalit di applicazione del SW.
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 29/106

Tabella 7.3 - Adeguatezza del software utilizzato in relazione ai bersagli e alle possibili vie di migrazione.

In questa procedura operativa non sembra opportuno entrare nel merito di tutti gli aspetti tecnici e concettuali dellAnalisi di Rischio, si rimanda quindi per i necessari approfondimenti ai Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio ai siti contaminati disponibile sul sito dellISPRA. Tuttavia al fine di ottenere una valutazione coerente ed omogenea delle modalit di applicazione dellAnalisi di Rischio si intendono dare indicazioni in merito ad alcuni aspetti specifici che sono alla base dellapplicazione dellAdR.

7.3.2.9

Geometria della contaminazione

La determinazione della geometria della sorgente di contaminazione, e la sua restituzione grafica, devono essere effettuate attraverso la costruzione di un reticolo di poligoni di influenza dellarea oggetto di indagine (es. maglie quadre o poligoni di Thiessen).
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 30/106

Per la delimitazione dellarea contaminata individuata come sorgente secondaria risulta necessario che per porzioni o aree di influenza limitrofe siano caratterizzate da punti conformi (vedi figura 7.3).

Figura 7.3 Poligoni di Thiessen

Come gi specificato in precedenza al paragrafo 7.3.2.4, la selezione delle aree contaminate e quindi dei parametri geometrici ad esse connesse nonch alla individuazione della distanza relativa dei bersagli anche per la selezione delle vie di migrazione da considerare, deve essere fatta sulla base del confronto tra la concentrazione dei contaminanti riscontrati e la destinazione urbanistica da PRG dei terreni interessati.

7.3.2.10 Parametri sito specifici

Per avere un quadro del grado di influenza che i diversi parametri sito specifici possono avere sui risultati dellanalisi di rischio si rimanda allAppendice N dei Criteri Metodologici. Si elencano comunque di seguito i fattori di trasporto che intervengono nella procedura di analisi di rischio di livello 2: LF = fattore di lisciviazione in falda da suolo superficiale e/o profondo; DAF = fattore di attenuazione in falda; VFss = fattore di volatilizzazione di vapori outdoor da suolo superficiale; VFsamb = fattore di volatilizzazione di vapori outdoor da suolo profondo; VFwamb = fattore di volatilizzazione di vapori outdoor da falda; ADF = fattore di dispersione in aria outdoor;
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 31/106

PEF = emissione di particolato outdoor da suolo superficiale; PEFin = emissione di particolato indoor da suolo superficiale; VFsesp = fattore di volatilizzazione di vapori indoor da suolo superficiale e profondo VFwesp = fattore di volatilizzazione di vapori indoor da falda;

La loro incidenza sui risultati ottenuti con i diversi SW e sinteticamente illustrata nella tabella seguente

Tab.7.4 - Incidenza dei vari SW in funzione del fattore di trasporto.

La possibilit di operare unattivit di controllo sulla determinazione dei parametri sito specifici passa necessariamente attraverso la verifica in campo durante i sondaggi eseguiti a cura della Ditta incaricata dal RdC; poich tuttavia molti dei parametri sito specifici che influenzano i fattori di trasporto sono collegati alla natura dei terreni, una semplice verifica attuabile dai tecnici dellAgenzia con lesecuzione in laboratorio di operazioni di vagliatura e costruzione di curve granulometriche pu consentire una stima indiretta degli stessi. (Vedi appendice tecnica 9.5).

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 32/106

7.3.3

Lapprovazione del Progetto di Bonifica e la valutazione delle tecnologie di risanamento

Il Comune, acquisiti i risultati del piano di caratterizzazione, e/o i risultati dellanalisi di rischio sito specifica, e/o il progetto operativo degli interventi di: Bonifica per i siti non interessati da attivit produttiva in esercizio, dove gli interventi di bonifica sono attuabili applicando il principio delle migliori tecnologie applicabili a costi sostenibili; Messa in Sicurezza Operativa in attesa degli interventi di bonifica, per i siti in esercizio, laddove un intervento di bonifica intensivo comporterebbe delle limitazioni se non linterruzione delle attivit produttive; Messa in Sicurezza Permanente per i siti non interessati da attivit produttiva in esercizio, dove gli interventi di bonifica non sono attuabili applicando il principio delle migliori tecnologie a costi sostenibili; convoca la conferenza dei servizi per lacquisizione dei pareri ai sensi della L. 241/90 e s.m.i.. La Provincia e lARPA riportano i risultati delle istruttorie svolte, lARPA coadiuva, altres, la Struttura Regionale competente in materia di rifiuti ai fini del rilascio del parere conclusivo per lapprovazione della caratterizzazione del sito e del progetto di bonifica o di messa in sicurezza operativa o permanente. Il Comune approva o autorizza le attivit summenzionate, compreso il piano di monitoraggio, se previsto, attraverso specifica determinazione dirigenziale. Per lapprovazione del piano di monitoraggio, il Comune acquisito il parere della Provincia coadiuvata dallARPA, emette i provvedimenti di competenza. La certificazione relativa al completamento degli interventi di bonifica o di messa in sicurezza permanente viene emessa dalla Provincia, che a sua volta la trasmette al Comune, alla Regione e allARPA competente per il territorio. Lobiettivo degli interventi di bonifica, messa in sicurezza operativa e messa in sicurezza permanente rendere fruibile il sito per gli utilizzi previsti dagli strumenti urbanistici, in funzione della destinazione duso. Di seguito riportata una lista degli argomenti da verificare per valutare la conformit dei progetti di bonifica, messa in sicurezza operativa o permanente, nel corso dello svolgimento degli interventi in sito:

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 33/106

Definizione destinazione duso area Dati caratterizzazione Obiettivi Selezione tecnica Misure di sicurezza preventive Compatibilit ambientale interventi Criteri accettazione risultati Piano di controllo e monitoraggio Limitazioni alluso degli interventi off-site Garanzia che non si verifichino emissioni Garanzia che non si formino prodotti intermedi pericolosi Durante le indagini e i successivi sopralluoghi in sito a rischio di esposizione prevedere piano di protezione.

Fig. 7.4 - Argomenti da verificare per valutare la conformit dei progetti di bonifica, messa in sicurezza operativa o permanente.

Per quanto riguarda la valutazione degli interventi di bonifica o messa in sicurezza, si dovr tenere conto dei seguenti criteri generali: privilegiare tecniche che riducano permanentemente e significativamente la concentrazione nelle diverse matrici ambientali, gli effetti tossici e la mobilit delle sostanze inquinanti; privilegiare le tecniche tendenti a trattare e riutilizzare il suolo nello stesso sito (in situ ed on site) del suolo contaminato; privilegiare le tecniche in grado di bloccare le sostanze inquinanti in composti chimici stabili (ad es. fasi cristalline stabili per metalli pesanti); privilegiare le tecniche che permettano il trattamento ed il riutilizzo nel sito anche dei materiali eterogenei o di risulta utilizzati nel sito come materiali da riempimento; privilegiare negli interventi (soprattutto per i ripristini ambientali) limpiego di terre e rocce da scavo, provenienti da altri siti nel caso in cui presentino i requisiti per essere escluse dal regime dei rifiuti; adeguare gli interventi di ripristino ambientale alla destinazione duso, alle caratteristiche morfologiche, vegetazionali e paesistiche del sito in esame; evitare ogni inconveniente derivante da rumori, odori, polveri, circolazione di mezzi pesanti, soprattutto per aree prossime ai centri urbani, evitare rischi igienico-sanitari per la popolazione durante lo svolgimento degli interventi; adeguare le misure di sicurezza alle caratteristiche specifiche del sito e dellambiente.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 34/106

Matrice di Screening delle Tecnologie di Bonifica

Fonte: ISPRA
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 35/106

7.4

Attivit di controllo

Le attivit di controllo, di competenza delle Provincie secondo quanto previsto dalla Parte IV titolo V del D.Lgs. 152/06, sono eseguite dal personale dellAgenzia in base ad accordi convenzionali. In attesa della sottoscrizione di tali convenzioni, i responsabili dei servizi possono comunque programmare ed eseguire attivit di controllo in situazioni che si evidenzino per particolarit o per urgenza che dovranno essere comunque valutate singolarmente. Le attivit di controllo che possono essere messe in atto sono legate allo stato di avanzamento del procedimento di bonifica. Gli stessi possono infatti essere individuati come: controlli in fase di caratterizzazione controlli in fase di bonifica controlli in fase di monitoraggio finale e certificazione

7.4.1 Controlli e verifiche in fase di caratterizzazione Il responsabile del servizio, sulla base del cronoprogramma delle attivit presentato dalla ditta esecutrice delle indagini di caratterizzazione, provveder a programmare sopralluoghi periodici presso il sito per verificare le modalit di svolgimento delle operazioni di indagine, e per valutarne la conformit al piano di indagine approvato in Conferenza dei Servizi. Il numero di sopralluoghi dovr essere commisurato: alle dimensioni e alla rilevanza del sito; alla natura dellattivit industriale svolta; alla natura e alla tipologia delle possibili sostanze contaminanti; alla complessit del modello concettuale; allestensione temporale delle indagini di caratterizzazione;

Nel corso di tali sopralluoghi, il personale tecnico dellagenzia provveder ad acquisire unaliquota dei campioni prelevati dalla ditta esecutrice. I campioni prelevati saranno sigillati ed etichettati con le stesse modalit utilizzate per i normali campioni di controllo. Nel verbale di sopralluogo, oltre alle normali informazioni dovranno essere riportate informazioni circa: le modalit con cui sono stati effettuati i prelievi/carotaggi cui si assistito;

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 36/106

la rispondenza delle stesse modalit (ubicazione dei sondaggi, profondit di prelievo, prescrizioni tecniche specifiche) a quanto autorizzato; la motivazione tecnica, se esistente, delle eventuali variazioni al piano di indagine.

Il responsabile del servizio, se lo riterr opportuno, potr dare indicazione ai propri tecnici di acquisire ai fini del controllo, anche campioni prelevati dalla ditta incaricata in tempi diversi dal sopralluogo dei tecnici ARPA. La validazione richiesta in fase di caratterizzazione potr concretizzarsi in una certificazione della corretta o non corretta esecuzione delle attivit effettuate dalla ditta, incaricata dal Responsabile della Contaminazione, che il personale tecnico dellagenzia ha potuto verificare nel corso dei sopralluoghi; la stessa potr concretizzarsi in una Relazione Tecnica in cui si dar atto dei controlli effettuati e alla quale potranno essere allegati i verbali di sopralluogo e acquisizione dei campioni. Per quanto concerne la validazione dei risultati analitici della caratterizzazione, la stessa si esplica attraverso il confronto tra i dati proposti dal responsabile della contaminazione e quelli derivanti dai controlli del laboratorio ARPA, finalizzati a verificare laffidabilit e la veridicit di quanto dichiarato dal laboratorio di parte. Il confronto tra tali dati dovr essere fatto tenendo conto della riproducibilit del dato e del naturale margine di errore delle prove analitiche. Tale modalit ovviamente non pu essere utilizzata in quei casi border-line in cui lo scostamento pu determinare il superamento delle CSC/CSR. In questo caso risulta evidente che il riferimento sar il valore che offre sviluppi di maggior cautela.

7.4.2 Controlli e verifiche in fase di bonifica o messa in sicurezza operativa o permanente Le verifiche durante le operazioni di bonifica e messa in sicurezza operativa o permanente, devono essere finalizzate al controllo dellefficacia delle diverse fasi del processo, e allaccertamento della loro rispondenza al progetto approvato, attraverso: presenza in campo durante le attivit di bonifica/messa in sicurezza, mediante sopralluoghi; analisi delle acque sotterranee e/o superficiali per valutare il buon esito degli interventi, secondo il protocollo individuato durante le procedure di approvazione del progetto; prelievo e analisi di eventuali contaminanti estratti e trattati in fase gassosa (es. VOC da Pump and Treat) per controllare la loro diminuzione nel tempo;

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 37/106

controllo sulla gestione dei rifiuti allinterno del sito: campionamento dei cumuli; verifica che lo stoccaggio sia conforme alle prescrizioni individuate negli atti di approvazione; verifica dei protocolli per il campionamento dei cumuli di rifiuti o terre per il reinterro; analisi dei materiali scavati per la verifica della loro corretta destinazione; monitoraggio delle aree esterne ai siti 7.4.3 Controlli e verifiche in fase di monitoraggio finale e certificazione Al raggiungimento degli obiettivi di bonifica, al termine dellintervento o del periodo di monitoraggio, il procedimento si conclude tramite il ripristino del sito, la notifica di avvenuto intervento da parte del responsabile, il controllo da parte dellARPA e la certificazione/archiviazione da parte della Provincia territorialmente competente. Al ricevimento della notifica di avvenuto intervento, lARPA proceder al controllo dellavvenuto ripristino dellarea e al collaudo finale per la verifica del raggiungimento degli obiettivi progettuali. Il collaudo consiste nellintervento di monitoraggio finale in sito tramite il prelievo e lanalisi di campioni di terreno ed eventualmente di acqua (superficiale e/o sotterranea). Le verifiche durante le operazioni sopraccitate eseguite tenendo presente il progetto approvato, sono finalizzate allintegrazione del quadro tecnico di riferimento, e si concretizzano attraverso la predisposizione da parte dellARPA di una relazione tecnica che sia di supporto alle decisioni dellente preposto e che contenga i risultati del collaudo. La Provincia provveder sulla base della relazione tecnica di supporto al rilascio della certificazione di avvenuta bonifica (art. 248 Dlgs 152/06).

Intervento

Notifica ultimazione intervento

Certificazione da parte autorit

Verifica ARPA Accertamento raggiungimento obiettivi di bonifica Collaudo (monitoraggio conclusivo)

Competenza ARPA Rapporto alla Provincia per certificazione avvenuta bonifica

Fig. 7.5 Ruolo dellARPA Lazio al ricevimento della notifica di avvenuto intervento.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 38/106

7.4.4

Modalit di esecuzione dei campionamenti

Nelle attivit di controllo i tecnici di ARPA Lazio potranno campionare attraverso tre distinte modalit. La scelta del tipo di campionamento sar in funzione di: Eventuali prescrizioni della Conferenza di Servizi. Esigenze dellAgenzia in particolare della sede provinciale di riferimento. Caratteristiche del sito specifico.

Le modalit previste sono: 1. Campionamento autonomo: i tecnici di ARPA Lazio, dandone preventiva comunicazione al responsabile del sito, e durante le normali attivit di cantiere, si recano sul sito ed effettuano un campionamento in assoluta autonomia. I tecnici sono muniti di tutto loccorrente per eseguire il campionamento nelle diverse matrici ambientali, e per la loro conservazione. Qualora non sia fatta esplicita richiesta da parte del responsabile del sito sufficiente prelevare il campione in singola aliquota. Di contro, solo sotto formale richiesta del responsabile del sito, saranno eseguiti campioni in triplice aliquota. Le tre aliquote verranno sigillate dai tecnici dellAgenzia e su ogni aliquota verr posto un segno di riconoscimento delle parti. Delle tre aliquote, una verr conservata dai tecnici ARPA Lazio, una verr consegnata al responsabile del sito e la terza verr conservata in sito. A conclusione dellattivit verr redatto un verbale in cui si evidenzia il numero e il codice identificativo dei campioni prelevati.

2. Verifica dello standard di campionamento: i tecnici di ARPA Lazio si recano sul sito durante le normali attivit di campionamento. Il campionamento eseguito dal responsabile del sito o da personale di sua fiducia. I tecnici di ARPA Lazio non sono tenuti a partecipare attivamente alla procedura operativa di campionamento ma assistono e controllano le attivit. Verificano lo standard di qualit ed eventualmente prescrivono correzioni o procedure operative. Osservando le principali caratteristiche organolettiche dei campioni, i tecnici ARPA Lazio possono prescrivere il prelievo contestuale di campioni in triplice aliquota. In tal caso deve essere redatto in campo un formale verbale dove si specifica lidentificativo del campione e le ragioni per cui si esegue il campionamento in triplice aliquota. Delle tre aliquote, una verr conservata dai tecnici ARPA Lazio, una verr consegnata al responsabile del sito e la terza

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 39/106

verr conservata in sito. I tecnici verificano lo standard di qualit ed eventualmente prescrivono correzioni o procedure operative.

3. Campionamento in contraddittorio: i tecnici di ARPA Lazio, dandone preventiva comunicazione al responsabile del sito, e durante le normali attivit di cantiere o in data concordata con il responsabile del sito, si recano sul sito e partecipano al prelievo di campioni in contraddittorio. I campioni prelevati devono essere necessariamente in triplice copia. Delle tre aliquote, una verr conservata dai tecnici ARPA Lazio, una verr consegnata al responsabile del sito e la terza verr conservata in sito. I campioni possono essere prelevati da personale di fiducia del responsabile del sito. I tecnici ARPA Lazio verificano lo standard di qualit ed eventualmente prescrivono correzioni o procedure operative.

7.4.5 Campionamento suoli e sottosuoli Per le modalit di esecuzione dei campionamenti di suoli e sottosuoli si rimanda ai contenuti dellappendice tecnica specifica (APPENDICE A). In riferimento alla modulistica necessaria da compilare a cura del tecnico ARPA durante le attivit di campionamento si rimanda allallegato 7.10 Mod. BO_SS_01.

7.4.6 Campionamento acque sotterranee Per le modalit di esecuzione dei campionamenti di acque sotterranee si rimanda ai contenuti dellappendice tecnica specifica (APPENDICE B). In riferimento alla modulistica per il campionamento acque di falda sono previste due schede: 1. Mod. BO_AF_01 (allegato 7.8); da utilizzare a cura del tecnico ARPA per il verbale di campionamento effettuato. 2. Mod. BO_AF_02 (allegato 7.9); da utilizzare a cura del tecnico ARPA per le misure dei parametri chimico fisici.

7.4.7

Conservazione dei campioni

Per la conservazione dei campioni devono rispettarsi le seguenti indicazioni: 1. Il campione deve essere conservato in opportuni contenitori, in funzione del contaminante da ricercare (ad esempio bottiglia in vetro ambrato, vials, contenitore in PE).
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 40/106

2. Subito dopo il prelievo deve essere conservato in frigoriferi portatili (frigobox) con ghiaccio artificiale. 3. Il campione deve raggiungere il laboratorio di analisi nel minor tempo possibile. 4. La terza aliquota di un campionamento in contraddittorio, salvo differenti indicazioni fornite dalla Conferenza di Servizi o da ARPA Lazio, deve essere conservata in sito in cella frigorifera alla temperatura di circa 4C ed adibita unicamente alla conservazione dei campioni. I Tecnici ARPA Lazio devono poterne controllarne lo standard di qualit. 5. Relativamente ai campioni prelevati ed analizzati dal RC, ARPA Lazio pu richiedere ad implementazione della documentazione del sito, oltre ai certificati di analisi anche le specifiche tecniche utilizzate per la conservazione dei campioni al fine di poterne verificare lo standard di qualit. 7.4.8 Tipo di contenitore, quantit di campione, stabilizzante, tempo massimo di conservazione.

Per effettuare un campionamento conforme agli standard di qualit necessario fare particolare attenzione ad alcuni aspetti tipicamente operativi. Come: 1. La scelta del tipo di contenitore ( opportuno scegliere il tipo di contenitore in riferimento al contaminante da ricercare). 2. La quantit di materiale prelevato per campione ( opportuno prelevare la quantit di materiale da analizzare in riferimento alla metodica di analisi). 3. Eventuale presenza di stabilizzante (la presenza e la tipologia dello stabilizzante deve concordarsi con il laboratorio di analisi). 4. Tempi di effettuazione delle analisi (la tempestivit di effettuazione delle analisi pu garantire lefficacia nellindividuazione dei livelli di contaminazione, la tempistica e le modalit di svolgimento delle analisi deve essere effettuata in tempi brevi e compatibilmente con gli altri aspetti legati allorganizzazione dellattivit di controllo cosi come specificato anche al punto 7.4.9). In merito a tali aspetti, qualora non ci siano prescrizioni specifiche dalla Conferenza dei Servizi, eventuali motivazioni sito specifiche o indicazioni alternative del laboratorio di analisi, si pu fare riferimento a quanto riportato nella Tab. 6.1.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 41/106

Tabella 6.1 Indicazioni sulla conservazione dei campioni e sulla metodica di analisi
Metodo Analitico Parametri Acque Solidi (millilitri) (grammi) Costituenti inorganici e metallici BOD COD Cloruri Cloro attivo libero Cromo esavalente Cianuri Totali e Libero Floruri Mercurio Metalli (esclusi Cromo esavalente e Mercurio) Nitriti Azoto, totale Kjedahl (TKN) Oli e Grassi Carbonio organico Totale (TOC) pH Fenoli Conducibilit specifica Solfati Tensioattivi APAT CNR IRSA 5120/03 APAT CNR IRSA 5130/03 APAT CNR IRSA 4020/03 APAT CNR IRSA 4080/03 APAT CNR IRSA 3150C/03 EPA 9014/96 APAT CNR IRSA 4020/03 APAT CNR IRSA sez.3000 APAT CNR IRSA sez. 3000 APAT CNR IRSA 4020/03 APAT CNR IRSA 4060/03 APAT CNR IRSA 5160/03 APAT CNR IRSA 5040/03 APAT CNR IRSA 2060/03 EPA 8270D/06 APAT CNR IRSA 2030/03 APAT CNR IRSA 4020/03 APAT CNR IRSA 5170/03 1000 50 100 100 100 250 150 300 200 100 500 1000 100 100 2000 100 200 1000 NA NA 50 NA 400 50 50 50 50 NA 30 100 50 50 50 NA 50 NA PE o Vetro/PE PE o Vetro/PE PE o Vetro/PE PE o Vetro/PE PE o Vetro/PE PE o Vetro/PE PE o Vetro/PE PE o Vetro/PE PE o Vetro/PE PE o Vetro/PE PE o Vetro/PE Vetro/PE PE o Vetro/PE PE o Vetro/PE PE o Vetro/PE PE o Vetro/PE PE o Vetro/PE PE o Vetro/PE 4 C H2SO4, 4 C 4 C 4 C 4 C NaOH, 4 C 4 C HNO3 + Au pH<2 HNO3 pH<2 4 C H2SO4, 4 C H2SO4, 4 C H2SO4, 4 C 4 C H2SO4, 4 C 4 C 4 C 4 C 4 C 4 C 4 C NA 4 C 4 C 4 C 4 C None NA 4 C 4 C 4 C 4 C 4 C 4 C 4 C NA 2 28 28 28 1 14 28 28 180 2 28 28 28 Sul Campo 28 Sul Campo 28 2 NA NA 28/28 NA 30/4 14 28/28 28 180 NA 28 28 28 14 28 NA 28 NA Quantit di campione Acque/Liquidi Solidi/Suoli Contenitore/Tappo Acque Solidi Acque Solidi Tipo di Contenitore Conservante Tempo massimo di Conservazione (Giorni)

IRSA Q 64 III 16/86 IRSA Q 64 III 17/92 IRSA Q 64 III 14/96 EPA 6020A/98 IRSA Q 64 III 10/85 IRSA Q 64 III 6/85 IRSA Q 64 III 21/88 IRSA Q 64 III 5/88 IRSA Q 64 III 1/85 IRSA Q 64 III 19A/93

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 42/106

Segue tab.6.1
Metodo Analitico Parametri Acque Solidi (millilitri) Costituenti organici Diossine/Furani Erbicidi PCBs Pesticidi Idrocarburi policiclici aromatici Indice idrocarburi (TPH) Idrocarburi con C>12 EPA 1613B/94-EPA 8280A EPA 525-IRSA CNR 5060 EPA 525-IRSA CNR 5110 EPA 525-IRSA CNR 5060 EPA 525-IRSA CNR 5080 ISO 9377 ISO 16703 EPA 1613B/94-EPA8280A EPA 8270D/06-IRSA 22 EPA 8270D-IRSA 24B EPA 8270D/06-IRSA 22 EPA 8270D-IRSA 25 2000 1000 1000 1000 1000 1000 20 20 20 20 20 20 20 Vetro/Teflon Vetro/Teflon Vetro/Teflon Vetro/Teflon Vetro scuro/Teflon Vetro scuro/Teflon 4 C 4 C 4 C 4 C 4 C 4 C 4 C 4 C 14 14 4 C 4 C 4 C 4 C 30 7/40 7/40 7/40 30 14/40 14/40 14/40 (grammi) Quantit di campione Acque/Liquidi Solidi/Suoli Contenitore/Tappo Acque Solidi Acque Solidi Tipo di Contenitore Conservante Tempo massimo di Conservazione (Giorni)

Idrocarburi C<12 (GRO), fenoli clorobenzeni Ammine aromatiche volatili aromatici+ MTBE Volatili alogenati EPA 625-IRSA CNR 5070 EPA 625 IRSA CNR 5150 EPA 8131 EPA 624-CNRIRSA 5150 EPA 624-CNRIRSA 5140

EPA 8015D/03 EPA 8270D/06-IRSA 29A EPA 8270D/06-IRSA 23A EPA 8260C/06-IRSA 26A EPA 8260C/06-IRSA 23B EPA 8260C/06-IRSA 23A 2000 2000 1000 1000 80 (VOA)

20 20 20 20 20 20

Vetro scuro/Teflon Vetro scuro/Teflon Vetro scuro/Teflon Vetro/Teflon

4 C 4 C 4 C 4 C 4 C

4 C 4 C 4 C 4 C

7/40 7/40 14/40 14

14/40 14/40 14/40 2/14

Vetro/Teflon

4 C

4 C

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 43/106

7.4.9

Modalit di esecuzione delle analisi

Le metodiche di analisi dovranno essere concordate in sede di Conferenza dei Servizi, tenendo conto dei metodi ufficiali e dei limiti di rilevabilit che dovranno essere di almeno un ordine di grandezza inferiori al limite di riferimento. A tal fine, nel piano di indagine proposto dal RC devono essere riportati, oltre che il set di determinazioni analitiche a cui sottoporre i campioni, anche le metodiche analitiche da utilizzare al fine di poter ottenere un ragionevole confronto tra i risultati proposti dal RC e quelli ottenuti in fase di controllo. Le metodiche analitiche dovranno essere, al pari degli altri aspetti del piano di caratterizzazione valutate e concordate. Si dovr pertanto tendere, per quanto possibile a richiedere un allineamento con le metodiche normalmente in uso presso i laboratori Arpalazio anche con indicazioni specifiche formulate nel corso delle C.d.S.. Una quota dei campioni acquisiti (non superiore al 10%) potr essere sottoposta a verifiche analitiche. Il RSR sceglier i campioni da sottoporre ad analisi, sulla base di un criterio casuale o sulla base delle evidenze organolettiche riscontrate nel corso dei sopralluoghi effettuati in situ. Delleffettuazione delle analisi dovr essere data comunicazione al responsabile della contaminazione e alla ditta esecutrice dellintervento di caratterizzazione/risanamento. Tale comunicazione dovr essere inviata con almeno 24 ore di anticipo chiedendo conferma del ricevimento. Nella stessa dovr essere indicata la data e lora di apertura dei campioni, ma non dovranno essere definiti n il numero, n gli identificativi dei campioni che si intendono analizzare. I campioni scelti e le modalit di scelta dovranno essere indicate nel verbale di apertura dei campioni, che sar redatto secondo la titolarit del campione. Per tali campioni verr definito il profilo analitico da applicare (sulla base di quanto previsto dal piano di caratterizzazione), concordando con il laboratorio le modalit di trattamento del campione e di restituzione del dato analitico. Al fine di consentire lesecuzione delle analisi secondo le modalit sopra riportate, il RSR dovr comunicare preventivamente al Servizio Laboratorio (salvo diverse modalit concordate tra i servizi) la data di apertura dei campioni, il numero dei campioni da analizzare, il loro numero identificativo (NRG) e i parametri da indagare. Analogamente dovr essere comunicata al laboratorio la possibilit di smaltire i campioni analizzati e che dovessero risultare ancora in custodia dello stesso.
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 44/106

MODULISTICA

ALLEGATI DGR 451/08

(allegato 7.1), Allegato A1 - Schema Di Comunicazione (allegato 7.2), Allegato A1 Bis - Schema Di Comunicazione (allegato 7.3), Allegato A1 Ter - Schema Di Comunicazione (allegato 7.4), Allegato A2 - Linee Guida Allautocertificazione (allegato 7.5), Allegato A2 Bis - Linee Guida Allautocertificazione Resa In Procedura Semplificata (allegato 7.6), Allegato A3 Scheda Anagrafica (allegato 7.7), allegato A3 bis Scheda informativa

VERBALI DI CAMPIONAMENTO

(allegato 7.8),
(allegato 7.9),

BO_AF_01 (Verbale di campionamento acqua di falda)


BO_AF_02 (Parametri chimico fisici) BO_SS_01 (Verbale di campionamento suolo e sottosuolo)

(allegato 7.10),

CHECK-LIST VERIFICHE IN SITO (allegato 7.11), BO_CK/SS (Verifiche di campo campionamento suolo e sottosuolo) (allegato 7.12, BO_CK/AF (Verifiche di campo campionamento acqua di falda)

CHECK-LIST ISTRUTTORIA TECNICA (allegato 7.13), BO_CK/P1 (Validazione procedurale) (allegato 7.14), BO_CK/P2 (Validazione del Piano di Caratterizzazione)

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 45/106

9 9.1

ALLEGATI TECNICI Struttura generale del procedimento e tempi - Procedura ordinaria


tempo
0

Azioni
EVENTO COMUNICAZIONE (all. A1) Attuazione MISURE di PREVENZIONE

1 gg

Attuazione MISE Esecuzione INDAGINI PRELIMINARI (P< CSC) ripristino della zona Non sono stati attuati interventi di MISE Sono stati attuati interventi di MISE (P> CSC) Comunicazione di superamento con descrizione delle misure di prevenzione e MISE adottate (Moduli A1bis, A1ter)

2 gg

Sussistono Non sussistono le condizioni le condizioni di di MISE Emergenza Autocertificazione (mod. A2) MISE non applicabile Gli interventi Chiusura del eseguiti sono procedimento inquadrabili come interventi di bonifica Trasmissione piano di caratterizzazione (insieme alle schede degli All. A3 e A3bis - Sezioni A e B (Parte I) Convocazione Conferenza dei servizi APPROVAZIONE PIANO DI CARATTERIZZAZIONE ESECUZIONE PIANO DI CARATTERIZZAZIONE e, in base ai risultati, applicazione dell'ANALISI DI RISCHIO Presentazione dei RISULTATI DELL'ANALISI DI RISCHIO (def. CSR)

FASE I

30 gg 30 gg

6 mesi

2 mesi

APPROVAZIONE ANALISI DI RISCHIO (conferenza dei servizi) P<CSR P>CSR RICHIESTA PIANO DI MONITORAGGIO Presentazione PIANO di MONITORAGGIO APPROVAZIONE PIANO ESECUZIONE MONITORAGGIO P<CSR COMUNICAZIONE P>CSR ESITI MONITORAGGIO CHIUSURA PROCEDIMENTO PROGETTO DI BONIFICA (o MESSA IN SICUREZZA) APPROV. PROGETTO (Conf. dei servizi ) ESECUZIONE BONIFICA CERTIFICAZIONE AVVENUTA BONIFICA o MESSA IN SICUREZZA (atto della Provincia, trasmesso a Comune, Regione e ARPA)

2 mesi

FASE II
FASE III

1 mese

6 mesi

2 mesi

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 46/106

9.2

Struttura generale del procedimento e tempi - Procedura Semplificata


tempo
0

Azioni
EVENTO COMUNICAZIONE (all. A1) Attuazione MISURE di PREVENZIONE

1 gg Attuazione MISE Esecuzione INDAGINI PRELIMINARI (P< CSC) ripristino della zona e relazione tecnica descrittiva degli interventi (P> CSC) effettuati Autocertificazione (mod. A2) Comunicazione di superamento con descrizione delle misure di prevenzione e MISE adottate specificando le caratteristiche di ridotte caratteristiche del sito (Moduli A1bis, A1ter) Esecuzione interventi di Sussistono le Non sussistono le Piano di messa in sicurezza di condizioni di MISE condizioni di MISE caratterizzazione urgenza MISE non applicabile Chiusura del procedimento Gli interventi eseguiti sono inquadrabili come interventi di bonifica

2 gg

30gg

FASE I

60gg

Approvazione del progetto di bonifica da parte delle autorit competenti Analisi di rischio e bonifica alle Bonifica alle CSC CSR Caso 2a Caso 2b

Il progetto nei casi 2a, 2b e nella non applicabilit della MISE devono contenere i seguenti elementi: Descrizione riscontrata a seguito della caratterizzazione Descrizione degli interventi di messa in sicurezza di emergenza adottati Descrizione degli interventi di bonifica da eseguire Descrizione degli interventi di messa in sicurezza di urgenza nel caso in cui questi risultino sostitutivi della bonifica

Notifica di ultimazione Bonifica

CERTIFICAZIONE AVVENUTA BONIFICA o MESSA IN SICUREZZA (atto della Provincia, trasmesso a Comune, Regione e ARPA)

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 47/106

9.3

Appendice Tecnica A - Campionamento dei terreni

Il seguente paragrafo correlato dallallegato 7.11 BO_CK/SS, lallegato stato pensato come una sorta di vademecum da portare in cantiere per la verifica delle attivit di campo. Il campionamento ambientale del suolo e del sottosuolo ha lo scopo di ottenere adeguate conoscenze dirette sullo stato qualitativo della matrice suolo attraverso i campioni raccolti, tramite analisi chimiche di laboratorio. Per il raggiungimento di risultati che siano rappresentativi del sito in studio opportuno eseguire una serie di passaggi di seguito suggeriti ed approfonditi: Prima di iniziare le perforazioni deve essere chiaro quale siano i composti da ricercare. Tale scelta deve considerare la cronistoria del sito. Ad esempio, se lindagine ambientale ha come scopo lo studio di un punto vendita carburante, devono essere ricercati tutti i composti riconducibili a tale attivit, come ad esempio gli idrocarburi C>12 e C<12, MTBE, BTEX, ecc. Se si tratta di sito industriale i composti da ricercare saranno quelli contenuti nelle materie prime di lavorazione o nei sottoprodotti. Lubicazione dei sondaggi e la profondit di campionamento deve essere pianificata attraverso lo studio bibliografico di aspetti quali: morfologia, geologia, idrogeologia, presenza attuale o pregressa di impianti industriali, presenza di percorsi favorevoli alla migrazione del contaminante, presenza di eventuali bersagli. Tutte le informazioni desunte verranno poi utilizzate per formulare il modello concettuale preliminare. Qualora tali informazioni risultassero non reperibili, si deve procedere attraverso la realizzazione di una maglia sufficientemente capillare in modo da coprire tutto il sito. In riferimento alla profondit lungo la verticale del sondaggio, si deve porre maggiore attenzione al tetto di strati con alta permeabilit (ad esempio argille e limi che impediscono la percolazione dei composti a profondit maggiori), alla zona di frangia capillare (dove solitamente stazionano i composti con bassa densit), al piano di posa di serbatoi interrati, alle zone ricche in cavit (che solitamente fungono a richiamo e accumulo). E opportuno eseguire pi prelievi lungo la verticale in modo da ottenere un trend di eventuale contaminazione; a tal fine si consiglia di prelevare un campione nelle seguenti zone: suolo superficiale (top soil), zona insatura, frangia capillare, zona satura, base dellacquifero. Il campionamento pu essere di tipo puntuale o di tipo composito, questo ultimo costituito da due o pi quantit di terreno provenienti da punti diversi che vengono omogeneizzati in modo
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 48/106

da formare un unico campione. Lomogeneizzazione indispensabile quando si devono ricavare duplicati di un singolo campione (duplicati di controllo, campioni per analisi in contraddittorio); durante lomogeneizzazione si faccia attenzione ad utilizzare utensili opportuni evitando il contatto con materiale contaminato. Nel caso si effettuino campioni di tipo composito si faccia attenzione a prelevare laliquota per i VOC prima

dellomogeneizzazione. Il campionamento per determinare i VOC viene effettuato tramite opportuna siringa e linserimento diretto in fiala (vial) successivamente sigillata. Al termine delle operazioni di perforazione si faccia attenzione a ritombare tutti i fori di sondaggio che non sono stati trasformati a piezometro, in modo da rendere in sicurezza la superficie calpestabile e soprattutto per impedire che il foro diventi via preferenziale per la migrazione di eventuale contaminante. I campioni prelevati devono essere etichettati. Loperatore deve essere munito di un registro campioni dove annotare tutte le informazioni come il nome campione, sondaggio e profondit di campionamento, data di campionamento. Il campione deve essere conservato alla temperatura di circa 4C e trasferito al laboratorio entro il giorno successivo, e comunque nel minor tempo possibile.

9.3.1

Campionamento dei terreni da attivit di perforazione a rotazione

Uno degli obiettivi che lattivit di campionamento deve porsi quello di assicurare che i campioni di terreno prelevati siano rappresentativi delle caratteristiche chimiche e fisiche degli orizzonti di suolo/sottosuolo attraversati, ed evidenzino in maniera quanto pi precisa possibile leventuale presenza di sostanze contaminanti. I sistemi di perforazione a rotazione sono basati sullutilizzo di sonde meccaniche, costituite da un corpo macchina a motore che imprime una rotazione meccanica ed una spinta idraulica verticale ad un utensile cilindrico (carotiere) collegato ad una batteria di aste pesanti; lavanzamento verticale del carotiere consentir sia il recupero di una porzione di terreno (carota), dalla quale verr prelevato il campione, sia la ricostruzione lito-stratigrafica dei terreni attraversati. Tali sistemi, applicati ad attivit di indagine ambientale, prevedono lo sviluppo di quattro distinte fasi operative: fase di perforazione;
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 49/106

fase di estrazione della carota di terreno; fase di formazione dei campioni da avviare ad analisi; fase di lavaggio e decontaminazione della strumentazione;

Un corretto approccio al problema rende indispensabile intervenire su ciascuna fase con tecniche che minimizzino lalterazione del campione da recuperare.

Fase di perforazione

La perforazione viene normalmente condotta utilizzando carotieri aventi diametro di 101 mm e lunghezza di circa 1m. Prima dellinizio delle attivit necessario verificare che la macchina perforatrice non presenti perdite di olio idraulico (facendo particolare attenzione al gruppo delle morse), e che le filettature del carotiere e delle aste vengano lubrificate solo ed esclusivamente con oli e grassi di natura animale o vegetale. Lavanzamento del carotiere deve avvenire sempre a secco, cio senza lausilio di fluidi di perforazione, i quali andrebbero ad alterare la natura del campione dilavando eventuali contaminanti. Tuttavia nei casi di ripetuti collassi delle pareti del foro (soprattutto se sono interessati terreni scarsamente coesivi) opportuno prevedere lavanzamento della perforazione mediante rivestimento in acciaio, con conseguente utilizzo dacqua per circolazione diretta. Un modo per ridurre lalterazione del campione dovuta allutilizzo dellacqua potrebbe essere quello di alternare il prelievo di una carota di terreno allavanzamento del rivestimento con successiva pulizia del foro, evitando il prelievo del terreno subito sotto la quota di imposta del rivestimento anche in funzione della granulometria interessata. Il terreno non deve essere scaldato, specialmente nella ricerca di contaminanti volatili o termodegradabili, di conseguenza sar necessario lavorare con velocit di rotazione non eccessiva, la quale associata ad un avanzamento verticale moderato (0,30 0,50 m), riduce la temperatura della carota e ne limita il rimaneggiamento e lalterazione esterna. Durante la perforazione necessario segnalare la presenza del livello di falda ed eventuali brusche variazioni, altres necessario, qualora la perforazioni duri pi giorni segnalare il livello di falda ad ogni inizio e fine giornata. Tutte le perforazioni che non saranno completate a piezometro dovranno riempirsi con miscela di cemento e bentonite fino al raggiungimento del piano campagna.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 50/106

Completamento del sondaggio a piezometro di monitoraggio

Qualora il sondaggio venga completato a piezometro, si verifichi che il diametro di alesaggio sia congruo con il diametro del piezometro da realizzare; si verifichi che il tubo piezometrico sia di materiale compatibile con leventuale contaminazione (PVC, HDPE, ecc.); si verifichi la presenza di tappo di fondo e di testa filettato; si verifichi che venga utilizzato nei tratti drenanti solo ghiaietto calibrato siliceo; si faccia particolare attenzione durante linserimento del ghiaietto per evitare leffetto ponte nel dreno; si completi il piezometro con bentonite e quindi con miscela cemento e bentonite; si verifichi la realizzazione di bocca pozzo con chiusino munito di lucchetto; si verifichi che il piezometro venga sottoposto a sviluppo. Lo sviluppo deve farsi con portate molto elevate, in alternativa pu utilizzarsi il metodo dellair-lift; si verifichi che lacqua emunta venga opportunamente smaltita. Infine necessario effettuare una campagna plano-altimetrica per individuare le coordinate geografiche e la quota del bocca pozzo.

Fase di estrazione della carota di terreno

Lestrazione di una carota di terreno sufficientemente rappresentativa, dalla quale verr prelevato il campione, dipende, oltre che dal tipo di carotiere utilizzato, anche dalle caratteristiche geologiche e geotecniche dei terreni attraversati. Terreni addensati e coesivi consentono lestrazione di carote cilindriche compatte, terreni scarsamente addensati e poco coesivi tendono invece a disgregarsi, specialmente durante la fase di estrazione, di conseguenza non si avr la possibilit di lavorare su carote definite, ma su accumuli rimaneggiati di materiale. Normalmente nelle attivit di perforazione si utilizzano due tipologie distinte di carotieri:

Carotiere sezionabile, o a libro comunemente chiamato T1: il carotiere pi adatto alla realizzazione di indagini ambientali, ha un diametro di 101 mm ed una lunghezza standard di circa 1m. Una volta riportato in superficie e svitati i blocchi il carotiere si apre in due sezioni longitudinali, ed il campione viene depositato direttamente nella cassetta catalogatrice, le alterazioni sono ridotte al minimo, soprattutto nel caso di terreni sciolti o scarsamente addensati, i quali pur sgretolandosi rispettano la loro disposizione verticale.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 51/106

Carotiere semplice: il carotiere maggiormente utilizzato nelle applicazioni geotecniche, successivamente stato adattato alle indagini ambientali probabilmente perch presenta costi notevolmente minori rispetto al carotiere sezionabile, per svolge unazione di disturbo sul campione non trascurabile. Pu avere diversi diametri (da 46 mm a 146 mm) e diverse lunghezze (da 1,0 m a 3,0 m), nelle indagini ambientali si utilizza quello avente diametro di 101 mm e lunghezza pari a 1,0 m. L'estrusione della carota deve avvenire possibilmente senza lausilio di fluidi, utilizzando una delle seguenti tecniche consentite: o percussione: il carotiere viene colpito ripetutamente con un martello, fino alla fuoriuscita della carota. Anche se molto usata, una tecnica che riduce sensibilmente la rappresentativit del campione, in quanto nel caso di terreni sciolti o non addensati (sabbie, sabbie limose ecc.) il campione che fuoriesce si sgretola e si mescola non rappresentando in maniera corretta lo stato puntuale della contaminazione; o spinta meccanica: la carota viene spinta fuori utilizzando una pressione meccanica a partire dalla testa del carotiere (il raccordo che collega il carotiere alle aste) tramite un pistone (spesso costruito artigianalmente). E pi efficace della precedente, poich la fuoriuscita del campione pi omogenea e le caratteristiche fisiche della carota non subiscono particolari variazioni; o spinta ad aria: la carota viene spinta allesterno utilizzando laria del compressore della sonda, immessa attraverso una valvola collegata al raccordo che unisce il carotiere alle aste. E una tecnica poco efficace, in quanto la spinta dellaria non sempre sufficiente per estrarre il campione; lestrusione della carota con spinta ad acqua: frequentemente usata per lestrazione del materiale coesivo (argille, argille limose, ecc.) altamente sconsigliata soprattutto in presenza di materiale ad elevata granulometria dotato di ridotta coesione (ghiaie, sabbie, sabbie ghiaiose, ecc.).

nota Viste le difficolt che possono verificarsi durante lestrazione di una carota di terreno da un carotiere semplice, si pu far uso di un tubo in PVC/HDPE della lunghezza di 1,5 m, e diametro non inferiore a 15 cm tagliato longitudinalmente, da porre sotto al carotiere al fine di mantenere inalterata la stratigrafia.
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 52/106

Il campione fuoriuscendo dal carotiere pur sgretolato si disporr sul PVC/HDPE rispettando la disposizione verticale dei livelli. Ogni cassetta catalogatrice verr identificata con il nome del sito, la data dellesecuzione dellindagine, il nome del sondaggio e le relative profondit di perforazione ed infine fotografata.

Fase di formazione dei campioni da avviare ad analisi criteri generali

Una volta estratta, la carota di terreno viene depositata allinterno di apposite cassette catalogatrici in PVC o legno, ed in base alla tipologia delle sostanze contaminanti da ricercare si proceder al prelievo dei campioni. La profondit e il numero dei punti di prelievo varia in funzione delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche del sito in esame, e dellestensione della contaminazione. Su ogni campione prelevato verr apposta opportuna etichetta recante sito e punto di prelievo, profondit, data ora di prelievo, operatore.

Per sondaggi che intercettano la falda, si campiona il primo metro di profondit, la frangia capillare, il livello intermedio tra i due e (se presente) il livello con il valore massimo di contaminazione. Lestensione verticale della perforazione dipende dal peso specifico delle sostanze contaminanti e dalla eventuale necessit di completamento del sondaggio a piezometro. Per sostanze leggere in galleggiamento sulla falda, possono considerarsi sufficienti 3 metri di approfondimento a partire dalla frangia capillare, mentre per contaminanti pesanti le profondit possono aumentare in relazione ai riscontri evidenziati in situ e al presunto spessore della falda (dovrebbero raggiungere ed intercettare il bottom dellacquifero). Per la definizione di eventuali livelli contaminati e per la valutazione dell'estensione verticale del sondaggio si consiglia lutilizzo di strumenti da campo, i quali potranno dare delle indicazioni di massima sulla concentrazione degli inquinanti nei vari livelli (es. "VOC DETECTOR" per composti organici volatili mediante tecnica dello spazio di testa - HSA), in assenza di questi saranno valutate le evidenze visive e/o olfattive. ESEMPIO: in un sondaggio profondo 12,0 metri, che ha evidenziato una contaminazione da 2,0 m a 7,0 m, con un picco a 3,0 m, ed una frangia capillare intercettata ad una profondit di 9.0 m circa si preleveranno i seguenti campioni: Campione n1 (primo metro di profondit) a 1,0 m; Campione n2 (Livello di contaminazione) a 3,0 m;
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 53/106

Campione n3 (Livello intermedio) a 4,0 m; Campione n4 (frangia capillare) a 9,0 m;

Nel caso siano presenti strati impermeabili ritenuti in grado di costituire una potenziale barriera alla diffusione verticale degli inquinanti (materiali litoidi compatti non fratturati, livelli argillosi) intercettati prima della falda, si consiglia di spingere la perforazione fino allo spessore superiore degli strati stessi (circa 1,0 - 1,5 m), evitandone in ogni modo l'attraversamento. I campioni verranno prelevati come nel caso precedente, prelevando il fondo del livello impermeabile (ovviamente solo se non litoide) al posto della frangia capillare.

Durante la fase di perforazione e prelievo dei campioni possono verificarsi situazioni che determinino la necessit, di aumentare il numero dei campioni, di spostare i punti di indagine o variare le profondit di prelievo, scostandosi da quanto stabilito nella conferenza dei servizi, quali ad esempio: presenza inaspettata di sottoservizi; presenza di livelli di particolare interesse al passaggio tra due litologie differenti; presenza di livelli detritici o ghiaiosi, che non consentano il campionamento della frazione fine; presenza di livelli aventi caratteristiche organolettiche anomale;

In questi casi il tecnico dellAgenzia dovr assicurarsi che le attivit pur procedendo in maniera diversa da quanto stabilito garantiscano la massima rappresentativit del campione, riportando e motivando nellapposito verbale ogni variazione.

9.3.2

Formazione del campione nel caso in cui sia richiesta l'analisi dei componenti volatili.

Le operazioni di formazione del campione devono essere condotte immediatamente dopo la deposizione della carota nell'apposita cassetta catalogatrice. Una corretta procedura operativa consiste nel prelievo di una piccola aliquota di terreno mediante lutilizzo di un sub-campionatore (sub-corer) costituito da una mezza siringa in plastica priva della guarnizione in gomma. Il prelievo del campione deve essere effettuato al nucleo della carota, evitando le parti esterne della stessa, che nella maggior parte dei casi sono alterate dal calore prodotto dalla rotazione del carotiere.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 54/106

La porzione di terreno cos ottenuta deve essere immediatamente trasferita allinterno di una vial appositamente preparata con metanolo (estrazione con metanolo) o con acqua (ripartizione in fase vapore) e chiusa con un tappo con setto in teflon. E Importante che il trasferimento nel contenitore sia rapido, al fine di esporre il campione allaria il minor tempo possibile, riducendo al minimo la volatilizzazione dei composti. Dopo la formazione, il campione viene riposto in un apposito contenitore e mantenuto ad una temperatura di circa 4C, e inviato entro le 24 ore al laboratorio. 9.3.3 Formazione del campione nel caso in cui non sia richiesta l'analisi dei componenti volatili.

Per terreni coesivi la procedura prevede la decorticazione della carota con una spatola in acciaio inox, la scomposizione della stessa su un telo di materiale impermeabile (es.polietilene) in frammenti di circa 2,0 cm, lomogeneizzazione di questi ultimi attraverso tecniche di quartatura, ed infine linserimento del materiale cos ottenuto in contenitori idonei, scelti a seconda del tipo di contaminate presente.

Per terreni sciolti, o poco addensati, la fase di decorticazione non sempre prevista, il terreno viene prelevato dalla cassetta con una paletta in acciaio inox e depositato sul telo impermeabile, qui verranno scartati manualmente i ciottoli e i clasti ghiaiosi di dimensioni > 2,0 cm, il materiale cos ottenuto verr omogeneizzato ed inserito negli appositi contenitori.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 55/106

9.3.4

Fase di lavaggio e decontaminazione della strumentazione

Particolare attenzione e cura deve essere posta nelle operazioni di decontaminazione delle attrezzature utilizzate per il prelievo dei terreni contaminati, al fine di evitare il fenomeno della contaminazione indotta cross contamination. Le spatole e le palette in acciaio inox, utilizzate per il campionamento manuale dei terreni vanno lavate prima di ogni prelievo con acqua deionizzata, ed asciugate con carta adsorbente. Il telo impermeabile sul quale effettuare lomogeneizzazione del campione deve essere monouso. Il carotiere deve essere lavato ad ogni battuta, con acqua a pressione o con getti di vapore acqueo, in modo da rimuovere completamente i materiali potenzialmente contaminati che potrebbero aderire alle pareti interne ed esterne del carotiere. nota Per la decontaminazione delle attrezzature deve essere predisposta un'area delimitata, posta ad una distanza dall'area di campionamento sufficiente ad evitare la diffusione dell'inquinamento delle matrici campionate, in alternativa potranno essere previsti degli apprestamenti tecnici mobili atti al contenimento ed alla raccolta delle acque di lavaggio. Occorre prestare particolarmente attenzione alle componenti meccaniche ed idrauliche della sonda di perforazione affinch queste non presentino, in corso dopera, perdite di olio e/o grassi. 9.3.5 Campionamento dei terreni da attivit di scavo

Il campionamento del terreno dalle pareti e dal fondo di uno scavo si effettua normalmente durante le fasi di rimozione/sostituzione di serbatoi interrati, contenenti sostanze potenzialmente contaminanti che rappresentano un pericolo per lambiente circostante. Lo scopo di tali attivit e quello di accertare lo stato dei terreni, individuando qualitativamente e quantitativamente le eventuali contaminazioni residue presenti sulle superfici di scavo. Gli scavi vengono eseguiti con i macchinari utilizzati per il movimento delle terre, come ruspe ed escavatori, e solitamente raggiungono una profondit massima di circa 3,0 4,0 m. 9.3.6 Ubicazione dei punti di prelievo

Lubicazione dei punti di campionamento dipende dalla distribuzione degli inquinanti nel terreno (presunta o accertata), dallestensione areale del sito e dal tipo di suolo coinvolto. In base a questi fattori possono svilupparsi attivit di campionamento di tipo ragionato o statistico.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 56/106

Il campionamento ragionato consente generalmente il prelievo di un minor numero di campioni, a parit di accuratezza del risultato. I campioni vanno raccolti dove pi probabile che il terreno sia contaminato o dove vi siano evidenze organolettiche della presenza di contaminanti. Le informazioni minime di cui si deve disporre per redigere un adeguato piano di campionamento ragionato sono le seguenti: vie di diffusione preferenziali del contaminante, aree sorgente, suoli con colorazioni o caratteristiche organolettiche anomale, variazioni litologiche, tipi di contaminanti implicati, riscontri speditivi mediante strumenti da campo (PID, fiale colorimetriche, ecc.). Il campionamento statistico potr essere utilizzato nel caso non vi siano evidenze di residui di contaminazione. A seconda della strategia scelta, i campioni vanno raccolti disponendo una griglia regolare secondo una delle tipologie di campionamento di seguito elencate. campionamento sistematico casuale; campionamento sistematico; campionamento per aree (stratificato); In ciascuna di queste strategie esiste una componente di casualit che consente di ottenere risultati accettabili da un punto di vista probabilistico. 9.3.7 Scelta del numero di campioni da prelevare

Il numero minimo dei campioni da prelevare sul fondo e sulle pareti degli scavi indicato rispettivamente nelle Tabelle 9.1 e 9.2. Per quanto riguarda le pareti, si considera solo lo sviluppo areale della singola parete. Fa eccezione il caso di scavi particolarmente piccoli, con superficie totale delle pareti < 40 m2, per i quali si dovr prelevare un numero di campioni totale dalle pareti compreso tra 1 e 4. Per contaminazioni localizzate o in presenza di contaminanti con caratteristiche organolettiche individuabili (es. idrocarburi), preferibile basarsi su criteri di campionamento di tipo ragionato, mentre per quei casi particolari nei quali il terreno contaminato caratterizzato da distribuzioni omogenee, e su vaste aree, possibile applicare criteri di campionamento di tipo statistico. In tale caso potr essere applicata lindicazione di effettuare almeno un campione allinterno di ogni cella di 20X20 m, in relazione alle dimensioni dello scavo.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 57/106

Area fondo scavo (m2)


< 50 50 100 100 150 150 200 200 300 300 400 400 600 600 850 850 1000 > 1000

Numero di campioni
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10+1 campione per ogni incremento di 250 m2 di superficie

Tabella 9.1 - Campionamento ragionato per il fondo dello scavo (Rif. Linee Guida del Servizio Bonifiche Siti Contaminati Provincia di Milano 2006).

Scavi con profondit delle pareti 2 m2 Area singola parete Numero campioni (m2)
10 20 20 50 50 100 100 200 200 300 300 400 400 600 600 850 850 1000 > 1000 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10+1 campione per ogni incremento di 250 m2 di superficie

Scavi con profondit delle pareti > 2 m2 Area singola parete Numero campioni (m2)
15 20 20 50 50 100 100 200 200 300 300 400 400 600 600 850 850 1000 > 1000 2* 3* 4* 5* 6* 7* 8* 9* 10* 11*+1 campione per ogni incremento di 250 m2 di superficie

Tabella 9.2 - Campionamento ragionato per le pareti dello scavo (Rif. Linee Guida del Servizio Bonifiche Siti Contaminati Provincia di Milano 2006).

Nel caso gli scavi abbiano una geometria complessa, come ad esempio un fondo scavo con profondit diverse, il conteggio del numero di campioni da prelevare andr effettuato secondo le seguenti modalit: per il fondo scavo: ogni superficie a profondit diversa va considerata come un singolo fondo scavo; per le pareti: si dovr considerare come parete ogni singola superficie con sviluppo planare.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 58/106

9.3.8

Prelievo dei campioni

La raccolta dei campioni deve essere pianificata in tutti i suoi aspetti, definendo: le attrezzature da utilizzare per il campionamento ed il loro funzionamento, le schede di campionamento e le modalit didentificazione dei campioni. I campioni devono essere prelevati mediante palette in acciaio inox direttamente sul fondo dello scavo e sulla superficie delle pareti, eliminando la parte pi superficiale di terreno (2 - 5 cm nei casi pi comuni; 5 - 10 cm nel caso di composti volatili), soprattutto se rimasta esposta a lungo agli agenti atmosferici. Per lanalisi dei composti volatili la formazione del campione avviene direttamente sulla parete o sul fondo dello scavo, senza omogeneizzazione e quartatura, si utilizza un sub-campionatore monouso (sub-corer), con il quale viene prelevata una piccola aliquota di terreno, ed inserita nel pi breve tempo possibile allinterno della Vial appositamente preparata. Per lanalisi dei composti non volatili la formazione del campione avviene su telo impermeabile in polietilene, il campione, prima di essere posto nel contenitore, va omogeneizzato mediante quartatura, per ridurre al minimo le discrepanze tra i risultati analitici, dovute alla disomogeneit dei campioni. Per prelevare i campioni si suggerisce di operare dal fondo dello scavo (sempre se possibile raggiungerlo), prestando particolare attenzione alle misure di sicurezza necessarie. E ovviamente possibile procedere allacquisizione del campione di terreno mediante altri sistemi di indagine (es. saggi con escavatore, campionatori manuali, etc.) in relazione allaccessibilit e alla logistica degli scavi medesimi, e alle propriet fisico-chimiche delle sostanze oggetto di bonifica e di identificazione. Si suggerisce di indirizzare il campionamento verso dei punti precisi che rappresentino nel miglior modo possibile la situazione laterale e verticale dellarea investigata, in base: allevidenza di contaminazione rilevata da strumenti tecnici (PID, fiale colorimetriche); allaspetto del terreno, ad esempio terreni contaminati da idrocarburi presentano un aspetto oleoso; al colore, i colori caratteristici vanno dal nero, al verde scuro, al blu al grigio, ecc.; allodore, ogni contaminante ha un suo odore caratteristico, inconfondibile quello delle benzine;

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 59/106

Evidenze di contaminazione riscontrate durante le attivit di scavo, si possono osservare i colori caratteristici della contaminazione da idrocarburi

nota Il campionamento va effettuato in condizioni meteorologiche favorevoli (assenza di pioggia)

9.3.9

Presenza dacqua allinterno dello scavo

Qualche volta durante la rimozione dei serbatoi interrati, si pu rinvenire dellacqua, generalmente dovuta alle infiltrazioni meteoriche nellarea di posa dei serbatoi, infiltrazione favorita dallelevata porosit del materiale di riempimento (spesso materiale granulare di riporto) associata ad una scarsa o poco efficace impermeabilizzazione dello scavo. Nel caso in cui la falda non sia eccessivamente trasmissiva si procede con lo scavo fino alla profondit ritenuta necessaria per il campionamento del fondo, aspirando di continuo lacqua accumulata, con apposite tecniche di prelievo e di stoccaggio, altrimenti nel caso in cui la trasmissivit sia tale da non consentire leliminazione dellacqua in eccesso, si procede campionando le pareti dello scavo, tralasciando il campione sul fondo. Per implementare la conoscenza sullo stato di potenziale contaminazione delle diverse matrici ambientali opportuno effettuare un campionamento dei liquidi di fondo scavo e corredare il campione con accurate descrizioni organolettiche, ad esempio descriverne leventuale odore e/o leventuale presenza di sostanze oleose o surnatanti.
Presenza di acqua allinterno di uno scavo durante la rimozione di un serbatoio contenente idrocarburi, si possono osservare le evidenze di contaminazione delle pareti e il prodotto in galleggiamento

9.3.10 Attrezzatura in dotazione per il campionamento dei terreni Al fine di effettuare un campionamento che rispetti gli standard di qualit necessario che i tecnici ARPA Lazio si muniscano di strumentazione idonea.
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 60/106

La tipologia della strumentazione necessaria funzione del tipo di matrice ambientale che si deve campionare. Per il campionamento di suolo e sottosuolo necessario disporre di: 1. Guanti in lattice. 2. Etichette e contenitori adeguati. 3. Paletta in acciaio. 4. Sgorbia in acciaio inox. 5. Fustino in acciaio inox 6. Vanga. 7. Rivelatore a fotoionizzatore (PID photo ionization detector) con sacchetti impermeabili. 8. Gas Detector tube System. 9. Sub-campionatore (sub-corer) per il campionamento da carota immediatamente dopo il recupero in superficie.

Fustini in acciaio.

Fotoionizzatore.

Gas Detector tube System.

Sgorbie.

Sub-campionatore.

In riferimento allattrezzatura di sicurezza in dotazione ai tecnici ARPA bene ricordare di munirsi anche di un minimo di Dispositivi di Protezione Individuale come ad esempio:
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 61/106

Scarpe antinfortunistica. Casco protettivo. Mascherine e occhiali protettivi.

9.3.10.1 Utilizzo del Photo Ionization Detector

Il PID, sfrutta il principio della Foto Ionizzazione e consente di rilevare la presenza di composti volatili in concentrazioni molto basse a partire da 0,1 ppm. Lo strumento munito di una pompa di campionamento che invia laria da campionare direttamente sul rilevatore. Per ottenere misure attendibili si consiglia di effettuare una manutenzione periodica e di verificare la taratura prima dellinizio di ogni campagna di campionamento. Per il campionamento di suoli o sottosuoli si proceda come di seguito indicato. Ci si munisca di sacchetti impermeabili idonei alla conservazione di alimenti, si utilizzi un sacchetto per ogni campionamento, si prelevi la porzione di terreno da campionare facendo attenzione a maneggiarla il meno possibile e la si introduca nel sacchetto, si sigilli il sacchetto applicando un nodo alla sua estremit, si maneggi il sacchetto con energia, facendo attenzione a non lacerarne le pareti, in modo da scomporre ed omogeneizzare il campione di terreno, si lasci riposare il campione per pochi minuti, si introduca il sensore del Photo Ionization Detector applicando un foro nel sacchetto e si inizi la lettura dello strumento.

Calibrazione del Photo Ionization Detector. La calibrazione del PID ha lo scopo di fissare due valori di riferimento: lo zero assoluto ed un valore noto di una sostanza ben precisa, in genere lisobutilene in concentrazione nota, conservato nellapposita bombola di calibrazione.

La calibrazione di ZERO. Un fotoionizzatore ad alta sensibilit in grado di rilevare finanche le tracce dei VOC normalmente presenti nellaria ambiente, per cui la calibrazione dello zerodiventa oltremodo delicata, almeno rispetto alla calibrazione di strumenti meno precisi. La calibrazione di zero necessita di aria ad elevata purezza che tecnicamente consiste in una miscela di azoto (79%) e di ossigeno (21%) con un tenore di VOC non superiore a 10 ppm. In realt, in luogo
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 62/106

dellaria ultrazero in bombola preferibile utilizzare una fiala in vetro monouso a carboni attivi da installarsi in testa allo strumento in modo che laria ambiente possa essere aspirata e depurata dai VOC: durante questa operazione lo strumento va settato, premendo i tasti necessari, sul modo calibrazione di zero. La fiala monouso preferibile ad altre possibilit sia perch utilizzabile anche in campo, sia perch non necessita di riduttori di pressione dedicati e di tubazioni supplementari, che sarebbero necessari in caso di calibrazione con bombola di aria ultrazero; inoltre la fiala monouso, a dispetto dei filtri multiuso, garantisce la perfetta ripetibilit della calibrazione, cosa che un filtro utilizzato pi di una volta non riesce a garantire, potendo i VOC essere assorbiti dalla plastica costituente il corpo del filtro e rilasciati dopo un aumento di temperatura, senza considerare la contaminazione dei carboni attivi a causa del contatto tra gli stessi e laria ambiente. La calibrazione di SPAN. Lo SPAN (misura), cio il secondo punto della retta ideale, deve essere fissato rispetto ad una concentrazione di VOC nota di isobutilene. Un campione di tale concentrazione, volendo evitare un collegamento diretto della bombola allo strumento, pu essere trattenuto da un sacchetto in Tedlar fornito come accessorio allo strumento e poi fatto aspirare allapparecchio, mentre sul monitor stato settato il modo calibrazione di span. Loperazione dura una trentina di secondi. Il tubicino che sar utilizzato per collegare il sacchetto allapparecchio deve essere in teflon o rivestito in teflon e non in tygon, in quanto questultimo materiale tende ad assorbire i VOC ed a rilasciarli in caso di aumento di temperatura, falsando la calibrazione. Pi fotoionizzatori, identicamente calibrati come sopra, riportano, in genere, differenze di rilevazione del 10% al massimo.
9.3.10.2 Note sullutilizzo del Gas Detector tube System

Il gas Detector tube System un misuratore di gas portatile dotato di serbatoio. in grado di misurare oltre 200 gas con lutilizzo di fiale colorimetriche ad alta sensibilit realizzate con trattamento antifrantumi. Si inserisce la fiala colorimetrica nel serbatoio dotato di pompa antibatterica e si aspira. Il tempo richiesto per il campionamento varia in funzione di ogni singola fiala ed indicato sulle istruzioni. Dopo aver effettuato il rilevamento si estrae la fiala dallo strumento e si legge la concentrazione del gas sulla scala della fiala al massimo del cambio del colore. Alcune fiale richiedono la correzione in temperatura usando il fattore di correzione indicato sul foglio di istruzione. Nel caso specifico che il gas Detector tube System venga utilizzato per il campionamento di composti volatili in matrice terra, si
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 63/106

suggerisce di utilizzare sacchetti impermeabili allo stesso modo del Fotoionizzatore, paragrafo precedente.

9.3.10.3 Metodo della Quartatura (o del cono)

Il materiale da campionare viene disposto manualmente o mediante una paletta (cutter) su un telo in polietilene o HDPE, cercando di formare un cono. Successivamente si appiattisce il cono, premendo sullapice in modo da ottenere uno strato circolare di materiale, questo viene poi suddiviso in quattro parti uguali, tracciando due linee perpendicolari partendo dal centro del cono. Si scarta il materiale dei due quarti opposti, mentre quello dei due quarti rimanenti viene mescolato e ridistribuito in una nuova torta. Si ripetono le operazioni eseguite nella prima quartatura fino alla suddivisione del materiale in quattro parti uguali, loperazione si conclude scegliendo uno dei quattro quarti.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 64/106

9.4

Appendice Tecnica B - Campionamento delle acque

Per campionamento delle acque in sottosuolo si intendono una serie di azioni ed operazioni da condurre in campo con le quali si garantisce la disponibilit di una aliquota dacqua tale da poter effettuare analisi chimico-fisiche. A tal fine la quantit dacqua prelevata dalla falda deve essere rappresentativa dellacquifero da caratterizzare. Di seguito vengono illustrate alcune procedure operative per il campionamento, la conservazione ed il trasporto dei campioni.

In riferimento alla tempistica, il campionamento dovr essere eseguito non prima di due settimane dallavvenuto sviluppo/attivazione.

Per ottenere un campione rappresentativo dellacquifero opportuno effettuare lo spurgo del punto di presa (piezometro o pozzo). Lo spurgo garantisce che leventuale acqua ristagnata allinterno del punto di presa non faccia parte del campione. La modalit dello spurgo pu avvenire attraverso lemungimento di un volume di acqua da tre a cinque volte il volume occupato dallacqua in condizioni statiche del punto di presa, in alternativa, si pu effettuare lemungimento fino allottenimento della stabilizzazione dei parametri chimico-fisici (ossigeno disciolto, conducibilit elettrica, pH, temperatura, potenziale redox). Lo spurgo, a differenza dello sviluppo, deve farsi a basso flusso (alcuni l/min), in modo da non condizionare lo stato dellacquifero nellintorno del punto di presa. Nel caso sia richiesta la misurazione dei parametri chimico-fisici mediante una sonda multiparametrica, sarebbe opportuno lutilizzo di unapposita cella di flusso, in modo da ottimizzare lattendibilit del dato analitico, se non si dispone di una cella di flusso, le misurazioni possono essere effettuate utilizzando un comune barattolo delle dimensioni idonee a contenere gli elettrodi della sonda, anche se questo potrebbe comportare lalterazione di alcuni valori, come ad esempio lossigeno disciolto. Una volta effettuato lo spurgo, viene prelevato il campione e conservato in apposite bottiglie in vetro ambrato, qualora fosse necessario valutare la presenza di composti volatili si deve far uso di opportune fiale da 20 cc con setto siliconico (vials). Nel prelevare un campione con fiala opportuno verificare che allinterno non rimangano bolle daria, a tal fine si deve riempire la fiala fino ad ottenere sul bordo della stessa il menisco del fluido da campionare.

I campioni prelevati devono essere etichettati. Loperatore deve essere munito di un registro campioni dove annotare le informazioni raccolte in campo, come ad esempio, il numero di campioni prelevati, i parametri chimico-fisico, le aliquote per ogni campione, ecc.
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 65/106

Quanto esposto sopra sintetizzato nellallegato 7.12 BO_CK/AF. Lallegato stato realizzato per facilitare il lavoro di campo ai tecnici ARPA durante le attivit operative di campionamento. 9.4.1 Attrezzatura in dotazione per il campionamento delle acque Attrezzatura in dotazione per il campionamento delle acque Per il campionamento di acqua di falda necessario disporre di: 1. Guanti in lattice. 2. Etichette e contenitori adeguati. 3. Bailers 4. Cella di flusso. 5. Multiparametrica. 6. Freatimetro o interface. 7. Pompa a basso flusso. 8. Tubi usa e getta con rubinetteria e raccordi. 9. Detergenti per la pulizia del materiale da riutilizzare.

Pompa basso flusso 12V.

Cella di flusso.

Multiparametrica.

In riferimento allattrezzatura di sicurezza in dotazione ai tecnici ARPA bene ricordare di munirsi anche di un minimo di Dispositivi di Protezione Individuale come ad esempio: Scarpe antinfortunistica. Casco protettivo. Mascherine e occhiali protettivi.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 66/106

9.4.2

Modalit di esecuzione dello spurgo prima di effettuare il campionamento

Lo spurgo deve essere condotto per un tempo non inferiore al ricambio dei 3-5 volumi di acqua contenuta allinterno del perforo,
Livello statico della falda Piano Campagna

eliminando cos linterazione con i materiali di rivestimento del pozzo/piezometro e con laria atmosferica che rende lacqua non
H Pozzo

rappresentativa delle reali condizioni chimicofisiche dellacquifero. Nellimpostazione delle operazioni di spurgo si deve tener conto del ruolo critico della portata di emungimento, infatti uno spurgo effettuato a portate troppo elevate pu creare problemi come torbidit del campione, prosciugamento del pozzo/piezometro, eccessiva turbolenza

H Colonna d'acqua

Fondo pozzo

nellarrivo dellacqua con strippaggio in aria di sostanze volatili.

D Pozzo

9.4.2.1

Calcolo del volume della colonna dacqua e del volume di spurgo

Loperatore prima di effettuare lo spurgo dovr attenersi alle seguenti operazioni preliminari: misurare il livello statico della falda utilizzando un freatimetro; se ignota misurare la profondit del pozzo tramite rondella metrica con piombo sul fondo o in assenza di questa tramite il freatimetro; verificare che il diametro del punto di presa (normalmente espresso in pollici) corrisponda al valore indicato nel piano di indagine o di campionamento; Tali operazioni saranno necessarie per definire correttamente il volume della colonna dacqua allinterno del punto di presa ed il volume dellacqua da emungere prima di effettuare il campionamento. Laltezza della colonna dacqua data alla differenza tra laltezza del pozzo/piezometro ed il livello statico della falda:
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 67/106

h = Altezza colonna dacqua [metri] H = Profondit pozzo da piano campagna [metri] l = Livello statico (o soggiacenza) [metri]

h[m] = H[m]- l[m]

Calcolando il volume del cilindro avente come base il diametro del pozzo ed altezza laltezza della colonna dacqua si ottiene il volume dacqua contenuta allinterno del pozzo: V = Volume della colonna dacqua [metri3] h = Altezza colonna dacqua [metri] r = raggio del pozzo [metri]
= 3,14 [adimensionale]

V[m3]= h[m] * r2 [m2]*

Per facilitare il calcolo del volume della colonna dacqua riportata una tabella nella quale vengono indicati i volumi di una colonna ideale lunga 1 metro corrispondenti al relativo diametro del pozzo (D pozzo) espresso in pollici.

D Pozzo (pollici) 2 3 4 5 6 7 8 9 10

D Pozzo (dm) 0.508 0.762 1.016 1.27 1.524 1.778 2.032 2.286 2.54

Volume (litri/metro lineare) Esempio: 2.0 4.5 8.0 12.5 18.2 25.8 32.4 41.0 50.5 H colonna dacqua = 6,5 [m] D pozzo = 4 [] V colonna dacqua = 6,5 [m] * 8 [l/m] = 52 [l] V spurgo = 52 [l] * 3 = 106 [l] Per ottenere uno spurgo efficace, in un piezometro avente un diametro di 4 pollici ed un colonna dacqua di altezza H pari a 6,5 metri si dovr emungere un volume dacqua non inferiore a 106 liti.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 68/106

A questo punto per il calcolo del volume di una colonna dacqua avente altezza H baster moltiplicare l volume al metro lineare corrispondente allo specifico diametro, per laltezza della colonna (Vedi esempio nel riquadro). Fermo restando quanto riportato in merito alla portata di emungimento, e al volume di spurgo, si evidenzia come anche in questo caso loperatore possa ricorrere ad una certa flessibilit nellesecuzione degli interventi, dovuta al riscontro oggettivo in situ (trasmissivit dellacquifero, profondit del pozzo, altezza della colonna dacqua da spurgare, prevalenza della pompa ecc.). Tale flessibilit non dovr per incidere sulla rappresentativit del campione finale, a tal proposito ogni variazione procedurale dovr essere motivata e riportata nel verbale di campionamento.

9.4.3 Esperienze di settore e casi pratici Premettendo che qualunque piezometro di monitoraggio (idrochimico e piezometrico) se progettato e realizzato a regola darte risulter funzionale, resta in linea di massima valida lapplicazione della specifica di campionamento, condivisa a livello internazionale, che prevede la realizzazione di uno spurgo preliminare al prelievo con la rimozione di almeno 3 volte il volume dellacqua contenuto nel perforo o la stabilizzazione dei parametri idrochimici. Lesperienza di settore ha messo in luce che nel corso degli interventi a scopo ambientale di campionamento da piezometro si potrebbe incorrere nel dubbio di rappresentativit del campione per eccessiva torbidit dello stesso e per impossibilit di una corretta applicazione procedurale dello spurgo. In questi casi si preferisce evidenziare tali casistiche, lasciando al Tecnico dellAgenzia la flessibilit operativa nella validazione delle attivit di campionamento, sulla base dei riscontri oggettivi in situ.

9.4.3.1

Torbidit dellacqua

Un fenomeno abbastanza comune rappresentato dalla torbidit dellacqua di emungimento, con conseguente torbidit del campione. Tale circostanza pu dipendere dallerrata: 1. progettazione del pozzo/piezometro; 2. realizzazione del pozzo/piezometro; 3. messa in esercizio (sviluppo/attivazione) del punto di presa; 4. esecuzione del campionamento.
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 69/106

Torbidit del campione Attivit Cause


Errata scelta topologia filtri del rivestimento Errata scelta posizionamento tratto filtrante Progettazione del Pozzo/Piezometro Errata scelta del diametro del perforo Errata scelta del diametro del rivestimento Errata scelta granulometria del prefiltro Utilizzo dreno non calibrato Realizzazione del Pozzo/Piezometro Errata messa in opera del dreno Rottura del tubo piezometrico durante la messa in opera Realizzazione Sviluppo/Attivazione del pozzo/piezometro Mancata esecuzione Esecuzione scorretta Spurgo a portata troppo elevata Erronea posizione della pompa Erronee manovre preliminari al campionamento

Realizzazione campionamento

In questi casi dovranno essere fatte delle considerazioni non tanto sulla rappresentativit del campione, quanto sullefficienza del punto di presa nel tempo. Infatti la frazione detritica fine presente nellacqua tender a decantare sul fondo del pozzo/piezometro, riducendone la profondit e laltezza della relativa colonna dacqua.

9.4.3.2

Impossibilit di spurgare il punto di campionamento rispettando la specifica tecnica

Durante le operazioni di spurgo si potrebbe verificare un repentino abbassamento del livello idrico e un lento recupero dello stesso alla sospensione dellemungimento. Questo pu essere dovuto alle caratteristiche di bassa conducibilit idraulica dei terreni che costituiscono lacquifero oppure dallerrata: 1. progettazione del pozzo/piezometro; 2. realizzazione del pozzo/piezometro; 3. messa in esercizio (sviluppo/attivazione) del punto di presa; 4. esecuzione del campionamento;

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 70/106

Mancato spurgo a specifica tecnica Attivit Cause


Errata scelta topologia filtri del rivestimento Errata scelta posizionamento tratto filtrante Progettazione del Pozzo/Piezometro Errata scelta del diametro del perforo Errata scelta del diametro del rivestimento Errata scelta granulometria del prefiltro Utilizzo dreno non calibrato Realizzazione del Pozzo/Piezometro Errata messa in opera del dreno Rottura del tubo piezometrico durante la messa in opera Mancata esecuzione Esecuzione scorretta Spurgo a portata troppo elevata Realizzazione campionamento Limitata disponibilit temporale Falda a bassa permeabilit idraulica

Realizzazione Sviluppo/Attivazione del pozzo/piezometro

Nel caso in cui, non si riesce a trovare una portata di emungimento di equilibrio, in modo da consentire lottenimento dello svuotamento dei 3 volumi di acqua, si pu procedere alle operazioni di spurgo fin quando possibile per poi procedere al prelievo non appena il livello dellacqua ha recuperato sufficientemente per prelevare il volume di campione richiesto. Sar compito delloperatore prendere nota accuratamente di tutte le condizioni al contorno del prelievo al fine di valutare successivamente lattendibilit del dato analitico.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 71/106

9.5

Appendice Tecnica C Parametri sito specifici e modalit di stima indiretta

Come noto le elaborazioni effettuate con i software dedicati allanalisi di rischio, richiedono linserimento di parametri di input che sono caratteristici dellarea di intervento. Tali parametri, che influenzano i fattori di trasporto, presi in considerazione nelle elaborazioni dovrebbero essere determinati/misurati in situ per ottenere risultati pi rispondenti alle condizioni in esame. Al fine di facilitare lapplicazione dellAdR, ISPRA ha provveduto a definire e riportare sul dei

Documento di riferimento per la determinazione e validazione dei parametri sito-specifici, valori di default rispondenti a valutazioni medie e/o a criteri di cautela.

Per alcuni di essi tuttavia assolutamente opportuno che pur in presenza di tali valori di default si proceda alleffettuazione di misure sito-specifiche. Nelle tabelle a seguire sono riportati con i rispettivi valori di default, i parametri fisici del suolo insaturo tabella 1, del suolo saturo tabella 2, i parametri relativi agli ambienti aperti tabella 3 e quelli relativi agli ambienti confinati tabella 4 e 5. Nelle stesse tabelle sono riportate anche indicazioni di quei parametri per i quali opportuna una determinazione/misurazione in sito.

Tabella 1. Principali parametri del suolo insaturo.


Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 72/106

Tabella 2. Principali parametri fisici del suolo saturo.

Tabella 3. Principali parametri degli spazi aperti.


Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 73/106

Tabella 4. Principali parametri degli spazi confinati 1/2.

Tabella 5. Principali parametri degli spazi confinati 2/2

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 74/106

Stima indiretta dei parametri del suolo Granulometria del terreno Molti dei parametri sito specifici che influenzano i fattori di trasporto sono collegati alla natura dei terreni, una semplice verifica attuabile dai tecnici dellAgenzia con lesecuzione in laboratorio di operazioni di vagliatura e costruzione di curve granulometriche pu consentire una stima indiretta degli stessi. Lanalisi granulometrica, comunemente nota anche come analisi meccanica del terreno, consiste nella determinazione della distribuzione delle particelle del terreno in base al loro diametro. La conoscenza della distribuzione granulometrica molto utile, poich permette di individuare i valori di alcuni parametri caratteristici del terreno utilizzando quelli presenti in letteratura, e quindi applicando un Criterio di stima indiretta. Tale analisi viene condotta separando le singole particelle, da 0,074 mm in su, mediante setacci aventi caratteristiche standardizzate. Per la frazione di diametro inferiore a 0.074 mm si ricorre a criteri idrodinamici fondati sulla differenza di velocit relativa di caduta delle particelle stesse rispetto al liquido in cui sono immerse; i metodi pi comunemente usati sono il metodo della pipetta (ISO 13317-1:2001 Determination of particle size distribution by gravitational liquid sedimentation methods -- Part1: General principles and guidelines, ISO 13317-2:2001 Determination of particle size distribution by gravitational liquid sedimentation methods -- Part 2: Fixed pipette method), e il metodo dellidrometro (metodo UNI EN ISO 3675 2002 Determinazione in Laboratorio della massa volumica Metodo dellIdrometro) .

Setacci impiegati per lo svolgimento dellanalisi granulometrica. I risultati dellanalisi granulometrica, cio la massa delle particelle costituenti le varie classi granulometriche espresse in percentuale rispetto alla massa totale della terra fine ovvero passante al setaccio di 2mm, una volta ridotte alle tre classi di sabbia, limo e argilla, possono essere sintetizzati graficamente con un solo punto ricorrendo al cosiddetto diagramma triangolare.

Identificando con:

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 75/106

Attraverso il quale possibile effettuare una classificazione dei terreni compositi basata sul metodo dellUSDA ( U.S. Department of Agricolture).

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 76/106

Stima indiretta dello spessore della frangia capillare Una volta determinata la tessitura del suolo, si possono avere delle informazioni indirette sullo spessore della frangia capillare hcap. La frangia capillare rappresenta la zona posta subito al di sopra della superficie piezometrica cui idraulicamente legata, e caratterizzata da un coefficiente di saturazione superiore al 75% e della presenza di acqua capillare continua e sospesa Nella tabella sottostante sono riportati i valori dello spessore della frangia.

Stima indiretta di T e w e a Per la stima indiretta di T e w e a possibile fare riferimento ai valori riportati in Tabella e desunti dalla integrazione dei dati forniti dai riferimenti bibliografici a cui si fa pi comunemente riferimento [Carsel et al., 1988] [Van Genuchten model, 1980].

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 77/106

Stima indiretta di w,cap e a,cap Per la stima indiretta di w,cap e a,cap si fa riferimento ai valori riportati in Tabella e desunti dalla integrazione dei dati forniti dai riferimenti bibliografici a cui si fa pi comunemente riferimento [Connor et al., 1996] [Van Genuchten model, 1976 e 1980].

Stima dellinfiltrazione efficace Nel caso in cui la sorgente secondaria di contaminazione sia costituita da terreno omogeneo o approssimabile come tale, linfiltrazione efficace media annua pu essere stimata in funzione delle precipitazioni medie annue e del tipo di tessitura prevalente nel suolo (sabbiosa, limosa o argillosa) a mezzo delle seguenti relazioni empiriche: Ief = 0,0018 p2 Ief = 0,0009 p2 Ief = 0,00018 p2 espressi in cm/anno. Inoltre, per correlare le relazioni sopra riportate con la classificazione dei terreni compositi basata sul metodo dellUSDA, si sottolinea che : Nella classe SAND sono comprese le tessiture: Sand, Loamy Sand e Sandy Loam; Nella classe SILT sono comprese le tessiture: Sandy Clay Loam, Loam, Silt Loam e Silt; Nella classe CLAY sono comprese le tessiture: Clay Loam, Silty Clay Loam, Silty Clay, Sandy Clay e Clay.
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

per terreni sabbiosi (SAND) per terreni limosi (SILT) per terreni argillosi (CLAY)

dove le suddette correlazioni prevedono valori di precipitazione media annua e di Infiltrazione efficace

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 78/106

Stima del Coefficiente di permeabilit o Conducibilit idraulica K [m/s]. La capacit di una roccia di lasciarsi attraversare dallacqua, in condizioni normali di temperatura e pressione, viene definita permeabilit. A tale propriet corrisponde un parametro che prende il nome di: Coefficiente di permeabilit o Conducibilit idraulica K [m/s]. Facendo riferimento ai valori riportati in tabella, immediato costatare come nessun altro parametro abbia una cos marcata variazione, al punto da rendere il comportamento dei terreni a grana grossa (ghiaie e sabbie) macroscopicamente diverso da quello dei terreni a grana fine (limi e argille).

Valori orientativi del coefficiente di conducibilit idraulica K La conducibilit idraulica di un terreno insaturo pu essere determinata sperimentalmente in laboratorio su campioni indisturbati o in campo. Nei casi in cui tale parametro non sia determinabile sperimentalmente, possibile fare riferimento a valori di default presenti in letteratura, alcuni di essi sono riportati in tabella.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

PO DTO 010

PROCEDURA OPERATIVA

Rev. 0 Data: 2/3/2010 Pag 79/106

Il Ksat, pu assumere valori diversi in funzione della distribuzione granulometrica

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Allegato 7.1

DGR 451/08 - ALLEGATO A1 - SCHEMA DI COMUNICAZIONE


A Comune Provincia Regione ARPA Lazio Prefettura

Oggetto: comunicazione ai sensi degli art 242 e 245 del D.Lgs. 152/06 Soggetto responsabile dell'inquinamento Soggetto Interessato (non responsabile) data e ora in cui stato rilevato il fatto evento di potenziale contaminazione descrizione evento Misure di prevenzione e contenimento da adottare ANAGRAFICA DEL SITO Denominazione Localit Via/Piazza /Strada Provincia Comune Estremi catastali Coord. Gauss-Boaga

contaminazione storica

n civico CAP

X Y

Proprietario del Sito Tipologia del Sito operazioni gestione rifiuti aree industriali dismesse aree industriali in attivit rilasci di sostanze attivit minerarie o estrattive impianti di stoccaggio o adduzione carburanti aree agricole oggetto di spandimento incontrollato discariche autorizzate impianti di stoccaggio rifiuti operazioni di recupero rifiuti altro Destinazione d'uso Prevalente area residenziale area agricola area commerciale area industriale area incolta area naturale/protetta infrastrutture viarie e aree limitrofe corpo idrico altro

Allegati: relazione tecnica

Data _________________________

Firma_______________________

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Allegato 7.2

DGR 451/08 ALLEGATO A1 bis - SCHEMA DI COMUNICAZIONE


A Comune Provincia Regione ARPA Lazio Prefettura

Oggetto: comunicazione ai sensi dell'art.242 comma 3 del D.Lgs. 152/06

Soggetto responsabile dell'inquinamento data e ora in cui stato rilevato il fatto Ricorrono gli estremi di applicazione dellart.249 (procedure semplificate) Motivi

Stima dellestensione della potenziale contaminazione (mq) descrizione evento Misure di prevenzione adottate Interventi di messa in sicurezza di emergenza adottati/da adottare Comparti ambientali interessati Contaminazioni riscontrate con superamento CSC ANAGRAFICA DEL SITO Denominazione Localit Via/Piazza /Strada Provincia Comune Estremi catastali Coord. Gauss-Boaga

n civico CAP

X Y

Proprietario del Sito Tipologia del Sito operazioni gestione rifiuti aree industriali dismesse aree industriali in attivit rilasci di sostanze attivit minerarie o estrattive impianti di stoccaggio o adduzione carburanti aree agricole oggetto di spandimento incontrollato discariche autorizzate impianti di stoccaggio rifiuti operazioni di recupero rifiuti altro Destinazione d'uso Prevalente area residenziale area agricola area commerciale area industriale area incolta area naturale/protetta infrastrutture viarie e aree limitrofe corpo idrico altro

Allegati: relazione tecnica e cronoprogramma attivit

Data _________________________

Firma_______________________

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Allegato 7.3

DGR 451/08 - ALLEGATO A1 ter - SCHEMA DI COMUNICAZIONE


A Comune Provincia Regione ARPA Lazio Prefettura

Oggetto: comunicazione ai sensi dell'art.244 comma 1 del D.Lgs. 152/06 Soggetto o Organo della Pubblica Amministrazione Soggetto responsabile dellinquinamento data e ora in cui stato rilevato il fatto

descrizione evento Contaminazioni riscontrate con superamento CSC ANAGRAFICA DEL SITO Denominazione Localit Via/Piazza /Strada Provincia Comune Estremi catastali Coord. Gauss-Boaga

n civico CAP

X Y

Proprietario del Sito Tipologia del Sito operazioni gestione rifiuti aree industriali dismesse aree industriali in attivit rilasci di sostanze attivit minerarie o estrattive impianti di stoccaggio o adduzione carburanti aree agricole oggetto di spandimento incontrollato discariche autorizzate impianti di stoccaggio rifiuti operazioni di recupero rifiuti altro Destinazione d'uso Prevalente area residenziale area agricola area commerciale area industriale area incolta area naturale/protetta infrastrutture viarie e aree limitrofe corpo idrico altro

Allegati: verbali di accertamento

Data _________________________

Firma_______________________

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Allegato 7.4

DGR 451/08 - ALLEGATO A2

Linee guida allautocertificazione resa ai sensi del comma 2 dellart. 242 del D.lgs 152/06 La dichiarazione del soggetto responsabile che entro le 48 ore successive alla comunicazione di cui al comma 1 dellart.242, sono state realizzate tutte le indagini necessarie a dimostrare che levento non ha prodotto nelle matrici ambientali il superamento delle CSC. Contenuto dellautocertificazione: 1. dichiarazione del soggetto responsabile che entro le 48 ore successive alla comunicazione di cui al comma 1 dellart.242, sono state realizzate tutte le misure necessarie di prevenzione previste dallart. 240 lettera i; 2. dichiarazione che non si sono verificati eventi, , per i quali stato necessario eseguire misure di riparazione o interventi di emergenza (art. 240 lettere l e m), quali ad esempio quelli previsti dallart. 240 lettera t; 3. dichiarazione che lindagine preliminare effettuata risulta rappresentativa dellevento di potenziale contaminazione rispetto a: matrici ambientali potenzialmente coinvolte; localizzazione dei punti di indagine e ubicazione dei punti di prelievo; metodologie di campionamento e indagine utilizzati; parametri chimici ricercati; metodiche analitiche applicate; 4. Dichiarazione che levento di potenziale contaminazione non comporta la presenza di sostanze per le quali non sono disponibili le CSC di riferimento; 5. Dichiarazione di non superamento, per acque sotterranee e terreno, delle CSC relative ai potenziali contaminanti del sito; 6. Dichiarazione che si provveduto al ripristino della zona potenzialmente contaminata Documentazione a corredo dellautocertificazione: a) Schede descrittive dei contaminati di cui allevento b) Descrizione delle misure di prevenzione adottate. c) Descrizione delle modalit di ripristino della zona potenzialmente contaminata. d) Cartografia con ubicazione dei punti di indagine. e) Profondit di campionamento, stratigrafie , descrizione litologica evidenziata dai sondaggi, descrizione delle eventuali evidenze organolettiche in campo. f) Elenco delle sostanze chimiche ricercate su tutte le matrici ambientali, report analitici di laboratori certificati. g) Report fotografici dei luoghi nelle diverse fasi di intervento e a completamento degli stessi. h) Relazione attestante la corretta gestione dei rifiuti corredata da formulari, elenco trasportatori, siti di smaltimento/recupero e relativi atti autorizzatori. N.B. Le indagini atte a verificare il non superamento delle CSC devono prevedere il prelievo di tutti i campioni in doppia aliquota. Le seconde aliquote dovranno essere conservate a cura del responsabile dellintervento (allegato 2 parte quarta DLgs.152/06) per il tempo indicato dagli Enti secondo quanto previsto dal punto 5.4 e 5:5 del presente documento al fine da rendere possibile le presa datto delle indagini condotte.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Allegato 7.5

DGR 451/08 - ALLEGATO A2 bis

Linee guida allautocertificazione resa in Procedura semplificata ai sensi dell art. 249 del D.lgs 152/06 Allegato 4 - caso 1 1. Dichiarazione del soggetto responsabile che entro le 48 ore successive alla comunicazione di cui al comma 1 dellart.242, sono state realizzate tutte le misure necessarie di prevenzione previste dallart. 240 lettera i; 2. Dichiarazione che le indagini preliminari e successive effettuate risultano rappresentativa dellevento di potenziale contaminazione rispetto a: matrici ambientali potenzialmente coinvolte; localizzazione dei punti di indagine e ubicazione dei punti di prelievo; metodologie di campionamento e indagine utilizzati; parametri chimici ricercati; metodiche analitiche applicate; 3. Dichiarazione che levento di potenziale contaminazione non comporta la presenza di sostanze per le quali non sono disponibili le CSC di riferimento; 4. Dichiarazione che a seguito dellasportazione degli inquinanti in fase separata non risultano, per le acque sotterranee, superamenti delle CSC relativamente ai potenziali contaminanti del sito; 5. Dichiarazione che si provveduto al ripristino della zona potenzialmente contaminata Documentazione a corredo dellautocertificazione: a) Schede descrittive dei contaminati immessi nellambiente b) Elenco dei componenti ambientali interessati dalla contaminazione c) Descrizione delle misure di prevenzione adottate. d) Descrizione delle misure di emergenza messe in atto e delle modalit di valutazione della loro efficacia e) Descrizione delle modalit di ripristino della zona potenzialmente contaminata. f) Cartografia con ubicazione dei punti di indagine. g) Profondit di campionamento, stratigrafie , descrizione litologica evidenziata dai sondaggi, descrizione delle eventuali evidenze organolettiche in campo. h) Elenco delle sostanze chimiche ricercate su tutte le matrici ambientali, report analitici di laboratori certificati. i) Report fotografici dei luoghi nelle diverse fasi di intervento e a completamento degli stessi. j) Relazione attestante la corretta gestione dei rifiuti corredata da formulari, elenco trasportatori, siti di smaltimento/recupero e relativi atti autorizzatori. N.B. Le indagini atte a verificare il ritorno entro i previsti valori delle CSC devono prevedere il prelievo di tutti i campioni in doppia aliquota. Le seconde aliquote dovranno essere conservate a cura del responsabile dellintervento (allegato 2 parte quarta DLgs.152/06) per il tempo indicato dagli Enti secondo quanto previsto dal punto 5.4 e 5.5 del presente documento al fine da rendere possibile le presa datto delle indagini condotte.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Allegato 7.6

DGR 451 08 ALLEGATO A3

scheda anagrafica dei siti contaminati (http://www.apat.gov.it/site/_Files/Suolo_Territorio/TEC_anagrafe_siti_contaminati_criteri.pdf) A. SEZIONE ANAGRAFICA A1. SITO (informazione prioritaria) CODICE DI IDENTIFICAZIONE DEL SITO [n ordine regionale] (informazione prioritaria) CODICE/I DI ALTRO/I SITI COLLEGATI [n ordine regionale] (informazione prioritaria INDIVIDUAZIONE DEL SITO Sito di interesse nazionale SI NO Sito che interessa pi comuni SI NO Provincia/e Comune/i Indirizzo del sito Via / Localit Denominazione Coordinate (definendo il sistema di proiezione: UTM, GAUSS-BOAGA) Tavoletta/e IGM (1:25.000) (informazione prioritaria) INSERIMENTO NELLANAGRAFE Data di inserimento nellAnagrafe Documento di riferimento: Notifica Accertamento Comunicazione Altro SUPERFICIE CONTAMINATA Superficie contaminata stimata [m2] Particelle catastali interessate Superficie contaminata accertata [m2] Particelle catastali interessate DESTINAZIONE DUSO VIGENTE PREVISTA DAL PRGC Uso verde pubblico, privato e residenziale Uso commerciale e industriale Uso agricolo (quando verranno definiti i limiti) DESTINAZIONE DUSO PREVISTA DAL PROGETTO DI BONIFICA APPROVATO AI SENSI DEL D.M. 471/99 Uso verde pubblico, privato e residenziale Uso commerciale e industriale Uso agricolo (quando verranno definiti i limiti)

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

TIPO DI ATTIVIT SVOLTA SUL SITO TIPOLOGIA AREA Specificare se: Attiva Area residenziale Dismessa Area agricola Attivit: Area commerciale Industriale Area Industriale Commerciale Area incolta Mineraria Area naturale/protetta Cava Infrastrutture viarie ed aree limitrofe Attivit di gestione rifiuti Corpo idrico (Precisare all. B e C del D.Lgs.22/97) Altro D. R. Altro CODICE ISTAT ATTIVIT PRINCIPALE Note sezione A1 (campo descrittivo) A2. INTERVENTI TIPOLOGIA INTERVENTO Messa in Sicurezza dEmergenza Bonifica e ripristino ambientale Bonifica e ripristino ambientale con Misure di Sicurezza Messa in Sicurezza Permanente Intervento non necessario e Documento amministrativo di riferimento: Atto amministrativo regionale o provinciale Verifica Enti di controllo Altro CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEMERGENZA Rimozione dei rifiuti Copertura impermeabile temporanea Raccolta liquidi sversati Stoccaggio su platee impermeabili Pompaggio liquidi inquinanti galleggianti Rimozione o svuotamento di bidoni, container Drenaggi Messa in opera di barriere Barriere di contenimento fisiche provvisorie Altro DURATA PREVISTA DELLINTERVENTO DI BONIFICA APPROVATO AI SENSI DEL D.M. 471/99 [mesi] INTERVENTO PER FASI SI NO Suddivisione per fasi temporali Suddivisione per aree Numero di fasi Note sezione A2 (campo descrittivo)
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

A3. SOGGETTI (informazione prioritaria) PROPRIETARIO/I DELLAREA Pubblico Privato Nome o ragione sociale Recapito (via, n. civico, CAP, Comune, Provincia) Codice Fiscale Partita IVA (informazione prioritaria) UTILIZZATORE/I DELLAREA Pubblico Privato Nome o ragione sociale Recapito (via, n. civico, CAP, Comune, Provincia) Codice Fiscale Partita IVA (informazione prioritaria) CONCESSIONARIO DELLAREA Pubblico Privato Nome o ragione sociale Recapito (via, n. civico, CAP, Comune, Provincia) Codice Fiscale Partita IVA (informazione prioritaria) CURATORE FALLIMENTARE SI NO Nome o ragione sociale Recapito (via, n. civico, CAP, Comune, Provincia) Codice Fiscale Partita IVA RESPONSABILE/I DELLINQUINAMENTO Pubblico Privato Proprietario Utilizzatore/Concessionario Altro Ignoto Nome o ragione sociale Recapito (via, n. civico, CAP, Comune, Provincia) Codice Fiscale Partita IVA ENTI DI CUI SI AVVALE LA REGIONE per gli interventi in via sostitutiva Comune Provincia Consorzio Altro Nome Recapito (via, n. civico, CAP, Comune, Provincia) Codice Fiscale Partita IVA Note sezione A3 (campo descrittivo)
Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Allegato 7.7 DGR 451/08 - ALLEGATO A3 Bis - SCHEDA INFORMATIVA INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO
Codice di identificazione del sito (n ordine regionale) Codice/i di altro/i siti collegati (n ordine regionale) Individuazione del sito Sito di interesse nazionale Sito che interessa pi comuni Denominazione Localit Indirizzo via/piazza/strada Comune/i Coordinate Gauss Boaga X Y CAP Provincia/e si si no no

Inserimento nellanagrafe Data di inserimento nellanagrafe Documento di riferimento Superficie contaminata Superficie contaminata stimata (m2) Particelle catastali interessate Superficie contaminata Accertata (m2) Particelle catastali interessate Tipologia del Sito
operazioni gestione rifiuti aree industriali dismesse aree industriali in attivit rilasci di sostanze attivit minerarie o estrattive impianti di stoccaggio o adduzione carburanti aree agricole oggetto di spandimento incontrollato Attivit di gestione rifiuti discariche autorizzate Impianti di trattamento impianti di stoccaggio Impianti di recupero rifiuti altro Tip. recupero/smaltimento

Notifica

Accertamento

Comunicazione

Altro

Destinazione d'uso Prevalente

area residenziale area agricola area commerciale area industriale area incolta area naturale/protetta infrastrutture viarie e aree limitrofe corpo idrico altro

Codice ISTAT Attivit Tipologia Attivit (da Codice ISTAT)


Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

SOGGETTI COINVOLTI
COMUNI Interessati

Proprietario dellarea Nome o ragione sociale Indirizzo via/piazza/strada Comune Responsabile dellinquinamento Pubblico Privato Proprietario Utilizzatore/Concessionario Altro Ignoto Nome o ragione sociale Indirizzo via/piazza/strada Comune Esecutore degli interventi Esecuzione in danno Nome o ragione sociale Indirizzo via/piazza/strada Comune Esecuzione Volontaria CAP Provincia Altro

CAP Provincia

CAP Provincia

Sezione A
Contaminazioni rilevate in fase di indagine preliminare

Suolo/Sottosuolo Sostanza
Concentrazione max mg/kg SS

Acque sotterranee Sostanza


Concentrazione massima g/lt

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Sezione B
Piano di caratterizzazione Parte I Caratterizzazione Idrogeologica

Stratigrafia
I Strato Profondit tetto Profondit letto Composizione granulometrica prevalente Densit Porosit % Acqua II Strato III Strato IV Strato V Strato VI Strato VII Strato

Geomorfologia generale dellarea


Quadro geologico di riferimento

Morfologia

Dissesti

Acque sotterranee
I Falda Tipo di falda Soggiacenza m.d.p.c Contaminazione Direzione del flusso Gradiente idraulico Conducibilit idraulica (m/s) Data ultima verifica II Falda III Falda

Pozzi
n Totale Pozzi nel sito Pozzi entro 100 mt Pozzi tra 100 e 500 mt Pozzi tra 500 e 1000 mt Pozzi tra 1000 e 5000 mt Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata n Pozzi contaminati Pozzi pubblici contaminati Pozzi privati contaminati

Parte II Contaminazioni rilevate in fase di caratterizzazione

Suolo/Sottosuolo Sostanza
Concentrazione max mg/kg SS

Acque sotterranee Sostanza


Concentrazione massima g/lt

Sezione C
Analisi di Rischio Sito Specifica

Principali vie di migrazione


Suolo Aria Acque sotterranee Acque superficiali Catena alimentare

Tipologia Analisi di Rischio Adottata

Nuovi valori soglia ammissibili


C1 Contaminante Terreni (mg/kg SS) Acque sotterranee (mg/l) Acque superficiali (mg/l) Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9

Misure di sicurezza adottate

Limitazioni duso dellarea

Variazioni dello strumento urbanistico

Piano di monitoraggio post Analisi di Rischio Matrice


Periodicit Durata Suolo Sottosuolo Acque Superficiali Acque Sotterranee Aria Sedimenti

Sezione D
Attivit di bonifica o Messa in Sicurezza Operativa o Permanente
Tipologia di intervento

Intervento per fasi Suddivisione in Sub Aree

Si Si

n fasi n Sub Aree

No No

Dati Quantitativi
Superficie interessata (m2) Volumi di suolo e sottosuolo interessati (m3) Volumi di acque superficiali interessate (l/s) Volumi di acque sotterranee interessate (l/s)

Metodologie di bonifica/messa in sicurezza adottate


In situ Terreni
Tecnica Volume di progetto (m ) Volume effettivo (m3)
3

Acque di Falda
Tecnica Volume di progetto (m3) Volume effettivo (m3)

On site Terreni
Tecnica Volume di progetto (m3) Volume effettivo (m3)

Acque di Falda
Tecnica Volume di progetto (m3) Volume effettivo (m3)

Off site Terreni


Tecnica Volume di progetto (m3) Volume effettivo (m )
3

Acque di Falda
Tecnica Volume di progetto (m3) Volume effettivo (m3)

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Rifiuti da attivit di messa in sicurezza/Bonifica


Codice CER Volume stimato (m3) Destinazione Tipo di Smaltimento

Piano di monitoraggio Matrice


Periodicit Durata Suolo Sottosuolo Acque Superficiali Acque Sotterranee Aria Sedimenti

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Allegato 7.8
Mod. BO_AF_01

BONIFICHE
VERBALE DI SOPRALLUOGO E PRELIEVO ACQUA DI FALDA
SEZIONE DI

Rev. 0 Data: 15/02/2010 Pag 1/2

Verbale n_________________
Dati relativi allinsediamento. COD.REG_____________

Il giorno ______/______/_______ alle ore ____/______ il/i sottoscritto/i ________________________________________________ ______________________________________________________________ si sono recati presso linsediamento riportato a margine e , comunicata la loro funzione ed il motivo della visita ai presenti hanno dato inizio alle delle operazioni di campionamento. Si proceduto al prelievo di campioni dacqua di falda da sottoporre ad analisi: Chimica Altro Specificare_________________) Modalit di campionamento: Camp. Statico Camp. dinamico p. sommersa 12v

DENOMINAZIONE: ______________________________________________ Via______________________n__Citt______________ Responsabile: Sig.____________________________________________ nato a__________________________il_____/____/_____ residente a_______________________________________ Via__________________________n.____C.A.P.________ tel.______________fax _________e-mail______________ Presenti allISPEZIONE: Sig._____________________________________________ qualifica_____________________ impresa_____________ tel._________________ e-mail_______________________ Sig._____________________________________________ qualifica_____________________ impresa_____________ tel._________________ e-mail________________ Sono stati prelevati i seguenti campioni: num. progres. 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 Id Campione Id pozzo/piez.
Pozzo/pie z in esercizio (Si/No)

Strumenti di emung. utilizzati: bailer p. sommersa 220v p. a soffietto p. inerziale Strumenti di controllo utilizzati: freatimetro multiparametrica contatore

cella di flusso

Num. di aliquote per campione n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________.

Litri tot per camp.

Num. di Vials per camp.

Osservazioni

Per ufficio accettazione N.reg. gen.

Annotazioni sui Punti di prelievo (stato e qualit dellopera):_______________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Mod. BO_AF_01

BONIFICHE
VERBALE DI SOPRALLUOGO E PRELIEVO ACQUA DI FALDA
SEZIONE DI

Rev. 0 Data: 15/02/2010 Pag 2/2

Determinazioni effettuate al momento del prelievo: vedi Verbale n. ___________________________allegato (Mod. BON_AF_02)

I campioni prelevati sono stati sigillati e contrassegnati con apposito cartellino di riconoscimento e il Rappresentante della Parte ha non ha apposto il proprio segno di riconoscimento.

La persona presente alle operazioni, informata della possibilit di farlo ha non ha provveduto a prelevare propri campioni.

Con le seguenti modalit ____________________________________________________ Note e osservazioni delle parti: ______________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________

Una copia del presente verbale, redatto in duplice copia, viene rilasciata al Sig.____________________________________ che si fa carico di trasmetterla al Rappresentante Legale dellInsediamento. Si comunica che la data di apertura del/dei campioni e linizio analisi presso i laboratori ARPA Lazio verr comunicata ai recapiti sopra indicati. Alla stessa potr presenziare la Parte interessata direttamente o tramite persona di Sua Fiducia opportunamente designata con formale atto di delega. il presente verbale viene chiuso alle ore _____________________ Fatto, letto, confermato e sottoscritto in data e luogo di cui sopra. Firma della Parte_________________________________ Firma dei verbalizzanti___________________________

__________________

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Allegato 7.9

BONIFICHE
ALLEGATO AL VERBALE DI SOPRALLUOGO E PRELIEVO ACQUA DI FALDA Parametri Chimico Fisici
SEZIONE DI

Mod. BO_AF_02
Rev. 0 Data: 15/02/2010 Pag 1/1

Dati relativi ai parametri chimico-fisici dei campioni prelevati. La presente scheda allegato tecnico del verbale di campionamento n.____. Il campionamento stato eseguito il giorno ___/___/___ alle ore ___/___ e sono stati prelevati n.__________ campioni di acqua di falda presso il sito denominato: _____________________________________________________ Via______________________________n_______Citt________________c.a.p._________. Responsabile legale Sig.________________________________________ E stata eseguita la lettura dei seguenti parametri: num. progre s. 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 Annotazioni sui Punti di prelievo (stato e qualit dellopera): _______________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________ Data e luogo. ___/___/___ Id Campione Id Coordina pozzo/pie ta Nord z. Coordinata Est pH Temper atura (C) Conducibili t (S/cm) Ossigeno disciolto (mg/l) Potenziale Redox (mV) Metodo di campiona mento Presen za di surnata nte Note/Osservazioni

_________________________ Firma del tecnico ARPA

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Allegato 7.10
Mod. BO_SS_01

BONIFICHE
VERBALE DI SOPRALLUOGO E PRELIEVO SUOLO E SOTTOSUOLO
SEZIONE DI

Rev. 0 Data: 15/02/2010 Pag 1/2

Verbale n_________________

Il giorno ______/______/_______ alle ore ____/______ il/i sottoscritto/i ________________________________________________ ______________________________________________________________

Dati relativi allinsediamento. COD.REG_____________

DENOMINAZIONE: ______________________________________________ Via______________________n__Citt______________ Responsabile: Sig.____________________________________________ nato a__________________________il_____/____/_____ residente a_______________________________________ Via__________________________n.____C.A.P.________ tel.______________fax _________e-mail______________ Presenti allISPEZIONE: Sig._____________________________________________ qualifica_____________________ impresa_____________ tel._________________ e-mail_______________________ Sig._____________________________________________ qualifica_____________________ impresa_____________ tel._________________ e-mail________________

si sono recati presso linsediamento riportato a margine e , comunicata la loro funzione ed il motivo della visita ai presenti hanno dato inizio alle delle operazioni di campionamento. Si proceduto al prelievo di campioni di terreno da sottoporre ad analisi: Chimica Altro Specificare_________________) Modalit di perforazione: Sonda con trivella Saggio con pala meccanica Strumenti di prelievo utilizzati: Carotiere semplice Carotiere ambientale Strumenti di controllo utilizzati: Analisi dello spazio di testa (PID) Altro Specificare_________________) Direct push Scavo superficiale

carotiere doppio Spatola metallica

Sono stati prelevati i seguenti campioni: num. progres. 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 Id Campione Id Sondaggio.


Quartatur a (Si/No)

Num. di aliquote per campione n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________. n. ________.

Kg tot per camp.

Num. di Vials per camp.

Osservazioni

Per ufficio accettazione N.reg. gen.

Annotazioni sui Punti di prelievo (stato e qualit dellopera):_______________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

MOD. BO_SS_01

BONIFICHE
VERBALE DI SOPRALLUOGO E PRELIEVO SUOLO E SOTTOSUOLO
SEZIONE DI

Rev. 0 Data: 15/02/2010 Pag 2/2

I campioni prelevati sono stati sigillati e contrassegnati con apposito cartellino di riconoscimento e il Rappresentante della Parte ha non ha apposto il proprio segno di riconoscimento.

La persona presente alle operazioni, informata della possibilit di farlo ha non ha provveduto a prelevare propri campioni.

Con le seguenti modalit ____________________________________________________ Note e osservazioni delle parti: ______________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________

Una copia del presente verbale, redatto in duplice copia, viene rilasciata al Sig.____________________________________ che si fa carico di trasmetterla al Rappresentante Legale dellInsediamento. Si comunica che la data di apertura del/dei campioni e linizio analisi presso i laboratori ARPA Lazio verr comunicata ai recapiti sopra indicati. Alla stessa potr presenziare la Parte interessata direttamente o tramite persona di Sua Fiducia opportunamente designata con formale atto di delega. il presente verbale viene chiuso alle ore _____________________ Fatto, letto, confermato e sottoscritto in data e luogo di cui sopra. Firma della Parte_________________________________ Firma dei verbalizzanti___________________________ _____________________

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Allegato 7.11 BONIFICHE


VERIFICHE DI CAMPO CAMPIONAMENTO SUOLO E SOTTOSUOLO
SEZIONE DI

Mod. BO_CK/SS
Rev. 0 Data: 15/02/2010 Pag 1/2

Il seguente promemoria ha lo scopo di indicare, al tecnico ARPA, le informazioni necessarie da reperire e controllare in campo, durante la procedura di campionamento di suolo e sottosuolo. Il promemoria vuole essere una sorta di check-list da controllare per una corretta operosit di campo.
Si No Informazione Nome e/o codice del progetto/lavoro. Dati relativi allinsediamento. Dati relativi alla ditta che esegue le perforazioni. Lavaggio aste di perforazione. Descrizione Indispensabile per una corretta raccolta di dati. Indispensabile per una corretta raccolta di dati. Ad esempio indicare e controllare lo stato di manutenzione delle macchine sondatrici, controllare le perdite di olio o altri fluidi. Controllare che venga eseguito il lavaggio delle aste di perforazione almeno ogni volta che si inizi un nuovo sondaggio. Controllare che vengano eseguiti rilevamenti topografici per lubicazione esatta dei sondaggi, e che vangano assegnati nomi o codici identificativi univoci Controlli lesatta ubicazione del sondaggio e la correlazione con eventuali prescrizioni, piani di caratterizzazione ecc. Controllare che vengano eseguite fotografie della carota una volta alloggiata nella cassetta catalogatrice. Controllare che la perforazione avvenga senza circolazione di acqua o altro fluido. Controllare che lestrazione della carota avvenga in modo tale da non alterare lo stato chimico fisico del terreno da campionare Controllare che il carotiere sia di diametro e caratteristiche idonee per un corretto campionamento Controllare che il diametro della perforazione e la profondit siano idonee qualora si completi il Osservazioni di campo

Ubicazione del sondaggio assegnazione di codici identificativi. Ubicazione del sondaggio.

Fotografie sul punto di perforazione e sulla carota estratta. Metodo di perforazione e tipo di avanzamento. Metodo di estrazione della carota.

Tipologia del carotiere. Profondit e diametro finale del foro.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Si

No

Informazione Profondit del tratto filtrato

sondaggio a piezometro o vi siano prescrizioni specifiche.. Descrizione Qualora il sondaggio venga trasformato a piezometro controllare che il tratto filtrato sia congruo con la falda incontrata. Controllare che ogni sondaggio sia correlato da idonea scheda stratigrafica, e che vengano riportate informazioni sulla natura litologica, granulometria, colore, evidenza di contaminante, ecc Controllare che sulla scheda stratigrafica vengano riportati informazioni sulla presenza della falda e sua soggiacenza, rapporti stratigrafici e individuazione delle unit idrogeologiche. Qualora il sondaggio venga trasformato a piezometro controllare se sono previste delle prove idrauliche. Controllare che venga annotato lesatto punto di campionamento lungo la verticale ed il relativo valore riscontrato. Controllare la corrispondenza tra il campione prelevato e la profondit di prelievo.

Osservazioni personali

Stratigrafia

Rapporti idraulici tra le varie litologie

Esecuzioni di prove idrauliche Ubicazione dei punti di screening sui gas interstiziali Profondit di prelievo dei campioni

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Allegato 7.12

Mod. BO_CK/AF

BONIFICHE
VERIFICHE DI CAMPO CAMPIONAMENTO ACQUA DI FALDA
SEZIONE DI

Rev. 0 Data: 15/02/2010 Pag 1/1

Il seguente promemoria ha lo scopo di indicare, le informazioni necessarie da reperire e controllare in campo, durante la procedura di campionamento acqua di falda. Il promemoria vuole essere una sorta di check-list da controllare per una corretta operosit di campo. Si No Informazione Descrizione Osservazioni di campo
Nome e/o codice del progetto/lavoro. Dati relativi allinsediamento. Dati relativi alla ditta che esegue i campionamenti. Tipologia di campionamento. Indicare ad esempio se il campionamento di tipo statico o dinamico, tale informazione potrebbe rendersi preziosa qualora si prevedono diverse campagne di campionamento. Controllare ad esempio la tipologia della pompa, il modello, lutilizzo di bailer, tale informazione potrebbe rendersi preziosa qualora si prevedono diverse campagne di campionamento. Indicare ad esempio la procedura per la lettura dei valori dei parametri chimico-fisco, indicare lultima taratura della strumentazione, lutilizzo di idonea cella di flusso Controllare la tipologia di spurgo, la portata di spurgo, la qualit dellacqua, la qualit dellattrezzatura. Controllare che si reperiscano i valori dei parametri chimico-fisico e la qualit della procedura.. Controllare ed eventualmente indicare levidente presenza di contaminante in fase separata, ovvero la presenza di surnatante. Indicare e controllare la quantit di acqua prelevata per campione e la quantit di aliquote Indicare e controllare che i contenitori sia di materiale adeguato alleventuale contaminante ricercato. Indispensabile per una corretta raccolta di dati. Nellidentificativo del campione bene che ci sia riportato la data di prelievo. Controllare che i campioni siano conservati in modo adeguato , ad esempio in frigoriferi portatiti ed alla temperatura di circa 4C Controllare che venga misurata la soggiacenza Indispensabile per una corretta raccolta di dati. Indispensabile per una corretta raccolta di dati.

Indicazioni sulla strumentazione di campionamento.

Indicazioni sulla strumentazione di controllo per i parametri chimico-fisico. Tipologia di spurgo e suo esito. Registrazione dei valore dei parametri chimico-fisico. Propriet organolettiche dellacqua e evidenze di sostanze inquinanti. Quantit di acqua prelevata per campione e quantit di aliquote. Indicazioni sul numero e tipologia dei contenitori. Identificativo del campione e del punto di prelievo.

Indicazioni sulla tipologia di conservazione e trasporto al laboratorio. Livello di falda.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Allegato 7.13

Mod. BO_CK/P1

BONIFICHE
VALIDAZIONE PROCEDURALE
SEZIONE DI

Rev. 0 Data: 15/02/2010 Pag 1/3

Indice Riferiment Progressivo Riferiment o nel o normativo procediment normativo regionale o A.0

Si

N o

Fase del procedimento

Descrizione della fase del procedimento

Fase successiva del procedimento

Osservazioni/Integrazi one/Note

Fase Preliminare
Evento di Potenziale Contaminazione

A.1 All. A1 DGR Lazio 451/08

Si verifica l'evento. Il responsabile dell'evento comunica al Comune,Provincia, Regione,Prefetto. Il responsabile dell'evento attua le misure di prevenzione. Il responsabile dell'evento, al verificarsi delle condizioni, attua le misure di sicurezza d'emergenza (MISE).

A.2

D.leg.vo 152/06 art. 242 comm. 1-2-3

A.2

Comunicazione agli enti

A.3

A.3

Attuazione delle misure di prevenzione Attuazione messa in sicurezza d'emergenza (MISE)

A.4

A.4

A.5 B.0 Qualora le concentrazioni P<CSC C.0 Qualora le concentrazioni P>CSC e procedura ordinaria D.0 Qualora le concentrazioni P>CSC e procedura semplificata

A.5

Esecuzione delle Indagini Preliminare

Il responsabile dell'evento esegue indagini preliminari per accertare eventuale contaminazione.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Si B.0

No

Fase del procedimento

Descrizione della fase del procedimento Fase successiva del procedimento

Osservazioni/Integrazione/Note

Concentrazione P < CSC

B.1

Ripristino della zona

Il responsabile ripristina la zona risultata non contaminata. Il responsabile da notizia con apposita autocertificazione a Comune e Provincia. Controllo da parte dell'autorit competente e chiusura del procedimento.

B.2

B.2

Autocertificazione

B.3

B.3 C.0

Chiusura del Procedimento

Concentrazione P > CSC e Procedura Ordinaria

C.1

Comunicazione al Comune e Provincia

Il responsabile comunica al comune e Provincia il superamento dei valori CSC.

C.2

C.2

Il responsabile presenta il piano di Presentazione Piano di Caratterizzazione caratterizzazione in Regione ed ai membri della Conferenza di servizio. Procedura di Analisi di Rischio Il responsabile procede con il piano di caratterizzazione e applica le procedure di Analisi di Rischio e presenta i risultati alla Regione Il responsabile effettua ed elabora l'Analisi di Rischio

C.3

C.3

C.4

C.4

Elaborazione dell'Analisi di Rischio

C.5

Avvio del procedimento di Bonifica

C.6

Chiusura del Procedimento

C.6 qualora le concentrazioni P < CSR C.5 Qualora le concentrazioni P > CSR C.6 qualora le concentrazioni P < Il responsabile avvia il procedimento di CSR Bonifica, messa in sicurezza operativa C.5 Qualora le concentrazioni P o messa in sicurezza permanente > CSR Controllo da parte dell'autorit competente e chiusura del procedimento.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Si B.0

No

Fase del procedimento

Descrizione della fase del procedimento Fase successiva del procedimento

Osservazioni/Integrazione/Note

Concentrazione P < CSC

Ripristino della zona Il responsabile ripristina la zona risultata non contaminata. Il responsabile ra notizia con apposita autocertificazione a Comune e Provincia. Controllo da parte dell'autorit competente e chiusura del procedimento.

B.1

B.2

B.2

Autocertificazione

B.3

B.3

Chiusura del Procedimento

C.0

Concentrazione P > CSC e Procedura Ordinaria

Comunicazione al Comune e Provincia Il responsabile comunica al comune e Provincia il superamento dei valori CSC.

C.1

C.2

C.2

Il responsabile presenta il piano di Presentazione Piano di Caratterizzazione caratterizzazione in Regione ed ai membri della Conferenza di servizio. Il responsabile procede con il piano di caratterizzazione e applica le procedure di Analisi di Rischio e presenta i risultati alla Regione Il responsabile effettua ed elabora l'Analisi di Rischio

C.3

C.3

Procedura di Analisi di Rischio

C.4

C.4

Elaborazione dell'Analisi di Rischio

C.5

Avvio del procedimento di Bonifica

C.6

Chiusura del Procedimento

C.6 qualora le concentrazioni P < CSR C.5 Qualora le concentrazioni P > CSR C.6 qualora le concentrazioni P < Il responsabile avvia il procedimento di CSR Bonifica, messa in sicurezza operativa C.5 Qualora le concentrazioni P o messa in sicurezza permanente > CSR Controllo da parte dell'autorit competente e chiusura del procedimento.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Allegato 7.14 BONIFICHE


VALIDAZIONE PIANO DI CARATTERIZZAZIONE
SEZIONE DI

Mod. BO_CK/P2
Rev. 0 Data: 15/02/2010 Pag 1/2

Al fine della validazione del Piano di Caratterizzazione, verificare che vi siano contenute le informazioni di base su cui prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica del sito. Nello specifico verificare che il piano di caratterizzazione contenga:
Si No Informazione Descrizione Osservazioni/Integrazioni

Introduzione e scopo del lavoro Finalit del documento Limitazioni ed assunzioni La finalit del documento del piano di caratterizzazione quello di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico delle metrici ambientali. Perimetrazione del sito Ubicazione ed estensione Propriet o ente responsabile Stabilire in modo univoco lesatta collocazione geografica del sito, definendone i confini di propriet e le eventuali responsabilit amministrative. Ricostruzione storica delle attivit produttive svolte sul sito. Storiografia del sito. Assetto produttivo attuale. Tipo di materie prime impiegate nella lavorazione. Suddivisione logistica del sito (Serbatoi interrati e/o fuori terra). Inquadramento geologico e idrogeologico. Definire la cronistoria produttiva del sito in esame, evidenziando i settori di maggiore criticit, come ad esempio la presenza di serbatoi/cisterne interrate o fuori terra, zone di accumulo e stoccaggio di rifiuti e materiali, cumuli di rifiuti in contenitori o dispersi, pozzi disperdenti, tubature, condutture, ecc. Reperire informazioni

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Indagini pregresse.

geologiche/idrogeologiche da indagini pregresse ( es: stratigrafie desunte da pozzi per la produzione dacqua, ecc.). Elaborazione del Modello Concettuale Preliminare

Potenziali sorgenti della contaminazione Meccanismi di trasporto Potenziali bersagli della contaminazione

Il modello concettuale preliminare realizzato sulla base delle informazioni storiche disponibili prima dellinizio del piano di investigazione, nonch di eventuali indagini condotte nelle varie matrici ambientali nel corso della normale gestione del sito. Piano di Indagine

Delimitazione delle propriet. Tipologia, ubicazione e densit delle indagini. Definizione del set .analitico. Elaborazione ed interpretazione dati. Monitoraggio delle acque di falda.

Il piano delle indagini finalizzato allottenimento del quadro conoscitivo del sito attraverso la realizzazione di una campagna di caratterizzazione, impostata su una quantificazione e dislocazione dei punti di indagine che rispetti i requisiti dettati dalla normativa per la tipologia dellinsediamento indagato, e che, adattandosi anche ad eventuali realt impiantistica presenti e passate, permette di verificare le possibili situazioni di criticit.

Documento di propriet di ARPA Lazio Riproduzione vietata

Вам также может понравиться