Вы находитесь на странице: 1из 3

ITIS LEONARDO DA VINCI - Classe 5AI Carpi 13.10.

2011

Compito di Informatica Valutazione orale Introduzione alla teoria dei DBMS

Test a risposta chiusa


1. Propriet di un DBMS sono: a. affidabilit, modificabilit, integrit, inconsistenza, sicurezza b. modificabilit, ridondanza, affidabilit, sicurezza c. modificabilit, concretezza, sicurezza, affidabilit d. persistenza, modificabilit, sicurezza, affidabilit, condivisione 2. In un DBMS persistenza dei dati significa che: a. il DBMS deve essere in grado di gestire la base di dati b. il DBMS deve essere in grado di conservare intatto il contenuto della base di dati c. il DBMS deve gestire le transazioni correttamente d. il DBMS deve garantire il salvataggio dei dati su memoria di massa alla fine di ogni sessione di lavoro 3. Un Sistema Informativo : a. la componente aziendale di gestione delle informazioni, finalizzato al supporto ad altri sottosistemi b. la componente aziendale che gestisce le informazioni usate per perseguire gli scopi dellorganizzazione stessa c. la componente di una azienda che gestisce le informazioni tramite computer per scopi operativi e decisionali d. la componente di una azienda che elabora le informazioni in modo gerarchico 4. Lo schema logico di un database: a. E costituito dallinsieme degli schemi delle tabelle b. E la descrizione delle informazioni contenute nel database mediante un particolare modello logico dei dati c. E la descrizione delle informazioni contenute nel database mediante un modello concettuale o semantico dei dati, cio un modello che consente di evidenziare la logica delle informazioni d. E la rappresentazione delle relazioni logiche esistenti fra le informazioni del database. 5. Quando un DBMS pu essere considerato affidabile? a. Quando i programmi applicativi riescono a soddisfare realmente le esigenze degli utenti b. Quando consente linserimento nella base di dati solo di quelle informazioni che soddisfano i vincoli di integrit sui dati c. Quando conserva la propria correttezza anche a fronte di malfunzionamenti sia hardware che software d. Quando nel sistema informatico si verifica una basse percentuale di malfunzionamenti. 6. Si consideri un sistema informatico per la gestione di una scuola in cui ogni programma faccia uso di files diversi. A quali problemi si va incontro nel caso in cui i dati anagrafici relativi ad uno studente vengano memorizzati sia nel file degli studenti immatricolati che in quello degli studenti iscritti in un certo anno scolastico? a. Problemi di integrit e ridondanza dei dati b. Problemi di inconsistenza e ridondanza dei dati c. Problemi di privatezza e integrit d. Problemi di integrit e concorrenza 7. Cosa si intende per modello dei dati? a. Uno strumento linguistico per la memorizzazione su una memoria di massa b. Uno strumento linguistico per la rappresentare e gestione della realt c. Una metodologia per la rappresentazione grafica di informazioni estratte da una base di dati d. Un insieme di valori ammissibili per i dati contenuti in una base di dati

Alunno ____________________

1/4

ITIS LEONARDO DA VINCI - Classe 5AI Carpi 13.10.2011

Compito di Informatica Valutazione orale Introduzione alla teoria dei DBMS

8. In che cosa si differenziano sostanzialmente i modelli concettuali da quelli logici? a. Permettono di rappresentare la struttura della base di dati in modo indipendente dal particolare tipo di modello logico usato b. Permettono di rappresentare la struttura della base di dati in maniera indipendente dal particolare tipo di calcolatore usato c. Permettono di rappresentare i concetti relativi alla realt di interesse della base di dati piuttosto che la struttura con cui tali concetti possono essere rappresentati nella memoria di massa d. Sono, in fase di progettazione di una base di dati, solo una prima approssimazione del modello logico. 9. Quale fra i seguenti modelli non di tipo logico? a. relazionale b. gerarchico c. reticolare d. entit-relazione 10. Quali sono i compiti principali di un DBA? a. Gestire direttamente lacquisto di programmi e periferiche necessari a soddisfare lesigenza di maggiori prestazioni del sistema informativo e curarsi della sua manutenzione b. Definire la struttura logica e fisica pi adeguata per la base di dati, i diritti di accesso, i vincoli di integrit e gestire laffidabilit del sistema c. Controllare che gli utenti della base di dati non eseguano operazioni a loro non consentite e prendere provvedimenti nei loro confronti d. Verificare la correttezza dei programmi applicativi utilizzabili dagli utenti non esperti e implementarli nel sistema informatico 11. Quante possono essere le rappresentazioni a livello esterno di una base di dati gestita attraverso un DBMS? a. Una per ogni classe di utenti b. Solamente una c. Tante quanti sono i files di dati gestiti direttamente dal DBMS d. Tante quante sono le rappresentazioni dei dati a livello logico 12. Con il termine intensionale ci si riferisce: a. allo schema b. ai valori che si possono memorizzare c. al contenuto informativo dei dati d. allinterpretazione dei dati 13. La vista: a. la stessa per tutti i fruitori del database b. coinvolge i dati dellistanza del database limitatamente alla porzione interessata o consentita c. non memorizzata nel DBMS d. d la sensazione a ciascuno di essere lunico utilizzatore dei dati che vede, anche se in realt non cos 14. Quale schema descrive la struttura della base di dati nella memoria secondaria? a. lo schema relazionale b. lo schema logico c. lo schema fisico d. lo schema concettuale 15. Attraverso lindipendenza fisica possibile modificare a. lorganizzazione logica e non quella fisica b. lorganizzazione fisica e non quella logica c. entrambe le organizzazioni senza intaccare la base di dati d. i programmi che agiscono sulla base di dati 16. Quale delle seguenti affermazioni corretta rispetto allarchitettura dei DBMS? a. Lo schema logico descrive la modalit con cui i dati sono organizzati sui supporti di memorizzazione b. Larchitettura ANSI/SPARC prevede tre livelli a cui corrispondono lo schema logico, lo schema fisico e lo schema concettuale. Lo schema concettuale quello pi astratto c. Lo schema fisico riguarda le tabelle contenute nel database e i vincoli di integrit d. Il modello relazione permette di definire lorganizzazione dei dati a livello logico. Alunno ____________________
2/4

ITIS LEONARDO DA VINCI - Classe 5AI Carpi 13.10.2011

Compito di Informatica Valutazione orale Introduzione alla teoria dei DBMS

Test a risposta aperta


17. Specificare la differenza fra dato e informazione. (4) 18. Elencare i modelli logici studiati, specificandone le differenze sostanziali. (5) 19. Descrivere il concetto di schema e istanza di una base di dati. (4) 20. Dare la definizione di modello dei dati (4) 21. Descrivere il modello ANSI/X3/SPARC (5) 22. Descrivere cosa si intende per vincolo di integrit; farne quindi una classificazione motivata. (4) 23. Cosa si intende per operazione su una Base di Dati? (3) 24. Descrivere la propriet di condivisione (3) 25. Descrivere le componenti di un sistema azienda, dando per ognuno una breve descrizione (5) 26. Descrivere le classi di utenti che accedono ad un DBMS, specificando per ognuno di cosa si interessa e cosa usa. (5)

Test vero/falso
Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false

27 28 29 30 31 32 33 34 35 36

La ridondanza ha a che fare con la presenza di dati memorizzati pi volte Linconsistenza dei dati deriva dalla presenza di alcuni dati aggiornati e di altri non aggiornati allinterno della stessa serie di dati Gli RDBMS sono DBMS gerarchici Lefficienza di un DBMS dipende dalle tecniche usate per la sua implementazione Un DBMS efficace se in grado di conservare intatto il contenuto dei dati Il DDL il linguaggio che permette di inserire o modificare i dati nel database Un modello dei dati permette di descrivere lo schema del database Un DBMS linsieme dei dati memorizzati nel database Il significato estensionale di un database linsieme dei dati Lo schema logico descrive come sono memorizzati i dati su disco

Alunno ____________________

3/4

Вам также может понравиться