Вы находитесь на странице: 1из 25

1

Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI


DELLA RICERCA SOCIALE
1
SOMMARIO SOMMARIO
Principi di metodologia della Ricerca Principi di metodologia della Ricerca
sociale sociale
Analisi e metodologia
Ruolo della persona
Logica dellindagine scientifica
Il disegno della ricerca Il disegno della ricerca
Il problema e la formulazione delle ipotesi
Le ipotesi, gli indicatori empirici, le tecniche di
rilevazione
Esempio
Le tecniche di rilevazione dei dati Le tecniche di rilevazione dei dati
qualitativi qualitativi
Caratteristiche della ricerca qualitativa
Tipi di indagini e strumenti
I dati relazionali e testuali
Le tecniche di rilevazione dei dati Le tecniche di rilevazione dei dati
quantitativi quantitativi
Caratteristiche della ricerca quantitativa
La costruzione del questionario nella Survey
Le scale
Validit ed attendibilit delle scale
Esempio
Le tecniche di analisi nelle indagini Le tecniche di analisi nelle indagini
qualitative qualitative
Criteri dinduzione sperimentale
Opportunit e limiti dei canoni di Mill
Esperimento di laboratorio
Disegni sperimentali
Lanalisi delle reti sociali
Strategie di ricerca
Strumenti
Tipi di analisi per dati qualitativi
Analisi delle reti sociali e teoria dei grafi
Natura delle relazioni e gli attori sociali
I dati nellanalisi di rete
Le tecniche di analisi dei dati Le tecniche di analisi dei dati
quantitativi quantitativi
Causalit probabilistica
Misura empirica della causalit
Spiegazione causale forte
Spiegazione causale debole
Dati due eventi .
Adattamenti di analisi empirica
Flow graph di Davis
Modello di relazione tra due variabili
Lanalisi multivariata
Rosanna Rosanna Memoli Memoli
STRATEGIE E STRUMENTI DELLA STRATEGIE E STRUMENTI DELLA
RICERCA SOCIALE RICERCA SOCIALE
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
2
SOMMARIO SOMMARIO
Principi di metodologia della Ricerca sociale Principi di metodologia della Ricerca sociale
Analisi e metodologia
Ruolo della persona
Logica dellindagine scientifica
Il disegno della ricerca Il disegno della ricerca
Il problema e la formulazione delle ipotesi
Le ipotesi, gli indicatori empirici, le tecniche
di rilevazione
Esempio
Le fasi della ricerca nel caso di indagini
quantitative e qualitative
Le tecniche di rilevazione dei dati qualitativi Le tecniche di rilevazione dei dati qualitativi
Caratteristiche della ricerca qualitativa
Tipi di indagini e strumenti
I dati relazionali e testuali
Livelli di classificazione dei dati relazionali
Le tecniche di rilevazione dei dati quantitativi Le tecniche di rilevazione dei dati quantitativi
Caratteristiche della ricerca quantitativa
La costruzione del questionario nella Survey
Le scale
Validit ed attendibilit delle scale
Esempio
Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative
Lanalisi sperimentale
Criteri dinduzione sperimentale
Esperimento di laboratorio
Disegni sperimentali
Lanalisi delle reti sociali
Strategie di ricerca
Strumenti di ricerca
Tipi di analisi
Reti sociali e teoria dei grafi
Natura delle relazioni ed attori sociali
Analisi relazionale e testuale
Le tecniche di analisi dei dati quantitativi Le tecniche di analisi dei dati quantitativi
Causalit e probabilit
Misura empirica della causalit
Spiegazione causale forte
Spiegazione causale debole
Condizione necessaria e sufficiente
Adattamenti allanalisi empirica
Flow graph
Analisi delle tabelle di contingenza
Analisi degli effetti causali
Lanalisi multivariata
2
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
3
Principi di metodologia della Ricerca sociale Principi di metodologia della Ricerca sociale
Analisi e metodologia Analisi e metodologia
La conoscenza della realt sociale pu essere considerata un
prodotto combinato di:.un dato di coscienza individuale privato ed
eidetico, tale da cogliere il significato ed il senso della realt, e
conoscenza acquisibile in modo adeguato, mediante dati empirici ,
contenuti ed esperienze del mondo esterno. (Ammassari, 1995)
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
4
Principi di metodologia della Ricerca sociale Principi di metodologia della Ricerca sociale
Ruolo della persona Ruolo della persona
Superamento delle opposizioni, sottrarsi alle ipoteche del
positivismo da un lato, dellidealismo ermeneutico dallaltro
riconoscendo che tra:
Centralit della "persona poich consente di superare le
strettoie epistemologiche dellalternativa tra:
Simboli
Cose
Esiste un tertium
LA PERSONA
Spiegazione
(persona locus di causalit)
Comprensione
(quello che si deve comprendere
in parte gi compreso)
3
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
5
Principi di metodologia della Ricerca sociale Principi di metodologia della Ricerca sociale
Ruolo della persona (continua) Ruolo della persona (continua)
Centralit della "persona per uscire dal tradizionale
pendolarismo tra:
soggettivit - sistema
senso-funzione
micro-macro
Definizione a livello ontologico, epistemologico, metodologico
del ruolo che occupa la nel processo di ricerca
scientifica:
OSSERVATORE
La presenza
dellosservatore modifica il
fenomeno
OSSERVATO
La presenza dellosservato
implica etica e riservatezza
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
6
Principi di metodologia della Ricerca sociale Principi di metodologia della Ricerca sociale
Logica dellIndagine scientifica Logica dellIndagine scientifica
La logica ha il compito di richiamare quelle forme argomentative
mediante le quali si fanno affermazioni che trovano fondamento
nellambito del ragionamento scientifico
Il metodo logico prevale e domina tutta la ricerca connettendo gli aspetti
teorico-concettuali a quelli operativi
Sperimentali
Osservativi
Enumerativi
Statistici
Costrutto ipotetico
espresso in termini di Teoria
Sociologica
Principi di metodologia
delle Scienze Sociali
Principi di metodologia della Ricerca Sociale
4
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
7
Il Disegno della Ricerca Il Disegno della Ricerca
Il problema e la formulazione delle ipotesi Il problema e la formulazione delle ipotesi
Nella formulazione del disegno della ricerca occorre concentrarsi sulle procedure
da adottare seguendo una prospettiva sistematica che tenga conto :
dei rilievi preliminari alla costruzione della teoria sociale
delluso delle formulazioni teoriche, ipotetiche e concettuali
della validit e dellattendibilit degli strumenti
Contesto della scoperta
Contesto della prova
Progetto della ricerca Teoria
Ipotesi
di Ricerca
Operazionalizzazione
Concettualizzazione
Osservazione,
Rilevazione
Elaborazione,
Analisi
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
8
Il Disegno della Ricerca Il Disegno della Ricerca
Le ipotesi, gli indicatori empirici, le tecniche di rilevazione Le ipotesi, gli indicatori empirici, le tecniche di rilevazione
Le ipotesi possono essere descrittive od esplicative
Il processo di formulazione delle ipotesi fondamentale per
la sistematizzazione dei concetti
la verifica logica della rigorosit intrinseca
la costruzione di un sistema di indicatori empirici
La definizione nominale: regola sintattica o grammaticale delluso linguistico (Rudner
1968,41);convenzione che serve ad introdurre una notazione alternativa...(Hempel,1970,5)
La definizione operativa definisce i referenti od indicatori empirici che rendono possibile la rilevazione
del concetto
Il processo della ricerca empirica
Concettualizzazione teorica
Definizione Nominale
Definizione Operativa
Operazionalizzazione empirica
Costruzione di un sistema di indicatori
Osservazione
Costruzione del dato
Rilevazione
Validit interna ed esterna Codificazione e standardizzazione
5
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
9
Il Disegno della Ricerca Il Disegno della Ricerca
Esempio Esempio
Traduzione del problema sociale in problema sociologicamente rilevante
Studenti fuori sede:
costi,integrazione, disagi,
aspettative, etc..
Immigrazioni: occupazione,
clandestinit, etc...
Anomia, socializzazione,
cambiamento dei modelli culturali,
integrazione, relazionalit,
disuguaglianze, stratificazione
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
10
Il Disegno della Ricerca Il Disegno della Ricerca
Esempio Esempio
Traduzione del problema sociale in problema sociologicamente rilevante
(continua)
Diritti sociali delle
famiglie di fatto,
Riproduzione
sociale, sociologia
del diritto,
disuguaglianze
sociali
6
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
11
Il Disegno della Ricerca Il Disegno della Ricerca
Esempio Esempio
Traduzione del problema sociale in problema sociologicamente rilevante
(continua)
Difficolt del trasporto
pubblico, mancanza di spazi
verdi, carenza di strutture,
(universitarie, asili nido, caro
affitti)
Disagi della popolazione
anziana, dei disabili, rapporto
uomo-animale domestico
Soddisfacimento dei bisogni
sociali, benessere, valori,
percezione oggettiva e
soggettiva della qualit della
vita, politiche sociali,
disuguaglianze
Anomia, riproduzione
sociale, solidariet sociale,
ruoli, differenziazione e
disuguagianze sociali.
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
12
Il Disegno della Ricerca Il Disegno della Ricerca
Esempio Esempio
Traduzione del problema sociale in problema sociologicamente rilevante
(continua)
Disoccupazione: formazione,
flessibilit, disagio familiare,
intervento dello stato
Uso e abuso, della
televisione, programmi e
pubblicit
Uso e abuso di alcol e
diffusione di droghe leggere
Anomia, divisione sociale del
lavoro, status sociale,
stratificazione, politiche sociali
Processi della
comunicazione, consumi,
linguaggio, opinione pubblica,
realt virtuale, manipolazione
della realt, villaggio globale.
Anomia, socializzazione,
devianza, disagio
giovanile,valori, modelli
culturali, stili di vita
7
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
13
Il Disegno della Ricerca Il Disegno della Ricerca
Le fasi della ricerca nel caso di indagini quantitative e Le fasi della ricerca nel caso di indagini quantitative e
qualitative qualitative
L i v e l l o Q u a n t i t a ti v o L i v e l l o Q u a l i ta t i vo
A - D is e g no d e l la ri c er c a
S t ru t t u r at o , c h iu s o,
p re c e d e
la ric e r c a
D e s t r ut t u r at o , a p er t o ,
c os t r u it o ne l c o r s o de lla
r ic e r c a
B - R a pp r e s e nt a t iv it
C a mp i o n a m en t o
S in g o li c a s i,
g r up p i s p e r i m e n t a li
C - S t r um e nt o d i r ile v a zi o ne
Ma t r ic i u ni t v ar ia b il i
S t a nd a r d i z za z ion e Mo d e l li a p p ro n t a t i a d h o c
D - N a t u ra d ei d at i
O g g et t iv it v s . s og g e t ti v it S o gg e t t iv it v s . p r of o n d it
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
14
Le tecniche di rilevazione dei dati qualitativi Le tecniche di rilevazione dei dati qualitativi
Caratteristiche della ricerca qualitativa Caratteristiche della ricerca qualitativa
La relazione tra teoria e ricerca aperta ed interattiva
Ruolo della pre-comprensione
Interazione rilevato rilevatore
Interazione con lambiente
Quel che si deve comprendere in parte gi compreso
I concetti si costruiscono nello svilupparsi della ricerca
8
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
15
Le tecniche di rilevazione dei dati qualitativi Le tecniche di rilevazione dei dati qualitativi
Tipi di indagini e strumenti Tipi di indagini e strumenti
I n d a g i n i
q u a l i t a t i v e
M o d a l i t
c o g n i t i v a
p r e v a l e n t e
F o n t i L i v e l l o d i
s t r u t t u r a z i o n e
S t r u m e n t i d i
R i l e v a z i o n e
d e i d a t i
D o c u m e n t a r i e L e t t u r a T e s t u a l e
A r c h i v i
M e d i o - a l t o L e t t e r e - d i a r i
G i o r n a l i
R a d i o
T e l e v i s i o n e
D i s c o r s iv e A s c o l t o B i o g r a f i c a
E r m e n e u t i c a
B a s s o I n t e r v i s t a
I n d i v i d u a l e ,
c o l l e t t i v a
E t n o g r a f i c h e O s s e r v a z i o n e P a r t e c i p a n t e
N o n -
p a r t e c i p a n t e
B a s s o F o c u s - D e l p h i
G r i g l i a p e r l a
r a c c o l t a d i d a t i
Fonte : adattato da Gobo (2001)
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
16
Le tecniche di rilevazione dei dati qualitativi Le tecniche di rilevazione dei dati qualitativi
I dati relazionali e testuali I dati relazionali e testuali
I dati relazionali si riferiscono ai contatti, ai vincoli, ai collegamenti, alle
appartenenze, agli incontri
Struttura sociale
Relazione sociale tra singoli individui
Lapproccio relazionale compatibile in svariati contesti
Benessere individuale e collettivo
cognitivismo e percezione sociale
processi politici, economici, urbanistici
etc
La rilevazione dei dati testuali consiste nella individuazione dei testi
scritti, messaggi,conversazioni etc
libri, giornali, manifesti, documenti, riviste
messaggi radiofonici, televisivi e cinematografici
9
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
17
Le tecniche di rilevazione dei dati qualitativi Le tecniche di rilevazione dei dati qualitativi
Livelli di classificazione dei dati relazionali Livelli di classificazione dei dati relazionali
Classificazione binaria : viene considerata solo la presenza o assenza
di una relazione.
Valori numerici : esprimono in maniera diversa la forza o strettezza
di una relazione.
Bisogna comunque stare attenti alla natura dei dati relazionali Bisogna comunque stare attenti alla natura dei dati relazionali nel nel
senso di assicurarsi che il livello di classificazione adottato senso di assicurarsi che il livello di classificazione adottato sia sia
appropriato appropriato
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
18
Le tecniche di rilevazione dei dati quantitativi Le tecniche di rilevazione dei dati quantitativi
Caratteristiche della ricerca quantitativa Caratteristiche della ricerca quantitativa
Paradigma neo-positivista
Disegno della ricerca strutturato in fasi logicamente sequenziali
Impostazione secondo il modello di Hempel-Hoppenheim
Formulazione delle ipotesi
Concetti come elementi portanti della teoria
10
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
19
Le tecniche di rilevazione dei dati quantitativi Le tecniche di rilevazione dei dati quantitativi
La costruzione del questionario nella La costruzione del questionario nella Survey Survey
Formulazione delle domande in forma standardizzata che riflettono la
traduzione delle ipotesi in indicatori empirici e di questi in variabili
rilevabili
La logica dei modelli statistico-matematici e quella dei modelli
interpretativi devono integrarsi
critico il passaggio da un linguaggio ad un altro
Le domande rivolte alloggetto osservato devono
tenere conto della sua natura
individuarne le caratteristiche
seguire le modalit osservative stabilite
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
20
Le tecniche di rilevazione dei dati quantitativi Le tecniche di rilevazione dei dati quantitativi
Le scale Le scale
Per costruire una scala si devono introdurre nelle domande gli
elementi necessari per classificare le unit osservate in funzione dei
punteggi ottenuti dagli indicatori
La formulazione delle domande comporta la verifica della:
unidimensionalit, scalabilit e cumulabilit degli indicatori
I criteri di classificabilit e di ordinabilit degli indicatori sono:
Autonomia semantica Ordine enumerativo
Categoriali non ordinate
Ordinali
Quasi cardinali
Cardinali
Nominali
Categoriali ordinate
Intervallo
Di rapporto
11
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
21
Le tecniche di rilevazione dei dati quantitativi Le tecniche di rilevazione dei dati quantitativi
Validit ed attendibilit delle scale Validit ed attendibilit delle scale
Il controllo della validit e dellattendibilit delle scale fondamentale per
chiarire la specificit entro cui avviene losservazione
La validit degli strumenti di rilevazione deve essere interna ed esterna
ed assicura che una data proposizione sia in grado di rilevare una data
caratteristica e che faccia parte della teoria
Lattendibilit garantisce la capacit dello strumento di ripetere gli stessi
risultati a parit di condizioni dimpiego
Le scale pi comunemente utilizzate:
Scalogramma di Gutmann
Scala Likert
Differenziale semantico
Termometro dei sentimenti
Scala autoancorante
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
22
Le tecniche di rilevazione dei dati quantitativi Le tecniche di rilevazione dei dati quantitativi
Esempio Esempio
La ricerca svolta da Likert [1967], nel corso degli anni 30, presso listituto di
ricerca sociale delluniversit del Michigan lo porta a concludere che
passando dallo stile manageriale utilitaristico ed autoritario a quello
consultativo e partecipativo crescono i livelli di produttivit, diminuiscono i
costi e migliorano le relazioni di lavoro. Le categorie utilizzate per la
definizione teorica del concetto di efficacia organizzativa erano:
il processo di leadership dellazienda;
le forze motivazionali;
i processi della comunicazione;
linfluenza dei processi di interazione;
i processi decisionali;
i modi di definizione degli obiettivi;
il controllo dei processi;
la formazione e le modalit di raggiungimento degli obiettivi.
A fronte della definizione nominale dei concetti furono formulati allincirca
cinquantadue indicatori empirici corrispondenti ad altrettante proposizioni
poste in forma di affermazioni da sottoporre, tramite un test ad un campione
di manager.
12
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
23
Le tecniche di rilevazione dei dati quantitativi Le tecniche di rilevazione dei dati quantitativi
Esempio (continua) Esempio (continua)
A titolo di esempio si riportano solo alcuni indicatori :
1) Per la dimensione sti le della leadership gli i ndicatori formulati furono:
a - Livello a cui i superiori hanno fiducia e credono nei subordinati:
non credono e non
hanno fiducia nei
s ubordi nat i
hanno
condiscendenza cos
come i l padrone nei
confront i del
servit or e
hanno fiducia, ma
prefer is cono
mant enere il
control lo
dell e decis ioni
cr edono ed hanno
compl eta fiducia nei
subordi nat i


b - Livello a cui i subordinati a loro volta hanno f iducia e credono nei superiori:
non credono
e non hanno
fiducia nei
s ubordi nat i
hanno
condiscendenza cos
come i l padrone nei
confront i del
servit or e
hanno fiducia, ma
prefer is cono
mant enere il
cont rol lo delle
decisioni
cr edono ed hanno
compl eta fiducia nei
subordi nat i


Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
24
Le tecniche di rilevazione dei dati quantitativi Le tecniche di rilevazione dei dati quantitativi
Esempio (continua) Esempio (continua)
2) Per la dimensione forze motivazionali tra gli indicatori previsti figuravano:
a - Forze Motivazionali sottostanti:
sicurezza fisica,
bisogni economici,
aspettative
di status
bisogni economici e
moderate aspettative
di status e di
affermazione
dellego
bisogni economici e
considerevoli
aspettative di status
e di affermazione
dellego
riconoscimenti ec. e
piene aspettative di
status, di
affermazione
dellego e
motivazioni
provenienti dal
gruppo


b - Modi in cui le forze motivazionali sono utilizzate:
paura,
minacce,
punizioni e
riconoscimenti
occasionali
riconoscimenti
ed alcune reali o
potenziali punizioni
riconoscimenti,
punizioni
occasionali
ric. ec., ricompensa
sviluppata attraverso
partecipazione e
coinvolgimento
negli obiettivi fissati,
miglioramento dei
metodi di valutaz.
degli obiettivi.


13
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
25
Le tecniche di rilevazione dei dati quantitativi Le tecniche di rilevazione dei dati quantitativi
Esempio (continua) Esempio (continua)
3) Per la dimensione processi della comunicazione tra gli indicatori figuravano:
a - Livello di interazione e comunicazione orientata allacquisizione degli obiettivi organizzativi:
molto
basso basso
abbastanza
elevato
molto elevato sia a
livello individuale
che di gruppi
b - Direzione del flusso delle informazioni:
dallalto verso
il basso
prevalentemente
dallalto verso
il basso
dallalto e
dal basso
dal basso, dallalto
e con i pari
La scala complessiva formata dai cinquantadue elementi prevedeva ciascuna quattro possibili
risposte, poste in ordine gerarchico crescente, lungo un continuum di cinque posizioni per ciascuna
risposta. Lindicazione data dagli intervistatori agli intervistati era di trattare ciascun elemento come
una variabile continua e di marcare la posizione pi vicina alla propria opinione riguardo lelemento.
Nella prima applicazione la scala fu usata per ottenere dai manager la descrizione del livello di alta o
bassa efficacia organizzativa. Questo modello di scala fu poi utilizzata per molti altri scopi di ricerca
con opportune modifiche.
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
26
Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative
Lanalisi sperimentale Lanalisi sperimentale
METODO DELLA CONCORDANZA
METODO DELLA DIFFERENZA
METODO DELLE VARIAZIONI CONCOMITANTI
METODO DEI RESIDUI
Fonte : canoni di Mill 1968
14
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
27
Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative
Criteri dinduzione sperimentale Criteri dinduzione sperimentale
Indicazioni sul come condurre le osservazioni della realt su basi
razionali
Classificazioni da differenti punti di vista
Ipotesi di dipendenza
Contesto sperimentale chiuso
Solo le circostanze selezionate
Logica deduttiva
N induzione, n scoperta, n conferma
Criteri di eliminazione
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
28
Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative
Esperimento di laboratorio Esperimento di laboratorio
INDIVIDUAZIONE DEL RAPPORTO CAUSALE
PRESENZA DELLO STIMOLO SPERIMENTALE
MASSIMO CONTROLLO SULLE VARIABILI
GRUPPO SPERIMENTALE E GRUPPO DI CONTROLLO
15
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
29
Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative
Disegni sperimentali Disegni sperimentali
SELEZIONE DEI SOGGETTI
SELEZIONE DELLE CONDIZIONI SPERIMENTALI
PRE-TEST
INTRODUZIONE DELLO STIMOLO SPERIMENTALE
POST-TEST
EFFETTO CAUSALE
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
30
Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative
Lanalisi delle reti sociali Lanalisi delle reti sociali
attributi:
atteggiamenti, opinioni, comportamenti
dati relazionali:
contatti, vincoli,
collegamenti che mettono in
relazione un attore con laltro.
Tipi di dati qualitativi Tipi di dati qualitativi
16
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
31
Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative
Strategie di ricerca Strategie di ricerca
Non vi differenza tra metodi di raccolta di dati relativi ad atteggiamenti,
comportamenti, opinioni (attributi) e dati relazionali, ovvero relativi a rapporti tra
individui.
Bench sia possibile eseguire conteggi quantitativi e indici statistici di relazioni,
lanalisi di rete comporta la costruzione di una struttura qualitativa del network.
TIPI DI
RICERCHE
METODI DI
RACCOLTA
TIPI DI DATI
Etnologica Osservazione significati
motivazioni
sentimenti
simbolismi
Sondaggi Questionari e interviste atteggiamenti
comportamenti
opinioni
caratteristiche
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
32
Qualitativo Quantitativo
Intervista - Storie di vita
- Intervista focalizzata
- Biografia
x
Questionari x - Strutturati
- Semistrutturati
- Non strutturati
(analisi delle relazioni
tra variabili)
Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative
Strumenti di ricerca Strumenti di ricerca
17
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
33
Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative
Tipi di analisi Tipi di analisi
Analisi Testuale Testuale
Analisi Relazionale Relazionale
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
34
Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative
Reti sociali e teoria dei Grafi Reti sociali e teoria dei Grafi
La tecnica danalisi delle reti sociali si avvale della teoria dei grafi teoria dei grafi
Un GRAFO un insieme di linee che collegano i punti.
La TEORIA DEI GRAFI un insieme di assiomi e di formule
matematiche, che descrivono le propriet dei modelli formati dalle linee.
In genere in un grafo:
i punti rappresentano gli individui
le linee mostrano le relazioni intercorrenti
18
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
35
Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative
Natura delle relazioni ed attori sociali Natura delle relazioni ed attori sociali
Relazioni di dipendenza tra le unit;
Concetti relazionali e processi relazionali.
Gli attori sociali e le loro azioni sono viste come interdipendenti.
Il vincolo relazionale visto come canale di trasmissione delle risorse.
Lunit danalisi nella network analisys non lindividuo, ma unentit
che consiste di un gruppo di individui legati tra loro.
Il focus sulla diade, triade o sistemi pi vasti (gruppi, sottogruppi o reti
complete).
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
36
Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative
Analisi relazionale e testuale Analisi relazionale e testuale
Orientate sono quelle in cui prevista una relazione asimmetrica
nella connessione tra righe e colonne della matrice dei dati
Non orientate sono quelle che esprimono una relazione simmetrica,
ovvero si pu scegliere, ma solo per connessione la direzione della
relazione che si vuole prendere in considerazione. Infatti, dal punto di
vista della relazione invariante che si prenda in considerazione la
relazione tra lunit 1 e lunit 2 o il viceversa, poich righe e colonne
sono rappresentate dagli stessi individui o testi
19
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
37
Le tecniche di analisi dei dati quantitativi Le tecniche di analisi dei dati quantitativi
Causalit Causalit e probabilit e probabilit
Causalit Inferenza
Diversi tipi di
Unit Variabili
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
38
TEMPORALITA
CONGIUNZIONE
FREQUENTE
PRODUTTIVITA
LA CAUSA DEVE
PRECEDERE LEFFETTO
VARIAZIONI
CONCOMITANTI
INTRODUZIONE DELLA
TERZA VARIABILE
Le tecniche di analisi dei dati quantitativi Le tecniche di analisi dei dati quantitativi
Misura empirica della Misura empirica della causalita causalita
20
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
39
Non sempre la causa che precede leffetto osservabile:
Analisi Funzionale / Teleologica
Temporalit
Congiunzione costante
Produttivit
Le tecniche di analisi dei dati quantitativi Le tecniche di analisi dei dati quantitativi
Spiegazione causale forte Spiegazione causale forte
Se A allora B Se A allora B
_ _ _ _
Se A allora B Se A allora B
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
40
Se A allora B p>0
Congiunzione frequente
Le tecniche di analisi dei dati quantitativi Le tecniche di analisi dei dati quantitativi
Spiegazione causale debole Spiegazione causale debole
A condizione necessaria
ma non sufficiente per il
verificarsi di B
A condizione sufficiente
ma non necessaria per il
verificarsi di B
P(B/A)>0
_
P(B/A) 0
P(B/A)>0
_
P(B/A) 0
21
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
41
Le tecniche di analisi dei dati quantitativi Le tecniche di analisi dei dati quantitativi
Dati due eventi Dati due eventi A A e e B B che si verificano in che si verificano in
congiunzione frequente si potranno avere i congiunzione frequente si potranno avere i
seguenti casi seguenti casi
CONDIZIONE SUFFICIENTE
leffetto B si presenta in
congiunzione alla causa A
leffetto B pu presentarsi
anche quando la causa A non
presente
CONDIZIONE NECESSARIA
leffetto B si presenta in
congiunzione alla causa A
la causa A si pu presentare
anche quando leffetto B
non si presenta
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
42
Le tecniche di analisi dei dati quantitativi Le tecniche di analisi dei dati quantitativi
Adattamenti allanalisi empirica Adattamenti allanalisi empirica
Simmetrica/Asimmetrica
Classi eventi (non-sperimentali)
Variazioni, covariazioni e relazioni
spurie
Temporalit
Congiunzione frequente
Produttivit
Analisi delle
tabelle di
contingenza
Requisiti
Causalit
22
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
43
Le tecniche di analisi dei dati quantitativi Le tecniche di analisi dei dati quantitativi
Adattamenti allanalisi empirica (continua) Adattamenti allanalisi empirica (continua)
) ( ) / (
0 ) (
'
'
'
t t t
t
B p A B p
A p
t t
>
>
<
Causa Prima facie:
con A= Causa e B= Effetto
P. Suppers (1970), A probabilistic Theory of Causality, North Holland, Amsterdam, 12
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
44
Le tecniche di analisi dei dati quantitativi Le tecniche di analisi dei dati quantitativi
Flow Graph Flow Graph
Studio delle tabelle di contingenza secondo lottica causale
Variabile esplicativa
X
Variabile risposta
Y
Altre cause non
specificate
23
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
45
Le tecniche di analisi dei dati quantitativi Le tecniche di analisi dei dati quantitativi
Analisi delle tabelle di contingenza Analisi delle tabelle di contingenza
0,134
(1.072)
1,000
0,281
0,719
Profess.
Dirig.
1,000 1,000 1,000 TOTALE
(8.014) (4.470) (2.472) Valori Assoluti
1,000 0,558 0,308 Percentuali di riga
0,650 0,763 0,603 Non frequentano
0,350 0,237 0,397 Frequentano
Totali Operai Interme
die
(Y)
PROFESSIONE PADRE (X) FREQUENZA
UNIVERSITA
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
46
Le tecniche di analisi dei dati quantitativi Le tecniche di analisi dei dati quantitativi
Analisi degli effetti causali Analisi degli effetti causali
PROFESSIONI
DIRIGENZIALI
NTERMEDIE
FREQUENZA
UNIVERSITA Effetti diretti
Operai
a
0,237
( Proporzione di figli
di operai che
frequentano
lUniversit )
Effetti diretti :
0,482 = 0,719 - 0,237
0,16 = 0,397 - 0,237
0,482
0,160
24
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
47
Le tecniche di analisi dei dati quantitativi Le tecniche di analisi dei dati quantitativi
Analisi degli effetti causali (continua) Analisi degli effetti causali (continua)
2 2 1 1
X b X b a Y + + =
Effetto
padri
inter.
Prop.
figli
interm.
Effetto
padri
dirig.
Prop.
figli
profess.
e
dirigenti
Prop.
figli
operai,
univers.
Effetto
totale

0,160) (0,308 x 0,482)+ (0,134 x 0,237 + 0,351 =
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
48
Le tecniche di analisi dei dati quantitativi Le tecniche di analisi dei dati quantitativi
Lanalisi Lanalisi multivariata multivariata
Sotto la denominazione di analisi multivariata dei dati convergono
una serie di tecniche il cui fine di elaborare simultaneamente pi
variabili.
In generale con tale termine si vuole intendere il modo in cui si
effettua una sintesi interpretativa di uno o pi insiemi di dati.
A seconda degli scopi dellindagine i modelli dellanalisi
multivariata sono orientati alla classificazione di un gruppo di
variabili entro un numero ridotto di dimensioni latenti, significative
per la descrizione del fenomeno, oppure allanalisi delle relazioni tra
variabili
25
Rosanna Memoli - STRATEGIE E STRUMENTI
DELLA RICERCA SOCIALE
49
TECNICHE BASATE SU PRESUPPOSTI TECNICHE BASATE SU PRESUPPOSTI
PROBABILISTICI PROBABILISTICI
spazio di probabilit
fondamenti probabilistici (universo variabili
casuali)
modello ipotetico basato sulla falsificazione
dellipotesi nulla H
0
ogni popolazione pu essere rappresentata
da un campione (possibilit inferenziali)
presupposti restrittivi (indipendenza delle
osservazioni, casualit dei campioni, etc..)
STRUMENTI DANALISI STRUMENTI DANALISI
varianza e covarianza
correlazione canonica
regressione e discriminazione
regressione logistica
log e logit lineare
TECNICHE BASATE SU PRESUPPOSTI TECNICHE BASATE SU PRESUPPOSTI
GEOMETRICI GEOMETRICI
spazio vettoriale
fondamenti algebrico geometrici (matrice dei
dati-unit caratteristiche)
nessun modello esplicativo a-priori, se non quello
della descrizione della struttura dei dati
esamina le popolazioni complessive, non
prevede linferenza
ipotesi meno restrittive, ma sono valide
soprattutto per un vasto numero di osservazioni
STRUMENTI DANALISI STRUMENTI DANALISI
analisi canonica
componenti principali
corrispondenze semplici
corrispondenze multiple
clusters
Le tecniche di analisi dei dati quantitativi Le tecniche di analisi dei dati quantitativi
Lanalisi Lanalisi multivariata multivariata (continua) (continua)

Вам также может понравиться