Создано: Domenico Bevilacqua

Socializzazione

In parole semplici riconoscimento dell’importanza del capitale “produttivo” (quello che investe moneta per creare l’impresa), ma riconoscimento pieno anche a chi fornisce elementi altrettanto fondamentali per l’attività economico-sociale, cioè: “Le Braccia e la Mente”… Quindi, né dominio della moneta, né espropri statali: ma armonizzazione degli elementi in un rapporto di condivisione delle responsabilità (e degli utili…), affinché nessuno si senta tanto superiore da sentirsi depositario del destino dell’impresa e di conseguenza, della nazione. Il Capitalismo e il Comunismo rimasero atterriti, perché compresero che questa legge li avrebbe cancellati per sempre dalla società umana; infatti il concetto di socializzazione si pone come Terza Via, tra il cinico liberismo capitalista (liberticida)e il comunismo, che statalizza in maniera coatta (quindi anch’esso liberticida) i mezzi di produzione, ponendo il proletariato in una condizione di passività assoluta.