Вы находитесь на странице: 1из 27

L’analisi del testo

Pratica didattica ed esercizio di


scrittura
L’analisi del testo come “prova di
scrittura”
D.M. 389/1998
<Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di
un testo letterario o non letterario, in prosa o in poesia,
corredato da indicazioni che orientino nella
comprensione, nella interpretazione di insieme del passo
e nela sua contestualizzazione>
I problemi lasciati aperti
1) Le domande – guida sono quesiti (cui rispondere con
puntualità) o indicazioni (da intendersi come traccia
per uno svolgimento organizzato?)
2) La scelta del testo da analizzare (esame retrospettivo):

letterario o non letterario?


in poesia o in prosa?
noto o non noto?
L’incontro con un testo letterario : i
diversi momenti
• Leggere il testo
• Formulare sul testo una prima ipotesi (<ho
capito questo…>) in base alla quale
ritornare al testo ponendo ad esso
domande più precise (<vorrei sapere …>)
• Ricostruire le risposte , in modo da
arrivare ad una descrizione e poi ad
un’interpretazione del testo
Il compito del docente, quello dello
studente
• Rispondere alle
• Dare voce alle domande, in modo
domande da porre al tale da giungere alla
testo descrizione e
all’interpretazione di
esso
Le domande di base
La descrizione riguarda: L’interpretazione è relativa
- Datazione e collocazione al significato del testo:
del testo: quando e per - in relazione con il suo
chi esso è stato tempo
concepito? - In relazione con la
- Che cosa dice il testo? tradizione letteraria
- Come lo dice? (generi, temi, tòpoi,
- Quale immaginario legami intertestuali di
esprime diverso tipo
nella prospettiva di un
lettore di oggi
La tipologia dei quesiti
A) Comprensione del testo
B) Analisi del testo
C) Approfondimenti e interpretazione
N.B. I titoli delle tre parti nelle quali la prova è suddivisa non hanno
sempre la stessa formulazione: es. analisi e commento del testo
(1999) , analisi e interpretazione del testo (2000), interpretazione
complessiva e approfondimenti (2001)
La consegna
• Testo letterario + didascalia esplicativa
(nota informativa sull’opera dalla quale il
testo è tratto e sull’autore)
• Il testo è corredato dalle note esplicative e
metatestuali indispensabili alla
comprensione (v. prova 2005 , Par XVII)
Che cosa si chiede di fare: modalità
operative generali
• Capire che cosa il testo significhi
• Scomporre il significato complessivo in una serie di
nuclei tematici e motivi riconoscibili
• Riconoscere le caratteristiche formali
• Stabilire le relazioni tra i livelli del testo
• Mettere il testo in relazione: A)con l’opera dalla quale è
tratto e con documenti di poetica dello stesso autore; B)
con opere dello stesso periodo storico, documenti di
movimenti letterari legati all’autore..C) con opere / autori
legati da affinità tematica o di genere
Indicazioni per lo svolgimento
• Le risposte devono mettere a fuoco il quesito-
guida, devono essere coese al loro interno e
coerenti tra di loro in modo tale da dare una
descrizione ed un’interpretazione globale del
componimento
Registro linguistico caratterizzato da un lessico
chiaro e preciso con un uso appropriato di
termini tecnici e da una sintassi adeguatamente
articolata
La prima parte
(Comprensione globale)
- Parafrasi (es. 1999 I fiumi o 2005,
Pd.XVII,106-142)
- Riassunto del contenuto informativo
(1999, 2000 su La ritirata di piazza
Aldrovandi ,2001 su un brano della Luna e
i falò )
- Domande di comprensione (es sull’incipit
di Il piacere dell’onestà)
La parafrasi…
• Permette una • Riduce , o in molti casi
spiegazione precisa del annulla, la polisemia del
contenuto testo: es. per l’italiano
• sviluppa/accerta le antico il valore
conoscenze lessicali e etimologico di alcune
logico-sintattiche parole, comprese
• È una prima forma di parecchie parole-chiave
attualizzazione del testo, • Nella poesia moderna,
perché lo riscrive in una cancella l’ambiguità che
forma linguistica più ne è in molti casi un tratto
vicina alla nostra costitutivo
Analisi del testo
(seconda parte)
Analizzare il testo=separare i livelli che
concorrono a costituire lo specifico
letterario e descriverli
E’ un’operazione artificiale e, come la
parafrasi, funzionale alla comprensione e
alla lettura consapevole: un’opera d’arte è
infatti molto più che la somma dei livelli
L’opera letteraria è
<una maionese che deve montarsi,
rapprendersi…[la sua riuscita]non è altro
che il passaggio alla qualità. Una
maionese non riuscita è quella che rimane
allo stato quantitativo>
M.Tournier, Il vento Paracleto
Analisi di base:
i livelli del testo
Forma del contenuto Forma dell’espressione
- Livello tematico (es. le - Morfosintattico
avventure di Marcovaldo) - Lessicale
- Livello simbolico(es. le - Stilistico
avventure di Marcovaldo - Fonico timbrico
come simbolo dei
- Ritmico (ritmico-metrico
contadini inurbati degli
anni Cinquanta- per la poesia)
Sessanta)
- Livello ideologico
I collegamenti tra un livello e l’altro
Orizzontali Verticali
- Tra il medesimo livello - Tra un livello e l’altro: es. il
condizionamento delle unità
dello stesso testo: fonico-timbriche da parte del livello
es . Le invocazioni tematico nella Commedia, cfr.
studi sul linguaggio poetico di
proemiali nelle tre Dante di G.Orelli
cantiche all’interno - In C.E.Gadda, la Madonna dei
Filosofi: condizionamento
della Commedia, o le determinante da parte del livello
profezie o il tema fonico-timbrico nella revisione
della sintassi (confronto della
politico, tutti all’interno redazione definitiva con quelle
precedenti)
del livello tematico
Il testo poetico:
analisi per livelli/il livello tematico
Che cosa si richiede:
- Individuare i temi
- Verificarne e descriverne la composizione:
- lineare (temi in successione)
- circolare (identità tematica fra i versi iniziali e finali
intervallati da altri nuclei tematici)
- parallelo (tema A/tema B/tema A1/tema B1)
- intrecciato (ordine sparso dei temi)
L’interpretazione del livello tematico: chiedersi se esista una relazione
fra la struttura tematica e il tema sviluppato
Il livello lessicale
• Identificare il registro linguistico
• Individuare le parole chiave
• Ricostruire il campo semantico ad esse
collegato
L’interpretazione: riflettere sul rilievo delle parole-chiave e
dei campi semantici ricostruiti e sui concetti ai quali
rimandano
Il livello morfosintattico
• Stabilire se prevale la coordinazione o la subordinazione
• Osservare l’ordine delle parole nella frase e riconoscere disposizioni
particolari
• Rilevare l’uso di frasi nominali
• Rilevare l’eventuale prevalenza di alcune categorie rispetto ad altre,
e in particolare il rapporto sostantivi/verbi, tenendo presente che la
prevalenza dei primi detrmina un effetto di staticità, quella dei
secondi produce, al contrario, un effetto dinamico mettendo in rilievo
l’azione
Interpretazione: come indicazioni generali sulla sintassi, si tenga presente che una
sintassi lineare rimanda ad una visione del mondo ordinata e/o immediata, una
sintassi complessa ed articolata si collega ad una prospettiva raziocinante e
problematica nei confronti della realtà
Per il rapporto sostantivi /verbi, si tenga presente che la prevalenza dei primi
determina un effetto di staticità, quella dei secondi produce, al contrario, un effetto
dinamico mettendo in rilievo l’azione
Il livello fonetico
• Rilevare la presenza di figure di suono
• Rilevare eventuali effetti fonosimbolici
Interpretazione: è riferibile soprattutto alla relazione
suoni/significato, quindi ai valori fonosimbolici
Livello retorico
• Individuare le figure di suono
• Classificarle in base alla distinzione tra figure di
suono (es. allitterazione, omoteleuto) , di
significato(es, metafora, metonimia, sineddoche,
sinestesia) , di ordine (chiasmo, parallelismo)
Per l’interpretazione: attraverso il confronto con la parafrasi (riduzione
al “grado zero” della scrittura) si riconosca il “valore aggiunto”
portato dalla figura retorica; si compia poi un’analisi di tipo
“orizzontale” per individuare la ricorrenza di una particolare figura
retorica nel lessico dell’autore (cifra stilistica del poeta o della
corrente letteraria nella quale si inscrive)
Livello metrico-ritmico
• Descrivere il tipo di componimento (es. canzone, ballata,
sonetto, madrigale, mottetto….)
• Descrivere i versi che lo compongono
• Descrivere lo schema delle rime (incrociate, alternate,
incatenate, alternate)
• Descrivere il tipo di rima (es. ricca, equivoca, identica…)
• Rilevare la presenza di assonanze, consonanze,
rimalmezzo)
• Osservare il rapporto tra pause metriche e sintattiche
rilevando eventuali enjambements
• Riconoscere il ritmo del verso
Per l’interpretazione: rilevare il rapporto con la tradizione letteraria, ricercare eventuali
rapporti semantici tra le parole in rima, spiegare l’effetto di eventuali enjambements,
stabilire se esista una relazione tra il ritmo dei versi e il significato
L’analisi del testo/
il testo narrativo
Quando è stato scritto il testo?
Datazione , pubblicazione, eventuale “storia
editoriale” (per linee fondamentali) se
importante (es. I Promessi Sposi, la
Cognizione del dolore, Il partigiano
Johnny…)
Di solito, questa parte è data direttamente nella consegna
La comprensione del testo:
il riassunto
Che cosa dice questo testo?
Si rimanda alla parte sul riassunto; le tappe principali:
- Ricerca delle parole non note
- Suddivisione in sequenze o parti caratterizzate da un motivo
conduttore specifico
- Individuazione del tema fondamentale
- Riassunto
Es. novella di Tancredi e Ghismunda: 1) situazione iniziale ;2) scoperta degli
amori clandestini di Ghismunda con Guiscardo da parte del padre di lei
Tancredi; 3) dialogo fra Tancredi e Ghismunda e discorsi contrapposti dei
due ; 4) uccisione del valletto, suicidio di Ghismunda; 5) conclusione con
implicita ammissione dell’errore da parte di Tancredi, che acconsente alla
sepoltura comune dei due amanti.
Nella conclusione è insito il principale messaggio del testo (il diritto alla scelta
amorosa da parte della donna)
Descrivere il testo/
il testo narrativo
Come lo dice?
Quattro i nodi principali ai quali un’analisi narratologica può
essere ricondotta:
- La distinzione tra fabula e intreccio
- Il punto di vista dal quale è condotta la narrazione
- La considerazione del tempo, dello spazio, del cronotopo
(es. il tempo dell’avventura nel romanzo cavalleresco)
- L’analisi del sistema dei personaggi
Descrivere il testo narrativo/
individuare il tema
Quale immaginario esprime questo testo?
Permette di definire la prospettiva dalla quale
leggere il testo
Es. nella novella di Tancredi e Ghismunda il tema di fondo è la
rivendicazione dell’amore liberamente scelto da parte della
protagonista; esso si collega poi all’importanza della parola e del
discorso , con i quali Ghismunda difende la propria scelta di fronte
al padre , e ad una concezione borghese di nobiltà come
caratteristica legata non alla nascita ma al valore personale
Bibliografia
Luperini, Cataldi, Marchiani, Tinacci, La scrittura e
l’interpretazione. Strumenti, Palumbo 2004
Raimondi, Anselmi, Chines, Fenocchio, Tempi e immagini
della letteratura. Guida alla scrittura, B. Mondadori 2003
M.Corti, Il cammino della lettura. Come leggere i testi
letterari, Bompiani
Santagata, Carotti, Casadei, Tavoni, Il filo rosso. Idee per
scrivere, Laterza 2005
A.Colombo, L’analisi di testi: la formulazione delle
consegne,in Laboratorio di scrittura, La Nuova Italia
2002

Вам также может понравиться