Вы находитесь на странице: 1из 169

L a n g e n s c h e id t

Ita lie n is c h e G ra m m a tik k u rz und s c h m e rzlo s

Manichiamo cow

r lato avpt* "


i di r
Langenscheidt

8J 1.131.1(07)
8L2 -9
20

t. .
- 19 10 20 108 1/32.
. . ji. 924. /(. 1(2-) 3000 ,
6329,

-005-93. 2, 953005
;-mi I J i ;ie
' 77.91) 60.953..012280.10 09 20.10.2009 .

20

, .
: .
/ ; . . .. . .: :
ACT, 2011. 175,1J ] .: .

ISBN
ISBN
ISBN

978-5-17-044499-1 ( A C T )
978-5-271-17054-6(000 )
3-468-34947-5 (.)

,
mi ^
.
,

*

811 131 1(07)


8 1 .2 -9

&
Langenscheidt (
" italicnische Grammatik - kurz imd schrnerzosH).
.

IS B N
(
IS B N
(
IS B N

978-5-17-044499-1
* )
978-5-271-17054-6
)
3-468-34947-5 (.)

2001 by Langenschcidi K G %Mihchen,


Berlin
Astrel Publishers by special arrange
ment with Langenscheidt KG


Langenscheidt KG

1
1.1
2

1.3.1
1.3.2

2
2.1
2,1.1
2.1.2

13

14

15

18

22

,
la

22

,
Un una

25

,
,

27

,
Ohj ,

28

-,
\

28

-,
?

29

2.1.2.1 ,
?

29

2.1.2.2 -,
?

30

2.1.2.3 ,
;

31

2.1.2*4 ci nes
, ...

32
CINQUE

2.1.2.5 -,
, ...

33

2.1.2.6 ,

34

2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7

3
3.1
3.2
3.3
3.4
3.4.1
3.4.2

,
,..

35

,
, ...

36

39

,
* ,

40

42

,
, ...

43

44

,
Aho, alta, ahi i l u alte?

45

,
- ?

46

,
?

46

,
...

47

47

,
...

SEI


4
41
4.2

49

,
-mente

50

,
-?

51

4.3

,
...

53

( ),

53

essere avere,
LLW ?

55

esserci,
...

56

farey

57

dovere, potere, volere, saperes


58

,
,

60

61

5.1
5.2

5.2.1
5.3
5.4
5.5
5.6
5.7

,
-and -endo

64

Passato prossimo,
?

64

SETTE


6.1.1
6*1.2
6.1.3
6.1.4
6.2
6.2.1
6.2.2
6.3
6.3.1
6.3.2
6.4
6.4.1
6.4.2
6.4.3

,
-atOy ' -ito?

66

,
essere, avere ?

67

passato prossimo,

68

Passato prossimo ,

69

Imperfetto,
,

70

imperfetto,

70

imperfetto,

71

Trapassato prossimo,
?

74

trapassato prossimo,
...

75

trapassato prossimo,
, ...

75

Passato remoto,
-...

76

passato remoto,
...

76

Passato remoto essere avere,


,

77

passalo remoto,
-...

77

,
!

78

otto

7.1
7,2
7.3
7.4

8
8.1
8.2
8.3
8.4

9
9.1
9.2
9.3

10

futuro semplice*
...

78

futuro semplice,

80

Futuro anteriore,

81

futuro anteriore,
u/i ..

82

(condizionale),

83

Condizionale presente,
Rom

84

condizionale presente*
,

85

Condizionale passalo

87

condizionale passato,

87

(),
,

88

,
!

89

,
!

91

,
?

91

(congiuntivo),
, ,
NOVE

95

Congiuntivo presente,
, ...

96

Congiuntivo imperfetto,
...

98

Congiuntivo passato.
, ...

98

Congiuntivo trapassato,
!

98

congiuntivo,
} ...

99

congiuntivo,
, ?

101

,
,

103

103

104

106

108

(),

113

115

115

D1EC)

116

,
?

117

si*,
...

117

3- ,
1 0 ! .

118

,
...

118

,
,

119

,
?

120

,
, ?

123

,
?

124

+ ,
del>nel sul

126

127

,
ojibuie ?

128

130

,
, , ...

130
UNDICI

11

16.2

,
...

132

134

134

,
?

135

137

,
!

139

,
,

141

17
17.1
17.2

18
18.1
19

146

159

169

:
1

-1

9~

0
1

12

=
=

DODICI


, ?
! 8
.

.

. , ,
: ;
?

,
. ,
.

. ,
, .

, .
.
,
, .
,
.
!

TREDICI

13

? ? ?
,
. ,
, - * .
(Tjj5s> , ,
.

14

QUATTORDICI

1.1

,
?

?
. -, ,
, ,
, -,
. ,
,
.

-0 , - -:

il bambino
uomo

/ la bambina

la donna

( ,
-ante, -ente, -esc, -ista -ega)
. :

il/la cantante
il/la giornalista

/
/

, -.
-essa:
|

( si udente

la studentessa

-tore
-trice:
|

l'attore

l'attrice

:
il padre
ilfratello
il marito

la madre
la sorella
la moglie

QUINDICI

15

( ,
..) , ,
. .
- :
I

l'ombrello

la mano
la radio

poduo

la foto
la moto

- :
1

la bottiglia

il problema
Ulema

il panorama
il programma

- :

il

la chiave

.
:

,
(la crisi/)
, ,
, (/)

16

SEDICI

1*
.

Problema, foto, barycaff, vino, cantante, crisi, studente, attrice,


libro, film , radio, giornale, programma, fratello, am ica,
panorama, tesi, chiave, collega, mano

(. . 154 ).
.

DICIASSETTE 17

1.2

due patate, tre carote, quattro pomodori...


, , ...
? ,
, ,
- !

.
:
-

I

18

cappello
010

cappelli

-
-:
|

la pagina

le pagine

-
-/ ( ):
il cane (m .)/i cani
la chiave (f)/le chiavi

il problema/i problemi

/
/

e
-
-i:
/


,
,
:

la crisi/le crisi
il bar/i bar

/
/

,
(, , /, , ).

il caff/i caff
la citt/le citt

(
) :

H negozio/i negozi

,, / ,

-
-ii:

lo zio/gli zii

/ , ;

DICIANNOVE

19

- -ga
-che -ghe*:
I

mica/le amiche

- -go,
, -chi
-ghi*:
|

ralbergo/gli alberghi

,
: [kj > []
I

amico/glii amici

- -go,
, ,
:
|

il medico/i medici

J D C L
,
- -go, .
-eia -gi /
,
:

la camicia/le cam icie


arancia/le arance

/
/

JQ C jL !

,
- ,
, !
* // , [] (g|.

20

VENTI

uomo/gli uomini

, / ,

( ) /
/
/
/
() /
/
/

la /le man i
il ginocchio/le ginocchia
l orecchio/le orecchie
il diro/le dita
il braccio/le braccia
il labbro/le labbra
uovo/le uova

,
:
i pantaloni
gli occhiali

isoidi
leforbici


, :
gli spiccioli ()
\ gli spinaci

, ,
, - :
|

la genie

.
.
caff
__________
nave
__________
palata
__________
a r a n c i o __________
formaggio
__________
crisi
__________
problema
__________
amico
__________
banca
VENTUNO

21

1.3

1.3.1 ,
. la
. ,
. ,
. , ,
.
( )
. ,
( , , ),
.
:
.
.

1
i libri

//( )
il libro

lo ( s 't,
z, } yf ps, gn)
lo studente

( )
l'ombrello

gl*
gli ombrelli

la
la mamma

( )
l'aranciata

le
le mamme
le
le aranciate

gli
gli studenti

? .

22

VEN TID UE

3
.
studente

zucchero

spumante

sorella

form aci

Ziornate

opere

bambino

chiavi

amica

mano

signora

amici

spaghetti

ingegneri



?
.
:
() :
|
^f
4)
|

Chi la signora M arini ?

! : , :
Buon giorno, signora Marini.

, .

(,
, )
|

Ufnia un paese interessante.

- .

:
|

M i piace il rosso.

.
VENTITR

23

Franco ha i capelli neri.

..:
I

fa febbre.

:
I

M i piace il violino.

;
I

Sono le sette e venti.

;
I

Questa la mia casa.

Sono nata il 21 gennaio.

0
1

21 .

! .

Roma, 21 gennaio 200L

, 21 2001 .


, ,
:
I

24

I I marted non lavoro,

VENTIQUATTRO

1.3.2 ,
Un una

Una penna, telefonino, 1agenda, una specchio, un orecchino...


, r , , ...
or
.
:

un ( )
un libro

un uomo

uno ( s +- ,
, >, ps, gn)
uno spumante
,
VENTICINQUE

25


una ( )
una casa

*( )
un'amica
*

.
: *//
+ (. 15.4).

1. Roma veramente________________ bellissima citt.


2. L italiano non _________________ lingua difficile.
3. Da bere vorrei______________________________ spumante e
________________ aranciata.
4. Laura ________________ amica di Maria.
5. H ai visto ? H o___________________orologio nuovo!
6. Complimenti!Avete____________ ____casa bellissima.

26

VENT1SEI

. 1
,
-
.

VENTISETTE

27

2,1

,
, ;

- (
?) (. ., ? ? . ., ?).

2.1.1 -,
, , ...
.
io
tu
lui
lei
Lei
(T J

.
noi

voi
(2- . .. . )

loro
; (. )

( . , ..)


,
( )
. (.
, ..),
. ,
,
, (
).

Sono la ragazzo di Alessandro.


Jo sono la ragazzo di A lessandro
e non lei!

.
, .

, , ,
( , ), .
, .
(
) -
. ,

28

VENTOTTO

. ,
.
, voi (
, ) -
loro ( ).

:
Lei ha prenotato ?
H ai invitato anche le i?
Voi non siete di qui, vero?
Loro desiderano qualcosa ?

?
?
(2- . .. .
..) , ?
- ?

2.1.2 -,
?
2.1.2.1 ,
?
-
3- :

mi
ti
Io
la/La
Ci
vi

mi
ti
gli
le/Le
cl
vi

gli, loro

; (.
)

li
le

/ (. )

(2- . . .
. )
(. . . .)
(. . . .)

. g li/lo ro
. Loro
.
VENTI NOVE

29

2.1.2.2 -,
?
?
.
(.
..), loro :

Conosci Franca ?
S, la conosco.

G li presto ( : presto loro)


io mia macchina.

?
, .

- () :
I

Non lo bevo volentieri.

- :
, :
I

Bisogna cambiarlo.

2-
:
I

M angiala!

Prendeteli!

3 -
, :
potere/do vere/sapere/volere +

Posso prenderlo ?/Lo posso


prendere?

2-
:
I

30

Non feggerlo./Non lo leggere!


TRENTA

He !

2 .23 ,
,
(T Jr )

. :

aiutare
seguire

.
-.
.
( . )
.

/ La aiuto,
Lo seguo.

suonare Suono la chitarra.

portar rispetto a Porto rispetto


a Paolo.

-.
.

1 * * -.
-.

1. Conosci Marco e Piero ?

S.

conosco.

2. Telefoni tu a Luisa ?

S.

telefono io.

3. Prendi tu le scarpe ?

S,

prendo io.

4. Cosa regniiamo a Paolo?


disc.

regoliamo un compact

5. Aiuti tu la mamma ?

Si,

6. Revi un caff ?

Si.

aiuto io.
bevo

volentieri.

TRENTUNO

31

ci

2.1.2.4

ci ^
, ...

Ci ... , !
! .
:
Ci (, )
:
Vai in banca ?
?

S, ci vado oggi pomeriggio.


,

.
Ci , :

Pensi ancora a M arco?


?

S, ci penso ancora.
,

Ne -
:

Ne ip.es. di mele) prendo due


/7 //;.

(
, ).

Ne ,
di:
Parti mai di politica ?
?
I

32

TRENTADUE

S, ne parlo spesso.
, /
.

2.2.5 -,
, on ...

, . . .
, , ...
, ! ,
,
, -
(- )
(= ): te lo (
/ ), ve li ( / ) ..
.
2-6329

TRENTATR

- ^
-
(. 2.1.2.5),
:

mi
ti
gJi
le
Le
ci
vi

)
S

Su
si

lo
me lo
te lo

la
me la
te la

li
me li
le li

le
me le
te le

ne
me ne
te ne

glielo

gliela

glieli

gliele

gliene

ce lo
ve lo
glielo
se lo

ce la
ve la
gliela
se la

ce li
ve li
glieli
se l

ce le
ve le
gliele
se le

ce ne
ve. ne
gliene
se ne

, -i -. // le,
/, /, li, le, ,
glielo, gliela, glieli, gliele, gliene.

2.1.2,6 ,

'

te
lui
lei/Lei

noi
voi
loro

, -
- (
1- 2- ).
-
, ,
.
.

34

TRENTAQUATTRO

Vedo spesso lei (ma non lu).


E quando fa i un favore a me ?

( - ).

?

,
vi
:

Vieni con noi?

, secondo, beai>
povero, di, >quanto.
|

Marco pi alto di te.

2.2

,
...

Se ti sbrighi, perdi il treno!


Bambini, vi siete lavati la faccia
stamattina0

,
1
.
,
'

(mi, ti, si ..)


- (-) .
:
(lo )
(Tu)
(Lu i, lei)
(N oi)
(Voi)
( Loro)
2*

mi
ti
si
ci
vi
si

vesto.
vest.
veste.
vestiamo.
vestite.
vestono.

.
.
/ .
.
.
.
TRENTACINQUE

35

( @ ) ,
, . ,
.

, - (, ammalarsi
) (girare ,
). ,
,
-si: vestirsi .

2.3

*..

- . ;
.

mo
tuo
suo/Suo
nostro
vostro
loro

miei
tuoi

/ / suoi/Suoi

nostri
vostri

foro
/

/ /

.
mia
tua
sua/Sua
nostra
vostra
loro

mie
tue
sue/Sue
nostre
vostre
loro


;
Questa la tua penna ?
?

36

TRENTASEf

S, la ma.
, .

$ . - - !
(2)
.
:
Ecco il suo passaporto.


:
Questo mio marito,
:
Queste sono le mie sorelle,
^
6
I

.
.

Loro (/ ) :
Questa la loro zia.

/ .
tre n ta s e tte

37

, , 3-
,
: suo (/
/).
( T J rS ) ,

, :
Ecco il suo passaporto (. ., . .) ,
.

6


/
( )
:

/. Questurino vado in vacanza con_________________marito.


2. ________________ fig li vanno ancora a scuola.
3. Scusa, questo ________________ libro ?
4. Questa sera vado a teahv con________________ amici Carlo
e Laura.
5. Ecco Teresa con_______ figlia Caterina.

38

TRENTOTTO

2.4

!

...
No, quella la mia
bicicletta!

- ? - , - !
,
, ,
.
:
( ) .
.

. .

questo
quest*
questa
guest9

bambino
orologio
ragazza
automobile

( ) .

M .

questi
queste

. .

questo
questa

questi bambini
questi orologi
queste ragazze
queste automobili

TRNTANOVE

39

(
) ,
:
( ) .

Mil.

. ,

quel bambini
quegli orologi
quegli studenti
quelle ragazze
quelle automobili

. .

quel bambino
quelVorologio
quello studente
quella ragazza
queirautomobile


me


, quello
? - quello
, :
( ) .

. .
. .

quelli
quelle

2.5

quello
quella

,
, ,


,
.

? - ? , -.

40

QUARANTA

Gienyiomne
( )
( , ):
molto, molta, molti, motte
troppo, troppa, troppi, troppe
tutto, tutta, tuttit tutte
tanto, tanta, tanti, tante
poco, poca, pochi, poche
alcuni, alcune
nessuno, nessuna
altro, altra, altri, altre

()
, ..

,
, / (= )

:
. .
,
:
bevuto molta birra?

, ,
.

:
qualcosa (-, -, -)
Mangi qualcosa?
- ?
qualcuno, - (-, -, -)
H ai visto qualcuno ?
- ?
ognuno - (, )
Voglio conoscere ognuno.
,
niente/nulla ()
Non ho bevuto niente.
.

:

qualche (, -)
qualche problema ?
(-) ?

ogni (, )
Ogni volta la stessa storia.

QUARANTUNO
.
41

2.6

? - ? - ? - ?
, ,
, -, , .

.
:
chi
Chi il signor M aier?
che cosa *
Che cosa beve ?
che
Che lingue parla ?
quale, -/
Quale vino vuole?
quanto, -a, -i, -e Quantifig li ha ?

?
?
Ha ?
?
?

.
come
dove

Come li chiami ?
Dove sei/vai ?

d i dove
quando

?
/ ?

D i dove sei?
?
Quando venite ?
?
* chc cosa cosa
che.

42

QUARANTADUE

/.

abiti?

A Roma.

tom i?

Domenica, alle 7 00.

3.

non mngi ?

Perch non hofame.

4.

anni hoi?

28.

5.

prende?

Un cappuccino e un cornetto,

6.

quel ragazzo ? E mio fratello.

2.7

,
f ...

,
, .
, :
Firenze la citt che mi
piace di pi.
Ecco il ragazzo che ho visto
ieri.

- ,
.
.

che
( ), (). Che .
cui,
.
Firenze la citt in cui abito.
Ecco il ragazzo di cui ti ho
parlato.

- , e
.
,
.
QUARANTATRE

43

Era bello, alto,


magro, biondo...

, , , ...
,

.

44

QUARANTAQUATTRO

3.1

,
Alto, alta, alti alte?

.
.

Luigi alto.
Carlo intelligente.
I ragazzi sano alti.
1ragazzi sono intelligenti

Mario alta.
Silvia intelligente.
Le ragazze sono ohe.
Le ragazze sono intelligenti.

, ,
,
. , ,
(
):



.. /..

-
-
-

-i
-e
-i

alto
alta
intelligente

alti
alte
intelligenti

,
:
- /-ga
-che /-ghe:
I

antica antiche

- /-go
-chi /-ghi.
I

sporco sporchi

a :
I

simpatico >simpatici

, , ,
, ,
. 18 .
QUARANTACINQUE

45

3.2

,
- ?

(2 5 ?^ , ,

:

Carlo veramente un uomo


simpatico!

Ho - bello ,
brutto , , nuovo , vecchio , lungo
, grande , piccolo ,
(primo ..),
:

A vele veramente una bella casa!


Avete veramente uno casa bella!

3.3

gQC u !

:
Un caiv amico.
Un ristorante .

.
.

,
?

bello ,
* (. 1.3.1):
(il)
( )
(lo)
(la )

bel
be1
bello
bella

( )
(i)
(g li)
(le)

bell'
bei
begli
belle

Buono
( ):

46

QUARANTASEI

un buon amico
una buon9amica
un buon libro

e intelligent

/. Caterina una ragazza simpatie

2. Questi spaghetti sono veramente buon

____________ .

j 3. Ti piacciono te mie scarpe banc________________ ?


4. Questi esercizi sono un po ' d iffid i_________________ /
5. Gli amici di Luca sono molto simpatie_________________.
6. Le camere sono molto grand_________________ .

3.4

,
/ ...

,
? , .
.

3.4.1 ,

,
pi (, ) meno

( )\

La mia casa pi bella della tua.


Luca meno simpatico che bello.

, .
,

.
(Tgws) di
(
), che ( ^
, ).

QOARANTASTT

47

..., , ..., ..
:
Luca alta come/quanto me.

, .


:
buono
cattivo
piccolo
grande

migliore/pi buono
peggiore/pi cattivo
minore/pi piccolo
maggiore/p i grande

,
...
, - ,
.
. :
( I) (
2).
La mia casa bellissima.
La mia casa la pi bella!

.
!

:
( )
-issimo, -ssima, -issimi, -issi .
;
+ pi -V .

:
buono
cattivo
piccolo
grande

48

attimo/buonissimo
,
pessimo/cattivissimo
,
minimo/piccolissimo
,
massimo/grandissimo ,

QUARANTOTTO

-!
.
, - bello, simpatico
elegante. , ,
,
.

QUARANTANOV

49

, (),
(0 ), () ().
Lei parla bene il tedesco!
-!
0 La suo pronuncia molto
buona!
!
Lei parto veramente bene il
tedesco!
-!
Franco viene sicuramente piedi.

,
-mente

,
,
, presto {), tardi {), qui (),
( ). , ,
, .
,
-mente:

lento
veloce
regolare
normale

-
-
-
/ /

lentamente
velocemente
regolarmente
normalmente

? , =
(, lenta) + -mente.
. -le -re (normale, ingoiare), -e.
:

50

buono
cattivo

bene
male

CINQUANTA

4.2

,
- ?

,
( ),
(>). (
) (), -
(, ):

&

4.3

Da Mario si mangia bene.


Da Mario ho mangiato bene.
Lo so gi.
L'ho gi visto.
Non ho visto ancora.

.
.
*
.
.

,
...

- ! molto
velocemente1
. - veramentefacile1
.
, ,
pi meno:

Parla pi lentamentef perfavore! ,


!

bene
male
molto
poco

meglio
peggio
pi
meno

benissimo
malissimo
moltissimo
pochissimo

CINQUANTUNO

51

, buono - , a bene , , noia bene !

. :
( ),
().

9

buono bene.

L Barbaro parla mollo________________ il tedesco.


2. In questo ristorante il vino veramente molto______________ .
3. In questo locale si mangia veramente______________________ .
4. Non so usai? molto________________ questo programma.
5. Il bambino di Cristina cos_________________, non piange
mai e dorme sempre.

52

c in q u a n t a d u e


, , ..,
, , .
! !

, ,
.

5.1

( ),

Alberto esce sempre alle 7.00.



.
I bambini giocano nel cortile.
.
) Laura parte domani per le
vacanze.
$ .



? ...


*
.
C1NQUANTATR

53

(T ffil) , ,

().

-are, -ere, -ire ;
1-

abit-are
io
ab it-
abii-i
(
lu, lei, Lei abit-
abit-amo
noi
abit-ate
voi
abi(-ano
loro

2-

prend-ere
prend-o
prend- i
prend-e
prend-iamo
prend-ete
prend-ono

dorm-ire
dorm-o
dorm-i
dorm-e
dorm -tanto
donn-iie
dorm-ono

3*e

prefer-ire
preferisc-o
preferisc-i
preferisc-e
prefer-iamo
prefer-ite
preferse-ono

.
, , .
; (abit-, prend-, dorm- .).
-
! .
-, - .
, -ire ,
.
. ,
(io, tu, lui, lei, Lei) 3-
(loro) prefer-
-isc-:prefer isc .
: capire ,
chiarire , colpire ( ), costruii ,
distribuire ferire ^ finire , putire
, spedire .

54

IN QUANTAQ UATTRO

essere avere

:
, -dare,
-/,
i , /.
, mangiare mangi.
- -gare 2-
() 1- (/)
: tu cerchi, noi cerchiamo.

10

comprare
io

compro

tu

_________

lu, lei, Lei

_________

noi

_________

voi

_________

sentire

cercare

scrivere

senti
cerca
scriviamo
cercate
sentono

loro

5.2

essere averes
ujiu ?


, ?

io
tu
lui, lei, Lei
noi
voi
loro

essere

avere

sono
sei
e
siamo
siete
sono

ho
hai
ha
abbiamo
avete
hanno

CINQUANTAC1NQUE

55

esserci

(Tjftus) avere
( ,
..). ,
:

Quanti anni Hai ?


29 anni,

?
29 .

:
andare
vado
dare

do
| dire
dico

vai va
dai d
dici dice

andiamo andate
vanno
diamo
date
danno
diciamo
dite
dicono

(TJSru|) ,
,
andare.
D ^
. 144 .

5.2.1 esserci,

esserci (, ) :
c , ci sono > .

Non c pi nessuno.
Ci sono molte persone.

.
.

c' ci sono ,
.
c ci sono
, ;

1
56

A llangolo c un bar
C' unbar a llangolo.

.
, /

Sul tavolo ci sono i tuoi libri.

- .

CINQUANTASEI

fare

,
essere:
/ tuoi libri sono sul tavolo.
,
- .

!

11

Essere esserci7

.

/. fi ristorante

200 metri do qui.


una grande festa.

2. In piazza
3. A Roma

molti turisti.
in vacanza a Capri.

4. Luca e Paola
5. Scusi,

libero questo posto ?

6. Scusi,

ancora i cornetti con la marmellata ?

7. La mia camera

5,3

veramente molto bella.

fare>

fare ,
!
,J.JE sL - ,

!

/o
tu

faccio
fa i

noi
voi

facciamo
fate

lui, lei, Lei

fa

loro

fanno
c in q u a n ta sette

57

dovere f potere , volere, sapere

A fare:
fare colazione

fare la fila

fare caldo/freddo

fare tardi/presto

fare la spesa

, fare attenzione

fare la doccia fare il bagno
fare fnta di
, ..,
5.4

dovere, potere, volere, sapere>



.
, .

- ,, , .
! !

58

c in q u a n t o t to

dovere, potere, volere, sapere

, , ,
,
:


devo

voglio

telefonare
prendere un appuntamento

io
tu
lui, lei, Lei
noi
voi
toro

io
tu
lui, lei, Lei
noi
voi
loro

dovere f

potere

devo
devi
deve
dobbiamo
dovete
devono

posso
puoi
pu
possiamo
potele
possono

volere

sapere /

voglio
vuoi
vuole
vogliamo
volete
vogliono

so
sai
sa
sappiamo
sapete
sanno

sapere , , :
|

So suonare la chitarra.

CINQUANTANOVE

59

12


,
.

1. Luigi e Moria

__________(essere) italiani, di Roma.

2. L e i_________

(prendere) un cappuccino un caff ?

3. N o i_________

(dovere) lavorare molto.

4. Tu che cosa _

_______ (fare) domani?

5. V o i___________

(capire) il francese?

6.

(tu/volere) una sigaretta ?

7 Pao la__ ____

_____ (avere) 36 anni.

8. Noi domenica

____________ (giocare) a tennis con i Rossi.

9 Franco

______ (preferire) gli spaghetti a! pesto.

10. Mommo,

___

(io/potere)guardare la tv?
J

5.5

,
inni

,
( ):
,
(. 2.2).
Sono stanca, mi ripos-o.
Petxh non ti ripos-i?
Marco stanco e si ripos-a.
Perch non si rpos-a?
Mamma, noi ci ripos-iamo.
Perch non vi ripos-ate?
E foro ? Non si r'tpos-ano ?

, .
?
, .
?
, .
?
? ?

riposarsi ,
-arsi.
-are,
.

60

SESSANTA

-ersi -irsi:

vedersi
vestirsi

loro si vedono
lei si vest-e

($)
essere (
- . 6.1.2):
|

5.6

Mi sono lavato con l'acqua fredda! !


(. Continuous
) ,
.
( ),
:

, .

61
SESSANTUNO

. .
.
,
(, ,
...). , - stare +
,
.
stare
, (. ).
:
lo sto
Tu stai
Laura sta
Noi stiamo
Voi state
Loro stanno

62

!
(

SESSANTADUE

leggendo il giornale.

5.7

,
-and -endo

:
, ~% -arido:
|

mangiare >mangiando

, -ere -ire,
-endo:

scrivere * scrivendo
dormire dormendo

v
e

:
bere >bevendo
dire >dicendo
fare
facendo

13

. / mamma.____________________(tu/lavorare)?
A No, ,___________________________ (io/leggere) il giornale.

1bambini_____________________
A

_____ __

(dormire)?

No, sono in giardino,________________________ (giocare).

E M ario? Che cosa__________ ____ ________ (lui/fare)?


A

____________ ____________ _____ _____(lui/lavai'e) ipiatti.

Aht che bravo Tuo padre invece_________________________


(guardare) la tv!

SESSANTA TR

63


? ,
,
, .
passato prossimo.
6

Passato prossimo,
?

8 e-mol .

, -

64

SESSANTAQUATTRO

Passato prossimo

.
, , ,
*
. passato prossimo
essere avere :
|

scritto una mai!.

Sono uscito.

.
.
Marco uscito.
Marco e Paolo sono usciti.

Maria uscita.
Maria e Tina sono uscite.

? , : passato prossimo
essere,
, - ,
? ,
, .,.

Marco e Maria sono usciti.

passatoprossimo avere ( ), .

:
passato prossimo avere

passatoprossimo essere

io
tu
lui, lei
Lei
noi
voi
loro

sono andato/-a
sei andato/-a
andato/-a
anduio/-a
siamo andat/-e
siete andati/-e
sono andati/-e

ho mangiato
hai mangiato
ha mangiato
ha mangiato
abbiamo mangiato
avete mangiato
hanno mangiato

Oggi non ho mangiato.


3-6329

.
SESSANTACINQUE

65

{. 2.1.2.2)
(), ():
O 77 ha chiamato Andrea ?
> Non g li ho scritto.

?
,

,
-aio, -ufo -ito?

:
-are -aio:
2

mangiare

mangiato

-ere -ufo:
|

vendere >venduto

- -ito:
g

uscire >uscire

. -ere,
.

(
. 146 .):
aprire
essere
fare
dare
dire
leggere
mettere
66

>
>
)
^
^
>

SESSANTASEI

aperto
stato
fatto
dato
detto
letto
messo


, ,

Essere avere

>
nascere
prendere >
scriver
>
vedere

nato
preso
scritto
visto

6.1.2 ,
M U essere, avere?
: (
, vf) pass#/
prossimo avere.
essere passato prossimo
- ;

passato prossimo
avere ( ,
, ):
camminare

sciare

viaggiare

passeggiare

essere passato prossimo :


SS

I
^

f
X
>

durare
piacere

sembrare
costare

Passato prossimo
essere:
M i sono vestito/,

( ).

fin ire , , cambiare


( ), cominciare passato prossimo avere
(
), essere,
,
.
SHSSANTASETT

67

passato prossimo:

6 jL3 passato prossimo,

: passato prossimo
.

, .
, passato prossimo
. , passato prossimo,
,
, :
ieri

Valtro ieri

la scorsa settimana/la settimana scorsa


lo scorso / scorso

!

14


passato prossimo , .

7. Vanno scorso noi

______ (andare) in Sicilia.

2. Marco ie ri______

(lavorare) fino alte 22.00!

3. feri Lau ra______

_________(alzarsi) alle 5.00!

4. Che cosa_______

(voi/fare) Vanno scorso?

5. Leo e Bruno_____

________(uscire) ieri sera.

6. Il film __________

(durare) 4 ore.

7. Ieri sera Carla e Caterina


cinema e ________________

________ (andare) al
(vedere) un bellissimo film.

S. Ieri
tantissimo3 _
2.000 metri.

_______ _ (noi/camminare)
_____________ (arrivare) a

9. Teresa,_____

(tu/telefonare) a M ario?

10.I bambini
questa mattina.

________ (svegliarsi) alle 6.00

68

SESSANTOTTO

Passato prossimo :

6JL4 Passato prossimo ,

,
, .
?

leri sono dovuto andare a un seminario e non ho potuto vedere la


partita.

?
: ,
essere avere
, .

: dovere,potere volere ,
. ,
passato prossimo essere
!

15

Paolo non vuole venire.

Paolo non voluto venire.

1. M aria non vuole studiare.

_____________________

2. Carlo e Lucia devono lavorai?.

_____________________

3. Non posso prendere il treno.

_____________________

4. Dobbiamo restare a c

. _____________________

5. Laura non pu t e l e f o n a r e . _____________________

69
sessan tan o ve

Imperfetto
6.2

imperfetto,
f

passato prossimo
( - !)
- imperfetto.

. ,
imperfetto.

6 imperfetto,

imperfetto .
:

abit-are
io
tu
tui, lei, Lei
noi
voi
loro

l-e

2-e 3-

prend-ere
abitavo
abitavi
abitava
abitavamo
abitavate
abitavano

dorm-ire
prendevo
prendevi
prendeva
prendevamo
prendevate
prendevano

dormivo
dom ivi
dormiva
dormivamo
dormivate
dormivano

essere

fare

dire

ero
eri
era
eravamo
eravate
erono

facevo
facevi
faceva
facevamo
facevate
facevano

dicevo
dicevi
diceva
dicevamo
dicevate
dicevano

L _________________

io
tu
lui, lei, Lei
noi
voi
loro

70

SETTANTA

imperfetto

.

6,2,2 imperfetto,

.
,
.

; - ? - ,
, !
passato prossimo

imperfetto


Stamattina sono uscito.


C 'era il sole.

SETTANTUNO

71

imperfetto
Passato prossimo
,
( ieri, stamattina, il mese
scorso, un anno fa ..). , imperfetto
,
: ?
? ? .
: piovuto, passato prossimo
, .
, .
- imperfetto> (
) passato prossimo.
, imperfetto :
, :
Quando ero piccola andavo
spesso in montagna.
Da bambino odiavo la
verdura.

, .

.

, , :
treno era pieno efaceva
molto caldo.
Mio nonno era un uomo
molto elegante.

,
.
.

72

,
, imperfetto
(), passato prossimo.
imperfetto mentre
, ; ; '.
Mentre mangiavo arrivato Luca. , .
SETTANTADUE

imperfetto:

I ,
passato prossimo:

teri sera ho letto e poi sono


uscito,

, a no .

I
, imperfetto:

Mentre io mangiavo Anna


leggeva il giornale.

, ,

16



(passato prossimot
imperfetto),

1. Ieri quando_________________ (io/uscire)___________________


(incontrare) Piero.
2. Quando_______________________________ (noi/essere) giovani
________________ (andare) spesso a ballare.
3. Ieri m attina________________ (lui/dormire) fino alle 11.00.
4. La settimana scorsa Franco e Martina________
(partire) per la Sicilia.

_________

5. Mia nonna___________________________(essere) molto bella,


____________

( a vere) i capelli rossi e __________________

(suonare) benissimo il violino.


6. Mentre______________________________ (noi/tornare) a casa
________________ (incontrare) Luigi e Francesca.
7. Stefano___________________(studiare) fino olle 17.00 e poi
________________ (andare) dal suo amico Daniele.

SETTANTATR

73

Trapassato prossimo

6.3

Trapassato prossimo,
?

Io giuro/ Quando sono arrivato la pizza


era gi sp arita!

! , !

- trapassato prossimo,
.
*
.

74

SETTANTAQUATTRO

trapassato prossimo
trapassato prossimo,
...
)6

trapassato prossimo [ passato prossimo.


li :
Noi eravamo gi usciti quando
hoi teiejonato,
Quando sono arriva/i avevamo
gi preparato tutto.

,
.
,
.

, 8 passato prossimo.
; imperfetto avere essere + ! .

io
tu
lui, lei, Lei
noi
voi
loro

preparare

uscire

avevo preparato
avevi preparato
aveva preparato
avevamo preparato
avevate preparato
avevano preparalo

ero uscito/-q
eri uscito/-a
era uscito/-a
eravamo uscii\/-e
eravate usciti/-e
erano usciti/-e

(>.3.2 trapassato prossimo,


> ...
. trapassato
prossimo , (
) , ().

SETTANTAC1NQUE

75

Passato remoto
? ,
:
La pizza ero gi spanta

qUQnj 0 sonQ arr[vafQt

6.4

Passato remoto,
-...

, ,
, , ,
, :passato remoto. ,

, .

6,4.1 passato remoto,


,..
,
, :

io
tu
lui, lei, Lei
noi
voi
loro

abitare

credere

dormire

abitai
abitasti
abit
abitammo
abitaste
abitarono

credei ( -etti)
credesti
cred ( -ette)
credemmo
credeste
crederono ( -ettero)

dormii
dormisti
dorm
dormimmo
dormiste
dormirono

,
(, , ).
-are -ire . !
-ere -
: , -ere
. ,
-ere 1- 3- 3-
(. ).

76

SETTANTASEI

Passato remoto essere avere

0.4.2 Passato remoto essere avere,


io
tu
lui, lei, Lei
noi
voi
loro

essere

avere

fui
fosti
fu
fummo
foste
furono

ebbi
avesti
ebbe
avemmo
aveste
ebbero

passato remoto,
-...

passato prossimo passato remoto


.
, , .

Mio nonno part per l'America


nel 1921.

8 e 1921
.

, MUM .
8 passato remoto
,
I .

SETTA NTAS ETTE

77


(futuro semplice)
(futuroanteriore).
futuro semplice.

7.1

futuro semplice,
...

... *.. . ..

78

s e tta n to tto

futuro semplice

11| ,
... ? ? ,
, | .
. futuro semplice?
: (leggere >
Irgger) : -t -ai, -, -emo, -ete>
anno.
, :

io
111
lui, lei. Lei
noi
voi
loro

p a r la r e

prendere

dormire

parler
parlerai
parler
parleremo
parlerete
parleranno

prender
prenderai
prender
prenderemo
prenderete
prenderanno

dormir
dormirai
dormir
dormiremo
dormirete
dormiranno

ii -are . |<) :

I
^

dare
fore

> dor
> far

stare

> star

, /

-care / -gare :
cercare

cercher

$
-care / -giare /:

| mangiare
manger

SETTANTANOVE

79

futuro semplice

A ,
:
avere
andare
dovere
potere
sapere
vedere
vvere
bere
volere
venire

>

>

>
>

avr
andr
dovr
potr
sapr
vedr
vivr
berr
vorr
verr

/
,

essere

(ni, lei, Lei

7.2

saro
sarai
sar

not
voi

loro

saremo
sarete
saranno

futuro semplice,

, Kai
:
|

La fesia iniziera alle 19.00.

, :
.
,
, , forse
probabilmente 3'.

I
80

Probabilmente cambier casa.

OTTANTA

19

, /
.

Futuro anteriore

:
Marco avr arca 28 anni.

, ,
28 .

, :
Se mangi meno dim agrirai.

,
.

, , .

17

7. prossimo anno _______



> .
______

(io/cercare) un nuovo lavora.

2. Franco e Giulia forse____ ___________ (cambiare) casa.


3 Luca, se non ti sbrighi ____ _

_ (perdere) il treno!

4. T i_____________ (noi/scrivere) una cartolina, va bene?


5. Quanti an n i______________ _ (avere) Sandra ?
6 Domenica forse_____ __________(io/andare) a! mare.

7.3

Futuro anteriore,
...

,
!
, .
Quando leggerai questa lettera
io sar gi partita.
0 M arco avr incontralo un
am ico, per questo non
ancora arrivato.

4-6329


, .
, , .
OTTANTUNO

81

futuro anteriore

futuro anteriore :
essere avere +
.

io
tu
lui, lei, Lei
noi
voi
loro

7.4

incontrai

partire

avr incontrato
avrai incontralo
avr incontrato
avremo incontrato
avrete incontrato
avranno incontrato

sar partto/-a
sarai partito/-a
sar partito/-a
saremo paniti/-e
sarete portiti/-e
saranno partiti/-e

futuro anteriore,
...

futuro anteriore
.
. 81, futuro
anteriore:
(. 81) ,
( yotceyedy) (
). ,
futuro anteriore
.
& , (, , ).

82

OTTANTADUE


(c o n d iz io n a le )f

, ,
, ...
, ,
, - .
, , ,
.., condizionale.
OTTANTATR

83

Condizionale presente
condizionale
presente condizionale passato.

8.1

Condizionale presente,

ira or,
condizionale presente:

io
tu
lui, fez, Lei
noi
voi
loro

parlare

prendere

dormire

partem
parleresti
parlerebbe
parleremmo
parlereste
parlerebbero

prenderei
prenderesti
prenderebbe
prenderemmo
prendereste
prenderebbero

dormirei
dormiresti
dormirebbe
dormiremmo
dormireste
dormirebbero

? .
: prender-,
dormir- .
, , -are ,
, e: parlare parlerei.
:
|

dare > darei

fare >farei

stare > starei

, -dare -giare, / :

Io m angerei volentieri
panino.
Comincerei lunedi.

84

OTTANTAQUATTRO

un (-)
.
(-) .

condizionale presente

- -gare
:
Cercherei una casa nuovo.
Pagheresti tu per me?

.
? /
?

andare
avere
dovere
potere
vedere
bere
venire
volere

>
>
>

>
>
>

andrei
avrei
dovrei
pofrei
vedrei
berrei
venei
vorrei

essere condizionale presente


:
io
tu

sarei
saresti
sarebbe

noi
voi
loro

saremmo
sareste
Sarebbero

8.2

condizionale presente,
, ,

Condizionale
:
:

Questurino mi piacerebbe
andare in Messico.


.
o tta n ta c in q u e

85

condizionale presente:

(, -):
I

Ptre avere ancora un poJ di pane ? ?

:
M ah, non so, potrei anche , , sbagliarmi!
6am!

- :
lStasera potremmo andare a!
cinema.

:
Vieni con noi stasera ?

Veramente dovrei lavorare.

.

condizionale presente , .

7. /_

(abitare) volentieri in centro.

2. M i

_ (tu/dare) una sigaretta, per piacere?

3. Signor M erlif mi

_____________ (fare) un favore?

4. Oggi __________

___(io/dormire) fino alle l . 00, ma non

posso.
5. Io

(volere) una birra fredda.

6. (tu/preferire)

_________ondare al mare in montagna ?

7. A l posto tuo _

________ (io/chiamare) il dottore.

8. Bambini, non

__________ (voi/dovere) mangiare tutte

quelle palatine!

86

ottantasei

Condizionale passato

8.3

Condizionale passato,

M i sarebbe piaciuto andare !


mare con Luca.
Q Ti avrei telefonato volentieri,
i/ mio cellu lare
funzionava!
> Non credo che avrei fatto in
tempo ad arrivare.


.

,
!
,
.

-, ,
... ,
condizionale passato,
(), (0 ) () .

8.4

condizionale passato,

, condizionale passato. :
condizionale presente essere avere -h
.

Io sarei andato/-.
Tu avresti fatto.

.
.

OTTA NTAS ETTE

87


( ),

, , ,
!
?
, , ,
.
.
88

OTTANTOTTO

9.1

,
!

,
( ) .
: 2-
, 2-
.

- , :

-are

-ere
-ire
-ire

tu (
2- . . .)

Lei (ohi
)

V (libi
2- m ii ,*!.)

Fuma meno!
Prendi un panino!
Apri ta fin estro!
Spedisci la lettera!

Fumi meno!
Prenda un panino!
Apra la finestra!
Spedisca ta tenera!

Fumate meno!
Prendete un panino.
Aprite la finestra! 1
Spedite ta lettera! i

, (funi-, prend-, apr-, sped-)


:
tu (
2- . . 4.)
-are
-ere
-ire

-a
-1
-i
9

Lei (
)

-t
-a
-a

(
2- , . 4.)
noi

-afe
-ete
-ite

-ire (-isc-) -isc-


2~ . . . .

.
2-. . . -
.
Entrate !

!
OTTANTANOVE

89


(loro) - ,
. loro :

Fumino meno!
Prendano un panino!
Aprano pure la finestra!
Spediscano questi inviti!

-are
-ere
-ire

-ino
-ano
-ano

essere
avere
sape^e
fare
dare
stare
dire
andare
venire

( 2-.. >)

Lei (
)

voi ( 2- . . .)

sii
abbi
sappi
fa 9
da *
sta9
d i9
va9
vieni

sia
abbia
sappia
faccia
dia
stia
dica
vada
venga

siate
abbiate
sappiate
fate
date
state
dite
andate
venite

19

L Marco,
2. Signora M arin i,
bellissimo!
3. Luisa,
piacere!
4. Paolo,
5. Dottor Papini, mi
6, Per favore, Marta,

90

NOVANTA

(aprire) la finestra, per favore!


(lezzcre) Questo libro,
(dare) auesto pullover a Stefania, per
(scrivere) una cartolina a tua sorella!
(aspettare) nel mio ufficio!
(chiudere) la porta!

9.2

,
!

Pippo, non fumare cos tanto!


Signor Gallo, /ion mangi troppi
grassi!
Ragazzi, wo/j lorn at e troppo
tardi stasera!

, !
,
!
, rtpi/xodirme
!

, ? .
- - -
. ,
.
tu ( - 2- . .

):

Non fum are!

Lei ( ).
+

Non apra la finestra!

voi ( 2-. . .)\


+

9^

Non tornate tardi!

,
?
Chin d ila!

L i prenda!
Non la eh in dere!

Non lo aprite!

Apritelo!
Non li prenda!

Non mangiarli!

S i alzi!

! !
? , ...
NOVANTUNO

91


2-. . , 2-. . .
:
M angiali!
Prendetelo!
Sbrigati!

!
!
!

: -
- /, - *
2- . . . ,
. (gli):

andare
dare
dire
fare
J X L

vacci
dallo
dillo
fa lli

.

( )

, ,
:

fam m i un piacere/un fa vote!


Fammi vedere!
Dimmi...!
Dam m i...!

/
!
!
... !
...!

.
M i dica!
S i sieda!
M i aiuti!

92

NOVANTADUE

!
!
()!


2- . . . 2- . . .
, :

^
|

Non mangiarle!
Non mangiatele!

Non le mangiare!
Non le mangiate!

! 2- . . .
.
Non la apra!

Non gli telefoni!

:
.

20

.
.

tu
aprire la finestra

aprila

comprare il g i o r n a l e ___________________________________
non guardare la /
leggere il libro
ehla mare il med
non alzarsi

_______________________________
___________________________________

i c o ___________________________________
___________________________________

NOVANTATR

93

Lei
aprire la finestta

la apra

compro re il giornale
non guardare la tv
leggere il libro
chiamare il medico
non alzarsi
voi
aprire la finestra
comprare il giornale
non guardare la tv
leggere il libro
chiamare il medico
non alzarsi

94

n o v a n ta q u a ttro

apritela

10


(congiuntivo)

,
,

, . - ? congiuntivo?
? ?
congiuntivo
? ,
,
.
- congiuntivo - 4
( , !):
, passato piassimo, imperfetto trapassato prossimo.
n o v a n ta c tn q u

95

Congiuntivo presente

10

Congiuntivo presente,
, ...


, congiuntivo.

io
tu
lui, lei, Lei
noi
voi
loro

p arlai

prendere

sen(ire

finire

parli
parli
parli
parliamo
parliate
parlino

prenda
prenda
prenda
prendiamo
prendiate
prendano

senta
senta
senta
sentiamo
sentiate
sentano

finisca
finisca
finisca
finiamo
finiate
finiscano

, ,
; , 3-
pari + ino ..
:
congiuntivo . , :
I - (noi)
:
lavoriamo, prendiamo, sentiamo.
- -gare i ,
( , . 5.1% ).
-lare i (
).
.

andare
dire
fare
ventile
volere

96

io, tu, lui, lei, Lei

noi

voi

loro

vada
dica
faccia
venga
voglia

andiamo
diciamo
facciamo
veniamo
vogliamo

andiate
diciate
facciate
ventate
vogliate

vadano
dicano
facciano
vengano
vogliano

NOVANTASEI

Congiuntivo presente
,
l -
(vadOifacciOy dico ..).

.
Congiuntivo presente essere avere (
, !):

io
tu
lui} lei, Lei
noi
voi
loro

essere

avere

sia
sia
sia
siamo
siate
siano

abbia
abbia
abbia
abbiamo
abbiate
abbiano

21


congiuntivo .

Forse M arta ha la febbw. Credo che M arta abbia la febbre.


1. Forse Laura arrivo tardi.
Credo che Laura
2. Forse la signora Evergreen inglese.
Penso che la signora Evergreen____
3, Forse i bambini non vanno ancora a scuola.
Credo che i bam bini_____________________
4. Forse fu sei stanco.
Penso che tu
5. Forse voi lavorate troppo.
Credo che voi

n o v a n ta s e tte

97

Congiuntivo imperfetto
10.2

Congiuntivo imperfetto,
E cjiu ...

,
congiuntivo imperfetto :

io
tu
lui, lei, Lei
noi
voi
loro

portare

p re n d e re

sin(ire

finire

parlassi
parlassi
parlasse
parlassimo
parlaste
parlassero

prendessi
prendessi
prendesse
prendessimo
prendeste
prendessero

sentissi
sentissi
sentisse
sentissimo
sentiste
sentissero

finissi
finissi
finisse
finissimo
finiste
finissero

essere:

o
tu

fossi
fossi

noi
voi

lui, !et Lei

fosse

toro

fossimo
foste
fossero

avere (avessi
..).

.

10J

Congiuntivo passato,
, ...

: congiuntivo passato
congiuntivo presente essere avere
:

lo credo che Marco sia uscito.


Penso che abbiano mangiato.

, .
, .

, ,
congiuntivo essere.

98

NOVANTOTTO

congiuntivo

10.4 Congiuntivo trapassato,


!
Congiuntivo trapassato congiuntivo
imperfetto essere avere
:

Non sapevo che Luca fosse gi


partito.
Pensavi che avessi gi mangiato ?

,
.
, ?

10.5 congiuntivo,
, ...
,
congiuntivo .
:

lo ttvvo
,
Temo
,
0 Spero
,
Non sono sicura
,
> importante
,

che Barbara sia una donna molto intelligente.


- .
che tu abbia bevuto troppo vino.
( ) .
che domani faccia bel tempo.
.
che Fabio superi esame.
.
che tu legga questo articolo.
.

, congiuntivo
, che (),

, congiuntivo
3-
.
N OVA NTA NOVE

99

congiuntivo

, ( / /
..).
. , di +
:
|

Penso di partire domenica.

, .

congiuntivo
:
congiuntivo *
(), (0 ), (0 )
().
congiuntivo
, :
credo che/penso che/trovo che
mi dispiace che
mi fa piacere che
mi sembra che
spero che
non so se
^

/ / ,

,
,
,
,

secondo me (-) per me (


) congiuntivo .

Congiuntivo
(), :

necessario/importante che
meglio/possibile che

100

CENTO

, / ,
, / ,

congiuntivo

10.6 congiuntivo,
, ?
, :
?
,

.
0

congiuntiva presente

Penso
,

che arrivi alle 7.00. (fra poco/


domani)
a 7 ( /
).

6 congiuntivo passato

Credo

che. sia arrivato ieri,

1
:
congiuntivo presente
,
.
congiuntivo passato
.
CENTOUNO

101

congiuntivo

congiuntivo imperfetto

Paolo credeva
,
0 Lei temeva
,

chefossi sola.
.
che non arrivassi.
.

foto congiuntivo trapassato



Credevo
,

che fosse arrivato ie ri


.


:
congiuntivo imperfetto
,
.
congiuntivo trapassato
, .

102

CENTODUE

11

,

... ...
! ,
. ,
, : , ,
, .
,
,
(
), , (
) (
),
.

11

!
CENTOTR

103

, -'
, -1
. :

se +

Se piove,
,

resto a casa,
.

se +

passerai l'esame,
Se siudi tonto,
, .

11,2 ,

, .

104

CENTOQUAITRO

Viu>], .
, - I , ... ,
, (
).
1 :
ijiaroji

se + congiuntivo imperfetto

condizionale presente

Se Mangiassi di meno,
Eco ,

dimagriresti.
.

22

Se io avere pi soldi comprare una casa nuova.


Se io avessi pi soldi>comprerei una casa nuova.
I.

Se Marco studiare di pi superare l'esame.

2. Se i bambini andata a letto prima non essere cosi stanchi.

3. Se tu arrivare in tempo noipotei'e andare a teatro.

4. Se voi avere pi soldi - potere comprare una macchina


nuova.

CENTOCINQUE

105

11.3 ,

, !

! ...
.
:

se + congiuntivo trapassato

condizionale presente

Se fossi andata con Franco,


,

non mi sentirei cos sola/



!

se + congiuntivo trapassato

condizionale passato

saresti potuto venire al mare


con me.
,
.

Se mi avessi chiamato prima,

106

CENTOSEI

\' condizionale presente condizionale passato i , -


.

23

Non sono venuto, perch ho lavorato fino alle 22.00.


Se non avessi lavorato fino alle 22.00> sarei venuto.
/. Non ho fatto colazione perch mi sono alzato tardi.

2. Non sono portilo perch la macchina si rotta.

3. Non siamo andati al mare perch il bombino stava male.

4. Non sono uscita perch ero stanca.

CENTOSETTE

107

12

, , ...
...
, ...
! ,
,
.
, !

. -
(: , .../ , . .):
108

CENTOOTTO

!
?

,
.
,
.

,
che. se.
V.cm
(
, ), , .
1
, :

O detto: Sono stanco, vado a casa. *


: , .

;
dello che era stanco che andava a casa.
, .

CENTONOVE

109

0 detto'. Finalmente ho capito come si usa il programmai


: - , !

detto chefinalmente aveva capito come si usava H programma.


, , .

:
1
I

detto: Mon verr a! cinema con voi.


: .

detto che non sarebbe andato a! cinema con loro.


, .

detto:
piacerebbe cambiare lavoro
:

detto che git sarebbe piaciuto cambiare Iavoro>


, .
!
:

^
>
^

condizionale presente

>


passato prossimo

110

CENTODIECI

imperfetto
trapassato prossimo
condizionate presente
condizionale passato

1> imperfetto trapassato prossimo .

detto: Chiudi la ft nestrah


: !

Ho detto di chiudere fa finestra,


,
.

di +


.
:

to
mio
questo ( )
qui/qua ()
ieri ()
domani ()

lui, lei
suo
quello ( )
t/l ( )
it giorno primo ( ,
, )
giorno dopo (
, , )

CENTOUNDICI

11J

24

/ Marco ha detto: Lavow fino otte 20.00.

2. Luisa mi ha detto: Domani andr ai cinema.

3. Barbara mi ha raccontalo: L'anno scorso ho fatto un


corso di tedesco.

4. Paolo dice. Stasera esco con i miei amici.*

112

CENTODODICI

13

(),


, , !
, ,
.
, () ().
:
Oggi i giovarti usano spesso la
posta elettronica,

:
I

Oggi la posta elettronica usata


.
spesso dai giovani.

,
, ,
, .
, ,
( ).

13

corso di cucina
organm.ata dal
signor Michele.

- .
c e n t o tr e d ic i
5-6329

113

Alla fine del corso sar rilasciato un diploma.


.

(, )

essere
. ,
(// corso >organizzato).

:
Il signor Michele organizza un corso di cucina, ( )
Alla fine del corso la scuola rilascer un diploma, (
)

:
:

organizza
rilascer

> organizzpto
> sar rilasciato


venire ( ) essere. '
, :
II corso di cucina viene organizzato dal signor Michele.
Alla fine del corso verr rilasciato un diploma.

da (
,
):

II cono organizzato da Michele.


Il corso organizzato dalla scuola.

, ,
:
|

Alla fine del corso sar/verr rilasciato un diploma.

114

CENTOQUATTORDfCI

13^2 ,

, ... .
(passatoprossimo, trapassato prossimo ..)

essere ( - essere)
.
,
{festa >rimandata).

ENTOQU INDICI

115

:
II capo ha rimandato la festa alla prossima settimana.
.

passato prossimo ', ha rimandato


stata rimandata

133 ,

, ,
(),
().
, ,
( , ).
25

/. La ditta ha dato un indirizzo di pasta etettonica a tutti i


dipendenti.
A tutti i dipendenti____________________________________
2. Marco organizzer la gita a Firenze.
La gita a F ire n z e _______________
3. Caterina organizza lo festa per i bambini.
La festa per i bambini_________________
4. Quando sono arrivato avevano gi preso la bicicletta.
Quando sono arrivato la bicicletta_________________

116

CENTOSED1C1

14

?
? ,
, ,
.

si,

' *sh
.
-
( )

, :

S prendono le cipolle, s tagliano


poi si mettono in padella.
Si mescola tutto e poi...

, . , a
...

In questo ristorante si mangia


benissimo.

xopo .

,
:

simescola
si tagliano

turn (. .)
> le cipolle (. .)

si
.
CENTODlCfASETTE

117

:
26


,
.

(parlare) anche

L In questo negozio s
l'inglese.
2. A Napoli si

(mangiare) la pizza migliore.

3. I biglietti si

(comprare) in edicola,

4. Bolzano si
e il tedesco.

(parlare) due lingue: l'italiano

14.2 3-

...


3- :
|

Dicono che piover. , .

14.3 ,

...
bisogna +
.
- .
.

Prim a di salire sull'autobus ,


bisogna comprare il biglietto.
.

118

ENTO DICI

15

, ,
? ? ,
, . -
.

.
:

Io vado al marefra tre giorni con M aria.


.
!
... . ,

. : ,
. ...

CENTODICJANNOVE

119

15.1 ,

/?

[* :1
I

- li

Sono/vado a i mare.
Sorto/vado in banca.
Sono/vado a casa.
Sono/vado a teatro.
Sorto/vado a/ mercato.
Sono/vado airospedale.

. / .
. / .
. / .
. / ,
. / .
. / .

, ,
(
, ) .
,
,
, .
,
? ?, - in .

(. ).

120

CENTOVENTI

:
:

Sono/vado a Venezia.
Sono/vado a Capri,

/ .
. / .

, , .
.
:

Son /vado:
al lago, al mare,
a l cinema, alVopera, a l museo
a l ristorante, a l bar
a scuola, alVuniversit

/
,
, ;
, 8
,

in
:

Sono/vado in Italia.
Sono/vado in Uni bn .
Sono/vado negli Stati Uniti. *

^/ .
, / .
. / .

in:
Sono/vado:
in campagna,in montagna
in pizzeria, in centro
in ufficio
in banca

/ ()
e ,
,

in
(, in + g li = negti).

CENTOVENTUNO

121

, - .
, - da:
Vado/sono da Mario.
Vado/sono dalla nonna.

. / .
. /
.
/
(. : ). /
/ .

Vado/sono dal panettiere.

27 1

----------- .------------- 1
.

/. Domani andiamo
2. Franco

Milano.
ufficio.

3. Stasera ondiamo

cinema, vuoi venire?

4. Quest'anno andiamo
5. Sei r stata
6. Volete venire
7. Vuoi andare
8. Domenica vado

122

c e n t o v e n t id u e

Piemonte.
Austria ?
montagna domenica ?
mare

campagna

Luigi e Gabriella.

^2

,
, ?

: - IIHK - telefonino (
telefonini). ?
SU
sotto
accanto
dietro ( )
in
tra

HQ

, ,
30

Sul tavolo?
Sotto il divano ?
Accanto a! telefono ?
Dietro armadio?
Ne! cassetto ?
Tra i cuscini ?

Ho ?
?
?
?
?

?

,
davanti al cinema ( )
di fronte alla pizzeria (
).

,
:
accanto %vicino > davanti a, di fronte


{. 15.4.
+ ).

CENTOVENT1TR

123

15.3 ,

? ? ? ,
.

.

/*

( )

fra/tra

da

fino

in
dopo

(
)

durante

verso

per

M i sveglio alle 7.00.


.
Sono arrivato un mesefa.
.
Arriva fra due giorni.
.
Lavoro qui da un anno.
.
Resto fino alle tre.
.
In inverno mi piace sciare.
.
Dopo la scuola vado a casa.
.
Durante il viaggio ho letto un libro.
.
Arrivo verso le sei.
.
Resto per una settimana.
.

: fa .

124

CENTOVENT1QUATTRO

.
: ,
mezza/torte mezzogiorno :

alle tre e un quarto

/TN

olle sei

a mezzogiorno/mezzanotte

in ( ) ,
, :
:
|

Sono nato nel 1913.

1973 .

- :

In inverno scio spesso.

28

,

.

7 ----------------------------------

/. Quando parti?

() _______ due settimane.

2 Quando sei arrivato ?

() Due ore________ .

3. Quando vai in vacanza?

()

4. Quando vai in montagna ?

( )

____ una settimana.

autunno.
5. Da quanto tempo vivi qui? ( )

_______ quattro anni.

CENTOVENTIC1NQUE

125

+ ,
del, nel sul

, ,
: a l bar, a llopera> nel
1999 ..
:
|

di a, da, in, su

:
il
di

da
in

su

del
al
dal
nel
sul

lo
de1
a 1
d all1
nell1
sull'

la
dello
allo
dallo
nello
sullo

i
della
alla
dalla
nella
sulla

dei
ai
dai
nei
sui

le
degli
agli
dagli
negli
sugli

delle
alle
dalle
nelle
sulle

J T C , di +
. , , (
) .
:
Vorrei dei carciofi.
M i dia delle melanzane.
Vorrei delformaggio.

126

CENTOVENTISEI

, , ()
.
, ()
.
, , .

29

1. II cinema difronte

______ opera. ( )

2. Ti aspetto davanti _

banca, (la )

3. Devo andare

dottore, (il)

4. Buongiorno, vorrei

_____ paiate. (te)

5. Il mio ufficio accanto ________ giardini. (i)


6. il tuo telefonino ____ ____cassetto, (il)

7. Domani lavoro fino

_____ nove. (le)

8. Devo comprare ancora ________ pomodori. (i)

15.5 ,
UML

mix

:
con
contro

di

entro

fu o ri

Vengo con re.


.
II M ilan gioca contro la Roma.
.
Questo pullover di lana.
- .
Questo pullover di Pino.
- .
Arrivo entro le sette.
.
Abito fuori citt.
.
CENTOVENTISETTE

127

senza

tranne

Un gelalo senza panna, perfavore.


, ,
Vengono tutti tranne Lisa.
ecee .

15.6 ? ,
?

D ai, smetti di dormire! Andiamo a mangiare una pizza!


, ! !
M a sono stanco e poi non ho voglia di mangiare!
Ho !
,
di.
.

128

CENTOVENTOTTO

I , :
andare ()
Domani non vado a lavorare.

cominciare ()
Comincio a studiare domani.

continuare ()
Continua a mangiare!

, !

imparare ()
Luisa impara a suonare il violino.
.
riuscire (, )
Riesci a chiudere la finestra ?
?
provare ( , )
Provo a fare l'esercizio.

.
, di.
avere voglia di (> )
Hai voglia di venire con me?
co ?
smettere di ( .
, -.)
Smetti difum ata!

! / ~
!

finire di ( -)
Finisci di mangiare!
!
cercare di ( , )
Cerca di dormire!
!

CENTOVENTI NOVE

129

16


, ...
? ,

16 ,
, , ...

Signor Michele, Lei ancora


cos giovane, ma quanti anni
ha?
Ho 54 anni.
54?? Accidenti! Cos nato
nel 1946, come mio padre!
E quando?
A 1 3 marzo.

130

CENTOTRENTA

,
, ?
54 .
?.. !
7946 ,
! ?
3 .

Hiatc, 54 ,
... ,
I :
Ozer
1 uno
2 due
3 tre
4 quattro
5 cinque
6 sei
7sette
8 otto
9 nove
10 dieci

11 undici
12 dodici
13 tredici
14 quattordici
15 quindici
16 sedici
17 diciassette
18 dciotto
19 diciannove
20 venti
21 ventuno

22 ventidue
23 ventitr
24 ventiquattro
25 venticinque
26 ventisei
27 ventisette
28 ventotto
29 ventinove
30 trenta

(Tgwj|) , ... ,
, ,
, : 21 = venti + uno
>ventuno, 22 = venti + due ventidue .. uno
otto
; trentuno, trentotto.
:
30 trenta
40 quaranta
50 cinquanta

60 sessanta
70 settanta
80 ottanta

90 novanta
100 cento

... :
1 mille
1 945 millenovecentoquarantacinque
2 duemila
3 tremila
10 diecimila
1 000 un milione
2 000 due mi(ioni
1 000 un miliardo
CENTOTRENTUNO

131

, :
, : 1969 = millenovecentosessantanove.

,
, :
|

Sono nato/a il quattro aprile.

.
, primo:
I

Sono nato/a il primo giugno

16,2 ,
, , ...

Allora, voi prendete la prima strada a destra, poi la terza a sinistra,


poi la quarta a destra e poi...
, , ,
, ...

132

CENTOTRENTADUE


, ,
, :
1. primo
2. secondo
3. terzo
4. quarto
5. quinto

6. sesto
7. settimo
Ss ottavo
9. nono
10. decimo

I L undicesimo
12. dodicesimo
13. tredicesimo
14. quattordicesimo
15. quindicesimo

16. sedicesimo
17. diciassenesimo
18. diciottesimo
19. diciannovesimo
20. ventesimo

11 , ,
, ,

. ,
. :
ventunesimo secolo appena
iniziato.
un quadro dei
quattordicesimo secolo.
Per il mio diciottesimo
compleanno ho fatto uno
bellissima festa.


.
XIV .

.

:
,
, :
mio primo compleanno
i miei prim i occhiali
la prima strada
le mie prime scarpe con il lacco

CENTOTRENTATR

133

17


,
!
, , |
? ,
- . ,
, -'
.
-...

17 ,

;

Gli italiani amano


il cellulare.
.

, :

Il postino

la lettera

a Barbara.
.

, (,
) ,
:
. ,
:

Carlo mi presta il libro.


.

134

Carlo me lo presta.
.

CENTOTRENTAQUATTRO

( ij@ )
, ,
:
Ieri Cara ha preparato una
cena deliziosa.
Sono arrabbiata perch
Marco ha preso la mia vespa.


.
,
,

1 :
( );
( )
, .

17.2 ,
?

CENTOTRENTACINQUE

135

- ! ,
. ^
:
1. :
|

H ai capito (tu) la spiegazione?

(tu) ,
:
I

H ai capito tu la spiegazione.

A ?

2. :
|

Tu hai capito la spiegazione?

I
,
, ^
.
3. - -
|

Chi ha preso il mio dischetto ?

(C hi?C he cosa?Quando?)
.

136

c n to t r n t a s e

18

, , !
!
; - ,
!

Non vengo con te!


Non mangio la carne!

!
!
C6NTOTRCNTSETTE

137

(2) ,
,
.
( + )
( I)
( 2):

Oggi non ho lavorato.


Il film non mi piaciuto!

30

.
!

1. Carlo stato a Parigi.

2. Luigi mi ha chiamato.

3. I bambini vanno a scuola.

4. Dovresti restare a casa.

5. Sei uscita con le amiche?

138

centotrentotto

18.1 ,
* !

, , , wo,
we !
( 5 @ ,

, :

non hai visto nessuno


non hai fatto niente

non hai mangiato mai


CENTOTRENTANOV

139

Niente/nulla ( / ) nessuno (), mai ()


neanche ( / )
.

^
|

,
:
Nessuno mi chiama!

140

centoquaranta

19


. , , . , , ()
{), .
()
, , (
, , ..).
.
.
,
. .
.
,
:

o/oppure
ma/per

quindi

Alla festa c'erano anche Maria e Silvia.


Ha marne ,
Vuoi un caff o/oppure un t ?
?
La camicia bella, ma/per troppo cara.
, ,
Sono stanco. quindi vado a letto.
, .

CENTOQUARANTUNO

141


,
:
quando

prima che ,
(+ congiuntivo)
dopo che

,
/

Quando esco ti chiamo.


, .
Quando ero piccola non mangiai
il pesce.
,
.
Prim a che arrivi chiamami!
,
!
Dopo che hai mangiato lava i piatti
, !

:
perch

poich/
siccome

,
,

Non mangio perch sono a dieta.


, .
Poich/Siccome piove resto a casa.
,
.

Perch, poich siccome


. :


Siccome/Poich piove


resto a casa.


Resto a casa

perch piove.

142

centoquarantadue


(se) (. : 11, ) >
(anchese, nonostante):
se

anche se

nonostante
(+ congiuntivo)

Se haifame mangia qualcosa.


, -.
Vengo anche se tu non vuoi.
, .
Viene nonostante non sia sto to invitato.
, .

:
perch/

affinch
(+ congiuntivo)

Non glielo dico, perch non si


preoccupi.
,
. / ,
.

congiuntivo!

CENTOQUARANTATR

143

passato
prossimo

pass. rem.

---------futuro
semplice |

andare
/

vado, vai, va,


sono andato
andiamo>andare,
vanno

andai

andr,
andrai,
andr

bere

bevo, bevi, beve,


beviamo, bevete,
bevono

ho bevuto

bevvi

berr

chiedere

chiedo

ho chiesto

chiesi

chieder

chiuder

chiudo

ho chiuso

chiusi

chiuder

conoscere

conosco

ho conosciuto conobbi

conoscer

correre

corro

ho coi so

corsi

correr

crescere

cresco

sono
cresciuto

crebbi

crescer

dare

do, dai, d,
diamo, dare,
danno

ho dato

diedi

dar

decidere

decido

ho deciso

decisi

decider

dire

dico, dici, dice,


diciamo, dire,
dicono

ho detto

dissi

dir

146

N T O Q l)A RAN T A S E I

1vada

congiuntivo
presente

condizionalo
presente

congiuntivo
imperfetto

andrei

vada

andassi

berrei

beva

bevessi

<//

chiederei

chieda

chiedessi

lull

chiuderei

chiuda

chiudessi

vfXl'i

conoscerei

conosca

conoscessi

correrei

corra

corressi

crescerei

cresca

crescessi

\ dia

darei

dia

dessi

idi

deciderei

decida

decidessi

dica

direi

dica

dicessi

beva

6*

c e n t o q u a r a n ta s e tt e

147

dovere

passalo
prossimo

devo devi>deve, /io dovuto


dobbiamo, dovete
devono

pass. rem.

futuro
semplice

dovei
(dovetti)

dovr

faccio, fa i, fa,
facciam o , fate,
fanno

ho fatto

fe ci

far

metto

ho messo

misi

metter

morire

muoio, muori,
muore,
muoriamo,
morite,
muoiono

sono morto

morii

morir

muovere

muovo

ho mosso

mossi

muover

nascere

nasco

sono nato

nacQui

nascer

nascondere

nascondo

ho nascosto

nascosi

nasconder

perdere

perdo

ho perso

persi

perder

piacere

piaccio ,
piaci,
piuccia ,
piacete,
piacciono

sono piaciuto

piacqui

piacer

fare

mettere
,

148

CENTOQUARANTOTTO

condizionale
presente

congiuntivo
presente

congiuntivo
imperfetto

dovrei

debba

dovessi

fa \ faccia

fa re i

faccia

facessi

metti

menerei

metta

mettessi

muori,
muoia

morirei

muoia

morissi

muovi

muoverci

muova

muovessi

nasci

nascerei

nasca

nascessi

nascondi

nasconderei

nasconda

nascondessi

perdi

perderei

perda

perdessi

piacerei

piaccia

piacessi

&

CENTOQUARANTANOVE

149

passato
prossimo

pass. rem.

futuro
semplice

potere

posso puoi,
pu,
possiamo,
potete,
possono

ho potuto

potei

potr

prendere

prendo

ho preso

presi

prender

proporre

propongo,
proponi,
propone.,
proponiamo,
proponete,
propongono

ho proposto

proposi

proporr

ridere

rido

ho riso

risi

rider

rimanere

rimango,
rim ani,
rimane,
rimaniamo,
rimanete,
rimangono

sono rimasto

rim asi

rim arr

rispondere

rispondo

ho risposto

risposi

risponder

riuscire
,

riesco,
riesci,
riesce,
riusciamo,
riuscite,
riescono

sono riuscito

riuscii

riuscir

rompere

rompo

ho rotto

ruppi

romper

150

CENTOCINQUANTA

condizionale
presente

congiuntivo
presente

congiuntivo
imperfetto

potrei

possa

potessi

prendi

prenderei

prenda

prendessi

proponi,
proponga

proporrei

proponga

proponessi

ridi

riderei

rida

rdessi

rimani,
rimanga

rim arrei

rimanga

rimanessi

rispondi

rispondevi

risponda

rispondessi

riesci, riesca

riuscirei

riesca

riuscissi

rompi

ivmperei

rompa

rompessi

CENTOCINQUANTUNO

151

passato
prossimo

pass. rem.

futuro
semplice

salire

salgo, soli, sale,


sa, solite,
salgono

sono salito,
ho salito

salii

salir

sapere

sot sai, sa,


sappiamo,
sapete,
sanno

ho saputo

seppi

sapr

scegliere

scelgo,
scegli,
sceglie,
scegliamo,
scegliete,
scelgono

ho scelto

scelsi

sceglier

scendere

scendo

sono bceso,
ho sceso

scesi

scender

scrivere

scrvo

ho scritto

scrssi

scriver

sedere

siedo, siedi,
siede, sediomo,
sedete, siedono

sono seduto

sedei
(sedetti)

seder

spegnere
,

spengo, spegni,
spegne,
spegniamo,
spegnete,
spengono

ho spento

spensi

spegner

spendere

spendo

ho speso
sono stato

spesi

spender

stare
,

152

sio, stai, sto,


stiamo, sfate,
stanno

CENTOCINQUANTADUE

stetti

star

condizionale
presente

congiuntivo
presente

congiuntivo
imperfetto

sali, salga

salirei

salga

salissi

sappi* sappia}
sappiate

saprei

sappia

sapessi

scegli, scelga

sceglierei

scelga

scegliessi

scendi

scenderei

scenda

scendessi

scrivi

scriverei

scrva

scrivessi

siedi, sieda

sederei

sieda

sedessi

spegni,
spenga

spegnerei

spenga

spegnessi

spendi

spenderei

spenda

spendessi

sta \ stia

starei

stia

stessi

c e n t o c in q u a n t a t r e

153

passato
prossimo

pass. rem.

futuro
semplice

suppongo,
ho supposto
supporre
supponi, suppone,
supponiamo,
supponete,
suppongono

supposi

supporr

tenere
,

tengo, tieni,
tiene teniamo,
tenete, tengono

ho tenuto

tenni

terr

togliere

tolgo, togli,
toglie, logliamo,
togliete, tolgono

ho tolto

tolsi

toglier

trascorrere

()

trascorro

ho trascorso

trascorsi

trascorrer

uscire
,

esco, esci, esce,


usciamoy uscite,
escono

sono uscito

uscii

uscir

vedere

vedo

ho visto

vidi

vedr

venire

vengo, vieni,
viene, veniamo,
venite, vengono

sono venuto

venni

verr

vivere

vivo

sono vissuto,
ho vissuto

vissi

vivr

volere

voglio, vuoi,
vuole, vogliamo,
volete, vogliono

ho voluto

volli

vorr

154

CENTOCINQUANTAQUATTRO

condizionale
presente

congiuntivo
presente

congiuntivo
imperfetto

supponi,
supponga

supporrei

supponga

supponessi

tieni, tenga

terrei

tenga

tenessi

foglit tolga

toglierei

tolga

togliessi

trascorri

trascorrerei

trascorra

trascorressi

esci, esca

uscirei

esca

uscissi

vedi

vedrei

veda

vedessi

vieni, venga

verrei

venga

venissi

vivi

vivrei

viva

vivessi

vorrei

voglia

volessi

c e n t o c in q u a n t a c in q u e

155


1

problema
bar
caff
vino
cantante
studente
libro
film
giornale
programma
fratello
panorama
collega


foto
cantante
crisi
attrice
radio
amica
lesi
chiave
collega
ma no

2

caffe
nave
patata
arancia
formaggio
crisi
problema
amico
banca


caff
navi
patate
arance
formaggi
crisi
problemi
amici
banche

3
lo studente
la sorella
le opere
lamica
gli amici

lo zucchero
i formaggi
il bambino
la mano
gli spaghetti

lo spumante
il giornale
le chiavi
la signora
gli ingegneri
CENTOCINQLANT a NOVE

4
1. Roma veramente una bellissima citt.
2. Litaliano non una lingua difficile.
3. Da bere vorrei uno spumante e unaranciata.
4. Laura unamica di Maria.
5. Hai visto? Ho un orologio nuovo!
6. Complimenti! Avete una casa bellissima.

5
1. S, li conosco.
2. S, le telefono io.
3. S, le prendo io.
4. Gli regaliamo un compact disc.
5. S, la aiuto io.
6. S, lo bevo volentieri.

6
1.
2.
3.
4.
5.

Questanno vado in vacanza con mio marito.


I miei figli vanno ancora a scuola.
Scusa, questo il tuo libro?
Questa sera vado a teatro con i miei amici Carlo e Laura*
Ecco Teresa con sua figlia Caterina.

7
1. Dove abiti?
2. Quando torni?
3. Perch non mangi?

4. Quanti anni hai?


5. Che cosa* prende?
6. Chi quel ragazzo?

8
1. Caterina una ragazza simpatica e intelligente.
2. Questi spaghetti sono veramente buoni.
3. Ti piacciono le mie scarpe bianche?
4. Questi esercizi sono un po difficili!
5. Gli amici di Luca sono molto simpatici.
6. Le camere sono molto grandi,
* Cheprende?* Cosa prende?*>

160

centosessanta

9
L Barbara parla molto bene il tedesco.
2. In questo ristorante il vino veramente molto buono.
In questo locale si mangia veramente bene.
4. Non so usare molto bene questo programma.
5. il bambino di Cristina cos buono, non piange mai e dorme
sempre.
10
io
tu
compro compri
sento
senti
cerchi
cerco
scrivi
scrivo

lui, lei, Lei noi


compra
sente
cerca
scrive

compriamo
sentiamo
cerchiamo
scriviamo

voi
comprate
sentite
cercate
scrivete

loro
comprano
sentono
cercano
scrivono

11
1. Il ristorante a 200 metri da qui.
2. 1n piazza c una grande festa.
3. A Roma ci sono molti turisti.
4. Luca e Paola sono in vacanza a Capri.
5. Scusi, libero questo posto?
6. Scusi, ci sono ancora i cornetti con la marmellata?
7. La mia camera veramente molto bella.
12
I . Luigi e Maria sono Italiani, di Roma.
2 Lei prende un cappuccino un ?
3. Noi dobbiamo lavorare molto.
4. Tu che cosa fai domani?
5. Voi capite il francese?
6. Vuoi una sigaretta?
7. Paola ha 36 anni.
K. Noi domenica giochiamo a tennis con i Rossi.
9. Franco preferisce gli spaghetti al pesto.
10. Mamma, posso guardare la tv?

CENTOSESSANTUNO

161

13
Ciao, sono la mamma, stai lavorando?
No, no, sto leggendo il giornale.
I bambini stanno dormendo?
A No, sono in giardino, stanno giocando.
E Mario? Che cosa sta facendo?
Sta lavando i piatti.
Ah, che bravo! Tuo padre invece sta guardando la tv?

14
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

L'anno scorso noi siamo andati/e in Sicilia.


Marco ieri ha lavorato fino alle 22.00!
Ieri Laura si alzata alle 5.00!
Che cosa avete fatto lanno scorso?
Leo e Bruno sono usciti ieri sera.
Il film durato 4 ore.
Ieri sera Carla e Caterina sono andate a! cinema e hanno visto un
bellissimo film.
8. Ieri abbiamo camminato tantissimo, siamo arrivati/e a 2.000 metri.
9. Teresa, hai telefonato a Mario?
10. I bambini si sono svegliati alle 6.00 questa mattina.

15
1. Maria non havoluio studiare.
2. Carlo e Lucia hanno dovuto lavorare.
3. Non ho potuto prendere il ireno.
4. Siamo dovuti/e restare a casa.
5. Laura non ha potuto telefonare.

16
1. Ieri quando sono uscito ho incontrato Piero.
2. Quando eravamo giovani andavamo spesso a ballare.
3. feri mattina ha dormito fino alle 11.00.
4. La settimana scorsa Franco e Martina sono partiti per la Sicilia.
5. Mia nonna era molto bella, aveva i capelli rossi e suonava benissimo
il violino.
6. Mentre tornavamo a casa abbiamo incontrato Luigi e Francesca.
7. Stefano ha studiato fino alle 17.00 e poi andato dal suo amico Daniele.
162

CENTOS ESSANTADUE

17
I 11 prossimo anno cercher un nuovo lavoro.
2. Franco e Giulia forse cambicranno casa.
t Luca, se non ti sbrighi perderai il treno!

I Ti scriveremo una cartolina, va bene?


\ Quanti anni avr Sandra?
6. Domenica forse andr al mare.

18
1. lo abiterei volentieri in centro.
2. Mi daresti una sigaretta per piacere?
1. Signor Merli, mi farebbe un favore?
4. Oggi dormirei fino alle 11.00, ma non posso.
5. lo vorrei una birra fredda.
6. Preferiresti andare al mare in montagna?
7. Al posto tuo chiamerei il dottore.
8. Bambini, non dovreste mangiare tutte quelle patatine!

19
II
2.
3.
4.
5.
6.

Marco, apri la finestra, per favore!


Signora Marini, legga questo libro, bellissimo!
Luisa, da questo pullover a Stefania per piacere!
Paolo, scrivi una cartolina a tua sorella!
Dottor Papini, mi aspetti nel mio ufficio!
Per favore, Marta, chiudi la porta!

20
tu
Lei
voi
comprare il giornale compralo
lo compri
compratelo
non guardare la tv
non guardarla1 non la guardi non la guardate3
leggere il libro
leggilo
lo legga
leggetelo
chiamare il medico chiamalo
lo chiami
chiamatelo
non alzarsi
non alzarti2
non si alzi
non alzatevi4
r ,
* :
J :
4 :

non la guardare
non ri alzar*
non guardatela
non vi alzate

CENTOSESSANTATR

163

21
!.
2.
3.
4.
5.

Credo che Laura arrivi tardi.


Penso che la signora Evergreen sia inglese.
Credo che i bambini non vadano ancora a scuola.
Penso che tu sia stanco.
Credo che voi lavoriate troppo.

22
1. Se
2. Se
3. Se
4. Se

Marco studiasse di pi supererebbe Tesarne.


i bambini andassero a letto prima non sarebbero cos stanchi.
tu arrivassi in tempo noi potremmo andare a teatro.
voi aveste pi soldi potreste comprare una macchina nuova.

23
1.
2.
3.
4.

Se
Se
Se
Se

non mi fossi alzato tardi avrei fatto colazione.


la macchina non si fosse rotta sarei partito.
il bambino non fosse stato male saremmo andati al mare.
non fossi stata stanca sarei uscita.

24
L
2.
3.
4.

Marco ha detto che lavorava fino alle 20.00.


Luisa mi ha domandato se sarei andato al cinema.
Barbara mi ha detto che lanno scorso aveva fatto un corso di tedesco.
Paolo dice che stasera esce con i suoi amici.

25
1. A tutti i dipendenti stato dato un indirizzo di posta elettronica.
2. La gita a Firenze sar/verr organizzata da Marco.
3. La festa per \ bambini /viene organizzata da Caterina.
4. Quando sono arrivato la bicicletta era gi stata presa.

26
1. In questo negozio si parla anche l'inglese.
2. A Napoli si mangia la pizza migliore.
3. I biglietti si comprano in edicola.
4. A Bolzano si parlano due lingue: l'italiano e il tedesco.

164

CENTOSESSANTAQUATTRO

27
1. Domani andiamo a Milano.
2. Franco in ufficio.
l. Stasera andiamo al cinema, vuoi venire?
I. Questanno andiamo in Piemonte.
\ Sei gi stata in Austria?
( Volete venire in montagna domenica?
7. Vuoi andare al mare in campagna?
K. Domenica vado da Luigi e Gabriella.

28
1.
2.
\
4.
5.

Fra/TYa due settimane.


Due ore fa,
Fra / TYa una settimana.
In autunno.
Da quattro anni.

29
1. Il cinema d fronte alTopera.
2. Ti aspetto davanti alla banca.
3. Devo andare dal dottore.
4. Buongiorno, vorrei delle patate.
5. Il mio ufficio accanto ai giardini.
6. Il tuo telefonino nel cassetto.
7. Domani lavoro fino alle nove.
8. Devo comprare ancora dei pomodori.

30
1. Carlo non stato a Parigi.
2. Luigi non mi ha chiamato.
3. I bambini non vanno a scuola.
4. Non dovresti restare a casa.
5. Non sei uscita con le amiche?

c e n t o s e s s a n t a c in q u e

165


/V
22

11/ ini


2)
7

)
|)0 |>

90
60


35

42

essere ( ) avere
( ) 55

6 1
99,
101

esserci 56

I essere 85
I fore 57
I 53

( ,

di
129
- -gare 55,
85, 96
I -dare -giare 84
-d a re , -giare iare 55
-iare 96
,

129
128

54

139

, .

,

21
14

CENTOSESSANTANOVE

169


44

,
46


130
si 117
108

28

27
-
-
28


29

18
dovere,
potere, volere, sapere 58

53
49
50
170

CENTOS ETTANTA

ci
32

40

25
67
66,
144

106

63

113


115


66


78

condizionale
passato 87
imperfetto 70
passato remoto
76

trapassato
remoto 75
89

22

70, 85, 96

43
65, 137

91

113
venire 114
67

88

- 30


91

46

132


135


134

134

104

48
119
+
126

99, 101
-ca/-ga
45
-co/-go
45

36
53,61

89

103

15

61

congiuntivo 101

, . congiuntivo

-
33
141
54
! 54
centoscttantuno

171

2 54
3 54
47


51

47
, .

- 16
-ante, ente, -ese, -ista -ega 15
-e 16
-essa 15
-/16
- 16
- 15
,
16


34
124

120

39

23
116
futuro
anteriore 82

172

CENTOSETTANTADUE

futuro
semplice 80
imperfetto 71

condizionale
presente 85
congiuntivo
99
passato
prossimo 68
passato
remoto 77
trapassato
remoto 75
103

2- . .. 89

25

22
45

130

120
accanto 123

bello, 46

:
che 20
chi 20
eia 20
co 20
con 127
congiuntivo 95
congiuntivo
100
congiuntivo imperfetto 98
congiuntivo passato 98
congiuntivo presente 96

congiuntivo presente
essere avere 97
congiuntivo trapassato 99
condizionale 83
condizionale passato 84, 87
condizionale presente 84

D
da 122, 124
di 127
dietro 123

fra / tra 124


futuro semplice 78
futuro anteriore 78,81

G
-ghe 20
-ghi 20
-gi 20
-go 20

I
i ( ) 20
imperfetto 70
in 120-125

P
passato prossimo 64
passato prossimo
69
passato remoto 76
passato remoto essere
avere 77
per 124

E
essere 98
essere avere
passato prossimo 67
esserci 56

S
sotto 123
su 123

T
F
fa 124

tra 123
trapassato prossimo 74
CENTOSETTANTATR

173

174


? ?

()
? ? ? ? ..

,

?
? ?
,
,



(
)
? ?

?

? ?



, , , , , , ,
,


,

-, ,
..

CNTOSETTANTAQUATTRO

1

? ?



,
,
(
)
(
, , )
? ?
,

?
,
- ,

, ,

! ,
]<
iMciK iiik' I
HI 11*04
, iu (I I I II l l p C l i n c ' X O J H U l f l )

vi .nuM.-in .) ,
'in inumi ( 11111 >
* )

. iosmtantacinque

175




/
..
,&
..
-*
129085, . ,
- , . 3
rcjjbCTuo A C T *
14 1100, , , . , . , . 96

. */<
E-mail; astoub<S>aha.ru

*
600000, . , . 7.

Langenscheidt
Italien isch e Grammatik kurz und schmerzlos


,

:
,


,

IS B N 978-5-17-044499-1
9785170444991

9 7 85 1 70

444 99 1

Вам также может понравиться