Вы находитесь на странице: 1из 88

CORSO INTENSIVO DI CHITARRA


Tutto quello che ti serve per imparare
velocemente a suonare la chitarra

eBook
1
2
Grazie!
Congratulazioni e ancora una volta un enorme grazie, per aver
scelto Belfort. Hai fatto la scelta giusta.

In caso di difficoltà, inviami semplicemente un‘e-mail a:


service@belfort-music.de

Il nostro amichevole e disponibile team può trovare una solu-


zione per qualsiasi genere di problema, e ti aiuterà fino a quan-
do non sarai soddisfatto al 100%. Questo te lo promettiamo!

Divertiti a suonare la chitarra e a studiare questo eBook!

Cordiali saluti,

Philippe Belfort

03
4
“Non serve essere bravi per iniziare.
Ma serve iniziare per essere bravi.”
– Zig Zagler

5
Tabella dei contenuti
Prefazione������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������8
Perché imparare a suonare la chitarra������������������������������������������������������������������������������������������������������9
10 consigli per una pratica efficiente�����������������������������������������������������������������������������������������������������10

LEZIONE 1/5������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 13
Come mettere le corde ad una chitarra��������������������������������������������������������������������������������������������������14
Le parti della chitarra�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������15
Nomi delle corde������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������16
La postura corretta��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������17
Tecnica della mano destra����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������20
Tecnica della mano sinistra��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������22
Accordare la chitarra������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������24
Accordare con un sintonizzatore elettronico������������������������������������������������������������������������������������24
Accordare a orecchio��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������25
Accordatura utilizzando una tastiera o un pianoforte ���������������������������������������������������������������������27
Come leggere le tablature per chitarra���������������������������������������������������������������������������������������������������28
Pennata alterna��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������29
Esercizi per la pennata alterna���������������������������������������������������������������������������������������������������������������30
Esercizi per le dita����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������31
Come leggere i diagrammi degli accordi�������������������������������������������������������������������������������������������������32
Accordo di Do maggiore, Sol maggiore e Sol7����������������������������������������������������������������������������������������33
Strimpellare gli accordi con la mano destra�������������������������������������������������������������������������������������������34
Esercizio sugli accordi����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������35
Compiti Lezione 1����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������36

LEZIONE 2/5������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 37
Le Note���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������38
Il ritmo���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������40
Annotare i valori e le battute�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������40
Segnale di Pausa�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������44
Consapevolezza Dinamica����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������44
Le note sulla corda di Mi acuta o sulla 1a corda������������������������������������������������������������������������������������45
Esercizi sulla corda del Mi acuto o sulla prima corda���������������������������������������������������������������������������������������� 46
Ulteriore Esercizio sulla 1a Corda����������������������������������������������������������������������������������������������������������47
Le Note sulla Corda SI o 2a Corda����������������������������������������������������������������������������������������������������������49
Esercizi sulla corda SI o 2a corda�����������������������������������������������������������������������������������������������������������50
Ulteriori Esercizi sulla 2a Corda������������������������������������������������������������������������������������������������������������51
Esercizi per la 1a e la 2a Corda���������������������������������������������������������������������������������������������������������������52
Ulteriori Esercizi sulla 1a e la 2a Corda�������������������������������������������������������������������������������������������������53
Inno alla Gioia ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 54
Jingle Bells���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 55
Esercizi per la Lezione 2�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������56

LEZIONE 3/5������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 57
Legature�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������58
Note Punteggiate�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������58
Segno di Ripetizione������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������59
Crome�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������59
Esercizi sulle Crome�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������60
Old MacDonald��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 62
Le Note sulla Corda Sol o 3a Corda��������������������������������������������������������������������������������������������������������63
Esercizi per la corda Sol o 3a corda��������������������������������������������������������������������������������������������������������64
Le Note sulla Corda Re o 4a Corda���������������������������������������������������������������������������������������������������������65
Esercizi per il Re o 4a corda�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������66
Mary Had a Little Lamb�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 67
Compiti Lezione 3����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������68

LEZIONE 4/5������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 69
Le Note sulla Corda La o 5a Corda���������������������������������������������������������������������������������������������������������70
Le note sulla Corda Mi basso o 6a Corda�����������������������������������������������������������������������������������������������71
Esercizi per le corde La e Mi o 5a e 6a corda������������������������������������������������������������������������������������������72
Twinkle Twinkle Little Star��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 73
Note in Prima Posizione�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������74
Scala di Do Maggiore������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������74
Alterazioni: i simboli diesis ( ), bemolle ( ) e naturale ( ) simboli��������������������������������������������������������74
Alphabet Song����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 76
Accordo di La Minore e Mi Maggiore�����������������������������������������������������������������������������������������������������78
Esercizio sugli Accordi���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������78
Gli accordi di Fa Maggiore e Re7������������������������������������������������������������������������������������������������������������79
Esercizio sugli Accordi���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������79
Compiti Lezione 4����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������80

LEZIONE 5/5������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 81
Accordi Aperti����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������82
Cambiare gli accordi più facilmente�������������������������������������������������������������������������������������������������������83
Esercizio 1 sugli Accordi Aperti�������������������������������������������������������������������������������������������������������������84
Esercizio 2 sugli Accordi Aperti�������������������������������������������������������������������������������������������������������������85
Esercizio 3 sugli Accordi Aperti�������������������������������������������������������������������������������������������������������������86
Prefazione

Congratulazioni per l‘acquisto di questo eBook! Se preferita. Cosa ti fa provare? Magari ti darà fiducia,
hai zero o poca esperienza musicale, non hai mai ti metterà di buon umore, ti aiuterà quando rimu-
suonato la chitarra o la stai riprendendo in mano, gini. O proverai un‘antica emozione. La seguente
questo fa proprio al caso tuo. frase riassume molto bene il tutto: “La musica può
In questo eBook imparerai: cambiare il mondo, perché cambia le persone.“ E tu?
La musica è incredibilmente potente in tutti noi,
• le basi per suonare la chitarra aspetta solo che venga risvegliata.
• la postura giusta per aiutarti a suonare in modo La musica mi ha cambiato molto anche nella vita, e
rilassato senza di essa non sarei certamente la persona che
• come leggere spartiti e tablature per chitarra sono oggi. In passato ero un tipo timido e introver-
• routine di pratica efficienti per raggiungere i tuoi so. Oggi mi esibisco sui palchi, insegno musica ai
obiettivi più velocemente miei studenti e mi sento legato alle altre persone.
• teoria musicale importante e di base Per me la musica è una chiave per una maggiore
libertà, sviluppo personale, avventura, gioia e innu-
Cosa sarebbe il mondo senza la musica? Un luogo merevoli belle esperienze.
cupo, sterile, privo di vita. Le onde degli oceani o la Il dono della musica abita in ognuno di noi. Si trova
pioggia hanno un ritmo, gli uccelli cantano le melo- nel profondo di te, quindi che aspetti? Scarta il re-
die. La musica è ovunque. Cosa sarebbero gli umani galo e impara a esprimerti attraverso la musica. Ti
senza la musica? Probabilmente robot. Perché con i aiuterò mostrandoti tutto quello che ti serve sapere
nostri battiti cardiaci ed i respiri diamo il ritmo e ce sulla chitarra. Arrivato al termine di questo eBook,
l‘abbiamo dentro, e con la lingua, produciamo delle potrai fare da solo e diventare magari un buon in-
splendide melodie. segnate, sia per te stesso che anche per gli altri.
La magia inizia quando trasformiamo queste basi Quindi, ti invito ad arricchire la tua vita con più
in qualcosa di nuovo, per esempio una canzone che musica, non vedo l‘ora di aiutarti il più possibile nel
esprime un certo sentimento. Pensa alla tua musica tuo viaggio alla scoperta della musica!
08
Perché imparare a
suonare la chitarra
Le canzoni e gli esercizi in questo libro sono perfetti per aiutarti a imparare a
leggere spartiti e tablature per chitarra. Probabilmente conoscerai la maggior
parte delle canzoni e, con un po‘ di pratica, sarai in grado di suonarle con la
chitarra in pochissimo tempo.
Ma prima vorrei congratularmi con te per aver deciso di fare qualcosa di buono
per te stesso imparando a suonare la chitarra. L‘apprendimento di uno stru-
mento ha molti vantaggi:

• Svilupperai le capacità di concentrazione imparando anche a essere paziente.


• Allenerai le tue capacità motorie, la coordinazione e svilupperai la destrezza.
• Imparerai a leggere la musica e ad allenare il tuo orecchio.
• Imparerai le basi della teoria musicale.
• Svilupperai la tua creatività.
• Proverai vera felicità con l‘arrivare dei risultati ed il superamento delle difficoltà.
• Gli studi mostrano una correlazione con un migliore rendimento scolastico.
Suonare la chitarra promuove la connessione degli emisferi cerebrali destro
e sinistro.
• E naturalmente (o almeno idealmente) la gioia del fare musica crescerà in te, ed
avrai un nuovo fantastico hobby utile a rilasciare molti ormoni del benessere.
09
10 consigli per una
pratica efficiente
Delle strategie pratiche specifiche possono aiutarti
enormemente. Se applichi i seguenti suggerimenti,
hai la garanzia di raggiungere i tuoi obiettivi molto
più velocemente, evitando al contempo errori tipici
i quali costano solo tempo ed energia.

Suggerimento N. 01 Suggerimento N. 03

Non avere fretta. “Prenditi i tuoi tempi, rallenta!“ Mostra a qualcuno i tuoi progressi. Suona quanto
Questa è probabilmente la frase più comune vista in hai imparato di fronte ad amici o familiari. Una volta
qualsiasi lezione di musica. Spesso si diventa im- alla settimana, mostra i tuoi progressi a qualcuno.
pazienti e si vorrebbe suonare una canzone troppo Si tratta questo di un ottimo approccio alla pratica,
velocemente. Ma così facendo si suona male. Ques- perché ti farà concentrare di più. Ti aiuta anche a
to porta solo a frustrazione e ad ulteriori errori. uscire dalla tua zona di comfort. Potresti anche regis-
Quando suoni la chitarra devi prestare attenzione trarti con il tuo cellulare e ascoltare i tuoi progressi.
a molte cose contemporaneamente: mano sinistra,
mano destra, volume, note, ecc. Quindi non impel- Suggerimento N. 04
agarti affrettandoti.
Per quanto strano possa sembrare, più lentamen- Guarda i video di YouTube Per quasi tutti i brani
te suoni, più velocemente imparerai una qualsiasi musicali esistono le istruzioni per suonarli, i co-
canzone. siddetti tutorial su YouTube. Assicurati che i brani
siano adatti al tuo livello di bravura.
Suggerimento N. 02
Suggerimento N. 05
Esercitati regolarmente. È dimostrato che è più
utile provare 15 minuti ogni giorno che 1 ora sola Utilizza la postura corretta. Dovresti stare atten-
una volta alla settimana. Cerca di stabilire una rou- to alla corretta postura del corpo e delle mani. Cerca
tine, ad esempio suonando sempre prima di cena. di sentirti rilassato a livello di corpo. Questo avrà
un‘influenza positiva sul tuo modo di suonare. Mag-
giori informazioni su questo argomento da p. 17.
10
Suggerimento N. 06 Suggerimento N. 09

Scrivi le tue piccole canzoni. Una volta che avrai Dividi le canzoni che desideri imparare in piccole
imparato a leggere le note musicali, potrai inventa- porzioni. È più facile imparare prima la prima bat-
re le tue melodie e scriverle. Questo non solo è di- tuta, poi la seconda, per poi suonare entrambe le
vertente, ma ti aiuterà anche a migliorare molto la battute insieme, invece che provare a suonare l‘in-
lettura immediata della tua musica. E chissà, forse tero pezzo tutto in una volta. Puoi anche imparare
un giorno scriverai una hit di successo! prima i movimenti della mano destra, poi la mano
sinistra, e poi provare a suonare con entrambe le
Suggerimento N. 07 mani.

Prefissati degli obiettivi. Ad esempio, un obiet- Suggerimento N. 10


tivo potrebbe essere diventare un giorno abbas-
tanza bravo da suonare la tua canzone preferita alla Trova un compagno di esercizi. È molto più diver-
chitarra, o di riuscire a cantare assieme alle progres- tente suonare la chitarra con gli altri che suonarla
sioni di accordi. Gli obiettivi ti aiuteranno a restare da soli. In questo modo, vi aiuterete e motiverete a
motivato e a fare quanto necessario. vicenda. Farai progressi più rapidi.

Suggerimento N. 08

Studia molto sulla chitarra come strumento. Gu-


arda i video dei musicisti che suonano la chitarra.
Scopri cosa ti piace e trova un modello da seguire.

11
12
LEZIONE 1/5

13
LEZIONE 1/5

Come mettere le corde ad


una chitarra
Per imparare a incordare le tue nuove corde per chitarra Belfort, basta cliccare sui
link/immagini qui elencati:

CLASSICA:
https://www.youtube.com/watch?v=mGO30uYiIaY

ACUSTICA:
https://www.youtube.com/watch?v=LwDaoCPb_ug

ELETTRICA:
https://www.youtube.com/watch?v=NwO--mGfxk4

14
LEKTION 1/5

Le parti della chitarra


Esistono tre tipi principali di chitarre:

• La chitarra elettrica, con corde in acciaio e pickup (foto a destra).


• La chitarra classica con corde di nylon, chiamata anche chitarra da concerto.
• La chitarra acustica con corde in acciaio (foto a sinistra). Tutti i termini che
troverai qui valgono anche per la chitarra classica, per questo non li mostria-
mo separatamente sotto.

I punti sul manico ti aiutano ad orientarti meglio con i diversi tasti della chitar-
ra. Così non dovrai fare il conto alla rovescia ogni volta. 12 ° tasto = 2 punti,
3 ° tasto = 1 punto, 5 ° tasto = 1 punto. Puoi osservare che i punti sono
strutturati in modo diverso sulle chitarre acustiche rispetto alle chitarre elett-
riche.

01
01
Paletta

02
02
03
Manico
03
04
04

01 Meccaniche
02 Capo
03 Tasto
04 Linea tasto
07 05 Intaglio
06 Cassa di risonanza
08 05
07 Battipenna
08 Pickup
09 Ponte
06 10 Interruttore pickup
11 Controllo volume/tono
12 Jack di uscita
13 Tremolo 09 13
14 Perno della cinghia
10
09

Corpo 11

14 14 12

15
LEZIONE 1/5

Nomi delle corde


Le sei corde della chitarra sono numerate da 1 a 6, partendo dalla corda più sotti-
le a quella più grossa. Ogni corda ha anche il proprio nome o lettera. Memorizza
i nomi delle tue corde.
Per ricordare i nomi delle corde potresti anche utilizzare due parole scioglilingua
a tema: “MiSiSol ReLaMi“ (praticamente l‘ordine delle note di ciascuna corda dal-
la 1 alla 6).
Ovviamente sei tu a scegliere come ricordare e cosa utilizzare per aiutarti. L‘im-
maginazione non ha limiti.

4Re 3Sol

5La 2Si

6Mi 1Mi

MiLaReSolSiMi

16
LEZIONE 1/5

La postura corretta
È decisamente consigliabile prendere l‘abitudine di una corretta postura fin
dall‘inizio. Se ti eserciti con la chitarra suonando con la postura sbagliata, potreb-
be essere difficile correggere la tua brutta abitudine in seguito. Sono due gli stili
in tal senso, il classico ed il rock/pop. Nessuna di queste due tecniche è migliore o
peggiore dell‘altra. Dipende principalmente dal genere che suoni. In questo libro
andremo a suonare principalmente con lo stile rock/pop.

La postura Rock/Pop/Jazz/ecc. Funziona così:


• La chitarra poggia sulla tua coscia destra ed è vicina al corpo. Starai seduto
dritto in verticale, mai ricurvo.
• Non tirare il manico della chitarra verso di te, ma puntalo un po‘ più in avanti,
lontano da te..

Dritto
verticale
In posizione

12,5%
Grande! Hai completato il dell‘eBook

Level 10/80
LEZIONE 1/5

Per evitare di allungare eccessivamente il polso, tieni la chitarra dritta. Soprattut-


to all‘inizio, molte persone tengono la chitarra inclinata per vedere cosa stanno
suonando. Prova ad ascoltare quello che suoni invece di guardarti le dita tutto il
tempo. Se tieni lo strumento in diagonale, tienilo in modo leggero e non diago-
nalmente al 100%.

Alcuni principianti oscillano verso sinistra con il gomito sinistro. Questo porta
ad un accumulo di tensione. Il braccio sinistro dovrebbe quindi essere mantenuto
parallelo e il gomito vicino alla parte superiore del corpo.

18
LEZIONE 1/5

Quando suoni gli accordi, assicurati che il movimento provenga dall‘avambraccio


e dal polso contemporaneamente. Entrambi dovrebbero essere in simbiosi.

Quando si suona per un periodo più


lungo, si tende a piegarsi in avanti o
ad incurvarsi sulla chitarra. Non di-
menticare di correggere la postura per
evitare tensioni muscolari e problemi
articolari a lungo termine. Utilizzare
uno specchio o una registrazione video
durante la riproduzione può essere
molto utile.

C‘è anche la postura classica, vista molto frequentemente coi chitarristi classici:

• Per metterla in pratica ti servirà prima uno sgabello, su cui metterai il piede
sinistro in modo che la gamba sinistra sia sollevata.
• Appoggia la chitarra sulla coscia sinistra.
• Questa postura è diversa, perché i chitarristi classici usano una varietà di altre
tecniche di esecuzione..

19
LEZIONE 1/5

Tecnica della mano destra


Puoi suonare con le dita o con un plettro.
Per prima cosa, parliamo del suonare con un plettro per chitarra. Con un plettro il
suono è chiaro, brillante e un po‘ acidulo (non in senso negativo). Con le dita invece
avrai un sound più morbido e leggermente più cupo. In definitiva, la scelta della
tecnica di esecuzione è puramente questione di gusto e stile.

• Tieni il plettro tra pollice e indice.


• Il pollice e il plettro dovrebbero formare un angolo di 90 gradi.
• Il plettro dovrebbe sporgere di 1-2 cm sotto il pollice.
• Appoggiare il polso sul retro del ponte ti darà la stabilità necessaria per passare da
una corda all‘altra con precisione. Fai attenzione a non toccare le corde perché il
tocco le muterà sempre.
• Non serve premere forte. Il movimento proviene solo dal polso sciolto.

20
LEZIONE 1/5

“Faccio sempre cose


che non so fare, così da imparare a
farle.” – Pablo Picasso

21
LEZIONE 1/5

Tecnica della mano sinistra


• Tieni il pollice sulla parte posteriore del manico.
• Fai attenzione a non mettere il pollice sul manico.
• Il polso dovrebbe essere sciolto, e dovrebbe esserci uno spazio d‘aria tra il palmo
della mano e il manico della chitarra.
• Le tue quattro dita dovrebbero essere equidistanti.
• Osserva come sono piegate le articolazioni delle dita. Cerca di assicurarti che le
dita formino una bella curva e non siano troppo piatte. Altrimenti, toccheranno
altre corde che non dovrebbero toccare.

Suggerimento: Premi sempre la corda appena prima della linea del tasto suc-
cessiva. In questo modo otterrai il tono migliore con il minimo sforzo. Assicura-
ti che le tue unghie non siano troppo lunghe. In caso contrario, potresti avere
problemi a premere le corde.

22
LEZIONE 1/5

Un errore comune è posizionare il pollice lungo il lato del manico. Cerca di evitar-
lo a tutti i costi:

Premi sulle corde con la parte più dura del polpastrello (immagine a sinistra).
Ecco come ottenere il miglior suono dalle corde.

23
LEZIONE 1/5

Accordare la chitarra
Perché la tua chitarra suoni bene deve essere prima accordata. Questo è partico-
larmente importante quando suoni insieme agli altri. Occorre mantenere la stes-
sa accordatura degli altri chitarristi. Per esempio, prova a suonare il mi a vuoto e
a sentire quello degli altri chitarristi. Se non fai questa prova potresti avvertire
un suono strano quando li senti insieme. L‘accordatura altro non è che tirare o
allentare le meccaniche per alzare o abbassare la tonalità del suono. La chitarra
è tipicamente accordata in EADGBE. Come già saprai, la notazione italiana cor-
rispondente per queste note è MI LA SOL RE LA MI. Si accorda sempre sull‘in-
tonazione standard A440, ad una frequenza di 440 Hz. Ciò significa che le note
dalle corde più basse a quelle più alte suonano come le note mi, la, re, sol, si, e mi.
Se stai usando un accordatore elettronico, ti consigliamo di selezionare i 440 Hz.
Se stai suonando la chitarra, e così che dovresti accordarla.
Esistono diversi modi per accordare la chitarra. Ma diamo un‘occhiata a tre dei
metodi più comuni. Puoi accordare la tua chitarra con un accordatore elettronico.
Puoi accordare le altre corde della chitarra a orecchio o servendoti di un piano-
forte o una tastiera elettronica come riferimento.

Accordare con un sinto-


nizzatore elettronico
Molti accordatori per chitarra elettronica hanno un microfono incorporato. Se
usi una chitarra elettrica, puoi collegare il cavo del tuo strumento direttamente
all‘accordatore. Alcuni accordatori si agganciano alla paletta della chitarra.

Funzionano raccogliendo le vibrazio-


ni. A seconda delle istruzioni del tuo
accordatore, indicherà se serve strin-
gere o allentare la corda per ottenere la
giusta accordatura.
Se tiri la corda, il tono sarà più alto. Se
la allenti, il tono si abbassa. Quando
suoni una corda, il rispettivo nome e
numero vengono visualizzati sul dis-
play dell‘accordatore. In questo esem-
pio, 6E. Assicurati di girare il piolo
giusto.

24
LEZIONE 1/5

La meccanica di accordatura deve corrispondere alla corda. Prova a girare nella


direzione corrispondente finché il puntatore non si posiziona al centro. Se il pun-
tatore si allontana, stai girando nella direzione sbagliata.

Su alcuni accordatori cambia anche il


colore, ed alcuni emettono un suono
quando la corda è accordata corretta-
mente. Alcuni accordatori hanno altre
impostazioni. Assicurati che il tuo sia
impostato a 440 Hz e che sia selezio-
nata la modalità “Chitarra“.
Gli accordatori elettronici sono un
modo facile, veloce e preciso per ac-
cordare la tua chitarra.

Accordare a orecchio
Puoi anche accordare la chitarra ascoltando attentamente le altre corde.

Ecco come:
Premi il dito sul 5° tasto della 6a cor-
da. Ora suona la 6a corda (MI) e la
5a corda aperta (LA). Ascolta i due
suoni. Se la 5a corda aperta suona più
bassa della 6a corda premuta, tira le
meccaniche della 5a corda fino a quan-
do le due note non corrispondono. Se
la 5a corda aperta suona più alta della
6a corda, allenta la meccanica della 5a
corda. Vai sempre a regolare il tono de-
lla corda aperta, mai quello della corda
che stai premendo

25
LEZIONE 1/5

Quindi, suona il 5° tasto della 5a corda (LA) e la 4a corda aperta (RE) sotto di
essa. Ascolta attentamente entrambe e regola di conseguenza la quarta corda
aperta. Vai avanti e suona il 5° tasto della 4a corda (RE). Aggiungi la terza corda
aperta (SOL). Per accordare la 2a corda (SI), suona il 4° tasto della 3° corda (SOL)
e accorda la 2a corda vuota. Questa è l‘unica corda che non utilizza il 5° tasto
come riferimento. Infine, premi di nuovo la 2a corda (SI) al 5° tasto e accorda la
1° corda aperta (MI). Hai appena accordato la tua chitarra.

Per ottenere le altezze esatte, è necessario un suono da avere come riferimento


con la stessa tonalità. In base a questo puoi quindi accordare l‘intera chitarra.
Alcuni si servono del diapason. Con questo strumento puoi produrre e ascoltare
un “LA“ con una frequenza precisa di 440Hz.

1. Corda 2. Corda 3. Corda 4. Corda 5. Corda


1. Tasto Mi
2. Tasto Mi Si
3. Tasto Si Sol
4. Tasto Sol Re
5. Tasto Re La
6. Tasto La Mi

26
LEZIONE 1/5

Accordatura utilizzando una


tastiera o un pianoforte
Puoi anche accordare la chitarra con una tastiera elettronica o un pianoforte. Le
corde aperte di una chitarra corrispondono alle note MI, LA, RE, SOL, SI e MI
sui tasti del pianoforte.

Mi La Re Sol Si Mi

Continua così, hai finito il 25% dell‘eBook!

Level 20/80
LEZIONE 1/5

Come leggere le tablature per chitarra


La tablatura è un tipo di notazione musicale che i chitarristi hanno sviluppato per descrivere
quali corde suonare sulla chitarra e quali tasti premere. Le 6 linee che vedi su una tablatu-
ra corrispondono alle 6 corde della tua chitarra. In basso c‘è il MI basso, il MI alto è
invece quello in cima.

Saiten Figura 1: Le linee della tablatura


1. Mi
2. Si
3. Sol
4. Re
5. La
6. Mi

Figura 2: Le note singole nella tablatura


Mi 3 1
Si 2 0
Sol
Re
La
Mi

I numeri mostrano quali tasti premere, le linee indicano quali corde suonare. In questo
esempio, suonerai per prima la prima corda (MI), da premere al 3° tasto. La nota successiva
sarebbe sulla corda MI al 1° tasto. La nota che segue sarebbe sulla corda del SI al 2° tasto. Se
vedi uno “0“, significa che non dovrai premi nulla con la mano sinistra. Basta suonare la corda
aperta. In questo caso, l‘ultima nota suonata è il SI.

Figura 3: Gli accordi nella tablatura


Mi 0
Si 0
Sol 0
Re 2
La 2
Mi 0

In questo esempio suonerai tutte le corde contemporaneamente, come indicato dai nume-
ri disposti uno sotto l‘altro. La prima, la seconda, la terza e la sesta corda sarebbero aperte,
visto che hanno lo 0. La quarta e la quinta corda devono essere suonate al secondo tasto delle
rispettive corde. Serviti dell‘anulare per il RE e del medio per la corda del LA.

28
LEZIONE 1/5

Pennata alterna
Prima di andare ai primi esercizi, vorrei mostrarti la pennata alterna. Si tratta di una tecnica
per la mano destra in cui suoni le corde con il plettro con colpi verso il basso (li chiameremo
downstrokes, in direzione del pavimento) e verso l‘alto (upstrokes, partendo dal basso subito
dopo il primo movimento) per poi alternare.
Una volta appreso ad alternare col plettro, sarai in grado di suonare le note consecutive veloci
in modo più fluido. Le singole note da suonare in modo relativamente veloce richiedono quasi
sempre una pennata alterna.
Il motivo per cui si riesce suonare più velocemente con la pennata alterna è ovvio:
Per suonare due downstrokes consecutivi, dovresti a prescindere fare un upstroke con il plettro
per arrivare alla posizione di partenza. Se invece suoni la corda con il plettro durante la salita
(nella corsa verso l‘alto) invece di saltarla, puoi aumentare la velocità.

Per suonare un downstroke (Re ↓), inizia con Per suonare un upstroke (U ↑), inizia con il
il plettro leggermente sopra la corda (sul lato plettro sotto la corda (verso il “pavimento“).
“superiore“). Quindi colpisci la corda verso il Quindi colpisci la corda verso l‘alto (in sali-
basso (verso il pavimento). ta).

ALTO ALTO

PAVIMENTO PAVIMENTO

29
LEZIONE 1/5

Esercizi per la pennata alterna


Suona le note sulle corde aperte alternativamente tra downstrokes (RE) e upstrokes (U). Suona
le note seguendo un ritmo regolare. Serviti pure di un metronomo se lo hai. Ogni nota dovreb-
be avere la stessa durata. Se lo trovi un po‘ difficile, suona più lentamente. L‘obiettivo è avere un
grande controllo, non la velocità. Cerca di evitare le interruzioni tra le note. Se questo accade,
starai suonando ancora troppo velocemente.
Inizia dalla corda del MI basso e suonala quattro volte alternando. Continua con la corda del LA,
col RE, il SOL, poi il Si e infine la corda MI alta, per poi ricominciare.

Suggerimento: sii molto paziente, e presto sarai in grado di suonare più velocemente da solo.
Ora è più che mai cruciale che tu apprenda correttamente la plettrata alterna. Prenditi i tuoi
tempi nello scoprire questa nuova e poco familiare tecnica, specialmente all‘inizio. Più sei lento e
attento adesso, più veloce e sciolto sarai sulla chitarra in futuro.

0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0

D U D U D U D U D U D U D U D U

0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0

D U D U D U D U D U D U D U D U

0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0

D U D U D U D U D U D U

30
LEZIONE 1/5

Esercizi per le dita


I seguenti esercizi con le dita sono progettati per promuovere e sviluppare la coordinazione tra
la mano destra e quella sinistra. Una pennata (mano destra) ed un posizionamento corretto delle
dita (mano sinistra) sono fondamentali per suonare la chitarra nel modo giusto e più controllato.

Esercizio: Suona ogni sequenza di dita su ogni corda. Inizia con la prima, poi con la seconda, la
terza, ecc. Suona ogni corda con il plettro alternando i colpi verso il basso (D) e verso l‘alto (U).
Usa l‘indice al 1° tasto, il medio al 2°, l‘anulare al 3° e il mignolo al 4° tasto. Se ti è ancora troppo
complicato usare il mignolo, salta le note del 4° tasto. Ricorda di premere le corde verso il basso
vicino al filo del tasto successivo, mai sopra la barra vera e propria. Questo ti servirà per ottene-
re un suono pulito. Sebbene questi esercizi all‘inizio possano sembrare un po‘ complicati, acqui-
sirai rapidamente le capacità motorie necessarie per suonare la chitarra in modo efficace. Suona
le note seguendo un ritmo preciso. Ricorda, l‘obiettivo è il “controllo“, non la velocità.

Ripeti l‘operazione su tutte le corde


1 1 1 1 2 2 2 2 3 3 3 3 4 4 4 4 3 3 3 3 2 2 2 2 1 1 1 1

D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U

Ripeti l‘operazione su tutte le corde


1 1 2 2 3 3 4 4 3 3 2 2 1 1

D U D U D U D U D U D U D U

Ripeti l‘operazione su tutte le corde Ripeti l‘operazione su tutte le corde


1 2 3 4 3 2 1 1 2 1 3 1 4 1 3 1 2 1

D U D U D U D D U D U D U D U D U D

Ripeti l‘operazione su tutte le corde


4 3 4 2 4 1 4 3 0
4 2 4 1

D U D U D U D U D U D U

31
LEZIONE 1/5

Come leggere i diagrammi degli accordi


I diagrammi degli accordi mostrano come dovrebbe essere suonato un accordo. Contengono informazio-
ni su quali tasti devono essere premuti con quali dita, quali corde devono essere suonate e quali no.

Corde
6. 5. 4. 3. 2. 1.
Mi La Re Sol Si Mi
Capo
10. Tasto

20. Tasto

30. Tasto

40. Tasto

Nome Accordo
DO
Non suonare Suona su una
questa corda corda aperta

Premi il dito Premi col


Z
medio (M) sul dito indice (I)
2° tasto della sul 1° tasto della
4a corda (RE) M 2a corda (SI)

Un cerchio vuoto sulla rispettiva


Premi l‘anulare R corda significa sempre suonare la
(R) sul 3° tasto corda aperta.
della 5a corda (LA) Un cerchio pieno sulla rispettiva cor-
da mostra quale tasto devi premere e
il dito da usare per suonare la nota.
X significa che non suoni la corda. La
corda è mutata.

32
LEZIONE 1/5

Accordo di Do maggiore, Sol


maggiore e Sol7
I primi tre accordi che andremo ad imparare sono DO, SOL e SOL7 (Si pronuncia Sol Settima). Premi
le note e suona ogni accordo. Le lettere ti dicono quali dita usare (I = dito indice, M = dito medio,
R = anulare, L = mignolo). L‘accordo di Do include solo 5 corde, quindi fai attenzione a non suona-
re la sesta. Con Sol7 e Sol, suoni tutte e sei le corde. Entrambi gli accordi possono essere appresi in
tempi relativamente brevi con un po‘ di pratica. Se non noti alcun progresso dopo pochi giorni, puoi
anche suonare le versioni semplificate degli accordi. In questo caso, suonerai solo le corde da 1 a 3.

Suggerimento: le dita della mano sinistra devono essere curve (o a martello) quando si suonano
gli accordi. Se sono troppo piatte, potresti toccare le altre corde, provocando la disattivazione indesi-
derata delle corde che ti interessano. Ricorda di premere le corde il più vicino possibile al filo del tasto
successivo per un suono pulito, ma mai sul filo del tasto.

Prendi il plettro con la mano destra (vedi p. 20) e suona tutte le corde dell‘accordo, con un colpo
veloce verso il basso. In questo modo, tutte le note suoneranno contemporaneamente, e non una
dopo l‘altra.

C G7 G

Z Z

M M M

R R R K

C G7 G
(semplificato ) (semplificato ) (semplificato )

Z Z

33
LEZIONE 1/5

C G7 G

C G7 G
(semplificato ) (semplificato ) (semplificato )

Strimpellare gli accordi


con la mano destra
Gli accordi si possono anche suonare (strimpellare) a pennate alterne. Questo si
può fare con quasi tutti i ritmi. Per suonare con la pennata alterna, si suonano
le note dell‘accordo alternatamente, facendo sia i downstroke che gli upstroke in
un movimento fluido. Questo movimento non viene mai interrotto, indipenden-
temente da cosa suoni. I tuoi movimenti verso l‘alto e il basso saranno costanti
come un orologio.

34
LEZIONE 1/5

Nel seguente esercizio, 1, al passo 1 si suona l‘accordo di Do colpendo verso il basso.


Al passo 2 faremo una corsa verso l‘alto senza toccare le corde. Questo è il cosiddetto
“airstroke“, o pennata all‘aria. Al passo 3, suonerai con un downstroke di nuovo senza
suonare le corde. Al passo 4 farai anche un upstroke senza toccare le corde. Fai la stes-
sa cosa con gli accordi Sol7, Do e Sol.
Negli esercizi 2 e 3, suoneremo l‘accordo in tutte le pennate, sia verso l‘alto che verso
il basso. Niente “airstrokes“ questa volta.

Suggerimento: per prima cosa, prova ad esercitarti sulla pennata alterna senza
prendere gli accordi con la mano sinistra. In questo modo puoi concentrarti sulla
mano destra senza alcuno stress.

Esercizio sugli accordi


1. 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

C G7 C G C

Conta sempre 1, 2, 3, 4 dentro di te, e suona il rispettivo accordo all‘1, con un


downstroke veloce su tutte le corde previste dall‘accordo!

2. 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

C G7 C

Conta di nuovo 1, 2, 3, 4 dentro di te e ora suona il rispettivo accordo sui battiti 1, 2, 3 e


4, finché non vedi un altro accordo scritto sopra. Quindi Do 8x, Sol7 8x e ancora Do 4x.

3. 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

C G7 C G7 C

35
LEZIONE 1/5

Compiti Lezione 1
• Svolgi l‘esercizio della pennata alterna senza interruzioni. (p. 30)
• Pratica l‘esercizio con le dita ogni giorno, finché non ti faranno più male e ri-
uscirai a suonarlo senza interruzioni. (p. 31)
• Ricorda i nomi delle corde. (p. 16)
• Suona l‘esercizio degli accordi Do, Sol e Sol7. Ogni nota dovrebbe suonare chi-
aramente. Cerca di non fare pause tra gli accordi. (p. 35)

Suggerimento: è sempre bene ricordarlo: la pratica è l‘unico modo per migliora-


re nel suonare la chitarra. Per fare dei veri progressi, dovresti esercitarti almeno
15 minuti al giorno. Se riesci a fare pure 30 sarebbe fantastico. Migliorerai solo se
ci metti davvero del tempo. Suonando costantemente ogni giorno raggiungerai il
tuo obiettivo più velocemente e progredirai spedito. Non passerà molto prima che
tu sia in grado di suonare la tua prima canzone!

36
LEZIONE 1/5
LEZIONE 2/5

37
LEZIONE 2/5

Le Note
Tutte le parole che pronunciamo si possono scrivere con le lettere. Grazie a questo possiamo
conservare una grande storia o scriverla, leggerla ripetutamente e persino mostrarla ad altri,
se lo desideriamo. Allo stesso modo, anche la musica è un linguaggio da utilizzare per dire/
esprimere qualcosa; i suoni musicali possono essere scritti utilizzando le note. Le note musica-
li sono le lettere del linguaggio musicale.
Grazie alle note musicali, ritmi e melodie possono essere scritte così da permettere anche agli
altri di apprenderle. Presto anche tu suonerai la tua prima canzone utilizzandole. La musica
viene scritta in un sistema di note con 5 righe e 4 spazi.

• Le note si leggono da sinistra a destra, proprio come si leggerebbe un libro.


• La posizione della nota sul pentagramma ne indica l‘altezza. Più bassa è una nota sul pen-
tagramma, più bassa suonerà in tonalità.
• La nota può trovarsi su una riga o in uno spazio.
• Ogni linea del rigo corrisponde ad una lettera. Inoltre, ogni spazio sul pentagramma ha una
lettera corrispondente a dargli il nome. Esistono solo sette note nell‘alfabeto musicale, e sono
DO, RE, MI, FA, SOL, LA e SI (nella notazione letterale anglosassone C, D, E, F, G, A, e B).

5 righe 4 spazi

5
4
4
3
3
2
2
1
1

Questa è una nota (conoscerai le altre in seguito):

38
LEZIONE 2/5

Le note sono sempre su una riga o in uno spazio:

Note sulle righe Note negli spazi

Nomi note sulle righe Nomi note negli spazi

F
E
D
C
H
A
G
F
E
Scioglilingua per ricordare: Scioglilingua per ricordare:
DoSolSi ReFa FaLaDoMi
(gli scioglilingua sono un ottimo modo
per tenere bene a mente le note musicali)

39
LEZIONE 2/5

Il ritmo
Nella musica esistono sia le note brevi che quelle lunghe. Quando si uniscono insieme diverse
lunghezze delle note, viene creato il ritmo. Il ritmo è, letteralmente, ovunque. C‘è ritmo nelle
onde del mare, nei respiri, nei battiti cardiaci, persino nelle diverse lingue che parliamo.
Riesci a pensare ad altro in cui riusciresti a trovare un ritmo?

Annotare i valori e le battute


Sai già che le note musicali possono essere utilizzate per rappresentare diverse altezze. Come
abbiamo detto, le note sono sempre di lunghezze diverse. Una nota è sempre una pennata, ma
la domanda è: quanto deve durare questa pennata?

• La nota più lunga è la semibreve, somigliante ad un cerchio rotondo. Dura l‘intera misura.
E non dovresti mai confonderla con un cerchio rotondo.
• La seconda nota più lunga è la minima (1/2), c‘è uno stelo attaccato al cerchio.
• La nota successiva è la semiminima (1/4), il cerchio è riempito e ha anche un gambo.
• Dopo la nota da un quarto, c‘è la croma (1/8). Una nota ottava ha una bandierina che pen-
de dal suo gambo. Se si scrivono due ottave, saranno unite insieme in alto.
• Dopo l‘ottava nota, c‘è la semicroma (1/16). Ha due bandiere attaccate al gambo.

Semibreve Minima Semiminima Croma Semicroma

40
LEZIONE 2/5

L‘indicazione di tempo (nota anche come time signature o traccia temporale) è una tecnica
di notazione consolidata utilizzata per specificare quanti battiti (impulsi) sono contenuti in
ciascuna misura (battuta). L‘indicazione del tempo indica anche quale valore della nota è equi-
valente a un battito.
L‘indicazione di tempo più comune nella musica è il 4/4. È così comune che il suo altro nome
è, appunto, tempo comune. Si chiama così perché in una battuta ci entrano 4 semiminime, da
un quarto appunto ciascuna. Immagina che una barra abbia le dimensioni di una torta:

• La semibreve corrisponde quindi all‘intera torta/misura, e si scrive in essa solo una volta.
• Due minime divideranno la torta/misura in due.
• Quattro semiminime scomporranno la torta/misura in quattro parti. (4 semiminime
(4/4)).
• Otto crome 1/8 dividono la torta/misura in otto parti.

Dietro la chiave c‘è sempre l‘indicazione di tempo. In questo caso, il tempo è 4/4. Le rispettive
misure sono separate da una stanghetta. Di seguito puoi vedere come tutto viene scritto in
notazione musicale. Conta sempre 1, 2, 3, 4 a intervalli regolari dentro di te, o meglio ancora,
utilizza un metronomo. Queste sono le battute.

• La semibreve suona o dura 4 battute, la minima ne dura 2, la semiminima dura una battuta
sulle 4 nella misura. Questo significa che puoi mettere fino a quattro semiminime in una
misura.
• La croma ha una durata di mezza battuta. Questo è il motivo per cui di solito si contano
con 1 “e“ 2 “e“ 3 “e“ 4 “e“. Per semplificazione, qui scriveremo “+“ invece di “e“.

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 + 2 + 3 + 4 +

41
LEZIONE 2/5

Esercizio: Suona le 4 battute e conta nella tua testa 1,2,3,4. Inizia con la semibreve
all‘1. La nota continuerà a suonare anche in 2,3, e 4. Al successivo 1, suoni la prima
minima. Questa dura solo il tempo di dire 1, e 2. Al movimento 3, suoni la minima suc-
cessiva. Suona fino al termine della misura. Nella misura successiva, suona le note se-
miminime ad ogni numero. Nell‘ultima misura, conterai 1 “e“ 2 “e“ 3 “e“ 4 “e.“ Andrai a
suonare la croma in corrispondenza di ciascun “e“. Durante l‘intero esercizio, assicurati
di pronunciare sempre 1,2,3,4 alla stessa velocità, senza accelerare o rallentare. Ancora
una volta ti consiglio di usare un metronomo per avere un conteggio più uniforme.
Importante: durante la pennata alterna, orientati sempre sul valore di nota più picco-
lo in un esercizio. In questo caso, la croma. Vai di downstroke su 1, 2, 3, e 4, e di upstro-
ke su tutte le “e“. Quindi sempre colpi verso il basso per le prime 3 battute, e in alto solo
nell‘ultima battuta, per poi alternarti. Se le crome sono il valore di nota più piccolo, suo-
nerai i downstroke sulle battute 1 e 3 e gli upstroke su 2 e 4. È anche possibile mischiare
insieme le note, ma la misura rimane sempre di 4/4. Non è possibile unire o accoppiare
due semibrevi in una singola misura, perché la semibreve la riempirà sempre.

Nella notazione musicale, tutto quanto visto sopra somiglierà a questo:

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 + 1 2 3 + 4 +

Esercizio: Suona le note sulla corda del Sol. Assicurati di suonare sempre in downstro-
ke ad eccezione che con le “e“.

42
LEZIONE 2/5

“Non si può insegnare nulla a una persona.


Lei può solo aiutarlo a scoprire ciò che ha
dentro di sé.“ – Galileo Galilei

43
LEZIONE 2/5

Segnale di Pausa
La musica è fatta di suoni ma anche silenzi. Le note musicali ti dicono quando suonare, ma le
pause indicheranno quando non suonare - quando tacere.

Pausa Semibreve Pausa Minima Pausa Semiminima Pausa Croma

4 Colpi 2 Colpi 1 Colpo 1/2 Colpo

Consapevolezza Dinamica
Potresti aver notato che più forte colpisci una corda, più forte essa suonerà. Quando suoni,
dovresti sempre essere consapevole del “volume“ a cui desideri suonare. Per esercitarti, tocca
una corda in modo che suoni molto leggera, poi aumenta il volume fino a raggiungere il mas-
simo. Ripeti l‘operazione con ogni corda.

Suggerimento: molti principianti suonano troppo piano all‘inizio per via dell‘insicurezza.
Supera in astuzia il tuo cervello suonando ad alto volume come se fossi già sicuro di te, e ti
sentirai automaticamente molto più a tuo agio.

Per i tuoi primi brani, prova a suonare a un volume medio. Successivamente, potrai andare a
variare i tuoi livelli di volume.

44
LEZIONE 2/5

Le note sulla corda di Mi acuta


o sulla 1a corda
E F G

1a corda aperta 1a corda, 1a corda,


1° tasto, dito 3° tasto, anulare

45
LEZIONE 2/5

Esercizi sulla corda del Mi acuto o sulla prima corda

Istruzioni: scrivi sopra ad ogni nota il rispettivo nome. Svolgi ogni esercizio con il dito corretto per ogni nota (vedi
pag. 42). Assicurati di suonare con la pennata alterna. Vai di downstrokes sulle battute 1 e 3, ed in upstroke sulle
battute 2 e 4.

1. 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Le semibrevi durano 4 battute. Solo downstrokes, perché la nota è sul movimento 1.

2.

Le minime suonano per 2 battute. Solo downstrokes, perché le due note cadono sui movimenti 1 e 3.

3.

Le semiminime durano 1 battuta. Suona le note 1 e 3 come downstrokes e quelle 2 e 4 con gli upstrokes.

D U D U D U D D U D D U D U D

46
LEZIONE 2/5

4.

Suona le note 1 e 3 come downstrokes e quelle 2 e 4 come upstrokes.

D D U D U D D U D D U D U D U D

Ulteriore Esercizio sulla 1a Corda


Istruzioni: questi esercizi non contengono tablature. Prova a leggere le note e a suonare lentamente. Scrivi i nomi
delle note, se necessario. Ricorda di usare il dito corretto per ogni nota (vedi p. 42) la pennata alterna nelle battute
in cui serve.

Suggerimento: prima di suonare le note sulla chitarra, potrebbe esserti utile battere le mani sul ritmo.

1.

D D D U U D U U D U U D D

2.

Ben fatto, hai completato il 50% dell‘eBook!

Level 40/80
LEZIONE 2/5

3.

4.

5.

48
LEZIONE 2/5

Le Note sulla Corda SI


o 2a Corda
H C D

2a corda aperta 2a corda, 2a corda,


1° tasto, dito 3° tasto, anulare

49
LEZIONE 2/5

Esercizi sulla corda SI o 2a corda

Istruzioni: scrivi il rispettivo nome sopra ogni nota. Suona ogni esercizio con il dito corretto per ogni nota. Esercita-
ti lentamente. Assicurati di suonare le note usando il numero esatto di battute.

1.

2.

3.

D U D U D U D D U D D U D U D
4.

D D U D U D D U D D U D D U D U D U D

50
LEZIONE 2/5

Ulteriori Esercizi sulla 2a Corda


Istruzioni: Prova a leggere le note ed a suonarle lentamente con un ritmo costante. Scrivi le note, se necessario.
Suona ogni esercizio finché non ci sono più pause tra le note.

1.

2.

3.

4.

5.

51
LEZIONE 2/5

Esercizi per la 1a e la 2a Corda


Istruzioni: Prova ogni esercizio lentamente con un ritmo costante. Assicurati di usare il dito giusto per ogni nota.

1.

2.

3.

4.

52
LEZIONE 2/5

Ulteriori Esercizi sulla 1a e la 2a Corda


Istruzioni: Prova a leggere le note ed a suonare lentamente con un ritmo costante. Scrivi le note, se necessario.
Suona ogni esercizio fino a quando non ci sono più interruzioni tra le note.

1.

2.

3.

4.

5.

6.

53
LEZIONE 2/5

Inno alla Gioia

54
LEZIONE 2/5

Jingle Bells

55
LEZIONE 2/5

Esercizi per la Lezione 2


• Suona più volte tutti gli esercizi sulla prima e sulla seconda corda. (pagg. 46-53).
• Suona sia le note che gli accordi dell‘“Inno alla Gioia“. Scrivi i nomi delle note.
(p. 54)
• Suona “Jingle Bells“, sia con le note che con gli accordi. Scrivi i nomi delle note.
(p. 55).

56
LEZIONE 2/5
LEZIONE 3/5

57
LEZIONE 3/5

Legature
Una legatura combina i valori ritmici di due note, ed è rappresentata da una linea curva tra le
due note interessate della stessa altezza. La prima nota viene suonata per la durata di entram-
be le note, e la seconda non viene suonata.

• Nell‘esempio 1, la semibreve dura un‘intera misura + una minima, cioè un totale di 6 bat-
tute.
• Nell‘esempio 2 l‘ultima semiminima nella misura 1 suona 2 battute, e l‘ultima minima
nella seconda misura suona per un totale di 6 battute..

6 Colpi

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

2 Colpi 6 Colpi

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Note Punteggiate
Un punto che segue una nota allunga il valore ritmico della nota della metà del suo valore ori-
ginale. Un punto aggiunge metà del valore effettivo della nota a qualsiasi nota in cui compaia.
Detto questo, una minima puntata durerà tre battute. Inoltre, una semiminima puntata avrà
il valore di 1 battuta e ½.

Semibreve Punteggiata Minima Punteggiata Semiminima Punteggiata

6 Colpi 4+2 3 Colpi 2+1 1 1/2 Colpi 1+1/2

58
LEZIONE 3/5

Segno di Ripetizione
Un segno di ripetizione è una linea a doppia barra con due punti. Significa ripetere una
sezione della musica. Si ritorna o a una ripetizione precedente o all‘inizio del pezzo.

Tornare all‘inizio

Ripeti questa sezione e poi continua a suonare.

Crome
Una croma dura mezza battuta, con due di esse che sommate andranno a formare una battuta.
Se vedi più crome di fila, saranno raggruppate da una barra.

Croma Croma composta

=
1/2 Colpo 1 Colpo 1 Colpo

59
LEZIONE 3/5

Esercizi sulle Crome


Istruzioni: suona lentamente con un ritmo costante. Scrivi le note se necessario. Ripeti ogni esercizio. Prova a suo-
nare senza interruzioni. Dato che abbiamo otto note, ora conteremo 1 + 2 + 3 + 4 +.
Vai coi downstrokes su 1, 2, 3 e 4, e con gli upstrokes su tutti i "+.“

1.

2.

3.

4.

5.

6.

60
LEZIONE 3/5

“La differenza tra l‘impossibile e il


possibile sta nella determinazione
di una persona.“ – Tommy Lasorda

61
LEZIONE 3/5

Old MacDonald

Old Mac - Do - nald had a farm E - I - E - I - O. And

on that farm he had some chicks E - I - E - I O. With a

chick chick here and a chick chick there here a chick, there a chick Ev‘-rywhere-a chick chick.

Old Mac - Do - nald had a farm E - I - E - I - O.

62
LEZIONE 2/5

Le Note sulla Corda Sol o


3a Corda
G A

3a corda aperta 3a corda, 2° tasto,


dito medio

63
LEZIONE 3/5

Esercizi per la corda Sol o 3a corda

Istruzioni: Svolgi ogni esercizio lentamente con un ritmo costante. Assicurati di usare il dito giusto per ogni nota.
Scriviti anche le note, se necessario.

1.

2.

3.

4.

Attenzione: quest‘indicazione di tempo è di 3/4 (metronomo). Qui non conteremo 1, 2, 3, 4, ma 1, 2, 3. Lo conosciamo


anche come Tempo Ternario.

64
LEZIONE 3/5

Le Note sulla Corda Re


o 4a Corda
D E F

4a corda aperta 4a corda, 2o tasto, 4a corda, 3o tasto,


dito medio dito anulare

65
LEZIONE 3/5

Esercizi per il Re o 4a corda

Istruzioni: Suona ogni esercizio con le dita appropriate. Scriviti le note, se necessario.

1.

2.

3.

Attenzione: Quest‘indicazione di tempo è di 3/4 (metro). Qui non conteremo 1, 2, 3, 4, ma 1, 2, 3.

4.

66
LEZIONE 3/5

Mary had a Little Lamb

67
LEZIONE 3/5

Compiti Lezione 3
• Prova l‘esercizio sulle crome finchè non riuscirai a suonarle senza interruzioni.
• Prova più volte l‘esercizio sulla 3a e 4a corda.
• Suona “Old MacDonald“, con accordi e note. Scriviti pure i nomi delle note, se
necessario (p. 62).
• Suona “Mary Had a Little Lamb“, con accordi che note. Scriviti pure i nomi delle
note, se necessario (p. 67).

Davvero fantastico, hai completato il 75% dell‘ebook!

Level 60/80
LEZIONE 3/5
LEZIONE 4/5

69
LEZIONE 3/5

Le Note sulla Corda La


o 5a Corda
A H C

5a corda aperta 5a corda, 2o tasto, 5a corda, 3o tasto,


dito medio dito anulare

70
LEZIONE 2/5

Le note sulla Corda Mi basso


o 6a Corda
E F G

6a corda aperta 6a corda, 1° 6a corda, 3o tasto,


tasto, dito indice dito anulare

71
LEZIONE 4/5

Esercizi per le corde La e Mi o 5a e 6a corda

Istruzioni: Suona ogni esercizio con le dita corrette per le rispettive note. Segnati i nomi delle note,
se necessario.

1.

2.

3. Attenzione: Quest‘indicazione di tempo è di 3/4. Qui non si conta 1, 2, 3, 4, ma 1, 2, 3.

4.

72
LEKTION 4/5

Twinkle Twinkle Little Star

73
LEZIONE 4/5

Note in Prima Posizione


Il termine "1a posizione“ si riferisce alla posizione della mano che preme (solitamente la sinistra), in cui
l‘indice (1° dito) si trova sul primo tasto. Le altre dita occuperanno quindi un altro tasto (2° dito sul 2° tas-
to, 3° dito sul 3° tasto, 4° dito sul 4° tasto).

E F G A H C D E F G A H C D E F G

Scala di Do Maggiore

Alterazioni: i simboli diesis ( ),


bemolle ( ) e naturale ( ) simboli
il simbolo diesis il simbolo bemolle il simbolo naturale

74
LEZIONE 4/5

Simbolo diesis (#)

• UN # alza ogni nota di mezzo tono (semitono) o di un tasto.


• Il segno # compare sempre prima della nota da alzare.
• Ricordati di usare le dita adatte.

Il simbolo bemolle (b)

• La “b” diminuisce ogni nota di mezzo tono (semitono) o di un tasto.


• Regola corda Si aperta: quando una corda aperta è in bemolle, vai alla corda inferiore successiva e suona
il 4° tasto con il 4° dito. L‘eccezione è il SI sulla 3a corda nel 3° tasto.”

• UN # o un "b“ influisce non solo sulla singola nota, ma su ogni altra nota della stessa altezza nella
rispettiva battuta
F# F# F

Simbolo naturale ( )

• UN annulla un precedente # o b e riporta la nota alla sua intonazione originale.

F# F F

75
LEZIONE 4/5

Alphabet Song

76
LEZIONE 4/5

“La musica esprime quel che non


si può dire, e su cui è impossibile
tacere“ – Victor Hugo

77
LEKTION 4/5

Accordo di La Minore e Mi Maggiore


Am E

Z Z

M R M R

Am E
(semplificato) (semplificato)

Z Z

Esercizio sugli Accordi


1. Am E Am E Am

2. C Am E G C

3. C Am G E G Am C

78
LEKTION 4/5

Gli accordi di Fa Maggiore e Re7


F
Per il fa maggiore andrai a suonare il cosid-
Z
detto mezzo barre con il dito indice. Mettilo
sopra le corde di MI e SI acuto al 1° tasto. Ri- M
chiederà un po‘ di pratica. Se lo trovi ancora
R
troppo complicato, usa la versione semplificata
del Fa.

D7 F
(semplificato)

Z Z

M R M

Esercizio sugli Accordi


1. F D7 F D7 C

2. F D7 F D7 C

79
LEZIONE 4/5

Compiti Lezione 4
• Prova più volte tutti gli esercizi sulla 5a e 6a corda.
• Suona e memorizza le note nella prima posizione.
• Suona “Twinkle Twinkle Little Star“ (pag. 73).
• Suona il “Alphabet Song“, note e accordi (p. 76).
• Suona gli esercizi con gli accordi per Lam, Mi, Fa e Re7.

80
LEZIONE 4/5
LEZIONE 5/5

81
LEKTION 5/5

Accordi Aperti
I più semplici di tutti gli accordi sulla chitarra sono i cosiddetti “accordi aperti“. Quando si
suonano gli accordi aperti, vengono suonate solo le corde strettamente necessarie. Gli accor-
di aperti vengono creati utilizzando quante più corde aperte possibile. Se riesci ad imparare i
seguenti accordi, sarai facilmente in grado di suonare il 95% di tutte le canzoni pop.

C C7 F

Z Z Z

M M M

R R K R

G G7 H7

Z M

M M Z R K

R K R

D D7 Dm

Z Z

Z M M R M

R R

82
LEKTION 5/5
E E7 Em

Z Z

M R M M R

A A7 Am

Z M R Z R M R

Cambiare gli accordi più facilmente


Esistono alcuni trucchi per cambiare gli accordi più rapidamente, ad esempio, da Lam a Do.
Spesso, quando viene suonato l‘accordo di Lam, le dita della mano sinistra vengono tolte com-
pletamente dalla tastiera. Sarebbe più corretto tenere l‘indice e il medio molto vicini ai tasti,
perché verranno utilizzati nella stessa posizione quando si suona l‘accordo di Do. Se tieni
queste dita vicine, dovrai muovere solo l‘anulare.
Ricorda: Se qualcosa può restare al suo posto, che resti al suo posto! Quindi, vale la pena osser-
vare i seguenti accordi per vedere quali dita possono rimanere abbassate. Dovresti sempre ri-
durre al minimo i movimenti delle dita. PER ESEMPIO, per passare da Do a Sol, il medio e l‘anu-
lare devono solo spostarsi di una corda in alto e il mignolo completamente in basso. Nei cambi,
cerca di non spostare le dita troppo lontano dalle corde, al contrario, cerca le brevi distanze!
Se suoni una canzone o un esercizio con più accordi, potresti accorgerti di stare facendo delle
pause per cambiare accordi. Questo è sempre un segnale che stai suonando troppo velocemen-
te. Anche se potrebbe essere un po‘ noioso, svolgi l‘esercizio molto lentamente, e velocizza
solo quando ti rendi conto di non stare facendo più pause tra i cambi di accordo. Ha molto più
senso esercitarsi con la canzone una volta in modo corretto ma lento, anziché 10 volte veloce-
mente e in modo sbagliato. Occorre pazienza; la velocità arriverà da sola prima o poi. È molto
più importante esercitarsi prima a suonare pulito.
83
LEZIONE 5/5

Esercizio 1 sugli Accordi Aperti

84
LEZIONE 5/5

Esercizio 2 sugli Accordi Aperti

85
LEZIONE 5/5

Esercizio 3 sugli Accordi Aperti

100%
Congratulazioni, hai completato il di questo eBook!

Level 80/80
LEZIONE 5/5

87
LEZIONE 1/5

Impressum
BF Music UG
(haftungsbeschränkt)
Gorch-Fock-Str. 18
27432 Bremervörde
www.belfort-music.de

Gestaltung:
Simon Frank
www.simonfrank.eu
Lektorat:
Martine Claassen

© 2021
88

Вам также может понравиться