8)
81.2 -923
3-50
..
, . .
3-50
: . /
; . . . . . .: :
ACT, 2009. - 96 :
ISBN 978-5-17-019078-2 ( )
ISBN 978-5-271-06501-9 ( )
ISBN 3-468-35181- (.)
( Langenscheidts Kurzgrammatik. Italienisch).
,
.
811.131.1(075.8)
81.2 -923
..
. .
..
129085, . , - , .
ACT
141100, , ., . , . , . 96
: www.ast.ru
E-mail: astpub@aha.ru
20.10.2008 . 84xl08V32. . . . 5,04.
. 5 000 . 9102.
-005-93, 2; 953005 -
-
77.99.60.953..009937.09.08 15.09.2008 .
600000, . , , . 7.
ISBN 978-5-17-019078-2
( )
ISBN 978-5-271-06501-9
( )
1
1.1.
()
g (g)
h (acca)
b ()
(ci)
o(o)
u (u)
P (pi)
q (qu)
(vu)
d (di)
i 0)
I (elle)
e (e)
m (emme)
s (esse)
f ( )
n (enne)
t (ti)
z (zeta)
(erre)
1.2.
.
,
, ei .
, : lei [ei], l'autobus
[au], Europa []. ie
, : ieri [je],
luomo []. :
[4]
/.
eia, ci,
ci []
: [].
dieci ()
ciao ()
[]
- , ,
- h (
)
costa ()
occhi ()
[]
/.
gi, gio,
gi []
: [].
[]
li
<
g <
gelato ()
gioco ()
figlia ()
[]
g
[]
- ,
- h
[]
[]
,
[].
lavagna ()
prego ()
ghetto ()
hotel ()
qu
Rom a()
questo ()
[]
:
-
- 1, ,
sole ()
falso ()
[3]
:
-
b, d, g
-
sbaglio ()
rosa ()
[]
, ci
sciarpa ()
scena ()
scuola ()
scherzo ()
s <
[] - , ,
- che chi
V
[]
[]
:
-
- 1, ,
[]
-:
z <
Verona ()
()
senza ()
azzurro ()
2
2.1.
.
,
(. 2.4).
un libro
il libro
i libri
(-,
)
()
s +
un amico
lamico
gli amici
uno studente
lo studente
gli studenti
uno zio
Io zio
gli zii
z, gn,
ps,
uno psicologo
lo psicologo
gli psicologi
una casa
la casa
le case
unamica
lamica
le amiche
2.2.
:
letto un libro.
(-) .
, mezzo:
Che fortuna!
Marcello Mastroianni,
famosissimo attore...
Me ne dia mezzo chilo!
,
...
!
:
Il libro che mi hai regalato
(), mi piace molto.
,
.
, :
(. 9):
la mia amica
( ):
Il signor Marchi appena
arrivato.
.
, , , ,
:
lEuropa, lItalia, la Francia,
, , ,
la Toscana, il Po, il Garda,
, , (),
la Sicilia
,
di in:
Vado in Italia.
I vini dItalia sono molto
famosi.
.
.
, :
Pietro ha i capelli biondi.
.
Gina porta gli occhiali.
.
, (. 6.2):
Sono gi le cinque!
!
, ,
,
:
La mattina mi sveglio presto.
.
Il luned vado al corso
()
ditaliano.
.
2.3.
( )
.
:
+
il
Io
la
di
da
') in
su
al
del
dal
nel
sul
allo
dello
dallo
nello
sullo
all
dell
dall
nell
sull
alla
della
dalla
nella
sulla
ai
dei
dai
nei
sui
gli
agii
degli
dagli
negli
sugli
le
alle
delle
dalle
nelle
sulle
.
Ha .
Vado al cinema.
Sul tavolo ci sono le mie chiavi.
2.4.
di
(. 2.3).
.
+
il
lo
la
gli
le
di
del
dell
dello
della
dei
degli
delle
C del ?
comprato dei pomodori
e delle pere.
?
.
, ,
:
Non c pi .
C ancora speranza.
Ho comprato m olti/tanti libri.
Ho comprato un chilo di mele.
.
.
.
.
3
3 .
. ,
.
.
il vino
i vini
la casa
le case
il paese ;
i paesi ;
la pensione
le pensioni
-, ,
:
la mano
le mani
la radio
le radio
la foto(grafia)
le foto(grafie)
-a, ,
-.
:
- -:
il cinema
i cinema
il problema
i problemi
-ista -,
:
il farmacista
i farmacisti
il collega
i colleglli
- ,
. ,
,
-/.
la notte
le notti
il leone
i leoni
, ,
-zone, -t, -t, -trice:
la colazione
la citt
la virt
la scrittrice
3.2.
-, -ga, -, -go
, . . -, ga, -, -go ,
. . #
:
lamica
le amiche
la collega
le colleghe
il bosco
i boschi
i luoghi
il luogo
:
lamico
il greco
gli amici
i greci
. ,
. . - -go, ,
[], []:
il medico
lasparago
i medici
gli asparagi
:
il carico
i carichi
il catalogo
i cataloghi
-eia, -gi
, . . -eia, -gi,
-/ , . . -, -ge:
larancia
le arance
la spiaggia
le spiagge
-/-
-eia -gi , -/- :
la bugia
le bugie
la camicia
le camicie
-io
, . . -io
--, . . -//:
lo zio
gli z|i
-/:
10 studio
gli studi
. .
, . .
, . . . .
. -:
luovo
le uova
11 paio
le paia
il braccio
le braccia
il labbro
le labbra
, ..
:
la gente
la roba
,
luva
. .
:
le forbici
i soldi
gli occhiali
i pantaloni
. .
luomo
gli uomini
il dio
gli dei
. . .
.
:
, (
):
il film
i film
:
il re
i re
:
la fotografia)
rauto(m obile)
le foto
le auto
-t, -t,
la citt
la virt
il caff
le citt
le virt
i caff
-/;
la crisi
le crisi
3.3.
.
.
:
-/-
il ragazzone
-accio/-accia
il ragazzaccio
la parolaccia
-ino/-ina
la ragazzina
-etto/-etta
la casetta
-ello/-ella
un buon vinello
4
4.1.
:
-/-, : . . ., . . :
il naso piccolo
la casa piccola
i nasi piccoli
le case piccole
- . . . .
. . (-) . . (-1):
il naso grande
la casa grande
i nasi grandi
le case grandi
4.2.
-/-, -go/-ga, -io/-ia, -cio/-cia
. .
-/-, -go/-ga, -io/-ia, -cio/-cia (. 3.2).
-go,
, . . -ghi (, largo
larghi).
, ,
, :
antracite
beige
verde chiaro
verde scuro
-
-
blu
lilla
viola
rosa
:
i pantaloni blu/1 giacca blu
/
i pantaloni grigio chiaro
-
la gonna rosso scuro
-
un vestito molto chic
bello buono
,
.
bello
(. 2.1)
quello {. 8.1):
un bel posto
un belluomo
s + ,
, ps . .
un bello specchio
. ., ,
bello
una bella/bellamica
bello
,
(.. .. bello, .. .. belli):
Questi guanti sono belli. .
buono . .
(. 2.1):
un buon ristorante
un buon amico
s +
. .
un buono spumante*
una buonamica
* un buon spumante.
buono
( ),
:
Il ristorante buono.
4.3.
, ,
i ragazzi italiani
le ragazze italiane
(
):
La tua amica simpatica. .
,
, ,
. . . .:
i ragazzi e le ragazze italiani
:
le ragazze italiane
4.4.
, , .
,
. ,
.
,
, :
, ,
, , :
un libro italiano
il pullover blu
il partito comunista
, :
un prezzo conveniente
:
una situazione insopportabile
, :
un film molto bello
,
, ,
, :
una splendida giornata
un bravo bambino
:
, ,
;
, :
un vino caro
un caro amico
certo
grande
un quadro grande
un gran quadro
povero
un uomo povero
un poveruom o
( )
( )
solo
vecchio
un amico vecchio
un vecchio amico
()
()
4.5.
pi meno :
pi bello di/che
,
meno bello di/che
,
di,
che quanto.
di ,
:
, /.
,
, , che:
Marco pi furbo che
intel 1igente.
In Italia fa pi caldo che
in Germania.
Meglio tardi che mai.
,
.
,
.
, .
, (cos)...
(tanto)... quanto; cos tanto :
Marco (cos) simpatico
come Gianna.
, .
.
, pi
; pi +
:
il pi bel libro/il libro pi bello
-issimo, (
-, - , -, :
bell-issimo, grand-issimo).
molto +
:
Bologna una citt bellissima
(= molto bella).
.
:
buono
migliore
il migliore
ottimo
cattivo
peggiore
il peggiore
pessimo
grande
maggiore*
il maggiore*
massimo*
piccolo
minore*
il minore*
minimo*
*
,
.
5
5.1.
,
(, qui , subito )
, ,
. ,
.
-mente . . . .
-/- :
strano
tranquillo
strana-mente
tranquilla-mente
- -mente
. .:
corrente
corrente-mente
-le -re -
-mente :
facile
facilmente
particolare
particolarmente
:
buono
bene
cattivo
male
.
,
.
5.2.
, .
:
/
.
Il test particolarmente difficile. .
.
Sto bene/male.
Qui sto bene.
.
Lascensore fi.
.
.
Oggi/stasera ho molto da fare.
Marco lavora sempre troppo.
I calciatori sono gi/non sono
ancora arrivati.
Ci vediamo domani.
/
.
.
/
.
.
, ,
; ,
, .
gi ancora
.
Questa camicia troppo cara,
mi piace molto.
, .
lavorato tanto.
.
.
5.3.
,
pi.
.. ..
-mente;
molto + :
2*
19
facilmente
pi facilmente
molto facilmente
facilissimamente
meno facilmente
,
, .
(. 4.5): -issimo.
bene
meglio
benissimo
male
peggio
malissimo
molto
pi
moltissimo
poco
meno
pochissimo
Sto meglio/peggio.
/.
Stanotte ho dormito malissimo.
.
mangiato benissimo.
.
6
6.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
zero
uno
due
tre
quattro
cinque
sei
sette
otto
nove
dieci
undici
dodici
tredici
quattm;dici
quindici
sedici
diciassette
diciotto
diciannove
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
38
40
50
60
70
80
90
venti
ventuno
ventidue
ventitr
ventiquattro
venticinque
ventisei
ventisette
ventotto
ventinove
trenta
trentuno
trentadue
trentotto
quaranta
cinquanta
sessanta
settanta
ottanta
novanta
100
101
200
300
400
500
600
700
800
900
1 000
1 001
2 000
10 000
20 000
100 000
1 000 000
2 000 000
1 000 000 000
2 000 000 000
cento
centouno
duecento
trecento
quattrocento
cinquecento
seicento
settecento
ottocento
novecento
mille
milleuno
duemila
diecimila
ventimila
centomila
un milione
due milioni
un miliardo
due miliardi
.
.
, uno,
mille, milione, miliardo.
, uno ,
(. 2.1), ,
(, una volta ).
uno
.. .. ,
:
il venturi marzo
21
20 90
uno otto
6.2.
/.
. ..,
.. .. (le):
Che ore sono?/Che ora ?
Sono le cinque (5.00/17.00).
:
mezzogiorno/mezzanotte.
Tuna.
?
.
/.
.
,
:
.
.
.
, ,
meno ( ):
Sono le sei meno venticinque.
.
.
2.
nel {in + i l . 2.3):
nellanno 1998/nel 1998
1998
3.
, ,
:
:
15.11.98
Roma, 15/11/98
4.
?
31 .
avere.
6.3.
1-
2-
3-
4-
5-
6-
7-
8-
9-
10-
primo
secondo
terzo
quarto
quinto
sesto
settimo
ottavo
nono
decimo
11-
12-
13-
14-
15-
16-
17-
18-
19-
20-
undicesimo
dodicesimo
tredicesimo
quattordicesimo
quindicesimo
sedicesimo
diciassettesimo
diciottesimo
diciannovesimo
ventesimo
23-
26-
30-
40-
50-
60-
70-
80-
90-
100-
ventitreesimo
ventiseiesimo
trentesimo
quarantesimo
cinquantesimo
sessantesimo
settantesimo
ottantesimo
novantesimo
centesimo
, .
, :
la 2(seconda) volta
il 10(primo) piano
6.4.
1.
il XIII (tredicesimo) secolo
X III
:
il 900 (Novecento)
XX
2. , ,
Napoleone III (terzo)
Giovanni Paolo II (secondo)
III
II
7
1 .
7.
io
noi
tu
voi/Voi
lui/lei/Lei
//
loro/Loro
: Lei (. .) Voi (. .)
; Loro (. .) .
2.
,
:
.
( ,
).
Vado a casa.
Io vado a casa.
1 2 .
/.
mi
me
ti
te
//
lui/lei/Lei
lo/la/La
ci
noi
vi/Vi
voi/Voi
li (..)!le ( ..)/ Le
loro/Loro
2.
, .. ? ?.
,
.
,
.
.
( ).
La vedo spesso.
Vedo spesso lei.
,
, , quanto, secondo :
Vieni al cinema con noi?
una donna come te
secondo
Beato te!
?
,
!
3- . .
h /';
:
.
(..) .
(..) .
lo :
.
Non lo so.
7.3.
1.
mi
a me
ti
a te
//
gli/le/L e
ci
a noi
vi/Vi
a voi/a Voi
loro/Loro*
a loro/a Loro*
* Loro .
1
gli. 1 gli
. Loro
, a gli
.. ..
:
Gli hai dato il tuo numero
di telefono?
: Hai dato loro...?
()
?
...?
2.
, ?.
,
.
,
.
Mi fai un favore?
A noi non pensi mai.
?
.
7.4.
mi
ci
ti
vi
si*
si*
.
(
, . 7.7):
Mi sveglio la mattina presto. .
Ti sei lavato? ?
*
3- ..
. s
:
Pensa solo a s stesso.
.
,
( -):
Domani mi voglio alzare presto. .
: ...voglio alzarmi...
. 15.1, passato prossimo
essere.
7.5. d
1. ci
ci
:
Ci penso io (p.es. alle spese).
(, ).
Ci vai tu (p.es. al telefono)?
(,
)?
Non ci credo.
.
Ci
( da, in, su, per):
Sei gi stato in Italia?
?
SI, ci sono gi stato due volte. , .
Sei andato dal dentista?
!
No, ci vado domani.
, .
ci :
-
entrarci ( )
entrare ()
->
?
Che c entro io?
essere ()
C ancora del latte?
-
->
esserci ( )
?
volere ()
Ci vogliono due ore.
->
volerci ()
.
stare ()
Ci state?
starci ()
?
2.
di da. :
?
?
.
.
,
.
Quante mele hai comprato?
?
Ne ho comprate tre.
.
Ne ho com prata una.
.
da.
:
Sei stato a Roma?
?
Ne sono appena tornato.
.
7.6.
,
/,
3-
, :
+
mi
ti
gli/le/Le
ci
vi
loro
gli
si*
ci (,
)
lo
me lo
te lo
glielo
ce lo
ve lo
lo ... loro
glielo
se lo
ce lo
la
li
mela
te la
gliela
ce la
ve la
la ... loro
gliela
se la
ce la
me li
te li
glieli
ce li
ve li
li... loro
glieli
se li
ce li
le
me le
te le
gliele
ce le
ve le
le ... loro
gliele
se le
ce le
ne
me ne
te ne
gliene
ce ne
ve ne
n e ... loro
gliene
se ne
*
si (. 24),
:
Lo si vede.
.
Mi si dice... ...
( loro) ,
3- , .
,
:
lo do subito.
li ho gi dati.
Lho detto loro. = GliePho
detto.
.
.
.
7.7.
,
:
, 3- . ..
(. 22):
Dammelo!
Dimmi!
Diteci la verit!
Facciamolo!
\
!
\
\
, , da,
.
- (. 22; 25):
Non dirmelo! = N on me lo dire!
He !
,
.
8
8.1.
. . ..
. . ..
. . ..
. . ..
questo*
questi
questa*
queste
quello
quelli
quella
quelle
stesso
stessi
stessa
stesse
ci ()
Quello
.
,
, (. 2.1):
quel libro
quei libri
quellalbergo
quegli alberghi
s +
quello zaino
quegli zaini
quella camera
quelle camere
quellamica
quelle amiche
8.2.
, .
questo
*
:
questalbergo
questarancia
Questo ,
.
.
Ti piace questa camicia?
Questanno ho passato
le vacanze in Inghilterra.
Questi sono i miei amici.
?
.
.
quello
Quello ,
.
.
Vedi quel tipo?
?
Vorrei provare quei pantaloni. .
Quali? Quelli rossi?
? ?
ci
Ci , .
questo quello:
Fate ci (=quello) che volete.
Ci (=questo) strano.
cio
(), .
.
stesso
Stesso
:
Abbiamo gli stessi amici.
Dice sempre lo stesso.
.
/
.
stesso ,
:
io stesso/a
i genitori stessi
lo stesso , :
Vengo lo stesso.
.
9
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
mio
mei
mia
mie
tuo
tuoi
tua
tue
suo ,
suoi ,
sua ,
sue ,
Suo *
Suoi
Sua
Sue
nostro
nostri
nostra
nostre
vostro/Vostro
/*
vostri/Vostri
/
vostra/Vostra
/
vostre/Vostre
/
loro/Loro /* ()
( loro)
. .
.
chiamato la tua amica Silvia. .
La loro casa mi piace molto.
.
:
:
Mia !
. ., :
mio padre
mia sorella
: . ., ..,
-
, loro
:
le mie sorelle
la mia sorella maggiore
la mia mammina
la loro madre
*
suo
, .
suo .
: Suo (. ,) Vostro (. .). Loro
.
:
a casa mia
da parte m ia
10
.
10.1.
:
qualche
ogni
qualsiasi, qualunque
alcuno/-a
-;
,
()
uno/-a
qualcuno/-a
qualcosa, qualche cosa
ognuno/-a
chiunque
niente, nulla
-,
-
-
()
alcuni/-e
altro/-a/-i/-e
certo/-a/-i/-e
ciascuno/-a
tu tto/-a/-i/-e
nessuno/-a
p o co/-a/-i/-e
m olto/-a/-i/-e
ta n to/-a/-i/-e
p arecchio/-a/-i/-e
troppo/-a/-i/-e
3-9102
; ; -
-,
; ;
,
,
,
,
33
10.2.
-, - -
alcuno . .
. alcuno
. alcuno , .
qualcosa ( - ),
qualcuno (-) :
senza alcuna ragione
chiamato uno...
Qualcuno ti ha cercato.
Vuoi bere qualcosa?
-
- ...
- .
- ?
,
Alcuni/-e
. . . Qualche
. .:
alcune volte = qualche volta
?
-?
,
altro:
laltro giorno ,
laltro ieri
tra laltro
tu ttaltro ,
,
( . .)
:
) ogni
ogni giorno = tutti i giorni
ogni volta
: ogni due giorni
) qualsiasi qualunque
Puoi chiamare a qualsiasi
ora/qualunque ora.
.
:
) ognuno/-a
Ognuno lo sa.
.
)
chiunque
Chiunque farebbe lo stesso.
()
.
,
:
) ciascuno/-a
ciascuno/-a
(. 2.1) ,
ognuno.
A ciascuno il suo.
.
ciascunamica
) tutto/-a/~i/-e
. . tutto , .
,
; ,
.
tutto :
tutto il giorno
Anna divent tutta rossa.
.
So tutto.
.
Tutto . . ().
ogni,
tutto
, tutti/-e
. tutto
.
tutti i giorni
,
tutti e due
Tutti mi guardavano.
.
nessuno nessuno
. . nessuno
(. 2.1). , nessuno ,
(. 29.2):
Non ha nessun amico.
/ ()
.
Non venuto nessuno.
.
niente , ,
nulla; .
(. 29.2).
Non posso fare niente/nulla. .
niente
:
N iente paura!
\
,
:
pochi amici.
/ .
Molti volevano venire.
.
Hanno parecchi soldi.
.
Ho mangiato troppo.
.
,
. . certo
, . . certo
:
una certa persona
Certe cose non si fanno.
.
Certi dicono che...
/
, ...
11.1. ,
chi? ?
chi
. (di chi ?
? a chi ?) .
Chi ha chiamato?
?
Chi hai chiamato?
?
Di chi state parlando?
?
A chi lo dici!
!
che/che cosa/cosa? ?
chef cosa che cosa
. Cosa ( h
cos') che
.
Che cosa avete fatto?
?
Che cosa desidera?
?
Che fai statera?
?
Coshai detto?
?
che? , , ?
che
, .
Che lavoro fai?
?
Che autobus prendi?
?
A che pagina?
?
Che
: Che bello! !
quale? , , ?
Quale (.. .. ..), quali (.. .. ..)
,
:
Quale maglietta scegli?
?
?
?
?
11.2. ,
, , ,
,
?
Perch non sei venuto?
:
Come mai non vieni
?
neanche tu?
- ? ? ?
Dove sono le mie chiavi?
Dove vai?
Di dove sei?/D a dove vieni?
?
?
?
? ? ?
Quando vieni?
?
A che ora ci vediamo?
( )
?
Da quando/da quanto
?
tempo abita qui?
Quanto (tempo) rimanete
?
in Italia?
?
Quanti anni hai?
Quanti siete?
Quanto costa?
?
?
?
?
Come stai ?
?
12
,
.
che
che ,
, .
Lautore che ha vinto
,
il Premio Strega...
...
I libri che mi ha comprato
,
mia madre non mi piacciono, , .
che /, :
sentito del tuo successo,
il che mi ha fatto molto
piacere.
,
.
+ cui
, cui:
letto il libro di cui mi
,
hai parlato.
.
cui ,
, ;
:
Lo scrittore, il cui libro
,
mi piaciuto moltissimo...
...
quale
Quale
.
( ,
) , che
+ cui.
(. 2.3).
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
il quale
i quali
la quale
le quali
,
...
13 . IL PRESENTE
13.1.
-are
-ere
chiamare
prendere
-ire
a) dormire
6) capire
chiam-o
prend-o
dorm-o
cap-isc-o
chiam-i
prend-i
dorm-i
cap-isc-i
chiam-a
prend-e
dorm-e
cap-isc-e
chiam-iamo
prend-iamo
dorm-iamo
cap-iamo
chiam-ate
prend-ete
dorm-ite
cap-ite
chiam-ano
prend-ono
dorm-ono
cap-isc-ono
()
: -are, -ere -ire. (
-are/-ere/-ire) .
,
3- ,
(
). ,
, .
: . . 3- . .
-isc-. ,
sc / [] (capisco [], capisci []).
, -isc-,
:
preferire
finire
spedire
pulire
ferire
costruire
sostituire
sparire
-/-gare
2- . . 1- . .
//, [] []:
cercare ;
: (io) cerco, : (tu) cerchi, (noi) cerchiamo
pagare
-ciare/-giare/-iare
,
/, /.
cominciare
:
mangiare
, : (io) mangio, (tu) mangi, (noi) mangiamo
studiare
:
-cere/-gere
h ,
:
vincere
:
leggere
:
essere avere
:
essere
avere
sono
siamo
ho
abbiamo
sei
siete
hai
avete
sono
ha
hanno
. .
13,2.
:
:
Paolo lavora in una libreria.
:
Domani parto per Parigi.
:
Ogni luned vado al
corso d italiano.
:
Lavorare stanca.
14 .
LIMPERFETTO
14.1.
chiamare
prendere
dormire
chiama-vo
prende-vo
dormi-vo
chiama-vi
prende-vi
dormi-vi
chiama-va
prende-va
dormi-va
chiama-vamo
prende-vamo
dormi-vamo
chiama-vate
prende-vate
dormi-vate
chiama-vano
prende-vano
dormi-vano
,
. ,
: -, -, -/.
( 3- . .).
-ire
. avere
prendere (
).
essere
:
essere
ero
eravamo
eri
eravate
era
erano
Imperfetto :
bere :
bevevo
dire :
dicevo
fare :
proporre :
produrre :
facevo
proponevo
producevo
. .
14.2.
Imperfetto :
:
Aveva i capelli lunghi,
gli occhi neri ...
La camera era luminosa.
,
...
.
:
Non ti ho pi chiamato,
,
perch ero stanco morto.
.
:
Usciva sempre la sera.
.
mentre ( ; )
, ,
:
Mentre quardavamo la TV,
suonato il telefono.
, .
:
Mentre parlavo, pensavo
,
ad altre cose.
.
( condizionale presente .
19.2):
Volevo sapere, se...
...
congiuntivo trapassato (. 20.3) condizionale passato
(. 19.4):
Se lo sapevo (= lavessi saputo), ,
non venivo (= sarei venuto).
.
Potevi (= avresti potuto) dirmelo. .
15 .
IL PASSATO PROSSIMO
15.1.
andare
vendere
dormire
sono
andato/-a
ho
venduto
ho
dormito
sei
andato/-a
hai
venduto
hai
dormito
andato/-a
ha
venduto
ha
dormito
siamo
andati/-e
abbiamo
venduto
abbiamo
dormito
siete
andati/-e
avete
venduto
avete
dormito
sono
andati/-e
hanno
venduto
hanno
dormito
(passato prossimo)
essere avere
(participio passato . 27.3, 27.4) .
,
essere,
.
lo/la/li/le
,
avere, . 7.2.
(passato prossimo,) essere
Passato prossimo essere :
:
Perch non siete venuti?
Sono andata al cinema.
Sabato sono rimasta a casa.
?
.
.
:
Ti sei lavato le mani?
:
La Sicilia vi piaciuta?
piovuto/nevicato.
?
/.
,
, passato prossimo avere
(ha piovuto):
piovuto tutto il giorno.
essere:
Non sono potuto/- venire.
Si voluto alzare presto.
/ .
.
.
.
?
?
Spassato prossimo,) avere
Passato prossimo avere
, .. , .
Laura gli ha scritto una lettera.
Jlaypa .
correre
passeggiare
sciare
viaggiare
Spassato prossimo,) essere avere
passato prossimo
essere, avere:
, avere,
essere.
cominciare/finire:
cominciato (a leggere)
()
un bel libro.
.
Sbrigati, il film gi cominciato. ,
.
passare:
Abbiamo passato delle vacanze
bellissime.
Siamo passati per Roma.
.
.
15.2.
Passato prossimo :
,
:
Mi sono alzata alle sette.
Sono appena tornati.
.
.
, :
M entre mangiavo, arrivata
la mia amica Anna.
,
.
:
Mi sono alzata alle sette, ho fatto , la doccia e sono uscita alle otto, .
passato prossimo ,
imperfetto:
La conoscevo da tempo.
Non lo sapevi?
Lho saputo solo ieri.
?
.
16
IL PASSATO REMOTO
16.1.
chiamare
chiamai
chiamasti
chiam
chiamammo
chiamaste
chiamarono
vendere
vendei/etti
vendesti
vend/ette
vendemmo
vendeste
venderono/ettero
partire
partii
partisti
parti
partimmo
partiste
partirono
Passato remoto
.
:-^, - -/ (
: 3- . .). ,
, .
,
3- . .
essere ( ), avere (
1- 3- .., 3- ..)
passato remoto :
essere
fui
fosti
fu
fummo
foste
furono
avere
ebbi
avesti
ebbe
avemmo
aveste
ebbero
chiudemmo'
chiudeste
chiusero
(
):
chiedere
:
sapere :
volere :
bere :
dire :
. .
16.2.
(
, . .).
passato remoto passato prossimo (,
).
.
Passato remoto , ,
.
Michelangelo abbandon per
pi di ventanni la pittura
e si dedic alla scultura
e allarchitettura.
2 0
.
1921
( ).
1921
( ).
30
(
).
30
(
).
1
17 .
IL TRAPASSATO PROSSIMO
17.1.
chiamare
partire
avevo
avevi
aveva
avevamo
avevate
avevano
ero
eri
era
eravamo
eravate
erano
chiamato
chiamato
chiamato
chiamato
chiamato
chiamato
partito/-a
partito/-a
partito/-a
partiti/-e
partiti/-e
partiti/-e
Trapassato prossimo
avere essere imperfetto participio passato
.
17.2.
Trapassato prossimo ,
,
passato prossimo, passato remoto imperfetto:
Quando labbiamo visto,
,
aveva gi superato gli esami.
.
Quando sono arrivato, lo spettacolo , era gi finito.
.
trapassato prossimo
, ,
trapassato remoto.
avere essere
passato remoto participio passato . Trapassato
remoto
, quando , dopo
che , appena che, non appena , .
passato remoto.
Quando ebbe superato gli esami,
fece una grande festa.
,
.
Dopo che ebbi mangiato,
,
andai a dormire.
.
18. . IL FUTURO
18.1. .
Il futuro semplice
chiamare
chiamer-
chiamer-ai
chiamer-
chiamer-emo
chiamer-ete
chiamr-anno
vendere
vender-
vender-ai
vender-
vender-emo
vender-ete
vender-anno
partire
partir-
partir-ai
partir-
partir-emo
partir-ete
partir-anno
- ,
. -ore
-- --.
, stare (; ), fa re
(), dare (), -a - (star, fa r , dar
..). , ,
.
futuro semplice
-/-gare
[] [],
, ,
:
cercare :
(io) cercher, (tu) cercherai...
pagare :
(io) pagher, (tu) pagherai...
-ciare/-giare
:
cominciare :
(io) comincer, (tu) comincerai...
mangiare , :
(io) manger, (tu) mangerai...
:
andare
andr
sapere
sapr
vivere
vivr
dovere *
dovr
potere
potr
vedere
vedr
--:
venire
bere
verr
berr
volere
vorr
rimanere rimarr
avremo
avrete
avranno
essere :
essere
sar
sarai
sar
saremo
sarete
saranno
18.2.
Futuro semplice .
presente,
(. 13.2).
Domani verr/viene mia madre.
.
Partiremo verso la fine di agosto.
-
.
.
Avr 26 anni.
, , 26.
Saranno le dieci.
, ,
.
,
stare + +
:
Sto perfinire.
.
Sandra sta per uscire.
.
18.3. .
Il futuro anteriore
chiamare
partire
avr
chiamato
sar
partito/-a
avrai
chiamato
sarai
partito/-a
avr
chiamato
sar
partito/-a
avremo
chiamato
saremo
partiti/-e
avrete
chiamato
sarete
partiti/-e
avranno
chiamato
saranno
partiti/-e
Futuro anteriore
avere essere futuro semplice participio passato
. , essere,
.
18.4.
Futuro anteriore ,
.
, .
Appena sar tornato,
mi far vivo.
,
.
, ,
.
Ci sar stato qualcuno.
Marco avr bevuto troppo.
, , - .
, ,
.
19 .
IL CONDIZIONALE
: (condizionale
presente) (condizionale passato).
19.1.
. Il condizionale presente
chiamare
vendere
partire
chiam er-d
chiamer-esti
chiamer-ebbe
chiamer-emmo
chiamer-este
chiamer-ebbero
vender-ei
vender-esti
vender-ebbe
vender-emmo
vender-este
vender-ebbero
partir-ei
partir-esti
partir-ebbe
partir-emmo
partir-este
partir-ebbero
Condizionale presente
,
. -
-- --. ,
, .
stare (; ), fare (), dare
() condizionale presente -a- (sta
rei, farei, darei ..).
,
,
condizionale:
andare
vivere
potere
andrei
vivrei
potrei
sapere
dovere
vedere
saprei
dovrei
vedrei
,
, --:
venire
bere
verrei
berrei
volere
rimanere
vorrei
rimarrei
avrei
avresti
avrebbe
avremmo
avreste
avrebbero
essere ,
,
:
essere
sarei
saresti
sarebbe
saremmo
sareste
sarebbero
condizionale presente
, condizio
nale presente -care/-gare
h:
cercare :
pagare :
-ciare/-giare -/- :
lasciare :
mangiare , :
19.2.
Condizionale presente ,
, .
condizionale presente :
:
Vorrei un cappuccino.
Potrebbe portare un altro
cappuccino?
.
He ^
?
:
Verrei volentieri, ma...
So che verrebbe volentieri.
, ...
,
.
,
(. 20.3):
Se avessi tempo, verrei
volentieri.
,
.
:
(Secondo me) potresti
almeno chiamarla.
( )
.
( ):
Il presidente sarebbe malato. , , .
19.3.
. Il condizionale passato
chiamare
partire
avrei
chiamato
sarei
partito/-a
avresti
chiamato
saresti
partito/-a
avrebbe
chiamato
sarebbe
partito/-a
avremmo
chiamato
saremmo
partiti/-e
avreste
chiamato
sareste
partiti/-e
avrebbero
chiamato
sarebbero
partiti/-e
19.4.
condizionale passato
condizionale presente. condizionale
, .
condizionale passato :
:
Sarei andata volentieri a casa.
,
.
,
.
,
(. 20.3):
Sarei venuto a trovarti, se non
avessi dovuto lavorare tanto.
,
.
:
Secondo alcuni giornali il
presidente sarebbe stato
malato.
,
, ,
.
(. 21),
:
Sapevo che mi avrebbe chiamato. , .
20 .
IL CONGIUNTIVO
20.1.
,
.
: congiuntivo presente, congiuntivo imperfetto, congiuntivo passato,
congiuntivo trapassato.
20.2.
20.2.1. Congiuntivo presente
chiamare
chiam-i
chiam-i
chiam-i
chiam-iamo
chiam-iate
chiam-ino
prendere
dormire
capire
prend-a
prend-a
prend-a
prend-iamo
prend-iate
prend-ano
dorm-a
dorm-a
dorm-a
dorm-iamo
dorm-iate
dorm-ano
cap-isc-a
cap-isc-a
cap-isc-a
cap-iamo
cap-iate
cap-isc-ano
. . .
. .
.
. -ere -ire
. 1- . . 2- . .
.
,
-
,
: -ire -isc-, -/gare .. (. 13.1).
congiuntivo presente
, indicativo presente ( . ).
congiuntivo presente
:
essere
siamo
sia
siate
sia
sia
siano
avere
abbiamo
abbia
abbiate
abbia
abbia
abbiano
prendere
prende-ssi
prende-ssi
prende-sse
prende-ssimo
prende-ste
prende-ssero
dormire
. dormi-ssi
dormi-ssi
dormi-sse
dormi-ssimo
dormi-ste
dormi-ssero
congiuntivo imperfetto, .
essere congiuntivo imperfetto
. stare dare --
--:
essere
fossi
fossi
fosse
fossimo
foste
fossero
stare ;
stessi
stessi
stesse
stessimo
steste
stessero
dare
dessi
dessi
desse
dessimo
deste
dessero
. e.
aridato/-a
andato/-a
andato/-a
andati/-e
andati/-e
andati/-e
vendere
abbia
abbia
abbia
abbiamo
abbiate
abbiano
venduto
venduto
venduto
venduto
venduto
venduto
dormire
abbia
abbia
abbia
abbiamo
abbiate
abbiano
dormito
dormito
dormito
dormito
dormito
dormito
congiuntivo passato
congiuntivo presente essere avere
{participio passato) . Participio
passato , essere,
.
vendere
dormire
fossi
fossi
fosse
fossimo
foste
fossero
avessi
avessi
avesse
avessimo
aveste
avessero
avessi
avessi
avesse
avessimo
aveste
avessero
andato/-a
andato/-a
andato/-a
andati/-e
andati/-e
andati/-e
venduto
venduto
venduto
venduto
venduto
venduto
dormito
dormito
dormito
dormito
dormito
dormito
20.3.
Congiuntivo
, :
(.
, 22):
, !
!
Venga pure!
Andiamo!
, ,
(icongiuntivo presente congiuntivo passato):
Perch non mi ha chiamato? ?
Che sia (stato) malato?
( ) ?
,
(congiuntivo imperfetto congiuntivo
trapassato):
Non ti avessi mai conosciuto! !
Sapessi almeno la verit!
, ,
!
.
(. 21.2).
Congiuntivo :
, :
pensare
ritenere
parere
credere
sembrare
supporre
, .
, .
,
:
temere
avere paura
sperare
essere sorpreso
essere contento
essere felice
rallegrarsi
,
:
dubitare
non sapere
, .
, , :
volere
desiderare
esigere
preferire
,
.
,
, () :
occorre/bisogna/ necessario
(im)possibile
(im)probabile
()
()
,
.
:
congiuntivo (.
28.2):
Bench io fossi stanca,
mi sono alzata.
,
.
,
:
Cerco una ragazza alla pari che
sappia litaliano.
no ,
-.
(congiuntivo imperfetto)
(congiuntivo trapassato).
condizionale (. 19.2; 19.4):
Se lo sapessi, mi sentirei meglio.
,
.
,
.
:
Che lui sia tornato, sicuro.
, .
, .
, ,
(chiunque ,
, qualunque/qualsiasi ,
, comunque , ,
ovunque ):
i segue ovunque (io) vada.
,
.
, (
che) congiuntivo
di + (. 25.2.1,
di).
Penso di partire presto.
21
. ,
,
.
21.1.
(, ...): passato
prossimo (trapassato prossimo, passato remoto)
che tornato ieri.
.
presente
So
,
(, ...): presente
che toma oggi.
.
(, ...): presente,
futuro semplice
che torna/torner
domani.
.
imperfetto/
passato prossimo/
passato remoto
Sapevo/ho saputo/
seppi
/,
futuro
Gli dir
,
: trapassato prossimo
che era tornato il
giorno prima.
.
: imperfetto
che tornava.
.
: condizionale passato (imperfetto)
che sarebbe tornato
(tornava) il giorno dopo, .
: passato prossimo,
futuro anteriore
che ieri sono stata
occupata tutto il giorno, .
chi avr vinto la partita, .
: presente, futuro semplice
che vengo/verr anchio, .
: presente, futuro semplice
che vado/andr a
Milano dopo le vacanze,
.
21,2.
(, ...):
congiuntivo passato
presente
Credo
,
.
(, ...):
che torni/torner
domani.
imperfetto/
passato prossimo/
passato remoto
Credevo/ho creduto/
credetti
,
: congiuntivo trapassato
che fosse tornato
()
il giorno prima.
.
: congiuntivo imperfetto
che tornasse.
.
: congiuntivo imperfetto
che sarebbe tornato
(tornasse) il giorno dopo, .
condizionale
presente,
congiuntivo imperfetto,
congiuntivo trapassato:
Vorrei che tu fossi (stato) qui.
,
.
22 .
LIMPERATIVO
2- . . 2- . .,
presente indicativo (: -are
2- . .). ,
presente indicativo, imperativo.
congiuntivo presente
1- . . 3- . .
chiamare
prendere
a) dormire
6) capire
tu
chiam-a
prend-i
dorm-i
cap-isc-i
cap-isc-a
Lei
chiam-i
prend-a
dorm-a
noi
chiam-iamo
prend-iamo
dorm-iamo
cap-iamo
voi
chiam-ate
prend-ete
dorm-ite
cap-ite
. .:
fai/fa
stai/sta
imperativo 2- . .
:
avere :
abbi
essere :
sii
sapere :
sappi
2- . .
. imperativo
(
).
Non piangere!
: Non parlate!
!
!
imperativo . 1.1.
23 .
LA FORMA PASSIVA
essere venire {participio passato)
, essere.
venire
, essere
:
Il
viaggio viene/ organizzato
da unagenzia.
.
.
La finestra viene aperta.
.
Lo spettacolo viene rimandato. .
.
,
, <sfa:
La lettera /viene scritta
(dalla segretaria),
()/
stata scritta/veniva scritta,
/
sar scritta.
.
Penso che la lettera sia stata
,
scritta in fretta.
.
Si passivante . 24.
potere () dovere ()
, ,
,
essere (infinito passato):
La lettera deve essere
scritta subito.
.
dovere + essere, andare + participio passato, essere
+ da + :
La lettera va scritta/
da scrivere subito.
. ^
24 SI
3- (. 7.4), si
: si (si impersonale) si (si
passivante).
si impersonale
si
3- . .:
Qui si mangia bene.
.
A Bari il sabato sera si va
in pizzeria.
.
essere; (participiopassato) ,
avere,
. , essere,
.. ..,
. .:
Si mangiato bene.
.
Ieri si andati al cinema.
.
- essere
( ),
. ., . .:
Quando si stanchi...
...
- uno + 3-.
. ., 2-. . . 3-. . .:
Qui uno mangia bene.
.
Qui mangi bene.
().
Dicono...
...
si passivante
si
.
, ..
( ):
Si comprano delle arance.
...
Si sono fatti molti errori.
/
.
25 .
LINFINITO
25.1.
:
.
(infinito presente
) -are/-ere/-ire\ andare
(), correre (), dormire ().
,
- : lavarsi ().
,
,
: aver voglia (
).
,
:
proporre (< lat. proponere)
tradurre (< lat. traducere)
trarre
(< lat. trahere)
(infinito passato
)
essere avere participio passato
: avere chiamato (; ), essere
rim asto/-a/-i/-e (). - :
aver fatto ().
. 7.7.
25.2.
1.
, .
^
:
Dire pi facile che fare.
, .
(, )
(. 22):
Tagliare le cipolle...
...
Non glielo dire!
He !
che:
Che bello sentirti!
!
:
N on so che fare.
, .
utile
,
,
difficile
possibile
,
.
?
basta
conviene
occorre
, ;
mi piace
bisogna
,
:
potere
sapere
dovere
volere
lasciare
fare
.
?
!
:
sentire
ascoltare
vedere
guardare
, - .
decidere
dimenticare
finire
pensare
pregare
preoccuparsi
promettere
ricordarsi
ringraziare
rischiare
smettere
sperare
temere
tentare
.
?
avere + :
avere bisogno
avere paura
avere voglia
avere intenzione
avere tempo
avere il coraggio
essere capace
essere contento
essere orgoglioso
^.
che + congiuntivo (.
20.3):
, .
Credo di farcela.
:
:
andare
venire
:
abituarsi
aiutare
cominciare
continuare
costringere
correre
imparare
insegnare
rimanere
rinunciare
riuscire
essere:
essere pronto
essere disposto ,
-.
essere adatto
se ()
,
:
A pensarci bene (= se ci penso
bene) non ho voglia di andare
al cinema.
lunico a saperlo.
,
.
,
.
da
da
. :
:
la macchina da scrivere
essere:
.
Era da sospettare.
avere :
.
da fare.
cos/tanto
:
,
.
,
,
. Infinito passato
, infinito presente:
Non penso di avere gi
incontrato Matteo.
,
. Mammeo.
,
.
26 ().
IL GERUNDIO
:
(gerundio presente) {gerundio
passato). .
26.1. .
Il gerundio presente
guardare
leggere
sentire
guard-ando
legg-endo
sent-endo
: -are
- and, -ere -ire
-endo.
fare, dire, bere .
.
. 7.7.
26.2.
,
.
,
, :
:
Apprendendo quella notizia,
sono rimasta molto sorpresa.
()
,
.
:
Lavorando molto, Mario
ha poco tempo libero.
,
.
:
Paola si rilassa ascoltando
musica.
( ).
:
Lavorando meno, non
saresti sempre cos stanco.
(),
.
:
Pur essendo malato,
va a lavorare.
,
.
stare + ,
:
Che stai facendo?
Sto leggendo il giornale.
() ?
() .
26.3. .
Il gerundio passato
avendo letto
avere essere
. ,
essere,
.
26.4.
; , ,
(
):
Essendo arrivata in ritardo,
si persa linizio del film.
(), -
27 . IL PARTICIPIO
27.1. .
Il participio presente
brillare
ridere
seguire
brill-ante
rid-ente
segu-ente
Participio presente
-are -ante, -ere, -ire -ente.
27.2.
Participio presente :
:
corrente
la corrente
pesante
linsegnante
:
,
...
Le domande riguardanti
(= che riguardano)
questo problema...
27.3. .
Il participio passato
chiamare
vendere
partire
chiam-ato
vend-uto
part-ito
Participio passato
-are -ato, -ere -uto, -ire -ito.
essere participio
passato, stare: stato; avere participio passato
: avuto.
( , -ere) participio
passato . : -so, -to -sto.
infinito presente
prendere
chiedere
aprire
participio passato
preso
chiesto
aperto
. .
21 .
Participio passato
,
(. 23):
scritto una lettera.
.
Sono andata a Mosca.
.
Participio passato
:
lanno scorso
(
) :
La notizia ricevuta (= che ho
ricevuto) ieri, mi ha fatto paura, ( ),
.
(
appena , dopo che , quando
). , ,
, ,
,
.
Ricevuta la notizia, mi ha
chiamato subito.
Tornati a casa, abbiamo
mangiato qualcosa.
, .
, - noehu.
28
28.1.
(
) ():
(
u, a
per
tuttavia
sia... sia/che
...
anzi
invece
quindi/allora
0...0
...
dunque/cos
n...n
...
perci
ma
io e te/io lei
, ,
( ), .
, .
, ,
.
, , ,
.
28.2.
. ,
congiuntivo, .
. 21.
:
mentre
da quando
prima che
dopo che
(non) appena
quando
,
.
, .
:
perch
siccome, poich',
,
visto che, dato che
,
.
...
, siccome, dato
che, visto che poich, .
:
affinch, perch
,
.
:
se (+ ind./cong.)
qualora
a condizione che/purch
,
.
se indicativo, :
Se ho tempo, vengo volentieri.
,
.
congiuntivo
(congiuntivo imperfetto) (congiuntivo
trapassato):
Se io avessi tempo, verrei
volentieri.
,
. ^
, .
:
bench/sebbene/nonostante
anche se
() ,
...
, .
anche se , se
(. ).
:
cos/tanto...che ...
La nebbia era cos fitta,
che non si vedeva nulla.
cosicch
,
.
29
29.1.
,
:
Marco non sta bene.
Non mi piace.
() .
,
().
():
?Hem.
?
, .
29.2.
, niente, nessuno
:
+ ,
+'
non...mai
non...pi
non...mica
non...nemmeno
non...affato
non...n...n
...
.
, .
+
...nessuno
non...niente
non + +
non...mai pi
non...ancora nessuno
non...mai niente
N on ci capisco pi niente.
,
.
Nessuno niente
.
mai, mica, nemmeno, nessuno, niente
, :
Nemm eno lei venuta.
mai
:
Sei mai stato in Italia?
-
?
30
(
. 2.3):
1. (
)
1. Vado a Roma.
Vive a Roma.
1. .
.
2. ,
( )
2.
.
!
3.
(? ?)
3.
.
a causa di
-
accanto
accanto alledicola
a destra di
a partire da
a partire da ottobre
a sinistra di
attraverso
attraverso il giardino
\. (
)
1.
( )
2.
2.
contro ,
contro il muro
contro lopinione di tutti
con
da
1. ; ( ) 1. Torno da Parigi.
Vai da Luigi?
1. .
?
2.
2.
2. da gioved
3. 3. C qualcosa da bere?
3. -
?
4.
4. La chiesa stata
costruita da...
4.
... ().
davanti
dentro ()
1.
1. Franco di Napoli.
1. .
2.
2. destate, di sera
2. ,
3.
3. la bicicletta di Linda
3.
4. (
)
4. la camicia di cotone
4.
dietro ()
(-,
-)
di fronte
di fronte allalbergo
dopo
dopo la scuola
di
dopo il semaforo
durante
durante la seconda
guerra mondiale
entro
fa
qualche giorno fa
(
!)
fino
fino a gioved
fino a Mosca
fra/tra
1. }
1. tra amici
1.
2. (
)
2.
fuori di ,
1. (
),
()
1. Vivono in Italia.
Vado in Italia.
1. .
.
2. ( )
2. in agosto
2.
3. (
)
3. andare in treno
3.
in fondo ,
in fondo al corridoio
in mezzo
,
insieme
insieme a noi
intorno
invece di
invece di Franco
lontano da
lontano da Roma
1.
1. oltre il confine
1.
2. ,
2. oltre unora
2.
oltre
1. (
)
1. per il centro
partire per Roma
1.
2. ( )
2.
3.
3. per me
3.
prima di
senza
sopra ,
sopra il sof
in
oltre
per
sotto
sotto il sof
su
1.
1.sul tavolo
1.
2.
( )
2.
2. 30
3. discutere su qualcosa
3. -
tranne ,
verso
,
verso Bologna
verso le sette
vicino a Mosca
vicino
sui trentanni
, passato remoto,
participio passato',
.
Passato
remoto
Passato
prossimo
Infinito
Presente
accendere
accendo
accesi
ho acceso
vado
vai
va
andiamo
andate
vanno
andai
apro
aprii
ho aperto
andare
aprire
: scoprire
soffrire ,
offrire
bere
cadere
bevo
bevi
beve
beviamo
bevete
bevono
cado
bevvi
caddi
chiedo
chiesi
ho chiesto
chiudo
chiusi
ho chiuso
chiedere
chiudere
confondere
confondo confusi
ho confuso : diffondere
conosco
Conobbi
ho
: riconoscere
conosciuto
correggo
corressi
ho
corretto
conoscere
correggere
Infinito
Presente
Passato
remoto
corsi
correre
corro
costringere
costringo costrinsi
crescere
cresco
crebbi
do
Passato
prossimo
ho corso
: trascorrere
, occorrere
ho
: stringere
,
costretto
sono cresciuto/-a
decidere
decido
diedi/detti ho dato
cong. pres. dia
cong. imp. dessi
desti
diede/
fut. semp. dar
dette
cond. pres. darei
imper. sing, da (dai)
demmo
deste
diedero/
dettero
decisi
ho deciso :
difendere
difendo
difesi
ho difeso
:
offendere
dire
dico
dici
dice
diciamo
dite
dicono
dissi
ho detto
discutere
discuto
discussi
distinguere
distinguo
distruggere
distruggo distrussi
dare
dai
d
diamo
date
danno
uccidere
ho
discusso
distinsi
ho distinto : estinguere
,
ho
distrutto
dovere devo
devi
deve
dobbiamo
dovete
devono
dovei/
dovetti
dobbiamo, dobbiate,
debbano/devano
fut. semp. dovr
cond. pres. dovrei
Infinito
Presente
Passato
prossimo
Passato
remoto
espressi
ho
esprimere
esprimo
fare
faccio
fai
fa
facciamo
fate
fanno
feci
ho fatto
giungere
giungo
giunsi
sono
:
aggiungere ,
raggiungere ,
leggere
leggo
lessi
ho letto
mettere
,
metto
misi
ho messo
:
ammettere ,
commettere ,
permettere ,
promettere ,
smettere
morire
muoio
muori
muore
morii
espresso
giunto/-a
morto/-a
moriamo
morite
muoiono
muovere
/
-muovo
mossi
ho mosso
nascere
nasco
nacqui.
sono
nascondere
nascondo nascosi
parere
paio
nato/-a
ho
nascosto
pari
pare
paiamo
parete
paiono
parvi
sono
parso/-a
Presente
Passato
remoto
perdere
perdo
persi
ho perso
piacere
piaccio
piacque
sono
cong. pres. piaccia
piaciutola : dispiacere
,
(!)
Infinito'
piaci
piace
piacciamo
piacete
Passato
prossimo
piacciono
piangere
piango
piansi
ho pianto
potere
posso
puoi
pu
possiamo
potete
possono
potei
ho potuto
prendere
prendo
presi
ho preso
: apprendere
, ,
comprendere ,
sorprendere
produssi ho
prodotto
produrre
produco
produci
produce
produ
ciamo
producete
producono
proporre
propongo
proponi
propone
propo
niamo
proponete
propon
gono
proposi
ridere
rido
risi
ho
proposto
ho riso
:
sorridere ,
deridere
Infinito
rimanere
risolvere
Presente
Passato
remto
Passato
prossimo
rimasi
rimango
rimani
rimane
rimaniamo
rimanete
rimangono
risolvo
risolsi
ho risolto
rispondo
risposi
ho
risposto
: corrispondere
ho rotto
: interrompere
(,
)
rispondere
rompere
rompo
ruppi
salire
salii
sono
salito/-a
so
sai
sa
sappiamo
sapete
sanno
seppi
ho saputo
scelgo
scegli
sceglie
scegliamo
scegliete
scelgono
scelsi
ho scelto
scendo
scesi
sono
sceso/-a
scrivo
scrissi
ho scritto
salgo
sali
sale
saliamo
salite
salgono
sapere
,
scegliere
scendere
sappiamo, sappiate,
sappiano
fut. semp . sapr
cond. pres. saprei
imper. sappi, sappiate
scrivere
:
descrivere
Infinito
sedere
Presente
siedo
siedi
siede
Passato
remoto
Passato
prossimo
sedei/
-etti
sono
seduto/-a
spensi
ho spento
sediamo
sedete
siedono
spegnere
spengo
spegni
spegne
spegniamo
spegnete
spengono
spendere
spendo
spesi
ho speso
spingere
spingo
spinsi
ho spinto
sono
stato/-a
stanno
stetti
stesti
stette
stemmo
steste
stettero
taccio
tacqui
tenni
ho tenuto
stare
sto
, stai
sta
stiamo
state
tacere
taci
tace
tacciamo
tacete
tacciono
tenere
tengo
tieni
tiene
teniamo
tenete
tengono
Infinito
togliere
,
.
Presente
tolgo
togli
Passato
remoto
Passato
prossimo
tolsi
ho tolto
uscii
sono
uscito/-a
toglie
togliamo
togliete
tolgono
uscire
esco
esci
esce
usciamo
uscite
escono
vedere
vedo
vidi
ho visto
venire
vengo
vieni
viene
venni
sono
cong. pres. venga
venuto/-a fu t. semp. verr
cond. pres . verrei
veniamo
venite
vengono
vincere
vinco
vinsi
ho vinto
vivere
vivo
vissi
volere
voglio
vuoi
vuole
vogliamo
volli
ho voluto
volete
vogliono
: convincere
( )
() 2.3, 30
1
2
2.1
2.2
(
) 2.3
2.4
18
18.1
18.2
18.3
18.4
11
,
11.1
,
, ,
, ,
11.2
29
29.1
29.2
() 26
26.1
26.2
26.3
26.4
4
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
3
3.1
3.2
3.3
si 24
7
7.1
7.2
7.3
7.4
ci
7.5
7.6
7.7
5
5.1
5.2
5.3
13
13.1
13.2
25
25.1
25.2
10
10.1
10.2
12
9
22
30
17
17.1
17.2
27
27.1
27.2
27.3
27.4
15
15.1
15.2
16
16.1
16.2
14
14.1
14.2
21
21.1
21.2
20
20.1
20.2
20.3
28
28.1
28.2
23
8
8.1
8.2
19
19.1
19.2
19.3
19.4
6
6.1
6.2
6.3
6.4 ^
1
................
2 ................................. 5
3 ...... 8
3.1.
..... 8
3.2.
............................ 9
3.3.
........................... 11
4 .........
4.1.
................................
4.2.
......................... ...
4.3.
..........
4.4.
........
4.5.
.................
5
...............................
5.1.
................................
5.2.
..
5.3.
................................
6 ...................
10
...... 33
11
.. 37
12
....................... 38
13 ... 40
14
.............................. 43
15
...................................... 45
12
16
...................................... 48
12
17
..................... 50
18 .................... 51
12
19 ....... 54
14
20
........................ . 58
21 ....... 64
14
22-
......................... 66
15
23 ........ 67
18
24 s i ................ 68
18
25
................................... 69
18
26 ().. 74
27 ............................ 76
19
21
28 .................................... 78
7 ..... 24
8
.............. 30
30 .............................. 83
9
................. 32
29 ..... 81
................................ 87
.... 94