Вы находитесь на странице: 1из 250

. .

"-"
--

2005
811.131.1
81.2-9
56
80620

-
, - ,
. . (
56 . - : - , , ).
-. /: , 2005. - 496 . ( ,
). ,
.

ISBN 5-7657-0191-4
ISBN 5-222-05567-1 , ,
,
, . .
.
, -:
, , . , Conversazione
. ( ).
, , .
( 1-9)
, ,
, ,
.

.
.

811.131.1 , ,
81.2-9 .
(10-21) - -
: ,
, ,
, ,
-,2005 .
ISBN 5-7657-0191-4 , 10-16,
ISBN 5-222-05567-1 - , 2005 ,

3
. 17-21, 4) 17- ,
;
; .
. 5) . ,
, , , .
* .
(, , , ,
, , , , , , .). ,
. , , . .
. ,
Conversa , .
zione. , . ,
. .

,
. , , ,
. : , .
1) , ,
. , ,
(,
vedere guardare, sentire ascoltare).
,
, 1-9-
. , . ,
,
. . ,
, .
. ,
2) , ,
, . -
, , , ,
, , .
. , ,
,
.
,
3) ,
.
,
10-21- ,
.
, , 17- ,
, .
.
7- ,

.
.
* U. Pirro Diario di ,
uno scolaro ( futuro imperfetto
presente). .

4 5
. : , , - .
. ,
6) , , .
. ( ,
, - , ),
, , .
. 4) .
, 1-2 ,
, , , .
, , , , : ,
. , , ,
.
7) , .
, 5)
.
, ( ,
, .).
, 6) .
, .
, , .

,
, ,
.
.
8) 16-
,
. Collodi Le avventure di Pinocchio, G. Germanetto
Conversazione ,
Memorie di un barbiere, R. Vigano Agnese va a morire.
, , , ,
-
, , .
, ,
.
,
,
, .
.
2-4
, 10-12 15-20
. .
, :
12 , 10 8 ) ;
. , )
2-3 , ;
, . ) ;
I1 / 2 - 2 . ) , .
: ,
1)
. ,
2) ( , ,
, ).
3) . ......

6 7
d t e, i,
.


ALFABETO ITALIANO

a a N enne
. b bi 0 o
. ci
. pi
D d di Q q cu
. E e e R erre
. F f effe S s esse
. G g gi t ti
H h acca U u u
I i i V v vi, vu ,

L l elle Z z zeta
, M m emme
, , ,
, .
, , :
, .
J j i lungo W w doppio vi
XIII . cappa Y i greco
, X x ics
, , ,
.: Jugoslavia, Kiev, Marx, Wagner, rayon.

. .

,
.
. 1) a, b, f, m, , , , u, v , , , , ,
( , , , , .
). , , ,
2) , , :
, . ,
. []
. cme []
la cura [ ]
, , ,
(), . crdere []
e, i :

crto []
, , facile []
: , , , e, i :
,
la mucca [ ]
() ,
piccino []
8
9
ci , , u = ( i ): neglignte []
la pronuncia [ ] la glicerina [ ]
la cioccolata [ ] 6) h :
il fanciullo [ ]
ho []
eh e, i : hurra [yppa]
che [] ; chi [] hrem []
3) d e, i , '', 7) i :
, '': ) :
dntro [] io []
il dito [ ] mio []
4) e , , . la via [ ]
tmpo [] ) :
5) g , , : riarmare []
la gallina [ ] i , (
la gla [ ] ), :
g e, i = :
iri []
gentile []
piano []
la pgina [ ]
pi []
g , , , e, i ;
8) I , '',
leggo [] '':
oggi []
la tvola [ ]
g , , ( i la lmpada [ ]
):
9) [] g [] :
gi []
Giovanni [] ancra [ "]
lungo ["]
gi []
10) s :
gh e, i :
il laghetto [ ] ) :
la ghirlandala ] si [ ]
gn : lo studente [ ]
gni [] ) : b, d, g, l, m, n, r, v:
il bagno ( ) lo sbglio [ ]
la lavagna [ ] lo sdgno [ ]
g i lo sgabllo [ ]
, :' la svista [ ]
gli [] :
la figlia [ ] la casa [ ]
il figlio ( ] cosi []
gli : il mse [ ] ;-

10 11
se , , :
la scala [ ] Dittonghi
se e, i (, ): ,
la scna [ ] , : ie, io, iu, ia, u, uo, ai, oi
uscire [] iri []
il fire ( ]
sci , , (' il fiume [ ]
): piano []
la sciarpa [ ] qusto []
scicco [] il cure [ ]
asciutto [] mai []
noi []
sch e, i : ,
lo schma [ ] : poeta [], reale
lo schifo [ ] [], ida [], paura [naypa], mio [], tuo [].
11) q
: Accento
il quadro [ ]
cq : :
acquistare [] parlare
la matita
12) t e, i , '',
lo studnte
, '': :
tmpo [] la cmera
la matita [ ] il compito
13) q g :
[], [], [], []. abitano
. (')
quello [] .
la guerra [ ] (' ) , :
14) z . la citt
la giovent
z . ,
, :
, , lo zio si s
( ] [ ]. te t
z :
grazie []
la piazza [ ] ESERCIZI
1. .
z : -izzare [- 2. , , ,
], -izzazione []: :
realizzare [] curare, crpo, cmera, cco, cantare, crrere, capo, contnto, amico,
la realizzazione [ ] fatica, nemico, ricco, amica, carta, coltllo, colre, repubblica, capllo,

12 13
cappllo, compito, piccolo, bcca, ca, tacco, vacca; domnica, pacco, 1 1 . , i :
sacco, toccare, ricordare, polacco, dimenticare, tabacco, clpo, campo,
mia, zia,io, dio, riassunto, riaccndere, riattaccare, riaffermare, rine,
scontrino, carne, contrno.
a priri, dio, via, addio, mio, pio, lio, riunire, viale, avviamnto.
3. , + e, / :
12. , I ,
arrivederci, pace, vce, difficile, cinema, undici, vicino, concrto, circolo,
, , :
cenare, Cina, crto, circa, falce, piacre, piacvole, vincere, decina, cento,
incidnte, cimitro, invce, officina, cra, fcile, bottoncino, tacre, cntro. alunno, parlare, lontano, calorifero, largo, ltta, latte, ballare, mlto,
piccolo, classe, colre, allgro, calre, lamentarsi.
4. , ci+ , , :
caccire, cio, Frncia, cocciuto, ufficiale, lanciare, arncio, pro- 13. , + , g, q
nunciare, ci, fanciulla, panciuto, speciale, cio, fccia, ciuffo, minccia, :
c i o n d o l n i , a r t i f i c i a l e , diciasstte, diciannve, mncia, arancione, panca, banca, ancra, stanco, incontrare, mancare, ngolo, neanche,
pronuncia, clcio, pncia, cioccolata, carcifi. dunque, venga, lingua, bianco, rimango, franco, mngolo, sngue, vengo,
5. , ch+ e, / : incntro, ringraziare.
che, perch, chilo, panchina. Michle, amiche, pacchtto, orchstra, 14. , s :
maccherni, chicchessia, c h i , archelogo, pochissimo, mcchina, si, slo, sperare, sdia, sapere, salutare, finstra, basso, scaffale,
chicchera, chirurgo, chimico, forchtta, chicchiera. rivista, rispndere, ssi, adsso, aspettare, assnte, smpre, passare,
6. , g + , , . interessante, estate, spsso, sra, professre, subito, scrivere, sia, scco,
: benissimo, complsso, Sicilia, Sardegna.
gamba, ago, magro, grido, agrrio, gridare, grande, gatto, legumi, 15. , s :
rgola, grillo, agricoltura, gusto, grembo, aggressine, gallo, Gastone, caso, csa, presnte, inglse, sbglio, esrcito, riposare, musica,
arguto, agsto. esercizio, presidnte, cosi, visita, presentare, bisgna, vaso, esmpio,
7. , + e, / : quasi, pislli, Pisa, naso, posate, isola, rsa, paese, risultato, usare,
gnte, girare, gendarme, ginnstica, agitare, gsto, lggere, ggi, televisine, danse, cortse, francse, portoghse, bisgno.
salvagnte, Genova, giro, genitri, gioved, gerundio, oggetto, agnte,
16. , sc + a, ,
gmma, gigante, reagire.
:
8. ,
scuro, ascoltare, scolaro, scarpe, scultre, scopo, opuscolo, scusare,
) g + , , :
bsco, psca, casco, scia, scuro, scontnto, cascare, scntro, scrso,
gi, gio, girno, aggettivo, giusto, ginnstica, mangiare, maggire,
scopare, scortse, scure, scontare, crepuscolo, minuscolo, scavi, miscuglio,
viaggiare, Sergio, passeggiare, intellignte, passggio, mggio, grigio,
scultura, pscolo, pescatre, scacciare, scpa, scappare, mescolare.
giocare, givane, stagine, giungere, formggio, assaggiare, gelato,
Eugenio, partigiano, Egitto, Giappone, lggere, distruggere, Giulio, 17. , sc+ e, / :
viggio, soggetto, passggio, punteggiatura. palcoscnico, cascina, scimmia, disciplina, sci, mscere, asctico,
) gh + e, / ; psce, piscina, uscire, discpolo, scndere, scna, trascinare, masclla,
ghtto, mughtto, Ungheria, laghetto, mingherlino, ghermire, laghi, scirppo, sclta, scissine, scgliere, discsa, ascsa, fascista.
sughero, ghindola. 18. , sci + , , ;
9. , gn : scipero, sciagura, scialle, lasciare, asciugare, striscia, scigliere,
. signra, signre, signorina, bagno, sgno, montagna, insegnante, asciutto, fscia, sciarpa, scicco, prosciutto, sciupare, cscia, fasciare,
insegnare, sognare, Sardegna, Spagna, ingegnre, spagnlo, campagna, sciame, asciugamano.
lavagna, stagno. 19. , sch + e, / :
10. , g : mschio, schrzo, scherzare, schrmo, schifo, fischiare, mischiare,
mglio, mglie, famiglia, fglio, portafgli, f i g l i , f i g l i e , miglire, mschera, smascherare, meschino, schletro, schma, rischio, taschino,
luglio, tovglia, bottiglia, vglia, ammogliarsi, gentglia, mglia. rischiare, mischia.

14 15
20. , qu, gu+ 24. ,
, , , , , : :
qusto, quello, qui, quindici, qurcia, quintale, quinto, quasi, quindi, piccolo, lontano, vicino, nessuno, mostrare, componimnto, cartolina,
qualche, lingua, risciacquare, quadrno, gurdia, segunte, guardare, libero, mlto, profndo, monta. Polo, nro, bambino, colnna, duro,
qualunque, guanti, guio, qualcosa, quadro, Quirinale, Pasquale, quta, bambina, pera, nimo, compito, scolaro, tvolo, lbero, tno, orolgio,
acquedtto, acqua, quartire, acquio, squadra, acquarllo, annacquare, compagno, compagna, subito, mastro, mastra, soldato, minuto, chilmetro,
guidare, anguilla. sicuro, telfono, portare, simptico, memria, domandare, gruppo.
21. , z : 25. , d t
ragazzo, servizio, Tizio, Maurizio, Grazia, stazine, canzne, danzare, i e :
stanza, grazie, giovinzza, pazzo, tazza, lezine, notizia, snza, pzzo, di, ti, tipo, divano, tardi, diplma, dimenticare; pettinarsi, partire, tutti,
pulizia, polizia, danza, mazzo, esercizio, speranza, pigrizia, mascalzne. frutti, matita, dilignte, utile, dito, partito, mattino, altissimo, sottile,
22. , z : sostantivo, aggettivo, attivo, istituto, davanti, dntro, diftto, attnto,
pranzo, dozzina, romanzo, mezzantte, polemizzare, zampa, azzurro, tma, dbito, crdito, tla, modllo, terminare, cadre, tardi.
zucchero, meccanizzare, zlo, mzzo, mezzogirno, manzo, zro, zuppa, 26. ,
zingaro, organizzare, zanzara, zna, zuccherificio, zccoli. :
23. , : bllo, tutto, nnno, fratllo, sorlla, mamma, babbo, addio, lttera,
ie: piede [] mttere, pnna, allra, ballare, arrivare, attre, danno, malattia, frddo,
anno, trppo, mattina, atto, brutto, adatto, autunno, dnna, abbandonare,
piede, bicchire, fino, portire, pino, insime, barbire, spiegare,
avvenire, casetta, repubblica, pubblico, direttre, direttrice, abbracciare,
iri, schira, maschitto, firo, scinza, manira, chidere, parrucchi-
berrtto, ttto, petto, improvviso, gatto, bttere, drappllo, appllo,
re, impiegato, cavalire, diecina, mitere, allivo, cielo, Pietro,
ufficiale, tradurre, traduttre, sorridere, trra, interrogare, purtrppo,
bandira;
oppure, pllo, frutta, caff, frtta, grammtica, suffisso.
io: azine []
27. ,
azine, razine, colazine, collezine, porzine, rivoluzine, :
costituzine, lezine, attenzine, pimbo, chima, fire, fiorire, ragione, la pena la penna
cchio, inchistro, orcchio, ghitto, unine, pivere, riunine, regine, la pala la palla 1) , 2)
bindo;
nono il nonno
iu: piuma [] il polo il pollo
piuma, chiuso, schiuma, fiume, chiudere, aiuto, aiutare, piuttsto, le note la notte
compiuto, fiutare, chiunque, pi, rifiuto; :
i: siamo [] Buon girno! ! !
siamo, bianco, pinta, chiaro, rischiare, chiamare, invecchiare, Arrivederci! !
fiamma, andiamo, occhiali, cucchiio, ghiccio, abbiamo, parliamo, diamo, Grazie! !
scienziato, fiato; Prego! !
u: buono [] Permesso? ?
buno, scula, dumo, cure, tuno, suno, suonare, duole, sulo, Compagno! !
sottosulo, rulo, arruolarsi, nuvo, lugo, furi, cuco; Scusi! !
Attenzine! !
Si: portai []
Bne
portai/fai, si, gridai, semmi, andai, sti, mangiai, scappai, balzai, Male
vi, ormi; Mlto bne
i: pi [] Cme va? ?
pi, vi, coi, eppi, ni. A domani! !

16 17
29. , .
: .
a) La Unit comunica : Il nuvo satellite sovitico Csmos due .
.
prosegue normalmente il suo volo nello spazio, ha annunciato rdio .
Mosca, aggiungendo che i dati scientifici raccolti vengono trasmessi a .
terra per rdio su onde corte. I segnali lanciati dal Cosmos due sono .
.
stati captati da numerosi osservatori di vrie nazioni. .
b) Il viceministro degli esteri sovietico ha presentato e illustrato ,
oggi al comitato dei dicitto che discute le misure parziali atte a favorire -, -, -, -.
.
il disarmo, un progetto in base al quale i diciotto paesi dovrebbero .
impegnarsi ad includere nelle loro disposizioni legislative la condanna essere.
della propaganda di guerra. .
.
e) Centomila minatori giapponesi del carbone sono entrati in scipero questo.
a sostegno delle rivendicazioni di aumento dei salari, di miglioramento .
.
dei sistemi di assistenza e previdenza sociale e in difesa del posto del .
lavoro. I minatori richidono un aumento salariale mensile. Govern e .
industriali delle miniere sono molto preoccupati per lo scipero stesso e
per la decisione con cui il sindacato sostiene i minatori.

ARTICOLO
COMPITO PER LA LEZIONE RIASSUNTIVA
1. . ,
2. , .
.
.
3. g, a
, g, se. Articolo determinativo
4. .
5. : . .
campo, inciampo, grigio, ghiotto, gusto, giusto, ago, gio, panca, (singolare) (plurale)
pncia, gallo, giallo, gtto, ghtto, insegnante, sgno, fglio, Spagna,
mglia, Giulio, Giulia, vglia, luglio, giungere, giugno, magnifico, ragno, (maschile) il i
compagnia, compagna, Campania, campagna, sbaglio, speranza, svedese, (femminile) la le
scula, dunque, anche, vengo, organizzare, azzurro, azzardo, mobilizzare,
scuro, asciutto, schifo, nscita, italiano, tagliare, straniro, sgno,
manira, ingegnre, stagine, rggio, raggiungere, pingere, aggiustare.
Articolo indeterminativo

. .
(singolare) (plurale)

(maschile) un (di)
(femminile) una (dlie)

19
, -t, -tu, :
SOSTANTIVO la citt
la virt
-ma, -ta
: ; - -i :
(maschile) (femminile) : il problema, i problemi,
(singolare) (plurale). il pianeta i pianeti
- , -io i,
: i :
il libro m ; la classe f ; la matita f ;
il partito m ; la partita f ; il paese m ; il gruppo il vocabolrio ; i vocabolri (: zio ,
m . zi ).
:
- -i (il tvolo , i tvo- 1) :
l i ). (: la mano; la radio ), il d i d
-
-e (la porta , le porte ). 2) , :
la citt le citt

, - 3) , -i :
-i (il padre ; i padri ; la madre , le madri la crisi le crisi
). 4) :
il cinema i cinema
Singolare Plurale il gas i gas
il tvolo i tvoli il filobus i filobus
la porta le porte , -eia, -gi (i ),
il padre i padri -eie, -gie :
la madre le madri la farmacia () le farmacie
la bugia () le bugie
, -ista (
, -eia, -gi,
),
-ce, -g :
; la cccia () le ccce
-i - : la ciligia () le ciliege
HO: la camicia () le camicie
il socialista i socialisti
la socialista le socialiste :
, -ione, umo sing ,
: umini pi ,
la lezione ; le lezioni 1.
:
,
- i , : giorno, ragazza, ragazzo, partito, pgina, quaderno, penna, casa, sera,
mattino, mattina, caso, figlio, figlia, bambino, bambina, sorella, fratello,
'a crisi
quadro, lavagna, tvolo, tvola, mcchina, regola, compito, scuola.
la tesi
21
20
conferenza, cmera, famiglia, foglio, foglia, risultato, letto, denaro, parco, singolare plurale
stazione, giovent, tisi, gas, traduzione, bont, nord, t, sud, propriet, il (un) tavolo nero i (dei) tavoli neri
riunione, societ, costruzione, prosperit, relazione, comunit.
la (una) porta alta le (delle) porte alte
2.
: il (un) tavolo grande i (dei) tavoli grandi
pavimenti, finestre, lmpade, studentesse, maestri, maestre, lettere, la (una) porta grande le (delle) porte grandi
tempi, tvole, tvoli, porte, pezzi, bambini, ragazze, compagne, figli, figlie.
3. : 5. :
la socialista, il programma, la rivoluzione, il poeta, il realista, il bravo, vero, breve, corto, dolce, stupido, forte, smplice, buono,
capitalista, il padre, il teorema, il genitore, la costituzione, il premio, il
intelligente, fermo, capace, svelto, robusto, difficile, dbole, pllido,
tema, il dramma, la conversazione, il portinio, il tram, il sistema, il pane,
magro, grasso, rotondo, basso, gentile, givane.
la crisi, il t, la societ, il parente, la parente, la parete, il librio, la
produzione, il corridio, la parte, la sorte, il cortile, la fonte, il fronte, la 6.
fronte, il fine, il telegramma, il calamio, il padrone, il gas, la camicia, la (. 5 ) ;
protagonista, la coalizione, la stazione, il dilemma, il giornalio, il .
comune, il programma, il gernio.
4. :
le porte, i socialisti, le violiniste, i tram, i giorni, le rivoluzioni, i ca ,
pitalisti, i filobus, i cinema, i ragazzi, le bambine, i f i g l i , le societ, le :
finestre, i pavimenti, le matite, i libri, i protagonisti, i socialisti, le na-
Vivo in una cmera cmoda. .
zioni, i giornalisti, le mogli.
bello
(), brutto (), grande (), piccolo (
), buono (), cattivo ()
AGGETTIVO :
una voce bella
un voto brutto
una casa buona

un cattivo amico
, .
un piccolo bambino
, -,
-: , ,
rosso rossa . :
, -, una matita rossa
: una parola inglese
un racconto interessante ;
7. :
una storia interessante .
un tavolo basso, un partito socialista, un giornale antifascista, una
madre buona, un paese capitalista, un libro interessante, un ponte bello,
un film neorealista, una citt nuova, un tram rosso, una matita verde,
Singolare Plurale una figlia grande, una penna nera, una cosa importante, una costituzione
maschile rosso nuova, una lezione interessante, una stazione grande, una porzione
rossi
femminile rossa rosse piccola, una nazione giovane, una donna giovane, una risposta giusta,
masc. e fem. grande , grandi una tradizione vecchia.

22 23
8. :
i problemi nuovi, i temi interessanti, le citt russe, i re italiani, VERBO
i sistemi buoni, i film realisti, le stazioni piccole, le pareti alte, le cami-
cie rosse, i comuni italiani, i gas nuovi. , , ,
4 : , ,
9. , , .
:
:
: Una casa buona ( una buona casa). I , -are, II -ere
buono , cattivo , grande, piccolo I I I -ire.
, alto , basso , bello , brut
to , largo , stretto , lungo
, corto .
Presente indicativo
10. , :
Parlare Scrivere Aprire
, , ,
() () ()
, , , , ,
io () parlo scrivo apro
, , ,
tu () parli scrivi apri
, , .
egli () parla scrive apre

, noi () parliamo scriviamo apriamo

-, -, -, - voi () parlate scrivete aprite


essi () parlano scrivono Sprono
Singolare Plurale
- -chi 12. :
- -ghi ) aspettare (), lavorare (), ascoltare (),
- -che pensare (), trovare ();
- -ghe ) parlare italiano ( -), fumare molto (
il cuoco ), riposare bene ( ).
i cuochi
la le panche 13. :
la riga le righe 1. Il maestro parla. 2. La maestra lavora. 3.1 ragazzi ascoltano. 4. Il
stanco stanchi padre pensa. 5. La madre riposa. 6. I maestri fumano. 7. Pietro e Maria
largo larghi ascoltano. 8.1 bambini aspettano. 9. Io parlo. 10. Tu riposi. 11. Egli fuma.
, 12.1 compagni parlano. 13. Il dottore aspetta.
-ico, -ici:
Vocabolario
il mdico i mdici
11. : i l maestro i l bambino
la maestra i l compagno
il banco stretto, la panca larga, il parco grande, il pacco grande, i l ragazzo i l dottore ,
la vacca bianca, la diga alta, la sega nuova, il sacco grigio, il luogo bello, i l padre e
la bacca rossa, la bocca brutta, la bottega piccola, la tasca grande,
la voce ruca, la parete bianca, il fico alto, la banca italiana, la donna
14. ,
stanca, il capello bianco, il film tedesco, il disco bello, il fuoco rosso,
, ,
la camicia sporca, il medico vecchio.
.
24
25
15. :
1. . 2. . 3. . 4. . 5.

, . . 7. . 8. . 9.
: (soggetto)
. 10. , . . 12. . 13.
(predicato). .
. 14. . 15. . 16.

. 17. . 18. .
:
I , - i ,
Il maestro parla. .
}, , -i, -iamo :
Il padre e la madre lavorano. .
Studiare (, , )
I bambini giocano. .
studio studiamo
-
studi studiate
essere () ,
studia studiano
( ) :
Cominciare ()
La casa bella. .
comincio cominciamo
I compagni sono qui. .
cominci cominciate
Io sono operaio. .
comincia cominciano (
Mangiare () .)
mangio mangiamo ,
mangi mangiate ,
mangia mangiano , :
16. : Pietro e Maria sono occupati. .
1) Studio la lingua italiana. .
18. :
2) Comincio la lezione. .
1. La lezione interessante. 2. Il libro bello. 3. Il gruppo grande.
3) Mangio una bistecca. .
4. Il dottore stanco. 5. La porta bassa. 6. La lavagna nera. 7. La
, -, -gare, h bambina piccola. 8. Le finestre larghe e alte sono belle. 9. La regola
- i , -iamo : nuova difficile. 10. Le belle case bianche sono nuove.
Cercare () Spiegare ()
crco cerchiamo spiego spieghiamo Vocabolario
crchi cercate spieghi spiegate la lavagna la rgola
crca cercano spiega spiegano la finestra difficile
17. :
1) pronunciare bene essere
2) toccare con la mano :
3) viaggiare molto essere assente (assente )
4) lasciare i libri a casa essere presente (presente )
Chi assente? ? ?
ssere Paolo assente. . ( .)
Il verbo ausiliare ssere

Essere () essere occupato ( )


sono siamo sono occupato (a) siamo occupati (e)
sei siete sei occupato (a) siete occupati (e)
sono occupato (a) sono occupati (e)

26 27
19. :
essere assente
essere presente
essere malato
essere libero
essere contento
20. essere
:
1. Maria ... assente. 2. Io ... occupato. 3. Tu ... occupato. 4. I com
pagni ... liberi. 5. Le ragazze ... contente. 6. La bambina ...malata. 7. Il
maestro ... malato. 8. Noi... presenti. 9. Voi... contenti.
21. :
,
1. . 2. . 3. . 4. . 5. , , , .
, . . 7. . :
Chi sei? ? Parli italiano molto bene.
Chi siete? ? -.
Chi ? ? ,
Sono studente. . :
Sono insegnante. . Io parlo italiano e tu parli -, -
Sono operio. . tedesco. -.
Egli, ella , esso, essa, essi,
22.
essere: esse ,
.
1. Io ... studente. 2. Egli... maestro. 3. Ella ... insegnante. 4. Noi... Lui, lei, loro
occupati. 5. Tu ... contento. 6. Chi ... assente? 7. Noi ... presenti. 8. Io :
... malata. 9. Voi... ingegneri. 10. Ella ... maestra. Io parlo e lui ascolta. , .
23. : Parla lei. .
1. . 2. . 3. . 4. . 5. Voi:
, . . 7. . Voi fumate? ? (
, ).
, Voi siete occupato oggi? ? ( )
, Voi siete occupata oggi? ? ( )
Voi siete occupati oggi? ? ( ,
:

operaio. .
).
un bravo operaio. . Voi siete occupate oggi? ? ( ).
24. essere , Voi
: Lei ( Loro),
1. Egli... ingegnere. 2. Egli bravo ingegnere. 3. Egli... studente. ,
4. Egli cattivo studente. 5. Noi... studenti. 6. Tu studentessa , ( , . .),
buona. 7. Essi ... operai. 8. Io .. insegnante. 9. Egli insegnante . ,
buono. 10. Ella brava maestra. I I . Ella ... operaia. 12. Ella , ,
brava operaia. . . Voi.

28 29
Lei:

Lei fuma? ? ( )
, ,
Loro fumano? ? ( )
Lei occupato? ? :
Lei stanca, signora? , ? (Queste) sono (delle) matite. .
(Queste) sono delle buone matite. .
25. ( Lei):
: Lei parla. 29. :
1. . 2. . 3. . 4.
1. Voi parlate. 2. Fumate. 3. Aspettate. 4. Siete contento. 5. Siete occu
pato. 6. Siete contenta. 7. Siete malata. 8. Siete libero. 9. Siete libera. 10. Stu . 5. . 6. . 7. .
diate. 11. Pronunciate. 12. Mangiate. 13. Cercate. 14. Lavorate. 15. Riposa '8. .
te. 16. Spiegate. 17. Ascoltate. 18. Siete occupati. 19. Siete libere.
26. , ,
Lei: , ,
1. . 2. . 3. . 4. . .
5. , . . 7. . 8. . 9. : :
. 10. . 11. . 12. . 13. Il padre fuma una sigaretta. .
. 14. . 15. .
:
questo Adesso la madre lavora. .
questo, questa, questi, queste (), Andrea lavora l. .
La maestra entra in classe. .
, , :
, , . Sergio lavora bene. .
(Questa) una matita. . 30. ,
(Queste) sono (delle) matite. . :
questo () qui (= qua) , ; l (= l), : domani ;
: oggi ; dopodomani ; ora (= adesso) ;
Questo libro intressante. . presto , ; tardi ; bene ; male ;
Queste penne sono buone. . stasera ; stamattina ; domani
mattina ; poco ; molto .
questo .

27.
:
:
1. ... sono penne. 2. ... sono tavoli. 3. ... una sigaretta. 4. ... una
1) :
matita. 5 sono delle matite nere. 6.... un dottore. 7.... un bambino.
Il padre lavora molto? ?
8. ... un amico.
Lei fuma? ?
28. : 2) , :
1. . 2. . 3. . 4. . occupato il professore? ?
5. , . . 7. . 3)
8. -. 9. . 10. (pronomi e aggettivi interrogativi):
. 11. . chi? ? ? che cosa? cosa? ?
che? ? come? ? ?
30
Lei parla italiano o francese? -
quando? ?
-?
quanto (quanta, pi.: quanti, ?
Non parlo n italiano, ne francese. -,
quante)?
-.
perch? ?
dove? ? ? 33. :
quale (pi. quali)? , ? 1. Tu aspetti il dottore? 2. Lei fuma? 3. I compagni sono studenti
Che cosa studi? ? sono operai? 4. Siete operaio? Andrea un operaio qualificato? 5. Lei
Che lingua parlano? Ha ? libero stasera? 6. Sei malato? 7. Olga una brava studentessa?
Chi parla? ?
Come va? ? Ricordate:
Quando viene? ? niente .
Quanto tempo dura una lezione? ? nessuno ,
Quante lingue straniere studiate? mai
?
Perch studi poco? ? 34. :
Dove mangi? ? ) 1. Lei non riposa mai. 2. Voi non mangiate niente. 3. Questi ragazzi
Quale libro desidera? ? non studiano mai. 4. Loro non studiano mai le parole nuove. 5. Non cerco
31. : niente. 6. Non trovo nessuno. 7. Essi non viaggiano mai. 8. Non aspetto
(esmpio): Chi aspetta ? nessuno.
1. Paolo aspetta. 2. Paolo aspetta i compagni. 3. La maestra spiega ) 1. . 2. . 3.
una regola nuova. 4. La regola non difficile. 5. Il gruppo lavora bene. . 4. -. 5.
6. Il padre fuma molto. 7. La lingua inglese difficile. 8. La lezione . 6. ?
dura poco.
35. :
32. :
) 1. -. 2. ,
1. Chi spiega la regola e chi ascolta? 2. Chi parla italiano bene? 3. Che . 3. ? 4. . 5.
cosa studiate? 4. libero il dottore? 5. Lavorate molto? 6. Siete stanco? , . . 7.
7. Lei fuma? 8. Lei aspetta il maestro? 9. Chi aspettate? 10. Che lingua . 8. . 9. . 10.
parli? 11. Perch non lavorate? 12. Perch non scrivete? 13. Come questa . . 11. . 12.
penna, cattiva buona? 14. Che lingua studiate? 15. rossa ? , . 13. , ,
questa matita? 16. Stasera lavorate siete libero? 17. Che sigarette fuma?
. 14. . 15.
18. Questo libro grande? 19. difficile la lingua italiana? 20. Che cosa
-, -.
spiega il maestro?
) 1. Il nuovo professore parla italiano. 2. Siamo occupati, perci
stasera non guardiamo la televisione. 3. Adesso la maestra spiega una
regola nuova. 4.1 bambini aspettano la madre. 5. Le bambine giocano e
, ,
cantano. 6. Il dottore libero stamattina? 7. Studiamo la lingua italiana
-.
e la lingua inglese. 8. Tu sei sempre occupato, lavori molto. 9. Essi

riposano, perch sono stanchi. 10. Questo compito non difficile, facile.
: ()
11. Questa casa non n bella, n comoda. 12. Oggi lavoriamo molto, ma
(); ... : ne ... n.
domani siamo liberi. 13. Perch Maria assente oggi? assente, perch
Lei parla italiano? -? malata. 14. Questi compagni sono dei bravi studenti. 15. Noi riposiamo
No, non parlo italiano ancora. , -. oggi, domani e dopodomani. 16. Chi aspettate qui? 17. Perch non
interessante questo film? ? ascoltate mai la radio?
No, questo film non interessante. , .

32
anche , troppo
Vocabolario tutti in fretta
e .: abbastanza
perci guardare
cantare sempre molto .: per ; ,
il compito fcile , cercare (di+inf.) imparare
ma inglese capire straniero
guardare la televisione tutto bisogna ,
perch 1) ; 2)
(Domande)
36. , :
1. Chi entra in classe? 2. Chi assente oggi? 3. Quanti studenti sono
1) compito, grande, difficile; 2) padre, lavorare, adesso molto; presenti oggi? 4. Che lingua parla la maestra? 5 Parla in fretta? 6. bella
3) maestro, oggi, occupato; 4) madre, stanco; 5) ragazzi, aspettare, la lingua italiana? 7. difficile la pronuncia inglese? 8. facile la lingua
maestra; 6) dottore, parlare, bambini, malato; 7) penna, piccolo, buono; russa? 9. Parlate francese? 10. Che lingua straniera studiate? 11. Parlo
8) lezione, interessante; 9) porta, grande, alto; 10) compagni libero, troppo in fretta? 12. Chi siete? 13. Chi sono i compagni?
stasera; 11) compagno, fumare, poco; 12) film, neorealisti, bello;
13) parlare italiano, male, ancora. 38.
37. : :
1. , . 2. . 3. 1. ? 2. -? 3.
. 4. . 5. ? 4. ? 5. ?
. 6. . 7. . 6. ? 7. ? 8.
8. . 9. . 10. ? 9. ? 10. ? 11. ?
. 11. . 12. 12. ? 13. ?
. 13. . 14. . 38.
15. . 16. . :
17. (il paese) . classe, lingua, pronuncia, lezione, compito, maestra, madre, padre,
BUON GIORNO, COMPAGNI! penne, lezioni, compagna, film, paese, cosa, dottore, signora, ponte, tavoli,
Buon giorno, compagni! Come state? tavola, tavolo, nemico, televisione, bambini, ragazza, sigarette, riga, panca,
Grazie, bene, e Lei? poeta, riviste, giorno, problema.
Anch' io sto bene, grazie. Chi assente oggi? Nessuno assente?
Tutti sono presenti? Molto bene. Allora cominciamo la lezione. Parliamo
italiano. Io parlo, scrivo e voi ascoltate e guardate la lavagna. Cercate di Pronomi indefiniti
capire tutto. Parlo troppo in fretta?
No, Lei non parla troppo in fretta. :
La lingua italiana bella, non molto difficile. La pronuncia ita- alcuno (= certo) ,
liana abbastanza facile. Ma per imparare una lingua straniera bisogna nessuno
studiare molto. Alcuni (certi) fanno cosi. .
Ho alcuni libri italiani. .
Vocabolario
Certi credono ... ...
Buongiorno! ! ! Ho certi dubbi.
Come state? > - .
. ., .., bb ? Non canta nessuno. .
Come sta (Lei)?
r

Non ha nessun amico. .


Stare (, )
:
sto stiamo
stai state qualcuno (= qualcheduno) -
sta stanno mente (= nulla)

34 35
Lei aspetta qualcuno? - ? 4. ,
No, non aspetto nessuno. , . -io, -eia, -gi ; ?
Non vedo niente (= nulla). . 5. .
nessuno, niente, nulla ?
, () : 6. essere indicativo presente.
Nessuno entra qui (= Qui non . 7.
.
entra nessuno).
8. ,
Nulla impari (= Non impari nulla). .
.
40. ,
9. questo.
:
10. .
1. Perch non lavora nessuno? 2. Oggi non gioca nessuno. 3. Non 11. ?
trovo nulla. 4. Qui non parla italiano nessuno? 5. Non canta nessuno.
.
6. Non assente nessuno.
12.
nessuno, niente, nulla?
guardare ()
. 13. ,
:
41. : posto, posta, paese, classe, servit, tradizione, dilemma, nazionalit,
) 1. . 2. . 3. t, sud.
? 4. . 14. :
la posizione, il giornalaio, il ronzio, la pessimista, il macchinista,
bisogna , il sistema, la capacit, la bilancia, la farmacia, la scheggia, la bugia.
non bisogna 15. :
il ponte alto; la classe grande; la stanza grande; la voce bella; il paese
) 1. . 2. socialista; la camicia bianca; la morale socialista; il vino bianco; la tavola
. 3. . 4. larga.
. 5. . 6. . 7. 16. /
. 8. . Lei :
) 1. , ! ? , , 1. Voi ascoltate la radio? 2. Voi aspettate il dottore? 3. Voi mangiate
? 2. , tardi? 4. Voi siete un amico buono?
. 3. , 17. presente indicativo : gridare ();
. 4. . 5. dimenticare (); pregare (); marciare (), capeg
, . . 7.
giare ().
.
18. :
1. . 2. . 3. ? 4. -

Compito per la lezione riassuntiva . 5. , . ?
. 7. . 8. . 9.
1. .
2. . . 10. . 11. -

. , . 12. ? , ,

: -ista, -ione, -t, -tu. . 13. ? 14. . 15.
3. -, -. 16.
, ? .

36 37
2. avere:
I andare, fare, dare.
avere. 1. (Io) ... un manuale di lingua italiana. 2. Lei ... tempo libero?
. 3, (Voi)... delle sigarette? 4. Oggi ( n o i ) . . . tre lezioni. 5. Lei... una buona
. pronuncia. 6. (Tu) ... una penna? 7. (Egli) non ... amici. 8. Loro ... dei
. libri italiani? Loro non ... libri italiani. 9. Voi ... un manuale di lingua
.
c', ci sono. francese? 10. Compagni,... delle domande? Si, (io) ... una domanda.
. 3. :
.
1. ? (un orologio). 2.
molto, poco, troppo, tanto, quanto.
? (carta geografica). 3. ? 4.
? 5. , . ?
7. . 8. . 9.
I . 10. ? 1 1 . ? 12.
.
. 4. :
. , 1. (Tu parlare) troppo presto. 2. (Loro essere) studenti. 3. Il compito
andare, dare, fare . di casa non (essere) difficile. 4. (Noi salutare) il nostro insegnante.
Presente indicativo 5. Chi (voi aspettare)? 6. Paolo (cominciare) a leggere. 7. Durante
l'intervallo (noi riposare). 8. (Tu fumare)? 9.1 compagni (essere) stanchi.
Andare (, ) Fare () Dare ()
10. Purtroppo (noi) non (avere) libri italiani. 1 1 . Chi (essere) assente
vado faccio do oggi? 12. Quante lezioni (voi avere) oggi? 13. Che cosa (noi fare) quando
vai fai daf suona il campanello? 14. (Lei tornare) a casa t a r d i . 15. Che lingua
va fa d* (studiare) Paolo e Pietro? 16. Dove (voi andare) oggi? 17. Andrea
andiamo facciamo diamo (incontrare) un amico. 18. Dove (voi fare) i vostri compiti? 19. (Io
andate fate date dimenticare) sempre il verbo dimenticare. 20. L'insegnante (spiegare)
vanno fanno danno stamattina una regola nuova. 2 1 . Olga (parlare) italiano molto bene.
22. La madre e la figlia (lavorare e studiare) la stenografia. 23.1 compagni
1. :
(pregare) l'insegnante di spiegare questa regola ancora una volta.
1) andare spesso a teatro
24. Il nostro paese (essere) bello e grande. 25. Quanto tempo (durare)
2) fare i compiti ogni giorno
l'intervallo? 26. Il ragazzo (raccontare) una storia interessante.
3) dare il manuale a un compagno

avere
IL verbo ausiliare avere
, .
Presente indicativo
Avere ()
ho ,
hai , . .
ha ( , ) , () ,
il (il libro) i (i libri)
abbiamo ,
avete , s + lo (lo studente) gli (gli studenti)
hanno , , , (s impura)
z lo (lo zio) gli (gli zii)
(l'anno) gli (gli anni)
* , da.

38 39
Vocabolario
. . vecchio lo specchio
l'anno l'interesse
la (la casa, la scuola) le (le case, le scuole) giovane lo sbaglio
la (l'amica) le (le amiche) l'attenzione l'aula
lo scaffale l'istituto
l'orologio

6) ,
. .
.
un (un libro) / d e i / (/dei/ libri)
Es.: un bravo studente uno studente bravo
s + uno (uno studente) / d e g l i / (/degli/studenti)
dei bravi studenti degli studenti bravi.
(s impura)
8. :
z uno (uno zio) / d e g l i / (/degli/zii)

1. L'esercizio non diffcile. 2. La camera grande. 3. L'aula bella.
un (un'anno) / d e g l i / (/degli/anni)
4. Questo studente lavora molto. 5. Il corridoio lungo. 6. La sigaretta
cattiva (). 7. L'insegnante stanca. 8. L'ingegnere occupato. 9. La
lezione dura poco. 10. Lo scaffale alto. 11. L'orologio va bene. 12. L'operaio
giovane. 13. Lo studente ascolta la lezione con attenzione (co
. .
). 14. Lo zio malato. 15. Lo sbaglio brutto. 16. L'istituto grande.
una (una casa, . /delle/ (/delle/case, 17. L'insegnante nuovo giovane. 18. L'insegnante nuova molto brava.
una scuola) /delle/scuole)
un' (un' amica) /delle/ (/delle/ amiche)
Elisione
5. ,
: ,
albero, autunno, esame, anima, straniero, avvenire, ufficiale, , ,
aggettivo, zia, zero, scopo, spazzola, opera, animo, ufficio, errore, avverbio, , . , , .
domenica, scontrino, ago, scolara, orrore, scolaro, officina, esempio, ,
specchio, zucchero, scena, archivio, archeologo, agrario, gallo, ingegnere, lo, la, gli ( i), le ( e),
zolfo, maestro, esercizio, scienza, ora, scienziato, allievo, ritratto, ci (vi) ( e, i) .
universit, impiegato, biblioteca. lo operaio l'operaio
la operaia l'operaia
6.
gli insegnanti gl'insegnanti
, .
ci c'
7. ) .
Es.: il bravo studente lo studente bravo.
il bravo studente, la buona amica, la buona compagna, il vecchio zio,
il lungo anno, il giovane operaio, la grande attenzione, il piccolo scaffale, PREPOSiIZIONI
la brava operaia, il lungo corridoio, la nuova scuola, il grande specchio,
,
la vecchia insegnante, la bella lingua, il grande interesse, il grande
, .
sbaglio, la bassa sedia, il piccolo quadro, la bella aula, la bella pronuncia,
,
la grande porta, il grande istituto.
:
40
41
Il libro di Maria. . 2) , con che cosa? (?):
Scrivo con una penna. . Scrivo con una matita. .
. 3) , con chi?
e : di, a, in, con, da, per, su, tra; ( ?), con che cosa? ( ?):
: Parliamo con l'insegnante. .
vicino a Una casa con due balconi. .
davanti a da :
attorno a . 1) , da dove? (?):
Da dove arriva il treno? ?

Il treno arriva da Roma. .
di : Torno da Sergio. () .
1) , : 2) , da chi? ( ?):
Di chi questa casa? ? Vado da Paolo. .
la casa di Pietro. . 3) , da quando?
2) : ( ?):
Parliamo di'te. . Abito qui da luned. .
Esco di casa. . 4) , ,
Muoio di fame. . :
( ad) : una mcchina da cucire
una camicia da notte
1) , a chi? (?),
a che cosa? (?): per :
Do i quaderni a Maria e ad Olga. . 1) , perch (?):
2) , quando? (?) Vado a Leningrado per vedere ( ),
a mezzanotte a mezzogiorno gli amici. .
3) , dove? (?, ?): 2) :
a casa , a Roma , Questi fiori sono perla maestra. .
3) , per quanto
4) , come?
tempo? ( ? ?):
(?):
Vado in Crimea per tre settimane. .
a piedi a memoria
4) :
in : Passiamo per il giardino. .
1) , dove? (?, ?): Cammino per la strada. .
Siamo in classe. . su ,
Paolo va in Italia. . dove? (?):
2) : Su questa finestra ci sono molti Ha .
in ottobre fiori.
in estate fra (= tra), sotto sopra ,
t con : : (), , ():
1) , come? Pranziamo fra le tre e le quattro.
(?): .
Studiamo l'italiano con interesse. Fra la casa e il giardino c'
. un piccolo cortile. .
Ascoltiamo con molta attenzione. Fra un'ora parto. .
( ). La sotto la tavola. .

42 43
Venezia costruita sopra .
numerose isole.
Bisogna appendere il lampa- .
dario sopra la tavola. c' (-vi ) ,
9. : ci sono (- vi sono) , ,
1. Di chi questa penna? di Andrea. 2. Con che cosa scrivete, ci ( vi) , essere
con una matita con una penna stilografica? Con una penna stilogra 3- .
fica. 3. Dove abitano i genitori di Nina? In via Levitan. 4. Andate con In classe c' una carta geografica. .
il metr andate a piedi? 5. Bisogna imparare questa poesia a memoria. In cucina ci sono due finestre. () .
6. A chi date i quaderni? 7. Andate in Crimea? No, in estate sono occu
pato. 8. Dov' la madre? in cucina. 9. Con chi passeggiano i bim-
bi? I bimbi passeggiano con il padre. 10. Da dove parte il treno per c', ci sono
Kiev? 11. Quando arriva il treno da Odessa? 12. Da dove tornate? Tor- . :
niamo da Roma. 13. Dove andate? Andiamo da Olga. 14. Perch vai Ci sono molti libri in questa ,
a San-Pietroburgo? Per vedere i musei 15. Per chi sono questi fiori? stanza. (= In questa stanza
Sono per gli artisti. 16. Camminiamo per il ponte. 17. Il padre arriva fra ci sono molti libri).
due ore. 18. Gli amici arrivano fra le cinque e le sei. Su questo tavolo c' un calamaio. Ha .
essere
Vocabolario (, ) c', ci sono
: ;
la penna stilografica la cucina .
i genitori passeggiare
,
la via il treno
la poesia . tornare essere:
il quaderno il ponte Il libro su questo tavolo.
l'estate un'ora ,
c' (ci sono):
10. : Su questo tavolo c' un libro.
1. Di chi questo quaderno? 2. Di chi sono queste borse ( ( c', ci sono
)? 3. Dove andate oggi? 4. A chi date il biglietto? 5. Dove sono gli ).
studenti? 6. Con chi andate a teatro? 7. Come andate all'istituto, con il
tram a piedi? 8. Da chi vai? 9. Dove sono i libri? 10. Fra quanti minuti 13. :
abbiamo l'intervallo? 11. Dove il gesso ()? 12. Perch andate alla 1. In questa aula ... molti tavoli. 2. In questo scaffale ... libri.
biblioteca? 13. Per quanto tempo Lei va in Italia? 14. Per chi portate 3.1 compagni... in classe. 4. Il manuale di Olga ... qui 5. Il professore ...
questi libri? a casa. 6. In questa camera ... una finestra. 7. Le penne e le matite ...
11. , : qui. 8. L... penne, matite ed altre cose. 9. In questo compito ... un eser-
cizio difficile. 10. I genitori di Paolo ... in Crimea. 11. In via Puskin ...
che cosa? dove? come? com' (come sono)? chi? perch? quanto? di
molte case nuove.
chi? a chi? da chi? da dove? con che cosa? per chi? quando ?
* 12. : LA LEZIONE COMINCIA
1. ? 2. ? . 3. Gli studenti sono in classe. Aspettano l'insegnante. L'insegnante
? . 4. ? . 5. entra in classe e saluta gli studenti. La lezione comincia. L'insegnante
? 6. ? 7. s
Pega una nuova regola grammaticale e prega i compagni di essere
? 8. ? 9. ? 10. ? attenti. Tutti ascoltano con attenzione. L'insegnante parla in italiano.
11. ? 12. ? Domanda:

44 45
Chi siete, compagni? Che cosa fate? Che cosa c' su questo lavolo? Che 14. :
cosa c' in questa aula? Quante finestre ci sono in questa camera? 1. Durante l'intervallo riposiamo. 2. Gli studenti fumano. 3.1 bambini
rossa questa matita? Che lingua partiamo adesso? Quanto tempo dura la lezione? vanno a scuola. 4. Oggi torno a casa presto. 5. Faccio i compiti di lingua
L'insegnante fa molte domande. Le risposte sono giuste: italiana. 6. Aspetto gli amici. 7. Studio due lingue straniere. 8. Bisogna
Siamo studenti. Studiamo l'italiano. Su questo tavolo ci sono molte tornare in classe. 9. Ho un manuale di lingua inglese. 10. Paolo pronuncia
cose: manuali, penne, matite, quaderni, riviste, libri. Qui ci sono quattro male queste parole. 1 1 . Andrea domanda come bisogna pronunciare queste
tavoli, otto sedie, uno scaffale e una lavagna. In questa camera c' una parole. 12. Stasera ( ) stiamo a casa.
finestra alta e larga. Questa matita non n nera, n rossa, verde. Par- 15. :
liamo italiano. La lezione dura un'ora.
Es.: cattivo buono
La lezione passa presto. Ecco, suona il campanello. Gli studenti e l'in-
cattivo, bene, assente, brutto, facile, stretto, la risposta, lungo, alto.
segnante riposano per dieci minuti. Sono stanchi. Durante l'intervallo
16. , :
gli studenti parlano e fumano.

Vocabolario salutare qd () -
salutare qd* () -.
1. . 2.
-
pregare qd di fare qc" - - . 3. . 4.
attento . 5. , .
il tempo , ?
fare una domanda
la risposta fare una domanda a qd -
giusto ,
)
la sedia
domandare qc a qd - -
verde
un'ora 1. . 2. . 3.
passare .: , . 4.
ecco . 5. ,
suonare ..-

.
il campanello
l'intervallo
domandare qc a qd - -
:
Che ora ? (Che ore sono?) ?
Numeri ()
l'una (- il tocco). (, ).
1 uno, 2 due, 3 tre, 4 quattro, 5 cinque, Sono le tre. .
6 sei, 7 sette, 8 otto, 9 nove, 10 dieci. Sono le due e mezzo. .
Sono le quattro meno un quarto. .
Domande
1. Dove sono gli studenti? 2. Chi entra in classe? 3. Che cosa fa l'in Sono le cinque e un quarto. .
segnante quando entra in classe? 4. Che cosa spiega l'insegnante? 5. Che
lingua parla? 6. Che domande fa? 7. Quali sono le risposte che danno gli
17. :
studenti? 8. Quante finestre e quante porte ci sono in questa camera?
9. Quanti studenti ci sono in questo gruppo? 10. Che cosa c' su questo Che ora ?
tavolo? 11. Quanto tempo dura la lezione d'italiano? 12. Che cosa fanno
gli studenti e l'insegnante durante l'intervallo? 13. Quanto dura l'intervallo?

' . qualcuno (< qualcheduno) -, -


" . qualche cosa (-qualcosa) -

46 47
18. : lo straniero
1. . 2. . 3. il rumeno 1. ; 2.
il polacco 1. ; 2.
. 4. . 5.
la storia
, . ? . ne .
purtroppo
L'Or ologio ()
un momento! !
L'orologio va bene (male). ().
L'orologio avanza (ritarda). ().
Di quanti minuti avanza (ritarda) () arrivederci! !
l'orologio? ? ciao! ! ! (.)
Caricare l'orologio. .
Domande
19. , 1. Che lingua studia Paolo? 2. Che lingua studia Pietro? 3. Chi studia
.
con Paolo? 4. Sono tutti presenti alla lezione? 5. Chi assente? 6. Quante
DURANTE L'INTERVALLO lezioni ha Pietro? 7. Pietro ha dei libri italiani? 8. Perch Paolo e Pietro
(dialogo) tornano in classe?
Pietro: Paolo, che lingua studi? 20. presente indicativo:
Paolo: Studio l'inglese. E tu? tornare a mezzanotte, studiare l'inglese, avere molti amici.
Pietro: Io studio l'italiano. una lingua bella. La pronuncia italiana facile. 21. :
Paolo: Invece la pronuncia inglese molto difficile. l'inglese, l'italiano, lo straniero, il rumeno, il polacco, la storia, l'aula,
Pietro: Quanti studenti ha il tuo gruppo? la finestra, la risposta, il campanello, l'intervallo.
Paolo: Cinque: tre compagni russi e due stranieri un rumeno e un polacco.
Pietro: Sono tutti presenti oggi? 22. ,
Paolo: No, assente un compagno. . 21 .
Pietro: Quante lezioni avete oggi? Es.: il giovane rumeno.
Paolo: Oggi abbiamo tre lezioni, e voi? 23. .
Pietro: Noi ne abbiamo due, perch l'insegnante di storia malato.
Paolo: Tu hai dei libri italiani?
Pietro: Purtroppo, no. Ho solo questo manuale. Un momento! Che ora ? Preposizioni articolate
Sono le dieci meno cinque, ora suona il campanello, bisogna di, a, in, da, su
tornare in classe. Ciao, Paolo! :
Paolo: Arrivederci, Pietro!
Si n g o i a r e Plura le
Vocabolario
maschile femminile maschile femminile
l'inglese 1. ; 2.
inglese il lo l' la l' i gli le
l'italiano 1. , 2.
italiano di del dello dell' della dell' dei degli delle
al allo all' alla all- ai agli alle
parlare (in) italiano - in nel nello nell' nella nell' nei negli nelle
da dal dallo dall' dalla dall' dai dagli dalle
invece , , a su sul sullo sult' sulla sull' sui sugli sulle
tuo

48 49
con , : Kiev
con i l = col, con i = coi . cinema
biblioteca
24. : istituto
Es.: Questa la penna della maestra. Paolo va parco
1. Questa la penna (di la) maestra. 2. I libri sono (in lo) scaffale. scuola
3. Che cosa c' (su la) tavola? 4. Che cosa domandano gli studenti (a l') museo
insegnante? 5. Do il manuale (a i) compagni. 6. Vado (da gli) amici. 7. Gio- teatro
vanni parla (con la) madre. 8. Che cosa c' (in la) camera? 9. Gli studenti Stati
sono (in il) corridoio. 10. (A la) lezione d'italiano parliamo italiano. Uniti
11. Andiamo (a la) stazione. 12. La camera (di lo) zio bella. 13. Perch
non dai la mano () ( ) amico? 14.1 quaderni (di i) compagni sono professore
(su ) tavolo. 15. Gli studenti sono (in ) aula. 16. L'insegnante spiega (a gli) fratello
studenti una regola nuova. 17. Le risposte (di gli) studenti sono giuste. compagno
Elena va da amico
: amiche
madre
in classe , a casa ,
zio
in cucina a teatro ,
padre
a scuola ,
Leningrado
25. :
teatro
1. . 2. . 3. . 4. (spesso) biblioteca
? 5. . Pietro sta a museo
scuola
: casa
a Mosca , istituto
in :
in Italia , camera
sala
negli Stati Uniti biblioteca
cucina
26. : Entrano in parco
casa
1. . 2. . 3.
aula
. 4. (per la prima volta)
classe
. 5. . citt
27. , , , istituto
: teatro
Es.: Parliamo del compagno N.

compagno N 28. :
Maria 1. ... chi questa penna? Questa penna ... Paolo. 2. I libri ...
ingegnere insegnante sono ... tavolo. 3. Dove vai adesso? Vado ... casa e poi ...
Parliamo di compagne di Paola
musica
istituto. 4. I bambini vanno ... scuola. 5. A chi dai le sigarette? Do le
letteratura sigarette... compagni. 6.... camera c' una grande finestra. 7. Dove siete?
amici Siamo ... classe. 8. Siamo ... aula. 9. Il professore va ... Italia. 10. Dove
film italiano il professore adesso? ... Italia. 1 1 . . . . chi parla Sergio? Parla ... un'amica

51
50
... Maria. 12. Studio il francese ... interesse. 13. ... chi vai al concerto? Gianni Rodari
Vado ... Elena. 14. ... chi andate? Andiamo ... insegnante, malato. TERZA, SECONDA, PRIMA
15.1 manuali sono ... scaffale. 16. Molti studenti vanno ... Italia, ...
universit ... Roma. 17. Il metro ... Mosca molto bello. 18. Andrea non Terza classe, sulle panchine
lavora.... fabbrica. 19. Ora arriva il treno ... Roma. 20. Dove va il treno? Ci sono operai, soldati, vecchine
... Volgogrado. e una furba contadinella
29. : che nel cestino ha una gallinella,
1. . 2. . 3. , una gallina ed un galletto
. 4. , . che viaggiano senza biglietto...
5. ? . Seconda classe. C' un signore,
. 7. ? 8. un commesso viaggiatore,
? 9. .
10. (gli allievi) . 11. che ai compagni di viaggio
? . 12. fa la reclame del suo formaggio...
, Prima classe, sul divano
. 13. () . 14 c' un miliardario americano:
? 15. . Italia bella, io comperare.
Quanti dollari costare?

Ma il ferroviere, assai cortese:
Attributo Noi non vendiamo il nostro Paese.
,
, . Vocabolario
, , di,
senza
. il terzo
il secondo il commesso
:
il primo il viaggiatore
la panchina il commesso viaggiatore
la lettura la sala di lettura la vcchia il viaggio ,
il legno , una tavola di legno la vecchina il compagno di viaggio
l'oro un orologio d'oro furbo il formggio
Mosca una strada di Mosca la contadina comprare (- comperare)
la contadi nellei costare
il cesto il ferroviere
30. : il cestino assai (- molto)
la gallina cortese (- gentile) ,
Es.: un compagno di scuola
la gallinella vndere
un compagno di scuola; una strada di Roma; un lavoro di controllo;
il gallo nostro
un vestito di lana; un compito di casa; le faccende di casa; un giornale il galletto
della sera; il libro di scuola: il letto di ferro; il festival di Mosca; gli amici
di fabbrica. molto poco
molto poco
Vocabolario .

il controllo , le faccende
. il vestito , il ferro :
la lana il lavoro molli libri. .

52 53
Vocabolario ... settimana. 6. Abbiamo te vacanze due volte ... anno. 7. Il nonno ()
fare il primo ( i l secondo, ecc.*) anno ( . .) di Andrea lavora ... Accademia. 8. ... che istituto studi? Studio ...
l'istituto di relazioni internazionali istituto di relazioni internazionali. 9. Quante volte ... giorno mangiate?
la materia .: 10. Durante l'intervallo stiamo ... corridoio.
l'unione
la settimana Ricordate:
una volta
due volte alla settimana sulla tavola alla lezione

la palestra all'esame sulla lavagna

di solito alla parete al concerto

ogni ... a l . . . piano alla (in) fabbrica

circa nella (sulla) strada
,
che (, )
insegnare qc a qd - -, 35. :
-. -. 1. . 2. -. 3.
altro . 4. . 5.
dopo , . . 7.
la mensa () . 8. ?
il piano .:
quarto 9. . 10. . 1 1 .

sempre . 12. . 13.

il silenzio . 14. . 15.
profondo .

Domande ogni ()
1. Dove studiate? Che anno fate? 2. Che materie studiate? 3. Dove e , .
quante volte alla settimana fate la ginnastica? 4. Quante lezioni al giorno :
ogni anno ogni donna
avete? 5. Chi insegna la storia l'italiano? 6. Quante ore durano le lezioni?
7. Che cosa fate dopo le lezioni? 8. Dove sono le aule, la mensa, la sala di
36. :
lettura? 9. Com' la sala di lettura? 10. Che cosa fate nella sala di lettura?
1.
11. Quante ore al giorno lavorate?
. 2. . 3.
Ricordate: . 4.
( ) . 5. .
all'istituto (all'universit)
nell'istituto 37. ) :
nella sala di lettura relazione, unione, interesse, lezione.
alla mensa ) .
nel corridoio ) .
( , ) al giorno (alla settimana, all'anno) 38. Istituto
, ().
34. :
1. alcuni amici ... Universit di Mosca. 2. Abbiamo tre lezioni ... 39. , .
giorno. 3. Di solito mangio ... mensa. 4. Studiamo ... sala di lettura,...
L'INCONTRO DI DUE AMICI
terzo piano. 5. Ascoltiamo le conferenze di questo professore due volte
(dialogo)
Giovanni: Ciao, Andrea, dove vai? A casa? Ti accompagno. Come stai?
' ecc. - eccetera .
Non ti vedo in fabbrica da molto tempo.

56 57
Andrea: Ma io non lavoro pi in fabbrica! Ora sono studente dell'Isti- 4 0 . :
tuto di relazioni internazionali. 1. . 2.
Giovanni: Oh ... congratulazioni! Sei contnto? . 3. ,
Andrea: Molto: studiare bello. Le materie che studiamo sono molto (ilfinestrino). 4. ? 5.
interessanti. Nell'istituto c' una sala di lettura, una bella , .
biblioteca con libri, riviste e giornali russi e stranieri. C' anche . 7. (chiudere) . 8.
una palestra e una buona mensa.
.
Giovanni: Studi delle lingue straniere?
Andrea: S, studio l'italiano. Ognuno di noi studia una due lingue Ognuno (-a) (-)
straniere. ognuno
Giovanni: Dunque, non sei pi operaio, sei studente. Ma spero che tu ogni:
non dimentichi i vecchi amici della fabbrica?
Ognuno sa che cos. , .
Andrea: No, anzi, uno di questi giorni vado a salutare t u t t i . Ogni uomo e ogni donna sanno
Giovanni: Va bene, ti aspettiamo. Arrivederci, Andrea? che cosi. , .
Andrea: Arrivederci!

Vocabolario 4 1 . ogni ognuno:


1 . . . . studente del nostro gruppo studia molto. 2. Faccio la ginnastica
l'incontro ... mattina. 3. Essi vanno nel Caucaso ... anno. 4. ... soldato spera di
incontrare ()
accompagnare diventar maresciallo. 5. ... spera di dare bene gli esami.
da molto tempo Ricordate:
pi
Di che colore ... ? ... ?
Congratulazioni! ! ! Di che colore la matita? ?
La matita rossa. .
ognuno di noi
dunque ,
sperare 4 2 .
anzi .: , :
uno di questi giorni , 1. La bandiera italiana di tre colori: verde-bianca-rossa. 2. Il cielo
va bene ,
-ti azzurro. 3. La neve bianca. 4. Il sangue rosso. 5. Gli alberi sono verdi.

6. Il limone giallo. 7. La carta bianca. 8. L'inchiostro blu. 9. Il soffitto
Domande bianco e il pavimento marrone. 10. Le pareti sono gialle. 11. La casa nuova
1. Chi sono i due amici? 2. Dove va Andrea? 3. Che cosa domanda grigia. 12. La lavagna nera. 13. Gli scaffali sono marrone. 14.1 fiori sono
Giovanni all'amico? 4. Andrea contento? Perch? 5. Che cosa racconta gialli, rossi, azzurri, blu e rosa. 15. La camicia garibaldina rossa. 16. La borsa
Andrea a Giovanni? nera. 17. Il mare blu. 18. Le camicie sono bianche e azzurre. 19. Il di-
vano rosso. 20. Il formaggio giallo. 21. Il tabacco marrone. 22. Il vino
rosso.
di , :
cominciare a Comincio a parlare italiano. Vocabolario
andare a Andiamo a mangiare.
la bandiera blu
dimenticare di Giovanni non dimentica mai di salutare la madre.
i l soffitto
pregare di L'insegnante prega gli studenti di essere attenti. il cielo
sperare di Spero di tornare presto. azzurro il pavimento

la neve grigio

58 59
il sangue , L'albero 4. , :
giallo la carta
il fiore l'inchiostro 1. . 2.
marrone ( ) . 3. ? 4.
rosa (e ) ? 5. ,
. . 7. .
43. , di che colore ... ? 8. . 9. . 10.
, . 1 1 . .
12. ? 13. .
1. 14. , .
, : 5. , c', ci sono
u-no, a-ma-re, mo-stra-re.
essere:
2. I, , , ,
: 1. . 2. .
3. . 4. . 5.
vol-ta-re, gam-ba, men-to, par-Io.
?
3. ,
: 6. molto poco
bas-so, at-ti-vo, bel-lo. .
4. , , :
: 1. . 2. . 3.
fa-mi-glia, man-gia-re, la-va-gna. . 4. . 5. .
5. : 7.
ie-ri, buo-no, au-to. .
6. 8. :
) l'uo-mo, bel-1'a-mi-ca;
1. ? .
) lo uo-mo, bei-la a-mi-ca. . . . 2.
44. : (pranzare). 3. . 4
tavolo, porta, ponte, madre, bello, grande, interessante, essere, azzurro, -. 5. ?
occupato, penna, maestra, scuola, bambina, esame, aspettare, ascoltare, -. 6.
difficile, bandiera, giallo, compagno, sostantivo, rivista, ragazzo, pronun . 7. . 8.
ciare, aggettivo, straniero, operaio, inchiostro, orologio, uomini, irrego . 9.
lare, aumentare, piedi, piatto, tiepido, piovere, avverbio, abbellire, ab .
bandonare, soffitto, grigio, mostrare, gioia, prosciutto, dolce, forte, aula,
cuore, aiutare, quell'anno, l'anima, bell'uomo.

Compito per la lezione riassuntiva


1. andare, fare, dare.
( 2. avere presente indicativo.
3. ( )
:
armadio, alunna, scopo, speranza, zaino.

.

60
. :
II III presente indicativo. 1) :
II III . una mela. .
.
. 2)
. :
Bisogna aspettare un compagno. .
3) ,
:
L'insegnante parla a uno stu- -
, : dente. - .
1) , : Mangio una mela. .
La terra rotonda. . 4) :
Splende la luna. . Hai dei libri italiani? ?
2) , : :
Cerco /7 direttore. . 1) ,
3) , : , :
Paolo parla con una ragazza. (-) questo libro
La ragazza studia al nostro . Che libro? ?
istituto. . qualche libro
4) : due libri
Amo i fiori. . 2) :
5) : Pietro malato. .
La rosa un fiore. . 3) :
6) Compagni, dove andate? , ?
: 4) , :
Aspetto il professore (= questo (, ) . Panetteria
= il mio professore). Calzoleria
Cercasi dattilografa
7) , ,
5) :
, , :
Grammatica italiana, Storia d'Italia.
lo studente che parla bene () , 6) :
italiano. -. via Gorki
8) ( ): 7) ;
/'Agnese, la Maria. 8) :
9) (, Abbiamo tutte le comodit mo- :
. ., ): derne: acqua calda, gas, luce , ,
/'Alighieri, il Manzoni, la Deledda. elettrica, telefono, ascensore. , , .
10) , , , , 9) ( ):
, , : Ezio Taddei, scrittore comunista. - .
l'; l'Italia; il Piemonte; la Sicilia; i/ Mare Nero; il Garda: il Po. 10) ne:
Il ragazzo non ha ne padre ne , .
madre.
: 11) , :
, , -, , . un gruppo di studenti

62 63
un litro di latte sorella aspetta ... bambino. 16. Tuo fratello ha ... amici? 17. ... treno
un pezzo di pane che arriva alle sei. 18. Sono ... compagni che studiano con noi. 19. ...
un mazzo di fiori insegnante che insegna la storia. 20. ... amici! Cosa fate? 21. Sono ...
un po' di soldi operaio. 22. Andrea ... operaio qualificato. 23. Mio padre ... inge-
12) : gnere. 24. Voi, ragazzi, siete ...studenti? 25. No, essi non sono ...
Non ho tempo. . contadini. 26. Nella nostra stanza c' ... tavola, ... grande scaffale, ...
Non trova lavoro. . sedie,... poltrone e ... divano. 27. Prendo ... carta,... penne,... matite,
13) , ... quaderni e metto tutto in borsa. 28. Ascoltiamo il professore con ...
: attenzione. 29. Facciamo ... compiti a ... casa.
Sono studente. .
2. Traducete, badando soprattutto all'articolo. (,
Lo scaffale pieno di libri. .
):
14) diventare (), nominare (),
eleggere () : ) 1. . 2. . 3. . 4. ?
, . 5. , . . 7. ?
diventato ingegnere. .
. 8. .
nominato direttore. .
. 9. ? 10. ?
15) ,
11. . 12. : .
:
13. . 14. .
di legno
15. . , , .
da uomo
16. ? 17. .
per ragazzi
18. ? 19.
senza cuore
. 20. . 21. .
16) , :
, , .
a piedi
) 1. ? - . 2.
con gioia
ad alta voce ; ? . 3. ? . 4.
17) , ? . 5. ? .
: ? 7. . 8.
aver fretta- . 9. ? 10. ?
aver bisogno 11. ? 12. ? 13. ?
18) :
3. ,
Mosca, Genova, Borodino.
:
1. Sostituite ai puntini un articolo determinativo indetermina , ,
tivo, oppure sopprimete i puntini. ( . - .
): .
1. ... sedia; ... sedia di Giulia. 2. ... studenti scrivono ... dettato ,
(); ... dettato difficile. 3. Sergio scrive ... articolo (); . , .
... articolo molto interessante. 4. ... insegnante dice a ... studente: , , , ,
Venite a ... lavagna. ... studente va alla lavagna e scrive ... parole ... - : .
nuove. 5. L'insegnante spiega ... regola.... regola difficile. 6. In questo ... ,
gruppo c' ... studente rumeno. 7. ... sala di lettura al terzo piano. . ,
8. Leggo ... libro interessante; ... libro non mio, di Pietro. 9. Perch , .
non c' ... professore? 10. Stasera c' ... luna? 11. Amo ... natura.12. Ami
... letteratura? 13. Cerco ... manuale buono. 14. Ami... bambini? 15. Mia . ( ).
3 . 2801
64 65
4. Leggete il testo con L'aiuto del dizionario e spiegate l'uso del II I I I
l'articolo davanti ai nomi scritti in corsivo. (
Leggere Dire (, Uscire Conoscere(
): () ) () -., -.)

leggo dico esco conosco


CUCCAGNA leggi dici esci conosci
Non di rado in Italia si pu osservare la domenica nelle feste po- legge dice esce conosce
leggiamo diciamo usciamo conosciamo
polari un giuoco conosciuto col nome di Cuccagna.
leggete dite uscite conoscete
Cuccagna una parola favolosa; significa un paese, dove le case leggono dicono escono conoscono
sono coperte di dolci, Le viti legate con salsiccie, le valli piene di uva
moscatella, i monti sono di formaggio grattugiato, e la gente non ha Sapere Venire Tradurre Potere
nient'altro da fare, che cuocere maccheroni e fare arrosto d'oca. ( -.) () () ()
Per il giuoco ci vuole soltanto ['Albero della Cuccagna, un albero so vengo traduco posso
che sta sulla piazza della chiesa e d strani frutti: polli, prosciutto sai vieni traduci puoi
e salsiccie, formaggio e dolci, bottiglie, piene di vino e borsellini pieni di sa viene traduce pu
danaro: tutte buone e belle cose, che sono di t u t t i , ma bisogna andare, sappiamo veniamo traduciamo possiamo
a prenderle senza l'aiuto di una scala, bisogna arrampicarsi sull'albero. sapete venite traducete potete
sanno vengono traducono possono
L'albero per abbastanza alto e liscio, e per di pi insaponato; perci
molto difficile salire fino in cima. Dovere () Volere ( ) Sedere ()
Espressioni () devo (debbo) voglie siedo
di rado ci vuole devi vuoi siedi
si pu per di pi , deve vuole siede
aver da fare fino in cima dobbiamo vogliamo sediamo
dovete volete sedete
II I I I presente indicativo devono (debbono) vogliono siedono

5. Coniugate i verbi. ( ):
Scrivere () Aprire () 1. prendere (), rispondere (), riptere (),
mttere (, ), decidere (), crdere (, ),
(io) scrivo (noi) scriviamo (io) apro (noi) apriamo be(ve)re ().
(tu) scrivi (voi) scrivete (tu) apri (voi) aprite
2. partire (), dormire (), sentire (, ).
(egli) scrive (essi) scrivono (egli) apre (essi) aprono
3. (con -isc-) finire (), preferire (), costruire
(), sostituire ().
I I I
6. Coniugate in tutte le persone. ( ):
3 -isc
1. Prendere il gesso e scrivere sulla lavagna
:
% . 2. Rispondere alle domande dell'insegnante
. 3. Partire domani mattina alle otto e mezzo
Capire ()
. 4. Dormire poco .
5. Ascoltare con attenzione , . Sentire male
(io) capisco (noi) capiamo
. 7. Non capire la domanda .
(tu) capisci (voi) capite
(egli) capisce (essi) capiscono 8. Leggere molto . 9. Dire la verit .
10. Uscire di casa presto . 1 1 . Saper due lingue

66 67
straniere . 12. Venire a casa tardi 9. Traducete in russo quanto segue con l'aiuto del vocabolario
. 13. Tradurre dall'italiano in russo e formulate cinque domande. (
. 5 ):
Con gli occhi vediamo. Con gli orecchi udiamo. Col naso sentiamo gli
potere, volere, dovere -
odori. Col palato e con la lingua gustiamo i sapori. Con le dita tocchiamo.
- :
Chi non vede cieco. Chi non sente sordo. Chi non pu parlare
Posso entrare? () ?
Volete riposare? ?
muto. Chi non pu ne udire, ne parlare sordomuto.
Lei deve restare qui. .
Ricordate il modo di dire:
7. Sostituite ai puntini i verbi ( )
A che ora ... ? ?
potere, volere, dovere:
All'una (alle due, alle tre, ecc.) ( , ..)
1. (Io)... venire all'istituto alle tre e un quarto. 2. (Voi)... cominciare
a leggere i giornali italiani. 3. (Lei) ... imparare bene l'italiano? 4. (Tu)
... fumare? 5. (Loro) ... spiegare come bisogna fare questo compito 10. Rispondete alle domande. ( ):
difficile. 6. (Voi) ... aspettare gli amici? 7. (Io) ... leggere queste riviste. I. A che ora esci di casa per andare all'istituto? 2. A che ora vieni
8. Pietro... fare una domanda all'insegnante. 9. (Noi)... salutare la madre all'istituto? 3. A che ora torni a casa? 4. A che ora mangi? 5. A che ora vai
di Giovanni. 10. Il treno ... arrivare presto. 11. Ragazzi,... dare del Lei a teatro? 6. A che ora vai al cinema? 7. A che ora torni dal teatro? 8. A che
alla maestra. 12. (Io) ... comprare carta, quaderni, penne ed altre cose. ora vai a dormire ?
13. (Noi) non ... stare qui per molto tempo. 14. (Tu) non ... capire niente.
8. Traducete, usando i verbi. (, ): 11. Ripetete le domande, dando del Lei. ( ,
Lei):
a) potere posso ... ? () Es.: A che ora esce di casa per andare all'istituto?

1. . 2. sapere -
? 3. . 4. -:
. 5. , . Sai cantare? ?
. 7. . 8. Sapete suonare il pianoforte? ?
() ? 9. () ?
12. Sostituite ai puntini il verbo sapere. (
b) volere voglio , sapere):
1. Giovanni ... suonare la chitarra molto bene. 2. (Lei) ... parlare
1. ? , , . 2.
inglese? 3. (Voi) ... scrivere in italiano? 4. (Tu) ... leggere in tedesco?
. 3. . 4.
5. Loro ... tradurre dal russo in italiano solo dall'italiano in russo?
. 5. . 6.
. 6. Nessuno di noi... tradurre in italiano bene. 7. Elena ... fare le faccende
di casa? 8. I compagni rumeni ... ballare () bene. 9. In Italia
) dovere devo , un abitante su tre non ... ne leggere ne scrivere.

13. Traducete. ():


1. . 2.
. 3. . 4. . 5. 1- -. 2. -
. 6. 7. . 3. -. 4.
. 8. . ?

68 69
A CASA DI SERA 14. Ricordate e coniugate in tutte le persone (
(dialogo) ):
I. essere pronto
Ciao mamma, ciao pap! guardare la TV (la televisione)
Buona sera, Andrea, perch vieni cos tardi? vedere un film
Ma non sapete che il gioved sono occupato all'istituto fino alle aver fame ,
tre, poi alle tre e mezzo vado in piscina a nuotare?
Sei stanco? Confrontate:
No, anzi, sto molto bene. Dove Sandro, ancora a scuola? :
Sandro studia: prepara i compiti di casa.
Mamma, ho fame. Quando mangiamo? la sera ; una sera - ()
Subito. Il pranzo pronto. Ora porto in tavola la minestra. la mattina , una mattina - ()
Ti aiuto ad apparecchiare la tavola.
Grazie, caro. 15. Finite le frasi. ( ):
II. 1. Il padre la sera ... . 2. Io la mattina ... . 3. Tu la sera ... ?
Babbo, cosa facciamo stasera? Ascoltiamo la radio guardiamo la 16. Usate in frasi. (- ):
televisione? Alla TV c' un concerto interessante. Poi, alle nove, si pu stasera ( ), stamattina ( ), stanotte
vedere un nuovo film.
Preferisco leggere giornali e riviste. Ma voi, ragazzi, se volete, ( ).
potete ascoltare il concerto vedere il film. Ricordate:
E tu, mamma, cosa fai?
Stasera ho molto lavoro, Sandrino. Debbo controllare i quaderni l giorni della settimana
dei miei allievi, poi debbo fare la valigia: il babbo parte domani per Odessa. ( )
Voi lo sapete. Ma prima bisogna lavare i piatti... luned
Andrea, aiutiamo la mamma a lavare i piatti! marted
mercoled
Vocabolario (il) 4
gioved
di sera la mamma venerd
il babbo si pu sbato
il gioved , la piscina (la) domnica
preparare
( . .) luned (marted, ecc.)
nuotare aver fame ,
( ) il luned ( i l marted ecc.)
la fame il pranzo
subito portare , - ?
Che giorno e oggi?
pronto aiutare qd a fare - Oggi gioved. .
la minestra , qc -
caro apparecchiare
l'allievo la tavola 17. Traducete. ():
la valigia fare la valigia ( ) a) 1. Oggi marted. 2. Oggi venerd. 3. La domenica riposiamo.
lo ..- lavare i piatti 4. Mercoled vado in piscina. 5. Venerd voglio vedere un nuovo film
italiano. 6. Il gioved abbiamo tre lezioni. 7. Domenica sono occupato.
Domande b) , .
1. Perch Andrea torna a casa tardi? 2. stanco? 3. Che cosa fa il
. .
fratellino di Andrea? 4. Che cosa fa la madre di Andrea? 5. Che cosa fa
, . :
Andrea per aiutare la madre? 6. Cosa fa la famiglia di sera? 7. Perch il
. . ,
padre non vuole ne guardare la TV, n vedere il film? 8. Che cosa deve
fare la madre? 9.1 fratelli aiutano la madre? .

70 71
aiutare qd (a fare qc) - Confrontate:
( -) .
. Conosco questa donna.
18. Traducete. (): . Non conosco questa donna.
1. . 2. . 3.
? 4. 22. Traducete. ():
. 5. ? . . 1. . 2.
. 3. ? 4. .
Presente indicativo
: partire (),
per:
Cosa facciamo stasera? ?
La delegazione parte domani per
l'Italia. .
19. Traducete. ():
1. Quando Giorgio viene a Mosca? 2. Domani andate a teatro? 3. Ora 23. Rispondete alle demande. ( ):
esco. 4. Fra cinque minuti tornano. 5. Cosa mi dici? 6. Parto gioved. 7. Il 1. A che ora parte il treno per Mosca? 2. Per dove partono gli amici
direttore viene subito. di Olga? 3. Questa delegazione parte prima per Parigi e poi per Londra?
20. Traducete, usando. (, ): 4. Quando partite per l'Italia?

ascoltare sentire Gianni Roda ri

LA RADIO
a) 1. Ascolto la radio con grande piacere. 2. Senti cosa dice la madre?
3. L'insegnante parla e noi ascoltiamo. 4. La vecchietta sente male, Nella mia stanza, vicino all'armadio,
bisogna parlare forte. 5. Ascoltiamo la musica ogni sera. Su un tavolino c' la radio.
b) 1. . 2. , Basta girare un bottoncino
? 3. . 4. Ed eccomi a Mosca, a Londra, a Pechino.
, . 5. , -
Se trilla un violino in Ungheria
.
La stanza tutta una melodia.

sapere - Quando suona una tromba in Costarica


conoscere -, -, -, - Io la sento senza fatica.
Se un tale parla a San Francisco
) 1. Io lo ascolto e lo capisco.
. 2. . 3. ? Ma se di guerra sento parlare
4. . 5. , Non sto certo ad ascoltare.
. 6. , ?
Giro il bottone con grande piacere
i 2 1 . , , , E il guerrafondaio metto a tacere.
,
: Vocabolario
Nella cucina la mamma apparecchia la tavola per la cena. Ella stende
la tovaglia, mette i piatti, le posate, i bicchieri, porta la zuppiera, scodella la stanza l'armadio ()
la radio . bastare
la minestra, versa l'acqua, taglia il pane. Alla fine della cena la mamma
girare trillare
piega i tovaglioli, leva le stoviglie, toglie la tovaglia e pulisce la tavola.
il violino la tromba

72
il bottone , il bottoncino la .: 3)
, .: lo .: :
la guerra
il mio fratellino
la tua sorellina
senza fatica un tale -,
il guerrafondaio tacere ( il babbo, il papa nana;
mettere a tacere il piacere la mamma :
il tuo babbo, la mia mamma).
,
Aggettivi possessivi
,
:
Prendo il mio libro. .
Prendi il tuo libro. .
. . P- . . . . Prende il suo libro. () .
1. mio mia miei mie Prendiamo il nostro libro. .
2. tuo tua tuoi tue Prendete il vostro libro. .
suo sua suoi ero sue
Prendono il loro libro. .
Suo Sua Suoi Sue
1. nostro nostra nostri nostre .
2. vostro vostra vostri vostre Pronomi possessivi
toro loro loro loro
Loro Loro Loro Loro ,
,
, , :
, ,
Dove sono i tuoil ?
, loro (),
. 24. Coniugate in t u t t e le persone. ( ):
, : 1. Amo il mio paese. .
la tua penna 2. Ripeto la mia lezione. () .
i loro libri 3. il mio quaderno. () .
le mie amiche 4. Finisco il mio lavoro. () .
Lei ( . Loro) 5. Conosco bene la mia atta natale. () .
3- , 25. Rispondete alle domande. ( ).:
: a) 1. Dov' la Sua penna? 2. Dove sono i tuoi quaderni? 3. Chi ha il
Perch non prende il Suo libro? ? mio vocabolario? 4. Dove sono i vostri insegnanti? 5. Com' la vostra aula,
Perch non prendono i Loro libri? ? grande piccola? 6. Che cosa fa la sua amica? 7. Che lingua studiano
, , i tuoi amici? 8. Quanto dura UT vostra lezione? 9. Quando torni a casa
, loro, tua? i o . Quando arriva il loro treno? 1 1 . Come sta il suo amico? 12. Dove
: mio padre, sua madre, vostro zio, : la loro madre. sono adesso i tuoi compagni? 13. A chi fai le tue domande? 14. Dove
: sono i suoi compagni? 15. Lei scrive con la mia penna?
1) , , b) 1. Come sta Suo padre? 2. Che cosa fa tua madre adesso? 3. Chi Suo
: fratello? 4. Dove lavora sua sorella? 5. Dove vanno i tuoi fratellini? 6. Che
i miei fratelli le sue sorelle ero lingua studia la tua sorellina? 7. Il loro padre ancora malato? 8. Il tuo
2) : fratellino va a scuola? 9. La sua sorella maggiore studia lavora? 10. Il tuo
il mio fratello maggiore babbo a casa? 11. Sono piccoli grandi i loro figli? 12. Conosci mia sorella?

75
74
2 6 . Traducete. (): Vocabolario
a) 1. . 2. .
la famiglia la vita
3. () , () , () numeroso . vero che ,
. 4. (la lettera)? 5.
? 6. . siamo in quattro la novit
7. . 8. ? soltanto ricevere
i nonni da ... a () ...
9. ? 10. .
vivere dalla mattina
11. ? 12. . sposato alla sera
13. . la moglie la libert
b) 1. ? 2. la dattilografa un momento
forte di libert
? 3. . 4.
continuare (a) alcuni (-e)
. 5. , , . . per ora () il mese
7. . 8. aver voglia (di) le vacanze
. 9. . 10. . 11. ci .: il parente
. 12. . 13. i genitori famoso
intelligente dei quali
. 14. . 15. .
pigro starsene a casa
16. . descrivere

LA MIA FAMIGLIA Domande


La mia famiglia non numerosa: siamo in quattro mio padre, mia 1. numerosa la famiglia di Andrea? 2. Chi suo padre? Dove lavora?
madre, mio fratello ed io. Mio padre ingegnere, lavora in una grande 3. Dove lavora la madre di Andrea? 4. Quanti anni ha suo fratello? 5. Do-
fabbrica di Mosca. Mia madre maestra. Mio fratello Sandro ancora ve vivono i nonni di Andrea? 6. Chi suo nonno? 7. Perch il nonno non
piccolo: ha soltanto nove anni, va a scuola. vuole andare in pensione? 8. Chi risponde alle lettere dei nonni, Sandro
Andrea? 9. Che cosa scrive Andrea ai nonni?
I miei nonni, mio zio (il fratello di mia madre) e i miei due cugini
vivono a Mosca. Mio zio sposato: sua moglie dattilografa. Il nonno
Quanti anni ha? (, ) ?
vecchio, ma ancora forte e continua a lavorare: un bravo operaio.
venti anni. .
Dice che non vuole andare in pensione per ora. Non ha nessuna voglia di
starsene a casa.
27. Traducete. ():
I nonni ci scrivono spesso; i miei genitori sono molto octupati, perci 1. . 2. . 3. .
di solito sono io che rispondo alle loro lettere. Mio fratello Sandro un 4. . 5.
ragazzo intelligente, ma ancora non ha imparato a scrivere bene, fa molti ? .
errori di grammatica. E poi pigro.
Nelle mie lettere descrivo la vita della nostra famiglia, racconto tutte ,
le novit. I nonni sono molto contenti quando ricevono una mia lettera. tutto (-a, -i, -e) (, )
vero che adesso anche io ho poco tempo, perch sono studente :
e sono occupato dalla mattina alla sera. E quando ho un momento di
libert vado a vedere i miei vecchi amici di fabbrica.
tutto l'anno
Fra alcuni mesi, durante le vacanze, voglio andare a Mosca per fare tutta la famiglia
una visita ai parenti e per vedere la citta ed i suoi musei famosi, dei quali t u t t i i compagni
mi parla spesso mio padre. tutte le novit

76 77
28. a) Completate le frasi. ( ):
32. Formate sei frasi con i verbi dire qc, parlare di qc, raccontare
1. Debbo leggere t u t t . . . libro. 2. Devi fare t u t t . . . compiti. 3. Il qc. ( dire, parlare, raccontare).
professore saluta t u t t . . . compagni. 4. Tutt... studenti del nostro istituto
33. Traducete. ():
fanno dello sport. 5. Tutt... tavoli della sala di lettura sono occupati.
6. Elena lavora t u t t . . . giorno. 7. Tutt... il gruppo presente alla lezione. 1. . 2. , .
3. , . 4. ?
b) Traducete. ():
5. ? 6. ? 7.
1. . 2. . 3.
. 8. , . 9.
. 4. . 5.
.
, .
. 7. . 8. nessuno, -a (, -)
. ,
29. Sostituite ai puntini i verbi. ( ): , uno:
nessun dubbio
studiare , , nessuno sbaglio
imparare nessuna risposta

1. Bisogna... molto per... una lingua straniera. 2. Lei deve ... questa 34. Formate quattro frasi con l'aggettivo indefinito nessuno, -a.
regola, perch molto importante. 3. Voglio ... bene due lingue straniere. (
4. Dove ... Paolo e che anno fa? 5. (Tu) ... poco. 6. Perche (voi) non ... le nessuno, -a).
parole nuove? 7. Mia sorella ... l'inglese. 8. Olga non pigra, ma purtroppo
... poco.
il quale (la quale, i quali, le quali) (-, -)
30. Traducete. ():
.
1. . 2. . 3.
. 4. ? 5. 35. Terminate le frasi. ( ):
, . 6. ,
1. La lettera, nella quale scrivi ... . 2. I compagni dei quali parla
. 7. .
te ... . 3. Le montagne sulle quali vediamo ... . 4. La citt, nella quale
Ricordate: viviamo . . . . 5. L'edificio, nel quale entrate adesso ... . 6. La donna alla
quale domandi ... . 7. La ragazza con la quale balli ... . 8. I compagni
dire qc a qd , -, -. coi quali lavoriamo ... .
( ) 36. Formate delle frasi con i seguenti verbi ed espressioni. (
parlare con qd (a qd) di qc , -, -
, ):
( )
Paolo dice la verit. . continuare (a); imparare (a); rispondere a qc; dalla mattina alla sera;
Paolo dice che stanco. , . andar a vedere qc, qd; fare una visita a qd.
Parliamo con Maria (a Ma- . 37. : .
ria) dei suoi bambini.

3 1 . Sostituite ai puntini i verbi dire parlare. ( Articolo partitivo
dire parlare):
d i
1. Con chi ... Maria? 2. Il nostro insegnante ... che vuole vedere
: dei, dello, della.
i nostri quaderni. 3. I ragazzi ... con il loro maestro. 4. Non dovete ...
-
queste cose. 5. Lei... italiano? No, non ... italiano,... francese. 6. Amici,
(, , , . .)
di che cosa ...? 7. Tu non ... la verit. 8. Lei pu ... il numero del suo , :
telefono? 9. Di chi ... i compagni? Ecco il pane. .

78 79
- , Di solito pranziamo dopo le lezioni, fra le tre e le quattro. Ma alcuni
: compagni preferiscono mangiare durante il grande intervallo, al tocco.
Maria deve comprare del pane. . Il men abbastanza ricco. Vi sono sempre molti piatti di carne e di
- : pesce con contorno di patate e di altri legumi.
, . Compro il pane, e non lo zucchero.
. Debbo comprare del pane e dello Vocab ola ri
zucchero. spazioso il resto .;
: l'autoservizio le posate
1) : da se () essere di servizio
Compri pane? ? prima , pagare
2) : le patate uno studente ()
la cuoca di servizio
Non ho carta. .
lo sportello il piatto : .:
3) , : lo scontrino il contorno
Di mattina mangio pane e burro. . passare qc a qt - non si mangia
38. Traducete. (): - male
ricco , .: loro .:
) 1. Debbo comprare del pane bianco e dello zucchero. 2. Vuoi della
da alcuni anni i legumi
carne del pesce? Preferisco il pesce. 3. Volete del pane nero? 4. Vuoi
del caff? 5. Lei vuole della birra, del vino dell'acqua? 6. Mangia dei Domande
maccheroni col burro? 1. grande la mensa del vostro istituto? 2. Quanti tavolini ci sono?
3. Che cosa l'autoservizio? 4. Che cosa fanno gli studenti che sono di
Vocabolario servizio? 5. Dove pranzate, a casa alla mensa dell'istituto? 6. Pranzate
la carne il latte durante il grande intervallo dopo le lezioni? 7. Che piatti ci sono di
il pesce il caffelatte solito? 8. Preferite la carne, il pesce i legumi?
il caff caldo , 39. Traducete usando alcuni, -e (). (,
la birra freddo alcuni, -e):
il vino la sete 1. . 2.
i maccheroni aver sete
. 3.
l'acqua i . 4.
b) 1. , . 2. . 5. . .
? .
. 3. ? 4. ? 5. 40. Traducete, usando i pronomi ll essa. (,
? . . 7. , ella essa ):
. ? 1. , . 2. ,
. 3. ? , . 4.
ALLA MENSA : (gi) .
La mensa del nostro istituto al primo piano, in una sala spaziosa. Vi BUON APPETITO!
sono molti tavolini. Da alcuni anni nel nostro istituto c' l'autoservizio. (dialogo)
Gli studenti fanno tutto da s. Prima vanno alla cassa a vedere il men Giovanni: Paolo, tu dove mangi oggi, all'istituto a casa?
ed a pagare. Poi vanno allo sportello della cucina, passano gli scontrini Paolo: Vado a pranzare alla mensa.
alla cuoca e la cuoca d loro i piatti con la minestra ed il resto. Dopo Giovanni: Allora vengo con te. Che cosa mangiamo?
bisogna andare a prendere le posate che stanno su un tavolino. Alla mensa Paolo: Mangio una minestra e della carne con maccheroni. Poi
ci sono sempre alcuni studenti di servizio. prendo un caff.

80 81
Giovanni: Io la minestra non la voglio. Ecco, mangio dei maccheroni I sapori sono quattro:
col burro e formaggio e prendo un te. amaro
dolce
Paolo: Perch non vuoi la minestra? Questa minestra di patate cido salato
buonissima.
Giovanni: Non ho molta fame. 42. Finite le frasi. ( ):
Paolo: Chi va a prendere le posate, tu od* io?
1. Lo zucchero e il miele sono ... . 2. Il limone ... . 3. Il sale . . . .
Giovanni: Vado io. Ecco, qui c' tutto ci che ci occorre: due forchet-
4. L'acqua di mare ... . 5. La torta ... . 6. La birra .... .
te, un cucchiaio e due coltelli. Domandiamo adesso se sono
occupate queste sedie.
Vocabolario
Scusate, queste sedie sono libere?
S, prego. Del resto, sto per finire. il sapore il sale
Benissimo. Mangiamo a questa tavola. il miele ilmare
Buon appetito!
43. Rispondete alle domande, usando le seguenti parole ed espres
Vocabolario sioni. ( ,
):
tutto ci che ... (), ... il coltello
occorrere del resto a colazione a pranzo
la forchetta stare per (+ in- (- a cena far colazione
ilcuccNiaio finito) -) pranzare cenare
sete. . Non ho sete. .
buono (, ; ; ) molta sete. . fame. .
Non ho fame. . molta fame. .
(. ).
1. A che ora pranzate? 2. Dove pranzate, a casa alla mensa?
Singolare Plurale 3. Mangiate la zuppa ogni giorno? 4. Che cosa mangiate a pranzo, quando
avete fame? 5. Che cosa bevete, quando avete sete? 6. Con che cosa
maschile mangiate la zuppa, la carne, il pesce?
. buon libro buoni libri
Ricordate:
s impura buono specchio buoni specchi
z buono zio buoni zii prendere ( )
. buon amico buoni amici be (ve) re ( )
femminile
44. Traducete. ():
buona ragazza buone ragazze
. 1. . 2. ? 3.
buona scuola buone scuole
. buon'amica buone amiche . 4. . 5.
. 6. , 7. , ?
4 1 . Sostituite ai puntini l'aggettivo buono. ( 8. .
buono):
... giorno, ... sera, ... appetito, ... lavoro, ... riposo, ... vacanze, ... se ():
anno,... domenica,... studio,... progressi,... successi,... notte,... uomo, Domandiamo se sono occupate () , .
... donna,... anima. queste sedie.
Voglio sapere se Alessandro viene ,
da noi stasera. .
* od.

82 83
45. Traducete. (): 48. Formate tre frasi con stare per+ infinito. (
1. Egli vuol sapere se io aiuto i miei genitori. 2. La madre domanda co stare per+ infinito).
se andiamo al cinema stasera. 3. Bisogna domandare alle ragazze se sanno 49. Traducete e sostituite ai p u n t i n i un articolo una preposizi
cantare e ballare. 4. Puoi dire se Maria libera oggi? 5. Andrea domanda one articolata sopprimete i p u n t i n i . (
alla madre se lei deve uscire stasera. ):
Ricordate: COSA MANGIO A COLAZIONE
Di solito ... mattina presto, mentre ... mia madre prepara ... colazione,
, di,
, vado a comprare ... pane fresco. Facciamo ... colazione a ... otto. Mio padre
, : non ha ... molta fame ... mattina: mangia solo ... pane e ... burro, qualche
volta un po' di ... salame di ... prosciutto, poi prende ... bicchiere di
un gruppo di compagni ... t ... tazzina ... caff. Io, invece, mangio due uova al tegame, ...
un etto di burro molto pane,... burro,... formaggio e prendo... grande tazza d i . . . caffelatte.
un po'di zucchero
un bicchiere di latte
Vocabolario
la colazione mentre ,
4 6 . Traducete. (): fresco qualche volta ,
) 1. Ogni litro di acqua di mare ha circa 30 grammi di sale. 2. Metto il salame il prosciutto
nel caff due pezzi di zucchero. 3. Debbo comprare due chili di pane e un le uova al tegame la tazza
etto di burro. 4. La madre compra un litro di olio ogni settimana. 5. Perch
Lei non mette un po' di sale nella minestra? 6. Quanto costa un chilo di occorrere ( , )
zucchero? :
Tutto ci che ci occorre. , .
Vocabolario Mi occorrono tre giorni per finire il lavoro. ,
un litro .
circa ,
un grammo l'olio ()
50. Formate cinque frasi col verbo occorrere.
b) 1. . 2.
, . 3. Compito per la lezione riassuntiva
? 4.
. 5. , ? . 1. .
. :
1. . 2. . 3. .
Ricordate:
. 4. ? 5.
Tutto ci che... (), ... . 6. () , .
Tutto ci che tu dici giusto. , , . 2. .
:
47. Formate tre frasi, usando la locuzione tutto ci che... ( 1. . 2. . 3.
, t u t t o ci che...) . 4. ?
Ricordate: 3. , .
:
stare per + infinito - 1. , ? 2. . 3.
Sto per partire. . . 4. . 5. , .

84 85
. 6. . 7. .
. 8. . .
4. presente indicativo: .
.
chiudere (), chiedere (), partire (), .
proibire (-isc-) (). .
.
5. : .
Prendo la mia borsa. .
:
1. . 2.
. 3. . 4. Verbi e locuzioni impersonali
. 5. , . . , , ,
6. ? , .
. .
7. : pivere: piove
1. . 2. nevicare: nevica
? 3. gelare: gela ()
. 4. . 5. ? tuonare: tuona
. , . 7. ? lampeggiare: lampeggia
8. ? 9. . 10. tira vento ,
? 11. , . 12. essere fare
-? 13. , . 3- :
14. . 15. ? facile difficile
16. , . 17.
necessario fa caldo ,
! 18. ! 19. ,
fa freddo fa bel tempo
. 20. , .
fa brutto tempo
- -
: 1) si
3- , 2)
3- :
si mangia (= mangiano)
si dice (= dicono)

Che tempo fa oggi? . ?

1. Rispondete alle domande:


1. Che tempo fa oggi? 2. Fa caldo fa freddo oggi? 3. Stamattina fa
brutto tempo? 4. Stasera nevica? 5. Piove forte? 6. Oggi gela? 7. Piove;
Perch non prendi l'ombrelto ()? 8. Qui si pu non si pu fumare?
9. Qui si esce si entra? 10. Si mangia bene al vostro refettorio? 11. Qui
si parla italiano russo?

87
2. Traducete: 4. Traducete:
1. . 2. . 3. 1. , . 2. .
, . 4. . 5. . . . 3. . 4. . 5.
, . . 7.
Le stagioni ( ) . 8. . 9. ,
l'estate f . 10. , .
l'autunno m 11. . 12. .
l'inverno m
la primavera f STAMATTINA PIOVE
Ogni mattina apro la finestra e guardo fuori per vedere che tempo fa.
Stamattina piove, tira vento. Dall'albero che sta davanti a casa mia cadono
I mesi dell'anno ( )
le ultime foglie. Coprono la terra con un tappeto giallo. Il cielo coperto
gennaio di nuvole grige. I giorni diventano corti, le notti diventano lunghe.
febbraio
Comincia una stagione brutta: l'autunno. Non mi piace l'autunno. una
marzo
aprile stagione triste. Preferisco la primavera e l'estate, quando splende il sole,
mggio fa caldo e gli alberi sono verdi.
giugno Anche l'inverno bello, specialmente quando gela e c' molta neve.
luglio Allora si pu andare a sciare e a pattinare. Mi piace lo sport; soprattutto
agosto mi piacciono gli sci. bello passeggiare quando nevica.
settembre
ottobre
Vocabolario
novembre
dicembre guardar'fuori triste ,
davanti a splndere ,
3. Traducete: cadere il sole
ultimo specialmente
1. Non voglio uscire di casa stasera, perch piove e tira un vento la foglia ( ) (- soprattutto)
forte. 2. In inverno nevica spesso. 3. Tuona e lampeggia soltanto in estate. coprire gli sci
4. Quando piove occorre un ombrello. 5. A Mosca in inverno fa molto il tappeto sciare
freddo e in estate fa caldo. 6. Di solito in febbraio fa freddo, nevica spesso, coperto (di) - pattinare
tira vento. 7. In marzo comincia la primavera, ma fa freddo ancora. 8. In la nuvola , passeggiare
maggio fa bel tempo. 9. In Sicilia d'estate fa molto caldo. 10. In Siberia diventare , mi ,
in inverno fa molto freddo.
Piacere ( )
1. in di; piaccio piacciamo
: piaci piacete
in estate (-d'estate) piace piacciono
2. ;
in; : Domande
in gennaio
1. Che cosa vedete quando aprite la finestra? 2. In che stagione siamo?
3. () : 3. In che mese siamo? 4. Vi piace l'autunno? Perch? 5. Che stagione vi
nell'estate 1962 1962
nel gennaio 1962 1962 piace? 6. Fra quanti mesi comincia l'inverno? 7. Quante stagioni ci sono in
un anno? 8. Quanti mesi ha ogni stagione? 9. Vi piace lo sport? 10. Che
4. mese m,
di: sport preferite? 11. Sapete sciare? 12. Che cosa preferite, sciare nuotare?
nel mese di giugno ' .
89
88
, essere coperto Ecco ... piazza Puskin con ... monumento a ... grande poeta. Vicino a
di qc ( -.), : ... monumento c' sempre ... mazzo di ... fiori.
. Il cielo coperto di nuvole. .,
Vocabolario
5. Traducete:
prndere il metr camminare ,
1. . 2. (il filobus ecc.) ( il viale ,
. 3. . 4. . 5. . .) oppure
. respirare crrere
. Traducete, usando il verbo piacere: l'aria rdere
quest'anno la piazza
Es.: A t u t t i piace l'estate. (). trasparente il mazzo
1) . 2) ,
CONVERSAZIONE PER TELEFONO
. 3) . 4)
. 5) (i giocattoli)
(dialogo)
, ) Andrea: Pronto! Posso parlare con Maria? Ah, sei t u ! Buona sera,
. 7) . 8) Maria. Sono Andrea. Senti, facciamo una passeggiata! Sei
stanca? Bisogna riposare un poco. Che ne dici?
. 9) , . 10)
Maria: Purtroppo non posso venire con te, Andrea. Sono molto
. 11) . 12)
occupata stasera. Ho molto da fare.
. 13)
Andrea: A che ora finisci di studiare?
. 14) (la canzone)
Maria: Tra due ore, alle nove.
. 15. . 16) .
Andrea: Posso aspettare.
Maria: Che tempo fa stasera? Non piove?
davanti Andrea: No, la sera bella: fa caldo, splende la luna. Non ti piace
dinanzi > : camminare per le strade della citt quando c' la luna ?
innanzi Maria: E va bene. Ora finisco di fare i miei compiti e alle nove
davanti a casa mia esco di casa. Dove mi aspetti?
dinanzi al muro Andrea: Ti aspetto gi, vicino a casa tua.
innanzi a loro Maria: D'accordo! Ciao!
Andrea: Arrivederci!
7. a) Formate tre frasi con queste preposizioni.
b) S o s t i t u i t e ai p u n t i n i un a r t i c o l o una preposizione Vocabolario
articolata oppure sopprimete i p u n t i n i . ( la conversazione ,
):
pronto !
senti! !
la passeggiata
MOSCA BELLA IN .. . GIORNI D I . . . INVERNO
fare una passeggiata (- passeggiare)
Di mattina, per andare a ... istituto, non prendo ne il metr, ne il Facciamo una passeggiata! !
filobus, ne il tram: vado a ... piedi per respirare un po' di... aria fresca. aver da fare (- essere occupato) ,
Quest'anno ... inverno bello: non fa molto ...freddo, nevica raramente. Che ne dici? ?
Anche oggi ... giornata bellissima. Gela un poco, ma non t i r a . . . vento,
8. Traducete, usando:
... aria trasparente, splende ... sole,... cielo azzurro, senza ... nuvole.
a) finire di fare qc.
... strade sono coperte d i . . . neve, Mosca bella in ... giorni d i . . . inverno.
Cammino per... lungo viale coperto d i . . . neve. Qui o g n i . . . mattina vedo Es.: A che ora finisci di studiare?
1. ? 2.
molti ...bambini. Stanno su ... panchine con ... mamme e con ... nonne,
, . . 4. ? 5.
oppure corrono, giocano, ridono...
, .
90
91
b) un po' di... d) 1. ? 2.
Es.: Debbo comprare un po' di zucchero. ? 3. . 4.
I. . 2. ? .
. 3. ? 4. e) 1. . 2. ? 3. .
? 5. ? 4. . 5. ,
.
casa a casa mia (tua, ecc.) Gianni Rod a ri
( ( . .) ) .
LE QUATTRO STAGIONI
9. Traducete:
(dal Libro dei mesi)
1. . 2.
Viene l'autunno dalla montagna ed ha odore di castagna.
. 3. ?
Vien l'inverno dai ghiacciai e nel suo sacco non ha che guai".
4. .
Primavera una giovinetta
Confrontate: Con in bocca la prima violetta.
( ) suonare Poi viene l'estate nel giro eterno,
( ) telefonare Ma per i poveri sempre inverno.
. Il campanello suona alle nove.
! Devi telefonare a Paolo!
Verbi pronominali
() andare
(dove?), venire (da dove?): si ,
Dove vai? ()? :
Vado all'istituto. () .
lavare , lavarsi
Da dove vieni? ()?
Vengo dall'istituto () .

,
:
camminare: alzarsi , tornare
Cammini poco. (). Lavarsi ()
() - venire: mi lavo ci laviamo
Non posso venire con te. () . ti lavi vi lavate
si lava si lavano
10. Traducete:

a) 1. Durante le vacanze andiamo a Odessa. 2. A che ora vai da Pietro?
. , ,
3. Stasera vengo a casa tardi. 4. Debbo andare all'istituto. 5. Elena deve
.
venire verso le sei. 6. Preferisco andare col metr. 7. Vi piace andare
:
a piedi? 8. Vado da Paolo, sta male. 9. Perch vai a letto cos tardi?
10. Quando vieni a Kiev? 11. Paolo, venite alla lavagna! 1) :
Maria si pettina. ().
b) 1. . 2. .
3. ? 4. ? , Si lava le mani. () .
. 5. . 6. , 7. 2) :
? Dove si vendono i biglietti? ?
c) 1. Giovanni, vieni con me al conservatorio stasera? 2. Perch non 3) :
Essi si guardano. .
venite con noi al cinema? 3. Perch Olga non viene con noi a sciare?
4. Se tu vieni con me, vedi molte cose interessanti. * non ha che guai .
92
14. a) Coniugate il verbo chiamarsi in tutte le persone,
, b) Rispondete alle domande:
:
1. Come si chiama? 2. Come si chiamano sua madre e suo padre?
Voglio vestirmi. . 3. Come si chiama suo fratello? 4. Come si chiama il vostro professore di
Puoi alzarti. (). storia? 5. Come si chiamano gli studenti del vostro gruppo?
Dovete svegliarvi presto. .
e) Traducete, usando il verbo chiamarsi:
11. Coniugate in tutte le persone: 1. ? 2. . 3. .
1) Mi sveglio presto. . 4. (nipote)? 5.
2) Mi alzo alle sette. . , . ?
3) Mi pettino con un pettine. . . 7. ,
4) Mi vesto in fretta. .
? _ .
5) Voglio cambiarmi. .
6) Debbo prepararmi all'esame. . 15. Rispondete alle domande:
7) Debbo scusarmi con Lei. . 1. A che ora vi svegliate? 2. A che ora Lei si alza? 3. Con che cosa ti
12. a) Traducete: pettini? 4. Vi lavate con l'acqua fredda con l'acqua calda? 5. Quando
1. La madre lava le mani al suo b a m b i n o . La madre si lava. i bambini si puliscono i denti, la mattina la sera? 6. Ti fai la barba ogni
2. L'allievo alza la mano. L'allievo si alza. 3. Prepariamo i nostri compiti due giorni? 7. Con che cosa Lei si fa la barba? 8. Dove si trova il nostro
di casa. Ci prepariamo all'esame. 4. Non trovo il mio manuale. Il istituto? 9. Dove si trovano ora i tuoi amici? 10. Dove si vendono quaderni,
manuale si trova nello scaffale. 5. Paolo pulisce la lavagna. Paola si inchiostro e carta? 1 1 . Quando ti prepari alla lezione d'italiano? 12. Perch
pulisce i d e n t i . 6. Lei mi deve scusare. Debbo scusarmi con Lei. non potete vedervi spesso? 13. Durante le vacanze vi scrivete?
7. Salutiamo l'insegnante. I compagni si salutano. 16. Traducete le seguenti domande e rispondete ad esse:
b) Traducete e riassumete in italiano: 1. ? 2. ? 3.
1. Mi alzo di buon'ora, perch ho molto lavoro. 2. Mi faccio la barba ? 4. ? 5.
con un rasoio elettrico e mi lavo con l'acqua calda, prendo un asciugama- ? . ? 7.
no, mi asciugo e mi pettino. 3. Faccio colazione, mi metto il palt ed ? 8. ? 9.
esco di casa. 4. Vado a piedi, perch l'istituto si trova vicino a casa mia. ? 10. ?
5. Sto all'istituto dalle nove alle tre, poi torno a casa, mangio, riposo un
po' e mi metto a studiare. 6. Mi chiudo nella mia stanza. 7. Quando la 17. , ,
lezione difficile il mio amico Sergio ed io ci aiutiamo. , :
Es.: (Io) debbo prepararmi alla lezione.
Vocabolario 1. . 2. .
3. . 4. . 5.
di buon'ora trovarsi ? . . 7.
mttersi qc il rasoio
la barba chiudere ? 8. ? 9.

farsi la barba l'asciugamano , , . 10.
mettersi asciugarsi ? l i . . 12.
a fare qc - . 13.
13. Mettete i verbi dell'esercizio precedente alla 3' persona singo . 14. ?
lare e poi alla 1" e alla 3* plurale. ( .
3- . , 1- 3- . ):
18. Scrvete un breve racconto sul tema La mia giornata,
chiamare Chi chiamate? ? usando i verbi pronominali indicati sopra. (
chiamarsi . Come si chiama? ? : ,
Mi chiamo Pietro. . ).

94 95
DOMENICA
, che (,
Oggi domenica. Che bel giorno! Si pu stare a letto anche fino alle ), come (, ), quanto (, ),
nove alle dieci ... Andrea apre la finestra per vedere che tempo fa. Se :
fa brutto tempo rimango a casa t u t t o il giorno, se fa bel tempo, vado allo Che bella giornata! !
stadio, pensa Andrea. Ci si riuniscono oggi t u t t i i miei amici. Come sei bella! !
Oh, che bella giornata! Sandro, su, presto! Se vuoi venire con me Quanta gente! !
allo stadio a vedere la partita di calcio, devi alzarti subito.
Appena Sandro sente le parole del suo fratello maggiore apre gli occhi,
19. Sostituite ai p u n t i n i che, come, quanto:
salta dal letto e corre nel bagno. Fa t u t t o in un minuto: si pulisce i denti,
1. ... voce! 2. ... libri! 3. ... finestre! 4. ...bella sera! 5. ... brutto
si lava, si asciuga, si pettina, si veste. A Sandro piace molto andare allo
stadio. Domanda alla madre con impazienza: questo cane! 6. ... cose abbiamo da fare! 7.... bella donna! 8. ... luna!
Mamma, quando facciamo colazione? 9. ... neve c' oggi!
Perch hai tanta fretta, figliolo? 20. Traducete:
Perch andiamo allo stadio! 1. ! 2. !
A mezzogiorno i fratelli sono pronti per uscire. 3. ! 4. ! 5.
Sandrino, dice la madre, se non vuoi raffreddarti, devi metterti ! . ! 7. ! 8. !
il palt pesante. Devi coprirti bene, perch fuori fa fresco. Eccoti il tuo ( !).
berretto e la tua sciarpa.
2 1 . Sostituite ai p u n t i n i una delle due voci verbali: riunirsi (
Ma io non ho freddo, mamma...
), stare per+ infinito ( -):
Su, su, devi fare come ti dico io. E poi, vi prego, ragazzi, di non
1. Tutti gli amici ... oggi allo stadio. 2. Di solito noi ... da Andrea.
tornare a casa troppo tardi.
Va bene, torniamo verso le tre, appena finisce la partita. Ciao, mamma! 3. Io ... andare al cinema. 4. Voi ... partire? 5. Lei ... dire una cosa
interessante.
Vocabolario 22. Traducete:
il Letto su! ! ! 1. . 2.
stare a letto il calcio ? 3. . 4.
anche , . appena . 5.
.: saltare
. . .
fino a () il bagno .
lo stadio con impazienza
bello, ,
riunirsi () aver fretta

Rimanere ( ) (. . ):
rimango rimaniamo
rimani rimanete Singolare Plurale
rimane rimangono maschile
il figliolo coprirsi bene
. bel giorno bei giorni
a mezzogiorno fuori .:
fresco , bell'albero begli alberi
raffreddarsi
; fa fresco s impura bello specchio begli specchi
pesante
.: i l berretto z bello zaino begli zaini

femminile
Domande
1. Che cosa fa Andrea appena si sveglia? 2. Che cosa vede quando bella donna belle donne
. belle strade
apre la finestra? 3. Che cosa dice al fratello minore? 4. Che cosa fa Sandro? bella strada
5. Perch ha tanta fretta? 6. Che cosa dice la madre al suo figlio minore? . bell'amica belle amiche

96 97
23. Sostituite ai puntini l'aggettivo bello: 28. Scrivete un breve racconto sul tema Nello stanzino da ba
1. Nella mia camera c' un ... specchio. 2. Quanti ... alberi ci sono gno, usando le seguenti parole ed espressioni:
nel nostro parco! 3. In Ukraina ci sono molte ... scuole nuove. 4. Dov' il sapone (); l'asciugamano (); il dentifricio (
la tua ... amica? 5. Che ... inverno abbiamo quest'anno! 6. Che ... ); lo spazzolino da denti ( ); il pettine ();
bambino! 7. E un ... uomo. 8. Che ... estate! 9. A Kursk ci sono dei .. guardarsi nello specchio ( ); prendere una doccia
cinema. 10. In questo teatro si possono vedere dei ... spettacoli. 1 1 . Che ( ); fare un bagno ( ).
... scuola! 12.Che ... specchi! 13. Che ... stagione. 14. Che ... n o t t i ! 29. Mettete i verbi alla forma dovuta:
15. Che ... monumento! 16. Che ... bambini! 17. Che ... ragazza! 18. Che
... giorno! 19. Che ... borse! 20. Che ... esercizio! 2 1 . Che ... aula! 22. Che IL MIO GIORNO LIBERO
... uomini! 23. Che ... scherzo! 24. Che ... paese! 25. Che ... autunno! Oggi (essere) domenica, il nostro giorno libero. Io (alzarsi) pili tardi
26. Che ... primavera! 27. Che ... albero! 28. Che ... barca! 29. Che ... del solito, alle nove alle nove e mezzo. Mentre (farsi) la barba e (vestirsi)
ragazzi! 30. Che ... passeggiata! 3 1 . Che ... anni ! io (ascoltare) la radio (parlare) coi compagni. Poi (fare) colazione
24. Sostituite ai puntini uno dei verbi: e (leggere) un giornale.
Nella camera vicina (abitare) il mio amico Paolo. Io gli (domandare)
rimanere se egli (venire) con me a fare una passeggiata. Paolo mi (dire) che
lasciare (potere) essere pronto fra un quarto d'ora. Va bene, gli (rispondere)
io. Alle undici noi (uscire) di casa.
1. Oggi fa brutto tempo, perci io ... a casa. 2. Non voglio ... qui la
Noi (abitare) in via Qui ci sono molti posti dove fare una bella
mia borsa. 3. Tu ... qui vieni con me? 4. Devi ... questi libri ai ragazzi.
passeggiata. Siamo in autunno, oggi il 16 ottobre, ma (fare) bel
5. Dovete ... a l l ' i s t i t u t o fino alla sera. 6. Potete ... i vostri palt al
tempo, non (fare) freddo, (splendere) il sole. Con grande piacere (passare)
guardaroba. 7. Voi ... a casa venite con noi a passeggiare? 8. Tu ...
t u t t o il giorno all'aria aperta. Che bella giornata!
nella sala di lettura vai alla mensa? 9. Lei non deve ... i bambini soli,
deve ... con loro fino a domani. 30. Usate in frasi:

25. Traducete, usando le locuzioni. (, a)far colazione b) aver ... anni


far una passeggiata aver fretta
):
far freddo (caldo, fresco) aver fame
aver freddo: ho freddo aver sete
aver caldo: ho caldo
3 1 . Traducete, usando:
1. ? , . 2. a)
, () . 3. , perch
. 4. , perch ,
? . 5. ; siccome ,
, .
1. ? 2. ,
26. Coniugate: . 3. ? ,
1. Mi metto il palt, altrimenti mi raffreddo ( , . 4. , . 5.
). 2. Mi copro bene, perch fa freddo ( , ,
). 3. Quando cammino senza berrtto ho freddo ( . 6. , .
, ). )
27. Usate in frasi: pregare qd di fare qc - -

mettersi qc ( )- 1. .
vestirsi 2. . 3.
tgliersi qc ( )
, . 4.
spogliarsi ( )
.

98 99
33. Rispondete alle domande:
) il partito ()
1. Quale matita pi lunga, la mia la tua? 2. Che paese e pi grande,
la partita ,
l'Italia la Francia? 3.Chi pi intelligente, Olga suo fratello? 4. Che
1. Una partita di calcio dura un'ora e mezzo. 2. Sei membro del partito? casa pi alta, la nostra la vostra? 5. Che lingua meno difficile,
3. Quanti partiti comunisti ci sono nel mondo? 4. La partita finisce fra l'italiano l'inglese? 6. Che stagione pi fredda, l'autunno la
cinque minuti. primavera? 7. Che libro pi interessante, questo quello? 8 Quale
inchiostro pi buono, il blu il verde? 9. Quando i giorni sono pi
Vocabolario lunghi, in inverno in estate ?

contare , 34. Formate delle frasi analoghe, usando le seguenti parole. (


quasi , ):
iscritto () 1. il padre, la madre, vecchio; 2. Pietro, Andrea, bravo; 3. Russia,
il membro l'Italia, grande; 4. Leo, Maria, cortese; 5. la sedia, comodo, la poltrona;
6. la panca, la tavola, alta; 7. la luna, la terra, piccolo; 8. la carne, il

pesce, buono; 9. l'inverno,la primavera,freddo; 10. l'acqua, l'olio, leggero;
Gradi di comparazione dell' aggettivo 1 1 . il P, l'Arno, lungo; 12. lo zucchero, il miele, dolce; 13. il sole, la luna,
(grado comparativo dell'ag lontano.
gettivo) pi
(), meno (), cos ... come, tanto ... quanto ( , ):
Maria pi intelligente che la , . Grado superlativo degli aggettivi
sua amica (= della sua amica).
Questo libro meno interessante , .
di( = che) quello. (relativo) (assoluto).
La mia stanza cosi comoda ,
la tua (= tanto comoda quanto .
la tua). :
pi forte ; il pi forte
Ricordate:
meno cari ; i meno cari
molto p i l i . . . ...
molto meno ... ... , :
L'inverno russo molto pi freddo , Russia il pi grande paese del
che l'inverno italiano. . mondo (= Russia il paese pi ,
grande del mondo).
di che; Reppublica il quotidiano pi -
d i : diffuso d'Italia. .
Lavori pi di me. .
: 1)
32. Traducete: -issimo; 2)
1. Quest'anno l'inverno pi freddo che l'inverno dell'anno scorso. molto, assai ()
2. In gennaio i giorni sono pi corti che in maggio. 3. La tua pronuncia 3) :
pi bella che la mia. 4. Questo ragazzo pi piccolo di tuo figlio. 5. La
bello ;
sala di lettura tanto grande quanto la mensa. 6. Gli Appennini sono
bellissimo
meno alti delle Ande. 7. Pietro meno cortese di sua sorella. 8. Questo
molto (assai) bello > , .
errore molto pi brutto che quello. 9. L'italiano molto meno difficile
bello bello
del russo. 10. L'aeroplano pi veloce dell'automobile.

100 101
Viviamo in una casa bellissima.
Viviamo in una casa molto bella.
Viviamo in una casa assai bella. . . .
Viviamo in una casa bella bella.
buono migliore il migliore ottimo
. ( : ,
; Reppublica cattivo peggiore il peggiore pssimo
, ,
.)
grande maggiore il maggiore massimo
: , , , ,
Il pi capace Paolo. ( ) .

piccolo minore il minore minimo


: , ,
Paolo capacissimo. . ,

35. Traducete: alto superiore il superiore supremo (sommo)


, ,
1. Il Po il fiume pi lungo d'Italia. Il P lunghissimo. 2. Alessio
lo studente pi bravo del gruppo. Alessio uno studente bravissimo.
basso inferiore l'inferiore infimo
3. Anna la ragazza pi intelligente della classe. Anna una ragazza
, ,
intelligentissima. 4. Questo esercizio il pi difficile di tutto il compito. ,
Questo esercizio difficilissimo. 5. La primavera la pi bella stagione
dell'anno. La primavera una stagione bellissima. 6. Milano una delle 38. Traducete:
pi grandi citt italiane. Milano una grandissima citt italiana. 7. Il 1. Sergio il mio migliore amico, un ottimo compagno. 2. Gli
Gran Sasso uno dei monti pi alti d'Italia. Il Gran Sasso un monte studenti lavorano col massimo interesse. 3. La vostra risposta la
altissimo. 8. Ha una voce molto bassa. Ha una voce bassissima. peggiore di tutte. 4. Sono di pessimo umore oggi. 5. La Rada Suprema
36. Formate il superlativo assoluto: il massimo organo del potere dell'Ukraina. 6. La tua traduzione
peggiore della mia. 7. Tuo fratello Sergio maggiore minore di te?
Es: Sono stanchissimo.
il minore di tutti noi. 8. Il monte Bianco il maggiore dei monti
1. Sono stanco. 2. occupata. 3. Siamo contenti. 4. Sua madre
d'Italia, poi viene il monte Rosa e il monte Cervino, dove possono salire
giovane. 5. una storia interessante. 6. Questi ragazzi sono intelligenti.
soltanto gli alpinisti pi forti e coraggiosi. 9. Il maggior fiume d'Italia
7. Il pranzo buono. 8. Questo vecchio ricco.
il P: lungo circa 650 (seicentocinquanta) chilometri; ma l'Italia
37. Sostituite al superlativo in corsivo un'altra forma di superlativo: ha molti altri fiumi: i pi importanti sono l'Adige, l'Arno e il Tevere.
Es.: L'Italia un paese bellissimo (assai bello). 10. La citt pi importante della Sicilia Palermo. 11. Nel centro della
1. L'Italia un paese molto bello. 2.1 libri in Italia sono assai cari. grande pianura del P (la pianura padana) sta Milano, una delle pi
3. Paolo scrive ai nonni una lettera lunga lunga. 4. La nostra biblioteca grandi citt italiane. 12. Venezia una delle pi strane citt del mondo:
molto grande. 5. La sua risposta assai intelligente. 6. Questo formaggio ha dei canali d'acqua al posto delle strade, delle barche al posto delle
molto buono. 7. Le materie che studiamo sono molto interessanti. 8. Mia carrozze e delle automobili, dei vaporetti al posto dei tram; una citt
nonna molto vecchia. tutta costruita sopra centinaia e centinaia di isolette. 13. Firenze una
delle pi antiche citt d'Italia; la Galleria degli Uffizi uno dei musei
, pi ricchi. 14. Il Gran Sasso d'Italia il pi alto monte di una catena
, , che si stende per tutta l'Italia, da nord a sud, e prende il nome di catena
, : dell'Appennino.
102
103
Vocabolario Mosca una citt cos grande che non possibile vederla tutta in
essere di buon (di ( al posto di
una volta. Per ora conosco soltanto il centro la Piazza Rossa, il Cremlino,
cattivo) umore ) la barca la via Tverskaia e le strade intorno alla casa dello studente. La casa
il potere la carrozza , dello studente si trova in un rione nuovo. Qui da noi ci sono molti negozi,
il monte il vaporetto ristoranti, caff. Ci sono anche dei bei cinema.
salire costruito Mosca mi piace. una bellissima citt piena di vita, il maggior centro
coraggioso un centinaio industriale, scientifico e culturale del nostro paese. Voglio conoscerla
importante (pi centinaia) meglio, visitare i migliori teatri e musei, la famosa Universit Lomonosov,
la pianura l'isola
la Biblioteca Lenin.
padano la catena
strano stndersi
Nella tua ultima lettera dici che vuoi venire a Mosca durante le
il mondo ilnome vacanze d'inverno. Sono molto contento di questo. Ne sono contenti
anche i miei amici. Non rimangono alle vacanze che poche settimane.
39. Analizzate i gradi di comparazione nelle frasi seguenti: Che belle passeggiate faremo allora per le strade e le piazze di Mosca!
Voglio sapere se verr con te tua sorella. A proposito, come sta?
1. Mosca e Pietroburgo sono le pi belle citt della Russia. 2. Oggi fa
Aspetto la tua risposta.
tanto caldo quanto ieri. 3. Questo ragazzo il pi diligente di tutti. 4. Nel
Ti saluto cordialmente.
vostro gruppo la disciplina migliore che nel nostro. 5. Questo libro
Sergio.
tanto utile quanto interessante. 6. La sua risposta peggiore. 7. Questa
una delle pi larghe strade di Mosca. 8. Questo il pi bel giorno della
mia vita. 9. Le pi alte montagne d'Italia sono le Alpi. 10. La Piazza Rossa Vocabolari
una delle pi grandi piazze di Mosca. 11. Oggi sono occupatissimo. scusa il caff .
12. La madre contentissima. 13. Il maggior gruppo ha 30 persone. 14. Il il rione pieno (di)
mio errore grande ma il tuo maggiore. 15. Mi piace la parte superiore raramente scientifico
di questa casa. 16. La pronuncia di Paolo peggiore della tua. 17. Il soltanto (=solo) meglio
nostro professore ha moltissimi libri italiani. 18. L'aria fresca fresca. seguente ne .
19. Ho assai poco tempo libero. 20. Abbiamo moltissimi compiti per la via (=la strada) a proposito
domani. 21. La neve in campagna bianca bianca. intorno a verr
se , ; . : faremo .
40. Traducete: il negozio cordialmente
1. , . 2. ilristorante visitare ,
mettersi a qc, a fa re qc ( -, -)
. 3. ,
la casa deLlo studente ()
. 4. ? 5.
, . ,,. Domande
. 7. . 8. . 1. Chi sono Giorgio e Sergio? 2. Dove vive Sergio e dove vive il suo
9. . amico? 3. Perch Sergio scrive raramente al suo amico? 4. Che cosa fa
Sergio la domenica? 5. Perch Mosca piace a Sergio? 6. Che cosa vuole
UNA LETTERA ALL'AMICO vedere Sergio ancora? 7. Dove si trova la casa dello studente? 8. Dove
Carissimo Giorgio, Mosca, 7 ottobre si trovano la piazza Rossa, il Cremlino, la Biblioteca Lenin, l'Univer-
scusa se non ti scrivo da molti giorni. So che aspetti le mie lettere sit Lomonosov? 9. Quale citt pi grande, Mosca Roma? 10. Qual'
con impazienza. Non devi pensare che ti dimentico. Ti scrivo raramente La citt pi grande del mondo? 11. Qual' il porto pi grande del
soltanto perch ho poco tempo. Dalle nove alle tre sono occupato mondo?
all'istituto, poi mi metto a studiare per prepararmi alle lezioni del giorno 41. Traducete usando:
seguente. La settimana passa presto. Dunque non ho che la domenica.
Ma la domenica non rimango mai a casa: vado a vedere Mosca. a) da molti giorni (anni, ecc.) ( ..),

104 105
1. Non vedo i miei amici di scuola da molti anni. 2. Ti aspetto da b) Fate un ritratto del vostro migliore amico, usando le
un'ora. 3. Tuo padre si trova a Volgogrado da alcuni giorni. 4. Non rice seguenti espressioni:
viamo le tue lettere da alcune settimane. aver... anni, biondo, bruno, essere piccolo (grande) di statura, piacere,
amare, conoscere, intelligente, serio, allegro, vivace, colto, saper
b) da . . . (fino) a (). .. a memoria, somigliare qd (= a qd), ridere, scherzare.
1. 9 3. 2. 7 8 . 3.
. 4.
. 5. ? non . . . che (= solo, soltanto)
che.
sapere qc -
, a che ,
conoscere qd, qc -, -,
:
-, -
Non ho che la domenica. .
1. , . 2. Non sono che le tre. .
. 3. ? 4.
? 5. , . 43. Traducete:
, . 7. ? 8. 1. Non ha che guai. 2. Non ho che dieci rubli. 3. Il signore non parla
, ? 9. che italiano. 4. Questa donna non fa altro che parlare. 5. Per ora non
. 10. . abbiamo che un giorno libero alla settimana.
44. Sostituite ai puntini un aggettivo conveniente:
d) pieno di (-)
l. Vicino a casa mia si apre un cinema ... . 2. un problema molto ...
Es.: La piscina piena d'acqua. 3. Il sistema ... il migliore. 4 Studiamo il ... programma del nostro
1. . 2. . 3. partito. 5. La terra un pianeta ... 6. Maiakovski il... poeta Sovietico.
. 4. . 5. . 45. Traducete:
. . 7. . 1. . 2.
. 3.
) mettersi ( -, . 4. . 5.
-) : . 6. ?
mettersi al lavoro 46. Mettete i seguenti sostantivi al singolare:
mettersi a lavorare le lezioni, le citt, le vie, gli studenti, i negozi, i ristoranti, i caff,
1. . 2. i cinema, i paesi, i teatri, i musei, le universit, le partite, i partiti, i viali,
. 3. . 4. gli esami, i rioni, i bicchieri, le conversazioni, le stagioni, gli errori,
. 5. . i denti.

,
42. a) Traducete con l'aiuto del dizionario italiano-russo:
.
Caterina la sorella minore del mio amico Sergio. Leo ha 19 anni. Fa
di .
il secondo anno dell'Universit di Mosca. Lidia, la sorella maggiore di
La Biblioteca Corolenko
Sergio, bionda, invece Caterina ha i capelli scuri e gli occhi celesti.
la biblioteca di Corolenko ,
piccola di statura e snella. Caterina una ragazza simpaticissima. Ha
anche una bella voce. A Caterina piace la musica. Caterina una ragazza
47. Traducete:
intelligente, seria e colta: legge molto, sa a memoria molte poesie.
Caterina non somiglia a suo fratello Sergio: allegra e vivace, le piace ) 1. Molti giovani negri studiano all'Universit Lumumba. 2. Ti as-
ridere e scherzare; invece lui un uomo di poche parole. pettiamo in piazza Puskin. 3. Mi piace molto questa poesia di Quasimodo.

106 107
4. Il mio amico abita in via Sadovaia. 5. Le strade di Mosca sono
moltissime. 6. Il canale Mosca stretto, ma lungo. Vocabolario
b) 1. . 2. abitare , coricarsi (-an
? 3. . Lontano da dare a letto)
4. . 5. la fermata il passo
. accanto a , fare due passi ,
(-vicino a) (-fare una
48. Traducete usando:
dipndere passeggiata)
dipende . ilsonno ()
I essere contento di qc, qd - - aver sonno
a mezzanotte
la sveglia insieme
1. . 2. simptico ,
sto dormendo
? 3. , . svegliare voler bene a qd -
4. ,
. 5. . la gente ()
; , :

DOVE ABITI? La gente dice. .


(dialogo) Formate tre frasi con il sostantivo gente.
- Abiti lontano dall'Istituto ? voler bene a qd -
Abbastanza lontano. Abito in via C, nella Casa dello studente. Per
arrivare all'istituto alle nove meno un quarto devo uscire di casa alle otto. 49. Traducete:
Che cosa prendi per andare all'istituto? a) 1. La madre vuol bene al suo bambino. 2. Andrea vuol bene al suo
Prima vado col tram e poi prendo la metropolitana. Non mi piace fratellino. 3. Vogliamo bene ai nostri genitori. 4. I ragazzi vogliono bene
andare col tram, perch di solito vi molta gente. La fermata del tram si alla loro maestra. 5. Ti voglio tanto bene! 6. Egli vuol bene alla moglie
trova vicino alla Casa dello studente e la stazione della metropolitana e ai f i g l i .
Parco di cultura accanto al nostro istituto. b) 1. . 2. .
Non vai mai a piedi ? 3. ? 5. ?
Mi piace camminare, ma purtroppo non vado mai a piedi, perch la
:
mattina ho fretta. Solo la sera, prima di andare a letto, se non piove e se
amare qd, qc
non fa troppo freddo, esco coi compagni a fare due passi.
voler bene a qd ,
A che ora ti corichi? piacere ,
Dipende. Se debbo prepararmi a un seminario, vado-a letto anche Amiamo La patria. .
a mezzanotte. Se non ci sono molti compiti mi corico alle 1 1 . Vuol bene a sua madre. .
A che ora ti svegli? Hai una sveglia? Mi piacciono le mele. .
Di solito mi sveglia Pietro, il compagno che abita con me. Pietro
50. Sostituite ai puntini un verbo conveniente:
si alza prestissimo e comincia a fare la ginnastica, mentre io sto dormendo
l- Egli ... a suo padre. 2. Lei... la letteratura? 3. Egli... l'Italia. 4. Tu
ancora.Di solito ho molto sonno la mattina, ma debbo alzarmi anche io.
... i fiori? 5. Voi ... la musica? 6. Io ... molto i libri. 7. A Sergio ... questa
Facciamo colazione e poi usciamo insieme. Pietro un ragazzo molto
bella citt. 8. Gli studenti ... alla loro insegnante. 9. Perch tu non ... a
simpatico. Tutti gli vogliono bene.
questa ragazza? 10. Che cosa vi ..., la carne il pesce?
Studia nel tuo gruppo?
No, fa il secondo anno. 5 1 . Traducete, usando le locuzioni:
Quanti anni ha? aver (molto) sonno ()
aver (molta) fame (sete) () ()
Ha ventidue (22) anni. pi vecchio di me. Io ho diciannove
(19) anni. aver (molta) fretta ()
aver (molto) freddo (caldo) () ( )
108
109
1. . 2. , , -le,
. 3. , -re, e :
. 4. , . 5. ? , facile :
, , . 6. . facile + mente - facilmente
7. . 8. ? 9.
? 10. . 1 1 . . regolare :

abitare (, ), vivere (), regolare + mente = regolarmente


, ,
: 55. Formate degli avverbi dai seguenti aggettivi. Traduceteli in russo.
Abito nella casa dello studente. . ( ):
Abiti in via Gorki? ? largo, cordiale, libero, cortese, stretto, profondo, lungo, difficile,
Dove abita? ()? grande, ultimo, necessario, possibile, comune, profondo, normale.

52. Sostituite ai puntini un verbo conveniente:


1. Da quanti anni Lei ... in questa casa? 2. Dove preferite ..., in citt Grado comparativo degli avverbi
in campagna? 3 . 1 pesci ... nell'acqua. 4. Perch ti piace ... nel centro?
5. La sua famiglia ... molto male. 6. Io ... nella casa dello studente; nella ,
mia stanza ... con me un compagno polacco. 7. Suo nonno ... a Pietroburgo. , pi (meno):
Parlate pi forte! !
53. Scrvete un breve racconto, usando le espressioni:
Ora egli viene da noi meno spesso. .
abitare in via ...; prendere il tram ( i l filobus, l'autobus, il metr);
andare col tram (con.il filobus, con l'autobus, con il metr); andare a piedi;
fare due passi; lontano da; davanti a. Grado superlativo degli avverbi
54. Traducete:
:
, .
1) il pi ,
, ,
2) -mente
. . ,
-issimo,
, , , ,
3) :
.
il pi raramente
. 11 :
rarissimamente
. , .
piano piano

bene. male, molto, poco




AVVERBIO
(grado comparativo) (grado superlativo)

bene meglio il meglio (ottimamente)
( ) -mente. ,
raro : male peggio il peggio (pessimamente)
,
+ mente = raramente
molto pi il pi (moltissimo)
,
allegro :
poco meno il meno (pochissimo)
,
allegra + mente - allegramente

110 111
,

: Cardinali Ordinali
. Questa casa migliore.
. Lei parla meglio. 100 cento centesimo
. La sua variante peggiore. 101 centuno centunsimo
. Lei pronuncia peggio. 102 centodue ecc. centoduesimo ecc.
200 duecnto duecentsimo
56. Traducete: 300 trecnto ecc. trecentsimo ecc.
1000 mille millsimo
1. Mi alzo pi presto dei miei compagni. 2. Dovete parlare pi piano. 2000 duemila ecc. duemillsimoecc.
3. Dobbiamo scriverci pi spesso. 4. Perch non leggi pi forte? 5. Adesso 1.000.000 un milione milionesimo
mia madre esce di casa meno spesso. 6. Chi pronuncia meglio? 7. Lei 1.000.000.000 un miliardo miliardesimo
parla francese peggio di Maria, perch parla meno. 8. Bisogna stu-
diare (di) pi. 9. Di solito vengo a casa pi tardi. :
1961 millenovecentosessantuno
57. Traducete in russo, commentate e imparate a memoria i se- 1917 millenovecentodiciassette
guenti proverbi e modi di dire: , -uno,
1. Meglio tardi che mai. 2. Quattr'occhi vedon pi che due. 3. meglio , -uno
un uovo oggi che una gallina domani. 4. Il meglio nemico del bene. : quarantun giorno (giorni);
5. Meglio di cos si muore. 6. Come va? Di male in peggio. trentuna settimana.
.


:
NUMERALI
la seconda guerra mondiale

il settimo giorno

Cardinali Ordinali Cardinali Ordinali .
un milione un miliardo,
1 uno, una primo 19 diciannve diciannovsimo . , ,
2 due secondo 20 venti ventesimo , di:
3 tre terzo 21 ventuno ventunesimo
4 quattro quarto 22 ventidue ventiduesimo un milione di lire
5 cinque quinto 23 ventitr ventitreesimo due miliardi di uomini
6 sei sesto 24 ventiquattro ventiquattresimo ,
7 sette sttimo 25 venticinque venticinqusimo uno, (uno, una), mille,
8 otto ottavo 26 ventisei ventiseiesimo (mille, mila) :
9 nove nono 27 ventisette ventisettesimo
10 dieci dcimo 28 ventotto
mille lire
ventottesimo
11 undici undicsimo 29 ventinove ventinovesimo duemila lire
12 ddici dodicsimo 30 trenta trentesimo
13 trdici tredicsimo 40 quaranta quarantesimo :
14 quattordici quattordicsimo 50 cinquanta cinquantsimo il 3 febbraio (del) 1961 () 1961 .
15 quindici quindicsimo 60 sessanta sessantsimo
16 sdici sedicesimo 70 settanta settantsimo
17 diciasstte diciassettsimo 80 ottanta ottantsimo primo:
18 diciotto diciottsimo 90 novanta novantsimo il primo maggio ()

112 113
58. Leggete ad alta voce e trascrvete in lettere i numeri: 62. Sostituite ai puntini un numerale ordinale e il mese:
Trasmissioni in lingua italiana da Mosca Es.: Il primo mese dell'anno gennaio mese dell'anno' ... ecc.
Ore Onde Ricordate:
dalle 7 alle 7.15 19,48
il duecento (il tredicesimo scolo) XIII .
41,24
il trecento (il quattordicesimo secolo) XIV .
30,61 il quattrocento (il quindicesimo secolo) XV .
dalle 12.15 alle 12.30 25,16 . .
19,50
16,83 63. Dite a che secolo appartengono i seguenti anni:
1265, 1311, 1492, 1848, 1525, 1616, 1793, 1917.
Vocabolario
Ricordate:
la trasmissione l'onda
la virgola Quanti ne abbiamo oggi? ?
Oggi il 3 novembre. .
59. Scrivete in lettere:
1265, 1492, 1799, 1812, 1833, 1857, 1871, 1905, 1917, 1920, 1941, 64. Traducete:
1945, 1948, 1956, 1962. a) 1. Il 1 maggio la festa dei lavoratori di t u t t o il mondo. 2. L'8 mar-
60. Traducete: zo la giornata internazionale della donna.
1918 ; 1959 ; 1941 ; Vocabolario
1938 ; ; ; ;
; . la festa
il lavoratore
Ricordate: commemorare ()
l'anniversario
addizione 3+4=7 grande .:
Tre pi quattro fa sette
()
b) 1. 15 . 2. . 3. 5
sottrazione 8-2=6 Otto meno due fa sei
() . 4. 13 . 5.
moltiplicazione 5 6 = 30 . 6. .
Cinque (moltiplicato) per sei fa trenta
() 7. 31 .
divisione 24 : 2 = 12 Ventiquattro diviso per due fa dodici 65. Traducete e imparate a memoria:
() Trenta d conta novembre
Trenta aprii, giugno e settembre,
61. a) Leggete: di ventotto ce n' uno
6 + 7 = 1 3 ; 2 x 4 = 8; 21 - 7 = 14; 16 : 4 = 4 t u t t i gli altri ne han trentuno.
b) Traducete: 66. Leggete ad alta voce e traducete con l'aiuto del dizionario
1. Ha 600 . 2. italiano-russo la seguente notizia pubblicata su I I ' Unit 10.XI.1961.
300 000 . 3. 150 . 4.
7601 . 5. . LA POPOLAZIONE D'ITALIA
In base al censimento, la popolazione residente in Italia (al 15 ottobre
1961) di 50.463.762 di cui 24.726.405 maschi e 25.737.357 femmine.
Vocabolario
L'aumento rispetto al censimento del 1951 di 2.948.225 unit, pari al
la facolt la pagina 6,2 per cento rispetto alla popolazione di dieci anni fa. L'aumento pi
un abitante forte per i maschi (6,3%) che per le femmine (6,1%).

114 115
:
1. . 2.
Le citt pi grandi d'Italia
. 3. . 4.
Quali sono le citt pi grandi d'Italia e quale aumento della popo- .
lazione si verificato in esse? Eccone un elenco:
7. buono, cattivo,
1951 1961 grande, piccolo, alto, basso.
Torino 719.300 1.019.230 8. ?
Genova 688.447 775.106 .
Milano 1.274.245 1.580.970
9. : libero, forte, debole,
Bologna 340.526 441.143
popolare, dolce.
Roma 1.650.754 2.160.773
Npoli 1.010.550 1.179.608 bene, male, molto,
Bari 268.183 311.268 poco.
Palermo 490.692 587.063 10. : 16, 19, 18, 24, 70, 1962, 1000, 2.017,
1.000.000.
Compito per la lezione riassuntiva 11. :
1. , , . 2.
1. - ?
. 3. . 4. 5
: , , , , . . 5. ? 6. ?
2. - , 7. . 8.
. . 9. ? 10.
: . 11. ? 12.
. 13. . 14. . 15.
1. , . 2.
. 3. . ? 16.
. 17. ()
3. ? (-). 18. . 19. . 20.
: ? 21. . 22.
Mi trovo qui da due ore. . ? 23. .
4. ) bello:
... novit,... mare, ... asciugamano, ... tempo, ... cielo,... stadio,...
spazzolino, ... sciarpa, ... pianura, ... isola, ... ristorante, ... sveglia, ...
incontro.
b)
bello .
5. ?
:
1. , , . 2.
. 3. , . 4. .
6. ?

.

116
Grammatica: Passato prossimo.
Participio passato , essere,
Pronomi personali tonici ed atoni.
.
Particelle pronominali e avverbiali ci, vi, ne.
Gerundio. Entrare Pettinarsi
Testo: Ugo Pirro. Dirio di uno scolaro.
sono entrato (-a) mi sono pettinato (-a)
sei entrato (-a) ti sei pettinato (-a)
entrato (-a) si pettinato (-a)
Passato prossimo siamo entrati (-e) ci siamo pettinati (-e)
siete entrati (-e) vi siete pettinati (-e)
sono entrati (-e) si sono pettinati (-e)
:
passato prossimo, imperfetto, passato remoto, trapassato prossimo, Passato prossimo dei verbi ausiliari
trapassato remoto. imperfetto passato remoto
, . Avere Essere
avere essere
(participio passato) . ho avuto sono stato (-a)
avere, hai avuto sei stato (-a)
essere. ha avuto stato (-a)
abbiamo avuto siamo stati (-e)
Participio passato avete avuto siete stati (-e)
hanno avuto sono stati (-e)
Participio passato
: -ato I , -uto 1. Formate il participio passato dei verbi:
II -ito I I I : parlare parlato, ripetere lavorare, partire, spiegare, finire, andare, cadere, arrivare, volere,
ripetuto, capire capito. Passato prossimo, , pranzare, durare, potere, tornare, dovere, aiutare, riunire, mangiare, piovere.
, , 2. Coniugate in tutte le persone:
, , : 1. Ho dimenticato di portare i miei quaderni. 2. Ho capito il mio errore.
visto Elena due ore fa. . 3. Sono venuto tardi. 4. Sono tornata presto. 5. Mi sono alzato alle sette.
A che ora sei uscito di casa? ? 6. Ho dovuto rimanere a casa. 7. Ho avuto una riunione. 8. Sono stato malato.
, passato prossimo 3. Coniugate al passato prossimo:
, (
spiegare una regola; partire alle sei; mangiare un po' di pane; andare
, . .):
a casa; lavarsi coll'acqua calda; sostituire ai puntini una parola conveniente.
Sono stato molto occupato Ha .
4. Mettete il verbo al passato prossimo:
questa settimana.
1. Andrea (raccontare) una storia interessante. 2. Io (asciugarsi) con
Abbiamo parlato a lungo. .
il tuo asciugamano. 3. L'insegnante (pregare) gli studenti di parlare pi
Passato prossimo dei verbi forte. 4. Noi (capire) quasi t u t t o . 5. Poco tempo fa il mio amico (andare)
Parlare per le vacanze a Bak. 6. Perch Voi (tornare) tardi ieri sera? 7. Gli amici
Ripetere Capire (riunirsi) alle sei.-8. Gli operai (mettersi) al lavoro.
ho parlato ho ripetuto ho capito 5. Rispondete alle demande:
hai parlato hai ripetuto hai capito
ha parlato ha ripetuto 1. Che cosa avete mangiato a colazione? 2. Avete bevuto del latte?
ha capito
abbiamo parlato abbiamo ripetuto 3. A che ora siete uscito di casa? 4. A che ora siete arrivato all'istituto? 5. Che
abbiamo capito
avete parlato avete ripetuto cosa ha spiegato oggi l'insegnante d'italiano? 6. Avete capito la mia
avete capito
hanno parlato hanno ripetuto domanda? 7. Quante lezioni avete avuto ieri? 8. Dove siete stato ieri sera?
hanno capito
9. Perch Giorgio non stato presente alla lezione? 10. Lei stato libero
118
119
gioved sera? 11. Di che cosa avete parlato col vostro amico? 12. Che cosa vi L'insegnante ha cominciato .
ha detto il vostro amico? 13. Perch avete dovuto rimanere a casa ieri sera? la lezione.
6. Traducete: La lezione cominciata. .
1. . 2. . 3.
. 4. . 5. 9. Traducete:
? 6. , . 7. 1. La partita finita. 2. Abbiamo finito l'esercizio. 3. cominciato
-. 8. , l'inverno. 4. Ho passato il piatto al mio fratello minore. 5. suonato il
. 9. . 10. campanello? 6. Suo padre da giovane ha suonato la chitarra. 7. A che ora
. 11. ? 12. ? finito lo spettacolo? 8. Avete finito la traduzione? 9. passato un anno.
7. Compilate IO preposizioni, usando le seguenti parole ed es 10. Ho passato la giornata dai miei genitori.
pressioni. ( 10 ,
): 10. Mettete i verbi tra parentesi alla forma dovuta:
ieri (), l'altroieri (), un anno fa ( ),
l'anno scorso ( ), l'altro giorno ( ), alcuni giorni fa AUTOBIOGRAFIA
( ), due settimane fa ( Io sono nato nel 1939 a Mosca da padre ingegnere e madre maestra.
), portare (), telefonare ( ), cadere (), Quando (cominciare) la Grande Guerra Patria la mia famiglia (trasferirsi)
salire (), a lungo (). in una lontana citt siberiana. I miei genitori (continuare) a lavorare:
, avere mio padre nella sua fabbrica, mia madre in una scuola. Quando (finire) la
guerra, nel 1945, noi (tornare) a Mosca. Nel 1947, all'et di otto anni,
passato prossimo
io (entrare) in prima elementare. Nel 1957 (mettersi) a lavorare nella
avere. : lavorare, parlare, dormire, studiare,
pranzare, cenare, passeggiare, vivere, viaggiare, camminare, abitare, fabbrica, dove (lavorare) ancora oggi mio padre. Io vi (lavorare) per pi
riposare . di tre anni. Il primo settembre 1961 io (entrare) all'Istituto di Relazioni
Ho lavorato molto. . Internazionali. Ora (fare) il primo anno.
Hai dormito male? ?
8. Mettete il verbo al passato prossimo: Vocabolario
l. Gli operai (lavorare) per sette ore. 2. Di che cosa voi (parlare) alla sono nato ( . nscere)
riunione di ieri? 3. La malata (dormire) male stanotte. 4. Noi (pranzare) la guerra patria
alle sei. 5. Andrea (studiare) fino alle nove, poi (cenare), (passeggiare) trasferirsi
per una mezz'ora e verso le undici (andare) a letto. 6. Mio padre all'et di... anni ...
(viaggiare) molto. 7. I bambini (passeggiare) nel parco, poi (tornare) la prima elementare ()
a casa. 8. Noi (camminare) a lungo. 9. I suoi genitori (riposare) sempre terminare (= finire)
nel Caucaso. 10. Lei (riposare) bene? la scuola mdia
iscriversi (a) ,
, avere essere vi ./
(cominciare, finire, passare, suonare .)
11. Traducete:
avere, essere, :
) 1. ? 2. .
avere essere
3. . 4. . 5.
cominciare , . ?
finire ) 1. ? 2.
continuare . 3. ? 4.
passare ; : . 5. . .
suonare ( . .)
? 7. ?
120
121
d'italiano. Cos (lavorare) per un'ora e mezzo. Alle otto e un quarto
: (andare) all'istituto.
salutare qd () - Oggi noi (avere) tre lezioni: vuol dire che (studiare) dalle nove alle
aiutare qd - tre. Dopo l'ultima lezione, appena (suonare) il campanello, io (correre)
ammirare qc, qd -, - gi, alla mensa, per mangiare qualche cosa. Dopo il pranzo (salire) al
aiutato i suoi amici. . terzo piano, nella sala di lettura e (lavorare) fino alle nove.
Alcuni giorni fa abbiamo am- - Poi io (andare) a casa, (cenare), (leggere) i giornali, (studiare) ancora
mirato due quadri di Guttuso. . un'ora. Adesso sono le undici e mezzo: fra una mezz'ora vado a letto.
12. Compilate delle frasi col verbo al passato prossimo, usando le Questa vita dura deve continuare ancora per alcune settimane.
seguenti parole:
Vocabolario
1. aiutare, malato, padre; 2. ammirare, neve, viale, coperto; 3. salutare,
scolari, maestra; 4. f i g l i , aiutare, vecchio, genitori; 5. io, dovere, amici, alla vigilia (di)
salutare; 6. ammirare, pazienza, nostro insegnante. fare una brutta figura ,
il voto .:
Participio passato per esempio
ripassare gli appunti
aprire aperto nascere nato vuol dire ()
bere bevuto prendere preso duro .:
chiudere chiuso rimanere rimasto salire (pres. salgo, sali, sale ecc.)
chiedere chiesto rispondere risposto
correre corso scrivere scritto quello
decidere deciso succedere successo
Quello (, )
dire detto tradurre tradotto
fare fatto vedere visto (= veduto) ,
leggere letto venire venuto (. . ):
mettere messo vivere vissuto
Singolare Plurale

13. Mettete il verbo tra parentesi al passato prossimo: maschile


a) 1. Perch voi (aprire) tutte le porte? 2. Che cosa Lei (fare) ieri . quel libro quei libri
sera? 3. Noi (venire) troppo tardi. 4. Tu (vedere) il nuovo film di De Santis? s impura quello specchio quegli specchi
5. Io (scrivere) a mia madre. 6. Perch Lei non (rispondere) alla mia lettera? z quello zio quegli zi
7. I miei nonni (rimanere) a casa soli. 8. Io (prendere) un caff. 9. La . quell'anno quegli anni
madre (mettere) i fiori sulla tavola. 10. Tu (leggere) l'Unit di ieri?
femminile
1 1 . Noi (bere) un po' di birra. 12. Fa freddo, perci noi (chiudere) tutte
le finestre. 13. In che anno tu (nascere)? 14. Amici, che cosa (succedere)? quella donna quelle donne
. quella strada quelle strade
b) ALLA VIGILIA DEGLI ESAMI . quell'amica quelle amiche
Fra un mese cominciano gli esami, periodo difficile nella vita degli
studenti. Nessuno di noi vuol fare una brutta figura, t u t t i vogliono avere quelle a .
voti buoni ed o t t i m i . Perci questi ultimi giorni noi (studiare) dalla quello
mattina alla sera, (dormire) e (riposare) pochissimo. quelli (. ) quelle (. ). quello
Come (passare), per esempio, la giornata di oggi? Ecco che cosa :
io (fare). (Alzarsi) molto presto, (vestirsi) e (lavarsi) in fretta. (Pren- Le finestre della camera da letto ,
dere) una tazza di caff e (mettersi) a ripassare gli appunti delle lezioni danno sulla strada, invece quelle a
di storia della Russia. Poi (dovere) fare gli esercizi per la lezione delle altre stanze danno sul cortile. .

122 123
14. Sostituite ai puntini l'aggettivo quello:
invitare da .
1 . . . . studenti lavorano poco. 2. Non deve dire m a i . . . cose. 3. Vedete offrire (. . -
to scrittore
... uomo? 4. Voglio comprare ... sciarpa. 5. Sai dove si trova ... stazione?
la bottiglia offerto) -, -
6. ... bambino sempre malato. 7. ... porta chiusa. 8. ... asciugamano la frutta
sporco. 9 . . . . stadio nuovo. 10. Con ... cappotto non devi aver freddo. la pasta .: qc a qd - -
1 1 . Chi sono ... uomini e donne? 12. ... automobile molto pi bella di
questa. 13. Di chi sono ... quadri?
Domande
15.Traducete, badando al pronome quello:
1. Che comodit ci sono nell'appartamento di Paolo? 2. Che comodit
1. La mia stanza pi grande che quella di mia sorella. 2. Voglio vedere avete a casa vostra? A che piano abitate? 3. grande l'appartamento di
i suoi quaderni e quelli degli altri compagni. 3. Il primo professore che Paolo? 4. A che piano situato? 5. Dove danno le finestre della sua stanza?
entrato nell'aula stato quello di storia. 4. Questa casa mi piace e quella
6. Che mobili ci sono nella stanza di Paolo? 7. Che libri ha Paolo? 8. Chi
dei tuoi parenti no. 5. Maria una brava ragazza; quella che mi piace
vuole invitare Paolo? 9. Che cosa ha comprato Paolo per offrire agli amici?
di pi.
qualche (, ,
UN APPARTAMENTO NUOVO -) :
Paolo molto contento: la sua famiglia ha ricevuto un appartamento
qualche ora
nuovo in una casa grande e bella con tutte le comodit moderne: telefono,
qualche domanda -
acqua calda, gas, bagno, ascensore, ecc. L'appartamento abbastanza Qualche studente venuto in ritardo. .
grande. Ci sono tre camere e una cucina spaziosa. situato al quinto passato qualche anno. .
piano. Le finestre della stanza di soggiorno e della camera da letto danno
sulla strada, invece quelle delle altre camere danno sul cortile. 16. Sostituite a qualche alcuni, -e viceversa. (
, Paolo ha comprato dei mobili nuovi: un bello scaffale, una scrivania qualche alcuni, -e ):
e un divano. Nella sua camera c' un armadio a muro molto comodo. Es.: In questa via ci sono alcune case nuove.
Lo scaffale pieno di libri russi e stranieri: ci sono tutte le opere di 1. In questa via c' qualche casa nuova. 2. Paolo ha invitato alcuni
classici russi: quelle di Puskin, Tolstoi, ecc. Vi sono pure alcuni libri di amici. 3. Ti aspetto da qualche minuto. 4. Abbiamo comprato alcune rose
scrittori italiani: La Divina commedia di Dante Alighieri, le novelle di rosse. 5. Non vi abbiamo visti da alcuni giorni. 6. Alle pareti sono appesi
Boccaccio, I promessi sposi di Alessandro Manzoni. alcuni quadri belli. 7. Paoto ha qualche libro italiano. 8. Ho letto qualche
Paolo ha anche qualche libro di scrittori italiani moderni: Racconti novella di Moravia. 9. Studiamo l'italiano da qualche mese. 10. Ho fumato
romani di Alberto Moravia, Il Compagno di Pavese, Un garibaldino in qualche sigaretta. 1 1 . Abbiamo mangiato alcune paste. 12. Gli amici
Spagna di Giovanni Pesce, L'Agnese va a morire di Renata Vigano. hanno comprato qualche bottiglia di birra. 13. Conosco alcuni studenti
Ora Paolo vuole invitare i suoi migliori amici per far vedere loro del vostro i s t i t u t o . 14. So qualche parola spagnola. 15. Durante il nostro
l'appartamento nuovo, la sua camera e i suoi l i b r i . Ha comprato una viaggio abbiamo visto alcune citt belle. 16. Ho messo nella tazza
bottiglia di vino, della frutta e delle paste da offrire agli amici. qualche pezzo di zucchero. 17. Abbiamo visto alcuni film i t a l i a n i .
18. Abbiamo invitato alla nostra serata qualche studente dell'Universit
Vocabolario di Mosca.
l'appartamento dare su... ... (
17. Traducete usando il verbo:
le comodit pi . .)
moderno offrire (p.p. offerto) qc a qd - -,
i mobili pi
l'ascensore - -
la scrivania
essere situato il muro Es.: Paolo ha offerto ai suoi amici del vino.
la stanza di soggior- - a muro
no (il soggiorno) 1. . 2. ? 3.
pure (= anche) ? 4.
la camera da letto
qualche . 5.
il cortile
(-alcuni)
(un mazzo di f i o r i ) .
124
125
UNA VISITA Vocabolario
(dialogo)
Sergio:
a molti piani
Ecco, siamo arrivati. Deve essere quella casa l, a molti piani. l'ascensore
Vediamo il numero: 66. qui. crdere , ;
Andrea: Prendiamo l'ascensore saliamo a piedi? bussare (a) ()
Pietro: Prendiamo l'ascensore. L'appartamento di Paolo al quinto accomodarsi:
piano. Su, entrate!
Andrea: accomodatevi!
Credete che bisogna bussare alla porta? Aspettate, ho ! (!)
si accomodi!
trovato il bottone del campanello: al primo momento non l'ho
visto. Buona sera! il soprbito (- il palt)
La madre ecco ;
di Paolo: Buona sera, ragazzi, accomodatevi! Sono contenta di vedervi. eccolo
Paolo vi aspetta. Lasciate qui i soprabiti e passate da lui. Ecco
scusate!
la sua stanza. scusi! !
Sergio:
Scusi ... Ci permette di offrirLe questi fiori ...
La madre
Grazie tante. Siete molto gentili. Che bei fiori! Ora li metto in permttere (. . permesso)
un vaso. Paolo, son venuti i tuoi amici! Eccolo. be' (. bene)
Paolo:
Buona sera! Vi ho aspettato con impazienza. Perch siete
Che ne dite? ?
venuti cos tardi? Son gi le otto. Prego, accomodatevi! Be',
che ne dite? Vi piace la nostra casa nuova? Volete vederla
mica male! !
tutta?
Andrea: Mica male! a destra a sinistra
Paolo: Questo il soggiorno, a destra c' la camera da letto dei miei la camera da letto l'anticamera ,
g e n i t o r i . Dall'anticamera si pu entrare nella cucina, nel il gabinetto .: carino
bagno, nel gabinetto. Qui a sinistra si trova la mia stanza.
non vero? ?
carina, non vero? Prego, ragazzi, sedetevi sul divano e su
questa poltrona. la poltrona pieno zeppo
Andrea: Oh, quanti bei libri hai, Paolo! Questo grande scaffale ne pieno ne .: aver bisogno di qc -
zeppo. Vedo anche alcuni libri italiani. Eh, s, ne hai bisogno ora.
Paolo: veramente
Ho pochi libri italiani. Poco pi di dieci. Tu ne hai?
Andrea: Purtroppo ancora non ne ho. Veramente, non so l'italiano aver ragione versare
abbastanza per poter leggere Dante. e tempo (di) vuoi versare . ...
Paolo: Tutti lo sappiamo male ancora. Non bisogna dimenticare che oltre (a) georgiano
studiamo solo da tre mesi. Ma fra un anno... sbagliare (- volentieri
Sergio: avere) la salute
Io ne ho nove, oltre ai dizionari.
Paolo: Ma in questo scaffale non ci sono soltanto libri. Oltre ai libri alla tua (Sua) salute! () )
c' qualche altra cosa. Su, aiutatemi! Prendete questi bicchieri
e mettete sul tavolino la bottiglia del vino, il piatto con la cin-cin! :
frutta e le paste. Salire
Sergio: Conosco questo vino. buonissimo. uno dei migliori vini
georgiani. Presente dell'i ndicativo
Paolo: salgo saliamo
No, Sergio, sbagli: un vino armeno. Vuoi versarlo nei salite
sali
bicchieri?
sale salgono
Sergio: Volentieri. Ecco fatto. Alla tua salute, amico! Cin-cin!

126 127
salire : 23. Coniugate:
salito la scala. 1. bisogno del tuo aiuto. . 2. bisogno
i .
Sono salito per la scala. di studiare molto. .
18. Formate due frasi con il verbo salire al passato prossimo. 24. Traducete:
19. Traducete, usando i verbi: 1. . 2. .
3. , . 4.
permettere a qd di fare qc - - . 5. , . .
promettere qc a qd - - 7. . 8.
? 9. ; .
Es.: 1) Il direttore ha permesso ad Andrea di partire per due giorni.
2) Lei ha promesso di raccontare una storia interessante.
qui, l, l, questo.
1. . 2. quello. (qui, l, l
- . 3. ):
. 4.
Questo fiore qui. .
. 5. . Quella casa l (l). .
20. Mettete i verbi tra parentesi al passato prossimo:
Paolo (invitare) i suoi amici migliori. Essi (venire) in tre e (portare) 25. Traducete:
alla madre di Paolo un bel mazzo di f i o r i . Lei (mettere) i fiori in un vaso,
1. () (cappello). 2. ()
sulla tavola della stanza di soggiorno. Gli amici (passare) una serata molto
. 3. () . 4. ()
piacevole. Paolo (offrire) agli amici un po' di vino e delle paste: essi
, () .
(bevere) alla sua salute.
2 1 . Usate in frasi oltre a qc ( -), tranne qc, qd ( grande (, ) ,
-, -). , grand:
22. Traducete, usando le parole e le espressioni imparate: grand'uomo
1. ? 2. . grand'affare
grand'orchestra ;
3. ,
. 4. ? 5. ,
, . , , . 7. s impura z, :
. 8. . 9. grande spettacolo
. 10. . 1 1 . grande scala ;
. 12. , .

13. ! 14. . 15.
gran:
. 16. , .
17. , . 18. gran concerto ;
, ? 19. . , ,
20. ! 2 1 . ? 22. , :
. 23. ? 24. ! grande casa
25. . 26. , . 27.
gran casa
. 28. . 29. . 30. .

aver bisogno (di) , - 26. Mettete l'aggettivo grande davanti ai seguenti nomi:
: , , , , : data, voce, d, signore, passeggiata, sbaglio, officina, specchio,
Lei ha bisogno della carta? ? provincia, ora, viaggio, errore, unione, pranzo, piscina, piacere, freddo,
bisogno di parlare con Lei. . novit, riunione.

128 5 . 2801 129


Maria uscita pregandom/di , -
seguir/a. .
Aspettateci! !
(complemento diretto) (complemento indiretto)
volere, dovere
tono tonico atono tnico potere, ( loro)
:
mi me mi a me
ti te ti a te Voglio (debbo, posso) dirle una cosa.
lo lui gli a lui = te voglio (debbo, posso) dire una cosa.
si se si a se mi, ti, lo, la, si, vi
la lei le a lei , ; li, le
Lei Le a Lei
noi ci
:
ci a noi
vi voi vi a voi L'incontro spesso. (, ) .
li Li (le) incontro spesso. .
si loro loro a loro, a se Participio passato
le
,
Loro Loro a Loro
:
Hai visto i compagni? ?

S, /;' ho visti. , .
(forma atona),
L'ho incontrata ieri. .
, (forma tonica), ,
: lo .
Non lo vedo. . Maria ti ha pregato di aiutarla; ;
Vedo lui, ma non lei. , . lo devi fare. .
Ti scrivo una lettera. . Lei
La scrivo a te, e non a loro. , . 3- . , :
La prego. .
: Debbo parlarle. .
Parlate di me? ?
me, te, lui, lei
Vai da lui? ?
:
. Povero me! !
Perch non lo dite a lup. ? Beato te! !
come:
, toro, :
Nessuno lo sa cos bene ,
Gli scrivo raramente. .
come te. .
Scrivo loro raramente. .
Lui, lei ,
, loro, (
:
), infinito, participio passato, gerundio
() imperativo ( ): Dice lui. .
Bisogna raccontar/e questa storia. . 27. Sostituite al complemento diretto l'appropriato pronome atono
: (
Bisogna raccontare loro , ):
questa storia. Es.: Abbiamo cominciato a studiarlo il primo settembre di quest'anno.
130 131
1. Abbiamo cominciato a studiare l'italiano il primo settembre di 30. Sostituite al complemento un pronome atono:
quest'anno. 2. Per imparare una lingua straniera bisogna lavorare molto. Es.: Sergio vuole conoscerla. = Sergio la vuole conoscere.
3. La maestra ha spiegato ieri una regola nuova. 4. Tutti ascoltano la maes- 1. Sergio vuole conoscere Mosca. 2. Vogliamo sapere l'italiano bene.
tra. 5. La maestra saluta gli scolari. 6. Gli studenti aspettano l'insegnante. 3. Debbo dire al mio amico una cosa interessante. 4. Dobbiamo raccontare
7. Vuoi fumare una buona sigaretta? 8. Studi la lingua inglese da molto tutto ai compagni. 5. Bisogna imparare queste due poesie a memoria.
tempo? 9. Conosco questo studente polacco. 10. Non vedo da molto tempo 6. Bisogna aprire le finestre. 7. Vogliamo chiudere la porta. 8. Vi prego di
il vostro compagno rumeno. 11. Ho il tuo libro nella borsa. 12. Elena parla il accendere la luce. 9. Quando andate a vedere una partita di calcio? 10. Volete
tedesco bene? 13. Non ho il manuale d'italiano con me. 14. Quante volte alta sentire le sue parole? 11. Lei vuole leggere la sua lettera? 12. Non mi piace
settimana avete la lezione di ginnastica? 15. Questo professore insegna prendere il t freddo. 13. Puoi rispondere al professore? 14. Debbo telefonare
la storia dellaRussia da motti anni. 16. Studiamo queste materie con interes- a mia madre. 15. Vado a vedere le mie amiche oggi. 16. Bisogna telefonare
se. 17. Non dimentico i vecchi amici. 18. Andrea racconta ai compagni una ai suoi genitori. 17. Non posso voler bene a Olga, perch una ragazza
storia interessante. 19. Ho incontrato Maria vicino al metro. 20. Andrea sa- antipatica. 18. Puoi svegliare i compagni. 19. Sai parlare l'inglese bene?
luta tutti gli amici dell'officina. 21. Perch non ripeti le regole? 22. Quando 20. Bisogna finire questo lavoro oggi. 21. Potete dare il vostro vocabolario
studi te parole nuove? 23. Hai finito i compiti? 24. La mamma prepara il a questa compagna? 22. Voglio domandare una cosa a tuo padre.
pranzo la mattina. 25. Quando leggi i giornali? 26. Hai letto questa rivista? 31. Sostituite al complemento indiretto un pronome tonico:
27. Il maestro controlla i quaderni dei suoi alunni ogni sera. 28. Aiutiamo Es.: Che cosa racconta Pietro di essa?
la mamma. 29. Laviamo e asciughiamo i piatti. 30. Perch non aprite la fi- 1. Che cosa racconta Pietro della sua vita nuova? 2. Posso parlare
nestra? 31. Dove Pietro aspetta Maria? 32. Mangio il pane nero con piacere. con Maria? 3. Maria dice che non pu venire con Pietro al cinema.
33. Prendo il caff raramente. 34. Preferisco il te. 35. Sergio scrive una lettera 4. Parlano di Giulia. 5. Il padre vuole andare allo stadio coi figli. 6. Perch
al suo amico ogni domenica. 36. Conosco Mosca molto bene. 37. Pietro fa la non vuoi parlare coi compagni? 7. Ogni sera esco con il mio migliore
ginnastica ogni mattina. 38. Leggo il giornale pi tardi. 39. Non ho visto amico Giorgio a fare due passi. 8. Chi abita con Andrea e Paolo? 9. Parlate
questo film. 40. Non ho capito questo testo. 41. Ho dovuto fare tutto il lavoro. dei vostri amici di scuola! 10. Non so niente di questo scrittore. 11. Non
42. Paolo ha ricevuto un appartamento nuovo in ottobre. 43. Non abbiamo sapete niente del suo ultimo libro? 12. Perch non avete parlato con la
visto ancora la sua casa nuova. 44. Paolo mette i suoi libri in uno scaffale. maestra? Che cosa pensi di questo film? 13. Devi parlarmi del tuo istituto.
28. Sostituite al complemento indiretto un pronome atono: 32. Sostituite al complemento un pronome tonico:
Es.: Scrivi loro spesso? Es.: Andrea scrive a lui e non a lei.
1. Scrivi ai tuoi genitori spesso? 2. Perch Sergio scrive raramente al 1. Andrea scrive al nonno e non alla madre. 2. Parlo ad Elena e non
suo amico? 3. Perch a Sergio piace Mosca? 4. Che cosa dicono i bambini alle sue amiche. 3. Perch non racconti questa cosa ai genitori? 4. Devi
alla madre? 5. L'insegnante spiega agli studenti una regola. 6. Doman- spiegare questa storia a tuo fratello.5.Dobbiamo pensare alla madre prima
diamo al professore a che ora viene domani. 7. Rispondo a Elena: Va di tutto. 6. Devi parlare a tua sorella. 7. I ragazzi salutano la maestra
bene. 8.Tutti vogliono bene a Pietro perch un ragazzo molto simpatico. e non il maestro. 8. Devi fare la tua domanda al professore e non agli
9. Abbiamo portato alla madre di Paolo un bel mazzo di fiori. 10. Che studenti. 9. Non insegnate queste cose ai ragazzi!
cosa ha offerto Paolo ai suoi amici? 11. Che cosa insegna la maestra al 33. Rispondete alle seguenti domande, usando il pronome
suo allievo? 12. Domanda al professore una cosa importante. conveniente:
29. Sostituite al pronome tonico un pronome atono; traducete la 1. Avete chiuso la porta? 2. Hanno aperto la finestra? 3. Avete im-
prima e la seconda variante: parato la poesia? 4. Hai studiato bene la lezione? 5. Hai capito la regola?
Es.: Perch gli dici queste cose? 6. Hai dimenticato la rivista a casa? 7 Avete imparato i verbi irregolari?
' 1. Perch dici queste cose a lui? 2. Do i miei libri a loro. 3. Tu piaci 8. Lei ha visto la casa nuova a 32 piani? 9. Hai fatto molte domande al
a lei. 4. A noi queste cose non piacciono. 5. Ho portato questa carta a lei. professore? 10. Hai domandato alla maestra come bisogna pronunciare
6. Perch non volete spiegare questo a loro? 7. Conosco lui e non lei. questa parola? 11. Hai domandato ai compagni dove abita Giorgio? 12. Che
8. Vogliamo bene a voi. 9. Piaccio a te? 10. Aspetto Lei. 11. Incontro cosa hai risposto all'amico? 13. Telefoni spesso ai tuoi genitori? 14. Per-
loro. 12. Perch non date la penna a me? 13. Spero di vedere anche Lei. ch non volete dire questo all'insegnante? 15. L'insegnante ha spiegato
14. Faccio la domanda a Loro. la regola due volte? 16. Ha insegnato a Sergio a sciare?

132 133
34. Traducete: sw DAL DIALOGO CHE HA AVUTO LUOGO FRA YURI
a) 1. . 2. . 3. ? GAGARN E IL POSTO DI CONTROLLO TERRESTRE
4. . 5. , PRIMA DEL VOLO DELLA V0ST0K NUMERO 1
, . , , , Come mi sentite?
Gagann:
. 7. , Sento bene.
Terra:
. 8. ,
Terra: Come mi sentite?
. 9. , .
Gagarn: Vi sento bene.
10. . 1 1 . ,
Terra: Potete cominciare il controllo dello scafandro. Mi avete capito?
. 12. , .
Gagarn: S, ho capito: comincio il controllo dello scafandro tra tre
13. , . 14.
minuti. Adesso sono occupato... Il controllo dei collegamenti
? . 15.
terminato.
. 16. ,
? 17. : Terra: Ricevo ottimamente. Abbiamo preso i vostri dati. Tutto va
. 18. : . bene. Juri, debbo parlarvi ...
19. . 20. Gagarn: Vi sento benissimo.
. 2 1 . . 22. Terra: J u r i , voglio raccomandarvi semplicemente ... Non dovete
. 23. , emozionarvi.
. 24. ? 25. Gagarn: Ricevuto. Sono assolutamente tranquillo.
? . 26. ? 27. Terra: Allora va bene. Come va?
, . Gagarn: Come mi hanno insegnato. (Ride)
28. ; . Terra: Benissimo. Hai capito chi che ti parla? Stasera cantiamo.
b) 1. : . 2. Qui tutto bene.
, . 3. Gagarn: Capito. Anche qui t u t t o bene.
. 4. . 5. Terra: Juri, ti mando un saluto collettivo, a nome di t u t t i i ragazzi.
. 6. . 7. Vengo di l. Come hai ricevuto?
? 8. . 9. Gagarn: Ricevuto molto bene. Grazie ... Saluti a t u t t i . . . Alla radio
? 10. ? 1 1 . trasmettono una canzone d'amore...
? 12. ? . 13. Terra: Allora va t u t t o bene, Juri? Tutti qui ti vogliono bene... Della
? . 14. tua salute e del tuo stato d'animo si sono interessati i com-
: . 15. : pagni di Mosca. Abbiamo trasmesso che stai bene e che sei
. 16. . pronto al viaggio.
c) 1. . 2. Gagarn: Giusto. Avete fatto bene. Sono pronto Arrivederci presto,
-. 3. ? 4. . 5.
(sporca), , . . amici. ( l'Unit , 12.IV.62)
7. . 8. , .
9. . 10. . 1 1 . Vocabolario
, . 12. , . 13.
, . 14. terrestre , il collegamento
, . 15. aver luogo , terminare ,
(- finire)
, . 16. . 17.
prima di ricvere ,
. 18. :
il volo a nome di qd -
. 19. ? 20. trasmettere
i dati m pi
. semplicemente l'amore

134 135
emozionarsi la salute 39. Formate cinque frasi con queste preposizioni.
tranquillo lo stato d'animo
40. Traducete, usando le parole e le locuzioni imparate:
il saluto interessarsi (di)
Saluti a t u t t i ! giusto .: 1. . 2. ? 3.
! essere pronto (a) . 4. . 5. , .
. 7.
Domande . 8. . 9. .
1. Quando ha avuto luogo il dialogo che avete letto? 2. Che cosa ha 10. ?
domandato Juri Gagarin alla terra? 3. Che cosa gli ha risposto la terra?

4. Che cosa ha raccomandato la terra a Gagarin? Che cosa ha detto
Gagarin? 5. Ha capito Gagarin con chi ha parlato? 6. Che cosa ha mandato
la terra a Gagarin? 7. Che canzone ha sentito Gagarin? 8. Di che cosa si
(
sono interessati i compagni di Mosca? 9. Che cosa ha risposto loro la
), ,
terra? 10. Quali sono state le ultime parole di Gagarin prima del volo?
;
35. Sottolineate nel testo i pronomi atoni e analizzateli. , ,
36. Traducete i pronomi russi, messi tra parentesi, in italiano: ,
1. Il cosmonauta ha detto (): Io () sento bene. 2. Egli () ( . . 130-131).
ha capiti. 3. Ha cominciato il controllo e (ero) ha terminato presto. 4. Io .
() sento ottimamente, ha detto. 5. La terra () ha raccomandato di i e (mi me, ti te, si se, ci ce, vi ve):
stare tranquillo. 6. Egli () ha sentito. 7. Egli ha sentito le parole dei Mi dai il tuo libro? ?
compagni e () ha c a p i t e . 8. Cos (ero) hanno insegnato a fare. Me lo dai? ?
9 . 1 compagni hanno pregato di mandare () un saluto collettivo.
3- ,
10. Noi () salutiamo a nome di t u t t i i ragazzi. 11.1 compagni di Mosca
si interessano (). 12. Egli ha detto (): Arrivederci presto. ( e): glielo, glieli,
gliela, gliele; :
3 7 . Trovate nel testo le espressioni che corrispondono alle
Glielo dico spesso. (. ) .
seguenti espressioni russe:
Bisogna dirglielo. (, ) .
; ;
; () ?; ?; :
i
; ; ; ; .
:
Ricordate: Mi si avvicina un ragazzo. - .
41. Traducete:
insegnare qc a qd - -
1. Tu hai un buon vocabolario russo-italiano: me lo dai per stasera?
insegnare a qd a fare qc - -
La maestra insegna l'aritmetica 2. Gliel'ho spiegato una volta, Lei non se lo ricorda? 3. Hai promesso di
agli scolari. . scrivermi una lettera: me la scrivi? 4. Hai comprato un cappello nuovo,
La maestra insegna agli scolari perch non te lo metti? Me lo metto domani. 5. Ci sono tante novit,
a leggere e a scrivere. . devi raccontarcele. 6. La regola difficile, Lei deve spiegarla loro ancora
una volta. 7. Non glielo voglio raccontare. 8. Non posso dirtelo ancora.
38. Formate 3 proposizioni con il verbo insegnare. 9. Egli vuole andare allo stadio con questo freddo, devi proibirglielo.
10. Hai portato i libri? Si, eccoteli. 1 1 . Dimmelo se lo sai. 12. Se hai
sotto, sopra. contro. dopo, fuori
portato gli appunti, devi darceli subito.
di:
sotto di me sopra di noi 42. Sostituite al complemento diretto e a quello indiretto un pro-
contro di voi dopo di Lei nome atono:
fuori di s Es.: Giulia gliel'ha presentato.

136 137
1. Giulia ha presentato il suo amico a sua sorella. 2. Spesso il nonno 43. Traducete con l'aiuto del dizionario i seguenti problemi d'arit
racconta ai suoi nipoti delle storie interessanti. 3. Paolo ha mostrato metica, badando alla particella pronominale ne:
agli amici il suo appartamento nuovo. 4. Non voglio dare a questa ragazza ' 1. Un ragazzo fa raccolta di francobolli. Ne ha 140. Poi un amico
i miei libri. 5. Ho dato il mio dizionario a Pietro per due giorni. 6. Debbo aliene ha regalato un'altro. Quanti ne ha in tutto? 2. Un libraio ha in
dire questo a mia madre. 7. Dovete scrivere una lettera ai genitori. 8. Puoi negozio 300 copie di un libro. Ne vende una copia: quante gliene restano?
dare a Mario il tuo quaderno per un giorno solo? 9. Gli studenti fanno Quante gliene restano se ne vende 10 copie? 3. Un agricoltore trebbia il
molte domande all'insegnante. 10. Perch non fate le vostre domande frumento. Ne ha gi riempiti 120 sacchi. Ora ne riempie un altro. Quanti
all'insegnante? 11. Il maestro non permette questo agli scolari. in tutto? 4. Una ragazza ha 150 lire e ne spende 100. Quante ne ha ancora?
5. Una damigiana vuota pesa 6 chilogrammi. Piena di olio ne pesa 30;
quant'olio contiene? 6. Uno scolaro ha 50 lire e ne spende 30 per un
ci, vi, ne
quaderno. Quante ne ha ora?
ci, vi :
44. Sostituite alle parole scrtte in corsivo una particella pronomi-
Penso spesso a queste cose. nale avverbiale:
. .
i penso spesso. Es.: Ci penso spesso.
ne 1. Penso spesso al nostro futuro viaggio. 2. Parli troppo di queste
di: cose. 3. Perch non vuoi andare stasera al cinema? 4. A che ora esci di
Parliamo di questo libro. . casa? 5. La mia stanza piena di libri. 6. Perch non volete parlare ai
Ne parliamo. . compagni della vostra vita7. 7. Non vado mai allo stadio. 8. Mio padre va
Volete del pane? ? all'officina ogni mattina. 9. Non sappiamo niente di questa ragazza. 10. Hai
Ne volete? ()? sentito qualche cosa di questo libro? 11. Pensate all'esame. 12. Continuo
Sei contento del tuo lavoro? ? a pensare al film che abbiamo visto ieri. 13. Siamo contenti dei risultati
Ne sei contento? ? del vostro lavoro.
bisogno del tuo consiglio. . Gerundio
Ne ho bisogno. .
Il maggior fiume d'Italia il ,
P, ma l'Italia ne ha molti ; .
altri: ne ricorderemo tre: : , (gerundio presente)
l'Adige, l'Arno e il Tevere. .
-and I -endo
Dobbiamo parlarne.
I I I :
( , ).
entrare entrando ()
Il mese di gennaio ha 31 giorno; 31 , .
leggere leggendo ()
febbraio ne ha 28. () 28.
uscire uscendo ()
ci, vi, ne .
: (gerundio passato)
Ci vai spesso? ? gerundio presente avere essere
Vi sono stato ieri. . participio passato :
n (, ) di qui, di entrare essendo entrato ()
li, di l .. leggere avendo letto ()
Ne parte (= parte di qui). (). uscire essendo uscito ()
Ne sono usciti. (). .
( loro) gerundio
ci, vi, ne
Presente gerundio passato.
.

138 139
Vestendosi Elena si guardava ,
nello specchio. . Alle otto finalmente suonata la campanella e tutte le aule si sono
Avendo/o visto, l'ho salutato. , . riempite in un attimo. Nella mia classe siamo cinquanta ragazzi e i ban-
chi non bastano per t u t t i , cos stiamo in tre per banco. Certo meglio
Ricordate il gerundio presente dei verbi avere due compagni di banco anzich uno, ma quando dobbiamo scrivere
fare facendo ci diamo un sacco di spintoni perch stiamo stretti, per questo i nostri
tradurre traducendo quaderni sono pieni di macchie d'inchiostro.
dire dicendo Il primo professore che entrato nella nostra aula stato quello di
italiano. Ha fatto l'appello dei presenti guardandoci con gli occhi spa-
4 5 . Formate il gerundio dei verbi: lancati uno per uno. Dopo l'appello il professore ci ha dettato l'elenco
ascoltare, prendere, sentire, scrivere, costruire, aprire, leggere, volere, dei libri scolastici. Sono molti e costano t u t t i pi di mille lire. Io so che
tacere, nuotare, ricevere, conoscere, cenare, diventare, lavarsi, trovarsi, posso comprarne soltanto qualcuno, mio padre lavora in miniera, lontano
coprirsi. da casa nostra e guadagna pi di mille lire al giorno, ma non abbastanza
per t u t t i quei libri, per le tasse scolastiche e per le spese della famiglia.
4 6 . Traducete seguenti modi di dire e proverbi:
Il vocabolario italiano dove sono segnate tutte le parole con la spiega-
1. Sbagliando si impara. 2. Volendo si pu far t u t t o . 3. L'appetito zione, cio con quello che significano, vorrei 1 proprio comprarmelo, ma
vien mangiando. Pastore mi ha detto che il libro che costa di pi. Pastore il mio com-
pagno di banco, pi alto di me, ma ha la faccia bianca bianca, si vede
stare,
che sua madre non lo lascia mai uscire per la strada. C' pi sole nella
, (
): strada che nelle case, perch i ricchi non lo capiscono?
Sta riposando. . Alla scuola media ogni ora suona la campanella e questo vuol dire
, che finita la lezione, per non possiamo uscire dall'aula, perch subito
(, , dopo cambia il professore e comincia la lezione di un'altra materia.
. .) Naturalmente cambiano anche i libri.
Per la matematica abbiamo una signorina con gli occhiali. Anche lei,
47. Traducete: per prima cosa, stamani ha fatto l'appello e ci ha guardati uno per uno:
1. Sta traducendo una novella di Boccaccio. 2. Il bambino sta dormen quando ha detto il mio nome mi sono alzato in piedi, ho risposto presente
do. 3. Cosa stai facendo? 4. Sto pensando a una cosa. 5. Stiamo ascoltando e sono diventato t u t t o rosso. Chiss perch. Ma della professoressa di
la radio. 6. Che libro stai leggendo? 7. Sto cercando un buon vocabolario. matematica non abbiamo paura forse perch ha gli occhiali e per leggere
4 8 . Componete 5 frasi con stare + gerundio. i nomi sul registro, quasi poggia gli occhi sulla cattedra. Noi alunni ne
abbiamo subito approfittato per fare un po' di amicizia fra noi. Parliamo
Ugo Pirro* sottovoce e di nascosto mettendoci la mano sulla bocca cos che la pro-
DIARIO DI UNO SCOLARO fessoressa anche se sente qualche parola non pu vedere chi che parla.
1 Ottobre Pastore, all'improvviso, mi ha chiesto perch ho la faccia e le gambe
Oggi, primo giorno di scuola, mi sono svegliato che era ancora buio. cos scure, gli ho risposto che perch vivo in campagna e sto sempre
Sono stato il primo ad arrivare davanti alla scuola. Soltanto dopo mezz'ora all'aria aperta con il sole, con il vento e certe volte anche con la pioggia.
che ero davanti al portone arrivato il bidello. Mi sono offerto di aiutarlo Renzoni, l'altro compagno di banco che ha il papa medico, mi ha doman-
a spazzare le aule e cos ho potuto vedere la mia nuova scuola prima di dato che mestiere fa mio padre, gli ho detto che minatore e lavora nel
t u t t i gli altri. tpelgio. Pastore non sa dov' il Belgio, gli ho detto che vicino alla Francia.
La professoressa si accorta che eravamo noi tre a parlare2 e ci ha
Sono il primo della mia famiglia che frequenta la scuola media, il
jimproverati. Se l' presa con me3, a Pastore e a Renzoni non ha detto
primo che a dieci anni non porta il bestiame a pascolare tutto il giorno.
tliulla, eppure hanno parlato anche loro e pi di me. Perch? Non posso
* Ugo Pirro nato a Salerno nel 1920. Vive attualmente a Roma, dove svolge, tra credere che anche a scuola si fanno le ingiustizie.
l'altro, intensa attivit nel campo della cinematografia. Ha scritto anche per il teatro.
1
Usuo primo libro Le soldatesse (1956) stato tradotto in diverse lingue. Il suo dorrei

ultimo, Mille tradimenti, tradotto in film, del 1959. si accorta che eravamo noi tre a parlare ,
3
se l' presa con me
140
141
49. Formate cinque frasi analoghe.
ESPRESSIONI DA RICORDARE
Ricordate:
buio ( - f a buio)
sono stato il primo ad arrivare prima di ( )
frequentare la scuola , , prima della riunione
davanti a ( )
in un attimo davanti alla casa
meglio
un sacco d i . . . - 50. Mettete la preposizione conveniente (
un sacco di errori ):
un sacco di soldi 1 . . . . pranzo ci laviamo le mani. 2 nostro istituto c' un bel ponte.
stare stretti: stiamo stretti ()
3. Non vado a letto ... undici. 4 mura del Cremlino ci sono molti alberi.
per questo (= perci) ,
chiss perch 5. Che cosa vedete ... voi? 6. ...parlare bisogna pensare. 7. Pietro arriva
aver paura (di) sempre ... t u t t i .
approfittare di qc - 5 1 . Trovate nel testo le parole ed espressioni che corrispondono
far amicizia alle seguenti parole ed espressioni russe:
all'improvviso , , , ( ),
in campagna , ,
, , , , ,
, , , ,
Domande
( , ), , -
1. Perch il ragazzo si svegliato presto? 2. In che modo (
, , (), , .
) ha potuto vedere la scuola prima degli altri alunni? 3. A che
ora suonato il campanello? 4. Sono bastati i banchi per t u t t i i ragazzi? 52. Traducete usando:
5. Perch gli scolari hanno fatto molte macchie d'inchiostro? 6. Che
a) aver paura (di)
professore entrato per primo? 7. Che cosa ha fatto il professore? 8. Che
cosa ha pensato il protagonista del racconto ( ) scrivendo 1. . 2. . 3.
l'elenco dei libri scolastici? 9. Che cosa gli ha detto il suo compagno di . 4. , . 5. , .
banco Pastore? Descrivetelo. 10. Che cosa ha fatto la professoressa di . 7. ?
matematica? 1 1 . Perch i ragazzi si sono messi a parlare durante la lezione
b) in campagna , ,
di matematica? 12. Che domande hanno fatto i compagni di banco al andare in campagna , ,
protagonista e che cosa egli ha risposto? 13. Perch la professoressa ha
rimproverato solo lui? 1. . 2.
. 3. . 4.
Ricordate: ( ) .
primo (-a,-i,-e)
un sacco d i . . .
per primo
prima (di) , (), ,
1. ( ) . 2.
di prima
prima , . 3. . 4.
la prima volta che lo vedo. . .
Piero arrivato per primo. .
Tu non sei pi quello di prima. , . d) certe volte (- qualche volta)
Egli ha visto la scuola prima .
di t u t t i . 1. , . 2.
Prima si deve pensare poi parlare. , . 3. . 4.
. ?

142 143
e) approfittare di qc - domandare, chiedere, pregare
domandare (, ) -
1. ? 2. :
(presenza) Domando la parola. ,
. 3. (occasione), -:
. 4. . Che fai qui? gli domando. ?
53. Usate in frasi le locuzioni ( ): .
frequentare la scuola, far amicizia, all'improvviso. domandare chie
dere, .
, -tore, - pregare
- tri ce: -. domandare chiedere,
lo scrittore la scrittrice , ,
. ,
54. Formate il femminile dei nomi: :
il lavoratore (), il direttore (), l'attore (), Gli domando un libro Lo prego di darmi un libro.
il pittore (), lo scultore (), il costruttore (). interrogare ,
.
55. Traducete, badando agli avverbi:
58. Traducete:
1. , ,
1. , . 2.
. 2. . 3. ,
(una cosa). 3. ,
. 4. , . 5.
( . 4. . 5.
, , . , . 7.
, .
? 8. . .
56. Dettate ai compagni le seguenti frasi: 59. Parlate sui temi
1. L'ho gi fatto. 2. Te l'ho spiegato. 3. L'ha trovato? 4. L'ha 1. Il mio primo giorno di scuola.
mangiato. 5. Lo dice spesso e l'ha detto questa volta. 6. L'ha vista? 2. I miei amici di scuola.
La vedo domani. 7. L'ho scritta. 8. L'ho capito. 9. L'ha messo nello 3.1 miei maestri.
scaffale. 10. Piero si vestito ed uscito di casa. 11. L'ha guardata ed usando, oltre ai vocaboli imparati le seguenti locuzioni:
ha domandato: Sei pronta per uscire? 12. Ho letto il testo ed ho la scuola elementare ( ), la scuola media (
capito tutto. ), frequentare la prima, la seconda, ecc. ( ,
. . ); la materia preferita ( ); venire in ritardo
57. Traducete, usando le parole e le espressioni imparate:
alla lezione ( ); marinare la scuola ( ).
, 1 , ,
. . Compito per la lezione riassuntiva
.
1. Dite quando si usa il passato prossimo.
.
2. Coniugate al passato prossimo:
, . ripassare gli appunti; non fare una brutta figura all'esame; sedersi
. , sul divano; salire al secondo piano.
. : 3. Traducete:
, . : 1. . 2.
. , . 3. .
. 4. ? 5. ? .

144 145
. 7. ? 8.
. 9. . Grammatica: Forma passiva.
4. Scrivete il participio passato dei verbi: Imperfetto dell'indicativo.
Imperativo. Infinito. Ordine di parole.
mettere, prendere, vedere, venire, vivere, nascere, aprire, chiudere. Testo: Tutti a casa.
5. Sostituite ai puntini l'aggettivo quello:
... ragazze, ... appunti, ... opera, ... spettacoli, ... impiegato, ...
esercizi,... traduzioni,... citt,... et,... anno,... mobili,... appartamento, Forma passiva
... cortile,... scrivania,.... scrittore,... autore,... soprabito,... poltrona,
... tempo,... tempi.
:
6. Dite in italiano:
.
, , , ,
, , , , ,
, . essere participio passato
7. Dove si mettono i pronomi personali atoni? . participio passato
8. Traducete: .
1. . 2. . 3.
Amare
? 4. ? 5. .
. . 7. ? 8. Presente Passatoprossimo
, . 9. ? 10.
, ? 1 1 . sono amato (-a) sono stato (-a) amato (-a)
. 12. , . 13. sei amato (-a) sei stato (-a) amato (-a)
. 14. ? 15. amato (-a) stato (-a) amato (-a)
. siamo amati (-e) siamo stati (-e) amati (-e)
siete amati (-e) siete stati (-e) amati (-e)
9. Sostituite alle parole scritte in corsivo la particella ci (vi) ne:
sono amati (-e) sono stati (-e) amati (-e)
1. Perch non pensi al tuo futuro? 2. Che cosa dite di questo libro?
3. Volete della frutta? 4. Andate spesso allo stadio! 5. A che ora esci di
casa la mattina? , . . ,
10. Formate il gerundio presente e passato dei verbi: , da:
festeggiare, vedere, partire, costruire, sedersi.
La casa costruita dagli operai. .
1 1 . Traducete, usando le parole e le espressioni imparate:
La casa stata costruita dagli operai. .
1. , . 2. -
. 3. . 4. .
-
5. . 6.
essere
. 7.
venire:
. 8. . 9. -
. 10. . 1 1 . , La casa viene costruita. .
? 12. . 13. . 14. ,
? 15. . 16. .
? ,
:
Un architetto famoso ha cost
ruito questa casa. .
Questa casa stata costruita
da un architetto famoso. .

147
(complemento d'agente) L'Italia divisa in 19 regioni amministrative. La capitale d'Italia,
, Roma, situata nell' Italia Centrale, nella regione di Lazio.
(complemento di strumento) con ( Le pi grandi citt italiane sono Milano, Roma, Napoli, Torino, Genova,
): Palermo, Firenze, Bologna, Venezia, Catania, Bari. I porti pi importanti
sono Genova, Livorno, Napoli, Palermo, Bari, la Spezia, Taranto, Brindisi,
La lettera scritta con la matita. .
Cagliari, Catania.
, In Italia vi sono 7.788 comuni. Il comune l'insieme di tutti gli

abitanti, delle case e del territorio di un paese* di una citt. Il capo del
, .
comune il sindaco, aiutato dal consiglio comunale dagli assessori e
1. Coniugate in tutte le persone: dai consiglieri comunali. La sede in cui il sindaco, i consiglieri e gli
1. Sono sempre aiutato dai miei amici. assessori lavorano si dice municipio.
. 2. Sono stato bocciato all'esame. . Molti comuni formano la provincia. Il capo della provincia il
3. Sono stato appoggiato dai miei compagni. prefetto che risiede in una citt detta capoluogo della provincia.
. 4. Sono stata mandata all'estero. Il prefetto nominato dal governo. In Italia attualmente vi sono
. 5. Sono invitato a pranzo. . 92 province. La regione comprende alcune provincie. Le regioni
2. Rispondete alle domande: dell'Italia sono 19.
1. Da chi costruita la nuova pinacoteca di Mosca? 2. Da chi stato
realizzato il primo volo cosmico? 3. Da chi stata fatta la prima fotografia
Domande
della luna? 4. Da chi viene tradotto l'ultimo romanzo di Moravia?
3. Volgete alla forma passiva: [, 1. Che forma ha la penisola sulla quale situata l'Italia? 2. Con
quali paesi confina l'Italia? 3. Quali sono i suoi confini naturali? 4. Co-
Es.: Un bel monumento a Marx stato fatto dallo scultore Cherbel.
\. Lo scultore Cherbel ha fatto un bel monumento a Marx. 2. Il cosmo- me divisa l'Italia geograficamente? 5. Cornee divisa l'Italia econo-
nauta Titov ha realizzato il secondo volo intorno alla Terra. 3. Paolo in- micamente? 6. Com' la superficie d'Italia? 7. Quanti abitanti conta la
vita a cena alcuni compagni del suo gruppo. 4. Il governo italiano ha popolazione d'Italia? 8. Quali sono i fiumi ed i laghi pi importanti
pubblicato un nuovo decreto. 5. Mia sorella occupa ora la mia camera. d'Italia? 9. Nominate le maggiori citt italiane. 10. Che cosa un comu-
6. Il decanato ha nominato capogruppo il mio amico Pietro. 7. Il capo- ne? Quanti comuni ci sono in Italia? 11. In quante province e in quante
gruppo ci ha comunicato una notizia importante. regioni viene divisa l'Italia? 12. Che cosa il capoluogo della provincia?
13. Chi il capo del comune e della provincia? 14. Da chi nominato il
LA GEOGRAFIA D'ITALIA prefetto? 15. Da chi aiutato il sindaco? 16. Come si chiama la sede
del sindaco?
L'Italia situata su una penisola del Mare Mediterraneo che ha
la forma curiosa di uno stivale e si chiama appenninica. Confina con 4. Trovate nel testo le parole e le espressioni italiane che
la Francia, con la Svizzera, con l'Austria e con la Jugoslavia. I suoi corrispondono alle seguenti parole ed espressioni russe:
confini naturali sono il mare e la catena delle Alpi. Geograficamente ; ;
l'Italia divisa in tre parti l'Italia continentale, peninsulare, ; ; , ,
insulare. La parte insulare costituita di due grandi isole, la Sicilia , .
e la Sardegna, e di vari gruppi di isole minori. Economicamente l'Italia
5. Usate in frasi le seguenti forme verbali:
si divide in Italia Settentrionale, Centrale e Meridionale. La superficie
d'Italia di circa 301 000 chilometri quadri. La popolazione di circa essere diviso in ( ); essere costituito da ( );
50 milioni di abitanti. essere situato in ( , ); essere nominato qd
I fiumi pi importanti d'Italia sono il Po, il Tevere, l'Adige, l'Arno. Il ( -); essere capeggiato da qd (
Po nasce nelle Alpi e sbocca nell'Adriatico. La pianura del Po chiamata -).
Pianura Padana. Tra i laghi si pu nominare il Lago Maggiore, il Lago di * un paese . , .
Como, il Lago di Garda.
1iO
149
6. Traducete: petrolio nella Pianura Padana e in Sicilia, marmi e mercurio, specialmente
, , in Toscana.
. , ,
12. Sostituite ai puntini un articolo conveniente:
.
A poca distanza da ... Napoli s'innalza .... montagna: ... Vesuvio.
, .
, ... vulcano, su ... quale si pu salire da ... Napoli prima con ... linea
tranviaria, poi con ... funicolare. Di lass si pu ammirare ... panorama
. 301000 ,
50 . . di ... citt.
19 .
. ,
. , :
. L'Italia (= Italia,) un bel paese.
7. Parlate sui temi: : il Belgio, il Brasile, l'Egitto, il Giappone,
l'India, il Libano, il Messico , gli Stati Uniti,
1. La posizione geografica dell'Italia.
la Germania orientale (occidentale)
2. La divisione amministrativa dell'Italia. ( in) ,
8. Traducete il seguente brano e rilevate i verbi alla forma passiva: :
In Italia vengono allevati molti animali. I bovini ed i suini sono venire dall'Italia
partire per l'America
allevati nella Pianura Padana e sulle Alpi; alimentano le industrie del
in ,
burro, dei formaggi, del cuio e dei salumi. Le pcore e le capre vengono
(: nell'Italia settentrionale, nella Polonia socialista).
allevate specialmente sull'Appennino e in Sardegna. I muli, gli asini
e i cavalli sono allevati per l'aiuto che danno ai contadini nella lavorazi-
13. Sostituite ai puntini un articolo una preposizione articolata:
one dei campi.
1. La capitale... Romania Bucarest. 2. Una delegazione di scienziati
9. Mettete al plurale:
russi parte per ... Inghilterra. 3. L'ultima olimpiade ha avuto luogo ...
1. Questa poesia deve essere imparata a memoria. 2. L'esercizio deve I t a l i a . 4. I nostri calciatori sono venuti ... Stati Uniti una settimana fa.
essere fatto per domani. 3. La porta deve essere chiusa. 4. La traduzione
5. Una grande esposizione mondiale viene organizzata ... Brasile.
viene fatta da due studenti. 5. L'ultimo libro di Pasolini stato pubblicato
14. Usate in frasi:
a Roma.
vivere, stare: a Mosca, in Italia;
cui andare, venire: negli Stati Uniti;
: tornare: da Mosca; dall'Italia; dagli Stati Uniti;
in cui (-, -) partire: per Mosca, per l'Italia; per gli Stati Uniti.
a cui (-, -)
di cui (-, -) ,

.
10. Finite le frasi:
: insieme avv ; l'insieme , ; bene
1. La citt in cui... 2. Il film di c u i . . . 3.1 compagni con cui . . . 4 . La pe- avv , il bene , coraggioso a , il coraggioso
nisola su cui ... 5. Il porto da cui ...6. Le parti in cui si divide l'Italia ... , , mangiare v , il mangiare , .
7. Le regioni amministrative in cui divisa l'Italia ... 8. La sede in cui
lavora il sindaco si chiama ... 15. Traducete i seguenti proverbi e modi di dire:
1 1 . Analizzate l'uso dell'articolo nel seguente passo: 1. L'ottimo il nemico del buono. 2. Il troppo storpia. 3. Dal dire al
Il sottosuolo dell'Italia non ricco. Altre nazioni possiedono grandi fare c' di mezzo un mare. 4. Gli piace il dolce far niente. 5. Chi perdona
e ricche miniere, dalle quali estraggono il carbone, il ferro, l'argento, l'oro, ai malvaggi nuoce ai buoni. 6. Chi pigro al mangiare pigro a lavorare.
il petrlio. Il sottosuolo italiano d zolfo in Sicilia, ferro nell'isola d'Elba, 7. Che male c' se lo aiuto? 8. Si deve dare del Lei alla maestra. 9. Perch
non mi dai del tu?
150
16. Leggete, badando agli accenti, i nomi delle regioni d'Italia treno raggiunge Firenze, capoluogo della Toscana, bella citt sull'Arno,
(, , ): circondata da verdi colline. Qui si ammirano i grandi tesori d'arte, di cui
Regioni d'Italia, con le citt pi importanti: Piemonte (Torino), Valle questa citt ricchissima. Qui vissero1 grandi poeti, pittori, scultori: Giotto,
d'Aosta (Aosta), Vneto (Venezia), Lombardia (Milano), Trentino Alto pittore, Dante Alighieri, poeta, Michelangelo Buonarroti, pittore, scultore
Adige (Trento), Friuli Venezia Giulia (Trieste), Liguria (Genova), Emi- ed* architetto, Leonardo da Vinci, pittore, scultore, architetto e scienziato.
lia Romagna (Bologna), Toscana (Firenze), Umbria (Perugia), Marche Ed ecco, finalmente, Roma, la capitale dell'Italia. Ecco il Colosseo,
(Ancna); Lazio (Rma), Abruzzo e Molise (L'Aquila.) antico luogo di giochi, il Foro Romano, la basilica di San Pietro con la
cupola costruita da Michelangelo Buonarroti.

LETTURA SUPPLEMENTARE I I I . Da Roma a Palermo


Da Roma, attraverso il Lazio e la Campania si passa a Napoli, citt
ATTRAVERSO L'ITALIA famosa per il suo bel clima, per il suo golfo e il cielo di un azzurro intenso.
In fondo al golfo si vede il Vesuvio, dal quale esce l'eterno pennacchio di
I. Da T o r i n o a T r i e s t e fumo. Il vulcano, circa duemila anni fa, in una tremenda eruzione,
L'Italia conta cento citt ricche di monumenti mirabili. Bisogna seppell 2 con la sua cnere, la bella cittadina Pompei. Ora per gli scavi
conoscerne le principali. f a t t i , essa tutta rimessa in luce.
Facciamo il primo viaggio da Torino a Trieste, attraversando da ovest
Attraverso la Campania e la Calabria, costeggiando quasi sempre il
ad est tutta l'Italia Settentrionale. Mar Tirreno, si lasciano alla sinistra, i monti della Sila ed ecco Reggio,
Il treno parte da Torino, capoluogo del Piemonte, grande e bella citt capoluogo della Calabria. Il treno completo viene caricato sulla nave
ai piedi delle Alpi, dalle vie larghe e diritte, con vaste piazze abbellite da traghetto, che lo porta, al di l dello stretto, a Messina.
storici monumenti. In questa citt si trovano le grandi fabbriche di Ecco la Sicilia, l'isola del sole, degli aranci e dello zolfo, la pi grande
automobili Fiat e Lancia. delle isole italiane. Si arriva a Palermo, il capoluogo della Sicilia.
Il treno corre fra estese coltivazioni di riso e di frumento, attraversa 1
qui vissero
2
il fiume Ticino ed entra nella Lombardia, correndo velocemente verso seppell
un altra grande citt, Milano, capoluogo della regione.
Espressioni da ricordare
Milano la prima citt d'Italia per le sue grandi e numerose industrie,
al di l di no ai piedi (di)
per il suo traffico e per il suo commercio. lasciare alle spalle in breve
Lasciata alle spalle Milano, il treno prosegue la sua corsa attraverso si fa buio fra poco (tempo)
la ricca e fertile Pianura Padana, passa per Brescia, lascia alla sua sinistra fare un viaggio
il bel Lago di Garda. La pianura continua ora nel Veneto e, dopo aver
I m p e r f e t t o dell'indicativo
passato Verona, Vicenza e Padova, raggiunge Venezia. Che strana e
meravigliosa citt! Essa non ha strade, ma canali, non ha tram automobili, I m p e r f e t t o .
ma gondole e vaporetti. Ecco il famoso Canal Grande e la piazza San Marco -vo, - v i , -va, -vamo, -vate,
con la famosa basilica. -vano. -,-, -^
Proseguendo il viaggio il treno corre vicino all'ampio golfo di Ve , .
nezia e in breve arriva alla citt di Trieste. Prendere Capire
Parlare
I I . Da M i l a n o a Roma parlavo prendevo capivo
' Il treno corre veloce fra verdi prati, numerosi canali e campi di messi. parlavi prendevi capivi
Passa sopra un lungo ponte di ferro, sotto il quale scorre un ampio fiume: parlava prendeva capiva
il Po. Entra in Emilia. parlavamo prendevamo capivamo
Dopo aver superato Piacenza e Modena, il treno si ferma a Bologna, parlavate prendevate capivate
parlavano prendevano capivano
capoluogo dell'Emilia.
Il treno corre ora fra gli Appennini. Improvvisamente si fa buio: il
treno passa sotto i monti, in una galleria lunga 18 mila metri. Fra poco il * e ( ) ed.

153
152
imperfetto 17. Coniugate in tutte le persone:
, , 1, Quando ero al mare facevo il bagno ogni mattina.
, . 2. Avevo fame e sono entrato in una
: trattoria. . 3. Dovevo andarci senz'al
Mentre noi discutevamo, si , , t r o . 4. Lo dicevo sempre.
fatto buio. . 5. Gli davo sempre del t u .
.
Imperfetto dei verbi ausiliari
18. Mettete il verbo tra parentesi all'imperfetto:
Avere Essere l. (Fare) un caldo terribile, noi (avere) molta sete, ma non ci (essere)
acqua. 2. Fuori (piovere), e noi non (potere) uscire. 3. Mentre l'insegnante
avevo ero
(dettare), gli allievi (scrivere). 4. Il pirscafo (partire) due volte alla
avevi en
aveva ra settimana. 5. Mentre io (dormire), la mamma ha preparato la colazione.
avevamo eravamo 6. Tu (dovere) dirmelo subito. 7 Quando essi (tradurre) il brano, (consul-
avevate eravate tare) il dizionario. 8. La nonna (raccontare) ai nipotini molte storie i n t e -
avevano erano ressanti. 9. Mio padre me lo (dire) spesso.
19. Traducete:
fare, dire, tradurre, bere
1. Mia madre mi ha scritto che si sentiva male. 2 . 1 compagni hanno
imperfetto :
detto che partivano per Kiev. 3. Maria ci ha spiegato che non poteva
fare facevo, facevi . .; dire dicevo; tradurre traducevo;
venire, perch aveva molto lavoro. 4. Gli ho telefonato, ma mi hanno detto
bere bevevo.
che non era in casa. 5. Il padre gli ha risposto che non aveva soldi. 6. Ho
Forma passiva dell'imperfetto saputo che la loro figliola andava a scuola.
Amare
20. Mettete il verbo tra parentesi all'imperfetto:
ero amato (-a) eravamo amati (-e)
eri amato (-a) eravate amati (-e) IN RIVA AL FIUME
era amato (-a) erano amati (-e) Quest'estate ho passato due mesi in campagna, dai miei nonni. Mio
nonno agrnomo, da molti anni lavora in una grande azienda agricola
Imperfetto : statale. Di solito mio nonno (alzarsi) prestissimo e (andare) a pescare.
Qualche volta mi (prendere) con s. Noi (uscire) di casa mentre (fare
1. :
buio) ancora e nel cielo si poteva vedere la luna pallida. (Camminare) in
Ero malato. .
fretta: (essere) impazienti. L'aria (essere) fresca, la natura (svegliarsi),
Faceva bel tempo, splendeva il sole. , .
gli uccelli (cantare) allegramente.
2. :
A mio nonno (piacere) stare ore ed ore in riva al fiume con la canna
Di solito mi alzavo presto. . da pesca in mano. Poco dopo (levarsi) il sole, (cominciare) a far caldo.
3. , Verso le sette il nonno mi (domandare):
: Hai fame, Sergio? Di solito io (avere) una fame da lupo e noi
Quando mi hai telefonato, dormivo. , . (mettersi) a far colazione.
4. , Verso le otto (tornare) a casa, perch mio nonno (dovere) andare al
, : lavoro. Io (dormire) un'oretta, poi (leggere) un giornale un libro e ver
Mentre la madre preparava il pranzo, , - so il mezzogiorno (andare) di nuovo al fiume, (fare) un bagno, (andare)
i bambini giocavano nel cortile. . in barca.
In agosto, quando (esserci) molto lavoro nei campi, io (lavorare)
5. (),
insieme coi lavoratori dell'azienda, (aiutare) il nonno. Cos sono passati
, ( . presente nel passato):
due mesi. Sono tornato in citt forte, abbronzato e pieno di energie.
detto che stava bene. , ..

154 155
Vocabolario . 4. ,
in riva al fiume . 5. , , .
l'azienda agricola statale : . 7.
pescare , . 8. , ,
ore ed ore , , . 9.
la canna da pesca , - . 10. ,
una fame da lupo .
andare in barca
e) 1. , . 2. ,
abbronzato
; , . 3.
, ; ,
2 1 . Riassumete il contenuto del racconto in italiano.
. 4. , . 5.
22. Traducete quanto segue in russo e compilate un vocabolarietto , ; ,
di nomi, di cereali, fiori e frutti: , . ,
Nel campo si coltivano i cereali: il frumento, l'avena, l'orzo, il grano . 7. , . 8. ,
turco, il riso, i fagioli, i piselli, le fave, le patate. Sul campo crescono ; ,
anche le piante tssili; il lino, la canapa, il cotone. . 9. , . 10.
Nell'orto si coltivano gli ortaggi: cavoli, spinaci, barbabitole, po- , .
modori, carote, ecc. Nel giardino si coltivano varie specie di f i o r i : rose, f) : , .
garfani, gigli, viole ecc. , .
Nel f r u t t e t o si coltivano il pero, il melo, il mandorlo, il pesco, ? . ,
l'albicocco, il susino, il ciligio e gli agrumi l'arancio e il limone. Nel , .
vigneto e nell'uliveto sono coltivati le viti e gli ulivi. La vite d i grappo- . . ,
li d'uva. Gli ulivi danno le ulive, da cui si ricava l'olio. . .
23. Ripetete la regola dell'uso dell'imperfetto e traducete in
IL PREZZO IMPOSSIBILE
italiano:
Un italiano stava accompagnando un amico suo, straniero., venuto
a) 1. , . 2. , .
d'oltremare a visitare Roma. Percorrevano in automobile le vie e le piazze
3. . 4. -
principali della citt e l'autista ogni tanto fermava la macchina davanti
. 5. , .
ai monumenti pi interessanti.
. 7. ,
x Lo straniero guardava con interesse, ma aveva dei dubbi circa il valore
. 8. . 9. .
e,,la bellezza di ci che vedeva. Nel suo paese tutto era nuovo, recente,
b) 1. . 2.
pratico. Qui t u t t o quello che si doveva ammirare era vcchio, antico, poco
. 3. . 4.
pratico ... Non diceva nulla, ma pensava in cuor suo che tante rovine non
, . 5.
potevano servire gran che agli scopi della vita moderna.
, ,
L'Italiano che lo accompagnava, avendo i n d o v i n a t o i pensieri
. 6. . 7.
dell'amico, non sapeva cosa dire. Giungono cos davanti al Colosseo.
, , .
Scendono dall'automobile, girano attorno al grandioso edificio, entrano
c) 1. , . 2. nell'interno. Questa volta lo straniero rimane sinceramente sorpreso.
, . 3. , . 4. Esclama:
, . 5. Bello! Questo veramente bello! Ma dopo aggiunge:
, . 6. , Bello, s! Per a che cosa pu servire un edificio cos enorme,
. senza tetto? Per le gare sportive gli stadi moderni sono migliori. Che
d) 1. , . 2. , cosa ve ne fate?
. 3. ,
Noi? Nulla...

156 157
25. Rispondete alle domande:
Peccato! Una costruzione simile che resta inutilizzata... E quanto
pu costare un edificio di questo gnere? 1. Quanto costa la vostra radio? 2. Son cari sono a buon mercato
difficile dire, ma parcchio, certamente. i libri in Italia? 3 Dove si pu comprare dei giocattoli a buon mercato?
4. Costa molto il vocabolario del Petrocchi? 5. Dove si vendono delle
Ha appena quattro piani, non ha tetto ... E poi, nel mio paese
scarpe a buon mercato?
siamo abbastanza ricchi per costruirne uno uguale. Solo non vedo a che
cosa potr 1 servirci. Il prezzo per noi non conta 2 . 26. Ricordate e usate in frasi:
Ah, s? Allora puoi calcolare che approssimativamente vi coste-
questa volta ()
rebbe3 la somma di duemila anni e di molti scoli di storia.
1 quella volta
potr
2
non conta
3
vi costerebbe 27. Traducete in italiano il seguente riassunto del testo, usando
le parole e le espressioni imparate:
Espressioni da ricordare
- .
ogni tanto
, .
in cuor suo ,
gran che: Non un gran che! ! , . ,
rimaner sorpreso , .
di questo genere ? .
, .
Domande . .
1. Da dove venuto lo straniero? 2. Perch lo straniero venuto .
a Roma? 3. Dove l'autista fermava ogni tanto la macchina? 4. Che cosa , . , ,
pensava lo straniero ammirando i monumenti antichi? 5. Che cosa diceva , : ?
il suo amico italiano? 6. Dove sono scesi dalla macchina? 7. Che cosa ha . ! (
esclamato lo straniero, vedendo il Colosseo? 8. Che cosa voleva sapere ). :
dall'amico? 9. Perch l'amico italiano si arrabbiato? 10. Perch il .
racconto intitolato Il prezzo impossibile? 28. a) Coniugate al presente:
24. Traducete in italiano, badando all'uso del verbo transitivo giungere a Roma; rimaner sorpreso; aggiungere una parola; pensare
ammirare: in cuor suo, andare in automobile.
1. . 2. b) Coniugate al passato prossimo e all'imperfetto:
. 3. . percorrere tutta la citt: fermare la macchina; ammirare i monumenti
4. antichi; giungere al centro della citt; entrare nell'interno.
. 5. , . .
29. Traducete, badando all'uso e alla concordanza dei tempi (
7. . 8.
, ):
-.
1. . 2.
. 3.
Vocabolario ; -
la pazienza . 4. . 5. ,
il quadro , , . 6. ,
il palazzo ; ( ) . . 7.
L'amicizia , : ! 8.
il giocttolo , . 9.
, , (
costar caro (molto), essere caro
costar poco, essere a buon mercato ) .

159
158
30. Traducete in italiano e finite le seguenti frasi : levare .:
1. ... . 2. ... . l'ancora
3. ... . 4. calmo
... . 5. ... . 6. brillare
... . 7. ... . la coperta .:
il marinio
3 1 . Sostituite alle parole scritte in corsivo pronomi avverbi
fischiare ,
atoni: soffrire il mal di mare
Es.: Accompagnava l'amico. L'accompagnava.
35. Leggete, badando all'accento:
1. Accompagnava l'amico. 2. L'americano vedeva Roma per la prima
volta. 3. Ha ammirato ; monumenti a lungo. 4. Egli non aveva dei dubbi. l'automobile, la macchina, pratico, antico, l'amico, il Colosseo, simile,
5. Non diceva nulla all'amico. 6. Ha indovinato i pensieri dell'amico. approssimativamente, il scolo, il gnere.
7. Sono giunti al Colosseo verso sera. 8. Sono entrati nell'interno. 9. Che Gianni Rodari
cosa fate di questo? 10. Di questi edifici possiamo costruire quanti
IL LIBRO DELLE CITT
vogliamo, ha detto l'americano. 1 1 . Non badiamo al prezzo.
0 cartoline illustrate,
32. Traducete le seguenti proposizioni e spiegate l'uso dell'arti
lucide etichette colorate!
colo (
Milano: il Duomo e il panettone...
):
Roma: il Colosseo e il Cupolone,
Le officine e le fabbriche italiane producono automobili, biciclette l'arrosto di abbacchio...
e macchine, stoffe di lana, tessuti di lino, di cotone e di seta, paste Napoli: il Vesuvio col pennacchio...
e conserve alimentari, vini e liquori. Pisa: la Torre Pendente...
Vi sono inoltre molti artigiani che lavorano il vetro, il legno, il ferro, Genova: un bastimento col salvagente... .
l'oro e l'argento, creando vasi, gioielli e mobili, apprezzati non solo in Ma dietro l'etichetta
Italia, ma anche all'estero. che cosa ci sar?1
33. Sostituite ai puntini un articolo una preposizione articolata, Chiss se a Venezia si va
oppure sopprimete i puntini: tutto il giorno in gondoletta,
se a Napoli la gente
UN VIAGGIO SUL PIROSCAFO
passa il tempo a guardare
Avete viaggiato qualche volta ... piroscafo? Vi piace? A me s, molto.
il Vesuvio fumare
.. anno scorso, per ... esempio, otto studenti ... nostro istituto hanno
e non c' proprio niente da pensare...
fatto ... bellissimo viaggio ... Mare Nero. Il nostro piroscafo si chiamava
Sar2, ma non ci credo,
Pobeda; ... bastimento grande, con t u t t e ... comodit moderne.
io credo a quello che vedo.
Abbiamo preso ... cabina... seconda classe ... otto persone bastimento
Signori, per piacere,
ha levato ... ancora ... mattina presto.... mare era calmo, senza ... onde.
lasciatemi vedere
Faceva bel tempo, brillava... sole, non tirava ... vento. .
dietro le cartoline chi ci sta,
Dopo qualche ... ora di viaggio siamo entrati in ... porto. Tutti ...
cosa dice, cosa fa,
passeggieri sono usciti... coperta per veder lavorare i marinai. Poi... sirena
chi ride, chi ha pena,
ha fischiato, abbiamo lasciato ... porto e di nuovo siamo usciti ... mare.
chi va a letto senza cena,
Nessuno di noi ha sofferto ... mal di ... mare. Abbiamo fatto ...
chi ha sonno e non ha letto,
parecchie fotografie che poi abbiamo mostrato ... nostri amici di Mosca.
chi ha freddo e non ha tetto.
... viaggio durato sei giorni e ci piaciuto molto.
Lasciatemi guardare
dietro le lucide facciate
Vocabolario
delle cartoline illustrate.
il piroscafo (- il bastimento) 1
l'anno scorso Ma dietro l'etichetta che cosa ci sar? , , ?
2
sar , .
160 6 . 2801
161
Imperativo ( loro), a

I m p e r a t i v o , , 3- :
, . Scrivimi! !
Mi scriva! !
Parlare Prendere Sentire Finire Scrivete loro! !
1 _ Andateci!
2 parla prendi senti finisci Ci vada! !
3 parli prenda senta finisca Ci vadano
1 parliamo prendiamo sentiamo finiamo
2 parlate prendete sentite finite
Imperativo
3 parlino prendano sentano finiscano

Andare Dare Dire


Avere Essere
1 1 1
1 1 2 va', vai 2 da', dai 2 df
2 abbi 2 sii 3 vada 3 dia 3 dica
3 abbia 3 sia 1 andiamo 1 diamo 1 diciamo
1 abbiamo 1 siamo 2 andate 2 date 2 dite
2 abbiate 2 siate 3 vadano 3 diano 3 dicano
3 abbiano 3 siano
Fare Sapere Stare
Forma negativa dell'imperativo
1 1 1
2 fa', fai 2 sappi 2 sta', stai
3 fccia 3 sappia 3 stia
2- 1 facciamo 1 sappiamo 1 stiamo
: 2 fate 2 sappiate 2 state
Non fumare qui! He ! 3 facciano 3 sappiano 3 stiano
Non sporgerti! He !
Tenere Uscire Venire
:
1 1 1
non fumi! 2 tieni 2 esci 2 vieni
non fumino! ! 3 tenga 3 sca 3 venga
non fumate! 1 teniamo 1 usciamo 1 veniamo
2 tenete 2 uscite 2 venite
3 tengano 3 escano 3 vengano
Alzarsi ( !)

1 d i ' , va', da', fa', s t a '


1
2 alzati 2 non alzarti!
3 si alzi! 3 non si alzi! ( gli) :
1 alziamoci! 1 non alziamoci! Dimmi! !
2 alzatevi! 2 non alzatevi! Vacci! !
3 si alzino! 3 non si alzino!
Fatti vedere! !

162
36. Traducete: 40. Mettete all'imperativo i verbi e in forma atona i pronomi tonici
1. Venite alla lavagna! 2. Torna a casa presto! 3. Leggete pi forte! posti tra parentesi :
4. Chiuda il finestrino, per favore! 5. Non aprire la finestra, ho freddo Es.: Per favore, mi dica dov' via Veneto?
6. Traduci in russo questa frase! 7. Prenda un caff! 8. Andate alla 1. Per favore, (lei-dire a me) dov' via Veneto? 2. (Lei-permettere
biblioteca e chiedete un vocabolario italiano-russo! 9. Ditemi, per favore, a me) di aiutarla! 3. (Lei-passare) ha detto la donna, deve aspettare.
quanti ne abbiamo? 10. Finisci di leggere e comincia a tradurre! 1. Stia 4. (Tu-mettersi) a sedere. 5. (Voi-accomodarsi). 6. (Tu-dare a me ) la
attento! 12. Vieni con noi! 13. Abbiate pazienza! 14. Sii pronto alle sei! mano. 7. (Tu-stendere a lei) la mano. 8. (Tu-pigliare) il materiale con te!
15. Non fumare nella stanza! 16. Si sieda! 17. Accomodatevi! 18. Fa i tuoi 9. (Tu-mettersi) un'altra camicia.
compiti! 19. Non fare troppe domande! 20. Vada a piedi! 21. Mi dica tutto! 41. Sostituite alle parole scritte in corsivo un pronome atono:
22. Dammi del tu! 23. Dategli del Lei! 24. Sappiate che non avete ragione! Es.: Me la dia, per favore!
25. Faccia presto! .26. Tenga il suo biglietto! 27. Diglielo tu! 28. Cerca di 1. Mi dia la sua penna, per favore! 2. Pulite la lavagna con questo
capirmi! straccio! 3. Fate questo compito per domani! 4. Non dire mai queste cose
37. Sostituite al vo/'il Lei: al padrel 5. Domandate al professore come si sente. 6. Legga questo
Es.: Mi permetta di uscire. articolo, interessantissimo. 7. Ascolta iltuoamico 8. Mettiti ilcappello\
1. Permettetemi di uscire! 2. Aiutatelo a tradurre in russo questa 9. Compratevi questa enciclopedial 10. Ora fate le vostre domande
frase! 3. Spiegatemelo ancora una volta! 4. Ripetetemi la vostra domanda all'insegnante] 11. Raccontiamo questa storia alla mamma'.
ancora una volta! 5. Portatele un bicchiere d'acqua, per favore! 6. As- 42. Traducete in italiano:
coltateci con attenzione! 7. Rispondendo all'insegnante alzatevi, per 1. ! 2. ! 3. ! 4.
favore! 8. Fatevi la barba! 9. Mettetevi a lavorare! 10. Ditemi la verit! -! 5. ! 5.
11. Scrivetegli una lettera! Scrivetegliela oggi! 12. Spiegatemelo! ! 7. ! 8. ! 9.
13. Diteglielo! 14. Scusatemi! 15. Portatecela! 16. Voi avete i nostri ! 10. ! 11. ! 12.
biglietti. Dateceli! 17. Accomodatevi! , , . 13. ! 14.
38. Mettete alla forma negativa dell'imperativo: ! 15. ! 16. ! 17. !
1. Domandaglielo! 2. Dimmelo! 3. Aspettaci! 4 Mangi la zuppa! 18. ! 19. . 20. ,
5. Prenda questo caff! 6. Me lo spieghi! 7. Va' via! 8. Mangiate presto! ! 21 , ! 22. ,
9. Che () ci aspettino! 10. Fuma! 11. Diglielo! 12. Fatelo oggi! . 23. ! 24.
13. Credeteci! 14. Vieni presto! 15. Digli tutto! 16 Dammi la tua penna! ! 25. ! 26. ! 27. ! 28.
17. Fatemi delle domande! 18. Le permetta di andare a casa! 19. Per ! 29. ! 30. -! 31.
mettigli di rimanere qui! 20. Ascolta questa musica! 21. Lo ascolti! ! 32. ! 33. ! 34.
39. Mettete il verbo delle seguenti frasi in seconda e in terza ! 35. ! 36. ! 37.
persona singolare (dando del tu e del Lei): ! 38. ! 39
1. Non sedete n troppo vicino, n troppo lontano'dalla tavola! , . 40. ! 41. ! 42.
2. Mettete il tovagliolo piegato a met sulle ginocchia! 3. Non riempite ! 43. ! 44.
il bicchiere fino all'orlo! 4. Non tagliate tutto il pezzo, ma solo il pezzetto ! 45. , !
che si mangia! 5. Non portate il coltello alla bocca! 6. Non prendete l'osso Infinito
colle mani per mangiare la carne! 7. Non lasciate nulla nel piatto! 8. Non
parlate con la bocca piena! 9. Non vuotate il bicchiere d'un fiato! 10. Se
non sapete come mangiare una pietanza, fate come fa la padrona! :
11. Prendendo il t, non servitevi del cucchiaino che per mischiare lo Infinito presente Infinito passato*
zucchero! 12. Non sollevate il piatto per mangiare tutto il suo contenuto!
parlare aver parlato
13. Tenete la forchetta con la mano sinistra e il coltello con la mano
partire essere partito
destra! 14. Tenete la forchetta con la mano destra mangiando pietanza
che non bisogna tagliare! * 06 infinito passato . . 365.

164 165
1. :
1) : , :
Capire voleva dir perdonare. . La sento cantare. , () .
2) ( ): 43. Traducete, badando alla funzione dell'infinito:
Ed io correre. A , 1. Mia madre ha comprato una bella macchina da cucire. 2. una
, , : cosa difficile a spiegare. 3. Per lui promettere non mantenere. 4. Io
Io dire una simile sciocchezza?! ?! ingannare un bambino? Mai! 5. Ed ecco arrivare una delegazione dopo
3) : l'altra! 6. Amare perdonare? No, non deve essere cos. 7. Il tacere
Potere volere. . rispondere a chi parla senza ragione.
4) : 44. Traducete le parole tra parentesi in italiano:
Non dobbiamo permetterlo. . a) usando il verbo fare
Vuole studiare. . 1. Non dovete ( ) ora, troppo stanca. 2. Perch
Sai nuotare? ? ( ) tanto? 3. La nostra insegnante (
5) : ) molte poesie italiane. 4. Dovete (
facile a capire -) alle lezioni d'italiano. 5. (
orribile a guardare ) due volte lo stesso lavoro.
6) : b) usando il verbo lasciare
Una macchina da scrivere. . 1.1 poliziotti ( ) nella fabbrica. 2. La donna
2. , ( ). 3. ( ) tutto!
, . 4. Perch tu ( ) ci che vogliono? 5. Non doveva
: ( ).
) fare,
: Vocabolario
Fateli tacere! ! cucire ingannare
) lasciare, , perdonare imparare a memoria
: la poesia il poliziotto
Lasciate Maria dire ci che ,
pensa! !
Lasciatemi uscire! () ! 45. Ricordate e usate in frasi:
fare lasciare far venire far vedere
. far cadere far ridere
far sapere ,
fare lasciare, , ,
, : lasciar entrare lasciar passare
Elena prega di farle vedere il lasciar uscire lasciar cadere
mio nuovo appartamento. . lasciar stare
Io le faccio vedere il mio nuovo 46. Traducete in russo quanto segue, facendo attenzione all'accu
appartamento. . sativo con l'infinito:
3. Accusativo con 1. Ho udito parlare nella stanza vicina. 2. Tutt'a un tratto abbiamo
l'infinito , sentito gridare: Aiuto! 3. Ho visto crescere i tuoi figli. 4. Ogni giorno,
(vedere, udire, sentire) durante la ricreazione, li vedevo correre e giocare, 5. Tornando a casa ho
infinito . - visto una macchina fermarsi davanti al portone.

166 167
Ceccarelli:\la bene.
, Innocenzi: Oh, ferma! Siamo arrivati. Vieni. Dai, dammi la mano. Prendi
a, di, la valigia. Andiamo. Ecco, qui. Mi raccomando, Ceccarelli,
. con delicatezza.
, Ceccarelli: Ma s. State tranquillo, state tranquillo: con la massima delica-
( tezza. Ci penso io. Siete voi il padre del tenente Innocenzi?
). Antonio: S, perch? Oddio!1
Questi libri li ho letti. . Ceccarelli: Calmo. State calmo e fatevi coraggio!
. Antonio: morto?!
Questa valigia, dove la porti? Innocenzi: A pap! Son io, sto qua.
> ? Antonio: Figlio mio!
Dove la porti, questa valigia? Innocenzi: Fatti un po' vedere. Fatti vedere! Ma tu cos lo dai il lieto
47. Sostituite ai puntini un pronome atono conveniente: annuncio?
1. Queste ragazze io non ... conosco. 2. I miei compiti ... faccio di Antonio: Non m'hai fatto sapere pi niente, stavo in pensiero.
sera. 3.1 biglietti... compriamo domani. 4. La traduzione dall'italiano in Innocenzi: Pap mio! Sei secchetto2, pap. Come stai?
russo ... faccio volentieri. 5. La lavagna bisogna pulir ... prima della Antonio: Bene, bene, e tu?
lezione. 6. L'inchiostro puoi metter... qui. 7. Dove ... compri, la carta? Innocenzi: E Ersilia?
8. Al direttore che cosa ... avete risposto? 9. L'italiano da quando... stai Antonio: Ersilia partita quindici giorni fa, il marito stato trasferito
studiando? 10. Questi fiori a chi ... volete offrire? 11. Queste poesie ... a Mantova.
conosco bene. Innocenzi: A Mantova! E tu te ne stai qui solo soletto?
48. Mettete il complemento diretto all'inizio della frase: Antonio: E prima quando c'erano i ragazzini, sai, due inferni che mi
Es.: Il vino non lo bevo. toglievano la pace, la tranquillit, insomma stavo proprio male.
1. Non bevo vino. 2. Ho messo i bicchieri sulla tavola. 3. Non prendete Ma adesso che se ne sono andati peggio.
il caffellatte? 4. Conosco questa donna da molti anni. 5. Non ho visto i Ceccarelli: Beh3, scusate eh, io, se permettete, vado un momento a cercare
miei amici da molto tempo. 6. Abbiamo comprato l'inchiostro in un una farmacia per le mie siringhe.
negozio del centro. 7. Ho ricevuto la tua lettera ieri. 8. Hai chiuso la Innocenzi: Ah, pap, un soldato mio, Ceccarelli. Lui stanotte dorme qui
radio tardi. 9. Abbiamo invitato degli amici per stasera. 10. Ho mangiato e poi domani prosegue per Napoli. Io invece sono arrivato.
delle uova al tegame stamattina. Sono arrivato a casa mia. Casa mia, casa mia!
49. Traducete, mettendo il complemento diretto all'inizio della Antonio: Casa nostra stata requisita, mi hanno costretto a mettere
proposizione: degli sfollati.4
1. . 2. Innocenzi: E la camera mia?
. 3. 4. Antonio: E beh, ci stanno i signori Nocella, gente per bene, eh. Casa
. 5. , . . nostra tutta qui. Ma che hai fatto? Come ti sei ridotto? Tutto
sporco, tutto stracciato!
TUTTI A CASA
Innocenzi: Eh sporco! Sapessi5 che viaggio, pap!
(dalia sceneggiatura del film di Luigi Comencini)
Antonio: Hai lasciato il reggimento?
Innocenzi: Ceccarelli, siamo arrivati. Quella casa mia. Tu stanotte resti
Innocenzi: Eh, per forza!
da me: mangi, bevi, dormi e domani torni a Napoli. Pero mi
Antonio: Speriamo che non avrai grane.76
devi fare un favore, Ceccarelli. Siccome le gioie possono
Innocenzi: Boh7! Speriamo di no. Per adesso sono a riposo; e tu, papa? Il
' uccidere come il dolore, mio padre se mi vede cos lo piglia un
tuo lavoro come va?
colpo. Entra tu per primo, gli dai il lieto annuncio. Ma piano,
Antonio: Mi sono messo a riposo io pure. Dovevano riunire l'orchestra
con delicatezza, con dolcezza. Lo sai fare, Ceccarelli?
di Santa Cecilia8. Mi avevano chiamato, ma, come faccio
Ceccarelli: S. S.
andare a Roma, non ci sono mezzi di trasporto. E poi...
Innocenzi: Mi fai questo favore?
Innocenzi: E poi che?
168
169
Antonio: Non va. Sar l'et, l'artritismo, con il pizzicato vado male 9 . . . -
Innocenzi: Ma che dici? Che stai dicendo, pap? Ma dove lo trovano un , - .
altro violoncello come te? Tieni, suona. prego:
Antonio: Che suono? Mi passi il sale, per favore! de , !
Innocenzi: Suona, pap, fammi il piacere. Prego !

'oddio (=o dio)! ! Grazie tante! 1

sei secchetto (.) Tante grazie! 1 !


3
beh (= be') Mille grazie! j
4
mettere degli sfollati Non c' di che! ! !
5
sapessi
6
non avrai grane? ? 4 9 . a) Finite le f r a s i :
7
boh! ! ! 1. Mi faccia la cortesia (di) ... 2. Abbia la bont (di)... 3. La prego
8
l'orchestra di Santa Cecilia . (di) ... 4. Fammi un piacere ....
'sar l'et, l'artritismo, con - , - , b) Sostituite ai p u n t i n i uno dei modi di dire i n d i c a t i sopra:
il pizzicato vado male 1. Mi dica ... che ora ? 2. La ... di parlare pi forte, la sento male.
Espressioni da ricordare 3 . . . . , telefonami stasera! 4. Ci spieghi ..., come si fa ad arrivare in piazza
fare un favore a qd Barberini? 5. ..., di' alla mamma che stasera torno a casa tardi. 6. Passami
,
dare un annuncio a qd il pane,...! . . . ! 7. Scusate se vi disturbo! ...! 8. Grazie tante per l'aiuto!

mi raccomando () ... ...! 9. Mille grazie! ...!
ma s 50. Trovate nel testo le parole e le espressioni che corrispondono
state tranquillo (- state calmo)! ! alle seguenti parole ed espressioni russe :
ci penso io! ! , (); !; !;
farsi coraggio: fatevi coraggio! ! !; !; !; !; ;
stare in pensiero , ; ; ; !; ,
solo soletto - ; , ; ?;
la gente per bene
per forza ; ?; , !
, -
per adesso () Ricordate:
Per adesso non posso darti
alcuna risposta, Andarsene (, )
,
essere a riposo , me ne vado ce ne andiamo
te ne vai ve ne andate
Domande se ne va se ne vanno
1. Chi sono Innocenzi e Ceccarelli? 2. Che favore ha domandato il
tenente Innocenzi al soldato Ceccarelli? 3. Come ha realizzato Cecca 5 1 . Coniugate il verbo andarsene al passato prossimo e all'imper
relli la preghiera del tenente? 4. Perch il padre del tenente si spa- f e t t o indicativo.
ventato? 5. Che cosa ha raccontato Antonio di sua figlia Ersilia? 6. Chi oggi
abita ora nella camera di Innocenzi? 7. Perch Antonio non ha voluto Oggi :
andare a Roma a suonare nell'orchestra del conservatorio? oggi stesso
di oggi (-odierno) .
: oggi domani - , -
per favore fammi (mi faccia) un favore :
per piacere (un piacere, la cortesia) stanotte stamattina stamane
prego abbi (abbia) la bont stasera nel pomeriggio

170 171
52. Traducete: 10. Entrate nell'interno! 1 1 . Non aggiungete altro! 12. Ditemi, quanto
1. . 2. . costa una macchina da scrivere? 13. Fatemi questo favore! 14. Venite
3. ( con me! 15. Datemi la mano! 16. State tranquillo! 17. Fatevi vedere!
). 4. . 5. 18. Dategli questo annuncio! 19. Scusatemi!
- . 6. 59. Mettete il verbo tra parentesi al tempo dovuto; n'assumete il
(contrasti). seguente brano in italiano:
53. Fate entrare in frasi i verbi: Nell'estate del 1943 (cadere) il fascismo. Gli hitleriani (occupare)
cercare trovare l'Italia Settentrionale e quella Centrale: essi (volere) costringere gli
italiani a continuare la guerra contro gli alleati.
Ricordate: Ma il popolo italiano (essere) stanco della guerra ingiusta, i soldati
italiani non (volere) morire difendendo gli interessi dei monopoli. L'esercito
giocare (a) ( - )
giocare con qc, qd -, - italiano (essere abbandonato) dai suoi capi e (sbandarsi). Gli hitleriani
giocare alle carte (cercare) dappertutto i soldati e gli ufficiali italiani per mandarli al fronte.
suonare qc ( ) La popolazione (aiutare) i militari italiani: i contadini li (nascondere) nelle
Sai suonare il pianoforte? ? loro case, (dare) loro da mangiare, da cambiarsi in borghese.
Il tenente Innocenzi (essere) uno di questi u f f i c i a l i . Dopo molte
54. Sostituite ai puntini il verbo conveniente:
avventure (arrivare)a Napoli, a casa sua. Egli non (volere) che riposare
1. Lei sa ... agli scacchi? 2. I bambini ... con i giocattoli che ho e vivere in pace. Ma la guerra (continuare). Perfino suo padre, il vecchio
comprato loro. 3. Tuo fratello ... al calcio? 4. Mi piace quando tu ... la musicista Antonio, gli (dire) che (dovere) tornare nell'esercito. Egli (aver
chitarra. 5. Che orchestra ... stasera al conservatorio? 6. Vi piace ... alle paura) dei tedeschi. Ma il tenente Innocenzi, come molti altri italiani di
carte? A me no. 7. Il padre ... il violoncello ed il figlio ... il violino. allora, (fare) un'altra cosa: (unirsi) ai partigiani che (combattere) per
55. Traducete in italiano quanto segue, usando i verbi lasciare, liberare la patria dai fascisti tedeschi e italiani.
rimanere, restare:
1. . 2. , Vocabolario
! 3. .
costringere qd (a) nascondere (. . nascosto)
4. . 5. ? . l'alleato combattere
: . 7. ! 8. il musicista cambiarsi
, . difendere in borghese
56. Trovate le parole russe che hanno la stessa radice delle sbandarsi unirsi (a)
seguenti parole italiane: dappertutto ingiusto
perfino il militare
curioso; l'isola; vario; minore; abitare; il piano; nominare; la regione; 1\,

la citt; il comune; il paese; risiedere; il governo; il principio; il viaggio; 60. Rispondete alle domande:
la piazza; veloce; il commercio; il ponte; il ferro; l'arte; il luogo; costruire; * 1. Avete visto il film di Luigi Comencini Tutti a casa? Raccontatene
azzurro; intenso; gli scavi; completo; caricare; l'arancio; lo zolfo; la riva; il contenuto. Spiegate il t i t o l o del film. 2. Che altri film di Comencini
la mano; il lavoro; il bagno; La barca; accompagnare; la via; migliore; avete visto? 3. Quale , seconde voi, il migliore film russo di quest'anno?
il genere; il favore; uccidere; la farmacia; la camera; la forza. 4. Che registi i t a l i a n i conoscete? 5. Quali film italiani hanno vinto
57. Sottolineate nel testo 1) una volta i verbi all'imperativo, ultimamente premi internazionali? 6. Vi piace il cinema neorealista? ;
2) due volte i verbi alla forma passiva. Perch? Quali sono i suoi tratti caratteristici? 7. Avete visto dei film di,-
Roberto Rossellini, di Vittorio De Sica, di Giuseppe De Santis, di Federico<\
58. Sostituite al voi il Lei e poi il tu: Fellini, di Eduardo De Filippo, di Luchino Visconti? 8. Che registi hanno '\
1. Accompagnatelo! 2. Venite a Roma! 3. Visitate Napoli! 4. Fermate fatto i film Roma citt aperta, Ladri di biciclette, Un marito per
la macchina! 5. Guardate qui! 6. Ammirate questo palazzo! 7. Indovinate Anna Zaccheo, Roma ore 11, Napoli milionaria, La dolce vita, Le
il mio pensiero! 8. Scendete vicino al teatro! 9. Girate intorno all'edificio! notti di Cabiria, Non c' pace tra gli ulivi?

172 173
Compito per la lezione riassuntiva Grammatica: Futuro semplice.
1. Spiegate la formazione della forma passiva. Futuro 2nterore.
Participio.
2. Coniugate al presente, al passato prossimo, all'imperfetto: essere Segni d'interpunzione.
perdonato, essere dimenticato. Pronomi dimostrativi.
3. Mettete alla forma passiva: Testo:Antonietta Macciocchi. Roma
1. Il popolo russo ha rovesciato lo zarismo. 2. Gli operai e i conta
dini hanno cacciato via i capitalisti e gli agrari. 3. La maestra interroga Futuro semplice
gli scolari. 4. I ragazzi non dimenticano il loro vecchio maestro. 5. Ogni
sera gli amici accompagnavano Maria a casa.
Futuro semplice i n f i n i t o -,
4. Se occorre, sostituite ai puntini un articolo appropriato:
- a i , -, -emo, -ete, -anno. i n f i n i t o , -e
In ... Francia ci sono molti monumenti antichi. ... Spagna confina
, I - -.
con ... Francia. La nuova capitale di ... Brasile si chiama Brasilia. In ...
Messico si parla spagnolo e ... Stati Uniti si parla inglese. Il 2 ottobre Parlare Prendere Capire
siamo partiti da ... Italia per... Inghilterra. parler prender capir
5. Dite quando si usa l'imperfetto. parlerai prenderai capirai
parler prender capir
6. Traducete:
parleremo prenderemo capiremo
1. . 2. , prenderete capirete
parlerete
. 3. , parleranno prenderanno capiranno
(la guida) . 4. ,
. 5. , Futuro semplice dei verbi ausiliari
.
Avere Essere
7. Traducete:
avr sar
1. , . 2. ,
avrai sarai
. 3. , ! 4. ! avr sar
5. . 6. , avremo saremo
! 7. ! 8. ! avrete sarete
8. Traducete, badando soprattutto alle parole e alle espressioni scritte avranno saranno
in corsivo:
Futuro ,
1. . 2.
.
. 3 . 4. , .
Futuro semplice
5. . 6.
? 7. . 8. :
Mi scriverai? ?
? 9. ? 10. ,
Vi aiuter. .
! 1 1 . , . 12. Futuro semplice
? . 13. -
I , -care, -gare, - d a r e , -giare, -sciare:
. 14. , ? 15.
. 16. () Cercare Pregare Cominciare Mangiare Lasciare
. 17. . 18. . cercher pregher comincer manger lascer
19. ! 20. ! 2 1 . . cercherai pregherai comincerai mangerai lascerai
22. (volentieri). 23. , cercher pregher comincer manger lascer
! 24. ! 25. () . cercheremo pregheremo cominceremo mangeremo lasceremo
26. , . 27. cercherete pregherete comincerete mangerete lascerete
. cercheranno pregheranno cominceranno mangeranno lasceranno

175
Futuro semplice Futuro anteriore
, quando (), appena, appena che
andare andr ecc. cadere cadr ecc.
( , ), dopo che ( ),
fare far ecc. dare dar ecc.
futuro semplice:
stare star ecc. dovere dovr ecc.
potere potr ecc. sapere sapro ecc. Appena sar arrivato, ti tele- ,
vedere vedr ecc. vivere vivr ecc. foner. .
bere berr ecc. rimanere rimarr ecc. Verrai da noi dopo che avrai ,
tradurre tradurr ecc. tenere terr ecc. finito il lavoro? , ?
venire verr ecc. volere vorr ecc. Futuro semplice Futuro anteriore
.
Forma passiva del futuro semplice : -
, , . .
Amare Che ora ? Saranno le dieci. ? ,
sar amato (-a) .
sarai amato (-a) Quanti anni ha questa ragazza? ?
sar amato (-a) Avr una ventina d'anni. , .
saremo amati (-e) Chi l'ha fatto? Sar stata ? --
sarete amati (-e) mia sorella. , .
saranno amati (-e)
1. Coniugate in tutte le persone:
1. Partir fra poco. 2. Non lo dimenticher mai. 3. Le dar presto un
Futuro anteriore
lieto annuncio. 4. Mi far vedere pi spesso. 5. Sar trasferito in un'altra
citt. 6. Non avr tempo libero.
F u t u r o a n t e r i o r e , 2. Mettete al futuro semplice i verbi tra parentesi:
. 1. Dove Lei (lavorare)? 2. Voi non la (trovare) a casa stasera. 3. Le
Futuro anteriore f u t u r o semplice vacanze (durare) due mesi. 4. Tu mi (scrivere) spesso? 5. Le lezioni (finire)
avere essere participio passato alle tre del pomeriggio. 6. Io (restare) a casa, perch mi sento male. 7. Loro
. lo (ripetere) sempre. 8. Durante questo mese noi (essere) molto occupati.
9. Se io (aver fame), (andare) alla mensa. 10. A che ora tu (essere) a casa?
Mandare Arrivare 1 1 . Voi (andare)a piedi (prendere) il filobus? 12. Lei (dovere) aspettar
avr mandato sar arrivato (-a) mi un po'. 13. Loro (potere) venire verso le sette? 14. Chi (vivere) (vedere).
avrai mandato sarai arrivato (-a) 15. Io (rimanere) a Mosca. 16. Chi (tradurre) i racconti di Pirandello?
avr mandato sar arrivato -(-a) 3. Mettete le seguenti frasi al futuro semplice:
avremo mandato saremo arrivati (-e)
a) 1. Quando finisci di leggere questo libro? 2.1 miei genitori partono
avrete mandato sarete arrivati (-e)
per Mosca. 3. Ho passato un mese in campagna. 4. Mi lavo col sapone.
avranno mandato saranno arrivati (-e)
5. Con che cosa ti sei pettinato? 6. Ho preso un caff. 7. Oggi pranziamo
t a r d i . 8. Viaggiamo m o l t o . 9. Se fa freddo, mi metto il soprabito.
Avere Essere
10. Quando me lo racconti? 1 1 . Alcuni insegnanti hanno partecipato alla
avr avuto sar stato (-a) riunione.
avrai avuto sarai stato (-a) b) 1. Faccio t u t t o da me. 2. Vieni da noi? 3. Andate a passeggiare?
avr avuto sar stato (-a) 4. Debbo consultare il menu. 5. Chi di servizio oggi? 6. Sei occupato?
avremo avute saremo stati (-e) 7. Quando l'avete fatto? 8. Sono presenti t u t t i . 9. Dove si pu comprare
avrete avuto sarete stati (-e) un dizionario? 10. Vengo con te. 1 1 . Abbiamo fatto un bel viaggio. 12. Ho
avranno avuto saranno stati (-e)
visto un amico di scuola. 13. La conferenza ha avuto luogo a Mosca.

176 177
14.1 partecipanti alla conferenza sono venuti da t u t t e le parti del mondo.
A 40 km da Mosca a Domodedovo sorger un nuovo aeroporto che
15. Fa brutto tempo. 16. Rimaniamo a casa. 17. Non so rispondere a questa
sar pi grande di t u t t i gli altri aeroporti di Mosca, presi insieme.
demanda. 18. Siccome oggi c' una riunione, torno a casa tardi.
I viaggiatori raggiungeranno direttamente gli aerei in partenza attra-
4. Traducete: verso sottopassaggi. L'aeroporto potr servire contemporaneamente
1. . 2. ? 3. a caricare e a scaricare 14 grandi apparecchi di linea. Accanto all'aero-
? 4. porto sta gi sorgendo un hangar alto come una casa di 10 piani che pu
? . 5. , . ospitare 4 aerei del tipo TU 114 dieci TU 104. Intorno all'aeroporto
. 7. . 8. . sorgeranno le case di abitazione dei piloti e del personale, un albergo,
9. , . 10. un ristorante, sale d'aspetto e una sala di giochi per i bambini. Una
, . 1 1 . . 12. ferrovia sopraelevata a monobinario collegher l'aeroporto a Mosca.
. 13. .
Espressioni da ricordare
14. . 15. poco lontano da
. 16. essere capace di fare qc -
? 17. . 18. Non capace di farlo bene. .
? 19. . 20. . 2 1 . essere capace di qc ,
. 22. , due ristoranti capaci di 2500 2 2500
. 23. . 24. . persone ciascuno
una sala da concerto da tre mila posti
5. Rispondete alle domande: alto ...piani ...
1. Quando Lei avr finito questo lavoro che cosa far? 2. Quando in tutto ,
avrai ricevuto la mia lettera, mi risponderai subito? 3. Appena avrete ... km da ...
saputo la notizia ce la comunicherete? 4. Dopo che avrai comprato t u t t i presi (- e) insieme
questi libri dove li metterai? 5. Quando sar venuto a Roma ci mander la casa di abitazione
la sala d'aspetto
un telegramma? 6. Appena saranno arrivati gli amici me lo farai sapere?
6. Traducete in russo e imparate il proverbio Chi vivr vedr. Domande
1. Come sar trasformata la citt di Mosca? 2. Dove sorgeranno nuovi
MOSCA DOMANI alberghi? Come saranno i nuovi alberghi di Mosca? 3. Perch la Galleria
I prossimi anni saranno per Mosca anni di profonda trasformazione Tretiakov sar sostituita da una pinacoteca nuova? 4. Come saranno
della citt. La struttura di ogni rione sar adeguata ai bisogni dell'uomo disposti i quadri nella nuova pinacoteca? 5. Dove sorger il nuovo aero-
moderno, del suo lavoro, del suo riposo e dei suoi svaghi. In dieci anni porto? Descrivetelo.
saranno costruite tante case nuove da dare un appartamento ad ogni 7. Trovate nel testo le parole e le espressioni che corrispondono
famiglia. Saranno costruiti nuovi cinema, teatri, alberghi, musei, nuove alle seguenti parole ed espressioni russe:
stazioni della metropolitana. ; ;
Tra il vecchio albergo Nazionale e il teatro Ermolova, in via Gorki, ; ; ;
sorger un nuovo albergo Nazionale, alto 15 piani. Avr 450 stanze ; -; ( );
e un'ala pi bassa, riservata ai ristoranti e alle cucine. -; ; ; -154.
La vecchia e sempre affollata Galleria Tretiakov sar sostituita da
8. Scrivete in lettere:
una nuova Galleria Statale d'arte figurativa. Varie sale saranno dedicate La pittura del XVIII (del XIX, del XX) secolo.
all'arte antica russa. Al quarto piano sar rappresentata l'arte moderna.
9. Traducete le seguenti domande in italiano e rispondete ad esse:
Le sale del primo piano saranno riservate alle esposizioni periodiche.
1. Ha ? 2. ?
La nuova galleria avr in t u t t o 155 sale di esposizione, una biblioteca
? 3. ? 4.
specializzata, una sala per conferenze, laboratori di restauro, archivi,
? 5. ? 6.
f o t o t e c a e f o t o l a b o r a t o r i o . Potr ospitare contemporaneamente
7500 persone, cio circa 20 mila al giorno. , , ? 7.
? .

178
nuovo vino vino nuovo; uomo buono buon uomo; prima materia
vari (-e) 1) , materia prima; notizia certa certa notizia; povera donna donna
diversi (-e) 2) povera; professore buono buon professore; vestito nuovo nuovo
le matite di vari (diversi) colori
vestito; uomo gentile gentil uomo; proprio nome nome proprio.
varie sale (-diverse sale,
- qualche sala alcune sale) 13. Traducete il seguente dialogo in russo, senza guardare la
traduzione russa, e in italiano, senza guardare la parte italiana:
, vario, diverso, Ciao! !
. Ciao, come va? , ?
10. Traducete: Grazie, non c' male, e tu? , , ?
1. Vi aspetto da vari giorni. 2. Me ne hanno parlato varie persone. Ho sentito che stai per cambiar ,
3. Il mare aveva varie sfumature (). 4. Portava una gonna () casa?
_.-
?
.-

di vari colori. 5. Abbiamo visto questo film varie volte. 6. Ho diversi ,


Eh, s, andiamo ad abitare in
vocabolari. .
una bella casa nuova.
11. Sostituite ai puntini un aggettivo appropriato: . ?
Magnifico. Sei contento?
vecchio (), nuovo (), moderno (), antico Altro che! !
(, ). ?
Dov'?
1. Alcune sale della nuova pinacoteca saranno dedicate all'arte ... . .
In via Levitan.
2. Le piccole... casette di Mosca saranno distrutte e sostituite da ... case ?
grande l'appartamento?
.... 3. A 40 km da Mosca sorger un ... aeroporto. 4. Gli italiani ammira- . , , ,
di tre stanze. Poi, natural-
vano le... mura del Cremlino. 5. Gli sono piaciuti i monumenti... di Pietro- , ,
mente, c' il bagno, la cucina
burgo. 6. Ai tempi della Roma ... qui c'era il Foro Romano. 7. In casa .
e un'anticamera spaziosa.
nostra ci sono tutte le comodit .... 8. La famiglia di Paolo ha ricevuto ?
Ci sono tutte le comodit
un bell'appartamento in un rione ... di Mosca.
moderne?
. , ,
(nuovo, buono, povero .) Si capisce. C' gas, telefono,
.
: acqua calda. L'ascensore funzi-
.
aeroporto nuovo ona giorno e notte. Devi farci
. !
nuovo aeroporto ( ) una visita. Assolutamente!
.
uomo buono -Grazie. Verr a trovarti sen-
buon uomo , , , .
z'altro, appena vi sistemate.
nome proprio - D'accordo. Aspetta la mia te- .
proprio nome lefonata. Ciao! . !
poveruomo !
Tante belle cose!
uomo povero
certa notzia 14. Traducete:
notizia certa .

12. Da ognuno dei seguenti sostantivi con l'aggettivo premesso . , ,
posposto ricavate due frasi ( , . ,
, ,
): 7500 , 20 .
Es.: 40 .
stato portato in tavola del , 15. Rilevate nel testo Mosca domani le frasi con il verbo alla
nuovo vino.
forma passiva.
Il vino nuovo si beve a novembre. .
181
180
16. Mettete il verbo tra parentesi al tempo dovuto e riassumete 17. Finite le frasi:
il racconto in italiano:
1. In quegli anni .... 2. L'anno scorso .... 3. L'anno venturo....
LA RIUNIONE 4. Quest'anno . . . .
Ieri sera noi (avere) una riunione. (Essere presente) t u t t i gli studen- 18. Traducete:
ti del nostro gruppo e alcuni insegnanti. Per primo (parlare)il capogruppo. 1. . 2.
Egli (dire) che all'ordine del giorno (esserci) una sola questione: quella -. 3.
della preparazione agli esami. Il capogruppo (fare) un breve resoconto . 4. . 5.
della situazione, (sottolineare) i nostri difetti e (criticare) alcuni studenti , . . 7.
pigri e poco diligenti. Non t u t t i (essere d'accordo) con lui, perci noi .
(discutere) a lungo. Infine (prendere) la parola l'insegnante di storia.
(Dire) molte cose istruttive e giuste e, prima di tutto, che (bisognare) .
imparare a studiare, a non perdere tempo, ad essere ben organizzati
1. , fra (
e precisi. Per, i risultati del nostro lavoro non (essere) cattivi. Durante
) dopo ( ). Dopo , , ,
il periodo che ci (rimanere) noi (lavorare) molto, (mettere) in ordine
:
i nostri appunti, le nostre note. Noi (essere sicuri) che nessuno (fare)
Verr fra due ore. .
una brutta figura e che t u t t i i nostri studenti (avere) agli esami voti
venuto due ore dopo. ( ).
buoni o t t i m i .
- ,
in (, ):
Vocabolario in dieci anni ()
all'ordine del giorno , ,
discutere (pp.
la questione discusso) un giorno s, un giorno no ogni due giorni:
un breve resoconto infine . Mi faccio la barba un giorno s, un
sottolineare istruttivo giorno no (= ogni due giorni).
diligente preciso 2. , attraverso, per:
essere d'accordo mettere
le note , Camminiamo attraverso .
in ordine
(= per) il bosco.
19. Traducete:
1. 1941 ;
. 2. . 3.
, , , ? 4.
, : . 5. () .
nei prossimi anni
in quegli anni () Participio
negli anni scorsi
, (participio) :
, : p a r t i c i p i o presente participio passato.
, quest'anno
Participio presente
l'anno venturo

l'anno scorso
infinito
quel giorno ()
-ante I -ente II
un bel giorno
quella volta III : parlare parlante; credere credente; seguire
seguente.
182
183
Participio passato

: .

divertente a (, ) ;
conveniente :
partecipante m che faceva (= )
, che ascoltava (= )
, (
, , ).
:
, ,
, ,
, : ,
Gli stranieri residenti a Roma , , (costruente) che si costruisce
debbono presentarsi in ques- - che costruisce che costruito
tura entro il mese corrente. . .
, che costruiva che si costruiva
, : che era costruito
i partecipanti al corteo (parte- ,
cipare a qc) che ha costruito costruito
i componenti il gruppo (- ,
porre qc) 20. Scrivete i verbi da cui provengono i sostantivi:
l'insegnante, il cantante, il conducente, il dirigente, il conoscente,
Participio passato
il passante, il comandante.
21. Traducete:
Participio passato : 1. La regola spiegata oggi non mi sembrata difficile. 2. Leggete le
1) : parole scritte in corsivo. 3. Le case costruite negli ultimi anni sono pi
una storia dimenticata. . belle di quelle costruite dieci anni fa. 4. Non ho letto ancora la lettera
Ricorder sempre i libri letti , ricevuta stamattina.
da ragazzo. . 2 2. Sostituite alla proposizione subordinata un costrutto con il
2) : participio passato:
Vietato fumare Es.: Il libro letto (da me) non mio.
Proibito sporgersi He 1. Il libro che ho letto non mio. 2. La ragazza che entrata adesso
3) : studia con me. 3. Gli esercizi che abbiamo fatto oggi sono molto utili.
4. Il numero del telefono che Lei mi ha dato sbagliato. 5. L'articolo che
Scritta la lettera, sono andato ,
ha pubblicato l'Unit assai importante. 6. Le citt russe che sono
ad imbucarla. .
state distrutte dai fascisti tedeschi durante la guerra sono state tutte
Andati via gli amici, Giuseppe , - ricostruite. 7. stata interessante la partita di calcio che tu hai visto
si messo a leggere. . ieri? 8. Il problema che avete posto molto complicato.
23. Traducete:
:
1. , ?
I deputati recatisi a Roma... , ... 2. , ? 3.

, . 4. , ,
, , .
() .
184
185
5. , 3.
? 6. , , .
. 7. , ? :
I soldati sono arrivati a una ca-
, setta rustica: da una finestra ; -
: della casa spenzolava una ban- ; -
Pulita la lavagna, si messo , . diera tricolore: dentro non c'era : -
a scnvere. nessuno: i contadini erano scap- xa .
Usciti nel corridoio, ci siamo messi , . pati, per paura degli austriaci.
a fumare. 25. Trovate nei testi studiati dieci frasi, in cui i segni di inter
punzione sono usati nel modo diverso dal russo, e traducetele in russo
24. Sostituite alla proposizione subordinata temporale il costrutto
per iscritto.
participiale:
Es.: Sentite le parole della maestra, il ragazzo si fatto rosso. Antonietta Macciocchi
1. Quando il ragazzo ha sentito le parole della maestra si fatto rosso.
2. Dopo che siamo tornati a casa ci siamo messi a pranzare. 3. Quando il ROMA
popolo russo ha cacciato via i capitalisti e gli agrari, diventato padrone Roma per il visitatore straniero, per l'ospite, la citt stupenda,
del proprio paese. 4. Appena ho trovato un telefono pubblico, ti ho contenuta dentro le vecchie mura rinascimentali. Una citt bellissima,
telefonato. 5. Dopo che il maestro ha fatto l'appello dei presenti ha comin- superba e tenera, che non soltanto classica, ma medioevale, rinascimen-
ciato la lezione. 6. Dopo che uscito di casa, si recato al circolo. 7. Dopo tale, barocca: le grandi epoche storiche, le correnti di cultura e di pen-
che hanno fatto amicizia, si sono messi a chiacchierare. siero, vi hanno lasciato tutte un segno profondo.
Dal Gianicolo' da Trinit dei Monti2 i tetti fatti di mattoni, i ter-
Segni d'interpunzione razzi fioriti di gerani, di garofani di menta e di altre erbe casalinghe...
... Aggiungete a questo l'aria fresca e limpida, il leggero vento che si
leva dalle alture, e poi il sole, l'allegria della vita all'aperto, perch Roma,
, nel suo centro, ancor oggi caratterizzata, non dalla presenza della media
: (il punto il punto fermo), (la virgola), e grossa borghesia, ma soprattutto dal popolo quindi la vita non mai
(il punto e virgola), (i due punti), (il trat idilliaca, ha sempre un fondo drammatico, vivo ed emozionante.
tino), (il punto interrogativo), Gogol passeggiava ogni giorno per Trinit dei Monti, e in una stra-
(il punto esclamativo), (i puntini), (le parentesi), detta del centro di Roma, colmo l'animo della bellezza che gli era intor-
(le virgolette). no, ha cominciato a scnvere le Anime morte. Stendhal si recava il gior-
no del suo trentesimo compleanno davanti alla chiesetta di San Pietro in
. , , Montorio e qui faceva il bilancio della sua vita, e da qui iniziava a scrive-
: re la sua bellissima autobiografia.
1. Ma Roma soltanto questa? la pi bella citt d'Italia forse del mon
: do, antica ispiratrice del pensiero e dell'arte e basta? Anche il turista, anche
Gino si comporta malissimo. So- , il visitatore distratto, invece, si rende conto che c' una Roma ignota, grande,
prattutto questo io gli rimpro- sterminata, che si allarga, drammatica e miserabile... Qui sono le bor-
vero. Di non studiare sul serio. , . gate di Roma, costruite dal fascismo per concentrarvi i poveri, i misera-
2. . bili, gli indesiderati, una specie di grandi campi di concentramento, che
avevano la funzione di nascondere la disoccupazione, la miseria, i malanni.
,
Chi entra a Roma in macchina, in treno in pullmann3, prima ancora
:
di Roma, vede il fronte della citt: villaggi tuguri, baracche sganghe-
Dice che molto contento. , .
rate, attaccate ad antiche rovine, casette sconnesse...
186
187
Il problema di Roma quello del lavoro per i suoi abitanti. E poich sempre ()
esso non stato risolto, il rapporto tra stato e cittadino, negli anni, norf , , :
cambiato; un rapporto tra ricchi e poveri, tra privilegiati e povera Ieri sono stato sempre occupato. .
gente.
Sei sempre arrabbiato con me? ?
Roma una citt senza industrie, con 89000 disoccupati. I lavoratori di Roma diventano una
Il Vaticano, perduta Roma il 20 settembre 18704, con la breccia di forza sempre pi organizzata. .
Porta Pia, ne ritorn alla riconquista insieme con la nobilt nera ed i
banchieri. Case, acqua, gas, luce, ovvero l'aria stessa che si respira, in Ricordate:
una citt che non ha industrie, sono ora controllate dalle societ sempre pi
finanziarie del Vaticano. sempre meno
Ma c' anche un altra faccia ancora di Roma; quella di una forza sempre peggio
popolare che si organizza, che ingigantisce. Ogni giorno si fa cos sempre pi spesso
sempre pi largamente strada la coscienza5 che solo sconfiggendo per sempre
i vecchi padroni di Roma, sar possibile estirpare il germe della
corruzione dalla citt, dare ai suoi due milioni di abitanti le industrie 27. Traducete:
di cui vivere. a) Ti vorr bene sempre. 2. La sua malattia grave, ma c' sempre
speranza. 3. Sei venuto tardi, ma sempre in tempo per parlarle. 4. partita
HlGianicolo , per sempre. 5. Ve lo dico una volta per sempre. 6. Ci racconta sempre
delle cose nuove. 7. Giorgio stato sempre un bravo ragazzo. 8. Ci capisco
'Trinit dei Monti
sempre meno. 9. La loro madre sta sempre peggio. 10. Lei sempre lo
' il pullman
4 stesso. 11. Si lamentava sempre pi spesso.
il 20 settembre 1870
, b) 1. ? 2.
5
si fa ... strada la coscienza . 3. ! 4.
. 5. , , , . ?
Espressioni da ricordare
lasciare un segno profondo 7. . 8.
la vita all'aperto , . 9. . 10.
fare il bilancio di qc . 11. . 12. i
rndersi conto di qc - - .
una specie di... , 28. Usate nel modo giusto i verbi parlare e dire:
Domande 1. In questo articolo ... del problema della disoccupazione. 2. Il
1. Perch l'autrice dell'articolo dice che Roma non soltanto classica, conferenziere ... da pi di due ore. 3. Egli ... che la situazione,
ma anche medioevale, rinascimentale, barocca? 2. In che-cosa consiste internazionale rimane molto complicata. 4. Non ho sentito bene che cosa '
la principale bellezza di Roma? 3. Quale l'altro aspetto della Roma di Lei... 5. un tema di cui per ora non voglio... .6. Lei sa ... in tedesco?
oggi? 4. Qual ' il problema numero uno della Roma odierna? 5. Chi il 7.... Mosca! 8. Ti prego di ... tutta la verit. 9. Che cosa ... Maurizio
vero padrone della citt? 6. Qual' il modo di risolvere il problema di Ferrara nel suo ultimo articolo? 10. Vorrei ... con Lei. 11. Chi lo ... ? j
Roma? Chi... ? (per telefono). 12. Sulgiornale di ieri ...dello sciopero dei ferrovieri, j
26. Trovate nel testo Roma le parole e le espressioni che corri- 13. Sul giornale di oggi ... che il congresso ha terminato i suoi lavori, j
spondono alle seguenti parole ed espressioni russe: 29. Trovate le parole russe che hanno la stessa radice delle segu- j
; ; -; enti parole italiane: j
; ; ; ;
la trasformazione, adeguare, l'uomo, l'appartamento, la famiglia, i
(); ; , ,
riservare, figurativo, l'esposizione, ospitare, collegare, comodo, l'acqua, j
; , , ; ,
; ; , ; ; . istruttivo, giusto, esistere, scrupoloso, rivista, il muro, ortodosso, la scala,
mobile, ignoto, il lusso, il negozio, alimentare, la confezione, iniziare.
188
189
30. Parlate sui temi: 34. Traducete:
1.1 monumenti della Roma antica. 2. Roma citt di contrasti. 3. Il 1. Questo mi piace, quello no. 2. Questo proprio un bel risultato.
principale problema di Roma quello del lavoro per i suoi abitanti. 3. Ci mi piace. 4. Che fa qui costui? 5. Coloro (costoro) non hanno
ragione. 6. Questo (codesto) non adatto peri ragazzi. 7. Bartali e Coppi
3 1 . Traducete, badando alle forme verbali scrtte in corsivo:
sono stati due campioni del ciclismo: questi nato in Piemonte, quegli
1. La citt contenuta dentro le vecchie mura bellissima. 2. Si vedono
in Toscana. 8. Colei non sa cosa dice. 9. Colui non pu fare a meno di
i t e t t i fatti di mattonai terrazzi fiorititi gerani. 3. Qui sono le borgate
mentire.
di Roma, costruite dal fascismo. 4. Guardate quelle baracche sgangherate,
attaccate ad antiche rovine. 5. Il Vaticano, perduta Roma il 20 settembre 35. Traducete la seguente frase e analizzate l'uso delle pre-
1870, ne ritorn alta conquista. posizioni:
L'Italia produce u l i v i , agrumi e f i o r i , lungo le coste; frumento,
32. Traducete in italiano le forme verbali tra parentesi:
granoturco, barbabietole e v i t i , nel piano e nei colli, riso e gelsi, per
1. Il leggero vento () dalle alture piacevole.
alimentare i bachi da seta, nella Pianura Padana; legname da costruzione
2. Ammiravamo quella Roma grande () intorno. 3. Erano
e da ardere, in montagna; legumi ortaggi e frutta, ovunque.
una specie di campi di concentramento () di nascondere
la miseria. 4. Il popolo ( ) lotta per la sua 36. Traducete:
citt. 5. Non voglio aver niente a che vedere con la gente ( 1. (la cosa seguente). 2.
) in questo modo. . 3. -
. 4.
33. Sostituite alla proposizione subordinata temporale il costrutto
participiale: . 5.
, , .
Es.: Vista Roma dal Gianicolo il turista non ha capito ancora
. 7. .
l'anima della citt.
37. Leggete, badando all'accento:
1. Quando un turista ha visto Roma dal Gianicolo egli non ha capito
ancora l'anima della c i t t . 2.Dopo che siamo arrivati a Roma, siamo utobus; filobus; tessile; cnapa; cvoli; barbabitola; garfano;
andati ad ammirare i suoi monumenti. 3. Appena sono entrati a Roma fruttto; grppolo; Cecilia, autombile; medioevle; Gianicolo; nima;
in macchina essi hanno visto le famose borgate villaggi t u g u r i . autobiografia; miserbile; antico; industria; sconfiggere.
4. Quando ho visto quella miseria ho capito t u t t o . 5. Dopo che sar
risolto il problema della disoccupazione sar risolto il principale pro- Compito per la lezione riassuntiva
blema di Roma. 1. Coniugate al futuro semplice: impararlo a memoria; avere pa-
Pronomi dimostrativi zienza; essere lieto di conoscerla; fare un viaggio; venire pi spesso;
partire fra poco.

2. Quando si usa il futuro anteriore?
questo, questa, questi, queste (, ) 3. Mettete il verbo tra parentesi al futuro al futuro anteriore.
quello, quella, quelli, quelle , (, , , ) 1. Appena io lo (vedere), gli (raccontare) t u t t o .
colui, colei, coloro , , ( 2. Quando lei (leggere) il tuo libro, te lo (portare).
) 3. Noi ti (scrivere) appena (sapere) il tuo indirizzo.
ci (- questo) 4. Appena voi (sistemarsi), io (venire) a farvi una visita.
( 4. Traducete:
):
1. . 2.
codesto, codesta, codesti, codeste (, )
costui, costei, costoro (, ) . 3. . 4.
questi ? 5. .
quegli 6. . 7.
Costui colui . : , . 8.
Chi colui (costui)? ? ( ?) .

190 191
5. Traducete, badando alle forme verbali scritte in corsivo: Grammatica: Passato remoto.
1. , . 2. essere ... che
, . 3. Trapassato prossimo.
Trapassato remoto.
, Testo: Carlo Cassola La ragazza di Bube.
, . 4. ,
, . 5.
, . 6. , Passato remoto
.

6. Traducete, badando soprattutto alle parole e alle espressioni scritte
Passato remoto infinito
in corsivo:
-ai, -asti, -, -ammo, -aste, -arono I ; -ei, -esti,
1. , 40 ,
-, -emmo, -este, -erono II - i i , -isti, - , -immo, -iste,
. 2.
-irono I I I .
? 3. (
10 ). 4. . Parlare Sedere Capire
5.
. 6. . 7. parlai sedei (= sedetti) capii
. 8. ; parlasti sedesti capisti
, . 9. . parl sed (= sedette) cap
parlammo sedemmo capimmo
10. , .
parlaste sedeste capiste
. 11. . 12. parlarono sederono (= sedettero) capirono
? 13. . 14.
. 15.
. 16. , Avere Essere
I960 , . 17.
, ? 18. bbi fui
, , . avesti fosti
ebbe fu
avemmo fummo
aveste foste
ebbero furono

Forma passiva del passato remoto

Mandare ()
fui mandato (-a)
fosti mandato (-a)
fu mandato (-a)
fummo mandati (-e)
foste mandati (-e)
furono mandati (-e)

Passato remoto ,
.
(narrazione), :

7 . 2801
193
A mezzanotte Masino si riscosse, , -
8. Chiusi la radio. 9. Risi di cuore. 10. Ci stetti due giorni. 1 1 . Non fui
sbadigli, bevve una tazza di , ,
dimenticato dagli amici.
vino caldo, sput tre volte nel , -
fuoco, s'alz senza guardare , , 2. Traducete il seguente brano, tratto dalle Memorie di un bar-
nessuno di quelli che gli stava- , bire di Giovanni Germanetto, e analizzate l'uso dei tempi:
no intorno, e prese per la via Una domenica mattina la bottega era piena di pazienti: ufficiali,
del bosco. qualche soldato, impiegati, qualche cavaliere, un monsignore, quando
comparve il colonnello. Il colonnello aveva fretta. Con aria di comando
passato remoto ( , passato prossimo) disse:
, , : Ho bisogno di passare presto, subito.
Gli parl (gli ha parlato) a lungo. . Gli fu ceduto il posto. Ero il primo a finire il paziente e doveva
Egli ci w'sse (ci ha vissuto) per . toccarmi... l'onore di servire il signor colonnello.
molti anni. Dissi il sacramentale:
Passato remoto Chi il primo?
Il colonnello si avanz verso la poltrona a cui io lavoravo.
passato remoto
Fammi la barba bene e in fretta.
1- . . , 2- . . . 1- 2- .
Siediti, risposi io.
. , 3- . . .
Ci che successe in quel momento nel negozio non facilmente
1- . . :
descrivibile. Trattare col tu un personaggio di s grande importanza!
Dire Mettere Dare Lo scandalo fu cos inaudito che t u t t e le conversazioni furono sospese.
Fare
Il colonnello avrebbe voluto strozzarmi*, ma aveva fretta e sedette. Gli
dissi misi diedi feci altri non sapevano cosa dire. Il padrone mi fulmin con uno sguardo.
dicsti mettesti dsti facesti Solo i soldati avevano un non so che di canzonatorio nel sorriso che era
disse mise diede fece di approvazione.
dicemmo mettemmo demmo facemmo E servii il signor colonnello.
diceste metteste dste faceste Quando mi rivolse ancora la parola mi disse successivamente voi
dissero misero diedero fecero
e lei. Non ebbi la mancia abituale. Il padrone si scus col colonnello.
Appena il colonnello fu servito il padrone mi disse:
Infinito 1 persona Infinito 1 persona Voi siete licenziato. Stasra vi pagher anche gli otto giorni.
Cosi, dissi io, si mandano via i ladri...
chiedere chiesi rimanere rimasi Ma da chi avete imparato l'educazione?rugg il padrone.
chiudere chiusi rispondere risposi
^ Dal colonnello, risposi.
conoscere conobbi sapere seppi
correre corsi scendere scesi Alla sera presi i miei ferri, i pochi soldi, e me ne andai.
decidere decisi scrivere scrissi
giungere giunsi stare stetti Vocabolario
leggere lessi tenere tenni
nascere nacqui la bottega (del barbiere)
tradurre tradussi
piacere piacqui il colonnello
vedere vidi
prendere presi con aria di comando
venire venni
cedere
proporre proposi vivere vissi
ridere risi tocca a me
volere volli
servire qd -
trattare qd col tu -
1. Coniugate in t u t t e le persone: l'importanza ,
1. Entrai per primo. 2. Perdei la pazienza. 3. Mi unii agli amici. 4. Sa-
lii la scala. 5. Rimasi sorpreso. 6. Feci venire il dottore. 7. Dissi la verit. * avrebbe voluto strozzarmi

194 195
Carlo Cassola *
inaudito
sospendere , LA RAGAZZA DI BUBE
un non so che , -
il sorrso I
la mancia ... Si sent un rumore della macchina. Non era un camion americano,
abituale , era un camion civile, piccolo e sgangherato; c'erano sopra la rete di un
scusarsi con qd - letto, un materasso, un com, altri mobili. C'era anche un giovanotto che
licenziare salt gi. Aveva uno zaino in spalla e un fazzoletto rosso al collo.
mandare via Mara rimase a guardarlo. Lo vide parlare col conducente. Poi il camion
il ladro
part. Il giovanotto si guard intorno, chiese qualche cosa a una bimbetta,
l'educazione
i ferri .: e questa gli rispose indicando proprio in direzione della loro casa.
Il giovane venne diritto verso di lei. Si ferm sotto la finestra:
3. Mettete al passato remoto le seguenti frasi: Sta qui Castellucci?
1. Per la prima volta ho sentito questo nome dieci anni fa. 2. Indovi S, rispose Mara. Ma ora non c'.
nerai il mio pensiero? 3. Scendono dalla automobile ed entrano nell'inter Mara lo osservava. Era magrolino, bruno, coi capelli lisci e baffetti.
no. 4. Ci siamo messi a discutere un problema importante. 5. Gli ho ceduto E dov'? fece a un tratto.
il posto. 6. Egli lo ha servito subito. 7. La riunione sospesa. 8. Non gli A Colle, rispose Mara.
dar la mancia. 9. L'operaio stato licenziato. 10. Tocca a lui rispondere. Ma torna?
E chi lo sa. Certe sere torna, e certe altre rimane a dormire a Colle.
4. Mettete il verbo tra parentesi al passato remoto:
Allora era meglio che mi fermavo a Colle, disse il giovane come
parlando tra se. Lei chi ? La figlia? Mara disse di s. Non c'
A ROMA
nessuno in casa? Mara fece segno di no. Io ero il compagno del
Io (arrivare) a Roma alle nove di mattina.
povero Sante, disse a un tratto il giovane.
Vicino alla stazione (vedere) un piccolo albergo, vi (entrare),
Mara non rispose nulla.
(prendere) una stanza, (lasciare) la valigia e (correre) a vedere la citt.
Be', ormai che ci sono, lo aspetto, si decise bruscamente il giovane.
(Fare) colazione in un caff del centro e (andare) a passeggiare per il
Entr, si guard attorno.
Corso. Poi (prendere) una carrozza e (andare) sul Gianicolo per ammirare
Sua madre c'?
dall'alto, tutta la citt.
No,rispose Mara. Continuava a osservarlo. Sembrava molto
Un'ora dopo (trovarsi) a Villa Borghese; (vedere) intere famiglie
giovane e nello stesso tempo aveva un aspetto serio, da uomo. Era t u t t o
passeggiare nel parco. (Tornare) all'albergo verso sera.
stracciato: una tasca della giacca era scucita; uno strappo su un panta-
5. Nelle seguenti frasi prima riconoscete il tempo delle voci verba- lone gli metteva a nudo il ginocchio.
li e poi coniugatele in tutte le persone: Il giovane si guard anche lui lo strappo: Ha mica un po' di filo e
1. Io ho risposto sempre gentilmente all'insegnante. 2. Io ho temuto un ago? Almeno, mentre aspetto, mi cucio qui. E aggiunse: C' da
di prendere un brutto voto. 3. Io rifletter sempre prima di rispondere. vergognarsi a tornare a casa in queste condizioni.
4. Ero preoccupato, perch ho perduto il quaderno. 5. Quando avr tempo, II
legger questo libro. 6. Io risolvo ogni giorno un problema. 7. Se non ... Bube ricomparve un mese dopo. Era una mattina che facevano il
corro, verr tardi all'istituto. 8. Appena avr ricevuto il tuo telegramma pane. Mara aveva aiutato la madre, poi era tornata a casa. Ed ecco, davanti
tj scriver. 9. Io sedetti ad un tavolino e bevvi un'aranciata. 10. Mentre alla porta, con la sua solita aria indecisa, c'era Bube.
uscivo di casa, incontrai un ragazzo che conosco da anni.
6. Traducete quanto segue, mettendo il verbo al passato remoto: * Carlo Cassola, nato a Roma nel 1917, da famiglia toscana, vive a Grosseto, dove
insegna. Ha esordito con i primi racconti nel 1939 e nel dopoguerra divent una delle
1. . 2. pi note personalit della narrativa italiana.
. 3. . 4. Ha scritto Fausto e Anna , Il taglio del bosco (tradotto in russo), La casa di
. 5. ? . . via Valadier,Un matrimonio del dopoguerra, Il soldato. Con la Ragazza di Bube
ha vinto il premio Strega 1960.
. 7. . 1950 . .
197
196
Buon giorno, disse. E subito dopo domand del padre.
Espressioni da ricordare
a Colle.
Avevo proprio bisogno di vederlo ... Stasera torna? Sta qui ...? ...?
Credo di s. Ora non c'. ().
che io non posso aspettare fino a stasera. E spieg che era
dire di s (), che ... , ...
venuto in motocicletta con un amico, il quale aveva proseguito: Siamo
(di no) star bene ( ):
d'accordo che ripassa a prendermi dopo mangiato.
( i alla macchia
Entrarono in casa. Bube indossava lo stesso vestito blu dell'altra volta, fare segno di
per smacchiato e rassettato. Aveva anche qualcosa di diverso, nella no (di s) ( mica ...? ...?
faccia, nell'espressione ... Perch si tagliato i baffi? ) magari .:
Come? Ah, si, vero, e sorrise. Erano un avanzo della vita alla ormai che ci a causa di -,
macchia, aggiunse poi. Tutti, alla macchia, c'eravamo fatti crescere sono () un bel po' ...
i baffi ... qualcuno anche la barba. Ti sta bene . che ...
questo vestite . fare una visi-
Lei sta meglio senza.
si tratta di ... ... ta a qd. -
Eh, fece Bube incerto.
Rimasero in silenzio. Poi Mara ebbe un'idea: Domande
Vado a mettermi la camicetta. Vedr come mi sta bene. 1. Chi era il giovane arrivato con il camion? Descrivetelo. 2. A chi si
Che camicetta? rivolse? 3. A chi voleva parlare? 4. Che cosa decise di fare dopo aver
Quella che mi son fatta con la stoffa che mi ha regalato ... saputo che il padre del suo amico non era in casa? 5. Che cosa faceva
E corse in camera. In un momento si lev il vestito, indoss la gonna Mara quando ricomparve Bube? 6. Di che cosa parlarono i giovani? 7. Per
e la camicetta, e si leg i capelli con un nastro celeste. Il giovane stava ch Mara rimase contenta della conversazione?
fumando. La guard ma non disse nulla. Come mi sta? Bene,
rispose Bube, asciutto. |senza + infinito]
:
Mara sedette. Cos'era venuto a fare, se stava l senza dire una parola?
Bube stava senza dire una parola. , .
Cerc di continuare la conversazione: A casa ha trovato t u t t i bene?
S,rispose Bube.Mia madre magari, non tanto bene. E a causa 7. Traducete:
di t u t t i gli spaventi che s' presa. Quei vigliacchi l'hanno tenuta in carcere a) 1. Non posso partire senza salutare i miei genitori. 2. Siamo andati
un mese, perch non voleva dire dov'ero io. a Napoli senza fermarci a Roma. 3. Ci vai senza telefonargli prima?
E ... la sua fidanzata? 4. Camminava svelto senza guardare intorno. 5. Lo fecero senza aver do
Io non ce l'ho mica la fidanzata, rispose il giovane. Io ... non mandato il mio permesso. 6. Non andartene senza farci una visita!
ho avuto il tempo di pensare a certe cose. L'anno scorso di questi tempi b) 1. , . 2. ,
ero gi alla macchia. . 3. , . 4.
Ma ora un bel po' che tornato a casa. , . 5. , .
S, ma cosa crede? Il giorno lavoro e la sera vado in sezione. Non 6. , . 7. , .
8. , . 9. , ?
ho mai un momento libero, nemmeno la domenica.
10. , .
Oggi per se l' presa una giornata di libert.
Be', oggi ... Era tanto che volevo venire a farle una visita, (, ), ,
aggiunse improvvisamente. Si spavent delle proprie parole: Voglio neanche (= nemmeno, = neppure):
dire che, trattandosi della sorella di Sante ... Io non li dimentico . .
Non mi piace. Neanche a me.
i compagni che sono morti, disse alzando il tono della voce. Non sono
neanche (nemmeno, neppure)
come tanti che a queste cose non ci pensano nemmeno pi.
, :
Ma lei aveva finito di ascoltarlo, aveva saputo quello che voleva, le Non lo so neanche io.
.
bastava cos. Era tutta trionfante, dentro di se. Neanche io lo so.

198 199
8. Traducete:
Rimasero in ... silenzio. Mara and a mettersi... camicetta che si era fat-
a) 1. Non ha mai un momento libero, nemmeno la domenica. 2. Molti ta con ... stoffa regalata da Bube. Si leg ... capelli con ... nastro celeste.
a queste cose non ci pensano nemmeno. 3. Non lo so e neanche lo voglio Non aveva mai ... momento libero, nemmeno ... domenica.
sapere. 4. Lei stato da loro? Neanche una volta. 5. Io non ho visto
12. Traducete in italiano il seguente riassunto del testo:
ancora la nuova palestra, e tu? Io neppure. 6. Purtroppo non pratico
lo sport. Neanche io. 7. Il direttore non ha voluto nemmeno parlarmene. ,
8. Non ho nemmeno un soldo in tasca. . (ex
partigiano) , .
b) 1. , ? . 2.
, , ,
? 3. , ?
. ,
4. . 5.
- , ;
, . ?
. : ?
? . 7. , , ?
? , ,
. 8. .
. , , .
9. Usate in frasi le locuzioni: ,
dire di s (di no), star bene, a causa di, un bel po' che..., si tratta di... . , ,
10. Mettete i verbi tra parentesi alla forma dovuta: , . .
Mara (sentire) il rumore della macchina: (essere) un camion carico , ,
di mobili. Ci (essere) sopra un giovanotto che (saltare) gi e (domandare) .
qualche cosa a una bimbetta. La bimba gli (indicare) la casa di Mara. Il , , , , .
giovane (fermarsi) sotto la finestra e (domandare) a Mara dove (essere) ? .
suo padre. La ragazza gli (spiegare) che il padre non (essere) a casa, che , .
(essere) a Colle. Il giovane (decidere) di (rimanere) e di (aspettare). , ? .
Mara lo (guardare). (Essere) tutto stracciato. Allora Mara (portare) del ? .
filo e un ago e gli (cucire) gli strappi. Pi tardi (venire) il padre di Mara . ,
e gli uomini (parlare) a lungo. Bube (dire) che (avere) diciannove anni : , .
e che era stato il miglior amico di Sante, il fratello di Mara ucciso dai , ,
fascisti. Poi Bube (andarsene) promettendo di tornare ancora. Difatti , . , :
(tornare) un mese dopo. Quella mattina Mara (aiutare) la madre a fare il ,
pane. I giovani (rimanere) soli, ma Bube (tacere). Allora Mara (andare) , .
a mettersi la sua nuova camicetta: (correre) nella sua camera, (indossare) ,
la gonna, la camicetta e (legarsi) i capelli con un nastro celeste. Il giovane , .
la (guardare), ma non (dire) nulla. Come (stare) la sua fidanzata? , , ,
gli (domandare) Mara. Bube (piacere) a Mara e la ragazza (volere) sapere , .
se egli (avere) la fidanzata. Bube (rispondere) che non (avere) il tempo
di pensare a certe cose.
1 1 . Sostituite ai puntini un articolo appropriato, oppure
essere ... che
sopprimete i puntini:
Si sent ... rumore di ... macchina. Non era ... camion americano,)
era ... camion civile; c'erano sopra ... rete di ... letto, ... materasso, ... essere ... che,
com. C'era anche ... giovanotto che salt gi. Poi ... camion part.' ... , :
giovanotto si guard intorno. Domand a Mara: Lei chi , ... figlia?
Sono io cheti devo aiutare. .
Aveva ... aspetto serio, da ... uomo. ... tasca di ... giacca era scucita,
( ).
Chiese: Ha mica un po' di ... filo e ... ago? Venne in ... motocicletta
a te che faccio questa domanda. () (
con ... amico. I baffi disse, erano ... avanzo di ... vita a ... macchia.
).
200
201
Sono stati i tuoi amici che mi Avere Essere
hanno aiutato a trovarti. . avevo avuto ero stato
Son due anni che mio fratello ecc. ecc.
frequenta l'Universit. ,
f che io non posso aspettare ,
Forma passiva del trapassato prossimo
fino a stasera. .
essere ... che Trasferire (, )
.
essere ... che ero stato (-a) trasferito (-a)
: eri stato (-a) trasferito (-a)
1) ( era stato (-a) trasferito (-a)
eravamo stati (-e) trasferiti (-e)
),
eravate stati (-e) trasferiti (-e)
2) ( erano stati (-e) trasferiti (-e)
),
3) : , , , . Trapassato prossimo
13. Traducete: ,
1. Chi che lo dice? tua madre che lo dice. 2. Perch non siete ,
venuto ieri? che sono stato malato. 3. Son due anni che non lavora. passato prossimo, imperfetto passato remoto:
4. Sono stati i suoi genitori che l'hanno voluto. 5. Siamo noi che facciamo Ieri ho incontrato un compagno, ,
tutto questo lavoro. 6. Sei stata tu che mi hai telefonato ieri sera? con cui avevo studiato a scuola, .
14. Mettete in rilievo i vocaboli scritti in corsivo e traducete in La madre ci raccontava spes
russo le frasi cos ottenute. so le storie che aveva sen ,
Es: Parte stasera. stasera che parte. tito da sua nonna. .
1. Parte stasera. 2. Sai chi ti parla? 3. Paolo me l'ha detto. 4. Vivi Venuto a Roma gli telefonai, , ,
a Mosca da molti annil 5. Io non l'ho fatto. 6. Si discute il problema del ma mi risposero che era par , .
disarmo. 7. Ieri sera ti ho telefonato. 8. La torre Spasskaia stata costruita tito da un pezzo.
da un architetto italiano. 9. Ti sto cercando da un'ora. 10. Tuo padre lo Trapassato prossimo
dice. 11. Da questa piazza cominciamo la nostra passeggiata per Mosca. :
, :
Trapassato prossimo incontrato ieri un mio vec- -
chio amico di scuola. L'ul- .
Trapassato prossimo , tima volta l'avevo visto du- ,
. Trapassato prossimo rante la guerra.
; imperfetto 15. Rilevate nel testo La ragazza di Bube i verbi al trapassato
avere essere participio passato . prossimo.
Lavorare
16. Traducete in russo quanto segue e sottolineate i verbi al
Partire
trapassato prossimo:
avevo lavorato ero partito (-a)
avevi lavorato
1. Cristoforo Colombo, che scopr l'America, era nato a Genova. 2. Ci
eri partito (-a)
aveva lavorato era partito hanno comunicato che tu eri stato eletto deputato. 3. venuta per dirci
(-a)
avevamo lavorato eravamo partiti (-e) che aveva finito il lavoro. 4. Mi ha telefonato e mi ha detto che aveva
avevate lavorato eravate partiti (-e) saputo molte cose interessanti. 5. La ragazza tacque; aveva capito il suo
avevano lavorato erano partiti (-e) errore. 6. Ho visto che la traduzione era stata fatta da un bravo traduttore.

202 203
17. Mettete il verbo tra parentesi al trapassato prossimo:
18. Traducete, badando soprattutto all'uso e alla concordanza
1. Lei ha visto che io non (farsi la barba) da due giorni. 2. Ho domandato
dei tempi:
al ragazzo perch egli non (cedere) il posto alla vecchia. 3. Si trattava dei
soldi che io (ricevere)alcuni giorni prima. 4. Il comizio non ha avuto luogo: ,
noi lo (rimandare) per il maltempo. 5. Mi sono scusato con lei per la ,
sgarbatezza che io le (fare). 6. Perch sono stati licenziati quegli operai . , ,
della Fiat? Perch (partecipare) allo sciopero. 7. Capimmo che noi , . ,
(commettere) un errore. 8. Non le scriveva, perch (arrabbiarsi) con lei. . ,
, .
UNA LUPA ALLATTA DUE GEMELLI .
(la leggenda della f o n d a z i o n e di Roma) , .
Secondo una leggenda antica, il re della citt di Albalonga, per punire , ,
la nipote Rea Silvia, che aveva commesso una grave colpa, ordin di .
seppellirla viva. I due piccini di Rea Silvia, due gemelli che prendevano , - , ,
ancora il latte della mamma, vennero posti in una cesta e abbandonati , .
alle acque del Tevere. , .
Sul fiume gonfio di piogge, la cesta galleggi lungamente, portata in ,
qua e in l dalle onde, finche la forza della corrente non la condusse in .
un luogo riparato della campagna, che era diventata tutta un lago. La ces- 19. Mettete le seguenti frasi nella forma attiva:
ta rimase ferma presso un albero e, quando cessarono le piogge, il fiume 1. La magnifica scalinata che scende dalla chiesa Trinit dei Monti
si ritir, i due piccini furono al sicuro dal pericolo di morire annegati. a Piazza di Spagna fu costruita da Specchi; ai piedi della scalinata fu col-
Ma c'era un altro pericolo, quello di morire di fame. Per venne in loro locata da Pietro Bernini una curiosa f o n t a n a a f o g g i a di barca.
aiuto una lupa che li nutr col suo latte. Cos furono salvi. Poi un pastore 2. L'anfiteatro Flavio Colosseo fu costruito dai romani tra il 70 e l'80.
di nome Faustolo li trov, li condusse nella sua casa e li allev. Ebbero 3. Presso il Colosseo, poco dopo il 315, per commemorare la v i t t o r i a
nome Romolo e Remo. Fattisi uomini vendicarono la madre, uccidendo dell'imperatore Costantino su Massenzio, fu eretto da essi un arco di trionfo.
lo zio, re di Albalonga, che l'aveva condannata alla morte. E poi decisero 4. Il Foro Romano fu convertito dai romani nel centro della vita pubblica.
di fondare una citt sul luogo dove si era fermata la cesta che li portava. 5. Il palazzo del Quirinale fu costruito sul colle capitolino; fu cominciato
Fu il colle Palatino, cio uno dei sette su cui, ancor oggi, costruita da Gregorio X I I I nel 1547 e continuato e compiuto da altri papi che ne
Roma. Ma purtroppo, segnando i confini della nuova citt, sorse tra i due fecero la loro sede estiva. Nel 1870 divenne la residenza dei re d'Italia;
fratelli una lite cos terribile che uno dei due, Romolo, accecato dall'ira, gli architetti e gli scultori lo rinnovarono nell'interno e adattarono al
uccise l'altro. nuovo uso; ora la sede del presidente della Repubblica italiana. 6. La
Romolo fu il primo re di Roma, che da lui, appunto, prese il nome. basilica di San Pietro fu costruita dai migliori architetti e scultori romani.
Espressioni da ricordare 20. Traducete la seguente favola, badando alle preposizioni
secondo qc, qd -, - scritte in corsivo; riassumetene il contenuto in italiano:
secondo la leggenda In Grecia, in una certa localit, viveva la Sfinge, mostro dalla testa di
secondo me -
donna e dal corpo di leone. A t u t t i i passanti essa rivolgeva una domanda
commettere una colpa ,
in qua e in l , e li uccideva se non sapevano rispondere.
essere al sicuro Un giorno pass di l un uomo chiamato Edipo. La Sfinge lo ferm
morire annegato e gli rivolse questa domanda:
venire in aiuto di qd - Qual' l'animale, che la mattina cammina con quattro gambe,
di nome ... ... a mezzogiorno cammina con due e la sera cammina con tre?
farsi uomo , L'uomo, rispose Edipo, perch da bambino cammina su quattro
vendicare qd -
gambe, da adulto cammina su due gambe e da vecchio con tre, perch si
condannare (a) (), ()
appoggia al bastone.
204
205
Trapassato remoto Quando ebbe trovato il nome per il suo burattino gli fece i capelli,
poi la fronte, poi gli occhi. Fatti gli occhi, figuratevi la sua meraviglia
quando vide che gli occhi si muovevano e che lo guardavano fisso fisso.
Trapassato remoto Geppetto, vedendosi guardare da quegli occhiacci di legno, se n'eb-
avere essere passato remoto participio passato
be quasi per male e disse: Occhiacci di legno, perch mi guardate?
.
Nessuno rispose. Allora, dopo gli occhi gli fece il naso; ma il naso, appe-
Vedere na fatto, cominci a crescere e, cresci, cresci, cresci, divent in pochi
Entrare
minuti un nasone che non finiva mai.
ebbi visto fui entrato (-a) Il povero Geppetto pi lo tagliava e pi quel naso impertinente
avesti visto fosti entrato (-a) diventava lungo. Dopo il naso gli fece la bocca. Non era ancora finita di
ebbe visto fu entrato (-a) fare che cominci subito a ridere e a canzonarlo.
avemmo visto fummo entrati (-e) Smetti di ridere! disse Geppetto, ma fu come dire al muro.
aveste visto foste entrati (-e) Smetti di ridere, ti ripeto!
ebbero visto furono entrati (-e) La bocca smise di ridere, ma cacci fuori la lingua. Geppetto continu
a lavorare. Dopo la bocca fece il mento, poi il collo, poi le spalle, lo sto-
Trapassato remoto , maco, le braccia e le mani.
, Appena finite le mani Geppetto senti portarsi via la parrucca dal capo.
passato remoto. Trapassato remoto, trapassato prossimo, Si volt in su e che cosa vide? La sua parrucca gialla in mano del burattino.
, , Pinocchio!... rendimi subito la mia parrucca! Ma Pinocchio invece
quando ,- appena (che) , di rendergli la parrucca, se la mise in capo ...
(), dopo che : Geppetto si fece triste e malinconico come non era stato mai in vita
sua e, voltandosi verso Pinocchio, gli disse:
Quando mi ebbe visto accorse ,
Birba d'un figliolo, non sei ancora finito di fare e gi cominci a
subito. .
mancar di rispetto 1 a tuo padre! Male, ragazzo mio, male!
Appena fu uscito sul palcoscenico , - E si asciug una lacrima.
il pubblico si mise ad applaudire. . Restavano da fare le gambe e i piedi. Quando Geppetto ebbe f i n i t o di
Dopo che fummo arrivati alla stazi- , - fargli i piedi, sent arrivarsi un calcio sulla punta del naso.
one, ti spedimmo un telegramma. , . Me lo merito! disse allora fra se. Dovevo pensarci prima, oramai
tardi.
Collodi* Poi prese il burattino sotto le braccia e lo pos in terra, sul pavi-
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO mento della stanza, per farlo camminare. Pinocchio non sapeva muoversi,
La casa di Geppetto era una stanzine terrena. I mobili non potevan e Geppetto lo cohduceva per la mano per insegnargli a mettere un passo
essere pi semplici: una seggiola cattiva, un letto poco buono e un dietro l'altro. Quando le gambe gli si furono sgranchite, Pinocchio
cominci a camminare da s e a correre per la stanza, finch, infilata la
tavolino t u t t o rovinato. Nella parete di fondo si vedeva uncaminetto col
porta di casa, salt nella strada e scapp.
fuoco acceso; ma il fuoco era dipinto, e accanto al fuoco c'era dipinta
1
una pentola che bolliva allegramente. mancar di rispetto a qd -
Appena entrato in casa, Geppetto prese i ferri e si mise e fabbricare il
burattino. Espressioni da ricordare
Che nome gli metter? disse fra se. Lo voglio chiamar Pinocchio. portar fortuna
Questo nome gli porter fortuna. Ho conosciuto una famiglia di Pinocchi: guardar fisso qc, qd -, -
Pinocchio il padre, Pinocchia la madre e Pinocchi i ragazzi e t u t t i se la che non finisce mai 6,-
cacciar fuori (la lingua) ()
passavano. Il pi ricco di loro chiedeva t'elemosina.
mettere qc in capo -
* Collodi (Carlo Lorenzini, 18261890), scrittore umorista, autore di Le avventure prendere qd sotto le braccia -
di Pinocchio tradotto in molte lingue. infilare la porta di casa ()

206 207
Domande
1. Come era la casa di Geppetto? 2. Che cosa si mise a fare Geppetto :
appena fu entrato in casa? 3. Perch decise di chiamare il burattino Lo scrittore umorista Collodi... - ...,
Pinocchio? 4. Quando Geppetto ebbe fatto al burattino la bocca, che
a di:
cosa cominci a fare Pinocchio? 5. Che cosa fece Geppetto dopo la bocca?
il mese di luglio
6. Appena fatte le mani, che cosa sent il vecchietto? 7. Dove il burattino
la provincia di Lazio
mise la parrucca? 8. Che cosa successe quando Geppetto ebbe finito di la citt di Albalonga
fargli i piedi? Quel birichino di tuo figlio. , .

23. Traducete:
: - i -, no : 1. Birba d'un figliolo! grid Geppetto. 2. Era una bella mattina del
libraccio le braccia mese di giugno. 3. La citt di Mosca fu fondata pi di 800 anni fa. 4. Quel
i bracci ; birichino di Pinocchio scapp di casa. 5. Quel monello di Pietro ha
i l frutto La frutta marinato la lezione. 6. Quella cara figliola di Marisa mi aiuta sempre.
i frutti
il membro le membra
i membri () : ,
il muro le mura , , , .
i muri :
il cervello Le cervella arrivare, partire, uscire, entrare, avvicinarsi
di corsa correre correndo:
i cervelli
un paio due paia partito di corsa (- scappato)
il dito le dita (- i diti] arrivato correndo
il labbro le labbra uscito di corsa
il ginocchio le ginocchia (1 ginocchi) si avvicinato correndo
l'uovo le uova
il centinaio le centinaia 24. Traducete:
1. ( ), ,
2 1 . Sostituite ai puntini uno dei sostantivi indicati sopra: . 2. - . 3.
1. Mi fa male ... destro. 2. Un ... di mare divide l'isola dalla terra . 4. , .
ferma. 3. Devo lavorare: ho su ... t u t t a la famiglia. 4 . . . . del lavoro devono
andare a coloro che lavorano. 5. Cosa abbiamo a pranzo?. Minestra, Ricordate i nomi omofoni
carne fritta e ... . 6.... del Cremlino furono costruite molti secoli fa. 7 . . . . ( ):
di questa casa non sono molto grossi. 8. Ho comprato tre ... di guanti. il punto la punta
9. Non mi piace portare anelli a ... . 10. Il bambino cadde, dalle sue ... il colpo la colpa
il fine la fine
usciva il sangue.
il coLlo la colla
22. Rilevate il significato degli italianismi di cui fa parte il il fronte la fronte
il capitale la capitale
sostantivo braccio, traducendo in russo quanto segue:
il pianto la pianta
1. Lo ricevettero a braccia aperte. 2. Il bimbo e piccolo, bisogna i l filo la fila
tenerlo in braccio sempre. 3. Il direttore ha molta fiducia nel suo il tema la tema
segretario, il suo braccio destro. 4. Si dato in braccio a una cattiva
compagnia. 5. Da'il braccio alla nonna! 6. Non so cosa fare, mi fai proprio 25. Spiegate il significato di questi sostantivi con l'aiuto di un
cadere le braccia! sinonimo per mezzo di una parafrasi, facendoli entrare in una frase.

208 209
26. Sostituite ai puntini uno di questi nomi omofoni:
Gianni Rodavi
1. Parigi la ... della Francia. 2. Quell'uomo ha ammassato un grande ...
3. Abbiamo discusso questo ... a lungo. 4. Non parlai per la gran ... di IL ROMANZO DI CIPOLLINO
sbagliare. 5. Siamo usciti prima della ... dello spettacolo. 6. Se ti sforzerai,
Capitolo primo dove
raggiungerai i l . . . che ti sei prefisso. 7. La morte del padre fu per loro un ...
grave. 8. La disgrazia successa per... vostra. 9. La giraffa ha ... lunghis- Cipollone schiaccia i piedi
simo. 10. Per rilegare un libro serve ... 1 1 . Hai letto il libro di Remarque al Prncipe Limone
... occidentale niente di nuovo? 12. Guadagnava il pane col sudore d i . . . Cipollino era figlio di Cipollone ed aveva sette fratelli: Cipolletto,
13. Il bambino si addormentato: non si sente pi il suo ... 14. Nel nostro Cipollotto, Cipolluccia e cos di seguito, t u t t i nomi adatti ad una onorata
orto botanico ci sono delle ... rarissime. 15. Ha mica un p o ' d i . . . e un ago? famiglia di cipolle. Gente perbene, bisogna dirlo subito, per piuttosto
Ricordate: sfortunata.
Cosa volete, quando si nasce cipolle, le lagrime sono di casa.
andarsene Cipollone ed i suoi figli abitavano in una baracca di legno. I ricchi
Me ne vado di qui. ( ). che capitavano da quelle parti torcevano il musino disgustati:
prendersela con qd: Mamma mia, che puzzo di cipolla! dicevano, e ordinavano al
Se la prendeva con me. . cocchiere di andare pili in fretta.
passarsela
Tutti se La passavano. . Una volta doveva passare di l anche il Governatore, il Principe Limo-
aversene a (per) male: ne. I dignitari di corte erano preoccupati per il suo naso.
Geppetto se n'ebbe quasi per male. . Che cosa dir Sua Altezza quando sentir odore di poveri?
cavarsela: Si potrebbe profumarli 1 sugger il Gran Ciambellano. Una doz-
Me la caver! ! zina di Limoncini furono subito spediti laggi per profumare i poveri.
Per l'occasione avevano lasciato a casa le spade e i cannoni e si erano
27. Rilevate nel testo i verbi al trapassato remoto.
caricati sulle spalle dei bidoni con una pompa da spruzzare: i bidoni era-
28. Sostituite al costrutto participiale una proposizione subordi
no pieni di acqua di Colonia, di profumo alla violetta, di cuoio d'oriente e
nata temporale.
di acqua di rose di Bulgaria, la pi fina che ci sia.
Es.: Appena fu entrato in casa, Geppetto prese i ferri.
1. Appena entrato in casa Geppetto prese i ferri. 2. Fatti gli occhi, vide Cipollone, i suoi f i g l i ed i suoi parenti furono f a t t i uscire dalle
che si muovevano. 3. Appena fatto, il naso cominci a crescere. 4. Appe- baracche, allineati contro i muri e spruzzati per bene dalla testa ai piedi,
na finite le mani, Geppetto sent portarsi via la parrucca. 5. Infilata la por- tanto che Cipollino si prese un raffreddore.
ta di casa, Pinocchio scapp. 6. Vistolo scappare il vecchio rimase male. Ad un tratto si sent suonare una tromba e arriv il Governatore in
persona, con t u t t i i Limoni e i Limoncini del seguito. Il Principe Limone
era t u t t o vestito di giallo, compreso il berretto, e in cima al berretto aveva
: a, su, per, in, di .
un campanello d'oro. I Limoni di corte invece avevano il campanello
d'argento, e i Limoncini un campanello di bronzo. Tutti insieme facevano
29. Traducete, badando alle preposizioni:
un magnifico concerto e la gente correva a vederli.
1. . 2.
. 3. . 4. Cipollone e Cipollino si erano messi proprio in prima fila, cos si
. 5. ? . pigliavano nella schiena le spinte e gli urtoni di t u t t i quelli che stavano
? 7. 7 16. 8. dietro. Il povero vecchio cominci a gridare per farsi largo:
. 9. Indietro! Indietro!
. 10. . Il Principe Limone lo sent.
1 1 . -. Si ferm davanti a lui, piantandosi per bene sulle gambette storte
12. , 10 . 13. ? e lo redargu severamente:
14. . 15. Che avete da gridare indietro, indietro? Vi dispiace forse che2
, ? 16. . i miei fedeli sudditi si facciano avanti per vedermi?

210 211
Domande
Altezza gli bisbigli nell'orecchio il Gran Ciambellano qu-
1. Chi era Cipollino? 2. Dove abitava la famiglia di Cipollone? 3. Per
est'uomo mi sembra un pericoloso sovversivo, sar bene tenerlo d'occhio.
ch i ricchi che capitavano da quelle parti torcevano il muso? 4. A quale
Subito una guardia cominci a tener d'occhio Cipollone con un scopo furono spediti da Cipollone i Limoncini? 5. Che cosa fecero i Li-
cannocchiale speciale che si adoperava per sorvegliare i sovversivi, e ogni moncini? 6. Come era vestito il Principe Limone, i Limoni di corte e i Li-
guardia ne aveva uno. moncini? 7. Perch il Principe Limone si arrabbi con Cipollone? 8. Che
Il povero Cipollone divent verde dalla tremarella. cosa bisbigli nell'orecchio al principe il Gran Ciambellano? 9. Come
Maest si prov a dire mi spingono! successe che Cipollone and a finire sui piedi del Principe Limone?
E fanno bene! tuon il Principe Limone. Fanno benissimo! 30. Trovate nel testo le parole e le espressioni che corrispondono
Il Gran Ciambellano, allora, si rivolse alla folla e fece questo discorso: alle seguenti parole ed espressioni russe:
Amatissimi sudditi, Sua Altezza vi ringrazia per il vostro affetto ; ;
e per le vostre spinte. Spingete, cittadini, spingete pi forte! ( ); !: -
Ma vi cascheranno addosso! si prov a dire Cipollino. ; ; ; ;
Subito una guardia cominci a tener d'occhio anche lui col suo ; ; ( );
cannocchiale, per cui Cipollino pens bene di svignarsela, infilandosi tra , , ; ; ;
le gambe dei cittadini. !; (); ; ();
I quali, sulle prime, non spingevano tanto per non farsi male; ma il (); ; ; ; ;
Gran Ciambellano distribu certe occhiatacce che la folla cominci (.); ; -; .
a ondeggiare come l'acqua in un mastello. E spinsero tanto che Cipollone 3 1 . Usate i n frasi:
and a finire dritto dritto sui piedi del Principe Limone. Sua Altezza, che prendersi un raffreddore, farsi male, sulle prime.
aveva i calli, vide tutte le stelle del firmamento senza l'aiuto dell'astro-
32. Trovate i c o n t r a r i :
nomo di corte. Dieci Limoncini di bassa forza balzarono come un sol uomo
Il contrario di nascere morire, di scendere ..., di pulire ..., di dare
addosso al malcapitato Cipollone e gli misero le manette.
..., di partire ..., di pigliare ..., di farsi indietro ..., di entrare ..., di
Cipollino! Cipollino! gridava il vecchio mentre lo portava-
parlare ..., di comprare ..., di asciugare ..., di odiare ..., di finire . . . .
no via.
33. Usate in f r a s i :
Ma Cipollino in quel momento era lontano ...
correre , ; fuggire (= scappare = svignarsela)
1
si potrebbe profumarli ; accorrere ; arrivare (venire) di corsa .

Vi dispiace che ... si facciano avanti? ,


34. Ricordate e usate in frasi:
?
il berretto , il cappello
Espressioni da ricordare il basco il capello
e cos di sguito (- eccetera)
passare di l rivolgersi (. r. rivolsi, . . rivolto) in cima a
perbene , a qd - in cima al monte
prendersi un raffreddore voltarsi in riva al fiume
(- raffreddarsi)
ad un tratto , andare a finire , ; , ;
farsi largo , ( ) Dove sono andati a finire t u t t i i miei ?
farsi avanti () quaderni?
tener d'occhio qc, qd , -, - Come andata a finire questa storia? ?
(-sorvegliare)
svignarsela (.) , l'ultimo lungo
sulle prime , ultimamente a lungo
farsi male ;
213
212
35. Traducendo in russo quanto segue rilevate il significato del- 38. Traducete in italiano, badando alle parole in corsivo:
le locuzioni di cui fa parte il sostantivo piede. 1. , . 2. () ,
1. Era bagnato da capo a piedi (dalla testa ai piedi). 2. Questo gatto . 3. ? 4.
sempre trai piedi. 3. Verremo a piedi. 4. Perch stai in piedi? 5. ancora ? 5. , ! 6.
a piede libero, ma sar arrestato. 6. L'esercito sul piede di guerra. 7. Lo , . 7.
licenzi su due piedi. 8. Cipollone fu arrestato per aver pestato i piedi al
: . 8.
Principe Limone.
, . 9.
36. Ricordate che sono di genere femminile i nomi: . 10. ; , . 11.
, .
la guardia , 39. Riassumete il contenuto del testo, descrivendo l'episodio a no
la spia , , me di Cipollino, di Cipollone, di un Limoncino e del Principe Limone.
la guida ;
la vedetta , 40. Trovate nel testo i sostantivi che finiscono con i suffissi dimi
nutivi -ino, -etto, -uccio, col suffisso accrescitivo -one e col suffisso
e usateli in frasi.
peggiorativo -accio.
37. Traducete la seguente poesia in russo e spiegate su quale ( ,
fenomeno lessicale basato il gioco di parole. -ino, -etto, -uccio,
-one -accio).
41. Dite a che tempo e a che persona sono usati i verbi.
Gianni Roda ri capitavano, erano preoccupati, sentir, sugger, furono spediti, fu-
LA TESTA DEL CHIODO rono fatti uscire, si prese un raffreddore, furono allineati, si sent, arriv,
era vestito, nato, si erano messi, mi fermai, sembra, sar, diventasti,
La palma della mano ringrazi, cascheranno, distribuii, andrai, andai, vide, vede, vidi, diede-
i datteri non fa: ro, dettero, d, dar, passer, pass, feci, facesti, chiude, chiusi, chiu-
der, chiesero, visse, vivr, verr, venni, rimarr, rimasi, piacque, giun-
sulla pianta del piede
sero, stavo, stetti, misi, metterai, sei nata, mi rivolsi, si volt, si sono
chi si arrampvcher?
voltate, giocher, gioco.
Non porta scarpe il tavolo:
zu quattro piedi sta. Compito per la lezione riassuntiva

Il treno non scodinzola, 1. Dite quando si usa il passato remoto.


ma la coda ce l'ha. 2. Coniugate in tutte le persone:
Anche il chiodo ha una testa criticai i miei errori; non potei farne a meno; la sentii piangere; misi
per non ci ragiona: in ordine i miei vestiti: feci il resoconto.
3. Scrivete al passato remoto i verbi: dire, dare, stare, nascere, venire,
la stessa cosa capita
a pi di una persona. volere, vivere.
4. Dite quando si usa il trapassato prossimo.
Confrontate: 5. Traducete:
1. , . 2.
tutti i nomi , ? 3.
tutti nomi adatti a ... , ... . . 4.
tutti nomi conosciuti
, .

214 215
6. Dite quando si usa il trapassato remoto.
7. Traducete:
1. , . 2.
, . 3.
, .
Testo: A Mosca.
8. Traducete, badando soprattutto alle parole e le espressioni in
Grammatica: Pronomi relativi
corsivo:
Proposizioni attributive relative.
1. . 2. Proposizioni temporali.
. 3. . 4. Proposizioni causali.
. 5. . Formazione delle parole Suffissi dei sostantivi.
. ? , . 7.
. 8.
? 9. . 10. - A MOSCA
. 11. . 12. 0 ?
Molte sono le strade che conducono a Mosca. Vi si pu arrivare
13. . 14. -, ?
in treno, in autopullman1, in battello, in aereo. Immaginatevi dunque
15. . 16. , .
17. , . 18. , di essere arrivati a Mosca, di avere preso alloggio in albergo e di
. 19. , essere pronti a fare un giro per la citt. Quale mezzo di trasporto
. 20. , scegliere? I moscoviti danno la preferenza alla metropolitana.
. 21. : , , Imitiamoli! Scendiamo alla stazione Komsomolskaia. Le stazioni
. 22. , . 23. della metropolitana sono ora 56. La lunghezza complessiva delle linee
, . sotterranee di 75 km. Volge alla fine la costruzione di altre due
linee.
La scala mobile ci riporta alla superficie e usciamo dalla stazione
Corso Marx. La metropolitana trasporta tre milioni di passeggeri al
giorno.
A sinistra vediamo la Piazza Rossa.
La Piazza Rossa quella cui i moscoviti sono pi affezionati.
Perch si chiama Rossa? Il nome risale a molti secoli addietro. In
quell'epoca rossa significava anche bella. da questa piazza
che incominciamo il nostro giro per Mosca. A sinistra sorgono le torri
e le mura del Cremlino, a destra il magazzino universale GUM, il pi
grande della citt; di fronte, il palazzo del Museo storico. L'archi-
tettura della piazza completata dalla cattedrale di San Basilio. Cre-
ato da architetti russi nella prima met del XVI secolo, il tempio ha
nove torri sormontate da altrettante cupolette originali, una diver-
sa dall'altra. Otto secoli fa su questo colle bagnato dalle acque della
Moscova non vi erano che poche casette di legno circondate da un
fossato e da robuste mura costruite con tronchi d'albero. La citt di
allora occupava solo la decima parte dell'attuale Cremlino. Il Crem-
lino di oggi una vera raccolta di preziosi monumenti dell'architet-
tura russa antica.

217
Nel Cremlino l'attenzione dei turisti richiamata dalla torre con la Mosca il centro scientifico del paese. A Mosca si trova l'Accade-
cupola dorata, la pi alta costruzione del Cremlino. E il campanile di Gio- mia delle scienze a cui fanno capo5 decine di istituti, laboratori, os-
vanni il Grande, magnifico monumento dell'architettura russa del servatori, stazioni scientifiche. Ecco la sede della presidenza dell'Ac-
XVI secolo. A sinistra si trova la cattedrale dell'Arcangelo, eretta oltre cademia.
quattro secoli fa. Essa accoglieva i sarcofaghi dei Principi di Mosca e suc- Fra il verde di un vecchio giardino si trova l'Accademia agricola
cessivamente degli imperatori. Il famoso Re dei cannoni, un modello Timiriasev. Lo scienziato Timiriasev, uno dei fondatori dell'Accademia,
dell'arte metallurgica della vecchia Russia. Il suo bronzo venne fuso da fece molto per il progresso delle scienze naturali in Russia.
Andrei Ciokhov nel 1586. Pesa 40 tonnellate. Nella bocca del cannone Ecco l'edificio della pi grande biblioteca della Russia. Vi si custo-
possono entrare comodamente due persone. il pi grande cannone di discono oltre 19 milioni di volumi, 200 mila dei quali sono libri rari.
quelli costruiti allora in Russia. Per visitare le cose notevoli del Cremlino A Mosca vi sono pi di 100 musei. Nella Pinacoteca Tretiakov si
ci vuole ben pi di un'ora. Usciamo dalla porta della Torre Spasskaia, custodisce la pi completa collezione. Nelle numerose sale sono esposti
sulla quale si trova l'orologio del Cremlino, familiare ad ogni moscovita. i dipinti di illustri pittori. In una vecchia strada di Mosca si trova un
La via Tverskaia fiancheggiata da palazzi di uffici, negozi, teatri, edificio di stile greco. il Museo delle arti figurative Puskin. Vi sono
caff, alberghi, case di abitazione. La strada affollata sino a notte tarda: esposte opere d'arte antiche dell'Oriente e dell'Occidente, dipinti di
ai moscoviti piace la via Tverskaia. La via Tverskaia attraversa la Piazza Rembrandt, del Perugino, di Van Dyke, di Poussin e di altri maestri della
del Soviet. Ecco il palazzo dei Soviet dei Deputati dei Lavoratori di Mosca, pittura occidentale.
la residenza del sindaco. Di fronte al palazzo del Soviet sorge il monu-
Vi ancora un edifcio che oggetto di orgoglio e di ammirazione
mento al fondatore di Mosca, il principe Ouri Dolgoruchi.
per i moscoviti: il Teatro Bolscioi. Vi sono rappresentati balletti di fama
Continuiamo a salire e arriviamo in Piazza Puskin, dove sorge il
mondiale.
monumento al geniale poeta.
Il Palazzo dei sindacati con la sua Sala delle colonne. Sul suo pal-
Poco distante dalla piazza Puskin se ne trova un'altra che porta il
coscenico si esibiscono spesso cantanti e musicisti famosi. Vi si ten-
nome del poeta Vladimir Maiakovski. questo il punto in cui la via Tver-
gono incontri internazionali di scacchi, sedute solenni, trattenimenti
skaia incrocia un'altra importantissima arteria della citt: la cosiddetta
Circonvallazione dei giardini, lunga 20 chilometri. giovanili; ogni anno qui si accendono le luci dell'albero di Capodanno.
Ecco la Piazza della stazione Bielorussa, dove finisce la via Tver- Il Conservatorio di Mosca ha 90 anni. Nelle sue aule sono stati educati
skaia. Nella Piazza, al centro di un piccolo giardino, sorge il monumento migliaia di musicisti. Il conservatorio porta il nome del grande Piotr
al grande scrittore Massimo Gorki. Basta attraversare la piazza della sta- Ciaikovski, il cui monumento sorge nel giardinetto.
zione Bielorusski per trovarsi in un nuovo rione di Mosca chiamato Interessanti e vari sono i concerti offerti nella Sala Ciaikovski, una
Autostrada di S.-Pietroburgo. Proseguendo il cammino si potranno ve- delle maggiori della capitale. Si esegue musica sinfonica, si danno recite,
dere i nuovi caseggiati sorti recentemente, si potr passeggiare nei giar- si esibiscono cori e complessi di danza.
dini che costeggiano la strada, andare allo stadio Dinamo all'ippo I moscoviti passano le ore libere non solo nei teatri, nei cinema
dromo. Noi, col vostro permesso, vi invitiamo a visitare... e nelle sale da concerto. Corv il calar della sera6 si accendono le luci
... le Colline Vorobiovy. Qui, nel pi alto punto di Mosca, giganteg- di 226 club, Case e Palazzi della cultura. Si riuniscono i circoli corali,
gia il Palazzo della scienza, l'Universit. Le sue 13 facolt sono frequen- filodrammatici, coreografici, di danza, di fotografia. Coloro che sono
tate da oltre 26 mila studenti di 62 nazionalit. Per visitare tutti i locali venuti qua per svagarsi, per stare un po' allegri, danzano, cantano,
della nuova sede dell'Universit di Mosca bisogna percorrere la bellezza leggono, discutono di politica e delle ultime novit. Gli operai vi passano
di 145 chilometri2. Assieme al giardino e all'orto botanico l'Universit le loro ore di riposo.
occupa un'area di 320 ettari. 1
Facciamo capolino nell'Aula Magna. 1.500 posti. Vi si svolgono autopullman m (- autobus m)
2
bisogna percorrere la bellezza di 145 chilometri
riunioni solenni, assemble studentesche, incontri, trattenimenti, rap- , 145
presentazioni. 3
questo edificio dai capelli bianchi ()
... Questo edificio dai capelli bianchi3, che costituisce l'orgoglio * ateneo m , ( ,
di ogni moscovita, la vecchia sede dell'Universit. L'incendio del 1812 )
non risparmi l'ateneo4, costruito nel 1785 da Matvei Kosakov. L'edificio 5
far capo a
6
venne ricostruito nel 1817 da Giliardi. con il calar della sera

218 219
Espressioni da ricordare
3) ( -) frequentare qc: (la scuola
arrivare (partire) in aereo ()
l'universit, i corsi, ecc.).
prendere alloggio in albergo (- scen-
Mio fratello frequentava allora * () -
dere all'albergo)
l'universit di Mosca. .
essere affezionato a qc, qd ,
fare un giro (per) , () 4) - () insegnare qc a qd:
dare la preferenza (a) , Chi vi insegna l'italiano?
in quell'epoca ?
essere diverso uno dall'altro
richiamare l'attenzione 5) praticare lo sport, fare dello sport:
visitare le cose notevoli Tutti gli studenti del nostro -
gruppo praticano lo sport .
USO DELLE PAROLE (= fanno dello sport).

1 l a cosiddetta Circonvallazione dei giardini lunga 2 0 chilo 3. Facciamo capolino nell'Aula Magna. .
m e t r i . ... 20
. :
lungo () 1) . . far capolino ( i n ) .
( ):
2) - andare (venire) a trovare qd, visitare qd,
La strada lunga 2 chilometri. 2 . farsi vedere.
largo () ... : Vieni a trovarmi domenica! !
La strada larga tre metri. 3 . Fattivedere! -!
alto () ... : 3) - () passare per un momento:
Una colonna alta 20 metri. 20 . Debbo passare per un momento .
Lungo () , : all'ufficio postale.

lungo la strada 4) () dare un'occhiata (a q c ) :


- lungo la Moscova Voglio dare un'occhiata alla tua
traduzione. ( ).
Ricordate:
5) , . . c o n s u l t a r e ( u n
- Lungomoscova m dizionario ecc.):
Lungotevere m Abbiamo tradotto l'articolo sen- ,
Lungarno m
za consultare alcun dizionario. .

2. Le sue 13 facolt sono frequentate da oltre 26 mila s t u d e n t i . 4. A l t r e t t a n t o : , :


Ha () 26 Gli offrii una sigaretta, egli l'ac- .
. cese, io feci altrettanto con ,
la mia. ( ).
-
: a l t r e t t a n t o :
1) -, - occuparsi di qc, di qd: Le auguro buone feste!
Perch ti occupi di questa faccenda? ? !
Grazie, altrettanto! , !
2) () - studiare qc:
Che lingua studi? ?
* ( . .) : fare il primo (il secondo ecc.) anno.
220
221
che
Tante belle cose! !
.
Altrettanto! !
Buon riposo! ! che ( i l che) la qual cosa, ci
Altrettanto! ! :
Mio padre si ammalato, il ,
5. - , . .,
, - che mi preoccupa molto. .
persona f: 2. il quale (la quale, i quali, le quali)
Nella bocca del cannone (, -, -) ;
possono entrare comodamente , :
due persone. Il libro, del quale mi hai ,
6. () parlato, interessante. , .
: il
1) intervenire, parlare, prendere la paro quale ,
la, pronunciare un discorso: :
Alla riunione di ieri sono interve- Ha Devi vedere l'ultima tela di Pi-
nuti (= hanno parlato = han- . casso, il quale ti piace tanto. ,
preso la parola = hanno .
pronunciato un discorso) due
3. cui
compagni del nostro gruppo.
. ,
2) , . . esibirsi, cantare , ( )
(), ballare (), recitare ( ). , :
Baller Galina Ulanova. . La signora a cui ha parlato... , ...
Il coro Piatnizki ha cantato ( : La signora cui ha parlato...).
ieri alla radio. . cui il quale
Paolo reciter alla serata una - .
poesia di Gianni Rodali. . , cui
Nella Sala delle colonne si esiEis- , , .
cono spesso cantanti e musi- .
cisti famosi. Giuliano era uno di quelli ragaz- ,
zi la cui condotta suscitava -
un'indignazione generale. .
GRAMMATICA
4. chi (, ),
Pronomi relativi colui che , , colei che , , coloro che , ,
, ;
:
Chi (= colui che) cerca, trova. , .
che, il quale (la quale, i quali, le quali), chj, cui. Tu ti rivolgi a cn/(a colui che = ,
1. che a colei che) non sa niente. .
(, -, -) , : Ricordate:
Leggo un libro che mi piace. ,
. tutto ci che ,
I libri che leggo mi piacciono. , ,
Dimmi tutto ci che sai. , .
.
222 223
Proposizioni attributive e relative perch:
Vado spesso al conservatorio ,
perch amo la musica. .
(proposizioni attributive)

(proposizioni relative) : per il fatto che, dato che, visto che, considerato che
che, il quale (la quale, i quali, le quali), cui, chi: ( , ).
Gli studenti che avevano stu- , - Non sono venuto da te ieri sera
diato la lingua italiana fu- , per il fatto che Maria si am- - , ,
rono mandati in Italia. . malata.
, , Visto che molti compagni erano
. occupati, abbiamo rimandato ,
Proposizioni temporali la riunione a dopodomani. .

. FORMAZIONE DELLE PAROLE
, ,
, : quando, come, allor :
ch, allorquando, mentre, appena, non appena : 1) ,
al tempo in cui, nel mentre che, nel momento che . . (derivazione):
quando: unire coraggio m
Quando leggo mi riposo. , . unione f , coraggioso
Appena (=non appena) : 2) ,
Appena vi vedr, vi parler. , , , ,
. , (alterazione):
Come appena: casa f casetta f
Come fummo a casa sua, Giuliano , finestra f finestrone m
ci mostr la sua biblioteca. . 3) (composizione mediante prefissi):
, , comodo scomodo
, : dopo che, una volta fare rifare
che, dacch, da quando: 4) (composizione):
Dopo che ebbero visto tutte le - mezzanotte f capolavoro m
cose notevoli di Mosca par- , .
tirono per Kiev. Suffissi dei sostantivi
, ,
, : prima che, finche, finche I. .
non (fino a che).
1. (suffisso accrescitivo) (
Non accendere la luce finch He , . -, -):
non far buio. libro m librone m
Proposizioni causali ,
:
donna f donnone m
-:
: perch, poich, giacche, siccome. signora f signorone f
8 . 2801 . 225
224
I I I . -zione (-sione, -gione); -mento, -ura, -enza, -ore, -io
2. (suffissi peggiorativi): ,
-accio, -accia :
il ragazzaccio la rivoluzione
la parolaccia , il movimento
-astro, -ucolo, -i ci atto lo la chiusura
il poetastro , l'ubbidienza
il ladruncolo l'amore
l'omiciattolo lo sterminio

3. - (suffissi diminutivi IV. -ore (-tore), -trice(-essa), -aio, -aia, -aro, -ara, -iere,
-iera , - ,
e vezzeggiativi):
:
-ino, a (-cino, -icino) il professore ,
il nasino il redattore
il bastoncino la traduttrice
il fiumicino la poetessa
-elio, a (-erello, -cello, -icello) il marinaio
la lavandia
l'alberello
il venticello lo scolaro
-etto,a la scolara
il musetto il barbiere
la casetta l'infermiera
-uolo, a (-icciuolo) V. -ezza.-izia, -aggine,-it, -t,-ore, -(t)udine, -tu, -ia
il figliuolo :
il muricciuolo la giovinezza
l'avarizia
-uccio, a
la femminuccia la stupidaggine
la verit
-uzzo, a la bont
la viuzza il pallore
. , la solitudine
: la virt
la pazzia
-
il pollame
ESERCIZI DI LESSICO
-aglia ( )
la gentaglia 1. Formulate dieci domande riferendovi al testo.
2. a) Spiegate con un sinonimo che cosa vuol dire:
-esca
la scolaresca un atrio, una pinacoteca, una sede, danzare, incrociare, recentemente,
it verde, essere poco distante da qc, cose notevoli, un'opera d'arte.
-urne ( )
il vecchiume b) Spiegate parafrasando che cosa vuol dire:
l'edificio dai capelli bianchi; facciamo capolino nell'Aula Magna; con
-ia il calar della sera; stare un po'allegro.
la mobilia ,
227
226
) 1. ? 2.
3. Sostituite alle parole in corsivo i loro contrari: . 3. ()
1. La scala mobile ci porta su. 2. uno dei punti pi animati della . 4.
citt. 3. L'edificio venne costruito molti anni fa. 4. Ogni giorno di qui .
partono autocarri carichi di giornali. 5. In questa sala cantanti e musicisti ) 1. , . 2.
si esibiscono spesso. ? 3.
4. Leggete in italiano: 3-4 . 4. ,
45 ; 60 ; 14 ; 22 ; , . 5.
57 ; 145 ; 320 ; 90 ; .
100 ; 40 ; 105 ; ; 226 ; ) 1. ! ,
200 ; 19 ; XVIII , XIX , XX ; 26 ! 2. ! ,
; 1500 ; 1812 (1793,1917) . ! 3. !
5. Spiegate il significato dei seguenti nomi che, per affinit di , !
suono possono essere facilmente confusi: 9. Traducete in italiano quanto segue, facendo attenzione all'uso
aria aereo area; regione ragione rione; capello dei verbi transitivi salutare, ammirare, imitare, aiutare:
cappello; baciare abbracciare; colazione collezione; copia 1. ! 2.
coppia; camino cammino; compagna campagna compagnia. . 3. . 4.
6. Scrivete in italiano le seguenti parole, badando
all'ortografia: ! 5. ?


6. ! 7.

: ! 8. . 9.

! 10.

()
.
10. Traducete in italiano le seguenti frasi, usando le parole e le

() espressioni imparate:


1. ?

7. Sostituite ai puntini una variante italiana della parola russa: , . 2.
? 3.
)
() . 4.
1. Di che cosa ... ora il tuo fratello maggiore, studia lavora?
? 5.
Egli ...il secondo anno dell'Universit di Mosca. 2. Mia sorella ...la quinta
, . . 7. ,
elementare. 3. Che sport voi ... in inverno? 4. Di questa faccenda io ...
! 8. ? 9.
domani. 5. Io ... l'italiano e il mio amico ... il tedesco. 6. Chi gli ... il
. 10. . 11.
tedesco? 7. Ti prego, non ... delle cose altrui!
, . 12.
)
? 13. ,
1. Per fare questa traduzione ho dovuto ... molti dizionari. 2. Abbiamo
. , ? 14.
... nella sua stanza: non c'era nessuno. 3. Prima dell'esame voglio ... ai ? 15. : ?
miei appunti. 4. Noi due dobbiamo ... Pietro: malato da due giorni. , . 16.
5. Non ti abbiamo visto da molto tempo, perch non ...? 6. Tornando a casa
Elena ... in farmacia. , , . 17.
8. Traducete in italiano quanto segue, badando all'uso delle parole 1785 ,
scritte in corsivo: 1812 . 1817
a) 1. , . 18. ,
. 2. . 19.
. 3.
. 4. :
.
229
228
16. Esprimete con una sola parola, formata per alterazione de
. 20. , , rivazione, il significato delle seguenti espressioni:
: . Es.: una piccola stanza, stanzino, stanzetta
21. . 22. un piccolo giardino, un libro grosso, coloro che passano per la strada,
, un abitante di Mosca, l'uomo che porta la posta, chi abita in citt, un
. 23. cittadino di Inghilterra, una camera grande, un vecchio simpatico, un
. 24. ragazzo maleducato, un poeta mediocre, roba brutta, la donna che stira
, ? 25. , . la biancheria; colui che legge e scrive libri, colui che viaggia, dipinge
11. Descrvete una delle stazioni della metropolitana di Mosca, quadri, suona uno strumento musicale, canta, compone della musica, fa
adoperando le seguenti parole ed espressioni: il progetto di una casa, fonda una citt.
poco distante da, essere diverso uno dall'altro, atrio, passeggiero, 17. Con i seguenti vocaboli formate per derivazione:
mezzo di trasporto, banchina (= marciapiede), scala mobile, far le scale a) dei nomi terminanti in -ione, -mento, -ura, -enza, -ore, -io.
( ), scendere, salire, affollato. Es.: creare creazione, creatura, creatore
12. Scrvete un dialogo tra due passanti: muovere, costruire, chiudere, formare, dichiarare, liberare, insegnare,
un compagno appena arrivato a Mosca, che non conosce la citt e va ammirare, costituire, preferire, soddisfare, amare, conversare, tradurre,
in cerca di una strada, e un moscovita che gli d le informazioni partecipare, ubbidire, imitare, coniugare, pagare, armare, avvenire.
necessarie. b) dei nomi terminati in -ezza, -izia, -ita, -t, -(t), (t)udine, -ia.
13. Prendendo spunto dal testo supplementare descrvete una Es.: giovine giovinezza
manifestazione, dedicata a una festa rivoluzionaria, a cui avete avaro, vero, pazzo, bello, allegro, stupido, buono, largo, pallido, pigro,
partecipato ultimamente. cieco, magro, popolare, candido, fermo, puro, risoluto, ricco, triste, lungo,
bianco, comodo, umano, possibile, servo, mansueto, ironico, raro.
ESERCIZI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE
e) Traduceteli in russo.
14. Distribuite i sostantivi seguenti in due colonne, di cui una
deve raggruppare i nomi alterati. Dai nomi alterati formate parole ESERCIZI DI GRAMMA
primitive: 18. a) Sostituite ai puntini un pronome relativo conveniente:
Es.: sacchetto sacco.
1. La Piazza Rossa quella ... i moscoviti sono pi affezionati.
uccellino, pezzetto, biglietto, paesetto, fazzoletto, donnaccia, 2. Usciamo dalla porta della Torre Spasskaia, su ... si trova l'orologio del
paesello, berretto, bottone, ragazzino, pantaloni, giretto, stazioncina, Cremlino. 3. Poco distante dalla piazza Puskin se ne trova un'altra ... porta
banchina, piazzetta, magazzino, architetto, cupoletta, alberello, cannone, il nome del poeta Vladimir Maiacovski. E questo il punto, in ... la via
personcina, giardino, viuzza, pesciolino, vesticciuola, figliuolo, donnone, Tverskaia incrocia la cosiddetta Circonvallazione dei giardini. 4. A Mosca si
studentello, cappelluccio, successone, poetastro. trova l'Accademia delle scienze a ... fanno capo decine di istituti. 5. Nella
15. Traducete in russo la seguente poesia di Gianni Rodari e ana- biblioteca Lenin si custodiscono oltre 19 milioni di volumi, 200 mila di
lizzatela dal punto di vista della formazione delle parole: ... sono libri rari. 6. A Mosca escono oltre 100 giornali e pi di 40 riviste,
GIOCHI DI PAROLE una parte di ... sono stampati nello stabilimento poligrafico Pravda.
Chi si somiglia 7. Il Conservatorio porta il nome del grande Piotr Ciaikovski, il ...
non sempre si piglia: monumento sorge nel giardinetto. 8. ... sono venuti qua per riposare,
non sta sul gelso il gelsomino, danzano, cantano, leggono. 9. La persona ... diretta questa lettera, ha
non va sul ciclo il ciclamino, cambiato casa. 10. Il treno, con ... partito tuo fratello, arriva domani
nella brocca non c' il broccato, alle 10. 11. Il 1939 fu l'anno, in ... scoppi la seconda guerra mondiale.
nella buca non c' il bucato, 12. Faccio ... voglio. 13. Non credere a ... egli racconta. 14.Paolo studia
chi porta basto non porta bastone, poco, ... preoccupa sua madre moltissimo.
tutti hanno un viso, non tutti un visone.
231
230
b) Traducete in italiano le seguenti frasi usando diversi pronomi b) Mettete al plurale le seguenti frasi:
relativi: Es.: Questo giovane poeta russo mi piace. Questi giovani poeti
1. , , . 2. russi mi piacciono.
, , 1. un nuovo rione di Mosca. 2. Molta gente va ogni sera al cinema.
. 3. , , 3. Il ragazzo fu ferito a un braccio. 4. La riunione solenne si svolse nell'Aula
. 4. , Magna. 5. L'uovo che mi hai dato non fresco. 6. Dov' la sede dell'Uni-
8 , versit di Mosca? 7. L'osservatorio e la stazione scientifica appartengono
. 5. , all'Accademia delle scienze della Russia. 8. Guarda che il tuo dito sporco
, . 6. , d'inchiostro! 9. Prenderete parte a questa escursione interessante? 10. Ho
. 7. , , . comprato un paio di guanti. 11. Nella Pinacoteca Tretiakov si custodisce
8. , . una ricca collezione di quadri russi e sovietici. 12. Questo quadro fatto
9. , , , da un illustre pittore. 13. Perch non avete appeso questo quadro al muro?
. 10. , . 14. L'orologio del Cremlino familiare ad ogni moscovita. 15. Che arte
11. , , figurativa conosci? 16. Il moscovita d la preferenza alla metropolitana,
. 12. , e Lei? Preferisce il filobus? 17. il pi grande cannone di quelli costruiti
. 13. , , . 14. allora in Russia. 18. Mi fa male un ginocchio.
, 21. Traducete in italiano quanto segue, mettendo l'aggettivo al
. posto giusto:
c) Traducendo in russo i seguenti proverbi sostituite al pronome ; ; ,
relativo chi colui che. ; ; ; ;
Chi perdona ai malvaggi nuoce ai buoni. Chi studia molto, impara .
poco: chi studia poco impara nulla. Chi pigro al mangiare pigro a ogni 22. a) Trovate nel testo, copiate e traducete in russo tutte le
cosa. Chi bene incomincia alla met dell'opera. Chi dorme non piglia frasi in cui usato il grado superlativo dell'aggettivo.
pesci. Chi tardi arriva male alloggia. Chi troppo vuole nulla stringe.
b) Dite i gradi di comparazione degli aggettivi buono, cattivo,
d) Finite le frasi: grande, piccolo, alto, basso.
1. Mentre ... 2. Non appena ... 3. Una volta che ... 4. Dacch ... 5. Da
e) Traducete in italiano quanto segue:
quando ... 6. Dato che ... 7. Visto che ... 8. Considerato che ...
1. . 2.
19. Mettete un articolo e aggiungete un aggettivo davanti ai
. 3.
seguenti nomi: . 4. -
Es.: un poeta famoso (pezzo) . 5.
poeta, volume, Parigi, marted, rione, sede, mare. Mosca, moscovita, , .
locale, capitale, piacere, caff, fiore, notte, paese, luce, carne, sangue, .
nome, canzone, automobile, ristorante, cannone, imperatore, torre, 7. (idea), .
cattedrale, potere, mano. 23. Come cambiano gli aggettivi bello, quello, buonol Ricordate
20. a) Mettete al singolare i seguenti nomi e aggettivi: la regola e traducete in italiano quanto segue, premettendo uno degli
, le riunioni solenni; le assemblee studentesche; le scale mobili; aggettivi indicati al sostantivo messo in corsivo:
i poeti geniali; gli scrittori; i nuovi caseggiati; le universit russe; le sta- 1. ,
zioni scientifiche; le scienze naturali; i quotidiani giovanili; i pittori ? 2. *. 3.
illustri; le arti figurative; gl'incontri internazionali; i trattenimenti . 4. . 5.
giovanili; i concerti interessanti e vari; i cinema nuovi; i circoli corali, ,
filodrammatici e coreografici; le torri antiche; i cannoni enormi, i gior- , . . 7.
nali recenti. . 8. ,

232 233
, . 9. 28. Traducete quanto segue in russo. Dividete il brano in gruppi
. 10. ? 11. ritraici e leggetelo alcune volte con la giusta cadenza:
.
LO SPORT A MOSCA
24. Trovate nel testo, copiate e traducete in russo tutte le frasi
Proseguiamo il nostro giro per Mosca, facciamo una visita agli sportivi.
in cui il verbo usato in forma passiva. Rilevatene il tempo.
Gli sportivi di Mosca hanno ricevuto un dono meraviglioso: lo Stadio
25. Traducete in italiano quanto segue, badando all'uso e alla Centrale Luzniki. E tutt'un complesso di impianti sportivi. In un'area di
concordanza dei tempi dell'indicativo: 180 ettari si trovano 8 campi di calcio, 30 di tennis, 9 di pallavolo e 12 di
1. ; , pallacanestro, 19 palestre e piscine. 11 mila persone vi possono praticare
XVI . 2. , - simultaneamente lo sport.
. 3. , Mosca una specie di capitale dello sport. Ai ragazzi piace lo sport
? 4. non meno che agli adulti. Nella capitale ci sono decine di campi sportivi
. . . 5. , . 6. per ragazzi.
, . 7. Lo sport invernale preferito dalla massa dei giovani moscoviti ,
, . 8. naturalmente, il pattinaggio. All'et di 5-7 anni molti piccoli moscoviti
, . 9. , frequentano corsi di pattinaggio artistico. Di sera, dopo il lavoro, e di
. 10. , domenica migliaia di moscoviti frequentano i giardini pubblici. Il Parco
. 11. Gorki si stende per sette chilometri lungo la Moscova.
. 12. ,
. 13. . Compito per la lezione riassuntiva
14. -, . 15.
1. Immaginate di dover accompagnare un gruppo di italiani durante
, . 16.
un giro per Mosca. Date tutte le spiegazioni necessarie.
, . 17. , .
18. , , , 2. Immaginate di dover fare la guida durante un'escursione al Cremlino.
. 19. , 3. Descrivete la vostra citt natale (la vostra strada, la vostra casa).
4. Che punto di Mosca vi piace di pi? Descrivetelo.
. 20. , . 21.
. 22. 5. Spiegate come si fa ad arrivare nel vicolo Lavruscinski (alla Pina-
coteca Tretiakov) dalla piazza Teatralnaia.
. 23. XX .
24. ? 25. 1860 6. Parlate delle vostre impressioni dalla visita alla Pinacoteca Tre-
tiakov. Che pittore russo vi piace di pi? Che dipinto vi ha fatto la maggior
. 26.
impressione?
1265 1321. 27. , ,
. 28 ,
. 29. , .

ESERCIZI DI FONETICA

26. Pronunciate le seguenti parole badando all'accento:


chilmetro, nemico, principe. Dinamo, ippdromo, centimetro,
autombile, Massimo, rea, agricolo, sindaco, dozzina, poca, principio,
' antico, lontano, areo, linea, sotterrneo, esrcito, visita, celebre, crico,
fotografia, imperatre, circolo, Moscova, notvole, ateneo, recita, pirscafo.
27. Leggete ad alta voce quanto segue badando alla pronuncia di ng, ne:
tengo, mancano, ancora, neanche, angolo, incontro, panca, panchina,
banco, banca, stanco, stanchezza, bianco.

234
dondolava la vetta nell'azzurro. L'ufficiale rimase un po' soprappensiero 2
Testo:Edmondo DeAmicis. La piccola vedetta lombarda. guardando ora l'albero ora i soldati; poi tutt'a un t r a t t o domand al
Grammatica: Condizionale. ragazzo.
Formazione delle parole: Suffissi dei verbi.
Hai buona vista, t u , monello?
Io? rispose il ragazzo. Io vedo un passerotto lontano un miglio.
Saresti buono a salire 3 in cima a quell'albero?
Edmondo DeAmicis* In cima a quell'albero? Io? In mezzo minuto ci salgo.
E sapresti dirmi quello che vedi di lass, se c' soldati austriaci da
LA PICCOLA VEDETTA LOMBARDA quella parte, nuvoli di polvere, fucili che luccicano, cavalli?
Nel 1859, durante la guerra per la liberazione della Lombardia pochi Sicuro che saprei.
giorni dopo la battaglia di Solferino e San Martino, vinta dai Francesi Che cosa vuoi per farmi questo servizio?
e dagli Italiani contro gli Austriaci, in una bella mattinata del mese di Che cosa voglio? disse il ragazzo sorridendo. Niente. Bella
giugno, un piccolo drappello di cavalleggieri di Saluzzo andava di lento cosa! E p o i ! . . . se fosse peri tedeschi*, a nessun patto; ma peri nostri! Io
passo, per un sentiero solitario, verso il nemico, esplorando attentamente sono lombardo.
la campagna. Guidavano il drappello un ufficiale e un sergente e t u t t i Bene. Va su dunque.
guardavano lontano, davanti a se con occhio fisso 1 muti, preparati a veder Un momento, che mi levi le scarpe 5 .
da un momento all'altro biancheggiare fra gli alberi le divise degli Si lev le scarpe, si strinse la cinghia dei calzoni, butt nell'erba il
avamposti nemici. Arrivarono cos a una casetta rustica, circondata di berretto e abbracci il tronco del frassino.
frassini, davanti alla quale se ne stava tutto solo un ragazzo d'una dozzina Ma bada... esclam l'ufficiale, facendo l'atto di trattenerlo 6 , come
d'anni, che scortecciava un piccolo ramo con un coltello, per farsene un preso da un timore improvviso.
bastoncino: da una finestra della casa spenzolava una larga bandiera Il ragazzo si volt a guardarlo, coi suoi begli occhi celesti, in atto
tricolore: dentro non c'era nessuno: i contadini, messa fuori la bandiera, interrogativo '.
erano scappati, per paura degli Austriaci. Appena visti i cavalleggieri, il Niente, disse l'ufficiale; va su.
ragazzo butt via il bastone e si lev il berretto. Era un bel ragazzo, di Il ragazzo and su, come un gatto.
viso ardito, con gli occhi grandi e celesti, coi capelli biondi e lunghi: era In pochi momenti il ragazzo fu sulla cima dell'albero, avviticchiato
in maniche di camicia e mostrava il petto nudo. al fusto, con le gambe fra le foglie, ma col busto scoperto, e il sole gli
batteva sul capo biondo, che pareva d'oro. L'ufficiale lo vedeva appena,
Che fai qui? gli domand l'ufficiale, fermando il cavallo. tanto era piccino lass.
Perch non sei fuggito con la tua famiglia ? Guarda dritto e lontano, grid l'ufficiale.
Io non ho famiglia, rispose il ragazzo. Sono un trovatello. Il ragazzo per veder meglio, stacc la mano destra dall'albero e se la
Lavoro un po' per t u t t i . Son rimasto qui per veder la guerra. mise alla fronte.
Hai visto passar degli Austriaci? Che cosa vedi? domand l'ufficiale.
No, da tre giorni. II ragazzo, chino il viso verso di lui, e facendosi portavoce della mano8,
L'ufficiale s t e t t e un poco pensando; poi salt gi da cavallo, impose:
e lasciati i soldati l, rivolti verso il nemico, entr nella casa-e sal sul Due uomini a cavallo, sulla strada bianca.
t e t t o . La casa era bassa; dal t e t t o non si vedeva che un piccolo tratto A che distanza di qui?
di campagna. Bisogna salir sugli alberi disse l'ufficiale, e discese. Mezzo miglio.
Proprio davanti all'aia si drizzava un frassino altissimo e sottile, che Muovono?
Son fermi.
* Il celebre scrittore italiano Edmondo De Amicis nacque nel 1846 ad Oneglia e mor
a Bordighera nel 1908. Nel 1865 usc dalla scuola militare di Modena col grado di Che altro vedi? domand l'ufficiale, dopo un momento di silen-
sottotenente. Prese parte alla seconda guerra d'indipendenza. Poi si dimise, si fece zio Guarda a destra.
maestro e si dedic alla letteratura. Viaggi in Spagna, Marocco, Francia, Inghilterra, Il ragazzo guard a destra.
Olanda, Turchia e nell'America Latina. Descrisse questi viaggi in numerosi libri. Il suo Poi disse: Vicino al cimitero, tra gli alberi, c' qualche cosa che
libro peri ragazzi Cuore (1886) ebbe pi di 150 edizioni e fu tradotto in molte lingue luccica. Paiono baionette.
(la traduzione russa intitolata ).

237
236
Vedi gente?
da soldato; lo seppelliranno i soldati. Detto questo, mand un bacio
No. Saran nascosti nel grano.
al morto con un atto della mano, e grid : A cavallo! Tutti balzarono
In quel momento un fischio di palla acutissimo pass alto per l'aria e in sella, il drappello si riun e riprese il suo cammino.
and a morire lontano dietro alla casa. E poche ore dopo il piccolo morto ebbe i suoi onori di guerra.
Scendi, ragazzo! grid l'ufficiale.T'han visto. Non voglio altro.
1
Vien gi. guardare con occhio fisso (- fissare)
2
Io non ho paura, rispose il ragazzo. rimaner soprappensiero
3
Scendi...ripet l'ufficiale,che altro vedi, a sinistra? saresti buono a salire ... ...
* se fosse per i tedeschi
A sinistra? s
che mi levi le scarpe
S, a sinistra.
' facendo l'atto di trattenerlo
Il ragazzo sporse il capo a sinistra: in quel punto un altro fischio pi ' in atto interrogativo
acuto e pi basso del primo tagli l'aria. Il ragazzo s riscosse t u t t o . * facendosi portavoce della mano
Accidenti! ' esclam. L'hanno proprio con me! 10 La palla 'Accidenti! !
10
l'hanno proprio con me! !
gli era passata poco lontano.
A basso! grid l'ufficiale, imperioso e irritato.
Scendo subito, rispose il ragazzo. Ma l'albero mi ripara, non Espressioni da ricordare
dubiti. A sinistra, vuole sapere? da un momento all'altro
A sinistra, rispose l'ufficiale: Ma scendi. per paura di qc, qd -, -
in cima all'albero
A sinistra, grid il ragazzo, sporgendo il busto da quella parte,
fare un servizio
dove c' una cappella, mi par di veder... Bella cosa! (.) !
Un terzo fischio rabbioso pass in alto, e quasi ad un punto si vide il a nessun patto
ragazzo venir gi, trattenendosi per un tratto al fusto ed ai rami, e poi A che distanza di qui? A distanza Ha ?
precipitando a capo f i t t o e colle braccia aperte. di ... km. ... .
Maledizione! grid l'ufficiale accorrendo. aver paura di qc, qd -, -
a basso (-abbasso)! ! !
Il ragazzo batt della schiena per terra e rest disteso con le braccia
coraggio! ! !
larghe, supino; un rigagnolo di sangue gli sgorgava dal petto, a sinistra. rivolgere la parola a qd ( ' rivolgersi a qd) -
Il sergente e due soldati saltaron gi da cavallo; l'ufficiale si chin e, gli a capo fitto ;
apr la camicia: la palla gli era entrata nel polmone sinistro. mor- riprendere il cammino
t o ! esclam l'ufficiale. No, vive! rispose il sergente. Ah! povero
ragazzo! bravo ragazzo! grid l'ufficiale; coraggio! coraggio! USO DELLE PAROLE
Ma mentre gli diceva coraggio e gli premeva il fazzoletto sulla ferita
il ragazzo stralun gli occhi e abbandon il capo: era morto. L'ufficiale 1. tutto solo .
impallid, e lo guard fisso un momento; poi lo adagi col capo t u t t o
sull'erba; s'alz, e stette a guardarlo; anche il sergente e i due soldati, , :
immobli, lo guardavano: gli altri stavan rivolti verso il nemico. Era tutto allegro. .
Povero ragazzo! ripet tristamente l'ufficiale. Povero e bravo
ragazzo!
Ricordate:
Poi s'avvicin alla casa, lev dalla finestra la bandiera tricolore, e la
distese come un drappo funebre sul piccolo morto, lasciandogli il viso in tutto
scoperto. Il sergente raccolse a fianco del morto le scarpe, il berretto, il Ecco tutto! !
del tutto ,
bastoncino e il coltello.
t u t t i quanti , ,
Stettero ancora un momento silenziosi; poi l'ufficiale si rivolse al tutt'a un tratto
sergente e gli disse : Lo manderemo a pigliare dall'ambulanza; morto
4) () sorgere:
2. Proprio davanti all'aia si drizzava un frassino altissimo e sotti
le.- . Di fronte al Palazzo del Soviet
sorge il monumento al fonda-
proprio ,
tore di Mosca, il principe Juri .
, , , : Dolgoruchi.
L'hai detto tu? Proprio'. ? . 5. altro
Proprio non so cosa fare. , . -:
proprio : Che altro vedi? ?
Abita in casa propria. . (= Che vedi ancora ?)
proprio Non voglio altro. (= Non vo- .
glio vedere pi niente).
:
Ve lo racconter un'altra volta. .
L'Italia manifesta la propr/a soli- -
dariet con i popoli che lotta- , - Ricordate:
no per liberarsi dalla domina- -
zione straniera. . un'altra cosa!
un altro paio di maniche! } () !
Ricordate: l'altro giorno ( )
uno di questi giorni ( )
un vero e proprio ... altro che... ...
senz'altro ,
stato organizzato un vero
e proprio concerto. . . In quel punto (= In quel momento). .
3. Sicuro che saprei. , . E quasi ad un punto ... ...
sicuro , , punto : 1) , 2) ,
. sicuro che. (= voto m), 3) , 4) (= tratto m, = attimo m).
Sicuro he verro! , ! Ricordate:
4. Son fermi. . il punto di vista
-,
, :
1) stare in piedi: GRAMMATICA
Perch sta in piedi? Si sieda! ? ! Condizionale
2) ( ) stare (= essere) fermo:
I soldati son fermi. .
C o n d i z i o n a l e ,
II mio orologio fermo. .
- .
Sta fermo1. ! ( !) : condizionale presente condizionale passato.
3) () stare, essere, trovarsi:
Condizionale presente
Il vaso sta (= = si trova) .
C o n d i z i o n a l e p r e s e n t e , futuro semplice,
sulla tavola.
He star fermo infinito. condizionale presente
futuro -, -ai, -, -emo, -ete, -anno
fermarsi . -ei, -esti, -ebbe, -emmo, -este, -ebbero.
Perch ti sei fermato? ?
241
Parlare Temere Dormire Essere Avere 4. , (
secondo lui, secondo la sua opinione, a sentir lui . .):
parlerei temerei dormirei sarei avrei Secondo lui i turisti italiani par- , -
parleresti temeresti dormiresti saresti avresti trebbero domani per Kiev. .
parlerebbe temerebbe dormirebbe sarebbe avrebbe Condizionale passato :
parleremmo temeremmo dormiremmo saremmo avremmo
parlereste temereste dormireste sareste avreste 1. , ,
parlerebbero temerebbero dormirebbero sarebbero avrebbero :
Sarei venuto a trovarti, ma ho , ,
Condizionale passato saputo che tu non eri a casa, .
2. , ,
C o n d i z i o n a l e p a s s a t o con
( secondo lui, secondo
dizionale presente participio passato la sua opinione . .):
. Secondo la notizia, diramata ,
dall'agenzia ANSA, il presiden- ,
Parlare Partire
te sarebbe partito per Parigi.
avrei sarei 3. :
avresti saresti partito (-a) Chi l'avrebbe mai pensatoi !
avrebbe sarebbe 4. futuro nel passato ( ),
avremmo > parlato
saremmo .
avreste sareste partiti (-e) Futuro nel passato ,
avrebbero sarebbero :
Il presidente ha fatto sapere ,
Forma passiva del condizionale ai giornalisti che avrebbe vi- -
sitato la capitale francese
Presente Passato entro due mesi. .
Amare Amare
di' da
sarei sarei di da ,
saresti > amato (-a) saresti > stato (-a) amato (-a)
sarebbe , .
sarrebbe
:
saremmo saremmo andare di lento passo
sareste > amati (-e) sareste > stati (-e) amati (-e) ringraziare di cuore
sarebbero sarebbero
acconsentire di malavoglia
Condizionale presente : morto da soldato ( )
ha lottato da eroe ( )
1. ,
, ,
: FORMAZIONE DELLE PAROLE
, Prenderei un caff. . Suffissi dei verbi
2. , :
Non potrebbe prestarmi questo 1. :
libro? ?
-eggiare: biancheggiare
3. :
-izzare: idealizzare
Chi potrebbe dirlo! !
-icare: luccicare
242 243
2. - . 6. Combinate i sostantivi e gli aggettivi seguenti in forma di
comparazione, come nell'esempio:
-acchiare, -icchiare, -ucchiare, -ucolare
Es.: Agile come un gatto. , ,
,
gatto m, lupo m, tartaruga f, libero, muto, fedele, testardo, lento,
:
cane m, asino m, limone m, lucido, affamato, coraggioso, giallo,
scribacchiare , vivacchiare , can pesce m, leone m, uccello m, magro, agile,
ticchiare , leggiucchiare , piagnucolare specchio m, stecco m.
.
7. a) Traducete in russo quanto segue, facendo attenzione alle
-ellare, -ettare parole scritte in corsivo:
: 1. L'ho udito con le mie proprie orecchie. 2. Paolo un nome proprio.
canterellare , sgambettare , scop 3. Proprio Lei non dovrebbe comportarsi in questo modo. 4. Vorrei vederla
piettare . proprio oggi. 5. stata una vera e propria battaglia. 6. Proprio cos bi-
-azzare : sogna farlo! 7. Non riconosce la sua propria figlia!
scorazzare ( ). b) 1. Ho pagato settanta copchi per la carta e trenta per l'inchiostro,
un rublo in tutto. 2. Son guarito del tutto. 3. Siete arrivati tutti quanti,
ne son contento. 4. Tutt'a un tratto squill il telefono.
ESERCIZI DI LESSICO
e) Traducete dal russo in italiano:
1. Traducete in italiano le seguenti domande e rispondete ad 1. , , ,
esse: . 2. . 3.
1. ? 2.
? 3. . 4. .
? 4. ? 5. 8. a) Sostituite ai puntini una variante italiana del verbo :
? 6. , 1. Qui non ci sono posti liberi, dovremo... 2. Dove ... la vostra mac
? 7. ? 8. ? china? ... all'angolo. 3. Hai freddo perch ... Muoviti! 4. Mosca ... in riva
9. ? ? ? 10. al fiume Moscova. 5. Siediti nella poltrona che ... vicino alla scrivania,
? 11. ? ci starai pi comodo. 6. Questo bambino non ... un minuto! 7. Non ...,
2. Formulate dieci domande riferendovi al testo. si stancher, ecco una sedia, si accomodi!
3. Traducete per iscritto il primo capoverso fino alle parole Che b) Traducete in italiano quanto segue:
fai qui?. 1. ? He , ,
. 2. . 3.
4. Copiate il dialogo fra il ragazzo e l'ufficiale. Traducetelo in
. 4. . 5.
russo per iscritto. Imparatelo a memoria.
? . ? 7.
5. Sostituite alle parole scritte in corsivo dei sinonimi: ?
1. Il drappello andava di lento passo. 2. Tutti guardavano lontano, 9. a) Traducendo in russo quanto segue, rilevate il significato
muti. 3. I contadini erano scappati, per paura degli austriaci. 4. Son delle locuzioni di cui fa parte la parola altro:
rimasto qui per vedere la guerra, spieg il ragazzo. 5. Dal tetto non si 1. Sei offesa ? Tutt'altro! 2. Allora possiamo parlare d'altro.
vedeva che un tratto di campagna. 6. Poi tutt'a un tratto l'ufficiale 3.Questa ragazza tutt'altro che brutta! 4. Altro dire e altro fare.
domand: Saresti buono a salire in cima a quell'albero? 7. Che altro 5. capace di fare questo e altro. 6. Altro che sano, sanissimo! 7. Verr
vedi? chiese l'ufficiale. 8. L'ufficiale lo vedeva appena, tanto era piccino da te senz'altro domani. 8. bello? Altro che! 9. Non ci mancava altro
lass. 9. Vieni gi! 10. Mi pare di vedere fucili che luccicano. 11. L'uf- che l'inondazione. 10. Ghiottone che non sei altro! 11. Il nonno non fa
ficiale si alz. 12. Stettero ancora un momento silenziosi. altro che brontolare.

244 245
-. 3. . . ,
b) Traducete In italiano quanto segue badando all'uso del
pronome altro: , . 4. ,
. 5. -
1. ? 2. .
.! ! 6.
3. ? ! 4.
. 7. , !
- , . 5.
8. : , . 9.
. 6. . 7.
. 10. ,
.
! 11. ! 12.
10. a) Sostituite ai puntini un verbo conveniente, scegliendolo ? . 13.
tra domandare, chiedere, pregare, interrogare: ? , ,
a) l. L'ufficiale ... aLragazzo che cosa si vedeva di lass. 2. Lo ... di . 14. , ! 15.
guardare dritto e lontano. 3. Che cosa ti hanno detto ? Mi... di tornare ?
fra qualche giorno. 4. I popoli ... la pace. 5. Anna, ... le un po' di soldi. . 16. !.
6. Che cosa volevate ... mi? 7. Professore, vorremmo ... il permesso di 17. : ! !. 18.
parlarle dopo la lezione. 8. L'insegnante ... oggi quasi tutto il gruppo. , . 19.
b) Traducete in italiano:
1. , . 2. (far chiasso). . 20. -. 21.
3. , , . 4. , 18 . 22.
. 5. . 6. ? , 1000 . 23.
7. , . 8. . 24. ?
, , . 13. Trovate la vostra traduzione in russo del primo capoverso del
11. a) Sostituite ai puntini il verbo riunirsi (= radunarsi) il brano e ritraducetela in italiano (oralmente).
costrutto stare per + infinito: 14. Componete un piccolo racconto sul tema Un atto di valore,
1. I turisti ... nell'atrio dell'albergo Nazionale. 2. Io ... andare adoperando i seguenti vocaboli:
a letto quando ho sentito bussare alla mia porta. 3. Andrea, io ... parlarti. battaglia f, indipendenza f, libert f, dedicare, combattere, onore m,
4. I bambini ... intorno all'albero di Capodanno. 5. Dopo lo spettacolo in onore (di), coraggio, coraggioso, indossare, ad un tratto, sparare,
tutti gli artisti ... sul palcoscenico. 6. Noi ... andare a Kiev. 7. Quando uccidere, salvare, difendere, accogliere, a nessun patto, vincere, essere
hai telefonato noi ... uscire di casa. ferito, ferita f, sognare.
b) Traducete in italiano quanto segue: 15. Come si chiamano gli abitanti delle seguenti citt e regioni
1. . 2. d'Italia:
? 3. , Lombardia, Roma, Milano, Torino, Venezia, Genova, Napoli, Sardegna, Sicilia?
. 4.
16. a) Leggete in italiano:
. 5. ,
1859; 171; 1023; 1821; 16; 100; 100.000; 67; 105; 89; 4.100; 1957;
? . ?
7. . 8. 1917; 1789; 1848; 1905; 2.010; 167.
. 9. b) Scrivete in lettere le seguenti date:
, , . 10. ! , 7/XI - 1907,1/V - 1926, 16/XII - 1958, 2/1 - 1960, l l / I I I - 1876,
? . 11. 17/VH-1950.
. 17. Come si chiamano in italiano i cinque sensi?
12. Traducete in italiano le seguenti frasi adoperando le parole Qual' l'organo della vista, dell'udito, dell'odorato, del gusto, del tatto
e espressioni imparate: (oppure, con che cosa vediamo, udiamo, sentiamo gli odori, gustiamo
i sapori, tocchiamo)? Come si chiama colui che non vede? colui che non
1. . 2.
sente? colui che non pu parlare? colui che non pu n parlare, ne udire?
;
247
246
18. a) Ricordate tutti i colori che conoscete, ESERCIZI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE
b) Di che colore : 22. Traducete in russo i seguenti verbi e spiegatene la formazione
la bandiera italiana? il cielo quando fa bel tempo e quando piove? Es.: biancheggiare = bianco + eggiare
il sangue? il latte? il limone? l'arancio? l'erba? il fiore nontiscordardim? sonnecchiare, canticchiare, salterellare, dormicchiare, leggiucchiare,
i capelli di un vecchio? l'arcobaleno? la neve? il tabacco? Di che colore
canterellare, ridacchiare, piagnucolare, simboleggiare, fischiettare.
possono essere i capelli? gli occhi ?
23. Trovate i sostantivi corrispondenti ai seguenti verbi e tradu
19. 1. Leggete e traducete in russo la poesia di Luigi Mercantini ceteli in russo:
Spigolatrice di Sapri.
ferma re, discorrere, affrettare, accennare, fischiare, guardare, gridare,
2. Volgetela in prosa, stendendo il racconto in terza persona. Com- dubitare, saltare, entrare.
mentate la poesia, spiegando quali sentimenti hanno ispirato il poeta.
24. Formate coi seguenti nomi dei verbi terminanti in -eggiare,
3. Imparate la poesia di Luigi Mercantini a memoria.
aizzare, -icare e traduceteli in russo:
20. 1. Leggete l'Inno di Garibaldi e traducetelo in russo; . Es.: padrone padroneggiare
rilevate i casi d'inversione del costrutto diretto, e rifacendovi alle monopolio, bianco, pratica, modifica, polemica, organizzazione,
regole, mettetelo alla forma abituale. speciale, brulichio, rosso, ideale, luccichio, gigante, analisi, immobile.
2. Riassumete la poesia, commentandola. 25. Senza consultare il dizionario, ricordate altre parole studiate
3. Imparate l'Inno di Garibaldi a memoria. qella stessa radice e traducetele in russo:
21. Riassumete in italiano il seguente brano: liberazione f muoversi
passo m fermo

cavallo m morire
6 1860
servizio m padrone m
,
calzoni m pi silenzioso
.
, 26: Formate, per derivazione, dei nomi terminanti in -j'smo, -ista,
I I . ile, -agir, -aggio, -urne; traduceteli in russo:
Es.: giornale giornalista
. violino, vecchio, arte, futuro, patria, pessimo, macchina, francese,
, piano, villa, fieno, erba, dente, eroe, antico.
, 27. Trovate le parole russe che hanno la stessa radice delle se-
guenti parole italiane.
. Es.: polvere f
. battaglia f, grado m, intitolare, ufficiale m, dozzina f", cavallo m,
, , condurre, imitare, scala f, sorgere, carico, completo, esporre, antichit f,
circolo m, riparare, onore m, sottile, utile.
. -
. . , . . . ESERCIZI DI GRAMMATICA

. . - 28. Traducete in russo (oralmente) le seguenti frasi, facendo
, , . . - attenzione all'uso del condizionale:
, . 1867 , a) 1. Fumeresti una sigaretta? 2. Mangerei un gelato. 3.Pietro stu-
, dierebbe anche l'inglese, ma purtroppo gli manca iltempo. 4. Visiteremmo
. , volentieri la pinacoteca Tretiakov. 5. Canteresti alla nostra serata? 6. Non
, , saprei cosa dire. 7. Gli stringerei la mano con grande piacere! 8. Qui
. . fa caldo, resterei in maniche di camicia volentieri. 9. I miei amici

248 249
partirebbero domani, ma non hanno ancora i biglietti. 10. Vorrei pregarla
(venire) con me? 19. Loro (andare) a questo concerto, ma difficile
di farmi un favore. 1 1 . Scusi, non potrebbe dirmi quando arriva il treno?
trovare dei biglietti. 20. Voi (potere) farmi questo favore? 2 1 . Lei (dovere)
12. Desidererebbe leggere alcuni libri di De Amicis? 13. Dovreste far
riposare stasera. 22. Voi (sapere) fare questa traduzione? 23. Tu
attenzione a ci che vi dice l'insegnante. 14. Faremmo una passeggiata,
(rimanere) con me? 24. Lei non (sapere) dirmi come si fa ad arrivare in
ma piove. 15. Che cosa direbbero i tuoi genitori? 16. Lei non saprebbe
Corso Marx.
dirmi come si fa ad arrivare in piazza Puskin? 17. Bisognerebbe aiutarla.
18. Si potrebbe passare da questa parte? b) al condizionale passato:
b) 1. Tu, Elena, avresti dovuto dirmelo subito. 2. Avete perduto molto 1. Voi (dovere) aspettarci qui, perch siete andati via? 2. Noi (venire)
tempo, se no a quest'ora avreste finito t u t t o il lavoro. 3. Lei avrebbe potuto da voi ieri, ma eravamo occupati. 3. Tu (potere) fare i tuoi compiti ieri
telefonarmi stamattina: ero a casa fino a mezzogiorno. 4. Perch non mi sera, perch l'hai rimandato ad oggi? 4. Eugenio (comprare) il nuovo
avete detto che non avevate capito la regola? Ve l'avrei spiegata ancora dizionario italiano-russo, ma non aveva i soldi. 5.1 miei amici mi (aiutare)
una volta. 5 Fra poco piover, Lei avrebbe dovuto prendere l'ombrello. volentieri, per in quel tempo non erano a Mosca. 6. Tu (dovere) dirmelo
6. Non sapevo che tu ti sentivi male, sarei venuta prima. 7. Angelo sarebbe prima! 7. Noi (partire) in aereo ma non c'erano dei posti liberi, perci
partito da un pezzo, ma non pu lasciare la sua sorella malata. 8. Si vede siamo dovuti andare col treno. 8. Se Lei non sapeva il mio indirizzo,
che gli amici non sanno il mio indirizzo, se no mi avrebbero scritto (potere) chiederlo a mia madre. 9. Io ti (telefonare) ieri, ma mi hanno
certamente. 9. Maria sarebbe diventata una cantante famosa purtroppo detto che tu eri molto occupato. 10. Perch non mi hai detto che avevi
non pot mai studiare seriamente. 10. Stai a Mosca da un mese? Non riscosso lo stipendio? Ti (chiedere) un po' di soldi. 1 1 . Avevi bisogno del
lo sapevamo, saremmo venuti a trovarti. mio manuale? Non lo sapevo, te lo (dare) volentieri. 12. Noi (andare)
a teatro, ma ci siamo liberati troppo tardi.
29. a) Coniugate al futuro semplice, al condizionale presente
e passato i seguenti verbi e locuzioni verbali: 32. Rispondete alle domande:
cominciare, prendere, vestirsi, essere contento, essere costruito. 1. L'ufficiale avrebbe visto i nemici dal tetto della casa? 2. Che cosa
b) Coniugate al condizionale presente e passato i verbi: avrebbe fatto l'ufficiale italiano senza il ragazzo? Uno dei soldati italiani
leggere, venire, essere amato. sarebbe stato in grado di salire sull'albero? 3. Il piccolo lombardo avrebbe
3 0 . Dite la voce, il tempo e il modo delle forme verbali che aiutato dei soldati nemici? 4. Che citt italiana vorreste visitare? 5. Che
seguono: film ti piacerebbe vedere? 6. Che lingue straniere vorresti sapere? 7. Lei
avrebbe scritto, fummo arrivati, avevate condotto, hanno deciso, ebbi potrebbe telefonarmi stasera? 8. Che sport vorreste praticare?
avuto, avrei pagato, vorremo, avreste letto, ho viaggiato, sarebbero dis- 33. Mettete il verbo tra parentesi alla forma dovuta e traducete
trutte, avevano amato, avreste cantato,balleremo, avrebbero esclamato, le seguenti frasi in russo:
venne bruciato, era partito, avevo ballato, siamo tornati, avresti lottato, 1. Maria ha promesso, che mi (telefonare), ma se n' scordata. 2. Se
avrebbe ricevuto, partiranno, si sarebbe alzato, vorremmo, furono vinti, non mi sbaglio, mi hai detto che (aggiustare) il mio orologio. 3. I com-
sono stati attaccati. pagni ci hanno avvisato che (trattenersi) all'istituto fino alle nove. 4. Gli
3 1 . Sostituite all'infinito il verbo coniugato: amici dissero a Olga che non la (abbandonare) mai. 5. Ci siamo messi
a) al condizionale presente: d'accordo che uno di questi giorni (andare) al cinema. 6. Il dottore ha
1. Tu che cosa gli (scrivere)? 2. (Bisognare) telefonargli. 3. Non detto che Paolo (guarire) fra qualche giorno. 7. L'insegnante ha detto
(essere) male! 4. Coll'aereo voi (arrivare) in due ore. 5. Che cosa Lei che noi (dovere) stare pi attenti alle regole di grammatica. 8. Ci hanno
(desiderare) vedere? 6. Tu (portare) questo cappello verde? No, detto che stasera (ballare) Galina Ulanova. 9. Il mio amico mi ha scritto
(richiamare) troppa attenzione. 7. Io adesso (mangiare) una bistecca che mi (portare) dall'Italia molti libri italiani. 10. Sapevo che questo
e poi (prendere) una tazza di t. 8. Noi (bere) della birra. 9. Io la (pregare) libro le (piacere). 1 1 . Disse che (chiudere) la porta da se.
di non fumare qui. 10. Loro (volere) andare in aereo? 1 1 . Io (preferire) 34. Traducete in italiano quanto segue, usando
prendere alloggio in un albergo. 12. Noi (fare) un giro per la citt. 13. Tu
a) il condizionale presente:
(giocare) a scacchi con me? 14. Una simile proposta la (offendere). 15. Che
cosa tu (fare) in questo caso? 16. Ho sete, (volere) bere qualche cosa. 1. ? 2.
17. Non ho visto tua sorella da un pezzo, la (vedere) volentieri. 18. Lei . 3. ,
. 4. . 5.

250
251
? 6. . 7. Il ragazzo guarda a destra. Il ragazzo sale sull'albero. Egli scende.
, ? 8. L'ufficiale non dubita. Tu non ti arrabbi. Loro ci rispondono. Tu non gridi.
. 9. Lei resta l. I soldati saltano gi da cavallo. Voi vi alzate presto. Essi ce
, . 10. ! lo ripetono. Tu lo credi. Lei me ne parla. Voi ci telefonate. Essi si puliscono
11. . i denti. Voi ci pregate. Voi non siete pigri. Tu me lo porti. Voi glielo
b) il condizionale passato: mandate. Voi me lo chiedete. Essi glielo scrivono. Tu non sei distratto.
1. , ? 37. Sostituite alle voci verbali scritte in corsivo il costrutto stare*
2. , gerundio:
. 3. Es.: Non entrare, mi vesto. Non entrare, mi sto vestendo.
, . 4. 1. L'ufficiale pensava. 2. Il ragazzo scortecciava un bastoncino. 3. Non
(prima). 5. , credo nemmeno a una parola di quello che mi racconti, mi inganni. 4. Paolo
, . , , non pu uscire oggi: si prepara agli esami. 5. Mentre la madre cucinava
. 7. , . 8. si spense improvvisamente la luce. 6. Non cercare qua e l, perdi tempo.
? , . 7. Che cosa fai? Scrivo una lettera alla mamma. 8. Dove sono i turisti?
c) il condizionale presente passato: Girano per la citt. 9. Cosa fanno ora i tuoi? Mangiano. 10. Chi risponde
1. ? orai L'insegnante interroga Pietro. 11. A chi telefonavi! Telefonavo
. 2. a casa, volevo sapere che cosa facevano^ miei. 12. Il tuo amico dice queste
cose per ischerzo. 13. Poco distante dal nostro istituto si costruisce una
. 3. , . 4.
bella casa nuova. 14. Cosa dicevi! Dicevo che alla vostra mensa si mangia
. 5.
molto bene. 15. Perch dici che esagero?
. 6.
. 7. , . 8. 38. Traducete in italiano usando la dovuta forma verbale:
? 9. 1. 5.
! 10. , ? 11. !
? 12. . 13. ?
? 14. !
! 2. . !
35. Traducete in italiano quanto segue, tenendo presente la regola !
del futuro nel passato: ! !
!
1. , . 2.
, . 3. , , 3. 7. ?
!
. 4. ,
!
, , . 5.

, . 6. ,
. !
. 7. ,
4. 8. !
, . 8. ,
? !
. 9. ,
! ?
? . 10. ,
.
. 11. , !
-! .
36. a) Trovate nel testo, copiate e traducete in russo tutte le 39. Analizzate l'uso e la concordanza dei tempi nelle seguenti
frasi in cui il verbo usato all'imperativo. Mettetelo all'infinito.
frasi:
b) Mettete all'imperativo: 1. Edmondo De Amicis nacque nel 1846. Il suo libro Cuore fu
Es.: Ragazzo, guarda a destra! tradotto in molte lingue. 2. Il drappello andava di lento passo; i soldati

252 253
guardavano davanti a se quando ad un tratto videro un ragazzo. 3. Nella 42. Traducete in italiano quanto segue, badando all'uso della
casa non c'era nessuno: i contadini erano scappati. 4. L'ufficiale gli preposizione da e componete una quindicina di frasi analoghe:
apr la camicia: la palla gli era entrata nel polmone sinistro. 5. Mentre 1. . 2.
gli premeva il fazzoletto sulla ferita il ragazzo mor. 6. L'ufficiale ? 3. . 4.
disse: morto da soldato, lo seppelliranno i soldati. 7. L'ufficiale V . 5. , .
disse che era morto da soldato e che lo avrebbero seppellito i soldati. . 7. . 8.
40. Traducete in italiano quanto segue badando all'uso e alla ? 9. ?
concordanza dei tempi: 10. ! 11. ?
) , , 12. ? . 13.
, , ! 14. .
. . 43. Sostituite ai puntini le preposizioni semplici articolate
: , , ! appropriate:
, . 1. ... pochi momenti il ragazzo fu ... cima ... albero.
, . 2. Il ragazzo stacc la mano destra... albero e se la mise ... fronte.
. . 3. Il ragazzo rispose: Vedo due uomini... cavallo strada bianca.
, . 4. ... che distanza ... qui?chiese l'ufficiale.
) 1. , . 5. ... gli alberi c' qualche cosa che luccica.
2. , . 3. 6. Sono nascosti ... grano.
, , , 7. I soldati stavan rivolti ... il nemico.
. 4. , ! 5. 8. L'ufficiale s'avvicin ... casa e lev ... finestra la bandiera tricolore.
, -, . 44. Copiate le seguenti frasi sostituendo i pronomi atoni ai nomi
, . 7. scritti in corsivo:
? 8. Es.: L'ufficiale domand al ragazzo che cosa faceva. L'ufficiale gli
, 1935 . 9. ? 10. domand che cosa faceva.
? 11. 1. Il ragazzo vide i soldati.
, , . 12. 2. Si avvicin all'ufficiale.
, , , . 13. 3. Il ragazzo butt via il bastone.
, 4. Che fai qui? domand al ragazzo l'ufficiale.
. 14. . 5. Hai visto passar soldati austraci?
, ; 6. L'ufficiale chiese al ragazzo il suo aiuto.
1859 . 7. Un momento, che mi levi le scarpe.
8. Si lev le scarpe.
4 1 . Traducete in russo quanto segue, badando all'uso della
45. Sostituite ai puntini un articolo una preposizione articolata,
preposizione di; formate altre sedici frasi dello stesso tipo:
oppure sopprimete i puntini:
1. Vorrei leggere tutti i libri di De Amicis. 2. Dalla mia finestra si
Era ... 1859, durante ... guerra per... liberazione ... Lombardia.... piccolo
vede la cupola d'oro del campanile di Giovanni il Grande. 3. Di solito drappello ... cavalleggieri andava verso ... fronte. Lo comandavano ... ufficiale
esco di casa alle otto e mezzo. 4. Era una ragazza bella di viso. 5. Di sera e ... sergente. Arrivati a ... casetta rustica ... soldati videro ... ragazzo di ...
ascoltiamo la radio. 6. Si vede che questo studente lavora di mala voglia. dozzina ... anni. Era ... bel ragazzo con ... viso ardito e con ... occhi celesti. ...
7. Tremo di freddo. 8. Sua madre una donna di cuore. 9. Dammi un casa era vuota:... contadini, per... paura ... soldati austriaci, erano scappati.
pezzo di pane! 10. Lavoro meno di te. 11. Comprami, per favore, un chilo ragazzo era rimasto solo, per vedere ... guerra. Non aveva ... parenti, era ...
di zucchero. 12. Il drappello andava di lento passo. 13. La casetta era trovatello.... ufficiale voleva sapere dove era... nemico, perci preg... ragazzo
circondata di frassini. 14. Era un ragazzo di una dozzina d'anni. 15. Che di salire ... cima... albero. Quello acconsent volentieri: era... vero patriotta.
cosa vedi di lass? chiese l'ufficiale. 16. Giorgio assente oggi, perch Io sono ... lombardo disse. Prima di salire ... albero disse ... ufficiale
di servizio nella casa dello studente. che voleva togliersi ... scarpe. Levatesi ... scarpe and su come ... gatto.

254 255
ESERCIZI DI FONETICA Luigi Mercanti ni

46. Pronunciate i seguenti vocaboli badando all'accento: LA SPIGOLATRICE DI SAPRI


clbre, nemico, fucile, austriaco, frassino, nuvolo, polvere, premere Eran trecento, eran giovani e forti,
trattenre, rustico, dozzina, decina, sottile, cimitero, riggnolo. e sono morti!
47. Traducete quanto segue in russo. Dividete il brano in gruppi Me n'andavo al mattino a spigolare
ritmici e leggetelo alcune volte con la giusta cadenza: quando ho visto una barca in mezzo al mare:
era una barca che andava a vapore,
LA SPEDIZIONE DI CARLO PISACANE e alzava una bandiera tricolore.
La spedizione di Carlo Pisacane fu uno degli eroici episodi del All'isola di Ponza si fermata,
Risorgimento. Nel 1857, cento anni fa, il rivoluzionario napoletano Carlo stata un poco, e poi s' ritornata,
Pisacane organizz una spedizione per liberare Napoli. s' ritornata, ed venuta a terra:
I patriotti si imbarcarono a Genova su una nave che andava a Tunisi sceser con l'armi, e a noi non fecer guerra.
e imposero al capitano della nave, con le armi in pugno, di approdare Eran trecento, eran giovani e forti,
all'isola di Ponza, dove liberarono i prigionieri politici. Poi, insieme con e sono morti!
essi, sbarcarono a Sapri, in provincia di Salerno. L si scontrarono con Sceser con l'armi, e a noi non fecer guerra
gendarmi borbonici. Sopraffatti dal numero i patriotti furono quasi tutti ma s'inchinaron per baciar la terra.
uccisi, a cominciare dal Pisacane. Ad uno ad uno li guardai nel viso:
Sono passati pi di cento anni, ma il popolo italiano non ha di- t u t t i aveano1 una lagrima e un sorriso.
menticato l'atto di valore di questo piccolo gruppo di eroi che si getta- Li disser ladri usciti dalle tane,
rono nell'impresa di Sapri coscienti di andar incontro alla sicura morte. ma non portaron via nemmeno un pane.
E li sentii mandare un solo grido:
LETTURA SUPPLEMENTARE Siam venuti a morir pel nostro lido.
Eran trecento, eran giovani e forti,
IL FANCIULLO BALILLA
e sono morti!
II 5 dicembre 1747, poco dopo il tramonto, gli austriaci, padroni di
Con gli occhi azzurri e coi capelli d'oro
Genova,trascinavanoperlacittun grosso cannone. Per le recenti piogge
Un giovane camminava innanzi a loro.
la strada affond sotto l'enorme peso, e il cannone si incagli. Gli austriaci
Mi feci ardita e presol 2 per la mano,
decisero allora di costringere alcuni genovesi ad aiutarli. Questi non gli chiesi: Dove vai, bel capitano?
vollero, e i soldati cominciarono a usare i bastoni. Guardommi3 e mi rispose: 0 mia sorella,
A t a l vista 1 il popolo arse di sdegno2 e intorno si udirono grida di vado a morir per la mia patria bella.
vendetta e di rabbia. Un fanciullo coraggioso per nome Balilla afferr un Io mi sentii tremare t u t t o il core,
sasso e lo scagli con quanta forza aveva3 contro uno dei soldati che ne ne potei dirgli: V'aiuti il Signore!
fu gettato a terra. Eran trecento, eran giovani e forti,
Ecco a quest'esempio cominciare una vera grandine di sassi4, e tanto e sono morti!
furiosa che gli austriaci, bench armati fino ai denti, decisero di dare
Quel giorno mi scordai di spigolare,
indietro. Poi, vergognosi per la fuga, tornarono per intimorire il popolo.
e dietro a loro mi misi ad andare:
Ma furono nuovamente costretti a ritirarsi. Il cannone rimase dov'era. due volte si scontrar4 con i gendarmi,
Questo atto di valore del fanciullo Balilla fu il principio d'una grande e l'una e l'altra li spogliar 4 dell'armi.
rivolta, che in pochi giorni costrinse gli austriaci a sgombrare Genova. Ma quando fur 4 della Certosa ai muri,
1
a tal vista s'udirono suonar trombe e tamburi;
2
il popolo arse di sdegno (ardere, p. p. arso. p. r. arsi, , ) e, tra il fumo e gli spari e le scintille,
piombaron loro addosso pi di mille.
3
con quanta forza aveva Eran trecento, eran giovani e forti,
* Ecco a quest'esempio cominciare una vera grandine di sassi. e sono morti!
; .
9 . 2801 257
256
Eran trecento, e non vollero fuggire, La prima conseguenza della vittoria garibaldina a Calatafimi fu
parean5 tremila e vollero morire; l'insurrezione della popolazione contro il nemico in ritirata 4 . Ovunque si
ma vollero morir col ferro in mano, formavano gruppi armati che si univano ai Mille. Nell'agosto Garibaldi
e avanti a loro correva sangue il piano. comandava oramai venti cinquemila insorti e con questo esercito sconfisse
Fin che pugnar vid'io, per lor pregai; l'esercito dei Borboni di Napoli, composto di 150 mila uomini. Il suo nome
ma a un tratto venni men, ne pi guardai: divenne tanto popolare tra le masse meridionali, che interi reggimenti
io non vedevo pi framezzo a loro dell'esercito borbonico, incontrandolo, invece di combattere, passavano
quegli occhi azzurri e quei capelli d'oro. dalla parte della rivoluzione al grido di Viva Garibaldi!
1
Eran trecento, eran giovani e forti, l'impresa .
1
e sono morti ! i Mille
3
1
aveano . (= avevano) portar soccorso (a)
2
presol per la mano (=presolo per la mano) * il nemico in ritirata
3
guardommi (= mi guard)
4
scontrar (- si scontrarono) ; spogliar (= spogliarono) ; Luigi Mercanti ni
fur (= furono) INNO DI GARIBALDI
5
parean (= parevano) Si scopron le tombe, si levano i morti
I martiri nostri son t u t t i risorti;
I FRATELLI BANDIERA
Le spade nel pugno, gli allori alle chiome,
Nel 1844 un moto insurrezionale scoppi a Cosenza per abbattere il
La fiamma ed il nome d'Italia nel cor.
governo borbonico. I fratelli Attilio e Emilio Bandiera, ufficiali della marina
austriaca, disertarono e con un gruppo di compagni decisero di unirsi agli Veniamo, veniamo! Su, giovani schiere!
insorti. Diciannove patriotti sbarcarono cos a Crotone, dove li attese per Su, al vento per t u t t o 1 le nostre bandiere!
una ben amara sorpresa: la rivolta era gi stata domata. Senza scoraggiarsi, Su, t u t t i col ferro! Su, t u t t i col fuoco!
gli ardimentosi decisero di proseguire verso l'interno, sperando di riattizzare Su, t u t t i col fuoco d'Italia nel cor!
l'insurrezione. Dopo uno scontro con i gendarmi borbonici furono catturati. Va fuori d'Italia, va fuori, eh' l'ora
Nove patriotti furono condannati a morte, e, tra essi, i fratelli Bandiera. Va fuori d'Italia, va fuori, stranieri
Furono fucilati a Rovito: prima di morire cantarono: La terra dei fiori, dei suoni e dei carmi,
Ritorna, qual era, la terra dell'armi!
Chi per la patria muor Di cento catene le avvinser la mano,
Vissuto assai Ma ancor di Legnano sa i ferri brandir.
La fronda dell'allor Bastone tedesco l'Italia non doma;
Non langue mai. Non crescono al giogo le stirpi di Roma.
Pi Italia non vuole stranieri e tiranni.
L'IMPRESA1 DEI MILLE2
Gi troppi son gli anni che dura il servir.
Nell'aprile del 1860 scoppi un'insurrezione contadina in Sicilia.
Va fuori d'Italia, va fuori, eh' l'ora.
Appena ebbe notizia del movimento, Garibaldi cominci a formare un Va fuori d'Italia, va fuori, stranieri
corpo per portar soccorso3 al Meridione. per tutto (= dappertutto)
Riunito un piccolo esercito, in tutto poco pi di mille volontari (che
indossavano la camicia rossa), Garibaldi part in gran segreto con la sua Compito per la lezione riassuntiva
spedizione e con due piroscafi da Quarto, presso a Genova. Quando 1. Fate una breve descrizione dell'epoca, in cui ebbe luogo l'episodio
1*11 maggio 1860 sbarc nel punto pi occidentale della Sicilia, nel porto descritto nel brano studiato.
di Marsala, le masse popolari lo accolsero come liberatore dalla tirannide 2. Raccontate la storia del coraggioso ragazzo genovese Balilla.
dei Borboni e volontari accorsero da tutte le parti sotto le sue bandiere. 3. Parlate della spedizione di Carlo Pisacane.
In due giorni al corpo garibaldino s'eran gi u n i t i 4 mila contadini del 4. Che cosa sapete di Giuseppe Garibaldi e dell'impresa dei Mille?
posto. Egli mosse col suo corpo oltre i monti, verso il nord, in direzione 5. Descrivete un atto di valore di un ragazzo russo.
di Calatafimi, dove si scontr con l'esercito del re di Napoli, Francesco IL 6. Mettete in scena il brano studiato.
Sotto un fucco d'inferno i garibaldini saliron l'erta scoscesa che 7. Recitate a memoria l'Inno di Garibaldi e la SpigoLatrice di Sapri
sta all'entrata di Calatafimi ed ottennero la vittoria sull'esercito regio. di Luigi Mercantini.

258"
Per esempio, per ci che ti riguarda, mi interessa che tu studi bene
Testo: Antonio Gramsci. Lettere dal carcere.
Grammatica: 1. Congiuntivo presente e congiuntivo passato. e con profitto, ma anche che tu sia forte e robusto e moralmente pieno di
2. Proposizioni subordinate oggettive e soggettive. coraggio e di risolutezza; ecco quindi che m'interessa che tu riposi bene,
Formazione delle parole: Prefissi. mangi con appetito ecc. Mi dispiaciuto che tu abbia scritto di non poter
rispondere alla questione se vai con risolutezza verso la tua meta, che in
questo caso significa studiar bene, esser forte ecc. Perch non puoi rispon-
dere, se dipende da te il disciplinarti, il resistere agli impulsi negativi ecc.?
Antonio Gramsci* Ti scrivo seriamente, perch ormai vedo che non sei pi un ragazzino,
LETTERE DAL CARCERE e anche perch tu stesso una volta mi hai scritto che vuoi essere trattato
con seriet. A me pare che tu abbia molte forze latenti nel cervello; la tua
I
stessa espressione che non puoi rispondere alla domanda, significa che
Caro Delio, rifletti e sei responsabile di ci che fai e scrivi. Eppoi, si vede anche dalla
Ho saputo che vai a scuola, che sei alto ben un metro e otto centimetri fotografia che ho ricevuto che c' molta energia in te. Evviva Giuliano!
e che pesi diciotto chili. Cos penso che tu sei gi molto grande e che tra Ti voglio molto bene.
poco tempo mi scriverai delle lettere. In attesa di ci, puoi gi oggi fare Antonio
scrivere alla mamma, sotto la tua dettatura, delle lettere. Cos mi dirai se a scu- 1
non furono scritte in vista della pubblicazione
ola ti piacciono gli altri bambini e cosa impari come ti piace giocare. So che
costruisci aeroplani e treni e partecipi attivamente all'industrializzazione
del paese, ma poi questi aeroplani volano davvero e questi treni corrono? ... Espressioni da ricordare
Poi mi devi scrivere qualche cosa di Giuliano, che te ne pare? Ti aiuta i famigliari piti stretti
in attesa (di qd, qc) (-., -.)
nei tuoi lavori? anch'egli un costruttore, oppure ancora troppo piccolo?
un mucchio di cose (- un sacco di cose)
Insomma io voglio sapere un mucchio di cose e poich tu sei cos grande, essere sicuro
e, mi hanno detto, anche un po' chiacchierino, cos sono sicuro che mi per adesso (- per ora) ()
scriverai, con la mano della mamma, per adesso, una lettera lunga lunga, dar notizia (- comunicare) d i . . . ...
con tutte queste notizie e altre ancora. E io ti dar notizie di una rosa che per conto mio (tuo ecc.) ( . .)
ho piantato e di una lucertola che voglio educare. Bacia Giuliano per conto a sua volta
mio e anche la mamma e tutti quanti di casa e la mamma bacer te a sua essere responsabile (di) ()
volta per conto mio. si tratta di ... ...
una specie d i . . . ..
Ho pensato che tu forse non conosci le lucertole: si tratta di una specie perci cheti riguarda ,
di coccodrilli che rimangono sempre piccini.
II USO DELLE PAROLE
Caro Giuliano,
Come va il tuo cervellino? La tua lettera mi piaciuta molto. Il tuo 1. Sei alto ben un metro e o t t o c e n t i m e t r i .
modo di scrivere pi fermo di prima, ci che mostra che tu stai .
diventando una persona grande. ben (. bene)
Mi domandi ci che mi interessa di pi. Devo rispondere che non :
esiste niente che mi interessi di pi, cio che molte cose mi interessano Ci ha lavorato ben dieci anni. .
ben :
molto nello stesso tempo.
Per visitare le cose notevoli -
* Antonio Gramsci (18911937), fondatore del Partito comunista italiano, fu un della citt ci vorr ben pi , -
brillante scrittore-pubblicista. Le sue Lettere dal carcere ebbero il massimo premio di un'ora. .
letterario italiano Viareggio nel 1947. Le Lettere dal carcere non furono scritte in
vista della pubblicazione1; esse costituiscono al contrario un intimo ed appassionato Ricordate:
colloquio con i famigliari pi stretti: la mamma, la moglie Giulia, la cognata Tatiana,
i figli Delio e Giuliano. Scritte nel carcere fascista, dove Gramsci rimase per dieci anni, ben bene ,
queste pagine hanno un contenuto profondamente educativo.

261
toccare (
, , t u t t o ,
, ):
intero:
Le parole della madre hanno .
lavorato tutto il giorno .
toccato il suo cuore.
(= ho lavorato un giorno intero).
Lo stadio Nazionale tutt'un -
complesso di impianti - Ricordate:
sportivi. . tocca a te... (di) , ...
2. saputo ... che pesi diciotto chili. ,
. 6. La tua stessa espressione che non puoi rispondere alla domanda
pesare : ) , ) , significa che rifletti. ,
) : , , .
Quanto pesi? ?
stesso , , ,
Bisogna pesare i pr e i contro. .
,
Non mi sono pesato da molti anni. .
(, , ), (-, -).
pesare :
Questa valigia pesa. ( ). Tu stesso una volta mi hai - , -
scritto che vuoi essere , -
3. E poich tu sei cos grande ... ... trattato con seriet. .
: poich (= siccome), perci perch: Il giorno stesso il governo
poich (= siccome) , , ; part per Salerno. .
perci (= per questo) , , ;
lo stesso -
perch ) , , , , ,
, .
) , ,
) , , . Aldo dice lo stesso. .
4. Ti dar notizie di una rosa che ho piantato.
, . Ricordate:
- per me fa lo stesso
:
) piantare 7. Mi dispiaciuto che tu abbia scritto di non poter rispondere
) ( ) far sedere alla questione se vai con risolutezza verso la tua meta. ,
sedersi, accomodarsi , ,
essere seduto .
) mettere in carcere
-
stare in prigione
: domanda f, questione f, problema m.
5. Per ci che ti riguarda. , .
1) , fare una domanda (a qd)
- rigu 2) rispondere a una domanda, a
ardare (vt), ( una questione
-, -): 3) , questione f
una cosa che non mi riguarda. . questione di tempo. .
4) , problema m
toccare (vt),
, : necessario risolvere questo -
problema complicato. .
toccato la mia mano. .
263
262
GRAMMATICA Congiuntivo passato
C o n g i u n t i v o p a s s a t o congiuntivo presente
Congiuntivo participio passato :

Parlare Partire
C o n g i u n t i v o :
, , - abbia - sia
( , , , . .). abbia sia > partito (-a)
abbia sia
C o n g i u n t i v o : presente, passato, > parlato
imperfetto, trapassato. congiuntivo . , abbiamo siamo
abbiate siate > partiti (-e)
congiuntivo , ,
abbiano siano

, , - C o n g i u n t i v o p a s s a t o
. congiun ,
tivo : :
Che mi aspettino! ! Mi meraviglio che tu non mi ,
, , : abbia telefonato. .
Viva la pace in tutto il mondo! ! Forma passiva del congiuntivo
Congiuntivo presente
Amare
C o n g i u n t i v o p r e s e n t e indicativo
presente -i, -iamo, -iate, -ino presente pussalo
I -a, -iamo, -iate, -ano II I I I . sia sia
Dormire Finire sia > amato (-a) sia > stato (-a) amato (-a)
Parlare Temere
sia sia
tema dorma finisca
parli siamo siamo
tema dorma finisca
parli siate > amati (-e) siate > stati (-e) amati (-e)
tema dorma finisca
parli siano siano
temiamo dormiamo finiamo
parliamo
temiate dormiate finiate
parliate
temano dormano finiscano Proposizioni oggettive
parlino
Avere
Essere
abbia che.
sia
sia abbia -
sia abbia (dire, affermare, annunziare)
siamo abbiamo (sentire, vedere, udire . .)
siate abbiate ,
siano abbiano indicativo:
C o n g i u n t i v o p r e s e n t e Affermo che egli ha ragione. , .
, Vedo che tu ti diverti. , .
. presente,
futuro imperativo: congiuntivo :
Credo che piova. , . Non affermo che egli abbia ragione. , .
Pu darsi che egli venga oggi. , . Non vedo che tu ti diverta. , .

264 265
- ,
, , , (credere, FORMAZIONE DELLE PAROLE
supporre, dubitare, rallegrarsi, meravigliarsi), a ,
(volere, ordinare), , , Prefissi
congiuntivo:
Credo che tu non abbia ragione. , . a- 1 ( . ad; ,
Dubito che egli venga da me , ):
stasera. . accorrere
Mi rallegro che tutto sfa andato , . - 2 ( . alfa; , ):
bene. allontanarsi
Mi meraviglio che mia madre , anormale
non mi abbia scritto finora. . ante-, anti- ( . ante ):
Voglio che tu parta subito. , . anticamera
anti- ( . anti ):
Proposizioni soggettive antifascista m
antiaereo

auto- ():
automobile a)
che. ) f
bi-, bis- ( . bis):
, bilingue
bene, male, necessario . . biscotto m
bisnonno m
Si vede che hai fatto il tuo dovere. , . -, con- ():
coesistere
bene, necessario, vero, :
indicativo, congiuntivo: convincere
bene che Lei sia () venuto. , . contra-, contro- (;
, s impura):

contrapporre
, congiuntivo :
contrastare .
Non bene che Lei ci abbandoni. , . dis- ():
- disarmare
, , , . ., - disonesto
, , congiuntivo: es-, s- ( . ex.; ):
Sembra che tu sia arrivato -, estrarre ,
troppo tardi. . scoprire ,
in- 1 ( . in ;
, ); :
congiuntivo . includere
Che tu sia oggi molto stanco. , - immischiarsi
si vede subito. . in- 2 ( . . in); :
immortale
266
inter-, intra-, intro- (): 2. Sostituite ai puntini il verbo conveniente, scegliendo tra ri
interrompere guardare e toccare:
intraprendere 1. affare che non mi... 2. Nel museo si vedevano dappertutto delle
introdurre scritte: Non ... con le mani. 3. Hai ... il suo punto debole. 4. Alla con-
mis- ( . minus; ): ferenza sono stati discussi problemi che ... la situazione internazionale.
misfatto m 5. La madre gli ... la fronte e sent che bruciava. 6. Ora,... a noi di cor-
miscredente reggere l'errore che avete fatto. 7. Questi fiori sono stati piantati da mio
pre- (): nonno; non ...li! 8. pericoloso ... fili elettrici. 9. Insomma, questo non
predire vi ... affatto! 10. Hai pranzato senza ... il pane. 11. Il malato non ... il
cibo da due giorni.
ri- ():
riaprire 3. a) Trasformate in sostantivi le seguenti parole e traduceteli
: in russo:
riuscire male, perch, viaggiare, piano, studiare, due, bello, dire, s, come,
s- (): domani, no.
scaricare b) Traducete in russo i seguenti proverbi e rilevate i vocaboli
scortese sostantivati:
semi- (): 1. L'ottimo il nemico del buono. 2. Dal detto al fatto c' un gran
semicerchio tratto (= Fra il dire e il fare c' di mezzo il mare). 3. Fortuna i forti aiuta
sopra-, sovra- (, , e i timidi rifiuta.
s impura): 4. a) Traducete in russo quanto segue tenendo presente i diversi
sopraddetto significati della parola stesso:
sovrumano 1. Giorgio racconta sempre le stesse cose. 2. Tu stesso non sai cosa
sotto- (): dici. 3. Abbiamo le stesse idee. 4. La stessa cosa l'ho detta io. (Lo stesso
sottotenente l'ho detto io). 5. Il padre stesso riconosce che i ragazzi si comportano
sub- (): male. 6. I compagni italiani sono arrivati con lo stesso treno. 7. Non sa
subacqueo lui stesso dove sia il suo cappello. 8. Lo far oggi stesso.
so- ( ): b) Traducete in italiano quanto segue:
sorridere 1. . 2.
socchiudere ! 3. . 4. ,
stra- (): . 5. , .
stracarico (S. , .
vice- (): 5. a) Sostituite ai puntini una congiunzione conveniente:
vicedirettore 1. ... mi fai soffrire? 2.1 ragazzi le vogliono bene ... sono sicuri che
anche lei vuole bene a loro. 3. Dovrei parlarti seriamente,... ormai vedo
ESERCIZI DI LESSICO che non sei pi un ragazzino. 4. ... ora studio l'italiano, vorrei comprare
alcuni libri italiani. 5. una cosa che non ti riguarda,... meglio che tu
1. a) Rispondete alle domande: stia zitto. 6. Portami, per piacere, i miei appunti, ... ne avr bisogno
1. Chi fu Antonio Gramsci? domani. 7. ... ho molto da fare, difficile che io venga da Lei stasera.
2. Dove e quando furono scritte Le lettere dal carcere? Quando 8. Il bambino deve riposare di pi,... non molto robusto,
furono pubblicate ? b) Traducete in italiano quanto segue:
3. Che cosa Gramsci vuole sapere da Delio ? 1. ? 2. ? 3.
b) Riassumete il contenuto delle due lettere. ? 4. ,
269
268
. 5. ? . , 5. ,
, . 7. . 6. ,
, . 8. , . 7. . 8
. 9. , . ! 9. , . 10.
c) Formate alcune frasi con le congiunzioni siccome, . 11.
poich, perch. , . 12.
d) Sostituite ai puntini per perch. , . 13.
1. Siamo venuti ... vederti. 2. Parla forte ... ti sentano tutti. 3. Ti :
scrvo .. darti notizie dei tuoi fratelli. 4. Dovresti andare ai grandi . 14. . 15.
magazzini ... comprarti tutto ci che ti occorre. 5. Lottiamo ... la pace, ? 16. . 17.
... non ci siano pi guerre. 6. ...diventar forte e robusto bisogna fare ? 18.
! 19. ,
dello sport.
. 20. ( ) , ?
e) Traducete in italiano quanto segue facendo attenzione 21. . 22. ,
alle parole scritte in corsivo: . 23. 0
1. , . .
2. , . 3. 8. Prendendo spunto dal testo e consultando la rubrica Come
, . 4. , si scrive una lettera (p. 467) scrivete una lettera a un parente
. 5. , a un amico.
. . , ,
. 7. , 9. Scrivete la vostra autobiografia, utilizzando le parole e le es
. 8. , , pressioni seguenti:
. 9. , . nascere da una famiglia ..., iscriversi (a), frequentare, genitori,
parenti, a ... anni (all'et di ... anni), terminare, dedicarsi a q.c, fare il
6. Sostituite ai puntini una variante italiana del sostantivo russo
... anno, laurearsi, diventare, insomma, interessarsi, per adesso, un muc-
:
chio di cose, in attesa di, aver una passione (per).
1. Alla riunione di ieri abbiamo discusso tre ... . 2. Prima di tutto
10. a) Dite i nomi di tutti gli animali che conoscete, b) Traduce-
bisogna risolvere ... della coesistenza pacifica dei paesi con diversi regimi
te in russo i seguenti proverbi italiani; copiateli e trovate un
sociali. 3. Professore, mi permetta di farle ... . 4. Tutti gli studenti del
equivalente tra i proverbi russi:
nostro gruppo impareranno a parlare italiano, ... di tempo. 5. Il nostro
A cavai donato non si guarda in ,
popolo ha saputo risolvere molt... complicat... . 6. Formulate dieci ....
bocca. .
7. Veramente, non saprei rispondere a quest... . 8. Compagni, all'ordine
Ad ogni uccello suo nido bello. .
del giorno della nostra seduta ci sono due ... . 9. Lei non avr nulla in
Cavar la castagna collo zampino .
contrario se le faccio ancora un ... ? 10. Attualmente tutti i governi
del gatto.
discutono ... del disarmo. 11. Recentemente gli scienziati russi hanno
Cercar cinque piedi al montone. - .
risolto ancora un ... che riguarda l'impiego dell'energia atomica a scopi
Chi dorme con i cani si leva con .
pacifici. 12. tempo di risolvere ... della Germania e di Berlino. 13.1 due
le pulci.
statisti hanno affrontato un grandissimo numero di ... che riguardavano
Chi dorme non piglia pesci. ,
sia i rapporti russo-americani, sia l'insieme della situazione nel mondo.
.
7. Traducete in italiano le seguenti frasi adoperando le parole Chi pecora si fa il lupo se la .
e le espressioni imparate: mangia.
1. Ero 165 . 2. ? Corvo con corvo non si cavan gli , .
? 3. . occhi.
4. , . Dar la lattuga in guardia ai paperi .
Ecco il lupo in favola! ( 2. Il barometro dell'opinione pubblica indica che la stragrande
). maggioranza dell'umanit favorevole alla ripresa di contatti al vertice
meglio un uovo oggi che una tra gli statisti dell'est e dell'ovest.
gallina domani. . 16. Raggruppate le seguenti parole secondo le radici comuni
I paperi menano a ber le oche. . e traducetele in russo:
Meglio fringuello in gabbia che , . chiacchierare, la persona, l'educatrice, negativo, la risposta, pesare,
tordo in frasca.
l'attesa, dettare, l'energia, costruire, industriale, la corsa, energico,
Non vendere la pelle dell'orso . riflettere, il giuoco, correre, aiutare, chiacchierino, educato, personale,
prima d'averlo preso.
interessarsi, negare, l'espressione, rispondere, la passione, interessante,
Qual asino d in parete tal riceve.
. l'industrializzazione, il peso, giocare, la costruzione, l'industria, il pen-
Una rondine non fa primavera. . siero, la chiacchiera, piantare, l'educazione, l'aiuto, il conto, esprimere,
11. Scrivete un breve compo nimento sul tema: Un ricordo d'in- il costruttore, la riflessione, attendere, la dettatura, espressivo, la pianta,
fanzia. educare, contare, pensare, personalmente, l'interesse, responsabile,
oppressione, appassionato, rieducare.
ESERCIZI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE 17. Attenti alle false alterazioni!
12. Rilevate i prefissi nelle seguenti parole e spiegate il loro si Spiegate il significato di quello che sembrerebbe un nome alterato e
gnificato: fate, se possibile, il vero alterato del nome stesso.
Es.: Il lupino un'erba; il diminutivo di lupo m () lupac-
rifare, predire, allungare, appassionarsi, introdurre, stracaricare, in
chiotto ().
terrompere, contraddire, semicerchio, miscredente, automobile, traspor
matto mattone mattino; posto postino; tacco tacchino;
tare, ricostruire, autocarro, cooperare, addormentarsi, ridire, biscotto, co
abitare, sopportare, controproposta, disabitato, spolverare, presentimento, merlo merletto merluzzo; mulo mulino; botte bottone;
semimorto, straricco, impazzire, incrociare. bocca boccone; tifo tifone; storia storione.

13. Ottenete i contrari dei seguenti vocaboli, con l'aggiunta di


prefissi negativi: ESERCIZI DI GRAMMATICA
Es.: contento scontento, 18. Analizzate iltesto dal punto di vista dell'uso dei tempi e dei modi.
fascista, attento, aereo, cortese, armare, ricordare, apparire, coprire,
19. Traducete in russo la seguente breve lettera di A. Gramsci
rimpatriare, comodo, regolare, proporzionato, utile, logico, certo, possibile,
regolare, reale, normale, mobile, capace. a Delio. Sottolineate i verbi al congiuntivo:
Caro Delio,
14. Dopo aver consultato il dizionario del Palazzi, spiegate in
italiano il significato dei seguenti vocaboli, contenenti il prefisso questa volta non ho ricevuto nessun tuo biglietto.
negativo s: Dalla fotografia di Giuliano, ho potuto vedere un angolo della tua
stanza, con la gabbia del pappagallo. Peccato che non sia possibile
Es.: sbarbato senza barba.
discernere l'uccelletto. Spero che con l'insalatina fresca (che deve essere
scomodo, sgradito, scamiciato, scatenare, scomparire, scortese, tritata minutamente) e il miglio esso guarisca bene, e le penne ricrescano
scoprire, scordare, sleale, smisurato, sparlare, snaturato, scontento, lunghe e lucide.
spiacevole, spolverare, sterminato, svantaggio, svaligiare. Ti bacio.
15. Traducete in russo le seguenti frasi e spiegate il significato Antonio.
dei prefissi e dei suffissi nelle parole scritte in corsivo:
1. Il PCI ha attuato sempre una coerente politica per la minoranza 20. Traducete in russo le seguenti frasi, analizzando le forme
slovena, operando concretamente per l'unit delle masse popolari e per verbali:
l'unit tra italiani e slavi della regione Giulia, nella lotta contro il fascismo 1. Vuoi che ti dica una cosa? 2. Mi sembra che egli sia di cattivo
ed il suo regime liberticida, contro l'infame opera di snazionalizzazione umore oggi. 3. Ho paura che sua sorella arrivi troppo tardi. 4. Pu darsi
e di distruzione della collettivit slovena. che i miei parenti partano stasera. 5. Ragazzi, desidero che vi sediate

272 273
vicino a me. 6. Mi meraviglio che Lei non fumi oggi. 7. Ditegli che impari 24. Convertite le proposizioni seguenti in proposizioni subordi-
a memoria questa poesia. 8. probabile che io venga da voi stasera. nate, aggiungendo un verbo un'espressione impersonale:
9. Spero che voi capiate questa regola. 10. Mi sembra che la nostra serata Es.: Io leggo. Bisogna che io legga.
non ti sia piaciuta Al contrario, mi piaciuta assai. 11. Dite loro che
Io leggo. Mi scrivi. Lei ha pazienza. Voi mangiate molto. Loro
mi telefonino domani. 12. Mi dispiace che tu non li abbia aiutati.
dormono poco. Io parlo pi forte. Lo studente ascolta con attenzione.
13. Bisogna che usciate di casa presto. 14. Non vedo come tu possa
Tu pensi seriamente. Lei mangia con appetito. Lei scrive pi spesso.
risolvere questo problema. 15. Di' loro che si accomodino, vengo subito.
Voi vi arrabbiate. Il concerto finisce presto. Camminiamo lentamente.
16. strano che Giulio non lo abbia potuto fare da s. 17. tempo che mi
Lei ottimista. Parto tardi. Ti alzi presto. Guarisce completamente. Sei
faccia fare un palt nuovo. 18. Basta che tu me lo dica una volta sola.
sicuro di ci che dici. Tutti gli vogliono bene. Voi raccontate il
19. meglio che tu lo faccia subito, questo lavoro. 20. difficile che
contenuto del libro.
questo studente abbia dato l'esame bene, troppo pigro.
25. Sostituite alle proposizioni infinitive le proposizioni col verbo
21. Coniugate al congiuntivo presente le seguenti voci verbali: al congiuntivo:
contare, esistere, aprire, essere responsabile, interessarsi, essere Es.: Mi sembra di non avere pi la febbre e di stare meglio. Mi
trasferito. sembra che io non abbia pi la febbre e che stia meglio.
22. Coniugate le seguenti frasi: 1. Credi di essere in ritardo? 2. Vi sembra di capire tutto? 3. Lei
spera di finir presto il lavoro? 4. Mi dispiace di non vedervi da tanto
1) al congiuntivo presente:
Bisogna che io legga il libro, consulti il dizionario, scriva le parole tempo. 5. Non avete paura di ammalarvi? 6.Non ti sembra di chiacchie-
nuove e traduca il testo. rare troppo stasera? 7. Credi di non essere responsabile della condotta
2) al congiuntivo passato: dei compagni? 8. Ti immagini di parlar bene l'italiano? 9. Penso di dover
Non credo che io abbia sbagliato. telefonargli stamattina. 10. Pietro teme di fare molti errori nel dettato.
11. Siamo contenti di vedervi di nuovo qui con noi. 12. Dubito di poter
23. Sostituite all'infinito i verbi coniugati:
trovare un biglietto. 13. Mi sembra di avere la febbre. 14. Gli dispiace
a) al congiuntivo presente: di non poter rispondere alla sua domanda. 15. Mi pare di conoscerla da
1. Vuoi che io te lo (raccontare)? 2. Desidero che voi (aiutare) la madre. molto tempo.
3. Mi pare che tu non (conoscere) questo scrittore italiano. 4. Che peccato 26. Traducete in italiano quanto segue usando il verbo
che io non (potere) venire a trovarti oggi. 5. Voglio che tu (aprire) la porta.
a) al congiuntivo presente:
6. Lei pensa che io non (aver ragione)? 7. Ho paura che il maestro gli
1. , ,
(mettere) un due. 8. Bisogna che tu mi (scrivere) una lettera lunga lunga.
. 2. ,
9. Pu darsi che lei (venire) da noi stasera. 10. Credo che ormai (essere)
. 3. , ,
tardi. 11. Spero che lei (finire) il suo lavoro stasera. 12. Preferisco che tu
. 4. , . 5. ,
(venire) da me. 13. Desidero che tu (riposare) bene. 14. Il maestro chiede
. 6. ,
che noi (fare) questo compito per iscritto. 15. Dubito che voi (potere) fare
. 7. , -
bene questa traduzione. 16. possibile che loro (partire) domani. 17. Mi
. 8. , . 9.
dispiace che tu (sentirsi) male! 18. Vuoi che io (provare) questo vestito?
. 10. ,
b) al congiuntivo passato:
. 11. ,
1. Credete che (venire) tutti quanti? 2. Non capisco perch voi non
. 12. ,
(seguire) il mio consiglio. 3. Sembra che lei mi (capire) male. 4. Pare che
? 13. , . 14. ,
Alcide (ricevere) un telegramma. 5. Non so se Paolo (imbucare) la mia
. 15. , ? 16.
lettera. 6. Mi sembra che tu (aver) ragione. 7. Non so se l'insegnante (tor-
, . 17. ,
nare). 8. Dicono che Giorgio (essere bocciato) all'esame. 9. strano che
(far progressi). 18. ,
Elena non ti (volere) vedere. 10. Penso che Maria (ammalarsi). 11. pos-
. 19. , . 20.
sibile che io (sbagliarsi)? 12. Non so di che cosa voi (parlare). 13. Pu
, . 21. ,
darsi che la mamma (andare) a trovarli. 14. Come (finire) la storia, noto.
.
274 275
b) al congiuntivo passato: : .
1. , . 2. , .
? 3. , . 4. , - , ,
. 5. , , ,
. 6. , . 7. .
, ! 8. , . 29. Sostituite ai puntini un articolo o una preposizione articolata,
9. , () . 10. , . oppure sopprimete i puntini:
11. , . 12. , .
... Corrispondenza.
27. a) Leggete la seguente notizia.pubblicata e analizzate l'uso Per scrivere ... lettera lasciate ... quarto d i . . . pagina libera. Lasciate
del condizionale: ... margini. Se avete riempito solo ... due pagine, mandate lo stesso tutto
... foglio, anche se ... resto non utilizzato. Scrivere con ... calligrafia
STUDENTI ANTIFASCISTI ARRESTATI A BARCELLONA
Madrid, 22. Secondo quanto si apprende oggi a Madrid, sono stati illeggibile ... sgarbatezza. Si pu scrivere a ... macchina, ma allora
arrestati gioved sera a Barcellona 15 studenti, i'quali al termine di un firmate a ... mano. Mandando ... lettera tramite qualcheduno, non si deve
concerto svoltosi alla presenza di quattro membri del governo, cantarono chiuderla, e... persona che la passa la deve chiudere in vostra presenza.
insieme con i presenti due inni catalani vietati dai fascisti fin dal tempo
della guerra civile. Quattro dei 15 studenti avrebbero riconosciuto di aver LETTURA SUPPLEMENTARE
fatto stampare e distribuire tra il pubblico presente testi delle due Luigi Lo rigo
canzoni, inoltre indosso ad uno di essi la polizia avrebbe trovato un
vessillo con i colori della Catalogna, vessillo che tempo fa era stato issato GLI ANNI NERI DELLA STORIA D'ITALIA
tra i due campanili di una chiesa. CHI ERANO I FASCISTI? COS' STATO IL FASCISMO?
b) Mettete il verbo tra parentesi in forma dovuta: Il fascismo nacque nel marzo del 1919 come un'avventura di teppisti
1. Secondo le informazioni dei giornali il nuovo governo francese ed avventurieri, di giovani spostati e spesso non in regola con la legge.
(essere formate) gi. 2. La radio inglese ha comunicato che le operazioni Il suo fondatore, Benito Mussolini, era un ex socialista divenuto nel 1914
di guerra (continuare).3. Secondo le ultime notizie l'incontro dei due fautore della guerra, perch comprato a suon di biglietti da mille1 dai
ministri (aver luogo) a Parigi. 4. Si dice che uno di questi giorni una francesi che volevano l'intervento in guerra dell'Italia a fianco della
delegazione commerciale italiana (recarsi) in Bulgaria. 5. I giornali Inghilterra e della Francia.
italiani comunicano che il ministero degli esteri d'Italia (inviare) una Dapprima il fascismo fu contro tutti: contro la monarchia, i socialisti,
nota segreta al governo statunitense. 6. Il colloquio, durato una ventina la chiesa, lo stato democratico. Una gran confusione regnava nei cervelli
di minuti (essere) abbastanza vivace. 7.1 giornali parigini sottolineavano
dei fascisti: per loro l'importante era menar le mani2, coprendo la loro
in particolare la frase, secondo cui l'obiettivo fondamentale che Kennedy
violenza sotto il nome della patria. Questo primo fascismo ebbe poca
(proporsi) nell'incontro di Vienna (essere) quelle di eliminare il pericolo
fortuna: nelle elezioni del 1919 fu clamorosamente battuto e quasi
di una guerra che scoppi per un errore di calcolo.
scomparve dalla scena.
28. Traducete in italiano quanto segue facendo attenzione all'uso Il movimento operaio in quel periodo era forte e capace. Nel 1919 vi
e alta concordanza dei tempi dell'indicativo:
era stato un grande movimento di scioperi e di agitazioni nelle fabbriche
, e nelle campagne; il Partito socialista era forte nel Paese, nel Parlamento
. e nei Comuni; fortissimi erano i sindacati. Tutto ci impauriva i padroni
. di fabbriche e di terre che vedevano in pericolo le loro ricchezze e il loro
: ? ( potere. Le lotte del movimento operaio culminarono nello sciopero ge-
). ?
nerale del 1920 e nella famosa occupazione delle fabbriche. Ma i diri-
,
genti del Partito socialista erano divisi, non sapevano bene che fare,
. ,
i lavoratori si ritrovarono senza una direzione efficiente. I padroni ne
? .
approfittarono subito e passarono alla controffensiva.
276
277
Fu allora che il fascismo torn sulla ribalta della storia italiana: le Per andar a scuola faceva chilometri e chilometri di strada,con la
sue squadre di teppisti vennero armate; i padroni diedero milioni ai cartella sotto il braccio. A scuola Antonio fu bravo: era il pi piccino, ed
fascisti perch infliggessero al movimento dei lavoratori una sconfitta era il pi bravo. Quando poteva, aiutava i suoi compagni, e lo faceva
d e f i n i t i v a . Il fascismo cess cos di essere una modesta avventura perch aveva un cuore grande, e una bont pi grande ancora.
e divenne lo strumento principale di repressione armata del movimento Antonio sin d'allora aveva la passione dello studio. Divorava t u t t i i libri
dei lavoratori: se vi era uno sciopero arrivavano i fascisti e sparavano che trovava in casa, ed era curioso di tutto. Voleva capire gli alberi, i fiori,
sugli scioperanti, se vi era un comizio entravano in funzione i man- gli animali, la natura tutta, l'universo. Aveva gabbiette e uccellini, cercava
ganellatori. Case del popolo 3 . Cooperative, Camere del Lavoro4 furono le lucertole, conosceva tutti i nomi di tutte le bestiole e di tutte le piante.
devastate e bruciate. Per questo adorava la campagna, che gli sembrava bella come una fiaba,
un gran libro tutto da leggere 1 . E adorando la campagna amava la vita.
L'intervento del governo poteva impedire al fascismo di andare al
Io ricordo, scrisse egli stesso di s, che a meno di cinque anni, e senza
potere: ma il re, i generali, i ministri erano con i padroni e pur di soffocare
il movimento dei lavoratori accettavano l'illegalit e la violenza. Ovunque essere mai uscito da un villaggio, sapevo con la stecca trovare il paese dove
i fascisti agivano con l'appoggio, pi meno aperto, della polizia abitavo e trovavo le citt principali d'Italia in una grande carta murale.
e dell'esercito. Cos Antonio pass i suoi primi anni tra scuola e casa, tra lo studio
;dei libri e lo studio di ci che i suoi occhi vedevano sulla terra. Aveva,
Soddisfatti dell'opera dei fascisti, i padroni vollero qualcosa di pi:
pur fanciullo 2 , il senso esatto della bont e della cattiveria, della giustizia
concentrare tutte le ricchezze del paese nelle loro mani, monopolizzare,
e dell'ingiustizia, del bene e del male. Un giorno, mentre giocava, ud
come si dice, tutta l'economia italiana. Il governo che meglio rispondeva
che a un suo fratello era sfuggita una bestemmia3, e allora gli dette uno
ai loro interessi era quello fascista.
schiaffo. Un altro giorno, di fronte a una aperta i n g i u s t i z i a di un
Cos grazie all'appoggio e alla volont dei padroni, il fascismo pot, professore verso un compagno, insorse con tutto lo sdegno delle sue paroLe
il 22 ottobre 1922, mandare Mussolini al potere e il 3 gennaio 1925 e organizz uno sciopero di tutta la classe in segno di clamorosa protesta.
instaurare la pi completa dittatura. Dei vecchi fascisti del 1919 rimase Egli adorava la sua mamma, e voleva ugualmente un gran bene ai
ben poca traccia: ora i veri capi del fascismo erano i banchieri, gli agrari, numerosi fratellini i quali un po' l'ammiravano e un po' lo temevano per
gli industriali e l'Italia cominci a vivere gli anni pi neri della sua storia. il suo carattere forte e volitivo.
1
comprato a suon di biglietti da mille Pi grande, sui ventanni 4 , desideroso di approfondire i suoi studi
2
menar le marti e di vivere sempre pi a contatto con gli uomini, lasci la sua Sardegna
3
La Casa del popolo :e sbarc in Italia.
* La Camera del Lavoro ( )
Appena a Genova, gir per la citt, si sofferm tra i cantieri del porto,
ascolt le parole dei caricatori, dei marinai.
Espressioni da ricordare Da Genova risal per Torino. Qui s'iscrisse e frequent l'Universit di
il fautore della guerra ( - i l guerrafondaio) lettere.
per me (per te ecc.) l'importante ... + inf. ... In quel tempo Torino era per eccellenza la citt del lavoro, delle lotte
aver fortuna , del lavoro. E Gramsci non era pi il piccolo Antonio, che amava scoprire
scomparire dalla scena i ricci sotto il melo dell'orto. Era cresciuto, era un uomo. Per conoscere
tornare alla ribalta () davvero tutto, per conoscere la verit degli uomini, i loro sentimenti, le
infliggere una sconfitta a qd - loro sofferenze, le loro gioie, i loro sogni, le loro speranze, visse ore e ore
rispondere agli interessi in mezzo agli operai, li attese all'uscita dalle officine, conobbe il mondo
grazie a qc, qd -, -
delle loro anime e il fondo dei loro pensieri. E poich in quel tempo, dopo
instaurare la dittatura
una lunga guerra che aveva portato lutti e miserie al popolo italiano, gli
operai di Torino avevano dovuto sulle barricate difendere il loro stesso
VITA DI ANTONIO GRAMSCI
pane5, che in quei giorni era venuto a mancare, Gramsci si trov na-
Antonio Gramsci nacque sul finire del secolo scorso*, nel mese di
turalmente nella lotta, alimentandola con tutta la forza del suo esempio
gennaio, in un paese della Sardegna** in una povera casa.
e con t u t t o "l'ardore delle sue parole. Gli operai riconobbero in lui un
* il 22 gennaio 1891 maestro e una guida, e lo vollero alla testa delle loro organizzazioni. Pi
** Ales tardi lo elessero deputato al Parlamento.

278 279
Dopo Torino e l'Italia, Gramsci conobbe anche altre terre, altri popoli, Testo: Ezio Taddei. Il manifesto, Viva la Russia.
altre nazioni. Fu in Germania, in Francia, in Russia. Qui spos Giulia, la Grammatica:
buona fedele compagna della sua vita, e qui vide nascere Delio, il suo Congiuntivo imperfetto e congiuntivo trapassato.
Proposizioni temporali, causali, finali, concessive.
primo figliolo. Ma il secondo, Giuliano, non lo vide mai, non lo conobbe
mai, perch egli fu sempre lontano, e mai pot baciarlo, mai pot essere
il papa dei suoi bambini.
Quando torn in Italia, al suo lavoro e alla sua lotta per la libert, Ezio Taddei*
a Roma lo imprigionarono. Tania, sorella di Giulia, fece di t u t t o per lenire
IL MANIFESTO
le sue sofferenze. Ma, dopo undici anni di carcere, il 27 aprile 1937
Gramsci mor. ... Mannaggia alla miseria 1 anche stasera tardi! disse mastro
Titta 2 . Andatevene, chiudo da me.
Ma in carcere Gramsci non si pieg, non si abbatt. Continu a pen-
Beppino3 Colantuoni salut anche l'altro suo compagno e si mise a cam-
sare, a leggere, a scrivere. Infatti non fu mai solo. Egli continu a vivere
minare svelto perch abitava a Tordinona e c'era da fare un pezzo di strada.
la vita degli altri, la vita dei molti amici e discepoli che continuarono
Il ragazzo pass dal portico di San Pietro, usc fra due colonne. Nella
a credere sempre pi in l u i ; la vita dei suoi figlioli, di Delio, di Giuliano.
piazza non c'era un'anima viva. Le fontane mandavano per aria l'acqua e
Fili invisibili, che nascevano da una fotografia, da una lettera, da una
parola, da un libro, lo legarono all'esterno. (Dalla prefazione all'Albero il selciato era tutto libero fino al colonnato di faccia. Beppino attravers
del riccio di A. Gramsci) senza badare e pensava di far presto.
A met borgo Pio, per terra c'era un foglio bianco piegato. Il vento
1
un gran libro tutto da leggere , l'apriva un po' ed esso si richiudeva.
Il ragazzo lo raccolse.
2
pur fanciullo , Cos'?
3
a un suo fratello era sfuggita una bestemmia
Si ferm sotto un lampione.

4 ... Lavoratori, incrociate le braccia! 4 Soldati, abbassate le armi nel
sui vent'anni (- quando aveva circa vent'anni)
nome del socialismo! Lo rilesse t u t t o , se lo mise in tasca e incominci
s
gli operai avevano dovuto sulle barricate difendere il loro stesso pane a canterellare.
Su nella casa, il babbo e la mamma dormivano. Beppino and in punta
di piedi per non destarli, li guard. In mezzo a loro ci avevano la bimba
Espressioni da ricordare nata da pochi mesi. Poi appena fu nella cucina, lui richiuse piano piano
e accese il pezzo di candela.
essere curioso (di qc) (
Di l non si sentiva nulla.
) -
in segno di protesta Sul tavolo c'era la scodella con la minestra di cavoli, fredda, il ragazzo
iscriversi all'universit mangi svelto, poi si spogli e quando fu nel l e t t o , prima rilesse il
per eccellenza manifesto che aveva trovato in borgo Pio, poi, apr il libro. La porta era
chiusa e cos si sentiva sicuro. S'accomod meglio.
Compito per la lezione riassuntiva La candela era meno di mezza.
1. Parlate sul tema: La vita di Antonio Gramsci. Ogni tanto si sentiva una pagina che svoltava. Poi il ragazzo si ferm
2. Caratterizzate le tappe principali della storia del Partito socialista per aggiustare il lucignolo che faceva scorrere la cera lutta da una parte.
Italiano.
3. Parlate sul tema: Il movimento democratico internazionale. * Ezio Taddei (18951956) scrittore e militante della classe operaia. Arrestato
nel 1921 per imputazioni politiche e condannato a 16 anni di carcere, ne scont dieci
perintervenute amnistie. Nel tentativo di sottrarsi alla vigilanza speciale fugg in Corsica,
ma fu preso e condannato a cinque anni. Nel 38 fugge in Svizzera. Espulso dalla Svizzera
va in Francia, espulso dalla Francia, in America. Cessata la guerra, ritorna in Italia. Alcuni
suoi libri sono apparsi in America nel testo italiano. I romanzi pi noti di Taddei sono:
Rotaia (1946), La fabbrica parla (1948), Ho scelto la libert (1950). I brani che
seguono sono tolti dal suo romanzo Rotaia.

281
Lo voglio finire.
L'uomo and vicino al giovane:
Guard la pagina.
Hai fatto buon viaggio? gli disse semplicemente. meglio
Cinquantacinque. Ci arrivo5.
che parta subito. Il baroccio passa stasera. Tanto giovane. Dorme nel
Il silenzio continuava, nella cucina si sentiva l'odore dell'acquaio6.
baroccio. vero, Beppino? ... Piglia il materiale con te.
Ora la candela era arrivata in fondo. Beppino prese i pezzetti di cera,
li mise dentro a squagliare, sper che il lucignolo non andasse gi7 e con- La donna era rimasta in piedi col bambino che le tirava la gonnella.
tinu a leggere. Sar meglio se ti metti un'altra camiciola.
Improvvisamente si sent la voce del babbo: Ce l'ho!
Nanna, guarda che fa quello? Son due ore che ci ha la candela La donna con le dita gli cerc la camicia sul petto:
accesa. leggera questa, te ne do un'altra.
Lascialo stare, fece la donna paziente. Poi and a cercarla e la port.
Il ragazzo spense in silenzio e si ficc sotto8. un po' grande. Guarda ... Ci sono queste toppe. Non fa nulla,
vero? Ti tiene pi caldo11. Mettitela.
VIVA LA RUSSIA Alle otto precise nella strada si sent il baroccio che si fermava.
... Beppino Colantuoni andava per le vie di Firenze. Era arrivato allora. Eccolo, vai subito.
A un certo punto si guard attorno per vedere dove era: lesse il nome Cosa gli dico?
della via, pos la valigia sul marciapiede per riposarsi, poi aspett che
Nulla, lo sa.
passasse un ragazzo.
Beppino Colantuoni usc dalla casa.
Per favore, dov' via delle Porcellane?
Su, dietro i vetri della finestra, c'erano l'uomo e la donna che stava-
Oh, non lo vede che va nel verso contrario? Di qua, guardi. Aspetti,
no a guardare in silenzio. Poi il baroccio si mosse, le ruote alte
l'accompagno. Tanto non ci ho da fare, fece il ragazzo serio.
incominciarono a girare.
Dopo pochi passi il ragazzo guard la mano di Beppino.
Se pesa, l'aiuto. Prepara la roba!
No, grazie. Cos' questa?
Il ragazzo prese la maniglia della valigia e tir anche lui. la caserma dei carabinieri12.
Ecco, ci siamo'. Che numero cerca? Il manifesto si stese bianco sul muro. Beppino ci dette uno sguardo.
Il quarantadue. Poi i due si allontanarono.
Allora quello l. Quanti n'abbiamo messi?
Beppino Colantuoni disse grazie e il ragazzo lo rimase a guardare, Una diecina. Se vuoi, se ne mette degli altri.
perch non si sbagliasse, poi riprese la sua strada. Oh, c' uno che viene.
Nella casa venne una donna con due bambini: fiss il giovane. Cosa?
Passi,fece.Deve aspettare. Fra dieci minuti torna. Si metta Non lo vedi? fece Beppino. un uomo.
a sedere. Vieni, si passa di qui.
La donna continuava a guardare, con diffidenza. Aspetta, pu essere che entri in casa.
Oh, di dove viene? Scusi, sa ... Con questi tempi10.-.. Macch, lo vedi? Va anche lui dalla parte del baroccio.
Da Milano. Accidenti a lui.
L'aspettano? L'uomo che avevano visto fece un giro, torn indietro, come se non
Si, m'aspettano.
ci avesse da andare in nessuna parte.
Ah, ho capito. quello che deve andare a Signa?
Meno male... Facciamo presto.'
S, fece Beppino contento.
Il barocciaio disse una parola sottovoce alla bestia ed essa fece
Ormai non c'era pi dubbio. La donna lo guard ancora.
Come ti chiami? gli chiese improvvisamente. Sono una com- subito il primo passo.
pagna. Non me la dai la mano? L'uomo nel paese si ferm davanti al muro del Municipio, guard e si
Figurati! ... Mi chiamo Beppino. mise a leggere.
Qua, eccolo. per le scale. Lo senti? Angelo, vieni! fece lei Proprio sopra a lui c'era la lampada attaccata alla facciata del Comune.
sulla porta. arrivato... Quando l'uomo ebbe finito, tocc con le dita la carta.
Ce l'hanno messo ora.
282
283
Si guard in giro. USO DELLE PAROLE
Non ce n', rispose fra se.
And a cercare pi lontano, alla fine trov un pezzetto di mattone 1. Cessata la guerra, ritorna in Italia.-
rosso e torn davanti al manifesto. .
W...13, scrisse.
Si ferm a pensare. :
ritornare, tornare
Col pezzo di mattone graffi il muro:
restituire, rendere
... la Russia.
Restituiscimi (= rendimi) i miei , !
Guard per vedere se andava bene, ritocc l'a che non si capiva.
libri, per favore!
1
Mannaggia alla miseria! !
2
2. Chiudo da m e . .
Titta Battista
3
Beppino Beppe (Beppe Giuseppe) (, )
* Lavoratori, incrociate le braccia! Soldati, abbassate le armi! , :
! , ! ) () io stesso, tu stesso ecc.:
5
Ci arrivo .: ( ). Lo riconosce lui stesso. .
' acquaio .: ) ( ) da me, da te da solo, da sola, da
7
sper che il lucignolo non andasse giti , soli, da sole:
Lo faccio da me (da solo). .
* si ficc sotto
3. Son due ore che ha la candela accesa. ,
' Ecco, ci siamo. .
10 .
Con questi tempi... , ...
" Ti tiene piti caldo. . :
" carabiniere , ) ( ) essere acceso:
13
W (evviva, viva) in t u t t e le stanze accesa la luce. .
) () bruciare:
Espressioni da ricordare La casa brucia. .
nel tentativo di 4. Andare nel verso contrario. .
far vedere verso .
rischiare la vita : (= direzione /)
dare il proprio contributo (a) () (= poesia f).
mettersi a camminare Mio fratello scrive dei versi. .
fare un pezzo di strada Verso () , -, -
far presto , , , :
nel nome di qc, qd -, -
in punta di piedi Il drappello andava verso

lasciar stare il fronte. .
,
guardarsi attorno Venite verso le sei. .

Figurati! verso
! !
fare buon viaggio: Ha fatto buon | d i : verso di me, verso di l u i .
: ?
viaggio? ? Ricordate:
non fa nulla (=non importa) ,
in (da) nessuna parte , verso sera
dare uno sguardo (= dare un'occhiata) , verso mezzanotte
meno male verso la fine

Meno male che non piove. verso casa
, .

284 285
5. Che numero cerca? ( ) ?
, : Via Di questa roba non se ne fa pi. .
C' roba da mangiare in casa? - ?
Mazzini, (numero) 12, interno 5 , 12, . 5
( ). Ricordate:
6. Sar meglio se ti metti un'altra camiciola. Ce l'ho. Che roba! !
. . Bella roba! !
Tanto non ci ho da fare. .
Questo manifesto ce l'hanno , 10. L'uomo nel paese si ferm davanti al muro. ,
messo ora. , .
paese m :
ci ( 1) : II paese di Russia ,
lo) 2) , : ; paesi stranieri ,
. 3) : un paese montagnoso ,
. 4) , , :
7. leggera questa (camiciola). (). Gramsci nacque in un paese -
, della Sardegna. .
:
) leggero,
(contrario pesante): GRAMMATICA
una valigia leggera Congiuntivo imperfetto
l'industria leggera C o n g i u n t i v o i m p e r f e t t o infinito
) facile (contrario difficile): -assi, -assi, -asse, -assimo, -aste, -asse-
un compito facile ro I ; -essi, -essi, -esse, -essimo, -este, -es-
8. Poi and a cercarla. . sero II -issi, -issi, -isse, -issimo, -iste,
andare, venire mandare cercare -isser I I I .
,
: Parlare Temere Dormire
andare a cercare qcqd -, -
parlassi temessi dormissi
venire dormissi
parlassi temessi
mandare parlasse temesse dormisse
andato a cercare un dottore. . parlassimo temessimo dormissimo
parlaste temeste dormiste
Bisogna mandare a cercarla. . parlassero temessero dormissero
Ricordate:
Avere Essere
andare (venire) a prendere qd -
avessi fossi
9. Prepara la robal ! avessi fossi
roba : 1) , , ; avesse fosse
2) ; 3) , ; 4) ; 5) ; ) , ; avessimo fossimo
Nella casa bruciata c'era stata aveste foste
avessero fossero
molta roba. .
Il commesso ci ha spiegato che , - Congiuntivo imperfetto ( ),
nel negozio in quel momento ,
non c'era della roba buona. ( ):
286
287
Era strano che Giulio non si , - 2) Proposizioni temporali. -
fa cesse vedere. . congiuntivo,
Pensavo che tu mi avvisassi. , . prima che, finch (fino a che):
Fallo prima che sia tardi. , .
Congiuntivo trapassato Gli alunni dovranno studiare
finch imparino tutto. , .
Congiuntivo trapassato congiuntivo imper
3) Proposizioni causali. -
fetto participio passato .
congiuntivo,
Parlare Partire non perch:
Sono venuto non perch tu ,
avessi fossi
mi abbia chiamato, ma per- ,
avessi foss\ partito (-a)
avesse fosse che volevo vederti. .
>. parlato
avessimo fossimo 4) Proposizioni finali.
aveste foste partiti (-e) affinch, perch, che (, , ). -
avessero fossero , , congiuntivo:
Mettetevi un po' da parte, perch ,
Congiuntivo trapassato ( ),
tutti vedano la Lavagna. .

( ): 5. Proposizioni concessive.
Non sapevo che fosse arrivato. , . bench, sebbene, quantunque, nonostante, malgrado . .
(, ); per quanto (), qu
Forma passiva del congiuntivo and'anche, anche se, posto che, concesso che ( );
chiunque ( ), qualunque cosa (
Amare ). - ,
, congiuntivo:
Imperfetto Trapassato
Continuer a lavorare bench ,
fossi fossi sia molto stanco. .
fossi amato (-a) fossi stato(-a) amato (-a) Per quanto non mi sembri -
fosse fosse possibile continuare questo , no
fossimo fossimo t a v o ^ cercher di farlo. .
foste amati (-e) foste stati (-e) amati (-e) Chiunque mi dica di mentire, ,
fossero fossero non lo far. .

congiuntivo ESERCIZI DI LESSICO


, , , :
1) Proposizioni attributive. - 1. Rispondete alle domande:
congiuntivo, , a) 1. Chi era Beppino Colantuoni? 2. Dove lavorava? 3. Dove abitava?
, 4. Che cosa trov tornando una sera a casa? 5. Tornato a casa che cosa
: fece? 6. Che cosa fece Beppino quando vide che la candela stava per
finire? 7. Cosa dicevano i genitori vedendo la candela accesa?
Questa la pi bella citt che ,
b) 1. Beppino conosceva Firenze? 2. Come fece a trovare la via che
io abbia visto. . stava cercando? 3. Chi era la donna che venne ad aprire la porta? 4. Come
il libro pi interessante che , accolse Beppino? 5. Che cosa ordin Angelo a Beppino? 6. Perch la donna
io abbia mai letto. - .
10 . 2801 289
voleva che Beppino mettesse un'altra camiciola? 7. Dove andarono piccino non ha che dieci mesi, ma gi ... 6. Massimo, sei ancora in grado
Beppino e il barocciaio? Qual'era il loro compito quella sera? 8. Perch si di ... ? 7. Ragazzi,... dal professore, vi aspetta! 8. Lei ha intenzione di ...
affrettarono a partire? in Crimea? Quando ci ..., in estate in autunno? 9. Tu devi ... con me, ti
2. a) Formate sei frasi coi verbi ritornare, restituire, rendere; far vedere molte cose interessanti. 10. Mi piace ... . 11. Io ... allora
alcune famiglie italiane.
b) Traducete:
1. , 9. Traducete in italiano:
? 2. ? 3. 1. , ?
. 4. . . 2. . 3.
3. Traducete in italiano quanto segue, badando ai pronomi scrtti ? 4. , . 5.
. . ,
in corsivo:
. 7. ,
1. , . 2. ,
. 8. ,
? 3. ,
. 9. , ! 10.
, . 4. ,
? 11. , - . 12.
? 5.
, . 13. . 14.
. 6. - , ?
? 15. . 16. .
7. , . 8. ,
, . 9. 10. Ricordate le parole:
? 10. , . lampada f ; lampadina f ; lam
4. Traducete in italiano quanto segue, usando la preposizione verso: pione m () ; lampadario m .
1. . 2. Fatele entrare in frasi.
, . 3. .
11. Traducete in italiano quanto segue, usando una delle seguenti
4. . 5. . 6.
forme di cortesia: avere la bont, avere la gentilezza, avere la cortesia,
. 7. . per piacere, per favore, pregare, con piacere, non c' di che, fare un
5. Traducete in italiano quanto segue, adoperando giustamente favore, mille grazie, tante grazie.
i sinonimi leggero e facile. 1. , , ? 2.
1. . 2. , , ! 3.
. 3. . 4. , ! , ! 4.
, . 5. , ! , , ? . .
, . 6. , ? , ! 5. , ()
. ! 6. , , ?
6. Componete cinque frasi usando la forma verbale andare (venire, 7. , ! ! 8.
mandare) a cercare qd. , ! 9. , ! 10.
7. Traducete in italiano le seguenti frasi usando il verbo andarsene: , ! ! 11. ,
1. He , ! 2. ! 3. ? 4. ! ! 12. , ,
? 5. , . . , ! !
7. . 8. ? 9. 12. Traducete in italiano quanto segue, utilizzando le seguenti
! 10. , . 11. forme verbali: essere necessario, avere bisogno (di), bisognare,
! 12. , . occorrere, dovere; c' da + inf., avere da + inf., ci vuole.
8. Sostituite ai puntini un verbo scelto tra andare, venire, cammi 1. He ! 2. ?
nare, frequentare: . 3. , . 4.
1. Ogni mattina Sergio ... all'officina. 2. Siccome era tardi io ... svelto. . 5.
3. Volete ... al teatro con noi? 4. Andrea, ... da noi domani sera! 5. Il , ? .

290 291
. 7. , 16. Fate uno schema del testo e servendovi di questo schema,
. 8. . 9. , raccontatene il contenuto.
10 . 10. 17. Riassumete il testo per iscritto, commentandolo.
. 11. ! 12. ,
18. Rispondete alle domande:
. 13. ,
, . 14. 1. Quando ebbe luogo l'avvenimento descritto da Taddei? 2. Che cosa
. 15. , era scritto sul manifesto trovato da Beppino? Perch i socialisti
, . 16. chiamavano i lavoratori italiani a incrociare le braccia? 3. Perch il
. 17. fatto descritto nel primo brano influ su tutta la vita di Beppino
. 18. , Colantuoni? Chi divent Beppino alcuni anni dopo?
. 19. , . 20. 19. a) Nominate i paesi in cui visse Ezio Taddei.
! 21. , b) Che paesi vorreste visitare? Spiegate perch.
. e) Di che nazionalit e cittadinanza siete? Come si chiama
13. Traducete in italiano quanto segue, adoperando le parole e le il paese e la citt in cui siete nato? Nominate i paesi dell'America
espressioni imparate: Latina, i paesi scandinavi. Nominate i paesi europei; dite come si
chiamano i cittadini di questi paesi. Nominate i paesi dell'Asia
1. 16 . 2.
e dell'Africa che hanno conquistato l'indipendenza dopo la seconda
, . 3.
guerra mondiale.
. 4. .
5. 20. Traducete in russo e ricordate i nomi delle seguenti citt;
. 6. , . 7. dite in che paesi si trovano:
! 8. , l'Avana, Colonia, l'Aia, Monaco di Baviera, Anversa, Ginevra
. 9. . 10. 21. Completate le frasi seguenti:
. 11.
a) La capitale della Russia .... La capitale della Francia ... .
1812 . 12. ! 13.
La capitale della Germania ... . La capitale dell'Inghilterra .... La capi-
, . 14. ,
tale della Cina ... . La capitale dell'Australia ... . La capitale del Brasile
. 15. , . 16. ,
.... La capitale del Canada ... .
. 17. ,
, ! 18. , . 19. b) Varsavia la capitale di ... . Oslo la capitale di ... . Buenos-
Aires la capitale di ... . Vienna la capitale di ... . Sofia e la capitale
, .
d i . . . . Praga la capitale di... . Tokio la capitale di... . Atene la capitale
20. ? 21. , .
di ... . L'Aia la capitale di ... . Bucarest la capitale di ... . Budapest
22. ? 23. ,
la capitale di ... . Stoccolma la capitale di ... .
. 24. ,
. 25. , .
26. , ! 27. , ESERCIZI DI GRAMMATICA
, . ,
. 28. . 22. Traducete in russo (oralmente) le seguenti proposizioni, ana-
lizzando l'uso dei modi e dei tempi:
29. ,
. 30. , ! 31. 1. Mastro Titta disse che i ragazzi se ne andassero. 2. Beppino pass
, ! 32. ! in punta di piedi perch i genitori non si svegliassero 3. La madre disse
al padre di Beppino che lasciasse stare il ragazzo. 4. Credevo che tu
14. Copiate e imparate a memoria il dialogo fra Beppino e il avessi gi letto questo romanzo. 5. Il direttore ha detto che io venissi da
ragazzo e quello fra Beppino e la moglie di Angelo. lui. 6. Era meglio che Ezio restasse a casa. 7. Non sapevo che fossero gi
15. Descrivete l'ambiente in cui viveva la famiglia di Beppino partiti. 8. La padrona chiedeva che, uscendo, spegnessimo la luce.
Colantuoni. 9. Sergio mi ha guardato come se avesse intenzione di dire una cosa

292 293
9. Il miglior regalo che Lei (potere) farmi un libro italiano. 10. l'unica
importante. 10. Alessio, ti ho pregato che mi passassi il sale! 11. Avevo speranza che ci(rimanere). 11. Pietro parla italiano benino, bench non
paura che Michele avesse speso tutti i soldi. 12. Non capiva perch lo (studiare) che da un anno. 12. Siamo molto amici, nonostante che egli
toro se ne fossero andati cos presto. 13. Bisognava che tutti si alzasse- (avere) 10 anni pi di me. 13. Far tutto, purch tu (essere) contento.
ro alle sette e fossero pronti per uscire. 14. Paolo lo fece senza che io 14. Eugenio trascorrer le vacanze a Mosca, sebbene i genitori lo (invitare)
lo sapessi. 15. Come si sia concluso il dibattito, noto. 16. Non vi a casa. 15. Mettiamo in ordine la stanza, prima che (arrivare) gli ospiti.
stata una sola questione discussa sulla quale non siano sorti 16. Ti lascio solo perch tu (riflettere) seriamente su queste cose. 17. No-
dissensi. 17. Il dibattito continua senza che da parte del gruppo soci- nostante che Giovanni (tentare) di imitare l'insegnante, pronuncia sempre
alista si parli della necessit di una lotta unitaria contro la democra- male. 18. la miglior cosa che tu (potere) fare ora.
zia cristiana. 18. possibile che la lotta in seno al governo non si sia
26. Mettete i verbi dell'esercizio precedente attempo passato.
ancora conclusa.
23. Coniugate i verbi delle seguenti frasi in tutte le persone: Es.: Cercavo uno scaffale in cui potessero entrare tutti i nostri libri.
1. Credevo che io avessi la febbre. 2. Bisognava che io mi sbrigassi 27. Sostituite all'infinito il verbo coniugato:
in un'ora. a) al congiuntivo imperfetto:
24. Traducete in russo quanto segue: 1. Pensavo che tu (essere) malato. 2. Era meglio che tu (andare) col
a) 1. Ti comprer dei libri interessanti perch tu legga di pi. treno. 3. Speravamo che loro (arrivare) ieri sera. 4. Non sapevo che tu
2. Cerchiamo una dattilografa che sappia l'italiano. 3. Parler pi forte (fare) delle traduzioni dall'inglese. 5. Era necessario che noi (discutere)
perch tutti mi sentano. 4. Ve lo voglio raccontare perch sappiate la questo problema importante. 6. Credevo che questa faccenda non mi
verit. 5. Vi do questa rivista perch la leggiate in attesa del mio ritorno. (riguardare). 7. Non ti aspettavi che questa valigia (pesare) tanto?
6. Glielo dico affinch Lei possa regolarsi. 7. Parlo forte affinch voi mi 8. Bisognava che noi (badare) di pi alla grammatica. 9. Era tempo che
sentiate. 8. Stavano cercando un bravo traduttore che sapesse tradurre noi (andarsene) a casa. 10. Prima di uscire bisognava che tu (domandare)
dal russo in italiano. 9. Speranza rimaneva ogni sera in casa, perch permesso all'insegnante. 11. Aldo mi guardava meravigliato come se mi
i bambini non restassero soli. (vedere) per la prima volta. 12. Olga ci disse che (accendere) la luce.
b) 1. Marco continua a lavorare, bench si senta male. 2. Malgrado 13. L'ho saputo prima che tu me lo (raccontare).
che piova, dobbiamo uscire. 3. Far tutto come vuoi tu, purch tu sia b) al congiuntivo trapassato:
contento. 4. Andremo a spasso sebbene faccia freddo. 5. Ti voglio bene, 1. Non sapevo che Lei (prender alloggio) all'albergo Moscova. 2. Era
nonostante che tu non lo meriti. 6. Lei lo far senz'altro, bench non strano che Pietro (partire) senza salutarci. 3. Poteva darsi che loro
sappia ancora in che modo. 7. Bench fossi stanco continuai a leggere. (studiare) molto, per dai risultati non si vedeva. 4. Credevo che tu
8. Assai curioso il fatto che quantunque i giornali borghesi e la radio (scrivere) loro. 5. Non sapevate che Giovanna (iscriversi) all'universit?
non parlino della vittoria socialista alle elezioni, gli italiani se ne sono 6. Supponevamo, che Maurizio (laurearsi) da un pezzo. 7. Mi sembrava
resi conto subito. 9. Chiunque te lo dica, non crederci. 10. Qualunque che tutti (rimaner contento) dell'incontro. 8. Non si capiva perch lei li
cosa io dica loro, non mi danno retta. (trattare) cos male. 9. Nessuno si ricordava se noi (spegnere) la luce
e) 1. l'unica cosa che io possa fare per te. 2. Sei il sole amico che io prima che (andarsene).
abbia. 3. il pi bel libro che ci sia al mondo. 4. Questa la peggiore 28. Mettete al passato i verbi delle frasi seguenti:
disgrazia che ci possa succedere. 5. la prima volta che io veda una cosa 1. Non capisco Perch Renzo non mi scriva. 2. Occorre che tu ti sbrighi
simile. in un quarto d'ora. 3. Bisogna che Maurizio se ne vada subito. 4. Ho paura
25. Sostituite all'infinito il verbo coniugato al congiuntivo pre- che sia troppo tardi. 5. Credo che la cosa sia gi fatta. 6. Mi dispiace che
sente: tu ti senta male. 7. l'unica cosa che io ti possa consigliare. 8. inutile
1. Cerco uno scaffale in cui (potere) entrare tutti i nostri libri. 2. Vor- che tu me lo ripeta.
rei comprarti un libro che ti (piacere) molto. 3. Comprati un cappello 29. Mettete il verbo tra parentesi alla forma dovuta:
cheti (star) bene! 4. Legga ad alta voce, perch la (sentire). 5. Parli 1. Credo che qualcheduno (perdere) questo foglio pens
piano, affinch i ragazzi non ci (sentire)! 6. Portate, per favore, delle Beppino. 2. Beppino al primo momento non cap che cosa (essere scritto)
sedie, perch tutti (accomodarsi). 7. L'italiano l'unica lingua straniera su quel foglio. 3. Non voglio che Beppino (leggere) tutti quei libri,
che lei (sapere). 8. Il caff la sola cosa che io (prendere) la mattina.
295
294
diceva il fornaciaro alla moglie. 4. La madre preg il padre che (lasciar l'indirizzo del mittente! 13. E Taddei tent ... fuggire dal carcere. 14. Io
stare) Beppino. 5. Bisognava che Beppino (dormire) in cucina perch La mi misi ... camminare svelto. 15. Durante la prima guerra mondiale i so-
stanza era troppo piccola. 6. Passo in punta di piedi perch i genitori cialisti chiamavano i lavoratori italiani ... incrociare le braccia. 16. Il
non (svegliarsi). 7. Aggiust la candeta perch (durare) ancora un po'. ragazzo incominci ... cantarellare. 17. Continuate ... leggere! 18. Il babbo
8.Spengo la candela perch il padre non (arrabbiarsi), decise il gli ordin ... lasciare il libro. 19. Il figlio si preparava ... partire, bench
ragazzo. 9. Beppino (guardarsi) intorno, non sapeva dove (stare), poi i genitori lo pregassero ... rimanere a casa. 20. Cercate ... capirmi!
(vedere) un ragazzo, aspett che (passare) per domandargli dove (essere) 21. Aiutatemi ... tradurre questo passo, per favore! 22. Devi abituarti ...
la via delle Porcellane. 10. Il ragazzo gli (spiegare) che (andare) nel verso lavorare con maggior seriet.
contrario e che bisognava che (voltare) dall'altra parte. 11. Vuole che
32. Come si esprime in italiano la preposizione russa "k"Tra-
io la (accompagnare)? chiese il ragazzo. Permetta che le (portare) la
ducete in italiano quanto segue:
sua valigia, aggiunse. 12. Bisogna che Lei (aspettare) che (tornare)
1. . 2. . 3.
mio marito gli disse la donna. 13. La donna non sapeva se il giovane
11 ! 4. .
(essere) davvero un compagno. 14. Il ragazzo rimase a guardare Beppino
5. . . ,
perch non (sbagliarsi). 15. Angelo ordin che Beppino (partire) subito.
. 7. . 8. ,
16. Sar meglio che tu (mettersi) un'altra camiciola, disse la donna. , . 9. ? 10.
17. Bisogna che tu (andarsene) subito. 18. Vuoi che io (mettere) degli .
altri manifesti? chiese Beppino. 19. L'uomo che loro (vedere) torn
indietro come se non (avere) niente da fare. 20. meglio che noi 33. Sostituite ai puntini un articolo una preposizione articolata
(passare) da questa parte. 21. Occorre che noi (fare) presto, l'uomo conveniente, oppure sopprimete i puntini:
ritocc la lettera a perch si (vedere) meglio. Beppino era ... figlio di... fornaciaro Cencio Colantuoni;... suo padre,
da molti anni malato, non lavorava, e ... famiglia viveva in ... pi squallida
30. Sostituite ai puntini una preposizione semplice articolata miseria. Meno male che Beppino aveva trovato ... lavoro in ... bottega di
conveniente: ... mastro Titta, ... vecchio amico di ... Cencio; ora con ... modesto
a) 1. ... terra vide un foglio bianco. 2. Beppino si fermo ... un guadagno di ... ragazzo vivevano quattro persone. ... Colantuoni
lampione. 3. Il manifesto cominciava ... le parole: Lavoratori, incrociate occupavano ... stanzetta con ... cucina in ... vecchia casa di ...
le braccia! Soldati, abbassate le armi... nome del socialismo! 4. Beppino quartiere popolare di Roma. In ... camera c'era ... letto, su ... cui
mise il manifesto ... tasca. 5. Il ragazzo and ... punta ... piedi ... non dormivano ... padre, ... madre e ... bambina, nata da ... pochi mesi.
destare i genitori. 6. La bimba era nata ... pochi mesi. Beppino dormiva in ... cucina, dove si sentiva sempre ... odore di ...
b) 1. Si guard intorno ... vedere dove era. 2. Pos la valigia ... acquaio.
marciapiedi ... riposarsi. 3. La donna continuava ... guardare ... ... ragazzo aveva ... passione per ... libri. Leggeva ... romanzi, ...
diffidenza. 4. La donna rimase ... piedi. 5. Le ruote alte cominciarono ... poesie, ... libri storici. ... padre, nel vedere ... candela accesa fino a ...
girare. 6. Pu essere che l'uomo entri ... casa disse Beppino. una di ... mattino, si arrabbiava; per comprarne ... altra ci volevano ...
7. Beppino arriv ... Firenze di sera; veniva ... Milano. 8. L'uomo si ferm soldi. Inoltre era sicuro che ... libri non portassero che ... guai.
Municipio. 34. Traducete in italiano badando all'uso dell'articolo:
31. Sostituite ai puntini una preposizione davanti all'infinito a) davanti ai nomi geografici
1. La prego .. dirmi, dov' la Posta centrale! 2. La donna gli disse ... 1. . 20
aspettare e and ... cercare un'altra camiciola. 3. Angelo e sua moglie , :
stavano ... guardare in silenzio. 4. Preparati ... partire! 5. Sembrava che .
il passante non avesse ... andare in nessuna parte. 6. I due smisero ... , , . 2. .
chiacchierare e decisero ... partire subito. 7. Intanto l'uomo si mise ... 1931 , . 1938
leggere il manifesto, poi and ... cercare un pezzo di mattone. 8. Si ferm .
... pensare. 9. Germanetto pensava che i due fascisti fossero venuti ... .
arrestarlo. 10.1 compagni non finivano ... fargli delle domande. 11. Avevo , , . 3.
intenzione ... fare alcuni acquisti. 12. Lei ha dimenticato ... scrivere . 4.

296 297
. 5. , . . ESERCIZIO DI FONETICA
-. 7.
. 8. 37. Leggete i seguenti nomi italiani badando all'accento ; trovate
. l'equivalente russo dei nomi scritti in corsivo:
b) con la negazione a) maschili:
1. . 2. . 3. Giuseppe, Battista, Antonio, Alessandro, Ugo, Nicola; Gualtiero, Sergio,
. 4. , Giovanni, Edmondo, Giulio, Ezio, Andrea, Angelo, Carlo, Maurizio, lio, Luigi,
, Alessio, Giuliano, Rosrio, Mssimo, Vittorio, Polo, Pietro, Niccolo, Orlando,
. 5. . Dante, Aldo, Marcello, Livio, Francesco, Lodovico, Giorgio, Ettore, Jacopo,
Arturo, Umberto, Amedeo, Edoardo, Luca, Felice, Alcide, Achille, Gabriele,
35. Facendo attenzione all'uso dei tempi dell'indicativo, mettete
Aurelio, Basilio, Bastiano, Vincenzo, Cesare, Cristoforo, Domenico,
i verbi tra parentesi al tempo conveniente: Emanuele, Enrico, Lorenzo, Eugenio, Fabrizio, Federico, Franco, Gastone,
Beppino (salutare) i compagni e (mettersi) a camminare svelto. Guido, Michle, Mario, Muro, Lucio.
(Bisognare) fare un pezzo di strada. Nella piazza non (esserci) b) femminili:
nessuno. Ad un tratto il ragazzo (vedere) per terra un foglio bianco.
lena, Maria, Lura, Giovanna, Carolina, Ornella, Silvia, Renta, Silvana,
Lo (raccogliere) e (fermarsi) sotto il lampione. (Essere) un manifesto
Giulia, Francesca, Paola, Marcella, Sibilla, Vittria, Speranza, Angela,
del partito socialista che (chiamare) i lavoratori a lottare contro la
Flaminia, Stlla, Matilde, Lucia, Genoveffa, Agnese, Angelica, Brbara,
guerra imperialista. Beppino lo (mettere) in tasca e (cominciare)
Beatrice, Caterina, Cecilia, Chiara, Grazia, Regina.
a canterellare. A casa i genitori (dormire). Appena Beppino (entrare)
in cucina, (accendere) la candela, (mangiare) un piatto di minestra
fredda, poi (mettersi) a letto e (rileggere) il foglio che (trovare) LETTURA SUPPLEMENTARE
in Borgo Pio.
LA LOTTA ANTIFASCISTA
36. Traducete in italiano il seguente riassunto del testo stu I crimini del fascismo non potevano non provocare la giusta reazione
diato: del popolo italiano. Fin dall'inizio il fascismo si era trovato contro le
, forze organizzate del movimento operaio: il Partito socialista, notevoli
. , . gruppi di intellettuali.
, Instaurata la dittatura, l'antifascismo divenne clandestino e orga-
. , nizz la lotta in condizioni difficili, spesso drammatiche. I pi attivi nella
. . lotta clandestina furono i socialisti, come dimostrano le condanne
- . , inflitte dal tribunale speciale. Essi avevano una rete organizzata, at-
, . traverso cui tennero contatti con gruppi di operai italiani e diffusero
. . , la stampa (l'Unit, Stato operaio1, ecc.), organizzarono lotte e agi-
. tazioni. Seguivano i socialisti e i gruppi di Giustizia e Libert2. Anche
. , , altri eminenti personalit del mondo politico e culturale italiano
. , rimasero antifasciste.
. . Centri di resistenza al fascismo rimasero qua e l: nelle grandi
. , fabbriche di Torino e di Milano, ad esempio, solo una esigua minoranza
, di operai si iscrisse al fascio3 e in pieno fascismo gli operai torinesi, nel
- . 1935, riuscirono a battere i padroni ed a respingere un loro piano di
, - ... , Supersfruttamento. Anche nelle campagne rimasero focolai di rivolta
, : antifascista. Ma la storia dell'antifascismo italiano, fino al 1936-37, non
!. va cercata in questi episodi. La sua storia quella della clandestinit,
degli eroi senza nome e senza volto che rischiavano tutto, anche la vita,
298
299
per incitare alla libert il popolo italiano. Sono mille e mille i nomi che calendario cambi e si cominci dal I anno del fascismo (1922); il popolo
fanno questa storia: donne valorose come Camilla Ravera, operai eroici italiano arriv purtroppo al XX anno dell'era fascista.
come Guido Sola, intellettuali come Rodolfo Morandi, dirigenti politici Uccisa la libert, il fascismo non ebbe pi freni; chi voleva trovare
come Luigi Longo, che varcano la frontiera clandestinamente, rientrano un lavoro doveva diventare fascista, tutto e t u t t i dovevano essere fascisti:
fascista la scuola, fascista lo sport, fascisti i libri, fascisti i giornali,
sotto falso nome in Italia, vengono arrestati e poi, liberati, riprendono
fasciste tutte le organizzazioni. Tutti gli italiani dovevano portare la
senza sosta la lotta. Nelle carceri intanto migliaia di antifascisti tengono
camicia nera il sabato, non stringere la mano, ma salutare romanamente6,
accesa la fiaccola della libert. questo intenso lavoro che prepara il
usare il voi al posto del Lei e soprattutto credere, obbedire e dare
secondo Risorgimento italiano 4 .
sempre ragione al duce. Il fascismo pretese d'identificarsi con l'Italia;
1
Stato operaio chi non era fascista non era italiano.
2
Giustizia e Libert A chi giovava questa dittatura? Chi l'aveva voluta? La dittatura
3
fascio m , . 1919 aiutava i grandi padroni delle fabbriche e dei campi, i quali privando gli
fasci di combatti
italiani di qualsiasi libert, si mettevano al sicuro 7 da ogni possibile lotta
mento. Il fascio littorio (
delle masse popolari per migliorare il loro tenore di vita.
) ( )
4
il secondo Risorgimento italiano . 1
Partito Popolare ( ,

)
2
Partito democristiano -
Espressioni da ricordare 3
1 deputati antifascisti furono dichiarati decaduti. ,
tener contatti con qd -
ad esempio (= per esempio) * Camera dei deputati
s
in pieno fascismo l'ufficiale pubblico
6
varcare la frontiera salutare romanamente (il saluto romano) ,
( )
sotto falso nome 7
riprendere la lotta . mettersi al sicuro (da) ()
Espressioni da ricordare
IL POPOLO ITALIANO SOTTO IL GIOGO DEL REGIME FASCISTA nel giro di
Il fascismo che due anni e pochi mesi prima il 28 ottobre 1922 istituire la pena di morte
aveva conquistato il potere con Mussolini capo del governo, dividendolo tenere la seduta
un po' con il Partito Popolare 1 ( i l democristiano 2 di allora) e con altre al posto di (- invece di)
forze politiche, militari e borghesi, volle essere il solo padrone della vita dar ragione a qd -
il tenore di vita
del Paese. Instaur la dittatura e proclam Mussolini capo e dittatore.
Da quel giorno gli italiani non furono pi liberi di pensare, di riunirsi. Compito per la lezione riassuntiva
I giornali non fascisti erano soppressi, i partiti non fascisti dichiarati 1. Fate una breve descrizione dell'epoca, in cui si svolge l'azione del
illegali. Nel giro di un anno furono varate decine di leggi fasciste contro romanzo di E. Taddei Rotaia .
la libert: furono aboliti t u t t i i passaporti per l'estero, chiusi i locali 2. Formulate l'idea principale del brano Viva la Russia.
pubblici sospetti di essere il ritrovo degli antifascisti, perquisite le case 3. Raccontate un altro episodio della lotta dei patrioti italiani contro
dei cittadini; requisiti i beni dei perseguitati politici. Il 9 novembre 1925 il fascismo.
i deputati antifascisti furono dichiarati decaduti 3 . Nello stesso giorno fu
istituita la pena di morte per i reati politici, che divenne competenza di
un Tribunale Speciale con giudici fascisti.
Nel 1925 la Camera dei deputati 4 tenne la sua ultima seduta. Da allora
non vi fu pi un Parlamento ne elezioni. I deputati vennero nominati dal
Gran Consiglio del fascismo, altrettanto avvenne per i sindaci (allora si
chiamavano podest) e per t u t t i gli altri ufficiali pubblici 5 . Anche il

300
Testo:Libero Bigiaretti . Una visita sprecata. E una maledizione.
Grammatica: Qua dentro siamo pi maledetti di t u t t i , r i s p o s e Andrea
Concordanza dei tempi del congiuntivo. guardandosi intorno. Non era una casa, quella, non una vera stanza. Era
Discorso indiretto.
uno spazio chiuso e coperto alla meglio: pezzi di lamiera, tavole, cartoni
non possono costituire le pareti di una stanza.
Allora? chiese Angela.
Libero Bigia retti* Allora, cosa?
L'hai trovato?
UNA VISITA SPRECATA S.
Andrea spalanc di colpo la porta, e insieme con lui entr turbinando Non ti ha dato niente? Me l'immaginavo.
il vento e, con il vento, una spruzzata di pioggia gelida. Che doveva darmi? Mica volevo che mi desse subito qualche cosa.
Chiudi, chiudi grid Angela. Ma che ti ha detto?
Chiusa la porta, Andrea rimase un istante sulla soglia, scrollandosi Mi ha detto rifer Andrea con una smorfia mi ha detto che
come un cane. Poi si fece avanti, domand: gli dispiace tanto di sapere che sto cos.
Non hai acceso un po' di fuoco? E basta?
Non ci sono riuscita, il tubo non t i r a 1 che altro diavolo gli Basta. S, mi ha detto: fatti vedere ancora. S' messo a parlare di
successo. Si riempie di fumo. E ho finito i fiammiferi. quando eravamo ragazzi, di quando demolirono via Alessandrina.
L'uomo che si chiamava Andrea tir fuori da una tasca i fiammiferi, Eravate tanto amici, sospir Angela.
Eravamo. Dice che ha i guai anche lui; dice che tirare avanti con
si chin sul fornello, vi traffic a lungo.
negozi di calzature, di questi tempi, non facile, dice che il figlio grande
Lo vedi disse Angela si empie di fumo.
gli costa un occhio, per la salute e per gli studi. Ecco quello che m'ha
Sta zitta. detto. Quasi lo dovevo consolare io.
Effettivamente la stanza si riemp di fumo, ma la fiamma dei giornali Che cane...
riusc a mordere qualche pezzo di carbone, qualche favilla si innalz. Diventano cani, non so com', con i soldi diventano cani. Da
Andrea, acceso il fuoco, vi stava davanti stropicciandosi le mani. ragazzo era buono, stava peggio di me. Tante volte mamma gli ha dato la
Non mai stato freddo come quest'anno disse. merenda.
Tutti gli anni dici cosi. Che porco. Per impossibile che non ti abbia dato niente.
Nino? domand Andrea. Mi ha dato un caff.
Dorme. che non sei buono a niente. Lo so: sei pieno di superbia. Non ti
Che gli hai dato? abbassi, t u ; e cos moriamo di fame.
Un po'di pancotto 2 e una mela. Non incominciare...
Ce n' per me? Incomincio, invece disse quasi urlando la donna. Incomincio
S, ma senza olio. perch le disgrazie, va bene... ma tu sei uno stupido.
Andrea si strinse nelle spalle; non ci pensava nemmeno, all'olio. Smettila.
S, adesso dammele, magari 3 . Ma come pu essere che uno che
Mormor:
Piove da un mese... tiene due negozi non regali mille lire a un amico che s' ridotto male.
Almeno mille lire...
* Libero Bigiaretti nato nel 1908 a Matetica (Macerata), figlio di un muratore. Mille lire, difatti, mille...
Ha scritto poesie, racconti, romanzi: Care ombre raccolta di poesie (1940);
Esterina romanzo (1942); Paese di Roma raccolta di prose (1943); Che borbotti?
Un'amicizia difficile romanzo (1945); Il villino romanzo (1946); Un Niente, non me le ha date le mille lire, nemmeno cento. Va bene?
discorso d'amore romanzo (1948); Carlone. Vita di un italiano romanzo E adesso smettila.
(1951); La scuola dei ladri tre romanzi brevi (1952) ed altre opere. Bigiaretti ha Non vero che i negozi gli vadano male continu Angela come
vinto alcuni premi letterari. Fin dalla sua fondazione uno dei dirigenti del Sindacato parlando a se stessa. Quest'estate sono andati al mare, tutta la famiglia.
Nazionale Scrittori.
Lo sai che ha la macchina?

302
303
Andrea scroll le spalle, incominci, poi, a mangiare la zuppa. E meglio che stare qui senza far niente, meglio che ascoltare te.
Era meglio se ci andavo io disse Angela gli avrei fatto capire Ma il colmo, lo sai? il colmo. Non c' una lira e il signore lavora
che hai bisogno di un posto. Possibile non gli serva un uomo di fiducia gratis. Senti, domani, di' quello che vuoi, ci vado io da lui...
per i magazzini? Non lo sedurrai, non dubitare. Una volta gli piacevi, lo so, ma
Sarei io l'uomo di f i d u c i a ? Fammi r i d e r e 4 disse Andrea adesso...
mettendosi, difatti, a ridere, con sforzo,Vuoi saperlo che cosa mi ha Adesso, sei un vigliacco. Lo so come sono diventata. Ma per
detto? Mi ha detto: Che peccato che non sai fare il calzolaio. colpa tua, tua, proruppe gridando Angela.
E tu? Si gett sulla branda piangendo. Faceva sempre cos Angela: piangeva
Gli ho risposto che quando ho cominciato a lavorare non sapevo e continuava a parlare, tra i singhiozzi:
impossibile... e meglio farla finita... sei un buono a nulla...
che lui avrebbe fatto fortuna con le scarpe.
nemmeno mille lire in prestito, hai saputo chiedergli.
Ecco, lo vedi? strill Angela. Lo vedi, hai fatto il superbo, ti
Andrea si alz, rovesciando la sedia, pieno d'ira:
sei messo a sfotterlo 5 . Roba da matti. Non c' da mangiare, qui, e tu, invece
Basta, guai a te se ripeti questa storia delle mille lire.
di raccomandarti...
Angela tacque, sapeva che lui, ora, poteva picchiarla. Sentiva anche
Mi sono raccomandato.
che davvero le parole erano i n u t i l i , provava una infinita pena di s, e una
Le conosco, le tue maniere. L'avrai guardato come guardi me, certe
i n f i n i t a stanchezza.
volte. Dai sui nervi quando guardi cosi, lo sai? Andrea si aggirava cupo. Diceva:
Che dovevo fare, secondo te?
Mille lire. Mannaggia a chi ce l'ha 8 ...
Dovevi dirgli come viviamo, ecco quello che dovevi fare. Se c'ero
Rialz la sedia. Vi si mise a cavalcioni, con le braccia poggiate sullo
andata io lo avrei commosso. schienale, e i pugni sulle tempie; guardava il giaciglio di Nino, il quale si
S, tu sei un tipo che commuove. muoveva, inquieto, nel sonno. Pensava a quello che aveva fatto, pensava
Sei un vigliacco. Mi pigli anche in giro. Non ti ricordi come ero alla espressione odiosa di lui, dell'amico, alle parole che l'avevano fatto
prima, di', non te lo ricordi? scattare. E che voglia, adesso, che voglia di dirlo ad Angela, di sfogarsi.
Anch'io ero diverso. Hai pianto l'anima quando volevo lasciarti. Di dirle che le mille lire gliele aveva gettate in faccia, a lui, al vecchio
Perch non l'hai f a t t o , Madonna mia... Perch mi sono fatta amico.
1
confondere? il tubo non tira
2
Finiscila, adesso; se c' una mela, dammela. pancotto m
3
Senti, Andrea, bisogna deciderci. Ci sono rimaste duecento lire. adesso dammele, magari! , ? (darle a qd -
picchiare)
E poi? Ritornaci domani.
*... l'uomo di fiducia? Fammi ridere! ... ? !
Dove? 5
sfottere qd - (.)
Da lui. Ritornaci, raccomandati, digli che Nino ci muore di fame; 6
se spiove (= se smette di piovere)
7
un po' di cuore ce l'avr, no? Chiedigli dei soldi senza tante storie. lo sciopero a rovescio ,
No. . ,
Vedi come sei: morto di fame e superbo. (, )
Non sono superbo. Superbo di che? Fammi ridere. , ,
Allora vacci. ! .
Non posso.
.
Perch non puoi?

Domani ho da fare.
'Mannaggia a chi ce l'ha! , !
Hai da fare? Hai trovato lavoro?
S, domani lavoriamo t u t t i . Espressioni da ricordare
Tutti, chi? vincere un premio
Tutti gli uomini qui alla borgata, se spiove 6 . Bisogna aggiustare la esser ospite di qd, in qualche luogo -, -,
strada, le fogne... per invito di qd no -
Ah, il famoso sciopero a rovescio 7 . Senza pigliare un soldo.

304 305
di colpo ( bruscamente) , 2. Mica volevo che mi desse subito qualche cosa.
farsi avanti , , -.
tirar fuori Mica (= punto)
star zitto (-a)
: , ,
stringersi nelle spalle
alla meglio - . :
(e) allora? ? ? Non voglio mica (= punto) .
immaginarsi farti del male.
me l'immaginavo () Mica non ( niente,
e basta? ? nessuno):
farsi vedere Mica ci vado (= non ci vado mica). .
costare un occhio
quasi (= quasi quasi) () , Ricordate:
Quasi lo dovevo consolare io. .
da ragazzo Mica male! !
far capire qc a qd
fare il superbo
(.) 3. Eravate tanto amici! !
roba da matti
non c' da mangiare Tanto (, ), molto poco,
essere buono a fare qc ( -) .
morire di fame ) tanto
ridursi male :
dare sui nervi a qd , tanti amici! .
senza tante storie ,
Tante volte mamma gli ha dato
il colmo! !
- ( . .) la merenda, .
per colpa mia (tua ecc.)
farla finita (con) () ) tanto :
un buono a nulla Ti amo tanto. .
chiedere in prestito ) tanto m -
guai a te (.) , , -:
a cavalcioni ( . .) un tanto per cento -

USO DELLE PAROLE Ricordate:

1. Avendo abitato a Roma da quando aveva 5 anni... tanto vale


... Tanto vale farlo subito. .
Da quando : tanto (= tanto fa)
I suoi genitori vivono a Mosca da Ero , Tanto non ci ho da fare, disse
quando sono tornati dall'estero. - . il ragazzo. , .
tanto pi
Di quando ,
Tanto pi che non ne ho ,
:
bisogno. .
Si messo a parlare di quando ,
di tanto in tanto (= ogni tanto)
eravamo ragazzi. .
Scrivimi di tanto in tanto! !
quando m
tanto per... ...
: Lo disse tanto per dire qualche ,
Ditemi dove e quando. (-
cosa. -.
, ).

306 307
Se non le dispiace ...
Tante cose! ! : ,
Grazie tante! ! , .
Ti dispiace se entriamo per un - ,
4. Non sapevo che lui avrebbe fatto fortuna con le scarpe.
mento in questo ufficio postale? ?
, ...
dispiacere m ,
fortuna * (1) , ; 2) ; 3)
.
, )
: Ricordate il proverbio:
far fortuna (con qc) ( -)
per fortuna (= fortunatamente) I dispiaceri non vengono mai soli. .
aver la fortuna (di + inf.)
Ebbe la fortuna di ritrovare . che sei un buono a niente. ,
i suoi vecchi amici. . .
portar fortuna essere buono a fare qc (= saper fare qc) -:
augurare buona fortuna Ragazzo, sei buono a salire in ,
Ricordate: cima a quell'albero? ?
I buono : 1) ; 2) ;
Buona fortuna! () ! 3) ; 4) ; 5) ; ) .
buona gente. .
Ricordate i contrari: un buon ragazzo. .
fortunato , Alla buon'ora! !
sfortunato ,
buonissima questa bistecca! .
fortunatamente
sfortunatamente Ricordate:
fortuna f Buon appetito! !
sfortuna f Buona notte! !
(= disgrazia f) Buon anno! !
: Fortunato! ( Fortunatissimo!) Buon viaggio! !
. : Piacere! (: Molto lieto!);
, . di buon'ora (= presto)
Mi son alzato di buon'ora. .
5. Gli dispiace che sto cos. , .
dispiacere (a qd) . a buon mercato ,
: A Mosca queste cose si - -
1) = arrecare, (fare) dispiacere a qd -: prano a buon mercato. poro.
Queste cose dispiacciono a mia (: costar poco)
madre. . 7. , ,
2) = riuscire sgradito -, , :
-:
il piano terra (= pianterreno)
un suono che dispiace .
il primo piano
all'orecchio.
3) = provar rammarico ( ) il secondo piano
Mi dispiace che egli sia partito. , . il terzo piano . .

308 309
3)
GRAMMATICA
imperfetto indicativo:
Concordanza dei tempi del congiuntivo da fare, disse Andrea.
Andrea disse che aveva da fare.
congiuntivo
4)
trapassato prossimo imperfetto:
Sono andati al mare, tutta la famiglia, disse Angela.
Angela disse che erano andati al mare, tutta la famiglia.
Mi laureala 23 anni, raccont Paolo.
Paolo raccont che si era laureato a 23 anni.

indicativo presente cong. presente cong.passato
:
Credo che piova che abbia piovuto
, Chi arrivato? domand Pietro.
( ) Pietro domand chi era arrivato.
Quanti libri avete? domand l'insegnante.
passato prossimo L'insegnante domand quanti libri avevano.
passato remoto ,
imperfetto cong. imperfetto cong.trapassato
se ( ).
trapassato prossimo
Nina, hai letto questo libro? domand Pietro.
Ho creduto (credei, che piovesse che avesse piovuto
credevo, avevo Pietro domand se Nina aveva letto questo libro.
creduto) , .
. : se ()
:
Discorso indiretto ? Sapete questa regola?

ESERCIZI DI LESSICO
.
, , 1. Rispondete alle domande:
, . 1. Quando e dove si svolge l'azione del racconto Una visita spreca
Chiudi, chiudi grid Angela ( ). Angela grid che ta? 2. Descrivete l'ambiente in cui vivono Angela e Andrea. 3. Perch
Andrea chiudesse la porta ( ). Andrea non prese le mille lire? 4. Perch Andrea non raccont ad Angela
, - l'episodio delle mille lire? 5. Che cosa uno sciopero a rovescio?
indicativo, 2. a) Traducete in russo (per i s c r i t t o ) le seguenti frasi del testo:
- , 1. Chiusa la porta, Andrea rimase un istante sulla soglia. 2. Domand:
. - non hai acceso un po' di fuoco? Ho finito i fiammiferi,rispose Angela.
, : 3. Tutti gli anni dico la stessa cosa. 4. Mi ha detto che gli dispiace tanto
1) di sapere che sto cos. E basta? Basta. S, mi ha detto: fatti vedere
congiuntivo imperfetto: ancora. 5. Si messo a parlare di quando eravamo ragazzi. Eravate
Sta zitta ! disse Andrea. tanto amici! 6. Dice che il figlio grande gli costa un occhio; per la salute
> Andrea disse ad Angela che stesse zitta. e per gli studi. Quasi lo dovevo consolare io. 7. Non incominciare ...
2) ( ) Incomincio, invece. 8. Ma come pu essere che uno che tiene due negozi
condizionale passato: non regali mille lire a un amico che s' ridotto male. 9. Possibile non
Domani lavoriamo t u t t i , disse Andrea. gli serva un uomo di fiducia per i magazzini? Sarei io l'uomo di fiducia?
Andrea disse che l'indomani avrebbero lavorato t u t t i .

310 311
10. Fammi ridere! disse Andrea mettendosi, difatti, a ridere, con sforz. 6. Traducete in italiano quanto segue, badando alle parole scritte
11. Un po' di cuore ce l'avr, no? 12. Vedi come sei: morto di fame in corsivo:
e superbo. 13. Ma il colmo! Non c' una lira e il signore lavora gratis. a) 1. . 2.
14. Nemmeno mille lire in prestito hai saputo chiedergli? ( ), . 3. ,
b) Copiate il dialogo tra Andrea e Angela, leggetelo in due, , . 4. ,
badando alla giusta pronuncia e intonazione. . 5. , . 6.
.
e) Sostituite con sinonimi le parole scritte in corsivo:
. ! !
1. Difatti la stanza si riemp di fumo. 2. E bastai Basta, ha detto; b) 1. : ! ,
fatti vedere ancora. 3. Dice che tirare avanti, di questi tempi, non facile. , . 2. . 3.
4. Da ragazzo era buono. 5. Tante volte mamma gli ha dato la merenda.
6. Dice che il suo figlio maggiore gli costa un occhio. 7. Tu sei uno stupido. . 4. , .
8. Adesso dammele magari! url Angela. 9. Che stai borbottando! 5. , ? 6.
10. Andrea scroll le spalle. 11. Ti sei messo a sfotterlo invece di racco- ? 7. !
mandarti. 12. Certe volte, quando mi guardi cos, mi dai sui nervi. 13. Sei
un vigliacco, mi pigli anche in giro. 14. Finiscila, adesso. 15. Chiedigli dei 7. Traducete quanto segue in russo, badando all'uso di tanto:
soldi, senza tante storie. 16. Non sono superbo. 17. Lavorerai senza pigliare a) 1. Questo film mi piaciuto tanto. 2. Prendete pure, senza
un soldo? gli chiese la moglie. 18. Si gett sulla branda piangendo. tante storie! 3. Tanto vale dirle tutto. 4. Raccontale tutto, tanto pi che
19. Andrea si alz pieno di rabbia. 20. Provava una infinita stanchezza. lei ne sa gi qualche cosa. 5. Non vorrei lavorare stasera. Ed io tanto
21. Le mille lire gliele aveva gettate in faccia. meno. 6. Scrivimi di tanto in tanto. 7. Tante teste e tante opinioni diverse.
8. Aspetti, l'accompagno, tanto non ci ho da fare, disse a Beppino il
3. Parafrasate le seguenti frasi del testo:
ragazzo. 9. Leggi questo libro, tanto per non perdere il tempo. 10. Beppe
1. Ho finito i fiammiferi. 2. La fiamma dei giornali riusc a mordere guadagna solo quel tanto che basta per non morire di fame.
qualche pezzo di carbone. 3. Me l'immaginavo. 4. Con i soldi diventano
cani. 5. Possibile non gli serva un uomo di fiducia per i magazzini? b) Traducete in italiano le frasi seguenti, usando la parola tanto:
Sarei io l'uomo di fiducia? 6. Perch mi sono fatta confondere! 7. Che 1. ! 2.
voglia di dirlo ad Angela! , . 3.
! 4. ! 5.
4. Trovate i contrari dei seguenti aggettivi: ! 6. ! 7. (
coraggioso, vuoto, odioso, svelto, sottile, innocente, abbondante, ) . 8. ! 9. ,
morbido, intelligente, modesto, vigliacco, superbo. .
5. Dite in italiano:
8. a) Sostituite ai puntini un verbo un'espressione convenien
1. , (), , , te per esprimere il significato dei verbi russi , :
, , , , ;
1. ... che tu non sia venuto con noi al cinema ieri sera. 2. ... quando
2. , , ( ); 3. -
tu fumi troppo. 3. Il poveraccio si ridotto male,... a tutti. 4. ... che noi
, -, ; ; 4.
non possiamo aiutarla.
(), ; 5. , ,
, ( ), ( ); 6. ( b) Traducete in italiano le frasi seguenti adoperando il verbo
), , , ; 7. , dispiacere (o piacere in forma negativa) oppure un'altra espressione
, , ( , , ); conveniente:
8.. , , ; 9. , ; 1. , . 2.
!; ; !, , . 3. ,
! 10. , , , . 4. , . 5.
, , , , , . 6.
, , . , . 7. ,

312 313
(avvisare) . 8. , , , .
. 9. , ! ! 7. . 8.
9. Traducendo in russo quanto segue rilevate il significato delle . 9. - , -
locuzioni, di cui fa parte: . 10. . 11.
a) la parola nulla: , ,
1. La moglie gli diceva: Sei un buon a nulla. 2. Non per nulla ha . 12. , . 13.
studiato tutta la vita. 3. Vi ho fatto male? Per nulla! 4. Non spaven . 14. (raccomandarsi),
tatevi, una cosa da nulla. 5. Ti ho disturbato? Ma no, non fa nulla! ! 15. . 16.
6. Avrebbe dovuto vergognarsi, e invece si present come se nulla fosse. ! 17. , ,
, . 18. , ?
b) la parola occhio:
19. ?
1. Il figlio grande gli costa un occhio. 2. Accetto il patto a occhi
, , . 20.
chiusi. 3. Le sue terre si estendono a perdita d'occhio. 4. Fece tutto in
, ! 21. ? 22.
un batter d'occhio. 5. Questo bimbo cresce a vista d'occhio. 6. Ho appunto
? 23. , .
sotto gli occhi la tua traduzione. 7. Ho bisogno di parlarti a quattr'occhi.
24. . 25.
8. Ero preoccupato e non ho potuto chiudere occhio durante tutta la notte. .
9. Non vedono di buon occhio questo matrimonio. 10. Sono dei colori
vistosi che danno nell'occhio. 11.Tieni d'occhio questo ragazzo, ogni 13. Fate entrare in frasi i modi di dire contenenti le seguenti
minuto ne combina una. 12. La folla multicolore dello stadio presentava parole:
un bel colpo d'occhio. 13. La bimba sorpresa mi guardava con tanto colmo m , ; agg. :
d'occhio. 14. Li guardava con la coda dell'occhio. 15. Quando dovr empire il bicchiere fino al colmo
parlare, strizza l'occhio. 16. una cosa evidente che salta all'occhio. nel colmo dell'estate
10. Combinate i seguenti verbi con avverbi e forme avverbiali: per colmo di sventura
1) guardare, lavorare, piangere, ricevere, correre, strillare, lottare, ri- colpa f
dere, rispondere, borbottare, sedersi, muoversi, stringersi nelle spalle, pio- dar la colpa a qd , -
vere, 2) lentamente, gratis, alla meglio, ironicamente, disperatamente, aver colpa (di qc) -
con irritazione, con sforzo, dirottamente, accanitamente, a pi non posso, Che colpa ne ho io ? ?
con disprezzo, (a) cavalcioni, minacciosamente, con rabbia, singhiozzan- (: essere colpevole di qc -)
do, sinceramente, fra se. pena f 1) ; 2) ,
1 1 . Trovate un equivalente russo ai seguenti modi di dire; provare una pena (d)
spiegate che sentimenti esprimono (gioia, rincrescimento, rabbia, star in pena per qd -
stupore, soddisfazione, meraviglia, disprezzo, ecc.) far pena a qd -
Basta! Peccato! Smettila! Mannaggia alla miseria! Sta zitto! Mi Mi fai pena. .
dispiace! Accidenti! Che roba! Meno male! Guarda un po'! Coraggio! non vale la pena ( -)
Magari! Dipende! Figurati! Altro che! Maledizione! Bravo! Roba da matti! 14. a) Traducete in russo i seguenti sostantivi che esprimono
Bella roba! Pazzo da legare! Che rabbia! Suvvia! Che amore! Ammazzala! diversi sentimenti umani; trovate nel testo e copiate alcune repliche
Oib! Davvero? Guai a te ...! Oh! Su! dei personaggi suggerite da questi sentimenti.
12. Traducete in italiano quanto segue, adoperando le parole e le disperazione f, rabbia f, indignazione f, irritazione f, ironia f,
espressioni imparate: meraviglia f, minaccia f, scherno m, supplica f, disprezzo m
1. . 2. b) Dite i modi pi correnti per esprimere in italiano
(considerare) ? 3. lo stupore, la gioia, la paura, la rabbia
, ? 4. 1959 15. Riassumete il testo oralmente e per iscritto, rilevando i senti-
. 5. - menti che agitavano Angela e Andrea.

314
315
16. Rilevate nel testo i modi di dire propri alla lingua parlata ESERCIZI DI GRAMMATICA
e popolare.
17. Formulate l'idea principale del racconto Una visita sprecata. 22. Spiegate l'uso dei tempi e dei modi nelle frasi seguenti:
18. Descrivete i caratteri dei due protagonisti del racconto. 1. impossibile che non ti abbia dato niente. 2. Mica volevo che mi
19. Distribuite tra gli studenti del gruppo le parti di Andrea, di Angela, desse subito qualche cosa. 3. Era meglio se ci andavo io. Gli avrei fatto
capire che hai bisogno di un posto. 4. Possibile non gli serva un uomo di
dell'amico e dell'autore e mettete in scena l'episodio descritto nel racconto.
fiducia per i negozi? 5. Sarei io l'uomo di fiducia? 6. Gli ho rispost che
quando ho cominciato a lavorare non sapevo che lui avrebbe fatto fortuna
ESERCIZI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE con le scarpe. 7. Se c'ero andata io lo avrei commosso. 8. Pensava a quello
che aveva fatto. 9. Aveva voglia di dirle che le mille lire gliele aveva
20. Traducete in russo e ricordate le parole, facenti parte delle
gettate in faccia, a lui, al vecchio amico.
seguenti famiglie:
23. Mettete in forma indiretta:
ospite m ira f
ospitare adirato 1. Beppino domand: Dov' via delle Porcellane? 2. Il ragazzo
ospitale rispose: Lei va nel verso contrario, deve andare di qua. 3. Il ragazzo
iracondo
disse: Aspetti! 4. Il ragazzo domand Che numero cerca? 5. La donna
ospitalit f irascibile
disse a Beppino: Passi. Deve aspettare. Fra dieci minuti mio marito torna.
gelido agg calzolaio m
Si metta a sedere. 6. La donna domand: Di dove viene? L'aspettano?
gelo m calze f pi
S, mi aspettano, rispose Beppino. 7. La donna chiese a Beppino:
gelare calzettoni m pi Hai freddo? 8. La donna gli chiese: quello che deve andare a Signa?
gelato agg calzoleria f 9. La donna gli domand: Come ti chiami? Il ragazzo rispose: Mi chiamo
gelato m calzare Beppino. 10. La donna grid ad Angelo: Vieni! arrivato! 11. L'uomo
mordere inquieto agg disse: meglio che parta subito e pigli il materiale.
morso m quieto
morsicare 24. Traducete in italiano quanto segue:
quiete f
morsa f 1. , ? 2. ,
inquietudine f
. 3. ? 4.
colpa f commuovere
? 5. , , . -
colpevole commuoversi
? 7. , ,
colpevolezza f commozione f
? 8. , .
incolpare commosso
discolparsi commovente 25. Leggete il dialogo tra Andrea e Angela in forma indiretta.
confondere 26. Traducete in italiano il seguente riassunto del testo, badando
confondersi all'uso e alla concordanza dei tempi:
confuso , . ,
confusione f , .
21. 1) Traducete in russo i verbi che seguono; 2) Formate degli . ,
esempi con ognuno di essi; 3) Trovate uno pi sostantivi della . ,
stessa radice: , .
. . ,
a) ridurre, condurre, tradurre, introdurre, produrre, sedurre;
, ,
b) prorompere, interrompere, corrompere.
. ,
4) Come si chiama in italiano:
. , , ,
Colui che costruisce le case? che lavora in una miniera? che fa le scarpe? ! .
che lavora la terra? che fa i mobili? che confeziona i vestiti? che cuoce il ,
pane? colei che lava la biancheria? l'uomo che sorveglia la porta (l'ingres- . ,
so)? colui che vende? colui che ascolta la radio? colui che d consigli? . .
316 317
27. Sostituite agli infiniti i verbi coniugati al congiuntivo: 18. , .
1. Non giusto che tu (restare) chiuso in casa e non (divertirsi) in 19. , ? 20. ,
questi giorni di vacanze. 2. Era prevedibile che Lei (giungere) alla stazi- ? 21. , . 22. ,
one in ritardo e che (perdere) iltreno. 3. Mi pare che (piovere) e (soffiare) . 23. , . 24.
un forte vento. 4. Trovo molto strano che tu non (ascoltare) i miei con- , . 25. ,
sigli. 5. Non pensare, Mario, che io (dimenticare) la mia promessa. . 26. ,
6. l'uomo pi furbo che io (conoscere). 7. probabile che io (potere) .
farti una visita la settimana ventura. 8. Pare che loro (volere) uscire. 30. Traducete in italiano quanto segue badando all'uso del
9. meglio che tu (andarsene), perch nessuno vuole che tu (rimanere) condizionale presente e passato:
qui. 10. Occorre che egli (sapere) tutti i particolari e che poi (dare) il 1. . 2. ,
suo consiglio. 11. meglio che voi non (dire) niente a nessuno. 12. be- ? 3. ! 4.
ne che la mamma non (sapere) nulla. 13. Pensavate certo che noi non . 5.
(essere) in casa. 14. Il medico era sicuro che io (soffrire) di reumatismi. . 6. , , . 7.
15. Sarebbe meglio che Lei (aprire) le finestre e (respirare) dell'aria pura. . 8. :
16. Il medico venne subito, bench (essere) tardi e (nevicare). 17. Era la . 9. . 10. ,
miglior amica che io (avere). 18. Era il pi bel quadro che (essere espos- . 11. ,
to). 19. Era impossibile che io non ti (riconoscere) subito. 20. Io non . 12. , . 13.
sapevo che Lei (decidere) di ritornare. 21. Voi non sapevate che lei , . 14.
(vincere) il primo premio? 22. Potevate immaginare che noi (partire)? , . 15. ,
23. Tu pensavi che le lezioni (terminare)? 24. Era la peggiore risoluzione . 16. , -
che tu (potere) prendere. . 17. , .
28. Finite le frasi seguenti: 31. Mettete una preposizione semplice o articolata conveniente:
1. Non vero che .... 2. Non giusto che .... 3. bene che .... 4. Non a) 1. La stanza si riemp ... fumo. 2. Andrea tir fuori ... tasca
posso credere che ... . 5. possibile che ... . 6. Si dice che ... . i fiammiferi, si chin ... fornello. 3. Non ci pensava ... olio. 4. E cos
7. spiacevole che .... 8. Trovo molto strano che .... 9. Non pensi che .... moriamo ... fame, disse Angela. 5. Non c' ... mangiare. 6. Ci vado io,
10. l'uomo pi intelligente che... . 11. Non potevi immaginare quanto ... lui. 7. Piangeva e continuava ... parlare,... i singhiozzi. 8. Nino si
.... 12. Era prevedibile che .... 13. Non volevo che ... . 14. Non ero certo muoveva inquieto ... sonno.
che .... 15. Era preferibile .... 16. Nessuno credeva che .... 17. Suppone- b) Traducete in italiano, badando all'uso delle preposizioni:
vamo che ... . 18. Sarebbe meglio che .... 19. Non valeva la pena che ... . 1. , . 2.
20. difficile che ... . 21. Te lo dico affinch ... . 22. Nel caso che .... . 3. , . 4.
23. Nonostante che ... . , . 5.
29. Traducete in italiano quanto segue: . 6. . 7.
1. , . 2. , ? 8. ?
? 3. ,
. 4. , . 5. , LETTURA SUPPLEMENTARE
. 6. , . 7. ,
. 8. , () . 9. INTERVISTA CON CARLO LEVI SULL'ANTIFASCISMO DEI GIOVANI
. 10. (via d'uscita), Carlo Levi oggi una delle personalit maggiori della cultura italiana.
. 11. , , Nato a Torino, dopo aver studiato medicina, si dedica alla pittura. Nel
. 12. , . 13. , 1934 viene arrestato come antifascista e negli anni 1935-36 condannato
. 14. , . al confino in Lucania. Comincia da questo momento la sua impegnata,
15. , . 16. , initerrotta battaglia di scrittore antifascista. Nel 1945 esce Cristo si
. 17. , . fermato a Eboli, il libro pi letto e tradotto del dopoguerra, dove appunto

318 319
si narra della esperienza di confino in Lucania. Paura della libert, un le cose radicalmente, non solo di abolire il partito fascista; per lo studente
libro di riflessioni scritto in Francia, del 1946. Seguono L'orologio, si tratta di lottare contro il fascismo, non solo quello manifesto del MSF,
Le parole sono pietre, I l futuro ha un cuore antico, La lunga notte ma soprattutto quello pi nascosto che si insinua dovunque nelle pieghe
dei t i g l i . Siamo andati ad intervistarlo nel suo studio dove, in suggestivo del governo e ne condiziona l'esistenza. E ognuno per fare questo si serve
disordine sono accostati e accavallati l i b r i , quadri, manifesti, f i o r i dei mezzi che gli sono pi congeniali; per gli uni la rivolta sar istintiva,
appassiti, una scolorita fotografia di Gramsci, vicino, l'ultimo ritratto di violenta e sanguinosa, per gli altri sar pi lucida e abilmente manovrata,
Italo Calvino. ma in ogni caso l'obiettivo rimane lo stesso: cambiare la situazione.
E, secondo me, in questa loro spinta, non devono essere frenati da niente,
NON MOLLARE non deve essere sciupato il loro slancio veramente nuovo e vitale, non si
Come giudica l'atteggiamento dei giovani devono deludere e far tornare alle proprie case con la amara sensazione
durante gli ultimi avvenimenti? di non aver servito a molto.
Sono stati bravissimi. Tutti, a Genova come a Roma, a Reggio Emilia Allora lo stato d'animo deve essere quello di non mollare?
come a Palermo e Catania. C' oggi in tutta la popolazione un fermento Proprio cos. Oggi siamo in un momento estremamente particolare,
deciso di rivolta contro la violenza e la sopraffazione fascista veramente in t u t t o il mondo si muovono forze nuove e rivoluzionarie. Non un caso
straordinario, e in questa situazione le nuove generazioni si sono mostrate che nello stesso momento i giovani e la popolazione tutta del Giappone
pronte a t u t t o , a combattere coraggiosamente e ad andare fino in fondo. manifestino con grande successo contro la violenza e la guerra, che le
Credo e spero di non sbagliarmi nel giudicare con vero entusiasmo quello popolazioni dell'Africa combattano e vincano la loro battaglia per
che i giovani hanno fatto in questi giorni, quello che intendono fare l'indipendenza, che qui, in Italia ci siano dei ragazzi che muoiono perch
ancora. Perch questo soprattutto importante, che cio siano decisi non tollerano pi sopraffazioni e ingiustizie. Perfino in America, seb-
a continuare la lotta intrapresa, ad ottenere risultati definitivi. Ho parlato bene in modo meno esplicito, c' da parte della giovent un desiderio
in questi giorni con gli operai che erano a Porta. S. Paolo: sono fieri di di rinnovamento molto forte. Io credo che ci troviamo proprio in uno
quello che accaduto, delle botte che hanno preso e s o p r a t t u t t o , di quei momenti favorevoli, in cui convergono t u t t e le ribellioni, le
naturalmente, di quelle che hanno dato. E non sono state poche. insoddisfazioni, tutta la intolleranza per una societ priva di sviluppi e
Spesso vengono fatte delle critiche ai giovani di oggi da parte di prospettive.
di chi aveva venti anni nel 1944 e poi nella Liberazione; critiche In che modo i giovani di oggi, che durante il fascismo e la
ad una presunta mollezza, mancanza di forza e di chiarezza, quasi guerra erano appena n a t i , comunque t r o p p o p i c c o l i per
mancanza di coraggio. Si pu, secondo Lei, affermare questo? partecipare agli avvenimenti, in che modo secondo Lei, sono oggi
No, non credo proprio che i giovani di oggi siano meno decisi e co- degli antifascisti?
raggiosi; se mai quelli che avevano venti anni nel 1950, quelli s, pas- Nel modo migliore: essi, cio, non hanno mitizzato" la Resistenza in
savano un momento di crisi e di involuzione, ma non quelli di oggi. Quali modo generico e sterile, ma la tengono sempre presente come un esem-
che siano le ragioni che li spingono ad essere bastonati, torturati e anche, pio, una specie di paradigma. Sanno che sulla base della Resistenza
purtroppo uccisi, sono sempre ragioni che hanno alla base un desiderio e dell'antifascismo stata scoperta e affermata, dopo t a n t i anni di
profondo di libert, un anelito alla affermazione della propria personalit; dittatura, una realt nuova dell'Italia, una realt positiva. Con questo
certo che nel '44 t u t t o era pi semplice e pi complicato assieme: c'era punto di riferimento oggi i giovani hanno fatto la loro Resistenza. Sono
la guerra, i tedeschi per le strade, erano in gioco cose molto grosse, e non antifascisti perch sanno e hanno anche sperimentato (malgrado il cieco
si creda che ci fosse allora, per, pi chiarezza pi coraggio. C'era una e fazioso insegnamento nelle scuole) che fascismo significa violenza,
situazione particolare, e i giovani ci si buttavano con ardore, cos come significa ignoranza, significa offuscamento delle coscienze; essi lottano
fanno quelli di oggi, che si venuta a formare una particolare circostanza. contro t u t t o questo, e ne riconoscono i segni nella corruzione dell'attuale
Lei ha detto che le ragioni che spingono questi giovani governo. Lottano perch l'abolizione del partito fascista non sia che il
a comportarsi cos sono molte; intende dire che non c' una vera primo passo verso il raggiungimento di pi grandi obiettivi.
e propria consapevolezza politica che guidi le loro azioni?
Certo che c' consapevolezza nella loro rivolta. Ma in ognuno preval- * MSI (Movimento sociale italiano)
gono sollecitazioni diverse: per l'operaio disoccupato si tratta di cambiare .
** mitizzare

320 11 . 2801
321
Espressioni da ricordare Testo: Maurizio Mi la n. Il treno operaio.
non mollare , ( . .) Grammatica:
Periodo ipotetico.
condannare al confino
Proposizione condizionale.
andare fino in fondo , Proposizione comparativa.
dare (prendere) delle botte ( ) Formazione delle parole:
fare delle critiche a qd - Suffissi degli aggettivi.
essere in gioco: erano in gioco
cose molto grosse
lo stato d'animo
in modo meno esplicito Maurizio Mi lari*
Compito per la lezione riassuntiva IL TRENO OPERAIO
1. Parlate sul tema: Scioperi a rovescio degli operai e dei contadini I vagoni del trenino a vapore erano pieni di operai, con le borse del
italiani. desinare sotto braccio. Ciondolavano la testa ad ogni movimento, a volte
2. Formulate l'idea principale del racconto di Libero Bigiaretti Una si guardavano negli occhi di sfuggita.
visita sprecata.
In mezzo a loro alcune donne, con gli stessi volti stanchi e imbam-
3. Citate alcuni esempi di vera amicizia.
bolati, fissavano il fumo della locomotiva che si perdeva sui campi.
4. Parlate sul tema: La giovent italiana di oggi e il movimento
Chiss quando finir... mormor uno di loro. Non si pu andare
antifascista in Italia.
avanti cos.
Noi ancora ci riusciamo, intervenne una donna dal volto grasso
e terreo. Noi siamo forti, possiamo resistere, ma i bambini? Non avete
osservato cosa ha fatto la guerra ai nostri bambini?
Maledetti fascisti! sibil un altro.
Tutti lo guardarono ammirati, con apprensione. Non accadde nulla.
Marco ascoltava in silenzio.
Se io fossi un uomo, riprese la donna con fermezza, farei il
partigiano. Come si fa, dio santo, a subire tutto senza fiatare 1 ; come si fa
ad essere schiavi in casa propria?
Bisogna vedere cosa fanno a quei poveri ragazzi se riescono
a prenderli. A Piscina ne hanno impiccati due con una corda pi lunga
del solito. Quei poveretti prima di morire hanno scavato con i piedi una
buca di mezzo metro. Neanche dopo morti li hanno lasciati in pace, al
loro petto hanno attaccato un cartello con scritto: Sono un traditore
della patria. E ci sputavano sopra. E a Boves, quanti ne hanno impiccati!
Quante case hanno bruciato!
Gli uomini, in piedi nel corridoio, guardavano, allungando il collo
verso la porta e ascoltavano la donna. Temevano arrivasse la ronda.
Giusto, disse quello di prima, un giorno la pagheranno, con
i partigiani non la passeranno liscia.

* Maurizio Milan nato a Milano nel 1922. Durante la guerra di liberazione ha


comandato la IV Brigata Garibaldi. insignito di Medaglia d'Argento per attivit
partigiana dopo la seconda guerra mondiale.
librano che segue tolto dal suo libro Fuoco in pianura.

323
3
Certo, disse ancora la donna, in montagna sono come formiche, l'uomo che aveva tenuto accesa la conversazione ,
anche in pianura, anche in citt. Sono da tutte le parti, ormai. Un bel
4
giorno scenderanno dai monti e allora vedremo i fascisti cosa sapranno" milite m
5
la fece alzare di peso
fare. Spero di essere ancora viva per levarmi questa soddisfazione 2 : di 6
il segnale d'allarme -
vederli scappare. 7
un passo falso, una parola e vi brucio ,
Il treno si ferm stridendo. .
Cosa c'? chiese la donna. Siamo fuori stazione, perch fermano?
L'uomo che aveva tenuto accesa la conversazione3 s'era alzato e gu- Espressioni da ricordare
ardava fuori dal finestrino: pareva attendesse qualcuno. di sfuggita ,
Si sentiron nell'altra vettura voci agitate che si avvicinavano. andare avanti , ()
Sulla soglia apparve il berretto nero di un milite 4 . L'uomo gli and lasciare in pace qd -
un belgiorno
incontro, gli mostr una tessera. Ne entrarono altri, si avvicinarono alla
cosa c'? (=- che cosa successo?) ?
donna: uno l'afferr per un braccio e la fece alzare di peso5.
far finta (di + inf.) ,
Cosa volete, lasciatemi stare! Non ho fatto nulla! Lasciatemi: ho Ha fatto finta di non vederci. , .
tre bambini! Lasciatemi, non ho fatto nulla! mettersi in moto
La spinsero nel corridoio, la fecero scendere. Fermo! ( ) ! ()!
Non ho fatto nulla, non ho fatto nulla, gridava la donna piangen-
do. Si udiva la sua voce, il suo pianto disperato allontanarsi tra i campi.
USO DELLE PAROLE
Dopo un po' una raffica secca.
Il treno si rimise in moto. 1. fuoco m:
Nel vagone gli operai avevano le mani chiuse a pugno sulle ginocchia 1) , 2) , 3) , 4) (.).
e sogguardavano la spia. Accanto alla porta era un milite col mitra. Marco
Ricordate:
gli si avvicin, lanci uno sguardo nell'altra vettura e alle mani degli
operai chiuse a pugno, fece finta di voler passare e afferr con uno scatto dar fuoco a qc (accendere qc) ,
prender fuoco (accendersi)
il milite per il collo, strinse con tutta la sua forza, lo fece cadere, gli si
far fuoco (sparare)
gett sopra, riusc a prendere il mitra e la pistola. Due operai corsero ad
aiutarlo e immobilizzarono il fascista. A l t r i si erano scagliati sul 2. A volte si guardavano di s f u g g i t a .
provocatore e cercavano dove colpire. .
Fermi! Fermi! grid Marco. a volte (= alle volte = qualche volta) ,
Si mise a tracolla il mitra e punt la pistola contro it milite. Alzati volta f ( )
e non fare scherzi, disse. :
Il volto sanguinante della spia apparve tra i pugni ancora protesi questa volta ()
degli operai. Questa volta hai ragione t u . Ha .
Grazie di avermi aiutato, ragazzi, disse Marco. quella volta, l'altra volta ,
Due uomini si misero accanto alla porta e Marco suon il segnale Quella volta non sono riuscito a vi-
d'allarme 6 : il treno si arrest bruscamente. Salt a terra e poi disse alla sitare il Cremlino. .
spia ed al milite che gli erano stati gettati davanti: - Un passo falso, un'altra volta ,
una parola e vi brucio 7 . Poi li spinse con la canna del mitra. Gli operai Ve lo dir un'altra volta. .
lo guardavano dai finestrini. Il treno si allontan nel suo fumo bianco. per la prima (per l'ultima) volta , ( )
Lo sento per la prima volta. ,
1
senza fiatare , alla volta (in una volta) ,
2
levare la soddisfazione , Non si pu fare t u t t o alla volta. .

324 325
tutte le volte , , ,
: .
una volta (= altre volte) , - :
C'era una volta un re ... - - ... 1. , , ,
uno per volta , . ,
Parlate uno per voltai ! presente futuro indicativo:
poco per volta Se egli si mette al lavoro, lo fa ,
3. Come si fa ... a subire tutto senza fiatare! sempre bene. .
! Se si metter al lavoro, lo far , -
come si fa a+inf. ..., ... . .
. 2. , , ,
Come si fa ad arrivare in piazza () .
Puskin? ? - condizionale presente, a
Come hai fatto a saperlo? () ? congiuntivo imperfetto:
fai ad essere cos ordinato? Sarebbe bene se tu venissi dame ,
? domani. .
4. Se si mettesse al lavoro lo farebbe ,
: bene. .
1) () impiccare 3. , ,
A Piscina hanno impiccato due , . -
partigiani. condizionale passato, congiuntivo
2) , appendere trapassato:
Alle pareti son appesi molti Ha Avrei fatto ieri questo compito ,
quadri belli. . se avessi avuto tempo. .
3) , . . attaccare, mettere imper
Beppino mise una decina di fetto indicativo:
manifestini. . Se potevo telefonarti, ieri, lo ,
4) stendere avrei fatto. .
La madre scesa nel cortile imperfetto indica
a stendere la biancheria. . tivo , :
5) - mettere qc a tracolla Se potevo venire da te, venivo , ,
Marco si mise a tracolla il mitra. . senz'altro. , .

Proposizione condizionale
GRAMMATICA

Periodo ipotetico se (,
), purch ( ), qualora ( )
, nel caso che ( , ), posto che (), a patto che =
. a condizione che ( , ).
- indicativo - con
condizionale, a , , - giuntivo:
indicativo congiuntivo imperfetto trapassato. Far questo lavoro a condizione ,
se (, ). che tu mi aiuti. .

327
326
Proposizione comparativa 2. , :
-ano: italiano
, -ino: fiorentino
, -olo: spagnolo
cos... come, tanto ... quanto . ( -ese: francese
): -esco: dantesco ( )
Maria studia come ha fatto sempre. , 3. ,
. ( participio presente, gerundio):
- -ante: ambulante
, , indicativo. -ente: urgente
, , come se, quasi. - -endo: tremendo
congiuntivo: -and: venerando
Lo rispettava come se fosse suo , -vole (-bile, -ibile):
padre. . piacevole
, come se quasi, abitabile
congiuntivo imperfetto, guarbile
congiuntivo trapassato: 4. :
La guarda meravigliato come se , -ino: poverino
non la riconoscesse. . -cello: grandicello ,
Non mi bad quasi avessi detto , -occio: grassoccio
una cosa di poca importanza. - . -astro: biancastro ,
giallastro
, ,
: pi (meno) ... che, pi (meno) ... di come, pi (meno) ... di quanto,
pi (meno) ...di quello che. ESERCIZI DI LESSICO
- 1. Rispondete alle domande:
congiuntivo, indicativo . 1. Quando e dove ebbe luogo il fatto descritto nel brano? 2. Come
, fecero a sapere i militi che la donna aveva parlato con entusiasmo dei
: partigiani? 3. Chi era Marco? 4. Perch Marco non pot fare a meno di
letto pi che tu non creda. , .
intervenire nella faccenda?
fatto meno sbagli si poteva ,
2. Formulate per iscritto 10 domande che comincino con la parola
(si potesse) credere. .
perch.
FORMAZIONE DELLE PAROLE 3. Sostituite ai puntini una delle espressioni con la parola volta.
1. Non si pu parlare due lingue... 2. Il professore ha promesso che
Suffissi degli aggettivi ne avrebbe parlato ... 3. ... che sento cantare un cantante italiano.
4. ... devi dirmi la verit. 5. ... mi hai mentito. 6. Non fate chiasso,
1. , : rispondetemi... 7. Gli ha permesso di consultarsi con lui... che il problema
-eo: terreo lo richiedesse.
-ivo: estivo 4. Traducete in russo quanto segue:
-ile: maschile 1. Come hai fatto a capirlo? 2. Come faccio a tradurre questo articolo
-ale: cordiale senza vocabolario? 3. Come si fa a spiegarglielo? 4. Come fa tua madre
-oso: a sbrigare da sola tutte le faccende di casa? 5. Come avete fatto a sapere
coraggioso del mio arrivo?
328 329
5. Traducete quanto segue in italiano usando il verbo riuscire (a):
10. Traducete in russo quanto segue, badando ai verbi:
1. . 2.
pagarla ; passarla liscia () ; averla
. 3. ? 4. con qd -, -; cavarsela
. 5. () .
, . , 1. Un giorno la pagheranno, con i partigiani non la passeranno lis
. 7. , cia, diceva la donna. 2. Ma perch ce l'hai con me? 3. Com' andato
. 8. . l'esame? Ve la siete cavata? 4. Non credere di passarla liscia! 5. Me la son
6. Sostituite ai puntini una delle varianti italiane del verbo pagata cara la mia scappatella! 6. Pierino ha capito che la maestra ce
: l'aveva con lui per via di quel ritardo.
1. A Piscina furono .. due partigiani. 2. Hai... male questo quadretto. 11. Dite in italiano:
3. Angela uscita nel cortile per... il bucato. 4. Molti quadri belli sono , , , , , , ,
... alle pareti del suo studio. 5. una borsa che si porta... 7. Questi , , , , , ,
manifesti teatrali sono stati ... ieri. , , , , , ,
7. Traducete in italiano, servendovi delle seguenti parole e , , , , , , ,
, , , , , 2- ,
locuzioni:
, , , , , , .
prima
12. Traducete in italiano, badando alle parole scritte in corsivo:
quello di prima
1. .
prima che
, 2. . 3.
prima di
. 4.
prima ,
. 5. , .
per primo (-a) ()
6. . 7. ,
prima di tutto
, . 8. , -. 9.
1. . 2. , . 10. ,
. 3. , 4. . 11.
, . 5. , - ( ). 12. , .
, . . : , 13. ! 14. ? .
, . 7. 15. ? 16. ?
. 8. , . , . 17.
9. , . ! 18. , .
10. , . 11. 13. Scrivete in italiano le seguenti parole, badando all'ortografia:
. , , (), ,,
8. Dite che cosa chi pu essere: , , , , , (-
grigiastro, grassotto, carino, terreo, rossastro, ferreo? ), , , .
9. Traducete in italiano quanto segue, adoperando il costrutto 14. Fate entrare in frasi i seguenti modi di dire:
enfatico essere ... che: giusto
certo (= certamente = sicuro = senz'altro)
Es.: Erano i bambini che soffrivano soprattutto.
senza dubbio
1. . 2. . chiss ... ...
3. , . 4. Lei ha ragione
, . 5. Lei sbaglia
, si capisce
. 6. . forse (= pu darsi)

330 331
naturalmente .
d'accordo :
. ,_ , , ! , ,
ci sto!
ebbe'? e allora? ? . .
dunque (quindi) ,
vero che ... ESERCIZI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE
proprio cos (= appunto) ( , ) 20. a) Enumerate i suffissi degli aggettivi.
15. Descrivete lo stato d'animo degli operai che viaggiavano nel b) Servendovi di vari suffissi formate dai nomi e dai verbi
vagone del treno operaio. seguenti degli aggettivi corrispondenti; traduceteli in russo.
16. Riassumete per i s c r i t t o il contenuto del brano, rilevando i sen Es: citt cittadino
t i m e n t i provati dai personaggi. citt, silenzio, morte, sangue, piegare, coraggio, valore, allarme,
17. Descrivete un episodio della l o t t a partigiana, servendovi delle comprendere, famiglia, campo, resistere, patria, temere, mano, passare, scherzo.
seguenti parole ed espressioni: 2 1 . Indicate gli aggettivi alterati:
pistola, mitra, sparare, uccidere, fucilare, traditore, fare il partigiano, 1. La mamma ha messo alla finestra delle tende verdine. 2. Quel vino
distaccamento partigiano, resistenza, capo partigiano, punire, insignire ha un sapore dolciastro. 3.1 campi, inariditi dall'arsura, avevano un colore
qd (di), valoroso, difesa, combattimento, morire da eroe. giallognolo. 4. Maria una fanciulla bruttina. 5. Dopo l'influenza hai un
18. Trovate sull'Unit sulle Vie nuove un articolo dedicato viso palliduccio. 6.11 cane di Giovanni piccolo e grassottelle 7. Nel
all'anniversario della liberazione d'Italia e agli eroi della Resistenza quadro era raffigurato un guerriero del 500 con barba e baffi rossicci.
8. Rodolfo un ragazzo magrolino. 9. Sei gi abbastanza grandicello per
e riassumetene il contenuto (in russo in i t a l i a n o ) .
non commettere pi simili sciocchezze. 10. Quel vestito elegante, ma
19. Riassumete in i t a l i a n o il seguente brano t r a t t o dall'articolo
caruccio. 1 1 . Marisa una bimba carina.
di Bini (Giovanni Serbandini).
22. Senza consultare il dizionario trovate dei derivati dei seguenti
vocaboli:

sanguinante, osservare, braccio m, fumo m, resistere, agitato, pianto
, m, colpire, passo m, oppresso, deciso, condurre, compilare, spiacente,
destinare, diplomazia f, presente, assente, impressionante, perfezione f.
.
, 23. Formate dei sostantivi dai verbi seguenti e traduceteli in russo:
. muoversi, perdere, intervenire, resistere, tradire, ascoltare, pagare,
- fermare, conversare, agitare, apparire, udire, mobilizzare, provocare, sentire.
*. 24. Premettete ai verbi prendere e tendere diversi prefissi;
. traducete i verbi cos composti in russo:
? , , Es.: prendere comprendere apprendere
. Componete delle frasi con questi verbi.
. ,
, , ,
ESERCIZI DI GRAMMATICA
.
. , , 25. Traducete in russo le seguenti proposizioni condizionali; fate
, l'analisi dei tempi:
. 1. Posto che le parti non siano riuscite a raggiungere un accordo, le
. , trattative saranno rimandate. 2. Nel caso che non riusciate a giungere in
tempo, telegrafateci. 3. Non importa dove metti t u t t i questi libri, purch
* 1962 . . . la scrivania sia sgombra. 4. Dato che i ferrovieri sono scesi in sciopero.
.
333
332
le ferrovie italiane non funzionano da due giorni. 5. Qualora il congresso
6. Se Lei ci (avvisare) in tempo, noi (venire). 7. Giovanni (partire) una
non finisca i suoi lavori gioved e dovrai rimanere a Roma ancora per Un
settimana fa se non (ammalarsi). 8. Se tu (mettersi) il palt pesante,
giorno, fammelo sapere subito. 6. Ho fatto tutto come mi hai detto, purch
non (raffreddarsi). 9. Se non (ricevere) la tua lettera non (sapere) che tu
tu non stia in pena per i ragazzi. 7. Qualora i ragazzi facciano chiasso,
(sposarsi). 10. Tutti gli (voler bene) se egli (comportarsi) meglio. 11. Se
di' loro di andare a giocare nel cortile. 8. Che facciano ci che vogliono,
tu (guardare) attorno, mi (vedere), perch ero l vicino. 12. Se noi
purch mi lascino in pace. 9. Nel caso che Lei si senta male un'altra volta,
(vincere) quella diffidenza, sono certo che (diventare) amici. 13. Se voi
si rivolga al dottor Buozzi, che molto bravo. 10. Ti aiuter e ti appogger
non (andarsene) cos presto, (sentire) delle cose interessanti.
a condizione che tu la finisca con questa vita. 11. Visto che Lei non ha
fiducia in questo medico, deve consultarne un altro. 12. Potete studiare 28. a) Finite le frasi:
questa regola da soli a condizione che siate molto attenti e non 1. Gli scriverei una lettera se... . 2. Se tu leggessi i giornali tutti
confondiate niente. 13. Nel caso che lei non possa darmi in prestito questa i giorni ... . 3. Se egli avesse fame .... 4. Andrei a piedi se ... . 5. Se
somma, mi rivolger a Mario. 14. Nel caso che tu vada a frugare nei cassetti avessimo tempo ... . 6. Comprerei un vestito nuovo se ... . 7. Se io non
della mia scrivania mi raccomando, non toccare queste carte. 15. Finir avessi dei dubbi ... . 8. Vedrebbero volentieri questo nuovo film se ... .
la traduzione verso sera a condizione che non mi disturbi nessuno. 9. Se tu avessi freddo ... 10. Se Giuseppe avesse una buona vista ... .
11. Se Flaminia non si fosse ammalata ... . 12. Sono sicuro che i ragazzi
26. Mettete il dialogo degli operai alla forma indiretta.
avrebbero risposto alla vostra lettera se ... . 13. Tutti ti avrebbero aiutato
27. Traducete in russo i seguenti periodi ipotetici; spiegate l'uso se tu ... . 14. Se Giorgio non si fosse messo a camminare svelto ... .
dei tempi: 15. Saremmo venuti apposta se ... . 16. Mauro vi avrebbe spiegato tutto
1. Se sar a Mosca, verr a trovarti. 2. Se ti metti a studiare sul se ... . 17. Se tu me l'avessi detto prima ...
serio, riceverai un buon voto. 3. Se verrai verso le sette, mi troverai in b) Rispondete alle domande:
casa. 4. Se leggeste giornali italiani sareste al corrente di tutte le 1. Se io ti chiedessi un consglio, me lo daresti? 2. Se tu avessi bisogno
peripezie della lotta elettorale. 5. Se avessi un manuale imparerei il d'aiuto a chi ti rivolgeresti? 3. Se voi aveste tempo, che altra lingua
francese da solo. 6. Se vivessi in campagna andrei spesso a pescare. 7. Ti studiereste? 4. Se Lei potesse scegliere, in che citt vorrebbe vivere?
sentiresti meglio se seguissi i consigli del medico. 8. Vi avremmo 5. Se Alessio ti invitasse a teatro accetteresti il suo invito? 6. Se il piccolo
prenotato un posto sull'aereo se ci aveste telefonato un po'prima. 9. Se lombardo non fosse stato solo al mondo, sarebbe fuggito con tutti? 7. Se
Lei avesse potuto venire a Mosca nell'estate del 1963, avrebbe assistito Beppino Colantuoni non avesse trovato quel manifestino, sarebbe
al Festival Internazionale del cinema. 10. Se tu avessi sentito la diventato socialista lo stesso?
conferenza di ieri avresti avuto un vero piacere. 11. Kennedy ha cercato 29. Sostituite al costrutto participiale una proposizione subor-
di dimostrare a De Gaulle che se gli Stati Uniti avessero rivelato i segreti dinata condizionale:
atomici alla Francia, tutti gli altri alleati avrebbero preteso la stessa cosa,
Es.: Venuto un'ora prima mi avresti trovato a casa.
il che, secondo lui, non possibile ne opportuno.
Se tu fossi venuto un'ora prima, mi avresti trovato a casa.
a) Nelle seguenti frasi ipotetiche sostituite all'infinito il verbo
1. Divenuto architetto Gianni avrebbe costruito delle belle case.
coniugato all'imperfetto al trapassato congiuntivo:
2. Trattato con bont questo bambino sarebbe molto bravo e ti
1. Se tu non (mangiare) troppo, non saresti cos grasso. 2. Se tu ubbidirebbe. 3. Rimasto a casa solo chiss che cosa avrebbe combinato
(essere) pi gentile, tutti ti amerebbero. 3. Se Maria non (partire), voi quel monello di tuo figlio. 4. Sentita tutta la discussione avresti dato
non sareste cos soli. 4. Se ci (essere) la luna, la notte non sarebbe cos ragione a me. 5. Arrivati in tempo avremmo potuto sentire tutta la storia,
buia. 5. Se tu (scrivere), io ti avrei risposto. 6. Sarei un ingrato se non dall'inizio alla fine. 6. Capitato a Roma prima di tutto correrei a vedere la
(ricordare) la sua bont. 7. Se (studiare), imparerei. 8. Se non (potere) Fontana di Trevi.
fare da solo, ti avrei chiamato.
30. Traducete in italiano quanto segue, badando al senso della
b) Mettete il verbo tra parentesi in forma dovuta: congiunzione se;
1. Se tu (sapere) meglio la grammatica, non (fare) tanti errori. 2. Se
1. , . 2.
Flaminia non (essere) malata, (partire) per Roma. 3. Io ti (telefonare)
, . 3.
pi spesso se (avere) il telefono in casa. 4. Laura (fare) bene se (seguire)
, . 4. ,
sempre i tuoi consigli. 5.Che cosa tu (fare) se (essere) al mio posto?
. 5. ,
334
335
, . , . - .
. 7. , , ,
. 8. , , , . ,
? 9. , , , , , ,
- . 10. , ,
. 11. , . . ...
31. Traducete in italiano quanto segue, badando alla formazione . . ,
dell'imperativo: . , ,
. .
1. He ! 2. ! 3. ,
, . ,
, ! 4. ! 5.
, ,
! . ! 7.
(processare) .
, ,
. 8. ! 9. , , - ,
, , . 10. , .
, , ? 11. ! . ,
12. ! 13. , , .
. 14. , , 34. Sostituite ai puntini la preposizione appropriata:
! 15. ? , . 16. 1. Due operai corsero ... aiutare Marco. 2. Gli operai aiutarono
! 17. , . Marco ... immobilizzare il fascista. 3. Ha ordinato ai due ... non parlare.
18. ! 19. ! 20. 4. Si sono messi ... camminare. 5. Cercate ... capirmi. 6. Invitatelo ...
! 21. , ! venire stasera da noi. 7. Chi vi ha insegnato ... parlare italiano? 8. Ragazzi,
32. Traducete in italiano quanto segue, badando alle parole scritte smettete... chiacchierare! 9. Ho dimenticato ... dirti una cosa. 10. Mi
sono abituato ... dormire poco.
in corsivo:
1. . 2. , 35. Spiegate l'uso dell'articolo davanti ai sostantivi scritti in
. 3. corsivo:
. 4. . 5. . 1.1 vagoni del trenino a vapore erano pieni di operai. 2. Si guardavano
. ! 7. , ? negli occhi di sfuggita. 3. Noi ancora ci riusciamo, intervenne una
8. . donna dal volto grasso e terreo. 4. Marco ascoltava in silenzio. 5. Come si
33. Traducete in italiano il seguente riassunto del testo Treno fa, dio santo, a subire tutto senza fiatare, come si fa ad essere schiavi in
operaio, badando all'uso dei tempi e dei modi: casa propria? 6. Gli uomini ascoltavano la donna. 7. Il treno si rimise in
moto. 8. Marco afferr il milite per il collo, riusc a prendere il mitra e la
, .
pistola. 9. Uno dei militi afferr la donna per un braccio. 10. Grazie di
. , ,
avermi aiutato, ragazzi, disse Marco.
.
, , . 36. Indicate il genere dei nomi seguenti, premettendo l'articolo
: ; determinativo:
, , , ; spia, mitra, milite, vapore, desinare, carne, cane, piede, pace, guida,
, ; , . monte, voce, paese, vedetta, radio, pesce.
.
, . , ESERCIZIO DI FONETICA
.
, . , 37. Pronunciate i vocaboli seguenti, badando all'accento:
, , formica, tssera, pistla, milite, terreo, osteria, bufra, oblio, brbaro,
, -. , tenero, nemico.

336 337
di liberazione nazionale, costituito da t u t t i i partiti antifascisti, chiama
LETTURA SUPPLEMENTARE
alla lotta il popolo intero. Cominciano a costituirsi nelle vallate e sui
monti le brigate partigiane, nelle citt i primi GAP infliggono duri colpi
CADE IL FASCISMO
al nemico, dalle ceneri della disfatta, del tradimento scocca la prima
L'otto settembre 1943, a tre anni dall'inizio della guerra scatenata
scintilla della guerra di liberazione nazionale.
dal fascismo, il nuovo governo i t a l i a n o o t t i e n e l'armistizio dagli
angloamericani. Due mesi prima, il 25 luglio, era caduto il governo 1 ridurre in catene
Mussolini. I grandi industriali, gli ambienti della corte reale, la casta 2 correre ai ripari
militare, t u t t i coloro insomma che per pi di venti anni si erano serviti 3 tenere a freno
del fascismo per rafforzare i propri privilegi e ridurre in catene 1 il popolo 4 aver sopravvento
5 repubblichino ,
vedendo la catastrofe avvicinarsi a grandi passi, cercavano di correre ai
. , .
ripari 2 . Rigettavano a mare Mussolini, il loro servitore di ieri, affidando
le redini del governo al maresciallo Badoglio. Ma nell'animo di t u t t i Espressioni da ricordare
costoro non albergava alcuna preoccupazione per il popolo italiano, per a tre anni dall'inizio di
l'avvenire del paese. Un altro era il terrore che li opprimeva: quello, cio, scatenare una guerra
che il popolo, le grandi masse lavoratrici presentassero ora il conto a grandi passi . ,
e chiedessero che fosse saldato. presentare il conto a qd
saldare il conto ,
Gli scioperi del marzo '43
prendere delle misure
Il primo, decisivo, colpo al fascismo era stato dato, prima ancora del in un primo tempo ,
25 luglio, con i grandi scioperi condotti dagli operai del marzo 43 a Milano anelare alla pace ,
ed a Torino. Era solo il brontolio del tuono che annunciava la imminente man mano che ,
bufera. in breve
Si tratt di un tuono che costrinse finalmente i responsabili a prende- schierarsi a fianco di qd - ,
re la prima e la pi indispensabile delle misure: la cacciata di Mussolini. infliggere un colpo ()
Ma si neg ugualmente al popolo il ritorno delta libert. Il governo Salvatore Quasimodo
Badoglio, in un primo tempo, tent addirittura di mantenere rinchiusi E COME NOI POTEVAMO CANTARE...
nelle carceri e nei luoghi di confine t u t t i coloro che durante gli anni E come noi potevamo cantare
precedenti si erano valorosamente battuti contro la dittatura. Ad un popo- con il piede straniero sopra il cuore,
lo che anelava ormai soltanto alla pace, Badoglio dice, in un suo proclama, fra i morti abbandonati nelle piazze,
che la guerra continua al fianco degli alleati tedeschi. sull'erba dura di ghiaccio, al lamento
Ai partiti che vanno ricostituendosi, che ingrossano sempre pi le d'agnello dei fanciulli, all'urlo nero
loro file, che con sempre maggior decisione pongono il dilemma pace della madre che andava incontro al figlio
guerra? Badoglio risponde con l'infame circolare diramata il 27 luglio. crocifisso sul palo del telegrafo?
Ci si preoccupa di tenere a freno 3 , anche ricorrendo al terrore, le masse
(dal libro Giorno dopo giorno, 1947).
popolari. Ma non ci si preoccupa di organizzare una difesa qualsiasi contro
i tedeschi, i quali, man mano che i giorni trascorrono, diventano sempre Maurizio Mi la n
pi arroganti. FLIC, FLOC E FLAC*
La fuga del re e di Badoglio I tre prigionieri tedeschi erano in consegna 1 al reparto di Augusto.
Ma quando l'8 settembre viene data notizia dell'avvenuta firma Quando Marco capitava al distaccamento per fare qualche ispezione se li
dell'armistizio, questo terrore del popolo, questa paura delle masse, ha trovava sempre fra i piedi.
antora una volta il sopravvento*. Il re e i suoi generali, compreso Badoglio, I tre tedeschi si alzavano di scatto, lo salutavano e rimanevano rigidi
abbandonano Roma. L'esercito viene lasciato senza ordini. sull'attenti fino a quando se ne andava. Qualche partigiano aveva loro
I tedeschi, in breve, divengono padroni della situazione. Un pugno
di traditori fascisti, i repubblichini 5 , si schiera al toro fianco. Il Comitato * Il brano tolto dal Fuoco in pianura.

338 339
spiegato che non era necessario, che non lo facevano neppure loro, Flic, Floc, Flac entrarono nella stanza dove era insediato il comando
figuriamoci dei prigionieri. Non se n'erano dati per intesi 2 : tutte le volte con il solito passo rigido e gli scatti regolamentari, poi rimasero immobili,
che arrivava il comandante salutavano a termine di regolamento 3 . impassibili, ad aspettare le comunicazioni che li riguardavano. Sapevano
Erano stati catturati a Villastellone. Due mesi prima, quando avevano gi t u t t o , perch il distaccamento di Augusto aveva appreso la notizia
appreso la notizia che Petralia era stato fatto prigioniero i distaccamenti
per i soliti misteriosi canali che funzionano perfettamente in qualsiasi
della IV Brigata erano partiti in diverse direzioni con un compito solo:
organizzazione militare, ma Flic, Floc, Flac aspettavano la comunicazione
catturare il maggior numero possibile di nemici per tentare di ottenere il
ufficiale.
cambio.
Cos, entro domani, sarete di nuovo fra i vostri, disse Marco
... Ma il cambio con Petralia non era stato necessario e i tre prigio-
sorridendo. Abbiamo deciso di fare il cambio dei prigionieri per liberare
nieri erano rimasti in consegna al distaccamento di Augusto, avrebbero
due garibaldini catturati ieri. Spero che fra noi vi siate trovati bene ed
potuto servire in altra occasione. Intanto i loro rapporti coi garibaldini
abbiate potuto capire che siamo soldati che lottano per il loro paese e per
avevano subito a poco a poco un profondo cambiamento. Nei primi giorni
la pace.
erano sorvegliati a vista, poi c'era stato un forte rastrellamento ed essi si
Flic, che doveva aver ricevuto l'incarico dagli altri due, fece cenno di
erano comportati bene, avevano seguito il distaccamento portando le
parlare.
munizioni, scavando ripari. Diverse volte, durante le sparatorie, avrebbero
potuto fuggire e non lo avevano fatto. Di' pure, gli disse Marco.
Ecco, comandante, cominci quello col suo italiano stentato,
Finito il combattimento sarebbe stato assurdo ricominciare con la
noi non folere ritornare nostro reparto: noi folere rimanere con foi
stretta sorveglianza. Cos i tre prigionieri avevano incominciato a man-
partigiani. Noi restare bene qui, afere compreso fostra causa giusta. Noi
giare a tavola con gli altri, ad andare di corve4, a dormire nella stalla.
folere combattere con f o i .
A un certo momento, quasi senza badarvi, i prigionieri erano entrati a far
parte della squadra mitraglieri e una notte in cui molti garibaldini erano Sentite, disse Marco, comprendo i vostri sentimenti ma il
in azione, qualcuno li comand persino per un turno di guardia! cambio deciso. Non possibile fare diversamente
Avevano affibbiato loro i nomi di battaglia: Flic, Floc e Flac. Il pi Comandante, intervenne Flac, noi folere rimanere partigiani.
magro era Flic, quello un po' pi robusto Floc e il grasso Flac. Foi trattare noi fratelli e compreso molte cose. Noi non potere ritornare
Una mattina dei primi di marzo, i telefoni da campo squillarono dando nostro comando, non potere combattere foi.
l'altarme e comunicando i primi ordini. I fascisti erano arrivati con una Marco scosse la testa e replic:
colonna di carri armati, contando sulla sorpresa. I carri avevano fatto un Avete la possibilit di fare come molti. Ritornate a Villastellone e,
lungo giro per prendere alle spalle 5 la brigata. appena possibile, fuggite portandovi dietro le armi e il materiale che
Ma prima di notte se ne andarono senza aver concluso nulla 6 e con potrete. Venite di nuovo qui e allora vi accoglieremo come partigiani,
qualche carro danneggiato. I partigiani si erano divertiti t u t t o il giorno come nostri compagni. Non c' altra via.
a giocare a rimpiattino 7 sulle colline mentre i carri rombavano in mezzo Sta bene, comandante, fare cos, e ritornare presto, concluse
al fango, si impantanavano, correvano da una parte all'altra senza scopo. Flic con naturalezza mentre gli altri annuivano, poi salutarono con i soliti
Alla fine della giornata, Marco ricevette le ultime novit. Avevano scatti.
avuto un morto e un ferito leggero. I distaccamenti erano nuovamente ai Effettuato il cambio, non si seppe pi nulla di loro per diversi giorni.
loro posti e la rete telefonica ristabilita. Mancavano due partigiani, presi Poi un informatore porto la notizia: Flic, Floc e Flac avevano cercato di
dai fascisti mentre stavano tranquillamente bevendo all'osteria sulla fuggire con un camion carico di munizioni e di armi: erano stati scoperti
strada di Castelnuovo. dalla Gestapo, processati e fucilati.
Marco ricord allora i tre tedeschi prigionieri: era giunto il momento
1
di proporre il cambio e bisognava far presto, prima che i due catturati essere in consegna

venissero uccisi deportati. darsi per inteso (di qc)
3
a termine di regolamento
Le trattative furono rapidamente concluse con il comando tedesco
* andare di corve (.)
di Chieri. 5
prendere alle spalle
Marco fece chiamare i tre tedeschi per comunicare loro che il cambio ' senza aver concluso nulla
era stato deciso. 7
giocare a rimpiattino -

340 341
Espressioni da ricordare Testo: Giovanni Pesce. Dante Di' Nanni.
Grammatica:
capitare (stare) tra i piedi , : Note sull'uso dei tempi dell'indicativo (presente, futuro,
alzarsi di scatto imperfetto).
rimaner sull'attenti Formazione delle parole:
far prigioniero Parole composte.
a un certo momento ,
far parte (di) (-)
il nome di battaglia
dare l'allarme
far presto Giovanni Pesce*
entro domani
DANTE DI NANNI
LA STELLA DEL PARTIGIANO* Il 13 maggio il comando ci comunica che necessario far tacere la
radiotrasmittente di Stura.
Fischia il vento e urta la bufera
L'indomani Bravin ed io andiamo sul posto a fare un giretto di
Scarpe rotte eppur bisogna andar
ricognizione. Ho molti dubbi sulla riuscita dell'azione che si presenta
A conquistare la bella primavera,
alquanto pi difficile del solito. La cabina trasmittente sorvegliata da
La vittoria e la libert.
nove carabinieri; a poco meno di 150 metri, sulla autostrada Torino-
Milano, c' un posto di blocco 2 ; e, nelle vicinanze, un comando tedesco.
Ogni strada patria del ribelle,
... Viene cos il 16 maggio, data stabilita. Durante quei giorni il
Ogni stella segue il suo cammin.
comando aveva insistito sulla necessit di affrettare l'azione.
Morte, morte al barbaro invasore!
L'avevamo preparata in ogni particolare, quell'azione: e, all'ultimo
Morte, morte al vile traditori
momento, decidiamo anche di rimanere uniti, per poterci difendere meglio
in caso di attacco. Siamo in quattro. Puntuale, Ines alle 20 arriva col
Se ci coglie la crudele morte.
solito fardello. Lo prende Di Nanni; noi, attraverso i campi, ci avviamo.
Dura vendetta sar del partigian.
Siamo a quasi mille metri dalla cabina, che si trova di fronte a noi.
Ormai sicura la bella sorte
Rivoltelle in pugno, una bomba a mano per ogni tasca; Bravin ha nascosto
Contro il vile che noi cerchiarti.
sotto la giacca anche un vecchio pugnale. una notte tiepida, siamo in
maggio, gi primavera. Il buio ci favorisce. Stesi tra l'erba alta, seguiamo
Calma il vento, cessa la bufera,
le mosse del nemico. Alle 23 cominciamo a muoverci, curvi, con cautela;
Torna a casa il fiero partigian,
attraversiamo la strada, ci nascondiamo ancora tra l'erba, pi vicini alla
Sventolando l'italica bandiera,
cabina. Alla nostra destra l'autostrada, a tratti illuminata dai grossi
Vittoriosi, alfin, liberi siam.
riflettori degli automezzi tedeschi che transitano con fracasso. Davanti
Compito per la lezione riassuntiva
Parlate sui temi: 'Giovanni Pesce nato nel 1917. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza in Francia.
1. L'Italia dopo il 25 luglio 1943. All'et di 18 anni and volontario in Spagna e si arruol nella brigata Garibaldi per
2. I partigiani nella Resistenza italiana. combattere contro i franchisti. Pi tardi descrisse la guerra spagnola nel libro Un
garibaldino in Spagna. A partire dal 1943 G. Pesce diresse le operazioni dei GAP1
3. Descrivete un eroe della Resistenza. prima a Torino, poi a Milano.
A Giovanni Pesce stata conferita la medaglia d'oro di Eroe della Resistenza.
Il seguente brano tolto dal suo libro Soldati senza uniforme , dove Giovanni
Pesce descrive gli episodi pi salienti della lotta eroica, combattuta dai GAP, fatti di
guerra svoltisi in grandi centri cittadini dell'Italia Settentrionale. La vita e la lotta dei
gappisti erano estremamente pericolose. Buona parte dei suoi compagni di lotta sono
morti. Pesce deve la sua salvezza soprattutto alla sua audacia leggendaria, alla sua
* Una delle pi popolari canzoni dei partigiani italiani. Si canta sull'aria iji fermezza, alla ricca esperienza di guerra che aveva dietro di se.
Katiuscia.
343
alla cabina tre carabinieri montano la guardia; dalle informazioni e da Riesco a portarmi in salvo con Di Nanni che nascondo in una casa
quanto avevamo potuto vedere noi stessi, altri sei carabinieri dovevano di contadini. Torno in citt e cerco di prendere contatto col partito.
essere nell'interno; accanto i grossi piloni, le antenne che trasmettevano, Alle 8 mandiamo a prendere Di Nanni e lo portiamo nella casa di via
attraverso le onde, le menzogne della radio fascista. Continuiamo ad S. Bernardino, in Borgo San Paolo. Soffre molto, ma cerca di non darlo
avanzare strisciando. Ci fermiamo nel buio, silenziosi, rannicchiati a vedere4. Resto con lui, in attesa che arrivi il medico. Pensiamo a Bravin
nell'erba; a pochi metri le sentinelle fanno il cambio della guardia3 e Valentino e ci auguriamo che non siano caduti vivi in mano di quelle
sentiamo il passo di quelli che si allontanano. L'attesa snervante. Guardo belve.
l'orologio; l'ora! Di Nanni mi chiede: Ci sono armi in questa casa? Lo guardo
Sono quasi le due del mattino e le sentinelle, con aria assonnata, meravigliato e rispondo di s. Forse il dolore che lo fa delirare; eppure
passeggiano silenziose. Tante ore di attesa ci hanno intirizziti. Final- il suo sguardo lucido e tranquillo. Vuole assicurarsi di aver vicino il
mente ci muoviamo, adagio, di alcuni passi soltanto, poi, balziamo suo mitra e ne controlla la sicurezza5. In quel momento arrivano Ines e il
sulle sentinelle. Le disarmiamo, entriamo nella cabina, disarmiamo gli medico: le ferite sono profonde. Sette pallottole lo hanno colpito alle
altri, collochiamo l'esplosivo, accendiamo le micce proprio ai piedi dei gambe, una al capo.
piloni. Tutto in pochi secondi. Finita l'operazione, ordino a un gappista Gli dico: Guarirai presto; egli non risponde, guarda il suo mitra, l,
di fare allontanare e mettere in salvo i carabinieri. Ci pentiremo poi di al suo fianco.
questa nostra buona azione. Mentre il gappista li accompagna oltre il Forse ha il presentimento della sorte che lo attende. Il dottore se ne
raggio d'azione dell'esplosivo, due dei carabinieri fuggono. Il primo va con Ines, io rimango ancora un po', poi lo saluto. Torner fra breve
impulso del gappista di sparare, ma, fortunatamente si trattiene: gli con una autoambulanza6. Il medico ci ha consigliato di farlo ricoverare
spari avrebbero attirato il nemico. in ospedale dove avr tutte le cure necessarie. Gli stringo la mano;
Ci allontaniamo, cerchiamo di raggiungere il posto di blocco per non Coraggio, tra un mese sarai in gamba di nuovo e ricominceremo. Non
rimanere circondati, se ci sar battaglia. Ma i due carabinieri hanno gi so di salutarlo per l'ultima volta.
dato l'allarme. Mentre si comincia a sparare, un tremendo boato sembra Mentre scendo le scale sento una macchina fermarsi davanti all' in-
scuotere la terra e l'impianto radio trasmittente salta, fra faville e fumo. gresso sulla via e un rumore di stivali su per i gradini. Sono alcuni fascis-
Approfittiamo della confusione per continuare la nostra corsa attraverso t i . A stento riesco a non farmi notare, nascondendomi in una porta,
i campi; riusciamo ad allontanarci dal punto pi pericoloso. I tedeschi sul pianerottolo. Con terrore, non potendo far nulla per intervenire, li
sono furibondi; potentissimi riflettori entrano in azione e ci cercano, vedo fermarsi davanti alla porta dove si trova Di Nanni, e bussare. Esco
scrutando il terreno, palmo a palmo. Siamo riusciti a portarci pi lontano dalla casa, rimango nelle vicinanze; non mi resta altro che vedere cosa
di due chilometri almeno; ora, per, eccoci di nuovo attaccati. avviene. Sulla strada vi sono altri fascisti in attesa. Di Nanni, non potendo
Debbono essere circa trecento fra tedeschi e fascisti. Al loro fuoco camminare per le gravi ferite alle gambe, a carponi si trascina sino alla
rispondiamo con accanimento: il nostro arsenale di rivoltelle e bombe porta e chiede: Chi ?. I fascisti rispondono. Allora facendo sforzi
a mano si arricchito delle armi catturate ai carabinieri. Una raffica tremendi per reggersi in piedi, Di Nanni lancia una bomba. Muoiono due
colpisce Di Nanni. Mi avvicino: egli non cessa di sparare, ma costato che militi, gli altri sono feriti gravemente.
non potr durare a lungo, ferito alle gambe. Guardo Bravin e Valentino Allo scoppio della bomba i fascisti nella strada danno l'allarme. Poco
che si battono senza un attimo di sosta. Poi Valentino cade e qualcosa, dopo arrivano circa duecento tedeschi e fascisti con due carri armati.
di cui non mi rendo conto, scaraventa, subito dopo, a terra anche me. Mi Ormai nessuno di quei vili ha il coraggio di entrare nella casa. Sparano
accorgo di essere anch'io ferito, ad un polpaccio, ma non gravemente. contro le finestre. Credono di aver di fronte una casa interamente oc-
rimasto Bravin, solo, che continua a sparare con rabbia e non si cura cupata da gappisti, mentre Di Nanni, solo, sta tenendo testa a tutti loro.
delle pallottole che gli passano vicino. Striscio a terra, mi accosto: Con- Per ben tre ore e mezzo resiste, fino all'esaurimento delle bombe
tinua a sparare e intanto ritirati gli dico io cerco di portare in salvo e delle munizioni. Non vuol darsi vivo in mano al nemico. Esce sul balco-
Di Nanni. Valentino, a pochi passi, non respira pi. Un silenzio improv- ne. I tedeschi e i fascisti cessano il fuoco a quella apparizione. Fasciato,
viso. Bravin colpito, caduto accanto a Valentino. I tedeschi e i fascisti grondante sangue, con un ultimo tremendo sforzo Dante Di Nanni alza il
hanno cessato il fuoco e avanzano. Sul terreno, diciassette tra fascisti braccio, saluta col pugno chiuso e gettandosi nel vuoto grida: Viva
e tedeschi uccisi; molti i feriti. l'Italia!

345
344
1
GAP Gruppi d'azione patriottica
L'azione del romanzo si svolge
1943
in Egitto. .
. ,
, , L'avvenimento, descritto da , . , -
. G. Pesce, ebbe luogo nel 1944. 1944 .
2
il posto di blocco 2. Seguiamo le mosse del nemico.
3
il cambio della guardia .
4
dar a vedere
'sicurezza f .: seguire (, )
6
autoambulanza f :
Segue nel prossimo numero. ()
Espressioni da ricordare

conferire la medaglia d'oro a qd ,
:

l'indomani Ezio ha seguitoli mio esempio. .
fare un giro di ricognizione Seguite questa via! !
l'ora! ! 3. Con aria assonnata .
a partire da ... ...
aria f(, , )
essere in: siamo in quattro
nelle vicinanze .
mettere in salvo (= salvare) Ricordate:
palmo a palmo
durare a lungo . aver un'aria..., ..
senza un attimo di sosta (ha un'aria distratta )
prender contatto con qd - prendere un colpo d'aria
rispondere di s (di ) (, prendere aria
)
far qd ricoverare all'ospedale - 4. Debbono essere circa t r e c e n t o . , ,
essere in gamba: un ragazzo in gamba .
a stento
a carponi , ,
tener testa (a) - dovere:
fino all'esaurimento d i . . . ... Devi essere stanco. , , .
5. Poi Valentino cade e qualcosa, di cui non mi rendo conto,
USO DELLE PAROLE scaraventa, subito dopo, a terra anche me. ,
- , .
1. L'autore descrive f a t t i di guerra, svoltisi in grandi c e n t r i
c i t t a d i n i . , conto m (, , )
. .
Ricordate:
:
1) () succedere, accadere, avvenire: render conto di qc ,
rendersi conto di qc -, -
successa (= accaduta .
= avvenuta) una disgrazia.
2) (, ) svolgersi, aver , f a t t o m:
luogo: , Ti rendi conto del fatto che i genitori
Le riunioni solenni si svolgono - non sono pi in grado di aiutarti?
nell'Aula Magna. . - ?

346 347
6. Sono quasi le due del mattino. . , ,
24 , presente storico,
mattino , 18 24 not , trapassato prossimo (. ).
te : Futuro semplice
Alle 11 di notte. 11 . :
Alle 2 di mattino. 2 . A quest'ora Giovanni sar gi , ,
7. Mi accorgo di essere anche io ferito, ma non gravemente. a casa. .
, , . Sar! , !
- : Futuro anteriore
a) seriamente (= con seriet = sul serio): , :
Si messo a studiare seriamente. . Dove stato ieri sera? ?
b) gravemente (): Sar stato dai suoi. ,
Si ammalato gravemente. . .
8. Ci auguriamo che non siano caduti vivi in mano di quelle bel Imperfetto
ve. , . . imperfetto storico.
augurare: , , Imperfetto storico :
(-, -), . Durante il tragitto verso l'ospedale -
Le auguro salute e felicit. . - il Terzi decedeva. .
Vi auguriamo un buon ! (- Il Gandolfi respirava ancora dopo
Capodanno! !) il suo ricovero, ma nonostante , ,
augurio m : , le cure dei sanitari cessava di
, . vivere. , .
Ricordate:
fare gli auguri (a qd per qc) - - FORMAZIONE DELLE PAROLE
(= congratularsi con qd per qc, di qc)
Mi permetta di farle gli auguri per Composizione
il suo compleanno! !
: (parole composte) :
Auguri! , ..
. . , . ..

()!
Congratulazioni! capolavoro m
- , : Complimenti
granoturco m
GRAMMATICA
manoscritto m
Uso dei tempi dell'indicativo

indicativo capovolgere
Presente storico. Presente
. chiaroscuro m
presente storico:
Il 13 maggio il comando ci comu- 13 andirivieni m ,
nica che necessario far tacere ( ),
la radiotrasmittente di Stura... maledire
L'avevamo preparata in ogni . -
particolare, quell'azione, . benedetto

348 349
,
4. Copiate dal testo tutti i termini che si riferiscono alla guerra.
: tricolore Distribuiteli in ordine alfabetico.

5. Ricordate i seguenti termini concernenti la radio. Usateli
(capolavoro),
traducendo le seguenti frasi in italiano:
(andirivieni), ,
radio f a) ; )
, (maldicapo ; pomodo
ascoltare la radio
ro ).
trasmettere per radio ()

accendere (attaccare) la radio ,
, :
chiudere la radio ,
il pianoforte () i pianoforti
abbassare la radio:
la retrovia () le retrovie.
abbassate la radio! !
,
parlare (cantare) (alla radio) ( )
, e :
intervento m
la cassaforte ( ) le casseforti.
la trasmissione ()
,
l'annunciatore
, :
, ,
il capostazione ( ) i capistazione
. 10
,
: ....
,
. , .
, :
(Radio Mosca)
il bucaneve () i bucaneve
.
,
. , ,

.
( )
: 6. Traducete in italiano quanto segue:
1. , , . 2.
il portalettere () i portalettere
, , . 3. , -
14, . 4.
ESERCIZI DI LESSICO , , ,
: . 5.
1. Traducete in italiano Le domande seguenti e rispondete ad esse: ? , -.
1. ? 2. 7. Dite in italiano in due pi modi:
, ? Es.: accostarsi, avvicinarsi
? 3. ? , , , , , , ,
2. Rispondete alle domande seguenti: , , , , , (
1. Perch l'azione si presentava a Pesce pi difficite del solito? 2. Chi ), , , , , , , .
prese parte all'azione? 3. Che armi avevano i partigiani? 4. Qual'era il loro' 8. Trovate i contrari delle parole seguenti:
piano d'azione? 5. Perch i partigiani si pentirono di aver messo in salvo Es.: avanzare ritirarsi, dare indietro.
i carabinieri? 6. Descrivete il combattimento, svoltosi tra i partigiani e i fa- avanzare, buio m, dentro, accanto, menzogna f, allontanarsi, muoversi,
scisti. 7. Che cosa fece Pesce dopo il combattimento? 8. Perch Di Nanni adagio, accendere, silenzio m, guarire.
domand se ci fossero delle armi in quella casa? 9. Perch Pesce non riusc 9. a) Trovate un equivalente russo e possibilmente un sinonimo
a realizzare il suo piano, quello di far ricoverare Di Nanni in ospedale? italiano per gli avverbi e le locuzioni avverbiali seguenti:
3. Consultando il dizionario italiano-russo scrivete varie locuzioni con cautela, a tratti, con fracasso, adagio, palmo a palmo, a lungo, con
formate con la parola mente f usatele in frasi. accanimento, senza un attimo di sosta, con rabbia, a stento, (a} carponi.

350 351
b) Scrivete gli avverbi corrispondenti alle espressioni che
. 3.
seguono:
. 4. ,
Es.: con abilit = abilmente . 5. , ,
con abilit, con pazienza, senza pazienza, con accanimento, con , . .
rabbia, con cautela, con coraggio, con attenzione, con diplomazia, con
13. Trovate nel testo l'equivalente italiano delle parole e delle
gentilezza, con tenerezza, in un modo confuso; con disperazione.
espressioni seguenti:
10. Traducete in italiano usando i verbi:
, , , ,
a) accorgersi (di) , , , ,
1. , ? 2. , , , , ,
. 3. , , -.
. 4. , 14. Traducete in italiano quanto segue, facendo attenzione alle
. 5. , . . 7. parole scritte in corsivo:
. 8. . 9. 1. . 2.
, . 10. . 3.
. 11. , . , ? 4. .
b) riuscire (a) 5. , ! . (
1. , . 2. ), ? 7.
? 3. ? 4. , ( ) . 8. , ! 9.
. 5. , , . 10. , ,
: . 6. , . , . 11.
! 7. . , . 12. ,
c) Componete frasi coi verbi accorgersi (Ai), riuscire (a). . 13. .
11. a) Traducete in russo le seguenti frasi, badando ai verbi 14. , !
lasciare e fare: 15. 8 !
16. 105%. 17.
1. Lascia fare a me! 2. Se i gappisti non avessero lasciato scappare
, . 18.
i carabinieri, chiss come sarebbe andata a finire la storia. 3. Lasciatela
.
parlare! 4. Non vi lasceranno passare senza il biglietto d'ingresso.
5. Lasciami uscire, qui si soffoca! 6. Lasciami in pace! 7. Lasciate stare 15. Descrivete l'atto di valore di Dante Di Nanni.
i vostri appunti, dite quello che vi ricordate! 8. Non fatemi ridere! 16. Riassumete il contenuto del brano, commentandolo.
9. Bisognava far venire un medico. 10. Mi hai fatto fare un sacco di lavoro 17. Che cosa sapete della brigata Garibaldi che combatt in Spagna?
inutile. 11. Fallo tacere, per favore! 12. Falle ripetere tutto!
b) Traducete in italiano quanto segue, usando i verbi ESERCIZI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE
lasciare e fare:
18. Rilevate nei testi studiati 10 parole composte, analizzatene
1. ! ( !). 2. ,
la composizione e traducetele in russo.
! 3. ! 4. . 5.
, . . 7. 19. Formate delle parole composte, combinando due vocaboli,
, . 8. presi dalle due colonne, e traducetele in russo:
8. 9. . 10. Es.: Capo + giro = capogiro m
, . capo via porta detto
12. Traducete in italiano, usando i modi di dire rispondere (dire, mezzo giorno ben fatto
sordo cenere franco gruppo
'accennare) di s, di no:
piano muto ferro venuto
1. ? .
male qiro forte
. 2. ,
cos bollo
352 12 . 2801
353
20. Traducete in russo le seguenti famiglie di parole; indicate 24. Traducete in russo quanto segue, badando all'ordine delle
quale parte del discorso rappresentano: parole:
1. trasmettere, trasmissione, trasmittente; 2. avvicinarsi, vicinanza, 1. Quella donna non l'hanno vista pi. 2. Perch non lo dai oggi,
vicino; 3. comando, comandante, comandare; 4. controllare, controllo, quest'esame? 3. La metropolitana la preferisco a tutti gli altri mezzi di
controllore; 5. moto, mossa, movimento, muoversi, mobile, immobile, trasporto. 4. Il gigantesco edifcio dell'Universit di Mosca l'abbiamo
immobilizzare, mobilitare; 6. disarmare, arma, armata, armare, armamen- scorto da lontano. 5. Di questa sua brutta azione Paolo una volta se ne
to, disarmo; 7. opprimere, oppressore, oppresso, oppressione; 8. corsa, pentir! 6. Io l'ho visto due volte, questo film! 7. Quella cosa non
corso, correre, corridore, corridoio; 9. meravigliarsi, meraviglia, meravigli- gliel'avrei detta mai! 8. Be', la volete sentire la novit? 9.1 compiti dove
li prepari, a casa all'istituto? 10. Di solito io la , la faccio da me.
oso, meravigliato; 10. battere, battersi, battaglia; 11. combattimento,
combattente, combattere; 12. attesa, attendere, inatteso; 13. confusione, 25. a) Traducete in russo il seguente passo tratto dal libro di Alcide
confuso, confondere; 14. sangue, insanguinato, sanguinoso, sanguinante; Cervi I miei sette figli, badando al significato delle particelle ci, ne:
15. apparire, sparire, apparizione, scomparsa, comparsa. Tu, Alcide Cervi, scrivi un libro? Io non ci ho mai pensato, a questo.
Ne avrei potuto farlo. Quando l'anno scorso andai a Genova, al Congresso
ESERCIZI DI GRAMMATICA dei partigiani, una madre mi abbracci e mi disse: Pap Cervi, anche
a me hanno ammazzato il figlio. Era l'unico figlio. Ma che uno, per te
21. a) Traducete in russo quanto seque, badando all'uso dei tempi: che ne hai perduti sette? Io le alzai il viso dalla spalla mia e dissi: Tu
1. Luigi Longo nel suo libro Il popolo alla macchia scrive: ... in ne avevi uno, e quello ti hanno preso. Io ne avevo sette, e sette me ne
maggio che Torino vede l'eroica difesa, fino all'ultima bomba, del gappista hanno presi. lo stesso. Non c' diversit.
Dante Di Nanni. Guidava l'attacco alla stazione radio di Torino. Bench b) Sostituite ai puntini la particella ci (vi), ne:
colpito da una raffica di mitraglia riesce a sottrarsi all'arresto e a rifugiarsi
1. Vado a Roma e ... rester due settimane. 2. una cosa vecchia,...
in una casa. Il mattino dopo, una squadra di fascisti tenta di sorpren-
parli ogni giorno. 3. Compagni, avete riflettuto alla mia proposta? Non ...
derlo. 2. Nel 1847 Carlo Pisacane abbandonava Napoli. 3. Ieri i lavoratori
abbiamo riflettuto, ma ... rifletteremo. 4. Credi a questa menzogna? No,
della nostra officina scendevano in sciopero a fianco dei nostri compagni
non ... credo. 5. Che belle mele,... comprer due chili. 6. Quando scrivete,
di tutta l'Italia. 4. In quel punto una bomba a mano scoppiava vicino, badate all'ortografia? Certamente... badiamo. 7. Questo brodo insipido,
b) Trovate nei testi studiati, sull'Unit nel libro che state ... metta un po' di sale! 8. Vive da molti anni in Francia, ma ora ... parte.
leggendo, dieci frasi col presente storico e coll'imperfetto storico.
9. Perch non pensi al tuo futuro? Ma ... penso! 10. Conosco bene questi
22. a) Traducete in russo quanto segue, badando all'uso del futuro: luoghi, perch ... sono stato parecchie volte. 11. Il teatro lirico mi piace,
1. L'avrai guardato come guardi me certe volte. 2. Un po' di cuore ce ... vado spesso. 12. Dante sogn sempre di tornare a Firenze, ma ... mor
l'avr ? esclam Angela. 3. Ha molto sonno, questo ragazzo. Avr lontano. 13. Non ve ... avrei parlato se non me ... avreste pregato.
dormito poco stanotte. 4. Non l'ho trovato in casa il nostro professore, e) Traducete in italiano usando le particelle ci (vi), ne:
sar partito. 1. . 2. . 3.
b) Traducete in italiano le seguenti frasi, usando il futuro . 4. ?
per esprimere la supposizione: 5. . . ? 7
1. Ero , , 35. 2. , ? 8. . 9. .
. 3. , . 4. ? 10. . 11. ? 12. -
, . 5. , , - ? 13. . 14.
, . ? () .
23. Mettete alla forma indiretta: 26. Trovate nel testo, copiate e traducete in russo le frasi con il
1. Gli grid: Spara! 2. Rispose ai compagni: Sono ferito, ma non complemento predicativo:
gravemente. 3. Pes ce si accost a Bravin e gli ordin: Continua a sparare Es.:
e intanto ritirati; io erco di portare in salvo Di Nanni. 4. Di Nanni chiese Cominciamo a muoverci curvi. , , .
a Pesce: Ci sono armi in questa casa ? 5. Pesce gli disse: Guarirai Lo guardo meravigliato. .
presto. Tra un mese sar i in gamba di nuovo.
355
354
27. Traducete in russo, badando alle preposizioni scritte in , . ,
corsivo: ,
1. Decidiamo di restare nascosti in un prato a controllare il mo- . . ,
vimento. 2. La radiotrasmittente salta fra faville e fumo. 3. Di Nanni , .
ferito alle gambe. 4. Allo scoppio della bomba i fascisti danno l'allarme. , ,
5. Per ben tre ore e mezzo resiste. 6.1 fascisti cessano il fuoco a quella , , : ,
apparizione. 7. Sul terreno rimasero diciassette tra fascisti e tedeschi .
.
uccisi.
, ,
28. a) Traducete in russo quanto segue, facendo attenzione alla . , .
preposizione per. , ,
1. Per ben due ore ti abbiamo aspettato. 2. Per tutta la strada non !, .
fece che piangere. 3. Per questa volta va bene cos. 4.Viaggiammo per
tutta l'Italia. 5. Il medico mi ha prescritto delle compresse per la tosse.
6. Fu premiato per il suo coraggio. 7. Hanno venduto la loro casa per LETTURA SUPPLEMENTARE
200 mila lire. 8. L'afferr per il collo. 9.1 miei partono domani per Firenze.
10. Per voi lo far volentieri, per quelli l mai. Renato Giorgi
b) Traducete in italiano le seguenti frasi usando la pre- SETTE STELLE D'ARGENTO
posizione per: Appena scendeva la notte, molti ora, furtivi tra i campi, venivano
1. , . 2. a parlare con i Cervi, a chiedere come ci si doveva organizzare per la lotta
. 3. contro i nazifascisti.
. 4. . 5. In tutta la zona si sapeva che i Cervi erano sempre stati antifascisti,
! . . 7. ci si ricordava dei coraggiosi atteggiamenti di Alcide e dei suoi figli
. 8. . 9. , contro coloro che da oltre venti anni opprimevano il popolo italiano.
. Nessuna meraviglia quindi, se ora chi voleva ribellarsi al giogo
29. Traducete in italiano il seguente riassunto del testo, nazifascista, cercava l'aiuto ed il consiglio dei Cervi.
spiegando l'uso dell'articolo davanti alle parole scritte in corsivo: Per combattere per contro nemici tanto armati e feroci come
i nazifascisti occorreva che i patriotti fossero uniti e bene organizzati:
. - Alcide ed i suoi figli furono allora molto attivi in quest'opera, anzi,
. , pensando che Aldo con i suoi partigiani, cos in pochi e senza appoggi,
. . non avrebbero potuto resistere a lungo, decisero di mandarlo a chiamare
, 16 . perch si mettesse in contatto con tutta l'organizzazione che stava
, . sorgendo nella zona.
. , Aldo alla sua volta avrebbe insegnato agli altri le esperienze di guerra
. , partigiana fatte sul monte Ventasso.
, 11 , , Perci Agostino, il quinto figlio di Alcide, ebbe l'incarico di andare
, , . nel Campestrino a richiamare Aldo.
, . Attaccarono un cavallo alla biga, un carro a due ruote, e Agostino
, , part. I rischi non erano pochi perch Agostino era un uomo giovane, di
. : 27 anni, e c'erano ovunque pattuglie e posti di blocco nazifascisti che ad
. . ogni momento potevano prenderlo e spedirlo in Germania.
. : Dopo molte peripezie, Agostino arriv sul Ventasso, da Aldo: dis-
. , tribuirono le armi ai compagni della zona, caricarono l'aviatore america-
, 300 . no ferito sulla biga e tornarono a Caprara, nella fattoria di Alcide Cervi.

356 357
L'aviatore americano, per le sue ferite, invece che nel fienile con gli altri, Bini*
era stato messo nel letto di Alcide e Giovanni, i due gemelli. Appena per fu
PER PAPA CERVI
in grado di camminare, se ne volle andare, per tentare di passare in Svizzera.
Gli altri prigionieri evasi, il russo Anatoli, due Sud-Africni, un Come la Resistenza hai resistito
Irlandese ed un Francese invede rimasero nel fienile. vecchia quercia
I Cervi consideravano come un dovere di patriotti provvedere alla sal- che i tuoi sette rami
vezza di questi stranieri tanto lontani dalle loro case, anche se la loro presen- gagliardi d'avvenire
za costituiva un pericolo molto serio per la famiglia, un pericolo mortale. opponesti alla nera tempesta
Era proprio di quel tempo i n f a t t i un proclama dei fascisti che t u t t i e sette insieme
minacciava di morte chiunque proteggeva nascondeva partigiani, evasi in un'alba sola stroncati.
e disertori dell'esercito fascista.
Come la Resistenza hai resistito
Nel proclama si promettevano cinque chili di sale (allora non se ne
perch oggi i ragazzi italiani
trovava per nulla 1 ) come premio a chi denunciava partigiani, prigionieri
sopra il tuo tronco nodoso
evasi e disertori dell'esercito fascista.
in un sguardo libero di cielo
Anatoli il russo, alto e grosso come un gigante, si divertiva scherzare
vedano
spesso sul fatto dei cinque chili di sale: Se volete salare l'acqua della
sette stelle d'argento.
minestra, diceva a nonna Genoveffa, potete tagliarmi un orecchio
e buttarlo nella pentola!, e nonna Genoveffa rideva di quel grande (dalle Poesie partigiane)
ragazzone che era diventato anche lui un suo figliolo, come non ne avesse Compito per la lezione riassuntiva
abbastanza dei suoi e dei nipoti. 1. Parlate sul tema Il ruolo della Resistenza per le sorti dell'Italia
Di giorno i Cervi lavoravano i campi, come avevano sempre fatto nonna odierna.
Genoveffa cuciva i vestitini dei dieci nipoti e dirigeva il lavoro delle 2 Pap Cervi ed i suoi sette f i g l i .
quattro nuore; nonno Alcide teneva le redini della fattoria dove la figlia
3. Raccontate il contenuto di un libro di un film, dedicato alla lotta
ed i sette figli avevano ognuno un posto ed un incarico a seconda delle partigiana.
preferenze 2 : Aldo al trattore, Gelindo allevava maiali; Antenore provvedeva
4. Recitate le poesie partigiane che avete imparato.
ai lavori di falegnameria, Ferdinando alle api, Ovidio ai conigli, Agostino
e Ovidio alla mungitura.
La sera invece, diventavano partigiani, e Aldo aveva loro insegnato
le esperienze fatte in montagna.
Col calabrese, Quarto, il russo e gli altri prigionieri, ai quali si univano
anche coraggiosi giovani della zona, andavano ad attaccare nazifascisti
con azioni di guerra, e molta risonanza ebbe allora nella zona il disarmo
del presidio fascista di S. Martino in Rio.
Cos l'organizzazione partigiana che andava man mano sorgendo nella
zona, riceveva maggior impulso dalle azioni militari che i Cervi per primi
coraggiosamente avevano iniziato.
1
il sale non se ne trovava per nulla ,
2
a seconda delle preferenze

Espressioni da ricordare
insegnare a qd l'esperienza -
fare l'esperienza
attaccare un cavallo
essere in grado di fare qc - * Bini e il nome pPartigiano di Giovanni Serbandini - uno degli organizzatori della
provvedere alla salvezza di qd -
minacciare qd di morte - Resistenza italiana, redattore capo dell' "Unita" (edizione ligure), deputato al parlamento.

Nel 1961 sono uscite a Parma le sue Poesie partigiane.


358
Testo: Renata Vigano. Il comizio della mamma. la mamma era meglio scura. Le saltarono contro secondo il solito
Grammatica: Proposizioni infinitive. anche adesso che le facevano un regalo. Lei tacque, e si lasci condurre
Traduzione: Parole internazionali. dalla sarta con quel rosso che non le piaceva. E la sarta aggiunse di suo
una guarnizione di velluto nero nel collo e sul davanti otto bottoni neri.
Sembri un portiere d'albergo disse Amedeo, il giorno
dell'inaugurazione4, e tutti si misero a ridere. La mamma se n'ebbe a male,
Renata Vigano *
quasi piangeva. Ma allora le vennero attorno con affetto, dissero che stava
IL COMIZIO DELLA MAMMA bene, che era ancora giovane per vestirsi di scuro. Guardati, ordin il
Raramente la chiamavano con il suo nome, Silvestrina. In casa era marito, mettendole innanzi uno specchio. Non era uno specchio grande,
la mamma anche per il marito, tanto pi alto e grosso. Lei era piccola, ma lei a poco a poco si guard, e poi si specchi ancora nei vetri della'
smunta, non si capiva la sua et: aveva i capelli biondi sbiaditi, come finestra, e nelle vetrine, quando usc con la famiglia intera. Un tratto di
impolverati, tesi indietro senza grazia in una crocchia magra: il cucai1, strada solenne, per l'avvenimento. Era vero che stava bene. Piccola, svelta,
dicevano i due ragazzi in dialetto, prendendola dolcemente in giro. colorita dall'aria acuta di ottobre, sembrava la sorella delLa Marisa. Che'
Anch'essi erano alti e grossi, pareva impossibile che li avesse fatti lei, bella mamma disse il figlio maggiore proprio moderna. Adesso usa
che li arrivava appena alla spalla: soltanto Marisa, l'ultima, le assomigliava, il cucai, e di nuovo tutti si misero a ridere.
una secca biondina senza splendore. La chiamavano la mamma e le Ecco, fu il giorno dopo: un luned. Incominciarono i licenziamenti.
volevano bene: per c'era nei tre grandi e nella piccola l'abitudine di Uno dei soliti affari loschi e inattesi. Amedeo e il figlio trovarono
saltare alla faccia2, se parlava, una abitudine presa dal primo grande, il all'entrata una certa scritta attaccata ai cancelli. Un lungo elenco di no-
marito Amedeo, a causa della sua natura insofferente, impaziente. mi e il toro tra i primi. Una grande confusione intorno, tante voci si
La mamma lavorava sempre, dalla luce al buio; e tutti trovavano alzavano dalla folla degli operai che venivano al lavoro tranquilli e ve-
quel che occorreva: le camicie stirate, i calzoni con la piega, i piatti colmi devano quella bella sorpresa. una porcheria disse un vecchio che
di tagliatelle asciutte col rag. Senza contare le faccende misteriose ed era tenuto in gran conto. Io non sono di nessun partito, ma in questo
economiche, la conserva di pomodoro, i vasetti di marmellata, le cipolline modo non va. Hanno licenziato socialisti, e quelli che pi meno
sotto aceto. E la casa sempre pulita, i letti rifatti e battuti ogni mattina, stavano con noi, grid un altro. Certuni invece arrivavano come se gi
gli accorgimenti 3 perch i lenzuoli lisi ridivenissero quasi nuovi, sapessero la notizia: Ma insomma, si entra non si entra a lavorare?
i rammendi, le toppe nei vestiti combinando le righe del tessuto. Fate posto! Crumiri!, si sent dire nei gruppi, e nessuno si mosse.
Certe volte decideva di non dire pi una parola, per risparmiarsi quelle Sciopero, sciopero, sciopero, ripetevano pi forte le voci. Dal portone
voci immediate e sgarbate che le intimavano silenzio ad ogni frase, non grande uscirono i militi della Celere, si misero ai lati del viale d'ingresso,
la lasciavano mai dire intero il suo avviso, come se aprir la bocca per lei pronti con i mitra. Niente storie, non vi fate sparare addosso, urlavano
fosse un'azione noiosa e superflua, per cose che gi tutti sapevano. Ma altre voci. Alla Camera del Lavoro, andiamo alla Camera del Lavoro.
poi a tacere non riusciva, poich infine quella era la sua casa, la sua S disse Amedeo per qui non va dentro nessuno. E poi insieme
famiglia, a cui aveva dato il lavoro attento di anni ed anni, e sangue mandarono avanti a loro il gruppetto che avrebbe voluto entrare. In un
e lacrime, ogni cosa di se. momento lo spiazzo fu libero. Rimasero evidenti nella luce fioca della
Non stavano male in casa, che il babbo e il figlio maggiore lavoravano mattina i fogli scritti attaccati alle sbarre e i soldati della Celere im-
all'Arsenale, il minore in una legatoria di libri, imparava il mestiere anche mobili, scuri, con le armi in pugno, senza ordini per intervenire.
se non prendeva quasi niente; solo la Marisa era disoccupata, non sapeva
A casa gli uomini stettero pochi minuti a discutere, e Silvestrina
quel che potesse fare, incerta ed irresoluta e un po' pigra come una piccola
spaurita non intese risposta alle sue domande, non ebbe soddisfazione
tartaruga.
di una parola. Ogni volta che apr la bocca le dissero di star zitta,
Un giorno padre e figli decisero che anche la mamma dovesse avere
nervosissimi e duri. E andarono via subito, anche la Marisa sempre tanto
un palt decente. Non andava mai fuori; la domenica dopo pranzo, quando
indolente. Addio, mamma e la lasciarono sola. E allora lei si vest, si
non c'era nessuno, ne approfittava per lavarsi. Ma non era giusto,osserv
mise il suo bel palt rosso, usc in istrada. Tutta la citt partecipava alla
it babbo, i ragazzi gli diedero ragione, ci stette anche la Marisa per andare
manifestazione. Sciopero, sciopero, sciopero, era una piccola citt che
a comperare la stoffa, e la prese di un rosso vivo. Perch cos? disse
viveva con il lavoro dell'Arsenale.
360
361
Silvestrina si trov in un branco fitto di donne, and con loro. La far posto (= far largo) a qd ,
conoscevano e la guardavano^on meraviglia per l'inusitata eleganza. andar via
Sulla piazza dell'Arsenale c'era pieno di gente, composta e muta e a un far senza qc -
tratto lei cos timida si sent voglia di parlare. Prima piano con le vicine, fare un comizio
poi pi forte e pi forte, diceva il diritto al lavoro, la impossibilit di di corsa
farne senza in famiglia. Ci sono troppi disoccupati disse e cres- farsi largo ,
a bocca aperta
ceranno ancora, e saranno tutti. Non dobbiamo permetterlo se siamo
battere le mani (= applaudire)
mamme. portar via ,
Babbo, grid uno dei ragazzi, che stava zitto e dritto con gli
altri sui gradini contro i cancelli chiusi inutilmente vigilati dalla poli-
USO DELLE PAROLE
zia la mamma laggi fa un comizio. Parve una cosa enorme, invece
riconobbero di lontano il palt rosso, videro la gente stretta in cerchio. 1. Raramente la chiamavano con il suo nome, Silvestrina.
Scesero di corsa, e con loro altri compagni, il cerchio si fece pi largo, , .
una macchia d'olio che si spande. E la mamma parlava con la voce acuta
e dolce, diceva le cose di tutti, imparate nella esperienza delle rinunce, :
dei sacrifici, delle ingiustizie che vanno dalla nascita alla morte. 1) , chiamare
Trovava parole belle, rapide, chiare, pareva che le avesse dette altre 2) intitolare:
volte a un pubblico attento tanto si sentiva sicura. Il marito e figli Come intitolato l'editoriale di oggi?
s'erano fatti largo, la guardavano a bocca aperta. Ad ogni applauso si
?
guardavano, poi cominciarono a battere le mani anche loro. E quando
3) nominare:
lei fece intendere di aver finito e tutti intorno ancora applaudivano,
Nominate la capitale della Cuba. .
l'andarono a prendere in mezzo alla gente, se la portarono via felici.
4) - far il nome di qd:
Era un po' tremante e spettinata, si piantava nervosamente le forcinelle
nel suo piccolo cucai biondo-grigio. Mi hanno domandato chi avrebbe , -
potuto eseguire questo lavoro ,
1
crocchia f (= il cucai) (, ) ed io ho fatto il tuo nome. .
2
saltare alla faccia a qd (= scagliarsi contro qd) - 5) chiamare per nome:
3
accorgimenti m pi Il professore non chiamava per no
4
il giorno dell'inaugurazione nome nessuno. .
Espressioni da ricordare 6) , chiamarsi:
entrare a lavorare Come si chiama questa via? ?
prendere in giro qd - 2. Pareva impossibile che li avesse fatti lei.He ,
prendere l'abitudine (di) , .
a causa di qc -,
dalla luce al buio :
intimar silenzio a qd 1) fare un figlio, partorire, dare alla luce:
andarfuori Mia sorella ha partorito (= ha fatto .
dar ragione a qd - , -
= ha dato alla luce) un maschio.
secondo il solito
aversene a male (= offendersi) 2) nascere:
L' nata una femminuccia. .
adesso usa ... (= adesso di moda) ..., ... Sono nato a Mosca. .
una porcheria 3) , far nascere, generare:
tenere in conto qd (= stimare) -, - Il capitalismo fa nascere (= g- .
pi meno nera) le guerre.

362 363
Ricordate:
GRAMMATICA
Proposizioni infinitive
parto m nascita f
il giorno di nascita sin dalla nascita co

3. Non stavano male in casa. .
. infinito
Era vero che stava bene. () .
presente ,
In casa gli uomini stettero pochi minuti a discutere.
, infinito passato ,
, . .
stare -,
, : , , d i :
star male (bene) 1) () ; Sapeva di dover lavorare (= Sa- , .
2) (); peva che doveva lavorare).
star bene , (
) i n , a, prima d i , dopo:
star a tavola Nel vederla esclam: Final- , : -
star in piedi mente! -!
star a letto Al vederla cos triste gli venne , , -
star di casa (in) il desiderio di aiutarla. .
star in casa , Vieni a salutarci prima di partire. .
stare per fare qc. - Dopo aver scritto la lettera , -
starci: Ci sto! (!) la imbuc. .
Ci stette anche la Marisa. .
per:
Ricordate:
preso t u t t i questi libri per , -
Ben gli sta! leggerli durante le vacanze. .
!
Gli sta bene! stato bocciato per non aver ,
fatto nulla durante l'anno -
4. Riconobbero d lontano il palt rosso. accademico, .
.
senza a forza d i , a f u r i a d i :
: partito senza salutare i suoi. , .
1) (, ) riconoscere q c , qd: imparato l'italiano a forza di -
Mi riconosci? ? leggere le insegne dei negozi, ( ).
2) conoscere qd: A furia di gridare il bambino , ,
L'ho conosciuta meglio mentre si , - perse la voce.
lavorava insieme all'officina, . Accusativo con l ' i n f i n i t o
3) () sapere, venir a sapere qc, apprendere qc: (sentire, udire,
Ho saputo(- son venuto a sapere) . vedere)
un sacco di cose interessanti. , .
4) () informarsi: Maria vede i bimbi giocare. , () .
Dove posso informarmi dell'ora ?
della partenza del treno? :
Maria vede che i bimbi giocano.
* : compleanno m

365
364
TRADUZIONE
3) ,
, :

Andiamo alla Camera del (
Lavoro. ).
,

ESERCIZI DI LESSICO
- (, .). :
diplomazia f , giornalista m . . 1. Rispondete alle domande:
,
1. Le volevano bene a Silvestrina? 2. Perch Silvestrina si offendeva?
.
3. Perch il marito e i figli non le dissero niente dello sciopero? 4. Perch
( )
gli operai avevano deciso di scioperare? 5. Che cosa la Camera del
, .
Lavoro? 6. Che cosa la Celere? 7. Che cosa discussero a casa i figli

e il marito di Silvestrina? 8. Come si comport la Marisa? 9. Perch le
:
donne guardavano Silvestrina con meraviglia? 10. Perch il comizio
1. ,
organizzato da Silvestrina parve ai suoi una cosa enorme?
-:
2. Descrivete la famiglia di Silvestrina.
ospedale m 1. ; 2.
specialit f 1. ; 2. , ; 3. Dite i sinonimi delle parole:
3. ; 4. tessuto m, colmo, avviso m, infine, calzoni m pi
banda f 1. ; 2. A. Traducete per iscritto il brano che comincia con le parole Ecco,
agente m 1. ; 2. fu il giorno dopo: un luned e finisce con le parole senza ordini
2. per intervenire.
: 5. Terminate le frasi seguenti:
intelligen
Es: Una persona cortese si dice anche garbata gentile.
za .
1. Una persona cortese si dice anche... 2. Il contrario di utile ... 3. Uno
( )
che non si pettinato ... 4. Ci pettiniamo con un ... 5. Il parrucchiere ti
ignorare .
far una bella ... 6. Un vestito che non nuovo si dice ... 7. Farsi un'abi-
3.
tudine ... 8. Perdere l'abitudine ... 9. La cosa a cui si abituati ... .
: affare m ; .
6. Combinate un sostantivo con un aggettivo:

Es: Un vestito decente
vestito noioso regalo solenne
, , , lavoro sgarbato velluto bello
. voce stirato inaugurazione comodo
( , ) nebbia biondo sorpresa fioco
: statura acuto pugno fitto
1) : capelli denso poltrona elegante
Ci hanno servito degli spaghetti. . pantaloni duro luce giusto
2) , piatto basso abito stretto
:
camicia irresoluto opinione fragoroso
Dal portone grande uscirono
risposta decente abitudine spettinato
i militi della Celere.
storia gradito applauso brutto
.
natura nero
366
367
7. Traducete in italiano quanto segue adoperando uno dei 11. Traducendo in italiano quanto segue usate il verbo stare:
vocaboli modi di dire seguenti: amare, piacere, preferire, voler bene 1. . 2. . 3.
a qd, essere affezionato (a). , . 4. ,
1. , . 5. , ,
. 2. . 3. , . , , . ,
. 4. . 5. . 7. . 8.
. 6. . . 9. ?
7. ? 8. . 10. . ,
. 9. , . 10. . 11. ?
( ). 12. Traducendo in russo quanto segue rilevate il significato delle
8. Traducete in italiano tenendo presenti i molteplici significati locuzioni di cui fa parte il verbo stare:
del verbo russo : 1. Srate di buon animo, io vi aiuter. 2. Stiamo a vedere come stanno
1. : ! 2. le cose. 3. Non ricevo notizie e sto sulle spine. 4. Il sughero sta a galla.
! 3. 5. Sta in guardia, perch c' poco da fidarsi. 6. Quando mi hai telefona-
? 4. . 5. , to stavo guardando la tivi (la televisione). 7. Sono le otto e il babbo
, , . sta per tornare. 8. Stavo a sentire le ultime novit. 9. Il verde non sta al
? 7. , viso di tutti. 10. Ti aspetto domani. Sta bene? 11. Se ti fidi di lui, stai
. 8. ! 9. fresco\ 12. stato punito e ben gli sta. 13. Ora sta a te a distribuire
. le carte.
9. Sostituite ai puntini un verbo conveniente, scegliendolo tra 13. Traducete in italiano quanto segue adoperando le parole e le
conoscere, sapere, riconoscere, far la conoscenza di qd: espressioni imparate:
1. Le donne ... Silvestrina e la guardavano con meraviglia. 2.1 ragazzi 1. , ? 2.
... di lontano il suo palt rosso. 3. Il marito e i figli non... che la mamma ! 3. - . 4.
fosse capace di far un comizio. 4. Mia sorella... nuotare molto bene. 5. Lei . 5. .
... bene le opere di Puskin? 6. Noi non ne ... nulla. 7. Io ... che non 6. , . 7.
arrivato ancora. 8. Come hai fatto a ... lo? 9. Ma come, tu non mi...? : ,
10. Io ... una donna che ... cinque lingue straniere. 11. La tua sorellina , , , ,
cresciuta, al primo momento non ... 12. Mi fa piacere di ... . 8.
10. Traducete in italiano quanto segue, badando alle parole scritte . 9. . 10.
in corsivo: . 11.
a) 1. ? 2. . 3. . 12.
. 4. , , , . 13.
. 5. , . ? 14. ,
. . 7. , . 8. , . 15. . 16.
. 9. . 10. , , . 17.
. 11. , . 12. . 18. . 19. :
. 13. , , . 20.
, , . 21.
.
. 22. , !
b) 1. .
23. , . 24.
2. 200 . 3.
, , ,
? 4. ? 5. ,
. 25.
, . . 7.
.
: ?

368 369
14. Scrivete un dialogo Dal sarto adoperando le seguenti vigilare, esperienza f, rinuncia f, crudele, far pena, farsi coraggio,
espressioni: compassione f, cacciar via, esitare, applauso m.
Un palt sportivo; Un vestito a un petto (a doppio petto); Qual il 22. a) Perch gli operai dell'Arsenale scesero in sciopero?
prezzo del vestito compresa la stoffa (sola confezione)?; Le maniche sono b) Leggete il seguente trafiletto dell' Unit e rilevate le
troppo lunghe; I calzoni sono stretti; Desidera la fodera di seta ?; Il prezzo principali rivendicazioni degli scioperanti.
troppo caro, vorrei spendere meno; Quando posso venire per la prova? Decisa a La Spezia una nuova sospensione del lavoro. Crisi produttiva
15. Come si dice in italiano: e miglioramenti delle retribuzioni al centro del movimento rivendicativo.
, , , , LA SPEZIA, 19. Si concluso oggi con successo lo sciopero di 72 ore,
( ), , , , iniziato sabato scorso nel settore delle riparazioni navali; fin d'ora si annuncia
, , , , che i lavoratori si accingono ad attuare una ancor pi forte ed incisiva azione.
( , ), , , Nella assemblea svoltasi stamane alla Camera del Lavoro, affollata di
, . scioperanti, stata decisa la ripresa del lavoro a partire da domani,
limitatamente per all'orario normale di lavoro. La lotta prosegue pertanto
16. Trovate un equivalente russo alle seguenti tipiche insegne
con l'abolizione dello straordinario, per riprendere forma massiccia con
italiane:
uno sciopero di 96 ore nei giorni di venerd, sabato, domenica e luned,
Es.: Farmacia .
se nel frattempo l'Unione industriale non avr comunicato di voler iniziare
Farmacia. Fioraio. Fruttivendolo. Erbivendolo. Orologiaio. Libreria. Ripu
le trattative. Si estende cos e non solo a la Spezia, la lotta nei cantieri
litura a secco. Stiratrice Lavandaia. Risuolature per uomo e donna. Abiti
navali contro la crisi e per migliorare le retribuzioni.
fatti e su misura. Tintore. Lustrascarpe. Birreria. Osteria. Trattoria. Ristorante.
Rivendicazioni comuni dei lavoratori del settore navale sono: un
17. Che lavori domestici sapete fare? Sapete cucire un bottone aumento sostanziale delle retribuzioni, la riduzione dell'orario di lavoro
e rammendare un paio di calzettini? Nominate in italiano una decina a parit di retribuzione, il miglioramento della mensa.
di oggetti che servono per sbrigare le faccende domestiche, [
23. Trovate sull' Unit un articolo, dedicato alla lotta sindacale
( ), , , , . . ] .
dei lavoratori italiani, leggetelo e riassumetene il contenuto.
18. Correggete la traduzione sbagliata:
velluto m Espressioni da usare
panno m scendere in sciopero (- iniziare uno ,
cotone m sciopero)
seta f la sospensione del lavoro ,
lana f il miglioramento (l'aumento) delle
tela f retribuzioni
il movimento rivendicativo ()
1 9 . Raggruppate i verbi che caratterizzano le azioni della
protagonista del racconto. Fate di lei un ritratto fisico e morale. l'abolizione dello straordinario ()
2 0 . Riassumete (oralmente e per iscritto) il contenuto del la riduzione dell'orario di lavoro
racconto.
2 1 . Secondo voi, che cosa disse Silvestrina durante il comizio ESERCIZI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE
improvvisato? Scrivete il suo discorso, adoperando i vocaboli e i modi
di dire seguenti: 24. Fate entrare in frasi (oralmente) le seguenti famiglie di parole:
il diritto al lavoro, licenziare, licenziamento m, far senza q. e. (= fare sgarbato ,
a meno di q. e ) , risparmiare, disoccupazione f, disoccupato m, per via di, garbato ,
affitto m, salario m, officina f, produzione f, produrre, affamato, sfruttare, garbatezza
3 f
,
operaio m, impiegato m, casalinga f, il livello di vita, confessare, benessere m, garbo m
limitare, la chiusura della fabbrica, l'occupazione della fabbrica, ap sgarbatezza
f ,
, ,
J
profittare di q. e, immediatamente, visto che, secondo il solito, crumiro m, sgarbo m

370 371
inusitato 1. Decisero di far fare alla mamma un palt decente. 2. Dissero che le
usare 1) volevano bene. 3. Prima di scrivere il suo libro la Vigano conobbe lei
2) stessa la vita dei partigiani. 4. Dissero alla mamma di stare zitta. 5. Lei fece
usato 1) intendere che aveva finito. 6. Usc di casa senza salutare i suoi. 7.1 soldati
2) videro il ragazzo salire in cima all'albero. 8. Mi sembra di poterlo dire ad
uso m 1) alta voce. 9. Dopo essere partiti, i suoi amici non si fecero vivi. 10. Prima
2) di pettinarmi mi guardai nello specchio. 11. Dopo aver sentito le sue
spettinato parole le hanno applaudito a lungo. 12. stato Paolo a dirmelo. 13. Sono
pettinare stati i suoi parenti a insisterci. 14. A forza di leggere troppo si rovin la
pettinarsi vista. 15. Sei stato tu a parlarne per primo! 16. Avete fatto questi errori
spettinarsi ( ) per non aver capito la regola.
pettine m , 27. Traducete in italiano quanto segue, usando un costrutto con
pettinatura f l'infinito per i passi scritti in corsivo:
inutilmente , 1. . 2.
utilmente ? ! 3. ! 4.
inutile 1) , ! 5. ? .
2) . 1. ,
utile , . 8. , . 9.
utilit f , . 10.
utilizzare ? 11. , / .
abitudine f 28. Traducete in italiano quanto segue, usando l'accusativo con
abituare (a) l'infinito:
abituarsi (a)
Es.:
abituale , , oc- Sento una macchina fermarsi davan-
disabituare . ti all'ingresso.
disabituarsi 1. , .
inaugurazione f (, . .) 2. , ,
inaugurare () . 3. ,
inaugurale ( . .) . 4. , . 5.
25. Dagli aggettivi seguenti formate dei nomi astratti; indicatene , , , :
il genere e traduceteli in russo: !. ,
Es.:affettuoso affetto m (, ) . . , . 7.
alto, impaziente, pulito, nuovo, sgarbato, noioso, attento, potente, , - : ! 8.
intelligente, certo, pigro, decente, sereno, giusto, grande, Serio, confuso, ,
bello, scuro, duro, fermo, indolente, sicuro, rapido, chiaro, felice, urgente, . 9. , - .
risoluto. 29. a) Riassumete il contenuto del racconto in prima persona,
b) Mettete il verbo tra parentesi alla forma dovuta:
ESERCIZI DI GRAMMATICA
Tutti la (chiamare) mamma, bench (essere) piccola e magra. Il
26. Sostituite la proposizione subordinata con un i n f i n i t o marito e i figli (essere) alti e grossi, (sembrare) impossibile che li (fare)
viceversa: lei. Le (voler bene), ma (aver l'abitudine) di non lasciarla parlare.
Es.: Certe volte decideva di non dire pi una parola. Certe volte Un giorno (decidere) di farle fare un palt nuovo/bench la mamma
decideva che non avrebbe detto pi una parola. non (andar) mai fuori. La figlia Marisa (comprare) la stoffa, la (prendere)

372 373
di un rosso vivo. A Silvestrina non (piacere) quel rosso, (cercare) di ESERCIZI DI TRADUZIONE
protestare, ma infine (dovere) tacere. La sarta le (fare) un palt con otto
bottoni neri sul davanti. Il marito (dire) che (sembrare) un portiere 33. Traducete in russo quanto segue, badando alle parole scritte
d'albergo. La madre (aversene a male), ma i ragazzi la (circondare) e la in corsivo:
(convincere) che il palt le (star bene). Amedeo le disse che (specchiarsi). a) 1. Beppino e il barrocciaio arrivarono alla caserma dei carabinieri.
Poi tutti (uscire) a passeggiare. 2. Sulla soglia apparve il berretto nero di un milite. 3. Un pugno di traditori
30. Sostituite ai puntini una preposizione conveniente: fascisti, i repubblichini, si schier al loro fianco. 4. 6. Pesce descrive gli
episodi pi salienti della lotta eroica combattuta dai GAP contro i nazifa-
1. Approfittiamo ... la pausa per fare due passi. 2. Non si sono accorti
scisti. 5. Angela non voleva che Andrea partecipasse allo sciopero a rovescio.
... la mia assenza. 3. Sin ... l'inizio tutti stavano zitti. 4. La finestra della
b) I maccheroni
nostra sala da pranzo d ... il giardino. 5. Questa giacca sta meglio ... me
che ... te. 6. Paragoniamo questo film... quello che abbiamo visto la Gli storici fanno risalire l'apparizione degli spaghetti a Napoli al 1200:
settimana scorsa. 7. Ho rinunziato... il suo aiuto. 8. Ha confessato tutto un cuoco napoletano, di nome Chico, fatto un pastone di farina di grano,
... la madre. 9. Conosci la ragazza ... la quale Paolo fa la corte? 10. molto lo fece passare attraverso uno staccio forato.
affezionato ... la nostra famiglia. 11. Dovete aver compassione ... questi Da allora a Napoli si and perfezionando continuamente il metodo di
poveri ragazzi. 12. Vieni ... bere un bicchiere di birra! produzione di questi spaghetti, finch essi divennero una specialit
locale. Pi tardi apparvero vermicelli, fettuccine, tagliatelle, agnolotti, ecc.
31. Traducete quanto segue in italiano, badando alla preposizione
I maccheroni sono un piatto nazionale italiano. Si mangiano per
russa no:
minestra a pranzo e a cena, in brodo 'pasta in brodo), oppure cotti
1. . 2. () , (pasta asciutta), conditi colla salsa di pomodoro col formaggio
. 3. ? 4. grattuggiato e burro.
. 5. , ,
34. Traducete in russo quanto segue, tenendo presente la regola
. . 7. -
della traduzione delle parole internazionali:
. 8. ! 9.
1. Silvestrina sbrigava mille faccende, senza contare quelle misteriose
.
ed economiche:^ vasetti d marmellata. 2. Il fascismo divenne lo strumento
32. Sostituite ai puntini un articolo conveniente: principale di repressione armata del movimento dei lavoratori. 3. La
Silvestrina era ... donna piccola e magra. Aveva ... capelli biondi, politica socialista era volta a continuare il dialogo coi cattolici. 4. Torn
sbiaditi. ... marito e ... figli avevano ... abitudine di interromperla se il clima della guerra fredda. 5. Il congresso del PCI si tenne un anno dopo.
parlava. La mamma lavorava da ... mattina a ... sera. ... giorno,., suoi 6. Si parl della costituzione di un nuovo ministero. 7. I neofascisti
decisero di farle fare ... palt nuovo ... Marisa and a comprare ... stoffa continuarono sotto la protezione democristiana le loro mene.
e la prese di ... rosso vivo. La mamma rimase scontenta: avrebbe voluto 35. Traducete quanto segue in russo, senza usare le parole russe
... stoffa pi scura. Quando si mise ... palt nuovo, Amedeo, ... marito, di provenienza straniera:
disse che sembrava ... portiere d'albergo.
Es. realizzare ,
... giorno dopo quando arrivarono all'officina videro... lungo elenco
realizzare, industriale, il problema, progressivo, inerte, variare,
di nomi e ... loro tra ... primi: erano cominciati ... licenziamenti. ...
analogo, il commercio, accentuare, reale, generale, il comunicato, elastico,
porcheria disse ... vecchio operaio molto stimato da tutti. ... operai
le memorie, specifico, intenso.
decisero di scioperare.
Silvestrina rimase a casa sola. Era preoccupatissima di ... suoi; si
LETTURA SUPPLEMENTARE
mise ... suo bel palt rosso usc in istrada.... citt era tutta sottosopra:
era ... piccola citt che viveva con ... lavoro dell'Arsenale. Silvestrina si
Renata Vigano
trov in ... folla di donne. Era ... donna timida e taciturna, ma le venne
... desiderio di parlare. Prima piano con ... vicine, poi pi forte. ... di LA STORIA DI AGNESE
suoi figli grid: Babbo ... mamma laggi fa ... comizio. Parve ... cosa La prima volta che vidi l'Agnese, quella che nel mio libro porta il
impossibile. Ma riconobbero ... palt rosso. ... mamma parlava, trovava nome di Agnese, vivevo davvero in un brutto momento. Ero in un paese
... parole belle, rapide, chiare. della Bassa1, sola col mio bambino. Mio marito l'avevano preso le S.S.2

374 375
a Belluno, non ne sapevo pi niente, ogni ora che passava lo vedevo eroiche, neppure quando stava per morire. Tutt'al pi gridava: Viva i
torturato e fucilato, un corpo anonimo che non avrei trovato mai pi, partigiani cantava Bandiera rossa e questo gi molto per uno che
neppure per seppellirlo. Nel villaggio mi credevano una sfollata della citt, sta per morire. Ma spesso cadeva in silenzio, col rumore dei mitra che
con la casa distrutta da un bombardamento: a causa dell'arresto di mio spengono tutte le parole.
marito avevo perso i contatti coi compagni, non potevo parlare con Con l'Agnese, quel giorno parlammo di gatti. Lei aveva una gatta
nessuno dei miei veri dolori. grigia, fino a poco tempo addietro, e gliel'ammazz un tedesco per gioco.
Venne l'Agnese un giorno che stavo gi nel greto del fiume a guardar I tedeschi avevano spesso questo modo di scherzare. Ma l'Agnese non
giocare il bambino con la sabbia e intanto pensavo che forse sarei stata scherzava, e ammazz il tedesco, e poi scapp in brigata e ci rimase...
sempre cos, da sola a guardarlo giocare, e poi studiare e poi crescere 1
in un paese della Bassa

e diventare uomo senza il babbo. L'Agnese mi arriv vicino con i suoi le S. S.
3
brutti piedi scalzi nelle ciabatte. Vidi per primi quei brutti piedi, ero tanto mi sentii riammessa nel giro ,
4
piena d odio e di pena che mi fecero schifo. per competenza cospirativa
5
Poi intesi la sua voce che diceva: Lei la contessa, e allora tutto salvarsi la pelle
cambi colore: mai il mio nome di battaglia mi aveva dato tanta gioia Espressioni da ricordare
a sentirlo pronunciare. Mi sentii riammessa nel giro3; non pi sfollata far schifo a qd
ma partigiana, non pi esclusa, ma facente parte di una organizzazione, stracciare a met
di un movimento, di un ente vivo. Mio marito nella cella delle S. S., io portare (recare) un danno a qc, qd ,
libera sui sassi deserti del fiume: eppure eravamo vicini. nelle ore di ozio ,
Non so chi sia la contessa, dissi freddamente per competenza tutt'al pi ,
cospirativa*. Ma intanto guardai la donna grossa, mi alzai per veder meglio fino a poco tempo addietro
la sua faccia perch sono miope, brutto difetto nella lotta clandestina. per gioco ,
L'Agnese mi porse un pezzo di carta, e quella era una prova. Un pezzo Compito per la lezione riassuntiva
qualsiasi di carta, stracciato a met, non ha significato se non per chi ha 1. Parlate sui temi:
in mano l'altra met. Mi manda Lino disse l'Agnese, Dice che a) Renata Vigano, la sua vita e i suoi scritti.
stia tranquilla. Se succede una disgrazia a suo marito, ci sono sempre b) Le principali rivendicazioni sindacali dei lavoratori italiani,
i compagni. e) La donna lavoratrice in Italia (sulla base dei giornali italiani).
Ecco, allora si ragionava cos. Se uno spariva, si stringevano le file, 2. Descrivete l'aspetto e l'indole di vostra madre. Raccontate la sua vita.
il vuoto era subito cancellato. Il dispiacere bisognava farlo diventar 3. Raccontate la storia di una madre secondo un'opera letteraria russa
piccolo, che stesse nello spazio del cuore. Di fuori non c'era posto perch straniera. (Per es. Gorki La madre ).
dei dispiaceri ne avevamo tutti. Piuttosto lavorare pi forte; almeno
quella sparizione di uno servisse a qualche cosa per gli altri, non
portasse gli altri un danno troppo grande. Io dissi: Va bene. Che cosa
devo fare?.
Questa fu la prima volta. La seconda eravamo pi contenti. Mio marito
s'era salvato la pelle5 saltando da una finestra alta: le S.S. ci avevano
fatto una colica di fegato che un partigiano, un comandante, gli fosse
scappato, gli avesse tolto il piacere di fucilarlo. Noi stavamo in brigata,
armati e sicuri: nelle ore d ozio i partigiani tagliavano i pennacchi delle
canne, facevano le scope per il mio bimbo. Uno gli costru anche un
carrettino.
Quando arriv l'Agnese per rimanere con noi, e ci riconoscemmo e
parlammo insieme perch era un giorno calmo, non crediate che ci si
dicesse frasi eroiche. Nessuno nella guerra partigiana diceva mai frasi

376
Testo: Alberto Moravia. Romo e Remo, qualche bugia: che al paese ero benestante mentre non sono nato in
Grammatica: Forma impersonai del verbo. alcun paese bens presso Roma, a Prima Porta. Ma adesso, quella debolezza
Traduzione: Ordine delle parole mi faceva comodo. Romolo aveva aperto una trattoria dalle parti del
Pantheon. Ci sarei andato e avrei mangiato il pranzo di cui avevo bisogno.
Poi, al momento del conto, avrei tirato fuori l'amicizia, il servizio militare
fatto insieme, i ricordi... Insomma, Romolo non mi avrebbe fatto arrestare.
Alberto Moravia* Per prima cosa andai alla vetrina di un negozio e mi guardai in uno
specchio. Per combinazione, mi ero fatto la barba quella mattina con il
ROMOLO E REMO rasoio e il sapone del padrone di casa, un usciere di tribunale che mi
L'urgenza della fame non si pu paragonare a quella degli altri affittava un sottoscala. La camicia, senza essere proprio pulita, non era
bisogni. Provatevi a dire ad alta voce: Mi serve un paio di scarpe... mi indecente: soltanto quattro giorni che la portavo. Il vestito, poi, grigio
serve un p e t t i n e . . . mi serve un fazzoletto, tacete un momento per spinato 4 , era come nuovo: me l'aveva dato una buona signora il cui marito
rifiatare, e poi dite: Mi serve un pranzo, e sentirete subito la differenza. era stato mio capitano in guerra. La cravatta, invece, era sfilacciata, una
Per qualsiasi cosa potete pensarci su, cercare, scegliere, magari rinun- cravatta rossa che avr avuto dieci anni. Rialzai il colletto e rifeci il
ziarci, ma il momento che confessate a voi stesso che vi serve un pranzo, nodo in modo che la cravatta, adesso, aveva una parte lunghissima e una
non avete pi tempo da perdere. Dovete trovare il pranzo, se no morite di parte corta. Nascosi la parte corta sotto quella lunga e abbottonai la
fame. Il cinque ottobre di quest'anno, a mezzogiorno, a piazza Colonna, giacca fino al petto. Come mi mossi dallo specchio, forse per lo sforzo di
sedetti sulla ringhiera della fontana e dissi a me stesso: Mi serve un attenzione con cui mi ero guardato, la testa mi gir e andai a sbattere
pranzo. Da terra dove, durante questa riflessione, volgevo gli occhi, levai contro una guardia ferma sull'angolo del marciapiede. Guarda dove vai
gli sguardi al traffico del Corso1 e lo vidi t u t t o annebbiato e tremolante: disse, che sei ubriaco? Avrei voluto rispondergli: S, ubriaco di
non mangiavo da pi di un giorno e, si sa, la prima cosa che succede appetito. Con passo vacillante mi diressi verso il Pantheon.
quando si ha fame di vedere le cose affamate, cio vacillanti e deboli Sapevo l'indirizzo, ma quando lo trovai non ci credevo. Era una
come se fossero esse stesse, appunto, ad aver fame. Poi pensai che dovevo porticina in fondo a un vicolo cieco, a due passi da quattro cinque
trovare questo pranzo, e pensai che se aspettavo ancora non avrei pi pattumiere colme. L'insegna color sangue di bue portava s c r i t t o :
avuto la forza neppure di pensarci, e cominciai a riflettere sulla maniera Trattoria, cucina casalinga; la vetrina, anch'essa dipinta di rosso,
di trovarlo al pi presto, Purtroppo, quando si ha fretta non si pensa nul conteneva in t u t t o e per t u t t o una mela. Dico una mela e non scherzo.
la di buono. Le idee che mi venivano in mente non erano idee ma sogni: Cominciai a capire, ma ormai ero lanciato 5 ed entrai. Una volta dentro,
Salgo in un tram ... borseggio un tale ... scappo, oppure: Entro in un capii t u t t o e la fame per un momento mi si raddoppi di smarrimento.
negozio, vado alla cassa, afferro il morto 2 ... scappo. Mi venne quasi il Per mi feci coraggio e andai a sedermi a uno qualsiasi dei quattro cin
panico e pensai: Perduto per perduto, tanto vale che mi faccia arrestare que tavoli, nella stanzuccia deserta e in penombra.
per oltraggio alla forza 3 pubblica ... in questura una minestra me la danno
Una stoffetta sporca, dietro il banco, nascondeva la porta che dava
sempre. In quel momento un ragazzo, accanto a me, ne chiam un altro:
sulla cucina. Picchiai con il pugno sul tavolo: Cameriere! Subito ci fu
Romolo. Allora, a quel grido, mi ricordai di un altro Romolo che era
un movimento in cucina, la stoffetta si alz, apparve e scomparve una
stato con me sotto le armi. Avevo avuto, allora, la debolezza di raccontargli
faccia in cui riconobbi l'amico Romolo. Aspettai un momento, picchiai di
nuovo. Questa volta lui si precipit di fuori abbottonandosi in fretta una
* Alberto Moravia (Alberto Pincherle) nato a Roma, nel 1907. Cominci a scrivere giacca bianca tutta sfrittellata e sformata. Mi venne incontro con un
ancor da giovane e all'et di 22 anni, nel 1929, pubblic il suo primo romanzo Gli comandi premuroso, pieno di speranza, che mi strinse il cuore. Ma ormai
Indifferenti, una delle opere pi notevoli della narrativa contemporanea italiana. La ero nel ballo e bisognava ballare 6 . Dissi: Vorrei mangiare. Lui incomi-
societ borghese dell'Italia fascista sottoposta in questo romanzo a una critica
spietata, perci le autorit fasciste fecero di tutto perimpedire a Moravia di pubblicare nci a spolverare il tavolo con uno straccio, poi si ferm e disse guardan-
le sue opere. Solo dopo la caduta del fascismo Moravia riprende la sua attivit di domi: Ma tu sei Remo...
romanziere. Ha scritto i romanzi Agostino (1944), la Romana (1947), Il Con- Ah, mi riconosci, feci, con un sorriso.
formista (1951), Il Disprezzo (1954), La Noia (1960), Racconti romani (1954)
eLa Ciociara (1957). E come se ti riconosco ... non eravamo insieme sotto le armi? Non ci
Il Vaticano ha inserito le opere di Moravia nella lista dei libri interdetti (nel 1952). chiamavano Romolo, Remo e la Lupa per via di quella ragazza che
Il brano che segue tratto dai suoi Racconti romani. corteggiavamo insieme? Insomma: i ricordi. Si vedeva che lui tirava fuori

378 379
i ricordi non perch mi fosse affezionato ma perch ero un cliente. Anzi, Mi guard prima di rispondere. Aveva la faccia grassa, tonda, proprio
visto che nella trattoria non c'era nessuno, il cliente. Di clienti doveva da oste, ma pallida, disperata e con la barba lunga. Disse: Anche tu ti
averne pochi e anche i ricordi potevano servire a farmi buona accoglienza. sei messo a posto.
Mi diede alla fine una manata sulla spalla: Vecchio Remo; poi si Risposi, n e g l i g e n t e : Non posso lamentarmi ... le mie cento,
volt verso la cucina e chiam: Loreta. La stoffa si alz e apparve una centocinquantamila lire al mese le faccio sempre ... lavoro duro, per.
donnetta corpulenta, in grembiale, con la faccia scontenta e diffidente. Mai come il nostro.
Lui disse, indicandomi: Questo Remo di cui ti ho tanto parlato. Lei
Eh che sar... voialtri osti state sul velluto: la gente pu fare a meno
mi fece un mezzo sorriso e un gesto di saluto; dietro di lei si affacciavano
di tutto, ma mangiare deve... scommetto che ci hai anche i soldi da parte.
i f i g l i , un maschietto e una bambina. Romolo continu: Bravo, bravo ...
Questa volta tacque, limitandosi a sorridere: un sorriso proprio
proprio bravo. Ripeteva: Bravo come un pappagallo: era chiaro che
straziante, che mi fece piet. Disse finalmente, come raccomandandosi:
aspettava che ordinassi il pranzo. Dissi: Romolo, sono di passaggio
Vecchio Remo... ti ricordi di quando eravamo insieme a Goeta? Insomma,
a Roma ... faccio il viaggiatore di commercio... siccome dovevo mangiare
voleva i ricordi, perch si vergognava di mentire e anche perch, forse,
in qualche luogo, ho pensato: Perch non andrei a mangiare dall'amico
quello era stato il momento migliore della sua vita. Questa volta mi fece
Romolo?
troppa compassione e lo accontentai dicendogli che ricordavo. Subito si
Bravo disse l u i ; allora che facciamo di buono: spaghetti? rianim e prese a parlare, dandomi ogni tanto delle manate sulle spalle,
Si capisce. perfino ridendo. Rientr il maschietto reggendo con le due mani, in punta
Spaghetti al burro e parmigiano ... ci vuole meno a farli e sono pi di piedi, come se fosse stato il Santissimo, un litro colmo. Romolo mi vers
leggeri ... e poi che facciamo? Una buona bistecca? Due fettine di vitella? da bere e vers anche a se stesso, appena l'ebbi invitato. Col vino divent
Una bella lombatina? Una scaloppina al burro? ancor pi loquace, si vede che anche lui era digiuno. Cos chiacchierando
Erano t u t t e cose semplici, avrei potuto cucinarle da me, su un fornello e bevendo, passarono un venti minuti, e poi, come in sogno, vidi rientrare
a spirito. Dissi, per crudelt: Abbacchio ... ne hai abbacchio? anche la bambina. Poverina: reggeva con le braccine, contro il petto, un
Quanto mi rincresce ... lo facciamo per la sera. fagotto in cui c'era un po'di t u t t o : il pacchetto giallo della bistecca
E va bene ... allora un filetto con l'uovo sopra ..., alla Bismarck. l'involtino di carta di giornale dell'uovo, lo sfilatino 9 avvolto in velina
Alla Bismarck, sicuro ... con patate? marrone, il burro e il formaggio chiusi in carta oliata, il mazzo verde
Con insalata. dell'insalata e,cos mi parve, anche la bottiglietta dell'olio. And dritta
S, con insalata ... e un litro, asciutto, no? alla cucina, seria, contenta; e Romolo, mentre passava, si spost sulla
Asciutto. seggiola in modo da nasconderla. Quindi si vers da bere e ricominci coi
Ripetendo: Asciutto, se ne and in cucina e mi lasci solo al tavolino. ricordi. Intanto, in cucina, sentivo che la madre diceva non so che alla
La testa continuava a girarmi dalla debolezza, sentivo che facevo una gran figlia, e la figlia si scusava, rispondendo piano: Non ha voluto darmene di
cattiva azione; per, quasi quasi, mi faceva piacere di compierla. La fame meno. Insomma: miseria, completa, assoluta, quasi quasi peggio della mia.
rende crudeli: Romolo era forse pi affamato di me e io, in fondo, ci avevo Ma avevo fame e, quando la bambina mi port il piatto degli spaghetti,
gusto 7 . Intanto, in cucina, tutta la famiglia confabulava: udivo lui che mi ci buttai sopra senza rimorso; anzi, la sensazione di sbafare alle spalle
parlava a bassa voce, pressante, ansioso; la moglie che rispondeva di gente povera10 quanto me, mi diede maggiore appetito. Romolo mi
malcontenta. Finalmente, la stoffa si rialz e i due figli scapparono fuori, guardava mangiare quasi con invidia, e non potei fare a meno di pensare
dirigendosi in fretta verso l'uscita. Capii che Romolo, forse, non aveva in che anche l u i , quegli spaghetti, doveva permetterseli di rado. Vuoi
trattoria neppure il pane. Nel momento che la stoffa si rialz, intravvidi la provarli ? proposi. Scosse la testa come per rifiutare, ma io ne presi una
moglie che, ritta davanti il fornello, rianimava con la ventola il fuoco quasi forchettata e gliela cacciai in bocca. Disse: Sono buoni, non c' che
spento. Lui, poi, usc dalla cucina e venne a sedersi davanti a me, al tavolino. dire, come parlando a se stesso.
Veniva a tenermi compagnia per guadagnar tempo e permettere ai Dopo gli spaghetti, la bambina mi port il filetto con l'uovo sopra
figli di tornare con la spesa. Sempre per crudelt, domandai: Ti sei fatto e l'insalata, e Romolo, forse vergognandosi di stare a contarmi i bocconi,
un localetto 8 proprio carino ... beh, come va? torn in cucina. Mangiai solo, e, mangiando, mi accorsi che ero quasi
Lui rispose, abbassando il capo: Bene, va bene ... si capisce, c' la ubriaco dal mangiare. Eh, quanto bello mangiare quando si ha fame. Mi
crisi ... oggi, poi, l u n e d . . . ma di solito, qui non si circola. cacciavo in bocca un pezzo di pane, ci versavo sopra un sorso di vino,
Ti sei messo a posto, eh. masticavo, inghiottivo. Erano anni che non mangiavo tanto di gusto.

380 381
La bambina mi port la frutta e io volli anche un pezzo di parmigiano da
Espressioni da ricordare
mangiare con la pera. Finito che ebbi di mangiare, mi sdraiai sulla seggiola,
uno stecchino in bocca e tutta la famiglia usc dalla cucina e venne a mettersi da giovane
in piedi davanti a me, guardandomi come un oggetto prezioso. Romolo, forse sottoporre a una crtica
per via che aveva bevuto, adesso era allegro e raccontava non so che
ad alta voce ,
pensarci su
avventura di donne di quando eravamo sotto le armi. Invece la moglie, il
venire in mente
viso unto e sporco di una ditata di polvere di carbone, era proprio triste. stare (essere) sotto le armi ,
Guardai i bambini: erano pallidi, denutriti, gli occhi pi grandi della testa. (- fare il servizio militare)
Mi venne ad un tratto compassione e insieme rimorso. Tanto pi che la perduto per perduto ,
moglie disse: Eh, di clienti come lei, ce ne vorrebbero almeno quattro per combinazione (- per caso)
cinque a pasto ... allora s che portremmo respirare. fare il nodo (- annodare) ( . .)
Perch? domandai facendo l'ingenuo non viene gente? a due passi da
Qualcuno viene disse lei soprattutto la sera ... ma povera gente: una volta dentro
portano il cartoccio, ordinano il vino, poca roba, un quarto, una fogliet-
farsi coraggio
Comandi! ?
ta ... la mattina, poi, manco11 accendo il fuoco, tanto non viene nessuno.
far buona accoglienza
Non so perch queste parole diedero sui nervi a Romolo. Disse: Aho,
dare una manata (su) ()
piantala con questo piagnisteo ... mi porti iettatura 12 . per via di qc (- per causa di) - -
La moglie rispose subito: La iettatura la porti tu a noi ... sei tu lo di passaggio
iettatore ... tra me che sgobbo e mi affanno e tu che non fai niente e passi in qualche luogo -
il tempo a ricordarti di quando eri soldato, lo iettatore chi ? Tutto que- rincrescere: mi rincresce
sto se lo dicevano mentre io, mezzo intontito dal benessere, pensavo alla (- mi dispiace)
migliore maniera per cavarmela nella faccenda del conto. Poi, provvi- una gran cattiva azione
denziale, ci fu uno scatto da parte di Romolo: alz la mano e diede uno fare a meno di qc, qd -, -
schiaffo alla moglie. Lei non esit: corse alla cucina, ne riusc con un tener compagnia (a) , ()
coltello lungo e affilato, di quelli che servono ad affettare il prosciutto. mettersi a posto
averi soldi da parte
Gridava: Ti ammazzo e gli corse incontro, il coltello alzato. Lui, atterri-
far piet a qd (- far compassione - ,
to, scapp per la trattoria, rovesciando i tavoli e le seggiole. La bambina
far pena)
intanto era scoppiata in pianto; il maschietto era andato anche lui in a digiuno
cucina e adesso brandiva un mattarello, non so se per difendere la madre contro il petto ()
0 il padre. Capii che il momento era questo mai pi. Mi alzai, dicendo: dire (raccontare) non so che () -
Calma, che diamine ... calma, calma ; e ripetendo: Calma, calma mi Diceva non so che alla figlia. - .
ritrovai fuori della trattoria, nel vicolo. Affrettai il passo, scantonai; Raccontava non so che avventura. - .
a piazza del Pantheon ripresi il passo normale e mi avviai verso il Corso. Piantar (la): Piantala! (- Finiscila!) ! !
1 cavarsela ,
il Corso ,
2 scoppiare in pianto
il morto m .:
3
per oltraggio alla forza
4
spinato USO DELLE PAROLE
5
ma ormai ero lanciato ,
1. Dovete trovare il pranzo, se no morite di fame.
> (:
6 , .
ero nel ballo e bisognava ballare , )
7
ci avevo gusto ,
8
localetto m , .
'Sfilatine m in un a l t r o modo
10
sbafare alle spalle di qd - diversamente:
" manco (.) - neanche Questa poesia bisogna recitarla in
12
portar iettatura a qd -
un altro modo (= diversamente). .

382
383
Ricordate: 1) , ricevimento m:
L'ambasciatore ha offerto u .
in tutt'un altro modo ricevimento,
comunque , : ( ) ore d'ufficio
altrimenti ore di consultazione
se no. 2) ()accoglienza f:
2. Ma adesso... mi faceva comodo. Ho far buona accoglienza
( ). 3) ammissione :
l'ammissione di nuovi membri. ,
comodamente con comodit: 4) () metodo m:
Nel Re dei cannoni possono en- - (- Che metodo usate? ?
,
trare comodamente due persone, ) ,
:
:
1) - . . ricevere:
a) star comodo , : Stamattina il direttore non
Lei sta comodol ( . .)? riceve nessuno. .
Stia comodol He ( - 2) . . accettare:
. .)! Accetto la tua proposta! !
b) far comodo , : 3) (, )
Seti fa comodo ... ... ( accogliere:
...). Mi hanno accolto cordialmente. .
c) star bene (male) , : 4) ammettere:
Non sta mica bene telefonare . In che anno sei stato ammesso ?
cos tardi. nel partito?
5) assumere:
: comodo, favorevole, confortevole. In Italia difficile essere assun- (
Questa poltrona comoda. . to al lavoro senza una racco- ) -
Approfitta di questa occasione ! mandazione del parroco. .
favorevole'. 6) () approvare:
3. Ah, mi riconosci, feci, con un sorriso. , La risoluzione stata approvata -
, . unanimemente. .
fare . 7) , prendere:
, Hai preso la medicina? ?
, : , , 8) ( . .) assumere, assumersi:
, ., . Con ci abbiamo assunto (ci -
siamo assunti) un'enorme ,
, . responsabilit.
, dire fare: 5. Ti sei messo a posto! !
sottolineare, rilevare, osservare, indicare, costatare, aggiungere, posto m : 1) ,
proseguire, continuare. (= luogo m, localit f); 2) , (= spazio m); 3) ,
4. Anche i ricordi potevano servire a farmi buona accoglienza. (= carica /); 4) ().
, . :
mettere a posto ()
: mettersi a posto
13 . 2801
384 385
prender posto (= sedersi) b) participio passato , essere,
far posto (= far largo) , , ,
- i .
cedere il posto Quando si arrivati a una certa
un'automobile a quattro (a sei ( et, bisogna pensare alla salute, , .
ecc.) posti . .) Quando ci si alzati presto, la ,
giornata pare pi lunga. .
6. Voialtri, osti, state sul velluto. , , . Quando si sgridati sempre, ci , -
altri si abitua. .
1- 2- 3.
: ,
Mia madre lavora molto, perci , , :
noialtri uomini cerchiamo , , Quando si stanchi, bisogna riposare. , .
di aiutarla. .
4. ,
7. Allora s che potremmo respirare! ,
! .
s che . Quando si ha fame ... ...
: Quando si. ha fretta... ...
S che te l'ho detto! , , !
, :
Ricordate:
S raccontano molte cose ,
ma s! , ! interessanti.
un giorno s un giorno no Si cantano, canzoni napoletane. .
forse che s (e) forse che no ,
, si ( ):
Mi si dice. .
GRAMMATICA ne si ,
se:
Forma impersonale del verbo
Se ne parla molto. .

1. , TRADUZIONE
,
( si),
ci uno:
Ci si lava ogni mattina (= Uno . ,
si lava ogni mattina). :
Ci si abitua (= Uno si abitua). ( ). Una delegazione governativa
2. italiana arrivata stamane
essere. : a Mosca. .

a) participio passato , avere,
:
-.
- Un gruppo di artisti russi partito
Quando si lavorato molto, si , , stamane per Londra.
ha voglia di riposare. .
387
, - si svolge nei primi anni del dopoguerra? 2. Per quale associazione di
, , . idee Remo si ricord del suo amico? 3. Era Remo un bugiardo?
, Adducetene delle prove. 4. Che impressione gli fece la trattoria di
, , . Romolo? Che pensieri lo assalirono in quel momento? 5. Come si
: comport appena entrato? Che atteggiamento prese verso il suo amico
1) , Romolo, non meno sfortunato di lui? 6. Perch Romolo cerc di
, nascondere la sua miseria al vecchio amico? Perch Remo fece finta di
credergli? 7. Perch i coniugi si bisticciarono? 8. Perch Alberto Moravia
. intitol il racconto Romolo e Remo?
: 4. Fate un piano dei racconto.
a) : 5. Trovate nel testo le frasi che corrispondono a quanto segue:
La delegazione stata accolta dal 1. . 2. ,
. ministro della cultura. . 3. , ... 4.
b) : ... 5.
- ... 6. . 7. -
- In questo affare una parte impor-
. 8. ,
. tante spetta al viceministro.
. 9. , ...
- - Ieri il primo ministro ha ricevuto
, . 10.
. l'ambasciatore inglese.
, . 11. . 12.
2)
. 13. , ,
... che,
. 14. , .
sono ... che.
15. : . 16.
suo padre che ha la parte principa-
, .
. le in questa faccenda.
3) 6. Trovate i contrari delle parole seguenti:
, affamato, bugia f, benestante, comodo, pulito, indecente, abbottonare,
: muoversi, speranza f, a bassa voce, lavoro m, duro, pallido.
II direttore ha ricevuto i membri dei- 7. Sostituite ai puntini una variante italiana della parola russa:
. la delegazione operaia.
4) , 1. Sbrigatevi,... farete tardi. 2. Io farei questa traduzione ... 3. Oggi
(. . 168). fa freddo, copritevi bene,... pigliate un raffreddore. 4. Si pu esprimere
Questo libro Moravia lo scrisse du- questa idea ... 5. No, questa parola si pronuncia ... 6. Come si pu dire
BO . rante la guerra. questa cosa ...?

ESERCIZI DI LESSICO 1. Se non ... su quella sedia, si sieda in questa poltrona. Grazie,...
1. Traducete per iscritto il brano che comincia con le parole Per qui. 2. Si sente stanco, si sdrai... sul letto. 3 Mi... che tu venga stasera.
prima cosa andai alla vetrina e finisce con le parole verso il 4. Non ... telefonare a un'ora cos tarda!
Panthon. ,
2. Riferendovi al testo, rivolgete ai compagni 10 domande, che 1. I nostri amici italiani ci ... cordialmente. 2. Li abbiamo
comincino con la parola perch. Rispondete, a vostra volta, alle ringraziati per la loro ... cordiale. 3. Stamattina l'ambasciatore italiano
domande dei compagni. a Mosca stato ... dal ministro degli affari esteri di Russia. 4. Quando
3. Rispondete alle domande: nel 1860 Garibaldi sbarc in Sicilia le masse popolari lo ... come un
1. Quando e dove si svolge l'azione del racconto Romolo e Remo? liberatore. 5. Ha ... tutte le correzioni fatte da Lei. 6. Scusi, non
Quali sono gli indizi che il racconto ambientato a Roma e che l'azione saprebbe dirmi, quando ... il preside? 7. Il capo del governo russo

388 389
stato ... con simpatia dal popolo americano. 8. Ho saputo dall'avviso 13. Traducendo in russo quanto segue, rilevate il significato delle
che qui ... operai. 9. Deve ... la medicina tre volte al giorno. 10. Pur- locuzioni, di cui fa parte il verbo dare:
troppo non possiamo ... la vostra proposta. 11. La riunione ... la 1. Una tenda sporca nascondeva la porta che dava sulla cucina. 2. Mi
mozione, presentata dal compagno Lorenzini. puoi benissimo dare del tu. 3. Dice che intanto gli hai dato del matto.
8. Traducete in italiano quanto segue, badando alle parole scrtte 4. Non dar retta alle chiacchiere. 5. Lo sai che dai noia a tutti? 6. Ver-
in corsivo: rai? Pu darsi. 7. Non bisogna dargli torto. 8. Non scegliete quel colore
1. , , . 2. che d troppo nell'occhio. 9. I ladri se la son data a gambe. 10. Questa
, musica mi d sui nervi.
. 3. , . 14. Fate entrare in frasi i seguenti sostantivi che, per affinit di
4. . 5. , suono, possono essere confusi:
. 6. , . compagnia f 1) , , 2) , 3) ;
7. - , compagna f r ( );
. 8. . 9. campagna " -I 1) , 2) , 3) ;
. 10. , . Campania [ .
9. Traducete quanto segue in italiano, usando gli italianismi: 15. Traducete in italiano quanto segue usando le parole e le es
a) fare a meno (di): pressioni imparate:
1. , . 2. 1. ! 2.
? 3. . 4. . 3. , ,
, . 5. . 4. . 5.
, . , .
. ? 7. . 8. ,
b) aver piet di qd, far piet a qd: ? , . 9.
1. . 2. . 3. . : ,
4. ! 5. . 6. , . 10. ,
, . 11. . 12.
. 7. , . 8. . 13. .
. 9. : 14. . 15. ! 16. . 17.
. ! 18. , (estraneo) .
10. Sostituite ai puntini uno dei sinonimi seguenti: 16. Descrivete la trattoria di Romolo e la sua famiglia.
posto, luogo, spazio, localit, carica. 17. Fate un ritratto fisico e morale di Romolo e di Remo.
1. Mettiti un po' in l, occupi troppo ... 2. In platea ci sono molti ...
18. Riassumete il contenuto del racconto in terza persona,
liberi. 3. Intorno alla casa di riposo ci sono dei... bellissimi. 4. La riunione
esprimendo il vostro giudizio sulla condotta del protagonista. Da che
avr ... dopodomani. 5. Per fare la ginnastica ci vuole un po' di ... libero.
parte sta la simpatia dell'autore?
6. Questo ... occupato. 7. Quando tutti hanno preso ..., il presidente ha
aperto la riunione. 8. Al conte fu affidata allora una ... importante nel
ministero degli esteri. 9. Fate ..., ora vi faccio vedere come funziona ESERCIZI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE
questo apparecchio. 19. a) Spiegate il significato del suffisso -ata nei sostantivi che
11. Trovate nel testo, copiate e traducete in russo per iscritto le fanno parte delle seguenti frasi:
frasi, in cui sono usate le espressioni con la parola tanto . 1. Mi diede una manata sulla spalla. 2. Ne presi una forchettata.
12. Trovate uno pi aggettivi che si addicano ai nomi seguenti: 3. Aveva il viso sporco di una ditata di polvere di carbone.
Es.: un atteggiamento indifferente, amichevole, positivo, negativo. b) Aggiungete il suffisso -ata ai nomi seguenti e traducete le
atteggiamento, telegramma, critica, riflessione, traffico, vicolo, parole cos formate in russo (consultando il dizionario):
deserto, stoffa, ansia, fagotto, sensazione, caccia, benessere. pala f, cucchiaio m, giorno m, ballo m, maccheroni m pi, spalla f.

390 391
20. Analizzate la formazione delle parole seguenti: diretto ,
sfilacciato, sottoscala, raddoppiarsi, sfrittellato, abbottonarsi, direttamente ,
sformato, penombra, sorridere, rientrare. riconoscere irriconoscibile
conoscere
21. Traducete in italiano le parole che hanno la stessa radice di
conoscitore m
1. indecente:
conoscenza f 1)
, , , , .
2)
2. affezionato , :
3)
, , , , ,
denutrito nutrire
, , . nutrirsi
3. diffidente : nutrimento m
-, , , , ,
.
ESERCIZI DI TRADUZIONE
22. Formate oralmente delle frasi in cui entrino le seguenti
famiglie di parole: 23. a) Traducendo in russo quanto segue, badate all'ordine delle
fame f affamato parole nella proposizione russa:
sfamare 1. Una serata dedicata alla musica indonesiana si tenuta ieri nella
fama f famoso sede dell'Associazione Russia Indonesia. 2. Un festival cinematogra-
famigerato fico della Repubblica Democratica Tedesca si svolger a Mosca alla fine
diffamare dell'anno.
affittare affitto m 1) , b) Traducete quanto segue in italiano:
1) , 2) ( . .) 1. . 2.
2) fitto m
fittaiolo m . 3.
fretta f affrettarsi . 4.
frettoloso ,
affrettato . 5.
debolezza f debole . 6.
indebolire .
debolmente
c) Traducete quanto segue in italiano, badando all'ordine
amicizia f amico m , delle parole:
amica f ,
1.
amichevole
. 2.
amichevolmente -,
-. X. 3.
abbottonare bottone m
. 4.
sbottonare
. 5.
attenzione f attento
, .
disattento
. 7. ' .
attentamente
8. .
ubriaco ubriacone m
9. . 10.
ubriacarsi ,
. 11.
ubriachezza
.
dirigersi direzione f

392 393
ESERCIZI DI FONETICA 27. Completate le seguenti risposte come nell'esempio:
24. Leggete i vocaboli seguenti, facendo attenzione all'accento Es.: Da che luogo si vide l'eclissi? Lo si vide dalla Sicilia.
e alla pronuncia: 1. Come si parla al maestro? parla con rispetto. 2. A chi si d la
trffico, vicolo, nsia, compagnia, colpvole, ospizio, limite, com- medicina? d al malato. 3. Come s ascolta la lezione? ... ascolta
pagna, an3nimo. Pntheon, negligente. con attenzione. 4. Si mostrer allo studente la correzione? mostrer.
25. Leggete in due il dialogo tra Romolo e Remo, badando alla 5. Si annuncer a lui la promozione? annuncer.
giusta pronuncia e alla cadenza. 28. a) Trovate nel testo una proposizione al futuro anteriore,
traducetela in russo.
ESERCIZI DI GRAMMA TICA b) Traducete in italiano:
26. a) Traducete in russo e analizzate le seguenti proposizioni 1. , . 2. ,
impersonali: , ? 3. ,
1. Non ci se ne va senza prima aver salutato. 2. Al gioco si vince si . 4. , .
perde. 3. Quando non si trovava il sapone, ci si lavava senza. 4. bene che si 29. Mettete in forma negativa il gerundio e traducetelo in russo:
ripeta tutto. 5. Quando si camminato molto ci si sente stanchi. 6. Una Es.: Pensando al conto.Senza pensare al conto .
volta che si andati via non bisogna ritornare. 7. Non ci si stupisca se 1. Pensando al conto. 2. Badando all'ortografia. 3. Spiegava
ricordiamo le giornate di luglio, ha iniziato l'oratore. 8. Si scivola sul ridendo. 4. Mangiando il pranzo. 5. Parlando con l'amico. 6. Soffrendo
ghiaccio. 9. Si va in Africa per mare. 10. Qui si insegnano i balli moderni. di fame. 7. Vedendoli. 8. Riflettendo sull'avvenire. 9. Paragonandolo
11. Non si grida quando si discute. 12. Treni? Piroscafi? Ora si vola. 13. Si con gli altri. 10. Rinunziando a questo piacere. 11. Confessando la
compera roba usata. 14. Si comperano quadri antichi. 15. S'incontra volentieri verit. 12. Limitando il tempo.
un amico. 16. Si leggono con piacerei bei libri. 17. Si riflette prima di parlare. 30. Traducete in italiano quanto segue usando il costrutto
18. Si vendono biglietti d'ingresso. 19. Si affitta un appartamento. 20. Si enfatico essere ... che:
arriva in orario. 21. Si esce a sinistra. 22. Si smacchiano abiti. 23. Non si Es.: Fu proprio allora che si ricord del suo vecchio amico.
entra senza bussare. 24. Si sa dove si nasce e non si sa dove si muore. 1. . 2.
b) Traducete in russo i proverbi seguenti; se e possibile, . 3. . 4.
trovate un equivalente russo: . 5.
La sorte come uno se la fa. . 6. . 7. -
Ogni volta che uno ride, leva un chiodo alla bara. . 8.
e) Traducete in italiano quanto segue, badando ai verbi e alle . 9. - ! . 10.
voci verbali impersonali: . 11.
1. . 2. . 12. . 13. .
. 3. , . 4. , . 5. 14. . 15. ? 16.
, . ? . 17. 1997 .
. 7. - . 8. , 18. !
. 9. , . 10. 3 1 . Traducete in italiano quanto segue, badando ai pronomi
. 11. , . 12. tonici:
, . 13. , . 1. : - ! 2.
14. , - . 15. . 3. , . 4.
, . 16. ? 17. . , . 5. . .
18. , , . 7. ,
. 19. , . . 8. . 9. ,
d) Mettete, se possibile, al passato le frasi dell'esercizio . 10. . 11. , .
precedente. 12. , .

394 395
Il motivo principale quello economico. Il libro in Italia costoso,
32. Trovate nel testo 5-6 vocaboli sostantivati. Traduceteli in
quasi un lusso. Le edizioni popolari, a buon mercato, sono pochissime
russo.
e, come quelle di Rizzoli, pubblicano in generale solo classici della
Es.: un comandi letteratura ne letteratura moderna, n saggi scientifici, n problemi
33. Sostituite ai puntini una preposizione semplice articolata di attualit. La maggior parte degli editori pubblicano edizioni assai
conveniente: curate dal punto di vista tipografico, belle e interessanti, e numerose,
1. Dovete trovare il pranzo se no morite ... fame. 2. Non mangiavo ... ma care, e accessibili solo a quelli che godono di una certa agiatezza.
pi di un giorno. 3.Cominciai... riflettere ... maniera ... trovare il pranzo Il libraio quello che ci guadagna di pi. Ma a chi vende i libri che
al pi presto. 4.... quel grido mi ricordai.. un altro Romolo. 5. Sono nato riempiono il suo negozio? Il mercato assai ristretto, a causa del basso
... Roma. 6. Mi guardai ... uno specchio. 7. Andai a sbattere ... una tenore di vita della maggioranza della popolazione. Per leggere occorre,
guardia. 8. Era una porticina .. fondo ... un vicolo cieco,... due passi ... oltre al denaro per acquistare il libro, tempo libero e tranquillit. E l'uno
quattro cinque pattumiere colme. 9. La fame mi si raddoppi ... smarri- e l'altra mancano alla maggior parte degli italiani.
mento. 10. Andai... sedermi... tavolo. 11. La porta dava ... cucina. 12. Si Nel mondo contadino (e l'Italia un paese principalmente agricolo)
volt ... la cucina. 13. Apparve una donnetta corpulenta ... grembiale. il libro non penetrato. Il contadino evoluto sente la radio, va qualche
14. Dietro ... lei si affacciavano i figli. volta al cinema al massimo acquista la stampa periodica; ma non
34. Traducete in italiano badando alle preposizioni: acquista mai libri anche se, nei migliori dei casi (nelle zone dove i contrat
1. ti mezzadrili sono buoni e i coltivatori diretti hanno un appezzamento
. 2. . 3. sufficiente), le sue condizioni economiche glielo permettessero. Anche
. 4. . 5. tra gli operai, il libro scarsamente diffuso; penetra solo, in qualche
100 , 6. . 7. , misura, nelle famiglie degli operai specializzati (che in Italia sono una
5-6 . 8. ! 9. minoranza), ad opera soprattutto dei giovani; ma di fronte alla loro
! 10. crescente esigenza di lettura, le difficolt economiche rappresentano
: . ancora un ostacolo insuperabile. Per gli artigiani, i piccoli impiegati,
i piccoli commercianti, per la piccola borghesia in generale, il discorso
35. Spiegate l'uso dell'articolo davanti alle parole scritte in
non diverso; ed pi facile che una famiglia faccia un debito per
corsivo:
acquistare a rate un apparecchio di televisione, che non si formi, con la
1. Mi serve un paio di scarpe. 2. Lui tirava fuori i ricordi non perch stessa somma, una piccola biblioteca. Vi poi tutta la massa di disoccupati
fosse affezionato, ma perch ero un cliente. Anzi, visto che nella trattoria e sottooccupati, per i quali, naturalmente, l'acquisto di un libro fuori
non c'era nessuno, il cliente. 3. Il cinque ottobre di quest'anno a questione, alle prese come sono col problema dell'acquisto del pane
mezzogiorno, in piazza Colonna sedetti sulla ringhiera della fontana. 4. Era quotidiano1 e del pagamento dell'affitto.
una porticina in fondo a un vicolo cieco, a due passi di quattro cinque Nella media e alta borghesia si trovano i gruppi che, per le loro
pattumiere colme. 5. Mi venne incontro con un comandi premuroso, possibilit economiche, costituiscono il pubblico permanente della
pieno di speranza. 6. Faccio il viaggiatore di commercio. 7. I due figli produzione libraria; ma sono minoranze rispetto alla loro stessa classe,
scapparono fuori. poich difettano in buona parte della borghesia gl'interessi culturali;
soprattutto le signore borghesi, in conseguenza dell'errata educazione
LETTURA SUPPLEMENTARE ricevuta, leggono pochissimo.
Oltre all'ostacolo economico vi , alla diffusione del libro, l'ostacolo
Joyce Lussu culturale. In Italia, tra la popolazione di et superiore ai venti anni, vi
ancora il 17% di analfabeti; il 4,4% ha frequentato soltanto qualche
CHE LIBRI LEGGONO GLI ITALIANI
corso elementare e ricade poi praticamente nell'analfabetismo; il 67%
Innanzitutto, se ne leggono pochi, troppo pochi per un paese civile, ha seguito regolarmente tutto il corso elementare di cinque anni: ma
con grandi tradizioni di cultura. In Italia, si leggono molti giornali; cinque anni di scuola non sono sufficienti a creare l'abitudine alla lettura,
settimanali e riviste, si ascolta la radio e si guarda la televisione. Ma di soprattutto in case dove, acquistati per necessit i libri scolastici finch
libri, in rapporto alla popolazione di quasi cinquanta milioni, se ne i bambini vanno a scuola, non entra pi un solo libro. Si pu dire perci,
leggono pochi. Quali sono i motivi?
397
396
arrossendo di mortificazione, che in Italia circa il 90% della popolazione
non messa in condizioni di sviluppare un interesse p e r i i libro. E questo In I t a l i a , il libro ancora un privilegio per minoranze, come il
problema investe t u t t i i problemi strutturali dell'economia e della societ. benessere economico. Perch diventi patrimonio di t u t t i sono necessarie,
Per mettere gli italiani in condizioni di leggere occorre innanzitutto nell'intera societ, trasformazioni profonde.
debellare la disoccupazione e l'analfabetismo, e elevare il tenore di vita 1
alle prese come sono col problema dell'acquisto del pane quotidiano
della gran maggioranza della popolazione. ,
...Ai congressi dei sindacati e dei partiti di sinistra, davanti alle
bancherelle dove gli e d i t o r i espongono i loro l i b r i per venderli ai Espressioni da ricordare
congressisti, si pu avere la misura di quanto grande sarebbe l'interesse a buon mercato
per il libro dei giovani della classe lavoratrice, se ne avessero la possi- essere accessibile (a) ()
bilit economica. In quelle occasioni, si vendono sempre molti libri, e la nel migliore dei casi
ad opera di qd -
scelta indicativa: t r a t t a t i di scienze economiche e sociali, narrativa
in generale
moderna e molta poesia. Il successo dei libri di poesia sorprendente
a rate
e nuovo; le edizioni dei grandi poeti italiani e stranieri (poeti attuali
fuori questione
e impegnati come Brecht, Majakovski, Garcia Lorca, Hikmet) si sono
la piccola (media, alta) borghesia (, )
subito esaurite; sono stati i libri pi venduti ai recenti congressi della rispetto a
Confederazione generale del lavoro; ma anche negli ambienti borghesi il in conseguenza di qc -
loro successo stato notevole. Anche i libri sulla Resistenza hanno seguire il corso , -
incontrato il favore del pubblico dei lettori: il sentimento antifascista il benessere economico
molto forte e diffuso in Italia, anche in buona parte della borghesia, e le alla moda
agitazioni contro il risorgere del fascismo con la complicit dei clericali, La narrativa neo-realista
ne sono una confortante dimostrazione.
da notare
La narrativa neo-realista ha anch'essa larga diffusione tra coloro che
aver un orientamento di sinistra
leggono, ed da notare che i nostri migliori scrittori quali Pratolini, per lo pili
Pasolini, Calvino, Bassani, Cassola, Moravia, Carlo Levi ecc. sono essere alla portata di qd
decisamente marxisti hanno comunque un orientamento di sinistra.
Un'eccezione stata l'enorme successo del libro di un aristocratico
siciliano, Tornasi di Lampedusa, intitolato I l Gattopardo, che narra, con
Compito per la lezione riassuntiva
spirito certamente non marxista, le vicende di un suo antenato tra gli
eventi del Risorgimento in Sicilia un secolo fa; ma il livello culturale e 1. Formulate l'idea principale del racconto Romolo e Remo.
letterario del libro altissimo, e, come avviene nelle vere opere d'arte, la 2. Confrontate i protagonisti dei due racconti s t u d i a t i : Remo
realt traspare nonostante l'ideologia dell'autore. (Romolo e Remo di Moravia) e Andrea ( Una visita sprecata di
Naturalmente, la ristrettezza del mercato librario costituisce una Bigiaretti).
remora all'attivit produttiva dei letterati e degli scienziati. Pochissimi 3. Parlate sul tema: I due modi di rappresentare l'uomo della stra
scrittori possono vivere dei libri che scrivono. Per lo pi, devono fare da quello di Moravia e quello del cinema neo-realista (sulla base della
anche un altro mestiere, almeno arrotondare i guadagni con attivit prefazione di Ehrenburg all'edizione russa dei Racconti romani).
per loro marginali, quali il giornalismo la collaborazjone all'industria 4. Riassumete brevemente in italiano il contenuto di un libro di
cinematografica e televisiva. Alberto Moravia letto da voi.
Anche le biblioteche non sono, per lo pi, alla portata del pubblico 5. Parlate sul tema:
popolare, e sono frequentate soprattutto da specialisti, da studiosi, da La cultura , nella societ borghese, un privilegio come il benessere
studenti. Non facile ottenere libri in prestito per portare a casa, e andare economico (vedi l'articolo di Joyce Lussu Che libri leggono gli italiani).
a leggere in biblioteca non possibile per chi lavora in fabbrica in
u f f i c i o , perch gli orari di apertura e di chiusura c o i n c i d o n o . Le
biblioteche circolanti sono pochissime.

398
Testo: Marcello Venturi. Armi in fondo al mare. Bastia5, il governo ci vuol vedere un'altra volta in grigioverde
Grammatica: Proposizioni participiali. disse un giovane allampanato che correva al porto. Sette anni, grid
Formazione delle parole: Suffissi avverbiali. allontanandosi. Mica scherzi!
Traduzione: Costrutti participiali assoluti, nomi propri, Quando a un tratto le sirene si spensero, rest nell'aria il vociare
comparazioni. delle donne e, dietro le spalle di Bastiano, le ultime parole di Colabrodo:
In fondo ci sar lavoro per tutti voialtri disoccupati.
Bastiano volle sorridere; invece sulla bocca gli si dipinse una smorfia.
Di l a un po'4 la gente fece ritorno dal porto, tutti in branco, con gli
Marcello Venturi* scaricatori scamiciati in mezzo che agitavano le mani. Il sole era al
tramonto, il mare si faceva rosso con la stella del marinaio lontana.
ARMI IN FONDO AL MARE
S, gente, raccontava uno scaricatore, a braccia alzate su tutti.
Alla Giarrettiera, quando le sirene del porto attaccarono con Arriva un tale e ci fa: domani ci sono quelle navi da scaricare, ragazzi, capito?
anticipo quella musica, gli uomini appoggiati qua e l ai tavolini Allora io: perch capito? Cosa c' da capire? Si scarica spaghetti, per caso?
impennarono il capo2 come sotto un colpo di vento. L'urlo del cantiere La gente intorno ride e agita le mani, procedendo lenta per ascoltare,
e dei piroscafi sembr una cosa nuova, fuori cos di tempo; e Bastiano, come in processione.
le mani in tasca, si mosse lento verso la porta e si appoggi allo Quel tale, continua lo scaricatore, dice: su quelle navi c'
stipite, con gli occhi strizzati, fissi verso il barbaglio del mare. In un roba pacifica, ragazzi, state tranquilli, roba che serve soltanto a difendere
baleno dalle baracche sbucarono fuori le donne a farsi solecchio con le vostre case. E io: semmai baracche6; le nostre case sono ancora a terra
le mani; la strada fu piena di ragazzi che corsero a piedi nudi verso per gli ultimi bombardamenti.
la darsena, gridando eccitati, i capelli ritti in testa che sembravano Le donne gridano, con le corde del collo tese.
fatti di luce. Cos domani arrivano le navi, spiega lo scaricatore, ma le casse
di armi restano dentro le stive. Se per noi ci marciranno, vi dico,
Che succede, gente? una donna chiese, facendosi avanti in andranno a male come sardelle.
quella confusione. Arrivano gi in porto? La gente pass oltre la Giarrettiera, continu su per la strada
Gente, dunque mandano armi davvero? imprecando, fino a che si disperse e ci fu il silenzio.
Ges!3 Qua, disse Colabrodo da dietro il banco. Beviamoci sopra7 un
la guerra un'altra volta, figli di cani. goccio, Bastiano. Quelle navi sono un avvenimento.
Non sono contenti, donne, vogliono cavare il sangue dalle pietre. Bastiano si mosse di malavoglia, col berretto sugli occhi e una mezza
Da giorni c'era qualcosa nell'aria, intorno al porto: di attesa. Qualcuno cicca penzoloni dalle labbra. Butt d'un fiato il bicchiere e rimase coi
era andato in giro a parlare di sbarchi, di piroscafi, di materiale in arrivo. gomiti appoggiati a fissare il banco.
Il mare, si diceva, avrebbe brulicato di navi, e le calate sarebbero state Dammi retta, ripet Colabrodo, Bevici sopra. se domani quelli
troppo piccole per tutte le casse da tirar fuori dalle stive. del porto non vogliono scaricare, raduna i ragazzi e fate voialtri il lavoro.
Per esempio Colabrodo era uno di quelli, il padrone della Domani fu una giornata di sole chiara, con l'aria pulita e il vento che
sapeva di acqua di mare. Ma nel paese c'era qualcosa di nuovo. Durante
Giarrettiera.
la notte erano arrivate le camionette della polizia, e gruppi di uomini in
'Sti5 porci ci vogliono fare un cimitero, si continuava a urlare di
divisa, col mitra sul petto, camminavano avanti e indietro sulle banchine.
uscio, in uscio lungo la fila delle baracche.
Prima che il cielo schiarisse due navi avevano attraccato8 in silenzio,
quasi in punta di piedi; e ora le vedevi immobili, come panciuti elefanti
* Marcello Venturi nato nel 1925 a Servarezza. Studi a Pistoia. Esord come alla catena.
narratore in una rivista fiorentina, soppressa 1dopo pochi numeri dalla censura fascista.
Arrestato nel 1944 perch renitente alla leva riusc poi a raggiungerei partigiani. Gli scaricatori arrivavano alla spicciolata dalle baracche: si misero
Dopo la liberazione fu collaboratore della rivista Politecnico. Nel 1946 vinse il a sedere sul muricciolo davanti al porto, a fissare con le braccia incrociate
premio letterario Darsena nuova a Viareggio e il Premio Unit di Genova. Nel 1950 i poliziotti che camminavano di passo duro. All'ora solita le sirene
per il suo libro La strada del ritormo vinse il premio Pozzale e nel 1951 per il rimasero mute: ci fu soltanto il mormorio delle donne che facevano
racconto Campane di paese ebbe il premio internazionale del Festival di Berlino.
Pubblic molti racconti nelle riviste estere e russe. cerchio intorno allo spiazzo battuto dalla brezza marina.

400 401
E passato qualche minuto, nel silenzio teso della piazza dove anche
Un uomo arriv con la macchina che era lucida sotto i raggi del sole, i militi si erano fermati coll'orecchio teso, si ud il tonfo di qualcosa che
si ferm in mezzo alle camionette della polizia e chiese a voce alta, nel cadeva in acqua.
silenzio generale, se proprio non c'era nessuno che volesse ritornare al Un uomo in mare! uno scaricatore dal muricciolo. La piazza
suo posto. lev al sole una risata bianca.
Nessuno? quasi grid. Nel silenzio, subito dopo, un altro tonfo nell'acqua. Un terzo. Un
Nel silenzio si ud il cigolio di un gabbiano che tracciava un candido quarto. Qualcuno cominci a gridare, dalla parte dei bastimenti. I poli-
giro nell'azzurro. Poi il gabbiano pieg verso l'acqua. ziotti si sparpagliarono verso le banchine, coi mitra in mano che man-
Bene, disse l'uomo passandosi un fazzoletto sopra la fronte. La davano spruzzi di luce. A un tratto riapparve l'uomo del fazzoletto,
macchina, senza rumore, si rimise in moto. Seguita dalle imprecazioni che si asciugava il sudore della fronte. Salt al volante e pass, con la
e dai ragazzi in corsa imbocc la strada delle baracche. Si ferm sotto testa tra le spalle, in mezzo ai fischi degli scaricatori e alle grida delle
l'insegna di latta della Giarrettiera. Ancora col fazzoletto in una mano donne.
l'uomo scese a fatica e affacci dentro la testa. Bastiano lo vide con la La piazza s'era fatta deserta. I poliziotti erano scomparsi nelle calate
coda dell'occhio, mentre mandava gi un secondo bicchiere. del porto. Gli scaricatori corsero alle banchine per dare una mano a
Colabrodo fece un mezzo inchino sul banco; strizz l'occhio e dette vuotare le stive. Le donne soltanto rimasero in ascolto e con grida di
un colpo sulla spalla di Bastiano. gioia salutavano il rumore delle casse che finivano in mare...
la volta di voialtri disoccupati, disse con un sorriso dolciastro Era un rumore fresco, chiaro in quel mattino di primavera; e i gabbiani
sulle labbra. Gli uomini ai tavolini si alzarono e si fecero avanti alla stupiti volavano ora alto ora basso, sfiorando col palpito sfavillante delle
stracca, senza levarsi le mani di tasca. ali l'azzurro del Mediterraneo.
Affare concluso, ragazzi? chiese l'uomo del fazzoletto. Trasse 1
perch renitente alla leva
fuori un pacco di fogli da mille9 e lo sventol sotto lo sguardo dei 2
impennarono il capo
3
disoccupati. Bastiano strinse i denti e accenn un s con la testa. Ges! ! !
4
Per, fece mettendo avanti una mano, non siamo del mestiere, di ti a un po' (= poco dopo)
5
.noialtri, a scaricare. Voglio dire: non il nostro genere. 'sti = questi
L'uomo dal fazzoletto era tutto eccitato. Disse che bastava avere le > . .
Bastia Bastiano
spalle sode, per quel genere; non era mica un lavoro di concetto10. E rise, 6
semmai (= se mai) baracche , ,
col sudore che gli colava per tutta la faccia. 7
beviamoci sopra! !
8
Avanti, grid, vi carico tutti. Gliela faccio vedere io a quelli l. attraccare
9
Gli uomini montarono sull'automobile fiammante11 e stettero immo- un foglio da mille
10
bili, un po' impacciati, mentre filavano verso il mare. Gli scaricatori volsero un lavoro di concetto ,
il capo a guardare, e le donne, al fruscio della macchina, si fecero mute. "fiammante
Si mossero soltanto i poliziotti, quasi di corsa, a formare due ali. In Espressioni da ricordare
mezzo fecero scendere Bastiano e gli altri, per accompagnarli alle navi. con anticipo (= anticipatamente) ,
I disoccupati attraversarono come condannati la piazza, che tutt'in- qu e l
un colpo di vento
torno sembrava tenesse il fiato: Bastiano in testa al gruppo, con passo
strizzare gli occhi ,
deciso e lo sguardo alto ai pennoni dei bastimenti. Nessuno degli scari- in un baleno C-in un lampo) ,
catori fece parola, si guardarono soltanto accennando col capo. Gli occhi a piedi nudi
delle donne sfavillavano nel primo sole del mattino di primavera. in grigioverde () (il grigio
Poi, mentre i poliziotti camminavano avanti e indietro, avanti e in- verde )
dietro, col rumore secco dei passi sul selciato si ud l'ansito della gru, mica scherzi (.) ,
lo scricchiolio degli ormeggi e lo sferragliare dei pontoni. infondo ,
II mare, calmo come l'olio, respirava regolare col petto gonfio di luci. far ritorno (= ritornare)
quel tale ,
Ohe ohe,cantarono gli uomini in cadenza sui bastimenti. Ohe
andar a male (= marcire)
ohe, molla, molla. Molla la corda.
403
402
d malavoglia ,
una mezza cicca
:
d'un fiato ,
dar retta a qd - , ) - ( , ) sgridare :
- La madre sgridava Paolo perch , -
sapere .: saltava regolarmente la scuola, .
Il vento sapeva di acqua di mare. , ) -, - (, )impre
camminare avanti e indietro - care (contro qd, qc):
alla spicciolata Gli scaricatori imprecavano con-
a voce alta tro il governo di De Gasperi. .
passarsi il fazzoletto sopra la fronte
) () bestemmiare
a fatica
) () litigare, bisticciarsi
affacciare la testa dentro
con la coda dell'occhio Ricordate:
mandar gi (-inghiottire)
dare un colpo (su) () sgridata f
la volta di voialtri imprecazione f
,
trarre fuori
accennare un s con la testa
bestmmia f }
litigio m
montare sull'automobile (-salire
in automobile) 4. Bastiano in testa al gruppo. .
tenere il fiato
coll'orecchio teso -
dare una mano a qd (- aiutare qd) : in testa a, alla testa d i , a capo di :
Cos fu deciso di costituire un nuo- co
vo partito socialdemocratico de- -
USO DELLE PAROLE nominato PSDI, alla cui testa f u - ,
rono nominati Romita ed altri. .
1. Era t u t t o eccitato. .
( - Ricordate:
) :
) eccitare con a capo qd -
) suscitare (- destare)
) provocare 5. ... roba che serve soltanto a difendere le vostre case. ...
) stuzzicare , , .

2. Su quelle navi c' roba pacifica. Ha . servire :


1) servire a qc, a q d . , ,

:
:
Mi serve un pettine. .
) ( , ) Questo vocabolario non serve .
pacifico: a niente.
il popolo pacifico 2) servire qc , , :
, la coesistenza pacifica Il soldato serve la patria. .
) ( ) di pace: Questo sarto serve i migliori
il trattato di pace negozi. .
3. La gente ... continu su per la strada, imprecando. 3) servire qc :
, , . Poi hanno servito il gelato. .

404 405
4) servire di -: ,
Quella capanna servita loro -
di rifugio per molto tempo. . :
servirsi : Arrivati a casa ci mettemmo a tavola. , .
a)servirsi (di), : ,
Per andare in campagna ci siamo - -.
serviti della sua automobile. . (participio assoluto):
) servirsi (da) , , Terminati isaluti, stato
: suonato l'inno nazionale. .

La signora Ferri si serve sempre -
:
dalla stessa lattaia. .
Gli corse incontro, il coltello , -
) servirsi :
alzato. .
Si servai ! !
,
Grazie, mi sono servitol , !
(
).
All'una ci mettemmo in cammino; ;
GRAMMATICA arrivati a casa, la madre gli ,
Proposizioni participiali corse incontro. .
participio passato
FORMAZIONE DELLE PAROLE
P a r t i c i p i o p a s s a t o
, Suffissi avverbiali
.
-mente :
, , , raro raramente
: facile facilmente
arrivato il medico, aspettato da , , -oni, -one
tutti. :
bocca bocconi ()
(, , ), tastare tastoni ()
, - , :
, , , -ino bene benino ()
. , -one bene benone ()
, : -uccio male maluccio (, )
Visti i cavalleggeri, il ragazzo , -
TRADUZIONE
butt via il bastone. .
tetto il libro lo misi nello scaffale. , .
participio passato - :
appena, una volta: ) ,
Appena finito il lavoro ti , : ...; ; ,
telefonai. . ...; .
Una volta arrivato a casa, m'ac- , , - Fallito il suo ultimo tentativo,
corsi di non avere la chiave. . ci lasciarono in pace. , .

406 407
) : alla Giarrettiera
Fallito Usuo ultimo tentativo, Ero , Villa Borghese
ci lasciarono in pace. . il Viminale .
)
: ,
Arrivati un'ora prima di me, non
sono riuscito a vederli. , . : Anversa , Colonia , Ginevra
) , . .
, ,

,
: II mare calmo come l'olio ... , , ...
Gli corse incontro, il coltello , - ,
alzato. ( . ,
). , : bello come il sole, buono come il pane, lungo come
la fame.
,
, , ,
, . ,
, , , , , , ,
: .
Bastiano, le mani in tasca, si , ,
,
mosse lento verso la porta. .

La moglie, il viso unto e sporco ; -
di una ditata di polvere di no (: Bastiano rimase coi gomiti - ,
carbone, era proprio triste. , , poggiati a fissare il banco. , .
). (
coi gomiti appoggiati)
, .
,
, , :
Boccaccio Perugia , ,
Cagliari Giovanni . . ( ):
Romolo col vino divent ancor , -
, : t pi loquace. .
La Confederazione Generale -
Italiana del Lavoro. .
: CGIL . ESERCIZI DI LESSICO

, . : 1. Formulate 10 domande, riferendovi al testo.
Roma , Firenze , Napoli , Vittorio 2. Rispondete alle domande:
Emanuele , Pio XII XII . . 1. Dove e quando si svolge l'azione del racconto? 2. Chi Bastiano?
Descrivete il suo stato d'animo. 3. Che atmosfera regnava quel giorno nel
, porto? 4. Chi era quel tale? Come accolsero gli scaricatori la sua
, : proposta? 5. Perch Bastiano disse che i disoccupati non erano del

408 409
mestiere? 6. Caratterizzate l'atteggiamento del padrone della Giar-
5. Nominate gli aggettivi che pi si addicono ai sostantivi
rettiera. 7. Come reag la gente vedendo i disoccupati andare verso il
mare, vita, cielo, aria, occhio, riso.
porto? 8. In che modo fu realizzato il piano di Bastiano?
Es.: il mare alto, grande, calmo
3. a) Sostituite ai puntini uno dei verbi convenienti, scegliendo
6. Traducete in italiano quanto segue, usando le espressioni alla
tra eccitare, suscitare, provocare, stuzzicare: testa di, in testa a, a capo di :
1. Il lancio del satellite artificiale sovietico ha ... un profondo
1.
entusiasmo in tutto il mondo. 2. La campagna scatenata da Sceiba ha ...
-. 2.
lo sdegno delle masse popolari. 3. La tua condotta ... l'indignazione di
. 3.
tutte te persone per bene. 4. Il vecchio era talmente ... che non riusciva
a dire una parola. 5. Quest'odore di arrosto che viene dalla cucina ... il .
nostro appetito. 6. Le mie parole ... la loro curiosit. 4. .
b) Traducete in italiano quanto segue, badando alle parole 7. Sostituite ai puntini una delle parole messe tra parentesi:
scritte in corsivo: 1. La gente che si trovava nelle tribune dei diplomatici ha reagito
1. (altrimenti, diversamente). 2. Nel pomeriggio al palazzo grande del
. 2. Cremlino si tenut... un ... grande (accoglienza, ricevimento). 3.1 figli
. 3. e il marito (guardare, vedere) Silvestrina a bocca aperta. 4. Sono stato
. 4. (ricevere, ammettere, accogliere) nel partito nel 1956. 5. Hai (guardare,
. 5. vedere) il nuovo film italiano? 6. La seduta solenne (svolgersi, succedere,
. 6. aver luogo) nell'Aula magna. 7. Cosa hai fatto ieri sera? Ho (vedere,
, . 7. guardare) la televisione. 8. Leggendo questo racconto di Luigi Piran-
. dello ho dovuto (far capolino, dare un' occhiata, andar a trovare,
4. a) Traducete quanto segue in italiano usando il verbo servir(si): consultare) spesso il dizionario. 9. Avete (sentire, ascoltare) l'ultima
1. . 2. notizia? 10. Ad un tratto il treno (star fermo, fermarsi). 11. Dopo aver
, . 3. (ricevere, riscuotere, ottenere) lo stipendio, Mario si compr un mucchio
, , ? 4. , di libri interessanti e utili. 12. Quante volte al mese voi (ricevere,
. 5. ? 6. ammetere, riscuotere) lo stipendio?
. 7. 8. Costruite delle frasi coi seguenti verbi :
. 8. ricevere, ammettere, assumere, accettare, accogliere, prendere nel
? ! senso .
b) Ricordate e mettete in frasi le seguenti parole della 9. Traducete in italiano quanto segue usando pacifico di pace:
stessa radice: , , ,
servile , , , ,
servilit f , , .
servitore m (= servo m) 10. Traducete in italiano quanto segue, badando alle parole scritte
un servo della gleba () in corsivo:
serva f ,
1. , . 2.
servit f (.)
. 3. ,
servizio m 1) , ; 2) . 4. - :
; 3) , ,
una donna di servizio , , . 5. ,
il servizio militare . . 7. ! 8.
Servizievole . 9. ! 10. -

410
411
, , . 11. 14. a) Rilevate nel testo, completandola, la nomenclatura atti-
. 12. . 13. nente al porto.
. 14. b) Immaginate di andare al porto per accompagnare un amico
. 15. , . 16. e descrivete la partenza di un piroscafo.
. 17. . 18. - 15. Caratterizzate i personaggi della novella di M. Venturi (Bas-
. 19. ! 20. , tiano, Colabrodo, l'uomo del fazzoletto), rilevando l'atteggiamento
? dell'autore verso di loro.
11. a) Traducete in russo le seguenti frasi che di solito si 16. Riassumete il racconto commentandolo.
adoperano a scopo indicativo per annunci pubblicitari, targhe,
cartelloni, ecc. ESERCIZI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE
1. Proibito fumare. 2. Affittasi. 3. Cercasi dattilografa. 4. Vietato
sputare. 5. Pericoloso sporgersi. 6. Da e per Torino. 7. Pagare alla cassa. 17. Mediante il suffisso -oniformate avverbi dalle seguenti parole
8. Non toccare. 9. Vietato l'ingresso. 10. Voltare a destra. 11. Tenere la e traduceteli in russo:
sinistra. 12. Pericolo di morte. 13. Vasta scelta sete pure. 14. Tailleur Es.: penzolarepenzoloni .
per Signora pura lana. 15. Tessuti invernali per uomo. 16. Vendita a rate. penzolare, tastare, ginocchio m, ruzzolare, cavalcare, ciondolare,
Merci di primissima qualit. 17. Scelta di confezioni per uomo, signora bocca f.
e giovanotti. Pagabili in dieci rate. 18. Vestiti pronti e su misura. 18. Mediante i prefissi retro-, pr-, con-, su-, formate dei derivati
b) Trasformate ognuna delle espressioni indicate in una frase del verbo cedere e traduceteli in russo.
che ne spieghi il significato: 19. Spiegate la derivazione dei seguenti vocaboli, rilevando i pre-
Es.: Proibito fumare Qui non si pu fumare fissi i suffissi che li hanno formati:
Pericolo di morte Chi tocca i fili corre pericolo di morte. risata f, scricchiolio m, mormorio m.
12. Come si dice in italiano: 20. Mediante appropriati suffissi ricavate dai seguenti vocaboli
, , , , , , nomi di mestiere di professione:
, ? Es.: scaricare scaricatore,
13. Traducendo in russo quanto segue, rilevate il significato delle scaricare, vettura f, pesca f, dente m, infermo, barroccio m, carbo
locuzioni di cui fa parte: ne m, violino m, cacciare, parrucca f, murare, elettricit f, ferrovia f, bi-
glietto m, porto m.
a) il sostantivo mano f
1. stanco: dagli una mano. 2. Spende tutto: ha le mani bucate. 2 1 . Spiegate con un sinonimo mediante una parafrasi il
3. Qui si sente la mano del maestro. 4. una cosa che non mi interessa significato delle seguenti parole:
e io me ne lavo le mani. 5. Gli piace molto menar le mani. 6. Passami scamiciato, camicia, incamiciato, cmice;
i giornali a mano a mano che li leggi. 7. Litigarono, poi vennero alle mani. cassa, cassetto, cassiera;
8. Parlo col codice alla mano. 9. una persona simpatica, alla mano. alla spicciolata, spiccioli, spicciarsi.
10. un fannullone, gli piace stare con le mani in mano. 11. Quest'auto- 22. Formate oralmente delle frasi in cui entrino le seguenti
mobile, t'ho comprata di seconda mano. famiglie di parole:
b) il sostantivo aria f attaccare a) , ) , )
1. Da alcuni giorni c'era qualcosa nell'aria. 2. Perch non dai aria attaccamento m ,
alla camera? 3. Sta attento ai colpi d'aria. 4. Andiamo sul balcone a attaccapanni m
prendere una boccata d'aria. 5. Il matrimonio andato all'aria. 6. Si attaccaticcio
dondolato sulla sedia ed andato a gambe all'aria. 7. Gli piace darsi l'aria attacco m a) (), )
d'un artista. 8. Mi ha l'aria d'essere una persona onesta. 9. Hai sentito agitare qc a) , -, ) , )
l'aria del tenore? 10. Cammina sempre col naso in aria. 11. Sono dei
castelli in aria. agitarsi a) ; )

412 413
agitato 8. Partiti i genitori, Giulio rimase solo in casa. 9. Ucciso il dittatore
agitatore m dominicano Trujillo, la stampa borghese si degna finalmente di far
agitazione f a) , ) conoscere al suo pubblico una verit tenuta nascosta per trent'anni.
caricare a) , , ) ( caricatu
25. Traducete in italiano quanto segue, badando alle forme verbali
ra f , )
scritte in corsivo:
scaricare
1. , ,
scaricatore m
. 2. , , .
carico (di)
3. , ,
carico m (= carica f)
: ? 4. , ,
carica f ,
, ,
incarico m ,
, . 5. ,
incaricare qd di qc - -
, . ,
l'incaricato d'affari
. 7. ,
scarico m
. 8. , ,
genere m
. 9. ,
generare
. 10. - , . 1 1 .
generazione f ,
, . 12. ,
generale ,
. 13. , , .
in generale (= general
14. , . 15. ,
mente = in genere)
, .
fondo m ;
fondamentale , 26. Riducete a costrutto participiale le proposizioni subordinate
fondare a) ) delle frasi seguenti:
fondarsi (su qc) - Es.:
fondatore m Quando il capo del nostro governo Apparso sulla tribuna, il capo del
fondamento m (pi - i , -a) , apparso sulla tribuna, ha sven- nostro governo ha sventolato il
profondo (= fondo) tolato il cappello. cappello.
profondit f 1. Dopo che ha passato in rassegna le truppe, il maresciallo ha
in fondo , pronunciato un discorso. 2. Siccome il ragazzo vedeva una parata militare
nel fondo (del corridoio) () per la prima volta, era felice. 3. Anche se fosse morto dal freddo non se
ne sarebbe andato via. 4. Bench fosse trattata bene la bambina per
ESERCIZI DI GRAMMATICA non si sentiva felice. 5. Visto che si era arricchito durante la seconda
guerra mondiale, ne voleva un'altra. 6. Una volta indovinato il piano di
23. Trovate nel testo le frasi col costrutto participiale; copiatele Bastiano, l'agente prefer scappare. 7. Dopo che ebbero sentito il racconto
e traducete in russo per iscritto. dei compagni, gli scaricatori si misero a bestemmiare contro il governo.
24. Traducete in russo quanto segue, badando alle voci verba 8. Quando la gente torn dal porto, il sole era al tramonto. 9. Siccome la
li scritte in corsivo: sirena suon in anticipo, gli scaricatori si guardarono meravigliati.
1. Una volta entrato dentro, Remo cap t u t t o . 2. Mangiato il pranzo, 10. Appena l'uomo si affacci alla porta, Bastiano se ne accorse subito.
si sdrai sulla sedia. 3. Confessato tutto, la bambina scoppi in pianto. 27. Traducete in russo quanto segue, badando all'uso del partici-
4. Intervennero altre forze, fino a quel momento tenutesi in disparte. 5. La pio presente:
battaglia, conclusasi con la fuga del re Umberto, dur a lungo. 6. Milioni 1. Vengono f a t t i molti nomi degli italiani residenti al Cairo. 2. Il
di cittadini, trasformatisi da massa amorfa in massa organizzata, presidente finlandese ha preso l'iniziativa di discutere le questioni
cominciarono a vivere un'intensa vita politica. 7. Fanfani sconfess alcuni economiche interessanti la Finlandia. 3. Bisognava tener presenti le
democristiani, recatisi a un convegno di partigiani della pace ad Helsinki. pressioni provenienti dal basso, dalle masse. 4. Esistevano enormi

414 415
difficolt derivanti dalla limitatezza dei mezzi. 5. Tutti capivano la ESERCIZI DI TRADUZIONE
necessit di finire colla corruzione imperante nei circoli governativi 31. Scrivete in russo i seguenti nomi propri:
italiani. Piacenza, Genova, Giovanni, Cagliari, Giuseppe, il Quirinale, il Partito
28. a) Finite le seguenti frasi: Socialista Italiano, Paolo Biagi, il Partito liberale, il Montecitorio, Reggio
1. I partecipanti alla manifestazione ... 2. Gli scampati alle rappre- Emilia, la Federazione Giovanile Comunista, Luigi Sturzo, Colonia, la
saglie fasciste ... 3. Gli appartenenti al movimento di liberazione nazio- democrazia cristiana, il Lazio, i Gruppi d'azione patriottica (GAP), Vie
nale ... 4.1 componenti la giuria ... nuove, Bruxelles, il movimento sociale italiano, Angelo Buozzi, PS
(pubblica sicurezza), Messaggero, Lago di Como, Unione Donne Italiane
b) Badando alla preposizione formate 4 frasi con le parole:
(UD), Milano, Zurigo, Agnese, Palazzo Chigi, Civitavecchia, il Vaticano,
il partecipante a, lo scampato a, l'appartenente a, il componente qc. Paese sera, La Scala, San Pietro, Viareggio, Parigi, Anversa, il Viminale,
29. Traducete in italiano i seguenti periodi ipotetici: Maometto.
1. , 32. Traducete in russo quanto segue, badando ai nomi propri:
. 2. ,
1. 600 minatori di Montevecchio si sono iscritti alla CGIL. 2. Il
, . 3.
compagno Togliatti ha inaugurato ieri sera a Centocelle il circolo culturale
, .
Concetto Marchesi. 3. Tradendo l'unit popolare la DC innalz la
4. , , -
bandiera sporca dell'anticomunismo e riport l'intrigo in Campidoglio.
. 5. ,
4. I laburisti hanno attaccato ai Comuni la politica del governo inglese
. 6. ,
nei confronti dei dittatori Salazar e Franco; occasione per le nuove
, , . 7.
critiche al gabinetto Macmillan stata la decisione del ministero degli
,
interni di rifiutare il visto d'ingresso in Gran Bretagna al capitano Enrique
, . 8.
Galvao, gesto che stato unanimemente interpretato come un atto di
, .
amicizia e di alleanza verso il dittatore Salazar. 5. Dopo diversi scioperi
30. Sostituite ai puntini una preposizione semplice articolata provinciali condotti unitariamente dalla Federbraccianti, dalla CISL
conveniente, oppure sopprimete i puntini: e dall'UIL e una lunga serie di scioperi aziendali, i braccianti agricoli di
Bastiano teneva le mani ... tasca. Si mosse lento ... la porta e si Modena hanno riportato un grande successo. 6. I giornalisti volevano
appoggi ... stipite. La strada fu piena ... ragazzi che corsero ... piedi sapere il punto di vista francese in merito all'ingresso della Gran Bretagna
nudi ... la darsena. Avevano i capelli ritti ... testa. C'era qualche cosa ... nel MEC (Mercato Europeo Comune). 7. Una delegazione di partigiani
aria. Si parlava ... sbarchi, ... piroscafi. C'erano molte casse ... tirar fuori romani si recata ieri presso il Senato per consegnare ai vari gruppi un
... stive. La gente torn ... porto, tutti... branco. Gli scaricatori agitavano ordine del giorno che chiede la approvazione della legge Parri per lo
... le mani. L'agente disse: Ci sono quelle navi ... scaricare. Cosa c' ... scioglimento del MSI. Dirigevano la delegazione i segretari provinciali
capire? Bastiano si mosse ... malavoglia. Rimase ... fissare il banco. dell'ANPI Cianca e Meloni, i quali sono stati ricevuti dal vicepresidente
Rise ... denti stretti. Poi diede un colpo ... spalla ... Colabrodo. Il vento Tibaldi e dai senatori Tolloy (PSI) e Donini (PCI).
sapeva ... acqua di mare. Gruppi ... uomini ... divisa, ... mitra ... petto 33. Ricordate:
camminavano avanti e indietro ... banchine. Gli scaricatori si misero ... il Campidoglio
sedere e ... fissare i poliziotti. ... solita ora le sirene rimasero mute. Un palazzo Chigi
uomo arriv ... la macchina e chiese ... voce alta se non ci fosse nessuno ;
che volesse ritornare .. suo posto. La macchina si rimise ... moto, seguita ;
... imprecazioni... ragazzi. L'uomo scese... fatica ... macchina. Gli uomini Montecitorio (
... tavolini si alzarono senza levarsi le mani... tasca. L'uomo ... fazzoletto )
era tutto eccitato. Gli uomini montarono ... automobile. Il poliziotti si palazzo Madama
mossero ... corsa. Bastiano era ... testa .. gruppo. S'ud l'ansito ... gru. iUQuirinale ,
L'uomo salt ... volante e pass in mezzo ... fischi e ... grida. Le donne
rimasero ... ascolto e ... grida ... gioia salutavano il rumore ... casse che
finivano ... mare.
14 . 2801
417
416
via delle Botteghe Oscure La proposta di zone di neutralit atomica dal Mare del Nord al
Piazza del Ges , Mediterraneo, ove pi acuti sono i contrasti renderebbe pi facile la
-- distensione e preparerebbe la strada al disarmo totale e controllato.
Questa idea ha gi una base diplomatica, questa idea gi realizzabile.
Noi chiediamo che il nostro Paese rivendichi il proprio posto tra
34. 1. Trovate nel testo alcune comparazioni e traducetele queste concrete iniziative di pace.
in russo. Le pesanti spese militari, le spaventose attrezzature di armi atomiche,
2. Completate le comparazioni seguenti con le basi straniere paralizzano la vita economica, industriale e scientifica,
a) un sostantivo ledono la sovranit nazionale e impediscono il progresso civile dell'Italia.
buono come ..., testardo come ..., furbo come ..., sudicio come ..., Noi chiediamo trattative tra le nazioni perch siano posti al servizio
freddo come ..., rapido come ..., svelto come ..., necessario come ..., utile dell'umanit le possenti forze della scienza e della tecnica, oggi confinate
come ..., forte come .... e soffocate al servizio della guerra.
b) un aggettivo Alle nuove generazioni, ai lavoratori delle fabbriche e dei campi, alle
... come un cane,... come un leone,... come cristallo,... come uno madri e alle spose, ai credenti pensosi della loro stessa eredit spirituale,
stecco, ... come un mulo, ... come una rosa, come ... l'olio, ... come un a tutti gli uomini di scienza e di cultura, a tutti coloro che vogliono
elefante. lavorare per la pace e la collaborazione tecnica e intellettuale, questo
nostro appello si rivolge perch tutti uniti, al di sopra di ogni divergenza
35. Traducete in russo le seguenti frasi, badando alle parole di pensiero e di ogni movimento politico, lottino per la pace e la
scritte in corsivo: distensione, per la fine della paura, per il trionfo della vita, perch dalla
1. Le donne gridano con le corde del collo tese. 2. Bastiano si prossima consultazione elettorale esca un Parlamento di pace.
mosse di malavoglia col berretto sugli occhi e una mezza cicca
penzoloni dalle labbra. 3. La bestia non stette zitta neanche col vino.
MESSAGGIO DEL COMITATO DELLA PACE DI RUSSIA
4. La macchina imbocc la strada delle baracche. 5. L'uomo dal
Cari amici,
fazzoletto era tutto eccitato. 6. Anche i militi si erano fermati
mandiamo a voi, messaggeri del popolo italiano, radunati a Firenze
coll'orecchio teso. 7. E rise, col sudore che gli colava per tutta la
gloriosa, il nostro fraterno saluto in nome dei partigiani della pace
faccia. 8. Giusto, disse quello di prima. 9. Una sera torn a trovarla
di Russia. La vostra Conferenza si svolge nel momento in cui circoli ag-
lo sconosciuto della prima volta. 10 Angelo rialz la sedia e vi si mise
gressivi tentano di intensificare i preparativi della guerra termonuclea-
cavalcioni, con le braccia appoggiate sullo schienale e i pugni sulle
re. Noi siamo in grado, cari amici, come tutti i difensori della pace, di far
tempie.
fallire i piani diretti a scatenare una nuova guerra devastatrice. Oggi
come mai, possono far cedere gli aggressori e ottenere una soluzione
LETTURA SUPPLEMENTARE
pacifica dei problemi finora non risolti tra gli Stati. Noi come tutti gli
amici della pace in tutti i paesi, apprezziamo altamente gli sforzi del
APPELLO AGLI ITALIANI popolo italiano amante della pace, nella lotta per consolidare la pace.
Italiani! Salutiamo calorosamente la vostra iniziativa ed il movimento sviluppan-
L'era dei missili atomici e dei satelliti artificiali ci impone una scel- tesi in Italia affinch il vostro paese sia incluso nella zona libera dall'ar-
ta senza rinvi: un meraviglioso avvenire di opere di pace, la pi spa- ma atomica. Realizzatasi questa idea, sar possibile lo sviluppo pacifico
ventosa delle guerre distruggitrici. dell'Italia e di altri Paesi del Mediterraneo.
Noi, uomini, donne e giovani di ogni ceto sociale, di ogni partito, di Di tutto cuore, vi auguriamo ulteriori successi nella vostra nobile
ogni orientamento religioso e filosofico, riuniti a Firenze, alla Conferenza attivit volta ad unire tutte le forze amanti della pace del popolo italia-
Nazionale per la Pace, respingiamo ogni misura che tenda a trasformare no per la lotta in difesa della sicurezza nazionale del vostro Paese. Vi
la nostra terra in un deposito di missili e di armi atomiche devastatrici auguriamo anche di prepararvi con successo al Congresso mondiale per
che attirerebbero sul nostro Paese, senza alcuna necessit per la difesa il disarmo e la cooperazione internazionale.
nazionale, lo sterminio e ta morte.
419
418
Si consolidi l'unit delle forze pacifiche nella lotta per una stabile Testo: Silvio Micheli- Rete!.
pace! Si consolidi e si allarghi la incrollabile, fraterna amicizia dei popoli Grammatica: Proposizioni gerundive.
Traduzione: Modi di dire.
italiano e russo!

Espressioni da ricordare
il missile atomico
il satellite artificiale Silvio Micheli *
l'opera di pace
la guerra distruggitrice RETE!
(- devastatrice) Pens al tempo in cui il suo nome correva di bocca in bocca e sulle
la difesa nazionale ,
prime pagine dei grandi giornali sportivi, quando poteva permettersi il
la distensione internazionale
lusso di un'esistenza senza preoccupazioni e la gioia di respirare a testa
il disarmo totale alta fra tanta gente che tutta lo additava ad ogni passo per strada e che
le spese militari (- di guerra) dentro lo stadio urlava sempre per l u i , come non esistesse che l u i . Ci
porre al servizio dell'umanit ripens con la quieta dolcezza d'un lento distacco come quasi non si
al di sopra di ogni divergenza
trattasse di l u i , ma di altri.
di pensiero
mandare un fraterno saluto a qd - Vent' anni fa se non vi fosse stata una guerra di mezzo gli sarebbe
intensificare i preparativi (a qc) ( -) sembrato ieri aveva abbandonato gli studi quando un ricco industriale,
far fallire qc , presidente della squadra di gioco del calcio del suo paese di provincia,
scatenare una nuova guerra
gli aveva detto battendogli sulle spalle:
amante della pace
Via, che gusto c' a studiare tanto, quando nella vita si pu arrivare
la zona libera dall'arma atomica
di tutto cuore prima e meglio tirando calci a un pallone, cos come tu sai fare, e non
diretto C-volto) a qc - aver altre preoccupazioni ma quattrini, gloria e quattrini in una societ
la cooperazione (- collaborazione) come la nostra dove chi pi ha, pi vale?
internazionale Pens allora al giorno in cui il noto allenatore di una grande squadra
la pace stabile
di serie A, dopo aver sborsato diverse centinaia di migliaia di lire al ricco
l'amicizia incrollabile
consolidare la pace industriale, lo port con se lontano, nel Nord. In casa non erano affatto
contenti, padre, madre e fratelli desideravano t u t t i che'lui terminasse il
Compito per la lezione riassuntiva
liceo e poi l'Universit, vedendo nella laurea una posizione sicura
Parlate sui temi: e dignitosa. Ma il mucchio di quattrini sborsato dal presidente del nuovo
1. Le tappe principali della lotta per la pace. sodalizio, altro ricco padrone di fabbriche e terreni, al momento della
2. La tappa attuale della lotta per la pace in Italia.
firma del contratto, e il nome stampato in grassetto su t u t t i i giornali
3. Lo sviluppo dei legami culturali tra Russia e l'Italia contribuisce
accanto a parole piene di speranza e di legittimo orgoglio, non tardarono
al consolidamento della pace. a far mutare l'idea persino ai suoi di casa. E furono anni di gloria e di
4. Gli scambi commerciali italo-russi.
quattrini, infatti, quelli, per l u i . Sino allo scoppio della guerra voluta dal

* Silvio Micheli nato nel 1911 a Viareggio. Dopo gli studi compiuti a Pisa, si
impiega in stabilimenti industriali di varie citt italiane. Nei primi anni della seconda
guerra mondiale Micheli a Napoli scrisse il suo primo romanzo Pane duro, che per
riusc a far stampare solo dopo la caduta del fascismo. Finita la guerra Micheli ritorn
nella sua citt natale, dove scrisse altri tre libri: Un figlio ella disse (1947), Pa-
radiso maligno (1948) e Tutta la verit (1950). Nel 1955 usc il suo libro sulla
Resistenza Giorni di fuoco. Silvio Micheli ha scritto pure molti racconti e corris-
pondenze.

421
fascismo. Quando lui credeva che il Partito ci fosse soltanto, e soprattutto,
ormai. Lo disse a sua moglie alla vigilia dell'ultimo incontro che decideva
per occuparsi di loro, dei giocatori da inviare a far bella figura nei campi
del passaggio in serie della squadra dopo un campionato davvero molto
sportivi d'oltre confine1! Finita la guerra, sinceramente gli sembr che la
faticoso per lui, durante il quale egli aveva dato persino l'anima per
vita sarebbe ricominciata, anche per lui, dal punto in cui l'aveva lasciata.
mantenersi il posto, terminando spesso sfinito e sopportando dolorosi
La gente, invece, cercava casa, pane e lavoro. Soltanto pi tardi, qualcuno
colpi e ferite per non permettere ad altri di occupare il suo ruolo. Almeno
di serie A venne a cercarlo al paese dove insieme alla villetta aveva
se i figli fossero cresciuti in fretta! Gli sembrava invece che il corso della
perduto una sorella e i genitori. Senza arte ne parte non gli rimaneva che
loro esistenza scorresse inversamente proporzionale al suo e che un anno
indossare di nuovo la maglia e le scarpe da gioco, dopo sei terribili anni,
di pi per loro significasse cinque, dieci anni di pi per lui!
tra fronte e prigionia, con moglie e due bambini da mantenere.
Quella volta si rec in campo con l'intenzione di lasciare nella folla
Quel ritorno in serie A non dur molto. Giornali e folla fecero presto
e nei dirigenti l'indiscutibile convincimento del suo contributo in squadra
a voltargli la faccia. Senza arte n parte e con due figli da mantenere
per l'anno a venire4. Non gli restava altra via, per sperare in una buona
non gli rest che chinare il capo, quando dalla serie A, nel'47, fu costretto
riconferma. Se no, avrebbe dovuto arrangiarsi scendendo ancora, forse,
a passare in B, in una squadra di provincia dove il suo nome faceva ancora
in una squadra di serie inferiore.
effetto e la gente lo attorniava volentieri, al caff, come ai tempi belli,
e dove qualcuno addirittura, gli chiedeva un autografo, un sorriso, una Doveva vincere. Se lui avesse marcato: oh, se avesse potuto marcare
lui! Sogn palloni rotolanti davanti alla porta e lui che tante volte la
parola amica. Ma come tutto ci gli appariva ormai strano e differente!
fortuna gli era stata benigna in giovent! sgusciato dal muro di
Nel '38, per la prima volta, era stato convocato dal Commissario Unico
gambe...
a far parte della Nazionale B. Allora s, firmare tessere e sorridere,
ascoltare e vantarsi gli pareva legittimo e naturale. L'espressione della L'urlo della folla sembrava che facesse tremare persino il terreno sul
quale egli correva come tra fitte nere ali di gente con gli occhi puntati
folla in certi momenti gli faceva venire le lagrime in pelle. Voleva bene
su di lui, pronte a gridare di gioia a condannarlo senza piet, senza
a tutti, gli pareva d'essere d'accordo con tutti, pronto persino, in campo,
badare ai suoi 37 anni, ai figli, alla moglie che a casa attendevano sulle
a morire di stanchezza e di dolore pur di meritarsi la stima e l'affetto
spine5.
della folla che tambureggiava senza posa il suo nome dalle tribune ai
Non voleva finire cos. Doveva marcare e vincere. Per lui e per i suoi:
popolari2. E le reti, quelle sue stangate in porta che facevano scattare
per i suoi soprattutto. Portato dall'urlo della folla come ai tempi belli, da
in piedi tutto lo stadio e impazzire i tifosi, gli uomini e le donne. Gli
principio and bene e neppure una volta pens di far caso di tutte le
sembrava impossibile che tutto ci fosse stato vero, non un sogno, e fosse
astuzie per risparmiarsi senza sfigurare. Poi fu atterrato una, due, tre
stato lui, quello. Ora nel mezzo del campo si sentiva addosso altri sguardi
volte, ma sempre ebbe la forza e la volont di rialzarsi senza le cure del
ed altre urla scoppiavano spesso durante il suo gioco. Dalle partite, come
massaggiatore. Durante un calcio piazzato, col cuore fra i denti si mise
dagli allenamenti, rincasava sempre in silenzio, con l'aria del lavoratore
a pregare invocando tutti i santi perch gli concedessero l'occasione. Vide
che ha terminato il suo ufficio continuamente minacciato di licen-
il pallone e uno spiraglio per farlo entrare in porta, ma sullo scatto il
ziamento, e persino la vicinanza, l'affetto dei figli, per questo, gli faceva
terzino fu pi svelto di lui. Aveva s e no 20 anni, quel ragazzo. N moglie,
pi male che bene.
ne figli l'avrebbero atteso con ansia, dipendendo da lui, da ogni suo calcio.
A 37 anni fu ingaggiato, per pochi quattrini, e ancora grazie al suo
La folla che aveva trattenuto il respiro, era tornata a bollire tutt'in-
nome, da una mediocre squadra di quarta divisione. In casa, lo stipendio
torno con le mani e gli occhi tra le maglie della rete metallica che ondeg-
non bastava neppure per mantenere i figli agli studi. Egli voleva che il
giava come l'argine di un piena. Un'occasione gli capit ancora, cos
ragazzo e la bambina frequentassero le scuole sino all'Universit, come
parve alla folla, allo scadere del primo tempo, quando a due passi dal
se in loro rivedesse se stesso e le brutte, ma non strane svolte della sua
portiere vide il pallone tutto libero rotolare nella sua direzione. Rete!,
esistenza. Per figurare, alla sua et gli occorreva molto riposo, niente
grid tutto lo stadio vedendolo sbucare come venti anni fa dal suo angolo
stravizi, tranquillit e vitto speciale. Doveva invece preoccuparsi non
preferito lungo la linea del calcio d'angolo. Invece zapp! Insieme al
poco per mandare avanti la barca3 e, soprattutto, doveva far spesso a meno
pallone part anche una grossa zolla di terra che finirono tra le braccia
fipanche della bistecca alla vigilia di ogni incontro. Con una buona
del portiere dolcemente. Non ne poteva pi.
bistecca in corpo, sentiva di poter ancora tenere per i novanta minuti
della partita: ma tre etti di carne a quella maniera costavano troppo. In Nel secondo tempo lo stadio riprese a bollire, a muoversi, a premere
casa c'era bisogno di tante cose pi utili. Ne faceva a meno da molti mesi contro la rete di cinta come un fiume torbido e minaccioso. Non sarebbe
stato sufficiente neppure un pareggio, per la sua squadra. Stanco
422
423
e azzoppato, lui non si dava per vinto. Voleva marcare. Non poteva che chinare il capo
marcare e avrebbe dato chi sa che cosa per questo. Il pensiero della moglie essere costretto (a)
e dei figli chiusi in casa gli stava davanti come la statua dell'ansia. Amico, far effetto a (su) qd ,
gli aveva sussurrato a mezza bocca il presidente dell'Associazione durante -
senza posa ,
l'intervallo negli spogliatoi: se non si marca oggi ... Forse anche per
senza piet
questo era rientrato in campo con quel tremore ai ginocchi e nel cuore. La da principio ,
partita degenerava in eccessiva pesantezza. Sullo zero a zero, gli avversari far uso di qc ,
avevano tutto da guadagnare. Quindi facevano muro. Saltando su un pallone s e ,
che pareva inviato dal cielo, lo atterrarono e non ci vide pi. Udiva e voleva Aveva s e no 20 anni. 20 .
rispondere, ma non riusciva a pronunciare una parola ne a muoversi. tornare a fare qc (- rimettersi a fare qc) -
Non pu riprendere, vi dico che non pu! tornava a ripetere il (andare a) finire (in, tra, su ecc.)
medico di turno fasciandogli la testa ai bordi del campo. darsi per vinto (-arrendersi)
chi sa che cosa: Avrebbe dato chi sa .
Cominci a vederci come attraverso un vetro smerigliato a udire da
che cosa per questo,
lontano e a rispondere con monotona caparbiet: Ora mi alzo e gioco, sullo zero a zero 0 : 0
ora mi alzo e vedrete. Perch sapeva di dover marcare, perch non aveva prendere a fare qc (- mettersi a fareqc) -
ne arte ne parte ed altri impieghi non era possibile ottenerli, con tanti prestar aiuto a qd , -
lavoratori ridotti ogni giorno di pi sul lastrico 6 . Rientr all'ala destra
e subito prese a correre verso la porta avversaria. Poi verso la sua per
prestare aiuto ai difensori. Chi sa come f u . Dopo un gran bel tiro sferrato USO DELLE PAROLE
dall'ala voleva soltanto traversare al centro che mand il pallone 1. A Napoli scrisse il suo primo romanzo Pane duro, che per
a sbattere contro la traversa orizzontale della porta, si trov a retrocedere riusc a far stampare solo dopo la caduta del fascismo.
nella sua area di rigore fra i terzini per arginare una pericolosa azione , , ,
avversaria. Fu forse per il dolore e l'intontimento causati dalla larga ferita - .
al capo, fors'anche per il chiodo ormai fisso di voler marcare ad ogni )
costo, tirando potentemente in porta, che nel tentativo di passare il :
pallone al proprio portiere, non ci vide pi ossia vide soltanto la porta 1) , , stampare:
e tir, forte, troppo forte forse. Rete!, grid mezzo stadio. L'attra met, Molti giornali e riviste di Mosca -
invece, era rimasta in piedi, ferma come morta in piedi, a pensare vengono stampati allo stabi- -
all'autorete e a lui, mentre lui piangeva in mezzo a un gran coro di fischi limento poligrafico Pravda. .
e di urli: Venduto, venduto! si sentiva dire. 2) pubblicare, far stampare:
1
d'oltre confine (= estero) Dapprima a Moravia venne per- -
2
i popolari (= i posti popolari) ( ) messo di pubblicare i suoi ar- .
3
mandar avanti la barca ticoli sotto uno pseudonimo.
4
per l'anno a venire (= per l'anno venturo) 3) ( ) essere in (corso di) stampa:
s
attendere sulle spine Questi documenti ora sono in
* essere ridotto sul lastrico corso di stampa sulla rivista
Vita internazionale. .
Espressioni da ricordare
4) battere (scrivere) a macchina, d a t t i l o
compiere gli studi ,
grafare:

abbandonare gli studi Bisogna batterla a macchina, -
ad ogni passo questa lettera. .
che gusto c' a + inf. ..., ... ) duro :
mutar idea , il pane duro
lo scoppio della guerra la carne dura

424 425
la vita dura una guerra distruggitrice
un' espressione (del viso) dura le nazioni sorelle
il comitato organizzatore
2. Desideravano tutti che lui terminasse il liceo e poi l'Universit, 5.
vedendo nella laurea una posizione sicura e dignitosa. ,
-, ,
,
:
.
la paga
Ricordate: il salario
lo stipendio
laurea f ( )
laurearsi ( prendere la laurea)
la borsa di studio
in legge 6. Dopo un gran bel tuo... ...
in medicina gran +
in lettere
(un gran bel tiro = un bellissimo tiro)
laureato :
( ). una gran brava donna (= ,
laureato ? , una donna bravissima)!
. Ha fatto una gran cattiva azione. .
... : 7. ... che tutto ci fosse stato vero, non un sogno ... ...
premio Nobel , ..
L'accademico N. Semenov, pre- - sogno m (),
mio Nobel, ha pubblicato un . -
sonno m ( ). :
interessante articolo. .
aver sonno
3. Giornali e folla fecero presto a voltargli la faccia. Hai sonno? ?
. sognare (qc, di fare qc) a) ;
, )
Il disoccupato sogna di essere , -
, : all'officina. .
a) far presto [a] (contrario: far tardi), affrettarsi Il calciatore sogn palloni roto-
Fa' presto, se no veniamo in (), . lanti davanti alla porta. .
ritardo.
Affrettatevi a prenotare! posti! ! 8. Nel '98 era stato convocato a far parte della Nazionale.
b) aver fretta 1998 .
Non posso rimanere con voi, , . parte f ) , ) , )
ho fretta. :
c) fare qc in fretta (= sbrigarsi) far parte (di) qc -
Mi raccomando, fa'in fretta (= sbri- , , da una parte... d'altra parte ...
gati), se no, facciamo tardi! ! da parte di qd co -
d) andare avanti ( ) da parte mia (tua ecc.) ( . .)
Il tuo orologio va avanti di 5 minuti. 5 . Tanti saluti a tua moglie da parte mia! !
4. Una parola amica . Io, da parte mia, non ho nulla da ridire. , , ,
, a parte ,
. , Fatemi un conto a parte, per favore! , !
( in parte ,
): Lei ha ragione, ma solo in parte. , .

426 427
GRAMMATICA ,

Proposizioni gerundive
,
( . gerundio assoluto).
, , :
, Saltando su un pallone... lo atterra- ...
(, , , ). . .
:
gerundio .
TRADUZIONE

- . gerundio presente
, -

, gerundio passato ,
, ,
.
, .
Padre, madre e fratelli deside- , ,
,
ravano t u t t i che lui termi- -

nasse il liceo e poi l'Universit, ,
, , .
vedendo nella laurea una p-
:
sizione sicura e dignitosa. .
Ero nei ballo e bisognava ballare. ,
Pur essendo ferito continu a , ,
.
combattere. .
, :
Cambiando mestiere, forse non , -
) , ,
avrebbe fatto quella fine. ,
:
.
Il suo nome correva di bocca in ,
Essendo arrivato tardi, nqn tro- , -
bocca.
vai nessuno nell'ufficio. .
) , ,

:
,
Non aveva ne arte, ne parte. , .
. ,
Fu forse... per il chiodo ormai fisso , ,
, ,
di voler marcare ad ogni costo.
- gerundio:
:
Non sono uscito di casa perch Essendo malato non sono uscito
( ).
ero malato. di casa.
Bench fossi malato sono Pur essendo malato sono uscito
uscito di casa. di casa. ESERCIZI DI LESSICO
Se avessi dei soldi comprerei Avendo dei soldi comprerei una radio.
1. Rispondete alle domande:
una radio.
Quando mangio non parlo. Mangiando non parlo. 1. Perch il protagonista abbandon gli studi? 2. Che ne pensavano
i suoi? 3. Come ragionava il ricco industriale per convincerlo a lasciare
, gli studi? 4. Che cosa fece durante la guerra? 5. Perch dovette passare
gerundio passato,infinito passato, participio passato: in serie B? 6. Perch voleva che i suoi figli frequentassero le scuole fino
Avendo sentito (= dopo aver , all'Universit? 7. Perch voleva vincere ad ogni costo? 8. Come si svolse
sentito = sentita) la notizia, . il primo tempo? 9. Come fu che invece di marcare tir il pallone nella
1!
la raccont a t u t t i . . propria porta?

428 429
2. Spiegate mediante un sinonimo una parafrasi che cosa vuol dire: 9. Traducendo in russo quanto segue, rilevate il significato delle
un paese di provincia; sborsare una somma; i quattrini non tardarono locuzioni di cui fa parte la parola
a far mutare l'idea persino ai suoi di casa; i campi sportivi d'oltre confine; a) faccia :
indossare; senza arte ne parte; far effetto; la stima; l'affetto; scattare in
1. Tutti gli voltarono la faccia. 2. Se si presenta ancora una volta, ha
piedi; rincasare; in silenzio; sfinito; l'anno a venire; tante volte la fortuna
una bella faccia tosta! 3. Guardati di lui: un uomo a due facce. 4. meg-
gli era stata benigna; non pens di far uso di tutte le astuzie; la folla era
lio dire le cose in faccia. 5. La sua amica abita nella casa di faccia. 6. In
tornata a bollire; allo scadere del primo tempo; sbucare; lui non si dava
faccia al mondo onesto.
per vinto; prestar aiuto a qd; aveva due figli da mantenere.
b) parte :
3. Rilevate la differenza d'uso dei seguenti aggettivi adoperan-
dole in frasi: 1. Non aveva ne arte, ne parte. 2. Bisogna ascoltare anche lui, che
parte interessata. 3. Chi far la parte di Fedra? 4. Io non ero a parte del
legittimo legale
suo segreto. 5. Tanti saluti da parte del babbo! 6. Lasciamo da parte gli
clandestino illegittimo
scherzi. 7. In parte, ha ragione. 8. Ha messo da parte molti risparmi.
straniero estero
9. Da che parte vai ?
4. Trovate i contrasti dei seguenti aggettivi:
10. Traducete in italiano:
lussuoso, stimato, mediocre, sfinito, sufficiente, eccessivo, quieto,
noto, differente, naturale, faticoso, inferiore, orizzontale. 1. ,
- , ,
5. Rilevate gli omonimi delle seguenti parole, usandoli in frasi:
. 2. ,
sportivo, figura, parte, stima, natale, industriale. , . 3.
6. Che cosa (o chi) pu essere: -. 4.
lussuoso, industriale, dignitoso, astuto, svelto, sufficiente eccessivo, . 5. , .
noto, naturale, faticoso? ?
7. In che modo si pu esprmere l'et? Come si dice in italiano: 11. Traducete in italiano adoperando le parole e le espressioni
20 ; 37 ; ; imparate:
20 ; ; 40 . 1. . 2.
8. Traducete in italiano quanto segue, badando alle parole scrtte . 3. ,
in corsivo: . 4. ,
) 1. . 2. . 5. 1 1939 ,
, . , ! 7.
. 3. . 8. ,
. 4. ! 5. . 9. ?
10. , . 11.
. 6. . . 12. ! 13. .
) 1. . 2. . 3. 14. . 15. .
. 4. 16. 40-50
. 5. . . . 17. . 18.
? 7. : , . 19.
(lo squillo del telefono). . 20. . 21.
) 1. , ! 2. , . 22. ,
. 3. ! 4. . . 23. .
5., , , . 12. Qual' l'idea principale del racconto di Silvio Micheli Rete!?
(far aggiustare) , . 7.
. 13. Riassumete il contenuto del racconto commentandolo (per
iscritto).
430
431
14. Rispondete alle domande: giocatore m
1. Praticate lo sport? Che sport preferite il nuoto, il calcio, la giocare
pallacanestro, la pallavolo, il pugilato, il tennis? 2. Che cosa il tifo? gioco m
Che ne pensa Gianni Rodari? (vedi il testo supplementare Il tifo). La giocattolo m
pensate come lui ? convincimento m
15. Rilevate nel testo principale e nei testi supplementari tutti i convinzione f
termini sportivi. Compilate un dizionario sul tema: lo sport. convincere
16. Prendendo spunto dal testo descrivete una vostra visita allo convincente
stadio. vincitore m
17. Fate una rassegna di un notiziario sportivo dell' Unit vincere ,
vittoria f
rivincita f
ESERCIZI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE
vinto ,
18. Formate i sostantivi astratti che derivano dai seguenti
aggettivi; traduceteli in russo:
ESERCIZI DI GRAMMATICA
Es.: sufficiente insufficienza
sufficiente, contento, ansioso, svelto, terribile, astuto, tranquillo, 22. Traducete in russo quanto segue badando alla funzione
strano, differente, vicino, dignitoso, glorioso, dolce, pesante. sintattica del gerundio:
19. Spiegate la derivazione dei verbi: 1. Via, che gusto c' a studiare tanto, quando nella vita si pu
additare, tambureggiare, impazzire, rincasare, sborsare, intascare, arrivare prima e meglio tirando calci al pallone, gli disse il presidente
sfigurare, atterrare, ondeggiare, pareggiare, degenerare, arginare, causare. della squadra. 2. Durante il campionato egli aveva dato persino l'anima
20. Aggiungete i prefissi indicati tra parentesi ai seguenti verbi per mantenersi il posto, terminando spesso sfinito. 3. Se no, avrebbe
e traducete i verbi derivati in russo: dovuto arrangiarsi scendendo ancora. 4. Aveva s no 20 anni, quel
ragazzo. Ne moglie ne figli l'avrebbero atteso con ansia, dipendendo da
correre (per-, ri-, a-, s-, con-)
lui, da ogni suo calcio. 5. Durante i funerali di Bruno Buozzi, il sin
battere (con-, a-, ri-)
cedere (retro-, pr-, pre-, con-, su-) dacalista socialista ucciso dai nazisti, parlarono i dirigenti della CGIL,
tendere (a-, pre-, s-, dis-, in-) ricordando che proprio Buozzi era stato tra i promotori dell'unit
sindacale. 6. Carlo Sforza, ambasciatore a Parigi all'epoca della Marcia
21. Formate delle frasi con parole appartenenti alle seguenti su Roma, aveva dato le dimissioni ed era rimasto in esilio, passando
famiglie: dalla Francia all'America divenendo uno dei capi riconosciuti
natale ( . .) dell'emigrazione antifascista. 7. Ritiratosi a vita privata dopo il 1926,
nascere De Gasperi aveva trascorso lunghi anni nell'oblio, ricoprendo modeste
nascita f funzioni di bibliotecario presso la Biblioteca Vaticana. 8. Togliatti
arrivare ) , , , ) () interruppe il colloquio ammonendo De Gasperi a riflettere alle gravi
arrivo m , , responsabilit che si assumeva spezzando l'unit democratica del paese.
arrivismo m 9. Avendo il sindaco di Firenze La Pira concesso una intervista alla
arrivista m
Pravda, il Vaticano lo sconfess. 10. Avendo Ezio mutato idea, non ci
f ) ; )
vedemmo piti. 11. Avendogli il medico fasciato la ferita, continu
curare
a giocare. 12. Non rimanendoci un'altra via d'uscita, son tornato a fare
curarsi (di) ()
il manovale. 13.1 Tassoni sono fieri del loro figlio maggiore, avendo il
calcio m ) , )
ragazzo meritato la lode del maestro. 14. Parlando la guida il francese,
calciatore m
anche i turisti italiani la capirebbero.
calcistico
15 . 2801
432 433
23. Sostituite al costrutto participiale quello gerundivo: 27. Sostituite all'infinito una proposizione subordinata:
Es.: Spesi i quattrini, Aldo si mise a cercar lavoro. Avendo speso 1. Dopo aver sborsato una forte somma, l'allenatore lo port con s,
i quattrini, Aldo si mise a cercar lavoro. nel Nord. 2. Gli pareva d'essere d'accordo con tutti. 3. Neppure una volta
1. Intascati i soldi se ne and. 2. Venduta la casa perdette ogni legame pens di far uso di tutte le astuzie per risparmiarsi senza sfigurare.
colla campagna e si stabil in citt. 3. Costretto ad abbandonare gli studi, 4. Sapeva di dover marcare. 5. Sognavo di tornare al mio paese nativo.
and a lavorare in un'officina meccanica. 4. Vinta la partita, i calciatori 28. a) Rilevate nel testo 5-6 casi di omissione dell'articolo
continuarono ad allenarsi ogni giorno. 5. Datosi per vinto non avrebbe davanti ai nomi che fungono d'apposizione.
potuto rimanere pi nella squadra. 6. Ottenuto il permesso si sent felice. b) Spiegate l'uso dell'articolo davanti ai sostantivi scritti
24. Traducete in italiano usando una proposizione gerundiva: in corsivo:
1. ? , - 1. Padre, madre e fratelli desideravano che lui terminasse il liceo.
. 2. 2. Alla sua et gli occorreva molto riposo, niente stravizi, tranquillit e
. 3. . 4. vitto speciale. 3. Sentiva di poter ancora tenere per i novanta minuti della
, . 5. partita. Ne moglie, n figli l'avrebbero atteso con ansia.
, , , .
29. Sostituite ai puntini un articolo conveniente sopprimete i
, . 7. puntini:
, . 8.
Era ... studente, quando ... ricco industriale, ... presidente di ...
, . 9. ,
squadra calcistica di ... suo paese di ... provincia, lo convinse di
. 10. ,
abbandonare ... studi e di dedicarsi a ... calcio, per guadagnar... quattrini.
. 11. ,
Poi ... noto allenatore lo port in ... Nord. ... suoi prima erano scontenti,
. 12. , ,
volevano che terminasse ... liceo e poi ... Universit, ma ... gloria e ...
. 13.
quattrini fecero cambiar idea persino a loro. Poi scoppi ... guerra. Pass
, . sei terribili anni tra ... fronte e ... prigionia. Perse ... sorella,... genitori,
25. Traducete in italiano i seguenti periodi ipotetici: ... casa. Non sapeva cosa faredoveva mantenere ... moglie e ... due
1. , , figli. Indoss di nuovo ... maglia e ... scarpe da ... gioco. Ma ora tutto
. 2. , 37 , era diverso. Aveva ... 37 anni, guadagnava ... pochi quattrini che non
, , bastavano a mantenere ... famiglia. Per non fare ... brutta figura, a ...
. 3. , sua et aveva bisogno di ... molto riposo, di ... vitto speciale. Invece
. 4. , doveva spesso fare a meno di ... bistecca a... vigilia di ... ogni incontro,
. 5. ...carne costava troppo.
, . 6. Quella volta si rec in...campo con ... intenzione di produrre ...buona
, impressione su ... folla e su ... dirigenti, per assicurarsi ... posto per ...
. anno venturo. Ma fu ... crollo definitivo: mand ... pallone in ... propria
26. Volgete alla forma indiretta: porta.
1. L'allenatore diceva: Questo ragazzo sar un bravissimo calciato-
re. 2. I suoi insistevano: Tu termina il liceo e poi l'Universit. 3. Gli ESERCIZIO DI TRADUZIONE
sembr: Ora la vita ricomincia dal punto in cui l'ho lasciata. 4. Gli dis-
sero: Indossa di nuovo la maglia e le scarpe di gioco. 5. Si domand: 30. Traducete in russo per iscritto le seguenti frasi del testo,
Durer molto questa vita?. 6. Gli pareva: Sono d'accordo con tutti, evitando di tradurre alla lettera i passi scritti in corsivo:
voglio bene a tutti. 7. Disse alla moglie: Debbo mangiare una bistec- 1. Poteva permettersi il lusso di un'esistenza senza preoccupazioni.
ca. 8. Si mise a pregare: Dio, concedimi l'occasione per vincere!. 2. Cos dur sino allo scoppio della guerra voluta dal fascismo. 3. Pi tardi
9. Tutto lo stadio pens: Adesso far una rete!. 10. Tutti pensavano: qualcuno di serie A venne a cercarlo al paese. 4. Giornali e folla fecero
Adesso marcher!. 11. Il medico ripeteva: Non potr riprendere il gio- presto a voltargli la faccia. 5. L'espressione della folla in certi momenti
co!. 12. Lo stadio urlava: Venduto!. gli faceva venire le lagrime in pelle. 6. Lo stipendio non bastava neppure

434 435
per mantenere i figli agli studi. 7. Almeno se i figli fossero cresciuti in Espressioni da ricordare
fretta! 8. Portato dall'urlo della folla come ai tempi belli, da principio and quando lo coglie l'attacco
bene e neppure una volta pens di far uso di tutte le astuzie per risparmiarsi essere favorito dalla fortuna ,
senza sfigurare. 9. Durante un calcio piazzato, col cuore fra i denti, si mise essere in difficolt
a pregare. 10. La folla era tornata a bollire tutt'intorno con le mani e gli far soldi a palate
guardarsi da qc, qd -, -
occhi fra le maglie della rete metallica. 1 1 . Sullo zero a zero gli avversari
avevano tutto da guadagnare. Compito per la lezione riassuntiva
I. Parlate sui temi:
1. Lo sport nei paesi capitalistici.
LETTURA SUPPLEMENTARE
2. I giochi olimpici.
Gianni Rodari 3. L'ultimo campionato internazionale scacchistico.
IL TIFO I I . Fate una breve rassegna della pagina sportiva della Re
Il t i f o senza virgolette una malattia intestinale. Il tifo con le pubblica.
virgolette una malattia mentale, contagiosa e soprattutto domenicale.
Dal luned al sabato l'ammalato di tifo abbastanza normale, ma, se si
potessero ascoltare le sue conversazioni si potrebbero cogliere evidenti
segni di pazzia. La domenica, la malattia esplode, per lo pi sulle gradinate
di uno stadio calcistico.
Quando lo coglie l'attacco, il tifoso non pi un dignitoso
impiegato di concetto*, un commerciante favorito dalla fortuna e ben
visto in banca, un operaio puntuale al lavoro, uno studente destinato a
battere t u t t i i record di Leonardo da Vinci: diventa, invece, un essere
agitato e rumoroso, violento come l'uomo delle caverne, vociante come
la scimmia urlatrice.
Rinnega gli amici, i parenti, i fratelli se la sua squadra in difficolt,
se l'arbitro fischia quando lui non vorrebbe, se una palla di cuoio va a
destra invece che a sinistra. Nei casi pi gravi, pu scavalcare una rete,
saltare un fosso, aggredire un arbitro (come qualche domencia fa,
all'Olimpico di Roma), resistere alla forza pubblica, finire in prigione. Il
tribunale lo condanner? Secondo me non dovrebbe farlo. L'imputato non
colpevole. Ha diritto alla piet pubblica, come ogni malato.
Se avr soldi abbastanza, fonder una clinica per tifosi e tenter
di inventare un metodo per guarirli, un vaccino, come il dottor Salk ha
inventato il vaccino contro la poliomielite. In questa clinica si entrer
tifosi e si uscir guariti, cio sportivi veri. Far soldi a palate e mi
verr innalzato un monumento, per aver debellato una piaga sociale pi
diffusa dei reumatismi e del mal di denti. No, io non sono un tifoso. E vi
prego: guardatevi da questa malattia. Prevenitela, facendo dell'alpinismo,
del canottaggio, del nuoto, del podismo, del salto, del tennis, del ping-
pong: adottate un qualsiasi sport e praticatelo. Perfino la caccia alle
farfalle, forse, basta a immunizzare dal t i f o , malattia che coglie
soprattutto le persone che non praticano sport alcuno.

* un dignitoso impiegato di concetto , .

436
protestavano, tumultuavano, i giovani erano alla testa delle mani-
Testo: PalmiroTogliatti. La lotta contro la politica di avven-
festazioni antifasciste, vi furono i conflitti, i morti, il lutto che tutti
ture della Democrazia Cristiana.
Traduzione: Sostantivi astratti; aggettivi drammatico, ricordiamo. Eravamo in piena avventura. E chi ci aveva portato a questa
unitario; verbi venire, andare rimanere, vedere situazione tragica? Il partito della D.C., i suoi governi e tutta la loro
come ausiliari. azione. Noi contestiamo dunque alla D.C. la pretesa di presentarsi come
una specie di insostituibile baluardo della democrazia. Quello che la
D.C. ha fatto, e di cui persino si vanta, di aver modificato la sostanza
vera del nostro ordinamento politico per cui oggi di fatto esiste un
monopolio del potere nelle sue mani. Vediamo le cose come stanno:
Palmiro Togliatti abbiamo una Costituzione democratica e repubblicana la quale proclama
la libert e l'eguaglianza dei cittadini, non la discriminazione tra
LA LOTTA CONTRO LA POLITICA DI AVVENTURE
i cittadini; proclama la necessit di grandi riforme sociali per togliere
DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA il potere economico dalle mani dei grandi monopoli privati, ma queste
Prima di tutto, vorrei rivolgere un saluto a tutti coloro che in questo riforme non sono state fatte; afferma che deve essere realizzato
momento mi stanno vedendo e ascoltando; un saluto cordiale e un augurio l'accesso di tutti i lavoratori alla direzione dello Stato, cio esclude
che ciascuno dia un voto il 6-7 novembre che risponda alle sue che alla direzione della cosa pubblica vi debba essere un solo partito:
convinzioni, alle sue aspirazioni, ai suoi interessi, ma soprattutto un voto quello D. La costituzione garantisce alle amministrazioni locali piena
che consolidi e faccia progredire la democrazia nel nostro Paese. autonomia, che esse siano sottratte al controllo pesante, esoso e par
Voglio anche chiedere scusa se, forse, il modo della mia esposizione tigiano3 dei poteri centrali e dei loro agenti nelle Provincie: i prefetti.
non sar pienamente rispondente ai criteri tecnici di questa trasmissio- Ebbene, tutti questi principi sono stati per anni e anni dimenticati,
ne. Trasmissioni televisive dedicate esclusivamente a un grande pub- calpestati, e lo sono tuttora. La D.C. si occupata soltanto di prendere
blico hanno luogo in Italia se non vado errato, da cinque sei anni, nelle sue mani tutto il potere e di tenerlo ad ogni costo. Il suo anti-
ma questa la prima volta che, finalmente, un partito che sta all'opposi-
comunismo non altro che uno strumento di questa azione; sono
zione, ma conta sette milioni circa di elettori, pu servirsi di questo mez-
strumenti di questa azione i suoi accordi col Partito fascista, di cui
zo di contatto con la cittadinanza. E si tratta di un mezzo pubblico, orga-
l'on. Moro4 ha teorizzato la necessit.
nizzato dallo Stato, con i denari dello Stato, cio con i denari comuni
di tutti noi. In conseguenza di tutto ci, chi domina oggi in Italia sono i gruppi
Alla Radio i commenti politici sono di tutti i giorni, ma dal 47-48 conservatori pi retrivi. Di qui nasce la minaccia continua dell'avventu-
che non ci avviciniamo pi a quei microfoni ne noi ne gli altri oppositori ra reazionaria. Oggi dominano i grandi monopoli, dettano legge le gerar-
del regime 0. C, e se oggi vi un mutamento meglio un tentativo di chie clericali; invece di avere una Repubblica fondata sul lavoro, abbia-
mutamento di questa situazione intollerabile, perch nei mesi di giugno mo un potere fondato sul privilegio sociale, sulla discriminazione, sulla
e di luglio vi stato in Italia un grande movimento antifascista de- corruzione, sulla sfacciata ricchezza di pochi. Persino in un momento
mocratico che ha imposto al Partito dominante un certo limite, in questo come l'attuale in cui la situazione economica in sviluppo, il vantaggio
campo, alla sua prepotenza: parlo del vittorioso movimento che liber non andato e non va a favore di tutto il popolo. Dove regnano i grandi
Genova dalla vergogna di un congresso fascista e liber l'Italia dalla monopoli, il beneficio del progresso economico creato dal lavoro di tutti
vergogna del governo clericale e fascista presieduto dal democristiano va a vantaggio non di tutti, ma solo di ristretti gruppi privilegiati; i pro-
Tambroni. fitti di questi gruppi sono cresciuti in modo pauroso ma i salari, gli sti-
E giungo in questo modo subito al centro della posizione del nostro pendi, le pensioni, sono insufficienti; la vita dell'operaio dura, la fami-
Partito nell'attuale campagna elettorale. Nei primi sei mesi di quest'anno, glia del lavoratore vive nelle strettezze, l'agricoltura attraversa una crisi
l'Italia ha corso una pericolosa avventura; siamo stati sul punto di essere profonda, il disagio delle grandi masse, la miseria del Mezzogiorno persi-
respinti addietro verso un regime autoritario di tipo fascista; il presidente ste, aumenta persino.
del Consiglio1 aveva gi diffuso una specie di appello alla rinascita dello Tutto questo legato ad un problema solo: bisogna ritornare alla
squadrismo2, e sembra avesse persino pronta la sospensione delle garanzie Costituzione e applicarne tutti i principi; questo vuol dire per un
costituzionali, e in questo senso parl alla Camera. Sulle piazze i cittadini mutamento radicale degli attuali indirizzi politici e, prima di tutto vuol

438 439
dire, che si deve spezzare il monopolio politico della Democrazia Cristiana, USO DELLE PAROLE
che ci si deve liberare dalle pretese totalitarie e dalle prepotenze di questo
partito, perch cos ci libereremo in pari tempo dalla corruzione che oggi 1. Trasmissioni televisive, dedicate esclusivamente a un grande
dilaga a partire dall'alto ed eviteremo di essere spinti ancora una volta a pubblico... ,
drammatiche avventure. Potr essere finalmente realizzato l'accesso di ...
tutte le masse lavoratrici alla direzione dello Stato, il che la sostanza pubblico ,
della democrazia. Questa la svolta a sinistra per cui noi combattiamo, , : ,
le nuove maggioranze democratiche unitarie, antifasciste che noi , , .
vogliamo alla testa delle amministrazioni locali. Faremo un grande passo
aula f.
in avanti verso la formazione di una nuova maggioranza democratica
antifascista alla direzione di tutta la vita nazionale. pubblico :
Partendo da queste posizioni, noi critichiamo e combattiamo coloro il giardino pubblico
che non comprendono la necessit che il monopolio democristiano del l'opinione pubblica
potere abbia fine e che al soddisfacimento di questa necessit fanno il discorso pubblico
ostacolo. In giugno, le forze democratiche antifasciste e popolari, sono la pubblica sicurezza
state unite: per questo abbiamo vinto e l'avventura Ieri -fa sci sta stata
Ricordate:
stroncata. Queste forze, e prima di t u t t o quelle della classe operaia e delle
giovani generazioni, debbono essere unite anche adesso, anche domani, la cosa pubblica
se si vuol fare opera di rinnovamento democratico. Il voto al Partito
comunista un voto che garantisce che si andr avanti per questo La costituzione italiana esclude che ,
cammino, che un cammino di libert, di democrazia, di progresso alla direzione della cosa pubblica
economico e di pace. vi debba essere un solo partito. .
1
il Pubblico Ministero
il presidente del Consiglio la forza pubblica
2
lo squadrismo (squadra f )
3
partigiano .: , in pubblico ,
* Moro - parlare in pubblico
2. Sono strumenti di questa azione i suoi accordi col p a r t i t o
Espressioni da ricordare
fascista, di cui Con. Moro ha teorizzato la necessit.
rivolgere un saluto a qd ,
- ,

, ...
rivolgere un augurio che ...
, () .
dare un voto a (- votare per)
chiedere scusa (a) onorevole a ,
stare all'opposizione onorevole m
correre un rischio (un' avventura ecc.) ( ..) onorevole (: .) ,
essere sul punto di + inf. -,
-
di fatto , ( );
in conseguenza di qc - .
andare a favore (a vantaggio) di qd - intervenuto l'on. Biagi. .
in modo pauroso ,
,
vivere nelle strettezze
(. ).
attraversare una crisi
fare un passo in avanti 3. Faremo un grande passo in avanti verso la formazione di una
in pari tempo (- nello stesso tempo) nuova maggioranza democratica antifascista alla direzione di t u t t a
far ostacolo a (- ostacolare qc, qd) , la vita nazionale.

440 441
,
.

nazionale, .
, : , ,
, , , , :
. .:
la decisione governativa
il reddito nazionale
(= la decisione del governo)
l'inno nazionale
l'arrivo presidenziale (= l'arrivo
l'economia nazionale
del presidente)
il congresso nazionale
la lotta nazionale

lo sciopero nazionale
nazione f , , 1) drammatico
, . Eviteremo di essere spinti an- ,
L'Organizzazione delle Nazioni una volta a drammati-
Unite avventure, .
le nazioni sorelle ,
L'Italia si fatta nazione 135 - drammatico
anni fa. 135 . . drammatico
Tutta la nazione si levata : , , , :
contro il nemico. . La discussione assunse toni
drammatici. .
TRADUZIONE dramma m, drammaticit t\
il dramma dei senzatetto ,
la drammaticit dei contrasti
2) unitario
unitario (, ),
Un mutamento radicale degli

attuali indirizzi politici. .
, :

. una politica unitaria ,

. la lotta democratica unitaria
: le nuove maggioranze demo-
1) : cratiche unitarie
i regimi terroristici
gli indirizzi politici () venire, andare,
le nuove maggioranze rimanere, vedere,
2) : venire, andare, rimanere, vedere
le lotte operaie :
3) : venire (
le industrie essere):
le libert La casa viene costruita. .

442 443
andare , , i diritti dei cittadini italiani sanciti dalla Costituzione? 4. Come si chiama
: il partito dominante italiano? 5. Quanti iscritti conta il P. S. I.? 6. Come
Questo va fatto in un altro modo. . si chiamano i membri della Camera e i membri del Senato? Come si chiama
Se non vado errato ... ... la sede della Camera e quella del Senato?
rimanere : 3. Elencate i verbi che si addicono ai sostantivi seguenti:
L'ufficiate rimase soprappensiero. . Es.: rivolgere, ricambiare, inviare, mandare, togliere.
Sentite queste brusche parole, saluto m, augurio m, contatto m, regime m, appello m, costituzione f,
sono rimasto male. , libert f, principio m, potere m.
vedere : 4. Che cosa pu essere:
L'estate aveva veduto tutte le - clamoroso, politico, intollerabile, dominante, drammatico, sociale,
formazioni partigiane inizi- , locale, sfacciato.
are l'offensiva. 5. Come si dice in italiano:
, , ( ), (
, , , , , , , ,
, , ), -, .
.
6. Sostituite ai puntini una delle parole della seguente famiglia:
ESERCIZI DI LESSICO popolo m
popolare vt ;
1. Traducete per iscritto in russo quanto segue, badando alle popolare a a) ; )
parole scritte in corsivo: popoloso
1. Vorrei rivolgere un augurio che ciascuno dia un voto che risponda popolaresco ,
alle sue convinzioni e faccia progredire la democrazia nel nostro paese. popolarit f
2. La televisione un mezzo di contatto con la cittadinanza. 3. Il go- popolarizzare
verno presieduto dal democristiano Tambroni ... 4. Siamo stati sul pun- popolazione f
to di essere respinti addietro. 5. In questo senso parl alla Camera. popolino m ,
6. Eravamo in piena avventura. 7. La Costituzione afferma che deve es- 1. Trastevere uno dei quartieri pi ... di Roma. 2. Eleonora Duse fu
sere realizzato l'accesso di tutti i lavoratori alla direzione della cosa una delle pi ... attrici del mondo. La sua ... la si potrebbe paragonare
pubblica, il che la sostanza della democrazia. 8. L'amministrazione solo con quella di una Ermolova Bernhardt. 3. Le scoperte della scienza
locale deve essere sottratta al controllo partigiano dei poteri centrali. moderna devono essere ... tra le masse. 4. Mi piacciono le canzoni ...
9. Questi principi sono stati per anni e anni calpestati. 10. L'antico- russe. 5. Moravia descrive nei suoi racconti i l . . . di Roma. 6. La Vigano
munismo non altro che uno strumento di questa azione. 11.1 profitti riprodusse nel suo libro il linguaggio ... di Agnese.
di questi gruppi sono cresciuti in modo pauroso, ma i salari, gli stipen-
7. Trovate nel testo i passi che corrispondono ai seguenti modi
di, le pensioni sono insufficienti. 12. Vuol dire che ci si deve liberare
di dire russi:
dalle pretese totalitarie di questo partito. 13. Questa la svolta a sini-
stra per cui noi combattiamo. 14 Noi vi vogliamo alla testa delle am- ; ; ,
ministrazioni locali. 15. Noi combattiamo coloro che non lo compren- ; ;
dono. 16. Le nostre forze debbono essere unite se si vuol fare opera di ; ; ;
rinnovamento democratico. ; ;
; ; ;
2. Rispondete alle domande:
; ; ;
1. Da quando i rappresentanti dei partiti italiani d'opposizione non
(); ;
hanno parlato alla radio? 2. Che cosa successe nel luglio I960 a Genova,
; (); ;
a Reggio-Emilia ed in altre citt italiane? 3. Perch non vengono realizzati
445
444
; ; ; rubrica f , ; colonna f ; linea f
; ; ; una conferenza stampa -; eco f
. ; pubblicit f ; un annuncio pubblicitario
8. Traducendo in russo quanto segue rilevate il significato delle ; direttore (del giornale) m
locuzioni di cui fa parte la parola punto: ; il redattore capo ; articolista m, f
1. Bisogna metterei punti sugl'i. 2. C' nella sua vita un punto oscuro. ; inviato m (= corrispondente m) ; un
3. A che punto siamo del racconto? 4. Hai ragione, fino a un certo punto, inviato speciale . ; nostro servizio particola
per. 5. Esamina le cose dal mio punto di vista. 6. Questo vestito non ti re ; il capo del servizio esteri
sta punto bene. 7. Quella ragazza non mi piace ne punto ne poco. 8. Non ; edizione f ,
ti pu ricevere, perch sul punto di partire. ; un errore di stampa : tiratura f ;
9. Traducete in italiano quanto segue adoperando le parole e le l'agenzia (di) stampa ; continua in 8 pag.
espressioni imparate: 4 col. . 8- . 4- ; continuazione
1. , dalla la pag. . 1- .
. 2. b) Finite le seguenti frasi:
, . 3. 1. Sul giornale di oggi pubblicato ... 2. Nell'articolo di fondo si
parla di... 3. In un servizio speciale da Mosca si racconta di ... 4. Qui si
. 4. 7 . tratta di ... 5. L'articolo riguarda (concerne) ...
5. 12. Traducete in russo le seguenti denominazioni delle ru-
, . briche della Repubblica e dite quali materiali sono raccolti sotto
. 7. ogni rubrica:
, , .
Cronaca cittadina. Cronaca d'arte. La stampa mondiale su ...
8.
(= Ripercussioni politiche). Notiziario economico sindacale. Novit in
. 9. ,
libreria. Giornata politica. Spettacoli-Concerti Teatri - Cinema. Brevi dal
. 10. ,
mondo socialista. Piccola cronaca.
-
. 11. ,
. 12. , ESERCIZIO DI FORMAZIONE DELLE PAROLE
13. Formate oralmente delle frasi in cui entrino le seguenti
. famiglie di parole[
10. Formulate i principali problemi su cui il compagno Togliatti augurio m a) n\, ) ,
si sofferma nel suo intervento alla TV. augurare a) , ) ,
11. a) Raccontate com' distribuito il materiale sul giornale
Unit, adoperando le seguenti parole ed espressioni: inaugurare
la rassegna della stampa ; numero m inaugurazione f
(); copia f ( . .), testata f inaugurale ( . .),
(); titolo m (); l'articolo di fondo elettore m
(= editoriale m) ; corsivo m ; trafiletto m elettrice f
; reportage m (= servizio m = corrispondenza f) ~ elettorato m ,
; cronaca f; intervista f ; con elezione f
cedere un'intervista ; comunicato m elezioni f pi
; comunicazione f ; notizia f , eleggere ,
; resoconto m ; smentita f ; elettorale

446 447
insostitubile 15. Traducete in russo quanto segue, badando ai sostantivi scritti
sostituire in corsivo:
sostituto m 1. I tempi delle lotte operaie si fanno pi stretti in queste set-
sostituzione f timane. 2. L'ultimo romanzo di Moravia stato pubblicato dalle
insufficiente Edizioni di letteratura straniera di Mosca. 3. Crollano una dopo l'altra
sufficiente le dittature latinoamericane. 4.1 regimi sanguinari dell'America Latina
insufficienza f , non dureranno a lungo. 5. La grandezza di Maiakovski stava nell'aver
insufficientemente saputo esprimere le speranze e gli entusiasmi, le collere e le volont
pretesa a) , ) dei costruttori del socialismo. 6. Per realizzare il piano settennale
pretendere (a) () occorrono, da un lato, nuovi sviluppi teorici e, dall'altro, un accumularsi
pretendente m di esperienze pratiche. 7. La democrazia russa ha fatto grandi passi in
pretenzioso avanti. 8. Il ventesimo congresso ebbe immensi riflessi internazionali.
preteso , 9. molto importante il contributo dato alla causa comune dagli
soddisfacimento m (-) intellettuali russi. 10. Egli desidera essere messo al corrente degli
soddisfazione f (-) sviluppi della situazione. 11. Gli USA hanno deciso di accelerare il loro
soddisfare programma di aiuti militari al regime fascista di Salazar. 12. Dai primi
soddisfacente moti carbonari alle lotte contro il nazifascismo, dall'epoca garibaldina
soddisfatto , alle battaglie partigiane, dalle insurrezioni popolari per l'unit d'Italia
presiedere alla lotta di oggi per la pace e democrazia, il nostro popolo ha vissuto
presidente ; e conosciuto eroismi, sacrifici, conquiste umane e ideali che resteranno
presidenza f a) , ) per sempre nel cuore di ogni italiano.
Praesidium (= presi- () 16. Traducete quanto segue in russo, badando
dium m) a) all'aggettivo drammatico:
prside a) , ) 1. Roma era ancora calda delle ultime drammatiche battute della
presidenziale battaglia, conclusasi con la fuga da Roma del re di maggio. 2. Il 18
marzo, dopo una seduta drammatica, si ebbe l'esito della votazione. 3. Le
ESERCIZI DI TRADUZIONE antiche contraddizioni di questa citt sono state continuamente e dram-
14. Traducete in russo quanto segue, badando agli aggettivi scritti maticamente portate al limite dell'esasperazione dalle classi dirigenti.
in corsivo: 4. Non si pu abbandonare la Francia nel momento drammatico che
1. Il relatore parl del brusco rallentamento del processo'dfstensiVo. attraversa, disse il ministro. 5. Dopo il giro di Fanfani in Calabria
2. La parola d'ordine della coesistenza non era una soluzione strumentale. questo episodio getta una nuova luce drammatica sulla situazione sociale
3. Ora si aspettava la decisione francese. 4. La posizione italiana alla XV della regione. 6. La stampa francese ha fatto di tutto per nascondere le
Assemblea dell'ONU non era chiara. 5. In seguito alle manovre occidentali divergenze e il risultato negativo di dieci ore di colloqui intensi e anche
l'incontro non ebbe luogo. 6. Il treno presidenziale, dopo una sosta alla drammatici.
frontiera di circa dieci minuti, proseguir verso Bratislava. 7. L'attivit b) all'aggettivo unitario:
presidenziale fortemente attaccata dai liberali. 8. Significativo appare 1. C' una prospettiva molto chiara di lotta democratica antifa-
l'entusiasmo governativo per la visita di Adenauer a Roma. 9. Le 200 fa- scista unitaria. 2. Salutiamo i risultati gi raggiunti e i paesi che li
miglie scivolarono fra i crolli della caduta fascista senza perdere una penna. stanno compiendo: le maggioranze unitarie cui gi hanno dato vita
10. Bisogna portare avanti il successo antifascista di luglio. 11. Durante le socialisti in centinaia di comuni. 3. un processo unitario, ostacolato,
ultime elezioni ha avuto luogo una diminuzione dell'1,8 per cento dei voti naturalmente, dalla controffensiva clericale. 4. Nel complesso, dunque,
monarchici; i risultati elettorali sono stati un grande successo democratico, il rilancio di una politica unitaria trova tra la giovent grandi possibilit
popolare, antifascista. 12. L'obiettivo padronalee poliziesco non stato per anche di autonoma elaborazione e organizzazione. 5. Oggi tra i giovani
raggiunto. 13. Lo fanno per assicurarsi l'appoggio socialista. si riscontrano vaste possibilit di un movimento unitario non solo nelle

448 449
fabbriche, ma nelle universit. 6. Oggi alle ore 18, nella sede di piazza ricerca dei mezzi atti a migliorare l'atmosfera delle relazioni tra gli
Lavatelli, avr luogo l'assemblea unitaria dei comunali. Stati Uniti e Russia. 7. Questo atteggiamento di riserva verso il go-
verno un chiaro riflesso dei cattivi umori di Saragat, dopo i risultati
17. Nel tradurre in russo quanto segue, usate uno dei seguenti
etettorali. 8. Alla vigilia dei colloqui italoaustriaci di Klagenfurt
aggettivi russi: , , ,
sulla questione alto-atesina, scritte antiitaliane sono state traccia-
, , .
1. Terminati i saluti stato suonato l'inno nazionale. 2. Quali sono te sulle mura dell'edificio ove ha sede il consolato d'Italia a Berlino
i colori nazionali dell'Italia? 3. Al congresso nazionale del partito de- ovest. L'impresa va collegata naturalmente anche al dima di ecci-
mocristiano parlarono alcuni esponenti democristiani di Napoli. 4. Le tazione pangermanistica suscitato dalle manifestazioni revansci-
forze nazionali si opposero decisamente al tentativo dei fascisti di ar- ste organizzate dalle autorit di Bonn a Colonia e in altre citt te-
rivare al potere. 5. Il movimento di protesta assunse un carattere na- desche. 9. Le borghesie nazionali dei paesi dell'America Latina vedo-
zionale. 6. Tutti questi diritti sono garantiti dalla Costituzione nazio- no nella Rivoluzione cubana uno strumento efficace, anzi poderoso,
nale. 7. Nell'editoriale si parla delle ultime conquiste dell'economia per porre un freno alle pressioni politiche degli Stati Uniti e per
nazionale di Russia. 8. Chi nominato ministro della difesa naziona- modificare a proprio vantaggio i rapporti economici con il governo
le? 9. A Firenze si riunita la prima Conferenza nazionale per la pace. di Washington. 10. Le borghesie nazionali apprezzano in sostanza il
10. Giocher la squadra nazionale. 11. L'incontro nazionale dei diffu- carattere antiimperialista e nazionale della Rivoluzione cubana, ma
sori della Unit avr luogo domani. 12. Domani comincia il Festival ne temono, ed logico, i recenti sviluppi socialisti. D'altra par-
nazionale dell' Unit. 13. Tra i fatti politici di importanza naziona- te, i governi latinoamericani (con le eccezioni delle dittature fasci-
le vi fu la ricostituzione dei sindacati. 14. Entro il 15 giugno i lavo- stiche), sono anche costretti ad assumere posizioni pi meno po
ratori dei monopoli di Stato effettueranno uno sciopero nazionale di sitive quantomeno neutrali, nel conflitto fra Cuba e gli Stati
24 ore. Lo ha deciso il Consiglio nazionale del sindacato aderente alla Uniti, per non attirarsi addosso lo sdegno delle masse studentesche
CGIL se le richieste di miglioramenti economici e giuridici avanzate e operaie, che sono le pi evolute e le pi pro-cubane.
saranno di nuovo respinte. 19. Traducete in russo quanto segue, facendo attenzione ai verbi
18. Traducete in russo quanto segue, badando soprattutto alle scritti in corsivo:
parole scritte in corsivo: 1. Suo padre rimase ucciso durante la seconda guerra mondiale.
1. Il reddito nazionale cecoslovacco aumentato negli ultimi 2. Devi studiare molto, se no rimani indietro. 3. Siamo rimasti d'ac-
cinque anni del 41 per cento. Questo nuovo forte incremento del Icordo di vederci domani a casa sua. 4. Quando sentimmo la brutta
reddito nazionale stato ottenuto soprattutto attraverso una accre- notizia, rimanemmo male. 5. Dove siamo rimasti... non mi ricordo la
sciuta capacit produttiva dei settori industriali. Questo forte balzo in pagina. 6. Il passo andava tradotto senza dizionario. 7. Il ferro va
avanti ha reso possibile un miglioramento considerevole dei livelli battuto quando caldo. 8. La risposta va data entro oggi. 9. un
salariali. Gli incrementi produttivi sono stati diversi da settore a set- atto di eroismo che andrebbe citato come esempio a tutti gli italia-
tore. 2. La posizione di Russia su queste questioni assai netta e chi- ni. 10. La casa andrebbe costruita presto. 11. I tuoi capelli andran-
ara: /7 principio dell'unanimit delle decisioni quello che sta alla
no tagliati. 12. Questo problema andava risolto diversamente. 13. Il
base dell' assetto attuale delle relazioni internazionali. 3. La resi-
titolo di questo libro va cambiato. 14. Queste cose non vanno fatte
denza dell'ambasciata russa dista 18 chilometri dal centro cittadino
in quattro e quattro otto. 15. Ebbe inizio cos, il terribile inverno
di Vienna; essa si trova a Purkersdorf, un sobborgo tra industriale e
1944-45, che doveva vedere la Resistenza subire l'offensiva pi dura.
contadino. 4. Le reazioni russe a queste voci sono improntate alla
16. Le elezioni amministrative del novembre 1946 videro a Roma
massima prudenza. 5. Una base generale d'intesa tra gli Stati Uniti
e Russia era gi stata raggiunta a Camp David e sarebbe stupefacente e nelle principali citt italiane le liste di sinistra raggiungere le
se l'amministrazione democratica americana facesse dei passi indie- prime posizioni. 17. Le elezioni siciliane vedono le destre indietreg-
tro rispetto a quella repubblicana. 6. I giornalisti e i portavoce si giare. 18. Dal 1 al 3 dicembre e dal 15 al 22 dicembre del 1955, due
sono limitati a ribadire la linea generale della politica estera interna- grandi scioperi videro i professori e presidi delle scuole medie en-
zionale, fondata sulla necessit della coesistenza pacifica e sulla trare in lotta aperta.

450 451
21. Traducete in russo i seguenti titoli che si leggono sull'Unit; CONVERSAZIONE
1. Palmieri si dimetterebbe. 2. Per Sceiba la colpa tutta dei comu-
ni. 3. Conferenza-stampa in Campidoglio. 4. Diecimila contadini mani- LE FACCENDE DI CASA
festano a Bari. Protesta dei bieticoltori del Reatino. 5. Un giudizio Antonio: Dimmi, Giuseppe, come fai ad essere cos ordinato e pulito?
di Carlos Prestes sulla situazione brasiliana. 6. Riprese le esplosioni Ammiro sempre i tuoi colletti inamidati, i pantaloni con una bella
americane. 7. Palazzo Chigi sul messaggio di Macmillan. 8. La sinistra piega, le scarpe lucide, il fazzoletto da naso bianchissimo. Vorrei
del PSI attacca su Sicilia e politica estera. Vivace dibattito nella Dire- proprio sapere come ci riesci? Forse perch vivi in famiglia?
zione del partito. 9. L'onorevole viola la legge sugli straordinari. Giuseppe: E che c'entra il fatto che vivo in famiglia? Mia madre lavora,
Dopo i licenziamenti l'azienda statale impone orari di 12-13 ore al gior insegnante e passa tutta la giornata a scuola. La sera, quando
no. 10. Negato il visto d'ingresso agli scienziati di Russia. 11. Perch torna, stanca, poi deve prepararsi alle lezioni del giorno dopo.
a Piazza Fiume la nuova Rinascente. 12. Il nuovo governo ungherese Per le faccende di casa le rimane poco tempo. Perci noialtri, uomi-
lancia il piano quinquennale. 13. Le prove H e la pace. 14. Sciagura ni, mio padre, mio fratello ed io cerchiamo di aiutarla in tutto.
a Termini. 15. La donna travolta sempre grave. 16. Il 9 dicembre cele- Antonio: Non vuoi mica dire che sai fare il bucato e preparare il pranzo?
brazione della morte di Pirandello. 17. Si apre l'assemblea dell'ONU Giuseppe: Proprio cos! So fare tutto da me. vero, che non laviamo
in un clima di grande tensione. 18. La conferenza di Londra per la di- la biancheria in casa, la diamo da lavare alla lavanderia e in
stensione. 19. La crisi del dollaro, e i paesi sottosviluppati. 20. L'azio- 56 giorni l'abbiamo bella e pronta, ma tutto il resto ...
ne di pace dei paesi non impegnati. Antonio: Scommetto che sai anche cucirti un bottone e far le pulizie!
22. Traducete in russo per iscritto il seguente brano di un Giuseppe: Be', e che c' di strano?! La mattina, prima di andare all'isti-
editoriale dell'Unit, badando soprattutto alle difficolt di tra- tuto, do aria alle stanze, rifaccio i letti, poi prendo uno straccio
duzione. e spolvero i mobili. Intanto mio fratello scopa e lucida i pa-
vimenti, la mamma prepara il caffelatte e apparecchia la tavola.
DUE GIUGNO Verso le otto facciamo colazione. Poi tutti quanti aiutiamo
Il quindicesimo anniversario della Repubblica cade proprio mentre mia madre a lavare e ad asciugare i piatti. Finalmente mi
si celebrano i cento anni dell'Unit nazionale. Se si riesce a distingue- occupo delle mie faccende personali: mi stiro i pantaloni,
re le linee reali della nostra storia, facendosi largo tra la retorica dei spazzolo il vestito, pulisco le scarpe. Trovo tutto questo molto
discorsi ufficiali e le fanfare dei raduni militari con cui i nostri gover- naturale e mi sembra strano che tu te ne meravigli ...
nanti festeggiano il centenario, potremo constatare che il nostro pae- Antonio: Di', e chi prepara il pranzo?
se, giovane come Stato unitario, giovanissimo come democrazia, ha
Giuseppe: Vedi, noi non pranziamo a casa, mangiamo alla mensa. Dun-
cominciato a sentirsi giovane di energie soltanto in questo quindicen-
que c' da preparare solo la cena. Poi debbo dirti, che la nostra
nio repubblicano. La Repubblica non ha rappresentato un mero muta-
casa ha tutte le comodit moderne: riscaldamento centrale,
mento istituzionale: stata una svolta radicale nella storia del paese.
acqua calda. Inoltre ci alleggeriscono il lavoro gli elettrodo-
Essa sorta sull'onda di un grande processo che, attraverso l'antifasci-
mestici: l'aspirapolvere, la lavatrice e il frigorifero, grazie al qu-
smo e la guerra di liberazione, ha elevato per la prima volta il movimen-
ale la mamma pu far la spesa una volta ogni tre quattro giorni.
to operaio al suo rango di forza dirigente nazionale. Essa frutto della
Antonio: Avete risolto bene questo problema difficile. Non giusto che
Resistenza: e nella misura in cui questa ha rappresentato idealmente il
secondo Risorgimento e ha riproposto al paese i problemi non risolti delle faccende di casa si occupi una sola persona: la madre,
dal primo, la Repubblica ha costituito la base di partenza di uno nuovo la moglie la sorella. Noi, uomini, non dobbiamo dimenticare
pi dinamico sviluppo della societ italiana. che la definitiva emancipazione della donna in gran parte
dipende ancora dalla nostra buona volont...
Compito per la lezione riassuntiva
Parlate sui temi: Vocabolario
1. Le ultime elezioni in Italia e la situazione politica nell'Italia di oggi.
le faccende di casa (- le faccende
2. Le elezioni in Russia. domestiche)
3. I principali partiti dell'Italia di oggi. come fai (a + inf.) ...

452 453
colletto m Mario: Decidi tu, perch io della cucina russa non capisco ancora
inamidato niente.
e che c'entra il fatto che ... a , ... Eugenio: Come vuoj. Cameriere!
fare il bucato (- lavare la bianchera)
lavanderia f Il cameriere: Comandi!
in 5-6 giorni l'abbiamo bella e pronta 5-6 Eugenio: Che antipasti ci sono?
tutto il resto Il cameriere: C' caviale, prosciutto, salame affumicato, sardine sott'olio,
scommettere , ulive, porchetta, un'insalata russa squisita ...
cucire Eugenio: Eh ... ci porti un po'di tutto!
cucire un bottone
Il cameriere: E il vino? Lo desiderano secco, da pasto?
far le pulizie
e che c' di strano? ? Eugenio: D'accordo. E anche una bottiglia di acqua minerale un
dar aria (a) sifone di acqua gassata. Poi due tazze di brodo, con panini
rifare il letto imbottiti, inoltre... Mario, per secondo, cosa preferisci: carne
strccio m fritta, lessa, arrosto, una bistecca? Oppure vuoi del pesce?
spolverare i mbili
Mario: Scegli tu, per me fa lo stesso.
scopare
apparecchiare la tavola Eugenio: Allora, pollo arrosto con contorno di patate fritte e piselli.
stirare Alla fine frutta e caff. Per la prego, non ci faccia aspettare
frigorifero m a lungo, abbiamo fretta.
di modo che , Il cameriere: In un momento saranno serviti.
far la spesa Eugenio: Ancora una cosa: ci dia per favore un portacenere.
ago m
Il cameriere: Subito.
filo m
frbici fpl Mario: simpatico questo locale. Vedo che c' anche un'orchestrina...
spzzola f ( , ) Eugenio: S, ma suona solo di sera. Si balla anche. Ecco, arriva il nostro
scopa f () cameriere ...
ferro m (da stiro) Bravo, ha fatto presto!
Ti piace questo vino, Mario? Non vorresti anche un
Compito
bicchierino di vodka? No?
1. A chi sono affidate le faccende domestiche in casa vostra?
Mario: Quanto buono il vostro caviale! il migliore del mondo.
2. Raccontate che cosa fate la mattina, prima di andare all'istituto.
Da noi il caviale costa un occhio della testa, e poi ... sa di
3. Che cosa occorre per cucire un bottone? Per spolverare i mobili?
pesce. L'insalata russa (chi sa perch voi la chiamate
Per pulire le scarpe? Per stirare un vestito?
insalata Olivier ?) pure molto saporita.
4. Imparate a memoria il dialogo Le faccende di casa.
Eugenio: Uno di questi giorni ti porto al ristorante georgiano e ti
5. Scrivete un breve racconto sul tema: Ieri il nostro gruppo stato
di turno per le. pulizie dell'istituto. faccio assaggiare qualche specialit della nostra cucina
meridionale. Sentirai che delizia.
Mario: Ma si mangia molto bene anche qui.
IN UN RISTORANTE DI MOSCA
Eugenio: Forse, invece del brodo, avresti preferito una minestra di
Dialogo tra due amici, di cui uno (Eugenio) cavoli, gli sci come diciamo noi, senza alludere alle corse
russo e l'altro (Mario) italiano sulla neve ... 0 un borse ucraino?
Eugenio (al cameriere): libero questo tavolo? Mario: Sar per un'altra volta.
Il cameriere:No, scusi, stato prenotato per telefono. Ma quello l, Eugenio: Lo mangi un gelato? Una pasta? Vuoi dell'uva? Prendiamo
nell'angolo, libero. Si accomodino! . del formaggio?
Eugenio: Per favore, ci faccia vedere il menu. Grazie! Dunque, Mario: No, Eugenio, non esageriamo.
caro amico, cosa mangiamo? Eugenio: Cameriere, ci porti il conto, per favore!

454 455
Vocabolario Compito
1. Raccontate che cosa avete mangiato a colazione, a cena.
cameriere m
2. Sapete far da mangiare? Raccontate che cosa avete cucinato domenica.
prenotare
) 3. Quali sono le specialit della cucina russa (italiana, ungherese,
menu m (- la lista del giorno, - ce
Comandi! ? tedesca, polacca, cinese ecc.)?
antipasto m 4. Inventate una scena al ristorante.
caviale m 5. Imparate a memoria il dialogo In un ristorante di Mosca.
le sardine sott'olio 6. Descrivete la mensa del vostro istituto.
ulive fpl
7. Traducete il seguente dialogo dall'italiano in russo e viceversa.
porchetta
, Be', com' andato il pranzo di ieri? , ?
l'insalata russa
il vino secco da pasto Grazie, bene. vero che quando , . ,
l'acqua minerale siamo arrivati non c'erano posti ,
il sifone di acqua gassata liberi (non ci avevo pensato: bi- ( :
brodo m
sognava prenotare un tavolino per ),
il panino imbottito ;
telefono), ma il cameriere, a cui ,
la carne fritta
la carne lessa ci siamo rivolti, stato molto gen- ,
la carne arrosto , tile ed ha trovato un tavolino per .
bisteccaf due persone.
pesce m In che ristorante siete stati? ?
per me fa lo stesso
In quello dell'albergo Moscova. .
il pollo arrosto ,
contorno m Ci si mangia bene? ?
le patate fritte Benissimo. Il mio amico italiano .
piselli m pi voleva assaggiare delle speciali-
portacnere m t russe. Abbiamo mangiato deg- .
locale m .:
li antipasti squisiti: della porchet- ,
quanto buono! ! !
ta, insalata russa e, naturalmente, , , .
costare un occhio della testa
il caviale sa di pesce () del caviale.
sapere .: , E di minestra? ?
saporito (-squisito) Brodo con piroscki. Per secondo, .
assaggiare (, ) pollo arrosto, poi frutta e caff. ,
specialit f .:
Volevo ordinare anche del formag- .
si mangia molto bene anche qui
() gio (tu sai che in Italia il formag- ( ,
alludere (a)
gelato m gio si mangia a fine pasto), per ),
pasta f .: Mario ha protestato, dicendo: . :
uva f Non esagerare! .
esagerare (.: ) - E cosa avete bevuto? ?
conto m
() Abbiamo bevuto una bottiglia di
cucinare
cuocere (p. r. cossi, p. p. cotto) vino secco da pasto. .
marmellata f piaciuto a Mario il pranzo? ?
polpetta f () - Non finiva di dire: Quanto bu- :
costoletta f () ono. E rimasto molto contento .
sazio
del pranzo, del servizio, del loca- , ,
condire (, . .)
le stesso e della musica. .
frittata f

456 457
tacchino ripieno
C' un'orchestra? Che cosa suo- ?
oca arrostita
nano: jazz? , ?
S, un'orchestrina, piccola ma mol , , - pescii
to simpatica. . gamberetti di mare
salmone
8. Studiate questa lista delle vivande, tipica per un grande ristorante trota
italiano, e fate una ordinazione a un immaginario cameriere. sogliola fritta
merluzzo all'olandese -
Lista delle vivande () anguilla
aragoste
antipasti
selvaggina
burro arrosto di lepre

ostriche
pernice
acciughe
sardine legumi
olive spinaci
capperi asparagi
cetriolini cipolla
zuppe e minestre aglio
cavoli di Bruxelles
zuppa di verdure fagioli
,
zuppa di pesce ceci

brodo lattuga -
brodo ristretto
cavolfiori
minestra di vermicelli
carciofi
minestra di piselli
pasta asciutta insalata
tagliatelle al sugo di pomodoro insalata di cetrioli
tagliatelle al burro insalata verde ()
insalata di barbabietola
carni
insalata di pomodori
stufato
bistecca con patate uova
uova da bere
bistecca ben cotta
bistecca all'inglese - ( ) uova al tegame
filetto al madera uova sode
costoletta di maiale frittata
costoletta d'agnello frutta --
costoletta di vitello albicocche
abbacchio arance
arrosto di manzo banane
cervella fritta ciliegie ,
fegato di vitello arrostito fichi
lingua con piselli fragole (con panna) ( )
pollame lamponi
mandarini
pollo arrosto
mele
pollo in gelatina
noci
pollo lesso
nocciuole
pollo lesso alla maionese

459
458

Elena: Eccomi. Cosa ne dici, Giovanni?
pere
pesche Giovanni: Ti sta benissimo. Andr bene anche a Maria, no? (Alla vendi-
susine trice.) Va bene, lo prendiamo. Si paga alla cassa?
uva
Nel reparto delle calzature
melone
cocomero Elena: Andiamo avanti, qui si vendono solo scarpe da uomo. Ecco, si
potrebbe comprare queste pantofole per la tua mamma. (Alla
formaggio venditrice.)
formaggio fresco
Per favore, ci faccia vedere questo paio, no, quest'altro.
formaggio d'Olanda
roquefort Grazie! (A Giovanni) Ti piacciono? Sono carine e, secondo
me, a buon mercato.
dolci e pasticceri La venditrice: Che numero desidera?
biscotti
Giovanni: Mi occorre il 37.
budino
La venditrice: Le prende senza misurare?
frittelle di mele
meringhecon panna Giovanni: S, per mia madre. Mi dia lo scontrino, per favore! Grazie. Io
torta vado alla cassa e tu. Elena, aspettami qui vicino al banco di
paste consegna delle merci.
bevande Nel reparto dei guanti
caff Elena: Vorrei un paio di guanti neri di camoscio.
t Ilvenditore: Mi dispiace: in questo momento non abbiamo guanti di
acqua minerale
camoscio, ne abbiamo solo di pelle, ma molto fini. Guardi. Che
birra
misura le occorre?
acquavite
limonata Giovanni: Sei e mezzo sei e tre quarti.
ponce Il venditore: Prego. Le occorre altro?
rum Giovanni: Grazie, no. Ci dica, per piacere, dove si trova il reparto degli
vino bianco articoli da uomo?
vino rosso Il venditore: qui vicino, a destra.
Giovanni: Grazie tante.
Ai GRANDI MAGAZZINI
Giovanni: Senti, Elena, fammi un favore. Io adesso vado ai grandi magazzini Nel reparto degli articoli da uomo
a comprare qualche regalo per i miei. Ma siccome ci capisco Giovanni: Quanto costa questa cravatta di seta blu?
poco, ho bisogno del tuo aiuto. Potresti accompagnarmi? Ilvenditore: Quale? Questa a quadretti quella a righe?
Elena: Volentieri. Che acquisti vorresti fare? Giovanni: Questa qua.
Giovanni: Non lo so ancora. Ilvenditore: Novanta copechi.
Nell'emporio Giovanni: Me la dia, per piacere. E sciarpe di lana ce ne sono? No? Pec
Elena: Cominciamo dal reparto delle confezioni. Guarda quella blusa cato. Mi faccia vedere, allora, camicie da uomo. No, grazie,
a righe azzurre esposta in vetrina. Ti piacerebbe comprarla questa non mi piace: i colletti lunghi appuntiti non sono di
per tua sorella? moda. Cercher altrove. Vorrei anche delle mutande. Ecco,
ecco, prendo queste qui. Grazie.
Giovanni: Non andrebbe male. Ma se le comprassimo un vestito? Guarda
Scusi, i calzini si vendono in questo reparto? Ho capito, c'
questo vestito da sera, ti piace? A vederlo sul manichino bel-
un reparto speciale.
lo, ma chi sa se andr bene a Maria ...
Elena, ascolta. Non abbiamo visitato ancora i reparti delle
Elena: Vuoi che lo provi? (Alla venditrice)Scusi, vorrei provare qu-
stoffe, delle calze, degli articoli sportivi, la cappelleria, la
esto vestito! profumeria, la cartoleria ...
La venditrice: Prego, si accomodi nel camerino di prova.

460 461
Vedo che sei stanca morta. Dimmi francamente, sei ancora in berretto m
grado di camminare? Vuoi che andiamo a sederci al caff, qui berretto di pelo
al secondo piano? Prendiamo un t con una pasta con un scarpe fpl. ,
panino imbottito, ci riposiamo un quarto d'ora. Io fumo una il reparto degli articoli sportivi
sigaretta ... a proposito, dovrei comprare anche un pacchetto cappellera f ()
di sigarette e una scatola di fiammiferi. profumeria f ()
cartolera f ()
Elena: Va bene. Ci sto.
merceria f ()
scontrino m

Vocabolario manichino m

misurare (- provare)
i grandi magazzini (-- emporio m)
il camerino di prova
fare un favore
star bene (= andar bene a)
far acquisti ( )
banco m
il reparto dei vestiti confezionati .:
le scarpe da uomo
(-la confezione)
le scarpe da donna
il reparto delle calzature (- calzoleria f)
a buon mercato
il reparto dei guanti ,
caro
il reparto degli articoli da uomo ,
il banco della consegna delle merci

, , che misura le occorre?
vestito m ?
altrove
vestito da sera
() ci sto
vestito a giacca (- tailleur (!)
m . )
guanti m pi Compito
di camoscio 1. Che cosa si pu comprare in una cartoleria? in una profumeria? in
di pelle una merceria?
cravatta f
a righe 2. Improvvisate un dialogo fra due amiche che si incontrano ai gran-
a quadretti di magazzini, adoperando il lessico del testo.
sciarpa f , 3. Ricordate i capi di vestiario .
di lana 4. Traducete il seguente dialogo dall'italiano in russo e viceversa.
di seta
camicia f strano, sono gi le otto e un qu- , ,
camicia da notte arto e Giovanni non c' ancora. a . ,

colletto m () Chiss perch Un momento ... ... ,
appuntito ... forse lui. .
mutande fpl Eccomi. Buona sera! ! !
calzini (- calzettini) m pi Giovanni, cosa successo? Era- , ?
calze fpl vamo in pensiero. .
pantaloni m pi
Appena libero, sono andato al GUM , -
giacca f per comprare dei regali... .
maglia f{- maglione m) ,
blusa f (-camicetta) , Gi, non ci ho pensato che doma- , ,
palt m (- mantello m, - cappotto m) ni l'otto marzo. 8 .
impermeabile m Guardate un po' cosa vi ho com- -, !
genna f prato! Su, Maria; m e t t i t i questo -, , :
cappello m vestito, vediamo se ti sta bene. , . ,
basco m Be', ti piace? ? ?

462
463
- Tanto! Grazie, Giovanni, sei mol- - ! , . Paolo: D'accordo!
to gentile. Senti, non vuoi mica . , Sandro: (all'impiegata) Per favore, posso avere un modulo per t e l e -
dire che l'hai scelto da solo? ? gramma? Grazie!
- Non ci credi? E va bene, ti dico la - ? , (Passa all'impiegata il modulo riempito): Prego!
verit: Elena mi ha aiutato. : . L'impiegata: Ma lei ha dimenticato di scrivere l'indirizzo del mittente!
- un'altra cosa! E per la mamma - ! Sandro: Oh, scusi, sono molto distratto. Ecco fatto. Quanto le debbo?
cos'hai comprato? ? L'impiegata: Quaranta copechi. Ecco la ricevuta.
- Queste pantofole. Secondo me so- - . - Sandro: Grazie!
no molto comode. Tieni, mamma, , . , , (Si avvicina a Paolo) Io mi son sbrigato, e tu?
prova un po' a misurarle! La ven- ! Paolo: Anch'io ho fatto t u t t o . Aspetta solo un momento, che debbo
ditrice mi ha detto che se mai cam- , . chiudere la lettera e imbucarla.
bierebbe. Sandro: E l'indirizzo?
- Mi stanno proprio bene. Grazie, - ! , . Paolo: L'ho gi scritto. A proposito, sai che all'estero l'indirizzo si
f i g l i o l o ! E ti sei comprato qual- -? scrive in un modo diverso del nostro?
che cosa per te? Sandro: Cio?
- A dire il vero, son passato per un - , Paolo: Si mette prima il nome del destinatario, poi il nome della citt
momento al reparto degli articoli e finalmente quello del paese.
da uomo, mi volevo comprare una , Sandro: Hai fatto bene a dirmelo, perch ho intenzione di scrivere in
sciarpa di lana e una camicia, per , Italia, a uno studente dell'Universit di Roma che ho conosci-
le sciarpe non ce n'erano e le ca- , uto durante il Festival di Mosca. Si chiama Mario Donati e abita
micie non mi sono piaciute. Il . : in via del Tritone 17. Vuoi dire che debbo scrivere cos allora:
GUM pieno zeppo di gente: tut- , Donati Mario
ti fanno acquisti per offrire dei re- , . Via del Tritone, 17
gali alle mogli, alle figlie, alle mam- , , Roma
me, alle sorelle. Eravamo stanchi . Italia
morti, perci abbiamo deciso che ,
per oggi bastava. Ci siamo seduti . Vocabolario
nel caff al secondo piano, abbia-
mo preso del t con delle paste l'ufficio postale
e poi siamo tornati a casa. sportello m .: ( . .)
fermo in posta (- fermo posta)
la carta da lettere
ALLA POSTA
busta f
Paolo: Senti, Sandro, ti dispiace se entriamo per un momento in questo francobollo m ()
ufficio postale? la cartolina (postale) ()
Sandro: No, anzi, anche io avevo intenzione di andare alla posta. vaglia m
Paolo: Io rimango qui, allo sportello delle lettere fermo posta. Credo spedire un telegramma
che ci debba essere una lettera per me. E tu? il pacco (postale)
il modulo per telegramma
Sandro: Bisogna che vada a comprare carta da lettere, buste e fran
riempire il modulo
cobolli. Mi servono anche delle cartoline. Inoltre debbo fare
indirizzo m
un vaglia e spedire un telegramma a mia madre, voglio farle mittente m
gli auguri per il suo compleanno. ricevuta f
Paolo: Lo sportello del telegrafo, eccolo l, a destra, subito dopo lo chiudere la lettera
sportello dei pacchi postali. imbucare la lettera
Sandro: Ci vediamo qui, vicino allo scrittoio, fra un quarto d'ora. D'accordo? destinatario m

464 16 . 2801 465


spedire sotto fascia 7. Sulla base dei modelli sottoriportati:
la buca delle lettere a) Scrivete una lettera 1) a un amico di scuola che non avete visto
la (lettera) raccomandata da molti anni; 2) a vostra madre (sorella, moglie); 3) al vostro insegnante
la (lettera) assicurata di lingua italiana.
postino m
per aereo b) Scrivete un biglietto di congratulazione in occasione di una
festa di famiglia (compleanno, nozze d'argento; nozze d'oro, nascita
Compito di un bimbo, ecc.).
1 Descrivete un ufficio postale. e) Compilate un telegramma.
2 Raccontate che cosa andate a fare di solito in un ufficio postale.
3 Improvvisate un dialogo tra due amici che si incontrano alla posta. COME SI SCRIVE UNA LETTERA
4 Compilate un telegramma. La data
5 Imparate il dialogo Alla posta a memoria. Roma, 20 maggio 1962
Traducete quanto segue dall'italiano in russo e viceversa:
L'intestazione
, Scusi, non saprebbe dirmi come si
, Caro compagno ... Cara compagna ... Mio carissimo Giulio ... Egregio
fa ad arrivare al Telegrafo centrale?
? Signore. Gentile Signora. Caro Pietro. Cara Giovanna. Caro amico. Cara
. poco distante da qui. Lei pu amica. Carissimo. Carissima ... Caro signor Rossi. Cara signora Rossi.
20- 12- prendere il filobus .20 .12... Signor sindaco. Nelle lettere commerciali: Spettabile (Spett.) Ditta.
... Il testo il corpo
. . Grazie tante. Vado a piedi. Per mancanza di tempo non mi stato possibile scriverle (ti) prima.
. . Eccolo, il Telegrafo centrale. Che Soltanto due righe per dirle (ti) che ...
! bell'edificio! Rispondo subito alla Sua (tua) cara lettera d e l . . .
, , Mi dica per piacere, dove si trova 1. Congratulazioni
? lo sportello del Fermo posta?
Il giorno ... (Domani; Dopodomani) il giorno del tuo compleanno.
, , , - Vada a sinistra, l in fondo vedr
Purtroppo stiamo lontani l'uno dall'altro e cos non posso farti a voce le
uno sportello con la scritta: Fer-
mie felicitazioni. Perci ti mando con la presente i miei pi cordiali
mo posta.
auguri. Nello stesso tempo ti prego di accettare un modesto regalo come
.
espressione della mia sincera amicizia.
. Grazie.
! Oh, quanti sportelli... Francobol- Ricevi le nostre felicitazioni cordiali nella ricorrenza del tuo 30
compleanno.
, li e buste, Vaglia, Pacchi po-
, stali, Telegrafo ... ah, ecco 2. Ringraziamenti
, ..., finalmente ci che sto cercando. Con grande piacere ho ricevuto ...
a , , , . Non so come ringraziarla della Sua bont.
, , Mi faccia la cortesia di dare un'oc- La ringrazio di tutto cuore del Suo gentile invito (dei suoi
. , chiata se c' una lettera per me. affettuosi auguri; del magnifico regalo; delle parole affettuose che mi
. Mi chiamo Fais, Davide Fais. hanno molto confortato, della cordiale accoglienza che Lei mi ha fatto).
... Un momento... Ci sono per Lei due
3. Sollecitando un favore
. , lettere e una cartolina. Il suo pas
! saporto, per favore! Costretto dalle circostanze vengo a chiederle un grande favore ...
Le sarei infinitamente grato se ...
. Prego.
... ... ! Fais... Davide ... Tenga! Ricorro alla Sua cortesia per domandarle se potesse comunicarmi
(indicarmi; inviarmi; procurarmi) ...
. , Grazie. Vediamo cosa mi scrivono
. da Palermo. La ringrazio in anticipo della sua gentilezza.

466 467
Conclusione Telefono pubblico
Nella speranza di ricevere presto tue nuove, ti saluto affettuosa- 1. Mi dia un gettone, per piacere. Quel telefono guasto, vada
mente (cordialmente)... nella cabina numero 3. Staccare il ricevitore. Infilare il gettone
Concludo assicurandola di nuovo della mia immutata amicizia. nell'apposita fenditura. Formare il numero desiderato sul disco.
Quando l'abbonato risponde, premere il bottone perch caschi il
Ricordami cordialmente ai tuoi ... Ti abbraccio .. gettone.
Sempre tuo buon amico (tua buona amica) ...
2. Ordinate per telefono un biglietto per la vettura letto che effettua
Ti (La) saluto cordialmente ... Ti saluto con affetto ...
il percorso Roma-Mosca.
Con preghiera di voler presentare i miei rispetti alla Sua famiglia,
.sono il Suo devotissimo ... 3. Dopo aver tradotto in russo la seguente storiella italiana, fatene
un dialogo.
Approfitto dell'occasione per presentarle l'espressione della mia
profonda stima ... PRONTO, CHI PARLA?
Rispettosi saluti ... Distinti saluti Il professore Ezio Franceschini fu svegliato alle sette della mattina
CONVERSAZIONE TELEFONICA dallo squillo del telefono. Infil in fretta le pantofole e corse all'ap-
1. Componete un dialogo usando le seguenti parole ed espressioni: parecchio.
pronto! ! Pronto, chi parla? chiese il professore.
l'apparecchio telefonico Ci mandi, per piacere, quattro espressi1 e un cappuccino2 ben caldo
(= telefono m) e con molto zucchero, ordin una voce autoritaria.
lo squillo del telefono Come, come? balbett il professore che era ancora mezzo ad-
telefonata f dormentato.
fare una telefonata (= telefonare) Ho detto quattro espressi e un cappuccino, ripet la voce,
fare il numero impazientita, ma faccia un po' presto, per carit!
ricevitore m Ma scusi, chi lei? si arrabbi il professore, mi prende forse
parlare per telefono per un barista?3 Io sono il professor Franceschini.
attaccare il ricevitore Allora mi perdoni, devo aver sbagliato numero.
l'elenco telefonico Vada al diavolo, borbott il professore, tornando a letto per
attenda all'apparecchio! !
schiacciare un altro pisolino.
il numero non risponde
La stessa sera, verso le dieci, mentre il professore stava risolvendo
occupato
un difficile problema di matematica, chino sulla sua scrivania, il telefono
una telefonata interurbana
squill ancora.
il telefono guasto
Senta, disse una voce allegra,ci faccia il piacere di mandarci
centralino m ,
- tre bottiglie di spumante e un po' di pasticceria. Abbiamo una festicciola
il telefono pubblico
in casa.
sbagliare numero
il numero supplementare Un corno!4 url il professore, badate al numero quando
mi dia il numero ... ... telefonate, razza di ubriaconi!
Prenda, per favore, l'ordinazione , , Queste ordinazioni telefoniche di caff, panini, bottiglie, e generi di
per una telefonata con Roma. . conforto di ogni specie si ripeterono nei giorni successivi, finch il
professore Franceschini si accorse di avere un numero telefonico quasi
Come cominciare una conversazione telefonica identico a quello di un grande bar, che era stato aperto recentemente nel
Pronto! Posso parlare con Paolo? ! . centro della citt.
Sono io. Chi parla? . ? Allora il professore Franceschini si rec dal proprietario di questo
Sono io. Paolo. , . bar e gli disse:
S siete voi che telefonate, dite il vostro nome e non domandate chi Mi faccia il favore di cambiare il suo numero telefonico, perch ne
parla. Poi subito dite la ragione della telefonata. Siate brevi! ho abbastanza di essere svegliato a tutte le ore della mattinata e della

468 469
notte. Del resto, sar tutto nel suo proprio interesse. In questo modo poi, Ma stamattina ho pensato di fare tutto in una volta. E poi, sa,
chiss quante ordinazioni esse faranno dai suoi concorrenti! vorrei approfittare dell'occasione e pregarla di farmi un
Il padrone del caff promise di fare il possibile per ottenere un numero massaggio.
diverso da parte della Societ telefonica. Ed effettivamente dopo un po' di Ilbarbiere: Sar servito! Le faccio male?
tempo, cessarono le chiamate dei clienti del nuovo bar. cliente: Niente affatto! Va benissimo.
Senonch, dopo un altro po' di tempo, il telefono del professore si Ilbarbiere: Desidera una compressa calda e un po' d'acqua di Colonia?
rimise a squillare a brevi intervalli dalla mattina alla sera; ora erano per Il cliente: Faccia pure.
sempre voci di donne, che dicevano: Ilbarbiere: La cipria, la vuole?
Abbiate la cortesia di mandarmi un chilo di carne da bistecca, Udiente: Si, volentieri.
oppure: mandatemi, per favore, quattro ossibuchi5, ma senza troppo Ilbarbiere: Vede, ci siamo sbrigati in meno di una mezz'ora.
grasso, mi raccomando! Accidenti a quel telefono! grid il professore Udiente: Francamente, quando sono entrato e ho visto nell'atrio tutta
il quale si accorse che il numero del bar era stato, nel frattempo, passato quella gente, ho pensato che avrei dovuto aspettare un'ora
ad una macelleria: Il fatto che ero io, che dovevo cambiare numero, per lo meno.
e non farlo cambiare a quell'altro. Il barbiere: Eh, ma Lei non ha notato che sono tutte signore! Aspettano il
Questo, per un professore di matematica, era stato infatti un errore loro turno per fare la permanente, la manicure, la messa in
imperdonabile. piega, l'ondulazione e altre cose del genere. Cosa vuole ... le
1
(caff) espresso m donne hanno bisogno'di farsi belle!
2
cappuccino m Il cliente: Vuol dire che i parrucchieri hanno pi da fare dei barbieri?
3
barista m Ilbarbiere. Proprio cos.
4
un corno! ! Un momento, che le spazzolo la giacca. servito!
s
ossobuco m Il cliente: Quanto debbo pagare? Settanta copechi? Ecco fatto.
Ilbarbiere: Grazie. Arrivederla!
DAL BARBIERE
Il cliente: Buon giorno! Scusi, c' molto da aspettare?
Vocabolario
r/arbi'ere:Cinque minuti al massimo. Sto per finire. Si accomodi!
Udiente: Grazie. barbiere
Ilbarbiere: Ecco. Sono a sua disposizione! Si accomodi qui, in questa parrucchiere per signora
poltrona. In che cosa posso servirla? Barba e capelli? dal barbiere ()
Il cliente: S, ma mi raccomando, non me li tagli troppo corti. L'altra volta dal parrucchiere ( )
essere a disposizione di qd -
mi hanno rovinato.
far la barba
Ilbarbiere: Non si preoccupi, so il fatto mio... Un momento ... dove ho farsi la barba
messo le forbici e il pettine? strano ... un momento fa li ho tagliare! capelli
visti qui, davanti alla specchiera ... farsi tagliare i capelli ( )
Udiente: Forse li ha in tasca? Barba e capelli? ?
Ilbarbiere: Eh gi. Eccoli qui. raccomandarsi
Dunque, che pettinatura preferisce, alla Marion Brando? No, forbici fpl
non si spaventi, lo dico per ischerzo. Vedr che il mio lavoro pettine m
le piacer. Un po' di brillantina? No, non troppa, stia tranquillo.
pettinatura/
dare della brillantina ai capelli
Sta bene cos? Sta bene cos? ?
Il cliente: S, grazie, non c' male. sapone m
Ilbarbiere: Scusi, un momento, vado a prendere dell'acqua calda, con schiuma f
l'acqua calda si ha una schiuma pi abbondante. rasoio m
Il cliente: Di solito io la barba la faccio da me. Ci sono abituato. A casa rasoio di sicurezza
ho tutto il necessario: un rasoio, anzi due: uno di sicurezza pennello m
e un'altro elettrico, poi pennello, lamette, insomma tutto. lametta f

47(1 471
approfittare dell occasione () Pietro: Va bene, ma per arrivare in piazza Maiakovski ci vogliono per
massaggio m lo meno quaranta minuti. Non so se facciamo a tempo. E poi,
sar servito
credi sul serio che si possono trovare dei biglietti?
le faccio male? ?
compressa f Andrea: Chi cerca, trova. Proviamo!
l'acqua di Colonia
cipria f Al botteghino
francamente , Andrea: Per favore, si possono avere due biglietti per lo spettacolo di
permanente f stasera?
manicure f La cassiera: Posso offrire due biglietti in ventesima fila.
la messa in piega Pietro: un po' troppo lontano. Domanda se ci sono posti liberi in un
ondulazione f () palco in galleria.
del genere Andrea: In questo teatro non c' che la platea, l'hai dimenticato?
farsi bello
Pietro: Eh, gi. Allora prendi quelli l.
servito! !
Andrea: D'accordo. Quanto le debbo? 2 rubli. Prego e tante grazie!
Compito Pietro: Ci dobbiamo affrettare! Guarda che tutti gli spettatori sono
1. Come si dice in italiano: , , , , gi in sala e noi dobbiamo ancora lasciare i soprabiti al
, , , , , , , , guardaroba, prendere un binocolo, altrimenti dalla ventesima
, , , , , , , fila non vedremo niente, comprare un programma e trovare
, , ? i nostri posti.
2. Scrivete un dialogo tra alcune persone che aspettano il loro turno Andrea: Non preoccuparti! Facciamo a tempo. Mancano all'inizio an-
in un negozio di barbiere. cora cinque minuti.
3. Imparate a memoria il dialogo Dal barbiere. La maschera: I loro biglietti, prego. Passino a destra, in fondo alla fila.
Desiderano un programma? Ecco. Grazie.
A TEATRO Pietro: carino questo teatro, bench sia piccolo. Di', Andrea, dove
Andrea: Sai, Pietro, non ho nessuna voglia di studiare stasera. Ho sta l'orchestra e il suggeritore? Oppure qui ne fanno a meno?
sgobbato dalla mattina alla sera durante tutta la settimana Andrea: Credo che l'orchestra, il direttore d'orchestra e il suggeritore
e mi sento stanchissimo. Che ne dici di andare al teatro? si trovino dietro le quinte, insieme con gli attori. Attenzione!
Pietro: Eh, ma tu dimentichi che oggi sabato. Bisognava che ci pen- Stanno per cominciare. Si alza il sipario.
sassimo prima. Credi di poter trovare dei biglietti?
Andrea: Ad ogni modo si pu provare. Dove pensi che si possa andare al Durante l'intervallo
teatro drammatico a quello lirico? 0 forse preferisci l'operetta? Andrea: Be', che ne dici?
0 il circo? Al circo proprio da un pezzo che non ci sono stato. Pietro: Magnifico! Tutto brillante in questo spettacolo: la regia, la
Pietro: Senti, andiamo prima a vedere i manifesti teatrali e l deci- messa in scena, la recita, il testo ... soprattutto il testo! E delle
diamo. Che te ne pare? marionette poi non ne parliamo... Son meravigliose. Sembrano
Andrea: Hai ragione. persone vive...
Guarda, dunque, quali spettacoli sono in programma nei teatri Andrea: Dunque abbiamo fatto bene a venire qui stasera, eh? Devi
di Mosca. Al Grande Teatro Accademico va in scena un bel ringraziare me, se no stavi a sgobbare sui libri fino a mez-
balletto: Romeo e Giulietta. Appunto per questo credo che zanotte!
sia molto difficile avere i biglietti. Al Teatro d'arte Gorki si
pu vedere Anna Karenina, ma questo spettacolo l'abbiamo Vocabolario
visto tutti e due, vero? Poi viene il Teatro zingaro Romen,
il teatro lirico
quello del dramma e della commedia, quello della satira... ah, da un pezzo
ecco, ho trovato quello che ci vuole per noi: c' una prima al manifesto m (= cartellone m)
Teatro centrale dei burattini. essere in programma (= andare in scena) ( )

472 473
prima f - ? Che cosa si d al Bolscioi?
burattino m (- marionetta f) - Ci sono ancora posti per la rap-
fare a tempo (di fare qc) ( -) ? presentazione di stasera?
botteghino m
palco m - . Mi dia due poltrone in platea. So-

galleria f ? no esaurite? Allora mi dia due pos-
()
platea f . ti in un palco in galleria.
gi .: , - . Vorrei affittare un binocolo.
carino - ? Dove sono i nostri posti?
suggeritore m - ? Vedi bene?
il direttore d'orchestra - - Andiamo al bar a prendere qualche
quinte fpi . cosa.
sipario m
- . Ecco il campanello.
intervallo m .:
regia f
Impressioni
la messa in scena
scenografia f , Ieri sera sono stato a teatro, ho
recita f"(- interpretazione) , visto la commedia di Eduardo De Fi
recitare, far le parti (di), interpretare (-) . lippo La mia famiglia.
la parte (di) ? Ti piaciuta?
interprete m, f , - . Molto.
repertorio m ? Chi ha fatto la parte del padre?
ridotto m
. L'artista del popolo N.
trucco m .:
artista emerito m ? Ha recitato bene?
artista del popolo - Mi piaciuta di pi l'attrice che
compagnia (teatrale) f , . interpretava la parte della madre.
? Come si chiama?
Compito . D. l'artista emerita di Russia.
1. Che cosa avete visto ultimamente al teatro? , , Questo spettacolo senza dubbio
2. Andate spesso a teatro? Preferite il dramma, il balletto, l'opera, . -, un grande successo del regista R.
l'operetta? Perch? . Anche la scenografia fatta con
3. Che artisti famosi avete visto? Avete sentito mai cantanti italiani? molto gusto.
4. Imparate a memoria il dialogo A teatro. ? , E cosa ne dici della commedia?
5. Raccontate un episodio legato al tema teatro, servendovi del ? A proposito, di che cosa si tratta?
vocabolario seguente: , L'azione si svolge a Napoli, ai gi-
b i g l i e t t o , botteghino, cartellone, compagnia (teatrale), concerto, . orni nostri. Si descrive la famiglia
applaudire, atto, attore, attrice, cantante, ballerina, costume, direttore , di un certo Stigliano, che fa l'an-
d'orchestra, dramma (balletto, operetta, opera), esecuzione, fila, platea . nunciatore alla radio. Questa vol-
(palco, galleria), interpretare (far le parti), maschera, musica, palcosce- ta si pone il problema dei padri
nico, sipario, pubblico, rappresentazione, recita, regia, regista, ridotto, . , e figli. La mia famiglia, come tut-
scenografia, suonare. te le commedie.di Eduardo De Fi-
6. Traducete i seguenti dialoghi dall'italiano in russo e viceversa. . lippo, un'opera profondamente
umanistica. Ti consiglio di anda-
Cosa facciamo stasera? . re a vederla.
- Cosa facciamo stasera?- - Andiamo 7. Parlate sul tema Cinema, adoperando le seguenti parole ed
? ! a teatro! espressioni:

474 475
un film muto DAL MEDICO
un film sonoro 1. Traducete quanto segue in russo:
un film a colori
Una visita medica
un film di divulgazione scientifica -
Distendetevi sul letto, cos. Al tatto il fegato si sente ingrossato;
un notiziario (cinematografico)
vi duole la parte sotto la pressione delle dita?
documentario m
Un poco, dottore.
pellicola f () Quali disturbi avvertite?
i cartoni (= disegni) animati Digerisco male. Vado soggetto periodicamente a coliche molto
proiettare () dolorose.
proiezione f (); Vi occorre una rigorosa dieta e molto riposo. Vi consiglierei lasciar
regista m , stare la carne: cibatevi prevalentemente di latte e verdura; anche le uova
girare (un film) () sono poco indicate. Cibi poco salati; farinacei con discrezione. Il polso
schermo m ottimo per la vostra et; lo stetoscopio non rileva nulla di sospetto e il
diva f (= stella f) cuore in buone condizioni. Esaminiamo la pressione del sangue: ecco,
produttore m centotrenta di massima e novanta di minima; regolare. Bronchi e polmoni
l'orario delle proiezioni sono sani. Credo che non ci sia nulla di grave; in ogni modo, per scrupolo,
Il film viene proiettato in edizione - direi che sarebbe opportuno e prudente che vi sottoponeste ad un esame
originale doppiato? , radiografico.
?
In edizione originale con didas- Ha - Vocabolario
calie in italiano. .
una visita medica
Questo film divertente (commo- (,
al tatto
vente, emozionante, noioso). , ). fegato m
L'azione troppo lenta. . Quali disturbi avvertite? ?
La protagonista non adatta alla , , digerire
sua parte. . andar soggetto a . . . ...
poco indicato
Ricordate: con discrezione .:
il documentario presenta fatti ed avvenimenti reali e tratta diversi per scrupolo
la pressione del sangue
argomenti: attualit, sport, scienza, ecc.
sottopor(si) ad un esame radiografico
gli esterni sono le scene di un film girate fuori del teatro di posa;
il montaggio consiste nell'unire secondo un ordine artistico le di- Malattie
angina f
verse scene di un film;
angina pectoris
l'operatore colui che gira ossia fotografa con la macchina da influenza f
presa le diverse scene che costituiscono un film; polmonite f
il produttore l'industriale che fornisce i capitali necessari alla sciatica f
realizzazione del film; tumore m
il provino la prova a cui vengono sottoposti gli aspiranti attori; indigestione f
il regista colui che presiede all'attivit degli attori e dei tecnici ulcera f
cancro m
impegnati nella realizzazione di un film e ne cura l'unit artistica; tisi f
il teatro di posa un grande capannone rivestito di materiale iso- frattura f !i"
lante, in cui vengono costruiti gli ambienti necessari per girare un film.
477
47fi
Sintomi
misurare la febbre
affanno m
brividi m pi A che grado? ?
capogiro m Sono dimagrito. .
crampi mp/ Di quanti chilogrammi? ()?
delirio m Che malattie avete avuto in passato? ?
infiammazione f Respirate leggermente! .
insonnia f Tossite! !
nausea f Ora vi do una ricetta. .
malessere m
Seguite fedelmente le prescrizioni. ,
svenimento m
Prendete questa medicina due .
vomito m
volte al giorno (a digiuno, prima (,
2. Servendovi delle espressioni seguenti fate un dialogo sul tema:
dei pasti, dopo i pasti). , ).
Dal dentista.
Agitare prima dell'uso .
Ho mal di denti. .
Quale dente vi fa male? Un molare? ? ? Prendete una compressa la sera pri
un dente guasto (bucato). . ma di andare a tetto (due pillole ( ,
Me lo potete otturare (impiombare)? ? al giorno, durante il pasto della ).
Si pu anestetizzare la gengiva? ? sera).
mettere una corona, un ponte (d'oro, , (, Tornate a farvi visitare da me fra due .
d'acciaio, di porcellana). , giorni.
) Per fare la diagnosi del vostro male ,
3. Ricordate: mi occorre una radiografia.
Il medico esercita la medicina, cura i malati, visita i malati nel .
suo gabinetto, a domicilio, nelle cliniche e negli ambulatori. In Italia il Recatevi al gabinetto radiologico e ,
medico pagato dal comune si chiama il medico condotto. fatevi fare una radiografia del to
Secondo il ramo in cui specializzato, il medico si chiama larin- race. .
gologo, oculista, pediatra, ginecologo, neurologo; psichiatra, micro- fare una cura
biologo, dentista. fare dei gargarismi
Vari tipi di medicine sono: sciacquarsi la bocca
pomate fpl(-unguenti mpi)
polveri fpl
purganti m pi
calmanti m pi
iniezioni fpl
4. Sulla base delle seguenti espressioni componete un dialogo sul
tema: Dal medico.
Sapreste indicarmi un medico? He
?
Mi sento poco bene. .
Descrivetemi i disturbi di cui soffrite. Ha ?
Ho un senso di malessere generale. .
mal d i . . . ...
dei dolori di schiena. .
Tossisco. .
la febbre. .

478
() si 386 tanto 307
sicuro che 240 tutto (-a, -i, -e) 77
a casa mia (tua ecc.) 92 insegnare qc a qdl36 sogno (m) sonno (m) 427 tutto
abitare vivere 110 laurearsi, laurea (r) 426 sotto, contro . 239
Accusativo con l'infinito 166 leggero facile 286 136 tutto ci che 84
A che ora ...?69 lungo, largo, alto 220 stare 364 unitario 443
aiutare (qd) 72 mettersi a fare qc 106 stare + gerundio 140 vari (diversi) 180
altrettanto 221 mica 307 stare per + infinito 84 verso 285
altro 241 nazionale, nazione (r) 442 stesso 263 voler bene a qd amare piacere 109
andare (venire, mandare a cercare) 286 neanche (nemmeno) 199 studiare imparare 78 volta (f) 325
andarsene 171 nessuno (-a) 79
aria (r) 347 noialtri, voialtri 386
arrivare (partire ecc.) di corsa (cor non ... che ... 107
rendo) 209 occorrere 85 ***
ascoltare sentire 72 oggi 171
augurare, augurio (m) 348 offrire qc a qd 125 - 286
avere 109 ogni 57 - 405 182
aver bisogno (di) 128 ognuno 59 404 143
ben 261 onorevole (m) 441 () 285 425
bisogno 36 paese (m) 287 263 326
buono 309 parte (f) 427 , 262
c', ci sono 45 partito (m) partita (f) 100 che, come, quanto 97 , 384-385
Che giorno oggi? 71 perch siccome 99 222 209
Che ora ? 47 pesare 262 78 () 346
Che tempo fa oggi? 87 poich, perci, perch 262 285 () 363
chiamar (si) 94 posto (m) 385 221 () 405
ci 286 potere, volere, dovere + infinito 68 220 285
cercare trovare 172 pregare qd di fare qc 99 427 171
Come si fa a ...? 326 prendere bere 83 , 426
conto (m) 347 prima di davanti a 143 240
costar caro (poco) 158 proprio 240 151
cui 150 pubblico (m), agg441 180
da (di) quando; il quando 306 punto (m) 241 383 426
Di che colore ...? 59 rimanere lasciare 98 262 ,
dire parlare 78 qualche 125 , 208
dispiacere 308 (il) quale 79 se 83 ,
dovere, Quanti anni ha? 77 ... 426 -tore, -trice 144
347 Quanti ne abbiamo oggi? 115 404 - 309
drammatico 443 questa (quella) volta 159 363 , 384
duro 425 questo qui, quello l 129 24 364
fare una domanda a qd ... 47 roba (0 286 348 in, di
fate (lasciare) + infinito ... 166 salutare qd 47 115 88
fare, 384 sapere conoscere 72,106 , , 78
170-171 , , 261-262
fortuna (f) 308 sapere + infinito 69
fuoco (m) 325 seguire 347
gente ( 9 sempre 189
giocare suonare 172 senza + infinito 199
gran + 427 seriamente gravemente 348
guardare qc, qd 36 servir (si) 405

480 481
condurre, pres ind conduco, imperf. conducevo, pass rem

condussi, fut condurr, p p condotto
confondere, /fondere ,
accadere, /cadere congiungere,/giungere
accendere, pass rem accesi, p p acceso conoscere, pass rem conobbi, pp conosciuto
accorgersi, pass rem mi accorsi, ppaccortosi consistere,/assistere
accorrere, e correre consumare, pass rem consumai e consunsi, p p consumato
affliggere, pass rem afflissi, p p afflitto e consunto ,
aggiungere, /giungere
alludere, pass rem allusi, p p alluso contraddire, /dire
ammettere, /mettere convincere, /vincere .
andare, pres ind vado, vai, va, andiamo, vanno, imperat va, coprire, /aprire
andate, rutandr correggere,/reggere
apparire, pres mrfappaio, appari, appare, appariamo, correre, pass rem corsi, p p corso
apparite, appaiono, pass rem apparvi, p p apparso corrompere, /rompere ,
appartenere, /tenere costringere, /stringere
appendere, pass rem appesi, p p appeso crescere, pass rem crebbi, p p cresciuto
apprendere, /prendere cuocere, pres ind cuocio, cociamo, pass rem cossi, pp cotto
aprire, pass rem aprii e apersi, p p aperto dare, pres ind do, dai, d, diamo, date, danno, pass rem di-
ardere, pass rem arsi, p p arso , edi e detti, desti, diede e dette, demmo deste, diedero,
arrendersi, v rendere e dettero, fut dar, pres cong dia, imperf cong dessi,
assalire, pres mt/assalisco e assalgo (/salire) imperat da', date
assistere, p p assistito decidere pass rem decisi, p p deciso
assolvere, pass rem assolvei e assolsi, p p assoluto deludere,/alludere
e assolto difendere, pass rem difesi, pp difeso
assumere, pass rem assunsi, p p assunto ( ) diffondere, /fondere
attendere,/tendere , , dipendere, /appendere
- dipingere, pass rem dipinsi, p p dipinto ,
attingere, /tingere dire, pres ind dico, dici, dice, diciamo, dite, dicono, imperf
benedire,/dire dicevo, pass rem dissi, imperat di', dite, ger dicendo,
bere (bevere), pres ind bevo, pass rem bevvi e bevetti, fut - p p detto -
berr e bever dirigere, pass rem diressi, p p diretto
cadere, pass rem caddi, fut cadr discendere, /scendere
chiedere, pres mdchiedo, pass rem chiesi, p p chiesto , discutere, pass rem discussi (discutei), p p discusso
chiudere, pass rem chiusi, p p chiuso dissolvere,/assolvere ,
cingere, pass rem cinsi, p p cinto distinguere, pass rem distinsi, pp distinto
cogliere, pres ind colgo, cogli, coglie, cogliamo, cogliete, distruggere, pass rem distrussi, p p distrutto
colgono, pass rem colsi, p p colto , dividere, pass rem divisi, p p diviso
commettere, /mettere ( dolere, pres ind dolgo, duoli, duole, dogliamo, dolete,
) dolgono, pass rem dolsi ,

commuovere, /muovere ,
dovere, pres ind devo e debbo, devi, deve, dobbiamo, do
comparire, v apparire
vete, devono e debbono, fut dovr
compire e compiere, pres ind compio, e compisco, jercom-
eleggere, /leggere ,
piendo, p p compito compiuto ,
()
empire ed empiere, pres ind empio, pass rem empii, empiei
comprendere, /prendere ,
comprimere, pass rem compressi, pp compresso ed empietti, </er empiendo, pp empito ed empiuto
escludere, pass rem esclusi, p p escluso
concedete, /cedere
esistere, v assistere
concludere, /escludere
espellere, pass rem espulsi, pp espulso
concorrere, /correre ,

482 483
esplodere, pass rem esplosi, p p esploso possedere, /sedere
esprimere, v comprimere
potere, pres ind posso, puoi, pu; possiamo, potete, posso-
fare, pres indfaccio e fo, fai, fa, facciamo, fate, fanno, im-
perifacevo, pass rem feci, fut far, imperat fa', fate, ger
no, fut potr
facendo, p p fatto predire, /dire
-
fingere, pass rem finsi, p p finto prendere, pass rem presi, p p preso
-
fondere, pass rem fusi, p p fuso promettere, emettere
-
proteggere, pass rem protessi, p p protetto
friggere, pas rem frissi, p p fritto -
giacere, press ind giaccio, giaci, giace, giaciamo e giac- pungere, pass rem punsi, p p punto
ciamo, giacete, giacciono, pass rem giacqui - radere, pass rem rasi, p p raso
giungere, pass rem giunsi, p p giunto - raggiungere, /giungere ,
godere, fut goder e godr - , reggere, pass rem ressi, p p retto ,
rendere, pass rem resi, p p reso
imporre, /porre - resistere, /assistere
imprimere, /comprimere - ridere, pass rem risi, p p riso
ridurre, /addurre ,
includere, /escludere - riflettere, pass rem riflessi e riflettei, p p riflesso ,
insistere, l'assistere - e riflettuto
insorgere, v sorgere - rimanere, pres ind rimango, rimani, rimane, rimaniamo, rima-
leggere, pass rem lessi, p p letto - nete, rimangono, pass rem rimasi, fut rimarr, p p rimasto
maledire, /dire - risolvere, pass rem risols, p p risolto
mettere, pass rem misi, p p messo - risorgere, /sorgere
mordere, pass rem morsi, p p morso - rispondere, pass rem risposi, p p risposto
morire, pres ind muoio, muori, muore, moriamo, morite, riuscire, v uscire
muoiono, fut morir e morr, p p morto - rodere, pass rem rosi, p p roso
mungere, pass rem munsi, pp munto - rompere, pass rem ruppi, p p rotto ,
muovere, pass rem mossi, p p mosso - salire, pres ind salgo, sali, sale, saliamo, salite, salgono, pass
nascere, pass rem nacqui, p p nato - rem salii
nascondere, pass rem nascosi, p p nascosto - sapere, pres ind so, sai, sa, sappiamo, sapete, sanno, pres
nuocere, pres ind nuocio (noccio), nuoci, nuoce, nuociamo, cong sappia, imperat sappi, sapete, pass rem seppi, fut
nuocete, nuocciono (nocciono), pass rem nocqui - sapr, part pres sapiente -
offendere, /difendere - scegliere, pres ind scelgo, scegli, sceglie, scegliamo, sceg-
offrire, pres ind offro, pass rem offrii ed offersi, p p offerto - liete, scelgono, pass rem scelsi, p p scelto -
ommettere, / mettere - scendere, pass rem scesi, p p sceso -
opprimere, vcomprimere - scindere, pass rem scisi, p p scisso -
parere, pres ind paio, pari, pare, paiamo (pariamo), parete, sciogliere, pres /no'sciolgo, sciogli, scioglie, sciogliamo,
paiono, pass rem parvi, fut parr - sciogliete, sciolgono, pass rem sciolsi, p p sciolto -
percuotere, pass rem percossi, p p percosso - scommettere, /mettere -
perdere, pass rem persi, perdei e perdetti, p p perso e perduto - sconfiggere, pass rem sconfissi, p p sconfitto -
permettere, emettere - scorgere, /accorgersi -
persuadere, pass rem persuasi, p p persuaso - scrivere, pass rem scrissi, p p scritto -
piacere, pres ind piaccio, piaci, piace, piacciamo, piacete, sedere, pres ind siedo e seggo, siedi, siede, sediamo, sede-
piacciono, pass rem piacqui - te, siedono e seggono
piangere, pass rem piansi, p p pianto - seppellire, p p seppellito e sepolto - ,
piovere, pass rem piovve - ( ) soccorrere, /correre ,
porgere, pass rem porsi, p p porto - , soddisfare, pres ind soddisfaccio e soddisfo, soddisfai (sod-
disfi), soddisfa, soddisfacciamo, soddisfate, soddisfanno
porre, pres ind pongo, poni, pone, poniamo, ponete, pongo- (soddisfano), pres cong soddisfaccia e soddisfi, imperat
no, imperf ponevo, pass rem posi, fut porr ger ponendo, soddisfa, soddisfate
p p posto
soffrire, /offrire

484 485
sorgere, pass rem sorsi, p p sorto -
sottomettere, vmettere - 3
sottrarre, vtrarre -,
spargere, pass rem sparsi, p p sparso - ,
1. 8

spendere, pass rem spesi, p p speso - 8
spegnere, pres ind spengo, spegni, spegne, spegniamo, spe- .... 9
gnete, spengono, pass rem spensi, p p spento - (Dittonghi) 13
spingere, pass rem spinsi, p p spinto - (Accento) 13
stare, pres ind sto, stai, sta, stiamo, state, stanno, pass rem 2. . Articolo 19
stetti, stesti, stette, stemmo, steste, stettero, pres cong . Sostantivo 20
stia, imperi cong stessi, imperat sta', state - ,
20
stringere, pass rem strinsi, p p stretto -
. Aggettivo 22
succedere, pass rem successi, succedei, p p successo, suc-
ceduto - , 22
tacere, pres ind taccio, taci, tace, taciamo, tacete, tacciono, 23
pass rem tacqui - , -,
tendere, pass rem tesi, p p teso - , -, -, - 24
. Verbo 25
tenere, pres indtengo, tieni, tiene, teniamo, tenete, tengo- . Presente indicativo ...25
no, pass rem tenni, fut terr -
essere 26
tingere, pass rem tinsi, p p tinto -
, 27
togliere, pres ind tolgo, togli, toglie, togliamo, togliete,
tolgono, pass rem tolsi, /ut toglier e torr, p p tolto - , . Pronomi personali 29
tradurre, vcondurre - questo 30
trarre, pres indtraggo, trai, trae, traggiamo, traete, traggo- 31
no, imper/traevo, pass rem trassi, traesti, trasse, traemmo, 31
traeste, trassero, fut trarr, p p tratto , 32
uccidere, pass rem uccisi, p p ucciso . Pronomi indefiniti 35
udire pres ind odo, odi, ode, udiamo, udite, odono, fut 3. I 38
udir e udr
avere .38
ungere, pass rem unsi, ppunto ()
uscire pres indesco, esci, esce, usciamo, uscite, escono 39
valere pres ind valgo, vali, vale, valiamo, valete, valgono, . Elisione..... 41
pass rem valsi, fut varr, p p valso . Preposizioni 41
vedere, pres ind vedo e veggo, vedi, vede, vediamo, vede- 42
te, vedono e veggono, fut vedr, pass rem vidi part pres c', ci sono 45
vedente e veggente, p p veduto e visto . Preposizioni articolate 49
venire, pres ind vengo, vieni, viene, veniamo, venite, ven- . Attributo 52
gono, fut verr, pass rem venni, pp venuto
molto poco 53
vincere, pass rem vinsi, pp vinto
60
vivere, pass rem vissi, fut vivr, p p vissuto
volere, pres ind voglio, vuoi, vuole, vogliamo, volete, vo- 4. 62
gliono', pass rem volli, fut vorr, imperatvogli, vogliate II I I I presente indicativo 66
volgere, pass rem volsi, p p volto II I I I 67
. Aggettivi possessivi 74
. Pronomi possessivi 75
. Articolo Rartitivo 79

487
5. . Verbi e locuzioni Proposizioni temporali. 224
impersonali 87 Proposizioni causali. 224
. Verbi pronominali 93 Suffissi dei sostantivi. 225
. Gradi di comparazione 11. Testo: Edmondo De Amicis. La piccola vedetta lombarda 236
dell'aggettivo 100 Condizionale. 241
. Grado superlativo degli di da 243
aggettivi 101 Suffissi dei verbi. 243
. Avverbio 110 Lettura supplementare 256
. Grado comparativo degli avverbi... 111 12. Testo: Antonio Gramsci. Lettere dal carcere 260
. Grado superlativo degli avverbi 111 Congiuntivo. 264
. Numerali 112 Proposizioni oggettive. 265
6. Passato prossimo. 118 Proposizioni soggettive. 266
Participio passato. 118 Prefissi. 267
, avere 120 Lettura supplementare 277
, avere essere 120 13. Testo: Ezio Taddei. Il manifesto, Viva la Russia 281
quello 123 Congiuntivo imperfetto 287
130 Congiuntivo trapassato 288
Lettura supplementare 299
137 14. Testo: Libero Bigiaretti. Una visita sprecata 302
ci, vi, ne 138 Concordanza dei tempi del congiuntivo.
Gerundio. 139 congiuntivo 310
7. Forma passiva. 147 Discorso indiretto. 310
151 Lettura supplementare . 319
Lettura supplementare 152 15. Testo: Maurizio Milan. Il treno operaio 323
Imperfetto dell'indicativo 153 Periodo ipotetico. 326
Imperativo. 162 Proposizione condizionale. .... 327
Infinito. 165 Proposizione comparativa.
168
328
8. Futuro semplice. 175
Suffissi degli aggettivi. 328
Futuro anteriore. 176
Lettura supplementare 338
182
16. Testo: Giovanni Pesce. Dante Di Nanni 343
Participio. 183
Uso dei tempi dell'indicativo. indicativo ... 348
Segni d'interpunzione. 186
Composizione.
Pronomi dimostrativi. 190
349
9. Passato remoto. 193
Lettura supplementare 357
201
17. Testo: Renata Vigano. Il comizio della mamma 360
Trapassato prossimo. 202
Proposizioni infinitive. 365
Trapassato remoto. .... 206
Accusativo con l'infinito .....365
366
10. Testo: A Mosca 217 366
Pronomi relativi. 222 Lettura supplementare 375
Proposizioni attributive relative. 18. Testo: Alberto Moravia. Romolo e Remo 378
, 224 Forma impersonale del verbo. 386

488 489
387
Lettura supplementare 396
19. Testo: Marcello Venturi. Armi in fondo al mare 400
Proposizioni participiali. participio passato 406
Suffissi avverbiali. 407
407
408
408
409

,
409

Lettura supplementare 418
1964 . - -
20. Testo: Silvio Micheli. Rete! 421
.
Proposizioni gerundive. , 428
.. ()
429
1917 . 30- .
Lettura supplementare 436
( ),
21. Testo: Palmiro Togliatti. La lotta contro la politica di avventure
, .. -
della Democrazia Cristiana 438
. ..

.....442
443 . 1938-39 .
443 . ,
venire, andare, .
rimanere, vedere, 443 .
CONVERSAZIONE 453 :
( ) 480 . ..
482
(
)
.
..

. ,
,
... :
.
, -
(.-. , ,
) 1978 .
.
1982 . , ,
:
,

491
.
- (Russo per
Italiani), ,
(ABC detta traduzione).
..
... 1987 .
. 2001 . ..
-/-
(- Hoepli, ),
.

.. - Via Gorkij 8 interno 106* (

),
;

.
(1964, )

- .
. .. ?
,
, .
- , . .
: . . , . . , . .
...
: . . , . .
, ,
. .
, .
. .
.
, ...,
, 2005
05.09.05. 84108732. .
Officina Sans. .
6000 . 2801.

-. 105037, , 1- ., . 9.
: (095) 163-24-74
e-mail: info@citadele.ru

. 344082, . /, . , 80.
065194 02.06.97 .


.
163002, . , . , 32
* . 8, . 106.

492
344082, . --, . , 80
. (863) 261-89-53, 261-89-54, 261-89-55, 344082, . --, . , 80.
261-89-56,261-89-57, 261-89-58 .: (863) 261-89-50; www.phoenixrostov.ru
e-mail: torg@phoenixrostov.ru

:
, ;
.
- ,
. , . 25/2,3- , , ;
. ;
. (095) 156-05-68,450-08-35; e-mail: fenix-m@ultranet.ru ;
;
, . 17, .
;
.
.
. (095) 107-44-98, 517-32-95, (901) 711-79-81;
!!!
e-mail: mosfen@bk.ru; mosfen@pochta.ru
!!!
. 10%
. . , 46, , . !!!
. (095) 280-02-07,280-72-54,280-91-06; e-mail: phoenix@knorus.ru !

. - - :

. , 11. ( )
. . (863) 261-89-77; E-mail: buzaeva@aaanet.ru
. (812) 183-24-56; e-mail: anjeln@yandex.ru ( )
.: (863) 261-89-77; E-mail: spivak@aaanet.ru

.
. , 45 . 344082, . --, . , 80.
. .: (863) 261-89-50; www.phoenixrostov.ru
. (4232) 23-73-18; e-mail: oleg38@mail.primorye.ru
100 .
. 3000 .
1500 .
-.
:
. , 1\1.
. .
. (3832) 361028 . 165; e-mail: phoenix@top-kniga.ru :
, ,
/ .
.
.
.
.
. , . , 2 ( 401).
. +38 062-345-63-08,339-60-85; e-mail: moiseenko@skif.net :
.: (863) 261-89-53, 261-89-54, 261-89-55, 261-89-56, 261-89-57, . 261-89-58
http://wwTv.phoenixrostov.ru
:
:
. 8-863-2618950; e-mail: o f f i c e @ p h o e n i x r o s t o v . r u .: (863) 261-89-52; e-mail: torg@phoenixrostov.ru

. . ,
. . , . .



,

,
.
,
, , ,


,
, .

Вам также может понравиться